GIVINGTUESDAY ITALIA REPORT 2024

Page 1


GIVING TUESDAY REPORT

GIVINGTUESDAY

ILPIÙGRANDEEVENTO MONDIALEDEDICATOALLA SOLIDARIETÀEALLA GENEROSITÀ

Associazione Solide ALI
Istituto Comprensivo Ripatransone Cupra Marittima
AVIS Seregno
Scuola dell’infanzia L’albero Azzurro

GivingTuesday GivingTuesday Italia, la giornata mondiale del dono

pag. 4

I numeri dell’edizione 2024

Le donazioni e le storie di generosità

Le iniziative di Fondazione AIFR

Social media

Media Partner

pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag 10 pag. 21 pag. 22 pag. 24

Istituto Comprensivo Ripatransone Cupra Marittima

GIVINGTUESDAY

Il GivingTuesday è un evento globale nato nel 2012 su iniziativa del 92nd Street Y e della Fondazione delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di promuovere la generosità in tutte le sue forme. Si celebra ogni anno il martedì successivo al Black Friday e al Cyber Monday, trasformando un periodo tradizionalmente dedicato al consumo in un ’occasione per donare e condividere

Oggi, a oltre 10 anni dalla sua nascita, GivingTuesday si celebra in più di 100 paesi, mobilitando individui e organizzazioni di ogni tipo e ispirando un cambiamento positivo nel mondo attraverso azioni semplici e concrete Dal 2019, GivingTuesday è diventato un'organizzazione non profit indipendente, guidata da Asha Curran, co-ideatrice dell’iniziativa insieme a Henry Timms La rete globale di GivingTuesday è costituita da oltre 100 leader distribuiti nei vari paesi partecipanti che collaborano tutto l’anno.

Missione

La missione di GivingTuesday è ispirare e promuovere la generosità in ogni forma, creando una cultura globale del dono e del volontariato. Attraverso l’attivazione di comunità locali e globali, GivingTuesday si impegna a facilitare collaborazioni e a sostenere il terzo settore nel raggiungimento dei propri obiettivi.

Il cuore di GivingTuesday è la sua capacità di unire persone, organizzazioni non profit, aziende e comunità in un unico movimento per celebrare il potere del dono Diffuso nelle comunità globali, il GivingTuesday promuove la generosità in ogni cultura, continente e contesto, con l’ambizione di rendere la generosità una pratica universale

Visione

GivingTuesday immagina un mondo dove la generosità sia una pratica universale, in grado di unire le persone e generare un impatto positivo duraturo. Condividere, collaborare e donare sono gli strumenti per costruire società più inclusive, solidali e sostenibili.

GIVINGTUESDAYITALIA

In Italia, GivingTuesday - la giornata mondiale del dono è stata celebrata per la prima volta nel 2017 grazie alla Fondazione AIFR –ETS, che ha assunto il ruolo di Global Leader dell’evento Da allora, è diventato un appuntamento annuale per promuovere la cultura della generosità e celebrare le azioni di solidarietà sul territorio nazionale Il GivingTuesday in Italia cresce negli anni, coinvolgendo scuole, enti non profit, aziende e singoli cittadini in iniziative che mettono in luce il potere del dono come strumento di cambiamento sociale Ogni anno, migliaia di persone partecipano attivamente, testimoniando l’impegno collettivo nel costruire una società più solidale

“Martedì 3 dicembre 2024, l'Italia ha risposto con grande partecipazione al GivingTuesday, un evento che ha unito il Paese attorno alla forza della generosità. Quest'anno, i risultati hanno dimostrato, ancora una volta, quanto la generosità possa ispirare, unire e offrire speranza

Tra i momenti più significativi, voglio ricordare il contributo dei 40 streamer che, sostenendo 14 organizzazioni non profit, hanno coinvolto migliaia di giovani, sensibilizzandoli al valore del dono.

Più di 100 comuni italiani hanno celebrato il GivingTuesday illuminando i loro monumenti di rosso, un simbolo di speranza e solidarietà che ha risuonato in tutto il Paese Le scuole hanno giocato un ruolo cruciale, attivando iniziative che hanno coinvolto migliaia di studenti e insegnanti nel diffondere la cultura del dono

Le organizzazioni non profit, con il loro impegno, hanno arricchito ulteriormente la giornata, rafforzando un messaggio di solidarietà e responsabilità condivisa In parallelo, le numerose iniziative spontanee hanno sottolineato la capacità delle persone di unirsi per compiere gesti concreti di aiuto

Il GivingTuesday 2024 è stato un successo collettivo che ha acceso un faro sulla generosità e sulla voglia di costruire un futuro più solidale

A nome della Fondazione AIFR, desidero ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato, contribuito e creduto nel valore di questa giornata La vostra energia e il vostro impegno rappresentano la forza di un Paese che sceglie di fare la differenza attraverso la generosità”

Con gratitudine, Marc

Presid

INUMERI2024INITALIA

Il GivingTuesday 2024 ha confermato il suo ruolo nella promozione della cultura del dono in Italia. Grazie alla partecipazione di enti di terzo settore, scuole, comuni e cittadini, l’evento ha ottenuto una significativa visibilità, sia online che offline.

I dati raccolti dal monitoraggio delle donazioni, delle conversazioni on line e delle attività di comunicazione evidenziano l’impatto dell’iniziativa, sottolineando come il GivingTuesday sia diventato una piattaforma importante per connettere persone e comunità intorno a valori di solidarietà e generosità

$ 1.430.714

in donazioni a favore di ETS*

25.776

donatori*

+500.000

persone raggiunte su FB, IG e X**

807

mention su FB, IG e X**

15.000.000 persone raggiunte tramite i media***

614 media hits

+100 Comuni aderenti

40 Streamer partecipanti

307 Docenti coinvolti

* Fonte: GivingTuesday Data Commons

**Dati forniti da Mimesi, Brandwatch System

*** Dati forniti da INC, Istituto

DONAZIONI

GivingTuesday Data Commons ha stimato che le donazioni avvenute in Italia in occasione del GivingTuesday 2024 sono state 1.430.714 dollari (ca 1.400.000 euro) su un totale di 25.776 donatori. Si registra un aumento del +73% rispetto alle donazioni dello scorso anno

Il GivingTuesday Data Commons ha comunicato che negli Stati Uniti è stato raggiunto un record di 3,6 miliardi di dollari donati, portando il totale delle donazioni dal 2012 a oltre 18,5 miliardi di dollari. I 3,6 miliardi di dollari donati appresentano un incremento del 16% rispetto ai 3,1 miliardi raccolti nel GivingTuesday 2023. Mai come quest’anno, nella storia di GivingTuesday, così tante persone hanno partecipato alla giornata: 36,1 milioni negli Stati Uniti, a cui si aggiungono innumerevoli atti di generosità avvenuti in tutto il mondo

“Le donazioni e la partecipazione record di quest'anno dimostrano l'incredibile potere dell'azione collettiva”, sostiene Asha Curran “Quando milioni di persone si uniscono con uno scopo comune, non ci limitiamo a dare quello che possiamo: creiamo cambiamenti concreti Ogni donazione, ogni atto di generosità, è un mattone per costruire soluzioni comunitarie reali”

Il GivingTuesday Data Commons analizza la natura della generosità a livello globale utilizzando metodi quantitativi e qualitativi. La missione è generare intuizioni e nuove conoscenze che possano aiutare a creare un settore sociale più efficace e basato sull’evidenza, in grado di affrontare nuove sfide. Il programma vede l'impegno del movimento internazionale del GivingTuesday, con centinaia di collaboratori e 50 partner di dati globali. Queste connessioni consentono a ricercatori e professionisti di raccogliere dataset del settore sociale e lavorare insieme per identificare opportunità e testare ipotesi per comprendere meglio l’ecosistema della generosità in tutto il mondo

Di seguito i partner del GivingTuesday Data Commons che forniscono i dati essenziali per calcolare il totale delle donazioni: Benevity BetterUnite, Blackbaud, Bloomerang, Bonterra, CanadaHelps, Chariot, Charity Navigator, Charityvest, Classy from GoFundMe, Combined Federal Campaign (CFC), Community Foundation of the Gunnison Valley, Daffy, DAFgiving360, Deluxe Merchant Services, Doare, DoJiggy, Donar Online, Donately, Donorbox, DonorDock, DonorPerfect, DonorsChoose, Everyorg, Fidelity Charitable, Firespring, Fundraise Up, Give Lively, Givebutter, GiveCampus, Givelify, GiveSmart, Global Impact, GlobalGiving, Goodstack, Indspire, Keela, LaunchGood, Little Green Light, Mightycause, National Philanthropic Trust, NationBuilder, NEDDIE, Neon One, PayPal, Pledge, Qgiv, Raisely, RallyUp, Ruffalo Noel Levitz, Share Good Silicon Valley Community Foundation (SVCF) Stripe Tiltify e Vanguard Charitable

STORIEDIGENEROSITÀ

LEINIZIATIVESPONTANEEDELLAGIORNATAMONDIALEDELDONO2024

In occasione della giornata mondiale del dono, tante associazioni e gruppi di persone hanno dato vita a iniziative spontanee, dimostrando come la generosità possa partire da ogni angolo del nostro Paese. Ogni gesto, grande o piccolo, racconta un percorso di solidarietà che contribuisce a costruire comunità più forti e inclusive.

Le storie che condividiamo sono esempi concreti di impegno collettivo e speranza: momenti in cui la collaborazione ha generato cambiamento e portato un impatto positivo, ispirando nuove azioni a beneficio del bene comune.

Il violinista Francesco Nicolosi ha riempito di emozioni il reparto di Oncologia dell'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento Con l'iniziativa "Melodie in reparto", organizzata dall'Associazione

Solide Ali, le note del violino sono diventate un potente supporto terapeutico, offrendo ai pazienti un momento di sollievo e di equilibrio interiore.

"LEINIZIATIVESPONTANEERAPPRESENTANO ILCUOREPULSANTEDELGIVINGTUESDAY"

La Consulta Giovanile di Spoleto ha aderito al GivingTuesday con una raccolta di giocattoli e materiale scolastico presso tre punti vendita locali. L'iniziativa ha riscosso un successo straordinario, con tante persone che hanno risposto all’appello per donare un sorriso a chi è in difficoltà I regali raccolti sono stati distribuiti dalla Caritas durante il periodo natalizio, portando speranza e gioia a chi ne ha più bisogno.

Gli studenti delle classi quinte dell'Istituto Gandhi di Besana in Brianza hanno partecipato ad una mattinata dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione di sangue, promossa da AVIS Seregno Un’opportunità per educare i giovani sull’importanza di questo gesto di generosità, che può salvare molte vite.

Lunedì 2 dicembre, il Grande Coro Hope ha incantato il pubblico con un concerto di beneficenza al Teatro Carignano di Torino. L'evento, organizzato dalla Fondazione Geos ETS in collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile, ha raccolto fondi per supportare i progetti educativi di Casa Miriam e Casa Francesco, due strutture di accoglienza per minori in difficoltà situate in Val di Susa

L’associazione APS Casa ha voluto ringraziare chi sostiene il loro lavoro. Insieme ai ragazzi del centro Kalipé, sono andati a esprimere gratitudine a due aziende per i doni che generosamente condividono con l'associazione.

INIZIATIVE DELLAFONDAZIONEAIFR

Nel periodo che ha preceduto l’evento, Fondazione AIFR - ETS ha informato e sensibilizzato i cittadini a partecipare offrendo idee e tanti spunti mettendo a disposizione i loghi e i materiali dell'iniziativa in modo tale che tutte le persone interessate potessero scaricarli gratuitamente da givingtuesday.it

Fondazione AIFR ha ideato e promosso una serie di iniziative ed eventi per celebrare e amplificare il valore della giornata mondiale del dono. Attraverso collaborazioni con numerosi partner, sono state create occasioni per sensibilizzare persone, enti non profit, scuole e comunità, offrendo strumenti concreti per vivere al meglio questo momento dedicato alla generosità. Da StreamingTuesday a Italia in Rosso, fino ai percorsi educativi come A scuola di generosità, ogni iniziativa è stata pensata per ispirare, coinvolgere e promuovere una cultura del dono che lascia un segno nelle comunità e oltre

Nel 2020, il GivingTuesday globale ha lanciato per la prima volta l’iniziativa di illuminare i monumenti simbolici nelle principali città del mondo. Da allora, luoghi iconici come il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Sagrada Familia a Barcellona e le Cascate del Niagara si sono tinti di luce per celebrare la generosità in occasione della giornata mondiale del dono.

Anche quest’anno, martedì 3 dicembre 2024, l’Italia ha fatto la sua parte: oltre 100 Comuni, da Nord a Sud, hanno illuminato di rosso i loro monumenti simbolici. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso patrocinio di ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

I monumenti illuminati

Tra i monumenti illuminati in questa edizione spiccano il David di Michelangelo a Firenze, la Mole Antonelliana a Torino, la Basilica di San Francesco ad Assisi, il Palazzo del Podestà a Bologna e i palazzi di Ca' Farsetti e di Ca' Loredan sul Canal Grande di Venezia Dal Sedile di Piazza Sant’Oronzo a Lecce al Palazzo San Giorgio a Reggio Calabria, dal Torrino del Bastione di Saint Remy di Cagliari al Palazzo degli Elefanti di Catania; ogni angolo del Bel Paese si è unito per celebrare simbolicamente la cultura del dono. La lista completa dei comuni partecipanti e dei monumenti illuminati è disponibile sulla pagina ufficiale di Italia in Rosso

Più di una semplice illuminazione

L’illuminazione dei monumenti non è stata l’unica iniziativa. I comuni hanno organizzato attività comunitarie, come raccolte di beni, eventi per valorizzare le associazioni locali e momenti di solidarietà dedicati ai più fragili. Questi eventi sono stati accompagnati da una forte campagna di sensibilizzazione sui social, con post dedicati a promuovere cause solidali e rafforzare lo spirito del

StreamingTuesday è la maratona di solidarietà online organizzata in occasione della giornata mondiale del dono.

Martedì 3 dicembre 2024, 40 streamer e content creator si sono alternati in diretta dalla mattina fino a notte fonda e, con creatività e passione, invintando le loro community a donare e sostenere cause sociali.

I numeri dell’edizione 2024

40 streamer partecipanti

Oltre 50 ore di streaming, con live simultanee in diversi momenti

14 organizzazioni non profit coinvolte, tra cui: Palestine Children’s Relief Fund – Italia, ABIO, Emergency, AIRC, Associazione Bologna Nerd, Fracta Limina, Permesso Negato, AISM, la Compagnia del Mantello.

5.516 € raccolti per sostenere importanti cause solidali + 10.500 visualizzazioni

Creatività, solidarietà e community

L’evento è stato un ’occasione per unire divertimento e impegno sociale, con attività che hanno reso la maratona unica:

Ospiti speciali: volontari, collaboratori e presidenti delle ONP hanno condiviso in diretta le loro storie, ispirando il pubblico.

Attività artistiche e creative: live dedicate a disegni, dipinti e quaderni personalizzati, regalati ai donatori come simbolo di gratitudine.

Gaming e sfide solidali: sessioni di giochi di ruolo, videogiochi come Super Mario Party e challenge originali, come flessioni o canzoni realizzate per ogni donazione ricevuta.

Just chatting e interazione con la community: un momento per rafforzare il legame tra streamer e spettatori, creando un ’atmosfera di condivisione e supporto.

PROGRAMMALIVESTREAMINGESTREAMERS

Ogni partecipante, gruppo, community o singolo individuo, ha scelto in autonomia l’organizzazione non profit a cui dedicare la propria live Questo il programma di StreamingTuesday che è andato live martedì 3 dicembre.

STREAMING A SUPPORTO DI AISM

09:00-12:00 Pezzo di Nerd

12:00-14:30 warbamper66

14:30-17:00 Evendurias

17:00-19:30 ProfessorScubba

19:30-22:30 Seung Tifa

22:30-00:30 Rapture1202

STREAMING A SUPPORTO DI PERMESSO NEGATO

17 00-18.30 federicacasula psicologa

17.00-19.00 labibliotecadidaphne

18.30-20.30 ANNAMANNA

18.30-20 30 WideAlf

18 30-21 30 Shasam

21:30-24:00 iXioner82

22 30-24 00 BunnyNatasha

STREAMING IMA CREW A SUPPORTO DI MILANO ZOOFILA

10:00-12:00 e 17:00-19:00 Forbicina

10:30-12:30 HowImetYourCat

16:00-19:00 DacchanCos

17:30-20:00 LastHK

18:30-21:30 Davezombiee

19:00-21:00 AlessandroSklero

21:00-23:00 Ferrogigio

dalle 21:30 MythraXTwitch

STREAMING A SUPPORTO DI COMPAGNIA DEL MANTELLO ODV

9:00-12:00 ds dungeon

12:00-15:00 Serial Players

15:00-17:30 nora art

17:30-20:30 Lord Fraffy

20:30-24:00 RepeGDR

STREAMING A SUPPORTO DI ALTRE ONP

dalle 10:00 Geeulio a supporto di Palestine Children’s Relief Fund – Italia

dalle 14:30 NoxeelTV a supporto di ABIO

16:00-19:00 Caiulogic a supporto di StayAleeve Onlus

17:00-20:00 BabyOneMoreGank a supporto di CASA BAU

dalle 18 HistoryMaps a supporto di Emergency

18:00-20:30 luxsylva a supporto di StayAleeve Onlus

18:30-21:00 KSGamingLife a supporto di AIRC

21:00-23:00 Bologna Nerd a supporto di Associazione Bologna Nerd

dalle 21:00 Gidano a supporto di ABIO

dalle 21:00 ilVecchioNerd a supporto di Palestine Children’s Relief Fund – Italia

21:00-24:00 Spaghetti Showdown a supporto di La scelta di Simona

21:30-24:00 tinaTGaming a supporto di Fracta Limina

21:30-24:00 Kikicima a supporto di Associazione Alzheimer Roma ODV

“"A scuola di generosità" è il progetto didattico gratuito pensato per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie e primarie sui temi della solidarietà, della generosità e dell’impegno sociale. Il programma offre 16 schede tematiche create da esperti e organizzazioni non profit scaricabili gratuitamente dalla pagina del progetto

I numeri del 2024

16 schede disponibili (11 per le scuole secondarie, 5 per le primarie)

Aree tematiche: solidarietà, diritti umani, ambiente, odio in rete, cittadinanza attiva, volontariato, fotografia, disabilità, fundraising, civismo, accoglienza 11 partner coinvolti beCIVIC, CBM Italia, Cittadinanzattiva APS, CSV Milano, Gariwo – Foresta dei Giusti, Master in Fundraising, Parole O Stili, Plastic Free, Simone Durante, Still I Rise e Volontari per un giorno.

1.225 download totali delle schede (904 per le scuole secondarie, 321 per le scuole primarie), con 307 utenti unici/docenti

Un percorso educativo e inclusivo

"A scuola di generosità" mira a formare cittadini attivi e consapevoli, pronti a contribuire al bene comune. Le schede didattiche offrono agli studenti l’opportunità di scegliere e riflettere su argomenti significativi Gli insegnanti hanno utilizzato le risorse fornite per sviluppare attività pratiche in aula, trasformando ogni lezione in un ’opportunità per approfondire i temi della solidarietà e preparare gli studenti a diventare protagonisti del cambiamento.

Il valore delle scuole che partecipano

In occasione della giornata mondiale del dono, sono stati condivisi i lavori delle scuole che hanno partecipato, mettendo in evidenza le attività di valore svolte dagli studenti. Questi momenti hanno rappresentato un’importante occasione di crescita, in cui gli studenti hanno potuto applicare concretamente i concetti appresi durante il percorso didattico.

Le schede sono disponibili per il download gratuito e possono essere utilizzate in qualsiasi momento dell’anno scolastico.

LASCUOLAPIÙSOLIDALE:

La Scuola Professionale ENGIM Turazza di Treviso è la vincitrice del premio “La scuola più solidale” 2024, promosso dalla Fondazione AIFR – ETS e dai partner di A Scuola di Generosità. Il riconoscimento è stato assegnato per il progetto “Casa di cura ” , un’iniziativa che ha saputo coniugare apprendimento, solidarietà e umanità in modo straordinario La Fondazione, insieme allo sponsor dell’iniziativa, ha premiato la scuola vincitrice con un contributo di 1.000€, a sostegno dell’impegno educativo e sociale dimostrato.

Il progetto “Casa di cura ” è stato realizzato il 2 dicembre 2024, alla vigilia della giornata mondiale del dono, presso la Residenza Rosa Zalivani di Treviso. Le classi 2A e 2B del corso di acconciatura, guidate dai docenti, hanno trasformato la casa di riposo in un vero e proprio centro estetico per le ospiti anziane, offrendo manicure, acconciature e, soprattutto, momenti di affetto e ascolto.

L’obiettivo dell’iniziativa è stato duplice: da una parte, sensibilizzare gli studenti verso un percorso professionale etico e solidale, dimostrando che prendersi cura di qualcuno non significa solo migliorare il suo aspetto fisico, ma anche supportarne il benessere emotivo; dall’altra, favorire un incontro intergenerazionale che ha permesso agli ospiti e agli studenti di instaurare un dialogo e riscoprire valori umani profondi

Il progetto “Casa di cura ” rappresenta un modello virtuoso di service learning, capace di unire l’apprendimento tecnico e professionale con l’impegno civico e sociale. Con questo premio, Fondazione AIFR – ETS celebra non solo il valore di questa iniziativa, ma anche l’importanza di ispirare le nuove generazioni a usare le proprie competenze per il ben ità.

Un doveroso ringraziamento va a tutte le scuole, gli insegnanti e gli studenti che hanno partecipato al percorso sviluppando una o più tematiche. Fondazione AIFR ha ricevuto tanti contributi di valore e attività significative che mettono al centro gli studenti e l’importanza di sensibilizzarli ai valori della responsabilità collettiva. Testimoniano tutti l'impegno nel costruire una cultura che va oltre le aule scolastiche, dimostrando come l'istruzione possa essere un veicolo per la trasformazione sociale.

Istituto Comprensivo Massone di Varazze
Istituto Comprensivo Ripatransone Cupra Marittima
Scuola secondarie ENGIM San Paolo
Istituto Comprensivo Ripatransone Cupra Marittima
Scuola secondaria ENGIM Treviso
Scuola secondaria ENGIM Mirano

GivingTuesday LAB, nato e ideato nel 2021 dalla Fondazione AIFR, continua a rappresentare un punto di riferimento per le Organizzazioni non profit che vogliono approfondire e sfruttare al meglio il GivingTuesday. Attraverso contenuti formativi creati in collaborazione con esperti e professionisti del Terzo Settore italiano, il LAB offre strumenti pratici, strategie innovative e approfondimenti su temi fondamentali come fundraising, volontariato, attivismo e sostenibilità

I numeri del 2024

9 video pillole formative pubblicate, arricchite da spunti pratici e riflessioni di esperti

8 partner coinvolti: Astolfi 15 50, The Good Social, 1 Caffè, EngagedIn, Produzioni dal Basso, BVA Doxa, Fondazione Italia per il Dono, Valerio Melandri

Oltre 4.000 visualizzazioni sui canali social ufficiali.

Un’edizione ricca di contenuti e approfondimenti

Durante il GivingTuesday 2024, l’iniziativa si è ampliata con 9 video formativi che hanno esplorato tematiche rilevanti per il Terzo Settore, come il coinvolgimento delle community, l'influencer marketing, le strategie per le campagne natalizie, l'importanza della filantropia e le motivazioni che guidano il dono in Italia

Grazie al contributo di professionisti qualificati, questi contenuti hanno fornito strumenti concreti e ispirazioni per rafforzare l’impatto delle attività solidali e promuovere la generosità come motore di cambiamento sociale.

Rivedi i contenuti di GivingTuesday LAB

Tutti i video formativi di GivingTuesday LAB 2024, insieme alle edizioni precedenti, sono disponibili sulla pagina ufficiale sul sito

Il monitoraggio delle conversazioni online relative il GivingTuesday 24 rappresenta uno strumento per misurare l’impatto dell’iniziativa e analizzare il coinvolgimento generato sui social media (in particolare su Facebook, Instagram e X). Grazie alla collaborazione con strumenti di social media intelligence e al partner MIMESI, è stato possibile raccogliere, analizzare e interpretare le interazioni legate alle principali keywords dell’evento: #GivingTuesday e #giornatamondialedeldono

807 Mention +

500.000

Potential reach SOCIALMEDIA

Oltre 800 menzioni su Instagram. Facebook e X rilevate in occasione del GivingTuesday 24

Portata complessiva di oltre 500.000 persone raggiunte, grazie alla diffusione di contenuti da parte di organizzazioni, scuole, enti locali e cittadini

Su quali social media si è parlato di GivingTuesday Instagram è stato il canale più utilizzato (36% dei contenuti totali), seguito da Facebook (17%) e X (16%)

Il monitoraggio ha evidenziato l’efficacia di contenuti che hanno generato alta interazione. Tra questi, i post di organizzazioni non profit che raccontavano storie di generosità e invitavano a donare, i comuni aderenti all’iniziativa "Italia in Rosso" e le uscite social delle testate giornalistiche, che hanno amplificato la visibilità del GivingTuesday. Inoltre, le interazioni degli streamer nella maratona StreamingTuesday hanno rafforzato il messaggio, coinvolgendo community online già attive e partecipative.

MEDIA

Le uscite sui media, in particolare articoli, citazioni, servizi giornalistici, passaggi degli spot, hanno amplificato il messaggio dell'iniziativa: la copertura mediatica ha visto un totale di 614 media hits e oltre 15.000.000 potential reach e ha permesso di consolidare l'immagine dell'evento, estendendo la sua portata a livello nazionale e suscitando un forte interesse verso le attività di solidarietà e generosità

Media Hits

4

Hanno parlato del GivingTuesday

400 WEB 9

AGENZIE

5

SPAZIPUBTVE RADIO PROBONO

169

Agenzie stampa come ANSA, Adnkronos, 9 colonne, Askanews Testate giornalistiche come la Repubblica, l’Avvenire, Il Messaggero, Corriere della Sera, il Sole 24 ore, VanityFair, Io Donna, Leggo, il Mattino e tanti altri Importanti emittenti radiofoniche e televisive nazionali come Rai 2, Canale 5, SKY TG 24, Radio Rai 1, Radio Radicale

Hanno offerto visibilità donando spazi pubblicitari gratuiti all’iniziativa, emittenti televisive nazionali come La7, Canale 5, Rete 4, Italia 1 e Discovery Channel e radio nazionali come Radio Deejay.

PARTNER SUPPORTER

PATROCINI

MEDIA PARTNER

PARTNER TECNICI

Palazzo Te - Mantova
Associazione Terre di fiume
Scuola Infanzia La Nave
Fondazione Carifano
AlessandroSklero

Fondazione AIFR - ETS Via Roberto Lepetit 8/10 20124 Milano Italia

givingtuesday it fondazioneaifr org

info@fondazioneaifr.org

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.