40 > ski mountaineering
PRESANELLA
It.4 It.5
ripida si trova circa a tre quarti di parete (60°) prima del tratto finale dove la si restringe in un canale che conduce direttamente alla cima. Discesa per la normale. Itinerario 4 Cima Vermiglio (3.458 m) Canalone Nord Salita facile, percorsa per la prima volta dai fratelli Weixlbaumer nel 1955, ottima alternativa al più frequentato scivolo nord della Presanella. Non esce in vetta alla Vermiglio ma sullo spallone alla sua sinistra. Sono possibili due uscite di analogo impegno a seconda della variante finale che si decide di seguire. La discesa in sci è delicata all'ingresso, dove si sfiorano i 55° ma poi il canale si allarga parecchio e le pendenze diminuiscono, tuttavia senza mai scendere sotto i 45°.
Partenza: da Stavel (1.234 m) oppure dall'ex Forte Pozzi Alti (1.850 m) come precedentemente descritto per l'accesso al rifugio Denza Dislivello complessivo: 2.200 m Dislivello canale: 550 m Esposizione: Nord Difficoltà: AD pendenze 45°-55° Difficoltà sciistica: TD 5.2 S5 Attrezzatura: normale dotazione per una via di ghiaccio. Utili due piccozze Itinerario. Dal rifugio Denza, come per gli itinerari sulla nord della Presanella, si raggiunge l'omonima vedretta e si punta all'evidentissimo canalone che scende dalla spalla sottostante la piramide finale della cima Vermiglio (ore 1,30 circa). Passata la terminale, solitamente ben chiusa, si sale l'ampio canalone senza percorso
obbligato e puntando diritto all'uscita. Nell'ultimo quarto di canale è possibile uscire verso sinistra, uscita più sciistica e consigliabile come ingresso per chi volesse scendere in sci il canale, oppure si può uscire diritti per il bel canale più incassato, giungendo sempre alla spalla sotto la vetta della Vermiglio (ore 3-4 dal rifugio Denza). In discesa ci si abbassa facilmente sulla sottostante vedretta di Nardis ricollegandosi alla normale della Presanella per la Sella Freshfield. Itinerario 5 Cima Vermiglio Canalone Nord, via Steinkotter Salita di ghiaccio molto interessante, tra le più belle ed eleganti di questo versante, più impegnativa della Faustinelli alla Presanella. La prima è di Steinkotter e Maffei nel 1974. Nell'ultimo tratto di parete si segue una bellissima goulotte che in base alle condizioni può presentare passi di misto e ghiaccio a 75°. Abbinamento sci-via di ghiaccio di sicura soddisfazione.
Partenza: da Stavel (1.234 m) oppure dall'ex Forte Pozzi Alti (1.850 m) come precedentemente descritto per l'accesso al rifugio Denza Dislivello complessivo: 2.200 m Dislivello parete: 600 m Esposizione: nord Difficoltà: D+ con pendenze fino a 75° e passi di misto Attrezzatura: utile qualche friends medio piccolo, un paio di chiodi da roccia per ogni evenienza, qualche vite da ghiaccio Itinerario. Dal rifugio Denza si segue lo stesso itinerario di avvicinamento già descritto
per il canalone Nord, l'attacco della via è posto poco più a destra dello stesso sotto la direttiva della cima. Si sale diritti per la ripida parete (50°60°) puntando allo stretto colatoio finale che dà accesso alla vetta. Giunti alla base di quest'ultimo è possibile sostare su spuntoni di roccia. Si sale poi la bella goulotte, generalmente con tre lunghezze di corda (passi a 75° e misto, possibile qualche chiodo presente sulle pareti laterali). Alcune soste sono già attrezzate ma c'è la possibilità in ogni caso di attrezzarle e proteggersi con friends. L'imbuto esce poi direttamente sulla sommità della Vermiglio. La discesa avviene sul versante opposto con tre doppie corte già attrezzate (sufficiente una mezza da 60 metri), che depositano sulla vedretta di Nardis, dove ci si ricongiunge alla normale della Presanella. Itinerario 6 Cima Denza (3.162 m) Canale Nord Itinerario non molto conosciuto ma degno di diventare un classico del ripido nel gruppo. Salito nel 1957 da Fiameni e Sacchi, dalla vetta si gode di una vista mozzafiato sulle Muraccia da un'angolazione del tutto inusuale. Discesa in sci relativamente meno impegnativa dello scivolo nord della Presanella.
Partenza: da Stavel (1.234 m) oppure dall'ex Forte Pozzi Alti (1.850 m) come precedentemente descritto per l'accesso al rifugio Denza. Dislivello complessivo: 1.900 m Dislivello canale: 550 m Esposizione: nord/ovest Difficoltà: AD pendenze fino a 50° Difficoltà sciistica: TD 5.2 S5