News Spettacolo Cuneo Settembre 2019

Page 1

settembre 2019

Cuneo

anno 27, n. 794 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

6

musica appuntamenti del mese

16 22

20

mostre

36

varie:

42

feste, sagre

guida ai locali

24

34

52

48

oroscopo

62 40

Ultimi scampoli di estate e di caldo in questo mese di settembre che porta lentamente alla riapertura delle nuove stagioni. Tante, ancora, le manifestazioni aall'aperto. Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: newspettacolo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti Achille Lauro: 11/10 Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO) ANDREA BOCELLI: 30-31/08 Teatro antico di Taormina

CELLAR DARLING: 22/10 Legend Club, Milano Una delle più interessanti realtà alternative folk rock e una delle band di punta del roster Nuclear Blast

CESARE CREMONINI: ANGELO BRANDUARDI: 4/07/2020 Stadio Olimpico, To 26/02/20 Teatro Colosseo, Torino CHARLI XCX: Da 40,80 a 70,40 euro 18/11 Fabrique | Milano BADFLOWER: Biglietti: 30,00 € + d.p. 14/11 Magnolia, MI Cantante, cantautrice, regista, Biglietto: 18,00 € + d.p. documentarista e conduttrice radiofonica, non c'è nulla che la Prevendite disponibili su www. ventiseienne britannica non possa ticketmaster.it e www.ticketon fare. Nel corso della sua carriera Considerati dalla critica una delle Charli XCX ha ottenuto il plauso più interessanti band emergenti della critica per la sua produzione degli Stati Uniti degli ultimi anni, i Badflower fanno il loro esordio sulla musicale e per lo spirito imprenscena musicale con “OK, I’M SICK”. ditoriale che le ha permesso di ritagliarsi un proprio spazio nel L’album, prodotto da Noah Shain (Atreyu, Dead Sara), affronta alcuni mondo della musica pop globale. Dopo i successi multi-platino e dei problemi combattuti dal fronnumero 1 globali di “Fancy”, “I tmen Josh Katz quali l’ansia e gli Love It” e “Boom Clap”, nel 2017 attacchi di panico, difficoltà che ha pubblica i mixtape acclamati dalla saputo canalizzare e affrontare grazie critica “No. 1 Angel” e “Pop 2”, e i alla musica. successi globali “Dirty Sexy BANCO DEL MUTUO SOCCORSO 16/11 Teatro Colosseo, Torino poltronissima euro 35,70 poltrona A € 29,60 galleria € 26,00

Money” feat. David Guetta & Afrojack e "Boys".

CIGARETTES AFTER SEX: 14/11 Alcatraz, Milano Una notte tra ipnotica nostalgia e infinita senBepi D’Amato-Tony Pancella: sualità riscalda l’autunno milanese Le note più romantiche del dream 26/10 Capolinea 8 Torino pop internazionale tornano a sedurInfo 340 499 1973 re il pubblico italiano ore 22 euro 5 Bepi D’Amato (clarinetto) ha col- club to club Torino: laborato con Carlo Loffredo, 30/10 – 3/11 Torino Romano Mussolini, Marcello Chromatics [US] Flume [AU] Rosa, Larry Franco, Dado Moroni. James Blake [UK] Black Midi [UK] Bepi D’Amato è tra I pochissimi The Comet Is Coming [UK] musicisti italiani ad aver perforDesire [CA] In Mirrors [CA] mato da solista nella sala grande Kelsey Lu [US] Let’s Eat Grandma della Carnegie Hall a New York. Tony Pancella è un pianista attivo COEZ: 12/10 Pala Alpitour, Torino sulla scena musicale jazzistica da pancella 1oltre tre decenni, molto Craig Brown Band: 18/09 Blah Blah Torino euro 5 apprezzato dalla critica musicale Country Rock from Detroit internazionale. Escono per la Third Man Record BOY & BEAR: di Jack White 17/02/20 Magnolia, MI DANIEL CAESAR: BRYAN ADAMS: 26/10 Fabrique, Milano 14/12 Unipol Arena (BO); Il 27 giugno scorso la scena 15/12 Mediolanum Forum (MI) musicale internazionale è stato sorpresa dall’uscita non annunciaCake: ta di “Case Study 01” il secondo 21/10 Alcatraz, Milano; 22/10 Palaestragon, Bologna album di Daniel Caesar, il cantan-

6

MUSICA

te canadese che con il suo album d’esordio “Freudian” aveva entusiasmato pubblico e critica di tutto il mondo, accumulando più di 1 miliardo di streams on line. DANIELE SILVESTRI: 23/11 Pala Alpitour, Torino DAVID GUETTA: 1/12 Unipol Arena - Bologna Dillon: 8/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 10 DROPKICK MURPHYS : 17/02/20 Alcatraz, Milano Dopo l'appuntamento di mercoledì 19 giugno allo Sherwood Festival di Padova, i Dropkick

Murphys e le loro rullate punk rock hanno fissato un'altra data in Italia per lunedì 17 febbraio all'Alcatraz di Milano DUFF MCKAGAN: 8/09 Santeria Social Club Milano Dopo essere stato in tournée con i Guns ‘N’ Roses per oltre due anni e mezzo con il Not in this Lifetime…Tour, Duff McKegan arriva in Italia per presentare il suo nuovo disco intitolato Tenderness EARTHGANG: 23/09 Santeria Toscana 31, Mi Il duo di Atlanta che sta rivoluzionando la scena del rap mondiale



il calendario concerti ELBOW: 7/11 Alcatraz, Mi euro 30,00 Sempre amati anche dalla critica, gli Elbow conquistano numerosi premi e riconoscimenti durante la loro carriera: un Mercury Prize nel 2008 per l’album The Seldom Seen Kid ed un Brit Award come miglior band dell’anno 2009 EVANESCENCE: 2/09 Arena di Verona Info. www.vivoconcerti.com EXPLOSIONS IN THE SKY: 5/02/20 Teatro Duse, Bologna; 6/02/20 Fabrique, Milano Biglietto: 30,00 euro + d.p. Autori di "mini-sinfonie catartiche", i loro brani strumentali evocano romanticismo e tragedia FABRIZIO MORO: 20/11 Teatro Colosseo, Torino Da 37,80 a 61,20 euro FINK: 12/11 Santeria, Milano FIORELLA MANNOIA: 5/10 Teatro Colosseo, Torino

in Italia questo autunno insieme alla sua band The Affirmations per tre appuntamenti: giovedì 28 novembre allo Spazio211 di Torino, venerdì 29 novembre al Locomotiv Club di Bologna e sabato 30 novembre al Biko di Milano. L’artista presenterà dal vivo il suo nuovo album, 50 Foot Woman (Record Kicks, 2019), in uscita in tutto il mondo il prossimo 18 ottobre. Questo disco è stato prodotto da Shawn Lee, musicista, produttore e polistrumentista americano che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Amy Winehouse, Lana Del Rey e Alicia Keys; registrato interamente in analogico agli Ata Studios di Leeds, tra atmosfere vintage soul, gospel e funk, l’album segna la maturità artistica del progetto catturando in maniera esemplare tutta la carica esplosiva della band. Holy Serpent: 5/09 Blah Blah Torino Heavy Psych Rock from Melbourne

HOLLIS BROWN: 14/09 Whishlist Club – Roma euro 12,00; 16/09 Legend Club – Milano GIOVANNI ALLEVI: Euro 15,00 + prev. / euro 18,00 11/01/20 Teatro Colosseo, Torino in cassa la sera del concerto Da 29,60 a 46,90 euro HOT CHIP: GLEN HANSARD: 30/11 Alcatraz, Milano 11/11 Fabrique, Milano; IDA MAE: 12/11 Auditorium Parco della 2/10 Serraglio, Milano Musica, Roma; Gli Ida Mae - Chris Turpin e 13/11 Teatro Auditorium Stephanie Jean - sono originari di Manzoni, Bologna Norwich, Inghilterra, ma la loro Cantautore, chitarrista, attore, musica si rifà al Delta blues amevoce e chitarra dei The Frames, ricano. Il duo, dopo la scissione vincitore del premio Oscar nel 2008 con ‘Falling Slowly’, miglior dai Kill It Kid, ha pubblicato lo scorso 7 giugno il suo primo canzone originale tratta dal film album dal titolo Chasing Lights ‘Once’, Glen Hansard torna in (Vow Road Records/Thirty Tigers, Italia per tre date autunnali dopo 2019), composto da 13 tracce oril’acclamazione del suo concerto ginali dall’anima rock e dai testi estivo nello splendido Anfiteatro intensi e profondi. La stampa del Vittoriale. inglese, definendoli i nuovi White GWAR: Stripes, ha detto: «Il rock blues americano fa da sottofondo a que13/12 Rock Planet, Pinarella di sto straordinario debutto, è questo Cervia (RA). il rock che vogliamo per questi Hannah Williams: anni.» 28/11 Spazio211, Torino euro 15,00 + prev. Biglietti dispo- Jade Bird: 14/03/20 Locomotiv Club nibili su Vivaticket e Ticketone. Hannah Williams sarà in concerto Bologna; FRANCESCO RENGA: 12-13/12 Teatro Colosseo, To

8

MUSICA

15/03/20 Magnolia - Milano Il 2018 è stato l’anno della svolta per la talentuosa cantautrice. Grazie a una serie di singoli incredibilmente freschi e travolgenti, si è affermata nel panorama musicale inglese e americano, tra l’alta rotazione in radio, la TV e i sold out in tutto il mondo. Sul suo primo album, Jade svela: “Racchiude gli ultimi due anni della mia vita, le mie esperienze, è diretto e senza filtri. Tutte le decisioni che ho preso mi hanno portata fin qui, alla fine di questo magico processo, ed è come se ogni parola che avevo scritto si fosse ricamata su queste canzoni. È vario nello stile, come molta della mia musica, è libero da

qualsiasi etichetta di genere, ma sono io a donargli coerenza. Sono solo una ragazza che sta cercando di capire come va il mondo”. JAKE CLEMONS: 1/11 Off, Modena; 3/11 Serraglio, Milano Dopo il minitour estivo che l’ha portato in giro per il nostro paese, Jake Clemons annuncia ufficialmente l’uscita del suo nuovo album Eyes on the Horizon (The Orchard), fissata per il prossimo 6 settembre. Per presentare il lavoro, il cantautore e polistrumentista sarà impegnato in un tour che lo porterà anche in Italia per due appuntamenti


il calendario concerti JAMES BLAKE: 1/11 Club To Club Festival, To JAMES MORRISON: 17/10 Alcatraz Milano Euro 32,00 + prev. . L’artista britannico porta in tour il suo ultimo album, You’re Stronger Than You Know (Stanley Park Records/Warner Music, 2019), pubblicato lo scorso 8 marzo. JAZZMI: 1/11 Herbie Hancock @ Conservatorio di Milano; 1/11 The Mingus Big Band @ Triennale Teatro dell’Arte 2/11 John McLaughlin and the 4th Dimension @ Conservatorio; 2/11 Delvon Lamarr Organ Trio @ Triennale Teatro dell’Arte; 3/11 Stefano Bollani e Chucho Valdés @ Teatro Dal Verme; 6/11 The Messenger Legacy - Art Blakey Centennial@ Triennale Teatro dell’Arte; 8/11 Kenny Barron@ Triennale Teatro dell’Arte 9/11 Melanie De Biasio@ Triennale Teatro dell’Arte 10/11 Archie Shepp @

Conservatorio di Milano Jennifer Gentle: 8/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) JETHRO TULL: 4/11 Teatro Dal Verme Milano; 5/11 Teatro Verdi, Firenze; 7/11 Auditorium Parco della Musica, Roma JONATHAN WILSON: 9/11 Covo Club, Bologna; 10/11 Circolo Ohibò, Milano Biglietto 15 euro+ d.p. 18 euro in cassa - Tessera ARCI obbligatoria Apertura Porte 21:30 Inizio concerto 22:30 Info: www.associazioneohibo.it Jonathan Wilson, cantante, polistrumentista e produttore discografico americano, torna in Italia per due imperdibili “Intimate Solo Performance” al Covo Club di Bologna e al Circolo Ohibò di Milano dopo aver ha passato buona parte del 2017 e del 2018 viaggiando in tutto il mondo per due tour paralleli: quello per presentare il suo ultimo album “Rare

Birds”, uscito su Bella Union nel marzo 2018, e come turnista (voce e chitarra) di Roger Waters, con il quale ha collaborato per la stesura e la produzione di “Is This The Life We Really Want?”, pubblicato nel 2017. Joan As Police Woman: 22/11 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 12 JOHN MURRY: 25/10 Arci Progresso – Firenze; 26/10 Le Mura – Roma GionnyScandal: 17/11 Hiroshima Mon Amour Torino - 18 euro + pr KING GIZZARD & THE LIZARD WIZARD: 15/10 Alcatraz, Milano Klingande: 5/10 OGR Torino euro 25/27 Line Up: Opening act, dj Alex Effe Klingande Closing act, Uneven LAGWAGON: 12/11 Live Club | Trezzo sull'Adda (MI);

14/11 Estragon | Bologna Dopo l'indimenticabile partecipazione alla scorsa edizione del Bay Fest, i Lagwagon tornano finalmente nel nostro Paese per un tour da headliner che i tanti fan italiani attendono addirittura dal 2015. I Lagwagon non hanno bisogno di presentazioni per gli amanti del genere e non solo; tra le istituzioni del punk rock, in quasi trent'anni di carriera hanno raggiunto il successo mondiale pubblicando dei veri e propri inni per la scena internazionale. La band conta ben otto pubblicazioni firmate Fat Wreck Chords, compreso il loro ultimo disco, Hang, uscito nel 2014 dopo ben nove anni di assenza discografica. lazza: 22/11 Teatro della Concordia Venaria (TO) euro 17 + pr www.teatrodellaconcordia.it LES Lullies: 10/09 Blah Blah Torino Da una costola dei grandi Les Grys-Grys, da Montpellier

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

9


il calendario concerti LE VIBRAZIONI: 27/11 Teatro Tuscanyhall – Firenze 29/11 Teatro Colosseo, Torino 2/12 Teatro EuropAuditorium – Bologna; 10/12 Teatro Nazionale – Milano Per la prima volta, il rock di una delle più longeve e attive band del panorama musicale italiano incontra la musica classica: uno spettacolo unico, in cui Le Vibrazioni presenteranno tutti i loro più grandi successi in una chiave inedita, con nuovi arrangiamenti ideati e realizzati per l’occasione dal Maestro BEPPE VESSICCHIO LIAM GALLAGHER: 15/02/20 Palazzo dello Sport, Roma; 16/02/20 Mediolanum Forum, Mi

LUCKY CHOPS: 29/10 Largo Venue, Roma € 15,00 euro + prev.; 30/10 Serraglio, Milano € 15,00 euro + prev + tessera ACSI I Lucky Chops sono una scatenata brass band americana, un ensemble di fiati che ha iniziato la sua carriera artistica suonando nelle metropolitane di New York City MABEL: 24/02/20 Magazzini Generali, Milano Con “Don’t Call Me Up” ha conquistato le classifiche di mezzo mondo, adesso arriva in Italia per la sua prima apparizione live. Måneskin: 14/09 Carroponte di Sesto San Giovanni (MI) euro 34,50

MAREA: 5/11 Magazzini Generali, Milano I Marea sono una popolare rock LITTLE MIX: band spagnola fondata da Kutxi 18/09 Mediolanum Forum, Mi Romero a Berriozar (Navarra) nel 1997 e formata, oltre che dallo Little Simz: stesso Kutxi (compositore e can12/10 Santeria, Milano tante) anche da Kolibrì Dìaz e La cantante londinese arriva a César Ramallo alle chitarre, Milano per presentare il suo album “Grey Area”, un disco ricco Eduardo Beaumont “Pinas” al di featuring e gia’ glorificato dalla basso e Alén Ayerdi alla batteria. Nella primavera di quest’anno è stampa inglese come uno dei uscito il loro settimo album in migliori album di questo inizio studio, El azogue, che segna il 2019. loro atteso ritorno dopo 6 anni di ritiro dalle scene. Il disco possieLOST FREQUENCIES: de tutti i tratti distintivi tipici della 23/11 Fabrique, Milano band dalla carriera ventennale, Felix De Laet, aka Lost innegabile emozione e calor Frequencies, firma un contratto nel 2014 con Armanda Music e MARINA: subito conquista le classifiche di 14/11 Fabrique, Milano tutto il mondo con il singolo 'Are L'eclettica e talentuosa artista You With Me' (3 volte platino in inglese da 1 miliardo di stream e Italia). Il primo artista belga ad 480 milioni di views. aver raggiunto il primo posto nel Special guest Allie X Regno Unito e ad essersi aggiudicato le prime posizioni nelle clas- MARIO LAVEZZI: sifiche belghe ufficiali di Ultratop 31/01/20 Teatro Colosseo, Torino poltronissima euro 35,70 con ben 5 singoli. Lost Frequencies si è anche affermato poltrona A € 29,60 come uno dei talenti più forti e in galleria € 26,00 più rapida ascesa del momento, MARISSA NADLER: conquistando la posizione #17 18/09 Locomotiv Club, Bologna; della ‘TOP DJs 2018’ di DJ MAG. 19/09 Monk, Roma; Ha partecipato ai più importanti 20/09 Circolo Ohibò, Milano festival al mondo tra i quali: Mary Ann Hawkins: Coachella, Tomorrowland, Lollapalooza e EDC Vega 17/09 Blah Blah Torino euro 5

10

MUSICA

surf rock band from Helsinki, Finland MARK LANEGAN BAND: 27/11 Fabrique - Milano Euro 25 + prev MASSIMO RANIERI: 2/03/20 Teatro Colosseo, Torino

Italia a novembre per cinque date: martedì 5 novembre al Raindogs di Savona, mercoledì 6 novembre al Ligera di Milano, giovedì 7 al Freakout di Bologna, venerdì 8 a Firenze presso Arci Progresso, per chiudere sabato 9 a Orvettspace di Mussolente (VI).

MICHAEL KIWANUKA: MICHAEL BUBLE': 7/12 Fabrique, Milano 23-24/09 Mediolanum Forum Mi euro 27 + prevendita Opening Act: CELESTE MICHAEL CHAPMAN: L’Artista, con numerose nomina6/11 Ligera, Milano Cantante, compositore e chitarri- tion ai Brit Awards, MTV Europe sta britannico, Michael Chapman, Music Awards, Mercury Prize e è uno dei più famosi suonatori di BBC Music Awards, è considerato uno dei maggiori talenti del soul chitarra stile finger picking dal internazionale. Regno Unito. Sarà dal vivo in



il calendario concerti MICHAEL MALARKEY: 31/01/20 Gate, Milano Biglietto: euro 20,00 + prev. VIP: € 50,00 + prev. info su www.bpmconcerti.com Attore e compositore statunitense, Michael Malarkey annuncia il tour europeo dopo un rapidissimo viaggio in UK per registrare il suo secondo album il mese scorso. Nato in Libano, da padre americano di origini irlandesi e da madre inglese di origini arabo-italiane, nel 2006 si trasferisce a Londra per studiare recitazione alla London Academy of Music and Dramatic Art. Dopo varie apparizioni in cortometraggi e film, nel 2014 entra ufficialmente a far parte del cast della serie TV americana The Vampire Diaries, interpretando il vampiro Enzo, ruolo che gli consente di affermarsi al grande pubblico.

2/09 Teatro degli Arcimboldi, Mi MODÀ: 8/12 Pala Alpitour, Torino MOTORPSYCHO: 10/10 Hiroshima Mon Amour Torino - 25 euro + pr MR.BISON + Swörn: 20/09 Blah Blah Torino euro 5 I MR BISON sono una pietra miliare dell’ Heavy Psych Blues Italiano on the road da 10 anni NEK: 14/12 Teatro Colosseo, Torino NICCOLÒ FABI: 12/01/20 Teatro Colosseo, Torino NICK MURPHY FKA CHET FAKER: 7/10 Teatro Concordia Venaria euro 31,00 + diritti di prevendita OF MONSTERS AND MEN: 19/11 Fabrique, Milano

ORVILLE PECK: 13/11 Circolo della Musica, Rivoli - Ingresso: 15 euro + prevendita Prevendite disponibili su Mailticket e Vivaticket Pony, l’album di debutto di MIKEY MIKE: Orville, raccoglie una collezione 25/09 Circolo Ohibò, Milano di storie che parlano di cuori Produttore di Rihanna, amato da spezzati, vendette e l’inarrestabile Rick Rubin e genio del viral mar- lazo della filosofia del cowboy. keting. Mike Williams impara a Calde chitarre hawaiane ed echegsuonare la chitarra a undici anni, gianti batterie si alternano tra balper poi darsi a beatmaking e pro- late surreali e melodie frenetiche, duzione durante gli anni del liceo. mescolando le prodezze vocali Nel 2012 produce Jump, brano della classica musica country contenuto nel settimo album di americana con l’atmosfera cullante Rihanna Unapologetic, e per far sì dello shoegaze. zione con TODAYS Festival che i suoi demo vengano presi in euro 30 www.ogrtorino.it PACIFICO: considerazione dalle etichette PSYCHEDELIC PORN CRUMPETS decide di inviarli spacciandosi per 8/09 S.Stefano Belbo (CN) 11/11 Rock’n’roll - Milano la nota pornostar Lacey Duvalle. Pavese Festival Questo stratagemma attira l’attenRAF TOZZI: zione del leggendario Rick Rubin, PAOLA TURCI: 25/09 Arena di Verona che produce il singolo di debutto 12/11 Teatro Colosseo, Torino È iniziato tutto due anni fa, nel Doin’ Me, la cui uscita nel 2017 è Da 29,60 a 46,90 euro 2017, dall’Arena di Verona, quanaccompagnata da una campagna PIERO PELÙ: do Raf e Umberto Tozzi, amici da molto particolare: a Los Angeles 19/11 Milano – Alcatraz; una vita, si sono ritrovati sul palco compaiono migliaia di manifesti 20/11 Teatro Concordia , Venaria dell’anfiteatro in occasione del con la sua foto e indirizzo mail (Torino) concerto-evento di Tozzi “40 Anni accompagnati da messaggio come Che Ti Amo”, e travolti dall’entu"New to L.A.," "Wanna be PINK FLOYD LEGEND: siasmo hanno deciso di tornare a Friendz?," and "Interests: Women, 6-7/12 Teatro Colosseo, Torino collaborare, di cantare insieme. Narcotics, Pizza" Da 28,60 a 46,90 euro E proprio su quel palco all’Arena di Verona torneranno il 25 settemPIXIES: MIKE PATTON - MONDO CANE: bre per un imperdibile evento che 31/08 Piazza Duomo, Prato; 12/10 OGR Torino in collaboraMIKA: 24/11 Pala Alpitour, Torino Il nuovo singolo IceCream precede l'album My Name Is Michael Holbrook (dal 4 Ottobre)

12

MUSICA

farà cantare e ballare il pubblico sulle note dei loro successi che hanno conquistato intere generazioni, in Italia e all’estero! Una grande festa in cui non mancheranno sorprese per festeggiare la chiusura dello straordinario tour RAMMSTEIN: 13/07/20 Stadio Olimpico Grande Torino Inizio show Rammstein: ore 21.00 Prezzo del biglietto in prevendita: a partire da euro 62,00 + d.p. Rammstein porteranno negli stadi un’incredibile produzione con effetti scenografici, fuochi d’artificio e colpi di scena che trasformeranno questo show in un'imperdibile esperienza collettiva.



il calendario concerti red canzian: 8/11 Teatro Colosseo, Torino Da 23,50 a 40,80 euro

MyLiveNation su www.livenation. it avranno accesso alla pre-sale dalle ore 11.00 di mercoledì 28 agosto. RENATO ZERO: Questo è il grande ritorno degli 14-15/12 Pala Alpitour, Torino SLIPKNOT. Il frontman Corey Taylor racconta: “è bello tornare RICKIE LEE JONES: 13/11/20 Teatro del Giglio, Lucca ad esibirci in tour in Europa e in Gran Bretagna. Non importa 15/11/20 Fabrique, Milano; 16/11/20 Sala Sinopoli, Roma quante volte siamo venuti, è sempre straordinario e ogni volta non RIDE: vediamo l’ora! Vogliamo suonare 4/02/20 Santeria Toscana 31 in tutte le città che ci pare! Una Milano - 25,00 euro + d.d.p. // cosa è sicura: il pubblico qui è 30 euro in cassa sempre il MIGLIORE del mondo!”. roberto vecchioni: Sofi Tukker: 9/11 Teatro Colosseo, Torino 8/12 Fabrique, Milano Da 33,20 a 58,70 euro Il coloratissimo duo newyorkese Sergio berardo che ha rivoluzionato il panorama Simone Campa: EDM europeo e mondiale 16/11 Capolinea 8 Torino Info 340 499 1973 SPRING ATTITUDE: 10-12/10 MAXXI e Videocittà ex SKID ROW: 21/11Phenomenon di Fontaneto Caserma Guido Reni Roma con Laurent Garnier, Ellen Allien, D’Agogna (NO); 22/11 Campus Industry Music di Ivreatronic, Andrew Weatherall, Elena Colombi, Zenker Brothers, Parma Giorgio Poi, Il Tre, M¥SS KETA, SKINDRED: Massimo Pericolo, Altarboy, 12/12 Legend Club, Milano C’mon Tigre, Dressel Amorosi, Ingresso: 20,00 euro + d.d.p. Mai Mai Mai, Massimo Prevendite disponibili sui circuiti Martellotta “Postcards to: Mark Mailticket e Ticketone Hollis”, Planningtorock, WEVAL, Elephantides SLIPKNOT: 11/02/20 Mediolanum Forum, STEFANO BOLLANI E Milano CHUCHO VALDES: Dopo aver conquistato la prima 5/11 Auditorium Agnelli Torino posizione nella classifica album inglese con il loro sesto album in studio, We Are Not Your Kind’, gli STING 29/10 Mediolanum Forum, SLIPKNOT annunciano il loro Milano Biglietti su www.ticketmanuovo tour che farà tappa anche ster.it, www.ticketone.it in Italia il prossimo 11 febbraio Sting: My Songs sarà un tour 2020 al Mediolanum Forum di dinamico e divertente che si conMilano. centrerà sulle canzoni più amate La vendita generale dei biglietti scritte dall’artista durante la sua partirà dalle ore 10.00 di venerdì 30 agosto 2019 su www.ticketma- prolifica carriera come solista e ster.it, www.ticketone.it e in tutti i frontman dei Police, costellata di punti vendita autorizzati. Gli iscrit- successi e premi tra cui 17 Grammy Awards. I fan avranno ti al fanclub ufficiale degli Slipknot OutsideTheNine avranno modo di sentire hit come “Englishman in New York”, accesso alla pre-sale esclusiva “Fields of Gold”, “Shape of My già dalle ore 9.00 di martedì 27 agosto, mentre chi ha pre-ordina- Heart”, “Every Breath You Take”, to l’album 'We Are Not Your Kind’ “Roxanne”, “Message in a bottle” via Roadrunner Store avrà accesso e tante altre…Sting suonerà come alle prevendite dalle ore 11.00 del sempre accompagnato dalla sua medesimo giorno. Gli iscritti a band.

14

MUSICA

Sugar Blue Blues Band: Motion”, in uscita il 27 settembre 4/10 Il Magazzino di Gilgamesh via ATO Records Torino. Il vincitore di due Grammy TEST DEPT: Award presenta il nuovo album 22/11 Hiroshima Mon Amour TEMPLES: Torino - 18 euro + pr 23/11 Locomotiv, Bologna; THE DANDY WARHOLS: 24/11 Magnolia, Milano 16/09 Santeria Toscana, Milano A cinque anni di distanza dall’uscita del disco d’esordio plu- 17/09 Locomotiv, Bologna ripremiato “Sun Structures”, The Foreign Resort: e a due anni da “Volcano”, i 24/09 Blah Blah Torino euro 5 TEMPLES, Devil's Dancers inaugura la sua il trio inglese definito da Noel Gallagher (Oasis) e Johnny Marr stagione 2019/2020 sempre a cura di Francesco Rapone, con (The Smiths) come “la migliore band del Regno Unito una band in arrivo dalla Danimarca e che ha avuto grossi degli ultimi tempi”, arrivano in Italia con il nuovo “Hot plausi nell’ultima edizione del Wave Gotik Treffen festival.


il calendario concerti THE GROWLERS: 12/02/20 Circolo Magnolia, Mi Biglietto 20 euro + d.p. Info: www.circolomagnolia.it La band psych-garage californiana annuncia un’unica data italiana nell’ambito del tour mondiale che accompagna l’uscita del nuovo album “Natural Affair”. Già dal loro primo LP Are You In or Out? (2009) fino a Casual Acquaintances, pubblicato lo scorso anno sulla loro Beach Goth Records and Tapes, i The Growlers hanno saputo modellare la loro immagine nella scena musicale mondiale in modo sempre più apprezzato e riconoscibile

Euro 25 + prevendita THE SELECTER: 5/10 Legend Club Milano Euro 20,00 + prev.

momento in pochi anni si è ritagliata un posto di rilievo nel panorama musica mondiale, accolti a braccia aperte delle grandi icone del rock-and-roll.

THE LUMINEERS: 4/11 Alcatraz | Milano; 12/07/2020 Arena di Verona

THE S.L.P.: THE TWILIGHT SAD: 12/09 Circolo Magnolia, Milano 2/11 Serraglio, Milano Il chitarrista e mente dei Kasabian, Serge Pizzorno THE VAMPS: 9/11 Fabrique, Milano The SoapGirls: Più di 2 miliardi di stream globali 25/09 Blah Blah Torino euro 7 e oltre 10 milioni di ascoltatori mensili su spotify, una delle band THE STRANGLERS: britanniche di maggior successo 2/12 Teatro della Concordia degli ultimi 10 anni Venaria (TO) euro 30,24 www.teatrodellaconcordia.it TOM WALKER: 15/10 Ogr Officine Grandi The Strumbellas: Riparazioni Torino euro 20,00 + p 5/10 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 15 ULTIMO: Band folk-pop canadese, formata6/06/20 Stadio Artemio Franchi, si a Toronto nel 2008. La fama internazionale è arrivata nel 2016 Firenze; 19/06/20 Stadio San Siro, Mi; grazie al singolo Spirits, da oltre 26/06/20 Stadio Alberto Braglia, 58 milioni di visualizzazioni su Modena; YouTube, e ora The Strumbellas 19/07/20 Circo Massimo, Roma tornano con il disco Rattlesnake

THE NEIGHBOURHOOD: 4/11 Alcatraz | Milano; 23/02/2020 Fabrique, Milano

THE STRUTS: 29/10 Fabrique, Milano La rock band più glam del

THE KOLORS: 9/10 Hiroshima Mon Amour Torino - 25 euro + pr

uzeda: 28/09 Il Circolo della musica, Rivoli (TO) euro 10

VINICIO CAPOSSELA: 24/10 Teatro Colosseo, Torino Da 35,20 a 53,00 euro Prosegue il tour di atti unici di Vinicio Capossela, una serie di concerti concepiti appositamente per luoghi specifici, dando rilievo ai brani e alle tematiche del nuovo album "Ballate per uomini e bestie" uscito il 17 maggio YOUNG THE GIANT: 28/09 Santeria, Milano WAYNE HUSSEY: 10/10 Freakout, Bologna; 11/10 Caracol, Pisa The Mission - solo acoustic tour WEEZER: 07/07/19 Bologna Sonic Park, Arena Parco Nord Prezzo del biglietto in prevendita: € euro 40,00+d.p. Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: € 46,00 zucchero: 22, 23, 25, 26, 27, 29, 30/09, 2, 3, 4/10/2020 Arena di Verona

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

15


musica: concerti, dj set, feste

Angelic Upstarts UK punk legends dal 1977 Venerdì 6 settembre Caramagna Piemonte Last One to Die Crew - Live Events Piazza Boetti 6, 12030 Caramagna Piemonte Biglietti www.musicglue.com Angelic Upstarts - UK punk legends dal 1977 Opening: Bone Rattler - punk rock n'roll da Torino Millwanks - ska Oi! e ignoranza da Pavia Ostile - Oi!-Core da Milano Red Moon Heroes - punk da Milano Gli Angelic Upstarts si formano nel 1977 a South Shields, un sobborgo nell’Inghilterra del nord est. Una “punk band della classe operaia” con un attitudine fortemente anti-fascista. Cos'altro si può dire di questo gruppo leggendario? Influenzati dai Clash e dai Sex Pistols, gli Angelic Upstarts sono fusione di sentimento di classe ed istinto musicale, un’ondata di contenuti proletari e ribelli. La line up originale vedeva Mensi alla voce, Mond alla chitarra, Steve Forsten al basso e Decca Wade alla batteria. È il 1978 quando lanciano la loro crociata punk col singolo autoprodotto ‘The Murder of Liddle Towers’. 500 copie che distribuiscono da soli ai propri concerti e nei negozietti di dischi della zona. Ben presto questo singolo viene acquisito dalla “Small Wonder Records” che lo distribuisce a livello nazionale. Gli attacchi alla brutalità della polizia gli assicurano un mecenate di tutto rispetto, Jimmy Pursey degli Sham 69. Nel 1979 esce il loro L.P. ‘Teenage Warning’. L’incondizionato modo di porsi e la denuncia del razzismo – una presa di posizione particolarmente ammirevole in un periodo in cui altre ‘skinhead bands’ flirtavano con elementi d’estre-

GOOD TIME! 2019 Mombracco Music Festival

Locanda della Trappa - Via Monte Bracco 63 - Barge INGRESSO LIBERO - FREE ENTRY Venerdì 30 agosto 2019 Ore 20.00 - Opening Mechinato FolkBand Ore 22.00 - Main Stage Lou Dalfin Come gli antichi “trovatori” erano soliti esibirsi facendo da ambasciatori delle prime culture Europee, i Lou Dalfin cantano nella tradizionale lingua “d’Oc” e portano la cultura occitana in giro per il mondo. I Lou Dalfin sono più che un semplice gruppo musicale nella parte Occitana del Piemonte: la band di Sergio Berardo è diventato un fenomeno di costume che ha reso la musica occitana contemporanea, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. All’esterno dell’area occitana Lou Dalfin

16

MUSICA

ma destra – fecero dell’album un classico. Il singolo ‘I’m An Upstart’ e ‘Teenage Warning’ (entrambi del 1979) si concentrano sulla situazione della classe operaia. Dopo una serie di album di successo e singoli minori, si sciolgono nel 1983. “Angel Dust” (The Collected Highs, 1983) è una compilation dei loro lavori migliori. Nel corso degli anni la band si è riformata e sciolta parecchie volte. Tra gli ex membri si ricordano i bassisti Ronnie Wooden, Glyn Warren, Tony Feedback, Ronnie Rocker e Max Splodge (che hanno anche avuto una parte alla batteria). Tra i batteristi Sticks (che poi passò ai Cockney Rejects), Paul Thompson (ex Roxy Music) e Chris White. Decca Wade si riunì al gruppo per qualche anno per poi andarsene di nuovo. Brian Hayes originariamente era la seconda chitarra finché Mond se ne andò lasciandolo come chitarra solista.

è stato un anello di congiunzione tra realtà diverse: la pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra. Con Lou Dalfin le valli d’Oc non sono più l’estremo lembo di una cultura asettica ma hanno riacquistato la loro funzione storica tradizionale: l’essere ponte Sabato 31 Agosto 2019 Ore 20.00 - Opening Electric Blue the cranberries tribute band Ore 22.00 - Main Stage Supergiovani - Emulatori di Elio e le Storie Tese After Show DJ SET - Dj Giulia F. Domenica 01 Settembre 2019 Ore 16.00 - Main Stage Associazione "Musica e…." Cover Rock Band ACCENDIAMO LE GRIGLIE BBQ PARTY Costine Salsicce - Patatine fritte

Ali di pollo - Hamburger - Hot Dog FESTA DELLA BIRRA FINE WINE - GRILL - BEER - COCKTAIL CUCINA E BAR Venerdì e Sabato dalle 19.00 - ALL NIGHT LONG Domenica dalle 12.00 alle 21.00 INFO e CONTATTI Email: locandadellatrappa@gmail.com Facebook: Good Time - Music Festival Locanda della Trappa WEB: www.locandadellatrappa.com



musica: concerti, dj set, feste

WAKE UP 2019 Il festival di musica elettronica e pop del Nord-Ovest italiano WAKE UP 2019, il festival di musica elettronica e pop che il 6, il 7, il 14 e il 21 (nuova data) SETTEMBRE, per il quarto anno, tornerà a far ballare MONDOVÌ (CN) con una serie di concerti di alcuni dei cantanti e deejay più seguiti del momento. MARTIN GARRIX (unica data italiana), SUBSONICA, ACHILLE LAURO, J-AX + ARTICOLO 31, BOOMDABASH e CHADIA RODRIGUEZ: questi sono alcuni degli artisti ad oggi confermati che saliranno sul palco durante le serate. Anche in questa edizione, che vanta una produzione ancora più grande degli anni precedenti, WAKE UP presenta una line up trasversale che propone diversi generi musicali e unisce un pubblico eterogeneo che arriva da tutte le parti d’Italia e d’Europa! Si aggiunge a sorpresa una nuova data al festival: sabato 21 SETTEMBRE, infatti, i rapper RKOMI e LUCHÈ saliranno sul palco del Parco Commerciale Mondovicino per chiudere la quarta edizione del festival con un grande evento live gratuito. La line-up di WAKE UP si arricchisce inoltre di nuovi nomi: THE TASTE (6 settembre), DANKO, DAMANTE, MARNIK (7 settembre), JEFEO e DJ MATRIX (14 settembre). WAKE UP non sarà solo un contenitore di musica, ma anche di dibattito. Non mancheranno infatti i Talk Show pomeridiani a ingresso gratuito assieme al giornalista e dj radiofonico Massimo Cotto, dedicati ad approfondimenti sui linguaggi digitali e all’incontro con influencers e personaggi web di tendenza Il primo appuntamento annunciato è quello del 7 settembre al Parco Commerciale Mondovicino assieme alla youtuber LaSabriGamer, cui seguirà uno spazio dedicato al Meet & Greet. A dare un primo assaggio della rassegna, oltre al MOV SUMMER FESTIVAL by Wake Up con i concerti di LUCA CARBONI, BABY K e GIUSY FERRERI, che han registrato oltre 13mila presenze, è stato anche l’evento ANTEPRIMA WAKE UP del 10 luglio, che per la prima volta ha portato WAKE UP oltre i confini della provincia di Cuneo fino ad Asti per una serata con DEEJAYTIME, EIFFEL 65 e CRISTINA D’AVENA, realizzata in collaborazione con AstiMusica. Questo il calendario di WAKE UP 2019, al via dal 6 settembre a MONDOVÌ: 6 SETTEMBRE Mondovicino Arena – ore 21.00 Evento a pagamento

18

MUSICA

SUBSONICA Dopo un entusiasmante tour nei più importanti palazzetti italiani, con cui hanno fatto ballare ed emozionare il pubblico, accompagnati da una scenografia mai vista prima in Italia (cinque piattaforme in movimento a simboleggiare le anime di una vera band), i Subsonica non accennano a fermarsi e proseguono con le speciali date estive che li vedono protagonisti in alcune delle location più suggestive del Paese calcando i palchi di alcuni tra i festival italiani più prestigios ACHILLE LAURO Vero e proprio innovatore e precursore di nuove tendenze musicali, artistiche ed estetiche, ACHILLE LAURO - nome d’arte di Lauro De Marinis - ha saputo imporsi sulla scena musicale italiana attraverso una personalità dirompente e uno stile artistico in continua evoluzione, che parte dall’underground hip hop e dalla trap, diventa samba trap e per arrivare, poi, al rock italiano. Con il brano Rolls-Royce, presentato alla 69° edizione del Festival di Sanremo e certificato Disco D'oro, ha conquistato il pubblico e le vette delle principali classifiche nazionali, toccando quota 12 milioni di visualizzazioni su Youtube.

ILARIO ALICANTE Livornese, classe 1988, Alicante è letteralmente esploso nel 2008 con la hit “Vacaciones en Chile”, che gli ha aperto le porte di tutte le migliori consolle del mondo, al punto di diventare il più giovane dj che si sia mai esibito nel festival tedesco Timewarp. THE TASTE (dj-set) 7 SETTEMBRE Parco Commerciale Mondovicino – ore 15.30 Evento gratuito LASABRIGAMER (talk show/meet and greet) Mondovicino Arena – ore 21.00 Evento a pagamento MARTIN GARRIX (dj-set) MARTIJN GERARD GARRISTEN meglio conosciuto con il suo nome d’arte MARTIN GARRIXnato nel 1996 è uno dei dj più importanti e influenti del mondo. A soli 20 anni ha già venduto oltre 10 milioni di dischi, con Animals ha raggiunto un successo planetario e il #1 nella top 100 chart di Dj Mag.

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

WAKE UP 2019 Il festival di musica elettronica e pop del Nord-Ovest italiano La sua musica è un mix esplosivo di progressive house, big room house, electro house and future bass."In the Name of Love" con Bebe Rexha uscito nel 2016 (Sony Music International) raggiunge la vetta della top 100 of European Airplay Chart e conquista la terza posizione della US Dance/Mix Show Airplay chart. Sul palco dell’Amsterdam Dance Event (ADE) ha tenuto due show, uno per i maggiori di 18 anni e uno per tutte le età, in questa occasione pubblica anche 7 canzoni in 7 giorni per ringraziare tutti i suoi fan.

DA TWEEKAZ (dj-set) DANKO (dj-set) DAMANTE (dj-set) MARNIK (dj-set) 14 SETTEMBRE Mondovicino Arena – ore 21.00 Evento a pagamento JEFEO J-AX + ARTICOLO 31 Reduce dai 10 sold out consecutivi registrati a Milano, in cui ha rivissuto i suoi 25 anni di carriera insieme a tutti gli artisti con cui ha collaborato e a Dj Jad che, in tutte le date, per una parte del live, ha ricostruito con lui la storia degli Articolo 31, J-AX è pronto a continuare la festa iniziata al Fabrique e a portarla nei più importanti festival italiani. Le due metà degli Articolo 31 si uniranno per questo nuovo show, in una dimensione live completamente unica, tornando ad emozionare con vecchi e nuovi successi.

BOOMDABASH I Boomdabash nascono nel lontano 2002 come classico jamaican sound system, fondato da Blazon, attuale deejay e produttore del quartetto. Progressivamente i Boomdabash cambiano connotati percorrendo un sentiero di evoluzione artistica che sfocia nella realizzazione del primo lavoro ufficiale, “UNO” (2008). Dell’originario sound system ormai è rimasto ben poco e i Boomdabash ben presto diventano un gruppo musicale a tutti gli effetti. Blazon, Biggie Bash e Payà (i due cantanti) insieme a Mr. Ketra, talentuoso beatmaker abruzzese, iniziano attivamente e con maggiore coscienza la loro avventura nella reggae music. Nel 2018 pubblicano i singoli Barracuda con Jake La Furia e Fabri Fibra e Non ti dico no con Loredana Bertè, entrambi estratti dal quinto album Barracuda, uscito il 15 giugno dello stesso anno. Nel 2019 il gruppo ha partecipato al 69º Festival di Sanremo con il brano Per un milione,[6] classificandosi all'11º posto.[7] Il brano ha anticipato la riedizione di Barracuda, denominata Predator Edition e pubblicata l'8 febbraio dello stesso anno. CHADIA RODRIGUEZ DJ MATRIX (dj-set) 21 SETTEMBRE Parco Commerciale Mondovicino – ore 21.00 Evento gratuito RKOMI Rkomi, la nuova generazione della musica italiana, reduce dal successo di “Io in Terra”, primo disco ufficiale pubblicato nel 2017 certificato disco di platino e dalla pubblicazione del progetto speciale “Ossigeno”, composto da un libro ed un EP, torna alla dimensione live presentando il nuovo album dal titolo “Dove gli occhi non arrivano”, uscito lo scorso 22 marzo ed entrato direttamente alla numero 1 della classifica FIMI dei dischi più venduti. LUCHÈ A due anni di distanza da MALAMMORE (il precedente album che aveva raggiunto il numero 1 della classifica Fimi/GfK) LUCHÈ annuncia l’uscita di POTERE, dove si spinge in avanti come non mai nel suo personale racconto. La nuova release del rapper culto della scena italiana e vera leggenda napoletana arriva dopo L1 (2012), L2 (2014) e Malammore (2016) l’album di successo, anticipato dal singolo O’ Primmo Ammore, che ha portato l’artista a suonare ovunque in grandi contesti, in più di 150 concerti fino a riempire il PalaPartenope. È possibile acquistare i biglietti di WAKE UP 2019 sui circuiti TicketOne e Ciaotickets o presso i rivenditori autorizzati (maggiori informazioni al link: www.wkup. it/tickets). Tutte le informazioni su come raggiungere il festival e sui parcheggi sono disponibili all’indirizzo www.wkup.it/ info

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

19


musica: concerti, dj set, feste

Marlene Kuntz Anteprima Nuovi Mondi Festival Sabato 7 settembre Paraloup Rifugio Cuneo A 100 anni dalla nascita di Nuto Revelli, i Marlene Kuntz si raccontano in un unplugged in quota, fatto di interviste a cura di Diego De Silva, pezzi acustici e una nuova e originale versione di #BellaCiao. Un "reading in musica", gratuito, in esclusiva per il Nuovi Mondi Festival che si svolgerà all'imbrunire nella bellissima borgata di Paraloup, in Valle Stura, Cuneo. Durante la serata, oltre al live, è prevista (al costo di 15€) la degustazione di primizie piemontesi e della Valle Stura: i formaggi di alpeggio di Bars Chabrier di Sambuco (CN) ed i vini della Cantina Il Bosseto Winery di Trezzo Tinella (CN), che ci proporrà una particolare selezione di uvaggi autoctoni delle Langhe. Il punto di ingresso e accoglienza sarà al pianoro del Chiot Rosa di Rittana (CN). Da qui sarà possibile parcheggiare l'auto e raggiungere la borgata Paraloup a piedi con 25 minuti di facile cammino oppure usufruire del servizio navetta gratuito a partire dalle ore 15.00. La discesa del ritorno sarà possibile solo a piedi. Per prenotare cena al Rifugio Paraloup con un menu speciale a € 25 (bevande escluse) chiamare Sara al numero 3463085025. In caso di pioggia, l'evento si svolgerà a Valloriate,CN nella sala Polifunzionale del Comune. INGRESSO: 15 euro comprensivo di Degustazione Vino e Formaggi. Per acquistare la prevendita della degustazione: www.eventbrite.it NUOVI MONDI è il più piccolo festival di cinema di

montagna del mondo. Il festival è nato da una idea dell’associazione culturale Kosmoki e del Comune di Valloriate. Il Nuovi Mondi intende porsi nel panorama piemontese e italiano come un evento internazionale dedicato alla montagna che si svolge in montagna. L’obiettivo è saper parlare di montagna portando ospiti e pubblico a viverla, cercando la collaborazione fondamentale di tutta una valle e di un territorio intero come quello delle Terre del Monviso. Nato come un Film Festival oggi è un progetto culturale di attivazione e promozione territoriale. Siamo in montagna, siamo a Valloriate, lungo una dorsale della Valle Stura, 80 residenti. Qui non puoi solo importare cultura, la devi generare con il territorio in un processo partecipato. E’ “cultura di servizio”, serve al territorio, ascolta i bisogni e cerca di darne risonanza culturale e di generare passioni, dà valore alle azioni già intraprese, crea rete.

PACIFICO Pavese Festival Domenica 8 settembre S.Stefano Belbo Pacifico torna live con nuovi appuntamenti musicali per presentare dal vivo i suoi grandi successi e il suo ultimo e sesto album di inediti “Bastasse il cielo”, attualmente disponibile nei negozi e in digitale. “Bastasse il cielo”, prodotto da Alberto Fabris, è un album composto da 10 brani, pensato, scritto e realizzato a Parigi. Un disco attento alle parole e ricco di suoni provenienti da ogni parte del mondo, grazie alle svariate collaborazioni con moltissimi musicisti di diversa nazionalità, definito dalla critica «un poetico caleidoscopio di suoni e atmosfere». Cantautore e autore tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico ha all’attivo 6 dischi (Pacifico, Musica Leggera, Dal giardino tropicale, Dentro ogni casa, Una voce non basta, Bastasse il cielo), ha vinto il Premio Tenco per l’opera prima e numerosi altri riconoscimenti, ha partecipato al Festival di Sanremo in qualità di interprete nel 2004, vincendo il premio per la miglior musica, e ha duettato con alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali (Gianna Nannini, Ivano Fossati, Malika Ayane, Marisa Monte, Ana Moura). Nell’aprile 2015 ha scritto e interpretato con Samuele Bersani il brano “Le storie che non conosci”, con la partecipazione straordinaria di Francesco Guccini. Il brano si è aggiudicato la Targa Tenco 2015 come Migliore

20

MUSICA

canzone dell’anno. Ha scritto per il cinema (da Gabriele Muccino a Roberta Torre), e ha scritto e portato in scena il monologo teatrale “Boxe a Milano”. Pacifico ha partecipato al 68° Festival di Sanremo in duetto con Ornella Vanoni e Tony Bungaro con il brano “Imparare ad amarsi”, di cui è anche autore del testo. Oltre che come artista in gara, Pacifico ha partecipato al Festival di Sanremo 2018 anche in qualità di autore con il brano “Il segreto del tempo” (scritto per il duo Roby Facchinetti e Riccardo Fogli) e il brano “Il coraggio di ogni giorno” (scritto per Enzo Avitabile e Peppe Servillo).



musica: concerti, dj set, feste

Marie Constant Stage e Bal Folk Sabato 14 settembre ala Polivalente di Bricherasio con Marie Constant da Tolosa - ore 17,00-19,00 Stage di danza: mazurche, varianti e mazurke dispari (5,8,11 tempi) - ore 21,30 Bal Folk al Polivalente di Bricherasio, via Vittorio Emanuele II, 94 a cura del Centro Pedagogico di Danza e Cultura Popolare. Stage: MAZURCHE, VARIANTI e MAZURKE DISPARI (5,8,11 tempi) Incontro per scoprire, riscoprire o approfondire la mazurka, ballata tra le diverse culture popolari, che ormai si balla in tante serate e festival, suonata da gruppi tradizionali, folk e neo-folk in tutta Europa. Lo stage prevede momendi per rivedere le base, per poi analizzare qualche elemento importante sulla postura che può servire per tutte le danze di coppia, per guidare o essere guidato con più fluidità. Dopo di chè qualche variante per giocare con la musica e col partner una volta che le basi sono abbastanza solide. Previsto anche un giro delle mazurke a 5,8,11 tempi, che sono di creazione più recente. ISCRIZIONI AL 3491815715 o mariabaffert@yahoo.it Ballo: MARIE CONSTANT, SOLO

Balfolk - Chantar e Dançar a Ostana

Domenica 15 settembre 2019 Per il dodicesimo anno consecutivo torniamo a Ostana (CN), uno dei più bei comuni della Val Po, e nelle sue frazioni, per una festosa giornata densa di eventi, tutti gratuiti. Quest’anno il ritrovo dei partecipanti è previsto alla Borgata Sant'Antonio (Miribart) presso il Centro Polifunzionale Lou Pourtoun. PROGRAMMA DI MASSIMA Chantar e Dançar a Ostana - XII Edizione Ore 9:00 RITROVO IN FRAZIONE SANT'ANTONIO / MIRIBART CHAMINEM E CANTEM D'ÒC - Passeggiata tra le borgate con canti collettivi - con Paola Bertello, voce, e Luca Pellegrino, semitoun Ore 12:00 PRANZO AL SACCO Ore 14:30 IN PIAZZA CADUTI PER LA LIBERTÀ DANÇAR A OSTANA - BALFOLK - con Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo - Apre le danze il Gruppo di Ballo di

22

MUSICA

Musicista, ballerina e insegnante appassionata, Marie suona col Trio Loubelya dal 2011, suona da sola dal 2008, intrecciando il soffio e le sottili melodie dell’organetto per il piacere dei ballerini in tutta Europa. Un armonioso cocktail di composizioni originali nell'ambito della corrente musicale neo-trad, e di brani raccolti lungo il cammino dei festival. Un irresistibile richiamo alla danza!

Piemonte Cultura “Ij Danseur dël Pilon” Ore 17:00 - ASSEGNAZIONE Premio di Ballo "Ostana 2019 - XII edizione" - con Laura e Umberto Borsetti Ore 18:00 circa - TERMINE ATTIVITÀ In caso di pioggia l'evento avrà luogo in strutture coperte. ALTRI DETTAGLI SUL SITO: https://www.piemontecultura.it/ostana2019-domenica-15-settembre-2019moments-dencontre-basat-sus-la-convivencia-e-la-joi/ _____ Chantar e Dançar a Ostana è un progetto in rete, frutto della collaborazione tra Chambra d’Òc e Piemonte Cultura a sostegno della diffusione della lingua e della cultura occitana (L.R.58/78 ART.7 della Regione Piemonte) e negli ambiti della legge regionale 11/2009 e successive modificazioni di cui all’articolo 38 della legge quadro regionale n.11/2018. Nasceva, dodici anni or sono, l’idea di Giacomo Lombardo, Ines Cavalcanti e di Bruno Donna di far conoscere l’antico

Borgo di Ostana, uno dei borghi più belli di Italia, passeggiando tra le sue borgate e i suoi sentieri, allietati da canzoni in lingua occitana e tornando alla radici del nostro territorio in festa. _____ PER INFO: Chambra d’Òc chambradoc@chambradoc.it 0171.918971 - 328.3129801 Piemonte Cultura info@piemontecultura.it 011.0437012 - 338.6271206 Comune di Ostana 0175.94915 - 328.6944298



musica: concerti, dj set, feste

Festival MITO SettembreMusica dal 3 al 19 settembre 2019

Viaggiare con la musica nello spazio per scoprire luoghi, tradizioni e linguaggi che hanno segnato le diverse culture del mondo. È Geografie il tema dell’edizione 2019 del Festival MITO SettembreMusica, che per il tredicesimo anno unisce Milano e Torino. Nella società globale di oggi, che ha annullato confini e favorito la mobilità, le categorie tradizionali di identità culturale e appartenenza geografica si sono trasformate in valori fluidi in costante ridefinizione. Ecco quindi che il festival – in programma dal 3 al 19 settembre – diventa un’occasione per esplorare il repertorio delle diverse scuole nazionali che hanno segnato la storia della musica, accanto alla produzione contemporanea di compositori figli del nuovo nomadismo transnazionale. Un cartellone dal tema attualissimo che indaga territori fisici – dall’Europa alle Americhe fino ai paesi del Sol Levante – ma anche luoghi immaginari, in cui la musica costruisce una connessione indelebile fra paesaggi simbolici, emozioni, spazi di vita e di memoria. Ancora una volta dunque, con la presidenza di Anna Gastel e la direzione artistica di Nicola Campogrande, le due principali città dell’Italia settentrionale declinano la cultura musicale facendone un bene comune. «La parola “festival” richiama la periodicità festosa e popolare di una manifestazione che abbraccia idealmente una comunità con proposte che parlano a tutti oltre le frontiere linguistiche, culturali e geografiche – dichiarano i Sindaci di Milano e Torino Giuseppe Sala e Chiara Appendino – ed è bello che dopo l’estate a ritornare, puntuale, sia MITO SettembreMusica, che nella risposta del pubblico si conferma ogni anno ricco di stimoli e accattivante». 128 appuntamenti – tra Milano e Torino – tutti con programmi appositamente ideati e proposti da alcuni tra i più importanti musicisti internazionali, alternati alle forze musicali milanesi e torinesi di maggior prestigio. Ampiamente apprezzate negli anni scorsi, sono confermate le introduzioni all’ascolto – affidate a Gaia Varon e Luigi Marzola a Milano e a Stefano Catucci e Carlo Pavese a Torino – per offrire al pubblico una comprensione più approfondita. I prezzi dei biglietti restano particolarmente accessibili. I concerti pomeridiani e gli spettacoli per bambini sono proposti a 5 euro. I biglietti per i concerti serali vanno da 10 a 30 euro (ma chi è nato dal 2005 paga solo 5 euro), mentre quelli per i concerti serali diffusi nel territorio metropolitano costano 3 euro. «La globalizzazione e la trasformazione digitale hanno cambiato il nostro modo di metterci in relazione con lo spazio – spiega il Direttore artistico Nicola Campogrande – Le giovani generazioni hanno infatti un’idea della geografia piuttosto diversa rispetto a quella dei loro padri: i concetti di identità e di confine, ad esempio, da un lato sono drammaticamente evidenziati dal pensiero estremista e xenofobo, ma dall’altro sono ignorati, nella pratica, dal continuo viaggiare fisico e metaforico. E così, se è interessante esplorare la produzione artistica del presente, con compositori figli di questo nuovo nomadismo e interpreti abituati a confrontarsi con colleghi di tutto il

24

MUSICA

pianeta, è anche importante, e bello, ripercorrere le vicende musicali del mondo antecedente, quando le matrici locali e nazionali avevano un’influenza determinante nel generare le proprie espressioni culturali. Declinando il tema portante Geografie, quello che fa MITO nel 2019 è dunque viaggiare nello spazio, avanti e indietro lungo la storia, per recuperare luoghi, tradizioni, appartenenze, lingue musicali che hanno segnato le diverse culture del pianeta». «Le compagini musicali più qualificate di Milano e Torino – osserva la Presidente Anna Gastel – si scambieranno visita, palcoscenico e pubblico alternandosi alle grandi orchestre e agli interpreti internazionali, ospiti di un festival che non dimentica ma valorizza e accomuna le zone centrali e quelle più decentrate delle due città, favorendo l’afflusso di un pubblico eterogeneo e trasversale, attratto da una programmazione accattivante e ben calibrata, oltre che da biglietti offerti a prezzi estremamente contenuti». La serata d’apertura del Festival, martedì 3 settembre al Teatro alla Scala di Milano e mercoledì 4 settembre al Teatro Regio di Torino, è affidata alla Israel Philharmonic Orchestra guidata dal suo direttore principale Zubin Mehta, con Martha Argerich al pianoforte. Il concerto, intitolato Mondi, introduce il tema della rassegna mettendo a confronto universi sonori differenti: il Secondo Concerto per pianoforte di Beethoven – che si presenta con la propria architettura monolitica, seguita con una logica serrata – e la Symphonie fantastique di Berlioz – che nasconde invece, dietro al gesto del compositore, una vicenda autobiografica. Il programma del Festival abbraccia anche quest’anno un arco temporale molto ampio: da Palestrina a Bach, da Händel a Beethoven e Brahms, fino al Novecento di Gershwin e Bernstein, per arrivare ad oggi, con brani di 127 compositori viventi, fra cui Steve Reich, James MacMillan, Geoffrey King, Chick Corea, Pascal Proust, Gavin Bryars, Caroline Shaw, Rolf Martinsson e Julia Wolfe. Molte le prime esecuzioni assolute, europee e italiane, fra cui spiccano Perpetulum di Philip Glass, co-commissionato da MITO per il Third Coast Percussion; l’Ouverture en forme d’étoiles per orchestra di Régis Campo; il Path of Miracles di Joby Talbot, dedicato al Cammino di Santiago di Compostela e affidato ai cantori di Tenebrae diretti da Nigel Short; il brano Jook-urr-pa, composto e eseguito dal violoncellista Giovanni Sollima.


musica: concerti, dj set, feste

Festival MITO SettembreMusica dal 3 al 19 settembre 2019

Ad esse si aggiungono quelle di brani di Qigang Chen, Chris Rogerson, Jennifer Higdon, Giulio Castagnoli (con una commissione del Festival), Tatev Amiryan, Tomislav Šaban, David Skidmore, Devonté Hynes, Raffaele Cifani, Lorenzo Fattambrini, Fela Sowande e Samuel Akpabot. All’ampiezza cronologica corrisponde una grande varietà geografica e stilistica: attinge a due delle tante anime della Russia – quella struggente della Sinfonia “Patetica” di Čajkovskij e quella pirotecnica del Terzo Concerto per pianoforte di Rachmaninov – il programma della Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung, con il pianista Alexander Romanovsky. Il dolce Larghetto for Orchestra di MacMillan in prima italiana introduce le nuove geografie sinfoniche del “Titano” di Mahler nel concerto dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo guidata da Yuri Temirkanov. Pagine dionisiache del repertorio germanico ottonovecentesco come i Carmina Burana di Orff e il poema sinfonico Till Eulenspiegels lustige Streiche (I tiri burloni di Till Eulenspiegel) di Strauss sono affidate al Coro e all’Orchestra Verdi di Milano diretti da Daniele Rustioni, con solisti come Zuzana Marková, Antonio Giovannini e Roberto De Candia. L’austera Mitteleuropa di Brahms è proposta dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Marin Alsop, che rinnova la collaborazione con il festival dopo esser stata protagonista con successo dell'inaugurazione dello scorso anno. La Francia piena di colori e di verve risuona nella fantasia zoologica del Carnevale degli animali di Saint-Saëns, nel brillante Concerto per due pianoforti di Poulenc – entrambi interpretati dalle sorelle Katia e Marielle Labèque – e nell’Ouverture en forme d’étoiles di Campo, il tutto eseguito dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Alessandro Cadario. Il sogno americano diviso fra il vivace folklore della Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák e le ansie di un popolo alla deriva nell’Adagio di Barber si affianca al Concerto per viola di Jennifer Higdon – Premio Pulitzer e vincitrice di un Grammy con questo brano – nel concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino diretta da Giampaolo Pretto, con il violista Nils Mönkemeyer. Giovanni Sollima ripensa con il suo violoncello l’eredità del canto popolare nella musica colta, dall’Armenia al Trentino, dalla Sicilia all’Australia fino al Salento, senza dimenticare la più iconica delle Suites di Bach. Il Third Coast Percussion, ensemble di Chicago vincitore di un Grammy Award, affronta il nuovo panorama minimalista americano con le invenzioni per percussioni di autori come Glass, Reich, Hynes, Bryars e Skidmore. Il chitarrista scozzese Sean Shibe esplora la storia della sua terra dalle suites per liuto seicentesche, cui si aggancia idealmente Bach, al Divertimento settecentesco di Oswald fino a LAD di Wolfe, inizialmente composto per nove cornamuse e qui trascritto per chitarra elettrica. Fra gli ospiti di MITO spicca la presenza di grandi stelle del pianoforte come Martha Argerich, le sorelle Katia e Marielle Labèque, Alexander

Romanovsky, Olli Mustonen e Alessandro Taverna. Oltre a loro sono protagonisti solisti di prestigio quali i violoncellisti Giovanni Sollima, Mario Brunello e Daniel Müller-Schott, il violista Nils Mönkemeyer, il chitarrista Sean Shibe, la trombettista Tine Thing Helseth e il Third Coast Percussion. Infine, spazio alle grandi voci con i soprani Rachel Harnisch e Zuzana Marková, il baritono Roberto De Candia, il controtenore Antonio Giovannini e i sedici cantori di Tenebrae. MITO propone anche pagine preziose del repertorio sacro come la “Messa di Madrid” di Domenico Scarlatti, abbinata a brani del padre Alessandro, con il Consort Maghini diretto da Claudio Chiavazza. Come in passato, la programmazione destinata ai bambini e ai ragazzi continua a proporre, nei fine settimana, occasioni per scoprire modi poco consueti di fare musica e teatro musicale. Si susseguono, quindi: lo spettacolo proveniente dall’Olanda, Violoncelli guerrieri, in cui i componenti del Cello Octet Amsterdam, armati solo dei loro strumenti, vanno in battaglia suonando Ligeti, Bartók e Glass; il lavoro commissionato da MITO, I canti dell’albero, storia di due ragazzini che si perdono in un bosco e si ritrovano grazie alla musica di Ravel; il debutto europeo della produzione giapponese Una bella città, viaggio musicale e pittorico in città che possono trovarsi in ogni parte del mondo, ideato e diretto da Dario Moretti con le musiche di Makoto Nomura e Kumiko Yabu. Spettacoli selezionati con lo scopo di far vivere l’esperienza musicale in modo appassionante e sorprendente, evitando forme di didascalismo o di didattica sotterranea. Fra gli appuntamenti più attesi di MITO, sabato 7 settembre a Torino e domenica 8 settembre a Milano, c’è il Giorno dei cori. Cantare in coro fa bene al cuore e alla mente – come ama ripetere il direttore artistico Nicola Campogrande – e la proposta si delinea di anno in anno con novità legate ai programmi e ai partecipanti. Nel 2019 i cori sono quindici, non solo italiani e distribuiti in dieci concerti. Tante le formazioni coinvolte, a cominciare dal Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste e affiancato dal violoncellista Mario Brunello. Tutte le voci si riuniranno poi a fine giornata per cantare insieme al pubblico e al Coro Giovanile Italiano guidato da Michael Gohl in MITO Open Singing. Il direttore che nel 2016 fece conoscere il piacere di cantare tutti insieme proporrà, accanto a grandi classici, pezzi più popolari e accessibili anche ai neofiti, come le versioni corali in prima assoluta delle canzoni Che sarà di Fontana/Migliacci/Pes e La terra dei cachi di Elio e le Storie Tese. Il Festival si chiuderà a Milano (Teatro Dal Verme) il 18 e a Torino (Auditorium Rai) il 19 settembre con il concerto intitolato Isole gioiose, eseguito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da John Axelrod. www.mitosettembremusica.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25




ARS REGIA. La Granda alchemica

Savigliano (CN) ospita la mostra Ars Regia. La Granda alchemica, curata da Enzo Biffi Gentili e promossa dall'Associazione Le Terre dei Savoia. All'interno del secentesco Palazzo Taffini d’Acceglio sono esposti dipinti antichi e moderni, fotografie d'autore, installazioni, capolavori ceramici con due sezioni finali dedicate all'influenza dei grandi temi alchemici nella cultura pop: dai fumetti e dalla tv (Alchimia di massa) ai profumi più rari (L'Aroma del Sacro).
La Granda alchemica permette dunque al visitatore un'immersione non solo culturale ma anche sensoriale in una tradizione ermetica che ritroviamo in filigrana dalle rappresentazioni di Carlo Emanuele I Duca di Savoia all'opera di Pinot Gallizio sino alle opere di artieri viventi. Aperta fino al 6 gennaio 2020- è articolata in otto sezioni: I. Carlo Emanuele I di Savoia. L’arte regale e la morte; II. Pinot Gallizio. Pittore e spagirico; III. San Lorenzo e l’Ars Regis; IV. Un Oratorio laboratorio; V. Ricerche dell’oro nell’arte ceramica; VI. Artieri ermetici pedemontani; VII. Alchimia di massa; VIII. L'aroma del Sacro. Sono state molteplici, a volte pericolose, le relazioni tra alchimisti ed esponenti di Casa Savoia dal 300 agli inizi del 700. A esempio Carlo Emanuele I intrattenne rapporti, documentati, con inquietanti studiosi e praticanti di alchimia come Giacomo Antonio Gromo, Angelo Ingegneri, Cesare Della Riviera. Nella Sala Magna di Palazzo Cravetta a Savigliano dove il Duca morì sarà realizzata una installazione “fantasmatica” che ne rianimerà l’ultima luttuosa destinazione, tra l’altro incentrata sulla “apparizione”, creata dall’architetto e fotografo Pino Dell’Aquila, del grande quadro di Nicolò Barabino Gli ultimi istanti di Carlo Emanuele I del 1891, ambientato appunto nella Sala Magna, al quale il pittore genovese lavorò più di 10 anni senza finirlo, e di un dettaglio degli affreschi del Salone d’onore di Palazzo Taffini nel quale la figura del Duca di Savoia sembra “trasmutata in oro”. Questa sezione di mostra si sviluppa al piano terreno anche in esterni, con un “cammeo” storico didascalico sul Duca, la sua epoca e il rapporto con la Città di Savigliano, curato da Loredana De Robertis. Giuseppe Gallizio. Spagirico e pittore. Molto sovente la critica ha usato, scrivendo di Pinot Gallizio, il più grande artista d’avanguardia della Granda nel 900, i termini “alchimista” e “alchimia”. In mostra verranno esposti, in seguito a un accordo con l’Archivio Pinot Gallizio, alcuni suoi importanti quadri dai titoli chiaramentete alchemici, tra i quali La materia è una cosa seria del 1957, Il mistero delle cattedrali del 1961, L’uomo bidistillato del 1962 sino alla serie terminale dei Neri dipinti alla vigilia della sua morte. La sezione più “pop”, Alchimia di massa, riunisce artwork, comics e manga, video e videogames dal soggetto alchemico, per coinvolgere e interessare anche le nuove generazioni “digitali”. Per concludere, a Palazzo Cravetta, nel loggiato esterno prospiciente il magnifico giardino all’italiana, sfilano duchi, madame reali, principesse e personaggi di corte che caratterizzarono l’epica secolare del monumentale edificio, creando grande suggestione scenografica. Si tratta anche di una reinterpretazione dell’esemplare unicità della facciata, adornata da archi di trionfo, busti marmorei e affreschi sabaudi, tra tardo rinascimento e barocco. ARS REGIA. La Granda alchemica Da Venerdì 5 Luglio 2019 a Lunedì 6 Gennaio 2020 Múses, Palazzo Taffini d’Acceglio - Via Sant'Andrea 53 - Savigliano (CN)

28 mostre

Orari: Mercoledì-Domenica 10-13 e 14.18. (Ultima visita un'ora prima della chiusura) Ingresso: 10 €. Ridotto 8 € dai 6 ai 12 anni, gruppi, categorie protette e possessori Torino + Piemonte Card. Gratuito per i bambini fino a 5 anni, accompagnatori disabili e possessori di Abbonamento Musei.

ARS REGIA: l'aroma del sacro

Tra le otto sezioni quella intitolata "L'Aroma del Sacro" è composta da un’installazione “alchi-mistica” con ventiquattro olfattori in vetro per far scoprire ai visitatori profumi in qualche modo connessi alle note dell'incenso e/o all'Ars Regia (uno dei tanti nomi dell'Alchimia). Fin dall'etimo per fumum (letteralmente "attraverso il fumo") l'utilizzo di aromi essenziali come l'incenso nei rituali è infatti collegato al "senso del sacro". Tra i profumi "in mostra": Alchimista (Discovery Collection), Cardinal (Heeley), Incense Avignon (Comme des Garcons), La liturgies des heures o Vitriol d'oillet (Serge Lutens), Laus, Unum (Filippo Sorcinelli), Mystic (Marilyn Miglin's)... I profumi possono essere acquistati/ordinati anche tramite il Bookshop del Múses dove è anche disponibile il

catalogo della mostra. Elenco dei profumi: 1. ALCHIMISTA - DISCOVERY KIT 2. ETRO - MESSE DE MINUIT 3. HEELEY C- ARDINAL 4. JOVOY - LA LITURGIE DES HEURES 5. CARON - SACRè 6. GENTILE MARIA CANDIDA - EXULTAT 7. CARNER BARCELONA - BOTAFUMEIRO 8. COMME DES GARCONS - INCENSE AVIGNON 9. LUTENS - VITRIOL 10. ROCHAS - ALCHIMIE 11. UNUM - BALSAMO PER IL SACRO CRISMA 12. LANCOME - MAGIE NOIRE 13. MARYLIN MIGLIN - MYSTIC 14. GARANCIA - EAU DE SOURCELLERIE 15. KILIAN - A TASTE OF HEAVEN Absinthe Verte 16. LIQUIDES IMAGINAIRES SANCTI - EAU DELA' 17. LUTENS - DE PROFUNDIS FOND NOIR ED GRAVEE



Under Water la mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino Il Filatoio di Caraglio ospita “Under Water”, una mostra sull’acqua tra arte contemporanea, scienza e collezioni del Museomontagna di Torino. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 29 settembre, dal giovedì al sabato dalle ore 14 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19. La mostra è promossa e organizzata dal Museo della Montagna di Torino con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con Fondazione Artea, Fondazione Filatoio Rosso e Comune di Caraglio. L’evento di Caraglio si pone come continuum del progetto “Post-Water” presentato presso il Museomontagna nei mesi scorsi. Curato da Daniela Berta e Andrea Lerda, il percorso espositivo si articola attraverso video, fotografia, pittura, disegno, scultura e installazione. Sono circa venti gli artisti internazionali presenti, a cui si aggiunge un importante nucleo di fotografie e di documenti storici che appartengono al Centro Documentazione del Museomontagna di Torino e alla Biblioteca Nazionale del CAI, per un totale di ottanta opere esposte. Inserito nell’ambito di un dibattito globale che vede protagonista il più essenziale elemento naturale che genera e garantisce il mantenimento della vita – l’acqua –, l’allestimento di Caraglio è occasione per sottolineare il profondo legame tra il tema della mostra e le finalità di Acquaviva, progetto finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando “Interventi Faro” e di prossima realizzazione nell’area dell’ex Polveriera di Bottonasco a Caraglio. In mostra opere di: Andreco, Georges-Louis Arlaud, Pablo Balbontin, Olivo Barbieri, Walter Bonatti, Calori&Maillard, Mircea Cantor, Carolina Caycedo, Nuno da Luz, Marjolijn Dijkman & Toril Johannessen, Simon Faithfull, Mario Fantin, Bepi Ghiotti, Cesare Giulio, Jeppe Hein, Frank Hurley, Invernomuto, William Henry Jackson, Adam Jeppesen, Peter Matthews, Elena Mazzi, Arno Rafael Minkkinen, Ryts Monet, Pennacchio Argentato, Laura Pugno, Ernesto Samaritani, Studio Negri, Silvano Tessarollo, Helen

Le Terre Soffici

fino al 29 settembre Filatoio di Caraglio una proposta fotografica di COLLAUDANDO di Roberto COLLo Ivano

EinAUDi Marco ArmANDO

30 mostre

Mayer Harrison & Newton Harrison, Gaston Tissandier, Julius von Bismarck, Thomas Wrede. UNDER WATER a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda Filatoio di Caraglio (CN) dal 29 giugno 2019 al 29 settembre 2019 inaugurazione 28 giugno 2019 alle ore 18 FONDAZIONE FILATOIO ROSSO Via Giacomo Matteotti 40, 12023 Caraglio CN Tel. 0171 618300 info@fondazionefilatoio.it www.filatoiocaraglio.it da giovedì a sabato pomeriggio ore 14.30 – 19 domenica e festivi ore 10 – 19 Ultimo ingresso ore 18. TARIFFE Museo del Setificio Piemontese intero € 6 ridotto € 4

Sono sorprese, sogni ad occhi (bene) aperti, indagini nel vago, tra il reale e l’immaginato, tra l’artistico e il prosaico. Si tratta di fotografie realizzate in ambienti comuni. Elementi architettonici o urbani ricondotti all'astrattezza di linee e volumi; ma anche persone nelle loro attività quotidiane : in vacanza, al mercato, in strada; e poi animali, cose, TV... Insomma, visioni della realtà come si presenta a tutti, vicina, non "spettacolare" ma guardata con affetto, intelligenza e ironia. Il titolo si riferisce alla dimensione del "sogno". Nel sogno, il mondo abitualmente percepito si sfalda, smarrisce la sua rassicurante riconoscibilità e diventa una "terra soffice" regolata da leggi bizzarre e

fenomeni imprevedibili. È quello che cerca di fare il gruppo COLLAUDANDO (Roberto COLLo, Ivano EinAUDi, Marco ArmANDO ) con la su a fotografia: vedere l'imprevedibile testare i processi della straordinaria varietà dell’esperienza. Il valore di queste immagini, crediamo, sta nella sincera ricerca che le guida: perseguire e riconoscere la bellezza quando si rivela (raramente), nel ristretto angolo del mirino. Ingresso gratuito dal gio al sab 14.3019.00 e dom e festivi 10.00-19.00 Il Filatoio di Caraglio, via Matteotti, 40 – 12023 Caraglio +39 0171 618300 (museo) in orari di apertura al pubblico e-mail: info@fondazionefilatoio.it (informazioni, prenotazioni e didattiche) e-mail: info@filatoiocaraglio.it





Matteo Olivero La formazione, i temi, la fortuna dal 28 giugno al 29 settembre 2019 Cuneo, Museo Casa Galimberti Saluzzo, Castiglia e Pinacoteca Matteo Olivero Rore di Sampeyre, “Lu Cunvent” Acceglio, Museo di Arte Sacra dell’Alta Val Maira Pinacoteca dell’Accademia Albertina Torino Il pittore Matteo Olivero, nato nel 1879 ad Acceglio nella Val Macra occitana, formatosi a Torino presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, vissuto a Saluzzo dal 1905 e ivi scomparso nel 1932, si annovera tra gli esponenti della seconda fase del Divisionismo italiano. Olivero frequentò l’Accademia Albertina dal 1896 al 1902, allievo dapprima del corso preparatorio triennale e in seguito, maturata l’opzione per la pittura, di Giacomo Grosso, Paolo Gaidano, Pier Celestino Gilardi e Andrea Tavernier. Tra i suoi compagni nella formazione e nella giovanile vita di bohème si contano altri artisti al centro di ricerche recenti, condotte e confluite in mostre per iniziativa della stessa Accademia Albertina, quali Venanzio Zolla, Cesare Ferro, Augusto Cesare Ferrari e altri da riconsiderare, quali Filippo Vacchetti e Filippo Omegna. Grazie alle Collezioni Civiche e all’Archivio Storico della Città di Saluzzo le prove giovanili tornano, per questa esposizione temporanea, dove Matteo Olivero le realizzò in anni costruttivi accanto a compagni di studio che seppero lasciare una traccia nella storia dell’arte. Dopo aver presentato nel 1900 alla Promotrice torinese il busto in gesso Reietto, l'anno seguente Olivero esordì nella pittura con la grande tela Ultime capanne. In seguito, egli partecipò a molte esposizioni della Società Promotrice e ad altre collettive torinesi. Artista riconosciuto a livello internazionale fin da questi inizi, egli svolse la propria attività di ritrattista e paesaggista a Torino, Saluzzo e Cuneo. Un viaggio in Svizzera gli fece scoprire il fascino della pittura di Giovanni Segantini e soggiorni a Parigi contribuirono a volgere il suo pensiero a nuove istanze estetiche. Alle relazioni intrecciate nella capitale fran-

Pecore sambucane in alpeggio

cese si lega la collaborazione come critico alla rivista Les Tendances Nouvelles con lo pseudonimo Léonardo. Animo inquieto e tormentato, presto abbandonò la tradizione accademica per seguire il divisionismo, del quale divenne convinto assertore, rafforzando la propria adesione a tale tecnica nei brevi ed intensi anni del carteggio con Giuseppe Pellizza da Volpedo. Affascinato dal sole, dalla luce, dalla natura nelle sue espressioni più elevate e solenni, l’artista preferì questi soggetti alla figura, che tuttavia introdusse come elemento accessorio e indagò nei ritratti richiesti da un’ampia committenza. Sezioni della mostra Torino: Formazione accademica; Neve, acque e luce; Luoghi della vita; Volti di Matteo Olivero Cuneo: Matteo Olivero a Casa Galimberti; Il senso del sacro; “I quadri suoi che erano in casa mia” Il sodalizio con Ermete Revelli Saluzzo: Formazione accademica; Matteo Olivero nella sua Pinacoteca; Esperimenti e varianti; Ritratti Acceglio: Olivero al Museo. Ragioni di una scelta Rore di Sampeyre: Cultura e luoghi della Val Varaita nell’esperienza di Matteo Olivero

Il percorso fotografico invita i visitatori a immergersi nella bellezza della natura che caratterizza suggestivi luoghi di alpeggio della Valle Stura (il Vallonetto, vicino alle rocce del monte Bersaio di Sambuco, il Gardoun, nell’alto Vallone dell’Arma di Demonte, la Montagnetta, collocata sopra la parete strapiombante delle Barricate a Pietraporzio e il Migliorero posto sopra la borgata Bagni di Vinadio ) e permette di approfondire la conoscenza delle diverse fasi che caratterizzano quest’importante attività pastorale: la salita (Enmountanhar), l’alpeggio vero e proprio, la discesa (Dezmountanhar). La mostra sarà visitabile fino a domenica 27/10 negli orari di apertura dell’Ecomuseo: dal martedì alla domenica, dalle 15.00 alle 18.00. Ingresso gratuito. Per informazioni: 40 scatti, realizzati da Teresio Degioanni, UNIONE MONTANA VALLE STURA che ritraggono alcuni momenti significativi Tel: +39 0171 955 555 e caratteristici dell’alpeggio estivo. mail: unione.montana@vallestura.cn.it L’Ecomuseo della Pastorizia a Pontebernardo ospita la mostra fotografica dal titolo: Féos sambucànos en mountanho – Pecore sambucane in alpeggio. L’esposizione, promossa e curata dall’Ecomuseo della Pastorizia e dall’Unione Montana Valle Stura, è composta da circa

34 mostre

IL PALIO DI FOSSANO IN MOSTRA

Dall'8 giugno all'1 settembre 2019 la Sala Barbero del Castello dei Principi d'Acaja di Fossano ospita la mostra celebrativa dedicata al Palio di Fossano Giostra de L'Oca. L'allestimento, curato dai 7 Borghi della città e dal Gruppo Sbandieratori Principi d’Acaja, sarà visitabile dal venerdì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00, fino al prossimo settembre. Ingresso libero con accesso dall'Ufficio Turistico. Info: Ufficio Turistico di Fossano (IAT) Castello Principi d’Acaja di Fossano Tel. 0172 60160 - Num Verde 800.210762 E-mail: iatfossano@cuneoholiday.com Sito: www.visitfossano.it



FAUSTO COPPI 9h 19' 55"- L‘uomo, la tappa, il mito A cent’anni dalla nascita di Fausto Coppi, la sua regione, il Piemonte, gli rende omaggio con un programma ricco di eventi culturali e sportivi dal titolo: “Storia di un Campione - 100 anni di Fausto Coppi”. La mostra allestita a Cuneo si inserisce in questo quadro, con la volontà di ritracciare il percorso umano e sportivo co piuto dal Campionissimo durante la sua breve vita, ma anche durante la Tappa con la “T” maiuscola della storia del Giro d’Italia. Quella Cuneo-Pinerolo del 1949, che decretò Fausto il campione del ciclismo di tutti i tempi, che segnò la fine di Gino Bartali e che il Giro d’Italia ha riproposto il 23 maggio di quest'anno con partenza da Cuneo appunto. Fu una tappa straordinaria quella del 10 giugno 1949. Secondo una votazione svoltasi fra 100 giornalisti internazionali, la CuneoPinerolo di quel Giro d’Italia è stata giudicata la numero uno nella storia rosa. Una giornata indimenticabile, un’impresa memorabile: 9 ore, 19 minuti e 55 secondi di puro eroismo incoronano Fausto Coppi il Campionissimo, “l’uomo solo al comando” e quel tempo, registrato nella storia, simbolo della fatica e di una vittoria sorprendente, diviene il titolo della mostra. La mostra è stata ideata e allestita per proporre al visitatore un percorso narrativo che si snoda attraverso grandi proiezioni video, immagini fotografiche, ricordi e biciclette del campione. Un racconto che fa scoprire non solo l’uomo e il mito Fausto Coppi, ma anche un pezzo di storia dell’Italia, una storia di tragedie e di rinascite dagli anni ‘20 sino al 1960. A fare da narratore ai visitatori della mostra “FAUSTO COPPI 9h 19’ 55”” è il giornalista sportivo ed esperto di ciclismo e di Coppi, Beppe Conti. Sei capitoli della mostra, sei video racconti con la regia di Luca Olivieri e le immagini messe a disposizione da Istituto Luce Cinecittà e Rai Teche, partner del progetto, che vanno dagli esordi di Fausto, come giovane garzone di una macelleria che consegnava in bicicletta i salumi nelle colline di Novi Ligure, sino alla storia d’amore con la Dama Bianca e alla sua tragica fine, a soli 40 anni. Decenni del romanzo della sua vita e delle imprese sportive rivivono attraverso immagini, filmati e oggetti preziosi appartenuti all’Airone, ma anche grazie a riflessioni che Art.ur ed il regista, hanno deciso di creare all’interno della narrazione. Tra questi uno splendido racconto inedito di Stefano Massini, saggista e autore teatrale di fama

DESTINAZIONE LUNA

Dall'11 maggio al 15 dicembre 2019 lo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC ospita la nuova Immersive Interactive Experience “Destinazione Luna. Il futuro è adesso”. L’ingresso è libero! A Cuneo una grande mostra interattiva dedicata al 50° dello sbarco sulla Luna!

internazionale, dal titolo “La vita sui pedali” realizzato “ad hoc” per la mostra, grazie al sostegno di Confindustria Cuneo, sul ciclismo e sui suoi tempi. Ed ancora, la mostra è arricchita dalle interviste inedite ai figli di Fausto Coppi: Marina la primogenita, figlia di Fausto e Bruna, la prima moglie, e Faustino, il figlio di Giulia Occhini, la Dama Bianca, che regalano alcuni ricordi della loro infanzia col papà. Oltre a queste videointerviste e ad una videoinstallazione sulla bicicletta, ecco nello specifico, i titoli dei capitoli di questo avvincente racconto: “Fausto - vent'anni di vantaggio sul gruppo”, “La Tappa - pane, salame e lanternino”, “La vita sui pedali” di Stefano Massini, “Trionfi e lacrime gli ultimi successi e le tragedie”, “La Fausto Coppi - una granfondo internazionale”. Dal 9 maggio al 15 settembre 2019 dal martedì al venerdì 15.30/18.30 sabato e domenica 11.00/13.00 15.00/19.00 Ingresso ogni ora dall'apertura – 4,00 € Info & prenotazioni: 0171 634175 (orario apertura mostra) coppi91955(at)gmail.com www.art-ur.it Info: Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo tel. +39 0171 634 175 - museo(at)comune.cuneo.it

L’evento espositivo è organizzato e promosso dalla Fondazione CRC con il patrocinio del Comune di Cuneo. Dopo le iniziative su Piet Mondrian e Bob Kennedy, la nuova Immersive Interactive Experience ideata e curata da Alessandro Marrazzo porterà il pubblico a rivivere tutte le fasi della missione Apollo 11, fino alla sua straordinaria conclusione: la discesa dell’uomo sul suolo lunare. La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino al 15 dicembre 2019: dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Info: +39 0171 452 720 email. info@fondazionecrc.it

RINGS OF VIEW-CECIL KEMPERINK

Dal 10 luglio al 29 settembre 2019 Museo della Ceramica di Mondovì Personale dell'artista olandese Cecil Kemperink, finalista del premio “Open to

36 mostre

Art”, indetto da Officine Saffi, Milano e di cui è partner il museo monregalese diretto da Christiana Fissore che ha scelto di ospitare l’artista per una residenza nel Museo e di curare al termine una rassegna. È il raffinato connubio di arti tessili e ceramiche il filo conduttore della mostra “Rings of view”: protagoniste grandi maglie di ceramica, oggetti mobili, plastici, sonori, di grande potere evocativo.


TESORI ALPINI DELL'ETA' DEL BRONZO Il Complesso museale G. Avena di Chiusa Pesio ospita sino al 30 novembre i Tesori alpini dell'età del Bronzo | Trèsor alpins de l'âge du Bronze Nella teca al centro della sala nella sezione archeologica dell’Avena è esposto il ripostiglio, (trèsor) di Moriez (Haute Vallée de l’Asse) scoperto casualmente nel 1996 durante l’esecuzione di lavori in località Jas de Bernard a 1150 metri di quota. Il “trèsor” è composto di un centinaio di pezzi per un peso complessivo di circa 2,5 kg costituenti gli elementi di un corredo femminile, ad eccezione di un coltello. Si osservano: spillone, pendente con catenelle, torques, bracciali, appliques, falere, pendenti… associazione di oggetti che costituisce il tipico assemblaggio di un ripostiglio di ornamenti della fine dell’età del Bronzo nelle Alpi occidentali. Si tratta di un prestito del Comune di Moriez e del Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon, tra i più importanti di Francia (80.000 visitatori l’anno), che nello stesso periodo accoglie temporaneamente il ripostiglio del Monte Cavanero di Chiusa di Pesio. Per l'archeologo, il "ripostiglio" è una concentrazione di oggetti di vario tipo (armi, utensili, ornamenti, vasi), per lo più in metallo, interi o frammentati, che sono stati sepolti intenzionalmente, tutti in una volta o a più riprese, in luoghi generalmente lontani dagli insediamenti e delle aree funerarie. Fin dai primi studi del XIX secolo, questi “ripostigli" hanno sempre incuriosito gli studiosi, che hanno proposto diverse e molteplici interpretazioni: si trattava di riserve di metallo destinato ad essere nuovamente fuso dagli artigiani? O nascosto da mercanti per poi essere venduto? Oppure un bottino frutto di saccheggi o furti? O una riserva di materiale pregiato e beni preziosi nascosti in tempi di incertezza? O ancora di un insieme di oggetti religiosi o commemorativi (costumi da cerimonia, panoplie di guerra, beni di lusso) deposti come offerte votive? Certamente, si tratta di un fenomeno caratteristico dell'età del Bronzo che persiste fino all'inizio dell'età del Ferro (2.200-800 a.C.) e che è destinato a perdere poi il suo significato originario. In particolare, l’area alpina più occidentale ha restituito numerosi di questi interessan-

BIS WOMAN – AMERICA

Salone Comunale di Bergolo dal 14 luglio 2019 al 29 settembre 2019 Esposizione di pittura dell'avanguardia Americana dedicata a CONNIE FOX e HEATEHER WILCOXON

ti contesti, nonché le tracce di un complesso minerario, contemporaneo a quei reperti, a Saint-Véran (HautesAlpes) e, grazie a recenti studi, si stanno riconsiderando le diverse interpretazioni. L’esposizione Tesori alpini dell'età del Bronzo, è stata curata dalle Aree Protette Alpi Marittime con la progettazione e il coordinamento scientifico della Soprintendenza SABAP-AL e del Musée de Préhistoire des Gorges du Verdon (Quinson) per la valorizzazione del patrimonio. La mostra presenta al pubblico i primi risultati di nuove ricerche sui ripostigli, confrontandone diversi nelle loro differenze e analogie cronologiche e compositive, per cercare di individuare quale sia stata la finalità specifica del seppellimento. Tesori alpini è un’iniziativa per favorire la cooperazione, la conoscenza relative l’archeologia dell’area transfrontaliera e lo sviluppo di un turismo culturale e sostenibile promossa dal programma Interreg V-A 2014-2010 progetto Alcotra TRA[ce]S -Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud. Complesso Museale G. Avena: via Cavour 13, Chiusa di Pesio. Orari di visita: sino al 15 settembre, dal martedì al sabato 9.30 - 12 e 15.30 - 17.30; la domenica 9.30 12 e 15 - 18. Dal 16 settembre al 30 novembre: dal martedì al sabato 9.30 - 12 e 15.30 - 17.30. Ingresso gratuito. Info: tel. 0171 734990 - valle.pesio@gmail.com

I lavori di Connie Fox, che vive e lavora a New York, si trovano in molti musei e collezioni private tra i quali il "The Parrish museum", dove sono esposti accanto a quelli di Pollock. La Wilcoxon vive e lavora a Sausalito S. Francisco. Le sue opere sono ospitate in diversi musei e collezioni private. Le è stato dedicato il 2"019 distinguished women in the arts award", prestigioso riconoscimento attribuito dall’Art Museum di Fresno. Esposizione aperta da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - il pomeriggio su appuntamento telefonando al numero 0173/87016 - Il Sabato e La Domenica Aperto dalla ore 10.00 alle ore 19.00

MATTEO OLIVERO. LA FORMAZIONE, I TEMI, LA FORTUNA

La mostra monografica Matteo Olivero - La formazione, i temi, la fortuna, a cura di Antonio Musiari con la collaborazione di Giuliana Godio, è visitabile alla Pinacoteca dell’Accademia Albertina da venerdì 28 giugno 2019 e resterà aperta fino a domeni-

www.newspettacolo.com

ca 29 settembre 2019. Dopo le inaugurazioni in date distinte, l’iniziativa proseguirà contemporaneamente in sei sedi: - Pinacoteca dell’Accademia Albertina, Torino; - Museo Casa Galimberti, Cuneo; - Pinacoteca Matteo Olivero e Castiglia, Saluzzo; - Museo di Arte Sacra dell’Alta Val Maira, Acceglio; - Associazione culturale “Lu Cunvent”, Rore di Sampeyre. Il pittore Matteo Olivero, nato nel 1879 ad Acceglio, formatosi a Torino presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, vissuto a Saluzzo dal 1905 e ivi scomparso nel 1932, si annovera anche tra gli esponenti della seconda fase del Divisionismo italiano. Grazie alle Collezioni Civiche e all’Archivio Storico della Città di Saluzzo le prove giovanili tornano, per questa esposizione temporanea, dove Matteo Olivero le realizzò in anni costruttivi accanto a compagni di studio che seppero lasciare una traccia nella storia dell’arte.

37


Piemonte Documenteur FilmFest 4 comuni cuneesi - 4 equipe di cineasti - 96 ore di tempo Dopo qualche anno di pausa, ritorna il Piemonte Documenteur FilmFest. E questa volta le menzogne invaderanno le Langhe! La competizione cinematografica lunga 96 ore si svolgerà dal 2 al 7 settembre 2019 nei 4 comuni piemontesi di Monforte d’Alba, La Morra, Piozzo e Carrù. Quattro equipe, selezionate tra i team iscritti al Festival e formate da tre componenti ciascuna, dovranno realizzare un falso documentario con la partecipazione e la complicità degli abitanti del paese a cui saranno abbinati e dei turisti. Protagonisti: il territorio e le sue persone. Veristi per caso, Thedocumentaristi, RGB e Pasta Shooting, i quattro gruppi di “mockumentaristi” che invaderanno di mistero e fantasia i quattro comuni piemontesi coinvolti nel festival. A giudicare i lavori delle troupe, due protagonisti del mondo cinematografico italiano, il produttore Sergio Troiano e il regista Fabio Tagliavia. La premiazione finale si terrà la sera del 7 settembre 2019 a Monforte d’Alba (CN): una giuria di esperti valuterà i film realizzati e assegnerà un premio in denaro di 3.000 euro al primo classificato. In programma inoltre diversi eventi off che accompagneranno pubblico e visitatori per tutta la giornata conclusiva della rassegna. Da presentazioni di libri a cura del Mondadori Book Store di Cuneo al Trekking fotografico nel centro storico di Monforte, da laboratori di animazione per bambini a stand enogastronomici a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba. Qui il programma completo. Il PDFF è il primo festival europeo incentrato sul genere del “falso documentario”, nato nel 2009 da un’idea di Carlotta Givo. E’ un progetto dell’associazione culturale Cinelabio, in collaborazione con RECTV Produzioni, in partnership con il

Navetta in Valle Maira per l'Altopiano della Gardetta

Fino a domenica 15 settembre è attivo un servizio di navetta che permetterà il raggiungimento dell'Altopiano della Gardetta in tutti i giorni in cui sarà in vigore l’Ordinanza Comunale di limitazione al transito dei veicoli a motore. Il Pianoro della Gardetta è un’area di eccezionale valore sotto il profilo paesaggistico e naturalistico e la recente scoperta di impronte di dinosauro ha inoltre accresciuto l’importanza geologica di questo sito. Grazie alla presenza di resti fossili di organismi marini, dune costiere, ciottoli di antichi fiumi e colate di lave vulcaniche, nel 2001 è stato riconosciuto come Patrimonio Geologico Italiano. L'ordinanza n.2/2019 del sindaco di Canosio limita il traffico nel tratto di strada Grange Selvest-Colle del Preit e sull'Altopiano allo scopo di preservare l'ambiente e indirizzare gli ospiti ad un turismo slow, che si focalizza sui dettagli, che sostiene e dà valore agli spazi circostanti e che si muove alla ricerca di relax in luoghi a stretto contatto con la natura. L'iniziativa promossa ed organizzata dal Consorzio Turistico Valle Maira, in colla-

38

varie

Cinema Ambrosio di Torino e la community di Videomakers Italia. Sponsorizzato attualmente da Banca Alpi Marittime. Canali Social: www.youtube.com/channel/UCdeojorwV4hQDig-8x9-FHg www.facebook.com/PiemonteDocumenteurFilmfest www.instagram.com/piemontedocumenteur

borazione con il Comune di Canosio e nell'ottica di perseguire gli impegni presi con l’Unione Montana Valle Maira, tramite un servizio navetta permetterà a turisti ed escursionisti di raggiungere il magnifico pianoro, crocevia di tre valli, in tutta tranquillità. Il progetto mira inoltre alla sicurezza dei fruitori in quanto la strada di accesso all’Altopiano è tortuosa e consente il passaggio unicamente a senso di marcia alternato. La navetta prevede un servizio di corse ordinarie (tragitto Grange Selvest/ Colle del Preit) con orario continuato dalle 8,30 alle 11,30 e dalle 14,30 alle 17,00. Sono inoltre previste delle corse straordinarie (tragitto Canosio/Colle del Preit, tappe intermedie al Preit e a Grange Selvest), con due corse verso Colle del Preit alle ore 8,00 e alle ore 14,00 e due ritorni verso Canosio alle ore 12,00 e alle ore 17,00. I biglietti delle corse ordinarie sono

acquistabili direttamente sulla navetta. Per le corse straordinarie i biglietti sono in vendita esclusivamente presso il bar caffetteria Caffè ed Elogi di Canosio. Il costo di un biglietto andata e ritorno è di 5 euro, i bambini sotto un metro usufruiscono del servizio gratuitamente e i cani

sono ammessi purché vengano tenuti in braccio. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'ufficio di accoglienza e informazione turistica Piazza XX Settembre 3, Dronero (CN) | Tel. +39 0171.917080 | www.visitvallemaira.it | www.vallemaira. org | consorzio@vallemaira.org |



ATTRAVERSO FESTIVAL Uomini e storie delle terre di mezzo Venerdì 30 Agosto ALBA (CN), Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca” ore 21.00, ingresso gratuito EZIO BOSSO intervistato da FABRIZIO GARGARONE Lo straordinario caso di Pinot Gallizio e altre storie di mecenatismo e filantropia Venerdì 30 Agosto CANELLI (AT), Cortile dell’Enoteca ore 21.30, ingresso gratuito MASSIMO COTTO e PIERO SIDOTI in Col tempo, sai / Avec les Temps Durante l’evento degustazioni di vini locali a cura dell’Enoteca di Canelli Venerdì 30 Agosto GAVI, Tenuta La Centuriona (AL) ore 21.00, ingresso 20 € MARCO PAOLINI in Filo Filò In collaborazione con Distretto Culturale Ambientale dell’Oltregiogo Degustazione di prodotti del territorio a cura della Tenuta La Centuriona Venerdì 30 Agosto NIZZA MONFERRATO (AT), Giardino di Palazzo Crova ore 18.30, ingresso gratuito ALESSANDRO PERISSINOTTO e PAOLO CREPET ne Il silenzio della collina ovvero il primo femminicidio di minore nell’Italia del secondo dopoguerra Degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza Monferrato, Arione e Le Dolcezze del Pep Sabato 31 agosto NIZZA MONFERRATO (AT), Giardino di Palazzo Crova ore 18.30, ingresso gratuito LUCIANA LITTIZZETTO intervistata da Gabriele Ferraris Degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza, Arione e Le Dolcezze del Pep Sabato 31 Agosto CANELLI (AT), Centro Storico, durante il giorno, ingresso gratuito CANELLI WINE RUN - IV edizione in occasione della corsa non competitiva tra le vie del borgo (www.canelliwinerun.it), visite guidate con interventi artistici di letture a cura di Paolo Tibaldi e musica a cura di Walter Porro, nella Cattedrale Sotterranea Bosca (Orari di visita h. 11.00 - h. 15.00 in italiano – h. 17.00 in inglese) h. 18.30 presentazione del libro “Tutto ciò che il Paradiso permette” di Manuela Caracciolo presso al Relais Villa del Borgo. A seguire aperitivo Sabato 31 Agosto NOVELLO (CN), centro storico dalle ore 18.00, ingresso 10 € / 8 € per i residenti del comune FEMMINILE PLURALE con NADA in È un momento difficile, tesoro - Tour estivo 2019 VLADIMIR LUXURIA in Aperitivo con Luxuria ENRICA TESIO e MAURO “MAO” GURLINO in Gli adulti non esistono – Studio 1 PATRIZIA PASSERINI presentazione del libro Andar per vini e vitigni (Il Mulino editore) Cibo e degustazioni a cura di ristoratori, commercianti e associazioni di Novello h. 20.30_Andé a piedi... all'Attraverso Festival! Siam come le lucciole Trekking notturno. Costo 7 € Info e prenotazioni Marcello Bertino di Andé +39 328 2261388 Sabato 31 Agosto VOLPEDO (AL), Piazzetta Quarto Stato ore 21.00, ingresso gratuito GIUSEPPE CEDERNA in Da questa parte del mare nell’ambito di Pellizza 2019 - X edizione della biennale di

40

varie

Vittorio Sgarbi

Alessandro Barbero arte cultura e spettacolo (Volpedo, 1-29 settembre 2019) In collaborazione con Associazione Pellizza da Volpedo Sabato 31 Agosto CALAMANDRANA ALTA (AT), Cortile del Castello ore 21.00, ingresso 20 € MARCO PAOLINI in Filo Filò Degustazione di prodotti del territorio a cura de I Talenti h. 11.30 – Ex Stazione - Biblioteca Monferrato Gate PATRIZIA PASSERINI presentazione del libro Andar per vini e vitigni (Il Mulino editore) in collaborazione con Maramao Società Cooperativa Agricola Onlus – richiedenti asilo A seguire aperitivo solidale a cura di Maramao Sabato 31 Agosto OVADA (AL), centro storico OVADA IN FESTA In collaborazione con Pro Loco di Ovada Domenica 1 Settembre GAVI (AL), Teatro Civico ore 21.00, ingresso gratuito Presentazione del documentario “Attraverso il Neirone” Produzione di Attraverso Festival e Aree Protette dell’Appennino Piemontese con la collaborazione del Consorzio Tutela del Gavi Domenica 1 Settembre al mattino GAVILONGA - colline di GAVI (AL) Passeggiata enogastronomica nella zona del Gavi DOCG Per informazioni e prenotazioni Renato Bino +39 347 6414928 renato.bino@gmail.com A cura dell'Associazione Enogastronomica del Genovesato e dell'Oltregiogo Obertengo in collaborazione con l'Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi


ATTRAVERSO FESTIVAL Uomini e storie delle terre di mezzo Domenica 1 Settembre al mattino GAVILONGA - colline di GAVI (AL) Passeggiata enogastronomica nella zona del Gavi DOCG Per informazioni e prenotazioni Renato Bino +39 347 6414928 renato.bino@gmail.com A cura dell'Associazione Enogastronomica del Genovesato e dell'Oltregiogo Obertengo in collaborazione con l'Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi Domenica 1 Settembre MOMBARUZZO (AT), Cortile dell'ex Asilo San Luigi di Via Trieste / Via San Antonio, ore 18.30, ingresso gratuito ENRICA TESIO e MAURO “MAO” GURLINO in Gli adulti non esistono – Studio n° 1 A seguire aperitivo presso Casa Visconti Martedì 3 Settembre POLLENZO/BRA (CN), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo ore 21.00, posto a sedere numerato a 24 € e 20 € SIMONE CRISTICCHI in Abbi cura di me tour Degustazione con prodotti locali a cura dell’Albergo dell’Agenzia Dopo 6 anni di successi teatrali, con oltre 300.000 spettatori, sold out ripetuti, e un Festival di Sanremo 2019 che lo ha visto protagonista pluripremiato – torna in concerto sui palchi musicali di tutta Italia, in concomitanza con la pubblicazione dell’album (edito Sony Music) “Abbi cura di me”, prima raccolta dei suoi più noti e amati brani. Durante questo nuovo tour, l’istrionico e imprevedibile artista, affiancato dai 5 musicisti storici della sua band, ripercorrererà le tappe salienti del suo affascinante percorso: da “Vorrei cantare come Biagio” a “Ti regalerò una rosa” (canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2007) passando per “Meno male (che c’è Carla Bruni)” alla recente “Abbi cura di me” Martedì 3 Settembre SAN CRISTOFORO (AL), Parco del Castello ore 21.00, ingresso gratuito ALESSANDRO BARBERO in Il Medioevo qui da noi Appuntamento a cura del Consorzio tutela del Gavi Mercoledì 4 Settembre GRINZANE CAVOUR (CN), Cortile del Castello ore 18.30 ingresso 10 € con bicchiere di vino ALESSANDRO BARBERO in Il Medioevo qui da noi Degustazione a cura dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e docente italiano, ordinario presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli, specializzato in storia militare e storia del Medioevo, ma anche un autore prolifico su argomenti di tutti i periodi storici, dall’antichità greca e romana fino almeno a Caporetto. Con la sua lezione Il Medioevo qui da noi arriva al Castello di Grinzane Cavour e con i suoi racconti tra personaggi e avvenimenti storici cattura e coinvolge gli ascoltatori facendogli rivivere gli odori, il dolore delle trincee, la paura incalzante dei personaggi nella clandestinità, le passioni, le meschinità umane. Mercoledì 4 Settembre CASSANO SPINOLA (AL), Belvedere San Martino di Gavazzana ore 21.00, ingresso 10 € WOODSTOCK REVOLUTION! Il più grande concerto della storia suonato e raccontato da Ernesto Assante e Wire Trio Degustazione a cura della Pro Loco Mercoledì 4 Settembre POLLENZO/BRA (CN), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo ore 21.00, posto a sedere numerato a 20 € VITTORIO SGARBI in Tesori d’Italia Degustazione con prodotti locali a cura dell’Albergo

Federico Buffa

Simone Cristicchi dell’Agenzia Tesori d’Italia di Vittorio Sgarbi nasce così, racconta il patrimonio artistico e culturale del nostro paese attraverso un linguaggio multidisciplinare: la narrazione condotta dal famoso critico d’arte Vittorio Sgarbi, illustrerà e descriverà la carrellata di immagini di opere pittoriche, scultoree e archite ttoniche tra il 400 e il 900, senza trascurare la contemporaneità, contestualizzando le opere con il territorio che le ha viste nascere, cogliendone sia gli aspetti storico - culturali che quelli più propriamente artistici. La musica eseguita per l’occasione dai Solisti della Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, come aspetto più empatico - emotivo del racconto, arricchirà lo spettacolo con brani musicali che aiutera Giovedì 5 Settembre SAN CRISTOFORO (AL), Parco del Castello ore 21.00, ingresso 20 € VITTORIO SGARBI in Tesori d’Italia Degustazione a cura del Consorzio Tutela del Gavi e della Pro Loco di San Cristoforo Giovedì 5 Settembre MONFORTE D’ALBA (CN), Auditorium Horszowski ore 20.30, posto a sedere numerato 20 € FEDERICO BUFFA in Italia Mundial A partire dalle ore 19 degustazione enogastronomica e possibilità di cenare a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba Il giornalista e volto noto di Sky, Federico Buffa, da diversi anni ormai habitué dei palcoscenici teatrali, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial (Spagna 1982), l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982. L’Italia più amata di sempre vince il Mondiale più bello. I gol di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu, le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini rivivono nell’inconfondibile voce di Federico Buffa ma soprattutto quel patrimonio di aneddoti e “storie parallele” che rendono unici e avvincenti i monologhi di questo formidabile storyteller.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

41


ATTRAVERSO FESTIVAL Uomini e storie delle terre di mezzo Venerdì 6 Settembre MONFORTE D’ALBA (CN), Auditorium Horszowski ore 20.30, posto a sedere numerato 20 € MICHELE SERRA in L’Amaca di domani. Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca A partire dalle ore 19 degustazione enogastronomica e possibilità di cenare a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba Anche Michele Serra, giornalista e scrittore strepitoso dall’ironia pungente, ma sempre colta e mai prepotente, ha ceduto infine alle lusinghe del teatro ed eccolo quindi protagonista in palcoscenico di uno spettacolo tutto suo per la regia di Andrea Renzi, celebre attore e regista della scuola napoletana dei Teatri Uniti. Lo spettacolo arriva ad Attraverso, prima di affrontare la tournée invernale 2019/20. Scrivere ogni giorno, per ventisette anni, la propria opinione sul giornale, è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un caso umano? Bisogna invidiare le bestie, che per esistere non sono condannate a parlare? Venerdì 6 Settembre SAN CRISTOFORO (AL), Parco del Castello ore 21.00, ingresso 20 € FEDERICO BUFFA in Black Leather – due pugni guantati di nero con Federico Buffa e Alessandro Nidi Degustazione a cura del Consorzio Tutela del Gavi e della Pro Loco di San Cristoforo Sabato 7 Settembre SERRALUNGA D’ALBA (CN), Tenuta di Fontanafredda dalle 12 fino a tarda notte, ingresso gratuito FESTA DELLA VENDEMMIA Con Bankadabra, The Sweet Life Society e ospiti a sorpresa. Cibo, vino, musicisti, spettacoli teatrali, arte, giochi per tutti i gusti e per un divertimento a 360°. Passeggiando tra gli alberi secolari dei giardini che hanno fatto da contorno alla storia d’amore tra Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, e la Bella Rosina, sarà possibile pranzare e cenare con lo street food di produttori locali selezionati ed assaggiare i vini di 17 cantine italiane appartenenti alla distribuzione Vino Libero & Compagnia, accomunate dall’adozione di modelli di agricoltura intelligente e sostenibile. A fare da contorno alla kermesse enogastronomica, i musicisti selezionati da Attraverso Festival e Gipo Di Napoli, che porteranno a Fontanafredda, a partire dall’ora dell’aperitivo gruppi e band dalle sonorità allegre e divertenti, tutte da ballare, che saranno svelati a breve. Tra tutti, però, possiamo già annunciare la presenza dei divertenti The Sweet Life Society, travolgente gruppo torinese, ma di casa in tutto, il modo che ha saputo creare uno stile unico fatto di melodie vintage e sonorità caraibiche mescolati ai beat del puro hip hop made in USA e alla più la poderosa bass music britannica. Il risultato è un mix elegante, raffinato e sorprendente, dove la ricca sessione di fiati e la chitarra si fondono alla perfezione sulle basi costruite live con drum machines e sampler, il tutto accompagnato dalla voce esplosiva dei due mc Giulietta Passera e Moreno Turi aka Emenél. Arriveranno a Fontanfredda, freschi del loro ultimo disco, Manifesto!, uscito a marzo, un disco tutto da ballare, come sempre con loro, ma anche per pensare. E poi, dopo un po’ di anni di assenza, tornerà quest’anno alla Festa della Vendemmia anche Bandakadabra con un ospite a sorpresa. Sabato 7 Settembre CASALEGGIO BOIRO (AL), Castello ore 18, ingresso gratuito FRANCO CARDINI intervistato da Gabriele Ferraris

42

varie

Bankadabra ne "In Terrasanta, invasioni, migrazioni e pellegrinaggi" A seguire aperitivo offerto dalla cittadinanza di Casaleggio Boiro Domenica 8 Settembre CASTELNUOVO CALCEA (AT), Parco Artistico Orme su la court - Cantina Michele Chiarlo ore 18.00, ingresso gratuito ROBERTA BELLESINI FALETTI presenta La Ricetta della mamma con proiezione del cortometraggio, tratto da un racconto omonimo di Giorgio Faletti Aperitivo con Barbera Orme e Cipressi di Michele Chiarlo Domenica 8 Settembre PARODI LIGURE (AL), Abbazia di San Remigio ore 21, ingresso con degustazione 10 € MASSIMO COTTO e PIERO SIDOTI in Col tempo, sai / Avec le temps In collaborazione con Distretto Culturale Ambientale dell’Oltregiogo Degustazioni enogastronomiche a cura della Pro Loco di Parodi Ligure Inoltre nei fine settimana… 7 e 8 Settembre TERRUGGIA (AL) Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 visite guidate gratuite agli Infernot: Infernot Comunale, Infernot Pessina - La cucina di Annalisa, Infernot Bonzano, Infernot famiglia Ottone, Infernot Angelo Musso
 Per prenotazioni Alessandro Piazza alessandropiazza8@libero.it tel. +39 3488915150 dal 29/06 al 01/09 PARODI LIGURE (AL), Ex Abbazia di San Remigio La terra dei Carlone. Arte barocca tra Genova e l'Oltregiogo. A cura di Maurizio Romanengo. Organizzata da Associazione Oltregiogo e dal Comune di Parodi Ligure. Orario di visita: 15.30/ 19.30 Ingresso: 10 €. Ridotto 5 € dal 07/09 al 29/09 PARODI LIGURE (AL), Ex Abbazia di San Remigio Sabato e domenica h. 15.00/19.00, Ingresso gratuito Vito Boggeri e Carlo Ivaldi. Mostra d'arte contemporanea. A cura di Kevin McManus. Organizzata dal Comune di Parodi Ligure e dal Movimento di Resilienza italiana Per prenotazioni + 39 0143681105



A Fossano la Notte delle Torri musica e divertimento Venerdì 6 settembre a Fossano serata all'insegna della musica e del divertimento. Per la prima edizione della Notte delle Torri, attesi in città i comici di Colorado e lo Zoo di 105. L'evento inizierà con gli aperitivi nella centrale via Roma, per poi offrire al pubblico una vasta scelta di spettacoli. In programma musica leggera e classica, cori tradizionali e DJ Show, oltre al doppio appuntamento con la comicità e le risate. Ore 18.30 - Inizio serata con gli aperitivi in via Roma. Ore 19.30 - Il duo musicale composto da Pino Colucci e Alessandra Di Liddo si esibisce in Largo degli Eroi (Bastione). Ore 20.00 - Primo spettacolo dei comici di Colorado della durata di 45 minuti in piazza Manfredi. Sul palco Mauro Villata, Massimo De Rosa e Marco Turano. Mauro Villata deve la sua fama alla trasmissione Colorado dove per cinque stagioni si esibisce in un numero incredibile di personaggi, dal giardiniere barzellettiere al mitico attore imbranato del “quindi lei è?”. Partecipa a due edizioni della trasmissione tv Eccezionale veramente con Diego Abatantuono, Paolo Ruffini e Selvaggia Lucarelli, e nel 2016 vince a Reggio Calabria il concorso nazionale Facce da bronzi. Da parecchie stagioni è colonna portante del Cab 41 di Torino. I comici Gianpiero Perone, Mauro Villata e Marco Turano hanno preso parte a programmi televisivi quali Colorado, Zelig, Eccezionale Veramente e sono tutti comici del cast fisso del CAB41, locale storico di cabaret a livello

21^ FIERA DELLA PATATA

Entracque dal 30 agosto al 1° settembre 2019 Tradizionale fiera gastronomica che esalta le qualità del prodotto locale per eccellen-

nazionale. Ore 20.30 - Gli Alpini della piana cuneese si esibiscono con i loro caratteristici cori nella piazza della Chiesa dei Battuti Rossi. Ore 21.00 - L'Orchestra FFM Classica, diretta da Julius Kalmar, in concerto in Piazza XXVII Marzo (Piazza delle Uova). Ore 22.30 - Secondo spettacolo in compagnia dei comici di Colorado in piazza Manfredi. Ore 22.45 - DJ Show con lo Zoo di 105 in piazza Castello. Ospite della serata Carolina Marquez. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito

TUMA&BODI CON BIRRA

Entracque - Valdieri - Vernante Aisone - Roaschia dal 30 agosto all'8 dicembre 2019 Entracque – Valdieri – Vernante (Ristoranti aderenti all’Associazione Ecoturismo in Marittime). L’Associazione Ecoturismo in Marittime presenta un ciclo di appuntamenti gastronomici per valorizzare le produzioni locali. Un viaggio alla scoperta dei prodotti e delle ricette della tradizione. Tuma&Bodi con Birra rende protagonisti della tavola le patate e i formaggi, esaltandone la qualità e l’estrema versatilità. Accompagnano i piatti, o ne sono ingrediente, anche le birre artigianali locali. Info: tel. +39 0171 976 800 email e web. info@ecoturismoinmarittime. it - www.ecoturismoinmarittime.it

ni e dai laboratori della zona della Bisalta con appuntamenti enogastronomici collaterali in occasione della festa frazionale. Orari: 11.30-20 Info: tel.+39 0171 391 850 email e web. cultura@comune.boves.cn.it www.comune.boves.cn.it

FESTA DEL BORGO SAN BERNARDO DI FOSSANO

za: la patata di Entracque, coltivata in Val Gesso e commercializzata dai produttori che espongono il marchio di qualità “Patata di Entracque”. La fiera, piacevole occasione per assaggiare i sapori antichi della cucina entracquese, proporrà animazioni per i bambini e tradizionali momenti in musica. Orari: 10-23 Info: tel. +39 0171 978 616 email e web. info@turismoentracque.it www.turismoentracque.it

44

varie

Da giovedì 5 a domenica 8 settembre tornano i festeggiamenti in Borgo San Bernardo con quattro serate gastronomiche e tanta musica dal vivo. Tornei sportivi e giochi per i più piccoli nel pomeriggio. Tra gli appuntamenti spiccano la serata hamburger di giovedì, la cena street food venerdì sera e la grande polentata finale di AI PIEDI DELLA BISALTA domenica a conclusione dei festeggiamenti. Boves 1° settembre 2019 Imperdibile il fritto di pesce del sabato sera Boves (Fr. Rivoira) Mostra delle produzioni agricole e artigia- (prenotazioni entro venerdì 6 settembre nali “Ai Piedi della Bisalta”, esposizione presso la tabaccheria di San Bernardo o al delle eccellenze provenienti dalle coltivazio- numero 333 318 2671).



Pavese Festival 2019 musica, arte, teatro e libri Un appuntamento tra musica, arte, teatro e libri, nel centro storico si Santo Stefano Belbo. Il Pavese Festival nasce nel 2001 con lo scopo di creare una rassegna annuale nel nome di Cesare Pavese e rendere omaggio allo scrittore attraverso libri, arte, musica, cinema e teatro. Oggi è riconosciuto fra i tre eventi principali della provincia di Cuneo. Ecco il programma dettagliato di tutte le serate Sabato 31 agosto 2019 ore 16:00 - Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo. "Segno e racconto". Inaugurazione Mostra di pittura di Massimo Ricci Pittore. ore 17:30 - Fondazione Cesare Pavese. "Non avete mai sentito nominare quei quattro tetti? Ebbene, io vengo di là." Passeggiata pavesiana con Giuliana Garavini e in collaborazione con la ditta vinicola Marcalberto. ore 21:30 - Piazza San Rocco - Anfiteatro I mari del sud. CGS Canzoniere Grecanico Salentino presenta il nuovo album in uscita dal 27 ottobre “Lecce incontra New York in un Raccolto di Canzoni tra tradizione e modernità”. Domenica 1 settembre 2019 ore 17:30 - Fondazione Cesare Pavese. "Camminiamo una sera sul fianco di un colle, in silenzio." Passeggiata pavesiana con Marco Gelsomino e in collaborazione con la ditta Cascina delle rocche di Moncucco di Beppe Scavino. ore 21:30 - Fondazione Cesare Pavese - Piazza Confraternita. Awakening tour di Federico Mecozzi, il #violinista e polistrumentista da nove anni al fianco di Ludovico Einaudi. Venerdì 6 settembre 2019 ore 21:30 - Fondazione Cesare Pavese - Piazza Confraternita. "Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi." Reading tra #letteratura e musica con Neri Marcoré e i Safir Nòu. Sabato 7 settembre 2019 ore 17:00 - Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo. Presentazione del libro "Vincent Van Gogh, ipotesi di un delitto a fumetti", di Armando Brignolo e Gino Vercelli. Gli autori dialogano con Franco Vaccaneo. -> ore 21:30 - Fondazione Cesare Pavese - Piazza Confraternita. Enrico Rava meets Andrea Pozza, concerto #jazz. Domenica 8 settembre 2019 ore 10:17 - "Sentivo tra i peschi arrivare il treno e riempire la vallata [...]." Treno storico sulle colline di Cesare Pavese

(il treno storico partirà da Torino Porta Nuova ed effettuerà una fermata ad Asti - per informazioni su orari e acquisto biglietti contattare info@fondazionefs.it - fondazionefs.it). Fondazione FS Italiane ore 10:30 e 14:30 - Stazione ferroviaria e Casa Natale Performance di Daniela febino e Collettivo Sciro'. +ore 13:00 - Pranzo a cura della ProLoco SanStefanese (info e prenotazioni entro il 4 settembre al + 39 366 7529255). ore 17:30 - Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo. "La poetica di Cesare Pavese", Cristiano Godano dei Marlene Kuntz dialoga con Alessandra Morra tra parole e musica. -> ore 21:30 - Fondazione Cesare Pavese - Piazza Confraternita. "Bastasse il cielo" il nuovo album di PACIFICO. Un viaggio tra ispirazione, creatività, musica e parole. Per tutta la durata del PaveseFestival sarà a disposizione il servizio di noleggio EBike a cura di Langa Bike. Per info langabike.it Con il contributo di Regione Piemonte, Comune di Santo Stefano Belbo, Fondazione CRC, FONDAZIONE CRT, Festival In Poetica. In collaborazione con Associazione Luna Scarlatta, Pazza idea Festival, Museo a Cielo aperto di Camo, Ponderosa Music & Art, ProLoco SanStefanese. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e in caso di pioggia si terranno presso la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo. Il programma è suscettibile di variazioni.

92^ MOSTRA REGIONALE ORTOFRUTTICOLA “CITTÀ DI CUNEO”

mostra che promuove e valorizza la produzione ortofrutticola locale, facendo riscontrare ogni anno un crescente consenso di pubblico attirato dalla qualità dei prodotti Cuneo dal 6 al 8 settembre 2019 ma anche dalla loro sapiente esposizione. Fr. San Rocco Castagnaretta 92° appuntamento con la tradizionale Orari: ven. 21-23, sab.-dom. 9-24 Info: tel.+39 0171 444 456/53 email. attivitaproduttive@comune.cuneo.it

Fiera del disco di Cuneo

Ernyaldisko torna per la quarta volta a Cuneo con la sua Fiera del disco, evento dedicato alla musica vintage, in cui acquistare, vendere o scambiare vinili, cd o memorabilia. L’approdo nella “capitale” delle provincia Granda è stato fortemente voluto, considerando quanto questa sia terra di musica particolare, legata alle “radici”, come confermano i percorsi di band quali Marlene Kuntz e Lou Dalfin, che proprio da queste zone sono partite e la

46

varie

risposta del pubblico, nelle prime due edizioni, è stata eccezionale. Cuneo ospiterà quindi, con il patrocinio ufficiale della città, la quarta edizione della fiera sabato 7 e domenica 8 settembre, presso il Mercato coperto di piazza Seminario, nel cuore della cittadina piemontese: per l’occasione l’ingresso sarà gratuito dalle 10:00 alle 19:00.


Baladin Open Garden Aperto tutto agosto - loc valle 25, 12060 Piozzo Il Baladin Open Garden sarà aperto tutta l’estate dal martedì al venerdì, dalle ore 18:00 alle 01:00, il sabato dalle ore 18:00 alle 02:00 e la domenica dalle 10:00 alle 00:00. Baladin Open Garden: un grande giardino dove incontrare amici, gustare buon cibo ed assaporare 16 birre artigianali Baladin alla spina. Da quest’anno dà la possibilità di vivere appieno l’esperienza del parco, pernottando in cinque “agronidi” posizionati sulla collina a fianco della cascina: delle strutture StarsBOX con tetto apribile per poter guardare le stelle durante le notti d’estate! Per saperne di più su come pernottare nel Baladin Open Garden mandate un messaggio su Baladin Open Garden oppure scrivete a info@casabaladin.it Giovedì 29 AGOSTO: STREET FOOD – Serata dedicata al Tacos! Venerdì 30 AGOSTO: DJ SET E COCKTAIL AREA – Tealdi Fat Sound Sabato 31 AGOSTO: PIZZA ALLA ROMANA – le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 1 SETTEMBRE: LA DOMENICA AL GARDEN LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com). Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “La giusta scelta, il giusto mix: tartufo, zabaione e frutta!” a cura di “Il Verdurivendolo”, “Az. Agricola David Gallo” e “I Tartuficoltori” Laboratorio di panificazione per grandi e piccini alle 15.00 Laboratorio del cioccolato alle 16.00 Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00 Mercoledì 4 SETTEMBRE: FESTA PER MARCO! Giovedì 5 SETTEMBRE: STREET FOOD – Gnocchi al castel-

FIERA DI VICOFORTE "Fera 'd la Madona"

Vicoforte dal 7 al 9 settembre 2019 Accanto alla festa religiosa dedicata alla natività di Maria ritorna la tradizionale Fera ‘d la Madòna, una delle più grandi e frequentate fiere del Piemonte, da sempre occasione di incontro e scambio. L’8 settembre la festa, invece il 7, l'8 e il 9 la fiera. Orari: 9-19 PROGRAMMA RELIGIOSO Novena in preparazione 28 agosto - 5 settembre ogni giorno SS Messa alle ore 7.30, 9.30, 18; confessioni alle ore 9-12, 15-18, 19-21. Alle ore 20 S.Rosario, alle ore 20.30

magno in collaborazione con La Meiro Venerdì 6 SETTEMBRE: DJ SET E COCKTAIL AREA – La femme DJ Sabato 7 SETTEMBRE: PIZZA ALLA ROMANA – le pizze di Alessio Borelli e Christian Meloni Delrio. Domenica 8 SETTEMBRE: LA DOMENICA AL GARDEN Visita al birrificio alle 10.00 (prenotazione a visite@baladin. com) Animazione bimbi dalle 11 alle 18 Il mercato Rac-contadino e il laboratorio alle 14.30: “I magnifici 4: formaggi e frutta, nasci e trota” a cura di “Azienda al Santuario Tortalla”, “Il Girasole”, “Agritrutta” e “Azienda frutticola Romanisio” Griglie per grigliare in autonomia La pizza scrocchiarella dalle 19.00

Celebrazione eucaristica e processione "aux flambeaux" sul piazzale del Santuario. Tema "Affidati alla vita materna di Maria" Domenica 8 settembre alle ore 8.30 arrivo della processione votiva di Mondovì e Vicoforte e celebrazione presieduta da Mons. Egidio Miragoli. Alle ore 16 Messa in suffragio di tutti i benefattori defunti. Da sabato 7 a lunedì 9 settembre sante messe alle ore 7.30, 9.30, 11, 16 e 18. Rosario alle ore 15.30 e 17.30. Info: Comune di Vicoforte - tel.+39 0174 563 010 Ufficio Turistico - tel. +39 0174 563 098

logici coltivati in montagna. Orari: tutto il giorno Info: tel. +39 0175 64140, +39 349 4401 275

MUU: CULTURA DA MUNGERE

dal 13 al 16 settembre 2019 Villanova Mondovì Spettacoli, concerti, musica ed intrattenimenti vari anticipano la tradizionale fiera mercatale del lunedì con la rassegna zootecnica della razza bovina piemontese ed il pranzo con la minestra di trippe De.Co. di Villanova Mondovì. La manifestazione si SAGRA DELLA PATATA ROSSA DI svolge nell'ambito della Festa patronale dell'Addolorata. MONTAGNA E DEI PRODOTTI DEL Orari: dalle 19 di ven. alle 20 di lun. SOTTOBOSCO Info: tel. +39 0174 698 151 int.3 Rossana 8 settembre 2019 email. manifestazioni@comune.villanovaSagra dedicata alla patata e ai prodotti bio- mondovi.cn.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


SAPORI DI LANGA un viaggio fra cultura, gusto e tradizioni dell’antico borgo di Clavesana Come da tradizione, anche quest’anno, Clavesana ospiterà SAPORI di LANGA, la manifestazione, giunta alla ventesima edizione, propone un viaggio fra cultura, gusto e tradizioni dell’antico borgo delle Langhe affacciato sul Tanaro. L’evento, organizzato dalla neo-nata Pro Loco, propone una vasta scelta di appuntamenti, tra i più significativi: Sabato 31 agosto si esordirà alle ore 20:30 con lo spettacolo di indubbio fascino CALCARE LA SCENA - CALANCHI LAND ART”: luci, immagini e film proiettati sui calanchi su cui poggia Clavesana Capoluogo. La manifestazione entrerà nel vivo domenica 1° settembre con la fiera di artigianato e prodotti tipici che durerà per tutta la giornata, durante la quale si esibiranno gli artisti del “Teatro della Caduta”. Sarà possibile assaporare i “Sapori di Langa” grazie alla proposta di street food presentata dalla Pro Loco e degustare i pregiati Vini Dogliani DOCG dei produttori locali. Non mancheranno gli intrattenimenti per i bambini mentre per gli amanti della natura ci sarà l’opportunità di scoprire lo splendido territorio clavesanese con la camminata organizzata dalla Cantina Clavesana. Un richiamo alla tradizione sarà la ricerca simulata dei tartufi a cura dell’Associazione “Trifulau del Monregalese e del Cebano”. La giornata si concluderà alle ore 21:00 con il Falò in località Borra e la chiusura con l’esibizione finale degli artisti del “Teatro della Caduta“. DOMENICA 1 SETTEMBRE ORE 8.00 : APERTURA FIERA – mercatino artigianale e prodotti alimentari e tipici di Langa ORE 9.00 : partenza “CAMMINA CLAVESANA” organizzata dalla “CANTINA CLAVESANA” ORE 10.00 Inaugurazione Fiera con la Banda Musicale il “RISVEGLIO” di Dogliani ORE 11.00 consegna “ARATRO D’ORO” ORE 11.30 Rinfresco per le Autorità ORE 12.00 STREET FOOD LANGAROLA a cura della PRO LOCO di CLAVESANA ORE 14.00 fino a fine Fiera, intrattenimenti teatrali sparsi

Anteprima | B&B: Book&Breakfast con Maurizio Crosetti

In arrivo un nuovo appuntamento del ciclo B&B: Book&Breakfast, le colazioni letterarie di scrittorincittà! In occasione della Settimana europea della mobilità sabato 14 settembre Maurizio Crosetti presenterà Il suo nome è Fausto Coppi (Einaudi). L'appuntamento sarà a ingresso libero, ma per chi lo desidera è possibile prenotare il

proprio posto (tutte le indicazioni qui sotto). Durante, prima o dopo l'incontro, sarà possibile fare colazione presso l'Open Baladin (€ 2 / 4,50). Sabato 14 settembre | ore 9.30 | Open Baladin

48

va rie

per il Paese a cura del “Teatro della Caduta” ORE 14.00 fino a fine Fiera, intrattenimento per bambini a cura di Gian Paolo Scarpa noto artista writer della zona che insieme alla PRO-LOCO junior farà dipingere i bambini di ogni età per tutto il pomeriggio. ORE 14.30 circa (l’orario potrebbe ancora subire qualche piccola modifica) a cura dell’associazione Trifulau del Monregalese e del Cebano si svolgerà la ricerca simulata di tartufi. ORE 19.00 Chiusura mercatino. ORE 21.00 Falò sul prato comunale in regione Borra, per l’arrivederci alla Fiera. Durante il quale sarà possibile assistere allo spettacolo teatrale di chiusura il “VARIETA’ DELLA CADUTA” Info: tel. +39 0173 79010 oppure +39 331 3154 620 email e web. info@clavesana.info - www.comune.clavesana. cn.it - proloco.clavesana@gmail.com

MAURIZIO CROSETTI presenta IL SUO NOME E' FAUSTO COPPI (Einaudi editore) Nessun atleta è stato piú grande di lui. Nessuno ha avuto una vita piú simile a un romanzo. A cento anni dalla nascita, i trionfi, le sconfitte, gli amori, le tragedie di Fausto Coppi raccontati con la voce dei personaggi che gli sono stati vicini: dai famigliari ai fedeli gregari, dalla dama bianca all’amico-rivale Bartali. A ognuno di loro Maurizio Crosetti affida un pezzo di storia, e attraverso di loro affresca l’avventura sportiva e umana di un’anima inquieta che ha incarnato l’essenza stessa di un’Italia fiaccata dalla guerra ma in cerca di nuovo entusiasmo. Una società in vorticoso cambiamento, con le sue ipocrisie e le sue nobiltà, sfila in bianco e nero accanto alla leggendaria bicicletta dell’Airone, del Campionissimo. Che avrà, infine, l’ultima parola. «Vicino alla mia bicicletta passano il verdegiallo dei prati e delle rocce. E sopra, il cielo azzurro: correre è come attraversare un dipinto. I compagni vanno in cerca delle

fontane di pietra per catturare l’acqua nelle borracce, poi la corsa precipita e non c’è piú tempo nemmeno per bere. Guizzano trote d’argento nei torrenti, ma tanto chi le vede. Sulla punta delle montagne la gente è un pizzo, un merletto». Dialoga con l'autore Cristina Clerico. Maurizio Crosetti, torinese, è inviato speciale di «la Repubblica», sulle cui pagine ha raccontato i principali eventi sportivi degli ultimi venticinque anni. Ha scritto libri di sport, un romanzo e una raccolta di favole per bambini. MODALITA' DI PARTECIPAZIONE L'appuntamento è a ingresso libero, ma è possibile prenotare il proprio posto registrandosi all'evento al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bbbookbreakfast-maurizio-crosetti-69873191597. Riceverai il tuo biglietto via email. All'ingresso ti chiederemo di mostrarcelo (anche su smartphone, senza stampare). Per informazioni: info@scrittorincitta.it | 0171.444822 | www.scrittorincitta.it Open Baladin Cuneo Piazza Foro Boario, 12100 Cuneo


Storie d’Oc Letture ad alta voce per bambini intorno alla lingua e alle tradizioni occitane Le storie hanno le gambe, viaggiano di qua e di là delle Alpi, a spasso nel territorio occitano. Si spostano i galli magici, i lupi sdentati, gli asini che nascondono principi; i servanot si rintanano nelle valli, le masche ti spaventano dietro una curva del sentiero… L’Unione Montana Valle Stura, in collaborazione con i comuni della Valle, propone per l’estate 2019 l’iniziativa “Storie d’Oc”, laboratori di lettura ad alta voce e narrazione dalle tradizioni orali dell'Occitania, rivolti ai bambini tra i 4 e i 9 anni. I laboratori saranno curati da Caterina Ramonda, bibliotecaria, esperta di letteratura per l’infanzia, che si occupa anche di ricerca intorno alla sua lingua, l'occitano, alle sue tradizioni orali e scritte e coinvolgeranno, a partire dal mese di agosto i comuni di Argentera, Pietraporzio, Sambuco, Valloriate e Rittana, proseguendo poi in autunno negli altri comuni facenti parte dell’Unione Montana Valle Stura. Queste le date e gli orari delle letture estive: Argentera: 02/08, ore 17.00 Pietraporzio: 03/08, ore 17.00 Valloriate: 04/08, ore 17.00 Sambuco: 07/09, ore 17.00 Rittana: 08/09, ore 17.00 Ingresso libero sino ad esaurimento posti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali del progetto “Parlen noùostro lengo - Parliamo la nostra lingua” - finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la

Great Innova Festival dell'innovazione cuneese

Sabato 14 settembre 2019 Zona ex Foro Boario Cuneo Great Innova è un movimento di attivazione territoriale organizzato dalla tribù degli innovatori cuneesi. E' un evento dedicato all' innovazione di cui la trasformazione digitale è solo uno dei paradigmi per la crescita dei sistemi e l’aggiornamento delle competenze, è inserito nel programma nell’autunno digitale piemontese e già nella comunicazione 2019 di EUROPE DIRECT, sportello per l’Europa di Cuneo. Il programma nello spazio VARCO Auditorium prevede dialoghi d'ispirazione con imprenditori e manager sul tema del "fare" innovazione e impresa sostenibile. Riservando il tuo posto avrai diritto a partecipare a: Ore 11.00 Keynote speech di Osvaldo Danzi, Social Recruiter SCR Selezione Presidente FiordiRisorse Ore 11.30 Confronto con imprenditori del futuro: Chistian Zegna, CEO di BE TREES & Altri imprenditori Ore 15.30 Keynote speech di Ivan Ortenzi Chief Evangelist di Business Integration Partners Ore 16.00 Keynote speech di Massimo Canduci, Chief Evangelist di Business Integration Partners Ore 16.30 Keynote speech di Fabio Tentori Head of Enel Innovation Hubs and Startup Initiatives; CEO Enel Innovation Hubs s.r.l.

tutela delle minoranze linguistiche storiche (Legge 482/1999). Per informazioni Ufficio turistico-culturale | UNIONE MONTANA VALLE STURA Via Divisione Cuneense, 5 – 12014 Demonte (CN) +39 0171 955 555 unione.montana@vallestura.cn.it cultura@vallestura.cn.it

Sabato 14 settembre 2019 dalle ore 14:15 alle 15:15 Pingcn pensare in granda Piazza Foro Boario, 12100 Cuneo Secondo l’International Federation of Robotics, entro il 2020 oltre 1.7 milioni di nuovi robot industriali saranno installati nelle fabbriche di tutto il mondo, portando il numero di robot industriali oltre i 3 milioni. Per quanto riguarda i robot personali, si stima un mercato del valore di 12 miliardi per il 2020. Vale dunque la pena di provare a capirci qualcosa e di farsi un’idea di quale sia la potenza di questi strumenti. Cominciando dalle basi: cosa sono i robot, a cosa servono, cosa possono e soprattutto cosa non possono fare. Ma anche come sono fatti e come si possono utilizzare. Le attività saranno riconosciute per la formazione docenti (PNFD priorità 4.3 Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento”) a seguito di regolare firma del foglio firme presenze. Il Liceo Scientifico Classico Statale "Peano-Pellico" di Cuneo rilascierà l'attestato di partecipa-

dalle ore 09:30 alle 10:30 Torino Digital Days partecipa a Great Innova, la giornata dedicata all'innovazione che si terrà a Cuneo il 14 Settembre. Il nostro workshop è dedicato alla Web Reputation. Sempre più spesso accade di venire "googlati", sia che siamo aziende o attività commerciali. Ma cosa trova il nostro potenziale cliente? Come parla di noi il web? I risultati rispecchiano la nostra realtà aziendale? In questo workshop scopriremo le migliori strategie per gestire la propria reputazione online. Analizzeremo assieme gli strumenti a nostra disposizione e i vantaggi portati da una buona reputazione. Parleremo inoltre di come affrontare al meglio gli attacchi alla nostra reputazione online conoscendo i fattori che possono influenzarla. Tanti consigli pratici per curare l’identità del proprio brand migliorando l’immagine percepita dal pubblico. Il workshop è rivolto a piccole e medie imprese e commercianti che vogliono scoprire come: impostare una comunicazione vincente, rafforzare la reputazione online, gestire le recensioni dei proprio clienti. Iscrizione obbligatoria Evento gratuito Prenotazioni fino ad esaurimento posti zione. La partecipazione all'evento è soggetta a Web Reputation: gestire la reputazione prenotazione obbligatoria https://greatinaziendale online Sabato 14 settembre 2019 nova.com

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

49


Castello della Manta Gli appuntamenti di settembre ARTE E NATURA IN CASTELLO - 1 settembre alle ore 15.30 Speciali visite tematiche per scoprire la storia, l'arte e la natura del Castello della Manta. Un vero e proprio viaggio tra i tesori di questo maniero medievale: lo straordinario ciclo di affreschi del Salone Baronale, i dipinti della Chiesa di S. Maria del Rosario, le grandi magnolie che sorvegliano il portone d'ingresso, il maestoso cedro del giardino, un percorso tra passato e presente, condotto con passione e competenza dai narratori del FAI. Costo del biglietto: Adulti: 11 euro; Ragazzi (6 - 18 anni): 5 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: ? 5,00 MUSICA IN CASTELLO - 7 settembre - ore 15-18 (allegato CS) Un castello tutto da conoscere e i narratori volontari del FAI, un antico pianoforte nella cinquecentesca Sala delle Grottesche e giovani musicisti: la storia del castello rivive tra racconti, note e melodie. Per un tranquillo pomeriggio tra le arti. Costo del biglietto: Adulti: 9 euro; Ragazzi (6 - 18 anni): 4 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: gratuito TI RACCONTO IL CASTELLO: LE MEMORIE - 8 e 22 settembre, ore 11.30 e 15.30 (allegato CS) Due speciali visite guidate ricche di aneddoti e racconti su chi ha vissuto e lavorato in castello: memorie di usanze e tradizioni. Costo del biglietto: Adulti: 11 euro; Ragazzi (6 - 18 anni): 5 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: ? 5,00 TI RACCONTO IL CASTELLO: MODA E MOTTI - 15 settembre, ore 11.00, 15.00 e 16.30 (allegato CS) Un viaggio alla scoperta di storia, arte e curiosi particolari all'interno del percorso di visita del Castello della Manta Costo del biglietto: Adulti: 11 euro; Ragazzi (6 - 18 anni): 5 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: ? 5,00 A MANO LIBERA - 29 settembre, ore 10 - 18 Una giornata intera dedicata alla scrittura, in collaborazione con l'Associazione Calligrafica Italiana, aperta a insegnanti, educatori, animatori, bambini, genitori e a tutti gli appassionati della scrittura manuale. Speciali visite tematiche per scoprire e l'arte del castello in un vero e proprio viaggio tra i tesori di questo maniero. Costo del biglietto: Adulti: 11 euro; Ragazzi (6 - 18 anni): 5 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: ? 5,00 E' TUTTO PER GIOCO - Il Castello a misura di bambino ogni sabato e domenica alle ore 10.30 - 11.30 - 15.00 16.00 - 17.00 Sullo sfondo del Monviso si staglia una fortezza medievale molto affascinante. Il suo salone più importante custodisce affreschi straordinari che raffigurano re, regine, eroi ed eroine, di fronte alla Fontana dell'eterna giovinezza. Chi non ha mai sognato di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico Castello? Chi non desidera sentirsi raccontare storie fantastiche? Chi non vuole vivere una bella esperienza con la propria famiglia? Il Castello della Manta fa per voi! La parola d'ordine è sperimentare: la scoperta si fonde con il gioco per fare esperienza diretta. Tutti i fine settimana, a partire dall'8 giugno e fino al 6 ottobre 2019, il Castello accoglie le famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni, proponendo attività adatte ai più piccoli: visite

50

varie

dedicate alle fiabe o al bosco o alla danza ed alla musica, senza rinunciare al magico momento in cui si indossano i panni di antiche dame o di coraggiosi cavalieri. "E' tutto per gioco" è un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo grazie al Bando Musei Aperti. Costo del biglietto (sabato e domenica) Adulti: 9 euro; Ragazzi (da 3 anni in su): 4 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: gratuito Pacchetto famiglia per attività in programma (2 adulti + al meno 2 b amb i ni d ai 3 anni i n s u) : 24 euro TI RACCONTO IL CASTELLO: I PROTAGONISTI - ogni sabato del mese e domenica 1 settembre alle ore 10.45 - 12.30 15.00 - 16.30 Speciali visite tematiche per conoscere i protagonisti della storia del Castello. Ogni secolo ci regala personaggi di spicco che hanno lasciato una profonda traccia nell'evoluzione artistica del Castello. Senza l'opera di Valerano con Clemenzia Provana, signori della Manta, e di Tommaso III con Margherita de Roussy, Marchesi di Saluzzo, oggi, non potremmo ammirare lo straordinario ciclo di affreschi del Salone Baronale. Se a metà Cinquecento, i cugini Michele Antonio e Valerio, conti Saluzzo della Manta, non avessero ampliato il maniero non avremmo il Salone delle Grottesche e la Galleria con gli appartamenti della famiglia. Fino ad arrivare al Seicento ed al passaggio dei Savoia alla Manta con il Duca Carlo Emanuele I. Dediche, motti, monogrammi, ritratti ci raccontano i signori della Manta: un percorso inedito per dare un volto a chi ha abitato nei secoli questo splendido luogo. Grazie al progetto Les Ducs des Alpes / I Duchi delle Alpi finanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia ALCOTRA (Asse III Attrattività del territorio). Costo del biglietto: Adulti: 11 euro; Ragazzi (da 6 a 18 anni): 5 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: 5 euro


Green Park Festival 2019 Cuneo 13-15 settembre Giardini Lalla Romano Torna per la sua quinta edizione il Green Park Festival, il primo festival in Piemonte dedicato allo sviluppo sostenibile ed alla lotta al cambiamento climatico. Al festival si vuole raccontare un nuovo modo di concepire lo sviluppo, la vita quotidiana e l’economia, insieme ai partecipanti, agli espositori, ai giornalisti, alle associazioni, ai movimenti di cittadinanza attiva, agli artisti e ai volontari che collaborano alla sua realizzazione. L’edizione 2019 si concentra sulla sfida chiave del nostro tempo, il cambiamento climatico. Partendo dai quattro elementi naturali (aria, acqua, terra e fuoco) si analizzano problemi e possibili soluzioni agli effetti già visibili sui territori, gli ecosistemi e la biodiversità. Passando attraverso l’agricoltura, il cibo, il turismo, l’industria, la mobilità, l’innovazione, Green Park Festival volge lo sguardo della società verso un’alternativa sostenibile. Solo un’azione rapida e collettiva può aiutarci a collaborare con la natura, anziché subirla e contrastarla. L'Edizione 2019 del Green Park Festival si terrà presso i Giardini Lalla Romano. Tematiche Salute & Benessere Spazio dedicato alla promozione del benessere della persona, attraverso la condivisione di tecniche e conoscenze che permettono di ristabilire il sottile legame che unisce al ciclo della natura che ci circonda. Coordina Elena Reinaudo del Centro Benessere & Estetica Bio “Equilibrium” EDUcazione Tavoli di sperimentazione, lavorazione di materiali, rifiuti e diffusione dell’impatto che ogni materiale ha sull’ecosistema, fabbricazione di oggetti ed area giochi. Esperimenti per i bambini a partecipazione gratuita. Agri & Food Spazio espositivo con aziende agricole, produttori di vini, formaggi, trasformazione e commercio di sementi, farine in un’ottica di tutela delle tipicità locali, delle colture tradizionali e/o del commercio equo e solidale. ASsoCiazioni Spazio dedicato alle associazioni, agli enti, alle scuole ed ai movimenti che promuovono storicamente i temi del Festival

58^ MOSTRA DEL FUNGO

Ceva dal 14 al 22 settembre 2019

ed alle associazioni giovanili che promuovono la cittadinanza attiva e la cultura ambientalista. Smart & Mobility Expo Spazio espositivo dedicato alle aziende medio-piccole con particolare attenzione all’innovazione tecnica e/o tecnologica a favore dell’ambiente: sia nel settore della produzione dei materiali per l'edilizia, sia nella produzione/vendita di energie rinnovabili, sia nei settori della mobilità sostenibile urbana o del trasporto merci/persone in un'ottica di riduzione delle emissioni. CONferenze Affrontare i cambiamenti climatici e l'impatto sulla comunità locale: dare una chiave di lettura semplice, basata sulla reale conoscenza degli effetti in atto intorno a noi. Partiamo dai quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco) per comprendere come l'ambiente sta cambiando intorno a noi. Abbiamo chiesto a cinque esperti del Settore (Giulio Conte, Angelo Tartaglia, Ignazio Schettini, Paolo Bertolotto) di indicarci la via per il cambiamento verso uno stile di vita sostenibile. ARTigianato Artigiani della tradizione locale: riparazione di mobili, utensili, riciclo di materiali allo scopo di rifunzionalizzazione, associazioni di promozione degli antichi mestieri, esperienze di condivisione laboratoriale e delle tecniche.

centro storico e Borgo Sottano Rassegna Micologica Nazionale con esposizione di funghi naturali e coltivati, scientificamente classificati con abbinamento alle essenze arboree. La Mostra Mercato Nazionale ospiterà un grande mercato di funghi e prodotti tipici (salumi, miele, formaggi, castagne, olio della Riviera Ligure di Ponente) e punti enogastronomici con possibilità di degustazione. Completeranno la manifestazione un mercatino dell’artigianato, spettacoli, momenti di animazione e concerti. Dal 9 al 23 settembre si svolgerà inoltre il “Settembre Cebano”, una serie di iniziative collaterali alla Mostra del Fungo. Orari: 8-19 Info: tel +39 0174 704 620/721 623 email. ufficio.manifestazioni@comune. ceva.cn.it web. www.comune.ceva.cn.it

musicale, spettacoli teatrali, intrattenimenti danzanti. Orari: da definire

Info: tel +39 347 596 2002 - info@prolococarru.it

RITORNO DALL'ALPE

Pontechianale 15 settembre 2019 Il programma dell’evento prevede la festa dell’alpeggio, la fiera dei margari, l’esposizione dei capi bovini ed ovicaprini e dei prodotti d’alpeggio, le degustazioni, le ani76^ SAGRA DELL'UVA mazioni musicali e la possibilità di acquisto Carrù dal 14 al 22 settembre 2019 Orari: 10-18 In programma eventi gastronomici, esposi- Info: tel. +39 0175 950 174 - +39 349 zione di prodotti tipici locali, manufatti agri- 6983 469 coli ed artigianali, concerto della banda web. www.prolocopontechianale.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

51


Imaginé piccolo festival 2019 Festival della narrazione per figure Tutti gli appuntamenti aperti al pubblico della seconda edizione del festival dedicato ai libri illustrati a Vernante (Cuneo).

Sabato 21 settembre • dalle ore 10 alle 15 | Boschi reali e boschi immaginari | passeggiata acquerellata nella Riserva dei boschi e dei laghi di Palanfré con Davide Osenda | € 5 • dalle ore 10 alle 20 | Il mercato di San Salvario Emporium a Imaginé a cura di San Salvario Emporium | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime, tettoia • dalle ore 10 alle 18 | Stampa con le tue mani la shopper ufficiale di Imaginé! con a fish on a cloud | € 15 | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime, tettoia • dalle ore 10 alle 19 | Apertura Museo Attilio Mussino | Vicolo Molino • dalle ore 14 alle 17 | Workshop di stampa di Nerofumo stampa d'arte con Nerofumo stampa d'arte Workshop di puntasecca e linoleum | € 15 Worskhop di acquaforte | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime | € 20 • dalle ore 14 alle 23 | Le avventure di Pinocchio | Mostra di illustrazioni di L. Caimmi | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime • ore 16 | Di terre, di mari, di viaggi [ ] tra le stelle | laboratorio con Marco Paschetta | € 3 | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime • ore 16 | Disegnare con una siringa (senza ago però!) | laboratorio con Romina Panero | € 3 | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime • ore 17 | Benvenuti nel Dogmadrome | incontro con Lorenzo Mò e Alessandro Viale | Cavallino Pub

41^ FIERA REGIONALE D’AUTUNNO DI CARAGLIO E DELLA VALLE GRANA – 16^ SAGRA GNOCCHI AL CASTELMAGNO Caraglio dal 20 al 22 settembre 2019 La Fiera d’Autunno, con circa 30.000 visitatori e più di 300 espositori, è l’evento di maggior richiamo turistico di Caraglio. Il programma della manifestazione prevede mostre, esibizioni, musica, intrattenimenti per bambini,

52

varie

Festival della narrazione per figure

• ore 18.30 | Un Pinocchio acquatico e notturno | incontro con Luca Caimmi | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime • ore 21 | Mò&Bottasso live | painting and music con Lorenzo Mò e Nicolò Bottasso | Piazza dell'Ala Domenica 22 settembre • dalle ore 10 alle 15 | Alla cava | passeggiata disegnata nella cava della Sibelco a Robilante con Stefano Allisiardi | € 5 • dalle ore 10 alle 23 | Le avventure di Pinocchio | Mostra di illustrazioni di L. Caimmi | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime • dalle ore 10 alle 20 | Il mercato di San Salvario Emporium a Imaginé | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime, tettoia • dalle ore 10 alle 18 | Stampa con le tue mani la shopper ufficiale di Imaginé! con a fish on a cloud | € 15 | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime, tettoia • dalle ore 10 alle 19 | Apertura Museo Attilio Mussino | Vicolo Molino • ore 10.30 | Muto come un pesce | laboratorio creativo a cura di Luca Caimmi | € 3 | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime • dalle ore 14 alle 17 | Workshop di stampa di Nerofumo stampa d'arte con Nerofumo stampa d'arte Workshop di puntasecca e linoleum | € 15 Worskhop di acquaforte | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime | € 20 • ore 15-18 | Mandala Stones | realizzazione di un'opera collettiva utilizzando materiale di risulta della cava Sibelco | per grandi e piccini | ulteriori dettagli in arrivo! • ore 16 | I semi: un piccolo grande viaggio | laboratorio con M. Paschetta con Marco Paschetta| € 3 | Centro Visita Parco Naturale Alpi Marittime • ore 18.30 | Macchie di vino, d'acqua e colore | degustazione disegnata con Marco Bertaina e Stefano Allisiardi | € 25 | Enoteca Frisson Vernant Programma completo su www.festivalimagine.it Info: info@festivalimagine.it; 375.6044244

artisti di strada, polo dell’agricoltura, un goloso appuntamento gastronofattoria e laboratori didattici, esposi- mico dedicato agli gnocchi al zioni di vario genere e soprattutto Castelmagno e uno spettacolo pirotecnico. Orari: ven. 18-23, sab. 9-24, dom. 9-20, padiglione enogastronomico con apertura dalle 19 di ven. alle 23 di dom. Info: tel. +39 329 2516 729 email e web. info@ insiemepercaraglio.it www.insiemepercaraglio.it


FESTA DELLA PATATA

Sampeyre 22 settembre 2019 Da un frutto umile tanti piatti succulenti: la festa propone degustazioni della patata nelle sue mille ricette e offre la possibilità di acquisto presso i produttori locali. Orari: 11-18 Info: tel. +39 0175 977120/979973

FIERA DI SAN MICHELE

Sampeyre dal 27 al 29 settembre 2019 Esposizione e vendita di prodotti locali, intrattenimenti, animazioni e balli, degustazioni delle vere raviolas di Sampeyre. Orari: ven. dalle 20, sab.-dom. 10-24 Info: tel +39 0175 977 148

mercato dei formaggi d’alpeggio, mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici. Degustazioni di formaggi e del burro di Ormea fatto sul momento (in ta birera). Orari: 9-19 Info: tel. +39 0174 392 157 email e web: turismo@comune.ormea.cn.it - www.comune.ormea.cn.it

OTTOBRATA 2019

Barge dal 4 all'8 ottobre 2019 Rassegna commerciale, agricola, artigianale sotto l'ala mercantile in via del centro storico e Piazza Garibaldi e S.Giovanni. Domenica 6 ottobre: mercatino di scambio e baratto lungo viale Mazzini, esibizione e sfilata di gruppi folkloristici e banfs musicale con le majorette di Barge. Sabato pomeriggio e domenica 6 rievocazione storica e vendita di caldarroste e mele. Lunedì 7 fiera d'autunno al mattino. Martedì 8 sagra della bagna caoda. Orari: 9-23.30 Info: tel +39 328 9664 546, +39 0175 349 128 email. prolocobarge@tiscali.it

5^ FIERA REGIONALE DELLA MONTAGNA - ROBURENT

22 settembre 2019 San Giacomo - Roburent L'evento è dedicato interamente alla vita e al lavoro in montagna. Si terrà un convegno a tema, saranno esposti attrezzature agricole e mezzi per lavori forestali e sgombero neve. Sono previste altre iniziative, quali la stima della legna, mercatini, spettacoli e degustazioni di piatti tipici montani. Orario: tutto il giorno Info: tel. +39 338 8503 414 Ufficio Turistico di Roburent (IAT) Tel. +39 370 3117 382 E-mail: iatroburent@cuneoholiday.com

FIERA REGIONALE DELLA ZUCCA 82^SAGRA DELL'UVA QUAGLIANO

Costigliole Saluzzo 28 e 29 settembre 2019 L’uva Quagliano ed il suo vino, protagonisti della sagra, sono una delle ricchezze del territorio, una tradizione che continua grazie ai viticoltori e ai produttori locali. Il programma prevede un mercatino, animazioni e spettacoli. Durante la sagra sarà possibile visitare la FIERA ZOOTECNICA - BISTECCA DOC “Mostra degli Statuti” presso Palazzo La Caramagna Piemonte Tour, in occasione della ricorrenza dei 600 23 settembre 2019 anni della concessione. Il programma prevede la Mostra Concorso Orari: tutto il giorno Bovini di Razza Piemontese, l’esposizione Info: tel +39 0175 230 121; +39 346 di capre, asini e bufale e di macchine e 0099 103 prodotti per l’agricoltura, la fiera commerciale in tutto il paese, la degustazione di prodotti locali e il Pranzo della Bistecca SAGRA DEI FORMAGGI D'ALPEGGIO Ormea 29 settembre 2019 DOC. La sagra rievoca l’antica tradizione pastoraOrari: dalle 9 le secondo la quale, verso la fine di setInfo: tel.+39 0172 89004 email. caramagna.piemonte@ruparpie- tembre, i margari scendevano in paese a vendere il formaggio prodotto in alpeggio monte.it web. www.comune.caramagnapiemonte. durante l’estate. Domenica 23 settembre nel centro storico cittadino dalle ore 9.00 cn.it

Piozzo dal 4 al 6 ottobre 2019 La Fiera della Zucca di Piozzo è giunta ormai alla 26^ edizione e continua, anno dopo anno, a raccogliere migliaia di visitatori attratti dalle più di 530 varietà di cucurbitacee dislocate nel paese su antichi carri agricoli. Possibilità di degustare piatti tipici a base di zucca e la domenica, su prenotazione, di pranzare con specialità a tema. Il tradizionale appuntamento è per la prima domenica di ottobre: l’atmosfera, nel paese dei Lapacuse, sarà sicuramente festosa! Orari: ven. 20-24, sab.-dom. 8-24 Info: tel+39 0173 795 101, +39 347 8940 946 email. info@comune.piozzo.cn.it web. www.comune.piozzo.cn.it - www.prolocopiozzo.it

31^ GALÀ DELLA CASTAGNA D'ORO

Frabosa Sottana dal 4 al 6 ottobre La Trentunesima Edizione del Galà della Castagna d’oro, verrà anticipata di una settimana e si terrà dal 4 al 6 ottobre, anziché svolgersi nel consueto secondo fine settimana del mese. Gli organizzatori comunicano che il cambio data è stato necessario in quanto nel secondo week end di ottobre si svolge il Festival dello Sport di Trento, organizzato della Gazzetta dello Sport, che è una passerella molto ambita da tutti gli atleti di fama nazionale, quindi riduce le opportunità di avere grandi nomi dello sport tra gli ospiti al Galà della Castagna d’oro di Frabosa Sottana Orari: ven. 20-24, sab. 10-24, dom. 8-20 Info: tel. +39 0174 244 481 www.Infopointmondole.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

53


disco

coffee / food / drinks

concessionario

eventi

ballalinda disco club

Mezcalina

adriano automobili

Festival Contro 2019

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

Via Bonelli 8 - Cuneo 346 632 8275 COLAZIONI - PRANZI APERITIVI

via Giuseppe Saragat 2/4 Bagnolo Piemonte Telefono: +39 0175 392922 Concessionario di automobili

Programma eventi sullo spazio pubblicitario

ristorante pizzeria

Da Cianci

Fr. Palazzasso, 43 Caraglio 392 296 0922

Orario 18:30 - 23:45 chiuso mercoledi RISTORANTE - PIZZERIA

Pub

­54

via Mondovì 25 12045 Fossano 345 917 6034 0172.650084 Al giovedì e al sabato serate di latinoamericano

Locali

Venerdì 23 agosto: Molella e Fargetta Dj Set Sabato 24 agosto: Capo Plaza Domenica 25 agosto: ore 9:00 - Inaugurazione 160° Fiera della nocciola ore 23:00 - musica live con i Divina Lunedì 26 agosto: 160° Fiera della nocciola Martedì 27 agosto: Lou Dalfin Mercoledì 28 agosto: PFM Giovedì 29 agosto: Coma_Cose Venerdì 30 agosto: notte Nomade... aspettando i Nomandi Sabato 31 agosto: RADUNO ESTIVO NOMADI FAN CLUB Domenica 1 settembre: ore 21:30 - Andrea Pucci

Bar cocktail

OASI PUB

Segui le novità sulla nostra pagina facebook: Da Cianci ristorante pizzeria Palazzasso

Piazza S. Batolomeo Castagnole delle Lanze (AT)

BAr Zara

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

DA NOI TUTTE LE PARTITE di serie A e COPPA su SKY seguici su Facebook

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

Disco Club

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

BICOCCA

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­56

Via Elva, 19/B - Sampeyre (CN) Info & prenotazioni: 0175.977239 - 349.1864053 www.bicoccadisco-sampeyre.it

Facebook: Bicocca DiscoClub Instagram: bicoccadiscoclub

È stata una Stagione Estiva MERAVIGLIOSA! Grazie infinite a tutti voi che avete scelto la Bicocca DiscoClub per trascorre le vostre notti magiche di festa! Sabato 24 Agosto Party di Chiusura ESTATE 2019 ... anche l'ultima notte è stata un SUCCESSO

ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Martedì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli


dancing

estivo

braceria birreria

negozio dischi

New Crazy Boy

Baladin Open Garden

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Reg. Madonna dei prati 285 12044 Centallo 333 346 2430 Goditi l'estate nel GIARDINO ESTIVO

Aperto dal mercoledì alla domenica Dettagli a pagina 20

loc valle 25 Piozzo www.baladin.it/baladin-opengarden Torna il Baladin Open Garden! Il Baladin Open Garden sarà aperto tutta l’estate, dal primo Giugno, dal martedì al venerdì, dalle ore 18:00 alle 01:00, il sabato dalle ore 18:00 alle 02:00 e la domenica dalle 10:00 alle 00:00.

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

noleggio & servizi

scottish pub

disco

disco live music

Trumen Service

DONAN CASTLE

Palà Club

capperi estate

+39 3703416674 www.palaclub.it storica location che negli anni ha segnato la gioventù di moltissime persone

Live music e Dj set

NUOVA SEDE Via XI Settembre 45 Borgo S.D. (Cuneo) info@trumenservice.com Enrico 3494976355 Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Mexi Schermi e Leo Wall

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

Via Peveragno, 74, Boves

mondovì tel. 393 3302747

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

­57






PEr la tua

pubblicità su

news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

newspettacolo @newspettacolo.com

62

oroscopo

Ariete Giuste o sbagliate le vostre scelte sono il risultato del vostro modo di pensare e agire e vanno rispettate; sappiate essere coerenti con ciò che avete ormai deciso. toro In tutti i settori della vostra vita si registra un lento miglioramento, che deve essere supportato da forza vitale e fiducia sulle vostre potenzialità; determinazione. gemelli Da chi consideravate amico certo non vi aspettavate ciò che è accaduto, ma ora è inutile rimuginare sui fatti. Meglio chiedervi come reagire al meglio. cancro La vostra carica è grande e lascia presagire possibilità di vittoria. Chiunque può riscontrare una vostra energia e forza di volontà ma dovete rimanere umili. leone Rivangare il passato non è da persone mature e consapevoli delle proprie potenzialità future; meglio proiettarvi in progetti nuovi, con spirito costruttivo. vergine Bene in tutti i settori, anche se l'amore continua a crearvi qualche apprensione; la situazione infatti è in via di miglioramento, ma non del tutto definita.

bilancia L'amore torna protagonista, ma non è chiaro se i fatti si svolgeranno così come vi aspettate; lasciare all'altra persona la prima mossa è infantile. Chi osa vince. scorpione Ecco una novità che definire importante è perfino riduttivo; non siate diffidenti verso modalità e situazioni originali, imparando da ogni errore commesso. sagittario E' necessaria pazienza prima di farvi prendere da panico immotivato, dato che ci sarà una svolta positiva già nel breve periodo; incontri stimolanti. capricorno In famiglia non potete più rimandare un chiarimento che ben presto vi alleggerirà di molti problemi; sappiate trovare un compromesso soddisfacente. acquario Erano diverse settimane che non vi sentivate così pimpanti; non è il caso però di strafare, dato che tutta questa energia deve essere incanalata su binari costruttivi. pesci Un progetto nuovo alimenta la vostra già fervida fantasia; dovete condividere con qualcuno la vostra nuova passione, ascoltando però i consigli più costruttivi.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.