news spettacolo cuneo settembre 2018

Page 1

Settembre 2018

Cuneo

anno 26, n. 782 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

6

musica appuntamenti del mese

16 18

16

mostre

38

varie:

40

feste, sagre

guida ai locali

20

28

48

42

oroscopo

62 36

Gli ultimi giorni di estate ci consegnano ancora molti eventi all'aperto: concerti, sagre, feste di piazza. In attesa dell'autunno... Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: cuneo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti 5SOS: 17/11 Mediolanum Forum, Milano biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Nominati da Rolling Stone come “una delle migliori nuove rock band”, i 5SOS sono l’unica band (non gruppo vocale) nella storia ad avere avuto i primi 2 album alla #1 della classifica Billboard 200. L’album di debutto “5SOS” ha venduto oltre 3 milioni di copie nel mondo Amadou&Mariam: 6/10 OGR, Torino Euro 23 www.ogrtorino.it La coppia di menestrelli nati e cresciuti a Bamalo a Torino per la rassegna Africa Now America: 13/10 Auditorium Conciliazione, Roma; 14/10 Teatro Auditorium Manzoni, Bologna; 15/10 Teatro Dal Verme, Milano

30,00 euro + d.p. Il vincitore di due Brit Awards arriva in Italia con il suo nuovo album in studio, “Noonday Dream BILLIE EILISH: 21/02/2019 Santeria Social Club, Milano euro 22.00 + prevendita su ticketmaster.it, ticketone.it Billie Eilish, classe 2001, dopo l’incredibile successo di “Ocean Eyes”, il singolo di debutto diventato virale su Soundcloud e in seguito su Spotify nel 2016, è una delle più interessanti nuove proposte del pop mondiale. BLACKBERRY SMOKE: 18/10 Alcatraz, Milano euro 25,00 + prev. / € 30,00 in cassa la sera del concerto www.barleyarts.com

BLANCO WHITE: 20/11 Circolo Ohibò, Milano Euro 10,00 + prev. Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il cantauARMORED SAINT: tore londinese innamorato delle 11/11 Legend Club, Milano 25 euro + p Mailticket e Ticketone. sonorità latine Gli Armored Saint eseguiranno BLOSSOMS: per intero il loro storico album 18/10 Tunnel Club - Milano Symbol of Salvation (1991) Il loro album di debutto nominato ai brit awards subito alla #1 della ANNA CALVI: uk chart 22/11 Hiroshima Mon Amour Torino Ingresso 25 euro BOMBINO: Info 011 3176636 12/10 Sabir Festival - Palermo; www.hiroshimamonamour.org 18/10 OGR, Torino "Africa Now" Voce ammaliante, accompagnata Euro 23-25 www.ogrtorino.it dall’inseparabile chitarra, Anna www.musicalista.it Calvi crea musica passionale, viscerale e intensa, e i suoi live lo Torna in Italia la stella del desert blues confermano. Brant Bjork: BEN HARPER: 15/11 sPAZIO211, Torino 26/10 Gran Teatro GEOX, Padova; + S.O.A.B. + GUEST 27/10 Auditorium Parco della and very special guest on stage Musica, Roma SEAN WHEELER Dopo il suo album di debutto nel Brant Bjork, batterista storico di 1994, Welcome to the Cruel World, KYUSS e FUMANCHU, da due Ben Harper ha pubblicato diversi decenni in giro con il suo progetto album in studio di grande successo elettrico solista, sarà in concerto a tra cui Fight For Your Mind, The Torino in unica data italiana per Will to Live, Burn to Shine, promuovere il suo nuovo disco Diamonds on the Inside, Lifeline Mankind Woman. (nominato ai GRAMMY) e Call It Bryan Adams: What It Is nel 2016. Tutti questi pro23/11 Gran Teatro Geox, Padova; getti hanno visto la collaborazione 24/11 PalaGeorge, Montichiari con The Innocent Criminals (BS) www.dalessandroegalli.com BEN HOWARD: Torna in Italia Bryan Adams per due show in cui ascolteremo le hit 28/11 Fabrique - Milano

6

MUSICA

che hanno segnato i suoi trentacinque anni di carriera, come Summer of ‘69, Heaven, Run To You, Please Forgive Me, e i brani del suo ultimo album che hanno riscosso un ampio successo di pubblico e critica. Un rapporto speciale tra Bryan Adams e il pubblico italiano

Records , che la riporta sulla scena musicale internazionale a distanza di sei anni dal suo ultimo lavoro in studio. CESARE CREMONINI: 6/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it

CHARLOTTE GAINSBOURG: 5/12 Fabrique, Milano La cantante e attrice franco-britannica present Rest, l’ultimo album uscito nel 2017 per Because Music. In ambito discografico ha dimostrato di avere un talento puro e univerCAT POWER WITH BAND: sale fin dall'esordio del 1984 con il 6/11 Alcatraz, Milano singolo Lemon Incest (Charlotte 25 euro + prev Forever, 1986), tanto che il suo ultiLa cantautrice statunitense Cat mo disco vede la collaborazione di Power ritorna dal vivo in Italia con Paul McCartney, Guy-Manuel de il suo nuovo disco “Wanderer”, in Homem-Christo (Daft Punk), uscita il 5 ottobre per Domino SebastiAn, Connan Mockasin... Bullet For My Valentine: 31/10 Estragon, Bo Euro 34,50 I paladini della nuova ondata di heavy metal britannico presentano “Gravity”, il nuovo album



il calendario concerti CHVRCHES: 14/11 Fabrique, Milano posto unico euro 29,90 La band synth pop scozzese arriverà in Italia per un’unica data. CLAUDIO BAGLIONI: 23e24/11 Pala Alpitour, Torino TicketOne.it, info www.fepgroup.it club to club torino: Torino dall'1 al 4 novembre. Dopo l’annuncio dell’headliner in esclusiva italiana Aphex Twin, artista chiave della musica internazionale negli ultimi trent’anni, svelati altri nomi in cartellone: giovedì 1 novembre Absolut Symposium AC Hotel TBA Officine Grandi Riparazioni TBA venerdì 2 novembre Absolut Symposium - AC Hotel TBA Lingotto AVALON EMERSON (US) BEACH HOUSE (US) - Italian exclusive DAVID AUGUST (DE) - Italian exclusive EQUIKNOXX (JA) ICEAGE (DK) JAMIE XX (UK) - Italian exclusive JOSEY REBELLE (UK) OBONGJAYAR (NG/UK) - Italian debut exclusive PEGGY GOU (KR) SKEE MASK (DE) THE ITALIAN NEW WAVE: ELENA COLOMBI (IT) sabato 3 novembre Absolut Symposium - AC Hotel TBA Lingotto APHEX TWIN (UK) Italian exclusive BLOOD ORANGE (UK) - Italian exclusive COURTESY (DK) DJ NIGGA FOX (PT) FEVER RAY (SE) Italian exclusive LEON VYNEHALL (US) - Italian exclusive SERPENTWITHFEET (US) - Italian debut exclusive VESSEL (UK) - Italian exclusive THE ITALIAN NEW WAVE: BIENOISE (IT), SILVIA KASTEL (IT) domenica 4 novembre Block Party TBA Reggia di Venaria TBA TICKETS Gli abbonamenti Early Bird Golden Pass e i biglietti Super Early Bird Saturday Lingotto sono sold out. Gli abbonamenti Golden Pass 1st

8

release (venerdì 3 + sabato 4) sono disponibili al costo di 75 euro. I biglietti Super Early Bird Friday Lingotto (venerdì 3) ed Early Bird Saturday Lingotto (sabato 4) sono disponibili al costo rispettivamente di 30 e 55€. Acquistali ora: http://bit.ly/ C2C18TICKETS Sono inoltre disponibili soluzioni per pacchetti ticket + hotel tramite Festicket CULTURE ABUSE: 4/11 Legend Club, Milano Unica data italiana euro 15,00 + prevendita La nuova scommessa di Epitaph Records DAMIEN JURADO: 29/10 Arci Bellezza, Milano; 30/10 Monk, Roma; 1/11 Barezzi Festival, Parma; 2/11 Bronson, Ravenna www.comcerto.it Presentazione “The Horizon Just Laughed”. Il disco, che arriva a due anni di distanza dal precedente “Visions Of Us On The Land” - ultimo capitolo della trilogia di Maragopa, è il primo lavoro completamente autoprodotto dall’artista di Seattle. DANKO JONES: 29/11 Legend Club | Milano, 30/11 Orion Club | Roma, 1/12 Rock Planet (RA) Tre date in puro stile rock 'n roll per la band canadese DAVID CROSBY: 11/09 Teatro dal Verme, Milano; 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma www.dalessandroegalli.com Il pioniere del folk-rock, due volte Rock and Roll Hall of Fame EDITORS: 29/11 Paladozza, Bologna Biglietto: 25 / 30 / 35 euro + d.p. apertura porte 18 30 inizio concerti 20 00 www.ticketone.it www.dnaconcerti.com info@dnaconcerti.com Reduce dal sold out di Torino all’interno del ToDays Festival, la band inglese torna in Italia per un’unica data a Bologna a novembre per presentare oltre ai succes-

MUSICA

si degli album pubblicati sino ad oggi, l'ultimo bellissimo lavoro VIOLENCE, pubblicato a marzo su Play It Again Sam e acclamato dalla critica internazionale. Gli Editors sono una delle band più amate del rock indipendente mondiale. Tom Smith (chitarra e voce), Chris Urbanowicz (chitarra), Ed Lay (batteria) e Russell Leetch (basso) si conoscono all’Università di Stafford, vicino Birmingham. Nel 2003 danno vita agli Editors e nel 2004 firmano il loro primo contratto discografico con l’etichetta indipendente Kitchenware. Nel luglio 2005 finalmente esce il primo album: The Back Room, che li consacra come una delle migliori band emergenti in UK negli ultimi anni EDOARDO BENNATO: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 44,60 Poltronissima Euro 41,05 Poltrona A Euro 34,05 Galleria A Euro 29,35 Galleria B Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico Einsturzende Neubauten + dEUS + BLONDE REDHEAD: 1/09 Piazza Duomo, Prato Parterre in piedi euro 40,25 Tribuna a sedere euro 46,00 ELTON JOHN: 29-30/05/2019 Arena di Verona www.dalessandroegalli.com

Enter Shikari: 1/04/2019 Alcatraz, Milano Punk, hardcore, sintetizzatori, ritmo e semplicità è quello che Enter Shikari sanno fare molto bene dal 2003, ovvero l’anno della loro nascita. La giovane band inglese ha da poco pubblicato il nuovo album “The Spark” ed intraprenderà un tour che toccherà l’Italia in un’unica tappa Europe: 2/10 Estragon, Bologna Posto Unico euro 36,80 Dopo il successo della data milanese dello scorso Novembre, Europe tornano on the road in occasione del tour del loro ultimo album “Walk The Earth” accolto positivamente dai nuovi e vecchi fan. In autunno, la band guidata da Joey Tempest, si esibirà all’Estragon di Bologna in uno show che prevederà canzoni del nuovo repertorio ma tante chicche del passato FANTASTIC NEGRITO: 12/11 Santeria Social Club Milano euro 20,00 + prev. / € 25,00 in cassa la sera del concerto Inizio concerti h. 21 Info: www.barleyarts.com Dopo il successo delle date estive torna in Italia Fantastic Negrito con il suo nuovo Please Don’t Be Dead. La sua musica trasuda schiettezza e sa essere contemporaneamente struggente ed energica, creativa e densa di blackmusic.



il calendario concerti Flaming Lips: 14/11 Alcatraz, Milano Vincitori di tre Grammy Awards, i Flaming Lips sono una delle band più durature, imprevedibili, influenti e universalmente rispettate della loro generazione, definita una delle migliori live band di sempre grazie ai suoi show che stravolgono i sensi, caratterizzati da costumi e scenografie particolari, palloni gonfiabili, marionette, proiezioni video, giochi di luci, teste giganti, confetti e soprattutto quello che è ormai da anni il loro marchio di fabbrica: una palla di plastica trasparente dentro la quale il leader Wayne Coyne attraversa il pubblico in sala.

1 Anello Numerato 39,10 2 Anello Frontale Numerato 34,50 2 Anello Numerato 34,50 GIOVANNI ALLEVI E GLI ARCHI DELL'ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA: 6/01/2019 Teatro Colosseo, Tor T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 46,90 Poltronissima Euro 39,80 Poltrona A Euro 35,20 Galleria A Euro 29,60 Galleria B Giovanni Allevi, il prodigio della musica classica contemporanea torna in un emozionante tour accompagnato dagli archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana per presentare le nuove composizioni del suo ultimo album “Equilibrium”. Un viaggio emozionale nel profondo dell’anima tenuti per mano dal talento unico dal M° Allevi e dal suo magico pianoforte.

Milano,JAZZMIha riportato il grande jazz a Milano unendo in rete tutte le realtà che si occupano di questa musica vitale, dinamica, sempre in trasformazione in città. GOOD CHARLOTTE: 2-3/11 Victor Wooten Trio 3/02/2019 Alcatraz, Mi euro 35 2/11 Enrico Rava Quintet feat. Joe HOTEI: Lovano Triennale Teatro dell'Arte 11/10 Serraglio di Milano biglietti da 22 a 30 euro + dp Biglietto: eu 18,00 + prev. / 20,00 2/11 Kamaal Williams Triennale Teatro dell'Arte I MUSICI DI biglietti da 20 a 22 euro3/11 Judi FRANCESCO GUCCINI: Jackson: a tribute to Nina Simone 8/03/2019 Teatro Colosseo, To 4/11 Colin Stetson solo T 011 6698034 - 011 6505195 4/11 Paolo Fresu & Lars I Musici sono una band composta Danielsson da musicisti che hanno accompa- ISRAEL NASH: 6/11 John Zorn & Bill Laswell gnato e collaborato con Francesco 7/11 Legend Club, Mi euro 15+p 6/11 Jason Moran Guccini nel corso della sua lunga Il texano Israel Nash è uno dei più Triennale Teatro dell'Arte FREAK & CHIC AT AUDITORIUM: carriera artistica. interessanti autori country rock biglietti da 20 a 25 euro + dp Auditorium di Milano Fondazione Nel Corso degli ultimi due anni statunitensi, tra 6/11 Steve Kuhn Trio Cariplo www.ticketone.it hanno partecipato ad alcuni fra i i più originali 7/11 John Scofield Combo 66 16/10 Olafur Arnalds più importanti e prestigiosi festidell'Americana attuale. 7/11 Camille Bertault Ingresso da 38 euro + prevendita. val musicali italiani. 'Lifted', il nuovo album di Israel 8/11 Bill Frisell solo Il musicista e compositore islan- Juan Carlos "Flaco" Biondini – Nash uscirà per LOOSE Music il Blue Note Milano voce, chitarra dese Olafur Arnalds suonerà dal 27 luglio, anticipato dai singoli ore 21.00 biglietti 35 euro in previvo i suoi lavori discografici tra- Vince Tempera – tastiere 'Rolling On' e 'Lucky Ones'. Un vendita (5 euro di sovrapprezzo mite due pianoforti semi-generati- Antonio Marangolo – sassofono artista capace di coniugare la stoper acquisto alla porta) Pierluigi Mingotti –basso elettrico vi e autoprodotti insieme ad una ria del classico folk rock america- ore 23.00 biglietti 25 euro in preIvano Zanotti - batteria formazione composta da batteria e no con lo stile vintage di scuola vendita (+ 5 euro alla porta) IMMANUEL CASTO: quartetto d’archi. Fleet Foxes e Midlake e la tradi9/11 Stefano Bollani 23/11 Hiroshima Mon Amour, zione country rock texana 10/11 Madeleine Peyroux GEMITAIZ: Torino euro 15 10/11 Chick Corea 9/11 Teatro Concordia Venaria Presentazione nuovo album "L'eta JASON DERULO: Conservatorio di Milano - Sala (TO) Ingresso 26 euro del consenso" 19/10 Mediolanum Forum, Mi Verdi da 25 a 50 euro + dp Info 011 3176636 35 45 euro + p www.livenation.it IMAGINE DRAGONS: 10/11 Portico Quartet www.hiroshimamonamour.org 6/09 Area Expo - Open Air 10/11 Marquis Hill Blacktet JAZZMI: GEORGE EZRA: Theatre Milano Euro 50 + prev 11/11 Maceo Parker Info jazzmi.it e @jazzmimilano 26/10 Fabrique, Mi euro 25 + pr www.experiencemilano.it Nato da una collaborazione fra 11/11 Antonio Sánchez Con Maneskin e The Vaccines Triennale di Milano, Triennale 11/11 Christian Sands trio Ghali: Teatro dell’Arte, Ponderosa Music 9/11 Biréli Lagrène - Remember IRAMA: 20/10 Pala Alpitour, Torino 1/03/2019 Teatro della Concordia & Art, in sinergia con Blue Note Parterre in Piedi 36,80 Jaco Pastorius FLORENCE + THE MACHINE: 17/03/2019 Unipol Arena Bologna; 18/03/2019 Pala Alpitour Torino parterre: euro 45,00 + prevendita primo anello num: euro 52,00 + p secondo anello laterale num: 43,00 + prevendita secondo anello frontale num: euro 37,00 +prevendita nei prezzi dei biglietti è incluso 1,00 di charity per a Medici senza frontiere Sul palco Florence porterà insieme ai suoi grandi successi anche i brani del nuovo album “HIGH AS HOPE”, uscito il 29 giugno su etichetta Virgin EMI.

10

MUSICA

Venaria Reale (TO) Posto Unico - euro 22,00 + € 3,30 diritti di prevendita PACCHETTO SPECIAL PLUME euro 57,00 + € 3,30 prev (biglietto + Check-in personalizzato, Early Entry, Soundcheck, Gadget) Ticketone – www.ticketone.it Dopo la recente vittoria della diciassettesima edizione di Amici e il sold out in 24 ore di metà delle date del “Plume Tour” in arrivo a Novembre, IRAMA torna ad esibirsi il prossimo anno con il suo “Live 2019”



il calendario concerti Jeff Mills + Tony Allen: 22/09 OGR, Torino Euro 34 - 38 www.ogrtorino.it Tony Allen, patriarca del ritmo afrobeat, riconosciuto come un maestro a tutto tondo della scena musicale contemporanea, influenza il lavoro quotidiano di intere generazioni di musicisti, produttori e disc jockey e gira il mondo a tempo pieno per contaminarsi con le realtà più eterogenee. Fatale il suo incontro con Jeff Mills, mostro sacro della techno di Detroit

Laura pausini: 26-27/10 Pala Alpitour Torino Info. www.fepgroup.it www.torinoconcerti.com Parterre in Piedi euro 45,00 (gli altri settori sono sold out)

Liam Gallagher: 15/11 Zoppas Arena, Conegliano 16/11 Palalottomatica, Roma www.livenation.it Posticipate le date italiane di novembre Si comunica che a causa di alcuni impegni non previsti da parte dell’artista, il tour europeo di Liam Gallagher – incluse le JESTO: 8/11 Alcatraz, Milano; date italiane del 15 novembre 9/11 Orion, Roma alla Zoppas Arena di Conegliano Dal vivo, Jesto porterà dal vivo la e del 16 al Palalottomatica di Reale (TO) da 32,20 euro; fusione tra rap, trap e cantautorato Roma – è posticipato. che caratterizza il suo nuovo disco Le richieste di rimborso posso- 12/11 Teatro Colosseo Torino “Buongiorno Italia”. Ai sintetizza- no essere presentate entro e non da 23 euro. www.ticketone.it. E' disponibile un pacchetto per tori e ai bassi della trap si mesco- oltre il 30 dicembre 2018. entrambi i concertI leranno le chitarre acustiche e le fisarmoniche suonate dal vivo LILY ALLEN: MÅNESKIN: insieme alle batterie campionate 2/12 Fabrique, Milano 9/12 Teatro della Concordia che daranno vita a un sound com- euro 25,00 + €3,75 prevendita Venaria Reale (Torino) @ pletamente inedito. www.vivoconcerti.com Una delle artiste inglesi più cele- Euro 25,00 + € 3,75 prevendita JONATHAN WILSON: Ticketone – www.ticketone.it bri nel panorama mondiale, pre16/09 Santeria Social Club, Best Union – www.vivaticket.it senta il nuovo "No shame" Milano euro 22/25 LOREDANA BERTÈ: www.barleyarts.com MARIO BIONDI: 15/12 Teatro Colosseo Torino 17/11 Teatro Colosseo, Torino JOHNNY MARR: 011.6698034 - 011.6505195 T 011 6698034 - 011 6505195 29/11 Fabrique, Milano Una delle più grande artiste della Euro 70,40 Poltronissima www.fabriquemilano.it musica italiana, tra grandi succes- Euro 61,20 Poltrona A Biglietto: 25,00 euro + d.p. si e nuovi brani Euro 51,00 Poltrona B su www.ticketone.it Euro 45,90 Galleria A Il co-fondatore e ex chitarrista dei LOW: Euro 34,70 Galleria B The Smiths, Johnny Marr, a quat- 5/10 Teatro Dal Verme- Milano tro anni di distanza dal suo ultimo Da 25 a 35 euro + pr MASSIMO RANIERI: www.livenation.it lavoro solista, “Playland” del 21/11 Teatro Colosseo, Torino La band statunitense presenta il 2014, torna con il nuovo album in Prev. su www.ticketone.it nuovo album “Double Negative” studio, “Call The Comet”, pubbliMERCURY REV: cato lo scorso 15 Giugno e antici- LUCA CARBONI: 12/09 Serraglio, Milano; pato dai singoli “The Tracers” e 20/10 Teatro Concordia, Venaria 13/09 Teatro Cinema Moderno, “Hi Hello” Reale (TO) 30 euro + prevendita Savignano sul Rubicone (FC); www.hiroshimamonamour.org Kylie Minogue: 14/09 Chiesa Valdese Luca Carboni esce con il Nuovo 12/11 Gran Teatro Geox, Padova Unplugged In Monti, Roma; La Pop Star mondiale promuove dal album "SPUTNIK" preceduto dal 15/09 Anfiteatro del Venda vivo la sua nuova produzione disco- singolo " Una Grande Festa". Galzignano Terme (PD) grafica ‘Golden’, quattordicesimo Ludovico Einaudi: Deserter’s Songs tour album di studio 8-18/12 Teatro Dal Verme Milano MGMT: Per il terzo anno consecutivo, il Kodaline: 27/11 Estragon, Bologna compositore chiude nella sua 28/10 Fabrique, Milano Euro 28,00 + € 4,20 prevendita Milano una stagione ancora una www.fabriquemilano.it www.ticketone.it volta straordinaria Biglietto: 23,00 euro + d.p. La band propone una singolare Il quartetto di Dublino presenta il miscela di musica elettronica, Malika Ayane: terzo album in studio rock psichedelico e synth-pop. 11/11 Teatro Concordia Venaria

12

MUSICA

MORCHEEBA: 3/11 Estragon, Bologna, 4/11 Auditorium Parco della Musica, Roma, 5/11 Alcatraz, Milano Info: www.barleyarts.com MUDHONEY: 21/11 Locomotiv Club, Bologna 22/11 Largo, Roma; 23/11 Santeria Social Club, Mi Il 28 settembre 2018 i Mudhoney pubblicheranno Digital Garbage (Sub Pop/Audioglobe), decimo album di una trentennale carriera vissuta a tutto rock. My Cat Is An Alien 20th w/ Lee Ranaldo (Sonic Youth), JM Montera: 12/09 Alfa Teatro, Torino Euro 20 negramaro: 26/11 Pala Alpitour Torino 1 Anello Numerato euro 52,90 2 Anello Numerato 43,70 Parterre in Piedi 41,40 www.torinoconcerti.com Dopo lo straordinario successo negli stadi quest’estate con oltre 175.000 spettatori, il tour prosegue quest’autunno nei principali palasport italiani. La band è attualmente in radio con il loro nuovo singolo “Amore Che Torni” (Sugar), terzo estratto dall’album omonimo già certificato Disco di Platino e arriva dopo che entrambi i singoli precedenti “Fino all’imbrunire” e “La prima volta” hanno conquistato la vetta della classifica Earone.


il calendario concerti NICK MURPHY FKA CHET FAKER: 22/08 Magnolia - Milano euro 27,00 + diritti di prevendita www.livenation.it NILS FRAHM: 23/11 Teatro Regio, Barezzi Festival Parma www.barezzifestival.it ONE MORE LIGHT MEMORIAL II: 22/09 Alcatraz di Milano. È possibile acquistare in prevendita i biglietti su Ticketone.it e nei punti vendita fisici Ticketone (20 euro + dp). È inoltre possibile acquistare un pacchetto speciale comprendente il biglietto insieme alla maglietta realizzata appositamente per l’evento a 30 euro + dp. Secondo tributo italiano dedicato a Chester Bennington, il cantante dei Linkin Park, una delle voci più rappresentative del rock americano, scomparso lo scorso luglio a soli 41 anni. Sarà una maratona musicale a scopo benefico con la partecipazione di oltre 10 band che interpreteranno dal vivo le canzoni più famose di Chester e dei Linkin Park (apertura porte ore 15.00 - inizio show ore 16.00). Headliner speciali dell’evento, organizzato da One More Life e 5 Guys Company, saranno i JULIEN-K, la band di Amir Derakh and Ryan Shuck attualmente impegnati in un lungo tour negli Stati Uniti, con cui lo stesso Chester ha più volte collaborato e con cui ha fondato i Dead By Sunrise, suo side-project rispetto ai Linkin Park. Prima di loro, saliranno sul palco: BLACK SHEEP, CODENAME: DELIRIOUS, COLORS VOID, DUAL PROJECT, LIVING THEORY, NERO ARGENTO, IVAN KING, LOST IN THE DREAM, PURE, RAVENSCRY. PARCELS: 4/12 Magnolia, Milano euro 15,00 + € 2.25 ddp Ingresso consentito ai possessori di tessera Arci Prevendite autorizzate: Ticketone - www.ticketone.it Arriva in Italia con il primo headline la giovanissima band australiana con sede a Berlino PETER BENCE: 5/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Il giovane pianista e compositore

ungherese, in una performance in cui musica classica e pop si incontreranno PETER MURPHY feat. DAVID J: 21/11 Orion, Ciampino (Roma) 22/11 Fabrique, Milano Prevendite www.diyticket.it La leggendaria voce dei Bauhaus, dopo la data di agosto al Cinzella Music Festival, tornerà in Italia per due date autunnali. Accompagnato da DAVID J, celebrerà i 40 anni dei BAUHAUS ripercorrendo la storia di uno dei pilastri della scena post punk e gotica. Il Godfather of Goth, dopo aver capitanato i Bauhaus dal 1978 al 1983, ha intrapreso una carriera solista, reinventando continuamente le sue influenze e i canoni del suo universo dark. Brani come Cuts You Up e A Strange Kind of Love, tratti dall’album Deep (1989), hanno conquistato fin dalla loro pubblicazione le principali classifiche americane e inglesi, diventando nel tempo gemme indimenticabili degli anni a cavallo tra ’80s e 90’s. PUSHA T: 9/10 Fabrique, Milano Il supereroe del rap game americano arriva in Italia per un’unica data a Milano: l’occasione per assaporare dal vivo il nuovo album DAYTONA, uscito il 25 maggio per GOOD Music, la celebre label fondata da Kanye West e di cui Pusha è presidente dal 2015, e per Def Jam Recordings. Il disco cavalca l'onda di un attacco frontale a Drake, protagonista con Pusha T di uno dei dissing più accesi e intensi dell’hip hop oltreoceano Qual: 15/09 Blah Blah, Torino Ingresso 8 euro ore 22 Qual è il progetto solista del bassista e co-cantante William Morris Renzo Arbore L’Orchestra Italiana: 13-14/10 Teatro Alfieri, Torino Da 30 a 75 euro ROBY FACCHINETTI E RICCARDO FOGLI:

26/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 50,50 Poltronissima Euro€ 42,90 Poltrona A Euro 42,90 Galleria A Euro€ 40,20 Galleria B Prosegue "INSIEME IN TOUR TEATRALE ", il tour di ROBY FACCHINETTI e RICCARDO FOGLI. I due "amici da sempre" porteranno sul palco oltre alle canzoni più celebri dei Pooh, brani contenuti nel loro ultimo cd e dei repertori solisti di Roby e Riccardo. Robben Ford: 15/11 Teatro del Giglio, Lucca 16/11 Auditorium Parco della Musica, Roma Il cinque volte candidato ai Grammy, e’ stato definito dalla rivista Musician “uno dei 100 più grandi chitarristi del 20 secolo" e la sua vasta discografia, comprende piu’ di 35 album da solista e con le sue varie band. SHAWN MENDES: 24/03/2019 Pala Alpitour, Torino Shawn Mendes, cantante multiplatino e top nelle classifiche mondiali, a supporto del suo terzo album intitolato con il suo stesso nome, annuncia il suo tour mondiale per il 2019. SHINING: 16/11 Legend Club, Milano 18 euro + dp su Ticketone e Mailticket. In cassa la sera del concerto: 20 euro;

17/11 Traffic Live Club, Roma; 18/11 Cycle Club, Calenzano (Fi) Saranno tre gli show italiani dei norvegesi Shining, in vista dell'uscita del nuovo attesissimo album “Animal” prevista per il prossimo 19 ottobre. SNOW PATROL: 11/02/2019 Fabrique Milano www.livenation.it Il nuovo album degli Snow Patrol, intitolato Wildness, segna il ritorno della band sulla scena musicale dopo sette anni. Per celebrare l’uscita di “Wildness” gli Snow Patrol hanno pubblicato un videoclip musicale per ciascuno dei brani SUEDE: 4/10 Fabrique - Milano 30 + pr Il gruppo pioniere dell’epopea brit pop insieme a Oasis, Blur e Supergrass presenta i successi assieme ai brani del nuovo album The Blue Hour, in uscita il 21 sett SUPERORGANISM: 14/11 Locomotiv - Bologna; 15/11 Circolo Magnolia - Milano Finalmente in Italia la band di musicisti internazionali – provenienti da Londra, Giappone, Australia e Nuova Zelanda ma residenti nell’East London in una “casa studio” - per portare dal vivo il debut album omonimo, rilasciato dalla leggendaria Domino Records, che ha saputo in pochissimo tempo conquistare pubblico e critica.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

13


il calendario concerti TAMINO: 15/11 Circolo Ohibò Milano Inizio concerti h. 21:00 Euro 10,00 + prev Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il giovane cantautore di Habibi Tash Sultana: 29/09 Fabrique, Milano 27,50 euro + d.p. Special guest della data Pierce Brothers

rock, The Smashing Pumpkins pubblicano “Solara”, il primo inedito in oltre 18 anni dei membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin. THE SONICS: 18/10 Magazzini Generali Milano 19/10 New Age Club, Roncade (TV) Prevendite disponibili sui circuiti Mailticket e Ticketone

THE PRODIGY: 30/11 Modigliani Forum, Livorno Da 30,43 + prev. a 52,17 + prev. 1/12 RDS Stadium, Rimini Parterre in piedi: € 40,00 + prev. THE BLACK QUEEN: Tribuna 1° Anello numerato: € 20/10 Legend Club | Milano 50,00 + prev. Ingresso in cassa 20,00 euro Tribuna 2° Anello non numerato: € 40,00 + prev. THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE Biglietti disponibili su Vivaticket, 27/09 Santeria Social Club, Mi Ticketone e CiaoTickets (online e punti vendita). THE CHEMICAL BROTHERS: The Prodigy annunciano un tour 27/09 Unipol Arena, Casalecchio europeo il prossimo autunno, in di Reno (BO) 50 e 60 eu + pr occasione dell’uscita del loro setLa data di Bologna era inizialmen- timo album in studio No Tourists te prevista il 16 giugno (BMG), che uscirà il 2 novembre e Info: www.barleyarts.com sarà salutato dalla prima data del tour, prevista per lo stesso giorno THE FLAMING LIPS: 14/11 Alcatraz, Milano eu 30/35 a Glasgow. Negli anni la band ha inanellato 6 album arrivati alla Info: www.barleyarts.com posizione #1 delle classifiche mondiali con riconoscimenti di THEGIORNALISTI: tutto rispetto (due Brit Awards, 2/10 PalaAlpitour, Torino due Kerrang! Awards, cinque MTV Da 34,50 a 46,00 euro Awards e due nomination ai THE MAGPIE SALUTE: Grammy) , oltre ad aver venduto 16/11 Live Music Club, Trezzo 30 milioni di copie sull'Adda (MI) euro 25,00 + prev. / euro 30,00 in cassa la sera del THIRTY SECONDS TO MARS: 8/09 Area EXPO - Open Air concerto Theatre -Experience Milano Biglietti disponibili sui circuiti www.livenation.it Vivaticket, Ticketone e Mailticket I Magpie Salute, band americana In apertura MIKE SHINODA (Linkin Park) formata dall'ex chitarrista dei Black Crowes Rich Robinson e da TOM ODELL: altri membri delle formazioni 17/11 Live Music Club di Trezzo capitanate negli anni dallo stesso sull’Adda (MI) Euro25,00 + prev. / Robinson, presentano il loro euro 30,00 in cassa la sera del album di debutto in studio, High concerto Water I. TOM WALKER: THE SKATALITES: 21/11 Fabrique, Milao 10/10 Hiroshima Mon Amour Biglietto: 22,00 euro + d.p. 17 euro + prevendita 22/11 Monk, Roma 20,00 + d.p. www.hiroshimamonamour.org Dopo il sold out del suo concerto di debutto in Italia lo scorso 19 THE SMASHING PUMPKINS: Aprile a Milano, Tom Walker, l’au18/10 Unipol Arena, Bologna tore del successo radiofonico www.livenation.it Vincitori del GRAMMY® Award, “Leave A Light On”, arriva in Italia acclamati pionieri dell’alternative- a Novembre con il suo album di Tears For Fears: 23/02/2019 MediolanumForum Assago (MI)

14

MUSICA

debutto “What A Time To Be Alive” in uscita il 19 Ottobre via Sony Music. “My Way” è il suo nuovo singolo. Con 70 milioni di stream, il precedente singolo di Tom Walker, “Heartland”, scritto e co-prodotto con Naughty Boy, è diventato una hit radiofonica. È arrivata dopo il successo di “Fly Away With Me” e “Blessings”. Con “Just You & I” Tom ha scalato la HOT AC Chart negli Stati Uniti grazie anche alla performance al Today Show (NBC). TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS: 1/11 Teatro Colosseo, Torino Da 35 a 50 euro

TOO MANY ZOOZ: 2/11 Circolo Magnolia, Segrate; 3/11 Largo Venue, Roma TWENTY ØNE PILØTS: 21/02/2019 Unipol Arena, Bologna da 45 a 55 euro + pr L'ultimo trionfale tour li ha visti protagonisti in più di 120 show in tutto il mondo. Vincitori di 1 Grammy Award e di 7 Billboard Music Awards. Vincitori nella categoria "Best Live" agli EMA 2016. La band di maggior successo nella storia della Rock Songs Chart di Billboard. U2: 11-12-15-16/10 Mediolanum Forum, Milano


il calendario concerti VEGAS JONES: 8/11 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) euro 20,00 + 3,00 pr Dopo il grandissimo successo del singolo “Malibu”, grazie a cui ha già conquistato la certificazione Platino, Vegas Jones, il rapper rivelazione del 2018, è pronto a salire sul palco con “Bellaria: il Tour”, la sua prima tourné VILLAGERS: 22/11 Ridotto del Teatro Regio Barezzi festival, Parma; 23/11 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Biglietto: 15,00 euro + d.p. Con tre album di successo alle spalle - “Becoming a Jackal” (2010), “Awayland” (2013) e “Darling Arithmetic” (2015) la band di Conor O'Brien fa ritorno sulla scena musicale con il quarto album in studio “The Art Of Pretending To Swim” in uscita il 21 settembre VODUN: 19/10 Spazio Ex-Honky Tonky,

Seregno (MB); 21/10 Officine Sonore, Vercelli Tra le realtà più interessanti ed eclettiche degli ultimi anni, la band capitanata da Chantal Brown tornerà in Italia per due date in ottobre per promuovere il nuovo album. Ascend è il secondo capitolo discografico che segue a distanza di due anni Possession, un debutto folgorante. WIRE: 4/10 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Euro 15 euro + d.p. Tornano in Italia per quattro imperdibili date i mitici WIRE, una delle band più influenti degli ultimi 40 anni, icona del punk inglese e della new wave post punk e autrice di capolavori come Pink Flag, Chairs Missing e 154 Within Temptation: 15/12 Fabrique, Milano euro 36,80 con pr Con un nuovo album in uscita nel 2018, Within Temptation, fra i

Wire

maggiori esponenti dell’ondata symphonic metal con voce femminile, affronteranno un tour europeo che li porterà anche in Italia. XAVIER RUDD: 8/10 Atlantico, Roma; 9/10 Estragon, Bologna; 10/10 Alcatraz, Milano

www.barleyarts.com YUNGBLUD: 28/01/2019 Dude Club, Milano Euro 18.00 + diritti di prevendita YUNG GRAVY: 30/09 Legend Club, Milano eu 12

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

15


musica: concerti, dj set, feste

ATTRAVERSO FESTIVAL spettacoli, concerti, incontri Settembre Langhe, Monferrato e Roero Giovedì 6 Settembre 2018 ALBA (CN), Teatro Sociale G. Busca – Sala M. Abbado, ore 21 posto a sedere numerato platea 20 € / galleria 18 € + d.p. GIOVANNI LINDO FERRETTI in concerto, A cuor contento. A inizio serata degustazione di vini locali a cura di Arnaldo Rivera Giovedì 6 Settembre 2018 NIZZA MONFERRATO (AT), Piazza del Comune, ingresso gratuito h 21 incontro con ERMAL META Venerdì 7 Settembre 2018 LA MORRA (CN), Chiesa di San Sebastiano, ore 18.30, ingresso gratuito fino a esaurimento posti Noi e gli altri incontro con DON LUIGI CIOTTI a seguire aperitivo presso la libreria Paesi Tuoi Don Luigi Ciotti è un sacerdote italiano, veneto di nascita, ma torinese di adozione. Soprattutto, don Ciotti, è diventato da anni il simbolo più vero della lotta a tutte le ingiustizie, un esponente di quella chiesa capace di vivere il suo tempo e di muoversi in mezzo alla gente. Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che negli anni si è occupato, tra l’altro, delle persone in difficoltà e di combattere dipendenze di ogni tipo (alcolismo, droghe, gioco d’azzardo), aprendo comunità e utilizzando come strumenti soprattutto la comunicazione e la cultura come forme di prevenzione. Il Gruppo ha l’intento di risolvere il disagio sociale nel modo più ampio possibile, aiutando anche i malati di AIDS e le prostitute e cercando di far integrare i migranti. Nel 1992 fonda il mensile Narcomafie e il suo impegno si amplia al contrasto alle mafie con la nascita nel 1995 di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, che coordina oggi oltre 1.600 realtà nazionali e internazionali che si occupano in vario modo del contrasto alla criminalità organizzata. Fra gli scopi dell’associazione: promuovere i diritti di cittadinanza, la cultura della legalità democratica e la giustizia sociale; valorizzare la memoria delle vittime di mafie; contrastare il dominio mafioso del territorio. Giornalista pubblicista dal 1988, C. collabora con vari quotidiani e periodici, tra cui: La Stampa, l’Avvenire, l’Unità, il Manifesto, Il Sole-24 Ore, il Mattino, Famiglia Cristiana. A La Morra ci parlerà del rapporto con gli altri e in particolare ci parlerà del concetto di "straniero" e di conseguenza anche di quello di "accoglienza" o se vogliamo di "incontro". Dopo l’incontro, un momento conviviale presso la corte della libreria Paesi tuoi Sabato 8 settembre 2018 SERRALUNGA D’ALBA (CN), Tenuta di Fontanafredda, dalle 12 fino a tarda notte FESTA DELLA VENDEMMIA

16

MUSICA

The Bluebeaters

160 anni di Fontanafredda, Cantina Europea dell’anno. Cibo, vino, musicisti, spettacoli teatrali, arte, giochi per tutti i gusti e per un divertimento a 360°. THE BLUEBEATERS, SINFONICO HONOLULU in concerto e artisti e ospiti a sorpresa. Con l’inizio di settembre e i grappoli ormai pronti per essere raccolti, torna la Festa della VendemmiadiFontanafredda,in programma quest’anno per Sabato 8 Settembre dalle 12.00 fino a tarda notte. Come da centenaria tradizione langarola, sarà un momento conviviale all’insegna del vino di qualità, della buona cucina e della cordialità, di particolare importanza per l’Azienda di Serralunga d’Alba, che vuole festeggiare questo periodo dell’anno in cui il lavoro, la creatività e l'impegno dei viticoltori producono finalmente i propri frutti. Quest’anno, inoltre, le Cantine di Fontanafredda festeggiano i loro 160 anni di storia ed anche la fresca nomina a Cantina europea dell’anno e la Festa sarà ancora più ricca e più bella. Passeggiando tra gli alberi secolari dei giardini che hanno fatto da contorno alla storia d’amore tra Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, e la Bella Rosina, sarà possibile pranzare e cenare con lo street food di produttori locali selezionati ed assaggiare i vini di 17 cantine italiane appartenenti alla distribuzione Vino Libero & Compagnia, accomunate dall’adozione di modelli di agricoltura intelligente e sostenibile. A fare da contorno alla kermesse enogastronomica, i musicisti selezionati da Attraverso Festivale Gipo Di Napoli, che porteranno a Fontanafredda, a partire dall’ora dell’aperitivo gruppi e band dalle sonorità allegre e divertenti, tutte da ballare, che saranno svelati a breve. Tra tutti, però, possiamo già annunciare la presenza dei divertenti The Bluebeaters, il gruppo diventato famoso per aver reiventato in chiave ska e rocksteady conosciutissimi brani italiani e internazionali E poi in programma, durante tutta la giornata, momenti di animazione e giochi educativi per i più piccini e, ovviamente, intorno alle 18 la pigiatura dell’uva con i piedi a suon di musica!

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

ATTRAVERSO FESTIVAL spettacoli, concerti, incontri Settembre Langhe, Monferrato e Roero Sabato 8 Settembre 2018 PARODI LIGURE (AL), Abbazia di San Remigio, ore 21.00, ingresso 10 € con degustazione GIUSEPPE CEDERNA in Da questa parte del mare in collaborazione con Idee Solidali Cooperativa Sociale Onlus A seguire degustazioni enogastronomiche a cura della Pro Loco di Parodi Ligure testo da Gianmaria Testa con il contributo di M. Revelli e A. Ballerini regia di Giorgio Gallione Produzioni Fuorivia / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale "Da Questa Parte del Mare" è il libro della vita di Gianmaria Testa, arrivato in libreria, purtroppo postumo, ad Aprile 2016, per Giulio Einaudi Editori con prefazione di Erri De Luca. E’ il racconto dei pensieri, delle storie, delle situazioni che hanno contribuito a dar vita ad ognuna delle canzoni dell'album omonimo, ed è un po', anche, inevitabilmente, il racconto di Gianmaria stesso. E’ il racconto dei grandi movimenti di popolo di questi anni, ma è anche il racconto delle radici e della loro importanza. Radici che non sono catene, ma sguardi lunghi. E’ il libro con cui Gianmaria si è congedato in pace, dopo una vita onesta e dritta. È un patrimonio di riflessioni umanissime, senza presunzioni di assolutezza. E’ uno sguardo lucido, durato più di 20 anni, sull’oggi. Dal libro, dunque, allo spettacolo teatrale vero e proprio. A portarlo in scena è Giuseppe Cederna che più volte ha condiviso il palcoscenico con Gianmaria e che con lui condivide ancora, soprattutto, una commossa visione del mondo. Giorgio Gallione, altro amico di Gianmaria, ne ha curato la regia, provando a tradurre in linguaggio, immagini e forma teatrali, parole pensate per la pagina scritta, ma dense di sonorità e musica. Lo spettacolo, mescolando le parole di Testa a quelle di Marco Revelli e di Alessandra Ballerini, affronta il tema delle migrazioni moderne senza retorica e col solo sguardo sensato: raccontando storie di uomini e donne. Domenica 9 Settembre 2018 NIZZA MONFERRATO (AT), Giardino di Palazzo Crova, ingresso gratuito h 11.30 incontro con MASSIMO GRAMELLINI il Giardino di Palazzo Crova ospiterà l’incontro che ha come protagonista Massimo Gramellini, giornalista e scrittore, che dal 1999 ha dato il suo Buongiorno ai lettori de La Stampa. Con una lunghissima e nota carriera alle spalle, ha collaborato con le principali testate italiane e dal 2017 lo ritroviamo in Il Caffè, il corsivo di prima pagina del Corriere della Sera, di cui è vicedirettore. All’attività di giornalista affianca la collaborazione con la trasmissione televisiva di Fabio Fazio su Rai 3, Che tempo che fa, e l'attività di scrittore pubblicando alcuni romanzi di grande successo, tra i

Silvia Gallerano

quali figurano L’ultima riga delle favole e il fortunato Fai bei sogni dal quale è stato tratto recentemente il film diretto da Marco Bellocchio con Valerio Mastrandrea. Domenica 9 Settembre 2018 ALBA (CN), Teatro Sociale “G. Busca”, Sala M. Torta Morolin, ore 18.30, posto a sedere 13 € + d.p. SECONDO STUDIO HAPPY HOUR di Cristian Ceresoli con Silvia Gallerano e Stefano Cenci regia di Simon Boberg a inizio serata degustazione di vini locali a cura di Arnaldo Rivera Per l’occasione, i possessori del biglietto dello spettacolo usufruiscono di una riduzione per il tour guidato “Alba Sotterranea – Viaggio al centro della Città”. Prenotazione obbligatoria www.ambientecultura.it sezione EVENTI, oppure 339 7349949. Dopo aver vinto numerosi premi, tra cui l’oscar del teatro europeo al Fringe Festival di Edimburgo, e registrato un grande successo di pubblico e critica in tutto il mondo con La Merda (dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America) tuttora in tour a sei anni di distanza dal suo debutto, Cristian Ceresoli presenta una sua nuova scrittura, lisergica e rock, intitolata Happy Hour. Composta a partire dal 2007, come fosse il secondo frammento di uno stesso paesaggio, come se queste due opere illuminassero parti dello stesso dipinto. Qui lo scrittore scopre un nuovo mondo, al presente, dove si afferma (e vince) un’efficacissima forma di allegro totalitarismo. Qui Silvia Gallerano, già osannata interprete de La Merda, incarna la piccola Ado, una ragazzina affamata d’amore, mentre Stefano Cenci, interprete unico e potente, è suo fratello Kerfuffle. La regia è affidata alla sensibilità di Simon Boberg, regista danese di fama internazionale, già direttore della produzione teatrale e televisiva di Lort (La Merda) in Danimarca. Una partitura (o città) in cui avvengono divertentissime deportazioni di massa, in cui si afferma il più colorato dei fascismi.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

17


musica: concerti, dj set, feste

Wake Up Live, concerti, incontri, interviste Settembre 2018 Mondovicino Outlet Village - Mondovì Dopo le prime due edizioni, Wake Up Festival torna! Incontri, interviste e esibizioni di youtubers, bloggers, personaggi televisivi e radiofonici strettamente legati al mondo del web, basato sui nuovi canali di comunicazione. Ma qual è la vera essenza del Wake Up? Live, concerti e divertimento durante i grandi eventi serali con artisti internazionali, per un festival sempre “fuori dagli schemi”. Sabato 8 Settembre 2018 Mondovicino, a partire dalle 15.00 ospita per meet & greet e talk show interamente gratuito: Biondo Compila il form all' indirizzo : https://www.wkup.it/08-settembre/biondo per assicurarti un posto agli eventi. Sabato 8 Settembre 2018 Wake Up presenta: Live show Tekashi 6ix9ine Sfera Ebbasta Jack Bruno Cromo dj set NIGHT SKINNY Mazay Tekashi 6ix9ine (Trap/Hip Hop) Nato nello stato di New York da madre messicana e padre portoricano, Tekashi 6ix9ine - all’anagrafe Daniel Hernandez - ha vissuto tutta la sua gioventù con le brutte difficoltà che spesso le minoranze incontrano nelle periferie americane. A 21 anni con il suo primo singolo è già disco di platino, sfiorando anche la top10 della Billboard Hot 100. Da lì il successo di 6ix9ine è inarrestabile, e grazie al suo approccio iper-energico alla musica i suoi live sono tra i più belli e divertenti del settore. Con un solo tour europeo alle spalle, lo statunitense è uno degli ospiti internazionali più richiesti dai fan italiani della trap Sfera Ebbasta (Trap) Sfera Ebbasta è arrivato sulla scena italiana come un fulmine a ciel sereno contribuendo a portare la trap nelle case di tutta Italia, divenendone molto rapidamente il punto di riferimento nel nostro paese. Milanese, giovanissimo, comincia dall’underground della periferia. La svolta arriva quando comincia a fare coppia fissa con il produttore Charlie Charles, con il quale compie una rapidissima scalata al successo, arrivato ad inizio 2016 e andato sempre e solo ad aumentare fino ad oggi. Jack Bruno (Hip Hop) La carriera di Jack Bruno inizia nel 2016 con un foglio, una penna e un sogno: collaborare con i più importanti nomi dell’hiphop internazionale. Dopo un solo anno si trova negli studi con alcuni tra i migliori produttori e sulle pagine di siti come Hypebeast, HotNewHipHop e HipHopDX. Ora, nel 2018, gira il mondo aprendo i live di Tekashi 6ix9ine, facendo un altro passo verso il successo mondiale.

18

MUSICA

Tekashi 6ix9ine

Cromo Attivo dal 2013 nella scena rap freestyle genovese, Cromo ottiene il primo successo nazionale grazie al suo pezzo ‘White Widow’, che viene apprezzato e condiviso da Ghali, aprendogli così le porte del grande pubblico. Nel 2015 entra in Dogozilla, l’etichetta di Don Joe. Due anni dopo con ‘Italieno’ arriva il contratto con Atlantic Records del gruppo Warner Music e, nel 2018, il suo album di debutto ‘Oro Cromato’. Night Skinny (Trap/Hip Hop) Night Skinny a.k.a. TNS è uno dei produttori più originali della scena Rap italiana, un produttore capace di interpretare il suono urban del momento a modo suo, con piglio, personalità, classe e grande incisività. I suoi lavori sono contraddinstinti da un'attenta ricerca che lo hanno portato, negli anni, a collaborare con il meglio della scena Hip Hop italiana (Tormento, Marrachash, Noyz Narcos, Clementino, Achille Lauro, Mecna) ed internazionale (67, Paigey Cakey, Antipop Consortium, Vordul Mega dei Cannibal OX). Nel 2017 ha contribuito alla realizzazione dell'album di Rkomi "Io in Terra" e nello stesso anno pubblica il suo terzo album "Pezzi". Ora Skinny è pronto per portare il suo DJ Set in giro in tutti i club della penisola. Mazay E' il nuovo e freschissimo progetto di Andrea Mazzantini, che ha girato l’Italia ed è diventato famoso come membro del duo Pink is Punk, con il quale si è esibito nei migliori locali e festival del nostro paese. Un cambio di sound, che lo ha portato ad avvicinarsi molto ad un mix tra bass music ed house music, sonorità tornate alla ribalta internazionale. BIGLIETTI On line su Ciaotickets Biglietto intero 27€+ddp Biglietto ridotto under 12 15€+ddp Meet & greet con Tekashi 6ix9ine 120€+ddp DISPONIBILITA' LIMITATISSIMA!


musica: concerti, dj set, feste

Wake Up Live, concerti, incontri, interviste Settembre 2018 Mondovicino Outlet Village - Mondovì Sabato 15 Settembre 2018 Mondovicino, a partire dalle 15.00 ospita per meet & greet e live show interamente gratuito: Federica Carta Giovanissima, classe 1999, a soli 17 anni arriva in finale ad Amici 16. L’anno dopo pubblica il suo album “Federica”, che diventa presto disco di platino . Una volta uscita dal talet show Federica prosegue con grandissimo successo la sua carriera, pubblicando successi come ‘Ti Avrei Voluto Dire’ o ‘Sull’Orlo di una Crisi d’Amore’, contenuta nel suo nuovo album ‘Molto più di un Film’, del quale è anche autrice. La sua collaborazione con Shade, ‘Irraggiungibile’, domina le classifiche e le radio di tutta Italia, contando più di 100 milioni di riproduzioni tra Youtube e Spotify e diventando in poco tempo disco di platino. Vuoi partecipare? Compila il form all' indirizzo https://www.wkup.it/15-settembre/federicacarta/ per assicurarti un posto all'evento. Sabato 15 Settembre 2018 Wake Up presenta: SPECIAL EVENT Gigi D'Agostino Extended dj set | dalle 23.00 alle 03.00 Roberto Molinaro presenta MolinHero Sabato 22 Settembre 2018 Mondovicino, a partire dalle 15.00 ospita per meet & greet e talk show interamente gratuito: Francesco Facchinetti intervista Mariasole Pollio Sabato 22 Settembre 2018 Wake Up presenta una data unica in Italia : Riki live show Irama live show Mr.Rain live show Fasma-WFK live show Gabry Ponte dj set Edmmaro dj set Prezzi: Biglietto unico 26€+ddp Biglietto ridotto under 12 15€+ddp Pacchetto Vip 80€+ddp https://www.wkup.it/punti-vendita/ Riki, nome d’arte di Riccardo Marcuzzo, arriva con il suo trionfale tour che nei mesi invernali ha riempito i principali palazzetti italiani. Classe 1992, appassionato di recitazione, studia canto e frequenta Design della Comunicazione e del Prodotto allo IED di Milano, perché gli piace “realizzare e dar vita alle cose”. Nel 2016 entra nella scuola di Amici di Maria de Filippi, vincendo la categoria Canto e classificandosi al secondo posto. Filippo Maria Fanti, in arte Irama, è un giovane cantan-

Riki

te hip hop classe 1996. Partecipa nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2016 con “Cosa resterà”. Il brano, scritto insieme al produttore Giulio Nenna, non ottiene il podio, ma riscuote grande successo di pubblico e critica. Irama, l’album del debutto ufficiale, esce per etichetta discografica Warner Music Italy e contiene nove canzoni, tra cui “Tornerai da me” -secondo singolo estratto -- insieme ad una speciale versione acustica del pezzo sanremese. Sabato 29 Settembre 2018 Mondovicino, a partire dalle 15.00 ospita per meet & greet e talk show interamente gratuito: Amedeo Preziosi Riccardo Dose & Awed Sabato 29 Settembre 2018 Wake Up presenta : Da anni sono tra i maggiori esponenti del movimento che ha portato la musica dance in cima al mondo, il loro show è tra i più richiesti in ogni angolo del pianeta. Dai vertici delle classifiche mondiali direttamente alla #MondovicinoArena, diamo il benvenuto all’energia di Dimitri Vegas & Like Mike Con loro saliranno sul palco anche: _ Headhunterz _ Atmozfears _ Merk & Kremont _ MATTN _ Mr. Black _ Shanguy _ Kharfi Dimitri Vegas & Like Mike è un duo di musica house formato nel 2007 dai fratelli belgi Dimitri Thivaios (Dimitri Vegas) e Michael Thivaios (Like Mike). Nel 2015 sono stati classificati come i DJs numero uno al mondo nella classifica 'Top 100 DJs' della rivista DJ Magazine.Sono stati il primo dj duo a raggiungere questo traguardo e ad entrare nella top 3 nel 2014. c/o MONDOVICINO ARENA, Mondovicino Outlet Village Per info 0174 553035 oppure infoPoint c/o Mondovicino Outlet Village

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

19


musica: concerti, dj set, feste

Frah Quintale (street pop) - CLAUDIO COCCOLUTO (str Venerdì 14 e sabato 15 settembre Aritmia Music Festival Piazza Montebello, Saluzzo Venerdì 14 settembre 17.00 - Apertura Cancelli e Mostre 17.00 - Finale Contest Band 19.30 - DJ Set Aperitivo 21.00 - Esibizione Band vincente 22.00 - FRAH QUINTALE Euro € 16,80 TICKETS: https://www.vivaticket.it Classe 1989, artista eclettico, Frah Quintale è una delle grandi rivelazioni della nuova scena musicale italiana. Un pop fresco, che passa attraverso il rap, l’indie e il cantautorato. Affiancato dal produttore trentino Ceri, la prima uscita da solista con l’etichetta indipendente Undamento è stata ad inizio 2016 con il brano “Colpa del Vino”. A fine anno esce l’EP “2004”. Con la produzione di Ceri, il progetto è stato interamente realizzato in autonomia da Frah Quintale, che ne ha curato le grafiche, i video ed i comunicati stampa, scritti a mano. Dopo le anticipazioni Lungolinea., la speciale playlist Spotify creata ad hoc da Frah - un flusso creativo di brani, parti strumentali e messaggi vocali – è uscito il 24 novembre 2017 per Undamento, Regardez Moi, il primo lavoro sulla lunga distanza. Il disco è interamente scritto da Frah, già considerato dalla critica come uno dei nomi su cui puntare per il futuro. Dopo un tour invernale di oltre 40 date nei migliori club italiani, raggiungendo quasi sempre il tutto esaurito, inizierà a fine maggio il “Regardez Moi Summer Tour 2018”, con prima data da headliner il 25/5 al MI AMI Festival. Il 2 maggio è uscito “Missili”, combo di Frah Quintale con Giorgio Poi, per la produzione di Takagi e Ketra (Undamento, Bomba Dischi, Pltnm Squad). Sabato 15 settembre 15.00 - Apertura Cancelli e Mostre 15.30 - Ospiti Culturali "Libera" 19.00 - DJ Set Aperitivo (BRT) 21.00 - Headkube 22.30 - CLAUDIO COCCOLUTO Il dj italiano piu' conosciuto nel mondo. Claudio Coccoluto e' il nome che risuona in quasi tutti i

Claudio Coccoluto

discorsi in merito alla storia e all'evoluzione dell'house music. Segnalare i numerosi club e realta' in cui ha lavorato e' praticamente impossibile per la mole veramente impressionante di informazioni. Il suono di Coccoluto puo' piacere o meno ma, i suoi set vengono ricordati e rispettati per la ricerca e gli stimoli sonori. Il percorso del "cocco" nazionale e' legato all'espandersi del proprio orizzonte musicale, contaminando l'house con tutte le sonorita' che piu' l'intereressavano e non chiudendosi nel proprio ghetto come invece molti hanno fatto.

Fiera del Disco di Cuneo

8-9 Settembre Mercato coperto, Piazza Seminario Ernyaldisko torna per la terza volta a Cuneo con la sua Fiera del disco, evento dedicato alla musica vintage, in cui acquistare, vendere o scambiare vinili, cd o memorabilia. L’approdo nella “capitale” delle provincia Granda è stato fortemente voluto, considerando quanto questa sia terra di musica particolare, legata alle “radici”, come confermano i percorsi di band quali Marlene Kuntz e Lou Dalfin, che proprio da queste zone sono partite e la risposta del pubblico, nelle prime due edizioni, è stata eccezionale. Cuneo ospiterà quindi, con il patrocinio ufficiale della città, la terza edizione della fiera sabato 8 e domenica

20

MUSICA

9 settembre, presso il Mercato coperto di piazza Seminario, nel cuore della cittadina piemontese. Mercato coperto, Piazza Seminario Orari al pubblico 10:00-19:00 (50 espositori) Ingresso al pubblico: libero



musica: concerti, dj set, feste

Binario Festival Cuneo live music - dj set 7-9 settembre Piazzale Vecchia Stazione Il piazzale della Vecchia Stazione di Cuneo si apre ai disturbatori seriali per il primo BINARIO FESTIVAL "Rock e dintorni"! Tutte le sere, dalle 19 si mangia e si beve, dalle 22.00 live music sul grande palco nel piazzale e a seguire dj set in Birrovia. Venerdi 7 settembre ore 22.00 BORDERLINE (Rock hits) Una formazione inedita pronta a scaldare la prima serata: Enrico Gosmar: chitarra Marco Giaccardi: basso Fabio Rosso: batteria Davide Donadei: chitarra Davide Musizzano: voce Dai Van Halen agli AC/DC, dai Kiss a Bryan Adams, tutto il meglio rock che ti aspetti e anche qualcosa che non ti aspetti... A seguire in Birrovia JUSTICE BROTHERS SELETTORI Il 66% dei Cani Sciorrì in un tuffo senza paracadute dietro una consolle! Solo vinile. 60/70/80/90. Di nuovo non possiedono nulla. Sabato 8 settembre ore 22.00 MARTE'S (Rock hits) Giovanissima Metal Band cuneese nata nel settembre del 2015: Elisa Marchiaro - Vocals, Tristan Brignone - Lead Guitars, Marco Moine - Guitars, Alessandro Borghese - Bass, Elia Dutto - Drums Cover Hard rock, heavy metal e power metal di gruppi storici tra cui Ac-dc, Iron Maiden e Saxon, e di gruppi attuali come Powerwolf e Sabaton.

A seguire in Birrovia DONNA CAMILLO Donna Camillo è una dj italiana eclettica ed istrionica. Ama definirsi "demodè" perché il suo percorso artistico è fuori da ogni standard e tendenza dominante. Domenica 9 settembre ore 22.00 Bastardi senza gloria (Blues) Max - Voce & Chitarra; Aldo "Mepho" - Chitarra Solista; Danny "The Groover" - Basso; Franck "The Rhythm" - Batteria. A seguire Roby Salvai Quartet (Jazz/Blues) Roby Salvai, cantautore rock pop che ha conosciuto la popolarità nel ventennio '70/'80. Dalla fine degli anni '90 si è avvicinato al jazz, prima con l'Eloisa Bernardo Quartet ed in seguito con il Gérard Cardinale Quartet. Insieme alla sua band ripropone i brani scritti negli anni '80 rinnovati nella forma, con canzoni ora vestite delle influenze jazz e blues maturate negli ultimi trent'anni anni di musica. Un sound che ancora presenta il battito potente del rock classico misto però alla pulsazione in levare del jazz ed agli ampi spazi lasciati all'improvvisazione dei solisti in classico stile rythm and blues.

Fiera del Disco di Cuneo

8-9 Settembre Mercato coperto, Piazza Seminario Ernyaldisko torna per la terza volta a Cuneo con la sua Fiera del disco, evento dedicato alla musica vintage, in cui acquistare, vendere o scambiare vinili, cd o memorabilia. L’approdo nella “capitale” delle provincia Granda è stato fortemente voluto, considerando quanto questa sia terra di musica particolare, legata alle “radici”, come confermano i percorsi di band quali Marlene Kuntz e Lou Dalfin, che proprio da queste zone sono partite e la risposta del pubblico, nelle prime due edizioni, è stata eccezionale. Cuneo ospiterà quindi, con il patrocinio ufficiale della città, la terza edizione della fiera sabato 8 e domenica

22

MUSICA

9 settembre, presso il Mercato coperto di piazza Seminario, nel cuore della cittadina piemontese. Mercato coperto, Piazza Seminario Orari al pubblico 10:00-19:00 (50 espositori) Ingresso al pubblico: libero



musica: concerti, dj set, feste

VASCO DAY 12esima edizione ROCK PER UN SORRISO Venerdi 14 settembre Piazza degli Alpini a Cherasco - INGRESSO LIBERO BlascoAnthology Tribute Band con Diego Spagnoli, Andrea Innesto Cucchia e Daniele Tedeschi (dei quali si festeggerà anche il compleanno) .... Il ricavato della serata sarà devoluto tramite l' Associazione Il fiore della vita onlus al reparto pediatrico onco ematologico dell'Ospedale di Savigliano. Andrea Innesto, spinto dalla passione che il padre (solista cantante di musica leggera) gli ha trasmesso fin dall'infanzia, studia flauto traverso dall’età di 11 anni con Marino Serrazanetti, professore diplomato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Inizia la sua attività da professionista al Bandiera Gialla e, nel corso di trent’anni, collabora con molti artisti italiani tra i quali Patty Pravo, Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Gianni Morandi, Steve Rogers Band e molti altri, fino ad arrivare a Vasco Rossi, con il quale collabora in veste di vocalist e sassofonista dal 1985. Partecipa in qualità di sassofonista-attore al Road Movie Rai/Warp "Eldorado" sulle strade dell'Australia. Negli ultimi anni parallelamente alla carriera di musicista, inizia a prendere forma il suo progetto solista “Diary of a Kid”, che uscirà in autunno, anticipato ora dal brano “E’ la Melodia che porta Alì” pubblicato da Ultratempo. Diego Spagnoli, direttore di palco, è di fatto un componente della band di Vasco Rossi. Dal 1996, tra l'altro, è anche parte attiva negli spettacoli avendo il compito di presentare i musicisti sul palco. Daniele Tedeschi ha suonato con Andrea Mingardi, Miguel Bosé e Massimo Ranieri. Ma soprattutto è stato

il batterista di Vasco Rossi dal 1984 al 1995. Con il Blasco ha vissuto la fase del primo vero successo, poi quella della consacrazione di Fronte del Palco e del primo San Siro ed infine gli anni ’90, fino a Rock sotto l’assedio.

trio Mazzone - Di Tonno – Leonardi Beethoven e Brahms Giovedì 13 settembre Conservatorio Ghedini Cuneo. L’ingresso è libero - ore 21 Non hanno mai suonato insieme ma hanno coraggio ed esperienza da vendere, così li sentiremo in formazione “trio”: sono Massimo Mazzone, Jacopo Di Tonno e Francesca Leonardi, tre docenti del “Ghedini” (clarinetto, violoncello e pianoforte) che hanno voluto così dare il loro contributo per arricchire la stagione artistica del Conservatorio e dimostrare che sì, si può osare, soprattutto se si hanno dei curricula di tutto rispetto come quelli dei tre interpreti, applauditi in mezzo mondo, al centro della vita musicale di una miriade di Istituzioni e apprezzati docenti dell’Istituto Musicale cuneese. I tre concertisti hanno scelto per il programma due monumenti della musica da camera: il Trio op.11 di Beethoven e il Trio op.114 di Brahms. Scritti a circa cent’anni di distanza l’uno dall’altro (1798 il primo, 1891 il secondo) i due componimenti hanno caratteristiche peculiari dei rispettivi periodi storici. Sereno, garbato il primo, caratterizzato da un Adagio morbido e cantabile e da un Allegretto finale frizzante, il cui tema

24

MUSICA

musicale fu tratto da una famosa opera comica dell’epoca; elegiaco, contemplativo il lavoro brahmsiano, frutto prezioso della maturità dell’artista, insieme a “chicche” come ad esempio l’op.118 per pianoforte. Il concerto si svolgerà la sera di giovedì 13 settembre, alle ore 21, presso la Sala Concerti “Giovanni Mosca” del Conservatorio, in via Roma. L’ingresso è libero nel limite dei posti disponibili.



musica: concerti, dj set, feste

Luigi Bonafede Concerto Jazz al Castello di Rocca de’ Baldi Domenica 16 settembre Castello Museo di Rocca de' Baldi dalle ore 17:30 alle 19:30 Il Castello di Rocca de’ Baldi, a una ventina di chilometri da Cuneo, è una torre difensiva divenuta residenza signorile; oggi, diventato proprietà del Comune, ospita un museo etnografico dedicato alla storia del territorio e alla cultura contadina. Dispone anche di un parco, utilizzato per feste ed eventi e una sede dove si organizzano mostre d'arte, incontri culturali e manifestazioni. E’ proprio qui che nel pomeriggio di domenica 16 settembre arriverà un folto gruppo di musicisti del dipartimento Jazz del Conservatorio di Cuneo, allievi del triennio e del biennio, capitanati dal prof. Luigi Bonafede, per il concerto “Dallo Swing al Cool Jazz”, facente parte del cartellone artistico autunnale. Ecco l’elenco dei partecipanti: le voci sono quelle di Martina Baldus, Claudia Paradiso, Silvia Bocca, Riccardo Lombardo e Nicolò Gaiero. Al pianoforte Luca Costanzo. Chitarre: Christian Alasia e Sebastiano Dotta. Al basso elettrico Valentina Mitola, al contrabbasso Michele Piantà e alla batteria Lorenzo Giordano e Dario Burdi. Le musiche proposte offriranno una vertiginosa carrellata sul mondo del jazz, partendo dalla tradizione e arrivando a proposte più recenti, con autori di primo piano, da Gershwin a Gillespie, da Parker a Erroll Garner. L’amplificazione sarà realizzata dagli studenti del METS – dipartimento di Musica Elettronica & Tecnici del Suono del Ghedini, coordinati dal prof. Fabrizio Barale. L’appuntamento è previsto per le ore 17.30. Ingresso libero

La voce e il canto strumenti dell’anima Giovedì 20 settembre Conservatorio Ghedini Cuneo - ore 21:00. L’ingresso è libero La Fondazione Fossano Musica è una realtà importantissima per la musica in provincia di Cuneo, sia per la ricca stagione concertistica, sia per i corsi che sono realizzati in tre diverse scuole, l’Istituto Baravalle, l’Istituto Gandino e l’Istituto Marenco. La novità di quest’anno è data dalla collaborazione tra la Fondazione e l’Istituto di Alta Formazione Musicale più prestigioso della provincia Granda, il Conservatorio Ghedini di Cuneo, che festeggia il nuovo sodalizio con un concerto che si preannuncia come un evento imperdibile. La data fissata è giovedì 20 settembre (ore 21), quando la sala “Giovanni Mosca” di via Roma accoglierà una “delegazione” fossanese, formata dagli allievi della classe di canto lirico della prof.ssa Maria Luisa Sanchez Carbone. Si esibiranno Elisa Caputo, Serena Damilano, Daniela Quaglia, Letizia Tuninetti (soprani), Samuele Pedergnani (tenore) e Nicolò Rossetto (baritono), accompagnati al pianoforte da Pinny Gaggero, ex alunna del Conservatorio di Cuneo dove si è diplomata alcuni anni fa.

26

MUSICA

Il programma musicale è tale da poter accontentare tutti, con arie del Don Giovanni di Mozart, del Nabucco di Verdi, ma anche “Musica proibita” di Gastaldon e una corposa selezione di romanze e duetti tratti da “Cavalleria Rusticana” di Mascagni. L’ingresso è libero, nel limite dei posti disponibili. Si consiglia di arrivare in leggero anticipo, in quanto è prevista una grande affluenza di pubblico.



musica: concerti, dj set, feste

L’Ensemble Vocale del Ghedini per San Michele Mercoledì 26 settembre Sala San Giovanni, via Roma Roma ore 21 E’ tradizione che il Conservatorio di Cuneo partecipi ai festeggiamenti per San Michele con una serata musicale; per l’anno corrente l’appuntamento è fissato per mercoledì 26 settembre (ore 21), presso la sala San Giovanni in via Roma e vede la partecipazione del prestigioso Ensemble Vocale. Nato nel 2011 all’interno della classe di Composizione corale e direzione di coro, con l’intento di eseguire e approfondire lo studio della musica vocale a cappella, questo gruppo di cantori rappresenta da alcuni anni un’attività trasversale riconosciuta nell’ambito dei Corsi Accademici, aperta a chi desidera sviluppare le proprie competenze nel campo del canto e della direzione. E’ formato attualmente da circa trenta giovani musicisti provenienti da varie scuole ed è diretto dalla docente, Elena Camoletto, anche se in quest’occasione si alterneranno alla guida dell’Ensemble anche alcuni allievi della classe di Direzione di coro: Daniele Bouchard, Luca Giachero, Matteo Piccininni e Davide Sacco. Il programma del concerto è molto vario e tocca diverse epoche e stili esecutivi del repertorio, dalla polifonia rinascimentale sacra - qui rappresentata da alcuni importanti autori, tra cui Desprez e Palestrina con il suo monumentale Dies Santificatus - a quella profana, con un nostalgico canto del compositore fiammingo H. Isaac; dal romanticismo intimo e sfaccettato di

Schumann e Mendelssohn a quello solenne della musica sacra russa, fino ad arrivare alle sonorità novecentesche con l'emozionante “A Hymn to the Virgin” di Britten, un dialogo di due cori che si esprimono adottando il latino e uno stile arcaico l’uno, l’inglese e uno stile moderno l’altro. Non manca un prezioso esempio della musica corale italiana più recente, la lauda “O Jesu dolce” di Bruno Bettinelli. L’ingresso è libero nel limite dei posti disponibili.

Roberto Taufic Trio il jazz incontra la musica brasiliana Giovedì 27 settembre Conservatorio Ghedini Cuneo - ore 21:00. L’ingresso è libero Il 27 settembre sarà una giornata tutta “cuneese” per Roberto Taufic, chitarrista nato in Honduras, formatosi in Brasile e ora da quasi vent’anni residente in Italia, che sarà impegnato durante il giorno con una Masterclass per gli studenti del Conservatorio e la sera, nella sala concerti “Giovanni Mosca”, si esibirà in un concerto della rassegna “I giovedì del Conservatorio”, con il Roberto Taufic Trio. Ad accompagnare il docente di chitarra, definito “una di quelle piacevoli sorprese che capitano quando si pensa di aver già visto e sentito tutto” (R. Menescal) ci saranno altri due musicisti di analogo spessore: Darlan Marley, astro nascente della batteria brasiliana, e Alberto Varaldo, che da tempo ha scelto di dedicarsi alla voce emozionante dell’armonica cromatica. L’atmosfera si scalderà fin dalle prime note, non appena la tradizione della musica brasiliana con la sua ricchezza di ritmi e suggestioni incontrerà il jazz, creando meraviglie grazie alle composizioni originali e nelle rivisitazioni del trio. L’evento è stato organizzato in seno alla stagione artistica autunnale del “Ghedini” in collaborazione con l’Associazione Cenacolo Studi “Michele Ginotta” nell’ambito della rassegna itinerante “Jazz Visions”, diretta dal pianista Luigi Martinale: undici appuntamenti che continueranno fino alla fine del 2019, con

28

MUSICA

grandi nomi del panorama internazionale che toccheranno dopo Cuneo le città di Bagnolo Piemonte, Osasco, Pinerolo, Revello, Saluzzo e Racconigi, con incontri dedicati all’arte contemporanea, a installazioni, esposizioni di fotografie, e naturalmente tanta buona musica jazz. L’ingresso al concerto è libero e gratuito.



musica: concerti, dj set, feste

Enrico Botti (compositore - chitarrista) Giovedì 27 settembre Vitriol - Fossano ore 21:30 Enrico Botti nasce a Bra (Cn) il 26/04/1981. All’età di 11 anni inizia lo studio della chitarra classica, che dura tutt’ora. Da autodidatta si avvicina al jazz e al blues. Durante i primi anni ha l’occasione di suonare con svariati gruppi locali, familiarizzando con stili e generi diversi. Nel 2002, durante un periodo lavorativo in Grecia, inizia a esibirsi anche cantando. Nel 2005 incontra Gerardo Balestrieri con il quale inizia un periodo di fitta collaborazione. Tanti i palchi calcati con “Le travailleurs de la nuit” il gruppo che accompagna il cantautore sopracitato. Nel 2010 fa parte dell’orchestra che accompagna dal vivo il tour estivo “Brachetti and friends”. In tale occasione ha la possibilità di lavorare con artisti di calibro internazionale come Arturo Brachetti stesso, Otto Wessely, I Golden Power e Kevin James. Affascinato dalla musica elettronica e dalla recitazione, inizia a lavorare ad uno spettacolo teatrale con Nicolas J.Roncea, liberamente ispirato alla storia del romanzo breve che uscirà solo nel 2013 scritto dallo stesso Enrico Botti. Lo show risultante è di impatto, spiazzante, a tratti comico e coinvolgente, frutto di un lavoro di sperimentazione pura. Nell’ottobre del 2011 nasce l’idea del progetto solista. Nel frattempo suona come chitarrista elettrico nella formazione che accompagna Nicolas J.Roncea dal vivo, per alcune delle date di presentazione del disco Old Toys. Si esibisce anche come clarinettista con la compagnia teatrale “Il ciabotto”. Nel novembre del 2012 esce il suo primo lavoro solista. Si intitola “A trovare i miei amici” (Goat man records). É un 11 tracce dove la canzone d’autore cerca di fondersi con le numerose influenze musicali

del compositore. Un album diretto, sobrio e dal sound particolare. Il video clip del singolo riscuote interesse e risulta gradevole, le recensioni sono quasi tutte positive. Alterna le date di presentazione del disco ad uno spettacolo in solo con la chitarra classica, nel quale si cimenta in arrangiamenti di alcuni brani famosi e alcune composizioni originali. Nell’estate del 2013 registra 9 brani inediti, scritti tutti nello stesso periodo, che danno vita all’idea di un disco nuovo. Quasi un concept album, che ruota intorno al blues e le varie espressioni che questo linguaggio assume nel mondo. I rimandi quindi sono al rembetiko greco, al tango argentino, al flamenco, allo swing, al bluegrass, al blues americano vero e proprio, al blues afro e al rock blues. Privacy Blues esce il 10 Marzo 2014.

Omar Pedrini (Timoria) "Cane Sciolto" reading + live unplugged Venerdì 5 ottobre CitaBiunda Birrificio IndiePendente - Neive - ore 21:00 Il romanzo-biografia su Omar Pedrini, il rocker che visse tre volte. Omar Pedrini è una rockstar da molto tempo. Leader dei Timoria per quasi 20 anni, poi cantante solista, poeta, showman, autore e conduttore tv, artista trasversale, attore e addirittura docente in università. In questo libro il musicista bresciano decide finalmente di raccontarsi e raccontare la propria storia, un percorso umano e artistico fatto di coraggio, scelte in controtendenza, momenti difficilissimi e tanto rock n'roll. Dai primi successi con i Timoria al festival di Sanremo fino alle attenzioni, neppure troppo desiderabili, dei paparazzi; dai drammatici interventi a cuore aperto agli incontri e alle collaborazioni con gente del calibro di Alexander Jodorowski, Lawrence Ferlinghetti, Mauro Corona, Noel Gallagher e tanti tanti altri. Oggi Omar ha 50 anni, una famiglia e un presente fatto di rock indipendente, collaborazioni eccellenti e un incrollabile amore per la vita. Ci racconta la sua storia con un denso percorso di ricerca, fatto di persone, di incontri e di luoghi, che restituiscono il calco del ritratto di questo infaticabile maratoneta del R&R; la voce narrante di questa storia è Federico Scarioni, alla sua

30

MUSICA

prima prova con Chinaski. Con i contributi all'opera di: Giulio Mogol; Mauro Corona; Mauro Pagani; Red Ronnie; Matteo Guarnaccia; Nicolai Lilin; Max Brigante; Pino Scotto; e tanti altri. Piatto unico o prima a scelta + birra media + dessert € 20. Per info o per riservare 017367129 birrificio@birrificiocitabiunda.it o messenger CitaBiunda Birrificio IndiePendente.





appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita Al via il 7 ottobre la nuova stagione del teatro Toselli con il pianista serbo Ivo Pogorelich, artista geniale scoperto da Martha Argerich che dopo un periodo lontano dalle scene è tornato alla ribalta con concerti indimenticabili. Quella di Cuneo sarà una delle quattro date italiane del suo nuovo, attesissimo tour. Sarà una stagione ricchissima, con grandi produzioni e compagnie all’avanguardia nella ricerca di nuovi stili ed espressioni artistiche. Artisti affermati affiancheranno attori giovani ma già pluripremiati, in Italia e in Europa. La prevendita degli abbonamenti è prevista a partire da venerdì 21 settembre. dom 7.10.2018 IVO POGORELICH (musica) recital per pianoforte solo Eccezionale l’occasione di assistere a un concerto di uno dei più talentuosi pianisti della scena mondiale. Nato a Belgrado nel 1958, è recentemente tornato sotto i riflettori dopo una lunga rarefazione delle sue apparizioni. Divenuto improvvisamente famoso nel 1980 in seguito all’eliminazione dal concorso Chopin di Varsavia, esclusione che provocò scompiglio e la reazione sdegnata della giurata Martha Argerich che se ne andò sbattendo la porta, il maestro serbo ha suonato negli Stati Uniti, Canada, Europa, Australia, Giappone e Cina, America Latina e Israele con i più grandi direttori e le più prestigiose orchestre del mondo. mer 31.10.2018 AFFARE VIVALDI (fuori abbonamento) concerto reading con Luigi Lo Cascio e Orchestra Modo Antiquo AIDASTUDIO Lo spettacolo è dedicato all’opera di Vivaldi ispirandosi al testo L’affare Vivaldi di Federico Maria Sardelli (Sellerio), vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. Luigi Lo Cascio riscrive e interpreta il testo di questo leggibilissimo libro raccontando l’itinerario attraverso i secoli, dei manoscritti di Vivaldi, di come hanno rischiato di scomparire, e di come sono stati ritrovati e da chi. dom 4.11.2018 ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni con Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Michele Di Mauro, Lucio De Francesco, Denis Fasolo, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati e cast in via di definizione regia Valerio Binasco TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE Un gioioso ritorno alle origini del teatro italiano e alla sua grande tradizione comica, affidato a una coppia inedita di attori, Balasso e Di Mauro, e a un ensemble di interpreti che rispondono perfettamente alle caratteristiche della compagnia dell’arte. Una festa teatrale che celebra la potenza del teatro e la poesia di Carlo Goldoni, e mette in mostra i talenti di chi sale ogni sera sul palcoscenico.

Pesadilla

mer 28.11.2018 PHOEBUSKARTELL di e con Gabriele Genovese, Giancarlo Latìna, Michele Mariniello, Marco Rizzo, Matteo Vignati, Alfonso De Vreese soggetto e regia Michele Segreto assistente alla regia Ettore Oldi disegno luci Mauro Faccioli movimenti scenici Sara Drago, Roberta di Matteo musiche originali da Kurt Weill e Hanns Eisler, arrangiamento brani Fabio Roveroni, Matteo Vignat SERVOMUTO TEATRO - vincitore Premio In box 2018 Nel dicembre 1924 a Ginevra i principali produttori di lampadine si riuniscono per spartirsi il controllo di produzione e vendita. Oltre a uniformare gli standard produttivi, stabiliscono di ridurre la vita utile delle lampadine. L’accordo prende il nome di Cartello Phoebus ed è il primo cartello economico su scala globale, da cui deriva anche il fenomeno dell’obsolescenza programmata. A partire da questo evento storico, alternando momenti comici e di riflessione, lo spettacolo gioca con le dinamiche sociali, politiche e di mercato di ieri e di oggi. mar 4.12.2018 PESADILLA con Nicola Cisternino, Piergiorgio Milano concept, regia e coreografia Piergiorgio Milano assistenti alla drammaturgia Elsa Dourdet, Florent Hamon - regia suono e luci Luca Carbone PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ESTELLE SAINTAGNE PIERGIORGIO MILANO Un uomo perso nei suoi sogni, nel fallimento costante dei suoi tentativi di restare sveglio. Una vittima eroica che la quotidianità narcolettica fa scivolare verso un universo assurdo. La volontà ferma e il suo inesorabile fallire genera empatia e humor nero, specchio di una società sul filo di una crisi di nervi in un limbo sospeso tra insonnia, sonnambulismo e narcolessia. Il soggetto in scena subisce un’overdose di immagini violente e di accelerazioni del tempo in contrasto con i nostri ritmi interiori. All’incrocio tra il burlesque e il bizzarro Pesadilla associa humour e malinconia raccontando la fragilità di un uomo diviso tra un sogno a occhi aperti e una vita a occhi chiusi.

34 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita ven 7.12.2018 CONCERTO SINFONICO (musica) W.A. Mozart, C. Debussy, F. Mendelssohn Yuri Guccione - Flauto Claudia Lucia Lamanna - Arpa Claudio Morbo - direzione Associazione Orchestra Bartolomeo Bruni Fondata nel 1953 e diretta per mezzo secolo dal M° Giovanni Mosca, l’orchestra Bartolomeo Bruni ha un vasto repertorio sinfonico, lirico ed operistico, con aperture ai moderni generi della musica da film, della canzone d’autore e del jazz. mar 11.12.2018 IL CASTELLO DI VOGELOD Viaggio musicale nella pellicola di Murnau tra parole e immagini voce e live electronics Claudio Santamaria colonna sonora e sonorizzazione live Marlene Kuntz regia di Fabrizio Arcuri NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO Davanti a un capolavoro del cinema muto si resta ammaliati dal rigore delle immagini e dalla capacità del cinema puro di investigare gli sguardi e le azioni. Tratto dal romanzo omonimo di Rudolf Stratz, il film ha il potere di far credere allo spettatore che il confine fra il sospetto e la sicurezza non sia netto e che qualcosa o qualcuno sia sempre in grado di confonderli. Alla regia del film si sovrappone una regia teatrale che aumenta la tensione grazie alla colonna sonora dei Marlene Kuntz, gruppo rock noto per la sensibilità e la ricercatezza delle sonorità, e infine grazie alla voce e all'interpretazione di Claudio Santamaria, narratore della vicenda ma anche attore che agisce sulla scena. mar 18.12.2018 GEPPETTO E GEPPETTO (contemporaneo) scritto e diretto da Tindaro Granata con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli TEATRO STABILE DI GENOVA, FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, PROXIMA RES La storia racconta di Tony e Luca. Si amano, sono una coppia, sono una famiglia felice. Tony vuole diventare padre, Luca vuole aspettare. Si decidono. Volano in Canada e, come Geppetto, il primo papà single della storia di tutte le storie, "fabbricano", "creano" Matteo, il loro figlio. Matteo cresce con amore, ma molti anni dopo accusa il padre Luca, rimasto vedovo con tutte le conseguenze del caso, di averlo fatto crescere in una famiglia “non normale”. Lo spettacolo racconta la difficoltà di essere figli di gay, ma anche di essere padri di figli “normali”. ven 28.12.2018 LA RICORDANZA (musica) Arie da camera di Vincenzo Bellini Maxim Mironov - tenore Richard Barker - pianoforte Illiria Productions Concerto-racconto ideato dal tenore Maxim Mironov che attraverso le arie da camera di Vincenzo Bellini narra la vita del compositore, indaga su intimi aspetti biografici. Il cantante, in abiti d’epoca e accompagnato

da uno strumento del primo ‘800, ricrea le atmosfere dei salotti, veri palcoscenici della vita del compositore. ven 4.01.2019 Il MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov riscrittura Letizia Russo regia Andrea Baracco con Michele Riondino nel ruolo di Woland con Francesco Bonomo, Federica Rosellini e con (in o.a.) Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe, Oskar Winiarski TEATRO STABILE DELL’UMBRIA - con il contributo speciale della Brunello Cucinelli Spa Nella versione teatrale le tre linee narrative del romanzo di Bulkagov (l'irruzione a Mosca del Diavolo e dei suoi aiutanti, la tormentata storia d'amore tra il Maestro e Margherita, la vicenda umana del governatore di Palestina, Ponzio Pilato) saranno lette e restituite attraverso un meccanismo di moltiplicazione dei registri e dei ruoli, in un racconto complesso e tragicomico come la vita. mer 16.01.2019 CHURCHILL di Carlo G. Gabardini con Giuseppe Battiston e con Maria Roveran regia di Paola Rota NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO È possibile che un uomo da solo riesca a cambiare il mondo? Cosa lo rende capace di cambiare il corso della storia, di intervenire sul fluire degli eventi modificandoli? Cosa gli permette di non impantanarsi nella poderosa macchina del potere e della politica, di non soccombere agli ingranaggi? La capacità di leggere la realtà? Il contesto? Il coraggio? La forza intellettuale? mar 29.01.2019 DON CHISCIOTTE adattamento di Francesco Niccolini, liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra drammaturgia di Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer e Francesco Niccolini con Alessio Boni, Serra Yilmaz e con Marcello Prayer regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer NUOVO TEATRO - DIRETTA DA MARCO BALSAMO “Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici.

35


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita dom 3.02.2019 SORRY, BOYS Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze di e con Marta Cuscuna Progettazione e realizzazione teste mozze: Paola Villani Assistenza alla regia Marco Rogante Disegno luci Claudio “Poldo” Parrino Disegno del suono Alessandro Sdrigotti Animazioni grafiche Andrea Pizzalis CO-PRODUZIONE CENTRALE FIES | con il contributo finanziario di Provincia Autonoma di Trento, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Nel nero della scena, due schiere di teste mozze. Appese. Da una parte gli adulti: i genitori, il preside, l'infermiera della scuola. Dall'altra i giovani maschi, i padri adolescenti. Sono tutti appesi come trofei di caccia, tutti inchiodati con le spalle al muro da una vicenda che li ha trovati impreparati. Potranno sforzarsi di capire le ragioni di un patto di maternità tra adolescenti, ma resteranno sempre con le spalle al muro. Sorry, Boys è liberamente ispirato a fatti realmente accaduti a Gloucester, Massachusetts dove contestualmente a questo patto tra adolescenti nasce un movimento maschile contro la violenza sulle donne. sab 9.2019 sab 9.2.2019 T.R.E. in concerto (musica) Alessandro Giachero – pianoforte Stefano Risso – contrabbasso Marco Zanoli – batteria Gruppo Studio Musica Popolare Tre forti personalità musicali si incontrano nel 2003 con l’idea di creare e cercare un suono compatto e un linguaggio personale all’interno di una delle formazioni più stimolanti, il trio. sab 16.02.2019 LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare, adattamento e traduzione Angela Demattè regia Andrea Chiodi con Angelo Di Genio, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Igor Horvat, Christian La Rosa, Walter Rizzuto, Rocco Schira e Massimiliano Zampetti LUGANOINSCENA IN COPRODUZIONE CON LAC LUGANO ARTE E CULTURA, TEATRO CARCANO, CENTRO D’ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO Una commedia tutta da ridere, fatta di atrocità e strani rapporti, amore e interesse, finzione e travestimento. Un cast di primi attori giovani e pluripremiati si muove in un’atmosfera onirica e in questa versione di una delle opere più controverse di Shakespeare porta il pubblico a riflettere sull’enorme potere della parola attraverso cui Petruccio seduce e sottomette Caterina, una donna indomabile. sab 2.3.2019 L’ABISSO (contemporaneo) di e con Davide Enia musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio Editore) ACCADEMIA PERDUTA- ROMAGNA TEATRI- TEATRO DI ROMA TEATRO NAZIONALE- TEATRO BIONDO DI PALERMO “Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio

Sorry, boys

padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. La Storia ci accadeva davanti, la Storia che si studia nei libri e che riempie i film e i documentari. Ho trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Rispetto al materiale che avevo precedentemente studiato, in quello che stavo reperendo di persona c’era una netta differenza: durante i nostri incontri si parlava in dialetto. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usandone suoni e simboli. In più, ero in grado di comprendere i silenzi tra le sillabe, il vuoto improvviso che frantumava la frase consegnando il senso a una oltranza indicibile. In questa assenza di parole, in fondo, ci sono cresciuto. Nel Sud, lo sguardo e il gesto sono narrativi e, in Sicilia, «‘a megghiu parola è chìdda ca ‘un si dice», la miglior parola è quella che non si pronuncia. Ne L’abisso si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente.” Davide Enia mer 6.3.2018 COUS COUS KLAN (contemporaneo) drammaturgia di Gabriele Di Luca, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi con Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo In tutto il mondo l’acqua è stata privatizzata. Ormai da dieci anni, fiumi, laghi e sorgenti sono sorvegliati dalle guardie armate del governo, che non permettono a nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche. Il divario tra ricchi e poveri è allarmante e mentre i primi vivono all’interno delle cosi dette recinzioni, ovvero città recintate da filo spinato e sorvegliate da telecamere di sicurezza, i secondi tentano di sopravvivere al di fuori di esse lottando ogni giorno contro la mancanza di cibo e di acqua. In un parcheggio abbandonato e degradato dietro a un cimitero periferico, sorge una micro comunità di senzatetto, tra precarietà esistenziale e riscatto esistenziale.

36 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro Toselli stagione 2018-19 || programma e prevendita gio 14.03.2019 LA MIA BATTAGLIA di Elio Germano e Chiara Lagani diretto e interpretato da Elio Germano aiuto regia Rachele Minelli INFINITO SRL con il sostegno di artisti 7607 «Che il nostro appello si diffonda a ogni individuo che vogliamo avvicinare a noi: il passato è stato illuminato da una nuova e millenaria generazione di Italiani!» Un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, durante uno spettacolo di intrattenimento manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, anche verbale, fino a giungere a una drammatica imprevedibile svolta. Portatore di un muto volere collettivo, l’artista da figura autorevole si farà a poco a poco sempre più autoritario, evocando lo spettro di un estremismo di ritorno travestito da semplice buon senso. Appellandosi alla necessità di resuscitare una società agonizzante, tra istanze ecologiste, nazionaliste, socialiste, planetarie e solitarie, mutuali e solidali, tra aneddoti e proclami, tra appelli appassionanti e affondi lirici, trascinerà l’uditorio in un crescendo pirotecnico fino a condurlo a una terribile conseguenza finale. sab 23.3.2019 GIOIE E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE di Tiago Rodrigues con Carolina Cangini, Dany Greggio, Jacopo Trebbi traduzione Vincenzo Arsillo scene e regia di Teodoro Bonci del Bene EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE Gioie e dolori nella vita delle giraffe è una favola straniata e straniante sui contrasti, le disarmonie e gli opposti che caratterizzano la nostra sfuggente realtà. «Chi è Giraffa, cosa fa Giraffa, la protagonista? È una bambina di nove anni» racconta Vincenzo Arsillo, traduttore del testo, «troppo alta per la sua età, che deve svolgere un compito: fare una ricerca sulle giraffe. E in questa ricerca, attraverso questa ricerca, inizia un vagabondaggio nella Lisbona di oggi, e di sempre e di mai, dove ogni incontro è un indizio e una complicazione, una rivelazione e un disincanto, una ferita e una risata. lun 1.4.2019 LA MORTE E LA FANCIULLA regia e coreografia Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, con Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Claudia Rossi Valli Musiche F. Schubert, La morte e la fanciulla titolo originale Der Tod und das Mädchen luci Andrea Gentili, video Jump cut COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI Vincitore Premio Danza&Danza 2017 come miglior produzione italiana dell'anno In scena tre differenti "capolavori". Uno musicale: il quartetto in re minore La morte e la fanciulla di Franz Schubert. Uno fisico: l'essere umano nell'eccellenza delle sue dinamiche. Uno spirituale-filosofico: il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi. Il pensiero torna a posarsi sull’umano e ciò che lo definisce: la vita e la morte; l’inizio e la fine sono i miracoli della nostra esistenza, così come l'impermanenza

dell’essere con le sue forme continuamente mutanti. Questo transitare da una forma all'altra, ha a che fare con l'arte coreutica che è a sua volta un balenare di immagini che appaiono e scompaiono continuamente. Un esempio di scrittura musicale che aspira all’infinito e accompagna l’ascoltatore oltre un’idea razionale, verso l’ignoto e il trascendente. Presenza di nudo integrale in scena. gio 11.4.19 SEMPRE DOMENICA (contemporaneo) con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero - regia Clara Sancricca CONTROCANTO COLLETTIVO Vincitore In-Box 2017 Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà. ABBONAMENTI Alla biglietteria del teatro Venerdì 21 settembre dalle ore 10 alle 17 e sabato 22 settembre dalle ore 9 alle 13: abbonamenti Fedeltà, Fedeltà XL; Lunedì 24 settembre dalle ore 15 alle 20: abbonamenti Fedeltà, XL, Contemporaneo, Musica, tessere da 4 e 6 spettacoli On-line Dalle ore 13 di sabato 22 alle ore 14 di lunedì 24 settembre: abbonamenti Fedeltà, Fedeltà XL Dalle ore 21 di lunedì 24 alle ore 14 di martedì 25 settembre: abbonamenti Fedeltà, XL, Contemporaneo, Musica, tessere da 4 e 6 spettacoli BIGLIETTI Alla biglietteria del teatro Martedì 25 settembre dalle ore 15 alle ore 20: biglietti singoli per qualsiasi spettacolo della stagione On-line Dalle ore 15 di martedì 25 settembre (fino a fine stagione), biglietti singoli per qualsiasi spettacolo. Per ogni transazione si potranno comprare un massimo di 4 abbonamenti o biglietti. Da lunedì 1 ottobre i biglietti saranno in vendita all’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo, in via Amedeo Rossi 4, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 12 per tutta la durata della stagione. Biglietti singoli interi: poltronissima e palchissimo 30 euro, poltrona e palco 23 euro, balconata 18 euro, 1^ e 2^ galleria 11 euro; ridotti (non acquistabili on-line): poltronissima e palchissimo 27 euro, poltrona e palco 20 euro, balconata 15 euro, 1^ e 2^ galleria 9 euro Biglietti Contemporaneo poltrona e palco 18 euro, ridotto 16 euro *, balconata e gallerie 10 rid. 8 euro * Biglietti Musica poltrona e palco 18 euro, ridotto 16 euro *, balconata e gallerie 10 rid. 8 euro * * la riduzione spetta a chi ha acquistato una tessera o un abbonamento Fedeltà

37


Leonardo Opera Omnia Il percorso artistico del pittore in 17 riproduzioni Dopo il successo di pubblico ottenuto nel 2017 con la mostra dedicata a Caravaggio, la città di Fossano si appresta ad abbracciare una nuova grande esposizione. Dal 21 settembre 2018 fino al 13 gennaio 2019 il Castello degli Acaja, il Museo Diocesano e la Chiesa della Santissima Trinità ospiteranno la mostra “Leonardo Opera Omnia”, curata da Antonio Paolucci, promossa e organizzata da Rai, Rai Com, Comune di Fossano, Diocesi di Fossano e ProgettoMondo Mlal, in collaborazione con Fondazione Artea e Regione Piemonte. Tutti i dettagli di questo nuovo imperdibile appuntamento con l’arte italiana saranno illustrati in una conferenza stampa in programma a inizio settembre a Torino. “Leonardo Opera Omnia” restituisce la vita e il genio di un grande maestro, attraverso la sua opera pittorica. Le 17 riproduzioni, rappresentative del percorso artistico del pittore e realizzate impiegando sofisticate tecniche digitali, collocano virtualmente lo spettatore dinanzi all’opera originale. Capolavori quali la “Monna Lisa” e “L’Ultima cena”, sono presentati nelle dimensioni reali e, grazie ad una sapiente regolazione della luce, restituiscono quell’emozione che solitamente si prova dinanzi all’opera autentica. Questa visione d’insieme costitui-

sce un’occasione straordinaria di conoscenza. 21 settembre 2018 – 13 gennaio 2019 Castello degli Acaja, piazza Castello Museo Diocesano, via Vescovado 8 Chiesa della Santissima Trinità, via dell’Ospedale 2 Fossano (CN) Orari: venerdì 15.00 -19.00; sabato, domenica e festivi 10.00-19.00 Biglietti: intero € 8,00; ridotto € 5,00; scuole € 2,00 Info: Associazione artistico-culturale Atelier Kadalù Tel. 351 5633853 / leonardo@atelierkadalu.it

Michele Pellegrino Una parabola fotografica CUNEO | Complesso Monumentale di San Francesco, ex Chiesa di San Francesco Giovedì 19 luglio – domenica 30 settembre 2018 La Fondazione CRC presenta, da mercoledì 18 luglio a domenica 30 settembre presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, con la collaborazione del Comune di Cuneo, la mostra Michele Pellegrino. Una parabola fotografica, a cura di Enzo Biffi Gentili. L’esposizione è un'antologica dedicata al fotografo cuneese Michele Pellegrino che ripercorre 50 anni di carriera. Il titolo della mostra trae ispirazione da una riflessione di Cesare Pavese, l’illustre scrittore cuneese del quale quest’anno ricorre il 110° anniversario dalla nascita. In una lettera del 1949, pubblicata nella raccolta Lettere 1926 - 1950 (Einaudi 1968), Pavese, riferendosi al suo romanzo Paesi tuoi, afferma: "L'opera è un simbolo dove tanto i personaggi che l'ambiente sono mezzo alla narrazione di una paraboletta, che è la radice ultima della narrazione e dell'interesse: il 'cammino dell'anima' della mia Divina

Commedia". Le parole di Cesare Pavese diventano una sorta di guida d'eccezione della mostra accompagnando il visitatore tra le immagini esposte: come in un gioco di specchi è il celebre scrittore a illustrare il lavoro di Pellegrino e non viceversa. Entrambi gli artisti sono accomunati dall’insofferenza verso l’etichetta di narratori realisti e naturalisti data da molti critici, quando è invece l’ottica simbolica a dirigere le loro trame artistiche. Il percorso espositivo comprende 75 fotografie suddivise in 19 sezioni monotematiche e prende avvio dalla navata della ex Chiesa di San Francesco per terminare nelle cappelle, in un viaggio che parte dai ritratti dei contadini degli anni ’70, sino ai paesaggi montani dagli anni ’80 a oggi. Complesso monumentale di San Francesco via Santa Maria 10 Cuneo Orari: dal martedì alla domenica alle ore 15.30 - 18.30. Lunedì chiuso. Ingresso libero.

DOPPIO SENSO Visioni e inalazioni eno-culinarie Dopo il successo al MIAAO di Torino, prosegue al MÚSES di Savigliano la mostra esperienziale DOPPIO SENSO. Visioni e inalazioni eno-culinarie. La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre con il consueto orario del MÚSES Accademia Europea delle Essenze. Organizzata in collaborazione tra il MIAAO e il MÚSES, la mostra estiva è stata ideata in occasione del Bocuse d’or Europe, il concorso mondiale di alta cucina che quest’anno prende vita a Torino, entrando nel calendario off degli eventi. L’esposizione originale, che stimola vista e olfatto come racconta il titolo, è divisa in due sezioni. Da un lato i visitatori saranno accompagnati tra le opere, connesse all’enogastronomia e alla profumeria, di sei noti artieri – Luisa Bocchietto, Corrado Bonomi, Titti Garelli, Franco Giletta, Plinio Martelli, Roberto Necco/Elyron – artisti, illustratori, designer subalpini; dall’altro lato ammireranno l’installazione di una serie di “olfattori”, preziosi contenitori in vetro foggiati a Murano, che contengono differenti profumi gourmand, composti con essenze “appetitose” virili e muliebri.

38 mostre

Arte e sensi raddoppiano: il MÚSES, oltre ad accogliere la mostra Doppio Senso, è già la cornice per un parallelo percorso di opere site-specific modellate sul tema della sensorialità e realizzate dagli artisti internazionali del progetto Creative Europe (2014-2020) AMuSE. Giovani emergenti nel campo dell'arte contemporanea provenienti dall'Italia, Malta, Paesi Bassi e Lituania hanno infatti lavorato proprio a Palazzo Taffini nelle ultime settimane, lasciando al MÚSES le loro installazioni. DOPPIO SENSO. Visioni e inalazioni eno-culinarie Curatela Sezione Visioni MIAAO; Sezione Inalazioni MÚSES Dal 21 giugno al 30 settembre 2018 a Palazzo Taffini in via Sant'Andrea 53, Savigliano (CN) Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 14-18. Ingresso compreso nel biglietto MÚSES (7 euro individuali, 5 euro per gruppi) M: info@musesaccademia.it; T: 0172 375025


UN COLLEZIONISTA DI MODA Abiti e documenti dalla raccolta di Francesco Campidori Filatoio di Caraglio dal 6 luglio al 16 settembre 2018 La collezione di moda di Francesco Campidori nasce da una grande passione che dal 2001 lo spinge a raccogliere abiti e accessori. Adolescente, si lascia conquistare da un passato che gli sembra familiare e, sul filo della nostalgia e della scoperta, si dedica incessantemente a questa ricerca che diventa evasione, costruzione di un immaginario e un’occasione di lettura per il mondo contemporaneo. La raccolta è per lo più dedicata al Novecento, con un’attenzione particolare per il periodo tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta. Abiti e accessori di alta moda o prêt-à-porter rappresentano il gusto personale di Campidori, a volte dialogando a volte stridendo fra loro, rivelando l’imprevisto e l’azzardo del collezionare la moda ma anche le sue infinite ramificazioni. Fondamentale in questo processo è la ricerca bibliografica, svolta in modo accurato per collocare cronologicamente e contestualizzare i capi con il massimo rigore. Ne deriva così la costruzione di una ricca biblioteca

ALCHIMIE Trasformazione e Ricerca

Inaugura sabato 28 luglio, alle ore 18.00, la mostra “ALCHIMIE – Trasformazione e Ricerca” al Filatoio di Caraglio. Il progetto ALCHIMIA nasce dall'intento di tre artisti di esprimere graficamente aspetti relativi al legame personale con la realtà e le relazioni umane. Ciascuno con il proprio stile, ha dato vita a soluzioni interpretative che generano nuovi rapporti fra simbologia, grafia e colore. Nelle opere di Agostino Crosetto i numeri si compongono in paesaggi magici con disposizione quasi caotica pur mantenendo la convergenza rigorosa dei risultati matematici.

nutrita da volumi, riviste, cataloghi e altri documenti cartacei e digitali che contribuiscono alla precisione e all’attendibilità della catalogazione. Diciassette anni dopo, questo suo armadio segreto si apre al pubblico e rivela un migliaio di pezzi acquisiti presso privati, trovati fortunosamente sul mercato antiquario o aggiudicati in aste internazionali. Un collezionista di moda celebra questa collezione dedicata alla moda e al vestire come esperienza e come occasione per costruire un proprio alfabeto stilistico e soprattutto emotivo, inseguendo un’immagine femminile capace di rimescolare e infrangere regole, tendenze e stagionalità. La collezione comprende grandi nomi, come Yves Saint Laurent o Valentino, alternati a talenti dell’avanguardia contemporanea come Hussein Chalayan o Bernhard Willhelm. Insieme a questi si trovano molti altri protagonisti di sessant’anni di moda, nomi conosciuti, anonimi talenti, meteore e dimenticati. Orari: Giovedì, venerdì e sabato dalle 14.30 alle 19.00 Domenica: 10.00-19.00

In Elena Arnaudo i ricordi affiorano in maniera sobria ed eterea. I colori si mescolano su linee indefinite: una trama sottile lega il presente alle personali sensazioni emotive diluite nel tempo. Le immagini di Valeria Fissore Borghi raffigurano l’individuo in evoluzione sensitiva e relazionale. Nei suoi quadri la ricerca di consapevolezza conduce a trascendere l'ordinario per approdare a interpretazioni più profonde. La mostra sarà visitabile da sabato 28 luglio a domenica 23 settembre. Giovedì, venerdì, sabato dalle 14.30 - 19.00 Domenica e festivi 10.00 - 19.00 Ingresso gratuito

Bob Kennedy. The Dream mostra interattiva Lo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC a Cuneo (via Roma 17) ospita fino al 16 dicembre 2018 la mostra di Alessandro Marrazzo “Bob Kennedy. The Dream – Emotional Experience”. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 15,30 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 (lunedì chiusa). L’ingresso è libero. Per informazioni telefonare allo 0171/452720 o scrivere a info@fondazionecrc.it. “ In occasione del 50° anniversario della tragica morte di Robert “Bob” Francis Kennedy, assassinato nel giugno 1968 a Los Angeles nel pieno della sua campagna elettorale per la presidenza Usa, la Fondazione CRC di Cuneo, nel corso del 2018, vuole valorizzare l’eredità politica e morale del senatore con il progetto “Bob Kennedy – Il sogno continua”. Cuore della mostra sono le sale dotate della tecnologia Lighting Touch 7.0®, la più sofisticata attualmente sul mercato nel campo dell’interattività che per-

I SAVOIA IN VALLE GESSO

mette ai muri di prendere letteralmente vita: grandi videoproiezioni a 360° si modificano, mutano e si evolvono in tempo reale al tocco degli spettatori. Nuove finestre pop up, grafiche, galleries, didascalie virtuali, approfondimenti storici, nuove immagini e tutto ciò che la fantasia può immaginare prende vita in una spettacolare proiezione per un’esperienza coinvolgente e totalizzante. Ci immergeremo nella vita di Bob Kennedy, in quella della sua famiglia e della dinastia Kennedy, esploreremo “l’altra America” e il ‘68, Martin Luther King e le battaglie per i diritti civili, fino al cuore degli ottantadue giorni della campagna elettorale che lo vedrà partire in sordina e poi crescere sempre di più, in una corsa avvincente, giunta infine a prospettare una concreta chance di vittoria e di elezione a Presidente degli Stati Uniti. L’avvicinarsi alla Casa Bianca rappresentava la realizzazione di un sogno: il sogno di cambiare il mondo.

dal 27 aprile al 30 settembre

L'esposizione presenta storie curiose e meno note dei soggiorni reali in Valle Gesso riprese dal volume di Cesana "I Savoia in Valle Gesso. Diario dei soggiorni reali e cronistoria del distretto delle Alpi Marittime dal 1855 al 1955" promosso dall’Ente di gestione Aree Protette delle Alpi Marittime ed edito dall'associazione Primalpe (Cuneo, febbraio 2017). Museo Civiltà della Segale | Sant'Anna di

Valdieri Giorni e orari di apertura Fino al 31 maggio: 9 alle 18; chiuso lunedì e giovedì Dal 1° giugno al 30 settembre, 7-20; 7 giorni su 7 fino alla fine di settembre. Ingresso libero Per informazioni: cinziadam72@hotmail.com ; tel. + 39 347 000 88 37

www.newspettacolo.com

39


Fiera Nazionale del Marrone 19 - 21 ottobre Via Roma 28, 12100 Cuneo La Fiera Nazionale del Marrone, arrivata alla 20a edizione, è considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina unica delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio cuneese. Una manifestazione che fa della qualità la sua bandiera, dove i migliori prodotti certificati vengono presentati ai visitatori tra aromi prelibati e gustose degustazioni. Centinaia di espositori, attentamente selezionati da un pool di esperti del Comune di Cuneo, Slow Food, Coldiretti, Confartigianato e ATL, riempiono per tre giorni il centro storico di Cuneo, invadendo di profumi, sapori e colori le principali piazze della parte antica della città, permettendo di gustare i migliori prodotti dell’Italia e dell’Europa. Oltre ai momenti esclusivamente enogastronomici, la Fiera offre ampio spazio anche all’artigianato d’eccellenza, a cui si affiancano laboratori didattici, iniziative culturali, proposte turistiche, mostre, spettacoli e concerti. Tutto questo rende la Fiera un evento unico. Un appuntamento irrinunciabile per ogni intenditore e per chiunque desideri vivere un fine settimana immerso nella genuinità cuneese. Venerdì 19 e sabato 20 dalle ore 9:00 alle 23:00

20ª edizione

Domenica 21 dalle 9:00 alle 21:00 Informazioni: Ufficio Turistico Via Pascal 7 Tel. 0171 690217 accoglienza@cuneoholiday.com www.marrone.net www.comune.cuneo.gov.it

Terra Madre Salone del Gusto A Torino e in tutto il Piemonte dal 20 al 24 settembre Terra Madre Salone del Gusto torna dal 20 al 24 settembre 2018 a Torino con una nuova formula, ancora una volta destinata a sorprendere. Giunta alla dodicesima edizione, è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e il coinvolgimento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell’ambito delle attività previste per l’anno del cibo italiano. Il programma completo, le ultime notizie e la possibilità di riservare gli appuntamenti su prenotazione sono su www. salonedelgusto.it. Sempre on line è possibile acquistare in prevendita il biglietto d’ingresso a Lingotto Fiere: molto accessibile il prezzo (5 euro il biglietto singolo e 20 euro l’abbonamento per i cinque giorni, oltre i diritti di prevendita). L’incasso, al netto dei costi di gestione, verrà interamente destinato a finanziare il “diritto di partecipazione” dei delegati di Terra Madre e i progetti della rete Slow Food in Africa. Nei giorni dell’evento, il costo del biglietto di ingresso singolo acquistato alle casse è 10 euro. Food for Change è il tema dell’edizione 2018, a partire dal progetto stesso della manifestazione, diffuso e aperto, fino ai contenuti dei forum e delle conferenze, perché riteniamo che il cibo sia il più potente strumento per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale: se vogliamo cambiare il mondo, cominciamo dai piccoli gesti quotidiani, come la scelta consapevole delle materie prime che usiamo per realizzare le nostre ricette. Se lo facessimo tutti, vedremmo gli effetti sulla qualità e salubrità dei prodotti, sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità, sui mercati globali e la distribuzione delle risorse. Sulla vita di ogni giorno. La manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito, sano e giusto per tutti rimodella quindi i propri confini per offrire alle centinaia di migliaia di visitatori e agli espositori e delegati provenienti da tutto il mondo un’esperienza di partecipazione ancora più appagante. L’intento è coinvolgere nei cinque giorni il più ampio numero di partecipanti, creando di fatto un nuovo evento a partire dal meglio dell’esperienza del 2016, che ha visto la manifestazione

40

varie

propagarsi nel centro della città di Torino, arricchito dalla facilità di visita che le edizioni sino al 2014, raccolte all’interno del Lingotto Fiere, hanno sempre permesso. Un evento che si diffonde in tutto il Piemonte con le occasioni di scambio tra delegati e cittadini ospiti nelle famiglie delle oltre 120 Città di Terra Madre e Tour DiVini, 15 itinerari (organizzati insieme alle Condotte Slow Food del territorio) per scoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche della regione e gustare i prodotti più significativi nei luoghi in cui nascono. A Torino, grazie al bando Io sono Terra Madre sono oltre 150 gli eventi - inseriti nel programma ufficiale - organizzati da enti e associazioni e coinvolgono tantissimi quartieri, a partire da Mirafiori e San Salvario. Nuvola Lavazza e piazza Castello ospitano alcune conferenze e Laboratori del Gusto, l’Enoteca e i Food truck. Lingotto Fiere e Oval accolgono due tra le più significative novità di questa edizione: le cinque grandi aree tematiche #foodforchange, costruite insieme ai delegati della rete; le cucine di strada e le birre artigianali, allestite nello spazio antistante l’Oval per consentire ai visitatori di fruirne anche dopo la chiusura serale dei padiglioni che ospitano il grande Mercato italiano e internazionale. Altra novità di questa edizione è l’area B2B, organizzata dalla Camera di commercio di Torino con Slow Food, in collaborazione per la prima volta con Enterprise Europe Network - EEN, la più grande rete al mondo di supporto alle PMI, presente in 66 Paesi.


LA 69^ FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE – PEPERÒ La 69^ edizione della “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola - Peperò” è in programma dal 31 agosto al 9 settembre. Si tratta di una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia e la più grande dedicata a un prodotto agricolo, ogni anno propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. Adiacente alla nuova area spettacoli, in Piazza Italia ci sarà anche il nuovo Salone Fieristico Agroalimentare che ospiterà il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, con una selezione dei migliori produttori locali e produttori delle regioni del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. In una immensa area espositiva di circa 18.000 mq i visitatori troveranno altri concerti con ospiti principali Luca Barbarossa e Platinette, cabaret tutte le sere con gli artisti del Cab41, la grande Piazza dei Sapori ed altre aree enogastronomiche, la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, l’Accademia di San Fippo con talk food, i seminari d’assaggio ed altri eventi condotti dai giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, contest per decine di food-blogger italiani e stranieri, la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca e ancora il raduno di auto storiche, attività e spettacoli per bambini, cene a tema di alta qualità, spazio ed eventi dedicati alla canapa, iniziative solidali e di alta sostenibilità, punti pet-service per ristoro e attività dedicate a cani e gatti, mostre, convegni, esibizioni sportive… Da otto anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale e nelle ultime edizioni ha registrato un continuo aumento di successo con oltre 250.000 visitatori ogni anno e una grande e crescente ricaduta economica sul territorio, stimata in oltre 10 milioni di euro nel 2017 da una qualificata ricerca universitaria. È anche una delle più grandi manifestazioni urbane in Italia, con vie e piazze che vengono trasformate nell’aspetto e nel nome e con una attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti. I protagonisti principali sono sempre il Re Peperone, la Città di Carmagnola, il gusto e la cucina, senza mai dimenticarsi della solidarietà e della sostenibilità. Il Peperone si potrà acquistare e gustare nelle sue quattro note tipologie morfologiche riconosciute dal consorzio dei produttori - il quadrato, il corno di bue, il trottola e il tumaticot- che, raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione, sono apprezzati in tutta Italia per caratteristiche uniche di qualità e genuinità che si prestano alle più svariate preparazioni.

enogastronomia

Tra le altre principali novità di questa edizione ci sarà l’Accademia San Filippo che valorizzerà la Chiesa di San Filippo – adiacente al Palazzo comunale – con il duo giornalistico Paolo Massobrio e Renata Cantamessa e con l’expertise tecnico degli allievi della Fondazione Agroalimentare per il Piemonte. L’Accademia San Filippo sarà il cuore della cultura e dell’esperienza gastronomica della Fiera attraverso un ricco repertorio di talk food, di “confessioni laiche” con grandi ospiti. Le cene a tema di alta qualità nel Salone Antichi Bastioni vengono riproposte sulla scia del successo riscosso nell’ultima edizione. Momenti conviviali e portate raffinate preparate con prodotti di eccellenza del territorio. PROGRAMMA SPETTACOLI Venerdì 5 settembre ore 21.00 Piazza Raineri – Il Cabaret del Cab 41 con Max Pieriboni da Colorado ore 21.30 Piazza S.Agostino - Concerto di musica tradizionale del sud con SIMONE CAMPA & LA PARANZA DEL GECO Sabato 6 settembre ore 21.00 Piazza Raineri – Il Cabaret del Cab 41 con Davide D’Urso da Colorado con show di magia e cabaret ore 21.30 Piazza S.Agostino - CONCERTO ORCHESTRA CAMPUS DI NOTE E SPETTACOLO MULTIMEDIALE CON MAPPING 3D In collaborazione con l’ass. Tirovi Umoto Research Domenica 7 settembre ore 20.45 Piazza S.Agostino - Serata di BALLO LISCIO con l’ORCHESTRA LISCIO SIMPATIA ore 22.00 SPETTACOLO CON FUOCO E LUCI della compagnia LUX ARCANA

Green Park Festival 2018 15-16 settembre Green Park Il Green Park Festival nasce nel 2014 con l’intento di valorizzare il Parco Fluviale Gesso e Stura, uno dei più importanti del Piemonte con 4000 ettari di territorio e 60 chilometri di fiume. Nelle sue tre edizioni, il festival è andato connotandosi sempre di più come contenitore di buone pratiche per lo sviluppo sostenibile in provincia di Cuneo, come occasione per favorire la conoscenza, la creatività e l’aggregazione immersi nella natura e nella musica. L’edizione 2018 vuole essere il momento in cui il festival passa ad un successivo livello di maturazione, cercando di porsi a livello nazionale come il primo festival sullo sviluppo sostenibile dei territori non-metropolitani, di cui la provincia di Cuneo è un esempio. Il tema di quest'anno è il “limite delle risorse”, universalmente celebrato, ogni anno, con l’Earth Overshoot Day,

ovvero il giorno del calendario in cui gli esseri umani arrivano a terminare simbolicamente le risorse messe a disposizione del pianeta.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

41


Arte in piazza pittori, scultori, illustratori, fotografi, musicisti, street artist e body painters Arte in piazza è la manifestazione artistica che l'8 e il 9 settembre porterà in Piazza Boves – a Cuneo – pittori, scultori, illustratori, fotografi, musicisti, street artist e body painters. Un evento fatto di tanti eventi: mostre, performance, sfilate, concerti, laboratori e giochi per bambini. PROGRAMMA Ore 10-19: • PIAZZA BOVES - Esposizione di pittura, scultura, illustrazione, fotografia - Street art live • CIRCOLO 'L CAPRISSIi: mostra “Il canto della materia. Sculture da camera di Emanele Greco” a cura di Ivana Mulatero. organizzata da Fondazione Peano; visite guidate a cura di Delegazione FAI Cuneo • TETTOIA DI PIAZZA BOVES: mostra “Giovani e scattanti” a cura di Progetto HAR - Fotografia SABATO 8 SETTEMBRE Ore 10: Inizio manifestazione sfilata Majorettes The Scarlet Stars Peveragno Ore 11.30: inaugurazione mostra “Il canto della materia” | Circolo ‘L Caprissi Ore 15-19: Ludobus |giochi per bambini Ore 16: Aranzulla Sound | musica live Dalle 19 a tarda sera: djMarco.G DOMENICA 9 SETTEMBRE Ore 10: inizio Contest Di Bodypaint CUNEO : L'universo Visionario di Tim Burton Ore 15: NO WAY party band Ore 15-18: laboratorio di graffiti per bambini Ore 15-19: Ludobus | giochi per bambini Ore 18: spettacolo premiazione Contest Di Bodypaint CUNEO : L'universo Visionario di Tim Burton Ore 19: Joe's Gang PERCHÉ ARTE IN PIAZZA? • Per dare nuova vita a Piazza Boves.

• Perché attraverso l’arte anche un piazzale di cemento può diventare un luogo di condivisione e di bellezza. • Per conoscere e far conoscere gli artisti le le forme d’arte emergenti. PIAZZA BOVES Arte in piazza fa parte del più ampio progetto di rigenerazione urbana di Piazza Boves Associazione Culturale Piazza Boves: l’obiettivo è quello di trasformare questo luogo centrale ma un po’ dimenticato di Cuneo nella piazza dell’arte contemporanea, in uno spazio di condivisione e di bellezza dove ognuno possa respirare l’arte che lo circonda. Anche tu puoi fare parte di questo cambiamento: partecipa ad Arte in Piazza per vedere con i tuoi occhi cosa può fare l’arte per questo luogo. Arte in Piazza è organizzato dall’Associazione Culturale Piazza Boves Per tutti gli aggiornamenti: arteinpiazza@piazzaboves.it FB: Arte in Piazza www.piazzaboves.it

FESTIVAL DEL SORRISO 2018 Teatro Toselli - Piazza Virginio - Piazza Foro Boario 14 SETTEMBRE Teatro Toselli - ore 21 (ingresso a pagamento) Anna Mazzamauro in NUDA e CRUDA In uno spettacolo di one girl show caleidoscopico, imprevedibile, tagliente, irresistibile e pieno d’energia, Anna Mazzamauro condensa un’intera vita dedicata allo spettacolo regalando al pubblico una dimostrazione pratica –di classe cristallina- circa la vera essenza del mestiere dell’attrice. “Dedicato” a tutti quelli che la conoscono unicamente per il ruolo che l’ha resa famosa (e verso il quale ha maturato un rapporto di amore/odio), cioè quello dell’indimenticabile “signorina Silvani” nella saga di Fantozzi: in realtà Anna Mazzamauro è stata, ed è, molto di più. Basta leggere il suo curriculum per rendersene conto: cinema, certo, Fantozzi innanzitutto, ma anche tanto teatro –con sfide professionali ai confini dell’impossibile come l’interpretazione di Cyrano– , televisione, doppiaggio e altro ancora… ingresso a pagamento (biglietti presso Baladin - Piazza Foro Boario) Parte dell'incasso sarà devoluto all'Associazione Onlus Pane al Pane di Cuneo. 15 SETTEMBRE Piazza Virginio - (ingresso libero) Ore 15.30 DARIO VERGASSOLA

42

varie

Ore 17.00 DANILO PAPARELLI Ore 18.00 piero chiambretti Ore 21.30 GENE GNOCCHI 16 SETTEMBRE Piazza Foro Boario - (ingresso libero) Ospite a sorpresa MARCO BERRY Ore 12,30 Pranzo del Sorriso (presso Baladin) Ore 16.00 PLATINETTE Ore 17,30 Laboratorio comico con VITO GAROFALO, DENIS GORDA, MAX FORTUNA, ANTONIO ROSSATO, ALBERTO ALLIONE



EXPA fa tappa a Valgrana Sulla via della Mela La rassegna EXPA – Esperienze X Persone Appassionate, curata dall'Ecomuseo Terra del Castelmagno, propone per domenica 16 settembre Sulla via della Mela, un appuntamento gratuito che vedrà protagonista Valgrana e in particolare l'azienda agricola biologica L'Ostal, fondata nel 1996 da Ivo Arlotto. Dopo i primi anni di coltivazione di mele e pere sui terreni di famiglia, nel 2004 Ivo decide di aprire anche un piccolo laboratorio dove trasformare la frutta in composte, succhi e sidro. A partire dal 2006 si dedica completamente alla nuova avventura, nella quale fa il suo ingresso Sabrina Veglia, che va a occuparsi della lavorazione della frutta nel laboratorio; nel 2010 ai due si unisce Annalisa Fortuna, alla quale viene affidata la parte amministrativa e di promozione. Attualmente le coltivazioni de L'Ostal si estendono su tre ettari di terreno. Le antiche varietà di mele recuperate e piantate, spesso in pochi esemplari, sono una quarantina e vengono impiegate per la produzione di succhi e confetture. Vengono coltivate anche altre varietà di mele più note e destinate alla vendita fresca quali la gala, la braeburn, la golden orange, la dalinette, la crimson, la darian. Da segnalare anche le coltivazioni di pere madernassa, susine ramassin, patate e erbe aromatiche. Domenica 16 alle ore 15 dopo una passeggiata nei frutteti verrà proposto un laboratorio del gusto con antiche varietà di mele biologiche, cui seguirà una degustazione di prodotti dell'azienda. Alle ore 16 è in programma un momento musicale con il concerto dei giovani violinisti delle scuole Insieme Musica di Cuneo, Fondazione Fossano Musica e Scuola Suzuki di Saluzzo. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 329.4286890 o inviare una mail all'indirizzo expa.terradelcastelmagno@gmail.com.

FIERA DI VICOFORTE - "Fera 'd la Madona" Vicoforte dall'8 al 10 settembre Accanto alla festa religiosa dedicata alla natività di Maria ritorna la tradi-

Vicoforte_Ph.Elisa Bono

zionale Fera ‘d la Madòna, una delle più grandi e frequentate fiere del Piemonte, da sempre occasione di incontro e scambio. Il programma prevede come d’abitudine: - 8 settembre la festa religiosa e apertura fiera - 9 settembre la fiera per tutto il giorno - 10 settembre la ferota. Anche quest’anno sarà possibile abbinare alla fiera l’esperienza unica di Magnificat: la salita alla cupola della Basilica: (www.magnificat-ita-

44

varie

lia.com). Orari: 9-19 Info: Comune di Vicoforte - tel.+39 0174 563 010 Ufficio Turistico - tel. +39 0174 563 098 Il Fiore della Vita Sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 ritorna l'appuntamento autunnale de "Il Fiore della Vita", nel Parco di Villa Tornaforte. 60 operatori e terapeuti che verranno a presentare e promuovere le proprie attività e discipline. saranno varie attività di gruppo, accessibili gratuitamente. Classi yoga, meditazione, laboratori esperienziali, conferenze, area bimbi. Mentre gli incontri individuali, come le consulenze, i trattamenti olistici e i massaggi, con i n o s t r i t e ra p e u t i , saranno usufruibili ad offerta libera o minima. Sabato 15 settembre dalle 17 alle 23 - Festa d'inaugura-

zione (apertura cancelli a partire dalle ore 16) Domenica 16 settembre dalle 9 alle 19 - Giornata di attivita' (apertura cancelli a partire dalle ore 8) L'evento è gratuito*, ma riservato ai soci. È gradita un'offerta libera e consapevole. (*) L'evento è organizzato dall'ACPS Amici di Villa Tornaforte, è obbligatorio sottoscrivere la tessera annuale all'associazione ad un costo di €10 La tessera per bambini dai 3 ai 12 anni ha un costo di 3€ Se non lo hai ancora fatto, puoi sottoscriverla Associandoti qui https://www.thetips.it



Castello della Manta Eventi settembre 2018 Il Castello della Manta a Manta (CN), dimora medievale del FAI – Fondo Ambiente Italiano, aprirà i suoi battenti per speciali visite dedicate alla musica e all’arte. Sabato 15 settembre, dalle ore 15 alle 18, i visitatori potranno trascorrere un piacevole pomeriggio alla scoperta della storia dell’antico castello di Valerano, circondati dalle note del pianoforte nella cinquecentesca Sala delle Grottesche. La Chiesa di Santa Maria del Rosario e le sale del castello saranno raccontate da narratori d’eccezione: i volontari del FAI che accoglieranno i visitatori per illustrare la storia e gli affreschi, splendida testimonianza della cultura cortese tipica dei tempi, che rendono unico questo luogo. Alle ore 17 un momento musicale a cura del maestro Elia Carletto chiuderà la visita, permettendo agli ospiti di godere della bellezza della sala immersi nella musica. L’iniziativa intende valorizzare l’impegno del FAI che, nel 2014, ha portato a termine il restauro dell’antico pianoforte collocato nella Sala delle Grottesche. Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta. Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner. Ingressi: Intero: 8 €; Ridotto (4-14 anni): 4 €; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: gratuito Domenica 16 settembre verranno svelate le memorie di persone legate storicamente a questo luogo. Alle ore 11.30 e alle 15.30, i ricordi che costituiscono la memoria comune della comunità locale e che legano l’antica dimora di Valerano al territorio, saranno i protagonisti della narrazione grazie alle testimonianze, raccolte tra il 2010 e il 2012, di alcuni mantesi vicini al castello. Storie, luoghi, avvenimenti e gesti quotidiani che si sono susseguiti nel tempo saranno raccontati ai visitatori durante gli appuntamenti, un modo per scoprire le passioni di chi lo ha abitato, gli aneddoti che lo contraddistinguono, le feste, le processioni e le tradizioni che hanno accompagnato la vita di tante persone che qui hanno vissuto. Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta. Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner. Ingressi: Intero: 10 €; Ridotto (4-14 anni), Iscritti FAI e residenti del Comune di Manta 5 € Domenica 23 settembre il Castello della Manta, Bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano a Manta, sulle colline del Cuneese, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le vicende, i segreti e le curiosità della vita quotidiana

91^ MOSTRA REGIONALE ORTOFRUTTICOLA “CITTÀ DI CUNEO” dal 7 al 9 settembre 2018 Cuneo (Fr. San Rocco Castagnaretta) 91° appuntamento con la tradizionale mostra che promuove e valorizza

46

varie

all’interno della millenaria dimora direttamente dalla voce dei protagonisti. Dalle ore 14 alle 18, l’antico fascino del castello rivivrà grazie a particolari personaggi che, prendendo vita, sveleranno ai visitatori pettegolezzi e notizie inedite sulla storia del castello e dei suoi abitanti. Durante le visite guidate, la parola andrà agli inservienti che hanno abitato nei secoli l’antico maniero e che più di tutti ne conoscono i segreti. Tra narrazioni, racconti e scoperte curiose, si conosceranno le storie di personaggi quali Valerano e Michele Antonio, signori del Castello, oppure Tommaso III marchese di Saluzzo e autore de Le Chevalier errant, ma anche gli usi e le consuetudini degli abitanti del borgo sorto intorno al castello, le loro abitudini più diffuse e la vita semplice dei popolani. Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta. Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner. Ingressi: Intero: 10 €; Ridotto (4-14 anni), Iscritti FAI e residenti del Comune di Manta 5 € Ricordiamo, inoltre, domenica 30 settembre, alle ore 15.30, l'appuntamento con Arte e natura in castello, speciale visita tematica per scoprire la storia, l'arte e le sale di questa antica dimora senza rinunciare al suo giardino. Anche le piante, gli alberi e i fiori hanno la loro storia. Visita guidata accompagnati dalle guide FAI e da chi si prende cura degli spazi verdi del castello. BIGLIETTI Intero: 10,00 Iscritti FAI e residenti: euro 5,00 Ridotto (bambini 4-14 anni): euro 5,00 Per informazioni e prenotazioni: Castello della Manta, Manta (CN) tel. 0175/87822; faimanta@fondoambiente.it; www. visitfai.it/dimore/castellodellamanta Per maggiori informazioni consultare il sito www.fondoambiente.it

la produzione ortofrutticola locale, facendo riscontrare ogni anno un crescente consenso di pubblico attirato dalla qualità dei prodotti ma anche dalla loro sapiente esposizione.

Orari: ven. 21-23, sab.-dom. 9-24 Info: tel.+39 0171 444 456/53 email. attivitaproduttive@comune. cuneo.it


RIFUGIO PIAN DELL'ARMA di CAPRAUNA Settembre culturale Situato a 1350 s.l.m. sotto la barricata rocciosa della Rocca dell’Arma, ai piedi del Monte della Madonna della Guardia e del Monte Armetta, sull'Alta Via dei Monti Liguri, e localizzato in testa all’Alta Val Pennavaire, è raggiungibile sia a piedi sia in auto. Il Rifugio Pian dell'Arma si trova in Piemonte, e domina buona parte della Liguria di Ponente dai monti sino al mare, con una vista che nelle giornate più limpide arriva sino alla Toscana, alle Apuane, alla Corsica Domenica 9 settembre sarà un pomeriggio interamente dedicato alla Valle Pennavaire e alla sua antica storia. Fabio Negrino, ricercatore dell’Ateneno Genovese conosciuto anche per il coordinamento degli scavi archeologici presso l’Arma Veirana di Erli, racconterà la Valle Pennavaire: dalle ricerche di Milly Leale Anfossi alle più recenti scoperte. Oltre 10.000 anni di storia raccontati dalle pagine della terra e testimoniati dalle numerose ‘arme’ e cavità naturali, ampiamente frequentate dall’uomo preistorico. Domenica 16 settembre sarà la volta di Pupi Bracali, il romanziere cerialese che nel pomeriggio leggerà in esclusiva alcuni brani tratti dai suoi libri lungo i boschi sulla Via Alpina. Ritrovo presso il Rifugio alle ore 15.30, a seguire passeggiata nel bosco con letture, rientro verso le 17.30 circa con rinfresco ed eventuale cena con l’autore (su prenotazione)

MUU: CULTURA DA MUNGERE dal 14 al 17 settembre 2018 Villanova Mondovì

Spettacoli, concerti, musica ed intrattenimenti vari anticipano la tradizionale fiera mercatale del lunedì con la rassegna zootecnica della razza bovina piemontese ed il pranzo con la minestra di trippe De.Co. di Villanova Mondovì. Orari: dalle 19 di ven. alle 20 di lun. Info: tel. +39 0174 698 151 int.3 email. manifestazioni@comune.villanova-mondovi.cn.it 57^ MOSTRA DEL FUNGO - MOSTRA MERCATO NAZIONALE dal 15 al 23 settembre 2018 Ceva (centro storico e Borgo Sottano) Rassegna Micologica Internazionale con esposizione di funghi naturali e coltivati, scientificamente classificati con abbinamento alle essenze arboree. La Mostra Mercato Nazionale ospiterà un grande mercato di funghi e prodotti tipici (salumi, miele, formaggi, castagne, olio della Riviera

Domenica 23 e 30 settembre giornate dedicata ai cammini a passo lento aperti a tutti, seguendo quella filosofia di vita che il Rifugio Pian dell’Arma abbraccia e sostiene, evolvendosi sempre di più verso un turismo sostenibile, durevole nel tempo, compatibile con l’ambiente e rispettoso dell’essere umano. Per contattare il Rifugio Pian dell’Arma: Ph. + 39 3371083410 - rifugio@leterrebianche.it Web http://www.rifugiopiandellarma.it/ Facebook https://www.facebook.com/Rifugio.Pian.dell. Arma/

Ligure di Ponente) e punti enogastronomici con possibilità di degustazione. Completeranno la manifestazione un mercatino dell’artigianato, spettacoli, momenti di animazione e concerti. Dal 9 al 23 settembre si svolgerà inoltre il “Settembre Cebano”, una serie di iniziative collaterali alla Mostra del Fungo. Orari: 8-19 Info: tel +39 0174 704 620/721 623 email. ufficio.manifestazioni@comune.ceva.cn.it web. www.comune.ceva.cn.it 75^ SAGRA DELL'UVA dal 15 al 23 settembre 2018 Carrù In programma eventi gastronomici, esposizione di prodotti tipici locali, manufatti agricoli ed artigianali, concerto della banda musicale, spettacoli teatrali, intrattenimenti danzanti. Info: tel +39 347 596 2002 info@prolococarru.it RITORNO DALL'ALPE 16 settembre 2018 Pontechianale Il programma dell’evento prevede la festa dell’alpeggio, la fiera dei margari, l’esposizione dei capi bovini ed ovicaprini e dei prodotti d’alpeggio, le degustazioni, le animazioni musicali e la possibilità di acquisto Orari: 10-18 Info: tel. +39 0175 950 174 www.comune.pontechianale.cn.it

40^ FIERA REGIONALE D’AUTUNNO DI CARAGLIO E DELLA VALLE GRANA – 14^ SAGRA GNOCCHI AL CASTELMAGNO dal 21 al 23 settembre Caraglio La Fiera d’Autunno, con circa 30.000 visitatori e più di 300 espositori, è l’evento di maggior richiamo turistico di Caraglio. Il programma della manifestazione prevede mostre, esibizioni, musica, intrattenimenti per bambini, artisti di strada, polo dell’agricoltura, fattoria e laboratori didattici, esposizioni di vario genere e soprattutto un goloso appuntamento gastronomico dedicato agli gnocchi al Castelmagno ed uno spettacolo pirotecnico. Orari: ven. 18-23, sab. 9-24, dom. 9-20, padiglione enogastronomico con apertura dalle 19 di ven. alle 23 di dom. www.insiemepercaraglio.it FESTA DEL PANE 22 e 23 settembre Savigliano A settembre torna a Savigliano la X edizione della Festa del Pane, celebrativa del cibo simbolo della cultura mediterranea e del miracolo che si ripete, attraverso il rito della panificazione, secondo gesti millenari. Il centro storico della città, per tutto il fine settimana diventerà un itinerario alla riscoperta di questo prezioso alimento attraverso un racconto che va dalla semina del grano fino alla cottura nei forni. Immancabile l’area dedicata allo street food. Piazza Santa Rosa ospiterà il mercato di Campagna Amica.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


disco

coffee / food / drinks

music cafè

disco live music

ballalinda disco club

Mezcalina

NEW CHARLIE CHAPLIN

JoCasta

Nuova gestione Chiuso il giovedi aperto dalle 7 del mattino alle 22,00

Live music e Dj set

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

Via Bonelli 8 - Cuneo 346 632 8275 E' APERTO IL DEHORS ESTIVO

COLAZIONI - PRANZI APERITIVI

Programma eventi sullo spazio pubblicitario

Live Pub

rock buddha pub

C.so Statuto 22/L Mondovì (Cn)

Dal mercoledi al sabato dalle 19,30 alle 01/00 Segui la programmazione musicale sulla nostra pagina facebook

Palestra

New Muscle And Fitness Club

Via Antonio Bassignano, 4 12100 Cuneo Tel. 0171.697833 / 393.4682787

LA PALESTRA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Sala pesi, 2 sale per attività a corpo libero, servizio personal training, area ristoro, karate bimbi, krav maga, pancafit

Piazza Caduti Partigiani 13 Robilante Info: 328.9681232

Via degli Artigiani 30 - Peveragno (CN) info e prenotazioni e liste: 0171 403300

Bar cocktail

PEr la tua BAr Zara

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

NUOVA GESTIONE BAR ZARA Vi aspettiamo!!! Seguici su Facebook Mediaset Premium per seguire tutte le partite di Champion's

pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

­48

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

fusion restaurant

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

TOKYO

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia

Via Torino 173 Madonna dell'Olmo (Cn) Tel 0171 412457

Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Mercoledì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne

mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­50

ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



circolo endas

tutto per le feste

braceria birreria

negozio dischi

el pistolero

universo party

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Via Dronero 3. CUNEO Tel. 3806845478 facebook: EL PISTOLERO e-mail: elpistolerocn@gmail.com Mercoledi chiuso. 19-24 gradita la prenotazione nel week end UN PICCOLO ANGOLO DI MESSICO NEL CUORE DI CUNEO CUCINA TIPICA MESSICANA

c.so Statuto 2/B - Mondovì Tel 0174.490212 www.universoparty.it Sculture di palloncini, balloon artist articoli per feste personalizzazione eventi allestimentim location party planner

CIrcolo affiliato ENDAS. INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERAMENTO IN LOCO

ristorante

rododendro Saluzzo - P.za Cavour - Tel 340.4894567 - 0175.248075 I piatti tipici della tradizione Su prenotazione Fritto Misto completo, menù a base di pesce, Paella alla Valenciana e molto altro!

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

noleggio & servizi

scottish pub

Trumen Service

DONAN CASTLE

Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Mexi Schermi e Leo Wall

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

Via Savona 81/M - Cuneo www.trumenservice.com Enrico 3494976355

NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

­52

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

Locali

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli











PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo

Tel. 335.5304534 cuneo @newspettacolo. com

62

oroscopo

Ariete Ora l'attenzione si sposta sulla sfera professionale, anche se la situazione in amore è tutt'altro che tranquilla. Imparate a portare pazienza nelle questioni importanti. toro Novità sul lavoro, dove siete chiamati a nuove responsabilità che potrebbero garantirvi una vera e propria svolta; in amore la calma potrebbe rivelarsi solo apparente. gemelli Rimane un dubbio sulla vicenda che ormai da settimane vi crea non poche apprensioni; rimuginare in modo ansioso non è per nulla costruttivo. Siate sereni. cancro Ritorni dal passato e conoscenze nuove rendono particolarmente intenso questo periodo in ambito sentimentale, ma il vostro pessimismo non aiuta i contatti. leone Tornano i vecchi problemi, ma stavolta la soluzione è a portata di mano, magari con l'aiuto di qualcuno che via via si sta rivelando prezioso e affidabile; concretezza vergine Una novità vi fa fantasticare, proprio voi, inguaribile razionali; sia in amore che sul lavoro è giunto il momento di operare una svolta, con fiducia nelle vostre potenzialità.

bilancia Finalmente una notizia positiva, dopo settimane all'insegna dell'incertezza; sappiate sfruttare al pieno il vento positivo che sembra soffiare con costanza. scorpione Chiarimenti in famiglia, dove ultimamente non vi sentivate compresi fino in fondo; in campo amoroso la calma potrebbe ben presto rivelarsi solo apparente. Versatilità sagittario Porsi nuovi traguardi appare l'unico modo per uscire dalla passività che da tempo vi attanaglia; sia in amore che sul lavoro infatti è necessaria una nuova fiducia. capricorno Ancora un pizzico di pazienza poi la fase altalenante degli ultimi tempi cede finalmente il passo a continuità e chiarezza di idee, ma dipende molto da voi. acquario Non siate impulsivi, dato che la situazione necessita di un' analisi attenta e ponderata; attraverso il confronto, armati di diplomazia, si arriverà all'obiettivo. pesci Ormai la fase negativa è alle spalle, ma non dovete mollare la presa, dato che proprio la vostra tenacia è stata decisiva per trovare la soluzione ottimale; novità sul lavoro.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.