News Spettacolo Cuneo ottobre 2018

Page 1

Ottobre 2018

Cuneo

anno 26, n. 783 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

6

musica appuntamenti del mese

18 28

26

teatro

34

varie:

42

feste, sagre

guida ai locali

34

36

48

42

oroscopo

62 41

Tempo di tartufi e castagne! Tante le manifestazioni sparse sul territorio che celebrano i prodotti autunnali. Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: cuneo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti 5SOS: 17/11 Mediolanum Forum, Milano biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Nominati da Rolling Stone come “una delle migliori nuove rock band”, i 5SOS sono l’unica band (non gruppo vocale) nella storia ad avere avuto i primi 2 album alla #1 della classifica Billboard 200. L’album di debutto “5SOS” ha venduto oltre 3 milioni di copie nel mondo

1994, Welcome to the Cruel World, Ben Harper ha pubblicato diversi album in studio di grande successo tra cui Fight For Your Mind, The Will to Live, Burn to Shine, Diamonds on the Inside, Lifeline (nominato ai GRAMMY) e Call It What It Is nel 2016. Tutti questi progetti hanno visto la collaborazione con The Innocent Criminals BEN HOWARD: 28/11 Fabrique - Milano 30,00 euro + d.p. Il vincitore di due Brit Awards arriva in Italia con il suo nuovo album in studio, “Noonday Dream

ALVARO SOLER: 9/05/2019 Mediolanum Forum Milano Parterre in piedi: 25,00 eu + prev BILLIE EILISH: Tribuna numerata A: 50,00 eu + pr 21/02/2019 Santeria Social Club, Tribuna Gold Num 50,00 €eu + pr Anello B non num: 35,00 €eu + pr Milano euro 22.00 + prevendita su ticketmaster.it, ticketone.it Billie Eilish, classe 2001, dopo Amadou&Mariam: l’incredibile successo di “Ocean 6/10 OGR, Torino Euro 23 www.ogrtorino.it Eyes”, il singolo di debutto divenLa coppia di menestrelli nati e tato virale su Soundcloud e in cresciuti a Bamalo a Torino per la seguito su Spotify nel 2016, è una rassegna Africa Now delle più interessanti nuove proposte del pop mondiale. America: 13/10 Auditorium Conciliazione, BLACKBERRY SMOKE: Roma; 18/10 Alcatraz, Milano 14/10 Teatro Auditorium euro 25,00 + prev. / € 30,00 in Manzoni, Bologna; cassa la sera del concerto 15/10 Teatro Dal Verme, Milano www.barleyarts.com ARMORED SAINT: 11/11 Legend Club, Milano 25 euro + p Mailticket e Ticketone. Gli Armored Saint eseguiranno per intero il loro storico album Symbol of Salvation (1991) ANNA CALVI: 22/11 Hiroshima Mon Amour Torino Ingresso 25 euro Info 011 3176636 www.hiroshimamonamour.org Voce ammaliante, accompagnata dall’inseparabile chitarra, Anna Calvi crea musica passionale, viscerale e intensa, e i suoi live lo confermano. Baustelle: 29/09 OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino euro € 20 + d.p. fino al 28 settembre euro 25 il giorno dell'evento BEN HARPER: 26/10 Gran Teatro GEOX, Padova; 27/10 Auditorium Parco della Musica, Roma Dopo il suo album di debutto nel

6

BLANCO WHITE: 20/11 Circolo Ohibò, Milano Euro 10,00 + prev. Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il cantautore londinese innamorato delle sonorità latine BLOSSOMS: 18/10 Tunnel Club - Milano Il loro album di debutto nominato ai brit awards subito alla #1 della uk chart BOMBINO: 12/10 Sabir Festival - Palermo; 18/10 OGR, Torino "Africa Now" Euro 23-25 www.ogrtorino.it www.musicalista.it Torna in Italia la stella del desert blues Bombino con il tour internazionale del nuovo album, il quarto, Deran Brant Bjork: 15/11 sPAZIO211, Torino + S.O.A.B. + GUEST and very special guest on stage

MUSICA

SEAN WHEELER Brant Bjork, batterista storico di KYUSS e FUMANCHU, da due decenni in giro con il suo progetto elettrico solista, sarà in concerto a Torino in unica data italiana per promuovere il suo nuovo disco Mankind Woman. Bryan Adams: 23/11 Gran Teatro Geox, Padova; 24/11 PalaGeorge, Montichiari (BS) www.dalessandroegalli.com Torna in Italia Bryan Adams per due show in cui ascolteremo le hit che hanno segnato i suoi trentacinque anni di carriera, come Summer of ‘69, Heaven, Run To You, Please Forgive Me, e i brani del suo ultimo album che hanno riscosso un ampio successo di pubblico e critica. Un rapporto

speciale tra Bryan Adams e il pubblico italiano Bullet For My Valentine: 31/10 Estragon, Bo Euro 34,50 I paladini della nuova ondata di heavy metal britannico CAT POWER WITH BAND: 6/11 Alcatraz, Milano 25 euro + prev La cantautrice statunitense Cat Power ritorna dal vivo in Italia con il suo nuovo disco “Wanderer”, in uscita il 5 ottobre per Domino Records , che la riporta sulla scena musicale internazionale a distanza di sei anni dal suo ultimo lavoro in studio. CESARE CREMONINI: 6/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it



il calendario concerti CHARLOTTE GAINSBOURG: 5/12 Fabrique, Milano La cantante e attrice franco-britannica presenta Rest, l’ultimo album uscito nel 2017 per Because Music. CHVRCHES: 14/11 Fabrique, Milano posto unico euro 29,90 La band synth pop scozzese arriverà in Italia per un’unica data. CLAUDIO BAGLIONI: 23e24/11 Pala Alpitour, Torino TicketOne.it, info www.fepgroup.it club to club torino: Torino dall'1 al 4 novembre. Dopo l’annuncio dell’headliner in esclusiva italiana Aphex Twin, artista chiave della musica internazionale negli ultimi trent’anni, svelati altri nomi in cartellone: giovedì 1 novembre Absolut Symposium AC Hotel TBA Officine Grandi Riparazioni TBA venerdì 2 novembre Lingotto AVALON EMERSON (US) BEACH HOUSE (US) - Italian exclusive DAVID AUGUST (DE) - Italian exclusive EQUIKNOXX (JA) ICEAGE (DK) JAMIE XX (UK) - Italian exclusive JOSEY REBELLE (UK) OBONGJAYAR (NG/UK) - Italian debut exclusive PEGGY GOU (KR) SKEE MASK (DE) THE ITALIAN NEW WAVE: ELENA COLOMBI (IT) sabato 3 novembre Absolut Symposium - AC Hotel TBA Lingotto APHEX TWIN (UK) Italian exclusive BLOOD ORANGE (UK) - Italian exclusive COURTESY (DK) DJ NIGGA FOX (PT) FEVER RAY (SE) Italian exclusive LEON VYNEHALL (US) - Italian exclusive SERPENTWITHFEET (US) - Italian debut exclusive VESSEL (UK) - Italian exclusive THE ITALIAN NEW WAVE: BIENOISE (IT), SILVIA KASTEL (IT) domenica 4 novembre Block Party TBA Reggia di Venaria TBA TICKETS

8

Gli abbonamenti Early Bird Golden Pass e i biglietti Super Early Bird Saturday Lingotto sono sold out. Gli abbonamenti Golden Pass 1st release (venerdì 3 + sabato 4) sono disponibili al costo di 75 euro. I biglietti Super Early Bird Friday Lingotto (venerdì 3) ed Early Bird Saturday Lingotto (sabato 4) sono disponibili al costo rispettivamente di 30 e 55€. Acquistali ora: http://bit.ly/ C2C18TICKETS Sono inoltre disponibili soluzioni per pacchetti ticket + hotel tramite Festicket CULTURE ABUSE: 4/11 Legend Club, Milano Unica data italiana euro 15,00 + prevendita La nuova scommessa di Epitaph Records DAMIEN JURADO: 29/10 Arci Bellezza, Milano; 30/10 Monk, Roma; 1/11 Barezzi Festival, Parma; 2/11 Bronson, Ravenna www.comcerto.it Presentazione “The Horizon Just Laughed”. Il disco, che arriva a due anni di distanza dal precedente “Visions Of Us On The Land” - ultimo capitolo della trilogia di Maragopa, è il primo lavoro completamente autoprodotto dall’artista di Seattle. DANKO JONES: 29/11 Legend Club | Milano, 30/11 Orion Club | Roma, 1/12 Rock Planet (RA) Tre date in puro stile rock 'n roll per la band canadese Dead Can Dance: 26-27/05/2019 Teatro degli Arcimboldi, Milano Poltronissima: €euro 90,00 + prev. Platea bassa gold: 75,00 + prev. Platea bassa: 60,00 + prev. Platea alta: 50,00 + prev. I galleria: 45,00 + prev. II galleria: 40,00 + prev. Lisa Gerrard e Brendan Perry presenteranno in Italia il loro nuovo album, Dionysus [PIAS], in uscita il prossimo 2 novembre DIE ÄRZTE: 23/05/19 Alcatraz, Milano Euro 35,00 + prev. /euro€ 40,00 in

MUSICA

cassa la sera del concerto. Le leggende del punk rock tedesco dodie: 27/02/19 Legend Club, Milano Euro 15,00 + prev. Dall’Inghilterra la cantautrice star di youtube Ed Sheeran: 14/06/19 Firenze Rocks; 16/06/19 Stadio Olimpico Roma; 16/06/19 Stadio San Siro, Milano Prevendite su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Attualmente impegnato nella leg nordamericana del suo “Divide” Tour negli stadi, Ed non è soltanto uno dei cantanti di maggior successo di sempre a livello mondiale, ma è anche uno tra i migliori performer. Durante i suoi concerti in Gran Bretagna quest’estate, Ed ha suonato e cantato per oltre 1 milione di persone EDITORS: 29/11 Paladozza, Bologna Biglietto: 25 / 30 / 35 euro + d.p. inizio concerti 20 00 www.ticketone.it www.dnaconcerti.com EDOARDO BENNATO: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 44,60 Poltronissima Euro 41,05 Poltrona A Euro 34,05 Galleria A Euro 29,35 Galleria B

Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico ELTON JOHN: 29-30/05/2019 Arena di Verona www.dalessandroegalli.com EMIS KILLA: 16/12 Hiroshima Mon Amour, Torino. Ingresso 30 euro + prev Uno degli artisti rap italiani più affermati, torna live con il nuovo “SUPEREROE TOUR”. ENSIFERUM: 9/12 Legend Club Milano Euro 20,00 + dp. Prezzo in cassa la sera dello show: 25,00 Tour in acustico per la band folk/ metal Enter Shikari: 1/04/2019 Alcatraz, Milano Punk, hardcore, sintetizzatori, ritmo e semplicità è quello che Enter Shikari sanno fare molto bene dal 2003, ovvero l’anno della loro nascita. La giovane band inglese ha da poco pubblicato il nuovo album “The Spark” ed intraprenderà un tour che toccherà l’Italia in un’unica tappa EROS RAMAZZOTTI: 2/03/2019 Pala Alpitour, Torino Info su www.ramazzotti.com, www.ticketone.it e www.vertigo.co.it Vita ce n’è è il nuovo disco di Eros Ramazzotti, in uscita per Polydor il 23 novembre 2018. Il 17 febbraio debutterà a Monaco il tour mondiale che vedrà protagonista Eros nelle più belle e importanti arene dei 5 continenti.



il calendario concerti Europe: 2/10 Estragon, Bologna Posto Unico euro 36,80 Dopo il successo della data milanese dello scorso Novembre, Europe tornano on the road in occasione del tour del loro ultimo album “Walk The Earth” FANTASTIC NEGRITO: 12/11 Santeria Social Club Milano euro 20,00 + prev. / € 25,00 in cassa la sera del concerto Inizio concerti h. 21 Info: www.barleyarts.com Dopo il successo delle date estive torna in Italia Fantastic Negrito con il suo nuovo Please Don’t Be Dead. La sua musica trasuda schiettezza e sa essere contemporaneamente struggente ed energica, creativa e densa di blackmusic. Flaming Lips: 14/11 Alcatraz, Milano Vincitori di tre Grammy Awards, i Flaming Lips sono una delle band più durature, imprevedibili, influenti e universalmente rispettate della loro generazione, definita una delle migliori live band di sempre grazie ai suoi show che stravolgono i sensi, caratterizzati da costumi e scenografie particolari, palloni gonfiabili, marionette, proiezioni video, giochi di luci, teste giganti, confetti e soprattutto quello che è ormai da anni il loro marchio di fabbrica: una palla di plastica trasparente dentro la quale il leader Wayne Coyne attraversa il pubblico in sala. FLORENCE + THE MACHINE: 17/03/2019 Unipol Arena Bologna; 18/03/2019 Pala Alpitour Torino parterre: euro 45,00 + prevendita primo anello num: euro 52,00 + p 2° anello laterale num: 43,00 + pr 2° anello frontale num: 37,00 + p nei prezzi dei biglietti è incluso 1,00 euro di charity per Medici senza frontiere Sul palco Florence porterà insieme ai suoi grandi successi anche i brani del nuovo album “HIGH AS HOPE”, uscito il 29 giugno su etichetta Virgin EMI. FREAK & CHIC AT AUDITORIUM: Auditorium di Milano Fondazione

10

Cariplo www.ticketone.it 16/10 Olafur Arnalds Ingresso da 38 euro + prevendita. Il musicista e compositore islandese Olafur Arnalds suonerà dal vivo i suoi lavori discografici tramite due pianoforti semi-generativi e autoprodotti insieme ad una formazione composta da batteria e quartetto d’archi. GEMITAIZ: 9/11 Teatro Concordia Venaria (TO) Ingresso 26 euro Info 011 3176636 www.hiroshimamonamour.org Gemitaiz tona con il suo live di fuoco per il CLUB Tour di "PARADISE LOST" GEORGE EZRA: 26/10 Fabrique, Mi euro 25 + pr

torna in Italia con la sua Orchestra poliedrica, cantante, chitarrista, nonché attore per Matrimoni e Funerali

Ghali: 20/10 Pala Alpitour, Torino Parterre in Piedi 36,80 1 Anello Numerato 39,10 2 Anello Frontale Numerato 34,50 2 Anello Numerato 34,50 www.ticketmaster.it www.ticketone.it Il talento di Ghali va al di là dei confini della scena rap dalla quale proviene. E’ riuscito a creare un immaginario davvero potente attraverso le parole, la musica, lo stile - che in pochissimo tempo l’ha portato al ruolo di superstar. "Album", il suo primo album in studio, è il quinto più venduto dell'intero anno 2017 secondo i dati ufficiali Fimi/Gfk e in prima posizione come album su Spotify.

Greg Howe Band: 12/10 Il Magazzino di Gilgamesh, Torino info e prenotazioni: 340/4847955

GIOVANNI ALLEVI E GLI ARCHI DELL'ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA: 6/01/2019 Teatro Colosseo, Tor T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 46,90 Poltronissima Euro 39,80 Poltrona A Euro 35,20 Galleria A Euro 29,60 Galleria B GOOD CHARLOTTE: 3/02/2019 Alcatraz, Mi euro 35 GORAN BREGOVIC: 13/04/2019 Teatro degli Arcimboldi, Milano. Biglietti disponibili su: ticketone.it Nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, Goran Bregovic

MUSICA

HOTEI: 11/10 Serraglio di Milano Biglietto: eu 18,00 + prev. / 20,00 Special guest della serata sarà ZUCCHERO

IMMANUEL CASTO: 23/11 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 15 Presentazione nuovo album "L'eta del consenso"

IRAMA: 1/03/2019 Teatro della Concordia Venaria Reale (TO) Posto Unico - euro 22,00 + € 3,30 diritti di prevendita HOZIER: PACCHETTO SPECIAL PLUME 18/11 Alcatraz, Milano euro 57,00 + € 3,30 prev (biglietto euro 30,00 + d.p. Presentazione nuovo Ep, “Nina + Check-in personalizzato, Early cried power” Entry, Soundcheck, Gadget) Ticketone – www.ticketone.it Dopo I MUSICI DI la recente vittoria della diciassetFRANCESCO GUCCINI: tesima edizione di Amici e il sold 8/03/2019 Teatro Colosseo, To out in 24 ore di metà delle date T 011 6698034 - 01s1 6505195 del “Plume Tour” in arrivo a euro 30,10 Poltronissima Novembre, IRAMA torna ad esieuro 30,10 Poltrona A birsi il prossimo anno con il suo euro 23,50 Galleria A I Musici sono una band composta “Live 2019” da musicisti che hanno accompagnato e collaborato con Francesco ISRAEL NASH: Guccini nel corso della sua lunga 7/11 Legend Club, Mi euro 15+p Il texano Israel Nash è uno dei più carriera artistica. interessanti autori country rock La band è composta da: Juan Carlos "Flaco" Biondini – statunitensi, tra i più originali voce, chitarra dell'Americana attuale. Vince Tempera – tastiere 'Lifted', il nuovo album di Israel Antonio Marangolo – sassofono Nash uscirà per LOOSE Music il Pierluigi Mingotti –basso elettrico 27 luglio, anticipato dai singoli Ivano Zanotti - batteria 'Rolling On' e 'Lucky Ones'. Un IKE WILLIS & OSSI DURI: artista capace di coniugare la sto7/10 Birra Ceca Pub82, Rivoli ria del classico folk rock america(TO) ingresso libero no con lo stile vintage di scuola Al fianco di Frank Zappa dal 1978 Fleet Foxes e Midlake e la tradial 1988, Ike Willis è una figura zione country rock texana



il calendario concerti JASON DERULO: 19/10 Mediolanum Forum, Mi 35 - 45 euro + p www.livenation.it JAZZMI: Info jazzmi.it e @jazzmimilano Nato da una collaborazione fra Triennale di Milano, Triennale Teatro dell’Arte, Ponderosa Music & Art, in sinergia con Blue Note Milano,JAZZMIha riportato il grande jazz a Milano unendo in rete tutte le realtà che si occupano di questa musica vitale, dinamica, sempre in trasformazione in città. 2-3/11 Victor Wooten Trio 2/11 Enrico Rava Quintet feat. Joe Lovano Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 22 a 30 euro + dp 2/11 Kamaal Williams Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 22 euro3/11 Judi Jackson: a tribute to Nina Simone 4/11 Colin Stetson solo 4/11 Paolo Fresu & Lars Danielsson 6/11 John Zorn & Bill Laswell 6/11 Jason Moran Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 25 euro + dp 6/11 Steve Kuhn Trio 7/11 John Scofield Combo 66 7/11 Camille Bertault 8/11 Bill Frisell solo Blue Note Milano ore 21.00 biglietti 35 euro in prevendita (5 euro di sovrapprezzo per acquisto alla porta) ore 23.00 biglietti 25 euro in prevendita (+ 5 euro alla porta) 9/11 Stefano Bollani 10/11 Madeleine Peyroux 10/11 Chick Corea Conservatorio di Milano - Sala Verdi da 25 a 50 euro + dp 10/11 Portico Quartet 10/11 Marquis Hill Blacktet 11/11 Maceo Parker 11/11 Antonio Sánchez 11/11 Christian Sands trio 9/11 Biréli Lagrène - Remember Jaco Pastorius 13/11 Paolo Conte

9/11 Orion, Roma JOHN GRANT: 17/11 Magazzini Generali, Milano Biglietto: 20 euro +d.p. Presentazuìione nuovo album Love is magic, in uscita il 12 ottobre su Bella Union/SpinGo. JON HOPKINS: 23/11 Spazio 900, Roma Opening act: INDIAN WELLS (live) After-show: S/A Soundsystem JOHNNY MARR: 29/11 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 25,00 euro + d.p. su www.ticketone.it Il co-fondatore e ex chitarrista dei The Smiths, Johnny Marr, a quattro anni di distanza dal suo ultimo lavoro solista, “Playland” del 2014, torna con il nuovo album in studio, “Call The Comet”, pubblicato lo scorso 15 Giugno e anticipato dai singoli “The Tracers” e “Hi Hello” Kylie Minogue: 12/11 Gran Teatro Geox, Padova La Pop Star mondiale promuove dal vivo la sua nuova produzione discografica ‘Golden’, quattordicesimo album di studio Kodaline: 28/10 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 23,00 euro + d.p. Il quartetto di Dublino presenta il terzo album in studio Laura pausini: 26-27/10 Pala Alpitour Torino Info. www.fepgroup.it www.torinoconcerti.com Parterre in Piedi euro 45,00 (gli altri settori sono sold out) Liam Gallagher: 15/11 Zoppas Arena, Conegliano 16/11 Palalottomatica, Roma www.livenation.it Posticipate le date italiane di novembre Il tour europeo di Liam Gallagher – incluse le date italiane - è posticipato.

JESS GLYNNE: 9/03/19 Fabrique - Milano euro 30,00 € + prevendita Vincitrice di un Grammy Award 
con “Rather be”, prima artista femminile britanniLILY ALLEN: ca
con il maggior numero di brani
 2/12 Fabrique, Milano al #1 posto della UK chart euro 25,00 + €3,75 prevendita JESTO: www.vivoconcerti.com Una delle artiste inglesi più cele8/11 Alcatraz, Milano;

12

MUSICA

bri nel panorama mondiale, presenta il nuovo "No shame"

Ticketone – www.ticketone.it Best Union – www.vivaticket.it

LOREDANA BERTÈ: 15/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Una delle più grande artiste della musica italiana, tra grandi successi e nuovi brani

MARIO BIONDI: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 70,40 Poltronissima Euro 61,20 Poltrona A Euro 51,00 Poltrona B Euro 45,90 Galleria A Euro 34,70 Galleria B

LOW: 5/10 Teatro Dal Verme- Milano Da 25 a 35 euro + pr www.livenation.it La band statunitense presenta il nuovo album “Double Negative” LUCA CARBONI: 20/10 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) 30 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org Luca Carboni esce con il Nuovo album "SPUTNIK" preceduto dal singolo " Una Grande Festa". Ludovico Einaudi: 8-18/12 Teatro Dal Verme Milano Per il terzo anno consecutivo, il compositore chiude nella sua Milano una stagione ancora una volta straordinaria Malika Ayane: 11/11 Teatro Concordia Venaria Reale (TO) da 32,20 euro; 12/11 Teatro Colosseo Torino da 23 euro. www.ticketone.it. E' disponibile un pacchetto per entrambi i concertI MÅNESKIN: 9/12 Teatro della Concordia Venaria Reale (Torino) @ Euro 25,00 + € 3,75 prevendita

MASSIMO RANIERI: 21/11 Teatro Colosseo, Torino Prev. su www.ticketone.it MATT CORBY: 11/02/2019 Santeria Social Club -Milano euro€18 + prev. su Ticketone e Mailticket; euro€ 20 in cassa la sera del concerto Finalmente in Italia l'australiano Matt Corby, con il suo tanto atteso nuovo disco "Rainbow Valley". MELLOW MOOD: 14/12 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 15 Tour presentazione "Large", uscito ad aprile per La Tempesta Dub MGMT: 27/11 Estragon, Bologna Euro 28,00 + € 4,20 prevendita La band propone una singolare miscela di musica elettronica, rock psichedelico e synth-pop. MHD: 21/11 Magazzini Generali, Milano Un’unica data per il profeta dell’afro-trap francese che presenterà il nuovo album “19”



il calendario concerti MORCHEEBA: 3/11 Estragon, Bologna, 4/11 Auditorium Parco della Musica, Roma, 5/11 Alcatraz, Milano Info: www.barleyarts.com MUDHONEY: 21/11 Locomotiv Club, Bologna 22/11 Largo, Roma; 23/11 Santeria Social Club, Mi Il 28 settembre 2018 i Mudhoney pubblicheranno Digital Garbage (Sub Pop/Audioglobe), decimo album di una trentennale carriera vissuta a tutto rock. negramaro: 26/11 Pala Alpitour Torino 1 Anello Numerato euro 52,90 2 Anello Numerato 43,70 Parterre in Piedi 41,40 www.torinoconcerti.com Dopo lo straordinario successo negli stadi quest’estate con oltre 175.000 spettatori, il tour prosegue quest’autunno nei principali palasport italiani. La band è attualmente in radio con il loro nuovo singolo “Amore Che Torni” NILS FRAHM: 23/11 Teatro Regio, Barezzi Festival Parma www.barezzifestival.it

Il giovane pianista e compositore ungherese, in una performance in cui musica classica e pop si incontreranno PETER MURPHY feat. DAVID J: 21/11 Orion, Ciampino (Roma) 22/11 Fabrique, Milano Prevendite www.diyticket.it La leggendaria voce dei Bauhaus, dopo la data di agosto al Cinzella Music Festival, tornerà in Italia per due date autunnali. Accompagnato da DAVID J, celebrerà i 40 anni dei BAUHAUS ripercorrendo la storia di uno dei pilastri della scena post punk e gotica. POUYA: 11/10 Gate, Milano Euro 25 + pr Pouya sta portando i suoni grezzi dell’underground alle masse, e lo sta facendo tutto da solo. Il rapper di Miami, all’anagrafe Kevin Pouya, personifica la quintessenza della moderna star del rap underground: nato su internet, cresciuto sulle strade, annoiato dal mondo hip hop mainstream e benedetto dal flow

PUSHA T: 9/10 Fabrique, Milano Il supereroe del rap game ameriPARCELS: cano arriva in Italia per un’unica 4/12 Magnolia, Milano data a Milano: l’occasione per euro 15,00 + € 2.25 ddp Ingresso consentito ai possessori assaporare dal vivo il nuovo di tessera Arci album DAYTONA, uscito il 25 Prevendite autorizzate: maggio per GOOD Music, la celeTicketone - www.ticketone.it bre label fondata da Kanye West e Arriva in Italia con il primo headli- di cui Pusha è presidente dal ne la giovanissima band austra2015, e per Def Jam Recordings. liana con sede a Berlino Il disco cavalca l'onda di un attacPAUL KALKBRENNER: co frontale a Drake, protagonista 19/03/2019 Fabrique – Milano con Pusha T di uno dei dissing Prezzo biglietti:
Posto unico: € più accesi e intensi dell’hip hop euro 25,00 + diritti di prevendita oltreoceano Paul Kalkbrenner, leader indiscusso della musica elettronica internazio- Renzo Arbore L’Orchestra nale, torna in Italia il 16 marzo Italiana: 2019, per il “Parts Of Life” European 13-14/10 Teatro Alfieri, Torino Tour 2019.
 
“Parts of Life” segue la Da 30 a 75 euro trilogia di “Back To The Future” che ha registrato e raccontato l’arrivo Riki Massini And Bonus della techno a Berlino dalla fine Track Band: degli anni ’80. 12/10 Capolinea 8 Torino Il grande rock/blues a Torino! PETER BENCE: Dalla piccola Biella a Cork, nella 5/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 verde Irlanda, dove Riki è amato e

14

MUSICA

apprezzato e dove la sua storia musicale ha lasciato un segno. Non a tutti capita di potersi esibire nella patria di Gallagher e, tantomeno, di poter apparire ad una delle più importanti emittenti radiofoniche mondiali: la BBC, voluto da Alan Thompson per il suo Show. Nel giugno 2016 Riki è stato invitato come rappresentante italiano al Chicago Blues Festival dove ha potuto esibirsi in più episodi al Grant Park Jackson & Columbus in quello che, forse, è il più importante blues festival del mondo. ROBY FACCHINETTI E RICCARDO FOGLI: 26/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 50,50 Poltronissima Euro€ 42,90 Poltrona A Euro 42,90 Galleria A Euro€ 40,20 Galleria B Prosegue "Insieme in tour teatrale". I due "amici da sempre" porteranno sul palco oltre alle canzoni più celebri dei Pooh, brani contenuti nel loro ultimo cd e dei repertori solisti. Robben Ford: 15/11 Teatro del Giglio, Lucca 16/11 Auditorium Parco della Musica, Roma Il cinque volte candidato ai Grammy, e’ stato definito dalla rivista Musician “uno dei 100 più grandi chitarristi del 20 secolo" e

la sua vasta discografia, comprende piu’ di 35 album da solista e con le sue varie band. SHAWN MENDES: 24/03/2019 Pala Alpitour, Torino Shawn Mendes, cantante multiplatino e top nelle classifiche mondiali, a supporto del suo terzo album intitolato con il suo stesso nome, annuncia il suo tour mondiale per il 2019. SHINING: 16/11 Legend Club, Milano 18 euro + dp su Ticketone e Mailticket. In cassa la sera del concerto: 20 euro; 17/11 Traffic Live Club, Roma; 18/11 Cycle Club, Calenzano (Fi) Saranno tre gli show italiani dei norvegesi Shining, in vista dell'uscita del nuovo attesissimo album “Animal” prevista per il prossimo 19 ottobre. SNOW PATROL: 11/02/2019 Fabrique Milano www.livenation.it www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Il nuovo album degli Snow Patrol, intitolato Wildness, segna il ritorno della band sulla scena musicale dopo sette anni. Stefano Bollani: 19/11 Teatro Regio, Torino Piemonte Ticket, www.ticketone.it Concerto a favore del reinserimento sociale delle persone detenute, a sostegno del Fondo Alberto e Angelica Musy



il calendario concerti SUBSONICA: 14/02/2019 Pala Alpitour, To in tour con nuovo disco "Bottiglie Rotte è il primo singolo. Il nuovo Album “8” in uscita il 12 ottobre!

THE CHEMICAL BROTHERS: 27/09 Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO) 50 e 60 eu + pr La data di Bologna era inizialmente prevista il 16 giugno Info: www.barleyarts.com

SUEDE: 4/10 Fabrique - Milano 30 + pr Il gruppo pioniere dell’epopea brit pop insieme a Oasis, Blur e Supergrass presenta i successi assieme ai brani del nuovo album The Blue Hour, in uscita il 21 sett

THE cure: 16/06/2019 Firenze Rocks I biglietti per la giornata di domenica 16 giugno del festival, prodotto e organizzato da Live Nation Italia, saranno disponibili in anteprima esclusiva tramite l’APP ufficiale di Firenze Rocks a partire dalle ore 11.00 di martedì 2 ottobre 2018; la messa in vendita generale dei biglietti partirà invece dalle ore 12.00 di mercoledì 3 ottobre su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati.

SUPERORGANISM: 14/11 Locomotiv - Bologna; 15/11 Circolo Magnolia - Milano Finalmente in Italia la band di musicisti internazionali – provenienti da Londra, Giappone, Australia e Nuova Zelanda ma residenti nell’East London in una “casa studio” - per portare dal vivo il debut album omonimo, rilasciato dalla leggendaria Domino Records, che ha saputo in pochissimo tempo conquistare pubblico e critica. TAMINO: 15/11 Circolo Ohibò Milano Inizio concerti h. 21:00 Euro 10,00 + prev Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il giovane cantautore di Habibi Tash Sultana: 29/09 Fabrique, Milano 27,50 euro + d.p. Special guest della data Pierce Brothers Tears For Fears: 23/02/2019 MediolanumForum Assago (MI) TEDESCHI TRUCKS BAND: 17/04/2019 Teatro degli Arcimboldi, Milano; 18/04 Politeama Rossetti, Trieste Sin dalla sua formazione nel 2010, la Tedeschi Trucks Band, con i suoi 12 membri, gode di un’ottima reputazione e della fama di essere una delle migliori band dal vivo in circolazione THE BLACK QUEEN: 20/10 Legend Club | Milano Ingresso in cassa 20,00 euro

THE FLAMING LIPS: 14/11 Alcatraz, Milano eu 30/35 Info: www.barleyarts.com THEGIORNALISTI: 2/10 PalaAlpitour, Torino Da 34,50 a 46,00 euro THE MAGPIE SALUTE: 16/11 Live Music Club, Trezzo sull'Adda (MI) euro 25,00 + prev. / euro 30,00 la sera del live Biglietti disponibili sui circuiti Vivaticket, Ticketone e Mailticket I Magpie Salute, band americana formata dall'ex chitarrista dei Black Crowes Rich Robinson e da altri membri delle formazioni capitanate negli anni dallo stesso Robinson, presentano il loro album di debutto in studio, High Water I. THE SKATALITES: 10/10 Hiroshima Mon Amour 17 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org THE SMASHING PUMPKINS: 18/10 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it Vincitori del GRAMMY® Award, acclamati pionieri dell’alternativerock, The Smashing Pumpkins pubblicano “Solara”, il primo inedito in oltre 18 anni dei membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin.

THE SONICS: 18/10 Magazzini Generali Milano THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE 19/10 New Age Club, Roncade (TV) 27/09 Santeria Social Club, Mi Prevendite Mailticket e Ticketone

16

MUSICA

THE PRODIGY: 30/11 Modigliani Forum, Livorno Da 30,43 + prev. a 52,17 + prev. 1/12 RDS Stadium, Rimini Parterre in piedi: € 40,00 + prev. Tribuna 1° Anello numerato: € 50,00 + prev. Tribuna 2° Anello non numerato: € 40,00 + prev. Biglietti disponibili su Vivaticket, Ticketone e CiaoTickets (online e punti vendita). The Prodigy annunciano un tour europeo il prossimo autunno, in occasione dell’uscita del loro settimo album in studio No Tourists (BMG), che uscirà il 2 novembre e sarà salutato dalla prima data del tour, prevista per lo stesso giorno a Glasgow. Negli anni la band ha inanellato 6 album arrivati alla

posizione #1 delle classifiche mondiali con riconoscimenti di tutto rispetto (due Brit Awards, due Kerrang! Awards, cinque MTV Awards e due nomination ai Grammy) , oltre ad aver venduto 30 milioni di copie THE WOMBATS: 12/02/2019 Fabrique - Milano Euro 25 + pr Vincitori di un NME Award nella categoria best dancefloor filler; oltre un milione gli spettatori al loro ultimo tour mondiale TOM ODELL: 17/11 Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI) Euro25,00 + prev. / euro 30,00 in cassa la sera del concerto


il calendario concerti TOM WALKER: 21/11 Fabrique, Milao Biglietto: 22,00 euro + d.p. 22/11 Monk, Roma 20,00 + d.p. Dopo il sold out del suo concerto di debutto in Italia lo scorso 19 Aprile a Milano, Tom Walker, l’autore del successo radiofonico “Leave A Light On”, arriva in Italia a Novembre con il suo album di debutto “What A Time To Be Alive” in uscita il 19 Ottobre via Sony Music. “My Way” è il suo nuovo singolo. Con 70 milioni di stream, il precedente singolo di Tom Walker, “Heartland”, scritto e co-prodotto con Naughty Boy, è diventato una hit radiofonica. È arrivata dopo il successo di “Fly Away With Me” e “Blessings”. Con “Just You & I” Tom ha scalato la HOT AC Chart negli USA TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS: 1/11 Teatro Colosseo, Torino Da 35 a 50 euro TOO MANY ZOOZ: 2/11 Circolo Magnolia, Segrate; 3/11 Largo Venue, Roma

TWENTY ØNE PILØTS: 21/02/2019 Unipol Arena, Bologna da 45 a 55 euro + pr L'ultimo trionfale tour li ha visti protagonisti in più di 120 show in tutto il mondo. Vincitori di 1 Grammy Award e di 7 Billboard Music Awards. Vincitori nella categoria "Best Live" agli EMA 2016. La band di maggior successo nella storia della Rock Songs Chart di Billboard.

Barezzi festival, Parma; 23/11 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Biglietto: 15,00 euro + d.p. Con tre album di successo alle spalle - “Becoming a Jackal” (2010), “Awayland” (2013) e “Darling Arithmetic” (2015) la band di Conor O'Brien fa ritorno sulla scena musicale con il quarto album in studio “The Art Of Pretending To Swim”

U2: 11-12-15-16/10 Mediolanum Forum, Milano

VODUN: 19/10 Spazio Ex-Honky Tonky, Seregno (MB); 21/10 Officine Sonore, Vercelli VEGAS JONES: Tra le realtà più interessanti ed 8/11 Teatro Concordia, Venaria eclettiche degli ultimi anni, la Reale (TO) euro 20,00 + 3,00 pr band capitanata da Chantal Brown Dopo il grandissimo successo del tornerà in Italia per due date in singolo “Malibu”, grazie a cui ha ottobre per promuovere il nuovo già conquistato la certificazione album, Ascend Platino, Vegas Jones, il rapper rivelazione del 2018, è pronto a WILLIE PEYOTE: salire sul palco con “Bellaria: il 12/01/2019 Teatro Concordia, Tour”, la sua prima tourné Venaria (TO) 18 euro + prevendita VILLAGERS: 22/11 Ridotto del Teatro Regio

WIRE: 4/10 sPAZIO 211 Torino

www.spazio211.com Euro 15 euro + d.p. Tornano in Italia per quattro imperdibili date i mitici WIRE, una delle band più influenti degli ultimi 40 anni, icona del punk inglese e della new wave post punk e autrice di capolavori come Pink Flag, Chairs Missing e 154 Within Temptation: 15/12 Fabrique, Milano euro 36,80 con pr Nuovo album per Within Temptation, fra i maggiori esponenti dell’ondata symphonic metal con voce femminile XAVIER RUDD: 8/10 Atlantico, Roma; 9/10 Estragon, Bologna; 10/10 Alcatraz, Milano www.barleyarts.com YUNGBLUD: 28/01/2019 Dude Club, Milano Euro 18.00 + diritti di prevendita YUNG GRAVY: 30/09 Legend Club, Milano eu 12

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

17


musica: concerti, dj set, feste

Mahout / Castellano / Musica per autopista Sabato 29 settembre Mezcal Savigliano - INAUGURAZIONE STAGIONE 2018/19 Dalle 22.00: MUSICA PER AUTOPISTA (disco 90') MAHOUT (punky reggae) MATTEO CASTELLANO (cantautore) MUSICA PER AUTOPISTA "non è un dj set, è uno stile di vita." (cit.) Arrivate direttamente da non è la rai, Sara e Cristina vi accompagneranno in un viaggio nei mitici anni 90, dove le cassette delle spice girls e backstreet boys erano all'ordine del giorno, e i brufoli e l'oratorio erano ancora un vivido ricordo. Per cui se anche tu ricordi con nostalgia le cantate a squarciagola di “Come mai” o "con un deca" nelle ulime file del pullman, tira fuori le zeppe dalla cantina, o vai a comprarti il gel extraforte, gli anni d'oro sono tornati!!! MAHOUT Band di quattro elementi, con base a Pinerolo, Torino. La storia che ha portato la band alla formazione attuale è lunga e intricata. I Mahout vedono la luce nel lontano 1997, con un'inusuale formazione priva di basso, che vedeva già Enrico alla batteria, Francesco alla chitarra solista ed Emiliano alla chitarra ritmica e voce. Lo stile della band all'epoca era molto distante da quello attuale, una sorta di post Grunge con accordature sperimentali, reso ancora più particolare dall'assenza del basso. Nei suoi sette anni di vita, questa prima formazione produce diversi brani originali, alcuni tuttora eseguiti nelle performance live. Lo scioglimento avviene inevitabilmente nel 2004. Impossibile coniugare la fortissima “sbandata” per il roots reggae presa nel frattempo da Emiliano ed Enrico con l'anima rock di Francesco e del progetto in sé. Seguono otto lunghi anni in cui ogni componente si perde nelle proprie esperienze personali. Enrico entra a far parte del progetto rock steady Mr. T-Bone & The Young Lions, al fianco di Luigi De Gaspari (Africa Unite, Blue Beaters) con cui registra due album e gira in tour l'Europa. Emiliano si trasferisce in Germania per qualche anno e si dedica principalmente a progetti roots reggae. Inaspettatamente nell'inverno 2012 i Mahout si

Il Fiume e il Cucchiaio Massimo Zamboni + Autobuskers

Domenica 30 settembre ore 17:30 Circolo Arci Cinema Vekkio Corso Riddone 3 Corneliano d'Alba, (CN) INGRESSO GRATUITO TANAro Libera Tutti, Centro studi 'Beppe Fenoglio' e CIRCOLO ARCI CINEMA VEKKIO, con il fondamentale contributo dell’ Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - ANPI, presentano: IL FIUME E IL CUCCHIAIO Banchetti, Resistenza, Danze del II Millennio.

18

MUSICA

ritrovano in sala prove quasi per gioco, questa volta insieme ad Enrico Ferrero, bassista dalle solide basi funk e reggae, già al fianco di Emiliano in altri progetti. Quasi per magia le forti influenze reggae e le altrettanto forti influenze garage rock, che dieci anni prima apparivano inconciliabili fino a portare allo scioglimento della prima formazione, riescono adesso a fondersi senza sforzo in un unico, particolare sound che costituisce la cifra stilistica dei Mahout oggi. Matteo Castellano. Le canzoni arrivano, mentre stai camminando, mentre parli con qualcuno, a volte mentre le dai la caccia con la chitarra o il pianoforte. Sono un antenna capace a mio modo di riconoscere un segnale che deve essere trasmesso. Non è una regola ma registro, scrivo o ricordo tutto quello che mi diverte, quello che mi da il brivido, quello che non capisco perché mi piaccia e neanche cosa significhi, poi c’è anche una voce interiore che ti fa dire che una cosa si e una cosa no. Il resto è conseguenza, arrangiare, comporre, suonare e cantare. Quando ho scritto Una zitella al neon ho provato un emozione molto forte di potenza, altre volte ho pianto e ogni volta è un po’ diverso. A volte arrivano pezzi interi, a volte l’idea è più vaga e allora va levigata. A volte le idee melodiche son belle ma insieme non stanno, ci vuole del lavoro per presentarle a voi. Ci vediamo in concerto con corde di nylon e voce bassa da spilungone.

La collaborazione tra #TLT e il Centro Studi nasce con l’obiettivo di condividere l’eredità Fenogliana durante il festival estivo TANAro Libera Tutti, coniugando la leggerezza con la consapevolezza. Annullata l’esibizione per via di un temporale, è stato preciso obiettivo di entrambe le realtà recuperare la data, cosa che si è resa possibile grazie ad altri due nuovi attori che ne condividono i valori: il fratelli del CVK e l’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Il menù -termine quanto mai correttoè decisamente fitto. Preparate il cucchiaio: H 18.00 - 19.30

Massimo Zamboni (fondatore CCCP Fedeli alla linea e Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I .)) presenta il suo libro “L’eco di uno sparo” (ed. Einaudi) con la formula del reading/concerto Letture Fenogliane musicate a cura di Massimo Zamboni dedicate al cinquantennale de "Il Partigiano Johnny" H 19.30 - 20.30 Luculliana cena popolare a cura di Cinema Vekkio (Aurora) + Vicol Thanks dj set H 21.00 - 23.00 Autobuskers live show H 23.00 - ORARIO DEI CORAGGIOSI aftershow w. Vicol Thanks

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

I cornisti Hauschild e Ricciardo al Ghedini Domenica 30 settembre Sala San Giovanni, via Roma Cuneo Il suono del corno non avrà più segreti per i musicisti di Cuneo, quest’autunno: il Ghedini infatti, a cavallo tra settembre e ottobre, avrà ospiti due “big” dello strumento, Thomas Hauschild e Natalino Ricciardo. Hauschild, già membro dell’Orchestra di Stato di Stoccarda, insegna presso il Conservatorio di Lipsia ed è un musicista poliedrico (si esibisce anche, con successo, come pianista e direttore d’orchestra) spesso ospitato dalle maggiori Istituzioni europee. Ricciardo, primo corno in innumerevoli compagini orchestrali (San Carlo di Napoli, RAI di Torino, Scala di Milano ecc.) ha collaborato con i più prestigiosi Direttori d’orchestra; attualmente ricopre il ruolo di 1° corno nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino ed è docente presso il Conservatorio “G. Verdi”. Entrambi i cornisti terranno una Masterclass presso il Conservatorio di Cuneo; ma la notizia interessante per il pubblico e gli appassionati delle sette note è che il 30 settembre, alle ore 18, i maestri si esibiranno presso la Sala San Giovanni (via Roma, 2) in un concerto che vedrà al loro fianco anche Paolo Armato ed Elisa Bognetti, con Clara Dutto al pianoforte. I brani scelti sono la Sonata di Joan Vignery e a seguire il Concerto KV 495 di Mozart, un componimento scorrevole, che

Magnus Andersson

Martedì 2 ottobre 2018 dalle ore 21:00 alle 23:00 Conservatorio Ghedini Cuneo Via Roma 19, 12100 Cuneo Con il Guitar Project 2018, la chitarra è protagonista della Stagione d’autunno del Conservatorio Ghedini in tutte le sue declinazioni, dal jazz all’elettronica, senza trascurare la classica. Il prossimo ospite internazionale è il chitarrista svedese Magnus Andersson, tra i massimi interpreti mondiali della nuova musica per le sei corde, che terrà una attesissima masterclass, organizzata dai docenti Mario Gullo e Davide Ficco e dal docente di composizione elettronica Gianluca Verlingieri, per poi esibirsi in concerto la sera di martedì 2 ottobre (ore 21) presso la Sala Mosca di via Roma. Dopo gli studi al Trinity College di Londra e in Italia all’Accademia Viotti di Vercelli, Andersson ha avuto una carriera notevole, costellata da numerosi premi come il Kranischsteiner Prize in Germania o il Gramophone in Svezia, insieme ad una nomination ai Grammy svedesi. A lui sono state dedicate decine di pagine chitarristiche composte dai principali compositori del nostro tempo. E’ stato inoltre il fondatore della classe

20

MUSICA

ben evidenzia la cantabilità dello strumento e le sue possibilità espressive (brillante e divertente il Rondò finale), e il Konzerstuck per 4 corni di Schumann, un brano denso e impegnativo del 1849 (questi due pezzi saranno eseguiti nell’arrangiamento che vede il pianoforte al posto dell’orchestra). L’ingresso è libero nel limite della capienza di posti.

di chitarra ai Corsi Estivi Internazionali di Darmstadt, divenendo personalità di spicco anche nella didattica dello strumento, esercitata poi come Professore al Royal College of Music di Stoccolma. Per la serata cuneese, il celebre chitarrista ha selezionato un programma tutto italiano che spazia da autori come Donatoni e Clementi a Scodanibbio, con

un brano per chitarra amplificata, e al giovane già internazionalmente affermato Marco Momi, di cui sarà presentato un brano per chitarra elettrica con elettronica, in collaborazione con il Dipartimento METS - Musica Elettronica & Tecnici del Suono. Ingresso libero per questo appuntamento di grande interesse.

Chiara Avanzo

Giovedì 4 ottobre 2018 dalle ore 21:00 alle 23:00 Vitriol Fossano Stand up comedian biellese, classe 1984. Frequenta l'Accademia del Comico di Milano diplomandosi nel 2015. Debutta con il suo primo one woman show "Senza Rancore" nel 2016 portandolo in scena su diversi palchi italiani e nello stesso anno apre anche alcuni spettacoli di stand up comedian italiani come Giorgio Montanini, Saverio Raimondo, Daniele Fabbri e Filippo Giardina. Nel 2017/2018 è uno degli opening act fissi del tour nazionale di Giorgio Montanini. Giovedì 4 ottobre ci propone il suo nuovo spettacolo dai testi assolutamente espliciti, roventi, taglienti, accattivanti, saltati al burro, senza ghiaccio insomma.



musica: concerti, dj set, feste

Oktoberfest Cuneo In Piazza d’Armi la grande festa per tutti Dal 27 settembre all'8 ottobre 2018 Piazza d’Armi Cuneo Giovedì 27 settembre alle ore 17 in piazza Europa a Cuneo prenderà il via la grande parata inaugurale dell’Oktoberfest Cuneo 2018, dallo scorso anno evento ufficiale Paulaner. Una terza edizione ancora più ricca che coinvolgerà la città in dodici giorni di eventi, fino a lunedì 8 ottobre. Ad animare la parata ci sarà tanta musica bavarese, il personale dell’Oktoberfest Cuneo in costume e, soprattutto, il grande carro ufficiale Paulaner, in arrivo appositamente da Monaco di Baviera, con tanto di addobbi floreali e grandi botti, che quest’anno sarà trainato da quattro cavalli di razza Shire, tra i più alti al mondo. Uno spettacolo nello spettacolo. A chiudere il corteo saranno gli Oktoberfest Cuneo Express, allegri trenini navetta gratuiti che collegheranno piazza Galimberti a piazza d’Armi durante l’intera durata della manifestazione. La parata sfilerà lungo corso Nizza fino ad arrivare al grande padiglione di piazza d’Armi, cuore della festa. Qui, come da tradizione, ci sarà l’apertura della prima botte, affidata al sindaco di Cuneo Federico Borgna e al mastro birraio ufficiale Paulaner, per dare il via ai dodici giorni di festa. Venerdì 28 settembre, alle 22, è in programma il grande spettacolo piromusicale. La terza edizione dell’Oktoberfest Cuneo sarà una festa lunga dodici giorni, ricca di eventi, e sarà concentrata in uno spazio di oltre 40 mila mq che ospiterà un grande luna park (aperto anche al pomeriggio in settimana), aree verdi, un nuovissimo beer garden recintato proprio come a Monaco di Baviera, stand di espositori, e il grande padiglione riscaldato di 3 mila metri quadrati, completamente riorganizzato, dove si potrà gustare la qualità di selezionati prodotti del territorio abbinata alla migliore gastronomia bavarese e alla birra Paulaner. Per evitare code e lunghe attese all’ingresso ed essere sicuri di trovare posto ai tavoli all’interno del padiglione, gli organizzatori consigliano di effettuare prima possibile la prenotazione on-line sul sito www.oktoberfestcuneo.it. L’area coperta, infatti, è stata rinnovata con l’inserimento di due birrerie, poste alle estremità del padiglione, con il palco centrale per dei veri e propri “prosit vip” e una nuova area dedicata alle esibizioni live, per permettere ad un maggior numero di persone di vivere l’atmosfera dell’Oktoberfest Cuneo. Il padiglione sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 18, il sabato e la domenica dalle 11. Nel ricco programma della kermesse anche la Santa Messa all’aperto in programma domenica 30 settembre alle 10,30, mentre martedì 2 ottobre, alle 20, ci saranno le premiazioni del concorso “La vetrina più bella”, che coinvolge i negozi della città. Lunedì 8 ottobre, invece, grande festa di chiusura con programma a sorpresa. Non mancheranno musica bavarese e band dal vivo per trasformare ogni serata in una festa. L’Oktoberfest Cuneo è organizzato dalla Sidevents srl con il patroci-

22

MUSICA

nio del Comune di Cuneo, della Provincia di Cuneo, della Confcommercio Cuneo e della Camera di Commercio di Cuneo. 28 settembre 20:00 - 21:30 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 22:00 - 22:30 GRANDE SPETTACOLO PIRO-MUSICALE 23:00 - 01:00 MUSICA LIVE CON "SISMICA" 29 settembre 13:00 - 14:30 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 20:00 - 21:30 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 23:00 - 01:00 MUSICA LIVE CON WAY TO HOLLYWOOD 30 settembre 13:00 - 14:30 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 20:00 - 21:30 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 1 ottobre 20:00 - 22:00 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 2 ottobre 20:00 - 22:00 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 3 ottobre 20:00 - 22:00 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 4 ottobre 20:00 - 22:00 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 5 ottobre 20:00 - 22:00 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 6 ottobre 13:00 - 14:30 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 23:00 - 01:00 MUSICA LIVE CON "DIVINA BAND" 7 ottobre 20:00 MERCATO TRADIZIONALE IN CORSO NIZZA 13:00 - 14:30 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 20:00 - 21:30 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 8 ottobre 20:00 - 22:00 ANIMAZIONE CON BAND BAVARESE 22:30 - 00:00 FESTA DI CHIUSURA E GRANDE SPETTACOLO A SORPRESA 00:00 CHIUSURA UFFICIALE OKTOBERFEST CUNEO Programma completo suwww.oktoberfestcuneo.it



musica: concerti, dj set, feste

ManoManita/ Edoardo Chiesa/ Endless Fall Sabato 13 ottobre Circolo Arci Cinema Vekkio Corneliano d'Alba Comincia la stagione musicale targata #CVK...la 21esima. Si parte con la consueta formula della "Festa del Tesseramento", con ingresso gratuito e l'acquisto della Tessera ARCI 2018/2019 valida per fino ad Ottobre 2019. Si esibiranno 3 cantautori e le loro band: MANO MANITA | Edoardo Chiesa | Endless Fall (Giovanni Lo Vano). E per finire la serata in bellezza, ci penserà Blù sKAYA (aka Luca Ferrero Blu Skaya). "Assomiglia alla lotta tra emisfero destro e sinistro del cervello, ma è musica...” MANO, cantautore ma non proprio e MANITA l'AlterEgo. Il primo è introspettivo, a tratti intimista. Il secondo una specie di “no school” rapper estremamente crudo. Compare e scompare durante lo show, denso di onde sismiche, vibrazioni uterine e un po' di sano sarcasmo. In molti potrebbero scambiare tutto questo per un Karaoke d'avanguardia “condotto da Fiorello prima della Rehab...”. Attualmente la sua attività è orizzontata verso la proposta del nuovo live, incentrato sul suo secondo album “A PEZZI”, una co-produzione realizzata con il producer Marco Libanore al “Liba Studio” di Torino e che vede anche la partecipazione del noto rapper torinese Willie Peyote (William Gugi Peyote) nel remix di “Due Domande” (“Ritmo Ignorante”), brano vincitore della seconda edizione del SANRITO FESTIVAL. Per l'occasione si esibirà con lo SPACE SHUTTLE TRIO, con la presenza di Amedeo Viglino (chitarre disturbate, manipolazioni elettroniche) e Cristian Longhitano (batteria, drum machine). Edoardo Chiesa è nato nel 1985 e da quando ha dieci anni studia chitarra primaclassica e poi moderna. Nel frattempo approfondisce il linguaggio del rock, del blues e del jazz con il maestro Marco Cravero. Frequenta anche seminari e masterclass di perfezionamento con Robben Ford ed Enrico Rava. Nel 2006 è finalista del concorso “Un anno a Londra con GuitarX”

Egreen // Perry Watt / Forma & Mr.Isma / Vheno

Sabato 6 ottobre 2018 dalle ore 21:00 Circolo Arci Mezcal Savigliano Egreen. Ad aprile è uscito "Entropia 3", il nuovo disco di Egreen, terzo capitolo della serie "Entropia" e quindicesima fatica uscita da uno studio di registrazione in 16 anni di granitica attività nel

24

MUSICA

indetto dalla rivista Chitarre. Dal 2011 insegna chitarra moderna.Nel 2008 è cofondatore e ad oggi ex membro del progetto Madame Blague con cui incide un disco di canzoni inedite in inglese dal titolo “Pit a Pat” che esce nella primavera del 2013 per Dreamingorilla Records. La sua passione per la musica cantautorale e per i racconti di ogni genere lo portano piano piano a spostare il suo interesse musicale verso il songwriting. Nasce così il suo primo disco da cantautore “Canzoni sull’alternativa”, uscito a marzo 2015 per L’Alienogatto / Dreamingorilla Records. Nel 2016 è finalista del concorso “New sound of acoustic Music”dell’acoustic guitar meeting di Cremona e nell’estate 2017 partecipa per il terzo anno consecutivo al “Collisioni Festival” di Barolo. The Endless Fall è il progetto musicale di Giovanni Lo Vano. Il genere spazia dall'indie rock dalle melodie più dark e malinconiche al folk-rock e al post-rock. Una dei progetti emergenti più interessanti della provincia ; seppur molto giovani hanno calcato già diversi palchi e vinto diversi riconoscimenti, fino ad assicurarsi la partecipazione al festival TANAro Libera Tutti. La band è composta da Giovanni Lo vano (chitarra e voce), Matteo Cicolin (batteria), Umberto Bubbio (tastiere e computer) e Michele Reggio (basso e chitarra). Corso Riddone 3 Corneliano d'Alba, 12040 circolo ARCI

panorama dell'hip hop italiano. Anticipato dal singolo "Non Mi Interessa", brano prodotto da Fritz Da Cat e Marz ed entrato al sesto posto della Viral 50 di Spotify. A fine luglio è uscito il singolo "POSSO", prodotto da Don Joe. La regia è a cura di Alessandro Pisani per Grey Ladder e oltre a richiamare alcune immagini legate al testo del singolo di Egreen vede anche il cameo di Bassi Maestro, ENSI. del gruppo Il Pagante (citato in un verso della canzone). A rimarcare lo stretto legame tra Egreen e il mondo dei graffiti alla fine del video compare anche lo storico writer di Milano Shampo che scrive su un muro “SHAMPO ODIA EGREEN” citando Dumbo nel video di “APPLAUSI PER FIBRA”. La versione fisica contiene 13

tracce, tra cui il singolo dell'anno scorso "Rap Italiano" e l'inedito "Jethro Tull freestyle" prodotto dall'hip hop pioneer esa. Oltre ai sopra citati, Fritz, Marz ed Esa, alle production boards ci saranno: Litothekid, DJ 2P, Adma, Karma, Yazee, Kiquè, Jay Vas e DJ Shocca, che firma assieme all'MC Italo Sudamericano un autentico underground banger, rompendo, finalmente, uno "stallo" lavorativo fra i due, durato 5 anni. La copertina è realizzata da MOAB (autore delle cover degli ultimi lavori dei Migos e di Salmo) con la fotografia afdata invece a Sha Ribeiro (Fabri Fibra, Marracash, Guè Pequeno, Gemitaiz...). Opening Act: Perry Watt + Daniele Noize Dee Ferraro MR.Isma & Forma Mentis + MACS VHENO.



musica: concerti, dj set, feste

Gerald Clark (Stellenbosch, South Africa) Giovedì 18 ottobre Vitriol Fossano Gerald Clark è uno dei più noti musicisti blues del Sud Africa, apprezzato per la sua straordinaria capacità di raccontare storie con la sua musica. Clark ha una voce che arriva all'anima. Ma Gerald non è solo un bluesman, è sempre originale nel suo approccio alla musica, continua a esplorare mentre porta il blues in un nuovo territorio. Gerald, ex cantante del gruppo blues sud africano Delta Blue, è una solida presenza sulla scena musicale dal vivo del Sud Africa a partire dal loro primo concerto nel 1997. Da quando è andato in solitaria qualche anno dopo, ci sono state numerose escursioni con leggende sudafricane come Albert Frost, Dan Patlansky, Koos Kombuis, Theo Crous, Luna Paige e Van Coke Kartel, oltre a tour locali e internazionali. Il 2016 è stato un grande anno per Gerald Clark. Trascorre un anno intero sulla strada, facendo ciò che ama di più: l'avventura e la musica. La strada lo ha portato sul palco principale di molti festival, in Africa, dove ha suonato in Namibia e Zambia, a Stellenbosch dove ha ricevuto una nomination ai WoordTroFee per il miglior assolo ai Woordfees (è stato nominato al fianco di Yvonne Chaka Chaka) e infine in Europa. In Belgio ha collaborato con Stefan Dixon e ha suonato per gli amanti della musica in tutto

Cenere / Red Mishima / Sinopia

Venerdì 12 ottobre 2018 ore 21:30 Circolo Arci Mezcal Savigliano Brigante Records and Productions in collaborazione con Circolo Arci Mezcal presenta: Cenere Ex - Whitewashers, a breve in uscita con nuovo materiale! Red Mishima Post-punk / Dream-Wave / Shoegaze da Bologna Sinopia. Arrivano live dopo il concerto al Forrest Camp 2018.

MORTO DAL VIVO | Eugenio Rodondi canta De Andrè

il paese. Nel 2012 ha portato la sua voce d'oro in Repubblica Ceca e ha fatto 20 show, 20 città, 20 giorni di tour, dove è stato onorato con spettacoli sold out e standing ovation. Vitriol Via Ancina 7, 12045 Fossano

dove gli artisti vivi cantano le canzoni degli artisti morti e mai viceversa. Apre le danze Eugenio Rodondi che canterà Fabrizio De Andrè. Eugenio Rodondii è cresciuto a Collegno a pane e cantautori. Dal 2012 inizia un percorso che lo porta a presentare le sue canzoni sui palchi di tutta Italia e ad esplorare gli orizzonti più contemporanei della canzone d'autore. Tre dischi all'attivo, l'ultimo è "D'un tratto" uscito nel 2017 per Phonarchia Dischi / DEWREC/ Sollevante Press Office. Il mondo è zeppo di cantautori. Purtroppo sono vivi, per cui non ottengono il successo meritato. Per questo, i più grandi autori di Torino e dintorni, canteranno per voi le canzoni dei grandi del passato che, fortuna vuole per loro, sono oramai trapassati. Evento gratuito per soci Arci. Birrovia Piazzale Vecchia Stazione 4, 12100 Cuneo

Boom! Inaugurazione Arena Boglione

19-20 ottobre Caffè Boglione di Bra L'Arena quest'anno vi farà aspettare Domenica 14 ottobre 2018 fino al 19 ottobre, ma poi inaugura con ore 22:00 Birrovia Cuneo due serate bomba. Ritorna la rassegna Morto dal Vivo alla Venerdì sera, uno dei classici della scorBIRROVIA, format presentato da Puso sa stagione, il più affollato appunta-

26

MUSICA

mento di sempre: TI AMO - la festa ITPOP! Sabato sera, per la prima volta al Boglione, direttamente dall'Astoria: CIAO. Discoteca Italiana! Arena Boglione // Free entry

ROBOX

Venerdì 19 ottobre 2018 dalle ore 21:00 alle 00:00 CitaBiunda Birrificio IndiePendente Neive Robox è un trio strumentale non convenzionale formato da Frank Valente (Il Teatro degli Orrori) Carlo Veneziano (One Dimensional Man) e Francesco Cescato (Hated White). Suonano una musica percussiva, potente, emotiva basata su continue evoluzioni ritmiche e armoniche, ricca di contaminazioni esotiche e psichedelia facendo nascere un genere estremo che porta lo spettatore a vivere esperienze su piani di coscienza insondabili.



musica: concerti, dj set, feste

Mr.T-Bone Operação Trópico Sabato 27 ottobre dalle ore 22:30 Caffè Boglione di Bra Mr.T-Bone Presenta “Operação Trópico” a selection of Samba Rock, Boogaloo, Cumbia, Mambo, Cha Cha, Calypso, Mento. ARENA BOGLIONE // INGRESSO LIBERO La musica è meticcia e libera per definizione, viaggia, rotola e si sporca, si trasforma, è esattamente come dovremmo essere noi, senza limiti, senza confini, senza padroni. "Operaçaõ Trópico" è un viaggio per esplorare il Sud America e i suoi suoni dalla Cumbia alla Bossa, al Samba Rock, al "Boogaloo" e le decine di rami diversi di uno stesso albero per scoprire che la musica vola sopra i confini e che c'è una matrice che accomuna Calypso, Mento, Cumbia, Forrò, Bossa, Cha Cha, Mambo e si chiama "Operaçaõ Trópico"! Mr.T-Bone al secolo Luigi De Gaspari è un trombonista, cantante, compositore, produttore attivo nella scena internazionale da oltre venti anni, ha realizzato 10 album a suo nome e suonato migliaia di concerti tra Europa, Stati Uniti, Brasile, Messico, Canada, Giappone e Indonesia. ha collaborato tra gli altri con Vinicio Capossela, Skatalites, Derrick Morgan, The Bluebeaters, Africa Unite e moltissimi altri (https://it.m.wikipedia.org/wiki/ Mr._T-bone) da due anni è leader del trio Jamaican Boogie “The Uppertones” con i quali ha realizzato due

TRIO BOBO

PINEROLO | Teatro Sociale 20 ottobre 2018 Ingresso 12 euro, ridotti 8 euro (fino a 18 anni e oltre i 65) PRENOTA ORA! Scrivi a info@jazzvisions.it o chiama 347.3141294 Alessio Menconi, chitarra Faso, basso elettrico Christian Meyer, batteria Nato nel 2002 per dare vita ad un trio ricco di energia, per una collaborazione che fonde stili ed esperienze in un’unica musica che, per formalità, chiamiamo jazz-rock o funky-jazz, il Trio Bobo ha acquisito negli anni una notevole perso-

28

MUSICA

dischi e tenuto più di 250 concerti in tutta Europa. Caffè Boglione di Bra Via Cavour 12, 12042 Bra

nalità e un grande apprezzamento del pubblico. Il concerto è sempre una occasione speciale per riunire tre tra i più richiesti e ricercati musicisti della penisola che danno vita ad un vero ensemble e ad un suono di gruppo estremamente originale.

Deian e Lorsoglabro

Giovedì 25 ottobre 2018 dalle ore 21:30 alle 00:00 Vitriol Fossano Brigante Records And Productions in Collaborazione con Vitriol presentano: Deian e Lorsoglabro Deian e Lorsoglabro è un’idea musicale in continua evoluzione, nella duplice accezione di “ricerca continua” e di “adattamento” all’ambiente circostante. Da solitario songwriter a bassa fedeltà a band con tanto di sezione fiati e caotiche digressioni psichedeliche, per arrivare all’ultima incarnazione: power trio sobrio e compatto a proporre quelle che rimangono canzoni pop, ma del tutto insolite per testi e strutture armoniche, con spazio anche a qualche improvvisazione krauteggiante. Nel 2004 registra l’autoprodotto “Il

Fantasma dell’Impossibile“, 15 tracce di inquietudine domestica e campestre. Dopo essere salito sul palco del Traffic Free Festival 2009 per aprire il concerto torinese di Nick Cave & The Bad Seeds, il 30 ottobre ha pubblicato il suo primo disco ufficiale, “Omonimo“, prodotto artisticamente da Cristiano Lo Mele (Perturbazione) ed esecutivamente dall’etichetta torinese Musicalista (con la tacita connivenza di Snowdonia e Innabilis) e distribuito in tutta Italia da Self. Nel marzo 2014 esce per I Dischi del Minollo, con la collaborazione di EdisonBox, Prezzo Speciale. Questo disco arriva a distanza di quattro anni dal precedente : quattro anni di cambiamenti, tour in giro per l’Italia, palchi divisi con il meglio del panorama musicale nazionale e peripezie di ogni genere. Dieci brani scritti in un arco temporale piuttosto ampio, e registrati erraticamente in luoghi disparati e con tecnologie eterogenee: registratore a cassetta, home recording, studio, passaggi dall’analogico al digitale e viceversa. Vitriol Via Ancina 7, 12045 Fossano


musica: concerti, dj set, feste

Municipale Balcanica presentazione nuovo disco Sabato 27 ottobre Cinema Vekkio Corneliano d'Alba La Municipale Balcanica è stata fondata nel 2003 da Nico Marziale, Paolo Scagliola e Raffaele Piccolomini. Nel 2004 la MB realizza il demo “Con-tradizione” che in brevissimo tempo diventa sold out. Dopo una consistente attività live (circa 200 concerti) pubblica il suo primo disco nel 2005 con l'etichetta italiana Ethnoworld. L'album di debutto è "Fòua", nel quale la MB avvia una vivace e profonda sintesi tra sonorità world music e quelle più radicali e calde della sua terra d'origine, la Puglia, nel Sud Italia. Il disco diventa subito conosciutissimo non solo in Italia ma anche e soprattutto all'estero dove le reinterpretazioni di alcuni celebri pezzi della tradizione yiddish hanno reso la Municipale una nuova realtà della scena internazionale della world music. La prestigiosa rivista internazionale Folk World, valuterà l' "Hava Nagila" della MB come "una delle migliori interpretazioni ascoltate tra le migliaia degli ultimi trent'anni". L'approccio alle antiche melodie è originale e distintivo, perché ciascun componente possiede una formazione e una cultura musicale molto personale e tutt'altro che omogenea rispetto agli altri. Così le influenze del rock, del jazz più libero e della sperimentazione sono coinvolte in melodie ora suadenti ed esotiche, ora frenetiche e folli. Nel 2006 la MB si assesta nella sua formazione definitiva. Nel 2008 dopo circa 400 concerti, evolvendo il suo suono, la

Municipale Balcanica pubblica “Road to Damascus” per l'etichetta Felmay (Egea distr.). Il disco apprezzato dalla critica ha suscitato in Italia un forte interesse: “C'e un potenziale di successo enorme qui dentro e sarebbe un vero peccato non crederci”(Eddy Cilìa Audio Review Febbraio 2009). Nel 2009 la Municipale collaborando con l’ambasciatore italiano in Turchia e con l’istituto italiano di Ankara, ha tenuto tre concerti nella capitale turca. Nel 2010 MB ha ripreso il progetto “Tra Sponde” che vede l’incontro-scontro sul palco con La Kocani Orkestar esibendosi tra le altre a Ravenna Jazz e Berlin Jazz Fest. Nel Giugno 2012 esce il nuovo disco OFFBEAT promosso con il sostegno di Puglia SOUND. Il disco incontra il favore della critica.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: concerti, dj set, feste

UVERNADA concerti, animazioni culturali, stages e seminari Dal 26 al 28 ottobre 2018 Saluzzo L’Uvernada, festa tradizionale dei Lou Dalfin, per il quarto anno a Saluzzo, è la conclusione del Festival Occit’Amo, che unisce le Valli Grana, Maira, Stura, Po, Infernotto e Varaita ed i comuni di Saluzzo, Manta, Scarnafigi, Bagnolo, Barge, Lagnasco, Verzuolo e Moretta. La manifestazione prevede concerti, animazioni culturali, stages e seminari, una mostra mercato di liuti ed uno spazio con stand di gastronomia con i prodotti delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane. Orari: vari secondo la giornata Info:tel.+39 0175 46710 email e web. info@saluzzoturistica.it - www.saluzzoturistica.it web. www.occitamofestival.it - www.visitmove.it

Friday I'm in Love - Melody Maker(s) - Dj Blaster T

(attualmente al Blah Blah - Da Giau Barrumba - Flora - Lab - Koko Club Universal (Cervere) e moltissimi altri) mille progetti, eclettismo allo stato puro. Scrivono di lui: "Carlo blaster T. cuore d'oro, ma non fatelo innervosire che sbotta in maniera burbera, per poi però alla fine farsi sempre voler bene. Molti in ambito rock e in alcuni casi non solo (da 25 anni) sono cresciuti con lui, nel Sabato notte al Da Giau ed il Giovedì al Barrumba. Non si ferma mai e mai lo farà anche se a volte minaccia di farlo, ma poi torna sempre sui suoi passi, per la fortuna di una città che gli deve davvero moltissimo. Attualmente lo trovate tutti i Sabati notte (da 6 anni) al Blah Blah con il progetto tutto di matrice anglossasone "MELODY MAKER(s)" in qualsiasi condizione meteo". Dj Blaster T. suonerà per voi.

Venerdi 26 Ottobre e Venerdi 23 Novembre 2018 Caffè Boglione di Bra Nasce nell'Ottobre del 2011 unisce tre generazioni e riempe il vuoto di serate con le stesse playlist, che si ripetono in un tragico infinito. Un successo. La città risuona a colpi di “sole chitarre” Le Fred Perry, i Parka, le Dr. Martens, le Clarks, etc. sono i nostri codici, fieramente “working class”. Il nome Melody Maker(s) è un piccolo omaggio allo storico settimanale musicale britannico, il più antico al mondo, che fino al 2000, gareggiava con la concorrente NME (New Musical Express). I “rivali” NME e Melody Maker si fusero insieme nel 2000. I ricordi su entrambe le riviste rimangono indelebili. DJ BLASTER T. tra i nomi storici del Ignoranza Party vol.4 panorama torinese, tecnica e gusto di con CNoFX / Soab / Zio Tibia alto livello, resident dj di numerosi loca- Sabato 27 ottobre 2018 li storici di Torino. dalle ore 21:30 alle 03:00 Circolo Arci Mezcal Savigliano CNOFX: data l'enorme difficoltà riscontrata quest'anno a reperire una band da fuori o comunque più brava del gruppo in cui suoni tu, abbiamo deciso di buttarla in caciara. Dopo un vertice tenutosi nei sobborghi colombiani di Borgo San Dalmazzo ecco la task force creata per far smu-

30

MUSICA

tandare la tua ragazza sotto al palco: CNOFX! Solo per questa occasione 4 gruppi di Cuneo hanno unito le forze e i membri (con scene di imbarazzo da spogliatoio) per dar vita a un unico grande show di mezz'ora secondo noi, in cui macelleranno le vostre canzoni preferite dei NOFX. Si prevedono ospiti ma non vi promettiamo niente. Ripassate i ritornelli e preparatevi al peggio. SOAB: in arrivo al binario 3 da Torino Porta Nuova vi portiamo un gruppo che vi trasporterà direttamente nel deserto col loro stoner muscoloso, blueseggiante e lisergico. ZIO TIBIA: tutte le varianti del rock'n'roll più classico dal beat al surf suonati con attitudine punk per questi cuneesi senza ritegno alcuno. Zozzi e sudati come il rock deve essere. Come da tradizione dopo il concerto grande selezione TRASH di qualità! Italiana ed internazionale, brutta e bruttissima quest'anno con una predilizione per l'old school!!!





appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita Al via il 7 ottobre la nuova stagione del teatro Toselli con il pianista serbo Ivo Pogorelich, artista geniale scoperto da Martha Argerich che dopo un periodo lontano dalle scene è tornato alla ribalta con concerti indimenticabili. Quella di Cuneo sarà una delle quattro date italiane del suo nuovo, attesissimo tour. Sarà una stagione ricchissima, con grandi produzioni e compagnie all’avanguardia nella ricerca di nuovi stili ed espressioni artistiche. Artisti affermati affiancheranno attori giovani ma già pluripremiati, in Italia e in Europa. La prevendita degli abbonamenti è prevista a partire da venerdì 21 settembre. dom 7.10.2018 IVO POGORELICH (musica) recital per pianoforte solo Eccezionale l’occasione di assistere a un concerto di uno dei più talentuosi pianisti della scena mondiale. Nato a Belgrado nel 1958, è recentemente tornato sotto i riflettori dopo una lunga rarefazione delle sue apparizioni. Divenuto improvvisamente famoso nel 1980 in seguito all’eliminazione dal concorso Chopin di Varsavia, esclusione che provocò scompiglio e la reazione sdegnata della giurata Martha Argerich che se ne andò sbattendo la porta, il maestro serbo ha suonato negli Stati Uniti, Canada, Europa, Australia, Giappone e Cina, America Latina e Israele con i più grandi direttori e le più prestigiose orchestre del mondo. mer 31.10.2018 AFFARE VIVALDI (fuori abbonamento) concerto reading con Luigi Lo Cascio e Orchestra Modo Antiquo AIDASTUDIO Lo spettacolo è dedicato all’opera di Vivaldi ispirandosi al testo L’affare Vivaldi di Federico Maria Sardelli (Sellerio), vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. Luigi Lo Cascio riscrive e interpreta il testo di questo leggibilissimo libro raccontando l’itinerario attraverso i secoli, dei manoscritti di Vivaldi, di come hanno rischiato di scomparire, e di come sono stati ritrovati e da chi. dom 4.11.2018 ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni con Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Michele Di Mauro, Lucio De Francesco, Denis Fasolo, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati e cast in via di definizione regia Valerio Binasco TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE Un gioioso ritorno alle origini del teatro italiano e alla sua grande tradizione comica, affidato a una coppia inedita di attori, Balasso e Di Mauro, e a un ensemble di interpreti che rispondono perfettamente alle caratteristiche della compagnia dell’arte. Una festa teatrale che celebra la potenza del teatro e la poesia di Carlo Goldoni, e mette in mostra i talenti di chi sale ogni sera sul palcoscenico.

Ivo Pogorelich

mer 28.11.2018 PHOEBUSKARTELL di e con Gabriele Genovese, Giancarlo Latìna, Michele Mariniello, Marco Rizzo, Matteo Vignati, Alfonso De Vreese soggetto e regia Michele Segreto assistente alla regia Ettore Oldi disegno luci Mauro Faccioli movimenti scenici Sara Drago, Roberta di Matteo musiche originali da Kurt Weill e Hanns Eisler, arrangiamento brani Fabio Roveroni, Matteo Vignat SERVOMUTO TEATRO - vincitore Premio In box 2018 Nel dicembre 1924 a Ginevra i principali produttori di lampadine si riuniscono per spartirsi il controllo di produzione e vendita. Oltre a uniformare gli standard produttivi, stabiliscono di ridurre la vita utile delle lampadine. L’accordo prende il nome di Cartello Phoebus ed è il primo cartello economico su scala globale, da cui deriva anche il fenomeno dell’obsolescenza programmata. A partire da questo evento storico, alternando momenti comici e di riflessione, lo spettacolo gioca con le dinamiche sociali, politiche e di mercato di ieri e di oggi. mar 4.12.2018 PESADILLA con Nicola Cisternino, Piergiorgio Milano concept, regia e coreografia Piergiorgio Milano assistenti alla drammaturgia Elsa Dourdet, Florent Hamon - regia suono e luci Luca Carbone PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ESTELLE SAINTAGNE PIERGIORGIO MILANO Un uomo perso nei suoi sogni, nel fallimento costante dei suoi tentativi di restare sveglio. Una vittima eroica che la quotidianità narcolettica fa scivolare verso un universo assurdo. La volontà ferma e il suo inesorabile fallire genera empatia e humor nero, specchio di una società sul filo di una crisi di nervi in un limbo sospeso tra insonnia, sonnambulismo e narcolessia. Il soggetto in scena subisce un’overdose di immagini violente e di accelerazioni del tempo in contrasto con i nostri ritmi interiori. All’incrocio tra il burlesque e il bizzarro Pesadilla associa humour e malinconia raccontando la fragilità di un uomo diviso tra un sogno a occhi aperti e una vita a occhi chiusi.

34 teatro e cabaret



appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita ven 7.12.2018 CONCERTO SINFONICO (musica) W.A. Mozart, C. Debussy, F. Mendelssohn Yuri Guccione - Flauto Claudia Lucia Lamanna - Arpa Claudio Morbo - direzione Associazione Orchestra Bartolomeo Bruni Fondata nel 1953 e diretta per mezzo secolo dal M° Giovanni Mosca, l’orchestra Bartolomeo Bruni ha un vasto repertorio sinfonico, lirico ed operistico, con aperture ai moderni generi della musica da film, della canzone d’autore e del jazz.

mar 11.12.2018 IL CASTELLO DI VOGELOD Viaggio musicale nella pellicola di Murnau tra parole e immagini voce e live electronics Claudio Santamaria colonna sonora e sonorizzazione live Marlene Kuntz regia di Fabrizio Arcuri NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO Davanti a un capolavoro del cinema muto si resta ammaliati dal rigore delle immagini e dalla capacità del cinema puro di investigare gli sguardi e le azioni. Tratto dal romanzo omonimo di Rudolf Stratz, il film ha il potere di far credere allo spettatore che il confine fra il sospetto e la sicurezza non sia netto e che qualcosa o qualcuno sia sempre in grado di confonderli. Alla regia del film si sovrappone una regia teatrale che aumenta la tensione grazie alla colonna sonora dei Marlene Kuntz, gruppo rock noto per la sensibilità e la ricercatezza delle sonorità, e infine grazie alla voce e all'interpretazione di Claudio Santamaria, narratore della vicenda ma anche attore che agisce sulla scena. mar 18.12.2018 GEPPETTO E GEPPETTO (contemporaneo) scritto e diretto da Tindaro Granata con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli TEATRO STABILE DI GENOVA, FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, PROXIMA RES La storia racconta di Tony e Luca. Si amano, sono una coppia, sono una famiglia felice. Tony vuole diventare padre, Luca vuole aspettare. Si decidono. Volano in Canada e, come Geppetto, il primo papà single della storia di tutte le storie, "fabbricano", "creano" Matteo, il loro figlio. Matteo cresce con amore, ma molti anni dopo accusa il padre Luca, rimasto vedovo con tutte le conseguenze del caso, di averlo fatto crescere in una famiglia “non normale”. Lo spettacolo racconta la difficoltà di essere figli di gay, ma anche di essere padri di figli “normali”. ven 28.12.2018 LA RICORDANZA (musica) Arie da camera di Vincenzo Bellini Maxim Mironov - tenore Richard Barker - pianoforte Illiria Productions Concerto-racconto ideato dal tenore Maxim Mironov che attraverso le arie da camera di Vincenzo Bellini narra la vita del compositore, indaga su intimi aspetti biografici. Il cantante, in abiti d’epoca e accompagnato

Luigi Lo Cascio

da uno strumento del primo ‘800, ricrea le atmosfere dei salotti, veri palcoscenici della vita del compositore. ven 4.01.2019 Il MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov riscrittura Letizia Russo regia Andrea Baracco con Michele Riondino nel ruolo di Woland con Francesco Bonomo, Federica Rosellini e con (in o.a.) Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe, Oskar Winiarski TEATRO STABILE DELL’UMBRIA - con il contributo speciale della Brunello Cucinelli Spa Nella versione teatrale le tre linee narrative del romanzo di Bulkagov (l'irruzione a Mosca del Diavolo e dei suoi aiutanti, la tormentata storia d'amore tra il Maestro e Margherita, la vicenda umana del governatore di Palestina, Ponzio Pilato) saranno lette e restituite attraverso un meccanismo di moltiplicazione dei registri e dei ruoli, in un racconto complesso e tragicomico come la vita. mer 16.01.2019 CHURCHILL di Carlo G. Gabardini con Giuseppe Battiston e con Maria Roveran regia di Paola Rota NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO È possibile che un uomo da solo riesca a cambiare il mondo? Cosa lo rende capace di cambiare il corso della storia, di intervenire sul fluire degli eventi modificandoli? Cosa gli permette di non impantanarsi nella poderosa macchina del potere e della politica, di non soccombere agli ingranaggi? La capacità di leggere la realtà? Il contesto? Il coraggio? La forza intellettuale? mar 29.01.2019 DON CHISCIOTTE adattamento di Francesco Niccolini, liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra drammaturgia di Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer e Francesco Niccolini con Alessio Boni, Serra Yilmaz e con Marcello Prayer regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO “Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici.

36 teatro e cabaret



appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita dom 3.02.2019 SORRY, BOYS Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze di e con Marta Cuscuna Progettazione e realizzazione teste mozze: Paola Villani Assistenza alla regia Marco Rogante Disegno luci Claudio “Poldo” Parrino Disegno del suono Alessandro Sdrigotti Animazioni grafiche Andrea Pizzalis CO-PRODUZIONE CENTRALE FIES | con il contributo finanziario di Provincia Autonoma di Trento, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Nel nero della scena, due schiere di teste mozze. Appese. Da una parte gli adulti: i genitori, il preside, l'infermiera della scuola. Dall'altra i giovani maschi, i padri adolescenti. Sono tutti appesi come trofei di caccia, tutti inchiodati con le spalle al muro da una vicenda che li ha trovati impreparati. Potranno sforzarsi di capire le ragioni di un patto di maternità tra adolescenti, ma resteranno sempre con le spalle al muro. Sorry, Boys è liberamente ispirato a fatti realmente accaduti a Gloucester, Massachusetts dove contestualmente a questo patto tra adolescenti nasce un movimento maschile contro la violenza sulle donne. sab 9.2019 sab 9.2.2019 T.R.E. in concerto (musica) Alessandro Giachero – pianoforte Stefano Risso – contrabbasso Marco Zanoli – batteria Gruppo Studio Musica Popolare Tre forti personalità musicali si incontrano nel 2003 con l’idea di creare e cercare un suono compatto e un linguaggio personale all’interno di una delle formazioni più stimolanti, il trio. sab 16.02.2019 LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare, adattamento e traduzione Angela Demattè regia Andrea Chiodi con Angelo Di Genio, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Igor Horvat, Christian La Rosa, Walter Rizzuto, Rocco Schira e Massimiliano Zampetti LUGANOINSCENA IN COPRODUZIONE CON LAC LUGANO ARTE E CULTURA, TEATRO CARCANO, CENTRO D’ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO Una commedia tutta da ridere, fatta di atrocità e strani rapporti, amore e interesse, finzione e travestimento. Un cast di primi attori giovani e pluripremiati si muove in un’atmosfera onirica e in questa versione di una delle opere più controverse di Shakespeare porta il pubblico a riflettere sull’enorme potere della parola attraverso cui Petruccio seduce e sottomette Caterina, una donna indomabile. sab 2.3.2019 L’ABISSO (contemporaneo) di e con Davide Enia musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio Editore) ACCADEMIA PERDUTA- ROMAGNA TEATRI- TEATRO DI ROMA TEATRO NAZIONALE- TEATRO BIONDO DI PALERMO “Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio

Elio Germano

padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. La Storia ci accadeva davanti, la Storia che si studia nei libri e che riempie i film e i documentari. Ho trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Rispetto al materiale che avevo precedentemente studiato, in quello che stavo reperendo di persona c’era una netta differenza: durante i nostri incontri si parlava in dialetto. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usandone suoni e simboli. In più, ero in grado di comprendere i silenzi tra le sillabe, il vuoto improvviso che frantumava la frase consegnando il senso a una oltranza indicibile. In questa assenza di parole, in fondo, ci sono cresciuto. Nel Sud, lo sguardo e il gesto sono narrativi e, in Sicilia, «‘a megghiu parola è chìdda ca ‘un si dice», la miglior parola è quella che non si pronuncia. Ne L’abisso si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente.” Davide Enia mer 6.3.2018 COUS COUS KLAN (contemporaneo) drammaturgia di Gabriele Di Luca, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi con Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo In tutto il mondo l’acqua è stata privatizzata. Ormai da dieci anni, fiumi, laghi e sorgenti sono sorvegliati dalle guardie armate del governo, che non permettono a nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche. Il divario tra ricchi e poveri è allarmante e mentre i primi vivono all’interno delle cosi dette recinzioni, ovvero città recintate da filo spinato e sorvegliate da telecamere di sicurezza, i secondi tentano di sopravvivere al di fuori di esse lottando ogni giorno contro la mancanza di cibo e di acqua. In un parcheggio abbandonato e degradato dietro a un cimitero periferico, sorge una micro comunità di senzatetto, tra precarietà esistenziale e riscatto esistenziale.

38 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita gio 14.03.2019 LA MIA BATTAGLIA di Elio Germano e Chiara Lagani diretto e interpretato da Elio Germano aiuto regia Rachele Minelli INFINITO SRL con il sostegno di artisti 7607 «Che il nostro appello si diffonda a ogni individuo che vogliamo avvicinare a noi: il passato è stato illuminato da una nuova e millenaria generazione di Italiani!» Un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, durante uno spettacolo di intrattenimento manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, anche verbale, fino a giungere a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo, l’artista da figura autorevole si farà a poco a poco sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso. Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze ecologiste, nazionaliste, socialiste, planetarie e solitarie, mutuali e solidali, tra aneddoti e proclami, tra appelli appassionanti e affondi lirici, trascinerà l’uditorio in un crescendo pirotecnico fino a condurlo a una terribile conseguenza finale. sab 23.3.2019 GIOIE E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE di Tiago Rodrigues con Carolina Cangini, Dany Greggio, Jacopo Trebbi traduzione Vincenzo Arsillo scene e regia di Teodoro Bonci del Bene EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE Gioie e dolori nella vita delle giraffe è una favola straniata e straniante sui contrasti, le disarmonie e gli opposti che caratterizzano la nostra sfuggente realtà. «Chi è Giraffa, cosa fa Giraffa, la protagonista? È una bambina di nove anni» racconta Vincenzo Arsillo, traduttore del testo, «troppo alta per la sua età, che deve svolgere un compito: fare una ricerca sulle giraffe. E in questa ricerca, attraverso questa ricerca, inizia un vagabondaggio nella Lisbona di oggi, e di sempre e di mai, dove ogni incontro è un indizio e una complicazione, una rivelazione e un disincanto, una ferita e una risata. lun 1.4.2019 LA MORTE E LA FANCIULLA regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, con Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Claudia Rossi Valli Musiche F. Schubert, La morte e la fanciulla titolo originale Der Tod und das Mädchen luci Andrea Gentili, video Jump cut COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI Vincitore Premio Danza&Danza 2017 come miglior produzione italiana dell'anno In scena tre differenti "capolavori". Uno musicale: il quartetto in re minore La morte e la fanciulla di Franz Schubert. Uno fisico: l'essere umano nell'eccellenza delle sue dinamiche. Uno spirituale-filosofico: il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi. Il pensiero torna a posarsi sull’umano e ciò che lo definisce: la vita e la morte; l’inizio e la fine sono i miracoli della nostra esistenza, così come l'impermanenza

dell’essere con le sue forme continuamente mutanti. Questo transitare da una forma all'altra, ha a che fare con l'arte coreutica che è a sua volta un balenare di immagini che appaiono e scompaiono continuamente. Un esempio di scrittura musicale che aspira all’infinito e accompagna l’ascoltatore oltre un’idea razionale, verso l’ignoto e il trascendente. Presenza di nudo integrale in scena. gio 11.4.19 SEMPRE DOMENICA (contemporaneo) con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero - regia Clara Sancricca CONTROCANTO COLLETTIVO Vincitore In-Box 2017 Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà. ABBONAMENTI Alla biglietteria del teatro Venerdì 21 settembre dalle ore 10 alle 17 e sabato 22 settembre dalle ore 9 alle 13: abbonamenti Fedeltà, Fedeltà XL; Lunedì 24 settembre dalle ore 15 alle 20: abbonamenti Fedeltà, XL, Contemporaneo, Musica, tessere da 4 e 6 spettacoli On-line Dalle ore 13 di sabato 22 alle ore 14 di lunedì 24 settembre: abbonamenti Fedeltà, Fedeltà XL Dalle ore 21 di lunedì 24 alle ore 14 di martedì 25 settembre: abbonamenti Fedeltà, XL, Contemporaneo, Musica, tessere da 4 e 6 spettacoli BIGLIETTI Alla biglietteria del teatro Martedì 25 settembre dalle ore 15 alle ore 20: biglietti singoli per qualsiasi spettacolo della stagione On-line Dalle ore 15 di martedì 25 settembre (fino a fine stagione), biglietti singoli per qualsiasi spettacolo. Per ogni transazione si potranno comprare un massimo di 4 abbonamenti o biglietti. Da lunedì 1 ottobre i biglietti saranno in vendita all’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo, in via Amedeo Rossi 4, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 12 per tutta la durata della stagione. Biglietti singoli interi: poltronissima e palchissimo 30 euro, poltrona e palco 23 euro, balconata 18 euro, 1^ e 2^ galleria 11 euro; ridotti (non acquistabili on-line): poltronissima e palchissimo 27 euro, poltrona e palco 20 euro, balconata 15 euro, 1^ e 2^ galleria 9 euro Biglietti Contemporaneo poltrona e palco 18 euro, ridotto 16 euro *, balconata e gallerie 10 rid. 8 euro * Biglietti Musica poltrona e palco 18 euro, ridotto 16 euro *, balconata e gallerie 10 rid. 8 euro * * la riduzione spetta a chi ha acquistato una tessera o un abbonamento Fedeltà

39


Leonardo Opera Omnia Il percorso artistico del pittore in 17 riproduzioni Dopo il successo di pubblico ottenuto nel 2017 con la mostra dedicata a Caravaggio, la città di Fossano si appresta ad abbracciare una nuova grande esposizione. Dal 21 settembre 2018 fino al 13 gennaio 2019 il Castello degli Acaja, il Museo Diocesano e la Chiesa della Santissima Trinità ospiteranno la mostra “Leonardo Opera Omnia”, curata da Antonio Paolucci, promossa e organizzata da Rai, Rai Com, Comune di Fossano, Diocesi di Fossano e ProgettoMondo Mlal, in collaborazione con Fondazione Artea e Regione Piemonte. Tutti i dettagli di questo nuovo imperdibile appuntamento con l’arte italiana saranno illustrati in una conferenza stampa in programma a inizio settembre a Torino. “Leonardo Opera Omnia” restituisce la vita e il genio di un grande maestro, attraverso la sua opera pittorica. Le 17 riproduzioni, rappresentative del percorso artistico del pittore e realizzate impiegando sofisticate tecniche digitali, collocano virtualmente lo spettatore dinanzi all’opera originale. Capolavori quali la “Monna Lisa” e “L’Ultima cena”, sono presentati nelle dimensioni reali e, grazie ad una sapiente regolazione della luce, restituiscono quell’emozione che solitamente si prova dinanzi all’opera autentica. Questa visione d’insieme costitui-

sce un’occasione straordinaria di conoscenza. 21 settembre 2018 – 13 gennaio 2019 Castello degli Acaja, piazza Castello Museo Diocesano, via Vescovado 8 Chiesa della Santissima Trinità, via dell’Ospedale 2 Fossano (CN) Orari: venerdì 15.00 -19.00; sabato, domenica e festivi 10.00-19.00 Biglietti: intero € 8,00; ridotto € 5,00; scuole € 2,00 Info: Associazione artistico-culturale Atelier Kadalù Tel. 351 5633853 / leonardo@atelierkadalu.it

Bob Kennedy. The Dream mostra interattiva Lo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC a Cuneo (via Roma 17) ospita fino al 16 dicembre 2018 la mostra di Alessandro Marrazzo “Bob Kennedy. The Dream – Emotional Experience”. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 15,30 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 (lunedì chiusa). L’ingresso è libero. Per informazioni telefonare allo 0171/452720 o scrivere a info@fondazionecrc.it. “ In occasione del 50° anniversario della tragica morte di Robert “Bob” Francis Kennedy, assassinato nel giugno 1968 a Los Angeles nel pieno della sua campagna elettorale per la presidenza Usa, la Fondazione CRC di Cuneo, nel corso del 2018, vuole valorizzare l’eredità politica e morale del senatore con il progetto “Bob Kennedy – Il sogno continua”. Cuore della mostra sono le sale dotate della tecnologia Lighting Touch 7.0®, la più sofisticata attualmente sul mercato nel campo dell’interattività che per-

DANDELION: TEMPO DI BOURRÉE Nel 2016 Elisa Talentino, illustratrice di fama internazionale che vive e lavora a Torino, grazie alla residenza d'artista Borderscapes trascorre un mese tra il dipartimento delle Hautes-Alpes e la provincia di Cuneo, visitando villaggi e valli al confine tra l'Italia e la Francia e immergendosi nella cultura occitana. Le antiche danze, che ancora oggi animano i momenti di incontro e festa in quei luoghi, diventano l'oggetto della sua ricerca che porta nel 2017 alla realizzazione dell'animazione Dandelion. L'artista dipinge ad acquarello più di mille tavole che vengono poi montate per dare vita a due ballerini che, come in un rituale di corteggiamento, si avvicinano, si allontanano e si sfiorano sulle note di una bourrée a due tempi, scritta appositamente dalla violoncellista Julia Kent e ispirata alla musica tradizionale occitana. Unico elemento che compare tra i due corpi danzanti è un fiore semplice e comune che fa la propria apparizione nei prati a primavera: il Tarassaco o Dente di leone (in inglese Dandelion derivante dal francese Dent-de-lion): la tradizione popolare vuole che spargendo nell'aria i

40 mostre

mette ai muri di prendere letteralmente vita: grandi videoproiezioni a 360° si modificano, mutano e si evolvono in tempo reale al tocco degli spettatori. Nuove finestre pop up, grafiche, galleries, didascalie virtuali, approfondimenti storici, nuove immagini e tutto ciò che la fantasia può immaginare prende vita in una spettacolare proiezione per un’esperienza coinvolgente e totalizzante. Ci immergeremo nella vita di Bob Kennedy, in quella della sua famiglia e della dinastia Kennedy, esploreremo “l’altra America” e il ‘68, Martin Luther King e le battaglie per i diritti civili, fino al cuore degli ottantadue giorni della campagna elettorale che lo vedrà partire in sordina e poi crescere sempre di più, in una corsa avvincente, giunta infine a prospettare una concreta chance di vittoria e di elezione a Presidente degli Stati Uniti. L’avvicinarsi alla Casa Bianca rappresentava la realizzazione di un sogno: il sogno di cambiare il mondo.

Venasca - Dronero semi di questa pianta, contenuti in un soffione, si possa realizzare un desiderio d'amore. La mostra sarà visitabile gratuitamente presso il Salone Comunale di Venasca in Via Marconi 19 sino al 31 ottobre 2018 La mostra sarà quindi esposta presso l’Espaci Occitan di Dronero dal 15 novembre (inaugurazione alle ore 18.00) al 22 dicembre 2018 negli orari di apertura dell’Istituto di Studi Occitani. Alcuni dei disegni realizzati da Elisa Talentino per l’animazione sono stati raccolti in un catalogo, curato da Melania Gazzotti ed edito da Lazy Dog, che verrà presentato in occasione dell’inaugurazione e sarà in vendita durante tutta l’esposizione. Info: La Fabbrica dei Suoni Tel. +39 0175 567 840 email e web. info@lafabbricadeisuoni.it - www.lafabbricadeisuoni.it


Seta il filo d’oro che unì il Piemonte al Giappone Dal 14 settembre al Castello di Racconigi una mostra racconta una affascinante storia, poco conosciuta. Testimonianze di viaggi, diari, reperti, manufatti. Una sezione è dedicata alla seta del futuro, con il sushi al baco di seta e il panseta. La rassegna completata da conferenze e dimostrazioni di arti giapponesi. Nella seconda metà dell' Ottocento il Piemonte e il Giappone furono uniti da un "filo d'oro": la seta. E' un' affascinante e poco conosciuta storia, che viene ora raccontata con una ricca esposizione di reperti nella mostra aperta nelle sale del Castello di Racconigi (CN) dal 14 settembre al 20 novembre. La rassegna non si limita ad esaminare il passato, ma presenta anche alcuni esempi delle più avveniristiche ricerche e applicazioni di una fibra che, parafrasando il titolo della mostra, sta vivendo una nuova età dell' oro. Non solo, a corollario della mostra ci sono conferenze di approfondimento storicoculturale e dimostrazioni di arti, marziali e non, e di tradizioni giapponesi. L'evento è una sorta di introduzione alla "Japan Week", programmata a Torino dal 19 al 25 ottobre. La mostra è stata progettata e curata dalla dottoressa Giulia Ciammaichella, fondatrice dell' agenzia Link Japan 4 Events srl in collaborazione con la d o t t o r e s s a Yu ko F u j i m o t o d e l l ’A s s o c i a z i o n e Interculturale Italia Giappone Sakura che ha curato il ricco programma di attività collaterali e didattiche. Ci parla di un periodo incredibile, quello in cui il Giappone, dopo oltre due secoli di totale chiusura, si apriva al mondo esterno. Con l' Italia istituì nel 1866 le prime relazioni diplomatiche e il Piemonte fu in prima linea grazie ad ammiragli coraggiosi, diplomatici accorti, commercianti lungimiranti. Fu uno scoprirsi reciproco, non senza stupore. La prima sezione della mostra ripercorre l'epopea dei commerci della seta tra Piemonte e Giappone attraverso manufatti, opere pittoriche, ma soprattutto diari, lettere, foto di grandi navigatori, come l'ammiraglio astigiano Giacomo Bove, quello alessandrino Camillo Candiani, il suo conterraneo contrammiraglio Carlo Grillo. In questa sessione anche le testimonianze dell' arrivo a Torino e in Piemonte di studenti e commercianti giapponesi, che studiarono i sistemi all' avanguardia di trattura e torcitura piemontesi e li portarono in Giappone. Nella seconda sezione vengono descritti i parallelismi fra la Casa Reale Savoia e la Casa Imperiale giapponese attraverso cimeli e foto. A Casa Savoia si deve la creazione in Piemonte, a metà del Seicento, del "sistema fabbrica" per la produzione della seta. La Casa Imperiale giapponese, appresi i segreti dell' industria serica europea, dal 1871 ininterrottamente coltiva gelsi e alleva bachi da seta all' interno del Palazzo Imperiale di Tokyo. Il tessuto che si ottiene viene utilizzato per il restauro di antichi arazzi oppure per doni ai Capi di Stato. La mostra ci racconta tutto questo attraverso un video, libri, stampe rare e manufatti di seta imperiale giapponese. La terza sezione è dedicata all' approfondimento e alla comparazione fra filande e setifici piemontesi e giapponesi. Protagonista è il Filatoio Rosso di Caraglio (Cuneo) (1678-1930), il più antico esemplare esistente in Italia di setificio: provenienti da questa fabbrica e da una collezione privata 11 rare stampe ottocentesche illustrano il ciclo della seta. Parallelamente in Giappone, nella seconda metà dell' Ottocento, nascevano le prime fabbriche e la mostra contiene testimonianze del più importante setificio industriale dell' epoca, quello di Tomioka, oggi Patrimonio dell' Unesco. Nella quarta e ultima sezione un superviolino con corde di seta e seta di ragno, il cui suono non ha nulla da invidiare a uno Stradivari (ha vinto l'Innovation students award), introduce il tema delle nuove possibilità d'impiego di questa

fibra tessile. L'agribusiness moderno l' ha messa sotto la lente per sfruttarne le peculiarità in campo tessile, tecnologico, alimentare e nutraceutico. Sono presentati studi ed esempi di arte orafa (gioielli con fili di seta e oro), di seta al grafene (50% più resistente e ottimo conduttore elettrico), di seta fluo e silk biomaterials, con proprietà meccaniche e rigenerative dei tessuti umani. Si parla anche di "sushi" ai bachi di seta (snakcs molto proteici e ecosostenibili) e di "panseta", panettoni realizzati con farina di bachi da seta. La mostra è visitabile con ingresso libero. L’ingresso al Complesso Monumentale del Castello e parco di Racconigi è a pagamento: Castello 5,00 Euro Ridotto 2,50 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni Parco 2,00 Euro Ridotto 1,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni Per info: Castello di Racconigi, Piazza Carlo Alberto 12035 Racconigi (CN) , tel . 0172-84005 Orari mostra: dalle 10.00 alle 18.00, lunedì chiuso Per info sulla mostra: info@linkjapan.it Associaz. Interculturale Sakura, info@sakuratorino.it Pagina FB della mostra www.facebook.com/MostraSeta Attività collaterali: Domenica 07 10 dalle 16.00 Conferenza (con annessa dimostrazione pratica) a cura della “SGT Kiryoku” Torino: Iai-Do, l'arte giapponese di estrarre la spada Domenica 07 10 dalle 11.00 e dalle 16.00 presso il Museo della Seta Racconigi Conferenza e dimostrazione a cura del Maestro Massimo Bandera di Fuji-Sato company: BONSAI – Arte vivente di Bonsai e la sua filosofia Domenica 21 10 dalle 16.00 Conferenza e dimostrazione a cura della Maestra Yuko Fujimoto dell’Associazione Interculturale Italia-Giappone SAKURA: Ikebana, l’antica arte giapponese della disposizione floreale. Domenica 28 10 dalle 15.30 Conferenza a cura del Prof. Domenico Chiodo (Università di Torino): Bachi sabaudi in un poemetto di fine Cinquecento. In occasione delle nozze tra Carlo Emanuele I e l’Infanta di Spagna Caterina (1585) Alessandro Tesauro dei conti di Salmour, fossanese, compose quale omaggio nuziale la Sereide, componimento didascalico sulla lavorazione della seta, importante testimonianza relativa all’introduzione della sericoltura in Piemonte.

www.newspettacolo.com

41


Si apre la stagione del Tartufo Bianco d’Alba Fervono i preparativi per la 88ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba quest’anno incentrata sul tema “Tra terra e luna” a dimostrazione dell’importanza delle fasi lunari per il percorso di cerca del tartufo. Inizierà il 21 settembre prossimo la stagione di raccolta del celebre Tartufo Bianco d’Alba e fino al 31 gennaio 2019 oltre 4.000 trifolau intraprenderanno la loro attività. Quella del 2018 - come dichiara il Centro Nazionale Studi Tartufo si annuncia come un’annata dai tratti rosei con un trend positivo rispetto agli ultimi due anni. I 700mm di pioggia caduti in media nell’area di Langhe e Roero (in alcune zone addirittura 900!) sono stati un toccasana per l’ambiente del tartufo sofferente a causa di di siccità prolungata e l’impegno profuso durante gli ultimi anni nelle attività di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente tartufigeno pare stia dando i primi frutti. Era l’8 settembre di novanta anni fa quando, per poche ore, in mezzo a tanti prodotti della terra, trovava spazio la prima esposizione di tartufi nella Città delle Cento Torri. Nessuno immaginava che da lì sarebbe germogliato un fenomeno di portata mondiale. Oggi la Fiera è innanzitutto il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Migliaia di esemplari arrivano ogni sabato e domenica di ottobre e novembre nel centralissimo Cortile della Maddalena. E qui giungono anche turisti da oltre settanta Paesi del mondo attratti da un’esperienza unica. Sono tanti i gourmet che hanno compreso il vero punto di forza del tartufo bianco: l’unicità di ogni pezzo. Visitare il Mercato significa avere la possibilità di vedere, sentire il profumo, osservare le differenze tra migliaia di tartufi. E’ una sfida sensoriale straordinaria che gli organizzatori valorizzano in ogni modo. Innanzitutto garantendo la qualità del prodotto: una commissione di esperti del Centro Nazionale Studi Tartufo valuta i pezzi da esporre ad uno ad uno e solo quelli che sono giudicati sufficientemente maturi e in buono stato di conservazione sono ammessi alla vendita. Ognuno di questi sarà poi venduto in un sacchetto numerato che consentirà sempre la tracciabilità del venditore. Apprezzatissima è l’assistenza al consumatore. Gli stessi esperti, terminate le operazioni di controllo, diventano consulenti per il pubblico per fornire consigli, indicazioni per la conservazione, idee per il consumo e soprattutto per rispondere alle tante curiosità che ogni visitatore ha il desiderio di soddisfare. Per i più interessati ad approfondire il tema, ogni giorno il Centro Studi organizza seminari di analisi sensoriale, utili al consumatore a rispondere alle domande più ricorrenti. Cosa è un tartufo? Come nasce e come si trova? Si può conservare? Come si utilizza a tavola? Visitare la Fiera è un’esperienza unica, un’opportunità per sbirciare dietro le quinte di quello spettacolo sensoriale che è il Tartufo Bianco d’Alba. Intanto in cucina si molano le lame degli affettatartufi perché l’attesa è fortissima. Le condizioni meteo sono state straordinariamente favorevoli. Nell’inverno le nevicate sono giunte nella giusta quantità, tanta acqua nella tarda primavera, molti temporali estivi, una temperatura mai eccessiva che ha consentito al terreno di non inaridirsi. Praticamente un meteo da manuale che fa pensare a tutti che sarà un’annata felicissima, dopo una serie negativa frustrante. Il 2018 promette benissimo anche per la qualità. Il terreno mantenuto fresco da piogge e temporali non solo dovrebbe essere generoso in termini quantitativi ma anche capace di offrire tartufi buonissimi. Tutti pronti, quindi, per il 6 ottobre, quando apriranno i battenti della Fiera Internazionale del Tartufo

42

varie

Bianco d’Alba caratterizzato da un’immagine guida che raccoglie due elementi fondamentali: il tartufo e la luna. Forti del grande lavoro antropologico svolto per predisporre la candidatura Unesco a patrimonio immateriale, gli organizzatori hanno voluto dedicare la stagione alla luna, vera protagonista di ogni chiacchiera tra cercatori per tutto l’autunno. Ovviamente la scienza micologica fatica parecchio anche solo a parlare dell’argomento, ma ogni cercatore conosce a memoria le fasi lunari autunnali. “Primo quarto, luna crescente, fa crescere anche i tartufi”. Per viaggiare nel Piemonte del tartufo si può scegliere il mese di ottobre, ricco di appuntamenti, folklore e feste di piazza, oppure novembre ancora festaiolo ma più freddo e quindi adattissimo per i gourmand che si vogliono attovagliare comodamente. Oppure dicembre, quando la fiera è ormai finita ma di tartufi ce ne sono ancora tanti, buoni e spesso a prezzi più che onesti. In ogni caso prima di partire ogni buon appassionato di tartufi può dare un’occhiata al calendario delle fasi lunari: nulla di scientifico, ma spesso funziona… TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e rassegna “Albaqualità” Apertura straordinaria giovedì 1 e venerdì 2 novembre. È il cuore storico della manifestazione dedicata al Tuber magnatum Pico. Dalle 9.30 alle 19.30 Cortile della Maddalena, Alba TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE Mercato della Terra Slow Food Dal 15 settembre al 25 novembre Un appuntamento tradizionale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Sab. 9.00-13.00 / Dom. 9.00-20.00 Piazza Elvio Pertinace DOMENICHE 14, 21, 28 OTTOBRE Mercato Km 0 Campagna Amica Dalle 9.00 alle 20.00 Piazza antistante l’ex Tribunale Tutti gli appuntamenti che anticipano la Fiera e il programma costantemente aggiornato si possono trovare al link www.fieradeltartufo.org/eventi-fiera-deltartufo PER INFORMAZIONI Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Piazza Medford, 3 - 12051, Alba (CN) Tel. +39 0173 361051 - info@fieradeltartufo.org www.fieradeltartufo.org


FESTA DEL VINO Il centro storico di Alba diventa per un giorno una "via del vino" Torna domenica 30 settembre 2018 la Festa del Vino. XX edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero. L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario dalla Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) lungo tutta la “Via Maestra”, trasformando per un giorno, il centro in una ideale ‘via del vino’. La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazione di produttori. Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora. Si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte etichette (oltre 700!) rappresentate: un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino di un percorso nel centro storico della città, conoscendo le tipicità che firmano le colline attorno ad Alba. Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando il calice e la taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.

25^ FIERA REGIONALE DELLA ZUCCA Piozzo dal 5 al 07 ottobre 2018 La Sagra della Zucca di Piozzo è giunta ormai alla 25^ edizione e continua, anno dopo anno, a raccogliere migliaia di visitatori attratti dalle più di 400 varietà di cucurbitacee dislocate nel paese su antichi carri agricoli. Possibilità di degustare piatti tipici a base di zucca e la domenica, su prenotazione, di pranzare con specialità a tema. Il tradizionale appuntamento è per la prima domenica di ottobre: l’atmosfera, nel paese dei Lapacuse, sarà sicuramente festosa! Orari: ven. 20-24, sab.-dom. 8-24 Info: tel+39 0173 795 101, +39 347 8940 946 email. info@comune.piozzo.cn.it

Alba: via Cavour, piazza Risorgimento e via Vittorio Emanuele Domenica 30 settembre 2018 Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 apertura banco d’assaggio Come degustare: Ogni visitatore, acquistando un calice di vetro, avrà la possibilità di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione: dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora... La degustazione è illimitata dei vini presso i banchi d’assaggio di Via Cavour, Piazza Duomo e Via Maestra: € 13,00 (Calice e Taschina in omaggio) - Riduzione solo per i Soci Go Wine: € 10,00

web. www.comune.piozzo.cn.it - 10^ RASSEGNA AGRICOLA "DIFENDIAMO LE www.prolocopiozzo.it NOSTRE RADICI" Bagnolo Piemonte OTTOBRATA 2018 dal 5 al 7 ottobre 2018 Barge dal 5 al 9 ottobre 2018 Il programma della rassegna preveFiera dedicata all’artigianato e al de la mostra mercato di prodotti commercio locale. La manifestazio- agricoli ed artigianato, macchine ne, dedicata alla filiera “A Km Ø”, agricole ed attrezzature, l’esposiziorealizzata in collaborazione con la ne di prodotti del territorio bagnoleColdiretti e con le scuole per il pro- se, dei vecchi mestieri, degli animali getto “Fattoria Didattica”, prevede da pascolo, di trattori e macchinari inoltre eventi e spettacoli tra cui la antichi ed uno spettacolo di cavalli. degustazione di prodotti tipici, il Orari: ven. dalle 21, sab. e dom. raduno di vecchi mestieri, di tutto il giorno “Locomobili a Vapore” e di mini- Info: info@bagnoloagricola.com mongolfiere. web. www.bagnoloagricola.com Orari: 9-23.30 Info: tel +39 328 9664 546, +39 0175 349 128 email. prolocobarge@tiscali.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


Castello della Manta Eventi ottobre 2018 Il Castello della Manta a Manta (CN), dimora medievale del FAI – Fondo Ambiente Italiano, aprirà i suoi battenti per speciali visite. ARTE E NATURA IN CASTELLO - DOMENICA 21 OTTOBRE Speciali visite tematiche alla scoperta di piante e affreschi tra giardino e castello domenica 21 ottobre ore 15,30 Giardino e castello, piante e affreschi, natura e arte: speciali visite tematiche per scoprire la storia, l'arte e le sale di questa antica dimora senza rinunciare al suo giardino. Una sosta nel giardino per ascoltare: anche le piante, gli alberi, i fiori hanno la loro storia. Oltre alla visita degli splendidi interni del Castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario, con i loro preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi, in un dialogo costante tra interni ed esterni, anche gli spazi verdi intorno al Castello saranno oggetto di un momento di relax dedicato a tante storie da ascoltare, accompagnati dalle guide FAI. Orario Visita speciale alle ore 15.30 E' consigliata la prenotazione delle visite al numero 0175/87822 (gruppi di massimo 35 persone) Biglietti Adulti: 10,00 Ragazzi (4-14 anni): 5,00; Iscritti FAI e residenti: 5,00; gratuito per chi si iscrive al FAI in loco Il percorso di visita degli esterni potrebbe subire modifiche in caso di maltempo. IL CASTELLO STREGATO DOMENICA 28 OTTOBRE 2018 Speciale appuntamento dedicato alle famiglie. Tutti i bambini coraggiosi potranno incontrare maghi, streghe e presenze inquietanti e non mancheranno polvere magica, curiosi travestimenti, leggende mitiche, appassionanti racconti e storie di fantasmi, per scoprire i segreti della fortezza medievale che fu dimora di Valerano, capostipite della famiglia dei Saluzzo della Manta. Grazie a un'originale visita, grandi e bambini saranno coinvolti in un appassionante percorso guidato che permetterà loro di scoprire gli ambienti e la storia del Castello divertendosi, senza rinunciare ad un pizzico di paura. Tra storie, aneddoti e tante curiosità, i piccoli visitatori potranno diventare protagonisti della narrazione vestendo i panni di personaggi misteriosi e avranno l'occasione unica di trascorrere un pomeriggio "stregato", partecipando al laboratorio e ai travestimenti. Possibilità di accedere ai laboratori senza fare la visita del Castello. Per gli adulti che desiderano un racconto meno giocoso, speciale visita guidata alle ore 15 e alle 16.

LA CASTAGNA GARESSINA Nei fine settimana del mese di ottobre Garessio (Borgo Maggiore - Borgo Ponte - Borgo Poggiolo - Borgata Valsorda)

44

varie

Orario dalle ore 14 alle ore 18 E' consigliata la prenotazione delle visite al numero 0175/87822 Biglietti Ingresso giardino, laboratori e visita guidata Intero: euro 10; Ridotto (4-14 anni), Iscritti FAI e residenti 6; gratuito per chi si iscrive al FAI in loco Ingresso giardino e laboratori Biglietti: Adulti: 5,00; Ragazzi (4-14 anni): ? 4,00; Iscritti FAI e residenti: 4,00 OMBRE E MISTERI IN CASTELLO MERCOLEDI 31 OTTOBRE La sera di Halloween, notte del mistero e della paura, dalle ore 19 alle 23.30, il Castello della Manta apre le sue porte e svela i suoi segreti. Il Castello infatti sarà il "palcoscenico" di Ombre e misteri in Castello: una visita da brivido tra storie di fantasmi e ombre silenziose, una serata coinvolgente in cui sarà possibile visitare l'antico maniero alla scoperta dei suoi episodi più nascosti e misteriosi, immersi nell'atmosfera ideale per ascoltare i cupi racconti di presenze incorporee che ancora vi aleggiano: la triste Contadina, i cui lamenti ancora si odono, il misterioso pittore della sala Baronale, la tristemente famosa e pericolosa Dama Bianca che uccideva a tradimento i suoi amanti. Tra sussurri, rumori e bisbigli le stanze del Castello della Manta si animano di inquiete presenze per festeggiare la notte più spaventosa dell'anno. Orario dalle ore 19 alle ore 23.30. E' consigliata la prenotazione delle visite al numero 0175/87822 Biglietti Intero: euro 12; Ridotto (4-14 anni), Iscritti FAI e residenti 6; gratuito per chi si iscrive al FAI in loco Per informazioni e prenotazioni: Castello della Manta, Manta (CN) tel. 0175/87822; faimanta@fondoambiente.it; www. visitfai.it/dimore/castellodellamanta

La manifestazione propone mostre, caldarrostai, artisti di strada, musica, transumanza, percorsi enogastronomici a tema, mercatini con prodotti di valle, feste per tutto il mese, convegni e incontri a tema. Sabato 13 ottobre dalle 18.30 passeggiata enogastronomica serale al Borgo Valsorda, domenica 14 ottobre castagnate al Borgo Maggiore dalle 15.00. Seguiranno eventi dedicati alla transumanza (data da definire in base al rientro dei malgari dall’alpe). Info: tel. +39 0174 805 612/803145 email. turismo@comune.garessio. cn.it web. www.garessio.net www.comune.garessio.cn.it

28^ SAGRA DELLA PERA MADERNASSA Valgrana 6 e 7 ottobre 2018 Il programma prevede il sabato sera uno spettacolo teatrale e la domenica l’esposizione di Pere Madernassa e dei prodotti locali, il mercatino artigianale, le mostre fotografiche nel grande salone, e, nel pomeriggio, le danze occitane. Orari: sab. 21-23.30, dom 9-20 Info: tel +39 347 5976 342; +39 347 2511 830



Fiera Nazionale del Marrone 19 - 21 ottobre Via Roma 28, 12100 Cuneo La Fiera Nazionale del Marrone, arrivata alla 20a edizione, è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina unica delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio cuneese. Una manifestazione che fa della qualità la sua bandiera, dove i migliori prodotti certificati vengono presentati ai visitatori tra aromi prelibati e gustose degustazioni. Centinaia di espositori, attentamente selezionati da un pool di esperti del Comune di Cuneo, Slow Food, Coldiretti, Confartigianato e ATL, riempiono per tre giorni il centro storico di Cuneo, invadendo di profumi, sapori e colori le principali piazze della parte antica della città, permettendo di gustare i migliori prodotti dell’Italia e dell’Europa. Oltre ai momenti esclusivamente enogastronomici, la Fiera offre ampio spazio anche all’artigianato d’eccellenza, a cui si affiancano laboratori didattici, iniziative culturali, proposte turistiche, mostre, spettacoli e concerti. Tutto questo rende la Fiera un evento unico. Un appuntamento irrinunciabile per ogni intenditore e per chiunque desideri vivere un fine settimana immerso nella genuinità cuneese. Venerdì 19 e sabato 20 dalle ore 9:00 alle 23:00

22^ SAGRA DELLA PATATA Prazzo 6 e 7 ottobre 2018 Prazzo Inferiore Il programma della manifestazione prevede il sabato la cena con menù tipico e la domenica mattina l’apertura della mostra-mercato della patata e di altri prodotti tipici con numerose bancarelle che animano le strade del paese. Seguono la benedizione delle patate, la dimostrazione pratica di cucina e nel pomeriggio musica, balli occitani, merenda montanara a base di prodotti locali e animazione per bambini. Per l’occasione il museo della canapa sarà aperto durante il corso della giornata. Orari: sab. 19-22, dom. 9-19 Programma: Sabato 6 ottobre Cena con menù tipico (su prenotazione entro venerdì 5 ottobre): Al Chersogno, San Michele di Prazzo – tel. 0171.99223 / La Carlina, Ussolo – tel. 0171.99118 Domenica 7 ottobre Ore 10: Mostra mercato delle patate e dei prodotti tipici Ore 10.30: Giochi in piazza (fino alle ore 16.45) Ore 11: Santa Messa e benedizione delle patate Ore 12: Dimostrazione pratica di realizzazione delle tradizionali Raviolos Ore 13: Pranzo con menù a base di patate (prenotazione entro sabato 30 settembre) presso Al Chersogno e La Carlina

46

varie

20ª edizione

Domenica 21 dalle 9:00 alle 21:00 Informazioni: Ufficio Turistico Via Pascal 7 Tel. 0171 690217 accoglienza@cuneoholiday.com www.marrone.net www.comune.cuneo.gov.it

Ore 14.30: “In carrozza con i Merens”, passeggiate per grandi e piccini Ore 15: Musica e balli occitani in piazza con i “QuBa Libre duo” Ore 15: “I giochi di un tempo” con Prezzemolo Ore 17: Merenda montanara CASTAGNE E MUSICA A LURISIA TERME Roccaforte Mondovì 6 e 7 ottobre 2018 Due giorni di eventi gastronomici. Il sabato sera cena a base di castagne e balli occitani. La domenica tipica castagnata, musica e banchetti Orari: sab. dalle 16, dom. dalle 11 Info: tel +39 335 298 380 renato.occelli@bancobpm.it

musicali e mostre tematiche. Orari: ven.-sab. animazioni serali, dom. 8-18 Info: tel +39 0175 64101; +39 333 8206 964 email e web. prolocorossana@libero. it - www.prolocorossana.it FIERO DEI DES Bellino 10 ottobre 2018 Mostra zootecnica e rassegna della produzione agricola locale. Possibilità di degustazioni e acquisto, esposizione degli allevamenti locali. Animazioni. Orari: 10-18 Info: tel. +39 0175 95110 email e web. comune.bellino@tiscali. it - www.comune.bellino.cn.it

SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL FUNGO Rossana 7 ottobre 2018 Fiera dei prodotti tipici locali con possibilità di acquisto, animazioni

CASTAGNATA AI CARDINI Borgata Cardini - Roburent 7 ottobre 2018 Cibo e castagne a volontà e tanta musica! ORARIO: da mattino a sera. Info: Ufficio Turistico di Roburent (IAT) Tel. +39 370 3117 382 iatroburent@cuneoholiday.com


CAPPELLA DELLA SINDONE Riapertura al pubblico - tre giorni di eventi a Torino

Dopo un lungo e difficile restauro avviato all’indomani del tragico incendio dell’11 aprile 1997, il 27 settembre 2018 viene restituita al mondo la mirabile architettura barocca di Guarino Guarini, nuovamente accessibile al pubblico nel percorso di visita dei Musei Reali. La cerimonia di apertura si terrà giovedì 27 settembre alle 9,30 nel Foyer del Teatro Regio (piazza Castello 215, Torino); seguirà il taglio del nastro alle ore 11,30 al Palazzo Reale di Torino (Musei Reali, Galleria della Sindone, ingresso da Piazzetta Reale 1). All’evento interverranno il Ministro per i beni e le attività culturali Alberto Bonisoli, il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, la Sindaca della città di Torino Chiara Appendino, l’Arcivescovo Cesare Nosiglia e la Direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella. Per condividere con la cittadinanza la restituzione del capolavoro del Guarini nei giorni 27 – 29 settembre sono previste diverse iniziative, tra le quali l’illuminazione scenografica della cupola, che verrà inaugurata giovedì alle 20,30 (il pubblico potrà ammirarla da Piazza San Giovanni), la messa solenne e un concerto in Duomo rispettivamente il 28 settembre alle 19,00 e l’indomani alle 21,00. Venerdì 28 e sabato 29 settembre un convegno internazionale nell’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino farà invece il punto sulla storia del monumento, sui suoi significati simbolici e devozionali e sulla lunga impresa del restauro che ne ha permesso la sopravvivenza.

Il pubblico potrà ammirare la Cappella della Sindone da venerdì 28 a domenica 30 settembre al prezzo speciale di 3 Euro. Da martedì 2 ottobre l’accesso sarà compreso nel biglietto dei Musei Reali. Nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda, i visitatori potranno vivere un’emozionante esperienza di realtà virtuale e ripercorrere i passi compiuti dopo l’incendio attraverso una breve esposizione fotografica. MUSEI REALI TORINO www.museireali.beniculturali.it Segui i Musei Reali con l’hashtag #museirealitorino su Facebook Musei Reali Torino / Twitter @MuseiRealiTo / Instagram MuseiRealiTorino

LA SINDONE E LA SUA IMMAGINE Storia, arte e devozione Dal 28 Settembre 2018 al 21 Gennaio 2019 Palazzo Madama Torino Il percorso espositivo ripercorre la storia della Sindone e le diverse funzioni delle immagini che l’hanno riprodotta nel corso di cinque secoli, da quando il Sacro Lino fu trasferito da Chambéry a Torino nel 1578, per volere di Emanuele Filiberto di Savoia. Le raffigurazioni della Sindone realizzate dal momento del suo arrivo in Piemonte fino al principio del 1900 hanno svolto svariate finalità: immagini celebrative dinastiche in ricordo di Ostensioni avvenute in particolari festività ed eventi politici, oppure legate a avvenimenti storici; lavori di alto livello esecutivo accanto ad altri più popolari dagli evidenti scopi devozionali. Opere prodotte con tecniche diverse - incisioni, disegni e dipinti su carta, su seta o su pergamena, ricami e insegne processionali – dove la Sindone è presentata secondo rigidi modelli iconografici che lasciano, però, spazio alla fantasia dell’artista per l’ambientazione e la decorazione. All’interno delle scene dipinte si alternano svariati personaggi storici, sia ecclesiastici sia della famiglia reale, le forme dei baldacchini, le immagini di carattere devozionale in cui il lenzuolo è sorretto dalla Madonna e dai Santi, le architetture effimere predisposte per la sua presentazione ai pellegrini in Piazza Castello, i simboli della Passione, le ghirlande fiorite e gli oggetti destinati alla devozione privata e al mercato dei souvenir. In apertura troviamo il grande dipinto a olio su tela di Pieter Bolckmann del 1686, raffigurante Piazza Castello affollata in occasione dell’Ostensione del 1684 per il matrimonio di Vittorio Amedeo II con Anna d’Orléans. Dal Museo della Sindone provengono oggetti significativi come la cassetta che servì a trasportare la reliquia a Torino nel 1578 e la macchina fotografica da campo utilizzata da Secondo Pia, il primo a documentare fotograficamente la Sindone nel

1898. L’allestimento è ambientato nella Corte Medievale di Palazzo Madama, suggestivo ambiente fatto edificare da Cristina di Francia nel 1636, dove sulla parete di fondo è ben visibile un affresco raffigurante l’Ostensione della Sindone organizzata nel 1642 per celebrare la fine delle ostilità tra la stessa Madama Reale, reggente per il figlio Carlo Emanuele II, e i suoi cognati, il Principe Tommaso e il Cardinale Maurizio. La mostra è curata da Clelia Arnaldi di Balme, conservatore di Palazzo Madama, con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 CHIUSO IL MARTEDI' La biglietteria chiude alle 17.00 Intero € 8,00 / Ridotto € 6,00 Gratuito Abbonamento Musei Torino / Torino + Piemonte card Cumulativo mostra Sindone + Collezioni € 12,00 Contatti: Tel. +39.011.4433501

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


Movie Tellers Narrazioni cinematografiche Dopo la prima edizione che per 1 mese ha portato 12 film in 13 cinema del Piemonte, la rassegna Movie Tellers Narrazioni cinematografiche, torna con una nuova selezione di titoli della recente stagione cinematografica regionale, 12 film ‘a km zero’ - 4 lungometraggi, 4 documentari, 4 cortometraggi - accompagnati in sala dagli autori, i protagonisti e i professionisti dell’industria del cinema che li presentano al pubblico. Un grande evento regionale che cresce arrivando a coinvolgere tutte le otto province del Piemonte con ben 130 proiezioni nelle sale cinematografiche di 25 località. Tra i lungometraggi due hanno fatto il giro del mondo ai più importanti festival internazionali: Lazzaro felice di Alice Rohrwacher, che all’ultimo Festival di Cannes si è aggiudicato il premio per la Miglior Sceneggiatura, un riconoscimento significativo considerando che la regista si è formata alla Scuola Holden di Torino; e Félicité di Alain Gomis, vincitore del prestigioso Gran Premio della Giuria alla 67a edizione della Berlinale, sostenuto dal TorinoFilmLab. A questi si aggiungono due produzioni indipendenti Al massimo ribasso di Riccardo Iacopino e Oltre la nebbia – Il mistero di Rainer Merz di Giuseppe Varlotta, entrambi girati in svariate location tra Torino e il resto della regione. Documentari che raccontano diverse fasi della Storia d’Italia in Cento anni di Davide Ferrario prodotto dalla torinese Rossofuoco, o gli intramontabili riti estivi degli italiani in Happy Winter di Giovanni Totaro, frutto della collaborazione tra Zenit Arti Audiovisive e Indyca, due delle più attive case di produzioni locali così come lo è Stefilm che ha coprodotto il documentario Wonderful Losers di Arūnas Matelis, un avvincente film sul ciclismo, in corsa per la cinquina dei candidati all'Oscar per il Miglior Film Straniero. MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Mondovì, Cinema Baretti Ore 18.00 - Framed di Marco Jemolo Ore 18.30 - Happy Winter di Giovanni Totaro Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi - Il racconto della Stura Ore 21.15 - Al massimo ribasso di Riccardo Iacopino LUNEDÌ 15 OTTOBRE Savigliano, Cinema Aurora Ore 18.00 - La festa più bellissima di Hedy Krissane Ore 18.30 - Wonderful Losers di Arūnas Matelis Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi - Il racconto della Stura Ore 21.15 - Félicité di Alain Gomis MARTEDÌ 16 OTTOBRE Cuneo, Cinema Lanteri Ore 18.00 - Aida di Mattia Temponi Ore 18.30 - Cento anni di Davide Ferrario Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi Piccoli calabresi sul Lago Maggiore Ore 21.15 - Lazzaro felice di Alice Rohrwacher Pinerolo, Cinema Ritz Ore 18.00 - Framed di Marco Jemolo Ore 18.30 - Happy Winter di Giovanni Totaro Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food MARTEDÌ 23 OTTOBRE Cherasco, Cinema Galateri Ore 18.00 - Aida di Mattia Temponi Ore 18.30 - Cento anni di Davide Ferrario Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food

48

varie

Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi - Il racconto della Stura Ore 21.15 - Lazzaro felice di Alice Rohrwacher Cuneo, Cinema Lanteri Ore 18.00 - Framed di Marco Jemolo Ore 18,30 - Happy winter di Giovanni Totaro Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi Buongiorno Natura Ore 21.15 - Al massimo ribasso di Riccardo Iacopino Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi Buongiorno Natura Ore 21.15 - Al massimo ribasso di Riccardo Iacopino GIOVEDÌ 25 OTTOBRE Ceva, Sala Borsi Ore 18.00 - Birthday di Alberto Viavattene Ore 18.30 - '78 - Vai piano ma vinci di Alice Filippi Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi - Il racconto della Stura Ore 21.15 - Oltre la nebbia di Giuseppe Varlotta LUNEDÌ 29 OTTOBRE Saluzzo, Teatro Civico Magda Olivero Ore 18.00 - Birthday di Alberto Viavattene Ore 18.30 - '78 - Vai piano ma vinci di Alice Filippi Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi - Il racconto della Stura Ore 21.15 - Oltre la nebbia di Giuseppe Varlotta MARTEDÌ 30 OTTOBRE Cuneo, Cinema Monviso INGRESSO GRATUITO Ore 17.30 - La festa più bellissima di Hedy Krissane Ore 18.00 - Félicité di Alain Gomis Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi - Il racconto della Stura Ore 21.15 - Wonderful Losers di Arūnas Matelis MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE Dronero, Cinema Iris Ore 18.00 - Aida di Mattia Temponi Ore 18.30 - Cento anni di Davide Ferrario Ore 20.00 - Degustazione di prodotti locali a cura della Condotta Slow Food Ore 21.00 - Evento speciale Omaggio a Ermanno Olmi - Il racconto della Stura Ore 21.15 - Lazzaro felice di Alice Rohrwacher INGRESSO intero 6 euro, ridotto 3 euro Programma completo www.piemontemovie.com


22^ FESTA DELLA BAGNA CAÔDA Faule dall'11 al 16 ottobre 2018 Gli abitanti di Faule invitano a gustare la bagna caôda, un piatto che con i suoi ingredienti racconta la storia e trasmette il calore della gente del posto. Per dare a tutti l'opportunità di assaggiare questa antica e piemontesissima ricetta contadina sono previsti alcuni momenti gastronomici (tutte le sere alle ore 19; domenica anche alle ore 12.30). E inoltre: raduno camper, mercatini di scambio e baratto, rassegna di antichi mestieri, passeggiate e pedalate lungo il Po, mostre e serate danzanti Orari: feriali e sab. a partire dalle 19, dom. tutto il giorno (bagna caôda anche a pranzo) Info: tel. +39 011 974 113 email e web. faule@ruparpiemonte. it - www.comune.faule.cn.it 30^ GALÀ DELLA CASTAGNA D'ORO Frabosa Sottana dal 12 al 14 ottobre 2018 Manifestazione che celebra la castagna ma anche gli aspetti più tipici delle nostre montagne: gastronomia, folklore, cultura e sport. Il venerdì prestigiosa cena di gala a cura di famosi chef stellati. Il sabato stand espositivi dal mattino e alla sera spettacolo musicale e di intrattenimento al Gala Palace. La domenica mattina ricca fiera di prodotti tipici e artigianato di qualità e a seguire consegna del premio “Castagna d’Oro” a sportivi olimpici e personaggi di fama nazionale. Caldarroste a volontà per tutto il weekend. Orari: ven. 20-24, sab. 10-24, dom. 8-20 Info:tel. +39 0174 244 481 email e web. infopointmondole@ gmail.com www.Infopointmondole.it COLORATISSIMO AUTUNNO 2018 A FOSSANO Fossano dal 12 al 14 ottobre 2018 Coloratissimo Autunno 2018 apre venerdì 12 ottobre con le visite didattiche all’esposizione ortofrutticola curata da Coldiretti, riservate alle scuole del territorio. Sabato 13 ottobre l’esposizione ortofrutticola apre al pubblico dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. La sera appuntamento gastronomico con i sapori di stagione. Domenica 14 ottobre, dalle ore 8.00 alle 18.00, continua l’esposizione ortofrutticola in abbinamento al mercato dei prodotti tipici locali. La domenica mattina mercatino dei piccoli animali.

Orari: ven. 9-13 (riservato alle scuole), sab. 9-13, 15-18, dom. 8-18 Info: tel. +39 0172 60160 email e web. iatfossano@cuneoholiday.com, www.visitfossano.it

che è considerata la più antica sagra del marrone del Piemonte saranno tantissimi: dalla distribuzione di caldarroste ai momenti folkloristici e culturali. Orari: 10-18 FIERA DI SAN LUCA Info: tel. +39 0171 767108 Demonte 13 e 14 ottobre 2018 email e web. protocollo@comune. Fiera della transumanza che prevede roccavione.cn.it - www.comune.rocla discesa degli animali dagli alpeggi cavione.cn.it ed il loro passaggio nel centro del paese, accompagnati dalla Banda FIERA DEL BUON GUSTO E TRADIZIONE Musicale Demunteisa, dagli sbandie- Roburent 14 ottobre 2018 ratori della Compagnia di San Magno L’evento propone: gastronomia locae d a l g r u p p o f l o k l o r i s t i c o L a le, bancarelle, animazione per bimbi, Malinteisa di Demonte. Si svolge fisarmoniche in festa, sculture in inoltre una mostra mercato dei pro- legno a suon di motosega, esposiziodotti locali, un’esposizione di capi ne di auto da rally, pranzo sotto il ovini e bovini e di piccoli animali tendone, caldarroste e vino gratis (conigli, colombi, oche, ecc.). Il per tutti. sabato sera alle ore 21 concerto di Orari: 9-18 musica occitana e degustazioni di www.prolocoroburent.it prodotti locali nei ristoranti di Demonte. FESTA DEL CECE DI NUCETTO Orari: sab. dalle 15, dom. 9-18 Nucetto 14 ottobre 2018 Info: tel. +39 0171 95122/95127 Il programma della 14^ Festa del emai. cdemonte.servizisociali@valle- Cece di Nucetto prevede il mercatino stura.cn.it - protocollo@comune. dei prodotti tipici a partire dalle ore demonte.cn.it 9.00, il conferimento del Premio Cece d’Oro alle 12.00, il pranzo con 16^ FIERA DI VALLE - 41^ GRAN CASTAGNATA menù a base di ceci di Nucetto alle Roccabruna 13 e 14 ottobre 13.00 e la gran castagnata alle La fiera è una vetrina dei prodotti 15.00. artigianali ed agro-alimentari locali e Orari: 9-19 - www.nucetto.net d e l l e va l l i l i m i t r o f e . L a G ra n Castagnata completa la manifesta- GRANDE CASTAGNATA zione con la degustazione di prodotti Frabosa Soprana 20 e 21 ottobre tipici come “mundaj” e “bignette”, La manifestazione, organizzata dalla allietando l’atmosfera con musiche e Proloco di Frabosa Soprana in collaballi. borazione con il Comune di Frabosa La manifestazione prevede inoltre Soprana, promuove i prodotti tipici spettacoli, momenti gastronomici e locali di stagione: il formaggio la cena del sabato sera. Raschera, i funghi dei boschi circoOrari: sab. 16-20, dom. 9-20 stanti, le paste di meliga e le castaInfo:tel +39 0171 917 201 gne, arrostite in innumerevoli padelemail e web. info@comune.rocca- le. Il programma prevede la distribubruna.cn.it - www.comune.roccabru- zione di caldarroste e vino, l’animana.cn.it zione in piazza, il mercatino del dolce e del salato ed il tradizionale ORMEA DAI FRUTTI RITROVATI Festival Artisti di Strada. Ormea 13 e 14 ottobre 2018 Orari: dalle 17 del sab. alle 18 della Nel centro storico di Ormea si parla dom. di biodiversità e frutti antichi (mele, uva, castagne e non solo) nell’ambi- PAESANAINPIAZZA – 20^ RASSEGNA to di conferenze ed esperienze. DELL’AGRICOLTURA DELL’ARTIGIANATO, DEL Mostra-mercato di frutta biologica. COMMERCIO E DELLA ZOOTECNIA Orari: 9-19 www.ulmeta.it Paesana 21 ottobre 2018 20^ Rassegna dell’Agricoltura, SAGRA DEL MARRONE – 56^ EDIZIONE dell’Artigianato, del Commercio e Roccavione 14 ottobre 2018 della Zootecnia. La Sagra del Marrone è giunta alla Saranno presenti bancarelle, hobbi56^ edizione: oltre mezzo secolo di sti e produttori agricoli. Sono inoltre storia in cui la castagna, che è sem- previsti un’esposizione di bestiame, pre stata uno degli alimenti principa- spettacoli itineranti, musica e gioli per la Val Vermenagna, la fa da stre. padrona. Orari: 7.30-18.30 www.paesana.it Gli eventi in programma di quella Info: tel. +39 0175 94105

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

49


disco

coffee / food / drinks

music cafè

realtà virtuale

ballalinda disco club

Mezcalina

NEW CHARLIE CHAPLIN

pings

Nuova gestione Chiuso il giovedi aperto dalle 7 del mattino alle 22,00

Una nuova area in cui sperimentare la realtà virtuale, sia in ambito gaming che di team building, aperta al pubblico dall'8 settembre 2018.

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

Via Bonelli 8 - Cuneo 346 632 8275 E' APERTO IL DEHORS ESTIVO

COLAZIONI - PRANZI APERITIVI

Programma eventi sullo spazio pubblicitario

Piazza Caduti Partigiani 13 Robilante Info: 328.9681232

Via Pascal 7 Cuneo 339 457 3179 info@ping-s.it www.ping-s.it

gioca a partire da 5 euro

Live Pub

rock buddha pub

C.so Statuto 22/L Mondovì (Cn)

Dal mercoledi al sabato dalle 19,30 alle 01/00 Segui la programmazione musicale sulla nostra pagina facebook

Palestra

New Muscle And Fitness Club

Via Antonio Bassignano, 4 12100 Cuneo Tel. 0171.697833 / 393.4682787

LA PALESTRA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Sala pesi, 2 sale per attività a corpo libero, servizio personal training, area ristoro, karate bimbi, krav maga, pancafit

Bar cocktail

BAr Zara

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

DA NOI TUTTE LE PARTITE di serie A e COPPA su SKY seguici su Facebook

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

­50

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

Disco Club

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

BICOCCA

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO

Via Elva, 19/B - Sampeyre (CN) Info & prenotazioni: 0175.977239 - 349.1864053 www.bicoccadisco-sampeyre.it

CHIUSURA per fine Stagione Estiva. PROSSIMAMENTE RIAPERTURA Segui gli aggiornamenti: Facebook: Bicocca DiscoClub Instagram: bicoccadiscoclub www.bicoccadisco-sampeyre.it

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Mercoledì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne

mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­52

ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



circolo endas

tutto per le feste

braceria birreria

negozio dischi

el pistolero

universo party

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Via Dronero 3. CUNEO Tel. 3806845478 facebook: EL PISTOLERO e-mail: elpistolerocn@gmail.com Mercoledi chiuso. 19-24 gradita la prenotazione nel week end UN PICCOLO ANGOLO DI MESSICO NEL CUORE DI CUNEO CUCINA TIPICA MESSICANA

c.so Statuto 2/B - Mondovì Tel 0174.490212 www.universoparty.it Sculture di palloncini, balloon artist articoli per feste personalizzazione eventi allestimentim location party planner

CIrcolo affiliato ENDAS. INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERAMENTO IN LOCO

manifestazione

Oktoberfest Cuneo piazza d’Armi Cuneo www.oktoberfestcuneo.it. 27 settembre - 8 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 18, il sabato e la domenica dalle 11 La terza edizione dell’Oktoberfest Cuneo sarà una festa ricca di eventi, concentrata in uno spazio di oltre 40 mila mq che ospiterà un grande luna park (aperto anche al pomeriggio in settimana), aree verdi, un nuovissimo beer garden recintato proprio come a Monaco di Baviera, stand di espositori, e il grande padiglione riscaldato di 3 mila metri quadrati, completamente riorganizzato, dove si potrà gustare la qualità di selezionati prodotti del territorio abbinata alla migliore gastronomia bavarese e alla birra Paulaner.

­54

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

noleggio & servizi

scottish pub

Trumen Service

DONAN CASTLE

Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Mexi Schermi e Leo Wall

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

Via Savona 81/M - Cuneo www.trumenservice.com Enrico 3494976355

NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

Locali

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli









Ariete Prudenza in molti settori, a cominciare dal lavoro, dove il vostro nervosismo non passa inosservato; sappiate reagire trovando nuovi stimoli, anche in campo affettivo. toro La fase sentimentale è in netta crescita, dopo le nebulosità dei mesi scorsi; sappiate credere profondamente in ciò che fate e nelle persone che vi circondano. gemelli Valutare bene il da farsi mettendo da parte ogni impulsività è il giusto modo di affrontare i nodi che si sono creati negli ultimi tempi; non fate colpi di testa. cancro La sfera famigliare continua a crearvi non poche apprensioni, anche se rispetto ai giorni scorsi il chiarimento degli ultimi tempi vi sta riportando lentamente alla normalità. leone La vostra carica personale è grande ma solo con i piedi ben saldi al terreno si arriverà all'obiettivo prefissato, magari ascoltando i diversi punti di vista altrui. vergine Rimane solo un ultimo dettaglio poi finalmente la situazione che vi crea disagio comincia a stemprarsi in tutta la sua matassa così aggrovigliata; pazienza.

62

oroscopo

bilancia E' in arrivo un vero e proprio bivio ma avete già individuato la direzione corretta da percorrere; non fatevi prendere da sicurezze immotivate proprio ora in vista del traguardo. scorpione Curioso che proprio ora che avete ritrovato energie ed equilibrio vi si offra su un piatto d'argento tutto quello per cui avete lottato nei mesi scorsi; sono soddisfazioni. sagittario Buon momento in molti settori della vostra vita; apprezzando attimo per attimo tutto ciò che vi accade non verrete travolti da nostalgie inutili e distruttive. capricorno La situazione famigliare non vi dà pace ma avete finalmente deciso di staccare la spina un attimo, senza porvi problemi per chi ormai non cambia più acquario Finalmente una occasione che vi fa fantasticare e soprattutto sorridere dopo settimane all'insegne del nervosismo; sappiate godere al pieno del periodo pesci Alcuni ritorni dal passato vi regalano diverse inquietudini, quasi tutte immotivate; sappiate girare pagina guardando dritto negli occhi le persone

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.