News Cuneo 781 - Agosto 2018

Page 1

Agosto 2018

Cuneo

anno 26, n. 781 copia omaggio





5

sommario

musica i tour

4

musica appuntamenti del mese

14 19

14

mostre

30

varie:

34

feste, sagre

guida ai locali

20

26

48

35

oroscopo

62 28

Continua anche nel mese di agosto la ricca programmazione di festival e eventi di piazza nella provincia Cuneese. Tante proposte per tutti i gusti. Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line su newspettacolo.com anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione cliccando su SFOGLIA LA RIVISTA. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel: 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 e-mail: cuneo@newspettacolo.com

5


il calendario concerti 5SOS: 17/11 Mediolanum Forum, Milano biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it Nominati da Rolling Stone come “una delle migliori nuove rock band”, i 5SOS sono l’unica band (non gruppo vocale) nella storia ad avere avuto i primi 2 album alla #1 della classifica Billboard 200. L’album di debutto “5SOS” ha venduto oltre 3 milioni di copie nel mondo Albano e Romina: 26/07 Beat Village, Rimini Platea III Settore euro80,50 Platea IV Settore 74,75 Platea V Settore 69,00 Posto Unico in Piedi 40,25 Prevendite www.ticketone.it Alvaro Soler: 10/08 Piazza San Sebastiano, Melilli (Sr); 11/08 Valmontone Outlet Summer Festival (Roma); 12/08 Villa Bertelli, Forte Dei Marmi (Lu) A soli 27 anni Alvaro Soler può vantare 36 dischi d’Oro e di Platino in tutto il mondo e 200 milioni di stream Amadou&Mariam: 6/10 OGR, Torino Euro 23 www.ogrtorino.it La coppia di menestrelli nati e cresciuti a Bamalo a Torino per la rassegna Africa Now America: 13/10 Auditorium Conciliazione, Roma; 14/10 Teatro Auditorium Manzoni, Bologna; 15/10 Teatro Dal Verme, Milano Andrea bocelli: 28 e 30/07 Lajatico (Pisa), ore 20.15 Biglietti Vivaticket "Andrea Chénier" di Umberto Giordano Anna Calvi: 30/07 Tener-A-Mente, Anfitatro Del Vittoriale Gardone Riviera (Bs); 31/07 Corte Degli Agostiniani, Rimini Presentazione terzo album in studio “Hunter” ARMORED SAINT: 11/11 Legend Club, Milano

6

25 euro + p Mailticket e Ticketone. Gli Armored Saint eseguiranno per intero il loro storico album Symbol of Salvation (1991) BEN HARPER: 9/08 Locorotondo (BA) – Locus Festival @Masseria Mavù Posto unico: euro 50,00 + prev. concerto in SOLO; 14/08 Macerata, Sferisterio Da 55,00 a 110,00 + prev; 26/10 Gran Teatro GEOX, Padova; 27/10 Auditorium Parco della Musica, Roma Dopo il suo album di debutto nel 1994, Welcome to the Cruel World, Ben Harper ha pubblicato diversi album in studio di grande successo tra cui Fight For Your Mind, The Will to Live, Burn to Shine, Diamonds on the Inside, Lifeline (nominato ai GRAMMY) e Call It What It Is nel 2016. Tutti questi progetti hanno visto la collaborazione con The Innocent Criminals BEN HOWARD: 28/11 Fabrique - Milano 30,00 euro + d.p. Il vincitore di due Brit Awards arriva in Italia con il suo nuovo album in studio, “Noonday Dream Björk: 30/07 Terme di Caracalla, Roma BLACKBERRY SMOKE: 18/10 Alcatraz, Milano euro 25,00 + prev. / € 30,00 in cassa la sera del concerto www.barleyarts.com BLANCO WHITE: 20/11 Circolo Ohibò, Milano Euro 10,00 + prev. Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il cantautore londinese innamorato delle sonorità latine BLOSSOMS: 18/10 Tunnel Club - Milano Il loro album di debutto nominato ai brit awards subito alla #1 della uk chart BOMBINO: 1/08 CastrorealeMillazzo Jazz – Milazzo (ME); 3/08 Dromos Festival – Mogoro (OR); 30/08 Adriatico Mediterrano Ancona;

MUSICA

12/10 Sabir Festival - Palermo; 18/10 OGR, Torino "Africa Now" Euro 23-25 www.ogrtorino.it www.musicalista.it Torna in Italia la stella del desert blues Bombino con il tour internazionale del nuovo album, il quarto, Deran BRIAN WILSON: 11/08 Teatro Antico di Taormina Da 45 a 75 euro + prev www.ticketone.it Il fondatore dei Beach Boys festeggerà insieme al pubblico italiano il 52° anniversario della pubblicazione di “PET SOUNDS”. L’uscita dell’album, che entra nelle Top 10 di tutte le classifiche americane, è preceduta dal personalissimo arrangiamento di Wilson del brano folk “Sloop John B.”

accompagnato poi da successi senza tempo, come “Would Not It Be Nice”, “Caroline No” e “God Only Knows”, considerata da Paul McCartney una delle più belle canzoni mai incise fino ad allora. BURT BACHARACH: 25/07 Teatro Romano Ostia di Antica www.dalessandroegalli.com CALcutta: 6/08 Arena di Verona + Guest Biglietti: 25/30/35/40 euro + dp www.dnaconcerti.com CAT POWER WITH BAND: 6/11 Alcatraz, Milano 25 euro + prev La cantautrice statunitense Cat Power ritorna dal vivo in Italia con il suo nuovo disco “Wanderer”, in uscita il 5 ottobre per Domino .


il calendario concerti CESARE CREMONINI: 6/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it Dopo il successo dei quattro concerti negli stadi, il tour continua in autunno con nuove date nei palasport. CHARLOTTE GAINSBOURG: 5/12 Fabrique, Milano La cantante e attrice franco-britannica arriva in Italia per un’unica data italiana per presentare Rest, l’ultimo album uscito nel 2017 per Because Music. In ambito discografico ha dimostrato di avere un talento puro e universale fin dall'esordio del 1984 con il singolo Lemon Incest (Charlotte Forever, 1986), tanto che il suo ultimo disco, Rest, in cui Charlotte si racconta con un’elettronica di alto profilo e del tutto originale, vede la collaborazione di Paul McCartney, Guy-Manuel de Homem-Christo (Daft Punk), SebastiAn, Connan Mockasin, Sylvia Plath. CHVRCHES: 14/11 Fabrique, Milano posto unico euro 29,90 La band synth pop scozzese arriverà in Italia per un’unica data. CLAUDIO BAGLIONI: 23e24/11 Pala Alpitour, Torino TicketOne.it, info www.fepgroup.it club to club torino: Torino dall'1 al 4 novembre. Dopo l’annuncio dell’headliner in esclusiva italiana Aphex Twin, artista chiave della musica internazionale negli ultimi trent’anni, svelati oggi altri 14 nomi in cartellone: Avalon Emerson, Beach House, Blood Orange, Courtesy, David August, Dj Nigga Fox, Equiknoxx, Fever Ray, Iceage, Josey Rebelle, Obongjayar, Serpentwithfeet, Skee Mask, The Italian New Wave (Bienoise & more). Tutti gli artisti annunciati finora si esibiranno tra venerdì 2 e sabato 3 novembre, e sono inclusi nell’abbonamento Early Bird Golden Pass attualmente disponibile. Corona Sunsets Festival: 4/08 Gallipoli, Cotriero Con Miss Melera

Luca Bacchetti Culoe De Song Rodriguez jr. Kidnap GUY GERBER Cosmo: 25/08 Todays festival, ex fabbrica Incet – Torino Euro 15 eu + d.p. Prevendite www.ticketone.it CULTURE ABUSE: 4/11 Legend Club, Milano Unica data italiana euro 15,00 + prevendita La nuova scommessa di Epitaph Records DAMIEN JURADO: 29/10 Arci Bellezza, Milano; 30/10 Monk, Roma; 1/11 Barezzi Festival, Parma; 2/11 Bronson, Ravenna www.comcerto.it Presentazione “The Horizon Just Laughed”. Il disco, che arriva a due anni di distanza dal precedente “Visions Of Us On The Land” - ultimo capitolo della trilogia di Maragopa, è il primo lavoro completamente autoprodotto dall’artista di Seattle. DANKO JONES: 29/11 Legend Club | Milano, 30/11 Orion Club | Roma, 1/12 Rock Planet (RA) Tre date in puro stile rock 'n roll per la band canadese DAVID BYRNE: 19/07 Ravenna Festival 20/07 Umbria Jazz Il leader dei Talking Heads presenta American Utopia DAVID CROSBY: 11/09 Teatro dal Verme, Milano; 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma www.dalessandroegalli.com Il pioniere del folk-rock, due volte Rock and Roll Hall of Fame ECHO & THE BUNNYMEN + MY BLOODY VALENTINE: 25/08 TODAYS. Il festival sPAZIO211 open air - Torino euro 25 www.ticketone.it A Torino una delle rock band britanniche più influenti della storia moderna, passati alla storia con tre dischi d’oro e tredici album di successo. La stessa sera a Torino My Bloody Valentine

Editors + ARIEL PINK: 26/08 TODAYS. Il festival sPAZIO211 open air - Torino euro 25 www.ticketone.it La band inglese, sarà al Todays con Ariel Pink, una delle figure più sfuggenti del nuovo pop psichedelico, tra i più eclettici ed inno vativi artisti in ambito underground del terzo millennio e fra i massimi ispiratori del sound lo-fi EDOARDO BENNATO: 17/11 Teatro Colosseo, Torino T 011 6698034 - 011 6505195 Euro 44,60 Poltronissima Euro 41,05 Poltrona A Euro 34,05 Galleria A Euro 29,35 Galleria B Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico Einsturzende Neubauten + dEUS + BLONDE REDHEAD: 1/09 Piazza Duomo, Prato Parterre in piedi euro 40,25 Tribuna a sedere euro 46,00 ELTON JOHN: 29-30/05/2019 Arena di Verona www.dalessandroegalli.com Ermal Meta: 27/07 Todi, Piazza del Popolo; 28/07 Villafranca di Verona, Castello Scaligero; 1/08 Recanati, Piazza Giacomo Leopardi; 4/08 Lecce, Piazza Libertini: 5/08 Paestum, Arena del Mare; 8/08 Marina di Castagneto, MarinArena - Bolgheri Festival;

12/08 Cabras, Anfiteatro Tharros 13/08 Sant'Antioco, Arena Fenicia; 16/08 Torrenova, Campo Sportivo di Terronova; 17/08 Taormina, Teatro Antico; 19/08 TRossano Calabro, Anfiteatro Maria De Rosis 22/08 Alassio, Porto Luca Ferrari - Riviera Music Festival; 25/08 Chieti, Arena Civitella; 26/08 San Benedetto del Tronto, Porto Turistico; 1/09 Langhirano, Piazza Melli; 1/09 Brescia, Piazza Duomo FINk: 29/07 Anfiteatro del Venda, Galzignano Terme (PD); 30/07 Mojotic c/o Teatro Conchiglia, Sestri Levante (GE) www.barleyarts.com FLORENCE + THE MACHINE: 17/03/2019 Unipol Arena Bologna; 18/03/2019 Pala Alpitour Torino parterre: euro 45,00 + prevendita primo anello num: euro 52,00 + p secondo anello laterale num: 43,00 + prevendita secondo anello frontale num: euro 37,00 +prevendita nei prezzi dei biglietti è incluso 1,00 € di charity i cui ricavati saranno devoluti a Medici senza frontiere Sul palco Florence porterà insieme ai suoi grandi successi anche i brani del nuovo album “HIGH AS HOPE”, uscito il 29 giugno su etichetta Virgin EMI.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

7


il calendario concerti FREAK & CHIC AT AUDITORIUM: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo www.ticketone.it 16/10 Olafur Arnalds GEORGE EZRA: 26/10 Fabrique, Mi euro 25 + pr Ghali: 20/10 Pala Alpitour, Torino www.ticketmaster.it www.ticketone.it GOOD CHARLOTTE: 3/02/2019 Alcatraz, Mi euro 35 GORAN BREGOVIC: 25/07 Corte del Castello Visconteo, Pavia www.fraschinimusicfestival.com Grant-Lee Phillips: 2/08 Teatro Bloser, Genova; 3/08 Festival delle Colline, Prato; 5/08 Latteria Molloy, Brescia; 7/08 I Suoni delle Dolomiti (TN) Nuovo album per il leader dei Grant Lee Buffalo GruVillagE: Arena esterna Le Gru Grugliasco (TO) www.gruvillage.com 011/7709657 27/07 LORENZO FRAGOLA; 28/07 NOTTE DELLA TARANTA

Torino T 011 6698034 - 011 6505195 euro 30,10 Poltronissima euro 30,10 Poltrona A euro 23,50 Galleria A I Musici sono una band composta da musicisti che hanno accompagnato e collaborato con Francesco Guccini nel corso della sua lunga carriera artistica. Nel Corso degli ultimi due anni hanno partecipato ad alcuni fra i più importanti e prestigiosi festival musicali italiani. La band de I Musici: Juan Carlos "Flaco" Biondini – voce, chitarra Vince Tempera – tastiere Antonio Marangolo – sassofono Pierluigi Mingotti – basso elet Ivano Zanotti - batteria IMMANUEL CASTO: 23/11 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 15 Presentazione nuovo album "L'eta del consenso" IMAGINE DRAGONS: 6/09 Area Expo - Open Air Theatre Milano Euro 50 + prev www.experiencemilano.it Con Maneskin e The Vaccines

INDIEGENO FEST 2018: 3 - 9 agosto Patti Completata la line up del festival HOME FESTIVAL: che da anni porta nel Golfo di Treviso in zona Ex Dogana, Patti nuove sonorità e artisti dal 29 agosto al 2 settembre di riferimento della scena italiana 30/08 Alt-J – White Lies – The 3/08 centro storico di Patti (graWombats – Django Django – tuito) “Notte per la cultura” Floating Points – Nic Cester & Francesco Anselmo - Giulia Mei The Milano Elettrica – George Fitzgerald – Canova – Coma Cose 4/08 centro storico di Patti (gratuito) Cimini - Mirkoeilcane – Selton – Lemandorle – Bruno Bianco - Danilo Ruggero Belissimo – Vettori; 5/08 centro storico di Patti (gra31/08 The Prodigy – Incubus – tuito) JOE VICTOR - Cacao Mental Prozac+ – Mellow Mood – Roni Size feat Dynamite MC– Ministri - Caltiki 6/08 Indiegeno On The Beach @ – Jack Jaselli – Paolo Baldini Patti Marina 1/09 Carl Brave & Franco 126 – GEMITAIZ (data unica in Sicilia) Frah Quintale Frenetik & Orang3 2/09 Caparezza – Francesca CRLN Michielin – Motta –­ Mr. Rain – Maria Antonietta – Joan Thiele – 7/08 Indiegeno On The Beach @ Patti Marina Eugenio in Via Di Gioia Biglietti su Ticketone e Mailticket COSMO (data unica in Sicilia) Giorgieness Per info www.homefestival.eu 8/08 Riserva di Marinello Secret Artist (gratuito) HOTEI: Bottega Glitzer 11/10 Serraglio di Milano Biglietto: eu 18,00 + prev. / 20,00 9/08 Teatro Greco di Tindari THE ZEN CIRCUS (data unica in I MUSICI DI Sicilia) FRANCESCO GUCCINI: Maria Antonietta 8/03/2019 Teatro Colosseo, Tommaso Di Giulio

8

MUSICA

IRAMA: 1/03/2019 Teatro della Concordia Venaria Reale (TO) Posto Unico - euro 22,00 + € 3,30 diritti di prevendita Posto Unico PACCHETTO SPECIAL PLUME euro 57,00 + € 3,30 prev (biglietto + Check-in personalizzato, Early Entry, Soundcheck, Gadget) Ticketone – www.ticketone.it Dopo la recente vittoria della diciassettesima edizione di Amici e il sold out in 24 ore di metà delle date del “Plume Tour” in arrivo a Novembre, IRAMA torna ad esibirsi il prossimo anno con il suo “Live 2019” nelle principali città italiane

ISRAEL NASH: 7/11 Legend Club, Mi euro 15+p Il texano Israel Nash è uno dei più interessanti autori country rock statunitensi, tra i più originali dell'Americana attuale. 'Lifted', il nuovo album di Israel Nash uscirà per LOOSE Music il 27 luglio, anticipato dai singoli 'Rolling On' e 'Lucky Ones'. Un artista capace di coniugare la storia del classico folk rock americano con lo stile vintage di scuola Fleet Foxes e Midlake e la tradizione country rock texana JASON DERULO: 19/10 Mediolanum Forum, Mi da 35 a 45 euro + pr www.livenation.it


il calendario concerti JAZZMI: Info jazzmi.it e @jazzmimilano Nato da una collaborazione fra Triennale di Milano, Triennale Teatro dell’Arte, Ponderosa Music & Art, in sinergia con Blue Note Milano,JAZZMIha riportato il grande jazz a Milano unendo in rete tutte le realtà che si occupano di questa musica vitale, dinamica, sempre in trasformazione in città. 2-3/11 Victor Wooten Trio 2/11 Enrico Rava Quintet feat. Joe Lovano Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 22 a 30 euro + dp 2/11 Kamaal Williams Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 22 euro3/11 Judi Jackson: a tribute to Nina Simone 4/11 Colin Stetson solo 4/11 Paolo Fresu & Lars Danielsson 6/11 John Zorn & Bill Laswell 6/11 Jason Moran Triennale Teatro dell'Arte biglietti da 20 a 25 euro + dp 6/11 Steve Kuhn Trio 7/11 John Scofield Combo 66 7/11 Camille Bertault 8/11 Bill Frisell solo Blue Note Milano ore 21.00 biglietti 35 euro in prevendita (5 euro di sovrapprezzo per acquisto alla porta) ore 23.00 biglietti 25 euro in prevendita (+ 5 euro alla porta) 9/11 Stefano Bollani 10/11 Madeleine Peyroux 10/11 Chick Corea Conservatorio di Milano - Sala Verdi da 25 a 50 euro + dp 10/11 Portico Quartet 10/11 Marquis Hill Blacktet 11/11 Maceo Parker 11/11 Antonio Sánchez 11/11 Christian Sands trio 9/11 Biréli Lagrène - Remember Jaco Pastorius 13/11 Paolo Conte Jeff Mills + Tony Allen: 22/09 OGR, Torino Euro 34 - 38 www.ogrtorino.it Tony Allen, patriarca del ritmo afrobeat, riconosciuto come un maestro a tutto tondo della scena musicale contemporanea, influenza il lavoro quotidiano di intere generazioni di musicisti, produttori e disc jockey e gira il mondo a tempo pieno per contaminarsi con le realtà più eterogenee.

Fatale il suo incontro con Jeff Mills, mostro sacro della techno di Detroit JONATHAN WILSON: 16/09 Santeria Social Club, Milano euro 22/25 www.barleyarts.com JOHNNY MARR: 29/11 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 25,00 euro + d.p. su www.ticketone.it Il co-fondatore e ex chitarrista dei The Smiths, Johnny Marr, a quattro anni di distanza dal suo ultimo lavoro solista, “Playland” del 2014, torna con il nuovo album in studio, “Call The Comet”, pubblicato lo scorso 15 Giugno e anticipato dai singoli “The Tracers” e “Hi Hello” KEVIN MORBY: 24/07 Tri.P Music Festival - Triennale Di Milano Prima bassista nei Woods, poi frontman the The Babies e infine l'inizio della carriera solita che, dopo soli tre album, lo pone tra gli interpreti più ispirati e freschi della scena folk e indie contemporanea. KING CRIMSON: 25/07 Lucca Summer Festival; 27-28/07 Teatro La Fenice Venezia www.dalessandroegalli.com Kodaline: 28/10 Fabrique, Milano www.fabriquemilano.it Biglietto: 23,00 euro + d.p. Il quartetto di Dublino presenta il terzo album in studio Kygo: 28/07 Venice Summer Music, Parco San Giuliano - Venezia ore 16 www.dalessandroegalli.com Star internazionale, produttore, cantautore, DJ e prodigio musicale Laura pausini: 26-27/10 Pala Alpitour Torino Info. www.fepgroup.it www.torinoconcerti.com LENNY KRAVITZ: 28/07 Collisioni, Barolo - Arena Concerti Biglietti su Ticketone www.dalessandroegalli.com Liam Gallagher:

15/11 Zoppas Arena, Conegliano 16/11 Palalottomatica, Roma www.livenation.it Posticipate le date italiane di novembre Si comunica che a causa di alcuni impegni non previsti da parte dell’artista, il tour europeo di Liam Gallagher – incluse le date italiane del 15 novembre alla Zoppas Arena di Conegliano e del 16 al Palalottomatica di Roma – è posticipato. Le nuove date riprogrammate saranno annunciate a breve. I biglietti precedentemente acquistati non resteranno validi. Le richieste di rimborso possono essere presentate entro e non oltre il 30 dicembre 2018.

LILY ALLEN: 2/12 Fabrique, Milano euro 25,00 + €3,75 prevendita www.vivoconcerti.com Una delle artiste inglesi più celebri nel panorama mondiale, presenta il nuovo "No shame" LOREDANA BERTÈ: 15/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 LOrenzo fragola: 27/07 GruVillage, Grugliasco LOW: 5/10 Teatro Dal Verme- Milano Da 25 a 35 euro + pr www.livenation.it La band statunitense presenta il nuovo album “Double Negative”

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

9


il calendario concerti LUCA CARBONI: 20/10 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) 30 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org Luca Carboni esce con il Nuovo album "SPUTNIK" preceduto dal singolo " Una Grande Festa".

www.ticketone.it La band propone una singolare miscela di musica elettronica, rock psichedelico e synth-pop.

MONFORTINJAZZ 2018: Monforte d’Alba Auditorium Horszowski 4/08 Raphael Gualazzi 37,00 + p Ludovico Einaudi: 8-18/12 Teatro Dal Verme Milano www.monfortinjazz.it Per il terzo anno consecutivo, il MORCHEEBA: compositore chiude nella sua 3/11 Estragon, Bologna, Milano una stagione ancora una 4/11 Auditorium Parco della volta straordinaria Musica, Roma, 5/11 Alcatraz, Milano Malika Ayane: Info: www.barleyarts.com 11/11 Teatro Concordia Venaria MOUNT KIMBIE: Reale (TO) da 32,20 euro; 24/08 Todays Festival, Torino 12/11 Teatro Colosseo Torino ex fabbrica Incet ore 23.30 da 23 euro. www.ticketone.it. euro 15 www.ticketone.it E' disponibile un pacchetto per Il duo post dubstep anglofono, gia entrambi i concertI headliner nei principali festival europei come Sonar, Primavera e MÅNESKIN: Field day, sara' a Torino in data 9/12 Teatro della Concordia unica italiana in versione live Venaria Reale (Torino) @ Euro 25,00 + € 3,75 prevendita Mr Big + Fozzy: 31/07 Rocket Planet, Pinarella di Ticketone – www.ticketone.it Cervia (Ra) euro 28,75 Best Union – www.vivaticket.it I Mr. Big sono un gruppo hard MARIO BIONDI: rock statunitense formatosi nel 17/11 Teatro Colosseo, Torino 1988 a Los Angeles. All'attivo 25 T 011 6698034 - 011 6505195 album, di cui l'ultimo, Defying Gravity, risale a luglio 2017 Euro 70,40 Poltronissima Euro 61,20 Poltrona A MUDHONEY: Euro 51,00 Poltrona B 21/11 Locomotiv Club, Bologna Euro 45,90 Galleria A 22/11 Largo, Roma; Euro 34,70 Galleria B 23/11 Santeria Social Club, Mi MARK LANEGAN BAND: 25/07 Tri-P Music Festival Giardino della Triennale, Milano; 26/07 Verucchio Festival – Sagrato della Collegiata Prevendite www.ticketmaster.it MASSIMO RANIERI: 21/11 Teatro Colosseo, Torino Prev. su www.ticketone.it MERCURY REV: 12/09 Serraglio, Milano; 13/09 Teatro Cinema Moderno, Savignano sul Rubicone (FC); 14/09 Chiesa Valdese Unplugged In Monti, Roma; 15/09 Anfiteatro del Venda Galzignano Terme (PD) Deserter’s Songs tour MGMT: 27/11 Estragon, Bologna Euro 28,00 + € 4,20 prevendita

10

Il 28 settembre 2018 i Mudhoney pubblicheranno Digital Garbage (Sub Pop/Audioglobe), decimo album di una trentennale carriera vissuta a tutto rock.

mix infuocato che da tre lustri gira il mondo, accompagnando l'attivi- NICK MURPHY FKA CHET FAKER: 22/08 Magnolia - Milano tà live con quella in studio. euro 27,00 + diritti di prevendita MUNICIPAL WASTE: www.livenation.it 14/08 Festa di Radio Onda D'urto MY BLOODY VALENTINE: 24/08 TODAYS. Il festival Torino Brescia + INSANITY ALERT; sPAZIO211 open air 25 eu + d.p. NILE RODGERS & CHICS: 14/08 Forte Arena di S.ta 15/08 Rock Town - Cordenons Unica data italiana (PN) - Free entry I My Bloody Valentine sono con- Margherita di Pula (CA). I Municipal Waste sono una band siderati una delle band più impor- www.ticketone.it, ticketmaster.it Compositore vincitore di numeroUsa nata nel 2001 a Richmond, tanti dei primi anni novanta, nonVirginia. Il loro sound è capace di ché fondatori del genere shoegaze si GRAMMY, produttore, arrangiatore e chitarrista, Nile Rodgers travalicare i rigidi schematismi dei continua a fare la Storia della generi. Il sound è chiaramente di My Cat Is An Alien 20th w/ musica. Co-fondatore degli CHIC, matrice thrash metal, nato dalla Lee Ranaldo (Sonic Youth), Rodgers ha creato un vero e profusione tra l'heavy metal classico JM Montera: prio ‘linguaggio musicale’ inedito e l'hardcore punk anglo-america- 12/09 Alfa Teatro, Torino che ha generato hit planetarie del no, nel solco di gruppi come Euro 20 | ore 21 calibro di “Le Freak”. Ha collaboJudas Priest, Motörhead e Venom. Prevendite disponibili anche da rato anche con Daft Punk, Avicii, La voce e la batteria sono invece Rock & Folk Torino Sigala, Disclosure e Sam Smith di ascendenza hardcore punk. Un

MUSICA


il calendario concerti NILS FRAHM: 23/11 Teatro Regio, Barezzi Festival Parma www.barezzifestival.it NORAH JONES: 24/07 Teatro del Vittoriale, Gardone di Riviera (BS); 26/07 Lucca Summer Festival, Plus MARCUS MILLER NOYZ NARCOS: 18/07 Flowers Festival, Parco della Certosa di Collegno (To) Euro 15 euro + prevendita - info www.flowersfestival.it - info@flowersfestival.it - Tel 011 3176636 ONE MORE LIGHT MEMORIAL II: 22/09 Alcatraz di Milano. È possibile acquistare in prevendita i biglietti su Ticketone.it e nei punti vendita fisici Ticketone (20 euro + dp). È inoltre possibile acquistare un pacchetto speciale comprendente il biglietto insieme alla maglietta realizzata appositamente per l’evento a 30 euro + dp. Secondo tributo italiano dedicato a Chester Bennington, il cantante dei Linkin Park, una delle voci più rappresentative del rock americano, scomparso lo scorso luglio a soli 41 anni. Sarà una maratona musicale a scopo benefico con la partecipazione di oltre 10 band che interpreteranno dal vivo le canzoni più famose di Chester e dei Linkin Park (apertura porte ore 15.00 - inizio show ore 16.00). Headliner speciali dell’evento, organizzato da One More Life e 5 Guys Company, saranno i JULIEN-K, la band di Amir Derakh and Ryan Shuck attualmente impegnati in un lungo tour negli Stati Uniti, con cui lo stesso Chester ha più volte collaborato e con cui ha fondato i Dead By Sunrise, suo side-project rispetto ai Linkin Park. Prima di loro, saliranno sul palco: BLACK SHEEP, CODENAME: DELIRIOUS, COLORS VOID, DUAL PROJECT, LIVING THEORY, NERO ARGENTO, IVAN KING, LOST IN THE DREAM, PURE, RAVENSCRY. PARCELS: 4/12 Magnolia, Milano euro 15,00 + € 2.25 ddp Ingresso consentito ai possessori di tessera Arci Prevendite autorizzate: Ticketone - www.ticketone.it

Arriva in Italia con il primo headline la giovanissima band australiana con sede a Berlino PETER CINCOTTI: 26/07 Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta (LU) Info: www.barleyarts.com PETER BENCE: 5/12 Teatro Colosseo Torino 011.6698034 - 011.6505195 Il giovane pianista e compositore ungherese, in una performance in cui musica classica e pop si incontreranno PETER MURPHY feat. DAVID J: 21/11 Orion, Ciampino (Roma) 22/11 Fabrique, Milano Prevendite www.diyticket.it La leggendaria voce dei Bauhaus, dopo la data di agosto al Cinzella Music Festival, tornerà in Italia per due date autunnali. Accompagnato da DAVID J, celebrerà i 40 anni dei BAUHAUS ripercorrendo la storia di uno dei pilastri della scena post punk e gotica. Il Godfather of Goth, dopo aver capitanato i Bauhaus dal 1978 al 1983, ha intrapreso una carriera solista, reinventando continuamente le sue influenze e i canoni del suo universo dark. Brani come Cuts You Up e A Strange Kind of Love, tratti dall’album Deep (1989), hanno conquistato fin dalla loro pubblicazione le principali classifiche americane e inglesi, diventando nel tempo gemme indimenticabili degli anni PUSHA T: 9/10 Fabrique, Milano Il supereroe del rap game americano arriva in Italia per un’unica data a Milano: l’occasione per assaporare dal vivo il nuovo album DAYTONA, uscito il 25 maggio per GOOD Music, la celebre label fondata da Kanye West e di cui Pusha è presidente dal 2015, e per Def Jam Recordings. Il disco cavalca l'onda di un attacco frontale a Drake, protagonista con Pusha T di uno dei dissing più accesi e intensi dell’hip hop oltreoceano Qual: 15/09 Blah Blah, Torino Ingresso 8 euro ore 22

Qual è il progetto solista del bassista e co-cantante William Morris SHAWN MENDES: 24/03/2019 Pala Alpitour, Torino del gruppo culto Lebanon Shawn Mendes, cantante multiHanover. platino e top nelle classifiche Renzo Arbore L’Orchestra mondiali, a supporto del suo terzo Italiana: album intitolato con il suo stesso 13-14/10 Teatro Alfieri, Torino nome, annuncia il suo tour monDa 30 a 75 euro diale per il 2019. ROBERT PLANT: SNOW PATROL: 27/07 Milano Summer Festival 11/02/2019 Fabrique Milano (Ippodromo SNAI – San Siro) www.livenation.it www.livenation.it Il nuovo album degli Snow Patrol, con The Sensational Space intitolato Wildness, segna il ritorShifters no della band sulla scena musicaSEPULTURA: le dopo sette anni. Per celebrare 4/08 Metal For Emergency l’uscita di “Wildness” gli Snow Festival c/o Filagosto Festival Patrol hanno pubblicato un videoFilago (BG) clip musicale per ciascuno dei ingresso gratuito brani

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

11


il calendario concerti STING + SHAGGY: 26/07 Forte Arena di S.ta Margherita di Pula (CA); 28/07 Auditorium Parco della Musica (Cavea), Roma; 29/07 Arena di Verona; 30/07 Etes Arena Flegrea, Napoli; 1/08 Teatro Antico, Taormina; 3/08 Piazza del Popolo Ascoli P.; 4/08 Piazza della Cattedrale, Trani 5/08 Arena della Regina Cattolica Biglietti su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it SUEDE: 4/10 Fabrique - Milano 30 + pr Il gruppo pioniere dell’epopea brit pop insieme a Oasis, Blur e Supergrass presenta i successi assieme ai brani del nuovo album The Blue Hour, in uscita il 21 sett SUM 41: 30/08 Beat Festival – Parco Di Serravalle, Empoli; 31/08 Rimini Park Rock; 1/09 Arena Alpe Adria – Lignano Sabbiadoro (UD) SUPERORGANISM: 14/11 Locomotiv - Bologna; 15/11 Circolo Magnolia - Milano Finalmente in Italia la band di musicisti internazionali – provenienti da Londra, Giappone, Australia e Nuova Zelanda ma residenti nell’East London in una “casa studio” - per portare dal vivo il debut album omonimo, rilasciato dalla leggendaria Domino Records, che ha saputo in pochissimo tempo conquistare pubblico e critica. TAMINO: 15/11 Circolo Ohibò Milano Inizio concerti h. 21:00 Euro 10,00 + prev Ingresso consentito solo ai possessori di tessera ARCI Prima volta in Italia per il giovane cantautore di Habibi Tash Sultana: 29/09 Fabrique, Milano 27,50 euro + d.p. Special guest della data Pierce Brothers Giovane artista di Melbourne, a soli ventidue anni di età Tash Sultana ha saputo attirare su di sé l’attenzione di pubblico e media registrando sold out in tutto

12

il mondo. Si è fatta conoscere suonando per le strade di Melbourne e realizzando video homemade che sono diventati presto virali THE BLACK QUEEN: 20/10 Legend Club | Milano Ingresso in cassa 20,00 euro THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE 27/09 Santeria Social Club, Mi THE CHEMICAL BROTHERS: 27/09 Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO) 50 e 60 eu + pr La data di Bologna era inizialmente prevista il 16 giugno Info: www.barleyarts.com THE DARKNESS: 31/08 Piazza Duomo, Prato Euro 25/35 + pr www.boxol.it THE FLAMING LIPS: 14/11 Alcatraz, Milano eu 30/35 Info: www.barleyarts.com THEGIORNALISTI: 2/10 PalaAlpitour, Torino Da 34,50 a 46,00 euro THE SKATALITES: 10/10 Hiroshima Mon Amour 17 euro + prevendita www.hiroshimamonamour.org THE SMASHING PUMPKINS: 18/10 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it Vincitori del GRAMMY® Award, acclamati pionieri dell’alternativerock, The Smashing Pumpkins pubblicano “Solara”, il primo inedito in oltre 18 anni dei membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin. THE SONICS: 18/10 Magazzini Generali Milano 19/10 New Age Club, Roncade (TV) Prevendite disponibili sui circuiti Mailticket e Ticketone THE VANDALS: 7/08 Magnolia, Segrate (MI) Ingresso in prevendita 20,00 + p. su Mailticket e Vivaticket Ingresso in cassa 25,00 euro THE WAR ON DRUGS + KING GIZZARD AND THE LIZARD WIZARD: 24/08 Todays festival sPAZIO211 open air Torino 25 eu + d.p.

MUSICA

VALENTINE, ECHO & THE BUNNYMEN, Colapesce, Daniele Celona; PLARTWO: SIMON SCOTT, Giuseppe Ielasi; INCET: COSMO, MOUSE ON MARS, ACID ARAB, RED AXES TODAYS festival torino: 26/08 parco Peccei: M¥SS KETA www.todaysfestival.com sPAZIO211: EDITORS, ARIEL 24/08 sPAZIO211: THE WAR ON PINK, Maria Antonietta, Generic DRUGS, KING GIZZARD AND THE Animal LIZARD WIZARD, Bud Spencer Tom Jones: Blues Explosion, Indianizer; Alle ore 23 nell'ex-spazio indu9/08 Forte Arena di Santa striale PLARTWO: Touch presenta Margherita di Pula (CA) PHILIP JECK, Fabio Perletta; TOM ODELL: Allo scoccare della mezzanotte nella ex fabbrica INCET: MOUNT 17/11 Live Music Club di Trezzo KIMBIE, Coma Cose, Lena sull’Adda (MI) Euro25,00 + prev. / Willikens, Falty Dl euro 30,00 in cassa la sera del 25/08 sPAZIO211: MY BLOODY concerto THIRTY SECONDS TO MARS: 8/09 Area EXPO - Open Air Theatre -Experience Milano www.livenation.it In apertura MIKE SHINODA (Linkin Park)


il calendario concerti TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS: 1/11 Teatro Colosseo, Torino Da 35 a 50 euro

Forum, Milano

VEGAS JONES: 8/11 Teatro Concordia, Venaria Reale (TO) euro 20,00 + 3,00 pr TOM WALKER: Dopo il grandissimo successo del 25/07 Mojotic Sestri Levante (Ge) singolo “Malibu”, grazie a cui ha 26/07 Cavea, Auditorium Parco già conquistato la certificazione Musica Roma. In apertura a LP; Platino, Vegas Jones, il rapper 27/07 Bologna rivelazione del 2018, è pronto a salire sul palco con “Bellaria: il TOO MANY ZOOZ: Tour”, la sua prima tourné 2/11 Circolo Magnolia, Segrate; 3/11 Largo Venue, Roma VILLAGERS: 22/11 Ridotto del Teatro Regio TWENTY ØNE PILØTS: Barezzi festival, Parma; 21/02/2019 Unipol Arena, Bologna da 45 a 55 euro + pr 23/11 sPAZIO 211 Torino L'ultimo trionfale tour li ha visti www.spazio211.com protagonisti in più di 120 show Biglietto: 15,00 euro + d.p. in tutto il mondo. Vincitori di 1 Con tre album di successo alle Grammy Award e di 7 Billboard spalle - “Becoming a Jackal” Music Awards. Vincitori nella (2010), “Awayland” (2013) e categoria "Best Live" agli EMA “Darling Arithmetic” (2015) 2016. La band di maggior succes- la band di Conor O'Brien fa ritorso nella storia della Rock Songs no sulla scena musicale con il Chart di Billboard. quarto album in studio “The Art Of Pretending To Swim” U2: 11-12-15-16/10 Mediolanum in uscita il 21 settembre

VINICIO CAPOSSELA ORCÆSTRA 28/07 Villa Bertelli Forte dei Marmi 31/07 Piazza Duomo San Gimignano 4/08 Beat Village Rimini. WIRE: 4/10 sPAZIO 211 Torino www.spazio211.com Euro 15 euro + d.p. Tornano in Italia per quattro imperdibili date i mitici WIRE, una delle band più influenti degli ultimi 40 anni, icona del punk inglese e della new wave post punk e autrice di capolavori come Pink Flag, Chairs Missing e 154 Within Temptation: 15/12 Fabrique, Milano euro 36,80 con pr Con un nuovo album in uscita nel 2018, Within Temptation, fra i maggiori esponenti dell’ondata symphonic metal con voce femminile, affronteranno un tour europeo che li porterà anche in Italia.

XAVIER RUDD: 8/10 Atlantico, Roma; 9/10 Estragon, Bologna; 10/10 Alcatraz, Milano www.barleyarts.com Yann Tiersen: 1/08 Arena del Mare - Area Porto Antico, Genova I Settore Non Numerato 48,30 eu II Settore Non Numerato 41,40 III Settore Non Numerato 36,80 YPSIGROCK: Castelbuono (PA) 10/08 The Horrors / Aurora / Confidence Man / Her / Girls Names / Blue Hawaii / Random Recipe / Mr Everette 11/08 The Radio Dept. / Vessels / Algiers / Bob Log Iii / Youngr / Alfio Antico / Ama Lou / Her Skin 12/08 The Jesus And Mary Chain / Seun Kuti & Egypt 80 / ...And you will know us by the trail of dead / Shame / Kelly Lee Owens YUNG GRAVY: 30/09 Legend Club, Milano eu 12

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

13


musica: concerti, dj set, feste

ATTRAVERSO FESTIVAL spettacoli, concerti, incontri Luglio – settembre Langhe, Monferrato e Roero Sotto le stelle dell’UNESCO, il racconto delle terre e degli uomini tra le colline del Piemonte del sud e il mare, tra le nebbie e il marin: un racconto di radici che si incrociano e danno vita a esperienze nuove, di vie e di rotte che guardano lontano, dove lo sguardo può solo immaginare. Questo è ATTRAVERSO: un festival intenso, emozionale, originale, di quelli che hanno l’ambizione di legarsi strettamente al luogo nel quale nascono. Riunisce ventuno Comuni, le Associazioni del territorio, le cantine, e abbatte in un sol colpo le frontiere immaginarie e reali tra le province nel nome della bellezza del paesaggio umano, agricolo e architettonico. Langhe, Monferrato e Roero diventano così, tra spettacoli, concerti, incontri, un unico scenario diverso per caratteristiche, ma uguale per potenzialità e armonia. Venerdì 27 Luglio 2018 CARREGA LIGURE (AL), piazza della Chiesa, ore 21, ingresso gratuito da Hollywood Party STEVE DELLA CASA ed EFISIO MULAS in Spaghetti Western - Conferenza spettacolo Domenica 29 Luglio 2018 CALAMANDRANA ALTA (AT), ore 21, ingresso gratuito THE SWEET LIFE SOCIETY in Antique Beats Degustazione di prodotti del territorio a cura della Pro Loco di Calamandrana e de I Talenti Domenica 5 Agosto 2018 BOSIO (AL), Parco Naturale Capanne di Marcarolo, Ecomuseo Cascina Moglioni MARCO PAOLINI in Tecno-Filo’- Technology and me Prima dello spettacolo incontro con MAURIZIO CARUCCI, camminatore, contadino, voce degli Ex-Otago dalle ore 17, biglietti 13 € + d.p, in biglietteria la sera dello spettacolo 15 € In collaborazione con Aree Protette Appennino Piemontese. Per informazioni +39 0143684777 Durante la giornata punti ristoro con prodotti locali a cura delle Pro Loco dei Comuni del Parco Al mattino trekking all'interno del Parco Naturale Capanne di Marcarolo a cura dell'Associazione sportiva Sentieri di Confine. Per prenotazioni +39 3442847018 Giovedì 9 Agosto 2018 POLLENZO/BRA (CN), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo JOAN BAEZ in concerto Ore 21, posto a sedere numerato a 65/55/45 € + d.p. Degustazione con prodotti locali a cura dell’Albergo dell’Agenzia Poco dopo la sua entrata nella Rock & Roll Hall Of Fame nell'aprile 2017, Joan Baez ha annunciato che il 2018 sarebbe stato il suo ultimo anno di tournée ufficiali. "Non vedo l'ora di essere in tour con un bellissimo nuovo album di cui sono davvero orgogliosa. Accolgo con piacere l'opportunità di condividere questa nuova emozione con i miei fan storici ed il pubblico di tutto il mondo”. Joan sta infatti per intraprendere una lunga serie di date in Europa (Fare Thee Well) in un tour d’addio alle

14

MUSICA

Joan Baez

scene che toccherà anche l’Italia. La carriera di Joan Baez ha attraversato oltre 50 anni durante i quali ha marciato in prima linea nel movimento per i diritti civili, ha introdotto Bob Dylan nel mondo musicale e non nel 1963 ed ha ispirato Vaclav Havel a combattere per la Repubblica Ceca. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Lifetime Achievement Award della Recording Academy e il premio Ambassador of Conscience di Amnesty International. Venerdì 24 Agosto 2018 GRINZANE CAVOUR (CN), cortile del Castello, ore 21, ingresso gratuito da Hollywood Party STEVE DELLA CASA ed EFISIO MULAS Conferenza spettacolo. Degustazione di vini locali Una conferenza-spettacolo con i conduttori di Hollywood Party la trasmissione, in onda tutti i giorni su Radio Rai Tre, che trasmette il cinema alla radio con anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dai set, dirette da festival nazionali e internazionali ma anche memoria e storia della cinematografia italiana e straniera. Per l’occasione Steve Della Casa ed Efisio Mulas, raccontano aneddoti e curiosità del genere Castelli, cavalieri, armi, amori. Venerdì 24 Agosto 2018 OVADA (AL), Giardino Civica Scuola di musica “A. Rebora”, ore 21, ingresso gratuito RINO GAETANO BAND - 40 anni di Nuntereggae Più Sabato 25 Agosto 2018 ACQUI TERME (AL), Piazza Italia/Centro storico NOTTE IN ROSE’ Una giornata dedicata all'Acqui Docg, al Brachetto d’Acqui e alle donne, con eventi e dibattiti sul tema della parità e tutela dei diritti delle donne. Sabato 25 Agosto 2018 OVADA (AL), centro storico, dalle ore 20.30, ingresso gratuito QUANDO LA BANDA PASSÒ - Festival delle bande nell’ambito di Ovada in Festa con FUNK OFF, BANDAKADABRA, BANDA MUNICIPALE “A. REBORA” In collaborazione con Città e Pro Loco di Ovada, Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

ATTRAVERSO FESTIVAL spettacoli, concerti, incontri Luglio – settembre Langhe, Monferrato e Roero Domenica 26 Agosto 2018 CALAMANDRANA ALTA (AT), ore 18.30, ingresso gratuito TEATRO DELLE ARIETTE in Teatro Naturale? Io, il couscous e Albert Camus Degustazione di prodotti del territorio a cura della Pro Loco di Calamandrana e de I Talenti h. 11.30 – Ex Stazione - Biblioteca Monferrato Gate Presentazione del libro “Dialogo sull’immigrazione” di Stefano Proverbio e Roberto Lancellotti (ed. Mondadori) A seguire aperitivo solidale della domenica a cura di Maramao Domenica 26 Agosto 2018 GAVI (AL), dal mattino GAVILONGA Passeggiata enogastronomica nella zona del Gavi DOCG.
Nell’ambito di Di Gavi in Gavi. Per informazioni e prenotazioni Renato Bino + 39 347 6414928 bino.renato@gmail.com Domenica 26 Agosto 2018 MONTICELLO D’ALBA (CN), Borgo - Piazza Augusto Dacomo, ore 21.30, ingresso gratuito nell’ambito del Piccolo Festival della Felicità RINO GAETANO BAND in concerto per i 40 anni di Nuntereggae Più. Incontri, esperienze, street food, vini del Roero, servizio bar a cura della Pro Loco di Monticello D'Alba dal mattino h. 9.30_Andé a piedi... all'Attraverso Festival! Trekking Alba-Monticello. Costo 7 € a cura dell’Associazione Culturale Andè. Info e prenotazioni Marcello Bertino +39 328 2261388 Giovedì 30 Agosto 2018 CASTELNUOVO CALCEA (AT), Parco Artistico nel vigneto Orme su la Court, Fienile di Cascina La Court, Cantina Michele Chiarlo, ore 18, ingresso gratuito BEPPE E FRANCESCO TOSCO presentano il libro “Favola Splatter” (ed. Frassinelli). Aperitivo con Barbera Orme e Cipressi di Michele Chiarlo Venerdì 31 Agosto 2018 CANELLI (AT), Cortile dell’Enoteca, ore 21, ingresso gratuito FELICE REGGIO dialoga con il direttore del TJF GIORGIO LI CALZI in occasione della presentazione del film inedito Chet Backer, una vita al limite nei 30 anni dalla morte Degustazioni di vini locali Sabato 1 settembre 2018 CANELLI (AT), Centro Storico, durante il giorno, ingresso gratuito CANELLI WINE RUN - III edizione in occasione della corsa non competitiva tra le vie del borgo (www.canelliwinerun.it), visite guidate con interventi artistici di letture a cura di Paolo Tibaldi e musica a cura di Ilaria Leocata, Sara Braccia, Pamela Pelaez nella Cattedrale Sottorranea Bosca (Orari di visita h. 11 - h. 15.30 – h. 17.30) h. 19.00 concerto-aperitivo con Felice Reggio tra swing e jazz - terrazza Relais Villa del Borgo Sabato 1 Settembre 2018 NOVELLO (CN), centro storico, dalle ore 18.30, ingresso 12 € + d.p. Un paese, un palcoscenico A 40 anni dalla legge Basaglia incontro con PAOLO

Willie Peyote

CREPET, a seguire la poesia di Alda Merini in forma canzone con GIOVANNI NUTI in Accarezzami Musica Gran finale con WILLIE PEYOTE in concerto Cibo e degustazioni a cura di ristoratori, commercianti e associazioni di Novello h. 20.30_Andé a piedi... all'Attraverso Festival! Siam come le lucciole Trekking notturno. Costo 7 € A cura dell’Associazione Culturale Andè. Info e prenotazioni Marcello Bertino +39 328 2261388 Sabato 1 Settembre 2018 SERRAVALLE SCRIVIA (AL), Area Archeologica di LIBARNA, ore 18, ingresso 20 € + d.p. NERI MARCORE’ in Incontro in musica tra Faber e Gaber A seguire degustazione di Gavi Docg e specialità del territorio a cura dell'Associazione Libarna Arteventi e del Consorzio Tutela del Gavi con la collaborazione della Pro Loco di Serravalle Scrivia Domenica 2 Settembre 2018 MONFORTE D’ALBA (CN), Auditorium Horszowski, ore 18.30 posto a sedere numerato 20 € + d.p. NERI MARCORE’ in Incontro in musica tra Faber e Gaber. Durante l’evento degustazione enogastronomica – e possibilità di cenare dopo lo spettacolo - a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba Giovedì 6 Settembre 2018 ALBA (CN), Teatro Sociale G. Busca – Sala M. Abbado, ore 21 posto a sedere numerato platea 20 € / galleria 18 € + d.p. GIOVANNI LINDO FERRETTI in concerto, A cuor contento. A inizio serata degustazione di vini locali a cura di Arnaldo Rivera Per l’occasione, i possessori del biglietto dello spettacolo usufruiscono di una riduzione per il tour guidato “Alba Sotterranea – Viaggio al centro della Città”. Prenotazione +39 339 7349949 Giovedì 6 Settembre 2018 NIZZA MONFERRATO (AT), Piazza del Comune, ingresso gratuito h 21 incontro con ERMAL META Info www.attraversofestival.it www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

15


musica: concerti, dj set, feste

OCCIT’AMO FESTIVAL 2018 concerti, cinema, performances, gusto, artigianato, letteratura 4 luglio – 15 agosto Valli Stura, Maira, Varaita, Po-Bronda, Infernotto, Grana, Pianura saluzzese Oltre venti concerti e sei weekend ricchi di laboratori, cinema, performances, gusto, artigianato, letteratura. Luoghi di grande fascino, paesaggi mozza fiato, Castelli, Palazzi e antiche Chiese medievali a fare da palco. La salita al Monviso in ghironda e, se il “Re” lo vorrà, il concerto più alto d’Europa. Due tappe francesi, due grandi ospiti, gruppi da Italia e Francia. Giovedì 26 luglio 2018 – ore 21.30 Castelli Tapparelli D’Azeglio - Lagnasco Richard Galliano in EXILS Dalle ore 19.00 il Food e le Birre targate TERRE DEL MONVISO Virtuoso della fisarmonica e del bandoneon, il compositore Richard Galliano spazia in tutti i campi musicali, dalla classica al jazz. Dall’età di quattro anni, studia pianoforte e fisarmonica Ingresso unico € 10 Prevendite circuito TicketOne Venerdì 27 luglio Ostana – Rifugio Galaberna ore 16:30 Laboratorio a cura degli operatori musicali de LA FABBRICA DEI SUONI “5 cerchi, tante note” MUSICA E CULTURA DEI 5 CONTINENTI Ore 21.30 – Piazza Caduti della Libertà LHI DESTARTAVELÀ Lhi Destartavelà sono nati "ufficialmente" nel luglio 2008. Si sono conosciuti frequentando le lezioni ed i saggi organizzati da Sergio Berardo. Suonano musica tradizionale occitana con qualche inserzione personale Sabato 28 luglio 2018 – dalle ore 10.00 Locanda della Trappa – Via Monte Bracco, 63 - Barge Una giornata all’insegna della storia, del gusto e della musica, visitando l’antica Certosa del Monte Bracco. Nella piazza un mercatino di prodotti eno-gastronomici e di artigianato locale, con i sapori dell’Atlante del Monviso. Nella Locanda della Trappa un pranzo a tema in puro stile occitano. Ore 18.00 GRUPPO SPONTANEO TRALLALERO in concerto Per info e prenotazioni – Locanda della Trappa 345/7853894 – 339/377 7243 Domenica 29 luglio 2018 – ore 17.00 Sanfront – Balma Boves Reading letterario con Saverio Tommasi A cura di Festival Borgate dal Vivo VALLE MAIRA San Damiano Macra, Marmora *I concerti e gli incontri con l'autore sono ad ingresso gratuito Venerdì 3 agosto 2018 – ore 21.00 San Damiano Macra Ore 21.00 Epilogus e Praefatio – le opere pensate Presentazione dell’evento a cura di Gian Lerda e Enrico Perotto. Protagonisti gli artisti delle edizioni 2017 e 2018. Proiezione dei filmati realizzati nell’edizione 2017 da Geko Video Sabato 4 agosto 2018 San Damiano Macra Ore 10.00 Simposio di scultura - 15 artisti all’opera Ore 15.00 Apertura mostra degli scultori – vie del cen-

16

MUSICA

Sergio Berardo (Lou Dalfin)

tro storico e chiesa dell’antica Confraternita Ore 16.00 La pietra dal Pensiero all'atto - convegno Dino Oggero: Gli Zabreri di Pagliero tra storia e leggenda Marco Piccat: La simbologia esemplare e i tempi lunghi della scultura tardo romanico e gotica in Val Maira Roberto Olivero: Architettura e impiego della pietra in Val Maira Ivana Mulatero Dai portali dipinti alle pietre evocate. Omaggio agli Zabreri dal Museo Luigi Mallé Ore 19.30 Polenta in piazza Ore 21.30 BANDABRISCA + Bal Bodega in concerto La riscoperta, in Italia, della musica e delle danze di tradizione popolare ci fa riflettere sulla distanza che esiste tra la musica commerciale, distribuita e pompata attraverso le radio e la TV, e la musica che ancora si può sentire in quei territori, come le isole, dove la tradizione ha resistito, protetta da barriere naturali che ne hanno consentito l'isolamento. Domenica 5 agosto 2018 Marmora Mattino: passeggiata in ricordo di Dino Andreis percorrendo il sentiero a lui dedicato" da PIAN PREIT (Canosio) a ISCHIA (Marmora) - Proseguimento sempre a piedi per la frazione di Tolosano Piazzetta della Borgata Tolosano Ore 16 QuBa Libre presenta L'Indian Joli L'Indian joli, “l'indiano bello”, è simbolo di resistenza intesa in vari sensi: continuare a vivere in montagna, rimanere attaccati alle proprie radici, portare avanti le proprie idee, scegliere la bellezza. L'indian joli è il titolo del nuovo disco e progetto di Simonetta Baudino e Giuseppe Quattromini che in questa avventura si fanno accompagnare da Simona Colonna al violoncello, Paolo Brizio all’organetto e Simone Lombardo, poli strumentista. Al termine “Merenda Montanara” per tutti Durante il pomeriggio è aperta al pubblico la Chiesetta di San Giorgio di Tolosano *I concerti e gli incontri con l'autore sono ad ingresso gratuito UFFICIO TURISTICO I.A.T. VALLI GRANA E MAIRA Piazza XX Settembre 3 - 12025 Dronero (CN) - Tel. 0171 917080 Fax 0171 909784 e-mail: iatvallemaira@ virgilio.it Info www.occitamofestival.it

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

OCCIT’AMO FESTIVAL 2018 concerti, cinema, performances, gusto, artigianato, letteratura 4 luglio – 15 agosto Valli Stura, Maira, Varaita, Po-Bronda, Infernotto, Grana, Pianura saluzzese Il Monviso Mercoledì 8 agosto 2018 – dalle ore 4.30 Rifugio Quintino Sella SALITA AL MONVISO con GHIRONDA *In collaborazione con le guide del Monviso Giacomo Bassignano, alpinista & ghirondista, otto volte sul Monviso, membro della Grande Orchestra Occitana. Con lui una Guida del Monviso e una spedizione di “amici” di Occit’amo. Il Re di pietra, come viene chiamato il Monviso, è una montagna dalle forme uniche. Numerosi itinerari di ogni difficoltà raggiungono questa vetta, simbolo di un territorio, quello di MOVE - TERRE DEL MONVISO - che si riconosce nella comune radice occitana e in un comune sentire. Questa è la vetta che anche il Festival vuole conquistare! È del settembre scorso, infatti, il record di ascesa di corsa ottenuto da Bernard Dematteis che ha impiegato un’ora, 40 minuti e 47 secondi. Ora è Occit'amo Festival a tentare un record... tempo permettendo, si intende! Un ghirondista, appassionato alpinista e una Guida del Monviso. Ma sul Monviso al tempo non si comanda... ancor più che altrove. Quindi il Rifugio Quintino Sella, tappa di partenza di questo tentativo, ospiterà in caso di pioggia un concerto di musica occitana con la ghironda di Giacomo Bassignano. Info Rifugio Quintino Sella Lago Grande di VisoCrissolo - 0175 94943 Fondazione Amleto Bertoni Tel. 0175 43527 Cell. 346 949 9587 - www.fondazionebertoni.it Val Susa OLYMPIC MOUNTAINS 11 agosto Piazzale della cabinovia Cesana Torinese Il fuoriporta di Occit’amo festival TERES AOUTES STRING BAND La Teres Aoutes String Band nasce da un’idea di Mario Poletti, mandolinista ben noto per la sua intensa attività artistica con i Lou Dalfin, e Fabrizio Carletto, bassista con alle spalle una lunga esperienza non solo in ambito trad ma anche al fianco di artisti come Michele Gazich e Massimo Priviero, i quali hanno unito le forze con Diana Imbrea (violino) e Oreste Garello (chitarra) per dar vita ad un originale progetto musicale volto a rileggere i canti e le danze della tradizione musicale delle Alpi Occidentali, esaltando le potenzialità espressive degli strumenti a corde. Ingresso gratuito VALLE GRANA Sabato 11 agosto 2018 Castelmagno Fraz. Campomolino Ore 11.00 - Laboratorio “5 cerchi, tante note” MUSICA E CULTURA DEI 5 CONTINENTI Suoni, ritmi e danze dai cinque continenti per conoscere e sperimentare le usanze di altri popoli. Il laboratorio punta sul valore educativo dello spirito olimpico e sul rispetto universale dei principi etici fondamentali. Attività a cura degli operatori musicali de LA FABBRICA DEI SUONI Monterosso Grana ore 14.30 PedalandOccit’amo

Pedalata per famiglie apprezzando piccoli corsi d'acqua, campi coltivati, boschi e la millenaria Santa Maria della valle... in compagnia di un Accompagnatore Cicloturistico di EmotionAlp. Al rientro merenda per tutti! domenica 12 agosto 2018 Bernezzo Dalle ore 9.00 - Scoperte, gusti e musica Con gli Amici dei Sentieri Bernezzesi, la Pro Loco di Bernezzo e gli accompagnatori di EmotionAlp, vari appuntamenti, durante tutta la giornata, tra escursioni e visite per scoprire la natura, le tradizioni, la storia ed i sapori di Bernezzo. Ci metteremo anche nei panni degli speleologi, alla scoperta delle grotte nelle quali sono stati ritrovati i resti dell’Orso Bruno, vissuto tra il 43.910 e il 41.599 a.C. Per concludere in bellezza, aperitivo nell’antico Mulino e cena a base di prodotti tipici in attesa del concerto OCCIT’AMO Ore 21.00 LA TALVERA - Francia La Talvera è il bordo del campo, quello che non si ara, dove le erbe folli e cattive prolificano e si mescolano. È in questo spazio di libertà che nascono le canzoni di Daniel Loddo, canzoni che risvegliano e scuotono, fanno sorridere e pesino divertire, fanno insorgere se necessario. Lei, La Talvera, evolve nell’incrocio delle culture, degli stili musicali, dei linguaggi. Lunedi’ 13 agosto Pradleves dalle ore 15.00 – Bimbilab Gli accompagnatori di EmotionAlp organizzano un pomeriggio dedicato ai più piccoli con attività e giochi per bambini, a seguire merenda offerta. San Pietro di Monterosso dalle ore 19.00 – Stelle e Sapori d’Occitania Per chi lo desidera apericena a base di prodotti tipici. Subito dopo EmotionAlp propone un’escursione notturna sul Monte Ribé per apprezzare la volta celeste ed esprimere qualche desiderio sotto le stelle cadenti. Martedì 14 agosto 2018 - Caraglio, Filatoio Dalle ore 9.00 – Caccia alla Grana! Grande caccia al tesoro per adulti, con partenza dal Filatoio di Caraglio alla scoperta della valle Grana. Degustazioni, leggende, arte e mestieri, tra prove pratiche e indovinelli. Ore 18.00 Murmure di e con Carlot-Ta Carlot-Ta, al secolo Carlotta Sillano, nasce a Vercelli nel 1990. Suona il pianoforte, la chitarra e scrive canzoni. Ha all’attivo tre album. Mercoledì 15 agosto 2018 Castelmagno Dalle ore 9.30 – Ferragosto Occitano Possibilità di scelta tra due escursioni di diverso livello di difficoltà, con gli accompagnatori di EmotionAlp. Due suggestive passeggiate alla scoperta di cultura, borgate, alpeggi, natura, saperi e sapori del territorio che ha dato i natali al Re dei Formaggi, il Castelmagno. Entrambe le escursioni terminano al Santuario di San Magno, per pranzo al sacco. ore 16.00 – San Magno Lou Dalfin

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

17


musica: concerti, dj set, feste

Lenny Kravitz Chiusura Festival Sabato 28 luglio Festival Collisioni Barolo - sold out Riconosciuto come uno dei più eminenti musicisti rock del nostro tempo, Lenny Kravitz ha trasceso generi, stili, razze e classi nel corso di una carriera ventennale. Influenzato da soul, rock e funk degli anni ’60 e ’70, questo autore, produttore e multi-strumentista ha vinto 4 Grammy Awards consecutivi oltre a stabilire il record per maggior numero di vittorie nella categoria “Miglior Performance Vocale Rock Maschile”. Oltre ai suoi 10 album in studio, che hanno venduto più di 38 milioni di copie in tutto il mondo, questo Artista multidimensionale si è cimentato anche nel cinema apparendo nel ruolo di Cinna in “The Hunger Games” e “The Hunger Game: Catching Fire”, che sono stati grandi successi al botteghino. Kravitz è comparso anche nei film acclamati dalla critica “Precious” e “The

Butler”. Per informazioni: www.collisioni.it

3Loud / The I Don't Know Domenica 29 luglio Nuvolari Libera Tribù Cuneo Ingresso up to you Apertura ore 20.30 I 3Loud nascono alla fine del 2015 a Cuneo da un’idea di Meko Borra (chitarra/voce), Giorgio Mattiauda (batteria) e Marco Ferrua (basso). Tre musicisti con esperienza ormai ventennale e centinaia di concerti in Italia e all’estero, tre appassionati che dal vivo sanno esprimere un rock potente e diretto. Gli I Don't Know nascono da un idea di Luca Morchio (Luke), il futuro bassista della band, nell'anno 2004. Luke aveva un progetto che portò vari musicisti e aspiranti musicisti ad impugnare le asce nella sua band. Il gruppo da vita al primo album "Night In The Mind" tramite l'etichetta Nomadism con uscite radiofoniche, promotion su megazine nazionali ("RockHard", "Metal Maniac", "Il Mucchio"...ecc.) e web megazine tramite recensioni ed interviste ("Truemetal.it", "HeavyMetal. it", ecc.) , strappando ottimi commenti dalla critica. Mantenendo una attivissima attività live affiancando moltissimi musicisti di tutta italia, i The I Don't Know danno vita al secondo album nel 2013 intitolato "Joke"

rendendo la loro musica più matura e più consapevole. Nuvolari Libera Tribù Via Parco della Gioventù, 12100 Cuneo

I Camillas (pop minimal hardcore)

Venerdì 3 agosto Nuvolari Libera Tribù I Camillas eseguono canzoni in italiano. Dense, leggere, impreviste, monumentali. Piene di ritornelli, malinconie e balli. Dal 2004 suonano in ogni posto d'Italia. Concerti, festival, matrimoni, occupazioni, strade, centri anziani, centri sociali, centri aggregazione, teatri. E poi televisione, sigle, sonorizzazione di film, laboratori di canto, inaugurazioni e chiusure di locali. Hanno scritto un libro. Conoscono i treni per nome. Hanno visto l'alba ed i sorrisi. Nuvolari Libera Tribù Via Parco della Gioventù, Cuneo Ingresso up to you

18

MUSICA


musica: concerti, dj set, feste

Lou Seriol (new occitan music)

Sabato 4 agosto Nuvolari Libera Tribù Ingresso up to you I LOU SERIOL nascono nel 1992 sull’onda della riscoperta della musica occitana e sulla valorizzazione della stessa. Nella primissima parte della sua vita il gruppo ha una formazione strettamente acustica (organetti,galubet voce) e ripercorre i brani della tradizione ma già con piglio a dir poco nuovo nuovo. Il repertorio è ovviamente tratto dal patrimonio della terra occitana che viene utilizzato nella sua formula più pura ossia quella popolare. Già un anno dopo la sua formazione il gruppo inizia a dotarsi di strumenti non proprio “tradizionali”(congas, basso elettrico) qui inizia un percorso di sperimentazione che da vita al sound “made in Lou Seriol” che si rafforzerà con gli anni. Nuvolari Libera Tribù Via Parco della Gioventù, Cuneo

The Toasters (NYC Ska Legend)

Martedì 7 agosto Nuvolari Libera Tribù Nati nel 1981 nell'East Side newyorkese, i Toasters hanno alle spalle più di 5000 concerti in tutto il mondo e il 2018 è già full, con un tour mondiale che toccherà anche Cuneo. I Toasters sono riconosciuti universalmente come una delle realtà musicali più caratteristiche di New York, tanto da essere nominati tra i 10 artisti simbolo del "Sound of NYC" dal Billboard Magazine. Progenitori della Third Wave Ska, sono l'autentica Two Tone Band Americana! Nuvolari Libera Tribù Via Parco della Gioventù, Cuneo

Frenetik & Orang3 (Gemitaiz, Madman, Salmo, Coez...) Mercoledì 8 agosto Nuvolari Libera Tribù Sono due produttori e polistrumentisti romani. Iniziano a collaborare nel 2007 suonando con i Frank Sent Us, con i quali si esibiscono in tutta Italia e in diverse parti d’Europa, dividendo il palco con artisti del calibro di Diplo, Croockers, Boyz Noise,Chemical Brothers, L’N Ripley, Aphrodite e molti altri.Nel 2009 iniziano le prime produzioni nel mondo del Rap e del Pop. Frenetik&Orang3 si distinguono da subito per il loro sound capace di fondere insieme elettronica e strumenti acustici, sia in studioche live: questa fusione, unica all’orecchio dell’ascoltatore, è statadefinita dagli stessi producercon il termine di “SpaceHop”, un nome che è diventato presto anche cifra stilistica. Hanno suonato dal vivo e realizzato brani per i maggiori artisti della scena hip-hop italiana: Gemitaiz, Madman, Salmo, Coez, Victor Kwality, Clementino, Noyz Narcos, Mannarino, Achille Lauro, Brokenspeakers, Er Costa, Frank Sent Us, Addictive TV, Giaime. Collaborazioni che, per altro, hanno riscontrato un successo di pubblico non indifferente, regalando al duo di producernume-

rosissime certificazioni tra dischi d’oro e di platino. Il 15 dicembre 2017 prende ufficialmente il via il progetto “Zero Sei”, l’album di Frenetik&Orang3, da loro interamente prodotto, all’interno del quale viene chiamata a collaborare buona parte della scena artistica romana. A quella data risale la pubblicazione del primo singolo estratto dall’album, “Interrail” (featuring Carl Brave X Franco126), cui segue “Migliore di me” (featuring Coez).

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

19


musica: concerti, dj set, feste

Festa San Firmino musica, servizio bar, gelati, carne alla brace, pizza Dal 3 al 6 agosto Via San Firmino 28, REVELLO Cinque giorni di festa con la migliore musica, servizio bar, gelati, carne alla brace, pizza in forno a legna e molto altro. Venerdì 3 Agosto - Roberto Molinaro GUEST DJ Nato il 24 maggio 1972, Roberto Molinaro inizia la sua carriera da D.J. professionista nel 1990 suonando nei club di musica techno a Torino, mentre nel 1992 entra a far parte della Bliss Corporation. Nel 1993 realizza il primo disco 'People Have The Power', raggiungendo la 1° posizione nelle classifiche pop in Italia con il gruppo Bliss Team (composto da Roby Molinaro & Jeffrey Jey, voce degli Eiffel 65). Sabato 4 agosto 2018 CAROLINA MARQUEZ + dj Marco Skarica Carolina Márquez, pseudonimo di Rocio Carolina Mateus Alfonso (Bogotà, 22 settembre 1975), è una cantante colombiana naturalizzata italiana. E' stata una delle protagoniste della musica dance fra gli anni ’90 e ’00 Domenica 5 agosto 2018 Max Mania (883 tribute) + The Camilla's (Pink Floyd tribute) Lunedì 6 agosto 2018 Serata Fritto di pesce (solo su prenotazione) A seguire lo spettacolo di Marco & Mauro. Il celebre duo cabarettistico torinese presentare un potpourri del “meglio del meglio”: oltre due ore di gags, duetti, battute, allusioni, monologhi e piemontesismi vari, interpretati senza un attimo di tregua e che lasciano a mala

pena il tempo al pubblico di asciugare gli occhi (credetemi, si piange dal ridere) tra uno sketch e l’altro

Ros (X Factor 2017) Mercoledì 8 agosto Baladin Open Garden Piozzo - ingresso gratuito Dopo il successo dell'anno scorso, dal 1° giugno al 16 settembre torna il Baladin Open Garden a Piozzo, nel grande parco che ospita il birrificio! Cosa troverete? Letteralmente di tutto! Ci saranno la cucina Baladin, aree pic-nic, il mercato rac-contadino, i laboratori tematici...e ovviamente le birre alla spina! Ma non solo, ogni sera della settimana avrà un tema diverso: dallo street food al cinema, dalla pizza romana al dj set e cocktail bar. Un'estate a Piozzo nel Garden che, per l'occasione, diventerà un luogo di condivisione dove conoscere lo stretto legame tra la Terra, i suoi frutti e la Birra Viva! Tutte le settimane Mercoledì: Serata spettacolo! Giovedì: Street food all'italiana Venerdì: DJ set & cocktail bar Sabato: Pizza alla romana Domenica: Pic-nic Baladin Mercoledì 8 agosto Ros (X Factor 2017) Camilla, Kevin e Lorenzo, usciti da X Factor 2017, hanno esordito con il primo ep "Rumore" e ora sono pronti per il "Rumore in Tour", che li porterà nelle principali città della penisola italiana, travolgendo il pubbli-

20

MUSICA

co con sonorità del rock internazionale. Baladin Località Valle, 25, 12060 Piozzo Ampio parcheggio gratuito! www.baladin.it – opengarden@baladin.it - 3406076351



musica: concerti, dj set, feste

Note d'acqua tre concerti in alta quota al Lago Terrasole Luglio - agosto Limone Piemonte Musica d’autore in alta quota, in uno scenario mozzafiato, con artisti che si esibiscono a bordo di una zattera in movimento in mezzo al lago Terrasole a 1.750 metri d’altitudine: è questa la ricetta di “Note d’acqua”, rassegna musicale fiore all’occhiello del calendario delle manifestazioni estive di Limone Piemonte. Tre i concerti in programma per la terza edizione della kermesse, nata sotto la direzione artistica di Piergiorgio Chiera. Una formula vincente, che combina la passione per la musica all'amore per la montagna, e che offre al pubblico uno spettacolo unico nel suo genere in tutto l’arco alpino. Si parte domenica 29 luglio con lo spettacolo a quattro voci del gruppo Madamè, che proporrà un repertorio di musica popolare italiana accompagnandosi con fisarmoniche, chitarra e percussioni. Le quattro ragazze cuneesi, che hanno alle spalle un ricco percorso di studi in ambito musicale e conservatoriale, attraverso la ricerca e l'arrangiamento di brani selezionati riportano alla luce canzoni tradizionali risalenti agli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, canti di lavoro, di storia, d'amore, di emigranti e di poesia dei più grandi poeti italiani. Sarà il senso dello swing, insieme alla malinconia del blues, a fare da filo conduttore al secondo concerto, che vedrà esibirsi martedì 14 agosto Frederic Viale e l’Emanuele Cisi Jazz quartet. Frederic Viale, fisarmonicista jazz con origini limonesi, presenterà brani originali e celebri standard jazz insieme al quartetto guidato da Emanuele Cisi, sassofonista torinese di buona fama europea, e composto dal batterista Luca Santaniello, dal trombonista Humberto Amesquita e dal contrabbassistaMarco Micheli. Protagonisti dell’appuntamento più atteso saranno i

Lou Dalfin, ormai ospiti fissi della rassegna, che animeranno il pubblico con le loro ballate occitane domenica 19 agosto. Dopo il successo riscosso nella passata edizione, con oltre 2.500 persone radunate a bordo lago, torna la band guidata daSergio Berardo, che per l’occasione saràaffiancato da due grandi interpreti delle melodie della tradizione occitana: Sonia Cestoraro (arpa e oboe catalani) e Jean Paul Faraud (galoubet e fifre). Gli spettacoli hanno inizio alle 12 e sono comodamente raggiungibili con una passeggiata di circa venti minuti dall’arrivo della telecabina Bottero, che parte dal centro del paese e accessibile anche ai ciclisti, oppure in 30-40 minuti dall’arrivo della seggiovia Cabanaira, per chi sale da Limone 1400. Tutti i tracciati sono percorribili anche in bici. Per chi fosse sprovvisto dell'attrezzatura, possibilità di noleggiare mountain bike, anche con pedalata assistita. Per info sul calendario manifestazioni: Ufficio Turistico di Limone Piemonte (0171/925281 – www.limonepiemonte.it)

Unsane / Cani Sciorrì / CarmonaRetusa / Khoy // Last One To Die Martedì 14 agosto Caramagna Piemonte dalle ore 20:00 alle ore 02:00 Brigante Records and Productions e Last One To Die Crew in collaborazione con Hardstaff Booking Agency presentano: UNSANE Una delle band più influenti del noise rock mondiale che dalla grande mela, con quasi trent'anni di carriera alle spalle, ha portato una ventata di novità, con il loro durissimo sound dai ritmi alienanti, estremizzati dalla sempre grande voce di Chris Spencer. Gli Unsane sono una di quelle band che non hanno mai sbagliato un colpo, dai primi esorbitanti lavori come l'omonimo del 1991 o l'immenso "Scattered, Smothered & Covered", all'ultimo ed intenso "Wreck", sono giunti al loro ottavo album, "Sterilize", in uscita a settembre, che non vediamo l'ora di assorbire completamente nei nostri ascolti! Sarà quindi un live di presentazione del nuovo lavoro, ma anche di mazzate date dai sempre enormi pezzi del passato. In Apertura: Cani sciorrì (Noise Heroes da Fossano) Carmona Retusa (Noise Rock From Torino Hardcore) KHOY (Post-Hardcore Rumoroso From Torino)

22

MUSICA



musica: concerti, dj set, feste

UFF - Upega Folk Festival Dal 31 agosto al 2 settembre Upega-gratuito Tre giorni in mezzo alla natura tra buona musica, danze, buon cibo e attività per tutti i gusti. CONCERTI VENERDì 31 AGOSTO (Dalle ore 21.00) Peut-être Jeanne Trio Mammut Gruppo di giovani e apprezzati musicisti torinesi, TRIO MAMMUT non è il bolide dal motore rombante, il film in treddì o la nouvelle cuisine. TRIO MAMMUT è la musica per “Il ballo”. Musica vera, pensata, suonata per chi vuole consumarsi le scarpe a ritmo di bourrée e musica per chi ama. Alessandro Mosca, Giorgio Volpi e Francesco Busso sono tre musicisti e amici di lunga data, che nell’estate del 2013 si uniscono per dare vita a questo progetto, grazie a una passione comune per la musica popolare, in particolare quella del centro Francia e delle valli occitane piemontesi. Il repertorio è costituito da melodie tradizionali ed è arricchito da brani di nuova composizione, scritti e arrangiati dal trio. L’obiettivo è quello di ottenere una sonorità unica e coinvolgente, destinata principalmente al ballo. Negli ultimi anni hanno animato numerosi balfok, tra cui la Notte Folk di Villar san Costanzo (Cuneo), Etétrad (Aosta), festival ENFO di Vigo (Spagna), BZZZ festival - Il festival internazionale più piccolo del mondo (Torino), Valfino al Canto (Arsita, Abruzzo). SABATO 1 SETTEMBRE (Dalle ore 19.30) Trio Sur la bouche Duo Artense TURFU Raphaël e Matthieu si sono incontrati nel 2014 in Portogallo, durante un incontro internazionale di musi-

ca tradizionale chiamata Ethno. Da quel momento in poi, i loro occhi brillano e sembrano dire a se stessi: perché no? Ma è solo due anni dopo che partono con la musica. Questa volta a Parigi, lontano dalle aride colline dell'Alentejo. Matthieu e la sua batteria provengono dalla scuola di jazz ed elettronica, ma apprezza la musica tradizionale soprattutto quella più allegra e ballabile. Anche per Raphael e la sua fisarmonica rimangono influenzati dalla musica elettronica. Ispirati da musica techno, ripetitiva, tradizione e balli, così come da soggetti brillanti e magici, costruiscono insieme un repertorio di festeggiamenti, amore e amore per la festa. DOMENICA 2 SETTEMBRE Palco aperto / jam / bUFF! ALTRE ATTIVITÀ: Stage di danza Stage di strumenti, Area relax (yoga e massaggi) Teatrino dei burattini Edmondo Vagamondo Arrampicata, Passeggiate, Campo da pallavolo Bancarelle, Specialità culinarie tradizionali Il campeggio è gratuito, è attrezzato e non è necessario prenotare. Upega è una frazione di Briga Alta (Cn), Valle Tanaro

Balla Coi Cinghiali Nature Rocks 23 - 24 - 25 Agosto 2018 Forte di Vinadio Tre palchi, più di trenta ore di musica dal vivo, oltre 50 ospiti tra artisti internazionali, musicisti e scrittori, diciotto ore giornaliere di spettacoli e attività all’aria aperta tra mostre, laboratori, proiezioni, performance teatrali, enogastronomia e sport LINEUP Giovedì 23 agosto Main stage: KETAMA 126, RKOMI, PINGUINI TATTICI NUCLEARI, GALEFFI, TUTTAFUFFA Venerdì 24 agosto Main stage: NEXT STATION, JAMAICAN MOOD, NORTH EAST SKA JAZZ ORCHESTRA, ALMAMEGRETTA, JAMIE RODIGAN Sabato 25 agosto Main stage: LITTLE TAVER & HIS CRAZY ALLIGATORS, BLACK BEAT MOVEMENT, THE ZEN CIRCUS, BOOSTA DJ SET, MADSOUNDSYSTEM Completano la line up del festival:Immagine in linea con il testo

24

MUSICA

UOCHI TOKI – MATRIOSKA – CACAO MENTAL – STELLA MARIS – LES ENFANTS – TWEE – LA NOTTE – BOB LOG III – INDIANIZER – CHAMELEON MIME – YAWNING MAN – LES TROIS TETONS XL – LEDA – BOARS – TULLAMORE – CITYSWELL – GROOVE YARD meets DJ CHEIK ONE BLACK – ANANDA MIDA – MODUS ERRANDI – LENIN – EUGENIO RODONDI – CLAUDIO BELLATO – FRONTE CREW meets JEMANI JAHKA – GOOD MUFFIN – BAKKANO DJ – HUMAN COLONIES –ÀMBAR ADÀN Maggiori info sugli artisti in programma, i palchi e gli orari> https://ballacoicinghiali.com/lineup/



musica: concerti, dj set, feste

angelo branduardi Roumiage 2018 26 agosto Sancto Lucìo de Coumboscuro Il concerto di Angelo Branduardi sarà l'evento principale del Roumiage 2018. Il tema ricorrente, vista la concomitanza con l'Anno Europeo, sarà proprio il Patrimonio. Inteso come quello sviluppo di conoscenze, saperi, musiche, linguaggi, lingue e tutto quello che concorre a creare il nostro Patrimonio Europeo. In questo senso Angelo Branduardi è il testimone ideale in virtù del suo impegno musicale e culturale, e del forte contributo alla riscoperta della musica antica e tradizionale che ne ha caratterizzato l'attività sin dagli esordi. Il concerto è per domenica 26 agosto alle 15,30 a Sancto Lucìo de Coumboscuro. Dopo un 2017 di straordinari sold out sia in Italia che all’estero, anche questa prima parte del 2018 ha riservato per Angelo Branduardi grandissime soddisfazioni, fra sold out e concerti speciali. Reduce dell’emozionante live ai Piani di Crispiero (MC) di fronte a 5000 persone, dove il 3 luglio si è esibito su invito di Neri Marcorè per RisorgiMarche, Branduardi prosegue ora in tutta Europa il suo viaggio in musica. Il “menestrello italiano” già da tempo asseconda la sua versatilità in campo musicale, presentandosi al pubblico con concerti basati su diverse formazioni. Può così passare con grande facilità dall’esecuzione in duo del repertorio di musica del passato, che fa parte della sua collana “Futuro Antico”, alla classica formazione folkrock, con basso e batteria. Nel primo caso, accompagnato dal polistrumentista e amico Fabio Valdemarin, si assiste ad un concerto “all’insegna del “meno c’è più c’è”, un viaggio intimo alla “ricerca della magia dei suoni”. Nel secondo caso

l’Artista ripercorre con la band tutta la sua travolgente e lunga carriera, costellata da grandi successi. Forte dei suoi 40 anni sulle scene, il “violinista che per combinazione ha scritto anche parole e musica”, come ama definirsi lui stesso, prosegue per tutto il 2018 il suo straordinario cammino portando ancora una volta al pubblico italiano e straniero i brani più amati del suo repertorio.

RAPHAEL GUALAZZI Chiusura Monfortinjazz 2018 Sabato 4 agosto Monforte d’Alba - Auditorium Horszowski Torna sabato 4 agosto per il concerto di chiusura dell’edizione 2018 del festival Raphael Gualazzi, artista amatissimo, con la ricercatezza di Paolo Conte e l’esplosività di Jamie Cullum. Già protagonista della manifestazione nel 2015 e unico italiano nel cartellone di quest’anno, il giovane musicista di Urbino ha scelto proprio Monfortinjazz per una delle sue pochissime apparizioni estive e la sua musica raffinata e frizzante promette il migliore dei feeling per la tradizionale degustazione di barolo offerta dai produttori di Monforte. In una performance imperdibile, Raphael Gualazzi saprà conquistare l’Auditorium Horszowski con i suoi lavori che mescolano in maniera armonica jazz, soul, gospel, country, blues e rock, passando dall’italiano all’inglese e al francese. Come tradizione alla fine del concerto i produttori di Monforte offriranno a tutto il pubblico una degustazione dei migliori baroli delle loro cantine, per brindare insieme alla fine del festival e per darci appuntamento all’anno prossimo.

26

MUSICA

Posto unico euro 37,00 € + ddp Per info www.monfortinjazz.it, info@monfortinjazz.it



musica: concerti, dj set, feste

Suoni dal Monviso con Sunshine Gospel Choir, Noemi, Giovanni Allevi... Luglio-agosto Saluzzo, Crissolo, Busca, Pian Pilun/Colle di Gilba, Pontechianale Musica e montagna, un binomio che fa rima con Suoni dal Monviso; il fortunato connubio si ripete ormai da 13 anni, mosso e alimentato dalla passione e dall’amore verso entrambi. Questo è Suoni dal Monviso, che anche quest’anno si pone tra le proposte centrali dell’estate ai piedi del Re di Pietra, con la certezza di poter proporre momenti musicali di alto livello. DOMENICA 29 LUGLIO 2018 SANFRONT- Pian Pilun, Colle di Gilba. Ore 12.00 NOEMI "La Luna in Tour" Noemi…. “La Luna – Tour”… “Tra i tanti motivi per cui ho scelto “La Luna” è perché, come dice Vasco Rossi “Dillo alla luna”, mi piace l’idea di poter parlare alla luna, sperando che porti fortuna…” Pian Pilun/Colle di Gilba, sullo spartiacque tra le Valli Po e Varaita, a cavallo tra i comuni di Sanfront, Brossasco, Paesana e Sampeyre, sarà il magnifico scenario che ospiterà Noemi, una delle voci più grintose e graffianti del panorama canoro nazionale. Info biglietti: Biglietteria on-line sul circuito: www.ticketone.it Per i concerto di Noemi, nei punti vendita indicati: biglietto intero 13 euro; ridotto 7 euro bambini fino a 12 anni e over 65 anni; bambini 0-5 anni: gratuito. Giorno del concerto: biglietto intero 18 euro; ridotto 7 euro. INFO: Pian Pilun. Una location, molto particolare, posta sullo spartiacque tra le valli Po e Varaita, è raggiungibile da quatto accessi diversi, due per vallata. Per chi vorrà salire da Sanfront, sarà possibile parcheggiare in zona Pasturel, sopra la borgata S. Bernardo, e di lì proseguire a piedi per circa un’ora. Chi sceglierà Paesana come punto di partenza potrà salire a Pian Munè, lasciare l’auto sull’ampissimo piazzale e scendere al rifugio Bertorello;(15 minuti circa) di qui, con una ombreggiata camminata di un'ora e venti minuti, potrà arrivare sul luogo del concerto (dislivello di 150 metri). Da Brossasco, invece, il sito è raggiungibile percorrendo comodamente in auto il vallone di Gilba fino alla borgata Danna, di qui 2 km di sterrato condurranno a Pian Pilun. DOMENICA 5 AGOSTO 2018 Pontechianale, ore 12.00 ALLEVI in "EQUILIBRIUM TOUR". CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA Il pianista che nel 2015 entusiasmò Pian Pilun, torna a Suoni dal Monviso, e lo fa insieme all’orchestra d’archi che lo ha accompagnato nella realizzazione del suo ultimo lavoro discografico “Equilibrium”. Da 12 anni Allevi è nell’immaginario collettivo delle nuove generazioni. Un musicista di rottura, che in concerto indossa soltanto jeans, T-shirt e snakers, non per rinnovare il look del musicista classico, ma perché “la musica è l’essenziale, tutto il resto è superfluo”. Uomini e donne di tutte le età affollano i suoi concerti, emozionati da una musica nuova che ha le proprie radici nella tradizione classica, vicina però alla sensibi-

28

MUSICA

lità dei nostri giorni. “La musica colta è diventata espressione di una volontà di potere, e invece deve tornare ad essere Amore, un dono! Non bisogna aver paura di rompere le regole, quando è il cuore a chiederlo!” info biglietti: Biglietteria on-line sl circuito: www.ticketone.it Per il concerto di Allevi, nei punti vendita indicati: biglietto intero 13 euro; ridotto 7 euro bambini fino a 12 anni e over 65 anni; bambini 0-5 anni: gratuito. Giorno del concerto: biglietto intero 18 euro; ridotto 7 euro. La prevendita sarà fino alle 12.00 del giorno precedente di ogni evento. IN CASO DI MAL TEMPO, IL CONCERTO SI SVOLGERÀ A SALUZZO AL PALA CRS (Via Don Giacomo Soleri, 16 Saluzzo) Ufficio Turistico di Saluzzo 0175 46710 ATL Cuneo (piazza ex foro Boario) 0171 690217 Cartoleria Jolly di Saluzzo 0175 42479 Tentazioni, di Meirone a Sanfront 0175 948860 Ottica in Vista a Busca 0171943461 Isaia Sport a Paesana 0175 945900 Bar Ristorante Amistat di Pontechianale 3464748879 Segnavia Porta di Valle - Brossasco 0175 689629 Peirano Sport Manta 0175 85441 Note Nell’area del concerto sono ammessi i cani tuttavia a tutela del pubblico: 1) dovranno essere necessariamente tenuti al guinzaglio. 2) l’organizzazione si riserva di far allontanare gli animali e nn sarà consentito il “disturbo” acustico o di avvicinamento a terzi. Trattandosi di un concerto di musica “classica” i parametri saranno restrittivi



musica: concerti, dj set, feste

XXXVIII CONCERTO SINFONICO DI FERRAGOSTO Mercoledì 15 agosto 2018 ore 13.00 Paesana (CN) Pian munè Località fontanone (M. 2000 S.L.M.) A distanza di 17 anni il “38°Concerto di Ferragosto Monviso Unesco” torna a Pian Muné, nell’ampio anfiteatro a monte della seggiovia che ha come sfondo il Monviso. Come quest’anno, anche nel 2001 ferragosto cadeva di mercoledì: lo spettacolo fu un successo di pubblico e di musica a cospetto del Re di Pietra. Il comitato organizzatore, composto dal Parco del Monviso, dall’Unione dei Comuni Montani del Monviso e dal Comune di Paesana è al lavoro da mesi per mettere a punto lo svolgimento delle due giornate legate alla performance dell’Orchestra “Bartolomeo Bruni – Città di Cuneo”. L’evento, che negli anni è cresciuto di rilievo e di richiamo, anche grazie alla diretta televisiva garantita dalla Rai sul terzo canale con diffusione a livello nazionale, inizierà ufficialmente nel primo pomeriggio di martedì 14 agosto con le prove (dalle ore 14 circa) che saranno già riprese dai mezzi dell’emittente di Stato. Un momento che è ormai molto seguito, in particolare da chi sceglie di trascorrere la giornata in quota con un minore affollamento di pubblico. Martedì 14 è già funzionante, con diversi automezzi di Grandabus, il servizio di trasporto da Paesana a Pian Muné (costo di 5 euro per andata e ritorno, biglietti acquistabili sul posto oppure on line sul sito www.grandabus.it). Da Pian Muné è possibile giungere al luogo del concerto con circa 1h15’ di cammino lungo una comoda strada sterrata oppure utilizzando l’impianto di risalita (10 euro andata e ritorno, 5 euro la sola salita e quindi seguire il sentiero per circa 700 metri. Anche questi biglietti possono essere acquistati on line sul sito www.pianmune.it). Mercoledì 15 agosto tutto il traffico degli automezzi e delle biciclette sarà fermato, per esigenze tecniche e di sicurezza, a Paesana capoluogo, dove verranno allestiti parcheggi gratuiti. A Pian Muné si salirà, dunque, solo con autobus. La strada a doppio senso di marcia consentirà un veloce servizio navetta. Saranno almeno 25 gli autobus in servizio per la giornata, con una stima di 5 corse in salita per cadauno. È pertanto opportuno arrivare con ampio anticipo al fine di giungere in tempo a Pian Muné. Sul sito www.grandabus.it è possibile scaricare l’app per acquistare il biglietto on line ed evitare code alle biglietterie che verranno allestite a Paesana. Il servizio avrà inizio alle ore 7,00 e proseguirà fino alle 12 circa. Al pomeriggio riprenderà al termine dello spettacolo, alle 15 circa. Nella mattinata, intorno alle 10, sono previste le prove finali e, alle 13 inizierà il concerto offerto dai 60 orchestrali del Bruni, diretti dal maestro Andrea Oddone. La diretta su Rai3 sarà condotta da Davide Marino con la regia di Maria Baratta. Il programma musicale che verrà eseguito in diretta televisiva dall' Orchestra Bruni durante il Concerto di Ferragosto 2018 è il seguente: l’apertura del concerto è affidata all' Inno dell' ONU di Robert Stolz, un omaggio alla Riserva della Biosfera del Monviso a cinque anni dal prestigioso riconoscimento attribuito dall’UNESCO al territorio contraddistinto dal Re di Pietra. Il maestro Oddone guiderà quindi i suoi

30

MUSICA

musicisti sulle note dell' Ouverture da "La Gazza ladra" di Gioachino Rossini, per passare al "Capriccio Italiano op. 45" e alla "Marcia Slava op. 31" di Pyotr Ilych Tchaikovskij. Concluderà la diretta televisiva una selezione di brani da "West Side Story" di Leonard Bernstein. Per il pubblico presente il concerto proseguirà con alcuni ulteriori brani. Il Parco e l’Unione del Monviso propongono, per gli escursionisti tre diverse vie d’accesso alternative. La prima, a piedi, partirà dal Colle di Gilba (con accesso da Brossasco, parcheggio in borgata Lantermino) e, seguendo un vecchio sentiero ripulito e tracciato, giungerà a monte della seggiovia di Pian Muné. Il tempo di percorrenza è di circa 2h45 dal parcheggio. Due itinerari per le mountain bike sono previsti da Oncino a Pian Croesio e da Paesana a Pian Muné. L’accompagnamento è curato da Discovery Monviso e sarà possibile noleggiare delle biciclette a pedalata assistita. Il campeggio con tende, in aree delimitate e fornite di servizi igienici (su prenotazione), è possibile a Pian Muné (m. 1.500) e a Pian Pilun/Colle di Gilba (m. 1.550). I camper potranno sostare nell’area riservata, poco a valle di Pian Muné, con accesso fino al 13 agosto e fino all’esaurimento dei posti disponibili. Tutte le informazioni relative al Concerto sono on line sul sito www.concertodiferragosto.it e su Facebook nella sezione “eventi” della pagina del Parco del Monviso. Martedì 14 al Colle di Gilba il Parco propone “Una Notte con gli Astrofili e il Cielo del Monviso”. Il Parco del Monviso propone come evento collaterale e tappa di avvicinamento al “38°Concerto di Ferragosto Monviso Unesco”, una Serata di osservazioni astronomiche a “Pian Pilun”. L’evento sarà svolto con la partecipazione di varie Associazioni Astrofile della Provincia di Cuneo e di Torino. Saranno a disposizione almeno 10 astrofili con i loro telescopi e le loro attrezzature d’osservazione. In collaborazione con l' Associazione Girba Viva la serata verrà preceduta da una polentata (polenta e salciccia al costo di 10 euro) e sarà possibile campeggiare liberamente nell'area riservata. Il trasporto delle tende, previa prenotazione, sarà fatto gratuitamente con i mezzi dell'Associazione. Le macchine dovranno parcheggiare in borgata Lantermino, con accesso da Brossasco (Valle Varaita).





musica: concerti, dj set, feste

CONTRO FESTIVAL Lo storico festival della Canzone di Impegno 24 agosto - 1 settembre Castagnole delle Lanze - Piazza San Bartolomeo VENERDÌ 24 AGOSTO - ORE 21:30 Concerto Cristiano De André. Questa estate CRISTIANO DE ANDRÉ porterà in tutta Italia l’imperdibile tour “STORIA DI UN IMPIEGATO”, ispirato al celebre concept album di Faber, che torna così a smuovere le coscienze a 50 anni dalle rivolte sociali del 1968. Il tour ha preso il via il 5 luglio dal palco di Rock in Roma, location ideale per far ascoltare per la prima volta lo storico disco completamente riarrangiato che dà vita ad una vera e propria opera rock. Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, ha attinto dall’immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il disco del 1973 sempre più attuale, un concept album ‘sugli anni di piombo e sulla speranza di costruire un mondo migliore’. “Storia di un impiegato” racconta infatti il gesto di un impiegato degli anni ’70, animato dal ricordo della rivolta collettiva del Maggio francese del 1968. ‘Il Sessantotto non fu tanto una rivoluzione politica, quanto sociale e culturale: anni di “lotta dura, senza paura”, come recitava uno dei tanti slogan, ma anche uno spartiacque tra passato e futuro’. L’artista ha ardentemente voluto portare in scena quest’opera nel 50esimo anniversario del ’68, un disco che mette in discussione le basi su cui si fonda il potere. Arrangiare “Storia di un impiegato” ha significato per Cristiano De André riportare in auge ‘i figli della rivoluzione pacifista: l’utopia, l’anarchia, il Sogno, da una parte, il Potere, la paura, l’inabissamento delle qualità individuali a discapito delle esigenze globali, dall’altra’. Come recita il testo di “Nella mia ora di libertà”: Certo bisogna farne di strada/da una ginnastica d’obbedienza/fino ad un gesto molto più umano/che ti dia il senso della violenza/però bisogna farne altrettanta/per diventare così coglioni/da non riuscire più a capire/che non ci sono poteri buoni. SABATO 25 AGOSTO - ORE 18:30 Doppio concerto dei Nomadi. A partire dalle 18:30. Dal 1967 XLIV Concerto Castagnolese XXVII Raduno Estivo Nomadi Fans Club. I Nomadi, la band più longeva del panorama musicale italiano e seconda solo ai Rolling Stones, sono ovviamente l'anima di questo storico festival. I NOMADI sono stati fondati nel 1963 da Beppe Carletti (ancora tastierista della band) e Augusto Daolio voce storica e mai dimenticata. Da qualche settimana è uscito il loro ultimo lavoro discografico “NOMADI 55 – PER TUTTA LA VITA”, un doppio album che celebra i 55 anni di carriera, contenente tutte le più belle canzoni dei Nomadi reinterpretate da Yuri Cilloni (nuova voce dal 2017). L’album è disponibile in versione doppio CD e triplo LP ed è già in preorder su www.musicfirst.it in versione autografata. DOMENICA 26 AGOSTO - ORE 21:30 Concerto Maurizio Vandelli. Maurizio Vandelli (Modena, 30 marzo 1944) è un cantante italiano, uno dei membri storici e voce leader del

34

MUSICA

Cristiano De Andrè

Nomadi

Maurizio Vandelli

gruppo Equipe 84. Si forma artisticamente in anni in cui il fermento musicale internazionale era segnato dalla musica beat e dalla musica pop. Inizia ad esibirsi con l'amico Victor Sogliani in locali estivi sulla costa romagnola e marchigiana. Lasciati gli studi decide di incidere un primo disco e riesce a proporsi per un impegno di tre mesi in Spagna. Ritornato in Italia riceve un invito inaspettato al Vigorelli di Milano, dove si presenta con il gruppo che diventerà in seguito l'Equipe 84. Nel 1964 il primo 45 giri dell'Equipe 84 contiene "Papà e mammà" e "Quel che ti ho dato". Il successo vede la tappa di Io ho in mente te del 1966. Sempre nel 1966, Lucio Battisti propone a Maurizio Vandelli la canzone ''29 Settembre'' che avrà notevole successo artistico. Nel 1969 viene inciso Tutta mia la città. Maurizio Vandelli con la Nuova Equipe 84: da sinistra a destra, Franz Di Cioccio, Dario Baldan Bembo e Victor Sogliani Nel 1990 l'Equipe 84 incide un LP: Un amore vale l'altro

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

CONTRO FESTIVAL Lo storico festival della Canzone di Impegno 24 agosto - 1 settembre Castagnole delle Lanze - Piazza San Bartolomeo LUNEDÌ 27 AGOSTO - ORE 08:30 159ª Fiera della Nocciola. ORE 21:00 Serata danzante con l'orchestra spettacolo Giuliano e i Baroni. MARTEDÌ 29 AGOSTO - ORE 21:30 Lou Dalfin - Spettacolo Pirotecnico. Come gli antichi “trovatori” erano soliti esibirsi facendo da ambasciatori delle prime culture Europee, i Lou Dalfin cantano nella tradizionale lingua “d’Oc” e portano la cultura occitana in giro per il mondo. I Lou Dalfin sono più che un semplice gruppo musicale nella parte Occitana del Piemonte: la band di Sergio Berardo è diventato un fenomeno di costume che ha reso la musica occitana contemporanea, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. All’esterno dell’area occitana Lou Dalfin è stato un anello di congiunzione tra realtà diverse: la pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra. Con Lou Dalfin le valli d’Oc non sono più l’estremo lembo di una cultura asettica ma hanno riacquistato la loro funzione storica tradizionale: l’essere ponte MERCOLEDÌ 29 AGOSTO - ORE 21:30 DJ Contest. A seguire concerto di Mudimbi. L’artista di San Benedetto del Tronto porterà dal vivo i brani del suo primo album “Michel” (Warner Music), oltre al nuovo singolo e alla sua hit “Il Mago”, che lo ha reso noto al grande pubblico e che si è subito posizionata tra i singoli più ascoltati delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2018, e il cui video ha superato gli 8 milioni di visualizzazioni. Dal vivo, il sound di Mudimbi, è un concentrato di energia ed estro musicale dove l’interazione tra elettronica, groove e il ritmo delle rime sono alternati alla innata capacità del giovane rapper di intrattenere il pubblico con sarcasmo e ironia. La scenografia basata su effetti ottici e l’utilizzo sincronizzato delle luci che darà un valore aggiunto al nuovo set dal vivo. Insieme a Mudimbi, professionisti del calibro di Lino Emiliani (aka Dj Giovan8), alla console, Alessandro Bavo, alle tastiere e ai synth, Federico Bruni, alla batteria, Matteo Bronzi, backliner, Angelo Cioci, light designer, e Stefano Luciani, sound engineer. GIOVEDÌ 30 AGOSTO - ORE 21:30 Concerto Shary Band. VENERDÌ 31 AGOSTO - ORE 21:30 Concerto Tedua. SABATO 1° SETTEMBRE - ORE 21:30 Renzo Arbore, l'Orchestra Italiana e Nino Frassica. “La scaletta del concerto – spiega Renzo Arbore – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore”. “Al suono di “Reginella”, ad esempio - aggiunge lo showman - vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantarne a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi

Mudimbi

Renzo Arbore

trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite”. Lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record. . E’ uscito da pochi giorni il suo “… e pensare che dovevo fare il dentista…” la "summa" di alcune performance edite e inedite nei maggiori teatri, piazze e auditorium d’Italia e del mondo. Per l'occasione special guest NINO FRASSICA. La carriera dell'attore siciliano è molto legata alla figura di Renzo Arbore, che nel 1983 lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?". Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del "bravo presentatore" e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo Info. www.eventilanze.com

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS Festival quarta edizione 24-25-26 agosto Torino Con oltre 30.000 presenze all’edizione 2017, TODAYS torna per la sua quarta edizione nell’ultimo week-end di agosto, dal primo pomeriggio a notte inoltrata. Due saranno i palchi principali: Il grande prato verde di sPAZIO211 e, a pochi passi, il secondo grande palco all'interno della piazza semicoperta, fulcro evocativo dell'ex Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino INCET sorta alla fine del XIX secolo e abbandonata nel 1968. Due saranno anche i luoghi del giorno: la GALLERIA D'ARTE GAGLIARDI E DOMKE, adiacente all'area Incet, affascinante spazio dove sorgevano vecchie acciaierie e ora sede d'eccellenza dell'arte contemporanea in città e ARCA STUDIOS, unione di studi di produzione video, audio, web, grafica, animazione 3D situati all’interno dei Docks Dora. Il nuovo centro d'arte, innovazione e ricerca PLARTWO, realizzato dalla napoletana Fondazione PLART per volontà di Maria Pia Incutti, all'interno di un ex spazio industriale dismesso di via Cigna risalente ai primi anni del ‘900 ora riprogettato dall’architetto Alex Cepernich, avrà l’obiettivo di utilizzare i diversi linguaggi artistici come strumenti capaci di comunicare concetti complessi legati alla cultura dell’ambiente. IL PROGRAMMA: Venerdi 24 agosto Inaugurerà TODAYS a sPAZIO211 il guitar rock dei THE WAR ON DRUGS: in vetta alle classifiche mondiali e trionfatori all’ultima edizione dei Grammy Awards con il premio Best Rock Album mondiale, la loro non è solo semplice musica, ma cibo per l’anima, e se la musica, quella vera, è fatta di emozioni, allora gli War On Drugs sono musica vera! Già headliner nei più importanti festival del pianeta e artisti tra i più attesi, TODAYS sarà l'unica occasione italiana dell'anno per ascoltarli dal vivo. Cosa aspettarci invece dalla band più pazza e imprevedibile in circolazione? Da cult band a promessa del rock psichedelico quei bizzarri personaggi da jam psych-garage-rock caleidoscopiche dei KING GIZZARD AND THE LIZARD WIZARD sono la fine del mondo come non lo avevamo ancora conosciuto...il divertimento è garantito! La cerimonia d’apertura è affidata al Made in Italy su cui costruire il futuro della nuova radiosa musica italiana: i BUD SPENCER BLUES EXPLOSION si confermano come uno dei punti di riferimento italiani più luminosi nell’ambito dei suoni electric blues metropolitani, mentre atterrano sulla Terra a Torino direttamente da un’altra galassia i quattro omini verdi INDIANIZER, praticamente, cumbia extraterrestre. Alle ore 23 l'ex-spazio industriale PLARTWO, prossimamente cuore del design e della ricerca artistica internazionale, sarà la residenza esclusiva di culto del suono della storica TOUCH: trentacinque anni di passione intransigente che hanno reso l’etichetta londinese uno dei più solidi pilastri in materia sperimentale, nonché una casa per sound e visual artist oggi riconosciuti a livello mondiale. In collaborazione con il festival Ambienti Digitali, il compositore e artista multime-

36

MUSICA

King Gizzard & The Lizard Wizard

Mount Kimbie

diale inglese PHILIP JECK, una di quelle figure imprescindibili quando si parla di sperimentazione sonora e manipolazione analogica del suono, creerà la sua performance sulla degenerazione del vinile rispetto al suono originale, sovrapponendo elementi sonori e destrutturandoli ad arte, per costruire trame acustiche emozionanti ed immersive. Insieme a lui FABIO PERLETTA, uno scienziato del suono, visionario nell’utilizzarlo come strumento d’indagine concettuale e stimolazione percettiva piuttosto che come mezzo di evocazione e di illustrazione. Già dalle ore 19 sarà visitabile gratuitamente ”Touch Movements”, installazione ciclica audio video antologica curata nelle immagini e concept dai fondatori della meta-label JON WOZENCROFT e MIKE HARDING, da godere nella sua totalità o per brevi momenti. Allo scoccare della mezzanotte le mura della ex fabbrica INCET, elettrificata dal Varvara Festival, saranno la scenografia teutonica dell'elettronica edulcorata e fuori categorizzazione dell'unico concerto italiano del duo londinese poliforme MOUNT KIMBIE: un cocktail elettronico urbano di generi tra dubstep, new wave, kraut e post-rock che si interseca negli sfasamenti sonori e tra le architetture pulsanti, per non rimane fermi neppure un secondo fino ad adagiarsi su un soffice letto di musica leggera, super leggera, ultra leggera. Prima di loro saranno sul palco in periferia i COMA COSE, il duo milanese rivelazione che racconta


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS Festival quarta edizione 24-25-26 agosto Torino l’attitudine urbana, la lontananza, la vita popolare, tra breakbeat e rimandi sonori dall’inquietudine malinconica che lascia il palcoscenico al ritmo e all’energia. Spaziando dalla proto-techno più oscura ai boogie industriali e disco sintetizzata, la dj e produttrice tedesca LENA WILLIKENS, trasformerà la pista in una realtà sconosciuta e bizzarra, che sa di alternativo e al contempo di pop. Le ultime note saranno affidate al dj set del newyorchese FALTY DL, giovane, bello e di talento, è un artista con una visione: le sue produzioni si trovano da qualche parte tra hip hop, funk, dubstep, garage, house e techno in un incrocio di suoni che è il suo marchio di fabbrica, in grado di scavare nella mente, di parlare con gli spazi e le emozioni. Sabato 25 agosto Il palco di sPAZIO211 diverrà un po' più inglese mettendo in scena l'unica data italiana dei leggendari MY BLOODY VALENTINE, una delle band più influenti della storia moderna, capace di rivoluzionare la scena musicale di un’intera generazione, nonché fondatori del genere “shoegaze”. Nell'anniversario dei 30 anni dal loro primo album capolavoro, disegneranno un intenso itinerario di stordimento, estasi e tormento, dolcezza e aggressività, una sorta di "nirvana acido" attraverso sonorità sfumate, ronzii eterei, vortici di dissonanze in un viaggio che sarà insieme infernale e celestiale. Altra storia, altra band britannica annoverata tra le più grandi e inarrivabili di tutti i tempi: da quella Liverpool che ha dato i natali ai Fab Four, arrivano gli ECHO & THE BUNNYMEN, tre dischi d’oro e tredici album di successo, alfieri della transizione dal post- punk al pop psichedelico dal grande impatto melodico all'alba degli anni 80, tornano con un nuovo album e un live euforico e trascendentale, di un romanticismo e una grandiosità senza tempo. È “l'infedele” COLAPESCE l'artista catanese capace di riallineare i paradigmi dell’indie italiano su nuovi nastri di partenza per gli anni a venire con la sua musica che parla di navigazione e di scoperta, di crescita, di dubbi e soprattutto d'amore, tanto amore, mentre il torinese DANIELE CELONA presenterà in esclusiva il suo terzo disco, portatore di quell'impatto sonoro, espressività vocale, nitidezza delle melodie e testi senza compromessi! Dalle ore 23 al quartier generale elettrificato TOUCH insediatosi nello spazio in mutamento PLARTWO, la sensibilità shoegaze di SIMON SCOTT, già batterista degli Slowdive, immersa in field recordings, chitarre e strumentazione trovata, filtrate attraverso software ci condurrà in un territorio tra veglia e sonno, risvegliati poi da GIUSEPPE IELASI, l'artista italiano più conosciuto al mondo nel campo delle composizioni elettroniche e della sperimentazione, eletto da The Wire tra le migliori uscite discografiche. La festa non è ancora finita, anzi è, di nuovo, tutta da fare! Alle 00:00 sul palco della INCET sara' COSMO il protagonista di quello da tutti considerato “il miglior live party del momento”. Ci divertirà, ci farà viaggiare, volare, sognare: guardare fissi il palco non è obbligato-

Echo & the Bunnymen

Mouse On Mars

rio, provare a perdersi nel flusso della sua musica invece si. Il pop che non ti aspetti, canzoni e sonorità che guardano senza paura all’universo della club culture. Prepariamoci a cantare a squarciagola e ballare fino a perdere completamente il fiato. Prima del Marco nazionale, un pezzo di storia della musica elettronica contemporanea: venticinque anni di carriera di MOUSE ON MARS, ma soprattutto venticinque anni passati sempre ad esplorare i limiti espressivi della musica elettronica e dei dancefloor cercandone gli angoli più creativi, le soluzioni più visionarie, le contaminazioni più imprevedibili. Un nuovo album su Thrill Jockey, che mette insieme ospiti come Bon Iver, The National, Beirut e molti altri a dimostrazione del credito enorme che godono nel mondo. Molto semplicemente, una delle band più importanti di tutti i tempi, nel campo delle musiche digitali. Gli ascoltatori mettono le ali e prendono il volo, condotti da Varvara al djset dei francesi ACID ARAB, acid house e atmosfere mediorientali si fondono per far cadere in uno stato di trance chi li ascolta, creando una delle fusioni più emozionanti della musica elettronica mondiale che puo essere ascoltata oggi: moderna, intossicante e fortemente evocativa. Infine il duo israeliano RED AXES, rivelazione degli ultimi anni: la storia di Dori Sadovnik e Niv Arzi inizia a Tel Aviv fino a conquistare la scena clubbing mondiale, grazie alla loro naturale capacità di costituire “ponti d’oro” tra elettronica, nu-disco, balearic, indie-rock e musica psichedelica.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

37


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS Festival quarta edizione 24-25-26 agosto Torino Domenica 26 agosto In pieno pomeriggio all'ombra della ex-cattedrale industriale nel parco urbano PECCEI, la sacerdotessa mascherata M¥SS KETA porterà a TODAYS un'esibizione molto speciale in compagnia delle ragazze di Porta Venezia: un po' concerto, un po' baccanale perché nulla è come M¥SS KETA : inclassificabile, indecifrabile, una donna di spettacolo, uno spettacolo di donna, cosa si inventerà questa volta? La realtà supera sempre la fantasia... Le ultime note di TODAYS 2018 saranno a sPAZIO211 a partire dalle ore 19 in un viaggio sonoro dalle radici al massimo della modernità con alcuni degli artisti internazionali in date esclusive che più hanno contribuito a livello mondiale ad abbattere steccati stilistici. Con oltre 2 milioni di dischi venduti nel mondo, numerose nomination ai Brit Awards, e un nuovissimo album adrenalinico già acclamato dalla critica mondiale e ai primi posti delle classifiche, gli EDITORS sono indiscutibilmente una delle band più amate e carismatiche del rock indipendente mondiale. Grazie al loro mix tra cuore sintetico e attitudine rock, ci lasceranno alla fine uno spiraglio di ottimismo in fondo a tanta oscurità, perché in fondo anche le anime cupe hanno bisogno di una pista da ballo in slow motion! Prima di loro sul palco salirà l'eccentrico e trasognato mago del weird pop americano ARIEL PINK una delle figure più sfuggenti del nuovo pop psichedelico, tra i più eclettici ed innovativi artisti in ambito underground del terzo millennio e fra i massimi ispiratori del sound lo-fi. Uno che piace agli indie, piace agli hipster, ai waver, ai poppettari, persino a Madonna e alla critica seria, insomma una vera leggenda nell’underground californiano e uno dei più affascinanti outsider degli ultimi anni, figura chiave del decennio 2010, avendo contribuito a dar vita alla chillwave, una delle correnti più interessanti apparse nel panorama musicale da inizio millennio. Arriva da Pesaro MARIA ANTONIETTA, e il suo “Deluderti” è stato scritto nella campagna di Senigallia, nella sua casa circondata dai meli, dagli olivi, dai cipressi, dalle siepi di salvia, dal gelsomino e dalle api. Ex riot girl, ex timida, mai stata cosi sicura di sé, con il suo nuovo disco che è un elogio di cose difficili la punk diventa regina. Al femminile. Le prime note saranno affidate al chitarrista poco più che ventenne GENERIC ANIMAL, il progetto quasisolista di Luca Galizia che si è rinchiuso in un armadio a musicare i testi di Jacopo Lietti (Fine Before You Came), con la chitarra classica della mamma e uno smartphone. Prezzi dei biglietti: Biglietto singola giornata a sPAZIO211: 25 eu + dp Biglietto singola giornata a INCET: 15 eu + dp Abbonamento giornaliero (con accesso a sPAZIO211 e INCET): 30 eu + dp Abbonamento 3 giorni (24, 25 e 26 agosto con accesso

38

MUSICA

Ariel Pink

Editors

a tutti i concerti): 80 eu + dp Apertura porte: ore 18:00 / inizio concerti: ore 19 Informazioni e prevendite: TICKETONE www.ticketone. it - TicketTOdays - tel 892 101 e presso tutti i punti vendita autorizzati della vostra città. INGRESSO GRATUITO: Plartwo, Parco Peccei, Galleria d'Arte Gagliardi e Domke, Arca Studios. Info www.todaysfestival.com TOLAB è il progetto dedicato alla formazione e all'innovazione realizzato da TODAYS festival con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. Si svolgerà durante il festival dal 24 al 26 agosto 2018 a Torino, presso la GALLERIA D'ARTE GAGLIARDI E DOMKE e presso ARCA STUDIOS. Per tre giorni opinion maker, giovani artisti, sperimentatori, produttori di talenti, giornalisti, nuovi designer del terzo millennio e visionari dell'oggi percorreranno strade innovative, muovendosi trasversalmente fra i differenti linguaggi in campo musicale, artistico, culturale e sociale, per raccontare storie e scambiarsi esperienze in momenti di formazione, discutere sui temi legati all’evoluzione della musica, della tecnologia, della cultura e delle professionalità ad essa legate. Incontri, conferenze, workshop, installazioni, mostre, panel e laboratori creativi, dedicati a chi la musica la fa e a chi la ascolta. La partecipazione è gratuita (fino a esaurimento posti disponibili) www.todaysfestival.com/to_lab

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

CHAMOISic Altra musica in alta quota 20 luglio - 5 agosto Valle d'Aosta - gratuito Dal jazz alla musica antica e di contaminazione; dall’improvvisazione all'elettronica all’uso di nuovi strumenti elettroacustici; dalle tradizioni musicali rivisitate alla scoperta di suoni di paesi lontani; il tutto inserito in uno scenario mozza fiato di natura libera ed incantata, di aria pulita, condivisione e dialogo attraverso la musica ed oltre. Questo è lo spirito di CHAMOISic, il festival che colloca musica jazz, sperimentale ed elettronica in un contesto naturalistico d’eccezione: Chamois è una località situata a 1815 metri di altitudine nella Valle del Cervino ed è l’unico Comune d’Italia in cui le auto non possono circolare raggiungibile solo con un sentiero o in funivia! Quest'anno il festival arriva alla sua nona edizione espandendosi in sette comuni della Valle d'Aosta. Anteprima in jazz per Antey-Saint-Andrè con il concerto del trio Bacciolo, Borgatta, Venegoni. Cammineremo nuovamente per i luminosi paesaggi della Valle con le narrazioni e sonorizzazioni condotte dallo "scrittore degli alberi" Tiziano Fratus in compagnia del Duo Bottasso (organetto e violino) a La Magdeleine lungo il sentiero che porta a Chamois. E poi con Riccardo Tesi e Gian Luigi Carlone: il primo è uno tra i suonatori italiani di organetto più conosciuti nel mondo, il secondo è musicista eclettico e narratore, il tutto per le vie del borgo medievale di Etroubles. Tra le anteprime anche l’esibizione dell’installazione sonora "La Forza dell’Acqua" curata da CHAMOISic con il collettivo Audio HackLab e realizzata grazie a CVA Trading presso gli spazi espositivi della Centrale idroelettrica di Maën a Valtournenche. A metà strada incontreremo con una masterclass esclusiva alla Cittadella dei Giovani di Aosta le peculiarità del percussionista indiano Trilok Gurtu. Per partecipare occorre inviare una mail a info@cittadelladeigiovani.it o telefonare al numero +39 0165 35971. Dal 3 agosto si sale a Chamois e il primo ad esibirsi sarà proprio Trilok Gurtu, con un concerto esclusivo in Piazza con alle spalle la splendida cornice offerta dal fondale della Valle. A seguire gli Eazycon, tra wave, progressive e free jazz, all’insegna dell’improvvisazione e dell’imprevedibilità. Nelle locande di Chamois Il jazz vedrà alternarsi Alkaline Jazz Trio, Hard Bop Reunion e crossover con il linguaggio contaminato del rap di Frankie hi-nrg mc affiancato agli strumenti del jazz-rock dei torinesi Aljazzera, un progetto appena prodotto per Torino Jazz Festival. E poi ancora jazz-rock e blues in giro per Chamois con l'energia dei Tommaso Gemini. Uno dei linguaggi che il pubblico del festival apprezza sempre più è la musica elettronica d’avanguardia: al Lago di Lod assisteremo al concerto del fuoriclasse berlinese della glitch music Frank Bretschneider e, come contrappunto, nella stessa giornata si esibirà uno dei gruppi italiani più interessanti nel campo dell'interpretazione della musica antica, l’insieme vocale Vox Libera diretto dal suo fondatore Dario Tabbia. A chiudere il cerchio sarà la tradizione della pizzica con una delle band più importanti del Salento, il Canzoniere Grecanico Salentino.

ANTEY-SAINT-ANDRE’ venerdì 27 luglio h 21:00 Sala Polivalente, Centro Sportivo Roberta Bacciolo (voce) Silvano Borgatta (tastiere) Gigi Venegoni (chitarra) VALTOURNENCHE sabato 28 luglio h 17:30 Centrale Idroelettrica di Maën Cignana Inaugurazione dell’installazione sonora, Forze d’Acqua, curata da CHAMOISic ed Audio HackLab. Opera installativa ed interattiva che sarà fruibile per il pubblico dal 29 Luglio al 2 Settembre 2018, presso la Centrale CVA di Maën Cignana. Produzione originale del festival CHAMOISic grazie a CVA Trading ETROUBLES domenica 29 luglio h 17:00 Borgo Medievale Passeggiata musicale con Riccardo Tesi (organetto), Gian Luigi Carlone (voce, sax soprano) produzione originale del festival CHAMOISic Programma CHAMOIS venerdì 3 agosto h 16:30 – Chamois, Piazza: Trilok Gurtu h 18:00 – Chamois, Piazza: Eazycon h 21:30 – Chamois, Hotel Bellevue: Alkaline Jazz Trio sabato 4 agosto h 11:30 Chamois, Chamois, Rifugio Ermitage: Tommaso Gemini Gabriele Tommaso (chitarra), Michelangelo Tommaso (batteria) h 15:30 - Chamois, Lago Lod: Frank Bretschneider h 17:45 - Chamois, Piazza: Frankie hi-nrg mc + Aljazzeera h 19:00 - Chamois, Chiesa Parrocchiale San Pantaleone: Dario Tabbia Vox Libera h 20:00 - Cena in Piazza - polentata h 22:00 - Chamois, Bar Funivia: Alkaline Jazz Trio domenica 5 agosto h 11:30 Chamois, Parco Giochi: Tommaso Gemini Gabriele Tommaso (chitarra), Michelangelo Tommaso (batteria) h 16:00 - Chamois, Piazza: Canzoniere Grecanico Salentino h 21:30 - Chamois, Chez Pierina: Hard Bop Reunion COME ARRIVARE Auto e Funivia: uscita casello autostradale di Chatillon (A5), seguire le indicazioni per Valtournenche/Cervinia. Superare Antey ed a Buisson usufruire dell’ampio parcheggio della funivia BuissonChamois (durata 4’, costo 4€ A/R).

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


Michele Pellegrino Una parabola fotografica CUNEO | Complesso Monumentale di San Francesco, ex Chiesa di San Francesco Giovedì 19 luglio – domenica 30 settembre 2018 La Fondazione CRC presenta, da mercoledì 18 luglio a domenica 30 settembre presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, con la collaborazione del Comune di Cuneo, la mostra Michele Pellegrino. Una parabola fotografica, a cura di Enzo Biffi Gentili. L’esposizione è un'antologica dedicata al fotografo cuneese Michele Pellegrino che ripercorre 50 anni di carriera. La mostra è stata realizzata grazie alla donazione dell’intero archivio fotografico da parte di Michele Pellegrino alla Fondazione CRC che, nell’ambito del progetto Donare - Rilanciare la cultura del dono in provincia di Cuneo, intende rafforzare lo spirito di condivisione nella comunità della provincia di Cuneo custodendo i tesori che vengono donati e promuovendo nuove opportunità di donazioni. Il titolo della mostra trae ispirazione da una riflessione di Cesare Pavese, l’illustre scrittore cuneese del quale quest’anno ricorre il 110° anniversario dalla nascita. In una lettera del 1949, pubblicata nella raccolta Lettere 1926 - 1950 (Einaudi 1968), Pavese, riferendosi al suo romanzo Paesi tuoi, afferma: "L'opera è un simbolo dove tanto i personaggi che l'ambiente sono mezzo alla narrazione di una paraboletta, che è la radice ultima della narrazione e dell'interesse: il 'cammino dell'anima' della mia Divina Commedia". Le parole di Cesare Pavese diventano una sorta di guida d'eccezione della mostra accompagnando il visitatore tra le immagini esposte: come in un gioco di specchi è il celebre scrittore a illustrare il lavoro di Pellegrino e non viceversa. Entrambi gli artisti sono accomunati dall’insofferenza verso l’etichetta di narratori realisti e naturalisti data da molti critici, quando è invece l’ottica simbolica a dirigere le loro trame artistiche. "Cesare Pavese, che molti si ostinano a considerare un testardo narratore realista, specializzato in campagne e periferie..." così lo stesso autore, parlando in terza persona, si difende dalle accuse dei critici nella sinossi redatta per i Dialoghi con Leucò (Einaudi, 1947). Il percorso espositivo comprende 75 fotografie suddivise in 19 sezioni monotematiche e prende avvio dalla navata della ex Chiesa di San Francesco per terminare nelle cappelle, in un viaggio che parte dai ritratti dei contadini degli anni ’70, sino ai paesaggi montani dagli anni ’80 a oggi. Nelle fotografie degli anni ’70 i soggetti rappresentati sono “anacronistici”, residenti in un limbo temporale che li separa dal giogo della quotidianità. Si tratta di mezzadri della pianura e di montanari resistenti sulle alture delle Langhe, frati e suore di clausura. Personaggi fuori dal tempo, raffigurati come fossili antropologici. Proprio i frati e le suore di clausura sono i protagonisti della sezione Padri e sorelle, dedicata agli 8 anni, dal 1972 al 1980, in cui Michele Pellegrino, credente, seppur non osservante, appassionato di letture filosofiche e teologiche, si è dedicato a ritrarre questi personaggi che per propria scelta vivono al di fuori della società e della storia. È una missione fotografica unica nel suo genere, originata dall’interesse verso queste scelte di radicalità spirituale ed esistenziale. L’importanza della sua ricerca è tale che nell’abside della ex chiesa di San Francesco è ospitato Il trittico mistico, una composizione di tre grandi foto conventuali. Dagli anni ’80 le fotografie di Pellegrino vedono via via scomparire la figura umana, trasformandosi in immagi-

40 mostre

ni inanimate e difficilmente databili. Gli adorati paesaggi montuosi e, più raramente, marini, diventano i soggetti scelti dal fotografo. Luoghi in cui l’unico vissuto è quello minerale, in lentissima e impercettibile evoluzione. Le sue vette, soprattutto quelle più “tenebrose”, privilegiate in questa mostra, rinviano al tempo stesso al sublime e all’eremitico. Pellegrino si dimostra egualmente straordinario quando fotografa interi paesi del cuneese, luoghi che sembrano disabitati, infestati da oscure presenze che rimandano al neogotico e al fantasy. L’interpretazione della realtà in Pellegrino si accosta al senso ultimo dell’opera del citato Pavese, una visione simbolica e metafisica del mondo che lo circonda, una concezione quindi, quella di Pellegrino, della fotografia come allegoria. La mostra sarà accompagnata da Storie, una speciale monografia sull'intera opera di Pellegrino edita da Skira con testi critici redatti da Enzo Biffi Gentili e Walter Guadagnini. Informazioni pratiche Michele Pellegrino, una parabola fotografica Luogo: Complesso monumentale di San Francesco via Santa Maria 10 Cuneo Orari: dal martedì alla domenica alle ore 15.30 - 18.30. Lunedì chiuso. Ingresso libero.


CONOSCERE E AMARE L'ITALIA con le fotografie di Renato Bazzoni, padre del FAI Prosegue la mostra fotografica itinerante Conoscere e amare l’Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del FAI che raccoglie gli scatti dell’architetto milanese e ripercorre le tappe del suo impegno civile per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano a partire dagli anni Cinquanta. Dal 20 luglio al 26 agosto 2018 l’esposizione, organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con il contributo e l’impegno degli Amici del FAI, giunge al Castello della Manta, Bene della Fondazione a Manta (CN), per raccontare l’evoluzione del nostro Paese da agricolo a industriale, l’avvento del turismo di massa, il rapido processo di urbanizzazione e gli oltraggi al territorio che ne sono derivati. La mostra è divisa in sei sezioni – a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini – e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30.000 foto, donato al FAI dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996. La sezione Nelle valli del Piemonte presenta le fotografie di una delle prime spedizioni etnografiche di Bazzoni attorno alla metà degli anni Sessanta, testimonianze di un mondo che sta scomparendo. Da architetto, affascinato in particolare dalla Valsesia e dalle valli attorno al Monte Rosa, è attratto dai dettagli costruttivi, dall’uso del legno e della pietra per le abitazioni che hanno sfidato i secoli, dalle necessità dell’uomo ridotte all’essenziale. Lo dimostrano le case Walser che custodiscono, nello stretto rapporto con la natura, la forza di una tradizione, di una civiltà. L’interesse di Bazzoni, però, è anche inserire le abitazioni nei paesaggi dove sorgono e ritrarle con chi le rende vive, una coppia di anziani contadini o un gruppo di bambini sorridenti. L’esposizione prosegue con le sezioni sull’Architettura spontanea o rustica, frutto delle ricognizioni di Bazzoni nei primi anni Cinquanta alla scoperta di un’Italia “minuta” e produttiva; sul lavoro di indagine che confluì nella mostra del 1967 Italia da salvare, a cura di Touring Club Italiano e Italia Nostra, che per la prima volta ha posto i cittadini di fronte ai disastri del dissesto ambientale; sul fragile habitat di Venezia e la “bellezza accattivante e splendente, direi sfacciata” della Laguna, che l’architetto considerava non sufficientemente salvaguardata; sugli scempi edilizi nelle zone costiere nel periodo del boom economico. Infine, la sezione Nel solco di Romolo: leggere il territorio, la storia dell’uomo attraverso il paesaggio che per Bazzoni era “un corpo vivo che traduce in forme i contenuti delle civiltà che vi si svolgono”. La mostra è arricchita da un video-documentario dedicato a Renato Bazzoni – a cura di Simone Pera e Alberto Saibene – che recupera rare interviste a Bazzoni e le testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato. La mostra è organizzata con il contributo e l’impegno degli Amici del FAI.

senza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner. ***** Giorni e orari di apertura: 20 luglio – 26 agosto 2018, da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18. Venerdì 20 e 27 luglio, 3, 10, 17 e 24 agosto, sabato 11 e 18 agosto, in occasione delle Sere FAI d’Estate, la mostra sarà visitabile fino alle 23. INGRESSO ALLA MOSTRA A CONTRIBUTO LIBERO Per gli ospiti che fossero già stati al Castello della Manta è possibile visitare esclusivamente la mostra senza acquistare l’ingresso al Bene www.fondoambiente.it

Grazie alla Delegazione FAI di Cuneo, ai volontari FAI del Castello della Manta e agli studenti del Liceo Ginnasio Statale “G. B. Bodoni” e sez. annessa Liceo Scientifico di Saluzzo (CN) e dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Soleri - A. Bertoni” di Saluzzo (CN). Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018” è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa pre-

www.newspettacolo.com

41


OLD BUT GOLD - MOSTRA PERSONALE DI F. DE MOLFETTA Il museo della Ceramica di Mondovì presenta fino aal 19 agosto 2018 l'esposizione temporanea dell'artista Francesco de Molfetta, in arte "Demo". La mostra contiene circa trenta opere interamente realizzate in porcellana secondo il procedimento della Real Fabbrica di Capodimonte.L'artista milanese è solito legare il fatto storico di rilievo con i personaggi dell'attualità, gli eroi dei cartoni animati e le icone del cinema con i grandi miti della storia dell'arte. Esprime, attraverso una componente spettacolare e una giocosità di taglio neopop, che tuttavua induce il visitatore alla riflessione declinando i più importanti brand dell'economica globalizzata in sculture di matrice concettuale e ironica. L'artista sarà inoltre coinvolto nella conduzione di un laboratorio didattico sperimentale volto alla valorizzazione del percorso museale di accessibilità sensoriale "Vedere e parlare con le mani". Orari di apertura: venerdì e sabato dalle 15,00 alle 18,00, domenica e festivi dalle 10,00 alle 18,00.

Info: Ufficio IAT di Mondovì, tel. +39 0174 330 358, mail. turistico@comune.mondovi.cn.it

L'ARTE SALVATA AL MUSEO DIOCESANO DI FOSSANO “Il Museo Diocesano si trova in Via Vescovado, nel pieno centro storico di Fossano, a due passi dal Duomo. Il Museo propone un ricco allestimento di arte sacra: tele, sculture e manufatti utilizzati nelle funzioni religiose, oltre alla preziosa collezione di quadri dedicati ai benefattori fossanesi. Attraverso una vivace narrazione, il Museo permette di cogliere la devozione popolare della Diocesi, oggi una delle più piccole d’Italia. È aperto al pubblico la domenica e festivi dalle ore 15 alle 19, ingresso gratuito.

Fino al 9 settembre, negli orari di apertura del Museo Diocesano di Fossano, L'Arte Salvata, in mostra una preziosa tela del '700 e un importante Crocifisso ligneo quattrocentesco oggetto di restauro. Info: Ufficio Turistico di Fossano (IAT) presso la torre est del Castello Principi d’Acaia di Fossano Tel. +39 0172 60160 - Numero Verde 800.210762 E-mail: iatfossano@cuneoholiday.com Sito: www.visitfossano.it

DOPPIO SENSO Visioni e inalazioni eno-culinarie Dopo il successo al MIAAO di Torino, prosegue al MÚSES di Savigliano la mostra esperienziale DOPPIO SENSO. Visioni e inalazioni eno-culinarie. La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre con il consueto orario del MÚSES Accademia Europea delle Essenze. Organizzata in collaborazione tra il MIAAO e il MÚSES, la mostra estiva è stata ideata in occasione del Bocuse d’or Europe, il concorso mondiale di alta cucina che quest’anno prende vita a Torino, entrando nel calendario off degli eventi. L’esposizione originale, che stimola vista e olfatto come racconta il titolo, è divisa in due sezioni. Da un lato i visitatori saranno accompagnati tra le opere, connesse all’enogastronomia e alla profumeria, di sei noti artieri – Luisa Bocchietto, Corrado Bonomi, Titti Garelli, Franco Giletta, Plinio Martelli, Roberto Necco/Elyron – artisti, illustratori, designer subalpini; dall’altro lato ammireranno l’installazione di una serie di “olfattori”, preziosi contenitori in vetro foggiati a Murano, che contengono differenti profumi gourmand, composti con essenze “appetitose” virili e muliebri. Arte e sensi raddoppiano: il MÚSES, oltre ad accogliere la mostra Doppio Senso, è già la cornice per un parallelo percorso di opere site-specific modellate sul tema della sensorialità e realizzate dagli artisti internazionali del progetto Creative Europe (2014-2020) AMuSE. Giovani emergenti nel campo dell'arte contemporanea provenienti dall'Italia, Malta, Paesi Bassi e Lituania hanno infatti lavorato proprio a Palazzo Taffini nelle ultime settimane, lasciando al MÚSES le loro installazioni. DOPPIO SENSO. Visioni e inalazioni eno-culinarie Curatela Sezione Visioni MIAAO; Sezione Inalazioni

42 mostre

MÚSES Dal 21 giugno al 30 settembre 2018 a Palazzo Taffini in via Sant'Andrea 53, Savigliano (CN) Orario: dal martedì alla domenica 10-13 e 14-18. Ingresso compreso nel biglietto MÚSES (7 euro individuali, 5 euro per gruppi) M: info@musesaccademia.it; T: 0172 375025


UN COLLEZIONISTA DI MODA Abiti e documenti dalla raccolta di Francesco Campidori Filatoio di Caraglio dal 6 luglio al 16 settembre 2018 La collezione di moda di Francesco Campidori nasce da una grande passione che dal 2001 lo spinge a raccogliere abiti e accessori. Adolescente, si lascia conquistare da un passato che gli sembra familiare e, sul filo della nostalgia e della scoperta, si dedica incessantemente a questa ricerca che diventa evasione, costruzione di un immaginario e un’occasione di lettura per il mondo contemporaneo. La raccolta è per lo più dedicata al Novecento, con un’attenzione particolare per il periodo tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta. Abiti e accessori di alta moda o prêt-à-porter rappresentano il gusto personale di Campidori, a volte dialogando a volte stridendo fra loro, rivelando l’imprevisto e l’azzardo del collezionare la moda ma anche le sue infinite ramificazioni. Fondamentale in questo processo è la ricerca bibliografica, svolta in modo accurato per collocare cronologicamente e contestualizzare i capi con il massimo rigore. Ne deriva così la costruzione di una ricca biblioteca

ALCHIMIE Trasformazione e Ricerca

Inaugura sabato 28 luglio, alle ore 18.00, la mostra “ALCHIMIE – Trasformazione e Ricerca” al Filatoio di Caraglio. Il progetto ALCHIMIA nasce dall'intento di tre artisti di esprimere graficamente aspetti relativi al legame personale con la realtà e le relazioni umane. Ciascuno con il proprio stile, ha dato vita a soluzioni interpretative che generano nuovi rapporti fra simbologia, grafia e colore. Nelle opere di Agostino Crosetto i numeri si compongono in paesaggi magici con disposizione quasi caotica pur mantenendo la convergenza rigorosa dei risultati matematici.

nutrita da volumi, riviste, cataloghi e altri documenti cartacei e digitali che contribuiscono alla precisione e all’attendibilità della catalogazione. Diciassette anni dopo, questo suo armadio segreto si apre al pubblico e rivela un migliaio di pezzi acquisiti presso privati, trovati fortunosamente sul mercato antiquario o aggiudicati in aste internazionali. Un collezionista di moda celebra questa collezione dedicata alla moda e al vestire come esperienza e come occasione per costruire un proprio alfabeto stilistico e soprattutto emotivo, inseguendo un’immagine femminile capace di rimescolare e infrangere regole, tendenze e stagionalità. La collezione comprende grandi nomi, come Yves Saint Laurent o Valentino, alternati a talenti dell’avanguardia contemporanea come Hussein Chalayan o Bernhard Willhelm. Insieme a questi si trovano molti altri protagonisti di sessant’anni di moda, nomi conosciuti, anonimi talenti, meteore e dimenticati. Orari: Giovedì, venerdì e sabato dalle 14.30 alle 19.00 Domenica: 10.00-19.00

In Elena Arnaudo i ricordi affiorano in maniera sobria ed eterea. I colori si mescolano su linee indefinite: una trama sottile lega il presente alle personali sensazioni emotive diluite nel tempo. Le immagini di Valeria Fissore Borghi raffigurano l’individuo in evoluzione sensitiva e relazionale. Nei suoi quadri la ricerca di consapevolezza conduce a trascendere l'ordinario per approdare a interpretazioni più profonde. La mostra sarà visitabile da sabato 28 luglio a domenica 23 settembre. Giovedì, venerdì, sabato dalle 14.30 - 19.00 Domenica e festivi 10.00 - 19.00 Ingresso gratuito

Bob Kennedy. The Dream mostra interattiva Lo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC a Cuneo (via Roma 17) ospita fino al 16 dicembre 2018 la mostra di Alessandro Marrazzo “Bob Kennedy. The Dream – Emotional Experience”. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 15,30 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 (lunedì chiusa). L’ingresso è libero. Per informazioni telefonare allo 0171/452720 o scrivere a info@fondazionecrc.it. “ In occasione del 50° anniversario della tragica morte di Robert “Bob” Francis Kennedy, assassinato nel giugno 1968 a Los Angeles nel pieno della sua campagna elettorale per la presidenza Usa, la Fondazione CRC di Cuneo, nel corso del 2018, vuole valorizzare l’eredità politica e morale del senatore con il progetto “Bob Kennedy – Il sogno continua”. Cuore della mostra sono le sale dotate della tecnologia Lighting Touch 7.0®, la più sofisticata attualmente sul mercato nel campo dell’interattività che per-

I SAVOIA IN VALLE GESSO

mette ai muri di prendere letteralmente vita: grandi videoproiezioni a 360° si modificano, mutano e si evolvono in tempo reale al tocco degli spettatori. Nuove finestre pop up, grafiche, galleries, didascalie virtuali, approfondimenti storici, nuove immagini e tutto ciò che la fantasia può immaginare prende vita in una spettacolare proiezione per un’esperienza coinvolgente e totalizzante. Ci immergeremo nella vita di Bob Kennedy, in quella della sua famiglia e della dinastia Kennedy, esploreremo “l’altra America” e il ‘68, Martin Luther King e le battaglie per i diritti civili, fino al cuore degli ottantadue giorni della campagna elettorale che lo vedrà partire in sordina e poi crescere sempre di più, in una corsa avvincente, giunta infine a prospettare una concreta chance di vittoria e di elezione a Presidente degli Stati Uniti. L’avvicinarsi alla Casa Bianca rappresentava la realizzazione di un sogno: il sogno di cambiare il mondo.

dal 27 aprile al 30 settembre

L'esposizione presenta storie curiose e meno note dei soggiorni reali in Valle Gesso riprese dal volume di Cesana "I Savoia in Valle Gesso. Diario dei soggiorni reali e cronistoria del distretto delle Alpi Marittime dal 1855 al 1955" promosso dall’Ente di gestione Aree Protette delle Alpi Marittime ed edito dall'associazione Primalpe (Cuneo, febbraio 2017). Museo Civiltà della Segale | Sant'Anna di

Valdieri Giorni e orari di apertura Fino al 31 maggio: 9 alle 18; chiuso lunedì e giovedì Dal 1° giugno al 30 settembre, 7-20; 7 giorni su 7 fino alla fine di settembre. Ingresso libero Per informazioni: cinziadam72@hotmail.com ; tel. + 39 347 000 88 37

www.newspettacolo.com

43


Estate a Cuneo

Iniziative Appuntamenti Manifestazioni Spettacoli Eventi

Cuneo Classica Festival CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA OPERE LIRICHE E BALLETTO CLASSICO Giovedì 26 luglio PalaUbibanca di San Rocco Castagnaretta Ore 21.00 La traviata, opera lirica di Giuseppe Verdi Josè Lobo Ferreira direttore Lunedi 30 luglio PalaUbibanca di San Rocco Castagnaretta Ore 21.00 Il lago dei cigni balletto su musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij Venerdi 3 agosto PalaUbibanca di San Rocco Castagnaretta Ore 21.00 Orchestra Tzigana di Budapest Biglietti in vendita nella sede della Promocuneo in corso Kennedy 5F - info 0171/698388: 3334984128 o, da lunedì 25/6, sul sito web comunale Promocuneo 0171 698388 · 333 4984128 Incontri d’estate MUSICA E VISITE GUIDATE NELLE FRAZIONI DI CUNEO 23 giugno · 7-28 luglio · 4-8 agosto Anche in caso di maltempo - Navetta gratuita FAI 348 3101673 · Incontri d’autore 393 3314628 Estate Juntos TRADIZIONALE APPUNTAMENTO ESTIVO CON LA MILONGA DEL VENERDÌ 27 luglio · 3-10-17-24-31 agosto Piazza Virginio dalle ore 20:00 Torre Civica PRINCIPALI GIORNI DI APERTURA: giugno: tutti i martedì dalle 16:00 alle 19:00 domenica 17 dalle 10:00 alle 13:00 luglio: tutti i martedì dalle 16:00 alle 19:00 giovedì 5-12-19-26 dalle 20:00 alle 23:00 Illuminata: da venerdì 13 a sabato 21 dalle 19:00 alle 23:30 agosto: tutti i martedì dalle 16:00 alle 19:00 settembre: 1o e 3o sabato del mese dalle 16:00 alle 19:00 domenica 16 dalle 10:00 alle 13:00 sabato 29 (San Michele) dalle 15:00 alle 18:00 altri giorni di apertura a chiamata Insite Tours 339 4971686 Museo aperto MUSEO DIOCESANO Contrada Mondovì, 15 giugno e luglio: venerdì dalle 15:00 alle 19:00 sabato - domenica dalle 10:00 alle 19:00 chiusura biglietteria ore 18:00 www.museodiocesanocuneo.it Musei Civici di Cuneo COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO Via Santa Maria, 10 dal martedì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30 Visite guidate: sabato, domenica, chiuso il lunedì 0171 634175 · museo@comune.cuneo.it MUSEO CASA GALIMBERTI Piazza Galimberti, 6 Visite guidate: sabato, domenica, festivi alle 15:30 e alle 17:00; altri giorni su prenotazione 0171 444801 · museo.galimberti@comune.cuneo.it Cerca la Cuneo Museo Card per visitare i 3 Musei della Città con un solo biglietto Cinema Monviso PROGRAMMAZIONE ESTIVA www.comune.cuneo.gov.it/cultura/cinema-monviso E... state in città 2018 INIZIATIVE PER LA TERZA ETÀ “BALLO ALL’APERTO” in Piazza Virginio Serate di luglio 14-21-28; agosto 4-11-18 “CAMMINARE È SALUTE” GRUPPI GUIDATI DI CAMMINO

44

varie

DUE VOLTE LA SETTIMANA Programmi mensili dettagliati disponibili presso l’Uff. Relazioni con il Pubblico SOGGIORNO TERMALE PER LA TERZA ETÀ Darfo – Boario Terme per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Agenzia “Lab Travel” Corso Giovanni XXIII, 40 0171 699431 · 393 2678629 GIORNATA DI FESTA IN CHIUSURA DELL’INIZIATIVA APERTA AGLI ISCRITTI DEI CENTRI DI INCONTRO CITTADINI GARA A CARTE, BOCCE, SEGUIRÀ PRANZO A CARAGLIO Ristorante “Fontana Oro” e pomeriggio danzante il 5 settembre Settore Personale, Socio-Educativo e Appalti: via Roma, 2 · 0171 444450 Estate ragazzi 2018 IN CITTÀ E NELLE FRAZIONI ATTIVITÀ RICREATIVE PER BAMBINI (3-6 ANNI) E RAGAZZI (6-11) 11 giugno · 8 settembre Settore Personale, Socio-Educativo e Appalti: via Roma, 2 · 0171 444450 Teatro per ragazzi INCANTI NEL PARCO E BRICIOLE DI POLLICINO RASSEGNA DI TEATRO PER RAGAZZI IN CUNEO E FRAZIONI ingresso libero Officina Residenza Teatrale per le nuove Generazioni 0171 699971 · biglietteria@melarancio.com www.melarancio.com Stadio del nuoto APERTURA PISCINA SCOPERTA dal 2 giugno al 9 settembre (vasche coperte sempre aperte) Via Porta Mondovì, 7 CSR Piscine di Cuneo 0171 66469 · infocuneo@centrosportivoroero.it www.centrosportivoroero.it/cuneo Librinpiscina LA BIBLIOTECA VA IN PISCINA La Biblioteca va in piscina e offre servizi di prestito libri per bambini, ragazzi e adulti insieme a piccole attività laboratoriali per bambini. Il servizio è gratuito. L’ingresso al Lido Comunale è a pagamento. da martedì 3 luglio a domenica 26 agosto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 12 alle ore 16 0171 444641 bibliotecazerodiciotto@comune.cuneo.it Cinema insieme 2018 PROGETTO “INSIEME È MEGLIO” 6-13-20-27 luglio Parco “La Pinetina”, Via Bongioanni angolo Via M. Riberi Cuneo (in caso di maltempo i film verranno proiettati presso il Centro Diurno adiacente) Associazione Mente in Pace 0171 66303 www.menteinpace.it


FESTIVAL FRONTIÈRE spettacoli, dialoghi e incontri Dal 25 al 29 luglio, a Paraloup, la Fondazione Nuto Revelli e ACTI Teatri Indipendenti organizzano la prima edizione del FESTIVAL FRONTIÈRE, che mette al centro una parola, dalla doppia lettura italiana e francese e indica un confine: una meta da superare per raggiungere nuove aspirazioni e ideali tra due terre continue. Frontière è un festival di montagna, nella rinata borgata partigiana di Paraloup, che attraverso il teatro, la narrazione e gli incontri, dà potere alla parola per raccontare il naturale migrare delle genti attraverso le nostre montagne. Le Alpi che vogliamo sono uno spazio aperto, libero e accogliente. Il nome Paraloup, la più alta borgata del comune di Rittana (1360 m) in Valle Stura (CN), secondo la tradizione popolare locale significa “difesa dai lupi”. Tra l’autunno del 1943 e il 1944 è stata la sede della prima banda partigiana di “Giustizia e Libertà”. Vi militarono in qualità di comandanti Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco e, più tardi, Nuto Revelli. Con loro, oltre 200 giovani e giovanissimi che avevano deciso di contribuire con le armi in pugno a liberare l’Italia dal fascismo. Il FESTIVAL FRONTIÈRE è un’azione del progetto MigrACTION, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di Cooperazione Territoriale Transfrontaliera Interreg V A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 e realizzato in partnership con Comune di Vinadio (capofila), Comune di Barcelonnette, Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio. Il festival si avvale del patrocinio di Comunità Montana di Demonte, Comune di Rittana, Città di Cuneo e si svolge in collaborazione con le Associazioni Contardo Ferrini e Voci dal Mondo e con il progetto Interreg Terract. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Per info www.festivalfrontiere.it SERVIZIO NAVETTA Sarà possibile parcheggiare le auto al pianoro del Quiot Rosa, a pochi minuti di auto dall’abitato di Rittana (CN), e proseguire a piedi in venti minuti di facile cammino. Per chi non potesse camminare, è disponibile un servizio di navetta a 8 posti ogni 15 minuti circa. PRANZARE AL RIFUGIO PARALOUP Il Rifugio Paraloup offre al pubblico del Festival Frontière un menu gourmet con prodotti tipici della Valle al prezzo convenzionato di 18 Euro (bevande escluse). Essendo i posti limitati la prenotazione è obbligatoria al numero 3491268858. Per chi non riuscisse a prenotare, sono disponibili gustosi lunch box per pic-nic sui prati al costo di 10 Euro. Giovedì 26 luglio, alle ore 17, verrà proposto lo spettacolo “Il piede nella porta: spiragli di resistenze”, la storia della borgata partigiana di Paraloup e della banda partigiana “Italia Libera”, rielaborata da dieci giovani studenti del laboratorio TeatroBaleno, a cura di Marta Barattia. Alle ore 18.00 si terrà la presentazione della ricerca “Gens de l’Ubaye, gens du Piémont” - “Noi, migranti al di là delle Alpi” - di e con Laura Fossati, in collaborazione con l’Associazione “Sabença de la Valeya” di Barcelonnette, letture a cura di Beppe Rosso. Alle ore 19.30 si svolgerà “La Pompei dei partigiani: esplorazioni partecipate alla scoperta di Paraloup” (iniziativa su prenotazione e replicata nei giorni successivi). Alle ore 21.00 Antonella Tarpino e Beatrice Verri presenteranno la nuova edizione del libro “L’anello forte” di Nuto Revelli. Seguirà “L’anello forte” con Laura Curino, regia Anna Di Francisca, musiche Paolo Perna, uno spettacolo che si propone di mettere in scena alcune delle storie raccolte da Nuto Revelli ne “L’anello forte”.

Venerdì 27 luglio alle ore 17.00 Fredo Valla presenta il suo nuovo film ”Bogre”, raccontando retroscena e mostrando spezzoni del film. In lingua occitana bogre significa bulgaro. Bogre fu uno dei nomi dati ai Catari. Alle ore 18.00 Gimmi Basilotta ci racconterà del progetto “Un cammino tra le alpi da Cuneo a Nizza: Teatro e comunità” nell’ambito dell’Interreg Alcotra 2014-2020 “TERRACT. Les Acteur de la Terre” (SCT Center Corep, Compagnia Melarancio e Théâtre National de Nice). Alle 19.00 è di nuovo la volta del walk about di Carlo Infante (vedere prima) per poi lasciare la scena a Saverio La Ruina. Alle ore 21.00, Saverio La Ruina, conosciuto e apprezzato attore italiano, porterà in scena con “Italianesi” una tragedia inaudita, rimossa dai libri di storia, consumata fino a qualche giorno fa a pochi chilometri dalle nostre case. Sabato 28 luglio alle ore 11.30 e alle ore 17:30 si terrà si terrà la degustazione/spettacolo “L’albero delle acciughe” con Mariella Fabbris e le sue acciughe preparate in almeno dodici modi diversi - tratto dal racconto di Nico Orengo (su prenotazione).. Una degustazione, uno spettacolo, un viaggio dal sapore mediterraneo. Alle ore 16.00 si terrà un dialogo “La montagna accogliente: le alpi come spazio libero per l'inclusione sociale” con Andrea Membretti, antropologo della montagna, intervento di Germinale Agricoltura di Comunità di Demonte (Giulia Jannelli e Roberto Schellino). Alle ore 21 Beppe Rosso sarà in scena con “Dei liquori fatti in casa” di Remo Rostagno, Gabriele Vacis e Beppe Rosso (produzione Acti Teatri Indipendenti). Domenica 29 luglio alle ore 12 Jean-Francois Lyon Caen racconterà del rifugio Sautron, costruito dal Cai francese a inizio Novecento appena oltre la Val Maira per dare riparo agli italiani “transhumantes” verso la Francia per il lavoro stagionale e ripararli dalle asperità del cammino. Alle ore 16.00, “Aigues mortes, il massacro degli italiani”, presentazione del libro “Morte agli italiani! Il massacro di Aigues-Mortes 1893” e incontro con l’autore Enzo Barnabà. Aigues-Mortes, 17 agosto 1893. Alle ore 18.00 l’incontro “Frontiere Rivali, Frontiere Solidali” in cui Marco Revelli, Marta Peradotto di Carovane Migranti e altri ospiti dialogheranno sull’attuale tema dell’attraversamento delle frontiere da parte dei migranti. Alle ore 21.00 lo spettacolo “Furastìr – recital su Raffaello Baldini, Romagnolo” con Ivano Marescotti, interprete per eccellenza della poesia di Raffaello Baldini, che leggerà i versi del grande poeta romagnolo, unanimemente considerato uno dei più grandi poeti italiani. In chiusura alle ore 22.30 “La Mesquia in concerto Il concerto presenta al pubblico i racconti e le storie delle valli alpine del cuneese attraverso la lingua Occitana. Info e prenotazioni tel. 0115217099 www.festivalfrontiere.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


LA 69^ FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE – PEPERÒ La 69^ edizione della “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola - Peperò” è in programma dal 31 agosto al 9 settembre. Si tratta di una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia e la più grande dedicata a un prodotto agricolo, ogni anno propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. Al già ricchissimo cartellone di eventi ed attività presentato nella conferenza stampa del 13 giugno, l’organizzazione della 69^ “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola Peperò” ha deciso di aggiungere una nuova area spettacoli per l’organizzazione di grandi concerti. E' stato inserito in programma per primo il concerto di ERMAL META nella serata del 3 settembre mentre altri sono in via di definizione. L’area spettacoli verrà allestita all’interno del grande Foro Boario di Piazza Italia, i concerti saranno gli unici eventi a pagamento di Peperò ed i biglietti saranno presto acquistabili su ticketone.it Adiacente alla nuova area spettacoli, in Piazza Italia ci sarà anche il nuovo Salone Fieristico Agroalimentare che ospiterà il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, con una selezione dei migliori produttori locali e produttori delle regioni del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. In una immensa area espositiva di circa 18.000 mq i visitatori troveranno altri concerti con ospiti principali Luca Barbarossa e Platinette, cabaret tutte le sere con gli artisti del Cab41, la grande Piazza dei Sapori ed altre aree enogastronomiche, la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, l’Accademia di San Fippo con talk food, i seminari d’assaggio ed altri eventi condotti dai giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, contest per decine di food-blogger italiani e stranieri, la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca e ancora il raduno di auto storiche, attività e spettacoli per bambini, cene a tema di alta qualità, spazio ed eventi dedicati alla canapa, iniziative solidali e di alta sostenibilità, punti pet-service per ristoro e attività dedicate a cani e gatti, mostre, convegni, esibizioni sportive… Da otto anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale e nelle ultime edizioni ha registrato un continuo aumento di successo con oltre 250.000 visitatori ogni anno e una grande e crescente ricaduta economica sul territorio, stimata in oltre 10 milioni di euro nel 2017 da una qualificata ricerca universitaria. È anche una delle più grandi manifestazioni urbane in Italia, con vie e piazze che vengono trasformate nell’aspetto e nel nome e con una attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti. I protagonisti principali sono sempre il Re Peperone, la Città di Carmagnola, il gusto e la cucina, senza mai dimenticarsi della solidarietà e della sostenibilità. Il Peperone si potrà acquistare e gustare nelle sue quattro note tipologie morfologiche riconosciute dal consorzio dei produttori - il quadrato, il corno di bue, il trottola e il tumaticot- che, raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione, sono apprezzati in tutta Italia per caratteristiche uniche di qualità e genuinità che si prestano alle più svariate preparazioni. Tra le altre principali novità di questa edizione ci sarà l’Accademia San Filippo che valorizzerà la Chiesa di San Filippo – adiacente al Palazzo comunale – con il duo giornalistico Paolo Massobrio e Renata Cantamessa e con l’expertise tecnico degli allievi della Fondazione Agroalimentare per il Piemonte. L’Accademia San Filippo sarà il cuore della cultu-

46

varie

enogastronomia

Ermal Meta

ra e dell’esperienza gastronomica della Fiera attraverso un ricco repertorio di talk food, di “confessioni laiche” con grandi ospiti. Le cene a tema di alta qualità nel Salone Antichi Bastioni vengono riproposte sulla scia del successo riscosso nell’ultima edizione. Momenti conviviali e portate raffinate preparate con prodotti di eccellenza del territorio. Le cene, a pagamento e su prenotazione, vengono organizzate in collaborazione con la BCC di Casalgrasso e Sant’Abano Stura, uno dei principali sponsor della manifestazione che da alcuni anni organizza anche eventi di beneficienza a favore di Forma ONLUS, la Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, e alla quale quest’ano andrà il ricavato di una delle cene e della raccolta fondi che si realizzerà durante un evento con giochi e spettacoli per bambini nel pomeriggio di domenica 9 settembre. La Fiera quest’anno sarà anche ad alta sostenibilità sociale con il coinvolgimento della scuola di “cucina sociale” della cooperativa Meeting Service di Torino, da anni impegnata con successo nel l’inserimento e nel recupero di soggetti svantaggiati attraverso attività di ristorazione e catering, presente sia nel calendario delle cene di qualità sia con uno stand di proposte di street food sano e veloce a base di frutta, verdura, miele e altre specialità italiane. Per i più piccoli e per le famiglie, da sei edizioni viene proposto “Bambini in Fiera” con ampi spazi dedicati nei Giardini Unità d’Italia e con il palco “Pepper Magic Show” che propone spettacoli ogni sera e che avrà tra gli ospiti il ventenne Niccolò Fontana, fresco vincitore del Campionato Italiano di Magia. Verrà inoltre posto l’accento sugli stili di vita positivi rivolti ai bambini con gli spazi di animazione di "Bimbingamba ZeroSei”, il programma di prevenzione dell’obesità infantile nella fascia 0-6 anni promosso dalla Compagnia di San Paolo insieme all'Assessorato alla Sanità regionale. Ci sarà anche una doppia sfida per il mondo dei blogger alimentari su ricette salvatempo ed internazionali. La competizione italiana si calerà tra 30 food blogger che raggireranno i problemi di tempo in cucina gareggiando con altrettante ricette veloci per portare sulle tavole anche dei più indaffarati il “Peperone in 5 minuti”, raccolte in un pratico ricettario in omaggio per tutti i visitatori. Altrettanto stimolante sarà l’ingresso del peperone di Carmagnola nelle ricette tipiche di altri Paesi e culture grazie al coinvolgimento di alcuni food blogger e chef blogger di varia provenienza (Tunisia, Malta, Polonia, Germania, Argentina, ecc), che animeranno la sezione “International Peperò”.



MOVIE TELLERS Narrazioni cinematografiche Dopo la prima edizione che per 1 mese ha portato 12 film in 13 cinema del Piemonte, la rassegna Movie Tellers – Narrazioni cinematografiche, torna con una nuova selezione di titoli della recente stagione cinematografica locale. Un grande evento regionale che promuove le opere realizzate in Piemonte e che in questa seconda edizione cresce arrivando a coinvolgere tutte le otto province della regione con ben 97 proiezioni che prenderanno il via da Torino. 33 tappe lungo tutto il mese di ottobre, che portano nelle sale cinematografiche di 25 località del Piemonte, 12 film ‘a km zero’ - un lungometraggio, un documentario, un cortometraggio, con gli autori e i protagonisti che li accompagnano e li presentano. Un’offerta culturale ampia, diversificata e di qualità per dare più scelta al pubblico, avere più audience per i film e portare più spettatori nei cinema. COMUNI COINVOLTI Alessandria, Asti, Avigliana (TO), Barge (CN), Candelo (Bl), Carmagnola (TO), Ceva (CN), Chieri (TO), Cherasco (CN), Chivasso (TO), Cuneo, Cuorgnè (TO), Domodossola (VCO), Dronero (CN), Ivrea (TO), Mondovì (CN), Omegna (VCO), Pinerolo (TO), Saluzzo (CN), Savigliano (CN), Torino (Serata di apertura), Trecate (NO), Valenza Po (AL), Vercelli, Villastellone (TO) Inoltre Movie Tellers si pone l’obiettivo di stimolare la nasci-

FESTA PATRONALE MADONNA DELLA NEVE A VILLANOVETTA DI VERZUOLO Anche quest'anno la Proloco di Villanovetta di Verzuolo ha in programma i tradizionali festeggiamenti patronali, dal 24 al 29 luglio 2018, anche per onorare la festività religiosa della Madonna della Neve. Programma della manifestazione Martedì 24 luglio, alle ore 21.30: commedia teatrale con i "Moto Bin". Mercoledì 25 luglio, alle ore 21.30: in esclusiva a Villanovetta "Snow Party" e discoteca mobile con i dj Marco Marzi e Marco Skarica. Nel padiglione ristorante, alle ore 20,30, cena con pollo allo spiedo e patatine. Giovedì 26 luglio, alle ore 21.30: orchestra attrazione "I Roeri". Nel padiglione ristorante alle ore 20,30 cena a base di pesce con tris di antipasti e fritto di pesce, dolce e acqua compresi. Bevande escluse. Venerdì 27 luglio, alle ore 21.30: Disco Dance Con i dj Don Carlo e Giorda". Nel padiglione ristorante, alle ore 20.30 cena con "grigliata di carne". Sabato 28 luglio, alle ore 21.30: "Fluo Party" e discoteca mobile con i dj Marco Skarica e Marco Marzi. Nel padiglione ristorante alle ore 20.30 cena con grigliata di carne. Domenica 29 luglio, alle ore 10: torneo a squadre di "Villanovetta

48

varie

ta di una rete regionale cinematografica permanente, che si radichi in modo indipendente nei cinema e nelle sale, conquistando, anno dopo anno, giornate di proiezione per i film meno supportati sul fronte della distribuzione. MOVIE TELLERS è ideato e organizzato da Associazione Piemonte Movie, con il sostegno di Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Fip Film Investimenti Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, TorinoFilmLab, Agis-Anec Piemonte Valle d’Aosta; e in collaborazione con Slow Food, Associazione Stampa Subalpina. Per informazioni: www.piemontemovie.com

beach volley" con la partecipazione straordinaria dei dj e vocalist di Radio Number 1. Proseguimento della serata alle ore 21 con Finale in Notturna e premiazioni. Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero e si svolgeranno anche in caso di pioggia sotto il padiglione spettacoli al coperto. FERRONE IN FESTA A partire da giovedì 26 luglio fino a lunedì 30 luglio il borgo del Ferrone vi aspetta per quattro giorni all'insegna del divertimento e dell'enogastronomia. Numerosi saranno gli eventi proposti: tornei di basket, intrattenimenti per bambini con spettacoli di magia, giochi e sport, laboratorio addobbi per il Rione, il tutto accompagnato da tanta musica ed enogastronomia! Durante tutte le serate sarà inoltre a disposizione il chiosco che preparerà panini farciti, crepes e patatine fritte. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà ugualmente sotto un'ampia tensostruttura allestita. Programma: Giovedì 26 luglio: dalle 19.30 PANINOTECA dalle 21.00 "K DI MALINKI" presenta "DR. WHY" - quiz per tutte le età Venerdì 27 luglio: dalle 19.30 GNOCCHI PER TUTTI

dalle 21.30 SPETTACOLO DI BEPPE BRAIDA - ingresso gratuito Sabato 28 luglio: dalle 15.30 TORNEO DI BASKET e S TA N D D E L C O M I TATO D I CONTRADA DEL FERRONE - informazioni sulla partecipazione al Palio Montis Regalis 2018 con giochi ed addobbi per il Rione dalle 19.30 STINCO DI MAIALE & SALSICCIA - è consigliata la prenotazione dalle 21.30 DJ SET DJ RIZLA, APEROL SPRITZ PARTY con gadget e sorprese Domenica 29 luglio: d a l l e 1 1 . 0 0 S A N TA M E S S A PATRONALE IN "SANTA MARIA MAGGIORE!" dalle 15.30 INTRATTENIMENTO PER BAMBINI con magia, giochi, sport, addobbi per il Rione - Stand del Consiglio di Contrada del Ferrone per informazioni sulla partecipazione al Palio Montis Regalis 2018 dalle 16.30 MERENDA PER BAMBINI dalle 19.30 LA POLENTA DI BRUNO dalle 21.30 SERATA LISCIO CON LA BOVERO BAND Lunedì 30 luglio: d a l l e 1 9 . 3 0 R AV I O L ATA A L L A NOSTRA MANIERA d a l l e 2 1 . 3 0 S E R ATA S I X T I E S GRAFFITI con estrazione premi della lotteria il cui ricavato sarà devoluto all'Ospedale di Mondovì.



SANT'ANNA DI BOVES 2018 L’ultimo dei fine settimana di luglio sarà quello della articolata festa di Sant’Anna di Boves. Dal 26 al 30 giugno la piazzetta ospiterà la festa patronale per il 2018. Saranno 4 giorni di musica, cibo e divertimento garantito. I festeggiamenti avranno inizio con la messa solenne in onore di Sant'Anna e a seguire un rinfresco offerto dal comitato. Sabato 28 luglio alle ore 22.30, ingresso gratuito, l'immancabile MaxMania. A seguire, dj Matrix presenta "Musica da Giostra Vol. 5” Summer Tour.

Per ulteriori informazioni: Comune di Robilante,Telefono: 0171 78101, E-mail: info@comune.robilante.cn.it, sito internet: www.comune.robilante.cn.it

SERATA DESCARPENTATS Robilante Dal 28 al 29 luglio 2018 Si balla e si mangia occitano alla locanda Enventoour, in Borgata Celle 58, a Bellino. Sabato 28 luglio, dalle ore 17, si danza con i Descarpentats. Ingresso libero. A seguire, alle ore 20, cena tipica occitana con i piatti della tradizione. Info e prenotazioni: tel. +39 0175 956422 – E-mail: brigadun68@ FESTA DI SAN GIACOMO A SANT'ANTONIO gmail.com BALIGIO Dal 27 al 31 luglio festeggiamenti CECIATA ALLA ZINGARELLA d i S a n G i a c o m o i n f r a z i o n e 29 luglio 2018 Nucetto Sant'Antonio Baligio a Fossano. In Il programma prevede nel tardo programma Expo Baligio, appunta- pomeriggio la distribuzione gratuita menti gastronomici e tanta musica. della tradizionale zuppa di ceci serviDomenica 29 luglio serata con i ta da graziose “zingarelle” in costume, l’esibizione di gruppi folkloristici Trelilu. Informazioni e prenotazioni: tel. 328 e una serata danzante. Orari: dalle 17 286 3521 - 333 296 5052 Info: Comune di Nucetto tel. +39 0174 741 12 - www.nucetto.net, nucetto@ruparpiemonte.it

FESTIN DI SAN GIACOMO Robilante Dal 28 al 29 luglio 2018 Festin di S. Giacomo Festeggiamenti in borgata Agnelli.

50

varie

ARTIGIANATO, CHE PASSIONE! 29 luglio 2018 Ormea Mostra Mercato dell'Artigianato XXXIII edizione - Artigianato, che passione! mercatino dell'artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico Laboratorio di artigianato creativo per bambini dalle 9.00 alle 19.00 Info: Associazione Culturale Maggiociondolo,

cell: +39 338 657 1053, mail: assculturale.maggiociondolo@ gmail.com CARVO' DI PREA Roccaforte Mondovì 29 luglio Il “Carvò Ousitan” di Prea ripropone l’antica battaglia tra Carnevale e Quaresina. Si svolge domenica 29 luglio, in occasione della festa di Sant’Anna. Carnevale e Quaresima saranno i protagonisti assoluti della festa di S. Anna, in programma domenica 29 luglio nella borgata Prea dell’alta Valle Ellero. Con loro, più di venti personaggi in costume che daranno vita alla rappresentazione teatrale “Brujouma Carvò” che si conclude con la condanna finale di “Carvò” pronunciata dal Podestà e il rogo sulla piazza della chiesa. Come finisce la battaglia fra “Carvò” e “Ca?ejima”? Ovviamente con la vittoria di quest’ultima, la sentenza di condanna letta dal podestà e un gran falò dove “Carvò” viene bruciato. Da alcuni anni il “Carvò” viene rappresentato sulla piazza di Prea in occasione della festa di Sant’Anna ed è seguito da un numero sempre crescente di preesi che tornano per la circostanza alla loro borgata e da numerose persone che giungono da molte località dell’arco monregalese. MAIRA NO LIMITS Dronero 1 e 2 settembre 2018 DATA LA SITUAZIONE DEL FIUME E IL PERCORSO GARA NON DEL TUTTO IN CONDIZIONE DI SICUREZZA, LA MANIFESTAZIONE MAIRA NO LIMITS È RIMANDATA AL 1-2 SETTEMBRE Torna la gara più pazza e colorata che si sia mai viats scendere da un fiume. Barche auto costruite si sfidano in prove di velocità e bellezza sul torrente Maira. Una trentina di equipaggi, mascherati, come un carnevale sull’acqua! Domenica la gara e le premiazioni.



disco

coffee / food / drinks

music cafè

disco live music

ballalinda disco club

Mezcalina

NEW CHARLIE CHAPLIN

JoCasta

Nuova gestione Chiuso il giovedi aperto dalle 7 del mattino alle 22,00

Live music e Dj set

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

Via Bonelli 8 - Cuneo 346 632 8275 E' APERTO IL DEHORS ESTIVO

COLAZIONI - PRANZI APERITIVI

Programma eventi sullo spazio pubblicitario

Live Pub

brasserie

rock buddha pub

LA GRANGE

Dal mercoledi al sabato dalle 19,30 alle 01/00

Chiuso Lunedi e Martedi

C.so Statuto 22/L Mondovì (Cn)

Segui la programmazione musicale sulla nostra pagina facebook

Via del Molino 10 Mondovì Borgato Tel 0174.553206

Seguiteci su Facebook

Piazza Caduti Partigiani 13 Robilante Info: 328.9681232

Via degli Artigiani 30 - Peveragno (CN) info e prenotazioni e liste: 0171 403300

Bar cocktail

PEr la tua BAr Zara

Via Monforte 2, Madonna delle Grazie (CN) info: Anna 338.8410833

NUOVA GESTIONE BAR ZARA Vi aspettiamo!!! Seguici su Facebook Mediaset Premium per seguire tutte le partite di Champion's

pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

­52

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



bowling

fusion restaurant

bar cremeria

ristorante

QueenTouch Bowling

TOKYO

antico borgo

Da Vincenzo

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia

Via Torino 173 Madonna dell'Olmo (Cn) Tel 0171 412457

Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Mercoledì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI

tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne

mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

strumenti musicali

DIAPASON Strumenti Musicali S.S. Laghi d’Avigliana, 27 12030 Manta (Cn) Tel/fax: 0175.88907 www.diapasonmusica.com

Strumenti musicali nuovi e usati, Laboratorio di riparazioni, Noleggio impianti audio

­54

ristorante

Gusto Divino

Piazza Cavour 21 Saluzzo Tel 0175 42444

Diffidate dalle imitazioni, scegliete l'originale. Con la qualità non si scherza

Locali

ristorante

Conca d'oro

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Una storia d'amore per l'arte della buona tavola che dura da più di quarant'anni, nel centro storico di Savigliano. Pizze tradizionali e di fantasia, al tegamino, integrali e ai cereali. menù di terra e di mare in cui il calore e i sapori del sud si esprimono al meglio, fondendosi con suggestioni squisitamente locali." Vieni a trovarci. Qualunque sia il tuo gusto, alla Conca d'Oro troverai calorosa accoglienza, ingredienti di altissima qualità e un ambiente confortevole e semplicemente elegante.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo Tel. 335.5304534

cuneo @newspettacolo. com

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



circolo endas

tutto per le feste

braceria birreria

negozio dischi

el pistolero

universo party

black bull

on the corner

Carne alla brace menu' di carne a volonta' a 18 euro contorni compresi (finchè' non dite basta) Giovedì grigliata mista a 10 euro.

On the corner e' un negozio specializzato nella vendita di cd, vinili, dvd musicali, film e libri e punto vendita autorizzato ticketone e piemonte ticket.

Via Dronero 3. CUNEO Tel. 3806845478 facebook: EL PISTOLERO e-mail: elpistolerocn@gmail.com Mercoledi chiuso. 19-24 gradita la prenotazione nel week end UN PICCOLO ANGOLO DI MESSICO NEL CUORE DI CUNEO CUCINA TIPICA MESSICANA

c.so Statuto 2/B - Mondovì Tel 0174.490212 www.universoparty.it Sculture di palloncini, balloon artist articoli per feste personalizzazione eventi allestimentim location party planner

CIrcolo affiliato ENDAS. INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERAMENTO IN LOCO

via san giovenale 16 - 12016 Peveragno (CN) telefono 0171 338097 cell 3332605782 aperto dal martedì alla domenica

via palazzo di città, 1 Saluzzo 0175 218866 massimo @onthecorner.it

banco carne fresca a vista Organizzazione feste ed eventi Mediaset Premium per seguire le partite di Serie A e Champion's League

ristorante

noleggio & servizi

scottish pub

birrificio estivo

rododendro

Trumen Service

DONAN CASTLE

baladin open garden

Saluzzo - P.za Cavour - Tel 340.4894567 - 0175.248075 I piatti tipici della tradizione Su prenotazione Fritto Misto completo, menù a base di pesce, Paella alla Valenciana e molto altro!

Via Savona 81/M - Cuneo www.trumenservice.com Enrico 3494976355 Noleggio e servizi per eventi e spettacoli Impianti audio e luci Consolle e Dj Equipment Video Proiettori alta luminosità Mexi Schermi e Leo Wall NOVITA' Effetti speciali CO2 Show Spara coriandoli Schiuma color party

­56

Locali

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345312 cel. 338 1098975 Chiuso il lunedì

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) mediaset premium per seguire tutte le partite di campionato e Champions League

segui gli aggiornamenti su FACEBOOK: New Donan Castle

Località Valle, 25, 12060 Piozzo

Dopo il successo dell'anno scorso, dal 1° giugno al 16 settembre torna il #BaladinOpenGarden a Piozzo, nel grande parco che ospita il birrificio! Ci saranno la cucina Baladin, aree pic-nic, il mercato rac-contadino, i laboratori tematici...e ovviamente le birre alla spina!

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli





PEr la tua pubblicità su news spettacolo Cuneo

Tel. 335.5304534 cuneo @newspettacolo. com

60

oroscopo

Ariete Sappiate essere concreti e costruttivi verso il futuro, dato che un progetto che vi ha tenuto con il fiato sospeso potrebbe entrare in una fase cruciale; continuità toro Fatevi trovare pronti ad una chiamata che potrebbe veramente rivoluzionare la vostra vita; anche voi, inguaribili conservatori, dovrete aprirvi al cambiamento. gemelli Salire in alto e scendere con la stessa velocità fa parte dell'altalena della vita; occorre non illudersi ma non perdersi d'animo quando i fatti non appaiono favorevoli.. cancro Da tempo non sentivate un'energia così intensa, anche se non è il caso di sognare ad occhi aperti, specie ora che la situazione necessita di molta lucidità. leone Le vostre fantasie devono trovare nei prossimi giorni anche un supporto concreto, fatto di chiarezza di idee, determinazione e continuità; siate umili con spirito di sacrificio. vergine Cercate di perfezionare i particolari con la vostra proverbiale pignoleria, anche se il buon lavoro svolto nelle ultime settimane sembra garanzia di successo futuro.

bilancia Quasi fatta per un progetto che avete curato con particolare attenzione, ma per chi ha disattenzioni proprio ora non sono previste seconde possibilità; coerenza. scorpione E' necessario un confronto con le persone che caratterizzano le vostre aspettative future, troppo spesso messe in forse dagli eventi che si sono articolati.. sagittario Finalmente un momento per voi, dato che negli ultimi tempi siete stati disponibili per tutti ma avete un po' trascurato le vostre questioni che ora chiedono udienza. capricorno Continua la fase altalenante sul lavoro, ma voi avete la necessità di chiarezza sul futuro, anche perchè tra poco tempo vi troverete in un bivio; siate accomodanti. acquario L'eros continua ad essere stimolato a mille ma ora anche la vostra parte razionale comincia a credere che ciò che vi sta accadendo può crescere di intensità. pesci Finalmente un po' di relax, peraltro più che meritato dopo una fase della vostra vita che ricorderete sicuramente negli anni; sappiate staccere la spina con fatalismo.

il parere delle stelle






Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.