News Spettacolo Cuneo Marzo 2019

Page 1

marzo 2019

Cuneo

anno 27, n. 788 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

6

musica appuntamenti del mese

14 22

16

teatro

28

varie:

44

feste, sagre

guida ai locali

24

26

48

42

oroscopo

62 34

Tempo di primavera questo mese. Ultimi spettacoli delle stagioni teatrali e tanti gli appuntamenti per festeggiare la festa della donna. Auguri a tutte le nostre lettrici! Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: cuneo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti ADY SULEIMAN: 31/03 Circolo Ohibò Milano ALBOROSIE: 14/03 Teatro Concordia Venaria 23 euro + prev Alice Merton: 22/05 Auditorium Parco della Musica, Roma; 23/05 Magazzini Generali, Mi ALVARO SOLER: 9/05 Mediolanum Forum Mi Amy Macdonald: 5/04 Teatro Dal Verme, Mi 31,05 - 42,55 euro ANDERSON PAAK & THE FREE NATIONAL: 25/03 Fabrique Milano euro 40 ANDREA BOCELLI: 25/07 Teatro del Silenzio Lajatico PI 30-31/08 Teatro antico di Taormina APPARAT (live): 5/04 Napoli - Teatro Acacia 6/04 Bologna - Estragon 7/04 Milano - Alcatraz - 23 euro BACKSTREET BOYS: 15/05 Mediolanum Forum Milano BASTILLE: 3/07 Carroponte, Sesto S.G. Milano euro 35,00 + prevendita BAY FEST 2019 Bellaria (RN): 12/08 Nofx + Sick of It All + Frank Turner + Masked Intruder + tba Ingresso 35 euro + d.d.p. 13/08 Good Riddance + Less Than Jake + tba Ingresso 35 euro + d.d.p. 14/08 The Offspring + The Story So Far + Pup + tba 35 euro + d.d.p. BEIRUT: 18/04 Milano – Alcatraz Special Guests: Helado Negro BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS: 2/07 GruVillage, Grugliasco (TO) Euro 20 www.gruvillage.com BON IVER: 17/07 Villafranca di Verona Castello Scaligero ore 21,15 BOWLAND: 16/04 Teatro Concordia Venaria 20 euro + prev

6

BUILT TO SPILL: 26/05 Locomotiv, Bologna 26/05 Ohibò, Milano CALcutta: 25/06 Milano Summer Festival; 27/06 Rock in Roma CALVIN LOVE: 6/03 sPAZIO211 | Torino euro 8 CARL BRAVE: 6/03 Teatro Colosseo Torino C'MON TIGRE: 14/03 Hiroshima Mon Amour Torino euro 15 COCKNEY REJECTS: 24/05 Hiroshima Mon Amour Torino euro 20 .. COLTER WALL: 20/03 Segrate (MI), Circolo Magnolia – euro 15,00 Coma_Cose: 8/04 Teatro Della Concordia, Venaria (TO) DANIELE SILVESTRI: 23/11 Pala Alpitour, Torino Dave Matthews Band: 30/03 Gran Teatro Geox, Padova 1/04 Unipol Arena (BO); 3/04 Medioalnum forum (MI) Dead Can Dance: 26-27/05 Teatro degli Arcimboldi, Milano DE GREGORI & ORCHESTRA: 9/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO) DELTA V: 8/03 Hiroshima Mon Amour Torino euro 15 dEUS: 28/04 Circolo Magnolia Milano 25 euro + prev www.livenation.it Anniversario di “The ideal crash” Diana Krall: 8/07 Teatro del Vittoriale, Gardone di Riviera; 14/07 Cavea Auditorium Parco della Musica Roma www.dalessandroegalli.com DIDO: 8/05 Teatro degli Arcimboldi di Milano www.livenation.it DIE ÄRZTE: 23/05 Alcatraz, Milano

MUSICA

Euro 35,00 + prev. /euro€ 40,00 in cassa la sera del concerto. Ed Sheeran: 14/06 Firenze Rocks In apertura Snow Patrol, Zara Larsson e Matt Simons; 16/06 Stadio Olimpico Roma; 16/06 Stadio San Siro, Mi EDDIE VEDDER: 17/06 Festival Collisioni, Barolo www.ticketmaster.it, www.ticketone.it ELISA: 6/04 Torino Auditorium Del Lingotto Prevendite ticketone.it ELTON JOHN: 29-30/05 Arena di Verona

www.dalessandroegalli.com ENRICO NIGIOTTI: 10/04 Teatro Della Concordia, Venaria (Torino) Enter Shikari: 1/04 Alcatraz, Milano ERIC NAM: 8/06 Santeria Social Club, Milano Ermal meta + GnuQuartet: 24e25/03 Teatro Colosseo To www.teatrocolosseo.it EROS RAMAZZOTTI: 2/03 Pala Alpitour, Torino 18/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia



il calendario concerti EX-OTAGO: 30/03 Teatro Concordia Venaria

20/08 Cave di Fantiano Grottaglie

FIL BO RIVA: 5/04 sPAZIO211 Torino eu 12,00 www.spazio211.com

gaZzelle: 16/07 Flowers Festival Collegno

FIORELLA MANNOIA: 11/05 Auditorium del Lingotto Torino FLOGGING MOLLY + DESCENDENTS: 25/06 Carroponte Sesto S. Giovanni Milano FLORENCE + THE MACHINE: 17/03 Unipol Arena Bo; 18/03 Pala Alpitour Torino FOALS: 16/05 Fabrique, Milano FRANCO126: 12/04 Hiroshima Mon Amour Torino euro 15

George Ezra: 17/05 Mediolanum Forum, Assago 34,50 €- 42,55 euro Ticketmaster – Ticketone Giorgia: 10/04 Torino, Pala Alpitour www.vivoconcerti.com GIOVANNI LINDO FERRETTI: 21/03 Hiroshima Mon Amour Torino euro 25 GORAN BREGOVIC: 13/04 Teatro degli Arcimboldi, Mi Biglietti disponibili su: ticketone.it GRACE CARTER: 6/04 Dude Club - Milano

H.E.R.: 2/03 Fabrique - Milano Biglietti: 25,00 euro + d.p.

GRAMATIK: 12/07 GruVillage Grugliasco (TO) HUGO RACE - FATALISTS: 10 euro +pr 30/05 Blah Blah Torino

FRANZ FERDINAND: 8/07 Marostica Summer Festival 9/07 Festival Acquedotte Cremona GROUNDATION: 11/07 Cavea del Teatro del Maggio 27/03 Hiroshima Mon Amour Torino euro 23 Musicale fiorentino, Firenze

HYUKOH: 9/03 Legend Club Milano h. 21:00 sold out I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI: 8/03 Teatro Colosseo, Torino JAWBREAKER: 20/05 Alcatraz - Milano

KING CRIMSON: 10/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO) da 34 eu Kiss: 02/07 Milano Summer Festival Ippodromo San Siro euro 80 + pr KURT VILE AND THE VIOLATORS: 25/06 Magnolia, Milano LAURA PAUSINI E BIAGIO ANTONACCI: 17/07 Stadio Olimpico Torino

Jessica Pratt: 5/04 Covo Bologna - 15 euro www.covoclub.it

LIAM GALLAGHER: 4/07 Collisioni, Barolo (CN) Un'unica data italiana

Jethro tull: 28/03 Teatro Colosseo, Torino

Ligabue: 2/07 Stadio Olimpico Torino

JOHN BUTLER TRIO: 30/06 Circolo Magnolia Segrate (MI) euro 26/30 Joe Jackson: 23/03 Teatro Colosseo, Torino JULIA HOLTER: 23/06 Magnolia | Milano;

MUSICA

KELVIN JONES: 19/04 Circolo Ohibò, Milano

JESS GLYNNE: 9/03 Fabrique - Milano euro 30,00 € + prevendita

JOHN MAYALL: 26/04 Auditorium Parco della Musica / Sala Sinopoli, Roma; 27/04 Politeama Genovese, Ge 30/04 Fontaneto D’agogna (NO), Phenomenon

8

24/06 Cortile Castello Estense | Ferrara

LITTLE MIX: 18/09 Mediolanum Forum, Mi LOREENA MCKENNITT: 20/07 MusArt Festival, Firenze; 21/07 Teatro degli Arcimboldi, Mi 28/07 Cervere (CN), Anfiteatro dell’Anima da 35 a 55 euro LOW: 5/04 Hall, Padova euro 32.50; 6/04 Teatro Antoniano Bologna 8/04 Auditorium parco della musica Roma euro €25 / 33,50



il calendario concerti MAGGIE ROGERS: 3/03 Magnolia - Milano www.circolomagnolia.it Prezzo biglietto: 18 euro + d.p. MÅNESKIN + SALMO: 6/07 Collisioni, Barolo (CN) MANUEL AGNELLI: 16/04 Teatro Colosseo, Torino Biglietti in vendita su ticketone.it MARCO MENGONI: 27-28/04 PalaAlpitour, Torino MARK KNOPFLER: 17/07 Palazzina di Caccia Stupinigi Sonic Park Nichelino To MATT CORBY: 11/02 Santeria Social Club Milano euro€18 + prev. su Ticketone e Mailticket Metallica: 8/05 Milano Summer Festival Ippodromo Snai San Siro Special Guest: Ghost + Bokassa MIKE SHINODA: 14/03 Fabrique Milano 35 euro 15/03 Teatro Geox Padova 35 eu MILES KANE: 14/05 Largo Venue, Roma; 15/05 Santeria Social Club, Mi; 18/05 Vox Club, Modena MILLENCOLIN: 3/05 Live Club | Trezzo Sull'adda Milano; 4/05 Vidia Club | Cesena MUMFORD & SONS + GANG OF YOUTHS: 29/04 Mediolanum Forum, Mi

15,00 euro + Tessera Arci ONE OK ROCK: 23/05 Fabrique - Milano PAOLO CONTE: 15/04 Teatro Regio – Torino; Info: www.ticketone.it e www.concerto.net Cinquant’anni di Azzurro PASSENGER: 7/04 Estragon Bologna 29 euro www.estragon.it PAUL KALKBRENNER: 16/03 Fabrique – Milano Prezzo biglietti:
Posto unico: € euro 25,00 + diritti di prevendita PFM canta De André : 10/04 Teatro Colosseo, Torino PHIL COLLINS: 17/06 Mediolanum Forum – Assago (Milano) Still Not Dead Yet Live 2019 da 90,00 a 300,00 + prev. PICTURE THIS: 12/03 Circolo Magnolia (MI) euro 10 + tessera PINGUINI TATTICI NUCLEARI: 11/04 Teatro Concordia Venaria Preoccupations: 7/02 Spazio211 - Torino euro 13 RAF TOZZI: 25/05/2019 Torino – Pala Alpitour prev su TicketOne.it RITA ORA: 30/04/2019 Fabrique - Milano Euro 25,00 + prevendita

ROCKIN’THE BLUES: 28/05 Fabrique Milano un'increMUse: dibile line-up che vede 12-13/07 Milano, Stadio San protagonisti artisti di fama monSiro; diale come WALTER TROUT, 20/07 Roma, Stadio Olimpico Biglietti in vendita su ticketmaster. JONNY LANG E KRIS BARRAS it, ticketone.it Romano Nervoso: 23/03 Blah Blah, Torino NERVOSA:

SHAWN MENDES: 24/03 Pala Alpitour, Torino SKA-P: 27/06 Carroponte | Sesto San Giovanni - Milano euro 25 + d.d.p; Sherwood Festival | Park Nord 29/06 Stadio Euganeo, Padova

14/04 Legend Club, Milano; 15/04 Traffic Club, Roma

SCORPIONS: 27/07 Lucca Summer Festival

SKINDRED: 12/12 Legend Club, Milano

NEW ORDER + Elbow: 12/07 Lucca Summer Festival

SCOTT BRADLEE’S POSTMODERN JUKEBOX: 10/03 Teatro Celebrazioni Bologna, h. 21.00 - 1° Platea: € 40 + prev. - 2° Platea: € 35 + prev. - Balconata e Palchi: € 30 + prev.

SKUNK ANANSIE: 4/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO)

NONAME: 20/04 Santeria Social Club, Mi NOVO AMOR: 12/05 Circolo Ohibò, Milano

10

MUSICA

SOAP & SKIN: 25/07 Cortile del Castello Estense, Ferrara

SONS OF THE EAST: 24/06 Circolo Magnolia Segrate (MI), euro 15,00 Spidergawd: 18/03 Blah Blah, Torino eu 10 STEVE AOKI: 20/06 GruVillage Grugliasco (TO) 20 euro + pr STEVE HACKETT: 2/05 Teatro Colosseo, Torino Steve Hill: 11/04 Blah Blah, Torino Sting: 29/07 Lucca Summer Festival 30/07 Arena Live @Gran Teatro Geox Padova



il calendario concerti TAKE THAT: 28/06 Lucca Summer Festival; 29/06 Roma Cavea Auditorium Parco della Musica TASH SULTANA : 22/07 Ferrara Sotto Le Stelle www.ferrarasottolestelle.it euro 32,00€ + d.p.

THE WHITE BUFFALO: 16/07 Carroponte Sesto San Giovanni (MI), euro€ 23,00 + prev; 28,00 in cassa la sera del concerto THE WOMBATS: 12/02/2019 Fabrique - Milano Euro 25 + pr

Tears For Fears: 9/07 Cavea Auditorium Parco della Musica, Roma 10/07 Lucca Summer Festival

THIRTY SECONDS TO MARS: 03/07 Rock in Roma ; 4/07 Padova – Gran Teatro GEOX, Arena live; 6/07 Pistoia Blues Festival TEDESCHI TRUCKS BAND: 7/07 Barolo – Collisioni Festival 17/04 Teatro degli Arcimboldi, Mi Biglietti su www.ticketmaster.it, 18/04 Politeama Rossetti, Trieste www.ticketone.it Teenage Fanclub: 11/06 Ferrara Sotto le Stelle I Teenage Fanclub, vere e proprie leggende del power pop britannico, hanno appena intrapreso un tour mondiale con una nuova formazione e arriveranno in Italia con un unica data, per suonare sul palco di Ferrara Sotto le Stelle. I Teenage Fanclub sono autori di brani che hanno lasciato il segno nella storia della musica, come Bandagonesque, Thirteen, Grand Prix, Songs from Northern Britain e molti altri. Da trent’anni sono un punto di riferimento per numerose band, a loro volta di culto. Anche Nick Hornby nel suo libro 31 Songs, regala la prima posizione ad un loro memorabile brano: “Your Love Is the Place Where I Come From” THE AUSTRALIAN PINK FLOYD: 19/07 Stupinigi Sonic Park Palazzina di Caccia (TO) Euro40,00 + prevendita THE KOLORS: 3/04 Hiroshima Mon Amour Torino euro 29 THE cure + SUM41 + editors: 16/06 Firenze Rocks Biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati THE OFFSPRING: 15/08 Sunset Festival | Stadio G. Teghil, Lignano Sabbiadoro (UD) Da 35,00 a 45,00 euro + d.d.p.

THOM YORKE: 16/07 Collisioni Festival Piazza Colbert, Barolo (Cn) 40,00 + diritti di prevendita TOOL + THE SMASHING PUMPKINS: 13/06 Firenze Rocks Visarno Arena www.firenzerocks.it Annunciati i DREAM THEATER, BADFLOWER e SKINDRED prima di THE SMASHING PUMPKINS e TOOL TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI 5/04 Hiroshima Mon Amour Torino euro 15 TROMBONE SHORTY & ORLEANS AVENUE: 27/03 Santeria Social Club h. 21Biglietto: euro 25,00 + prev. Info: www.barleyarts.com + Nick Recordkicks (dj set) Troye Sivan: 11/03 Fabrique Milano Euro 30,00 € + diritti di prevendita "Troye Sivan è la pop star perfetta per il 2018" - TIME ULTIMO: 31/05 PalaAlpitour, Torino Prevendite autorizzate: Ticketone – www.ticketone.it VASCO rossi: 1, 2, 6, 7, 11 e 12/06 Stadio San Siro

VERA SOLA-Danielle Aykroyd: 10/04 Blah Blah, Torino In un punto imprecisato e mobile fra Vera Lynn e Vera Hall, fra la THE SELECTER: grande dame della British music 5/10 Legend Club Milano hall e la cantante di spiritual Euro 20,00 + prev. Biglietti disponibili su Vivaticket e dell'Alabama ai tempi della Grande Depressione, c'è Vera Ticketone

12

MUSICA

Sola, nome d'arte di Danielle Aykroyd, figlia dei due attori Dan Aykroyd (The Blues Brothers, Ghostbusters, Una Poltrona per Due solo per citare alcuni film della sua lunga serie di successi) e Donna Dixon e già in Italia in qualità di chitarrista di un altro figlio d'arte, Elvis Perkins, figlio del Christopher Perkins, l'attore feticcio di Hitchcock in Psycho. WEEZER: 07/07/19 Bologna Sonic Park, Arena Parco Nord Prezzo del biglietto in prevendita: € euro 40,00+d.p. Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: € 46,00

WHISKEY MYERS: 10/05 Milano, Serraglio WOLFMOTHER: 5/07 GruVillage Grugliasco (TO) 20 euro + diritti di prevendita Capitanata da Andrew Stockdale, la band australiana ha debuttato nel 2015 con un album dal titolo omonimo WOLFMOTHER, guadagnando un disco d’oro negli Stati Uniti, tre dichi di platino in Australia e l’appellativo di miglior album dell’anno nel suo genere WOODEN SHJIPS: 13/03 Bronson, Ravenna; 14/03 Monk, Roma YANN TIERSEN: 19/03 Teatro Colosseo, To



musica: concerti, dj set, feste

Manudigital (fr) | Raphael

due eccellenze della musica reggae

Venerdì 1 marzo Circolo Arci Cinema Vekkio - Corneliano d'Alba Lo straordinario musicista e producer francese Manudigital arriva al CVK. Lo show presenta "Bass Attack", nuovo album che sta promuovendo in giro per il mondo con il suo inseparabile synth Casio MT40 ed un armamentario di drum machine ed effetti vintage vari. Protagonista della scena reggae europea da oltre 15 anni, Manudigital è uno degli artefici di quell'attitudine nu-digital che ha riscoperto e riattualizzato la dancehall music di fine anni 80, con eccitanti nuove produzioni ricche di creatività ed energia nell'utilizzo di suoni potenti e minimali. Elemento chiave del successo di Manudigital, le irresistibili "Digital Session" Prima di lui Raphael che dopo l’ultimo Album “reggae survival” e un lungo tour che ha consolidato la sua figura, confermandolo come uno dei migliori frontman della scena reggae europea,ha intrapreso un nuovo percorso di scrittura in italiano, esplorando nuove sonorità, unendo il songwriting alla black music. Il primo singolo “figli delle lacrime”, finalista di Sanremo Giovani, ha ottenuto un ottimo risconto di critica e pubblico. Il secondo singolo in uscita a marzo sarà accompagnato da un videoclip girato a Londra con la regia di Megan Stancanelli, regista cara a Platonica Music, label

Xylema + Leda

Venerdì 1 marzo 2019 ore 21:00 CitaBiunda Birrificio IndiePendente Gli Xylema sono una band alternative rock italiana formatasi nel 2014 a cavallo tra Santo Stefano Belbo e Canelli, in Piemonte. Formata da Alessandro Manzo (basso) Margherita Forno (batteria) e Francesco Grasseri (chitarra e voci) nei primi mesi di vita, il progetto vede la stesura di brani inediti in lingua inglese e diversi concerti dal vivo, con la partecipazione ad alcuni contest musicali, tra cui “battaglia delle band” di Alba (secondi classificati) “Contest musica d’autore” al Maltese di Cassinasco (primi classificati) e “Primo contest di Bergolo” (primi classificati) Nel 2016 partecipano al contest organizzato da Musicraser per aprire il concerto de “I Ministri” all”Hiroshima Mon Amour di Torino (data sold-out) , vin-

14

MUSICA

del nuovo progetto. Prima e dopo due eccellenze locali come ciliegine sulle torte: Rootz Flava & Doton Diggeis Open: 21.oo - Start: 22.oo ingresso riservato soci ARCI Circolo Arci Cinema Vekkio Corso Riddone 3 Corneliano d'Alba

cendo e suonando prima di loro il 24 Novembre. L’anno successivo la band si dedica a svariate serate dal vivo, condividendo il palco con artisti quali Grido, Voina, Pollio, La Macabra Moka, Endrigo, Twee, Edda, Caracalma e i sopracitati Ministri. La band inoltre viene ospitata a Radio Alba e Radio Azzurra di Genova, il singolo “Planet X” viene inserito nella programmazione “Local Hit” di Radio Alba e passato in rotazione sulle frequenze albesi. Ad inizio 2018 iniziano le produzioni del loro primo album studio, scritto in italiano e che uscirà a Novembre dello stesso anno. CitaBiunda Birrificio IndiePendente Via Moniprandi 1, 12052 Neive

Fonzarelli's

Sabato 2 marzo 2019 ore 21:30 Caffè Cavour Caraglio La band nasce dalla passione per la musica di quel periodo, il rock’n’roll, il boogie woogie, il surf, il rockabilly e per il mood di quegli anni, "American Graffiti", "Gioventù Bruciata", le corse in macchina, le pin up e i loro bikini, i blue jeans, i pattern a pois e l'irrinunciabile giacca di pelle. I Fonzarelli's durante le loro performance vi faranno rivivere i magici "Happy

Days" riproponendo il meglio che il panorama rock anni'50 ci ha lasciato nel cuore. Il repertorio comprende cover di Elvis, The Beatles, Johnny Cash, Eddie Cochran, Carl Perkins, Chuck Berry, Gene Vincent and His Blue Caps, Fats Domino, Bill Haley & His Comets, Jerry Lee Lewis, and more... Caffè Cavour Piazza Cavour n. 4, 12023 Caraglio

Klan early edition vs Alba progressiva

Sabato 2 marzo 2019 dalle ore 23:30 alle 04:30 Jodorowsky's KLAN Alba Alba Progressiva vs Jodorowsky's Klan Early Edition in collaborazione con Abj presentano: SUPER MARCO MAY (prima volta al Klan) JIMMY THE SOUND RAF ENJOY MC DOGHY MC STEFANO AMNESIA ----------------------------------------Ingresso 10 euro TUTTA LA NOTTE Info telefono ( A qualsiasi ora giorno o notte ) : 3665270768 Via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, 13, Alba

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

LUDOVICO EINAUDI

doppia data per il pianista torinese

Giovedì 14 marzo 2019 e Venerdì 15 marzo Teatro Sociale “G. Busca” di Alba Un’anteprima molto prestigiosa per la “Primavera 2019” del Comune di Alba: il contenitore di eventi che vede tanti appuntamenti culturali ad Alba da aprile a luglio. Ad inaugurarla un prestigioso concerto del pianista di fama mondiale Ludovico Einaudi che sarà al Teatro Sociale “G. Busca” di Alba che per l’occasione aprirà contemporaneamente le due sale. “Con Ludovico Einaudi il sodalizio è iniziato già nel 2015 quando scelse il nostro teatro per effettuare le prove e la data ZERO del tour mondiale di Elements Tour – dichiarano il Sindaco della Città di Alba Maurizio Marello e l’Assessore alla Cultura e al Turismo Fabio Tripaldi – per proseguire a novembre scorso quando gli è stato consegnato il “Tartufo dell’anno 2018”. Sarà un grande onore per noi ospitarlo nel nostro teatro e una rara occasione per il nostro pubblico che avrà l’opportunità di assistere ad un concerto di altissimo livello, nella particolarissima cornice delle due sale aperte su un unico palcoscenico centrale”. Al fianco di Ludovico Einaudi troveremo: Redi Hasa - violoncello Federico Mecozzi - violino Il tour del concerto proseguirà poi nei prossimi mesi con molte date sia in Italia che in Europa toccando Roma, Torino, Genova, Lisbona,

Lollino The Taste Rude

Sabato 2 febbraio 2019 Caveau Club - Alba Special Guest dj Lollino / The Taste / RUDE/ Ingresso con braccialetto 9e con drink Il locale sarà aperto dalle ore 22,00. Per info e tavoli: 334 922 46 26 info@caveauclub.com www.caveauclub.com Caveau Club - Alba Via Barolo 10, Alba

Svetlanas/eversione

Monaco, Parigi, Zurigo, Berlino (solo per citarne alcune) e molti degli appuntamenti sono già sold out. INFO www.ponderosa.it www.ludovicoeinaudi.com facebook.com/ludovicoeinaudi youtube.com/ludovicoeinaudi

Circolo Arci Mezcal Via Torino 187/E, 12038 Savigliano

Mazzeo alle chitarre e Pietro Maestri alle percussioni per una serata veramente unica e indimenticabile. Jocasta Ristoriapizzorante Grill Music Pub Via degli Artigiani 30, Peveragno

Moussa Sanou

Giovedì 7 marzo 2019 Beertola Cuneo Moussa Sanou è cantante, compositore, polistrumentista e discendente da un’importante famiglia di griotte (canComo Todas Giovedì 7 marzo 2019 ore 21:30 tastorie) dell’Africa Occidentale. Jocasta Ristoriapizzorante Grill Beertola Via Monsignor Peano 8/B, 12100 Cuneo Music Pub Peveragno I Como Todas - Laura Pausini Rock Tribute Band in formazione acustica! Tutti i più grandi successi di Laura Pausini rivisitati in una chiave più intima, ma ugualmente energica! Erica Molinari è accompagnata da Angelo

Circolo Arci Mezcal Savigliano Un mix di punk e vodka che rende questa band una delle più energiche in circolazione! Conosciuti in tutto il globo, vantano collaborazioni con: Nick Oliveri (ex-Kyuss/Queen of the Stone Age, Dwarves, Mondo Generator), Adolescents, Dwarves e molti altri!

16

MUSICA

concerti, dj set, feste


WWW.NEWSPETTACOLO.COM

17




musica: concerti, dj set, feste

Guido Maria Grillo

canta "La buona novella" di Fabrizio De Andrè

Venerdì 15 marzo 2019 CitaBiunda Birrificio IndiePendente Neive "Il vangelo laico di Fabrizio De Andrè” è uno spettacolo di narrazione e musica che ha debuttato a Parma nel dicembre 2017 per il progetto MAPA, ricevendo il contributo di MiBACT-Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane in collaborazione con il MIUR. In occasione delle repliche realizzate in Sardegna nell’aprile 2018, ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè. Laureato in Filosofia con una tesi dal titolo “Lotta politica e sentimento religioso ne La Buona Novella di Fabrizio De Andrè”, Guido Maria Grillo ha studiato il pensiero e la vita dell’artista genovese, realizzando spettacoli e seminari su di lui. In particolare, ha approfondito l’opera “La Buona Novella”, appunto, pubblicata nel 1970: una storia di Cristo, liberamente tratta dai Vangeli apocrifi, quale più grande rivoluzionario che l’uomo abbia mai conosciuto. L’opera destò stupore e contestazione perchè pubblicata in anni “caldi”, quelli immediatamente successivi al “sessantotto”, e non fu compresa, considerata fuori tempo e luogo. De Andrè, ateo ma mosso da una profonda pietas nei confronti degli ultimi, intendeva fornire ai rivoltosi del suo tempo un modello universale di rivoluzione, realizzata in vista dell’uguaglianza tra uomini e della giustizia sociale. Non fu compreso.

I Camillas

Giovedì 7 marzo 2019 ore 21:00 CinzanoLife Santa Vittoria d'Alba I Camillas nascono a Pordenone nel 1964 come duo formato da Ruben Camillas (chitarre, xilofono, voce) e Zagor Camillas (tastiere, cimbalo, voce). Spinti da un istinto irresistibile, si sono poi stanziati sulla Costa Est e per 40 anni non producono niente. Ma nel 2004 succede qualcosa di straordinario, il rock’n’roll li vuole e loro accettano! Da allora Zagor e Ruben sono creature da prato. I Camillas sono un bocciolo degli Aerodynamics, gruppo ballerino marchigiano, attivo dal 1998 al 2004. Ad un certo punto, al rallentamento degli Aerodynamics, è subentrata la vorticosità creativa e produttiva de I Camillas.

20

MUSICA

“Il vangelo laico di Fabrizio De Andrè” è un percorso narrato, suonato e cantato alla scoperta dei significati più profondi che “La buona novella” cela. CitaBiunda Birrificio IndiePendente Via Moniprandi 1, 12052 Neive

Strettamente legati alla cultura musicale italiana, si richiamano direttamente ed indirettamente ad alcune fonti espressive indigene ed internazionali: il beatpop degli anni 60, con tutto il suo sforzo di liberarsi dall’anglodominio ed aprirsi alla concretezza italica; le melodie postclassiciste, nel loro incarnarsi trasversale in tipi come Carella e nel loro perpetuarsi stabile nelle canzoni da classifica o in quelle da lampo estivo (e qui non ci sono limiti temporali, sbalzati lungo i decenni come bambini su di un bob); la musica fintorock; il minimalismo radicale o quello pop, soprattutto americano e soprattutto organo ed harmonium; il suono inglese dall’85 al 95, ma non proprio gli Smiths, proprio no; il pop apocalittico e il gioco della fine del mondo. Hanno partecipato a Italia's Got Talent nel 2015, raggiungendo la fase finale. Hanno partecipato a Colorado nel 2016 di cui hanno scritto la sigla. Inizio concerto ore 22 Ingresso #gratuito Prenotazione tavoli -> 3384185451 CinzanoLife strada Cinzano 68 bis, 12069 Santa Vittoria d'Alba

Skulla

Giovedì 7 marzo ore 22:00 Vitriol Fossano Cercasi trovatore #1 Cercasi trovatore è un evento presentato da Matteo Castellano, che organizza concerti raramente e porta cantautori veri. Un introduzione all'artista della serata, una sua cover suonata da Matteo, un omaggio e poi tocca al trovatore. Il primo è Skulla, cantautore torinese micidiale, chitarra classica, ritmi intensi e ballabili, voce che affonda le radici nella musica popolare, perlopiù siciliana, con Rino come santo protettore. Una penna indissolubilmente legata al cuore, passionale e intelligente, talvolta ironico, sempre diretto. Vitriol Via Ancina 7, 12045 Fossano


musica: concerti, dj set, feste Donna Camillo

Venerdì 8 marzo 2019 ore 22:30 Il Baricentro Saluzzo Donna Camillo è una dj italiana eclettica ed istrionica. Ama definirsi “demodè” perché il suo percorso artistico è fuori da ogni standard e tendenza dominante. La sua ricerca musicale è infatti dedicata, alla scoperta di originali autori italiani e oscure gemme internazionali del passato, scovate nei mercatini e nei negozi di dischi in giro per il mondo. I tanti tour, sia in solitaria che col progetto a quattro mani Ladies Collage, tra Italia ed Europa, in club, festival e feste di ogni tipo hanno perfezionato ed ampliato il suo suono, fatto di contami-

nazioni e aperture senza remore ad ogni forma di musica popolare, curiosa, particolare e festaiola. Altrettanto importanti sono stati i tanti incontri, umani e artistici, attraverso i quali Donna Camillo ha sviluppato collaborazioni, sodalizi o semplici scoperte diventate fonte di ispirazione per i suoi set passionali, giocosi, irriverenti e travolgenti. Il Baricentro via deodata 2, 12037 Saluzzo

Dj Matrix

Sabato 9 marzo 2019 Caveau Club Alba Dj Matrix / Musica da giostra vol 6 Resident djs NCL & Mr.Cugi support voice Trisss Per info e tavoli: 3349224626 info@caveauclub.com www.caveauclub.com Caveau Club - Alba Via Barolo 10, Alba

Extravaganza Steam Punk Hornpipe Coffee Sabato 9 marzo 2019 St Patrick's day Figaro / Club 70 Alba Extravaganza, la notte in cui il club è traslato da una luce irrispettosa, provocante ed un poco oltraggiosa. In questo episodio il ruolo del cerimoniere spetterà al principe Maurice, un amico ed un artista che non ha bisogno di presentazioni. Protagonista della scena Underground italiana e bandiera di una storia musicale, ospite della nostra consolle CIRILLO DJ affiancherà lo staff FIGARO WM Bobo Julius Cinho Oceania Voce di Francesca Galliano L'ingresso è raccomandato ad un pubblico maggiorenne. Donne Free entro mezzanotte e mezza Ingresso con Drink 12 euro / 15 con Drink Premium Apertura porte mezzanotte Figaro / Club 70 via Dalla Chiesa 13 a, 12051 Alba

Footprints

Martedì 12 marzo 2019 ore 21:00 Beertola Cuneo Footprints è un quartetto nato per l’omonimo disco del contrabbassista Francesco Bertone. Fabio Gorlier al pianoforte, Nitza Rizo voce e Paolo Franciscone, insegnante di batteria al Conservatorio ‘Ghedini’ di Cuneo. Repertorio di canzoni d’autore cubane e argentine. Via Monsignor Peano 8/B, 12100 Cuneo

Giovedì 14 marzo 2019 ore 21:00 Dalwhinnie irish pub Cuneo Il progetto Hornpipe Coffee nasce all'inizio del 2018 con l'intento di esplorare e rivisitare il repertorio della musica tradizionale irlandese. Preparatevi ad essere catapultati sulle verdi e poetiche colline dell'Irlanda, per poi discendere nel cuore di Dublino e assaporare il vorticoso folk dei mitici pub di Temple bar. Hornpipe Coffee vi accompagna nelle terre celtiche con uno spettacolo avvincente. Non potrete fare a meno di danzare! Andrea Calvo - Violino Ruggero Ghiglia - Chitarra Amanda Coggiola - Tin Whistle Dalwhinnie irish pub Piazza Boves, 12100 Cuneo

Matteo Castellano

Giovedì 14 marzo 2019 ore 22:00 CinzanoLife Santa Vittoria d'Alba Matteo Castellano nasce a Torino nel 1981 e cresce a Fossano. Inizia a dedicarsi alla musica nel 1997 folgorato dal genio di Juan Luis Guerra. Scrive da subito molte canzoni ma soprattutto suona la chitarra in svariate band di cui a volte è anche il leader. Dopo questi anni (burrascosi) stampa a suo nome I FUNGHI VELENOSI (2005) un disco autoprodotto accolto bene dalla critica (…un piccolo capolavoro, Blow Up) e dal primo pubblico che esaurisce praticamente subito le 350 copie. Lasciato il lavoro di fonico inizia la sua attività live come cantautore e nel giro di qualche anno conquista palchi come il NuvolariLiberaTribù (CN) e il FolkClub di Torino. Sviluppa uno stile che va oltre il cantautore tradizionale e include elementi teatrali e cabarettistici. Partecipa al concorso Sotto i cieli di Fred arrivando secondo dietro a Giovanni Block.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

21


musica: concerti, dj set, feste

Mad Sin

(psychobilly/ Germania) Uguaglianza/Hooligans' mountain

Sabato 16 marzo 2019 Circolo Arci Mezcal Savigliano La psychobilly band tedesca torna finalmente nel nostro paese dopo diversi anni di assenza. Con oltre 30 anni di onorata carriera sulle spalle i Mad Sin sono tra i nomi più longevi del panorama Psycho mondiale,il loro sound si è sempre caratterizzato dalle altre band del genere grazie alle loro forti influenze che variano dal punk al metal al country,rendendo le loro canzoni uniche e sempre riconoscibili al primo impatto. Koefte Deville e soci oltre a essere divenuti ormai delle vere e proprie leggende viventi nel genere vantano di numerosi collaborazioni nella loro carriera come ad esempio con Lars Frederiksen dei Rancid , Nick 13 dei Tiger Army , Patricia Day degli Horrorpops e niente di meno che Hulk Hogan. Non prendete impegni per il prossimo Marzo quindi e preparatevi per dei concerti che si prevedono infuocati! In apertura: Dalton - beat-punk da Roma Uguaglianza - Savona streetpunk Hooligans' Mountain - celtic/folk punk Ingresso 15 euro - no prevendite

Freak Out! - Electro Beat Spring Session Sabato 16 marzo 2019 ore 18:00 Freak Out Associazione Fossano Rullo di tamburi, fanfare e lunghi red carpet per la serie di concerti più calda e divertente della provincia, che come ogni anno non vi lascia soli ma torna più forte che mai! Si riaprono le danze, prima di quattro folli serate: come al solito, panini e stuzzicherie di alto livello, birre artigianali e non, cocktail e altre magnifiche bevande, tutto ad accompagnare la vera protagonista del Freak Out!: la musica. Una prima notte dedicata a psichedeliche e acide evoluzioni synth rock, ecco i protagonisti dello spettacolo: Nowhere (Elettronica from Cuneopolis) Nowhere è un progetto elettronico nato nel 2016 tra Torino e Cuneo da un'idea di Simone Milano e Mattia Nova.

Per Informazioni www.hellfirebooking.com info at hellfirebooking.com Circolo Arci Mezcal Via Torino 187/E, 12038 Savigliano

L’intento clubbing è reso chiaro dai beat regolari dati dal suono caldo della batteria in continuo contrasto con uno scenario di basse frequenze tracciato da sintetizzatori, chitarra e percussioni, il tutto processato dal vivo; le melodie sinuose sono frutto di una scelta stilistica radicata nelle tendenze elettroniche europee. Nowhere è anche l'omonimo album d'esordio del duo, un viaggio notturno composto da suoni e pulsazioni dove la cassa dritta ne detta il ritmo sempre crescente, evocando atmosfere ed architetture sonore progettate per ballare. Plateaux (Psychedelic Rock from Milano City Limits)

I Plateaux sono stati mandati sulla nostra Terra dai saggi abitanti di un universo alternativo, dove gli hippies, infiltrati nell'esercito degli Stati Uniti d'America, si sono alleati con i Vietcong

22

MUSICA

per boicottare il malvagio regime capitalista di Nixon e portare la pace fra le persone di questo mondo. Nel loro universo, Bob Dylan è il presidente degli Stati Uniti Avanzati d'America, parte della Grande Comune Internazionale con San Francisco come sua capitale. I confini sono stati aboliti e l'amore libero regna supremo. Mambo Melon (Acid Synths from Gran Torino) Nell'era del trash recycling i Mambo Melon campionano, mashuppano e reinventano. Non-genere, un nuovo trash, una scheggia di follia tra elettronica e suonato. Sono in tre. Basso, batteria e flauto synth sotto una marea di samples e synth riciclati. Immagina una jam con Girl Talk, Battles, Residents e Trans-AM sullo stesso palco. Freak Out Associazione Via dello Stagno, 2, 12045 Fossano



musica: concerti, dj set, feste

SURFONIANI il trio di surf music presenta il nuovissimo 7" "Cleopatra/Monkey Serenade" Sabato 16 marzo Il Baricentro Saluzzo I Surfoniani sono un trio di surf music, devoti alle sonorità più riverberate dei primi anni sessanta. Provengono da Torino e sono costituiti da Giamba alla chitarra, Fra al contrabbasso e Tony alla batteria. Presenteranno il nuovissimo 7" "Cleopatra/Monkey Serenade" appena pubblicato da Mandingo Records. Sono nati nel 2005 da un'evoluzione dei Funny Extasy, una punk rock band che aveva movimentato la scena torinese negli anni passati. Nel 2008 Hermann è stato sostituito da Matteo e i Surfoniani hanno suonato al "Surfer Joe Summer Festival", uno dei festival di surf music più importanti al mondo. Nel 2010 hanno suonato ancora al "Surfer Joe Summer Festival" e hanno avuto l'onore di aprire il concerto dei Los Straitjackets ad Alessandria. L'autunno dello stesso anno ha visto il ritorno di Hermann dietro ai tamburi, e con tale formazione la band ha partecipato al "Surfer Joe" 2012 e aperto per un'altra grande band: Tito & Tarantula. All'inizio del 2014 Tony, già bassista nei Kelvins e nei Ponches, due importanti punk rock band della scena musicale torinese, è entrato a far parte dei Surfoniani come batterista. Con Tony, l'attività live è aumentata e si è consolidata la struttura musicale, caratterizzata

Il Pagante

Sabato 16 marzo 2019 ore 22:30 Caveau Club - Alba Caveau Club - Alba presenta: Il Pagante Resident djs Mr.Cugi & NCL In collaborazione con il Liceo Classico G.Govone, Alba Oltre 10 milioni di visualizzazioni sul web e più di 100 live all'attivo: questi sono i numeri de Il Pagante, uno dei giovani gruppi musicali più in voga oggi in Italia, fresco del suo debutto discografico "Entro in pass" uscito Venerdì 16 Settembre. L'album è una raccolta dei successi registrati dal 2012 ad oggi: da "Entro in pass" titolo dell'album e del primo singolo del gruppo a "Faccio after", da "La shampista", passando per il successo dell'anno scorso "Vamonos" e per "Bomber" tormentone dell'estate

24

MUSICA

dalla potente sezione ritmica di contrabbasso e batteria, sulla cui si scaglia la selvaggia chitarra di Giamba. Il Baricentro via deodata 2, 12037 Saluzzo

2016 (questi ultimi due singoli entrambi certificati Oro) oltre a tanti altri nuovi brani. Il trio, formato da Federica Napoli, Roberta Branchini e Eddy Veerus ha conquistato il grande pubblico con un mix di musica dance e pop e di testi irriverenti, provocatori e canzonatori che rispecchiano situazioni tipiche dell'età verde. Il tutto, con un lessico tipicamente giovanile. Il locale sarà aperto dalle ore 22,30 Per info e tavoli: 334 922 46 26 info@caveauclub.com www.caveauclub.com Biglietti www.ciaotickets.com Caveau Club Via Barolo 10 , Alba ( CN )

Menù IRISH su prenotazione a 20€ -Filetto con riduzione alla Guinness -Colcannon Revisited (patate e verza) -Guinness CupCake -Media Guinness Birreria Falo' Via Viaris 3/A, Lesegno

Hornpipe Coffee

Domenica 17 marzo 2019 ore 21:30 Vitriol Fossano Per la festa di San Patrizio, santo patrono d'Irlanda, il Vitriol si tinge di verde. Gli Hornpipe Coffee, con il loro Irish folk, vi trasporteranno nell'atmosfera scatenata dei pub di Temple bar a Dublino. Musica che fa danzare anche i morti! Hornpipe coffee è: Ruggero Ghiglia - chitarra e voce Andrea Calvo - violino e voce San Patrizio al Falò Sabato 16 marzo 2019 ore 21:00 Amanda Coggiola - tin whistle Via Ancina 7, 12045 Fossano Birreria Falo' Lesegno Quest'anno a San Patrizio facciamo un viaggetto tra le isole del Mare del Nord. Il Violino e la Chitarra echeggiano tra lo scrosciare di onde infrante e fischi di vento impetuoso. Il progetto Hornpipe Coffee nasce all'inizio del 2018 con l'intento di esplorare e rivisitare il repertorio della musica tradizionale irlandese. É composto da Andrea Calvo al violino, Ruggero Ghiglia alla chitarra e Amanda Coggiola al tin whistle.



musica: concerti, dj set, feste

Cecilia Cupid's Catalogue Tour "Live Giovedì 21 marzo Campamac Osteria Barbaresco "Cupid's Catalogue" (Catalogo di Cupido), il nuovo disco di Cecilia, raccoglie 10 canzoni d'amore popolate da piante, piratesse e paesaggi invernali. Il disco è stato pubblicato il 18 gennaio 2019 per Qui Base Luna. Sul palco arpa, percussioni e un pittoresco equipaggiamento collaterale; con Cecilia Alan Brunetta, polistrumentista, che si destreggerà tra batteria, percussioni, synth e vari strumenti. Un concerto nuovo, durante il quale Cecilia proporrà le canzoni di "Cupid's Catalogue", di "Guest" e alcune sorprese. Le promesse degli amanti e le prove con cui l'innamorato deve misurarsi sono sempre uguali, come fossero tratte da uno stesso catalogo. “Guest”, il primo disco uscito nel 2015, inaugura per Cecilia un tour di più di 200 concerti in meno di 2 anni. Nello stesso anno è opening act ufficiale del tour estivo di Niccolò Fabi, mentre scrive il tema di “6 Bianca”, prima serie teatrale prodotta dal Teatro Stabile Di Torino per la regia di Serena Sinigaglia, da un’idea di Stephen Amidon (con cui scriverà l’adattamento in inglese della stessa canzone). Sempre nello stesso anno è in Danimarca, per lo spettacolo ”Ord Mellem Rum” della compagnia Cantabile 2 e, nel 2017, in

Scagliarini e Lombardo

Martedì 19 marzo 2019 ore 21:00 Beertola Cuneo Dario Lombardo e Andrea Scagliarini suonano insieme dal 1978: in questi anni hanno approfondito ed affinato la conoscenza dei linguaggi del Blues attraverso le rispettive collaborazioni con molti musicisti statunitensi, primo fra tutti Phil Guy. Con questa formazione i due musicisti torinesi, parte fondamentale di quella generazione di strumentisti che dalla metà degli anni ’70 ha dato il via al Blues in Italia, esplorano i terreni ed i suoni da cui il Blues è natoz Dario Lombardo è uno dei principali musicisti del blues italiano. Chitarrista, cantante e autore è attivo professionalmente dal 1979. Ha fatto parte di gruppi come i Mean Mistreater Chicago

Portogallo per ”Misterios Antigos” di Teatro Korazon (Los Angeles). Negli anni partecipa a festival prestigiosi, quali Carroponte di Milano prima delle CocoRosie, Tavagnasco prima di Francesco De Gregori, Suoni di Marca prima di Maria Gadu, Lake Festival prima di Suzanne Vega e molti altri. strada Giro della valle 1 Barbaresco 0173 635051 www.campamac.com

Blues Band, i Blues Shakers e i Model T Boogie. Dal 1988 guida la Blues Gang. Dal 1987 al 2008, anno della scomparsa del grande bluesman, ha lavorato con Phil Guy. Negli anni ha collaborato con molti altri bluesmen statunitensi, come Johnny Copeland, Luther Allison, Albert Collins. Il 14 giugno 2014 ha guidato (primo italiano ufficialmente in cartellone nella storia del prestigioso evento) il Tributo a Phil Guy che si è svolto sul Front Porch Stage dello Chicago Blues Festival, la più importante manifestazione blues mondiale. Andrea Scagliarini, armonicista autodidatta, ha trascorso lunghi periodi negli USA partecipando a due edizioni consecutive del B.L.U.E.S. North Halsted St. Festival di Chicago. Oltre ad una collaborazione più che decennale con Phil Guy (1990/2006), Andrea ha accompagnato in tour artisti americani quali Dave Myers (1999), Eddie Kirkland (2000), Sonny Rhodes (2006/2007), James Wheeler (2008), Deitra Farr (2008), John Primer (2010/2012) e Delores Scott (2009/2015). Beertola Via Monsignor Peano 8/B, Cuneo

Nick's Airlines

Giovedì 21 marzo 2019 ore 22:00 CinzanoLife Santa Vittoria d'Alba Brani inediti e classici rivisitati e restaurati, post-rockabilly, seguendo le rotte

26

MUSICA

disegnate sulle mappe dei grandi: da Eddie Cochran agli Stray Cats, da Johnny Cash a Hank Williams III e gli altri giganti della American Roots Music, con gli occhi ben puntati all'orizzonte. Nick Mantoan è il pilota dell'aeromobile ma al posto della cloche ha una chitarra e dal microfono di bordo richiama ai comandi i co-piloti Alessio Brizio al contrabbasso e Raffaello Allemanini alla batteria. Nick Mantoan, voce e chitarra Alessio Brizio, contrabbasso e voce Raffaello Allemanini, batteria e voce Inizio concerto ore 22 Ingresso #gratuito CinzanoLife strada cinzano 68 bis, 12069 Santa Vittoria d'Alba



musica: concerti, dj set, feste

CISCO Adda venì baffone Venerdì 22 marzo Cinema Teatro Magda Olivero Saluzzo CISCO sarà il 22 marzo a Saluzzo al Cinema Teatro Magda Olivero con il nuovo spettacolo. Una voce narrante, quella di Carlo Albè, il suono di due musicisti, Simone Copellini e Massimiliano Frignani, il canto di CISCO vi accompagneranno nel mondo mitologico e retorico di Baffone! Siete pronti a riportare il calendario al 1992, anno d'inizio di Tangentopoli e di Mani Pulite, per fare un viaggio negli ultimi 25 anni di storia di questo "assurdo bel Paese"? " Uno spettacolo di Teatro Canzone, scritto da Cisco Bellotti assieme a Carlo Albè. Il suo racconto partirà dal desiderio di cambiamento e la rabbia sfociata in Italia negli anni 90, epoca di Tangentopoli. Sarà un viaggio senza bussola e orologio di oltre 25 anni di storia del nostro Paese, toccando temi tanto attuali oggi, così come due decadi fa. Apertura: ore 21 Inizio spettacolo: ore 21.30 cinema teatro magda olivero

Seasons

Giovedì 21 marzo 2019 ore 21:00 Vitriol Fossano Seasons è il titolo di una canzone che Chris Cornell compose per la soundtrack del film-culto 'Singles' di Cameron Crowe. Pellicola uscita nel 1992 e divenuta un must per la generazione del grunge anche per la partecipazione dei giganti di quella scena musicale. Seasons è un omaggio alla musica e alle parole del cantautore statunitense che si propone di ripercorrerne le "stagioni" artistiche in un viaggio sonoro all'interno delle sue produzioni, pescando nel repertorio di Soundgarden, Temple Of The Dog, Audioslave e della sua carriera solista. Il tutto riportato in una dimensione intima e cruda, solamente con il suono di una voce e di una chitarra acustica. Vitriol Via Ancina 7, Fossano

Max Altieri Lil' Combo

Venerdì 22 marzo 2019 ore 21:00 Pappatacho'sbluesbar Fossano Max Altieri - (guitar&vocals)

28

MUSICA

Saluzzo - via palazzo di città 15 www.cinemateatromagdaolivero.it Biglietti www.mailticket.it oppure a Saluzzo dal Negozio di dischi On the Corner

Stefano Rivoir - (upright bass) Luca Bozzola - (drums) L'originale "Melting Pot Blues" di Max altieri e del suo Lil' Combo, e' il frutto della commistione tra Blues & Roots Music anni '50 - '60. Il risultato e' un sound essenziale, ricco di sfumature attraverso il quale il Lil' Combo rende omaggio al Blues Elettrico delle origini (Ol' Chicago & West Coast Blues) contaminandolo e allo stesso tempo mantenendone vive le caratteristiche e l’espressività originarie. Il repertorio oltre ai brani originali di Max Altieri include rivisitazioni di standards di artisti come Willie Dixon, Muddy Waters, TBone Walker, Jimmy Rogers, Lowell Fulson, Jimmy Reed per citarne alcuni. Pappatacho'sbluesbar viale Ambrogio da Fossano ,12, 12045 Fossano (Ingresso libero) possibile cenare - suggerita prenotazione info: 0172 693304

JAMAICAN MOOD

Sabato 23 marzo 2019 ore 22:00 Circolo Arci Mezcal Savigliano Il progetto Jamaican Mood nasce nel 2016, lungo la statale che porta da Bergamo a Lecco, quando nei pensieri di Giano, trombettista con il ritmo in levare nel sangue, comincia a crescere un nuovo progetto rocksteady/reggae/ ska, dapprima coinvolgendo e ritrovando alcuni amici di vecchia data. Questi sono musicisti con cui Giano ha condiviso tanti palchi e diverse formazioni, alcune delle quali con un buon successo di pubblico e con molte pubblicazioni discografiche. In breve tempo il gruppo comincia a delinearsi: Giano: Tromba e cori Ezio Cesar: Sax e cori Ganja: Tastiere Pelo: Batteria Dj set DAVIJAH & MASTER-EFF (Reggae Dancehall) Circolo Arci Mezcal Via Torino 187/E, 12038 Savigliano



musica: concerti, dj set, feste

Zibba #LECOSETour Sabato 23 marzo 2019 teatro San Nicolao Vernante Un nuovo viaggio per ZIBBA. Dopo #LECOSETour, partito dall’Alcatraz di Milano prima di toccare i principali club italiani, ecco un nuovo capitolo live che porterà il suo ultimo disco LE COSE, uscito il 2 febbraio 2018 per Platonica, di nuovo sul palco. LE COSE DA SOLO metterà al centro la musica di ZIBBA, nella sua dimensione più intima. Il pubblico potrà così scrutare il cantautore ligure da un punto di vista diverso e vicino al cuore di ogni sua canzone. Accanto alla delicatezza acustica non mancherà l’energia che da sempre accompagna ZIBBA, per un equilibrio raro ed emozionante. “Le Cose Da Solo perché questa è la dimensione che più mi permette di raccontarmi. E in questo momento sento il bisogno di abbassare i volumi, provare a capirsi sottovoce. Perché da solo sul palco, invece di sentirmi spoglio, mi sento protetto dalle mie stesse canzoni.” (Zibba)

The Good Sundays con P’AN-KU#2

Ticket 10,00€. POSTI LIMITATI --> Prenota il tuo posto ai numeri 338 1186090 - 339 2876812 (anche via WhatsApp)

italiani a dedicarsi a questa musica, che è una vera e propria cartina delle ondate migratorie degli ebrei in Europa e Domenica 24 marzo 2019 ore 17:00 negli Stati Uniti. Il concerto sarà arricIn-fusioni - Grinzane Cavour, Alba chito dalle narrazioni della cantante P'AN-KU#2 e' un duo che propone brani Maria Teresa Milano. Mishkalè sono in stile jazz elettrico / lounge, composto sette musicisti strabordanti di energia... da Valentina Valenzano alle tastiere e Andrea Mignone alle chitarre (acustiche & elettriche). Il repertorio comprende standard jazz rivisitati e composizioni originali. Lo spettacolo è suonato interamente dal vivo, senza sequenze preregistrate, utilizzando la registrazione e la riproduzione continua in tempo reale di frasi musicali, tramite loop-station. un fitto repertorio di brani musicali di Questo permette la creazione di più origine klezmer, e gitani, usciti dalle rictraccie in sequenza dando così l’impres- che tradizioni di quei popoli che per sione finale di una band completa. secoli hanno convissuto nei paesi I P’AN-KU esistono ormai dal 2006 e si dell’est europeo con magnifiche contasono esibiti in parecchie decine di locali minazioni... proponendo anche i brani del loro disco. Beertola A. Mignone e Valentina Valenzano van- Via Monsignor Peano 8/B, 12100 Cuneo tano collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali, quali Base (Ninja Subsonica, Neja), Tony Cattaneo,(Kenny Els Wheeler, John Tchicai, Keith Tippett, Giovedì 28 marzo 2019 ore 22:00 Roy Paci & Aretuska) A.C.Reed,Billy Branch, Chico Banks, Eddy Clearwater, e il poli-strumentista Fredrick Burks (Michael Burks, Jackson 5,Chaka Kahn, Aaron Bell), Scott Henderson e altri. In-fusioni Via IV Novembre 19 Grinzane Cavour, 12060 Alba

Mishkalè

Martedì 26 marzo 2019 ore 21:00 Beertola Cuneo il klezmer dei Mishkalè tra i primi gruppi

30

MUSICA

CinzanoLife Santa Vittoria d'Alba Trio acustico dai Beatles ai Nirvana Inizio concerto ore 22 Ingresso #gratuito Prenotazione tavoli -> 3384185451 Strada Cinzano 68 bis, 12069 Santa Vittoria d'Alba

Stefano Forcella (Modà) & Passione Maledetta 2.0

Giovedì 28 marzo 2019 ore 21:30 Jocasta Ristoriapizzorante Grill Music Pub Peveragno Serata tutta "Modaiola" al Jocasta di Peveragno (CN)... I "Passione" proporranno una serie di Hit dei Modà da Viva i Romantici a Passione Maledetta. Interverrà alla serata Stefano Forcella (bassista dei Modà). Ingresso libero si consiglia caldamente la prenotazione!!! Jocasta Ristoriapizzorante Grill Music Pub 0171 403300 Via degli Artigiani 30, 12016 Peveragno


musica: concerti, dj set, feste Kerosene / Kayleth (VR) / Tom Maintaint’s Trip

Venerdì 29 marzo 2019 ore 21:30 Circolo Arci Mezcal Savigliano Kerosene Rock, Hard-Rock / Fossano KAYLETH Space Psychedelic Rock Argonauta Records I Kayleth nascono a Verona nel 2005 con l'intento di creare una band stoner ispirata a gruppi quali Kyuss, Orange Goblin, 7zuma7 e Monster Magnet. Un percorso in continua evoluzione sonora li ha portati a registrare diversi EP autoprodotti: Not Yet (2006), In The Womb Of Time (2008), Rusty Gold (2010) e The Survivor (2012). I live dei Kayleth catturano con i loro suoni, i break doom e psichedelici portandoli ad affiancare band come OJM e Deville, partecipando poi a vari festival dove hanno condiviso il palco con Bud Spencer Blues Explosion, Verdena, Naam, Spiral Arms, Scorpion Child e Stoned Jesus. All'inizio del 2012 con grande soddisfazione vengono inclusi nella famigerata compilation "Desert Sound Vol.4” by Perkele con il brano "The Survivor". Nel 2013 con l'arrivo di un nuovo ele-

mento e del suo synth, si apre una strada che da modo ai Kayleth di esplorare e sperimentare nuove sonorità avvicinandoli allo space/psychedelic rock e dando alla luce il nuovo CD "Space Muffin" uscito il 2 Febbraio 2015 e prodotta da Argonauta Records. Il brano "Mountains" va ad inserirsi nella Desert Sound Vol.5 e altre importanti compilation. A Giugno 2017 l’etichetta americana Ripple Music li include nello split in vinile “Second Coming of Heavy - Chapter 6” con la band siciliana Favequaid. Tom Maintaint’s Trip Dalle ceneri dei Torrefazione, prima uscita Live!

F r e ak O u t ! - P s y c h Thriller Spring Session

Sabato 30 marzo 2019 ore 18:00 Freak Out Associazione Fossano Black Elephant (Psych Blues Stoner from Savona) I Black Elephant sono una band psychedelic blues rock fondata nel 2010, con sfumature heavy '70,stoner, southern, sludge e hard rock, con un passato musicale orientato sull'heavy rock/ metal. Nel 2018 la band firma con l'eti-

chetta americana Small Stone Records per il nuovo disco Cosmic Blues. John Holland Experience (Heavy Blues n' Roll from Fossano) J.H.E hanno avuto il piacere di condividere il Palco/Festival con: Bud Spencer Blues Explosion, Nebula, Radio Moscow, Fatso Jetson, Yawning Man, The Vibrators, Persiana Jones, Monaci Del Surf, Isaak, Nadàr Solo, Piotta, Flaminio Maphia, Cani Sciorrì, Macabra Moka, If I Die Today, The Sonic Dawn, Crazy Power Flowers, CGB, Hollywood Killers e molti altri. Tom Maintaint's Trip (Post Space Rock from Sant'Albano) Animati da diversi gusti musicali, il risultato è uno space rock dalle forti contaminazioni post rock della chitarra e una maggior solidità psych '70 nel groove. Via dello Stagno, 2, 12045 Fossano

Libera Uscita

Sabato 30 marzo 2019 Ansel Pub Sant'Albano Stura Tributo a Luciano Ligabue tra i piu amati e ricercati nel panorama del Nord-Italia. Ansel Pub Via Federico Vallauri 12, 12040 Sant'Albano Stura

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

31




appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 sab 2.3.2019 L’ABISSO (contemporaneo) di e con Davide Enia musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio Editore) ACCADEMIA PERDUTA- ROMAGNA TEATRI- TEATRO DI ROMA TEATRO NAZIONALE- TEATRO BIONDO DI PALERMO Urgente, profondo e attuale il racconto di Davide Enia, scrittore, attore, regista e autore di teatro vincitore, tra gli altri, del Premio UBU, Premio Tondelli, Premio ETI. L’autore attinge ai suoi Appunti per un naufragio (Premio Mondello 2018) per raccontare un’esperienza indicibile: lo spaesamento, il dolore e la rabbia che affiorano dinanzi alla grande tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo. Per trovare le parole più efficaci, Enia è andato a Lampedusa, ha assistito agli sbarchi dei profughi, ha raccolto per mesi le testimonianze dei sopravvissuti e dei testimoni, dando forma ad un testo che è allo stesso tempo testimonianza storica e percorso esistenziale che riguarda tutti noi. «Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io era senza parole. La Storia ci accadeva davanti, la Storia che si studia nei libri e che riempie i film e i documentari. Ho trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Rispetto al materiale che avevo precedentemente studiato, in quello che stavo reperendo di persona c’era una netta differenza: durante i nostri incontri si parlava in dialetto. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usandone suoni e simboli. In più, ero in grado di comprendere i silenzi tra le sillabe, il vuoto improvviso che frantumava la frase consegnando il senso a una oltranza indicibile. In questa assenza di parole, in fondo, ci sono cresciuto. Nel Sud, lo sguardo e il gesto sono narrativi e, in Sicilia, «‘a megghiu parola è chìdda ca ‘un si dice», la miglior parola è quella che non si pronuncia. Ne L’abisso si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente.» Davide Enia mer 6.3.2018 COUS COUS KLAN (contemporaneo) drammaturgia di Gabriele Di Luca, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi con Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo In tutto il mondo l’acqua è stata privatizzata. Ormai da dieci anni, fiumi, laghi e sorgenti sono sorveglia-ti dalle guardie armate del governo, che non permettono a nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche. Il divario tra ricchi e poveri è allarmante e mentre i primi

L’abisso

Cous Cous Klan

vivono all’interno delle cosi dette recinzioni, ovvero città recintate da filo spinato e sorvegliate da telecamere di sicurezza, i secondi tentano di sopravvivere al di fuori di esse lottando ogni giorno contro la mancanza di cibo e di acqua. In un parcheggio abbandonato e degradato dietro ad un cimitero periferico, sorge una micro comunità di senzatetto, all’interno della quale sono parcheggiate due roulotte fatiscenti. Nella prima ci vivono tre fratelli: Caio, ex prete nichilista e depresso, Achille, sordomuto e irrequieto, e Olga, la sorella maggiore, obesa e con un occhio solo. Nell’altra roulotte ci vive Mezzaluna, il precario compagno di Olga, un musulmano, immigrato in Italia ormai da dieci anni, che per sopravvivere seppellisce rifiuti tossici per un’associazione criminale di giorno e lavora come ambulante di notte. Presto alla comunità, già logorata da continui conflitti razziali ed interpersonali per la sopravvivenza, si aggiungerà Aldo, un medio borghese, elegante e maturo, che dopo un grave problema famigliare si è ritrovato a dormire per strada. Ma a sconvolgere il già precario equilibrio di questa comunità sarà Nina, una ragazza ribel-le e indomabile, un’anima sospesa ed imprevedibile, che si rivelerà al tempo stesso, il più grande dei loro problemi e la chiave per il loro riscatto sociale.

34 teatro e cabaret



appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita gio 14.03.2019 LA MIA BATTAGLIA di Elio Germano e Chiara Lagani diretto e interpretato da Elio Germano aiuto regia Rachele Minelli INFINITO SRL con il sostegno di artisti 7607 «Che il nostro appello si diffonda a ogni individuo che vogliamo avvicinare a noi: il passato è stato illuminato da una nuova e millenaria generazione di Italiani!» Un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, durante uno spettacolo di intrattenimento manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, anche verbale, fino a giungere a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo, l’artista da figura autorevole si farà a poco a poco sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso. Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze ecologiste, nazionaliste, socialiste, planetarie e solitarie, mutuali e solidali, tra aneddoti e proclami, tra appelli appassionanti e affondi lirici, trascinerà l’uditorio in un crescendo pirotecnico fino a condurlo a una terribile conseguenza finale. sab 23.3.2019 GIOIE E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE di Tiago Rodrigues con Carolina Cangini, Dany Greggio, Jacopo Trebbi traduzione Vincenzo Arsillo scene e regia di Teodoro Bonci del Bene EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE Gioie e dolori nella vita delle giraffe è una favola straniata e straniante sui contrasti, le disarmonie e gli opposti che caratterizzano la nostra sfuggente realtà. «Chi è Giraffa, cosa fa Giraffa, la protagonista? È una bambina di nove anni» racconta Vincenzo Arsillo, traduttore del testo, «troppo alta per la sua età, che deve svolgere un compito: fare una ricerca sulle giraffe. E in questa ricerca, attraverso questa ricerca, inizia un vagabondaggio nella Lisbona di oggi, e di sempre e di mai, dove ogni incontro è un indizio e una complicazione, una rivelazione e un disincanto, una ferita e una risata. lun 1.4.2019 LA MORTE E LA FANCIULLA regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, con Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Claudia Rossi Valli Musiche F. Schubert, La morte e la fanciulla titolo originale Der Tod und das Mädchen luci Andrea Gentili, video Jump cut COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI Vincitore Premio Danza&Danza 2017 come miglior produzione italiana dell'anno In scena tre differenti "capolavori". Uno musicale: il quartetto in re minore La morte e la fanciulla di Franz Schubert. Uno fisico: l'essere umano nell'eccellenza delle sue dinamiche. Uno spirituale-filosofico: il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi. Il pensiero torna a posarsi sull’umano e ciò che lo

La mia battaglia

Gioie e dolori nella vita delle giraffe

La morte e la fanciulla

definisce: la vita e la morte; l’inizio e la fine sono i miracoli della nostra esistenza, così come l'impermanenza dell’essere con le sue forme continuamente mutanti. Questo transitare da una forma all'altra, ha a che fare con l'arte coreutica che è a sua volta un balenare di immagini che appaiono e scompaiono continuamente. Un esempio di scrittura musicale che aspira all’infinito e accompagna l’ascoltatore oltre un’idea razionale, verso l’ignoto e il trascendente. Presenza di nudo integrale in scena.

36 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita gio 11.4.19 SEMPRE DOMENICA (contemporaneo) con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero - regia Clara Sancricca CONTROCANTO COLLETTIVO Vincitore In-Box 2017 Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà. Sempre domenica è un coro di anime, una sinfonia di destini. Ma è – soprattutto - un canto d’amore per gli esseri umani, per il nostro starcene qui frementi eppure inchiodati, nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere da secoli non tanto la migliore, quanto l’unica – davvero? – possibile. BIGLIETTI Alla biglietteria del teatro biglietti singoli per qualsiasi spettacolo della stagione On-line (fino a fine stagione), biglietti singoli per qualsiasi spettacolo. Per ogni transazione si potranno comprare un massimo di 4 abbonamenti o biglietti. I biglietti sono in vendita all’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo, in via Amedeo Rossi 4, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 12 per tutta la durata della stagione. Biglietti singoli interi: poltronissima e palchissimo 30 euro, poltrona e palco 23 euro, balconata 18 euro, 1^ e 2^ galleria 11 euro; ridotti (non acquistabili on-line): poltronissima e palchissimo 27 euro, poltrona e palco 20 euro, balconata 15 euro, 1^ e 2^ galleria 9 euro Biglietti Contemporaneo poltrona e palco 18 euro, ridotto 16 euro *, balconata e gallerie 10 rid. 8 euro * Biglietti Musica poltrona e palco 18 euro, ridotto 16 euro *, balconata e gallerie 10 rid. 8 euro * * la riduzione spetta a chi ha acquistato una tessera o un abbonamento Fedeltà DOMENICHE A TEATRO PINOCCHIO QUIZ SHOW - Domenica 10 Marzo 2019 ore 17.30 Compagnia teatrale Coltelleria Einstein In un tempo tra fantasia e realtà che ricorda l’epoca del primo Novecento, epoca di di Collodi e del suo Pinocchio, una compagnia itinerante porta nei teatri un Gioco a Quiz su Pinocchio. Il Quiz permette allo spettatore di avventurarsi nella storia del burattino, anche nelle pagine meno conosciute, attraverso giochi di memoria, abilità, prove teatrali e canterine, coinvolgendo il pubblico e impegnando i presentatori in un vortice di trovate. E

Sempre domenica

Pinocchio Quiz Show

verso la fine dello spettacolo una sorpresa straordinaria sarà un vero “colpo di scena”, che aprirà nuove divertenti prospettive sulla storia di Pinocchio. Età consigliata 6 anni La compagnia teatrale COLTELLERIA EINSTEIN nasce ad Alessandria nel 1985 come progetto teatrale di due artisti: Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola. L'attività della compagnia si sviluppa come fucina di idee e di creazioni teatrali sulla vita contemporanea. La ricerca si indirizza al teatro comico d'autore, al teatro ragazzi, al teatro di movimento e al percorso interpretativo. Ingresso intero 6.00 euro; Ingresso ridotto 5.00 euro sotto i dieci anni, cral convenzionati, acli; Gratuito sotto i tre anni. PREVENDITA: dal martedì al venerdì precedente lo spettacolo dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso Officina piazzetta del Teatro, 1 - Cuneo. La prevendita consente la scelta di una poltrona numerata! Info: Compagnia Il Melarancio tel. +39 0171 699 971 - +39 339 1277 798 email e web. organizzazione@melarancio.com www.melarancio.com

37


appuntamenti a teatro e cabaret Macbeth #unplugged by Tournée da Bar -Mercoledì 20 marzo 2019 ore 21:00 Beertola Cuneo -Venerdì 22 marzo 2019 ore 22:00 Vitriol Fossano -Sabato 23 Marzo 2019 Spazio Giovani - Ex Caserma Mario Mussi, Saluzzo da William Shakespeare Con Irene Timpanaro, Stefano Iagulli Accompagnamento musicale dal vivo di Roberto Dibitonto musiche e adattamento Tournée da Bar Scenografia Michele Ciardulli Costumi Anna Coluccia Regia Riccardo Mallus Per la 8° e 9° tappa del Tour il Bardo propone una serata pazzesca in compagnia di Macbeth e Lady Macbeth!! I nostri mattatori e moderni menestrelli Irene Timpanaro e Stefano Iagulli accompagnati dalla musica dal vivo del polistrumentista Roberto Dibitonto, ci porteranno in Scozia in un mondo magico al confine tra il fantasy, l’horror e la black comedy a scoprire l'avvincente storia di Macbeth e Lady Macbeth!! Un racconto che porta a riflettere su quanto la brama di potere possa portare alla follia, e su come anche la più alta carica possa rappresentare una condizione di nefasta sciagura se per raggiungerla ci si sporca le mani di sangue. Una serata colorata, gioiosa, festosa e con musica dal vivo, per riscoprire la bellezza del teatro e della letteratura. Un nuovo modo di vivere il teatro: drink in mano e noia messa al bando! Questo è il Teatro in pieno stile Tournée da Bar!! TUTTE LE INFO⬇ Mercoledì 20 marzo 2019 dalle ore 21:00 alle 23:00 Beertola Via Monsignor Peano 8/B, 12100 Cuneo Venerdì 22 Marzo 2019 ORARIO dalle 22.00 alle 00.00 Vitriol - Via Ancina 7, Fossano (CN) INFO Tel. 3334915524 EVENTO GRATUITO Sabato 23 Marzo 2019 ORARIO dalle 18.30 alle 21.30 Spazio Giovani - Ex Caserma Mario Mussi, P.zza Montebello 1, Saluzzo INFO Tel. 3662577022 - approssimazioni@gmail.com EVENTO GRATUITO REGALO DI NATALE TEATRO MARENCO - Ceva lunedì 4 marzo ore 21:00

di Pupi Avati adattamento teatrale Sergio Pierattini con Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase regia Marcello Cotugno scene Luigi Ferrigno costumi Alessandro Lai luci Pasquale Mari crediti fotografici Michele De Punzio Quattro amici di vecchia data, Lele, Ugo, Stefano e Franco, si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker. Con loro vi è anche il misterioso avvocato Santelia, un ricco industriale contattato da Ugo per partecipare alla partita. Franco è proprietario di un importante cinema di Milano ed è il più ricco dei quattro, l’unico ad avere le risorse economiche per poter battere l’avvocato, il quale tra l’altro è noto nel giro per le sue ingenti perdite. Tra Franco e Ugo però, i rapporti sono tesi; la loro amicizia, infatti, è compromessa da anni, al punto tale che Franco, indispettito dalla presenza dell’ormai ex amico, quasi

Regalo di Natale

38 teatro e cabaret

decide di tornarsene a casa. La sola prospettiva di vincere la somma necessaria alla ristrutturazione del cinema lo fa desistere dall’idea. La partita si rivela ben presto tutt’altro che amichevole, sul piatto, oltre a un bel po’ di soldi, c’è il bilancio della vita di ognuno: i fallimenti, le sconfitte, i tradimenti, le menzogne, gli inganni. Via Cardinale Francesco Adriano, 1 Ceva, tel. +39 0174 721621 PLATEA euro 20,00 PALCO 4 POSTI euro 60,00 PALCO 2 POSTI euro 30,00 BALCONATA euro 15,00 PALCO 3 POSTI euro 45,00 GALLERIA euro 15,00 RIDOTTO GALLERIA euro 12,00 I posti ancora liberi per la Stagione di Prosa potranno essere acquistati presso : PHOTOEMOZIONI, Via Marenco n. 20 – Ceva Telefono : 0174 701002 www.compagniateatromarenco.it E-mail: teatro.marenco@libero.it


appuntamenti a teatro e cabaret I RAGAZZI DEL MASSACRO TEATRO MARENCO - Ceva venerdì 22 marzo ore 21:00 Tratto dal romanzo di Giorgio Scerbanenco uno spettacolo di Paolo Trotti con Stefano Annoni, Diego Paul Galtieri e Federica Gelosa regia di Paolo Trotti assistente alla regia Veronica Scarioni realizzazione scene e costumi Francesca Biffi assistente scenografa Paola Tognella Nell’ ambito di NEXT – laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo. edizione 2018/2019 I ragazzi del massacro è uno spettacolo sulla giustizia. sulla necessità di perseguire la verità anche quando tutti sono convinti del contrario. Tratta dell’importanza di un pensiero autonomo. Tratta di una maestra assassinata dai suoi undici allievi della scuola serale, un giorno di maggio del 1968 e di un uomo che non si arrende alle apparenze. Di una voce fuori dal coro, quella di Duca Lamberti, che non vuole il mostro in prima pagina, ma crede che la giustizia sia sopra ogni convenienza. La giustizia è etica. È politica. Attorno all’omicidio si agita il ‘68. Con le manifestazioni, le occupazioni e gli scontri di piazza. Una piccola storia dentro alla grande Storia. Una storia umana, che appartiene a tutta quell’umanità che crede che la verità sia un bene necessario e la giustizia una vittoria del genere umano contro la barbarie. Via Cardinale Francesco Adriano, 1 Ceva, tel. +39 0174 721621 PLATEA euro 20,00 PALCO 4 POSTI euro 60,00 PALCO 2 POSTI euro 30,00 BALCONATA euro 15,00 PALCO 3 POSTI euro 45,00 GALLERIA euro 15,00 RIDOTTO GALLERIA euro 12,00 I posti ancora liberi per la Stagione di Prosa potranno essere acquistati presso : PHOTOEMOZIONI, Via Marenco n. 20 – Ceva Telefono : 0174 701002 www.compagniateatromarenco.it E-mail: teatro.marenco@libero.it GONZAGO’S ROSE TEATRO MARENCO - Ceva venerdì 12 aprile ore 21:00 COMPAGNIA TARDITO/RENDINA ideato e interpretato da Federica Tardito e Aldo Rendina musiche di Bregovich‚ Prokofiev‚ Paolo Conte‚ Gino D’Auri‚ Lola Beltran e Mina grazie all’occhio complice e amico di Giorgio Rossi e alla presenza di Doriana

I ragazzi del massacro

Crema con il sostegno dell’Associazione Sosta Palmizi/MiBAC Un uomo sicuro‚ duro come la sua sedia‚ hombre pasionado che confonde l’amor con la violensa‚ una donna offesa‚ prostrata‚ bagnata insieme alle sue rose‚ mujer desiderosa che subisce la violensa per un toco de amor‚ vivono insieme da “100 anni” allevando rose. incalzati da incubi travestiti da sogni e poesie annacquate‚ condividono una sola realtà: ballare i vecchi ricordi in abiti stanchi. Gonzago’s rose è uno spettacolo storico creato nel 1999, con il sostegno dell’associazione sosta palmizi/mibac‚ e diventato uno show di culto nel settore, invitato a numerosi festival in italia e all’estero, grazie a un lin-

guaggio in cui la danza abbraccia il teatro‚ colorando di ironia e tragicità una scoppiettante storia d’amore. Via Cardinale Francesco Adriano, 1 Ceva, tel. +39 0174 721621 PLATEA euro 20,00 PALCO 4 POSTI euro 60,00 PALCO 2 POSTI euro 30,00 BALCONATA euro 15,00 PALCO 3 POSTI euro 45,00 GALLERIA euro 15,00 RIDOTTO GALLERIA euro 12,00 I posti ancora liberi per la Stagione di Prosa potranno essere acquistati presso PHOTOEMOZIONI, Via Marenco n. 20 – Ceva Telefono : 0174 701002 www.compagniateatromarenco.it

Gonzago’s rose

39


appuntamenti a teatro e cabaret

Accabadora

ACCABADORA TEATRO BARETTI - Mondovì giovedì 7 marzo ore 8:00 COMPAGNIA VERONICA CRUCIANI/ TEATRO DONIZETTI DI BERGAMO/TPE TEATRO PIEMONTE EUROPA/CRANPI dal romanzo di Michela Murgia edito da Giulio Einaudi Editore drammaturgia Carlotta Corradi regia Veronica Cruciani con Anna Della Rosa scene Antonio Belardi costumi Veronica Cruciani e Anna Coluccia luci Gianni Staropoli suono Hubert Westkemper musiche John Cascone Accabadora, tra i più bei romanzi di Michela Murgia, racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria, all’età di sei anni, viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora, ovvero «colei che dà la buona morte». Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura e fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato. Accabadora comincia il giorno in cui Maria e Bonaria si ritrovano dopo una lunga lontananza: Bonaria sta per morire e chiede a Maria di aiutarla ad andarsene. Al capezzale della Tzia che l’ha cresciuta, Maria è sola di fronte alla sua coscienza, ai suoi dubbi, al suo amore Corso Statuto, 15/f Mondovì, 12084 tel. +39 0174 45660 Posto unico Intero: euro17,00 Ridotto: euro 13,00.

IL MERCANTE DI VENEZIA TEATRO BARETTI - Mondovì giovedì 21 marzo ore 8:00 CENTRO D’ARTE CONTEMPORANEA TEATRO CARCANO da William Shakespeare di e con Davide Lorenzo Palla musiche e accompagnamento dal vivo Tiziano Cannas Aghedu progetto artisti- co Tournée da Bar regia Riccardo Mallus con gli affettuosi consigli di Moni Ovadia Il giovane mattatore Davide Lorenzo Palla racconta la vicenda di uno dei personaggi più famosi della storia del teatro: Shylock, l’ebreo più famoso di Venezia, che da potenziale carnefice diventa vittima di se stesso e di una giustizia che si beffa di lui.

Il mercante di Venezia

40 teatro e cabaret

Al fianco del moderno cantastorie, Tiziano Cannas Aghedu: un polistrumentista che da solo fa il lavoro di un’orchestra e che incornicia la vicenda in atmosfere musicali sempre diverse che si rincorrono fino al gran finale. Mattatore, cantastorie e regista (Riccardo Mallus) giungono al Mercante di Venezia dopo un lungo lavoro fatto con Tournée da Bar, la giovane impresa culturale che ha portato con grande successo i classici di William Shakespeare nei bar di tutta Italia. Dopo aver intrattenuto, divertito e commosso gli avventori dei bar il gruppo fa un passo in avanti nel progetto di audience development, portando il nuovo pubblico conquistato nei bar all’interno di un teatro vero e proprio e affinando gli strumenti di rilettura e messa in scena dei grandi classici shakespeariani. Lo spettacolo alterna soggettive di molti personaggi, principali e secondari, nobili e popolani – l’ebreo Shylock e il Mercante Antonio ma anche il Gobbo Lancillotto e la prosperosa Nerissa – che prendono vita nell’immaginazione del pubblico grazie alla narrazione, al coinvolgimento diretto degli spettatori, alla musica dal vivo e alla recitazione di alcuni brani shakespeariani. Un’alternanza continua tra comico e drammatico in cui la fantasia degli spettatori vola libera nella Venezia del ‘500 andando alla ricerca della risposta alla domanda che infiamma e dà luce a questo capolavoro: Shylock ha torto o ragione? Corso Statuto, 15/f Mondovì, 12084 tel. +39 0174 45660 Posto unico Intero: euro17,00 Ridotto: euro 13,00.


appuntamenti a teatro e cabaret sociale che ultimamente è saltata più volte agli onori della cronaca. Uno spettacolo esilarante che, con sguardo attento e sensibile, affronta tematiche importanti nelle quali tante persone, troppe, si possono riconoscere. Costo singolo biglietto: euro 20 (ridotto a 18 per under 26 e over 65) Comune di Bra Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN) Tel. 0172 430185 turismo@comune.bra.cn.it

Parenti Serpenti

PARENTI SERPENTI TEATRO CIVICO MILANOLLO Savigliano venerdì 1 marzo ore 21:00 di Carmine Amoroso con Lello Arena e Giorgia Trasselli e con Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa, Fabrizio Vona regia Luciano Melchionna costumi Milla musiche Stag in collaborazione con Bon Voyage Produzioni e con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi 2016 crediti fotografici Nicolò Beardo Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un rito stanco, pretesto annuale per tentare di ravvivare certi affetti: andando via di casa, ogni figlio ha dovuto fare i conti con la realtà, ma in quelle pause di neve e lucine colorate ognuno si impegna a mostrarsi spensierato e risolto. Assistiamo così allo sbarco di figli e parenti che si riuniscono, in un crescendo di situazioni esilaranti e stridenti in cui tutti noi possiamo riconoscerci. Ma che succede quando all’improvviso, i genitori, fino ad allora saldi punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi? Chi si prenderà carico di ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia? Sul palcoscenico un terremoto, a segnare una crepa nell’immobilità rassegnata di un andamento ormai sempre lo stesso, dalla quale un gas mefitico sembra espandersi e inquinare l’aria. Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il sopravvento. Verità? Paradosso? Spesso, come si è soliti dire, la realtà supera la fantasia. Un Lello Arena, con la sua carica comica e umana, nei panni del papà, con il suo sguardo come quello di un bambino. P.zza Turletti, 7 Savigliano,

tel. +39 0172 710235 Acquista in biglietteria o su vivaticket Casalinghi disperati TEATRO BOGLIONE BRA 8 marzo 2019 Con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu e Danilo Brugia Regia di Diego Ruiz Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini, separati e piuttosto al verde, si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese al supermercato e una difficile convivenza. I nostri casalinghi disperati potrebbero riuscire a trovare un equilibrio, se non fosse per il rapporto con le rispettive ex mogli che continua a condizionare le loro vite; perchè “si arriva a odiare una persona solo se l’hai tanto amata, se non la odi è perchè non te ne è mai importato niente!”. Casalinghi disperati è una commedia attuale, irriverente, frizzante e coinvolgente, un ritratto scanzonato di una realtà

Stasera si cena a letto! TEATRO BOGLIONE BRA 20 marzo 2019 Con Miriam Mesturino, Alessandro Marrapodi, Giorgio Caprile e la partecipazione straordinaria di Margherita Fumero Regia di Giorgio Caprile Produzione MC Sipario Leggendo un messaggio sul cellulare del marito, una donna si convince di essere tradita. Come fare per vendicarsi? Ecco il consiglio a portata di mano su di una rivista femminile: “essere alla moda e praticare il sesso di gruppo per liberarsi dalla routine coniugale”. Con il pretesto di non restare indietro con i tempi e di seguire la moda la donna convincerà il marito a passare alla via di fatto… ma il marito cercherà di evitare in tutti i modi di passare alla pratica in un tourbillon di situazioni che trascineranno i protagonisti in una cascata di equivoci e risate.La commedia, scritta nel 1980 da Marc Camoletti e da lui stesso diretta la prima volta al Teatro Michel di Parigi, ha raggiunto le 1700 repliche. In questo adattamento moderno mantiene il ritmo e la vivacità delle commedie del vaudeville francese, il cui unico scopo è quello di far ridere. turismo@comune.bra.cn.it Tel. 0172 430185

Casalinghi disperati

41


appuntamenti a teatro e cabaret lo spettatore a un finale assolutamente inaspettato che gioca con leggerezza con le vicende pubbliche e private dei tre protagonisti, sull’intreccio tutt’altro che evidente dei loro rapporti, affrontando insieme tematiche di grande attualità sociale. Il tutto ovviamente con il linguaggio forte, pastoso, ricco dei testi di Benvenuti, assolutamente esplicito, lineare, venato di ironia con punte di corrosività sarcastica e sempre di una comicità istintiva e feroce. Info https://i-portici.net

Opera Buffa. Il flauto magico e cento altre bagatelle TEATRO BOGLIONE BRA 27 marzo 2019 e giovedì 28 marzo 2019, ore 21 Con Elio (voce recitante e canto), Scilla Cristiano (soprano), Gabriele Bellu (violino), Luigi Puxeddu (violoncello) e Andrea Dindo (pianoforte) Spettacolo brillante e vivace, una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera bu a per soprano e baritono che tocca il repertorio di capolavori quali “Il Flauto Magico” e “Don Giovanni” di Mozart, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, fino ai “Racconti di Hoffmann” di Offenbach. Uno straordinario Elio, nella doppia veste di narratore e cantante, dà vita nella prima parte dello spettacolo ad una rielaborazione-rilettura del libro “Il Flauto Magico” di Vivian Lamarque intrecciata a parti del libretto d’opera originale, dando voce ai diverenti personaggi e interpretando anche vocalmente la celebre aria e i duetti dell’uccellatore Papageno. Testi e musica si alternano e si integrano nelle pregevoli esecuzioni del trio, Elio stesso e il soprano Scilla Cristiano, interprete dei tre principali ruoli femminili. La seconda parte vede i due protagonisti canori alternarsi in un recital lirico incentrato sull’esecuzione di

alcune delle più note arie del repertorio per soprano e baritono. turismo@comune.bra.cn.it Tel. 0172 430185 CHI É DI SCENA TEATRO I PORTICI FOSSANO 14 marzo 2019, ore 21 con Alessandro Benvenuti, Paolo Cioni, Maria Vittoria Argenti scritto e diretto da Alessandro Benvenuti ARCA AZZURRA TEATRO Uno stravagante e chiacchierato uomo di teatro scomparso dalle scene improvvisamente e apparentemente senza un plausibile motivo da cinque anni, viene rintracciato per un caso fortuito da un giovane fan. A lui, l’uomo decide di rilasciare un’intervista per spiegare le ragioni della sua scelta e svelare così il mistero che si è creato intorno a questa. Lo invita perciò a casa sua. Testimone silente di questo loro incontro è però una giovane donna che, giacendo seminuda su una chaiselongue di spalle ai due, sembra dormire un sonno profondo. Come spesso accade nei lavori di Alessandro Benvenuti, quel che appare si scopre tutt’altro che vero, e quel che è vero si svela in un intreccio giocoso e imprevedibile, con una specie di doppio salto mortale drammaturgico che accompagna

42 teatro e cabaret

UNA NOTTE IN BLUES TEATRO I PORTICI FOSSANO 4 aprile 2019, ore 21 voce e chitarre Carlo Roncaglia armonica Paolo Demontis basso Enrico De Lotto batteria Donato Stolfi chitarre Max Altieri regia e testi di Carlo Roncaglia ACCADEMIA DEI FOLLI Dagli sterminati campi di cotone del Delta del Mississipi a Memphis e poi Chicago. Un viaggio emotivo e sonoro. Si parte dalle baracche dei coltivatori figli di schiavi, si entra in punta di piedi nelle chiese e ci si rifugia nei fumosi locali dove i neri d'America suonavano e ballano sulle note di una musica nuova e allo stesso tempo antichissima. È la musica del diavolo, la musica che scaccia la fatica e allontana il dolore. Storie di lavoro, emarginazione e segregazione ma soprattutto storie d'amore e di rinascita. Andavano via dalle piantagioni senza soldi oppure avevano poco da mangiare a casa, i figli piangevano. Roba da suicidio. Così il buon Dio e lo Spirito Santo hanno dovuto mandare a quella gente qualcosa per aiutarla ad alleviare gli affanni della mente. È qui che la musica entra in ballo, nel lavoro, in quello che stai cercando di fare, in quello per cui lotti, per aiutarti a vedere le cose in modo più positivo fino a distogliere la mente dai problemi in cui stai affogando. Così, ricorrevano a molte di quelle canzoni che parlavano delle loro donne, ma in realtà, raccontavano dei padroni. Le vecchie canzoni blues cantavano di donne meschine che ti maltrattavano, ti prendevano tutti i soldi. In realtà si riferivano ai padroni, ma dovevano diffondere il messaggio in modo celato. Non potevano uscirsene con: “Il padrone ci maltratta”. l blues significa sopravvivenza.. Info https://i-portici.net


appuntamenti a teatro e cabaret - 15/03/19 J'è Scapà d'la Ruà di Madonna delle Grazie - LA BOTTEGA DEL BARBIERE di Camillo Vittici -22/03/19 Amici del Teatro di Beinette FESSE 'N TRE PER FENE UN di Tremagi - 29/03/19 Ij Sagrinà 'd San Ciafrè di San Chiaffredo - GIROMIN A VEUL MARIESSE di Dino Belmondo - Adattamento Tremagi - 05/04/19 Ij Sensa Nom di San Benigno MISERIA E NOBILTÀ di Edoardo Scarpetta Biglietto singolo euro 7,50 Info: tel. +39 338 2115 380

Chi è di scena

SIM SALA BLINK, RASSEGNA MAGICA Gli incuriositi e gli appassionati di magia e prestidigitazione della provincia di Cuneo e della ValleMaira hanno necessità di un luogo di incontro adeguato per coltivare questa passione, anche i giovani e i bambini (scuola elementare e medie) non hanno possibilità "vicine" per fare approfondimenti in ambito e per considerare l'illusionismo quale alternativa alle attività più comuni. Sabato 30 marzo 2019, ore 18 e 21 Teatrino Blink, Mago Fax Accomodati e lascia che i tuoi sensi restino appagati dolcemente dal “piacere di lasciarsi illudere”. La commedia nasce immediatamente e dopo pochi minuti non si può più distinguere chi è il conduttore e chi è invece spettatore perchè il coinvolgimento è totale e tutti sono diventati attori di un grande spettacolo: quello dello stupore e del divertimento. Un viaggio nel mondo della fantasia e delle illusioni per divertire proprio tutti. Sabato 11 maggio 2019, ore 21 Teatro Iris, Blink Lab Chi è veramente il mago? Cosa fa il mago? Quanti tipi di illusioni esistono? È magia, illusione, realtà, finzione o gioco? Sorridere, emozionarsi, divertirsi, spaventarsi, stupirsi tutto è possibile con la magia e lo scoprirete con questo spettacolo degli amci di Blink Circolo Magico, frutto di un vero e proprio laboratorio magico, alla scoperta di tutte le sfacettature e i colori dell’arte dell’impossibile. A TEATRO E POI MERENDA L'Associazione teatrale Santibriganti organizza un ciclo di appuntamenti dedicati ai più piccoli, che si terranno nei teatri di Caraglio, Busca e Dronero. Gli spettacoli

teatrali, preparati per intrattenere i bambini, saranno seguiti da una gustosa merenda. Di seguito gli appuntamenti Domenica 17 marzo 2019, h. 16,30 LA BATTAGLIA DEI CALZINI - Caraglio Ci sono i calzini gialli, come il sole della mattina e il girasole nella pianura. I calzini azzurri, come la pioggia che cade sull'ombrello e l'acqua del ruscello. Verdi, come il coccodrillo e il drago. E poi ci sono i calzini blu, come il mare agitato e il cielo stellato. E quelli rossi... Domenica 24 marzo 2019, h. 16,30 IL PRINCIPE BESTIA - Caraglio La storia di un principe che, per un incantesimo, viene al mondo sotto la forma di un porcello.Tornerà umano solo dopo che avrà ricevuto il bacio di una sposa. Un racconto antico che ruota attorno a un tema sempre attuale: l'essere se stessi nonostante le apparenze. Info e prenotazioni: Associazione Santibriganti, tel. +39 011 645 740, santibriganti@santibriganti.it TEATRO IN PIEMONTESE La sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo propone a partire dal 2 novembre 2018, una ricca stagione teatrale, imperniata su due rassegne: la ormai storica rassegna di teatro dialettale piemontese “Ij Dintorn 'an Sità” e la rassegna di teatro giovanile “Aria fresca!”. Programma: - 01/03/19 Banda Brusca di Bene Vagienna - SPETAND C'AJ RIVA "DIFFERENZIATA" idea originale dei componenti della Banda. - 08/03/19 Compagnia della Calzamaglia di San Pietro del Gallo - BERTOLI E I SUOI OSPITI di Sergio Scribano

un teatro in mezzo ai libri Biblioteca 0-18 – Cuneo IL LIBRO DELLE FANTAPAGINE COMPAGNIA IL MELARANCIO (Cuneo) Sabato 09 Marzo 2019 – ore ore 16.00 e ore 17.30 Due bibliotecari custodiscono nei loro scaffali un libro di fiabe unico al mondo: un libro dotato di volontà propria che possiede lo straordinario potere di inghiottire e di far vivere nelle sue pagine, chiunque incautamente gli si avvicini… Camillo e Gelsomino vengono rapiti dal libro e trasportati nel mondo delle fiabe: geni, streghe, draghi, fate ed orchi abitano le contrade di questo mondo e con loro Camillo e Gelsomino vivono straordinarie avventure prima di ritrovare la strada per la realtà. Età consigliata dai 4 anni Ingresso euro 4,00 – gratuito sotto i 12 mesi. Non è prevista prevendita o prenotazione. Sarà possibile acquistare i biglietti a partire da un’ora prima dello spettacolo presso la Biblioteca 0-18 – Via Santa Croce 6 – Cuneo. ANGELO PINTUS DESTINATI ALL'ESTINZIONE Mercoledì 10 aprile 2019- ore 21.00 Teatro Sociale Alba Di e con Angelo Pintus C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook… C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta… Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno... quello dei Dinosauri. Amici miei, che ci piaccia o no, siamo “DESTINATI ALL’ESTINZIONE”. Tel. 0173/292470 – 292471 teatro.sociale@comune.alba.cn.it www.comune.alba.cn.it Facebook@AlbaCulturaedEventi

43


ICONS Museo Diocesano Social Club

Nell’ambito del progetto “Museo Diocesano Social Club” una mostra di icone e opere d’arte sacra, provenienti dal monastero “Dominus Tecum” di Pra’d Mill di Bagnolo Piemonte, è stata organizzata al Museo Diocesano di Fossano (via Vescovado 8/14) dal 24 febbraio al 31 marzo. “Icons” raggruppa 19 lavori preziosi, opere del monaco cistercense fratel Paolo e dei suoi allievi Annalena Bertinat, Valeria Eremita, Guido Pegone e Nanni Orecchia. Gli ingressi alla mostra, ogni domenica dalle ore 15 alle 18, e alle iniziative sono liberi. “Icons” è un ponte fra Oriente e Occidente, anche per le immagini presenti in mostra. Alcune sono copie di opere rinascimentali, altre della tradizione classica; opere che ci narrano la storia dell’arte sacra. Un pastiche interculturale che sarà ben raccontato il 24 febbraio da fratel Paolo e Alessandro Cavo. Una mostra per “Sostenere a distanza e amare da vicino”: le opere infatti sono in vendita. Parte del ricavato andrà a sostenere il monastero “Dominus Tecum” di Pra 'd Mill, ma anche il Progetto Ciad: il centro di formazione per catechisti-agricoltori di Bendana in Ciad, gemellato con l’Ufficio Catechistico della Diocesi di Acqui. Durante l’apertura, due eventi “Social Club” (entrambi alle ore 18): il 24 febbraio commento alla mostra con fratel Paolo e Alessandro Cavo (Issr Fossano); il 31 marzo “Veli scalzi verso l’infinito”, pomeriggio di poesia

ALBUM DI FAMIGLIA ALBUM DI VIAGGIO

Dal 13 ottobre 2018 al 17 marzo 2019 Museo Luigi Mallé di Dronero. Le sale del secondo piano del Museo Mallé accolgono in prima assoluta le opere della collezione di Margherita e Mario Crema, della quale il museo conserva l’intero fondo di dipinti e documenti grazie ad un accordo siglato dal Comune di Dronero, ente proprietario del museo, con gli eredi della famiglia Crema. La mostra apre uno squarcio sull’effervescente clima artistico a Torino e in Piemonte in quell’interessante e in parte inesplorata parentesi tra il secondo dopoguerra e l’avvento dell’Arte Povera. Prendendo spunto dalle opere e dai docu-

44 mostre

e culture in dialogo con i poeti Mohamed Amine Bour e Federico Carle. Info: tel. +39 334 809 9712, e-mail monicamazzucco@ gmail.com - www.museosocialclub.it - www.diocesifossano.org

menti della collezione Crema, affidati nel 2016 al Museo Mallé, la mostra non presenta solamente un’antologia di opere del periodo 1950/60, ma narra la genesi e l’evoluzione della passione e dell’impegno culturale della coppia. La mostra si apre infatti presentando la figura dello zio materno di Mario Crema, l’artista Ubaldo Magnavacca (1885-1957), pittore scultore e acquafortista di fama internazionale legato all’ambiente delle Biennali di Venezia e Quadriennali di Roma della prima metà del Novecento. E’ anche attraverso le opere dello zio (grandi acqueforti, paesaggi che richiamo Fontanesi, scene campestri) che Mario Crema sviluppa una forte passione per l’arte. Dopo la guerra e la prigionia in un campo nella Foresta Nera, Mario Crema (1925-2013) e la moglie Margherita Giacomasso (1925-2010) si stabiliscono per alcuni anni a Cumiana e, con grande slancio, promuovono una serie di mostre che vedono coinvolti i principali artisti e critici del dopoguerra. Si affiancano così artisti ancora legati alla Torino dei Sei (Nicola Galante e Enrico Paulucci, che dei Sei fecero parte, ma anche Giulio Da Milano o Edgardo Corbelli, quest’ultimo con una splendida veduta di “Trana”), personaggi eccentrici come Luigi Spazzapan e il suo amico Umberto Mastroianni, ed una serie di giovani artisti all’epoca coetanei o più giovani di Mario Crema, che divennero poi importanti esponenti dell’Informale italiano (Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Giacomo Soffiantino, o ancora Antonio Carena con una pregevole opera raffigurante il “Castello di Cumiana”. Apertura del Museo Luigi Mallé: sabato, domenica e festivi dalle 15.00 alle 19.00.

Aperto su prenotazione in orari di visita infrasettimanali per Scuole e gruppi. Ingresso a pagamento alle collezioni permanenti del Museo e alle Mostre: 3 euro inclusa la visita guidata. Ingresso ridotto: 2 euro

LA GRANDE GUERRA. IMMAGINI E MEMORIE

Dal 15 dicembre 2018 al 15 marzo 2019 Palazzo Lucerna di Rorà Bene Vagienna La mostra “La Grande Guerra. Immagini e memorie”, in occasione del Centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale, riporta nella città natale la figura del generale Pietro Gazzera, firmatario dell’armistizio di Villa Giusti, insieme al figlio Romano Gazzera, noto come il maggiore esponente della pittura Neofloreale in Italia. La mostra trova collocazione nelle sale del primo piano e del secondo piano di Palazzo Lucerna di Rorà ed esibisce immagini fotografiche, documenti originali e cimeli risalenti al periodo bellico, materiale arricchito e supportato dalle opere pittoriche di Romano Gazzera, figlio del generale Gazzera. La rassegna, ideata e curata da Giuseppe Novero con la collaborazione di Giulia Calì, riflette con occhio critico sulle vicende storiche della guerra attraverso il binomio onore/morte Orari di visita sabato 15 - 18 domenica 10 - 12 ; 15 - 18 L’ingresso sarà libero e gratuito durante l’intera durata dell’evento. Info: ufficiocultura@benevagienna.it, fondazione@romanogazzera.it, info@amicidibene.it


APERTURA SISTEMA CULTURALE URBANO Dal 2 marzo al 31 dicembre 2019 Mondovì Proseguono le aperture del Sistema Urbano Integrato della Città di Mondovì anche durante il mese di novembre! Ad accogliere i visitatori in Mondovì Breo vi è la caratteristica Funicolare, il sistema di trasporto che, a partire dal 1886, collegò i rioni di Piazza e Breo. Giunti su piazza Maggiore sarà possibile entrare nella seicentesca chiesa di San Francesco Saverio, detta “La Missione”. L’edificio di culto, appartenuto all’ordine missionario dei Gesuiti, fu realizzato dall’architetto Giovenale Boetto tra il 1665 e il 1678 e affrescato dal pittore laico gesuita Andrea Pozzo. Al lato opposto di Piazza Maggiore, lo storico Palazzo Fauzone di Germagnano ospita il Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì”. L’edifico che lo custodisce è una preziosa residenza nobiliare del XVIII secolo, dalle cui finestre è possibile godere di una splendida vista sulla Langa monregalese. Il percorso museale si snoda su due piani, attraverso locali di rappresentanza che conservano dipinti, soffitti a cassettoni, stucchi e arredi originali. I circa 600 pezzi esposti documentano la storia della ceramica del distretto a partire dall’epoca napoleonica fino agli anni settanta del Novecento. Il museo osserva l’apertura annuale, tutti i venerdì e sabato dalle ore 15:00 alle 18:00, la domenica e i festivi dalle ore 10:00 alle 18:00. Il Parco del Tempo e la Torre Civica si trovano all’interno dei Giardini del Belvedere, il punto panoramico della città. Il complesso culturale è configurato come un percorso alla scoperta dei metodi di misurazione del tempo, uno dei campi di ricerca nel quale Mondovì fu storicamente all’avanguardia. Dalle meridiane moderne installate nei giardini, agli orologi meccanici esposti all’interno della Torre, il parco prosegue lungo le strade del centro storico, dove numerosi palazzi espongono ancora magnifiche meridiane

Effetto Farfalla: mondi diversi in una sola vita

Dal 15 settembre 2018 al 30 giugno 2019 Parco fluviale Gesso e Stura Casa del Fiume - Cuneo Dal bruco alla farfalla, dalle foglie ai fiori, la conquista delle ali: curata dai naturalisti Dario Olivero e Cecilia Noce, l’esposizione rappresenta un’occasione unica per immergersi nei diversi mondi della vita dei lepidotteri, alla scoperta di sorprendenti adattamenti, di strane e complesse simbiosi e di inaspettate curiosità su queste piccole tessere del grande puzzle della natura. L’allestimento è stato realizzato grazie alla collaborazione di numerosi enti e privati, che hanno messo a disposizione fotografie e materiali, e con il prezioso aiuto degli studenti del Liceo Artistico di Cuneo che, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola – lavoro, hanno lavorato alla realizzazione di alcune delle installazioni esposte. La possibilità di visita per il pubblico, con ingresso libero e gratuito, proseguirà fino al 30 giugno 2019 secondo i normali orari di apertura della Casa del Fiume. Il percorso espositivo, che si snoda tra il giardino della Casa del Fiume e l’interno

affrescate sulle pareti. La Torre Civica, detta anche “dei Bressani” è ciò che rimane dell’antica chiesa di Sant’Andrea abbattuta nel 1802. L’edificio risale al XIV secolo e misura 29 metri di altezza; l’aspetto attuale è frutto dei restauri ottocenteschi, quando anche lo spazio intorno fu livellato e dotato di muri di contenimento. Qui furono successivamente realizzati i Giardini del Belvedere, inaugurati in occasione dell’esposizione floreale del 1903. I monumenti saranno visitabili sabato e domenica nei seguenti orari Chiesa della Missione: sabato dalle ore 14:30 alle 17,30, domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:30 alle 17:30 (da aprile il pomeriggio fino alle 18:00). Torre Civica: sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:30 alle 17:30(da aprile il pomeriggio fino alle 18:00). Info e prenotazioni: Ufficio IAT della Città di Mondovì, 0174 330 358, turistico@comune.mondovi.cn.it

della struttura, comprende pannelli illustrativi, giochi e attività per ogni età, oltre ad installazioni interattive e tattili per favorire la massima fruibilità da parte di tutti. Si racconta della complessa biologia e delle trasformazioni profonde che portano il bruco ad essere farfalla, delle falene notturne e dei loro affascinanti modi di ritrovarsi nel buio a grandi distanze, della rela-

www.newspettacolo.com

zione strettissima e delle influenze reciproche tra le farfalle e l’ambiente, dei pericoli che le minacciano. Importante ed interessante è anche la relazione tra le farfalle e l’uomo, narrata attraverso le leggende, la storia di rapporti a volte difficoltosi e altre volte redditizi, come nel caso dell’allevamento e del commercio dei bachi da seta. Uno spazio è poi dedicato alle scoperte scientifiche, conquistate anche nei modi più avventurosi: dai primi coraggiosi pionieri in terre lontane fino ai ricercatori moderni e alla “Citizen Science”, una modalità di ricerca e coinvolgimento dei singoli cittadini che, durante le loro passeggiate nel Parco, possono fornire elementi utili agli studi in corso. E ancora: curiosità, approfondimenti su aspetti poco noti, focus dedicati agli esemplari presenti nel Parco e sul complesso ciclo vitale di alcune specie, che coinvolge in un fragile equilibrio anche fiori e formiche. Per tutto il periodo di apertura della mostra è previsto un ricco programma di laboratori a tema, attività didattiche su prenotazione, visite guidate, conferenze e incontri di approfondimento. Info: tel. +39 0171 444 501 email. parcofluviale@comune.cuneo.it Casa del Fiume via Porta Mondovì 11a Cuneo

45


CUNEO MONTAGNA FESTIVAL 2019 Incontri Film Spettacoli Conferenze 1 Marzo FESTIVAL SCUOLE: Lupi, paesaggi e terre alte Istituti Scolastici Comune di Cuneo 1 Marzo ore 08:00 FESTIVAL INCONTRI: Smart Communities. Ci siamo? Palazzo Comunale - Salone Giunta Le sfide per connettere le valli alpine e appenniniche, portando nuovi servizi e garantendo i diritti di cittadinanza. incontro promosso da Uncem. 1 Marzo ore 10:30 FESTIVAL LIBRI: I giorni della neve Centro Documentazione Territoriale Sala Polivalente - Largo Barale 1 Presentazione del libro. Conferenza dello scrittore Francesco Casolo e del nivologo Michele Freppaz. A cura di scrittorincittà. Per prenotazioni www.scrittorincitta.it 1 Marzo ore 18:00 FESTIVAL INCONTRI: Gardetta: patrimonio geologico italiano, a seguire "Un anno di vita in Val Maira" Centro Incontri della Provincia sala Einaudi ncontro con Enrico Collo, geologo, accompagnatore naturalistico e divulgatore scientifico. A SEGUIRE Un anno di vita in Val Maira Le 4 stagioni viste dall’Alta Valle Maira. Francesco Revello introduce la proiezione del filmato di Andrea Icardi prodotto dalla Fondazione Acceglio. Da un piccolo museo di Chialvetta alle guglie affilate delle più importanti cime della valle, il documentario racconta un territorio maestoso che è rimasto pressoché intatto da migliaia di anni. 1 Marzo ore 20:45 FESTIVAL INCONTRI: Dai che nem! Sogni, scalate e riflessioni ... nella brezza patagonica Cinema Monviso Incontro con le guide alpine Danny Zampiccoli, Giampaolo Calzà e Claudio Migliorini. Conduce la serata il giornalista Roberto Mantovani. 2 marzo FESTIVAL INCONTRI: Il progetto d’acqua e di ferro e la ferrovia turistica: esperienze di valorizzazione territoriale in Valle Tanaro Centro Incontri della Provincia sala Einaudi Proiezione del filmato e incontro con il regista Sandro Bozzolo. Intervengono inoltre: Claudia Dante, Maria Stella Odello, Gianluca Salvatico, Gabriele Gallo, Giorgio Ferraris, Irene Sandri. 2 Marzo ore 10:30 FESTIVAL RAGAZZI: Carnevale Alpino: orsi, lupi e animali selvatici La casa del fiume - via Porta di Mondovì 11/A Laboratorio per bambini e famiglie promosso dal Parco fluviale Gesso e Stura, a cura di La Fabbrica dei Suoni. Tempo di carnevale... tradizioni antiche che ci parlano di animali, piante e creature del bosco generate per il tempo della festa dalla fantasia dei montanari del Piemonte alpino occidentale. Evento a pagamento € 5, prenotazione obbligatoria. Info e iscrizioni: tel. 0171.444.501 eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it 2 Marzo ore 14:30 FESTIVAL CINEMA: L’affascinante viaggio di una goccia d’acqua nel cuore delle Alpi Cuneesi - Ghiacciai nascosti Cinema Monviso Due incontri con proiezioni sul percorso dell’acqua che beviamo e sui ghiacciai residuali delle nostre montagne. Relatore Professor Bartolomeo Vigna del Politecnico di Torino. 2 Marzo ore 17:30 FESTIVAL INCONTRI: Fortificazioni dell’arco alpino cuneese tra il 1861 e il 1940 Centro Documentazione Territoriale Sala Polivalente - Largo Barale 1

46

varie

Intervengono Massimo Robotti, Matteo Grosso e Daniele Rubero dell’Associazione Studio Fortificazioni Alpine Occidentali. 2 Marzo ore 21:00 FESTIVAL INCONTRI: Con le ali al posto dei piedi: dal Monviso ai quattro angoli del mondo Centro Incontri della Provincia sala Einaudi Incontro con i gemelli Bernard e Martin Dematteis ed Emanuele Gallo. Conduce la serata il giornalista Roberto Mantovani. 13 Marzo ore 21:00 FESTIVAL CINEMA: Pedalando in Alaska con il Nepal nel cuore Cinema Monviso Proiezione del film di cicloalpinismo ai 6190 metri del Denali (MacKinley) la montagna più alta del nord America con Sebastiano Audisio e Valter Perlino. Conduce la serata il giornalista Roberto Mantovani. 16 Marzo ore 09:30 FESTIVAL INCONTRI: Grotta di Bossea Visita inaugurale alla grotta il 16 marzo ore 9.30 alla presenza del Sindaco di Frabosa e delle autorità del Comune di Cuneo. Durante la visita, grazie all’appoggio del Gruppo Speleologico Alpi Marittime di Cuneo, con la collaborazione dell’Associazione Alto Corsaglia che gestisce la grotta, la guida ufficiale sarà affiancata da un geologo e da un biospeleologo che illustreranno la storia, la geologia e gli aspetti biologici della grotta. Saranno presenti anche i tecnici del Laboratorio Carsologico Sotterraneo che ha sede nella grotta ormai da 50 anni per spiegarne gli studi e le scoperte. Info: tel. 0174.349240; cell. 345.1282581 info@grottadibossea.com Pagamento biglietto di ingresso alla Grotta senza sovrapprezzo. 16 Marzo ore 21:00 FESTIVAL MUSICA: Evento musicale Palazzo San Giovanni - Sala San Giovanni Il Gruppo corale La Baita del Cai di Cuneo aprirà l’interessante rassegna canora che vedrà esibirsi due importanti corali di canto popolare e di montagna. 17 Marzo ore 14:30 FESTIVAL INCONTRI: Effetto farfalla La casa del fiume - via Porta di Mondovì 11/A Visite guidate alla mostra “Effetto farfalla. Mondi diversi in una sola vita” a cura del Parco fluviale Gesso e Stura. Evento gratuito, prenotazione consigliata. Info e iscrizioni: tel. 0171.444.501 eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it 18 Marzo ore 21:00 FESTIVAL INCONTRI: Bolivia-sotto il cielo delle Ande Sede CAI - Via Porta di Mondovì 5 25 Marzo ore 20:00 FESTIVAL INCONTRI: “Que te vaja bien” Puerto Mont-Ushuaia Sede CAI - Via Porta di Mondovì 5 Un sogno, due gambe, una bici, un racconto di un viaggio e di un’avventura in bicicletta con Michela Formento.


91° CARNEVALE CITTA’ DI SALUZZO Il carnevale delle 2 Province Sabato 2 marzo - Saluzzo, ala di ferro di piazza Cavour Dalle ore 9.00 Colazione di Ciaferlin, una mattina con le maschere della città, una colazione con i prodotti del mercato della terra, formaggi, salumi e pane casereccio Sabato 2 marzo – Saluzzo, via Gualtieri Ore 16.30 la giuria valuterà gli elaborati esposti nel punto vendita Girotondo/La Lucerna di Via Gualtieri. Seguirà un momento di festa e merenda con i commercianti della via Sabato 2 marzo - Saluzzo, Pala CRS - Foro Boario, via Don Soleri Dalle ore 20.30 Veglione di Carnevale Dj set con Marco Marzi – servizio bar e guardaroba Ingresso 5 euro Domenica 3 marzo – Saluzzo, partenza da Casa Cavassa, via San Giovanni 5 Ore 11.00 “Svaghi, divertimenti e grandi eventi nella Saluzzo di un tempo”: visita guidata in tema Carnevale La visita rivolgerà l’attenzione su come si trascorreva il tempo libero nel passato e su come ci si divertiva e si solennizzava un evento. Nozze, battesimi, funerali, giochi, letture, danze e caccia saranno protagonisti del racconto. Un particolare approfondimento sui festeggiamenti di Carnevale a Saluzzo sarà curato dall'Archivio Storico. Il percorso di visita include il Museo Civico Casa Cavassa, il Museo della Civiltà Cavalleresca e l’Archivio Storico della Città di Saluzzo. Tariffe: visita guidata 5€ a persona, gratuito per gli under 12 anni accompagnati. Per info: Ufficio Turistico Iat, piazza Risorgimento,1 12037 Saluzzo (CN) – tel. 0175 46710 - n.verde (da fisso e cellulari) 800392789 - e-mail: saluzzo@coopculture.it Domenica 3 marzo - Saluzzo, ala di ferro di piazza Cavour e centro cittadino, con partenza da piazza Garibaldi Grande sfilata de “Il Carnevale delle 2 Province” Dalle ore 12.00 Distribuzione Polenta – Ala di Ferro Dalle ore 14.30 Sfilata Carri in cartapesta e Carrinfrutta Presenta Ilaria Salzotto di Telecupole Al termine della sfilata verrà stilata la classifica dei carri che hanno partecipato e verrà designato il vincitore del 1° Carnevale delle 2 Province. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punti assegnati dalle giurie di Rivoli il 24

GUSTOMONTAGNA

L’eccellenza Gourmet in quota. Cena in compagnia di uno chef stellato alla Baita del Verde. Info: www.gustomontagna.pratonevoso. com 8 marzo - Loc. Prato Nevoso – Frabosa Sottana L’eccellenza gourmet in quota. Cena in compagnia di uno chef stellato presso Le Stalle (Borgo Stalle Lunghe). Info: www.gustomontagna.pratonevoso. com 25 marzo - Loc. Prato Nevoso –

febbraio e di Saluzzo. A Saluzzo verranno inoltre assegnati i seguenti “premi di tappa”: • l’8° Trofeo Rosatello, premio per il miglio carro • il 7° Trofeo per la miglior coreografia: trofeo eVISO, per il gruppo che trasmette più eNERGIA! • il Trofeo Vaudagna Trattori – 5° memorial Beppe Rosso, premio per la miglior meccanizzazione del carro • il Premio Speciale Coldiretti Giovani Impresa, premio per la miglior valorizzazione del frutto (destinato esclusivamente ai carrinfrutta) • il Premio Confagricoltura “alla carriera”, premio che verrà assegnato al carroinfrutta che ha vinto il maggior numero di edizioni nella categoria specifica Lunedì 4 marzo 2019 Saluzzo, Pala CRS - Foro Boario, via Don Soleri Dalle ore 15.00 Ballo dei bambini con Marco Marzi - Merenda offerta dalle panetterie della città Paesana – Fortino Disco Dalle ore 21.00 Veglione dei commercianti Martedì 5 marzo 2019 Saluzzo, ala di ferro di piazza Cavour Dalle ore 14.00 Pomeriggio in festa per i bambini Proclamazione vincitori concorso “Coriandoli di Frutta” Estrazione vincitore Lotteria di Carnevale

Frabosa Sottana L’eccellenza gourmet in quota. Cena in compagnia di uno chef stellato all’Hotel Miramonti (Frabosa Soprana). Info: tel. +39 0174 244 533 info@miramonti.cn.it www.gustomontagna.pratonevoso.com

A CENA CON IL CUOCO

La manualità e la maestria del cuoco “creatore di eccellenza” saranno i protagonisti del nuovo anno tematico di Confartigianato Imprese Cuneo. Al 2019 è affidato il compito di narrare attraverso un suggestivo ed emozionante viaggio, l’alta qualità gastronomica della Granda rappresentata da dodici piatti “unici”, creati da dodici ristoranti, che ci ospiteranno nel corso del 2019 per la “cena con il cuoco”! Le date potranno subire delle variazioni “Osteria da Gemma” – Roddino Cuoca Gemma Boeri 18 aprile 2019

“L’òsto ‘d Na Vòta” – Savigliano Cuoco Giuseppe Demichelis 23 maggio 2019 “Due Palme” – Centallo Cuoco Roberto Cavalli 20 giugno 2019 “Trattoria il Borgo” – Ormea Cuochi Coccallotto Massimo, Cinzia e Sandra Ricci 18 luglio 2019 “Il Vigneto” – Roddi Cuoco Manolo Allochis 29 agosto 2019 “Il Nazionale” – Vernante Chef Fabio Ingallinera 19 settembre 2019 “Ristorante Casa Pelico” – Saluzzo Cuoco Marco Roberto 24 ottobre 2019 “Il Ristorantino Michelis” – Mondovì Cuochi Daniele Gastaldi e Omar Melter 21 novembre 2019 “Il Portichetto” – Caraglio

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


CARNEVALE DI MONDOVÍ dal 16 febbraio al 9 marzo 2019 Il Carnevale di Mondovì è uno dei più rappresentativi del territorio cuneese, dove le maschere tradizionali, il Moro e la Bela Monregaleisa, prendono le chiavi della Città e danno il via ai festeggiamenti in maschera. Giovedì 28 febbraio alle ore 20,00, Cà del Moro (dancing Christ) La cena dei Lombardi a cura del Ristorante La Ruota. Venerdì 1 marzo dalle ore 14,30, Cà del Moro, Grande Carnevale dei Bambini e dalle 19,00 a Mondovì Breo Apericena in Maschera e notte bianca. Chiude la serata, Cà del Moro (dancing Christ) la serata danzante con i Bovero Band. Dalle 23,00 Cà del Moro al Sottaceto, Gran Cagnara. Domenica 3 marzo n Mondovì Breo, alle ore 14,30 è in programma la seconda grandiosa sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati! a seguire Cà del Moro (dancing Christ) rinfresco e premiazione. Lunedì 4 marzo, dalle 22,30, Cà del Moro (dancing Christ), veglione dei commercianti. Martedì 5 marzo, alle ore 15,00, Mondovicino Outlet Village ospita la sfilata dei bimbi e baby dance. Venerdì 8 marzo sul palco del teatro Baretti, alle ore 21,00, andrà in scena Padre Filip & la Scatola del Re "Non solo gonne". Serata benefica in favore del centro di ascolto

CARNEVALE DI DRONERO

10 febbraio e dal 1° al 4 marzo 2019 Torna il Carnevale di Dronero con la sua 97esima edizione! Anche quest’anno il comune della Valle Maira si prepara ad accogliere il Carnevale per le vie della Città e nell’ormai famoso Tendone. Musica, feste, colori, danze e un carico di contagiosa allegria animeranno, per grandi e piccoli e in compagnia delle Maschere della Città di Dronero e di quelle della provincia, la città e tutti coloro che vorranno unirsi al Carnevale dronerese. Info: Pro Loco Dronero tel. +39 393 5625 551 Atto I – Venerdì 1 marzo TENDONE - Piazza XX settembre, Dronero Anche quest'anno Dronero si prepara ad accogliere la gran baldoria dei giovani

48

varie

"L'Orecchio di Venere". Il Carlevé 2019 si concluderà sabato 9 marzo con la cena del Carlevé e serata danzante presso l'Hotel La Ruota. Programma completo su: www.carnevaledimondovi.it

appassionati di disco nell’ormai celebre "Tendone", da oltre 20 anni appuntamento storico e sentito del Carnevale in versione "dance". Freedom Events: Special Guest Dj: Luca Testa Guest Dj: Navras Resident Djs: M'dj dutto mattia - WoW Guest Voice: Lukino - Ingresso privilegiato con prevendita 10€, fino ad esaurimento, disponibili dai PR FREEDOM (3391759522) e con i TICKET ONLINE www.ticketgold.it Ingresso Botteghino 13€ Apertura cancelli 22:00 / Chiusura cancelli 04:00 Info e/o prenotazioni tavoli: SONAR – 3791358568 / VILLINO - 3475229608 SABATO 2 MARZO (per i bambini) TENDONE - Piazza XX settembre, Dronero Il Carnevale per i bambini, con animazione e giochi, a partire dalle 14:00 fino alle 18:00 Atto II – Sabato 2 marzo TENDONE - Piazza XX settembre, Dronero Nella seconda serata VGmania Piemonte: Da oltre dieci anni VGMANIA, TOUR OPERATOR e AGENZIA VIAGGI è leader Italiana nell’organizzazione di viaggi ed eventi per giovani dai 18 a 35 anni. Multinazionale con sedi in Italia e Europa, con l'obiettivo di fornire la scelta migliore e più economica per ragazzi, studenti e giovani lavoratori. Durante l'anno svolgono vari Tour nei migliori locali d'Italia con feste a tema uniche nel suo genere e con una crew di staff e animatori eccellente! Special Guests Djs: DON PAOLO DJ / Farkas Resident Djs: M'dj dutto mattia- WoW Animazione by Vgmania Piemonte con alle-

stimenti e gadget ufficiali Vgmania Viaggi & Eventi e Spring Break Invasion 2019 | Official Event INGRESSI: Botteghino 13€ Apertura cancelli 22:00 / Chiusura cancelli 04:00 Info e/o prenotazioni tavoli: SONAR – 3791358568 - VILLINO - 3475229608 Atto III – Domenica 3 marzo TENDONE - Piazza XX settembre, Dronero Nella terza due artisti storici del Piemonte! Con la loro energia musicale vi faranno scatenare in un viaggio Dance anni 90' e 00' ARTISTICO: Special Guest Dj: Nadir Giordano Guest Voice: Antonio D'apollo (Antony Voice) Resident Djs: M'dj dutto mattia - WoW INGRESSI: Botteghino 10€ Apertura cancelli 22:00 / Chiusura cancelli 04:00 Info e/o prenotazioni tavoli: SONAR – 3791358568 - VILLINO - 3475229608 Atto FINALE – Lunedì 4 marzo SONAR, via Pasubio, 34 - Dronero Nella quarta ed ultima serata avremo con noi un artista con una grande esperienza sui "piatti". La serata sarà in Vinile con musica che vari dagli anni 80', 90' e 00' ARTISTICO: Special Guest Dj: Marco Gandolfo Resident Djs: M'dj dutto mattia - WoW INGRESSI - Ingresso Botteghino 10€ con una consumazione Tavolo normale 20€ / Tavolo Privè 30€ Info e/o prenotazioni tavoli: SONAR – 3791358568 - VILLINO - 3475229608


CARNEVALE A TRINITÀ

Torna il Carnevale a Trinità. In programma appuntamenti gastronomici, con la Cena con i Conti presso il Castello dei Conti Costa, il gran veglione di sabato 23 febbraio e le imperdibili sfilate dei carretti allegorici tirati a mano per le vie del paese, previste per domenica 17 febbraio e domenica 3 marzo in compagnia delle maschere del Conte Giorgio Maria Costa, di sua moglie Luciana di Girolamo Roero e dei personaggi della corte festante. Proprio le sfilate dei carretti allegorici caratterizzano il Carnevale di Trinità. Adulti e bambini realizzano divertenti carretti tematici messi in mostra durante le giornate di festa. Il percorso si snoda, tra coriandoli e stelle filanti, nel centro del borgo fossanese, in una grande festa in maschera per tutta la famiglia. IL PROGRAMMA DOMENICA 3 MARZO Ore 14.00 – Sfilata di carretti allegorici tirati a mano. Ritrovo alle ore 13.30 in Piazza Umberto I°. Info: famijatriniteisa@gmail.com

FESTA DI CARNEVALE

Per il carnevale 2019 Genola propone una grande festa in maschera. Sabato 2 marzo, a partire dalle ore 20, la Bocciofila Genolese ospiterà la cena (menù: insalata russa, fagottini di pollo ripieni,

risotto radicchio e salsiccia, stinco alla genolese con patatine e bis di dolci. Acqua e pane compresi, vino escluso). A seguire l'animazione del dj e muisca fino a tarda notte. Costo: Adulti 17€, ridotti (ragazzi delle elementari e medie) 9€, gratuito per bambini della scuola materna. Prenotazioni fino ad esaurimento posti entro e non oltre mercoledì 27 febbraio presso il bar della bocciofila. Durante la serata sarà attivo il servizio bar. Info: tel. +39 333 977 8418

LA FESTA DELLE MASCOTTE

Sabato 2 marzo Loc. Artesina – Frabosa Sottana Il raduno nazionale sulla neve delle mascotte d’Italia, giunto alla 14a edizione, nasce nel 2006 con l’obiettivo di creare un divertente momento di contatto dei bambini con i personaggi della fantasia, gli enormi “pupazzoni”, che solitamente non si possono toccare ed avvicinare e che molto spesso per i più piccini fanno parte dell’immaginario. Un’iniziativa che fin da subito ha riscosso un grande successo sia tra i più piccoli sia tra i visitatori in genere che ogni anno si annotano l’appuntamento per godere di una piacevole giornata di festa. Moltissimi sono stati i “personaggi” che hanno preso parte all’iniziativa che sempre più si è strutturata diventando un vero e proprio evento inserito nella programmazione annuale, fruibile dalla famiglia. Cadenzato solitamente nel periodo del carnevale ha notevolmente allargato i suoi confini tanto da attirare gli interessi dei media che ogni anno salgono ad Artesina per documentare l’avvenimento. Artesina, la nota località “Family friendly” del Piemonte, in provincia di Cuneo che ha puntato tantissimo sulla caratterizzazione del posto e sempre più si sta strutturando come luogo ideale per le famiglie con bambini ,ogni anno mette in calendario l’evento. Infatti Pinky, il simpaticissimo coniglio rosa testimonial della località, già durante le festività natalizie invia la sua missiva di invito alle mascotte d’Italia che tempestivamente confermano l’adesione presentandosi ai nastri di partenza di quello che è un divertentissimo slalom con gli sci in un contesto di festa ed allegria unico nel suo genere.

La sfilata che precede la discesa, i balli di gruppo con tutti i piccoli partecipanti e poi il bagno di folla con i più piccini, desiderosi di essere immortalati in un click con il personaggio preferito sono gli ingredienti di un momento aggregativo e socializzante che non ha eguali. Info: www.artesina.it - info@artesina.it FB artesina mondoleski tel. +39 0174 242 000

CARNEVALE STORICO AD ORMEA

Le origini del carnevale storico di Ormea risalgono alle incursioni dei Saraceni del X sec. La popolazione, stanca per le angherie subite per molti decenni da parte delle orde che si erano fermate nell’Alta Valle del Tanaro edificando torri in pietra cilindriche e caverne murate, si era ribellata attaccando gli invasori con ogni sorta di arma. Per festeggiare la vittoria ottenuta e la libertà ritrovata, i giovani si riversarono nelle strade organizzando feste e convivi. Con il passare dei secoli la festa si trasformò, i giovani fecero abbellire i vestiti con dei nastri, spesso in seta, che vennero tramandati di generazione in generazione. Aboi è stato il termine coniato per indicare questi personaggi, che si lega agli Abbà di altri carnevali storici delle Alpi Occidentali. La festa era naturalmente partecipata solo da maschi in quanto le ragazze non potevano allontanarsi da casa se non sotto una stretta sorveglianza dei famigliari. Le testimonianze delle ultime edizioni fino all’inizio degli anni 50, riferiscono di gruppi di Aboi che partendo dalla frazione di Chionea trascorrevano la settimana di carnevale spostandosi lungo i sentieri e le mulattiere di montagna da una borgata all’altra raccogliendo viveri e vino, organizzando balli e scherzi fino alla domenica sera che terminava la festa con un grande banchetto, “a ribota”. Sabato 2 marzo 2019 ore 14.30 partenza da Porcirette arrivo a Chionea. Balli, canti, scherzi, allegria e merenda. Info: C.A.I sezione di Ormea tel. +39 335 786 2557 ormea@cai.it Domenica 3 marzo 2019 Carnevale dei Bambini. Da Piazza della Libertà per le vie del paese e gran finale nella Sala della Società Operaia. Ore 14.30 Sfilata e Balli con il gruppo de J'Aboi, a seguire animazione con i ragazzi del gruppo Yepp, per finire in allegria, nella Sala Società Operaia pane e nutella per tutti! Info: Pro loco di Ormea tel. +39 335 160 3696 proloco.ormea@tiscali.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

49


CARNEVALE A PIAN MUNÉ

Il tema del Carnevale Ragazzi di quest’anno non poteva non celebrare l’importante traguardo raggiunto, per cui sarà “40 anni di Carnevale ragazzi a Cuneo”, con l’intenzione di permettere ad ogni oratorio o gruppo parrocchiale di lavorare con fantasia e creatività. A raccontare la storia del carnevale cuneese anche una mostra presso i locali espositivi del Seminario Vescovile (in via Amedeo Rossi 28, a Cuneo), aperta al pubblico dal CARNEVALE ALPINO > ORSI, LUPI E 23 febbraio 2019 al 23 marzo 2019 (orario visite: dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 20). ANIMALI SELVATICI In caso di cattivo tempo, la sfilata sarà rin2 marzo 2019 viata alla domenica successiva 10 marzo. Cuneo, La Casa del Fiume, ore 14.30-16 Info: tel. +39 0171 444454 - politicheso(4-10 anni) e ore 17-18.30 (famiglie con ciali@comune.cuneo.it bimbi dai 2 anni). Tempo di carnevale... il nostro è speciale e ci fa immergere in tradizioni antiche che ci IL CARNEVALE DEI PICCOLI parlano di animali, piante e creature del 5 marzo 2019 Limone Piemonte bosco generate per il tempo della festa Sfilata dei bimbi mascherati con premi, dalla fantasia dei montanari del Piemonte babydance, giochi, scherzi, musica, allealpino occidentale. Lasciamoci incantare gria. dai racconti di Rosella Pellerino, direttore In Via Roma e Piazza del Municipio dalle 15 scientifico dell’Espaci Occitan di Dronero, e alle 18. poi diamo sfogo alla nostra creatività rea- Info: iat@limonepiemonte.it lizzando maschere e costumi ispirati ai per- tel. +39 0171 925 281 sonaggi tradizionali delle nostre montagne. Prenotazione obbligatoria/€ 5. Info: Parco fluviale tel. +39 0171 444 501, CARNEVALE IN PIAZZA A eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it SANT'ALBANO Paesana dal 2 al 5 marzo 2019 Pian Muné - Paesana Per chi viene a sciare completamente mascherato sconto del 50% sullo skipass: € 10,00 adulti; € 8,50 ragazzi. Info: www.pianmune.it tel. +39 328 6925 406

CARNEVALE RAGAZZI CUNEO

3 marzo 2019 La Città di Cuneo, organizza la 40ª edizione del “Carnevale Ragazzi” di Cuneo, con la sfilata in programma domenica 3 marzo. La sfilata partirà alle ore 14.30 da piazza Galimberti e arriverà sino a corso Santorre di Santarosa, con ritorno e festa finale in piazza Galimberti e animazione sul palco a cura degli “AnimAttori”. Al Carnevale partecipano i gruppi mascherati degli oratori e delle parrocchie, la Banda musicale “Duccio Galimberti”, le maschere di Cuneo Gironi e Girometta e le Majorettes di Peveragno.

50

varie

FESTA DI CARNEVALE AL RIFUGIO AQUILA NERA

3 marzo 2019 Crissolo Festa in maschera al Rifugio Aquila Nera con musica, animazione, snowbar e animazione per bambini. Info: www.monvisoski.it - info@monvisoski.it FB @monvisoski tel. +39 0175 94907 / 329 8190 815

38^ FIERA NAZIONALE DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA

Savigliano dal 14 al 17 marzo 2019 Savigliano - AREA FIERISTICA - Via Alba La Fiera è sempre più l'evento dei macchinari agricoli; propone un confronto leale ed ambizioso sul terreno dell'innovazione, dell'internazionalizzazione, della digitalizzazione, del cambiamento, della visione di un futuro da leggere, capire ed interpretare. La vocazione della fiera e quella di essere uno strumento di questo territorio, attraverso cui un particolare (la meccanizzazione) di una grande filiera (l'agricoltura) esprime se stessa al meglio. Fiera di Primavera: 17 marzo 2019 Orari: 8.30-19 Info: tel. +39 0172 712 536, fax +39 0172 5 marzo 2019 294 935 La Pro Loco in collaborazione con gli Alpini email e web. commerciale@entemanifestadi Sant'Albano organizzano il Carnevale in zioni.com - www.fierameccanizzazioneagriPiazza, martedì 5 marzo a partire dalle ore cola.it 14.30 presso Piazza Caduti in Guerra. La grande festa in maschera sarà seguita dalla distribuzione di polenta concia preparata UN BORGO DI CIOCCOLATO dal Gruppo Alpini, saranno offerte le risole Borgo S. Dalmazzo 16 e 17 marzo Borgo San Dalmazzo - Palazzo Bertello e a tutti i presenti, fino ad esaurimento. In caso di maltempo l'evento si svolgerà centro storico “Un Borgo di Cioccolato” è una manifestapresso la palestra delle scuole elementari. zione dedicata al cioccolato, al cacao, alle Info: tel. +39 0172 671 42 prelibatezze dolciarie ed alle eccellenze del territorio. Durante la due giorni sarà possibile degustare i dolci prodotti ed assistere a laboratori di lavorazione, concerti ed animazioni varie. La domenica si svolgerà inoltre il mercato nel centro storico. Orari: sab. 14.30-22, dom. 10-20 Per maggiori informazioni o per richieste relative alla partecipazione da parte di aziende interessate si dovrà fare riferimento all'ufficio Ente Fiera Fredda. Info: Ente Fiera Fredda tel. +39 328 1365 625 email. info@fierafredda.it





disco

coffee / food / drinks

music cafè

disco

ballalinda disco club

Mezcalina

NEW CHARLIE CHAPLIN

CABIRIA

DA NOI PUOI MANGIARE LA PIZZA AL PADELLINO CANTARE TUTTE LE SERE CON IL KARAOKE

Programma eventi nelle pagine centrali

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

Via Bonelli 8 - Cuneo 346 632 8275 COLAZIONI - PRANZI APERITIVI

Programma eventi sullo spazio pubblicitario

Piazza Caduti Partigiani 13 Robilante Info: 333.1946106

Via Attilio Fontana Borgo San Dalmazzo (CN) tel 3494599592

Serate a quiz, dirette di serie A e B, champions, campionati esteri, tennus e moto gp, formula 1

ristorante pizzeria

Da Cianci

Fr. Palazzasso, 43 Caraglio 392 296 0922

fusion restaurant

TOKYO

RISTORANTE - PIZZERIA

Via Torino 173 Madonna dell'Olmo (Cn) Tel 0171 412457 CUCINA GIAPPONESE SUSHI CINESE

Segui le novità sulla nostra pagina facebook: Da Cianci ristorante pizzeria Palazzasso

All you can eat: PRANZO euro 10.90 CENA euro 19.90

Orario 18:30 - 23:45 chiuso mercoledi

Bar cocktail

BAr Zara

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

DA NOI TUTTE LE PARTITE di serie A e COPPA su SKY seguici su Facebook

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

­54

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

Disco Club

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

BICOCCA

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO

Via Elva, 19/B - Sampeyre (CN) Info & prenotazioni: 0175.977239 - 349.1864053 www.bicoccadisco-sampeyre.it

Facebook: Bicocca DiscoClub Instagram: bicoccadiscoclub CHIUSURA STAGIONALE

PROSSIMA APERTURA PASQUA 2019 SABATO 20 & DOMENICA 21 APRILE

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Martedì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­56

ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



circolo endas

tutto per le feste

braceria birreria

negozio dischi

el pistolero

universo party

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Via Dronero 3. CUNEO Tel. 3806845478 facebook: EL PISTOLERO e-mail: elpistolerocn@gmail.com SEMPRE APERTO 19-24 gradita la prenotazione nel week end UN PICCOLO ANGOLO DI MESSICO NEL CUORE DI CUNEO CUCINA TIPICA MESSICANA

c.so Statuto 2/B - Mondovì Tel 0174.490212 www.universoparty.it Sculture di palloncini, balloon artist articoli per feste personalizzazione eventi allestimentim location party planner

CIrcolo affiliato ENDAS. INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERAMENTO IN LOCO

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

Pub

noleggio & servizi

scottish pub

estetica

OASI PUB

Trumen Service

DONAN CASTLE

EPILZERO SAMSARA

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

CENTRO SPECIALIZZATO IN EPILAZIONE PERMANENTE RADICALE

via Mondovì 25 12045 Fossano 345 917 6034 0172.650084 PRESENTE AL Moto Raduno 23/24 Marzo 2019

NUOVA SEDE Via XI Settembre 45 Borgo S.D. (Cuneo) info@trumenservice.com Enrico 3494976355 Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Mexi Schermi e Leo Wall

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

Borgo San Dalmazzo Largo Bertello, 10 - 12011 0171265429

fino al 31/01/2019 sconto 50%

NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

­58

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli





Ariete Si profila un periodo di cambiamenti, ma gli errori commessi in passato devono insegnarvi il giusto atteggiamento; ascoltate anche il punto di vista degli altri. toro Ora tra due strade scegliete quella con un cuore, dato che troppo spesso avete razionalizzato tutto ciò che la ragione non doveva e non poteva spiegare; audacia gemelli Vi scoprite straordinariamente istintivi e questo non può che giovare alla vostra proverbiale altalena caratteriale, in modo che ogni indecisione svanisce come neve al sole. cancro Buon momento sul lavoro, dove finalmente verrà apprezzato il vostro contributo; in campo affettivo la vostra sensibilità si rivelerà il valore aggiunto per la serenità. leone La vitalità del re della foresta è minata da una serie di eventi che vi hanno creato non poche apprensioni; siate concreti per arrivare alla svolta che sognate da tempo. vergine Bene in tutti i campi ma sia in amore che sul lavoro occorre ripartire da precisi punti di riferimento in grado di fornirvi quella tranquillità necessaria per la vittoria.

62

oroscopo

bilancia Il vero amore non può finire, ma non è periodo per sentimentalismi sterili; è il momento giusto per prendere in mano la vostra vita con coerenza e concretezza. scorpione Ecco che dopo mesi di dubbi alcune certezze si profilano all'orizzonte ma per afferrarle la strada è tortuosa e densa di insidie; siate determinati. sagittario Eros che non trova uno sfogo equilibrato e coerente; occorre vincere ogni tipo di insicurezza e volubilità, anche per la vostra tranquillità interiore. capricorno Dirimere ogni vertenza o fonte di disagio è il compito che vi attende nelle prossime settimane; siate tolleranti e all'occorrenza perfino diplomatici. acquario Giudicare il prossimo è da persone mediocri ecco perchè la vostra disponibilità al dialogo verrà tanto più apprezzata quanto più spogliata da ogni tipo di preconcetto pesci Buona la fase lavorativa mentre in amore sembra che la tranquillità conquistata potrebbe da un momento all'altro cedere il passo ad una novità più che emozionante.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.