10 | ECO LIFESTYLE
SOSTENIBILITÀ
Una grande opportunità S
Sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, inquinamento, surriscaldamento globale. Sono tutti temi di stretta attualità, ormai costantemente alla ribalta nell’agenda quotidiana di ciascuno di noi. Purtroppo e per fortuna: da una parte c’è da prendere atto che un problema legato al futuro del nostro pianeta esiste, dall’altra va considerato che la soglia di attenzione su queste tematiche si è parecchio alzata negli ultimi anni. Il volto più noto è sicuramente quello di Greta Thunberg, giovane attivista svedese diventata celebre per il suo prolungato “Sciopero della scuola per il clima” e per il movimento studentesco internazionale Fridays for Future. Lasciamo però i massimi sistemi e concentriamoci sulle strategie che, personalmente, ciascuno di noi è in grado di mettere in atto anche a casa propria. Lo sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni liberi per le generazioni future infatti può rivelarsi un’opportunità per cercare di cambiare le carte in tavola: ognuno è libero di andare alla ricerca del proprio stile di vita sostenibile. Potrebbe essere utile partire dalla plastica, seguendo il filone PlasticFree. Consigli? Smaltirla nella raccolta differenziata, eliminare l’uso di piatti e bicchieri di plastica monouso, usare una borraccia o una brocca di acqua di rubinetto, usare buste riutilizzabili per fare la spesa, bandire le cannucce in plastica, preferire contenitori riutilizzabili (meglio se in vetro) alle pellicole di pla-
Il cammino verso lo sviluppo sostenibile
Il percorso è culturale e politico e la tappa iniziale fu la Conferenza ONU sull’Ambiente Umano, tenutasi a Stoccolma: per la prima volta si discussero i temi legati allo sviluppo sostenibile. Dopo la crisi petrolifera del ’73 si diffuse l’idea di una crescita economica attenta alle risorse ambientali, rendendole disponibili anche per il futuro. Oggi l’Agenda 2030 racchiude obiettivi comuni su questioni decisive per lo sviluppo, come la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico.