News Spettacolo Torino 1195 Luglio 2019

Page 1

luglio 2019 www.newspettacolo.com

ligabue

Ben Harper

2 luglio

2 luglio

Stadio Olimpico Torino

Gru Village

subsonica 11 luglio Stupinigi Sonic Park

Mark Knopfler 17 luglio Stupinigi Sonic Park

Edizione torino luglio 2019

JOAN BAEZ 19 luglio Flowers Festival Num.1195 anno 27 Copia omaggio





varie eventI del mese

STUPINIGI SONIC PARK

Skunk Anansie, Eugenio in Via Di Gioia, De Gregori and Orchestra, King Crimson, Subsonica, Marlene Kuntz, Mark Knopfler, E r o s Ramazzotti sono i protagonisti di Stupinigi Sonic Park, la seconda edizione del festival in programma nel prestigioso parco secolare della Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino (a 10 chilometri da Torino), straordinario capolavoro barocco e patrimonio dell'Umanità Unesco. Con la prima edizione, nel 2018, Stupinigi Sonic Park è stato il primo festival organizzato in 300 anni di storia del parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi, il cui simbolo è il cervo di bronzo che sovrasta la cupola centrale, tra gli alberi secolari e i giardini dalla perfetta e scenografica geometria juvarriana. Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato 20.000 presenze in 6 concerti, la produzione congiunta Reverse e Vertigo ha lavorato alla costruzione di una line up internazionale e di grande rilievo. Ogni concerto sarà unico, con un assetto di posti ad hoc (a sedere numerati oppure in piedi) e sostenibile, con l’eliminazione totale di tutte le plastiche monouso e l’utilizzo di materiali compostabili. Si parte giovedì 4 luglio con gli Skunk Anansie per la prima data in Italia del tour che celebra i 25 anni di carriera 4-18 luglio 2019 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO) www.stupinigisonicpark.com info@stupinigisonicpark.com FB Stupinigi Sonic Park -#stupinigisonicpark

La vie en rose grandi voci al femminile

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI 3-9-15-23 luglio 2019 ore 21.30 Nella canzone La vie en rose Edith Piaf cantava: “Quando lui mi prende tra le braccia vedo la vita in rosa…” A prendervi tra le braccia il questo caso saranno quattro spettacoli: un reading e tre concerti, caratterizzati dall’eleganza e dalla bellezza della voce femminile. E quattro saranno le affascinanti coppie di artiste a portarvi in un viaggio che, partendo dalla letteratura, toccherà l’opera, il rock e il jazz. Ma non solo le attrici e le musiciste tingeranno il tutto di rosa. Laura Morante e Eugenia Costantini saranno rispettivamente Rosine, madre arrivista, e Antoinette, figlia adolescente, protagoniste del romanzo Il ballo della scrittrice Irène Némirovsky. Erika Grimaldi e Martina Belli daranno voce ai lirici personaggi di Mimì e Manon, Norma e Violetta, Fiordiligi e Dorabella, splendide eroine dell’opera ottocentesca. Ginevra Di Marco e Cristina Donà, cantautrici e interpreti, storiche cantanti della scena rock indipendente italiana, mai così vicine, restando sè stesse vestiranno l’una i panni dell’altra mescolando i rispettivi repertori. E infine il jazz, un doppio set con due voci italiane, Ada Montellanico e Maria Pia De Vito, a celebrare due voci americane. Gli spettacoli sono accessibili al costo di soli 5 euro. I biglietti sono acquistabili all’Urban Lab in piazza Palazzo di Città 8/F, all’Infopiemonte in via Garibaldi angolo piazza Castello e online. Sui siti www.torinoestate.it - www.vivaticket.it (il costo del servizio di acquisto è di € 1 per ciascun biglietto).

PER PUBBLICITA'

- Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel: 348.7118704

su questo giornale e su newspettacolo.com Tel 348.33.33.973

fabio.licata@newspettacolo.com

becchioandrea@gmail.com

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

newspettacolo@newspettacolo.com torino@newspettacolo.com

licata.fabio@yahoo.it




| Fiere | gusto | cultura |

L’Estate Intorno i punti estivi di Torino ‘L’Estate Intorno’, il ricco cartellone di eventi culturali e ricreativi diffusi su tutto il territorio ha l’obiettivo di invitare cittadini e turisti a frequentare, nella bella stagione, spazi pubblici e parchi cittadini. ‘SUN OF A BEACH – L’ESTATE DI SPAZIO 211’ Associazione sPAZI Musicali in collaborazione con Street Gang, Buskercase, Associazione Culturale Nothing Else To Do, Associazione Culturale DOCABOUT, RadioOhm, altreArti 14 giugno - 14 luglio Cortile di Spazio 211, via Cigna 211 Il giardino di sPAZIO211 dal giovedì alla domenica d’estate diventa, dalle ore 16.00 alle ore 24.00, un luogo di incontro e aggregazione a libero accesso, con calcetto, ping pong, giochi di società, biblioteca, wi-fi, food e area bimbi. Ogni giovedì e venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, Busker Case: showcase di musicisti e interviste a cura di RadioOhm, nella cornice del futuribile palco acustico sviluppato presso l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. Il giovedì sera si continua con Pop Corner, rassegna cinematografica in 4 puntate incentrata sulle storie di chi ha vissuto la musica in prima persona, dai ghetti di Compton, USA., alle periferie industriali di Salford, UK. Il venerdì e il sabato sera, dalle ore 20.00 alle ore 24.00, Sound of a Beach, cartellone di concerti sul palco esterno di sPAZIO211. Ingresso libero Info: www.spazio211.com ‘ZOE COMMUNITY FESTIVAL’ Associazione Culturale Comala 3 giugno - 27 luglio Comala - Cortile ex caserma La Marmora, corso Ferrucci 65 Il cortile dell'ex Caserma La Marmora, struttura della seconda metà dell’800, che nel corso del tempo ha vissuto mille vite diverse - mercato del bestiame, spazio per le truppe di artiglieria a cavallo, sede di uffici comunali poi dismessi, aula bunker del maxi-processo alle Brigate Rosse - e che, da qualche anno, è coinvolta in un percorso di riqualificazione e rigenerazione portato avanti da diverse associazioni e gruppi di cittadini del territorio, ospita per l’estate una manifestazione condivisa, pensata e realizzata da 18 partner diversi. Dopo il tramonto, il cartellone propone ogni sera concerti e spettacoli, serate danzanti, brevi festival – tra tutti l’ottava edizione del Tribal Town, dedicato alla cultura africana – e tutte le domeniche (ma a volte anche in settimana) cinema all'aperto. ‘EVER GREEN FESTIVAL’ Associazione Tedacà 7 giugno - 21 luglio Parco della Tesoriera, corso Francia 186 Giunto alla sua quarta edizione, Evergreen Fest propone, nella suggestiva location del Parco della Tesoriera, 45 giornate di concerti, spettacoli, laboratori, incontri, presentazioni di libri, stand informativi, serate di cinema e danza, con l’obiettivo di promuovere la concezione di città intelligente, sostenibile e sempre più vivibile per i cittadini. www.evergreenfest.it ‘SVINCOLI’ - San Pietro in Vincoli Associazione San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Magazzino sul Po, Babelica, Dewrec e TUM

8

tempo libero

1 giugno - 30 luglio Ex Cimitero San Pietro in Vincoli Zona Teatro, via San Pietro in Vincoli 28 Durante il giorno lo spazio diventa Summer Kids, un centro estivo dedicato alle arti, con una vasta gamma di attività ludiche, sportive, culturali ed educative per il divertimento e la crescita dei bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Dal tardo pomeriggio, nei fine settimana, presentazioni di libri, incontri, musica dal vivo. Il cartellone serale, all’interno della suggestiva cappella, propone Summer Nights ‘UN’ESTATE AL CINEMA’ 13 giugno - 26 settembre Location: Casa nel Parco, via Panetti 1 (Parco Colonnetti) Cinema Massimo, via Verdi 18 Casa del Quartiere di San Salvario, via Morgari 14 Cascina Roccafranca, via Rubino 45 R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari, via Pio VII 61 Centro Interculturale Città di Torino, corso Taranto 160 Luoghi Comuni Porta Palazzo, via Priocca 3 Trentaquattro proiezioni fra lungometraggi, documentari e cortometraggi, 5 percorsi cinematografici, 7 diverse location a Torino ‘CINEMA IN FAMIGLIA - LA FINESTRA SUL CORTILE IX EDIZIONE’ Associazione Zampanò in collaborazione con la Circoscrizione 3 6 luglio – 31 agosto Piazza Don Franco Delpiano Piazzale Rostagno (Giardini Italo Calvino, tra via Vandalino e via Val Lagarina) Giunge alla IX edizione la rassegna cinematografica in piazza Delpiano e in piazzale Rostagno, con un programma destinato al grande pubblico, e in particolare alle famiglie e ai bambini Ingresso libero a tutti gli appuntamenti Info: www.comune.torino.it/circ3 ‘PER CHI RESTA – “TI RACCONTO… SÌ TI RACCONTO”’ Assemblea Teatro in collaborazione con Consorzio COLTI e Biblioteche Civiche torinesi 27 luglio - 17 agosto Mausoleo della Bela Rosin, strada Castello di Mirafiori 148/7 ‘MAGHI, INCANTESIMI, ILLUSIONI. IL BORGO DELLA MAGIA’ Associazione Culturale Inova in collaborazione con Hydra Technologies e Concept Event 18 luglio - 4 agosto Borgo Medievale, viale Virgilio 107. Uno dei luoghi più fatati della città, il Borgo Medievale, ospita una rassegna estiva interamente dedicata alla magia ‘IL SOLE DOPO LA PIOGGIA’ 6 luglio-8 settembre Imbarchino del Valentino - viale Umberto Cagni, 37 L’Imbarchino del Valentino torna a splendere nell’estate torinese! A distanza di tre anni dall’alluvione del 2016 un gruppo di giovani si è preso carico di ristrutturare l’amata casetta sul fiume

| F IERE | g u s to | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura |

La Marchesa Estate

Un nuovo spazio eventi per l’estate torinese

Un nuovo spazio eventi per l’estate torinese, un nuovo teatro a cielo aperto. La dimora storica di Cascina Marchesa diventa palcoscenico live da giugno ad agosto, con un’offerta variegata di spettacoli RENZO ARBORE Giovedì 4 luglio 2019 dalle ore 21:30 Renzo Arbore sarà ospite di "Faccio cose, vedo gente", la serie di incontri, ad ingresso gratuito, organizzati in collaborazione con il giornalista e blogger Antonio Dipollina. Chi desidera cenare presso la location prima dell'evento può contattare il numero 011 19236940 oppure scrivere a info@cascinamarchesa.it Celebration Woodstock '69 Sabato 6 luglio 2019 dalle ore 18:00 alle 23:59 Un’occasione unica per celebrare, 50 anni dopo, il mitico Woodstock 1969. L’evento inizierà alle 18 per terminare poco prima della mezzanotte. Sul palco si avvicenderanno ben venticinque musicisti del panorama musicale torinese, con la partecipazione speciale della WOODSTOCK ’69 BAND. Tutte le canzoni presentate in scaletta saranno rigorosamente le stesse suonate a Woodstock. Giancarlo Giannini - Il recital Mercoledì 10 luglio 2019 dalle ore 21:30 Il recital di Giancarlo Giannini è un singolare incontro di letteratura e musica. L'attore, particolarmente esperto nell'analisi della parola, reciterà una serie di brani e poesie al grande pubblico da Garcia Lorca, Marquez ai più classici come Shakespeare, Angiolieri, Salinas. Vari autori e tematiche universali: l'amore, la donna, la passione, la vita. Giannini sarà accompagnato da una serie di brani inediti composto dal sassofonista partenopeo Marco Zurzolo e interpretati al suo quartetto. L'attore condurrà gli spettatori in “Atmosfere” mistiche, malinconiche, amorose, ed ironiche in un viaggio dal ‘200 fino ad arrivare ai giorni nostri. Red Canzian - Testimone del Tempo Giovedì 11 luglio 2019 dalle ore 21:30 Red Canzian, storico cantante e bassista dei Pooh, è ora impegnato in un progetto musicale autonomo: in “Testimone del Tempo”, suo terzo album da solista, si riconoscono le tracce delle origini artistiche e di tutta la musica che ha attraversato la sua vita. Attualmente in tour con un concerto-narrazione e un repertorio che ripercorre la più bella musica del mondo dagli anni '50 ad oggi, supportata da immagini, compresi tanti brani dei Pooh riletti e reinterpretati dalla sua personalità artistica. Gene Gnocchi Venerdì 12 luglio 2019 dalle ore 21:30 Gene Gnocchi arriverà con la sua ironia pungente, capace di coinvolgere e far ridere un pubblico variegato, sagace e irriverente: una satira che non passa mai inosservata, dalle copertine della trasmissione “DiMartedì”. La sua passione per il calcio e l'umorismo che lo contraddistingue hanno portato anche alla nascita del celeberrimo “Rompipallone”, appuntamento fisso de “La Gazzetta dello Sport” in cui Gene Gnocchi dispensa battute, frecciate e molto altro ancora sul

mondo del calcio. A Cascina Marchesa sarà protagonista di un evento unico con uno dei personaggi più popolari della tv degli ultimi 20 anni. Vittorio Sgarbi - Lezione sul '900 Martedì 16 luglio 2019 dalle ore 21:30 Un personaggio controverso, dall’enorme cultura, capace di incantare il pubblico con i suoi racconti sull’arte: VITTORIO SGARBI. Dopo lo straordinario successo degli spettacoli teatrale “Caravaggio”, “Michelangelo” e “Leonardo”, dove Sgarbi conduceva il pubblico in un percorso trasversale fra le storie degli artisti e l’attualità del nostro tempo, parte una nuova esplorazione sull’universo del ‘900. Beppe Grillo - Insomnia Ora dormo Venerdì 19 luglio 2019 dalle ore 21:30 L'insonnia che tormenta Grillo da 40 anni, che lo porta a farsi domande scomode, a interrogarsi sull'ovvio e a trovare risposte azzardate, a diventare il personaggio che tutti conosciamo, raccontata in un work in progress creativo. Un viaggio nella vita del comico che dal mondo dell’informazione auspica un ritorno a un sistema più percettivo, primordiale, istintivo. Luchè - Potere Summer Tour Sabato 20 luglio 2019 dalle ore 21:30 Luchè, al secolo Luca Imprudente, è tra le più interessanti penne della scena urban italiana e vanta oltre mezzo milione di followers su Instagram. L’artista, cresciuto nella periferia di Napoli, ha esordito verso la fine degli anni novanta col gruppo “Co’Sang” per poi sciogliersi e intraprendere la carriera da solista entrando nell’etichetta di Marracash, ovvero la Roccia music. Giovanni Cacioppo - Ho scagliato la prima pietra Venerdì 26 luglio 2019 dalle ore 21:30 Giovanni Cacioppo sarà a Torino con il suo spettacolo “Ho scagliato la prima pietra”. La pièce vuole essere un'analisi di costume e delle abitudini sociali inerenti alla nostra epoca, naturalmente trattate con chiave ironica. Cacioppo, celebre comico di “Zelig” e “Colorado” e attore di film di successo con Aldo, Giovanni e Giacomo, Claudio Bisio e Vincenzo Salemme, calcherà il palco per un'ora e mezza di umorismo travolgente. I biglietti sono acquistabili con il circuito Ticket One. Inoltre sarà disponibile un botteghino vendita biglietti la sera dell’evento presso la stessa Cascina Marchesa. Cascina Marchesa Corso Regina Margherita 371, Torino Info 011 263 2323 www.lamarchesaestate.it

www.newspettacolo.com -

9


| Fiere | gusto | cultura |

L’ESTATE AL FORTE DI EXILLES Il Forte di Exilles ha una storia fatta di guerre, confini e leggende. Simbolo di equilibrio fra tra-dizione e modernità, ha l’imponenza delle antiche rocche fortifi-

cate e una suggestiva architettu-ra che da sabato 6 luglio a sabato 31 agosto è scenografia di un ricco calendario di appunta-menti per grandi e bambini. La programmazione, curata da Fabrizio Vespa, si articola in spettacoli teatrali, reading, mostre, concerti, incontri, rievocazioni, laboratori per bambini, visite guidate. Per una proposta variega-ta pensata per animare un simbolo del Piemonte ricco di bellezza e storia. Ad arricchire l’offerta, gli eventi del Festival Teatro & Letteratura firmati Tangram Teatro. La serata d’onore è con Michele Placido, giovedì 18 luglio, ore 21, una lezione di cinema, teatro e poesia con un grande uomo di spettacolo. Per primo, non un classico reading, ma Il rìding tristocomico di Arianna Porcelli Safonov, apprezzata attrice comica, conduttrice di format tv e live e autrice di monologhi di stand-up comedy e cabaret, tra l’Italia e la Spagna. Sabato 6 luglio, ore 21 porta in scena i propri monologhi satirici, in un evento che propone “la defibrillazione mentale attraverso il sorriso intelligente”. Domenica 7 luglio, ore 11 inaugura al Forte di Exilles la mostra Sublime natura, a cura di un collettivo di artisti legati alla Valsusa a caccia del rapimento estatico dell’uomo nel contesto naturale. È Luca “Vicio” Vicini a inaugurare la stagione di concerti estivi al Forte. Domenica 7 luglio, ore 15, il bassista dei Subsonica compie un’incursione in concetti, tecniche e pratiche che illustrano i legami fra meditazione e musica. Segue, sabato 13 luglio, ore 21, il concerto di Cecilia, una serata con la musica e le atmosfere dell’arpista cantante con la passione per la musica leggera, fresca di pubblicazione del secondo disco Cupid’s Catalogue. Scelta da Nicolò Fabi per l’apertura del tour ufficiale, è stata al fianco di Max Gazzè nell’ultimo Sanremo. Sabato 20 luglio, ore 21, è il suono europeo a base di Nu Jazz, elettronica e Big Beat a invadere il Forte con The Sweet Life Society, gruppo di base a Torino ma internazionale per vocazio-ne. Nel loro Sound System, Matteo Marini, Gabriele Concas e guest propongono suoni e temi legati all’attualità del loro nuovo album social conscious Manifesto. Due fine settimana a cura di Simone Campa dedicati al Sound Healing, disciplina olistica che sfrutta la capacità rigenerante, rilassante, meditativa e spirituale del Suono in tutte le sue forme ed espressioni. Il 6 e 7 luglio (i Suoni del Cosmo e degli Elementi) e il 20 e

10

tempo libero

Musica, arte, letteratura, laboratori per bambini 21 luglio (i Ritmi della Terra e della Natura) sono in programma 50 incontri esperienziali, laboratoriali e di ascolto gui-dato per adulti e bambini con operatori olistici del suono da Italia, Germania, Svizzera; danzatori, coreografi e ricercatori da Puglia e Francia; musicisti da Mediterraneo, Africa e India (parteci-pazione gratuita con prenotazione obbligatoria 340 5598709, sonospheraholistic@gmail.com, sonosphera.com). Gli eventi a cura di Tangram Teatro inaugurano con Le mie canzoni altrui, concerto-spettacolo di Neri Marcorè, sabato 27 luglio, ore 21. In scena l’attore e le canzoni che hanno costituito la colonna sonora della sua vita: da Fabrizio De André a Giorgio Gaber, passando per Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ivano Fossati e James Taylor, alla cui poesia l’artista si rivolge per trova-re le parole che raccontino la vita. Il secondo evento, domenica 28 luglio, ore 18, è con Alessandro Perissinotto e Bruno Maria Ferraro. È Parigi lato ferrovia, per andare alla scoperta della Ville Lumière meno conosciuta, a braccetto con Brassens e De André, passeggiando tra un arrondissement e l’altro, circondati da curiosità e musiche, come dentro un bazar. L’ideazione e adattamento sono di Alessandro Pe-rissinotto, la messa in scena di Ivana Ferri. Caro signor G è invece l’omaggio a Giorgio Gaber con Bruno Maria Ferraro e la regia di Ivana Ferri, sabato 3 agosto, ore 21, per ripercorrere alcuni tratti dell’incredibile repertorio di Gaber e Luporini, ricordando insieme un artista unico. E ancora, domenica 4 agosto, ore 18, l’incontro con Maurizio Bonora firmato Tangram Teatro. È Neorealismo e dolcevita, in cui lo storico della fotografia guida un percorso nel dopoguerra italiano attraverso immagini straordinarie che ripercorrono la rinascita dell'Italia in tutte le sue caratteristiche, fragilità e contraddizioni. Esplorando il Forte è il ciclo di visite per scoprire le bellezze del Forte di Exilles. Dal 10 al 24 agosto e il 7 settembre alle ore 21, le visite notturne a cura di associazione Amici del Forte di Exilles. Il 14 e 28 luglio, il 9 agosto e il primo settembre alle ore 11, le passeggiate gastronomiche a cura di A.S.D L’ombelico di Valsusa (a pagamento con prenotazione obbligatoria). Il 12 agosto ore 15.30, il 16, ore 21, e 18, ore 15.30, le visite teatrali a cura di ArTeMuDa e associa-zione Amici del Forte di Exilles; il 12 agosto, ore 15.30 Barbe e Barbetti. La storia della Chiesa evangelica valdese, il 16 agosto, ore 21 Bocche da fuoco. Storie di guerra e prigioni. Il 18 agosto, ore 15.30, L’architetto Bertola e la fabbrica del Forte di Exilles. E ancora, mercoledì 204 luglio, ore 17, il panel Exilles: una nuova relazione fra Forte e Borgo è un momento di confronto a partire dagli esiti del Summer Camp che ha coinvolto il 23 e il 24 luglio docenti, ricercatori, dottorandi e tesisti del Dipartimento di Architettura e Design del Poli-tecnico di Torino. Per informazioni Fondazione Circolo dei lettori 011 4326827 | info@circololettori.it Gli appuntamenti sono a ingresso libero, tranne le visite. In caso di pioggia, gli spettacoli si svolgono presso la Cappella del Fort

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura |

Cinema a Palazzo

nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale

Distretto Cinema torna a organizzare con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino la rassegna “Cinema a Palazzo”.

L’edizione è la numero otto. Previste 42 serate, dal 12 luglio al 31 agosto per un appuntamento atteso dal pubblico torinese, che ogni estate gremisce i 400 posti disponibili, ma anche dai turisti che trovano nell’evento un’occasione per vivere in maniera diversa un luogo simbolo di Torino, respirando dentro il grande cinema. La serata inaugurale. Venerdì 12 luglio alle 22 verrà presentato il restauro di “Via col vento” di Fleming. 
Omaggio a Peggy Guggenheim. Due serate omaggiano la collezionista e mecenate statunitense a 40 anni dalla morte avvenuta a Camposampiero il 23 dicembre 1979 e a 70 anni dalla sua prima mostra italiana. Giovedì 25 luglio viene presentato il film biografico “Peggy Guggenheim: art addict”: a introdurlo arriverà a Torino Karole Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e nipote della collezionista.
Sabato 26 invece una serata speciale tra arte, cinema e musica in collaborazione con la Collezione

un’ESTATE AL CINEMA

La rassegna cinematografica - una vera e propria Indipendent Cinema Summer - organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall'Associazione Baretti, ritorna, per la sua settima edizione, a invadere di proiezioni, ospiti e incontri le serate estive dal 13 giugno al 26 settembre a Torino e fuori città. La rassegna si compone di 36 appuntamenti - suddivisi in 6 percorsi cinematografici e due eventi speciali - che si svolgeranno in 12 diverse location, a Torino e dintorni, per un totale di 41 film fra lungometraggi, documentari e cortometraggi di cui più della metà prodotti e distribuiti in forma indipendente. In breve, UN’ESTATE AL CINEMA si compone dei seguenti percorsi tematici: > “CineComedy & C.”: commedie italiane, documentari e drammi / dal 13 giugno al 25 luglio per 7 serate, Casa nel Parco di Mirafiori (Torino); > “Mac Che Controverso è?”: nuovo

Peggy Guggenheim. Film Commission Torino Piemonte. Martedì 16 luglio alle 22, dopo la presentazione avvenuta al Festival del Cinema di Cannes, viene proiettato “La passione di Anna Magnani” di Enrico Cerasuolo, che interverrà alla serata insieme al direttore di Film Commission Paolo Manera, al presidente del Museo del Cinema Sergio Toffetti e al produttore Massimo Arvat. Scuola Holden e Polo del ‘900. Sara Benedetti, responsabile del College Scuola Holden, cura invece la serata di mercoledì 17 luglio: viene presentato “Buffalo ‘66” in un appuntamento nato per riflettere sul ritorno a casa e alle origini del cinema. Il film del 1998 viene proposto in lingua originale con sottotitoli in italiano. Re-enactments. Le curatrici Giovanna Fazzuoli e Giulia Magno hanno scelto tre film abbinati a opere di video arte ispirati a essi. Sono “Medea” di Pier Paolo Pasolini, seguito da “Medea” di Mayer (la serata, in programma il 13 luglio, sarà introdotta proprio da Fazzuoli e Magno), “La finestra sul cortile” di Hitchcock, abbinato a “Accidence” di G. Maddin, G. Johnson e E. Johnson (14 luglio) e “Chinatown” di Polanski (23 luglio) abbinato a “Making Chinatown” di M. Wong. Auguri, Franca. Franca Valeri festeggia 99 anni. Mercoledì 31 luglio una serata speciale per omaggiarla con la proiezione del film “Il segno di Venere” di Dino Risi. Il programma è disponibile su www.distrettocinema.it. Aggiornamenti continui (ed info legate al meteo) sulla pagina Facebook @CinemaaPalazzo. Inizio spettacoli ore 22. Il costo del biglietto intero è di 6 euro.

cinema e intreccio dei linguaggi / dal 19 giugno al 17 luglio per 3 serate, Centro Diurno Momenti Familiari (Torino); > “Cascina sotto le stelle - Sezione Cinema”: sguardi liberi sul presente e la nostra soria / 23 giugno, 7 luglio, 4 agosto e 26 settembre, Cascina Roccafranca (Torino); > “Hollywood Barriera”: emozioni in pellicola da tutto il mondo / dal 30 giugno al 26 luglio per 5 serate, Centro Interculturale della Città di Torino (Torino); > “Portofranco Summer night 2019”: proiezioni speciali in cuffia con modalità SILENT MOVIE / dal 27 giugno al primo agosto per 11 serate, Casa del Quartiere di San Salvario (Torino); > “Erre 70 in Alta Valle di Susa”: cinema e resistenza dal 5 al 13 luglio per 5 serate, Bussoleno, Salbetrand, Chiomonte, Oulx e Cesana T.se in provincia di Torino. > Due appuntamenti speciali il 17 giugno presso il cinema Massimo con la presentazione del 16° Rapporto

tempo libero

Diritti Globali e il 19 settembre presso Luoghi Comuni Porta Palazzo con la proiezione di Ryu di Pier Milanese. Le proiezioni saranno precedute dai sette spot realizzati nell'ambito del progetto di Educazione all’uso consapevole delle Nuove Tecnologie e contrasto al Cyberbullismo curato dall'Educatorio della Provvidenza. Tutti gli appuntamenti sono a INGRESSO GRATUITO, a eccezione delle proiezioni Silent Movie presso la CdQ di San Salavario, dal 27 giugno al primo agosto, dove è previsto un biglietto di 3 Euro.

| F IERE | g u s to | cu l t u ra |

11


| Fiere | gusto | cultura |

EUROPEAN MASTERS GAMES

AD ALTA VOCE

Arrivano da tutto il mondo: dalla Russia, dalla Nuova Zelanda, dagli Stati Uniti, dalla Turchia, dalla Spagna, dall’Ucraina, dal Sud Africa, dalla Cina e dalla Mongolia gli oltre 5000 atleti iscritti alla IV edizione degli European Masters Games Torino 2019, l’evento realizzato in collaborazione con Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino, Camera di Commercio, MIBAC - Ministero per i beni e le attività culturali, Turismo Torino e Provincia e International Masters Games Association, in programma dal 26 luglio al 4 agosto nel capoluogo piemontese e in 15 comuni delle province di Torino, Novara e Vercelli. Saranno ben 30 le discipline sportive in cui cimentarsi in più di 60 sedi di gara. A Torino si disputeranno, tra le altre, le gare di tiro con l’arco, atletica, badminton, basket, beach volley, ciclismo, scherma, calcio, paddle, tiro a segno, nuoto, taekwondo, tennis, pallavolo, arrampicata e nel centralissimo tratto di Fiume Po in prossimità del Ponte Umberto I scenografiche gare di canottaggio e canoa - maratona. A Ivrea si gareggerà con la canoa - slalom mentre sul lago di Candia si disputeranno le gare di canoa-kayak e canottaggio. Ad Avigliana il triathlon, a Giaveno gli incontri di judo e karate e danza sportiva, a Fenestrelle la vertical run, nel parco della Mandria le gare di golf, a Rivoli il torneo di tiro con l’arco di campagna.

Nei giardini di VENARIA REALE il 7 luglio alle 18.30 VLADIMIR LUXURIA, una lettrice extraordinaria, darà voce ad un libro simbolo della nobiltà francese del 18° secolo, Le relazioni pericolose di P.A.F. CHODERLOS LACLOS, pietra miliare e capolavoro indiscutibile del romanzo epistolare che suscitò notevole scalpore sin dalla sua prima pubblicazione nel 1782. Sempre a Venaria, nei giardini che sono un raffinato connubio tra antico e moderno, tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, domenica 14 luglio, ore 18.30, appuntamento con il matematico PIERGIORGIO ODIFREDDI e il De Rerum Natura di LUCREZIO, nella sua stessa traduzione, e nella convinzione che sia il libro capace di salvarci dalla superficialità. Al termine degli appuntamenti alla Reggia di Venaria sarà possibile fermarsi per un aperitivo. Sarà GIUSEPPE CEDERNA, nei giardini e nei saloni da ri-scoprire della PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI, tra statue di cervi e di elefanti, a chiudere il programma domenica 21 luglio alle 18.30. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma è d’obbligo un biglietto di 10,00 € perl’ingresso alle Residenze Reali. Prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it o aaltavoce19@gmail.com

MIRAFIORI SCIENZA

Al Mausoleo della Bela Rosin e alla Casa nel Parco. Appuntamenti fino a settembre La Circoscrizione 2 si riempie di scienza! Entra nel vivo Mirafiori Scienza, evento centrale dell’edizione 2019 della rassegna di appuntamenti a tema scientifico Settimane della Scienza: mostre, laboratori, incontri, workshop, osservazioni del Sole e della Luna con telescopi, spettacoli e letture. Una rassegna dentro la rassegna, un ciclo di appuntamenti dedicati a grandi e bambini che trasforma il quartiere di Mirafiori in un polo scientifico d’intrattenimento divulgativo. SCIENZA IN CASA... Casa nel Parco Via Modesto Panetti, 1 - Torino Mercoledì 3 luglio | Ore 21.00 C’era una volta un neurone Storia di un groviglio chiamato cervello Federico Luzzati, dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi DBIOS e Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi NICO Università di Torino Mercoledì 10 luglio | Ore 21.00 Il trucco c’è e si vede

12

I cosmetici visti con gli occhi della scienza Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica Mercoledì 17 luglio | Ore 21.00 Un viaggio attraverso la storia dell’Universo Dalle origini del cosmo all’osservazione del nostro Sistema Solare Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico Daniele Gardiol, INAF Osservatorio Astrofisico di Torino Marco Regis, dipartimento di fisica Università di Torino Mercoledì 24 luglio | Ore 21.00 Cosa so di quel che sento? Le 5 meraviglie del corpo umano: i sensi Floriana Doronzo, Laboratorio di Antropologia morfologica - DBIOS Università di Torino MYSTERI AL MAUSOLEO Mausoleo della Bela Rosin Strada Castello di Mirafiori, 148/7 - Torino Venerdì 5 luglio | Ore 21.00 Agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica Irene Goia, agronoma, si è occupata di sostenibilità dei sistemi agricoli Venerdì 12 luglio | Ore

tempo libero

Passeggiate letterarie

21.00 I cambiamenti climatici: evidenza scientifica e negazionismo Elisa Palazzi, ricercatrice ISAC-CNR Venerdì 26 luglio | Ore 21.00 La società della pseudoscienza Giuseppe Tipaldo, ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Università di Torino MIRAFIORI SCIENZA PER BAMBINI Sabato 6 luglio | Ore 16.30 - 17.30 Strada Castello di Mirafiori, 40 Torino Piccoli scienziati agli orti generali A cura di ProGIreg. Laboratorio per bambini (6-10 anni) gratuito fino ad esaurimento posti Prenotazione obbligatoria al 340 302 0815 - info: www.settimanedellascienza.it / www.progireg.eu

| F IERE | g u s t o | c u l t u ra |


| Fiere | gusto | cultura |

Notti stellate/4

MOSTRA REGIONALE DELLA TOMA DI LANZO

Cortile di Palazzo Birago Via Carlo Alberto, 16 Torino dal 7 al 21 luglio Spettacoli a partire dalle ore 20. A seguire: degustazioni con i Maestri del Gusto. 7-9-10-11 LUGLIO 20 LA VIRTU’ IN PERSONA studio su Pirandello con gli allievi del II° anno del corso accademico di formazione teatrale 8 LUGLIO ORE 20 STUDIO PER "VIA!" con Simone Savogin 12 LUGLIO ORE 20 JASS IN ITALY Voce Marco Musarella e Mauro Biondillo Pianoforte Emanuele Francesconi / Tromba Vittorio Vicari 13 LUGLIO ORE 20 RAL 9010 – Bianco puro con Lorenzo De Iacovo, Davide Farronato, Maurizio Fo' 14 LUGLIO ORE 20 Un velo di grigio sulle palpebre Lo sguardo delle divine 15-16-17-18 LUGLIO ORscuola di teatro “Sergio Tofano” & “Paul Valéry” presentano I CORVI di Henri Becque 19 LUGLIO POLIERRANTI Alberto Bertolotti - zampogne e cornamuse Martin Mayes - corno, corno delle alpi 20 LUGLIO QUALCUNO ERA COMUNISTA con Federico Sirianni

Sagra dell'agnolotto

Quarta edizione ancora più carica di eventi e spettacoli per la “Sagra dell'agnolotto” di Bosconero, organizzata dal Comitato “La Rusà”: venerdì 26 luglio le attività iniziano alle ore 19 con l'Aperitivo Party con Cocktail Bar e Mojito del Bar Bun. Alle ore 20, apertura degli stand gastronomici. Sabato 27 luglio alle ore 19 aperitivo party con cocktail e Mojito del Bar Bun. Alle 19,30 apertura stand gastronomici con antipasti, agnolotti della Rusà e grigliate di carne. Gradita la prenotazione. Alle 22 iniziano le danze con il complesso Denise Group. Domenica 28 luglio si entra nel vivo della manifestazione, iniziando la giornata con la Santa Messa con partecipazione dei Priori a cui presenzierà la Filarmonica Bosconese. Alle ore 14,30 3° Memorial "Paolo Mangeruga" Motogiro - Bosconero Bikers (aperto a tutti i tipi di moto / scooter); alle 19 aperitivo party e alle 19,30 apertura stand gastronomici con antipasti, agnolotti della Rusà e grigliata di carne. Gradita prenotazione. Alle 20,30 esibizione della scuola di ballo di Settimo Torinese “Revolution Dance Project” e alle ore 22 tributo a Ligabue con i Legalive. Lunedì 29 luglio alle ore

La Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio, giunta quest’anno alla sua 23^ edizione, si svolgerà come da tradizione ad Usseglio (TO) nelle giornate del 12,13,14, 20 e 21 luglio. L’evento, che diventerà Nazionale nel 2020, avrà come protagonisti indiscussi la Toma e i formaggi valligiani, eccellenze del territorio e simbolo di una cultura di montagna che mantiene intatta la propria identità, resistendo al tempo e alle leggi del mercato non sempre favorevoli. Grande novità di questa edizione, lo speciale Cooking Show “Come conoscere i formaggi di montagna” in programma per Sabato 13 Luglio, alle ore 16.00, realizzato in collaborazione con il Consorzio Operatori Turistici delle Valli di Lanzo e con la straordinaria partecipazione del noto giornalista e critico gastronomico Paolo Massobrio. Due weekend che animeranno le Valli di Lanzo, dove gli amanti della montagna e della migliore gastronomia tipica troveranno ad accoglierli più di 100 espositori selezionati.

19,30 apertura stand gastronomici della Rusà e alle 21,30 serata liscio con l'orchestra spettacolo “Loris Gallo e le Coco Girls”. Alle 23, elezione Miss e Mister Agnolotto. Tutte le serate sono ad ingresso gratuito

VINO JAZZ E CHIARO DI LUNA

Siamo giunti alla terza edizione di questo fortunato binomio, che porterà a Ciriè, la sera di venerdì 12 luglio, le migliori cantine di Langhe, Roero e Valle d’Aosta, abbinate ai bar del Centro Storico con appositi punti di degustazione, mentre 5 formazioni musicali accenderanno di note e suoni le vie del centro stesso. La scelta delle band è stata accurata, e saranno di scena il Jazz, il Blues e il Soul. Sul sagrato di San Giuseppe alle 21 il PNP organ trio diffonderà il suo jazz che affonda le radici negli anni ’50, poi scendendo verso l’angolo con via Cavour sarà il jazz-blues di BLUESCREEN ad accogliervi. Continuando il tragitto lungo Via Vittorio Emanuele, all’altezza di via Sismonda, il Chicago blues della FINEHARP Blues Band vi trasporterà nella culla della “musica del diavolo”. Infine, nel vostro itinerare, tra calici

tempo libero

e note, verrete ammaliati dal jazzsoul di BLACK, contaminazioni jazzistiche di brani di Stevie Wonder, Billy Joel, George Benson, impreziosite dalla calda voce di Soul Sarah. Verso le 22,30 ritornando sui vostri passi, arriverete in piazza San Giovanni, dove una formazione cult degli anni 70/80, gli ESAGONO, riunitasi di recente, avvolgerà di note raffinate, presentando l’ultimo disco “Dylanology” un omaggio jazz-rock al grande Bob Dylan.

CINEMA NEL PARCO Con le cuffie da Silent System

Castello di Miradolo – San Secondo di Pinerolo (To) Venerdì 28 giugno, ore 21.30 Il libro della giungla (Disney, 2016) Venerdì 5 luglio, ore 21.30 Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità (Julian Schnabel, 2018) Giovedì 11 luglio, ore 21.30 Coco (Disney – Pixar, 2017) Giovedì 19 luglio, L’isola dei cani (Wes Andersen, 2018) Venerdì 26 luglio, ore 21.30 Wall-e (Disney – Pixar, 2008) Costo: 6,50 euro a persona. Gratuito fino a 8 anni. Prenotazione obblig: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

| F IERE | g u s to | cu l t u ra |

13


| mostre| arte |

FacceEmozioni dalla Fisiognomica agli emoji DALLA TERRA ALLA LUNA Museo Nazionale del Cinema 17 Luglio 2019 – 6 Gennaio 2020 Una grande esposizione che, partendo dalla prestigiosa collezione del Museo Nazionale del Cinema, racconta gli ultimi cinque secoli di storia della fisiognomica. Un percorso emozionale tra maschere e sistemi di riconoscimento facciale che conferma, ancora una volta, come il volto sia il più importante luogo di espressione dell’anima e cerca nei tratti del viso, ma anche nella sintesi grafica degli emoji, i riscontri dei caratteri e delle emozioni delle persone. Il percorso scelto si concentra sulle arti performative e si interseca con arte, scienza, tecnologia e comunicazione. Il visitatore viene coinvolto in un lungo e affascinante racconto che collega lo studio dei volti del primo pittore del Re Sole, Charles Le Brun, ai vetri per lanterna magica e agli emoji, ai manuali per l’attore, alla tecnica del morphing, ai più avanzati software di face recognition o alle opere di artisti contemporanei che esplorano il volto e le emozioni. La mostra - a cura di Donata Pesenti Campagnoni e Simone Arcagni - apre al pubblico il 17 luglio in occasione della Giornata Mondiale degli Emoji e dal 25 settembre ospiterà una selezione di fotografie, “I 1000 volti di Lombroso”, appartenenti all’Archivio del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino. Museo Nazionale del Cinema Via Montebello, 20 Torino Aperto dalle 9 alle 20. Sabato dalle 9 alle 23. Chiuso martedì

leonardo da vinci

5 aprile - 14 luglio 2019 Sale Palatine della Galleria Sabauda, Musei Reali Torino. Si tratta di un’esposizione straordinaria di oltre cinquanta opere, databili all’incirca tra il 1480 e il 1515, diverse per soggetto e per ispirazione, in grado di documentare l’attività dell’artista dalla giovinezza alla piena maturità. Tra queste spicca il nucleo di tredici disegni autografi, tra cui il Ritratto di vecchio ritenuto l’Autoritratto di Leonardo, oltre al Codice sul volo degli uccelli. Saranno visibili anche opere di altri grandi maestri, dal fiorentino Pollaiolo ai lombardi Bramante e Boltraffio fino a Michelangelo e a Raffaello. € 15,00 Intero € 10,00 Ridotto visitatori da 15 a 25 anni, accompagnatori di disabili, maggiore 65 anni, militari, possessori biglietto Polo Reale € 8,00 Ridotto studenti universitari Aperto tutti i giorni 09:00 - 19:00

STEVE MCCURRY Leggere

Dal 2 marzo al 1 luglio 2019 mostra davvero unica e particolare, dedicata agli amanti della lettura. Palazzo Madama, infatti, ospita le “Steve McCurry. Leggere”. Poiché la lettura e l’amore per i libri sono tematiche universali, il grande fotografo ha deciso di fonderle attraverso tantissimi scatti - realizzati in oltre 40

14

-

Palazzo Madama 19 Luglio - 11 Novembre A cinquant’anni esatti dallo sbarco del primo uomo sulla Luna, oltre 60 opere tra dipinti, sculture, fotografie, disegni e oggetti di design raccontano l’influenza dell’astro d’argento sull’arte e sugli artisti dall’Ottocento al 1969. La mostra, a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini, è realizzata in collaborazione tra Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica e GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, con il contributo della Regione Piemonte. Le opere esposte provengono, oltre che da musei torinesi, da importanti musei, istituzioni e collezioni private italiane ed europee, tra i quali Palazzo Reale di Napoli, Museo Correr di Venezia, Certosa di San Giacomo di Capri, Museu Coleção Berardo di Lisbona, Mart di Trento e Rovereto, Collezione Intesa San Paolo, Fondazione Marconi e Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano... Dalle 10.00 alle 18.00 - chiuso martedì

anni di carriera - che riprendono persone nell’atto di leggere, sparse nel mondo e nei luoghi, anche i più poveri e martoriati della Terra. L’esposizione, con i contributi letterari del giornalista e scrittore Roberto Cotoroneo, consiste in 65 scatti in varie ambientazioni. Piazza Castello, 10, Torino Martedì: Chiuso. Orario 10:00-18:00 € 10,00 Intero € 8,00 Ridotto

NOTRE-DAME DE PARIS

Fino al 30 settembre Palazzo Madama Una mostra innovativa e multimediale dà vita a quattro sculture gotiche provenienti dalla celebre cattedrale di NotreDame de Paris che accompagneranno il pubblico a riflettere su temi cruciali per l'arte. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. CHIUSO IL MARTEDI'. La mostra è inserita nel percorso delle collezioni permanenti: intero € 10; ridotto €

L’ITALIA DEL RINASCIMENTO Lo splendore della maiolica

Palazzo Madama Primo Piano - Camera delle Guardie e Sala Senato 13 Giugno - 14 Ottobre 2019 Oltre 200 capolavori, alcuni dei quali esposti per la prima volta in Italia, illustrano la maiolica rinascimentale italiana, la forma d'arte che nel modo più completo e con i colori più vivi riflette il gusto e lo stile di vita delle donne e degli uomini del

tempo libero

| mo s tr e |

Rinascimento. La storia affascinante ed unica della maiolica italiana nella sua età dell’oro, dalla seconda metà del 1400 alla metà del 1500, è raccontata da un curatore di eccezione, lo storico dell'arte Timothy Wilson, in collaborazione con Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso martedì. Intero € 8. Ridotto € 6 Contatti: Tel. +39.011.4433501interamente dedicato all’arte fotografica.

Archeologia invisibile

Fino al 6 gennaio 2020 Museo Egizio Torino Lo scopo dell’allestimento è illustrare principi, strumenti, esempi e risultati della meticolosa opera di ricomposizione di informazioni, dati e nozioni resa oggi possibile dall'applicazione delle scienze alla propria disciplina e, in particolare, allo studio dei reperti. Cos'è in grado di raccontare un oggetto di sé? L’archeometria – insieme delle tecniche adottate per studiare i materiali, i metodi di produzione e la storia conservativa dei reperti – rende possibile interrogare gli oggetti: grazie alla crescente interazione con le competenze della chimica, della fisica o della radiologia, il patrimonio materiale della collezione del Museo Egizio rivela di sé elementi e notizie altrimenti inaccessibili. Da Martedì a Domenica 9:00 - 18:30. Lunedì 9:00 - 14:00. Via Accademia delle Scienze 6



| mostre| arte |

D’après Leonardo 500° anniversario

Aria, fiori, sale

9 luglio – 3 novembre 2019 Castello di Rivoli La mostra D’après Leonardo, che rientra nelle celebrazioni per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (Anchiano, 1452 – Amboise, 1519), presenta al pubblico due capolavori della Collezione Cerruti, parte delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea: Madonna col Bambino (c. 1516) dell’allievo di Leonardo, Marco d’Oggiono (Milano, c. 1465-1470 – Milano oppure Oggiono, prima del giugno 1524), e Senza titolo (La Gioconda) (1992) di Gino De Dominicis (Ancona, 1947 – Roma, 1998). Attraverso gli episodi di d’Oggiono e De Dominicis, la mostra – a cura di Laura Cantone e Fabio Cafagna, storici dell’arte responsabili della Collezione Cerruti al Castello di Rivoli – racconta l’eredità di Leonardo e l’ininterrotta fortuna della sua opera: dal lascito di invenzioni alla bottega e ai suoi più fidati allievi fino ai recuperi contemporanei, a dimostrazione di come, ancora nell’arte di oggi, gli artisti continuino a fare i conti con la sua opera. Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Piazza Mafalda di Savoia Rivoli - info@castellodirivoli.org +39 011 9565222 da martedì a venerdì 10.00 – 17.00 sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00

Dal 9 luglio Castello di Rivoli La mostra Aria, fiori, sale. Opere dalle Collezioni d e l C a s t e l l o d i R i v o l i M u s e o d ’A r t e Contemporanea propone un nuovo percorso attraverso una selezione di nuove acquisizioni e importanti opere dalle collezioni del Museo di artisti quali Ettore Spalletti, Jannis Kounellis, Aslı Ç a v u ş o ğ l u , Fa u s t o Melotti, Gilberto Zorio, Luciano Fabro, Marco Bagnoli e Ingela Ihrman. Appartenenti a generazioni e culture differenti, gli artisti presentati dimostrano un’attenzione nei confronti degli elementi naturali, della vita organica delle piante, e delle capacità di trasformazione dei materiali. Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia Rivoli - info@castellodirivoli.org +39 011 9565222 da martedì a venerdì 10.00 – 17.00 sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00

Michelangelo Disegni da Casa Buonarroti

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta, da giovedì 4 aprile a domenica 21 luglio, la mostra “Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti”, a cura di Alessandro Cecchi. In esposizione disegni autografi con studi per gli affreschi della volta della Cappella Sistina, studi di anatomia e studi di architettura, tutti provenienti da Casa Buonarroti, fondazione fiorentina che conserva, oltre all’archivio della famiglia, la più grande collezione al mondo di opere grafiche di Michelangelo. Sarà dunque l’occasione per ammirare preziosi studi di anatomia e di architettura abitualmente non esposti al pubblico. Lingotto Via Nizza, 230/103 - 10126 Torino Da martedì a domenica dalle 10 alle 19Chiuso il lunedì. Collezione Permanente e Mostra Temporanea Intero €10. Ridotto €8

Giacomo De Vito

Fino al 14 luglio 2019 Museo Ettore Fico Torino Giacomo De Vito nasce nel 1976 a Milano. Nel 2006 si è diplomato in illustrazione allo IED, l’Istituto Europeo di Design. Da lì a poco le sue opere iniziano a palesare l’interesse per il cubismo e l’espressionismo, rimanendo caratterizzate da una spontaneità che conserva la brutalità dell’ispirazione. Nel 2010 si tiene la sua

16

-

Opere dalle Collezioni del Castello di Rivoli

prima mostra personale, dal titolo “Maschere e Trasfigurazioni”, curata da Françoise Calcagno, mentre nel 2012 partecipa a “Lo Stato dell’Arte”, Padiglione Italia, Biennale di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi con la presentazione di Jean Blanchaert. Le tecniche di cui si avvale sono l’acrilico e il pastello ad olio, impiegati sia su carta che su tela. Il linguaggio di De Vito privilegia i colori accesi, aspri, antinaturalistici, i volumi semplificati dai contorni pesanti, frutto di un segno aggressivo, irregolare, deformato. Le disarmonie e le alterazioni affermano un estetica primitiva, rude, perturbata, volta ad esprimere la propria interiorità senza edulcorazioni o idealizzazioni. Del 2018 è la mostra “Burning down the house” presso la Galleria Gliacrobati a Torino, curata da Francesco Sena. Nella serie di lavori più recenti l’artista impiega anche la tecnica del collage, sovrapponendo alla pittura tessuti di vario genere. Giacomo De Vito vive e lavora a Torino. MEF Museo Ettore Fico Via Francesco Cigna 114, 10155 Torino Da mercoledì a domenica ore 11 – 19 lunedì e martedì chiuso

dedicata al grande fotografo Gabriele Basilico. Corpus centrale della mostra è una sezione commissionata al fotografo dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia nel 2010, in occasione della retrospettiva dedicata al grande incisore veneto : “Le arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer” a cura di Michele De Lucchi, Adam Lowe e Giuseppe Pavanello. In quell’occasione la Fondazione Cini chiese all’artista di ritrarre, dalle stesse angolazioni delle incisioni piranesiane, la “città eterna” e altri luoghi italiani. MEF Museo Ettore Fico Via Francesco Cigna 114, 10155 Torino Da mercoledì a domenica ore 11 – 19 lunedì e martedì chiuso

Omaggi alle opere della Collezione Cerruti

Dall'8 luglio al 6 gennaio Castello di Rivoli Inaugurato a maggio 2019, in occasione dell’apertura al pubblico della Collezione Cerruti, il programma di commissioni d’arte contemporanea in omaggio a questa straordinaria collezione continua con un secondo capitolo. Opere inedite di Ed Atkins, Viaggi e vedute: Alex Cecchetti, Nalini Malani e Michael da Roma a Shanghai Rakowitz si uniscono ai lavori di Anna Fino al 14 luglio 2019 Boghiguian, Camille Henrot, Liu Ding, Museo Ettore Fico Torino Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Susan Il Museo Ettore Fico presenta una mostra Philipsz e Seth Price

tempo libero

| mostre |



| mostre| arte |

AUTO&DESIGN Il Progetto Raccontato

Mario Merz Prize 3°Ed. I finalisti

Nel panorama delle testate automobilistiche, Auto&Design occupa da quarant’anni un posto a sé. Sin dal suo primo numero, pubblicato nel novembre 1979, la rivista si è dedicata a raccontare il progetto, anziché recensire le prestazioni motoristiche del prodotto finale. Per ripercorrere quella fantastica avventura, il MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile di Torino ospita la mostra “Auto&Design - Il Progetto Raccontato”, aperta al pubblico dal 19 giugno al 10 novembre 2019. Un viaggio nel tempo attraverso i quattro decenni di pubblicazione, a partire dagli oggetti in uso in redazione nei primi anni Ottanta sino ad arrivare alle edizioni digitali dei giorni nostri. Ospiti d’onore dell’allestimento, una ventina di spettacolari showcar di cui Auto&Design ha raccontato la Design story nel corso dei suoi quarant’anni, in prestito dai centri stile di Case automobilistiche di tutto il mondo. Corso Unità d'Italia, 40, 10126 Torino. Orari: lunedì 10-14, pomeriggio chiuso dal martedì alla domenica 10-19 Ingresso con biglietto museo Biglietto intero: 12 € Biglietto ridotto: 10 €

3 giugno – 6 ottobre Fondazione Merz Mostra collettiva dei 5 finalisti della 3° edizione del Mario Merz Prize per il settore arte. Sono Bertille Bak (Francia, 1983), Mircea Cantor (Romania, 1977), David Maljković (Croazia, 1973), Maria Papadimitriou (Greta, 1957) e Unknown Friend, duo composto da Stephen G. Rhodes (USA, 1977) e Barry Johnston (USA, 1980). Il percorso espositivo include linguaggi e soluzioni formali molto diversi tra loro, ma accomunati da una potente tensione interrogatoria nei confronti del presente. Molteplici storie, traiettorie individuali che si mescolano alla collettività e vicende generazionali distinte convergono nel tentativo di costruire un nuovo linguaggio per catturare il tempo contingente. Via Limone, 24 Torino Orari martedì-domenica 11-19, lunedì chiuso ingresso € 6,00 intero; € 3,50 ridotto

NOI ...non erano solo canzonette

Dal 22 marzo al 7 luglio 2019, alla Promotrice delle Belle Arti di Torino la Mostra “NOI ...non erano solo canzonette”, una grande rappresentazione della storia italiana recente nella quale la "Musica d’Autore” diviene strumento di esplorazione e interpretazione delle grandi trasformazioni che caratterizzarono quegli anni. Racchiusa fra l’abbraccio di Domenico Modugno sul palco di Sanremo 1958 e quello di Paolo Rossi nella notte di Madrid che nel 1982 laureò l’Italia campione del mondo, la mostra racconta la nostra esistenza collettiva di quegli anni. L’accesso in mostra vede una tariffa base di 12€, un ridotto di 10€. Dal lunedì alla Domenica, dalle 10.00 alle 19.00 Viale Diego Balsamo Crivelli, 11 10126 Torino

Over the Future 30 anni di IED a Torino

Il Museo dell’Automobile di Torino (corso Unità d’Italia, 40) celebra i primi 30 anni della sede torinese dell’Istituto Europeo di Design. Era l’estate del 1989 quando lo IED, Scuola di Alta Formazione in ambito creativo nata da una straordinaria visione del suo fondatore Francesco Morelli, apriva la sua sede di Torino, in via Bligny. Da subito l’Istituto ha conosciuto una rapida crescita: nel 1991 la sede è stata spostata in corso Turati, poi in via Pomba e nel 2004 in via San Quintino 39, dove lo IED si trova ancora ogg. Per celebrare questi 30 anni di obiettivi ambiziosi e di traguardi raggiunti, IED ha deciso di

18

-

allestire una mostra che racconta la cultura del progetto ponendo al centro l’automotive. Al Mauto saranno quindi esposti dodici modelli in scala 1:1, presentati negli anni al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, nati come progetto di tesi del Master in Transportation Design e progettati in partnership con i centri stile delle aziende più rappresentative al mondo: Abarth, Alfa Romeo, Cisitalia, Fiat, Honda, Hyundai, Pininfarina, Tesla Motors. Aperta dal 29 maggio al 22 settembre. Orari: Lunedì 10-14 / Martedì-Domenica 10-19. Ingresso incluso nel biglietto del Mauto

LUDOVICA CARBOTTA MONOWE

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino 15 aprile-6 ottobre 2019 L’esposizione è incentrata su Monowe, un progetto evolutivo, in corso dal 2016, che vede l’artista impegnata nella concezione e costruzione di una città ideale, un modello urbanistico creato per un solo individuo. Tramite una pluralità di mezzi espressivi, scultura, installazione, documenti, opere sonore e azioni performative, Carbotta dà forma a un organismo in divenire, in cui le dimensioni della finzione e della realtà coesistono in un rapporto dialettico. Il progetto si nutre di diverse fonti di ispirazione, letteratura utopistica e fantascientifica, teorie architettoniche e analisi sociologiche, per produrre una riflessione sofisticata sulla condizione di isolamento del soggetto contemporaneo, vista come effetto di dinamiche esterne o come strategia di auto-tutela,

tempo libero

| mostre |

lascito di un passato catastrofico o opportunità di sopravvivenza futura. Via Modane, 16, Torino. Ggiovedì 20-23 (gratuito) - venerdì sabato e domenica 12-19 intero euro 7

CAPRICCIO 2000 Residenza per giovani curatori

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta la mostra Capriccio 2000. Visitabile dal 15 aprile al 15 settembre 2019, la mostra conclude la tredicesima edizione della Residenza per giovani curatori. I tre curatori selezionati per questa edizione sono Rosa Tyhurst, Jeppe Ugelvig, Hannah Zafiropoulos. In musica, per capriccio si intende una composizione di forma varia e libera rispetto al ritmo e allo stile. In pittura, il termine fa riferimento a fantasie architettoniche in cui coesistono edifici e rovine archeologiche di matrici geografiche e temporali diverse, riunite a formare paesaggi fittizi eppure al tempo stesso plausibili. A partire da queste sfumature di significato, la mostra Capriccio 2000 attraversa l’insieme delle culture della musica dance elettronica nell’Italia al volgere del nuovo millennio – particolarmente il genere hardcore – proponendone un paesaggio sensoriale: uno scenario composto di tinte al neon, gestualità ritualizzate e corpi indolenti, disseminati tra i detriti della vita suburbana. Via Modane, 16, Torino. Ggiovedì 20-23 (gratuito) - venerdì sabato e domenica 12-19 intero euro 7



| mostre| arte |

Viaggio nei Giardini d’Europa

ACQUA, ISLAM E ARTE Fino al 1 Settembre 2019 Mao Torino Una grande mostra che racconta il rapporto tra acqua e Islam, dalle sue radici più antiche ai suoi tanti complessi sviluppi, sino alle necessità più recenti. Alcuni dei più importanti musei europei ed extraeuropei – tra i quali l’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford, il L.A. Mayer Museum of Islamic Art di Gerusalemme, il Benaki Museum di Atene, il Museo de La Alhambra di Granada, la Biblioteca Apostolica Vaticana, il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, il MUCIV – Museo delle Civiltà di Roma – hanno messo a disposizione le loro preziose opere per realizzare questo progetto. La mostra è una narrazione attraverso immagini, reperti, libri e miniature: tecnologia, vita quotidiana e arte, che per secoli si sono rispecchiate nelle tante diverse fruizioni dell’acqua. Tra gli oltre 120 manufatti esposti, vi sono bocche di fontane siriane, brocche iznik, tappeti che coprono un arco temporale che va dal XVI al XIX secolo, una coppa in vetro iraniana del IX-X secolo, uno spargiprofumo del XII-XIII secolo proveniente dall’India, oltre a numerosi manoscritti. Da martedì a venerdì 10-18; sabato e domenica 11-19 Mostra: intero €10; ridotto €8; Gratuito Abbonati Musei Mostra + collezioni: intero €14; ridotto €12; Gratuito Abbonati INFO t. 011.4436932 mao@fondazionetorinomusei.it

Art nouveau

17 Aprile 2019 - 26 Gennaio 2020 Reggia di Venaria - Sale dei Paggi Con manifesti e dipinti, sculture, mobili e ceramiche, la mostra illustra la straordinaria fioritura artistica e artigianale che ha travolto e cambiato il gusto decorativo all'inizio del Novecento. L'Art Nouveau, movimento artistico che, rigettando il realismo e il pensiero scientifico, perseguì mondi onirici e visionari, accentuando l'eleganza decorativa dalle linee dolci e sinuose. Attraverso la riproduzione di ambienti abitativi di Parigi, la mostra racconta inoltre l’arte e la vita quotidiana con un allestimento innovativo che ricrea le atmosfere e gli arredamenti dell’epoca. Intero: 14 euro Ridotto: 12 euro Ridotto: 8 euro Under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) e universitari under 26 Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi)​ Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30.​​

David LaChapelle Atti divini

05 Luglio - 20 Ottobre 2019 Reggia di Venaria - Sale delle Arti Architetti, paesaggisti, principi, scrittori, intellettuali, eruditi percorrono per secoli l’Europa, visitando giardini, ammirando paesaggi e traendo da essi ispirazione. I taccuini, le lettere, i diari pubblicati o rimasti negli archivi ci consentono di ricostruirne gli itinerari e di compiere un viaggio ideale attraverso luoghi di bellezza, testimoni della storia e della cultura di un continente. Lungo queste trame di viaggio si struttura la mostra, ripartita in dodici sezioni: dipinti, disegni, modelli lignei e altri oggetti illustrano giardini celebri dal Cinquecento agli inizi del Novecento: dalle geometrie di quelli italiani alle fughe prospettiche di quelli francesi, al “picturesque” delle composizioni inglesi. Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi)​. Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30.​​ La mostra Art Nouveau resta aperta fino alle 19.30

Questa nuova rassegna propone 70 opere di grandi e grandissimi formati, le più significative dei vari periodi della carriera dell’artista: Rape of Africa (2009) e Showtime at the Apocalypse (2013), ma anche le vivaci ed elettrizzanti serie Land SCAPE (2013) e Gas (2013). Al centro del percorso espositivo troviamo Deluge (2007) e a seguire lavori come Awakened (2007) e Seismic Shift (2012). In mostra per la prima

volta alcune opere inedite della nuova serie di LaChapelle New World (2017-2019) Intero: 14 euro Ridotto: 12 euro Ridotto: 8 euro Under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) e universitari under 26 Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi)​ Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17. Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30.​​

Velasco Vitali. Branco Cani nella Fontana del Cervo

Reggia di Venaria Corte d'onore,

Reggia di Venaria Citroniera delle Scuderie Juvarriane da Venerdì 14 Giugno 2019 a Lunedì 06 Gennaio 2020

20

-

tempo libero

| mostre |

dal 19 giugno al 3 novembre Oltre 60 sculture di cani in materiali e pose diverse, realizzate da Velasco Vitali, animano la Corte d’onore in occasione della ventesima edizione de La Milanesiana Reggia, Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale

Nel mirino

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino ospita fino al 7 luglio la mostra “Nel mirino - L’Italia e il mondo nell’Archivio Publifoto 19391981”, prima organica ricognizione sullo straordinario patrimonio dell’Agenzia, acquisito nel 2015 da Intesa Sanpaolo. Quasi mezzo secolo di eventi raccontati attraverso circa duecento immagini realizzate dai fotografi di quella che è stata per un lungo periodo l’agenzia fotogiornalistica più importante del paese. Via delle Rosine 18, Torino www.camera.to

INFORMALE. Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana

Dal 6 aprile al 14 luglio, al Castello di Miradolo, oltre 60 opere dei grandi protagonisti dell’informale accompagnano il visitatore tra dipinti, disegni e sculture, in un percorso suggestivo. Venerdì, sabato, domenica, lunedì: ore 10.00 – 18.30 Intero 12 euro



musica: concerti, dj set, feste

LIGABUE “Start tour 2019”

BEN HARPER & The Innocent Criminals

Martedì 2 luglio Gruvillage Grugliasco - sold out Martedì 2 luglio Stadio Olimpico Torino ore 21 In una data già sold out da marzo, la star statunitense, coinvolgerà tutti i suoi fan in uno straordinario concerto durante il quale mostrerà la sua grande capacità di spaziare tra generi diversi – dal blues al folk, dal soul al rock, passando per il reggae – e di creare testi che mescolano esperienze personali e tematiche sociali e politiche. Ad accompagnare Ben Harper sul palco dell'Arena di Le Gru, i The Innocent Criminals, band composta dal percussionista Leon Mobley, il bassista Juan Nelson, il batterista Oliver Charles e il chitarrista Jason Mozersky, e già protagonista, insieme ad Harper, di numerosi concerti esplosivi, capaci di conquistare migliaia di spettatori.

mercoledì 3 luglio -Ex-Otago + Viito live Flowers Festival Cortile della Lavanderia a Vapore, Parco della Certosa di Collegno (TO) euro 20 Considerata una delle rivelazioni della nuova scena musicale italiana, nel 2019 la band genovese Ex-Otago si è fatta conoscere al grande pubblico grazie alla partecipazione al sessantanovesimo Festival di Sanremo con il brano “Solo una canzone”. A seguito

di quest’esperienza, è uscito il nuovo progetto discografico “Corochinato” (prodotto da Garrincha Dischi ed INRI e distribuito in licenza da Polydor/ Universal Music Italia) che contiene, oltre al brano sanremese, i successi “Tutto bene” e “Questa notte”. -h on h + playground live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Rassegna I-nediTo HonH - Green Eyed Soul Playground - blues, Jazz, pop

È tempo di grande show, è tempo di “START TOUR 2019” … con LIGABUE in concerto nei principali stadi d’Italia, a partire dallo Stadio San Nicola di Bari. Presenta “START”, dodicesimo disco d’inediti della sua carriera, già certificato platino (dati diffusi da FIMI/GfK Italia). Biglietti da 45 euro disponibili su TicketOne.it

Ore 20-22 live indian music Kamod Raj & Riccardo Di Gianni ore 22-01 dj set The Karma Keeper Ispirato alla cultura Hippy, caratterizzata da libertà e ritorno alla natura, il format Evergreen racchiude passione per la musica, il cibo, il beverage, l'arte, lo sport e l'atmosfera esotica chillout. giovedì 4 luglio -pier live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Rassegna I-nediTo Off Pier (all’anagrafe Piercarlo Tuberosi) è un cantautore di 25 anni della provincia di Torino.

-Evergreen live & dj set Bunker via Niccolò Paganini 0/200, Torino dalle ore 19:00 alle 01:00

Pinguini Tattici Nucleari + Clavdio

Martedì 2 luglio Flowers Festival (TO) euro 20

I Pinguini Tattici Nucleari sono una giovanissima band originaria di Bergamo con all'attivo quattro dischi, 20 milioni di streaming e oltre 7 milioni di views su Youtube. Nel loro ultimo album “Fuori dall’Hype”, uscito il 5 aprile per Sony e anticipato dal singolo “Verdura”, hanno compiuto una svolta musicale matura e affinato il proprio stile, imponendosi maggiormente nella scena indierock italiana.

22

MUSICA

Nella primavera 2018 ha partecipato ad Arezzo Wave Love Festival e a Torino Sotterranea, storica rassegna musicale torinese, raggiungendo la finale del 29 Luglio dove si classifica terzo su oltre ottanta artisti partecipanti. -La cattiva strada live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Canzoni di Fabrizio De André Daniele Pelizzari: voce e chitarra Andrea Sicurella: mandola, basso, clarinetto Una carrellata di canzoni del più importante cantautore italiano del secolo scorso, a partire dalle prime composizioni influenzate dagli chansonniers francesi per approdare ad atmosfere americane e poi mediterranee. Liriche potenti e precise in un equilibrio perfetto di luci ed ombre

LONG LIVE THE QUEEN

Mercoledì 3 luglio Gruvillage (TO) euro 12

Nell’anno del trionfo del film B o h e m i a n R h a p s o d y, i l GruVillage 105 Music Festival ospita uno show da record capace di riempire piazze e teatri in tutta Europa: LONG LIVE THE QUEEN. Uno straordinario spettacolo degli italiani Break Free – Queen Tribute Show, considerati da critica e pubblico come il miglior omaggio europeo alla celebre rock band, che porterà la grande musica dei Queen nell'Arena all'aperto del Festival

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

BOB SINCLAR leggenda della scena elettronica

Skunk Anansie 25live@25 tour

Bob Sinclar è una vera e propria leggenda della scena elettronica internazionale. Nella sua ventennale carriera ha prodotto alcuni dei successi più iconici della music dance mondiale, dai primi brani come Gym Tonic, Paradise e I Feel For You a Love Generation, World Hold On e Rock This Party, hit da primo posto in classifica che gli hanno aperto le porte dei migliori club e locali del mondo dove si esibisce abitualmente offrendo performance incredibili e scenografiche.

Prima data in Italia del tour che celebra i 25 anni di carriera di una delle rock band più importanti degli anni ‘90. Il 2019 della band britannica guidata da Skin, con Ace, Cass e Mark Richardson si è aperto con la pubblicazione di “25LIVE@25”, un disco a metà tra greatest hits e live album. Per “25LIVE@25” Jeremy Wheatley, collaboratore di lunga data della band, ha creato un unico grande spettacolo che esalta la particolare unione tra heavy metal, influenze punk, rock, techno e blues.

Giov 4 luglio gruVillage (TO) euro 15

giovedi 4 luglio -the soup trio live GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 To tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. Country blues The Soup nasce dall’incontro di 3 musicisti, Lele Pavone al basso, Fabio Brunetti alla batteria e Alberto Rubatti alla chitarra. Il trio propone un repertorio country/ blues senza trascurare grandi successi internazionali contaminati da questi generi. Uno show divertente e conivolgente per il pubblico, dove momenti di virtuosismo si alternano a ballad di piacevole ascolto

-METEORITE IN GIARDINO live Fondazione Merz Via Limone, 24, 10141 Torino Telefono: 011 1971 9437 Rassegna di arte e musica La dodicesima edizione della rassegna di arte visiva e musica “Meteorite in Giardino” a cura di Maria Centonze e Willy Merz comprende quattro appuntamenti che si svolgono negli spazi esterni della Fondazione Merz. 4 luglio ore 21.30 Hernán Pitto Bellocchio “Host specific” Enrico Bronzi violoncello Francesca Sperandeo pianoforte

venerdì 5 luglio -UNA live Off Topic Via Giorgio Pallavicino 35 Torino Ingresso libero ore 21

Madman + Massimo Pericolo

Giov 4 luglio Flowers Festival (TO) euro 22

Dopo aver registrato il sold out in tutta la sua tournée nei club, MadMan torna live sui principali palchi outdoor dell’estate italiana. “MM Vol. 3”, uscito il 1° febbraio scorso, è il terzo capitolo di una serie di mixtape iniziata nel 2013 e che vede la luce ogni tre anni, prodotta da Tanta Roba. Quattordici le tracce, tra cui i featuring con Emis Killa e Mostro.

24

MUSICA

Giov 4 luglio Stupinigi Sonic Park 40,25 euro

Thank God It's Friday Marzia Stano, in arte UNA, ha cavalcato l’ondata indipendente degli anni '00 come front woman della band/collettivo elettro punk Jolaurlo. Torinese di nascita e Pugliese d’adozione vive a Bologna, assieme a tre amiche gestisce la factory Elastico

faART, un collettivo di donne, artiste e musiciste in cui si sperimentano pratiche, linguaggi, residenze & “resistenze” artistiche di produzioni indipendenti. Ama la minimal techno, i cani, l’oroscopo, la letteratura beat,

mangiare e comprare scarpe. Orgogliosa parte attiva della comunità Queer, scrive canzoni dall’età di 16 anni e la musica è la sua dipendenza più incurabile -CARMONA RETUSA + NOSEXFOR live sPAZIO 211 estivo Via Cigna 211 Torino Gratuito Sun of a Beach Quarto e ultimo appuntamento estivo per BUSKERCASE! A seguire una sana dose di rock ‘n’ roll coi NOSEXFOR: posh rock, valvole incendiate e cuore sul vassoio. I NoSexFor nascono barbuti, analogici ma futuristici alla Mad Max. Spostano l’aria con un basso e una batteria tra finti persiani Ikea, le Pre Alpi e l’odore pungente della concia. Opening act by CARMONA RETUSA, progetto noise-core sabaudo, amante dei feed-back, che strizza l’occhio alle sonorità post-punk italiane dell’anno 0.

Jack Savoretti +Kiol

Ven. 5 luglio Flowers Festival (TO) euro 29.90

Jack Savoretti è un cantante e musicista anglo-italiano. L’incontro con la musica avviene da giovanissimo e nella sua carriera ha pubblicato sei album, tra cui il nuovo “Singing To Strangers” (BMG), uscito il 15 marzo, che ha debuttato al primo posto della classifica UK, segnando un nuovo primato per l’artista che raggiunge questo traguardo per la prima volta.

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

WOLFMOTHER La band Australiana a Torino

Kappa FuturFestival 24 ore di musica, 40 artisti

Capitanata da Andrew Stockdale, la band australiana ha debuttato nel 2015 con un album dal titolo omonimo Wolfmother, guadagnando un disco d’oro negli Stati Uniti, tre dichi di platino in Australia e l’appellativo di miglior album dell’anno nel suo genere da parte di Rolling Stone USA. Grazie a uno stile che mescola musica hard rock e heavy metal, e che si ispira a celebri gruppi come Led Zeppelin, AC/DC ed Aerosmith, i Wolfmother sono riusciti in poco tempo a ottenere un ampio seguito mondiale.

Il festival di musica elettronica classificandosi tra i primi 5 Festival estivi d'Europa. DAY 1 sab. 6 luglio: Adam Port b2b Reznik | Amelie Lens | Apollonia | Archie Hamilton | Boys Noize | Capofortuna live | Carl Cox | Derrick May | Destructo | DJ Nobu | Dubfire | Enzo Siragusa | Gerd Janson b2b Prins Thomas | HAAi | Jamie Jones | Janina | Lollino | Nic Fanciulli | Patrick Topping | Rossko | Solomun | William Djoko DAY 2 dom 7 luglio: Boris Brejcha | Charlotte de Witte | Dana Ruh | Denis Sulta | Enrico Sangiuliano | Johannes Brecht live | Len Faki | Luciano | Modeselektor live | Motor City Drum Ensemble b2b Jeremy Underground | Nina Kraviz | Peggy Gou | Red Axes | Ricardo Villalobos | Richie Hawtin | San Proper | Seth Troxler | The Black Madonna | Vitalic live

Ven. 5 luglio gruVillage (TO) euro 20

venerdì 5 luglio -Fast Frank duo live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Blues Il chitarrista e cantante Franco "Fast Frank" Cersosimo è leader di Fast Frank and the Hot Shout Blues, la formazione che ha costituito nel 2000 reclutando i migliori strumentisti della scena jazz e blues torinese. Negli anni apre i concerti di Delores Scott, Mud Morganfield, Amar Sundy, Mark Du Fresne, John Primer, Larry Garner, Matthew Skoller, Bob Stroger, Charles Mack, Sharon Lewis, Liz Mandeville. -tacabanda live GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 To tel. 011 6598688 dalle ore 21:30

Ricco aperitivo a buffet. Tributo Ligabue -Candy Shop live Giardino D'estate Via Camillo Benso Conte di Cavour 18, Villafranca Piemonte (TO) Info e prenotazioni 347 0570073 possibilità di cenare dalle 20 live ore 22 Madonna Tribute Band Un grande lavoro eseguito con cura del dettaglio e della performance,uno spettacolo studiato fin nel minimo dettaglio.

-Generazione OVER 30 dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino

6 -7 luglio Parco Dora Torino ore 12-24

Uomo 12 euro e Donna 10 consumazione compresa per tutta la sera 3 Aree & 3 Musiche diverse Main Garden: Musica Commerciale & Revival Garden Latino: Salsa - Bachata Merengue & Raggaeton Sonika Room: House & Tech House

-TU FUEGO dj set Patio Club Corso Moncalieri 346/14,

Torino 3427601169 Free Entry fino alle 00:30 Hip Hop | Trap | Raggaeton Tutti i venerdì nella location completamente rinnovata e modernizzata per permettervi di trascorrere tante serate all’insegna del divertimento puro -Rewind dj set The Beach Murazzi del Po, lato sinistro Torino - ingresso libero la serata revival in riva al fiume Info & Booking table ⤵️ +39 392.995 8563 (Whatsapp available) +39 392.2883024 (Whatsapp available)

SKULLA (It, cantautore) + Killing Moon dj set

Eugenio in Via Di Gioia raduno nazionale

Dal 2005 è attivo nella musica live, esibendosi in svariati contesti nella scena torinese e in altre diverse località d' Italia. Presenta una musica pura, istintiva ed energica,con temi quali l'ecologia, la libertà e l'amore. Tre ad oggi i dischi realizzati e autoprodotti: "Amore che non dorme" (2007) "Contatto" (2014), Richiamo (2017). Via Po 21, Torino infoline: 3927045240

Dopo aver riempito le sale dei live club e chiamato a raccolta i fan nelle piazze di Roma, Bologna, Genova e Milano per radunate in stile flash mob, gli Eugenio in Via Di Gioia sono pronti per quella che definiscono “una grande festa”: un concerto lungo un’intera giornata , che si annuncia come l’unica data in Piemonte per presentare “Natura Viva”.

Ven. 5 luglio Blah Blah Torino - gratuito

Sabato 6 luglio Stupinigi Sonic Park 25.30 eu

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


musica: concerti, dj set, feste

Immanuel Casto + Djs From Mars + Romina Falconi DREAM THEATER progressive metal Sabato 6 luglio Flowers Festival euro 15

“L’Età del Consenso” (Freak & Chic/Artist First) è la nuova raccolta del principe del Porn Groove che racchiude i successi di 14 anni di attività discografica con all’interno i due inediti “Piromane” e “Goodbye Milano”. Immanuel Casto è stato il primo cantautore europeo a presentare in anteprima mondiale il video del suo singolo in collaborazione con il sito erotico più popolare al mondo: Pornhub.

sabato 6 luglio -Crista live Off Topic Via Giorgio Pallavicino 35 Torino Ingresso libero ore 21 Presentazione "Femmina" Una cantautrice rock irriverente, una romagnola che non ha problemi a chiamare le cose con il loro nome, mettendo in musica pensieri e parole di una donna libera. CRISTA ha deciso per una presentazione chitarra e voce dell'album "Femmina" pro-

dotto artisticamente da Manuele Fusaroli. Ha avuto l’opportunità di aprire il concerto di Caparezza in occasione della festa di Radio Onda d’Urto a Brescia, ha condiviso il palco con artisti come Vinicio Capossela, The Zen Circus, Giorgio Canali, Levante -20 STRINGS live + Melody Maker(s) dj set Blah Blah Via Po 21, Torino infoline: 3927045240 gratuito Jazz manouche I 20 strings nascono nell'autunno 2012 da un'idea di Maurizio Mazzeo, chitarrista torinese appassionato del jazz manouche, e prende forma dopo l'incontro con A.Garombo (contrabbasso),

26

R.Cannillo (fisarmonica) e L. Asselli (chitarra ritmica). Il sound caldo e multietnico del Gipsy Jazz unisce questi musicisti dalle variegate esperienze in un progetto con colori d'altri tempi.

A seguire Melody Maker(s) dj Blaster T. La dancing night che ripercorre tre decenni di evoluzioni delle chitarre inglesi (e non solo). Tutti i Sabati al Blah Blah -monelli antonelliani live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Funny Music Parody Hanno scelto un nome che mutua quello del monumento simbolo della loro città, la Mole Antonelliana, a Torino, e, complice il morning show radiofonico più ascoltato in Italia, Tutto Esaurito, per il quale firmano sigle e jingle, hanno imposto la loro irresistibile cifra stilistica battezzata Funny Music Parody, rilettura ironica e irriverente delle

MUSICA

Sabato 6 luglio GruVillage (TO) euro 25 I Dream Theater, fondati a Boston nel 1985 da John Petrucci, John Myung e Mike Portnoy, sono considerati da critica e pubblico i padri del progressive metal statunitense. Nati inizialmente con il nome di Majesty, i Dream Theater sono uno dei gruppi progressive di maggior successo degli anni Novanta, merito di uno stile che si ispira al rock progressivo e all’heavy metal, tentando la strada della sperimentazione, e di ottimi album come Images and Words, vero e proprio punto di riferimento per tutti gli amanti del genere.

hit più amate e fischiettate dal grande pubblico italiano. On-air su Radio 105 tutte le mattine con le loro deliziose parodie musicali oppure on-stage con i loro spettacoli -Max Carletti Silvia Carbotti duo live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Jazz Silvia Carbotti - voce Max Carletti - chitarra Versione in formazione ridotta per Frubers in Sky, progetto per canzoni da cantare di quelle che restano nel cuore, che appartengono a tradizioni musicali diverse: dalla musica popolare italiana a quella spagnola, dai brani più belli di Joni Mitchell e Beatles agli standard il tutto reinterpretato secondo uno stile comune e moderno che attinge al jazz, al blues e alla world music.

-steve & quei tre live GV Pane e Caffè Via Gian Battista Tiepolo, 8 To

concerti, dj set, feste

tel. 011 6598688 dalle ore 21:30 Ricco aperitivo a buffet. revival 60 - 70 - 80 Due ore di repertorio italiano e straniero in chiave acustica:si canta con tantissime canzoni della tradizione italiana, da Battisti a Dalla, passando per Morandi; repertorio Dance 70/80

-Algo:ritmi live Bunker via Paganini 0/200, Torino live & creative coding experience Workshops, installazioni multimediali, talk, performance live: una giornata dedicata al live e al creative coding con artisti della scena nazionale e internazionale per esplorare le possibilità artistiche di questo linguaggio espressivo tra musica elettronica e sperimentale, codice, arti visive. Il coding, nelle sue declinazioni artistiche e musicali, insieme al clubbling, si sta attestando come uno dei linguaggi del contemporaneo, tra ibridazione e contaminazione con le varie discipline audio e visive. Live di live: Renick Bell, Nicola Pisanti, GUIOT, M_oo, Corgiat, TN;DL



musica: concerti, dj set, feste

TribalTOwn Africa Festival 2019

Ezekiele + jam session by FRANKLIN COLLECTIVE

Tre giorni dedicati alla cultura africana, raccontata attraverso danza, musica e cibo VENERDÌ 05 luglio H 20.30 BABOULAYE SISSOKHO H 21.00 LES AMIS D’AFRIQUE H 22.30 DOUNUMBA SABATO 06 luglio H 21.00 ORIUNDI H 22.00 BABOULAYE SISSOKHO & UNITED AFRICA H 23.00 DJ SET con MOMO MOMIX DOMENICA 07 luglio H 19.30 BABOULAYE SISSOKHO H 20.00 SABAR con I GRIOT DI TORINO Comala corso Francesco Ferrucci 65/a Torino

EZEKIELE è un neonato duo torinese formato da Rocco Brancucci (voce de I Fasti e Seminole) e Roberto “Furfi” Bagaini (bassista de iFASTI e one man band col progetto Omegaliquido) che, come sopra, seguono la logica D.I.Y. dalla nascita regalandoci pezzi elettro-funk, pop-dance e sponken-word dai ritornelli che tendono a ripetere in loop concetti essenziali da far entrare con forza nel cervello e dai testi diretti e attuali. Il loro disco di debutto “Da un fiocco di neve nasce la valanga” è una bomba. sPAZIO211 Via Cigna 211, Torino dalle 20

5-7 luglio Comala Torino - gratuito

sabato 6 luglio -Sneakers live Giardino D'estate Via Camillo Benso Conte di Cavour 18, Villafranca Piemonte (TO) Info e prenotazioni 347 0570073 possibilità di cenare dalle 20 live ore 22 Depeche Mode Tribute Band Nati nell'ormai lontano 1995, gli SNEAKERS hanno saputo trasformarsi e andare oltre lo stereotipo di semplice "tribute band", diventando un nome conosciuto sulla scena musicale new wave torine-

se e non solo. I motivi di questa longevità artistica vanno ricercati sicuramente nella forte coesione e nell'impatto live che la band riesce a sprigionare ad ogni concerto -Lunatica dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino 3 aree – 3 consolle – 3

generi musicali – 3 dj set : People Garden Room (House & Dance) Dj Francesco Esse Dj Fabrizio di Lorenzo

LOREDANA BERTÈ Prima data del Tour estivo Lunedì 8 luglio GruVillage (TO) euro 30

FESTA DEL SUD l'8-9 giugno 2019 proporrà esibizioni teatrali e sportive, area ristorante, balli folkloristici del SUD, musica e concerti live e intrattenimenti vari. L'evento è stato ideato per creare un momento di festa dei residenti e per far conoscere a tutta la città la parte bella del nostro quartiere. Sabato Ore 21:30 concerto de LA PARANZA DEL GECO, la più importante Compagnia Artistica del Nord Italia attiva nella rappresentazione e nella salvaguardia delle tradizioni popolari musicali e coreutiche dell’Italia del Sud. Dalle ore 19:00 apertura degli stand gastronomici. Domenica dalle 15:00 musica e balli.

28

MUSICA

Sabato 6 luglio sPAZIO 211 Open - gratuito

BY People & Alive CHICA LOCA Room (Hip Hop & Reggetton) Dj Fede Voice Ricky Jo Animazione BY ChicaLoca Club Foyer Room (rock & electronica) D j Tu r y M e g a z e t a ( f r o m Supermarket) performances & animation BY barbyTURY&co -Sabato Calipso dj set Estivo Patio Club Corso Moncalieri 346/14, Torino H. 20:00 (apericena) / 23:30 (serata) INFO & PRENOTAZIONI: 3201782498 / 3290899253 3460280080 / 3395317994 Hip-Hop, Reggaeton, Trap Dance & more. Il nuovo sabato notte prende vita nel giardino estivo del Patio Club,

totalmente rinnovato per la nuova stagione -RadicalChic stagione estiva dj set Kogin's Corso Sicilia 6, 10133 Torino APERICENA (Info e prenotazioni 3921763233 - 3282281587) A partire dalle 23:30 -Ingresso 5 euro tutta la notte. Musica 90-2000 I House I Commerciale I Reggaeton TAVOLI (info e prenotazioni 3476624100 - 3273740025) a partire dalle 23:30 -Giancarlo Night dj set Ziggy Club Via Madama Cristina 66, Torino Lo storico sabato notte di Giancarlo rivive per tutti i sabati di luglio allo Ziggy Club. Un viaggio musicale a 360 gradi

Yann Tiersen Il compositore francese torna a Torino Lunedì 8 luglio Flowers Festival euro 30/36

Yann Tiersen è uno dei più importanti e prolifici composit o r i d e l l a n o s t ra e p o c a . Polistrumentista minimalista francese di formazione classica con interessi in ambito rock ed elettronico, nella sua musica utilizza strumenti come il pianoforte, la melodica, la fisarmonica e vari tipi di violino. I suoi album sono generalmente composti sia da pezzi strumentali sia da brani cantati dallo stesso compositore francese che da artisti ospiti.

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

Francesco De Gregori con orchestra Rancore + Fast Animals And Slow Kids Martedì 9 luglio Stupinigi Sonic Park ore 21

Francesco De Gregori sarà accompagnato da un’orchestra di 40 elementi che avrà come nucleo centrale il quartetto degli Gnu Quartet capace di trasportare in un contesto sinfonico i grandi successi della carriera dell’artista. Il nome dello spettacolo, “De Gregori & Orchestra – Greatest Hits Live”, è una chiara dichiarazione d’intenti. Biglietti da 38 a 85 euro + d.p. www.stupinigisonicpark.com

domenica 7 luglio -I Matani live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Musica italiana d’autore Di ritorno dal loro tour in bicicletta, che li ha visti calcare l'asfalto delle piazze della Toscana, i tre educatori e musicisti di strada ripercorrono la storia della canzone italiana da Modugno a Capossela con arrangiamenti che sfidano l'ortodossia. Mauro corde di chitarra e corde

vocali Ricky percofoni Luca chitarra "Barock" -ALL YOU CAN BEAT dj set sPAZIO 211 estivo Via Cigna 211 Torino Gratuito dalle 16:00 alle 24:00 Sun of a Beach Quarto appuntamento domenicale per la crew torinese All U Can Beat sempre all’insegna dei ritmi elettro-tropicali e della gioia merc 10 luglio -bliss + high sergeants live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Rassegna i-nediTo Bliss - Funk rock: 1° classificati "RockinCentro Albenga 2014" 3°classificati "RockinCentro

Martedì 9 luglio Flowers Festival (TO) eu 20

Classe 1989, Rancore è uno dei migliori rapper della scena musicale italiana. Molti hanno avuto modo di vederlo sul palco del Festival di Sanremo 2019 dove si è esibito al fianco di Daniele Silvestri, ma ha alle spalle una lunghissima gavetta che l'ha portato a raggiungere degli importanti traguardi. Il progetto alternative-rock Fast Animals and Slow Kids (chiamati anche FASK) nasce a Perugia nel 2008. La band presenterà i brani nel nuovo album “Animali notturni”.

Albenga 2013" 1° premio del pubblico "Pagella Non Solo Rock 2015" High Sergeants Blues-Rock

giovedi 11 luglio -BEER GRADEN // Farewell Party dj set sPAZIO 211 estivo Via Cigna 211 Torino Gratuito dalle 16:00 alle 24:00 Sun of a Beach 11.12.13.14 LUGLIO Dopo 5 intense settimane di SUN OF A BEACH passeremo le ultime quattro giornate in compagnia del Tripel-B (Best Belgian

Beers) per assaporare la migliore birra artigianale belga gustandoci ottimo cibo da strada , un bel film, ottimi live e Djs! GIOVEDI 11 LUGLIO__ h 17:00 BUSKER CASE live h 21:00 POP CORNER cinema all’aperto VENERDI 12 E SABATO 13 LUGLIO dalle 18:00 alle 24:00 EXILE ON MAIN STAGE Le migliori band delle sale prova di sPAZIO211 si avvicenderanno sul main stage per due giorni consecutivi, per fare il pieno di rock’n'roll prima di partire per le vacanze! Abbinamento consigliato: Pilsner DOMENICA 14 LUGLIO__ dalle 16:00 alle 24:00 ALL YOU CAN BEAT dj set Ultimissimo appuntamento della rassegna

PROTAGONISTE ALL’OPERA La vie en rose

King Crimson Celebrating 50 Years tour

Erika Grimaldi Soprano Martina Belli Mezzosoprano con la pianista Jeong Un Kim Il concerto offre un bouquet di ritratti musicali femminili tratti, principalmente, dal repertorio dell’opera italiana, francese e russa dell’Ottocento, proponendo arie e duetti tra i più amati e conosciuti. Un ventaglio di ritratti di donna, dall’opera buffa al melodramma romantico e al verismo.

La leggendaria band capitanata da Robert Fripp celebra i 50 anni di carriera. I maestri del progressive rock tornano dal vivo con uno show unico che supera le tre ore, basato su materiali tratti da 12 dei loro 13 album in studio. Biglietti da 39,10 a 79,35 euro + d.p. www.stupinigisonicpark.com

Martedì 9 luglio Conservatorio G. Verdi euro 5

30

MUSICA

Mercoledì 10 luglio Stupinigi Sonic Park ore 21

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

The Zen Circus + Giovanni Truppi + Io E La Tigre

Ezio Bosso & Europe Philharmonic Orchestra

La rock band pisana The Zen Circus è stata fondata dal frontman Andrea Appino e dall’ex componente Marcello Bruzzi nel 1994. Reduce dalla gara al Festival di Sanremo 2019 con il brano “L’amore è una dittatura”, ha recentemente pubblicato l’album “Vivi si muore – 1999 – 2019”, la raccolta che ripercorre venti anni di storia musicale. Il 23 aprile è stato rilasciato il singolo “Canta che ti passa” da cui prende il nome il tour.

Ezio Bosso è un direttore d’orchestra, pianista e compositore torinese classe 1971 nonché direttore stabile e artistico della Europe Philharmonic Orchestra, della Sony Classical International Artist e della Steinway Artist. Dal 2015 ha ricominciato una più intensa attività concertistica in un crescendo che, dopo aver portato oltre 100.000 spettatori nei migliori teatri con il suo recital per solo pianoforte – considerata la tournée di musica classica più importante della storia italiana – lo vede reduce da una lunga serie di trionfi alla testa di alcune delle migliori orchestre italiane e internazionali

Mer 10 luglio Flowers Festival (TO) euro 20

giovedì 11luglio -Sucker punch live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Rassegna i-nediTo off La pop rock band torinese seguita molto anche all'estero, eseguirà brani propri e cover di artisti internazionali. Dopo la data di Dicembre 2018 sul mitico palco dell'Hiroshima Mon Amour, i Sucker Punch tornano a suonare a Torino. Sono stati anche ospiti di Red Ronnie negli studi di Roxy Bar Tv

-In-Canto... live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com

Gratuito con tessera ARCI Musica italiana Veste estiva per questa formazione! Vi propongono pezzi italiani da cantare insieme, grandi successi del nostro patrimonio musicale, Battisti, Mina, Matia Bazar, Giorgia, Marcella, Arisa. Ci saranno alcune chicche in inglese.. Con Alessandra Moretti e Elisa Marchisio, accompagnate al pianoforte da Domenico Serra e Alessandro Esposito alle percussioni.

GIOVEDÌ 11.07.19 dalle h 22.00 - Lou Dalfin VENERDÌ 12.07.19 dalle h 22.00 - The Bluebeaters h 00.30 - Dj set Fuori Dai Gangheri

SABATO 13.07.19 dalle h 22.00 - MCR Modena City Ramblers h 00.30: Dj set AVANZI DI BALERA

-PIOVONO SALSICCE live Parco Stellone Via Vallongo Villastellone (TO)

Subsonica Nuovo album “8”

Giovedì 11 luglio Stupinigi Sonic Park ore 21 I Subsonica sono reduci da un tour nei più importanti palazzetti italiani fatto di spettacoli sensazionali con una scenografia mai vista prima in Italia, composta da cinque piattaforme in movimento a simboleggiare le anime differenti ma in sintonia di una vera band. Il nuovo album “8” si avvale della forte collaborazione con il rapper torinese Willie Peyote Biglietti 25 euro + d.p. www.stupinigisonicpark.com

32

Gio 11 luglio Flowers Festival (TO) euro 46

MUSICA

Torino Ingresso libero ore 21 Cantautore italiano sui generis classe '87, il suo genere è definito da lui stesso indiepop retrò. Barista di professione, scrive canzoni e suona dal 2009 con un sound retrò dalle atmosfere intimiste. Canta di situazioni di vita e sentimenti in relazione al proprio ruolo all'interno della società odierna ormai priva di valori. Spesso il viaggio mentale e la fantasia sono soluzioni e mezzi con cui evadere dai problemi quotidiani verso realtà felici e amori sereni.

venerdi 12 luglio -Stefano Turolla live Off Topic Via Giorgio Pallavicino 35 -

RIGOTTO It, polistrumentista + dj set Devil’s Dancers Venerdì 12 luglio Blah Blah Torino gratuito

Coinvolto fin da adolescente in vari progetti musicali (sia come tastierista che come batterista) attualmente le sue principali collaborazioni sono quelle con BANDA ELASTICA PELLIZZA (Premio Siae Tenco 2008). Nel 2010 il brano Scheda Madre, tratto dal CD “Corpi celesti” vince il premio “La musica elettronica italiana nel 2061”, promosso dal festival Club To Club in collaborazione con il comitato ITalia 150. Prima e a seguire Rapone dj set per Devil’s Dancers (Coldwave, Post Punk, Minimal Synth, EBM ’80, New Wave). Via Po 21, Torino infoline: 3927045240

concerti, dj set, feste





musica: concerti, dj set, feste

GRAMATIK Future Funk

Mecna + Side Baby + Dutch Nazari

Venerdì 12 luglio GruVillage (TO) euro 10 Cappellino con visiera, grandi occhiali da sole neri e mixer, sono gli elementi distintivi di Gramatik – al secolo Denis Jašarević – talentuoso artista che in poco tempo è riuscito ad affermarsi sul panorama elettronico internazionale grazie al particolare sound che lo caratterizza e lo rende uno dei maggiori esponenti del Future Funk. Il suo stile mescola sonorità dubstep, electro, trip hop ed hip hop, fortemente influenzate dalla musica blues e dal funk.

venerdi 12 luglio -capitan hardrock live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Hard Rock I Capitan Hardrock propongono le più famose hit delle migliori band che hanno caratterizzato l'Hard Rock e l'Hair Metal degli anni ’80-‘90 e che ancora oggi, a distanza di oltre 30 anni dai loro più grandi successi, riempiono stadi e arene di tutto il mondo oltre ad essere il punto di riferimento di nuove band. Il debutto live avviene il 17 aprile 2016 al Rolling Stones di Torino.

-Todd Sharpville (uk) e Andrea Scagliarini live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Blues Todd Sharpville è uno dei chitarristi blues più caldi della scena blues attuale come cantautore e paroliere: un vero e proprio "Randy Newman del blues"! Inoltre, i suoi spettacoli sono famosi per essere molto intensi,

FRANCESCO STABILE (cantautore) + Melody Maker(s)

e

Sabato 13 luglio Blah Blah Torino gratuito

Francesco Stabile è un cantautore torinese, che con un linguaggio semplice e diretto, arriva al cuore e allo stomaco dell'ascoltatore, fondendo nei testi delle sue canzoni la rabbia e l' amore con la metafora e l'impegno civile,e miscelando il rock con la musica popolare e i ritmi sudamericani e africani. Prima e a seguire Melody Maker(s): Dj Blaster T Via Po 21, Torino infoline: 3927045240

36

MUSICA

Venerdì 12 luglio Flowers Festival (TO) eu 18 Mecna, pseudonimo di Corrado Grilli, è un rapper e cantautore pugliese con quattro album e diversi EP e singoli all’attivo. Nei primi anni Duemila si è fatto conoscere grazie al gruppo musicale Microphones Killarz. Side Baby è il nome del nuovo progetto di Arturo Bruni, trapper romano ed ex componente del collettivo Dark Polo Gang, dove era conosciuto con il nome d'arte di Dark Side.

pieni di carica. Nato a Londra in una famiglia di origini miste (metà del Sud America e metà britannico), musicalmente, è stato ispirato da artisti blues come T. Bone Walker, Magic Sam, Hubert Sumlin, Freddie King, Peter Green & Lightnin 'Hopkins. Con lui questa sera il grande armonicista torinese Andrea Scagliarini

deciso di dedicare una parte del loro impegno e della loro passione alla reinterpretazione dei brani della band salentina @ Negramaro. La risposta entusiasta dei supporter li ha invogliati ad ampliare sempre più il repertorio che oggi spazia dai primissimi lavori di Giuliano e la sua band fino alle hit dell’ultimo album, lanciato dai Negramaro a novembre 2017

-Radiosonic live Giardino D'estate Via Camillo Benso Conte di Cavour 18, Villafranca Piemonte (TO) Info e prenotazioni 347 0570073 possibilità di cenare dalle 20 live ore 22 Negramaro Tribute Band Negli ultimi 4 anni i Radiosonic, attivi come band dal 1998, hanno

The Bloody Beetroots + Priestess Sabato 13 luglio Flowers (TO) euro 10/15

Il 2019 celebra il decimo anniversario dell’eredità di “Warp” (2009), brano seminale che in tre minuti e 24 secondi di pura potenza ed energia ha rivoluzionato per sempre la club culture, inaugurando una nuova stagione per la cultura giovanile. Autore di “Warp” è The Bloody Beetroots sotto il cui nome si cela – nel vero senso della parola dato che il volto dell'artista è sempre nascosto da una maschera – Bob Cornelius Rifo, a sua volta nome d’arte del dj, musicista e produttore italiano di Bassano del Grappa.

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

GINEVRA DI MARCO & CRISTINA DONÀ

The Liberation Project

Due artiste dalla carriera ventennale hanno deciso di condividere un progetto grazie a un sentire comune. I loro diversi stili si intrecciano e diventano un’unica affascinante entità, dando vita a brani inediti e arricchendo l’interpretazione di alcuni titoli dei rispettivi repertori totalmente riarrangiati per l’occasione. Condivisione del palco attraverso voci e sguardi, naturalezza, empatia e potenza espressiva a svelare intesa e sancire amicizia, portando il pubblico all’emozione e al sorriso, a riflettere e applaudire. In apertura CECILIA arpa e voce.

The Liberation Project è un collettivo composto da una core band di 7 musicisti del Sud Africa a cui si aggiungono di volta in volta diversi artisti provenienti da vari Paesi. Questo collettivo, che in Italia vede anche la straordinaria partecipazione di Phil Manzanera, N’faly Kouyate, Cisco Bellotti e Roberto Formignani, si pone l’obiettivo di portare in tutto il mondo il messaggio di libertà e armonia tra i popoli attraverso i canti che hanno ispirato le più importanti lotte di liberazione di Italia, Cuba e Sudafrica.

Lun 15 luglio Conservatorio G. Verdi euro 5

sabato 13 luglio -seven sons live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Tributo Iron Maiden I Seven Sons nascono nel 2015 dall'idea di 4 amici con una grande passione per gli Iron Maiden. Dopo circa 2 anni, ai 4 si aggiunge Chris (Waste Pipes) alla voce,

cantante molto vicino alle sonorità vocali di Dickinson, frontman della band inglese. Ad inizio 2018, dopo innumerevoli cambi, dietro le pelli siede Marco, batterista con grande influenza maideniana. Nell’Aprile 2019 Lorenzo subentra ad Andrea alla chitarra , completando la band assolutamente fedele all'attuale dei Maiden originali: -3 chitarre (Lorenzo, Alessandro ed Edoardo) -Basso (Enrico) -Voce (Christian) -Batteria(Marco) -Eddie the Head

Lunedì 15 luglio Flowers (TO) euro 15

Gratuito con tessera ARCI Ivano Fossati, Pino Daniele, Lucio Dalla e Francesco De Gregori Questi sono i cantautori scelti da Cico Moreno (Chitarra e voce) e Silvano Borgatta (pianista, tastierista e corista in molte tournèe di grandi artisti come DeSio,Concato, Skiantos, Fortis, Jannacci, Caparezza, Mike Bloomfield, Mike Patton nonchè compositore ed arrangiatore, produttore discografico) per la serata del Cafe Neruda.

-All You Can Swing live Cascina Roccafranca Via Rubino 45, Torino dalle ore 19:00 alle 02:00 Appuntamento estivo nella splendida cornice di Cascina Roccafranca Serata in stile retrò per ballare i meravigliosi ritmi Swing degli anni '20 - '50...dal Charleston, al Lindy Hop, Blues, Shag, Balboa, fino al Boogie Woogie e Rock'n'Roll! SALA DANCE OPEN AIR fino a mezzanotte + SALA CLIMATIZZATA dopo mezzanotte

-Cico Moreno e Silvano Borgata duo live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com

Gazzelle Presentazione nuovo album “Punk”

Mart 16 luglio Flowers Festival (TO) euro 25

Classe 1989, romantico, urbano, eccentrico, ma anche malinconico, Gazzelle è un cantautore italiano nato e cresciuto a Roma. È salito alla ribalta grazie all’acclamato album “Superbattito” (Maciste Dischi), che lo ha consacrato come uno degli esordi più rumorosi degli ultimi anni. Le sue canzoni contano milioni di ascolti (“Sayonara”, “Nero” e “Meglio così” sono stati certificati oro e “Non sei tu” certificato platino da Fimi/GfK Italia) e il suo lungo primo tour ha visto andare sold out oltre 90 concerti. Parco della Certosa, Collegno www.flowersfestival.it

38

MUSICA

Marlene Kuntz 30:20:10 MK al quadrato

Martedì 16 luglio Stupinigi Sonic Park ore 21 I Marlene Kuntz si esibiranno in un doppio concerto, acustico ed elettrico, per tre ore di spettacolo nell'anno del ventennale del loro terzo disco "Ho ucciso paranoia" e dei trent'anni di attività. Il concerto acustico sarà un percorso intrigante nell’ambito dell’intera discografia dei Marlene Kuntz, quello elettrico sarà una vera e propria celebrazione del ventennale di “Ho ucciso paranoia” che verrà suonato per intero. Biglietti 28,75 euro + p. www.stupinigisonicpark.com


musica: concerti, dj set, feste

Mark Knopfler Down The Road Wherever

MACY GRAY Unica data in Italia

L'ex frontman dei Dire Straits, Mark Knopfler, uno degli artisti più acclamati di sempre da pubblico e critica, porterà con la sua band composta da dieci elementi - tutti musicisti che lavorano con Knopfler da oltre vent’anni - il suo nono album solista "Down The Road Wherever". Knopfler vivrà il tour come parte integrante del percorso dell’album, come ha sempre fatto nella sua carriera, dalla composizione alla registrazione, fino alla performance live. Biglietti 46 euro + p. www.stupinigisonicpark.com

Icona statunitense della musica soul, novella Billie Holiday dalla voce graffiante, Macy Gray presenterà al pubblico italiano i brani del nuovissimo “Ruby”, pubblicato a settembre del 2018: un album ancora una volta nel segno della varietà e della qualità che hanno caratterizzato la carriera della cantante americana, iniziata nel 1999 con gli oltre sette milioni di copie vendute dall’album d’esordio On Hoe Life Is, trascinato dalla mega hit I try.

sabato 13 luglio -DISCOINFERNO live Giardino D'estate Via Camillo Benso Conte di Cavour 18, Villafranca Piemonte (TO) Info e prenotazioni 347 0570073 possibilità di cenare dalle 20 live ore 22 Disco music I “DiscoInferno” rappresentano la più nota e quotata Discomusic Band italiana, attiva incessantemente dal 1997 con uno spetta-

BY People & Alive CHICA LOCA Room (Hip Hop & Reggetton) Dj Fede. Voice Ricky Jo Animazione BY ChicaLoca Club Foyer Room (rock & electronica) D j Tu r y M e g a z e t a ( f r o m Supermarket) performances & animation BY barbyTURY&co

Mercol 17 luglio Stupinigi Sonic Park ore 21

colo richiesto e realizzato più di 1.300 volte in tutta Italia, in importanti rassegne e locations d’oltralpe nonchè in prestigiosi contesti. Uno spettacolo estremamente visivo oltre che musicale, con colori, suoni ed immagini che trovano la massima efficacia emotiva nello sviluppo serrato delle 2 ore di concerto durante le quali vengono proposti circa 45 brani raggruppati in “medleys” tematici scelti ad hoc da un repertorio, sempre in evoluzione, di oltre 150 canzoni -Lunatica dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino 3 aree – 3 consolle – 3 generi musicali – 3 dj set : People Garden Room (House & Dance) Dj Francesco Esse Dj Fabrizio di Lorenzo

Motta + La Rappresentante di Lista + Fulminacci

Mer 17 luglio Flowers Festival (TO) euro 20

Motta torna dal vivo con “Tra chi vince e chi perde”, il nuovo spettacolo che prende il nome da una frase contenuta in “Dov’è l’Italia”, brano presentato alla 69esima edizione del Festival di Sanremo. Con il nuovo tour Motta suonerà quest'estate nei più importanti festival musicali della penisola e in scaletta alternerà le canzoni di “Vivere o Morire” (Sugar), Targa Tenco 2018 per la categoria Miglior Disco in assoluto, a quelle di “La fine dei vent'anni”, Targa Tenco 2016 per la miglior Opera Prima.

Mercoledì 17 luglio GruVillage (TO) euro 10

domenica 14 luglio -ironwill live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Metal Release Party data zero Presentazione ufficiale nuovo CD “Jonathan’s Journey”, concept album sul bullismo e sull’evoluzione dell’anima. Federica Gerotto: vocals Piero Leporale: vocals Salvo Ironwill: guitar Massimo Bindi: guitar

Fabio Calvin Duke: bass Fabio Noraccio: drums

mercoledì 17 luglio -katzamaros + cosmos live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Rassegna I-nediTo The Katzamaros. Garage rock, roots rock. I Katzamaros nascono nel 2011 dalla fusione delle ritmiche sfrenate di X-Ray Morales (Luca, batteria) e Miller Pocopane (Marco, basso) con la goliardia melodica di Denzel Moano (Daniele, chitarra) e Jon Pirello (Dario, chitarra e voce)

Eros Ramazzotti Vita ce n'è world tour

Mercol 17 luglio Stupinigi Sonic Park ore 21 Unica data estiva in Piemonte del tour mondiale "Vita ce n'è". Sul palco, oltre ai grandi successi che lo hanno reso celebre e con i quali ha conquistato milioni di persone in oltre 30 anni di carriera, Eros Ramazzotti presenterà le canzoni del nuovo album uscito in 100 paesi in lingua italiana e spagnola. Biglietti 57,50 euro + p. www.stupinigisonicpark.com

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


musica: concerti, dj set, feste

Capoplaza + CHA CHA + PHILIP

APOLIDE FESTIVAL XVI edizione

Capo Plaza, pur essendo giovanissimo, è uno dei trapper più amati d’Italia. Salernitano d’origine, ma quasi milanese di adozione, è una vera e propria stella del genere più discusso degli ultimi anni, capace di collezionare milioni di views su YouTube. Nel 2017 pubblica tre singoli sotto il concept Allenamento, tutti certificati col disco di platino. Sul’onda del successo, lancia un’altra hit, Giovane fuoriclasse, capace di sfondare il muro dei 50 milioni di views su YouTube.

Il festival immerso nei b o s c h i d e l l ’A r e a Naturalistica Pianezze - Vialfrè (TO) Giovedì 18 luglio si inaugura il MAIN STAGE di Apolide con una grande festa tra sperimentazioni e improvvisazioni elettroniche, con alcuni tra i principali nomi che stanno riscrivendo la scena musicale elettronica italiana. Motore propulsivo della serata inaugurale è l'armata elettronica del Canavese: IVREATRONIC, il collettivo nato dall’esperienza di COSMO. Oltre agli alfieri di cerimonia COSMO, FORESTA, ENEA PASCAL, SPLENDORE e BITCH VOLLEY, ultimo nome uscito per IVREATRONIC ci sono anche UCCELLI, il side-project di Davide Panizza fondatore del collettivo Pop X; il progetto che unisce batucada e noise, samba ed elettronica dei NINOS DU BRASIL e CLAP! CLAP!.Sul BOOBS STAGE si comincia con il botto con due one man band 2.0: il produttore e percussionista tunisino NURI e IRTUMBRANDA. Ingresso 20 euro + d.p. prevendite www.mailticket.it

Giov 18 luglio Flowers Festival (TO) euro 20

giovedi 18 luglio -Big4Jam live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Heavy Rock Eddie T.H. as "Dave Mustaine" Vox & Guitars (AxtrA) Gianni Ghezzi as "Lars Ulrich" Vox & Drums (ManiacA) Max Bindi as "Phil Campbell" Guitars & Bass (Teatro Regio) Gigi Giugno as "Scott Ian" Bass & Guitars (Braindamage)

-Sami duo live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Voce e chitarra venerdi 19 luglio -Dellera live Off Topic Via Giorgio Pallavicino 35 Torino Ingresso libero ore 21 Dellera è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d'adozione,

Vampyr Sonorizzazione: Spaccamonti Kent Moro Giovedì 18 luglio Cortile di Palazzo Reale

Dopo il successo dello scorso dicembre al Cinema Massimo (affiancati alla batteria da Jim White dei Dirty Three), Paolo Spaccamonti e Ramon Moro replicano la sonorizzazione del capolavoro di C. T. Dreyer nella propria città, questa volta insieme alla violoncellista canadese Julia Kent. Ore 22, 10 euro. Cortile di Palazzo Reale, Torino Informazioni: +39 324 8868183 info@distrettocinema.com

40

MUSICA

Gio 18 luglio Vialfrè (TO)

respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale. Ritornato in Italia nel 2006 diventa membro degli Afterhours con i quali realizza tre tour americani, compone e registra l'album "I Milanesi ammazzano il Sabato" e vince al Festival di Sanremo il premio della critica nel 2008. Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali registra una rivisitazione de "L'Appuntamento" di Ornella Vanoni ed singolo "Il Beat Cos'è" che per 5 settimane si posiziona al N° 1 della Indie Musik Like e per 5 mesi nella top five diventando il terzo singolo del 2010 per la Indie Musik Like. -FAST FRANK live + Goodtimes dj set Blah Blah Via Po 21, Torino infoline: 3927045240 gratuito Blues Bluesman torinese, "Fast Frank" Cersosimo, di ceppo calabrese, torinese di adozione ma neroa-

mericano nelle corde. Ha compiuto ripetuti tour musicali a Chicago, la Mecca del Blues, esibendosi a fianco di assi come Breezy Rodio, Linsey Alexander, Rockin’ Johnny, Rick Kreher e Dave Potter. A seguire Goodtimes dj set by Giorgio Valletta & Seba Mc. -Envenomed live Ziggy Club Via Madama Cristina 66, Torino ore 21 euro 5 Leynir Booking presenta gli australiani ENVENOMED con il loro heavy/thrash figlio di bands quali Megadeth, Testament e Iced Earth.



musica: concerti, dj set, feste

CANOVA / COMA_COSE doppio live Venerdì 19 luglio GruVillage euro 10

Un doppio concerto con due nomi tra i più apprezzati dell’attuale panorama musicale italiano. Canzoni pop sincere, ironiche e mai banali, un genere che si muove tra l’indie pop e l’indie rock, e tanti riconoscimenti da parte di critica e pubblico: questi sono i tratti distintivi della giovane band milanese dei Canova. I Coma_ Cose sono due giovani musicisti che hanno conquistato critica e pubblico grazie alla capacità di raccontare in maniera straordinaria la città di Milano e di fare musica attraverso giochi di parole e poesia.

venerdi 19 luglio -Unit Four live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Swing Il progetto Unit Four nasce da un’idea del cantante Paolo Melfi che, fin dall’inizio degli anni ’80, si è dedicato alla riproposta degli standards americani del periodo d’oro dello Swing, tra il 1935 e la fine degli anni’50. Attualmente la formazione del gruppo è quella

dei piccoli combo americani (per intenderci alla Tony Bennet) e cioè: Paolo Melfi-voce, Vittorio Renda-piano, Enzo LaMalvacontrabbasso / basso el., Beppe Bruzzese-batteria -hysteric live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Tributo Muse Fabio Tricarico: Voice Attilio Aluffi drums & Percussions

Joan Baez Unica data italian

Venerdì 19 luglio Flowers Festival euro 46/53 Joan Baez, cantautrice e attivista statunitense, nota per il suo stile vocale, così come per il suo impegno nei diritti civili e nel pacifismo e per l’unione artistica e sentimentale con Bob Dylan, è stata il primo ospite annunciato del Flowers Festival e terrà, in quest’occasione, l’unica data italiana del suo “Fare thee well tour”. Joan Baez ha cantato, in più di mezzo secolo di musica, divenendo non solo la voce femminile più celebre ed impegnata degli anni ’60, ma anche il simbolo di un’intera generazione.

42

MUSICA

APOLIDE FESTIVAL

Ven 19 luglio Vialfrè (TO)

2° giornata

A r e a N a t u ra l i s t i c a Pianezze - Vialfrè (TO) L'etichetta indipendente La Tempesta, icona del panorama italiano (e internazionale), è protagonista assoluta di venerdì 19 luglio con LA TEMPESTA NEL BOSCO, nuova edizione del suo festival itinerante, che arriva per la prima volta in Piemonte. Il Main Stage vede alternarsi I HATE MY VILLAGE, il supergruppo, composto da Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion), Fabio Rondanini (Calibro35/ Afterhours), Alberto Ferrari (Verdena) e Marco Fasolo (Jennifer Gentle); e poi i fondatori dell’etichetta La Tempesta, TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, in tour con “Sindacato dei sogni”; GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO in “Undici canzoni di merda con la pioggia dentro”; SICK TAMBURO tra i gruppi alternative rock più interessanti del panorama italiano; e infine POPULOUS, tra i producer italiani di musica elettronica più conosciuti a livello internazionale. Ingresso 20 euro + d.p. prevendite www.mailticket.it

Gianluigi De Palma Guitars Jeff Andrew keyboards, synth, piano Enzo Ranucci Bass -Voyager La fabbrica del suono live Giardino D'estate Via Camillo Benso Conte di Cavour 18, Villafranca Piemonte (TO) Info e prenotazioni 347 0570073 possibilità di cenare dalle 20 live ore 22 Tributo di musica e colori a Gigi d'Agostino

-Generazione OVER 30 dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino Uomo 12 euro e Donna 10 consumazione compresa per tutta la sera 3 Aree & 3 Musiche diverse Main Garden: Musica Commerciale & Revival Garden Latino: Salsa - Bachata Merengue & Raggaeton Sonika Room: House & Tech House -TU FUEGO dj set Patio Club Corso Moncalieri 346/14, Torino 3427601169 Free Entry fino alle 00:30 Hip Hop | Trap | Raggaeton Tutti i venerdì nella location completamente rinnovata e modernizzata -Rewind dj set The Beach Murazzi del Po, lato sinistro Torino - ingresso libero la serata revival in riva al fiume Info & Booking table ⤵️ +39 392.995 8563 (Whatsapp available)



musica: concerti, dj set, feste

BLACK WINGS OF DESTINY rock + Melody Maker(s)

APOLIDE FESTIVAL

Black Wings of Destiny nasce nel 2009 dalle ceneri di esperienze precedenti in Sickhead e Concrete Block. Il sound si muove fra metal, stoner, sludge, southern e rock and roll. Burning Dark è il loro ultimo disco registrato e mixato ai 211db da Dario Colombo e masterizzato da Brad Boatright – Audiosieg. Prima e a seguire Melody Maker(s): Dj Blaster T. La dancing night che ripercorre tre decenni di evoluzioni delle chitarre inglesi (e non solo). Blah Blah, Via Po 21, Torino infoline: 3927045240

A r e a N a t u ra l i s t i c a Pianezze - Vialfrè (TO) Protagonista di giornata sarà FRANCO 126 con il suo folgorante esordio discografico “Stanza Singola” (Bomba Dischi) che continua a raccogliere consensi confermandosi come uno dei migliori dischi italiani di questa prima parte del 2019. A precederlo il polistrumentista, paroliere e produttore GIORGIO POI che torna dal vivo per presentare “Smog”, l’ultimo album uscito sempre per Bomba Dischi. Grande entusiasmo di pubblico e critica anche per ANDREA LASZLO DE SIMONE che con il suo “Uomo Donna” si è posizionato fra i migliori album del 2017. Con loro M¥SS KETA, misteriosa performer mascherata e rapper dall’attitudine punk, dal verbo dissacrante ed eccessivo. Accompagnata sul palco dalle inseparabili “Ragazze di Porta Venezia” aizzerà il pubblico con il nuovo piccantissimo disco "PAPRIKA" (Island/ Universal Music Italia) e tutti i successi che l’hanno resa celebre. Chiude la serata THIS IS INDIE!, la one night dedicata alla scena alternative Ingresso 20 euro + d.p. prevendite www.mailticket.it

Sabato 20 luglio Blah Blah Torino gratuito

sabato 20 luglio -Marco Parodi trio live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Jazz InsoliTO Jazz Trio Stefano Calcagno: Trombone Marco Parodi: Chitarra Enrico Ciampini: Contrabbasso

Il trio nasce dalla passione: passione per il linguaggio del jazz degli anni '50 e '60, per le sonorità acustiche e per il suonare insieme ascoltando. Particolarmente stimolante è la combinazione dei tre strumenti trombone/chitarra/contrabbasso ricca di sonorità calde e allo stesso tempo capace di garantire una componente ritmica importante. La scelta del repertorio è frutto di una attenta selezione di brani bellissimi, raramente eseguiti nei concerti jazz, ai quali i musicisti sono profondamente affezionati, e da alcune composizioni orginali di Marco Parodi. In particolare verrà proposto il jazz di Miles Davis (Dear Old

3° giornata

Sabato 20 luglio Vialfrè (TO)

Stockolm, Godchild), Sonny Rollins (If ever Iwould leave you), Benny Golson (Just by Myself), Ellington/Strayhorn (Upper Manhattan Medical Group, The Star-Crossed Lovers), Lee Morgan (Hocus Pocus), etc.

-svitol live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Metal Continua la musica dal vivo nel Cortile del Maglio

JAZZ AROUND THE CLOCK 11° edizione

KAS BA KAS Fest Mau Mau, Saba, Cico Moreno

Dopo l’edizione del decennale, Jazz Around The Clock ritorna e riaccende di note e suoni il centro storico medioevale di Lanzo Torinese, con l’unicità della sua torre quattrocentesca, le meravigliose chiese e le affascinanti piazzette e “chintane”, tipiche del contesto urbano. Saranno di scena il Jazz, la Bossa e lo Swing. Moltissimi musicisti porteranno il loro talento nei vicoli e nelle piazzette, duettando in bravura e virtuosismo. La città di Lanzo Torinese farà da cornice attiva all’evento, con le sue bellezze, l’atmosfera unica e le gustose specialità gastronomiche, proposte nei locali in prossimità dei palchi “On stage”: MAX GALLO quartet – SWINGALIBRE – DOCTOR IN JAZZ quartet – DIMENSIONE MUSICA Orchestra con repertorio swing, nella location suggestiva dell’Ala Mercatale, perfetta per i ballerini di Lindy Hop

KAS BA KAS Festival è un evento artistico e di raccolta fondi a sostegno dei progetti per l’infanzia Scuolina di Addis – Yeka Forest Ethiopia organizzato da TOADD Onlus. Apertura al pubblico a partire dalle 19,00 Ingresso gratuito e libero: ore 20:15 COLLETTIVO OCCASIONALE PROMISCUO in “VIETATO IL PASSAGGIO” ore 21:30 MAU MAU IN CONCERTO con le incursioni di SABA ANGLANA e CICO MORENO Manufatti artigianali Etiopi e kenioti Apericena 10€ (con consumazione compresa) gestione ed introiti a cura di Caffetteria Andirivieni Cascina Roccafranca - via Rubino 45, Torino Prenotazione obbligatoria allo 011/19503860 (solo per apericena)

Sabato 20 luglio Lanzo Torinese centro storico

44

MUSICA

Sabato 20 luglio Cascina Roccafranca Torino


musica: concerti, dj set, feste

APOLIDE FESTIVAL

FIORELLA MANNOIA Personale Tour

4° giornata

Dom 21 luglio Pontechianale, ore 12

Domenica 21 luglio Vialfrè (TO)

Domenica 21 luglio il MAIN STAGE cambia volto e si trasforma come l’ospite che va a presentare: è la volta dell’uomo dai mille volti, il World Master of quick change, il grande Maestro del trasformismo internazionale: ARTURO BRACHETTI. L’artista acclamato in tutto il mondo, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, la macchina da cucire della mamma, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico. A seguire, il live dei rovere, band bolognese che presenta il promettente disco d'esordio “Disponibile anche in mogano” uscito a marzo e in chiusura, la grande festa SWING CIRCUS, il travolgente party electro-swing dei torinesi THE SWEET LIFE SOCIETY. Chiudono il live dei NINA SIMMONS, un mix di differenti stili musicali, dall'elettronica all'hip hop, dal jazz alla dub music, con una particolare attenzione verso la musica etnica di tutti i continenti, e il dj set retrofuturistico tropicale dei PAPAYA. Ingresso 15 euro + d.p. prevendite www.mailticket.it

sabato 20 luglio -bad medicine live Giardino D'estate Via Camillo Benso Conte di Cavour 18, Villafranca Piemonte (TO) Info e prenotazioni 347 0570073 possibilità di cenare dalle 20 live ore 22 Italian Bon Jovi Tribute Nascono nel 2002 da un’idea di Danilo Bar (all’attivo 5 album con la storica power metal band White Skull) con l’intento di riproporre i brani che hanno reso storica la rock band statunitense dei BON JOVI

-Lunatica dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino 3 aree – 3 consolle – 3 generi musicali – 3 dj set : People Garden Room (House & Dance) CHICA LOCA Room (Hip Hop & Reggetton) Dj Fede. Voice Ricky Jo Animazione BY ChicaLoca Club Foyer Room (rock & electronica) D j Tu r y M e g a z e t a ( f r o m Supermarket) performances & animation BY barbyTURY&co domenica 21 luglio -Made in 80’s live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino

Dopo i Carmina Burana (2017) e Giovanni Allevi (2018), Pontechianale si appresta ad accogliere Fiorella Mannoia, una delle voci più calde e intense del panorama italiano. L’evento centrale di Suoni dal Monviso rientra del “Personale Tour” dell’artista romana, Tour che la vede protagonista sui palchi dei maggiori teatri italiani e di alcune delle più suggestive e magiche location estive della penisola, per presentare dal vivo i brani tratti dal suo nuovo progetto discografico “Personale” e i suoi maggiori successi. Un appuntamento assolutamente da non perdere. Biglietti: www.ticketone.it www.suonidalmonviso.it

Info. 346 70 73 210 Tributo anni ‘80 Nell'estate 2010 grazie a coincidenze che solo la musica può creare si formano i Made in Eighties, gruppo tributo alla musica ed allo stile dei mitici anni 80.

mercoledi 24 luglio

-the lansbury + koevo live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Rassegna I-nediTo The Lansbury Alternative Rock/ Noise Rock. Nel luglio 2017 registrano la prima demo, "Studio Session”, in presa diretta presso Garagestudio20, con Alessio Sogno. Se i brani all’interno ricordano molto l’alternative rock,

col tempo si sono avvicinati ad un noise con diverse influenze post rock, raggiungendo delle sonorità più oniriche con le quali sono saliti sul palco del Pop (ex lavanderie Ramone). Koevo. Gruppo pop italiano formatosi nel 2017 composto da Mattia Mancini (voce - chitarra) Daniele saccinto (Batteria) Mirco cauli (chitarra solista)

ACO BOCINA for Cambogia - GruVillage 4 Good Martedì 23 luglio GruVillage (TO) euro 15

Passione gitana ed energia mediterranea, leggerezza e velocità nel toccare le corde della chitarra e del mandolino, dando vita a melodie che vanno dai ritmi dell’Est europeo al flamenco rock e pop, dalle sonorità orientali alla musica greca. Questi sono i tratti distintivi della musica di Aco Bocina, uno dei chitarristi e mandolinisti più famosi al mondo. L’artista croata vanta una personalità poliedrica e cosmopolita, appassionata e curiosa. Un modi di essere che emerge con chiarezza del suo modo aperto e libero di fare musica.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


musica: concerti, dj set, feste

ANASTASIO vincitore di X Factor 12

BLOU DAVILLE It, Tex Mex/Lounge

Studente ventunenne e vincitore di X Factor, Marco Anastasio si è fatto conoscere dal grande pubblico italiano grazie a un’ottima e originale scrittura, fatta di rabbia e di rime, che rappresenta un unicum nella scena musicale italiana. Anastasio ha saputo stupire il pubblico nel febbraio scorso presentando, insieme a Claudio Bisio, dal palco del Festival di Sanremo Correre.

Blou Daville, un’anima blues che mescola lounge music con il calore del Soul. L'idea nasce tra le pareti intime in un piccolo club torinese e la voglia di lasciarsi trasportare in un viaggio tra le colonne sonore di film pulp. A Maggio 2013 è uscito, grazie alla co-produzione "Sofà Cafè Fattore K produzioni" e "AncheNo", il loro primo lavoro in studio, "Red Velvet Motel" disco in vinile (edizione limitata) con copertine uniche in serigrafia artigianale. Blah Blah, Via Po 21, Torino infoline: 3927045240

Giovedì 25 luglio GruVillage (TO) euro 15

giovedi 25 luglio

-feary tales + ironwill live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Metal I torinesi FearyTales propongono brani originali ispirati all’heavy metal di matrice classica con delle influenze ‘rumorose’, attuali e moderne, sin nell’ambito della musica estrema. In tal senso si orientano anche linee vocali che includono clean e growl vocals. È quello che si potrebbe definire Feary-Metal, in cui una particolare cura è ancora dedicata ai testi delle canzoni (sia in inglese sia in italiano).

Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Jazz Un inedito trio composto dal clarinettista Gigi Cavicchioli, dal chitarrista-pianista Paolo Zirilli e dal batterista Enzo Zirilli. Cavicchioli rappresenta un pezzo di storia del jazz torinese. Propongono Americans in Paris. Grandi personaggi del jazz di New Orleans, Sidney Bechet e

Giovedì 25 luglio Blah Blah To gratuito ore 19

Tommy Ladnier, giunsero a Parigi con la celebre “Revue Negre” di Josephine Baker, poco dopo il 1920. venerdì 26 luglio -Alessio Bondì live Off Topic Via Giorgio Pallavicino 35 Torino Ingresso libero ore 21 Alessio Bondì (Palermo, 1988) è un cantautore italiano, vincitore del Premio De Andrè 2013 e Targa Siae al Premio Parodi 2014. Quando si affaccia al mondo della discografia con “Sfardo”, il suo primo

-Cavicchioli Zirilli - Zirilli live Cafè Neruda

JAZZ LADIES NIGHT La vie en rose

Martedì 23 luglio Conservatorio G. Verdi euro 5 Ada Montellanico Maria Pia De Vito Due grandi voci del jazz italiano celebrano altrettante icone della musica vocale, la lunare Billie Holiday e la solare Joni Mitchell, in una rilettura creativa e appassionata. Se Italo Calvino fosse stato un appassionato di jazz, avrebbe di certo celebrato Ada Montellanico quale campionessa di leggerezza. Non c’è infatti parola più pertinente per definire il suo tributo discografico a Billie Holiday, ora riproposto in concerto. So right, l’omaggio discografico dedicato da Maria Pia De Vito a Joni Mitchell, è diventato un classico approdato anche al Blue Note di New York.

46

MUSICA

album (800A Records/Malintenti Dischi - 2015), viene definito come “una via di mezzo tra Jeff Buckley e Rosa Balistreri”; un autore dall’indole internazionale che, tuttavia, firma le sue liriche in una lingua intima ed esotica, arcaica ma contemporanea: il siciliano. -funky wonder live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210

Stevie Wonder cover band Paolo Oppo: voce Ezio Mazzocco: guitars, backing vocals Massimiliano Brizio: keys, backing vocals Denis Avanzi: bass Alex Sorel: drums Boris Petthman: percussion Stefano Cocon : trumpet Maurizio Castagna: tenor sax Romina Caggianella: vocalist Daniela Cordisco: vocalist -Sogno di Pablo live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Cantautorato Il Sogno di Pablo nasce dall’idea di condividere le opere di artisti italiani straordinari che hanno voluto e saputo, negli scorsi decenni, ammonirci, descrivendoci con imbarazzante anticipo e precisione la realtà, se non persino edulcorata, che stiamo vivendo oggi. L’obiettivo però non è solo quello di celebrare i grandi cantautori degli anni ‘70, ma anche di valorizzare l’eccellente lavoro di artisti contemporanei, ormai totalmente avulsi da un sistema sempre più attento a produrre e proporre meteorine da talent show e ridotti quindi, nonostante l’indiscutibile talento ed impegno, ad una “gavetta” infinita e segregati ad un pubblico di nicchia.



musica: concerti, dj set, feste

ACHELLE LAURO la rivelazione di Sanremo 2019 Sabato 27 luglio GruVillage (TO) euro 10

Achille Lauro, nome d’arte di Lauro De Marinis, ha saputo imporsi sulla scena musicale italiana attraverso una personalità dirompente e uno stile artistico in continua evoluzione, che parte dall’underground hip hop e dalla trap, diventa samba trap e per arrivare, poi, al rock italiano. Con il brano RollsRoyce, presentato alla 69° edizione del festival di Sanremo, ha conquistato il pubblico e le vette delle principali classifiche

venerdì 26 luglio -ciposugar band live Giardino D'estate Via Camillo Benso Conte di Cavour 18, Villafranca Piemonte (TO) Info e prenotazioni 347 0570073 possibilità di cenare dalle 20 live ore 22 Tributo Zucchero Fornciari sabato 27 luglio -travelin band live Il Maglio via Andreis 18/16 Torino Info. 346 70 73 210 Creedence Clear water Revival La Travelin’ Band, uno dei gruppi storici della scena pub rock torinese, ha superato i vent’anni di attività -Doxy duet live Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– Torino Tel. 011253000/3483793726, nerudatorino@gmail.com Gratuito con tessera ARCI Repertorio internazionale I DoxyDuet nascono nel gennaio 2015, frutto di una precedente collaborazione nel trio semiacustico "The Dreamers. I due artisti, Eddy Giraudo(chitarra e voce) già front man degli storici Gianobifronte (band attiva negli anni ‘90 con numerosi live, e piccole apparizioni televisive di cui la più importante sulla Rai) e Valentina Molino (voce), cantante e ideatrice del progetto Eterea,

48

hanno alle spalle anni di collaborazioni con band e tributi della scena musicale piemontese, decidono di dar vita ai DoxyDuet per coronare un loro sogno comune: reinterpretare le canzoni che hanno fatto da colonna sonora alla loro vita. -I concerti del cortile: Nolamee live Bagni Pubblici Via Agliè via Agliè 9, 10154 Torino 011 553 3938 ore 19 gratuito Il trio nasce dall'unione di musicisti torinesi con percorsi musicali e di vita diversi, ma legati dalla stessa passione per melodie, armonie e groove dal sapore moderno. Al fianco di brani originali, propongono una scelta di repertorio Neo Soul / R&B contemporaneo che coinvolge artisti come Robert Glasper, Hiatus Kaiyote, Jordan Rakei, Erykah Badu e molti altri. La formazione è composta da: Gianluca Palazzo - Chitarra Alessandro Modica - Basso Fabio Giacalone - Voce Alessandra K. Soro - Voce

-Melody Maker(s) dj set Blah Blah Via Po 21, Torino infoline: 3927045240 gratuito

MUSICA

The Legend of Morricone Symphony Orchestra Sabato 27 luglio Suoni dal Monviso Saluzzo

Dopo il sold out nei più importanti teatri italiani, l'Ensemble Symphony O r c h e s t ra d i r e t t a d a Giacomo Loprieno, farà tappa a Suoni da Monviso con Terres Monviso, nella capitale del Marchesato di Saluzzo, regalando uno dei migliori tributi alle meravigliose musiche del più grande compositore italiano di tutti i tempi, che vanta nella sua carriera oltre 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti, 2 oscar, 3 grammy award, 4 golden globe e 1 leone d’oro. www.ticketone.it www.suonidalmonviso.it Saluzzo, Cortile ex Caserma Mario Musso

dj Blaster T. La dancing night che ripercorre tre decenni di evoluzioni delle chitarre inglesi (e non solo). Tutti i Sabati al Blah Blah

-nice boys live Giardino D'estate Via Camillo Benso Conte di Cavour 18, Villafranca Piemonte (TO) Info e prenotazioni 347 0570073 possibilità di cenare dalle 20 live ore 22 Italian Tribute Guns N'Roses

Torinesi, sempre attivi fin dal 2007, vantano una consolidata e produttiva carriera live nelle più rinomate venues di tutta Italia oltre a due highlights: nel 2012 si esibiscono negli Emirati Arabi in veste di tribute band ufficiale per l'evento Virgin all'Irish Village di Dubai; nel 2013 appaiono in un importante articolo de "La Repubblica". I Nice Boys sono riconosciuti come una delle Guns N' Roses tribute band più somiglianti sia a livello esecutivo che estetico.

OLD BLACK REVUE Priotti + Morel

Mercoledì 31 luglio Blah Blah gratuito ore 19 Un "flashback" musicale ispirato dal fascino delle vecchie riviste musicali, dai poster in bianco e nero sino alle songs della prima MTV generation. Marco Priotti (The Cyon Project, Rezophonic), Lou Morellato (Sickhead, Concrete Block, Evilfish, Blou Daville). Blah Blah, Via Po 21, Torino infoline: 3927045240



musica: concerti, dj set, feste

MonfortinJazz Monforte D'Alba (CN) 9 luglio - 3 agosto Auditorium Horszowski Marcus Miller "Laid Black" martedì 09/07/2019 Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Biglietti online in prevendita a € 40,00 + ddp Marcus Miller, sessantenne musicista di New York, ha messo il suo basso e la sua sapienza musicale, qualche volta anche come produttore, al servizio dei più grandi, da David Sanborn a Miles Davis, un album con Michael Petrucciani e collaborazioni con Eric Clapton, Aretha Franklin, Jay-Z, Elton John, George Benson, Herbie Hancock e Wayne Shorter.

GRAHAM NASH venerdì 12/07/2019 An Intimate Evening of Songs and Stories Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Biglietti online in prevendita a € 35,00 + ddp Una serata con l’indimenticabile voce che ha segnato un’epoca, in quella sarà una serie di intimi appuntamenti in cui verranno proposte canzoni e storie: Pochi possono vantare una carriera straordinaria in campo artistico come Graham Nash; è’ infatti immensa la quantità di successi raggiunti da questo artista nei suoi settantacinque anni di vita, tantissime le sue canzoni passate alla storia come colonna sonora dell'ultimo mezzo secolo, prima con gli Hollies e poi con Crosby, Stills e Young, fino a “This Path Tonight”(2016) la sua ultima fatica discografica. Graham Nash è stata una voce sempre a sostegno della giustizia sociale e ambientale, basta ricordare gli indimenticabili concerti di No Nukes contro l’energia nucleare di tutto il mondo, oltre a quelli a favore dei soccorsi umanitari in Giappone nel 2011 fino a quelli di Occupy Wall Street nel Lower Manhattan.

CALEXICO and IRON & WINE venerdì 26/07/2019 Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Biglietti online in prevendita a € 35,00 + ddp I Calexico tornano a MonfortinJazz, ma per questo concerto del 26 luglio il vocalist e chitarrista Joey Burns e il batterista John Convertino non saranno soli: dopo 14 anni sul palco ci sarà anche Iron & Wine per suonare le canzoni incluse nel loro Ep del 2005 intitolato “In the Reins”, oltre ad alcune nuove composizioni e brani selezionati dal repertorio di entrambi. XAVIER RUDD domenica 28/07/2019 Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Biglietti online in prevendita a € 40,00 + ddp Xavier Rudd, il talentuoso polistrumentista australiano autore di hit come “Follow the Sun” e “Come People” e reduce dalla pubblicazione, nel 2018, dell’album “Storm Boy”. Attivista, ambientalista, vegano, spiritualista, amante del surf, Rudd porterà a Monfortinjazz positività e melodie energiche e solari.

Mario Biondi sabato 03/08/2019 Inizio: 21:30 Apertura: 20:00 Una carriera impressionante: dodici dischi di platino, tre dischi d’oro, due partecipazioni a San Remo, tournée internazionali e infiniti concerti sold out. Collaborazioni artistiche con artisti come Ray Charles, Pino Daniele, gli Incognito, Renato Zero, Marcella Bella, Chaka Kahn, Al Jarreau, i Pooh, Earth Wind Fire, Claudio Baglioni, ed infine, ultimo ma non ultimo: Burt Bacharach che per lui ha appositamente scritto Something that was beautiful. Auditorium Horszowski Via del Carretto, 16, 12065, Monforte D'Alba (CN)

50

MUSICA



il calendario concerti 4/07 America 50th anniversary tour [euro 40/€35/€25+prevendita] 5/07 NEGRITA; 6/07 DONATELLA RETTORE Alborosie: 8/07 MORGAN & ANDY dei 19/07 Circolo Magnolia - Segrate Bluvertigo (MI) euro18,00 + prev. 9/07 GLENN HUGHES 10/07 DEEJAY TIME ALIEN WEAPONRY: 11/07 TREVES BLUES BAND 15/07 Circolo Magnolia Mi; 12/07 EDOARDO BENNATO 16/07 Parco della Musica, 17/07 THE WHITE BUFFALO Padova BADFLOWER: ANDREA BOCELLI: 14/11 Magnolia, MI 25/07 Teatro del Silenzio Achille Lauro: 11/10 Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO)

Lajatico PI 30-31/08 Teatro antico di Taormina

BASTILLE: 3/07 Carroponte, Sesto S.G. Milano euro 35,00 + prevendita

Angélique Kidjo: 24/07 Auditorium Parco della Musica - Roma

BAY FEST 2019 Bellaria (RN): 12/08 Nofx + Sick of It All + Frank Turner + Punkreas + Masked Intruder Acoustic Beach Stage: Dave Hause Ingresso 35 euro + d.d.p. 13/08 Ska-P + Pennywise + Good Riddance + Less Than Jake + Persiana Jones. Acoustic Beach Stage: Joey Cape a Ingresso 35 euro + d.d.p. 14/08 The Offspring + The Story So Far + Pup + Shandon 38 euro + d.d.p.

anima festival: Anfiteatro dell'anima Cervere/Fossano (CN) www.animafestival.it 5/07 Paolo Conte 10/07 Giorgia 11/07 Levante 16/07 Antonello Venditti 20/07 Festival dei Sette Regni Game of Thrones Fan Festival 28/07 Loreena McKennitt Anna Calvi: 2/07 Unaltrofestival, Magnolia Milano; 4/07 Piazza Lusvardi | Soliera (Mo) - Arti Vive Festival; 31/07 Bastioni San Marco Treviso APOLIDE FESTIVAL: Area Naturalistica Pianezze Vialfrè (TO) www.apolide.net 18/07 Ivreatronic Feat Cosmo, Foresta, Enea Pascal, Splendore, Bitch Volley, Uccelli, Ninos Du Brasil e clap! Clap; 19/07 I Hate My Village, Tre Allegri Ragazzi Morti, Giorgio Canali & Rossofuoco, Sick Tamburo, Populous; 20/07 Franco 126, Giorgio Poi, Andrea Laszlo De Simone, M¥Ss Keta; 21/07 Arturo Brachetti, Swing Circus, The Sweet Life Society A$AP ROCKY: 17/07 Carroponte, Sesto San Giovanni, Milano w/ special guest OCTAVIAN ASTIMUSICA 2019: Piazza della Cattedrale ad Asti

52

BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS: 2/07 GruVillage, Grugliasco (TO) Euro 20 www.gruvillage.com BILLY CORGAN: 2/07 Piazza Castello - Sesto Al Reghena (PN) BON IVER: 17/07 Villafranca di Verona Castello Scaligero ore 21,15 BOY & BEAR: 17/02/20 Magnolia, MI BRYAN ADAMS: 14/12 Unipol Arena (BO); 15/12 Mediolanum Forum (MI) Cake: 21/10 Alcatraz, Milano; 22/10 Palaestragon, Bologna CALcutta: 13/07 Barolo (CN) - Collisioni Festival Info: www.collisioni.it

CESARE CREMONINI: 4/07/2020 Stadio Olimpico, To CHARLI XCX: 18/11 Fabrique | Milano CIGARETTES AFTER SEX: 14/11 Alcatraz, Milano CLOUD NOTHINGS: 5/07 Arti Vive Festival, Soliera (MO) Ingresso gratuito club to club Torino: 30/10 – 3/11 Torino Chromatics [US] Flume [AU] James Blake [UK] Black Midi [UK] The Comet Is Coming [UK] Desire [CA] In Mirrors [CA] Kelsey Lu [US] Let’s Eat Grandma

EZIO BOSSO: 11/07 Flowers Festival (TO) con Europe Philharmonic Orchestra Eugenio in Via Di Gioia: 6/07 Stupinigi Sonic Park FINK: 12/11 Santeria, Milano FIORELLA MANNOIA: 5/10 Teatro Colosseo, Torino FRANCESCO RENGA: 12-13/12 Teatro Colosseo, To

DE GREGORI & ORCHESTRA: 9/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO)

FRANZ FERDINAND: 8/07 Marostica Summer Festival 9/07 Festival Acquedotte Cremona 11/07 Cavea del Teatro del Maggio Musicale fiorentino, Firenze 20/08 Cave di Fantiano Grottaglie

dEUS: 6/07 Villa Ada, Roma. Info: www.dnaconcerti.com Anniversario di “The ideal crash”

GARBAGE: 8/07 Roma, Villa Ada; 9/07 Anfiteatro del Vittoriale, Gardone Riviera (BS)

Diana Krall: 8/07 Teatro del Vittoriale, Gardone di Riviera; 14/07 Cavea Auditorium Parco della Musica Roma www.dalessandroegalli.com

gaZzelle: 16/07 Flowers Festival Collegno

DANIELE SILVESTRI: 23/11 Pala Alpitour, Torino

DROPKICK MURPHYS : 17/02/20 Alcatraz, Milano DUFF MCKAGAN: 8/09 Santeria Social Club Milano EASY STAR ALL-STARS: 30/07 Circolo Magnolia, Milano 31/07 Porto Antico, Genova; 1/08 Villa Ada, Roma Echo & The Bunnymen: 8/07 Rimini euro 18 EDOARDO BENNATO: 14/07 Punta Vevera Arona (NO) ELBOW: 7/11 Alcatraz, Mi euro 30,00 ERLEND ØYE & LA COMITIVA: 12/07 Arena Cappuccini, Cesenatico; 13/07 Manifattura Tabacchi, Fi; 15/07 Castello Sforzesco, Mi

Carmen Consoli: 8/07 Anteprima Festival EROS RAMAZZOTTI: Occit’amo, cortile dell’Ex Caserma 18/07 Stupinigi Sonic Park Saluzzo (CN) Palazzina di Caccia

MUSICA

EX:RE: 21/07 Magnolia, Milano; 22/07 Sexto 'Nplugged Elena Tonra, voce nei Daughter,

GIORGIA - JANELLE M0NÁE: 18/07 Lucca Summer Festival GLENN HUGHES: 9/07 Piazza Cattedrale, Asti GOA BOA: Porto Antico Genova 5/07 Calcutta, Mecna, Giovanni Truppi, Leyla El Albiri; 9/07 Gazzelle, Eugenio in via di gioia, Fulminacci, Sem; 14/07 Steve Hackett 16/07 Jethro Tull 17/07 Fast animals and slow kids, Rancore, Giorgio Canali, I'm not a blonde 18/07 Carl Brave, Alfa, Dutch Nazari, Pnksand, Ghemon 19/07 Max Gazzè, Dimartino, Rovere, Eugenia Post Meridiem 20/07 Salmo, Quentin40, Massimo Pericolo, Speranza GRAHAM NASH: 12/07 Monfortinjazz 2019 Auditorium Horszowski, Monforte d’Alba euro 35/45 + pr GRAMATIK: 12/07 GruVillage Grugliasco (TO) HOOVERPHONIC: 10/07 Parco Tittoni - Desio (MB)



il calendario concerti HOME VENICE FESTIVAL: Parco San Giuliano di Mestre 12/07 Aphex Twin + Editors - Jon Hopkins live - Rival Sons the Vaccines - Alborosie Moodymann - Canova - Mellow Mood - Spiller 13/07 Paul Kalkbrenner + LP + Pusha-T - Modeselektor live Gazzelle - Adam Beyer - Brina Knauss - Tedua - Franco126 Noyz Narcos 14/07 Bloc Party - Young Thug Mura Masa - Gué pequeno Boomdabash - Anastasio Christian Effe-Elettra Lamborghini - Sick Luke - Side Baby HOT CHIP: 30/11 Alcatraz, Milano JACK SAVORETTI : 5/07 Flowers Festival - Parco della Certosa di Collegno (To) JAMES BLAKE: 2/07 Teatro Romano di Ostia Antica, Roma; 1/11 Club To Club Festival, To JAZZMI: 1/11 Herbie Hancock @ Conservatorio di Milano; 1/11 The Mingus Big Band @ Triennale Teatro dell’Arte 2/11 John McLaughlin and the 4th Dimension @ Conservatorio; 2/11 Delvon Lamarr Organ Trio @ Triennale Teatro dell’Arte; 3/11 Stefano Bollani e Chucho Valdés @ Teatro Dal Verme; 6/11 The Messenger Legacy - Art Blakey Centennial@ Triennale Teatro dell’Arte; 8/11 Kenny Barron@ Triennale Teatro dell’Arte 9/11 Melanie De Biasio@ Triennale Teatro dell’Arte 10/11 Archie Shepp @ Conservatorio di Milano John Legend: 25/07 Teatro Antico Taormina (ME) Da 53,00 a 190,80 euro JOAN BAEZ: 19/07 Flowers Festival, Parco della Certosa, Collegno (TO) primi posti 53 euro + pre secondi posti 46 euro + prev terzi posti 38 euro + prev KING CRIMSON: 10/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO) da 34 eu

54

KING GIZZARD & THE LIZARD WIZARD: 15/10 Alcatraz, Milano Kiss: 2/07 Milano Summer Festival Ippodromo San Siro euro 80 + pr

MÅNESKIN + SALMO: 6/07 Collisioni, Barolo (CN) MARISSA NADLER: 18/09 Locomotiv Club, Bologna; 19/09 Monk, Roma; 20/09 Circolo Ohibò, Milano

LA NOTTE ROSA 2019: il Capodanno dell’estate italiana! 5/07 Romagna e Marche con Francesco De Gregori, Giusy Ferreri, Baby K, Tiromancino, Stadio, Nomadi,Le Vibrazioni, The Kolors, Benji & Fede, Mahmood, Roberto Cacciapaglia, Nina Kravitz, Shade E Federica Carta, Gene Gnocchi, Paolo Belli Big Band, Mirko Casadei & L’orchestra Casadei

MARK LANEGAN BAND: 27/11 Fabrique - Milano Euro 25 + prev

LAURA PAUSINI E BIAGIO ANTONACCI: 17/07 Stadio Olimpico Torino

MIKA: 24/11 Pala Alpitour, Torino Il nuovo singolo IceCream precede l'album My Name Is Michael Holbrook (dal 4 Ottobre)

LAURIE ANDERSON: 5/07 Festival di Villa Arconati Bollate (MI) LIAM GALLAGHER: 4/07 Collisioni, Barolo (CN) Un'unica data italiana Ligabue: 2/07 Stadio Olimpico Torino LITTLE MIX: 18/09 Mediolanum Forum, Mi Little Simz: 12/10 Santeria, Milano Lizzo: 10/07 Magnolia, Milano LOREDANA BERTÈ: 8/07 GruVillage, Grugliasco (TO)

MARK KNOPFLER: 17/07 Palazzina di Caccia Stupinigi Sonic Park Nichelino To MICHAEL KIWANUKA: 9/07 Sexto n’plugged Sesto al Reghena (PN)

MIKE PATTON - MONDO CANE: 31/08 Piazza Duomo, Prato; 2/09 Teatro degli Arcimboldi, Mi MODÀ: 8/12 Pala Alpitour, Torino MONFORTINJAZZ 2019: Monforte d’Alba Auditorium Horszowski 9/07 Live Marcus Miller “Laid Black" biglietti 50,00/40,00 euro + ddp 26/07 Calexico and Iron&Wine euro 35,00 posto unico + ddp 28/07 Xavier Rudd euro 40,00 posto unico

MUse: 12-13/07 Milano, Stadio San Siro; LOREENA MCKENNITT: 20/07 Roma, Stadio Olimpico 20/07 MusArt Festival, Firenze; Biglietti in vendita su ticketmaster. 21/07 Teatro degli Arcimboldi, Mi it, ticketone.it 28/07 Cervere (CN), Anfiteatro NEK: dell’Anima da 35 a 55 euro 14/12 Teatro Colosseo, Torino LOST FREQUENCIES: NEW ORDER + Elbow: 23/11 Fabrique, Milano 12/07 Lucca Summer Festival LUCKY CHOPS: NICCOLÒ FABI: 29/10 Largo Venue, Roma; 12/01/20 Teatro Colosseo, Torino 30/10 Serraglio, Milano NICK MURPHY FKA CHET FAKER: MADMAN: 7/10 Teatro Concordia Venaria 4/07 Flowers Music Festival 31,00 + diritti di prevendita Collegno (TO) Biglietto: euro 22,00 + prevendita NOEL GALLAGHER'S HIGH

MUSICA

FLYING BIRDS: 8/07 Pistoia Blues Festival; 9/07 Piazza Sordello, Mantova OF MONSTERS AND MEN: 19/11 Fabrique, Milano PIERO PELÙ: 19/11 Milano – Alcatraz; 20/11 Teatro Concordia , Venaria (Torino) PIXIES: 12/10 OGR Torino in collaborazione con TODAYS Festival euro 30 www.ogrtorino.it PSYCHEDELIC PORN CRUMPETS 11/11 Rock’n’roll - Milano RENATO ZERO: 14-15/12 Pala Alpitour, Torino RIDE: 4/02/20 Santeria Toscana 31 Milano - 25,00 euro + d.d.p. // 30 euro in cassa Rufus Wainwright: 28/07 Auditorium Parco della Musica - Roma SCORPIONS: 27/07 Lucca Summer Festival SHARON VAN ETTEN: 7/07 Arti Vive Festival Soliera (MO) 15 euro + d.p. 8/07 Sexto'nplugged (PN) SKINDRED: 12/12 Legend Club, Milano SKUNK ANANSIE: 4/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO) SOAP & SKIN: 25/07 Cortile del Castello Estense, Ferrara STEFANO BOLLANI E CHUCHO VALDES: 5/11 Auditorium Giovanni Agnelli Torino Sting: 29/07 Lucca Summer Festival 30/07 Arena Live @Gran Teatro Geox Padova SYML: 1/07 Circolo Magnolia, Milano TASH SULTANA : 22/07 Ferrara Sotto Le Stelle www.ferrarasottolestelle.it euro 32,00€ + d.p.


il calendario concerti Tears For Fears: 9/07 Cavea Auditorium Parco della Musica, Roma 10/07 Lucca Summer Festival TEMPLES: 23/11 Locomotiv, Bologna; 24/11 Magnolia, Milano THE DANDY WARHOLS: 16/09 Santeria Toscana, Milano 17/09 Locomotiv, Bologna

40,00 + diritti di prevendita Tinariwen: 2/07 trip Music Festival, Mi; 3/07 Villa Ada, Roma TIZIANO FERRO: 11/06 Stadio Olimpico, Torino TOM WALKER: 15/10 Ogr Officine Grandi Riparazioni Torino euro 20,00 + p

Todays Festival torino: 23/08 Beirut – Spiritualized – THE DARKNESS: Deerhunter - Bob Mould 20/07 Carroponte | Sesto San c/o sPAZIO211 euro 30; Giovanni - Milano 24/08 Hozier – Low - One True Ingresso: 25€ + diritti di prevendita Pairing - Adam Naas + Noise Pollution e Hangarvain sPAZIO211 euro 30; 24/08 The Cinematic Orchestra THE DREAM SYNDICATE: c/o ex fabbrica INCET euro 15; 19/06 Magnolia, Milano 25/08 Jarvis Cocker (Pulp)– THE LUMINEERS: Johnny Marr - Balthazar -Parcels 4/11 Alcatraz | Milano; c/o sPAZIO211 euro 30; 12/07/2020 Arena di Verona 25/08 Nils Frahm c/o ex fabbrica INCET euro 15 THE OFFSPRING: 25/08 Sleaford Mods c/o Parco 15/08 Sunset Festival | Stadio G. Peccei ingresso libero Teghil, Lignano Sabbiadoro (UD) YOUNG THE GIANT: Da 35,00 a 45,00 euro + d.d.p. 28/09 Santeria, Milano THE SELECTER: Ypsigrock Festival: 5/10 Legend Club Milano Castelbuono (PA) Euro 20,00 + prev. 9/08 The National / Let's Eat THE S.L.P.: Grandma / Dope Saint Jude / Boy 12/09 Circolo Magnolia, Milano Azooga / Lafawndah / Huntly Il chitarrista e mente dei Kasabian, 10/08 David August / Baloji / Serge Pizzorno Giant Rooks / Alberto Fortis / La Rappresentante di Lista / Rodrigo THE TWILIGHT SAD: 2/11 Serraglio, Milano D'Erasmo e Roberto Angelini performing "Way To Blue" - Tribute To THE VAMPS: Nick Drake 9/11 Fabrique, Milano 11/08 Spiritualized / Whitney / Fontaines D.C. / Whispering Sons THE WHITE BUFFALO: / Pip Blom / Ólöf Arnalds 16/07 Carroponte Sesto San Giovanni (MI), euro€ 23,00 + prev; VAMPIRE WEEKEND: 28,00 in cassa la sera del concerto 9/07 Circolo Magnolia, Milano 17/07 AstiMusica - Asti Biglietto: euro 20,00 + prev. / € WEEZER: 25,00 in cassa la sera del concerto 07/07/19 Bologna Sonic Park, Arena Parco Nord THIRTY SECONDS TO MARS: Prezzo del biglietto in prevendita: € 03/07 Rock in Roma ; euro 40,00+d.p. 4/07 Padova – Gran Teatro GEOX, Prezzo del biglietto in cassa la Arena live; sera dello show: € 46,00 6/07 Pistoia Blues Festival 7/07 Barolo – Collisioni Festival WOLFMOTHER: 5/07 GruVillage Grugliasco (TO) Biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it zucchero: 22, 23, 25, 26, 27, 29, THOM YORKE: 30/09, 2, 3, 4/10/2020 Arena 16/07 Collisioni Festival Piazza Colbert, Barolo (Cn) di Verona

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

55


appuntamenti a teatro e cabaret

Prato Inglese sere d’estate con Shakespeare Dopo il successo dell'edizione 2018, il Teatro

Carignano di Torino si trasforma ancora una volta in una piazza incantata: i velluti e gli ori della sala incorniciano un grande prato all’inglese, che rico-

New York Harlem Theatre Da martedì 2 luglio ore 20 fino al 7

luglio, per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Regio, il New York Harlem Theatre presenta The Gershwins’ PORGY AND BESS, capolavoro teatrale di George Gershwin, DuBose e Dorothy Heyward, Ira Gershwin. A portare in scena il capolavoro del 1935, i solisti e il coro del New York Harlem Theatre con l’Orchestra del Teatro Regio, diretti da William Barkhymer, direttore artistico del teatro newyorkese. La regia è firmata da Baayork Lee e il coro è diretto da Richard Cordova; Michael Scott ha disegnato le scene, i costumi sono di Christina Giannini e le luci di Reinhard Traub. Definita da Gershwin stesso come “American folk opera”, Porgy and Bess descrive la vita degli afroamericani nell'immaginaria strada di Catfish Row a Charleston (Carolina del Sud), all'inizio

pre la platea. Dal 25 giugno al 21 luglio si alternano due nuovi spettacoli tratti dal grande repertorio shakespeariano. La bisbetica domata e Otello vanno in scena di sera in sera offrendo al pubblico un’occasione unica per vivere il teatro da una prospettiva insolita, tra innovazione e tradizione. Otello, regia Marco Lorenzi Repliche: 24, 26, 28, 30 giugno 2019 ore 21.00; 3, 5, 7, 10, 12, 14, 17, 19, 21 luglio 2019 ore 21.00. con (in ordine alfabetico): Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Lucio De Francesco, Damien Escudier, Barbara Mazzi, Camilla Nigro, Michele Schiano Di Cola, Marcello Spinetta, Alice Spisa, Andrea Triaca, Angelo Tronca. Scene Gregorio Zurla / costumi Alessio Rosati / luci Cesare Accetta Teatro Carignano Piazza Carignano, 6 Torino info@teatrostabiletorino.it Info settori e prezzi Platea - Intero 16,98 € Poltrone - Intero 16,98 € Ridotto - Intero 11,68 € Visibilita' limitata - Intero 16,98 € Prevendite www.happyticket.it

degli anni Trenta; un'ambientazione di genere che fa da sfondo ad alcune tra le pagine più straordinarie della storia della musica: Summertime, I Got Plenty o' Nuttin, It Aint Necessarily So. BIGLIETTERIA DEL REGIO Orario: da martedì a venerdì 10.30-18; sabato 10.30-16 - Tel. 011.8815.241/242 Info - Tel. 011.8815.557 www.teatroregio.torino.it Il Piccolo Principe 07 luglio, 2019 ore 16:00 Chiesa del Forte - Fenestrelle (TO) Assemblea Teatro riporta in scena Il Piccolo Principe, il celebre personaggio creato dalla penna di Antoine de Saint-Exupéry che verrà rappresentato il 7 Luglio alle ore 16 a Fenestrelle, nell’ambito della Rassegna Festival delle Alpi, volta a valorizzare la Natura, l’Ambiente, la Biodiversità Il testo di S Exupery, è un ‘evergreen’ della letteratura; una storia che invita all’ascolto e all’attenzione verso gli altri partendo dalle ‘piccole’ cose. Una storia di amicizia ed educazione ai sentimenti, ricca di considerazioni che lasciano il segno. “ Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla -afferma il

56 teatro e cabaret

protagonista- Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici’’. Ingresso intero euro 8,00 – ridotto € 6,00 Note di donne 11 luglio 2019 - 21:00 Cascina Roccafranca - Torino Cristiana Voglino – voce Lino Mei – pianoforte digitale Gualtiero Marangoni – contrabbasso e basso elettrico Vito Miccolis – percussioni La Festa della Donna deve essere una risposta continua contro il femminicidio, non solo l’8 marzo ma ogni giorno dell’anno. Ecco allora un concerto-spettacolo, tra ironia ed emozione, con canzoni di famose interpreti del jazz e pop straniero e italiano accompagnate da letture e monologhi originali di autrici che hanno scritto sia in letteratura, sia in teatro, sia in musica per le donne. Donne note e meno note, ma comunque degne di nota. Cascina Roccafranca, via Rubino 45 - To


appuntamenti a teatro e cabaret

E’ già Classico d’Estate rassegna low cost e high quality Mercoledì 26 giugno al Teatro Erba si apre la 4ª rassegna low cost ma high quality “E’ già Classico d’Estate”. C’è molta attesa per le gustose anteprime estive che la rassegna propone nell’accogliente “salotto” di corso Moncalieri, piacevolmente climatizzato. Il primo appuntamento (il 26 giugno) è dedicato all’anteprima nazionale della nuova edizione di Processo a Socrate, scritto e diretto da Piero Nuti dai Dialoghi di Platone. Ne sono protagonisti lo stesso Nuti e Elia Tedesco. Si tratta di uno dei “processi” più appassionanti di sempre. Lo splendido 91enne Piero Nuti, conoscitore e frequentatore del teatro antico ai massimi livelli, bissa poi il 10 luglio, in conclusione di rassegna, con Processo a un seduttore di Cicerone. Martedì 2 luglio ore 21 (con replica giovedì 4 luglio ore 21) è la volta della nuova edizione, in anteprima nazionale, de La commedia dei gemelli nell’allestimento della Compagnia Torino Spettacoli con Elia Tedesco, Simone Moretto, Elena Soffiato, Elisabetta Gullì, Giuseppe Serra, Alberto Casalegno, Valentina Massafra, Enzo Montesano, Greta Malengo, Anna Demichelis e Pietro Giacomini. Il testo è curato da Gian Mesturino e Girolamo Angione dai Menecmi di Plauto; la regia è firmata da Girolamo Angione. Dopo aver proposto Miles Gloriosus, Pseudolus, Mostellaria, Aulularia, Casina, Rudens e Trinummus, prosegue infatti l’attento lavoro di restituzione, a cura di Mesturino-Angione, agli spettatori di oggi delle opere di Plauto, per affrontare un pezzo di storia del teatro romano che ha lasciato una traccia indelebile, diventando modello insuperato. Attorno all'omonimia e alla somiglianza tra due fratelli, Plauto costruisce il prototipo della commedia degli equivoci. I Gemelli di Plauto sono un capolavoro del teatro antico, un modello per la drammaturgia di tutti i tempi. Plauto fa sì che due persone perfettamente identiche si ritrovino, uno all’insaputa dell’altro, nello stesso luogo: il gioco è fatto. Il tema del doppio, si sa, è un bel tormentone filosofico, antropologico, psicanalitico… Plauto ne intuisce le implicazioni e ne sfrutta le inesauribili potenzialità in una commedia travol-

Moving Bodies Festival Da martedì 2 a sabato 6 luglio 2019 ritorna al Teatro Espace di via Mantova 38 a Torino, il Moving Bodies

gente nel gioco degli scambi e degli equivoci, perfetta nel disegno dei personaggi che altro non sono che esemplari figure comiche e ideali rotelle di un meccanismo fonte di inesauribile comicità. Mercoledì 10 luglio ore 21 la rassegna viene conclusa dal best seller ciceroniano (al 4°anno di repliche!) Processo a un seduttore. Piero Nuti è affiancato da Luciano Caratto, Barbara Cinquatti, Elia Tedesco e Giovanni Gibbin. Il testo è curato dallo stesso Nuti, da Pro Caelio di Cicerone. Amori e intrighi sulle rive del Tevere e la difesa di un seduttore da parte del più geniale avvocato e oratore politico del mondo romano, ecco di che cosa si tratta. Proseguendo nella preziosa opera divulgativa del patrimonio antico, il grande “vecchio”, l’attore e regista Piero Nuti ci guida alla scoperta di Cicerone e della sua difesa di Marco Celio Rufo, suo allievo ed amico, da una serie di pesanti accuse. Insieme alla trattazione giuridica del fatto, troviamo l’ironia, insieme al ridicolo nei fatti e nei detti. Prezzi biglietti: posto unico € 5; ridotto (und26, ov60, abbonati e convenz.T.Spettacoli, docenti, gruppi di almeno 15 persone) € 3. Informazioni e acquisto biglietti: Biglietterie Torino Spettacoli TEATRO ERBA - Torino, c. Moncalieri 241 - tel 011/6615447 www.torinospettacoli.it -

Festival Butoh e Performance Art ROSENESS/candore 1959-2019 è il tema di questa sesta edizione che mette in rilievo un anniversario a cui Ambra Gatto Bergamasco dedica interamente la sua curatela, partendo dal rosa gardenia, uno dei colori proibiti dell’antico Giappone che in questa occasione viene utilizzato per descrivere il candore e la purezza della body art ai suoi esordi, nata come atto politico di liberazione del corpo e concettualizzazione delle

vecchie atmosfere dadaiste. Ken Mai, Minako Seki, Tashi Iwaoka, Adam Koan, Cillian Roche, Yumiko Yoshioka, Maruska Ronchi, Francesca Arri, Ambra Gatto Bergamasco, Francesca Cola e Davide Turbertini, questi gli artisti di fama internazionale che presenteranno le loro performance dal 2 al 6 luglio a partire dalle ore 21 al Teatro Espace di Torino, ai quali si affiancheranno anche Teruyuki Nagamori, Vincenzo Fiore Marrese, Girolamo Marri, Francesca Garrone, Camilla Giani e Celina Duprat, vincitori della Open Call che ogni anno il Moving Bodies propone come mezzo per conoscere e presentare nuovi artisti.

57


appuntamenti a teatro e cabaret

Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900

La XIII edizione del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900, il festival piemontese dedicato al Premio Nobel siciliano, creato e diretto dal regista Giulio Graglia, si apre quest’anno con una novità importante, ovvero la collaborazione con il Polo del ‘900, una delle realtà culturali più significative del nostro territorio. Oltre alle location tradizionali: Il Circolo dei Lettori, il Circolo della Stampa Sporting e Coazze, alcune delle rappresentazioni teatrali saranno localizzate dentro la struttura torinese che ha allestito nel cortile interno un nuovo spazio con circa 200 posti a sedere e un palcoscenico di grande impatto tecnico e scenografico. Nel dettaglio: SULLE DONNE 2 luglio ore 21 Polo del ‘900, Via del Carmine, 14 DONNE con Valentina Aicardi e Francesca Cassottana. Lavoratrici, immigrate, partigiane, mondine. Le donne raccontano il loro Novecento, in un avventuroso e ironico viaggio nella storia italiana. Produzione TEDACA’ 9 luglio ore 21 Polo del ‘900 Via del Carmine, 14 SFUMATURE DI DONNE DI SCIENZA con Sara D’Amario. Un ONE-WOMAN-SHOW per ridere e scoprire 20 scienziate eccezionali, in un viaggio nel tempo, dal tono leggero e divertente. Da Hollywood, con l’attrice e inventrice Hedy Lamarr, passando attraverso la Grecia di Ipazia, il periodo

18° FESTIVAL INTERNAZIONALE SUL FILO DEL CIRCO Dal 5 al 27 luglio 2019 torna a Grugliasco l’appuntamento con il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, la principale manifestazione nazionale di Circo Contemporaneo per storicità, qualità e quantità di spettacoli proposti, organizzato da Fondazione Cirko Vertigo. Ventiquattro spettacoli, sedici titoli differenti e oltre 150 artisti provenienti da Italia, Francia, Canada, Argentina, Spagna, Repubblica Slovacca: questi i numeri dell’edizione 2019 di "Sul Filo del Circo" che quest’anno raggiunge la sua 18esima edizione e che punta a raccogliere oltre 4 mila spettatori, grazie a un palinsesto che comprende, accanto agli spettacoli serali delle principali compagnie ospiti, iniziative e attività dedicate ai bambini e alle famiglie, spettacoli di giocoleria e djset, per vivere

delle “streghe”, quello delle prime donne laureate. SPORT E LETTERATURA 1 luglio ore 21 Tesoriera, Via Ludovico Bellardi, 116 MA COS’ERA MAI QUESTO TORO? di Sabrina Gonzatto Con Vincenzo Santagata, regia Giulio Graglia Il testo di Sabrina Gonzatto narra la storia di un padre cinquantenne con tre grandi amori: la figlia adolescente, la città di Torino e la sua squadra del cuore: il TORO. Lo spettacolo è ricco di emozioni, musiche e filmati che in 90 minuti, la durata di una partita, ripercorrono i momenti più salienti della storia del calcio granata, da Superga ai giorni nostri. Produzione LINGUADOC SULLA LUNA 16 luglio ore 21 Polo del ‘900, Via del Carmine, 14 - Torino EFFETTO LUNA con Bruno Maria Ferraro e Gianni Oliva, di Sabrina Gonzatto, Giulio Graglia, Gianluca Pecchini A cinquant’anni dal primo allunaggio, avvenuto nel 1969, la letteratura pirandelliana ci viene in aiuto per celebrare una scoperta fondamentale per l’umanità. Produzione LINGUADOC e con la collaborazione TANGRAM TEATRO 18 luglio ore 21 Villa Prever Tosco (in caso di pioggia PALAFESTE), Coazze EFFETTO LUNA con Bruno Maria Ferraro e Gianni Oliva SUL ’68 e ‘69 4 luglio ore 21 Polo del ‘900, Via del Carmine, 14 - Torino DA WOODSTOCK ALL’AUTUNNO CALDO con Alessandra Comazzi, Ugo Nespolo, Darwin Pastorin, Sergio Soave SMISURATA PREGHIERA, omaggio a Fabrizio De Andrè 11 luglio ore 18 Mercato Centrale Torino, Piazza della Repubblica, 25 - Torino

appieno l’atmosfera del Festival immerso nel Parco Le Serre. Il festival prende il via venerdì 5 luglio (con replica sabato 69 con YOUNAK CIRCUS COMPANY. La storia del leggendario eroe slovacco Juraj Jánošík diretta da Adrián Schvarzstein. In una fusione di teatro, circo e folklore, lo spettacolo, diretto dal grande artista, comico

attore e regista di circo Adrián Schvarzstein, vincitore di numerosi premi tra cui il Miramiro Prize con lo spettacolo Kamchatka, il premio Ernst a Brema e il

58 teatro e cabaret

premio Zirkolika come miglior regista, riunisce gli approcci tradizionali e moderni del teatro contemporaneo, per raccontare la misteriosa storia, risalente a 300 anni fa, del più grande eroe slovacco, Juraj Jánošík. Da segnalare ancora venerdì 12 e sabato 13 Motionhouse & NoFit State. Frutto della collaborazione tra il produttore creativo Ali Williams, il direttore artistico Kevin Finnan e il direttore del circo Paul Evans, BLOCK incorpora discipline nate per contesti esterni – parkour, acrobazie, ginnastica e tricking – al circo e alla danza contemporanea. Una ventina di blocchi sovradimensionati, disegnati per assomigliare a giganteschi blocchi di cemento, vengono utilizzati sia come scenografia che come oggetti di scena, per creare un’infinita varietà di forme, strutture e attrezzature. Per tutte le informazioni, visitate il sito www.cirkovertigo.com


appuntamenti a teatro e cabaret

GRAN PARADISO DAL VIVO la prima rassegna teatrale sostenibile al 100% que sia interessato ad un’esperienza di relazione profonda e creativa con la Natura. Per informazioni e iscrizioni si può visitare il portale Internet www.teatronatura.it

Da venerdì 28 giugno nel più antico Parco nazionale italiano torna “Gran Paradiso dal vivo”, la prima rassegna teatrale sostenibile al 100%, senza palchi né amplificazioni. La seconda edizione propone nove spettacoli gratuiti a cura delle compagnie “O Thiasos”, “Compagni di viaggio”, “Teatro e natura” di Lorenza Zambon, “Casa degli Alfieri” e dell’associazione “Artemusica”. La direzione artistica della rassegna è affidata a Sista Bramini, fondatrice della compagnia O Thiasos e creatrice del TeatroNatura, che da oltre due decenni porta in scena rappresentazioni ispirate ai miti antichi e svela la profonda relazione fra natura e arte drammatica. Il TeatroNatura è una messa in scena che nasce e scaturisce dall’ambiente in cui viene realizzata. Il racconto di miti antichi e canti polifonici si innesta sui rumori e sui suoni dell’ambiente circostante. Gli spettacoli vivono e narrano il paesaggio e conducono lo spettatore in un viaggio nello spazio e nel tempo, alla ricerca di sentimenti, suoni e gesti ancestrali profondamente legati ad un’anima selvatica. Tutti gli spettacoli nelle Valli Orco e Soana sono gratuiti. “Viaggio di Psiche” di giovedì 11 luglio nei giardini del Castello di Masino si inserisce nel programma della serata FAI “Siamo Natura” dedicata al Gran Paradiso. L’evento inizierà alle 18 con un percorso di guida all’ascolto del canto degli uccelli con il direttore del Parco del Gran Paradiso, l’ornitologo Antonio Mingozzi. A seguire lo spettacolo di OThiasos TeatroNatura interpretato da Sista Bramini. L’ingresso al Castello di Masino per la serata FAI costerà 11 Euro. Interessante soprattutto per famiglie e ragazzi sarà l’appuntamento di domenica 21 luglio alle 15, con lo spettacolo itinerante “Voci nel bosco”, a cura di “Compagni di viaggio”. Lo stage “Anima Selvatica”, che si terrà dal 2 al 5 luglio a Ceresole Reale, sarà condotto da Sista Bramini, Veronica Pavani e Valentina Turrini. Sarà destinato ad attori e compagnie teatrali, guide naturalistiche e del Parco, insegnanti, operatori nel settore dell’educazione ambientale e a chiun-

IL PROGRAMMA - sabato 15 giugno alle 16 al castello di Masino presentazione del festival e performance di Sista Bramini, Compagni di Viaggio e Coro ArteMusica - venerdì 28 e sabato 29 giugno laboratorio corale “Canto in Natura” con Artemusica a Ceresole Reale. Rappresentazione conclusiva del laboratorio sabato 29 alle 17 nel salone del Centro Visitatori del Parco - domenica 30 giugno alle 15 a Piantonetto di Locana spettacolo “Miti d'acqua” con O Thiasos TeatroNatura - da martedì 2 a venerdì 5 luglio stage “Anima selvatica” con O Thiasos TeatroNatura a Ceresole Reale - sabato 6 luglio alle 21 al centro visitatori del Parco a Ceresole Reale concerto “Armonie di Sacro e Profano in Natura” con il coro Artemusica diretto da Debora Bria e accompagnato dal pianista Carlo Beltramo. L’evento inaugura la rassegna “A piedi tra le nuvole” - domenica 7 luglio alle 15 a Nusiglie di Locana “I 3 minuti dell'uomo” con Compagni di viaggio - giovedì 11 luglio alle 18 “Siamo natura” ascolto del canto degli uccelli con il Direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso, Antonio Mingozzi, nel parco del castello di Masino. Alle “Viaggio di Psiche” con O Thiasos TeatroNatura, tratto da “Amore e Psiche” di Apuleio, con il testo scritto e narrato da Sista Bramini e la musica di Giovanna Natalini - venerdì 12 luglio alle 21 al centro visitatori del Parco a Ceresole Reale “Miti di stelle” con O Thiasos TeatroNatura - sabato 13 luglio alle 21 al centro visitatori del Parco a Ronco Canavese terza lezione di giardinaggio per giardinieri planetari “Semi di futuro” con Teatro e Natura di Lorenza Zambon Casa degli Alfieri - sabato 20 luglio alle 21 al centro visitatori del Parco a Noasca “Miti di stelle” con O Thiasos TeatroNatura - domenica 21 luglio alle 15 al centro visitatori del Parco a Campiglia Soana “Voci nel bosco” con “Compagni di viaggio” “Gran Paradiso dal vivo” è ideato dal Parco Nazionale Gran Paradiso e da O Thiasos TeatroNatura ed è realizzato in collaborazione con l’Atl “Turismo Torino e provincia” nell’ambito del progetto Strada Gran Paradiso, ideato e sostenuto dalla Città Metropolitana di Torino. Tutte le informazioni sulla rassegna sono alla pagina Internet www.pngp.it/GranParadisoDalVivo

59


60 teatro e cabaret


61


Ariete Torna il sereno dopo settimane di alti e bassi, dovuti in particolare a una vera e propria instabilità in campo sentimentale; sono necessarie idee chiare e forza d'animo. toro Novità positive in campo sentimentale; sappiate ritrovare anche la serenità perduta in ambito lavorativo, dove sarete chiamati a decisioni importanti con relative responsabilità. gemelli Continuano gli alti e bassi in ambito sentimentale, tanto che viene da chiedersi se realmente siete in grado di portare aventi una storia con equilibrio e continuità. cancro Audacia sembra la parola d'ordine dei prossimi giorni, tesi a regalarvi occasioni che però dovrete trovare il coraggio di cogliere al volo leone Ero che stimola il vostro ego e il vostro narcisismo; in amore la situazione si fa stimolante mentre sul lavoro gli incentivi vanno cercati per bene. Intraprendenza. vergine Sia in amore che nell'ambito lavorativo siete chiamati ad un impegno maggiore; troppo spesso infatti vi siete mostrati svogliati e privi delle necessarie idee chiare.

62

oroscopo

bilancia Finalmente uno spiraglio in una vicenda che vi ha creato non poche apprensioni; si tratta di dare fiducia ad una persona che si sta dimostrando leale e affidabile. scorpione Come spesso accade a voi, segno nebuloso e criptico, vi siete chiusi in voi stessi mentre solo attraverso un dialogo costruttivo si raggiungeranno gli obiettivi sperati. sagittario Continuano gli alti e bassi ma stavolta non è colpa del vostro carattere indeciso; gli eventi stanno fortemente mettendo alla prova la vostra pazienza. Calma capricorno Occasioni da prendere al volo, anche per chi, come voi, di solito tende a valutare con calma i pro e i contro di ogni situazione; istintività è la parola d'ordine acquario Continua l'impegno lavorativo che raggiunge livelli insospettabili, grazie anche ad una svolta positiva che dovrete però saper incanalare su binari costruttivi. pesci Erano settimane che non vi sentivate così tranquilli; questa ritrovata serenità vi consentirà di esternare pensieri e sentimenti in modo più lineare. Novità sul lavoro.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.