Outdoor Running 2014 - Preview

Page 1

r @skialpe skialper ialper.it www.sk

GNA

TOP

0 5 E P R SCA

a Come U NNING R Y K S le per lla per La tabeeparare pr a la vostArIL R ULTRA T -GPS CARDIuOtilizzo li di sport i consig ico dello del med

PRIMAVERA ESTATE 2014

Made in Ital 7,50 euro

Supplemento a Ski-alper n. 93

ZATO, Z I L A N LE ,A SCELTAOTO IN TUTTEIORI O M A I ABB TEST NI LE MIGL PER IO O CONDISZUL MERCAT F-ROAD F E O P R A A S SC LA COR

G TRAINIllN enarsi

ARIO

CALEND

2014

gare Tutte le ione in Italia g ta s della

0 TOP 10

RACE

azionali ri gare n e Le miglio zionali recensit a ed intern i dettagli nei minim

TIS ATPLCE LAS TOi i vincitori

13, Tutt gione 20 della sta le statistiche , i record sità e le curio

WE ARE MOBILE! OUTDOOR RUNNING SI LEGGE ANCHE SU SMARTPHONE E TABLET

+!4@:2B1,URMPOS!7Z8W8C8`8F

G, SKYR

UNNIN TRAIL R

ISSN 1594-8501

TA IN MON A S R O C , UNNING


Athlete: Javier Martin de Villa· Photo: KME Michael Müller

www.DYNAFIT.com

“I DEMAND SUPER LIGHT EQUIPMENT AND A COMPACT FIT TO SUCCEED IN HIGH ALTITUDE ALPINE MARATHONS” JAVIER MARTIN DE VILLA


Seguici su facebook.com/dynafit Per maggiori informazioni: 0471 242900, info@oberalp.it


COPYRIGHT© SALOMON SAS. ALL RIGHTS RESERVED. PHOTOGRAPHER: SCOTT MARKEWITZ. LOCATION: FUENTE DE, SPAIN.


DESIGNED FOR FREEDOM Correre più a lungo e più veloci. Tutti i nostri prodotti sono studiati per offrire la massima libertà di movimento soprattutto in montagna. Il risultato è una proposta dedicata di abbigliamento, calzature e accessori, specifica per correre senza limiti. salomonrunning.com/it


#LOGIN

IL SAPORE DELLA SFIDA di Davide Marta

È

più difficile partire da zero, oppure cercare di migliorarsi? Non è semplice rispondere a questa domanda e in redazione stiamo ancora cercando di farlo mentre la seconda edizione di Outdoor Running è ormai all’ultima correzione bozze, prima del fatidico ‘ok si stampi’. Un anno fa di questi tempi intitolavo l’editoriale ‘Siamo gente fuori’. Ironizzavo in modo scaramantico sulla scelta coraggiosa e un po’ avventata di occuparci di un mondo nuovo rispetto a quello in cui ha gettato i semi ed è cresciuta solida e forte la nostra rivista. Un mondo coperto di neve. A spingerci è stata la convinzione che chi ama la montagna, continua a farlo anche nella bella stagione, quando il paesaggio cambia. La scintilla probabilmente era scattata da una frase di Kilian Jornet durante un’intervista. «Mi chiedete se preferisco la corsa o lo scialpinismo? Per me è uguale, d’inverno c’è la neve e allora per andare in montagna bisogna usare sci e scarponi, d’estate la neve va via e allora metto le scarpette e corro». Semplice e lineare, allo stesso tempo illuminante. Così è nata la prima edizione di Outdoor Running. Un lavoro enorme, meticoloso, con la pretesa forse eccessiva di accontentare gli appassionati sempre più numerosi di questo modo di vivere la montagna e lo sport, orfani di pubblicazioni che si prendano cura di loro. E una giusta dose di apprensione. Il successo in edicola è stato al di sopra di ogni aspettativa, ha spazzato via dubbi e perplessità. Anche se abbiamo specificato che si trattava di un numero speciale, sono arrivate decine di mail dopo poche settimane… «Quando esce il prossimo numero?». Già, quando esce? Magari un giorno Outdoor Running camminerà con le sue gambe, indipendente da Ski-alper. Per ora eccoci qui, pronti con la nuova edizione dell’annuario. Siamo ripartiti dalla struttura che ha sancito il succeso della scorsa stagione, cercando di soffermarci ancora di più sui particolari. La sezione dedicata alle gare e ai calendari è, se possibile, più ricca di informazioni, con tanti dati utili e introvabili altrove (ci sono tutti i nomi di chi ha vinto almeno una gara in Italia nella scorsa stagione, per non parlare del calendario completo di tutte le gare italiane). Il test è stato perfezionato, ascoltando i numerosi feedback ricevuti. Ci siamo concentrati sulle scarpe, quest’anno, lasciando da parte gli accessori. Abbiamo scelto un gruppo piccolo di testatori, tutti runner esperti e di altissimo livello. Abbiamo identificato le scarpe che ci sono sembrate più tecniche, interessanti, adatte all’uso che ne devono fare i nostri lettori. Le abbiamo portate sul campo, senza alcun coinvolgimento delle aziende: un test per essere serio deve essere indipendente, gratuito (nessun produttore

L'ALTRA COPERTINA: C'è stato ballottaggio fino all'ultimo minuto. Lo still life underground di Alo Belluscio o Kilian in azione di Jordi Saragossa?

ha pagato un centesimo per partecipare), obiettivo e coraggioso. Senza la pretesa di esprimere la verità assoluta, perché a dire il vero non c’è. Non a caso apriamo la sezione dicendo ‘Non esiste la scarpa perfetta’. E poi abbiamo chiuso con una sezione dedicata al training, su grande richiesta dei lettori. Come impostare l’allenamento per una stagione nelle skyrunning, come preparare un Ultra Trail, come rendere di più utilizzando i cardio GPS.Tanto lavoro, una grande passione, la speranza di esserci migliorati rispetto all’anno scorso. Quando si ripartirà da zero con tanti progetti e la stessa domanda che ci ronza in testa in questi giorni. #WORKHARDPLAYHARD


# B ushido Nel Giappone antico il termine indicava la via del guerriero samurai…per La Sportiva oggi indica la via del trail runner. Ecco il codice Bushido: tomaia a costruzione slip-on, sistema di stabilizzazione STB Control, suola in mescola aderente FriXion XT. Se all’asfalto preferisci terra, rocce e sassi; se l’off-road è per te uno stile di vita più che un modo di correre: Bushido, la via del trail runner.

LA SPORTIVA® is a trademark of the shoe manufacturing company “La Sportiva S.p.A” located in Italy (TN)

www.lasportiva.com • Become a La Sportiva fan


MADE IN ITALY

Direttore responsabile: DAVIDE MARTA davide.marta@mulatero.it Vice-direttore: CLAUDIO PRIMAVESI claudio.primavesi@mulatero.it

Redazione ANDREA CHIERICATO, LUCA GIACCONE, GUIDO VALOTA

SUPER TEST

GARE

Marketing e pubblicità: SIMONA RIGHETTI simona.righetti@mulatero.it Segretaria di redazione: ELENA VOLPE elena.volpe@mulatero.it

SEZIONE 2

SEZIONE 1

8

114

Guida alla lettura della sezione gare di Outdoor Running

La presentazione del test scarpe 2014

Come leggere le schede

La scarpa migliore non esiste

Progetto grafico e impaginazione: NEXT LEVEL STUDIO creative@nextlevelstudio.it

10

120

Webmaster skialper.it: SILVANO CAMERLO

Ecco chi sono gli atleti più forti secondo la International Skyrunning Federation

Come interpretare le schede del nostro test

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO SPECIALE: Curatore sezione gare: Fabio Menino

Top runners

12

Titoli Mondiali ed Europei

Curatore sezione test: Alessandro Pilloni

Tutti gli ‘scudetti’ assegnati nel 2013

Sezione tecnica: Nicola Giovanelli, Eros Grazioli, Massimo Massarini

14

Foto still life scarpe test: Alo Belluscio

Tutti i piazzamenti sul podio degli atleti italiani nella gare internazionali

Foto azione test: Sindy Thomas, Alberto Orlandi Altre immagini fotografiche: Si ringraziano organizzatori e uffici stampa per le fotografie messe a disposizione In copertina: Kilian Jornet Burgada, il re della corsa off road, durante un allenamento ©Jordi Saragossa Outdoor Running 2014 è un supplemento a Ski-alper numero 93. Distribuzione in edicola: MEPE - Milano - tel 02 89 5921 Stampa: REGGIANI - Brezzo di Bedero (VA) Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 4855 del 05/12/1995. La Mulatero Editore srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 21697. © copyright Mulatero Editore - tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista potrà essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge PER FAVORE RICICLA QUESTA RIVISTA MULATERO EDITORE Via Principe Tommaso, 70 10080 - Ozegna (To) tel 0124 428051 - 0124 425878 fax 0124 421848 mulatero@mulatero.it www.mulatero.it

I podi all’estero

16

Le vittorie in Italia

Tutti i vincitori delle gare che si sono disputate nel 2013 in Italia

23

I circuiti

I principali circuiti della scena internazionale

24

Calendario 2014

Tutte, ma proprio tutte, le gare nel calendario nazionale 2014

36

Le gare da sogno

La recensione delle 26 gare più spettacolari del calendario internazionale

52

Tutto il meglio d’Italia

La recensione dettagliata delle top 54 gare del calendario nazionale

104

SAVE THE DATE

Le schede di altre 32 gare da non perdere

Guida alla lettura

118

Road map

I percorsi su cui abbiamo testato le scarpe

122

Siamo una squadra fortissimi!

Uno per uno vi presentiamo i nostri testatori

128

Timeline

Il backstage della settimana di test sui colli di Bergamo

136

Top 50 scarpe

Una per una la scheda dei modelli che abbiamo scelto e testato

196

Tempo di bilanci

Le conclusioni sul test del responsabile Alessandro Pilloni


SEZIONE 3

AREA TECNICA 202

Ma dove vai senza il cardio GPS?

Il test e i consigli di utilizzo di cinque modelli top di orologi cardio-GPS di Massimo Massarini

208

I tre periodi per diventare uno skyrunner DOC

I consigli per prepararsi ad una stagione nelle skyrunning di Eros Grazioli

214

Come preparare la stagione

La tabella di allenamento per preparare la vostra Ultra Trail di Nicola Giovanelli

GLI SPECIALI DI SKI-ALPER Si tratta della seconda edizione di Outdoor Running, dopo il grande successo di quella pubblicata nel 2013. È un annuario, sarà disponibile in edicola fino ad esaurimento scorte. Non fa parte dell’abbonamento a Ski-alper. È disponibile anche in versione smartphone e tablet sulla app della rivista.

ANCHE SU APP! Scarica la app di Ski-alper da iTunes o Android Market. È possibile acquistare la versione digitale di Outdoor Running 2014!


#GARE \ OUTDOOR RUNNING 2014

GUIDA ALLA LETTURA LE SCHEDE DELLE GARE SONO TRATTATE IN MANIERA APPROFONDITA MA È UTILE SAPERE COME INTERPRETARE UN QUANTITATIVO COSÌ AMPIO DI NUMERI E INDICI LE SCHEDE All'interno delle 329 gare italiane contemplate ce ne sono 86 che abbiamo trattato nelle schede, mentre le altre sono inserite nel calendario. Perché? Perché nella quantità bisogna selezionare la qualità. Le 86 schede rappresentano il 'gotha' dell’outdoor running nel Belpaese per tradizione, caratteristiche tecniche, bellezza dei paesaggi. COME LEGGERE I DATI Per ogni gara presente nelle schede pubblichiamo i dati indispensabili per capire esattamente se è quella a cui intendete partecipare o meno. Ad esempio la distanza, il dislivello positivo, i riferimenti degli organizzatori, l'affiliazione e il circuito di appartenenza. I dati pubblicati sono stati forniti direttamente dagli organizzatori. Abbiamo voluto inserire anche il costo d'iscrizione, gli eventuali premi, il numero limite di iscritti, il tipo di terreno, il numero di punti di ristoro, il numero di finisher. Siccome i tempi di percorrenza sono un elemento importante, non solo per i campioni, nelle schede troverete anche il tempo limite e il tempo medio, i record maschili e femminili e la classifica dell'ultima edizione disputata, oltre al numero dei finisher. Un'avvertenza: nelle classifiche abbiamo inserito i primi cinque, ma in alcuni casi sono meno perché, soprattutto nelle gare femminili più dure, al traguardo sono passati meno concorrenti. I SIMBOLI Per rendere più immediata la lettura e dare un valore intuitivo alla gara, abbiamo inventato sei indicatori che sono espressi con simboli e numeri in colonna. RAPPORTO D+/ KM

8%

RAPPORTO D+/ KM

17%

RAPPORTO D+/KM Questo indicatore esprime il rapporto tra il dislivello positivo e la lunghezza della gara. Per le competizioni con salita e discesa i valori arrivano fino a superare il 10% nelle

8

OUTDOOR RUNNING 2014

gare più impegnative. Come metro di giudizio, si può considerare abbastanza facile una gara intorno al 2-4%. Per i vertical la scala è diversa e gli appuntamenti più impegnativi superano il 50% mentre quelli facili sono tra il 10 e il 20%. L’indicatore grafico è stato differenziato per i Vertical, perché i valori sono appunto diversi.

DIFFICOLÀ TECNICHE Abbiamo valutato in una scala da 1 a 5 le difficoltà tecniche. I parametri presi in considerazione non sono solo lunghezza e dislivello, ma anche il terreno, il clima, la quantità di punti di rifornimento.

NUMERO DI PARTECIPANTI Il successo di una gara si misura anche nella popolarità. Con una scala da 1 a 5 abbiamo indicato quanta partecipazione ha avuto la gara nelle passate edizioni. Attenzione perché alcune gare, come il Trofeo Kima, hanno un numero relativamente basso di partecipanti in quanto la partecipazione è contingentata a causa delle difficoltà per garantire la sicurezza in alta montagna.

LIVELLO DEI PARTECIPANTI Non è solo la quantità, ma la qualità a premiare una gara, ecco perché, sempre con una scala da 1 a 5, abbiamo voluto indicare quanti big o comunque atleti di alto livello, hanno preso parte alla gara. Nell’assegnazione del punteggio è stata valutata anche la presenza o meno di atleti stranieri.

RAPPORTO PREZZO/KM In tempo di crisi gli indicatori economici sono quelli che vengono guardati per primi. Abbiamo anche noi voluto dare una

valutazione esprimendo, in termini assoluti e con una scala da 1 a 5, un indicatore che è il costo al chilometro. Attenzione però a non prendere questi dati come assoluti, ci sono gare particolari che possono avere rapporti di prezzo negativi, per esempio il Trofeo Kima, con valori elevate perché… si tratta di una escursione da fare con la guida alpina e, in quel caso, i costi sarebbero ben più alti.

ASPETTO PAESAGGISTICO Dislivello, chilometri, difficoltà tecniche. Certo, si sceglie la gara in base al proprio livello, ma il bello dell'outdoor running sono gli ambienti dove si corre. Per il principiante come per il campione e noi abbiamo voluto inserire una valutazione, sempre con una scala da 1 a 5.

I PROFILI ALTIMETRICI Per ogni gara pubblichiamo anche il profilo altimetrico, che è stato ricavato da quello ufficiale fornito dall'organizzazione. Essendo diverse le fonti, ci sono alcuni elementi di difformità nelle scale dei chilometri e altimetriche, che in alcuni casi sono più fitte e in altre essenziali. I valori sull'asse orizzontale esprimono la lunghezza in chilometri e quelli sull'asse verticale il dislivello in metri. Poche schede sono sprovviste di profilo altimetrico perché non ne esiste uno ufficiale. Nella maggior parte dei casi si tratta dei Vertical.

I VOTI Last but not least… Le gare principali sono classificate con una, due o tre scarpe. Il voto contempla la bellezza e difficoltà, ma anche il numero e soprattutto il livello dei partecipanti. Senza dimenticare che ci sono alcune, pochissime, competizioni che hanno le tre scarpe +. Sono veramente il top del top in Italia. Le gare nuove o che non si svolgono da diversi anni non hanno voto.


ENGINEERED FOR SPEED

ESTREMAMENTE TRASPIRANTE, LEGGERO, ESSENZIALE Quando la velocità è essenziale, ti serve quel qualcosa in più. Meno calore significa più velocità. Estremamente traspirante, leggero, impermeabile nel tempo e antivento e con un ottimo comfort sulla pelle, l‘abbigliamento progettato con la tecnologia di prodotto GORE-TEX® Active offre prestazioni ottimali agli atleti che puntano sulla velocità. Ideale per attività all‘aperto che richiedono un elevato sforzo fisico come trail running, mountain bike e fast hiking in velocità. Scopri il segreto della velocità GORE-TEX® Active su gore-tex.it/active

GORE-TEX® ACTIVE PRODUCTS

©2014 W. L. Gore & Associates GmbH. GORE-TEX, GUARANTEED TO KEEP YOU DRY, GORE e disegni sono marchi della W. L. Gore & Associates


#CALENDARIO

Tutte le Gare Italiane DATA

NOME GARA

LUOGO

LUNGHEZZA

DISLIVELLO

GENNAIO 05/01/2014 WINTER TRAIL MONTE PREALBA Bione (BS) 35/25 km 2.400/1.550 m 06/01/2014 WINTER TRAIL DELLA LEPRE BIANCA Pian delle Fugazze (VI) 17 km 760 m 11/01/2014 TRAIL DEI DUE COMUNI Dronero (CN) 18/10 km 650/400 m 12/01/2014 COLLE SAN MARCO WINTER TRAIL Colle San Marco (AP) 15 km 700 m 12/01/2014 MARATONA DELLA PACE SUL LAMONE Traversara di Bagnacavallo (RA) 47,8 km n.d. 12/01/2014 WINTER TRAIL DEL PARCO Morfasso (PC) 16/10 km 800/500 m 19/01/2014 ECOMARATONA CLIVUS Soave (VR) 42 km 2.250 m 19/01/2014 WINTER TRAIL DEI MARSI Collelongo (AQ) 15 km n.d. 19/01/2014 WINTER TRAIL GOLF CLUB LA ROCCA Sala Baganza (PR) 20 km 580 m 25/01/2014 WINTER ECO TRAIL Courmayeur (AO) 18 km 200 m 26/01/2014 RONDA GHIBELLINA Castiglion Fiorentino (AR) 44 km 2.200 m 26/01/2014 WINTER TRAIL DEL BORGO Borgo Val di Taro (PR) 20 km 960 m FEBBRAIO 01/02/2014 SENTIERI DI SANTA CRISTINA Borgomanero (NO) 12 km n.d. 02/02/2014 MONTE FOGLIANO TRAIL Cura di Vetralla (VT) 23 km 1.100 m 08/02/2014 6 ORE DI PASTRENGO TRAIL Pastrengo (VR) 6 km/giro 180 m/giro 09/02/2014 ERIDANO ADVENTURE Lido Po di Casalmaggiore (PR) 20 km n.d. 09/02/2014 INVERNAL K 20/11 Ghemme (NO) 20/11 km n.d. 09/02/2014 WINTER TRAIL MONTE LABBRONE Trasacco (AQ) 14,7 km 591 m 16/02/2014 SORA SAN CASTO SKY TRAIL Atina (FR) 12 km n.d. 16/02/2014 VAL MAREMOLA TRAIL Tovo San Giacomo (SV) 24 km 1.500 m 23/02/2014 GIRO DEI GRASSI Concesio (BS) 14 km 650 m 23/02/2014 ICE RUN Pretoro (CH) 12 km n.d. 23/02/2014 TRAIL BIANCO DI CESANA Cesana Torinese (TO) 24/12,5 km 1.100/650 m MARZO 01/03/2014 FIRENZE URBAN TRAIL Firenze (FI) 13 km n.d. 02/03/2014 TRAIL TRA MARE E CIELO Laigueglia (SV) 26 km 1.000 m 02/03/2014 TRE SANTI TRAIL Nave (BS) 15 km 1.100 m 09/03/2014 GIANO TRAIL Scauri (LT) 10 km n.d. 09/03/2014 KOKOS TRAIL Basovizza (TS) 15/8 km 500/300 m 15/03/2014 SUNSET RUNNING RACE Prato Nevoso (CN) 10 km 500 m 15/03/2014 ULTRABERICUS TRAIL Vicenza (VI) 65 km 2.500 m 15/03/2014 VERTICAL 800 MEMORIAL DEL FAVERO Pieve di Cadore (BL) n.d. n.d. 16/03/2014 POSITANO BEACH TRAIL Positano (SA) 11 km n.d. 16/03/2014 TRAIL DELLA POLENTA Premilcuore (FC) 17/9 km 1.100/500 m 16/03/2014 WINTER TRAIL GARGALLO Gargallo (NO) 37/19 km n.d. 22/03/2014 WINTER TRAIL DEI CASTELLI Langhirano (PR) 20 km 900 m 23/03/2014 THE ELECTRIC TRAIL Pont Saint Martin (AO) 40/18 km 3.400/1.335 m 23/03/2014 TRAIL DELLE VALLI ETRUSCHE Castiglion Fiorentino (AR) 46 km 2.600 m 23/03/2014 TRAIL MAREMONTANA Loano (SV) 45/23 km 2.500/1.350 m 30/03/2014 BERG TRAIL Bergeggi (SV) 26 km 1.340 m 30/03/2014 CLASSIC TRAIL DELLA CAPITALE Rocca di Papa (RM) 14 km n.d. 30/03/2014 GESSI WILD TRAIL Casola Valsenio (RA) 20 km 950 m APRILE 05/04/2014 ECOMARATONA DEL COLLIO Cormons (GO) 45 km 1.200 m 05/04/2014 VERTICANTO OXYBUM Carvico (BG) 2,5 km 410 m 06/04/2014 CAPRAIA WILD TRAIL Isola di Capraia (LI) 20 km 800 m 06/04/2014 MEZZO VERTICAL Chiusa di San Michele (TO) 2,5 km 500 m 06/04/2014 MONTEREGIO TRAIL Ghemme (NO) 47/23 km n.d. 06/04/2014 OSSOLA TRAIL Vogogna (VB) 27/12 km 1.900/1.200 m 06/04/2014 SKYRUNNING DEL CANTO Carvico (BG) 22 km 1.280 m 06/04/2014 TRAIL DEL COLLIO Cormons (GO) 23 km 600 m 06/04/2014 TRAIL DEL PATRIARCA Cordignano (TV) 21 km 1.000 m 06/04/2014 TRAIL DELLE FERRIERE Amalfi (SA) 14 km 950 m 06/04/2014 TRAIL DI MARMORASSI Marmorassi (SV) 30 km 1.500 m 07/04/2014 GIRO DEL CANTO Carvico (BG) 23/18/10 km n.d. 07/04/2014 MONTE ISI ECO TRAIL Montisi (SI) 22 km 580 m 09/04/2014 TARTUFO ECO TRAIL San Giovanni d'Asso (SI) 19 km 500 m 12/04/2014 ULTRA TRAIL DEI MONTI CIMINI San Martino al Cimino (VT) 80 km 3.500 m

24

OUTDOOR RUNNING 2014


gare dal 05.01.2014 al 12.04.2014 INFORMAZIONI

SITO INTERNET

info@bionetrailersteam.it www.bionetrailersteam.it info@purosport.it www.purosport.it info@dragonero.org www.dragonero.org p038@fidal.it www.avisascolimarathon.it evedilei@libero.it www.krakatoasport.com info.lupidappennino@libero.it lupidappennino.wordpress.com/winter-trail-del-parco-2014 info@montefortiana.org www.montefortiana.org info@ecomaratonadeimarsi.it www.ecomaratonadeimarsi.it segreteria@uispparma.it www.uisp.it/parma iscrizioni@winterecotrail.it www.winterecotrail.it info@rondaghibellina-trail.com www.rondaghibellina-trail.com asd3tvaltaro@gmail.com www.3tvaltaro.it info@sentieridisantacristina.it www.sentieridisantacristina.it info@ecomaratonadeimonticimini.it www.ecomaratonadeimonticimini.it info@veronatrailrunners.it www.veronatrailrunners.it andrea.visioli@libero.it www.eridanoadventure.com invernal2011@gmail.com www.trail-running.it info@plus-ultra.it www.plus-ultra.it info@caisora.it www.caisora.it paolo@valmaremolatrail.it www.valmaremolatrail.it n.d. www.atleticaconcesio2009.it info@letsrun.it www.letsrun.it info@trailbiancocesana.it www.trailbiancocesana.it info@firenzeurbantrail.com www.firenzeurbantrail.com laigueglia.trail@gmail.it laiguegliatrail.jimdo.com tresantitrail@gmail.com 3santitrail.blogspot.it pontone7@hotmail.it www.parkstrail.it grazianoferlora@yahoo.it www.euromarathon.it info@sunsetrunningrace.it www.sunsetrunningrace.it info@ultrabericus.it www.ultrabericus.it n.d. n.d. info@trailcampania.com www.trailcampania.com info@outdoorstore.it www.terzotempotrail.com circuitorunning@gmail.com www.circuitorunning.it francesca.pria@gmail.com www.appenninotrailcup.it t.team@thermoplay.com www.thteam.com info@podisticailcampino.com www.vallietruschetrail.com staff@ballacoicinghiali.it maremontana.it n.d. www.bergteam2014.com romaroadrc@fastwebnet.it www.romaroadrunnersclub.it info@outdoorstore.it www.terzotempotrail.com n.d. www.traildelcollio.it skydelcanto@hotmail.it www.skydelcanto.it capraia@wildtrail.it www.wildtrail.it info@valsusatrail.it www.valsusatrail.it monteregiotrail@gmail.com www.trail-running.it info@ossolatrail.com www.ossolatrail.com skydelcanto@hotmail.it www.skydelcanto.it n.d. www.traildelcollio.it iscrizioni@scuoladimaratona.it www.scuoladimaratona.it/traildelpatriarca info@trailcampania.com www.trailcampania.com info@smstambuscio.it www.smstambuscio.it skydelcanto@hotmail.it www.skydelcanto.it pasquaecotrail@gmail.com www.pasquaecotrail.com pasquaecotrail@gmail.com www.pasquaecotrail.com info@ecomaratonadeimonticimini.it www.ecomaratonadeimonticimini.it

SUNSET RUNNING RACE Gran classica sulla neve

Giunta alla quarta edizione, questa gara di 10 km interamente su neve ha visto al via oltre 300 runner. A Prato Nevoso c'erano anche Marco Olmo, il quattro volte campione italiano di maratona Migidio Bourifa, Nico Valsesia…

BERG TRAIL Odore di mare

Inizialmente programmata a fine stagione, questa gara è ora stata spostata all'inizio del calendario. Si corre sui monti sopra Bergeggi, in Liguria, con vista mare. Oltre mille metri di dislivello che hanno visto la vittoria di Fabio Bazzana nell'ultima edizione.

FIRENZE URBAN TRAIL Nel Giardino di Boboli by night

Tredici chilometri nel cuore di una delle città più affascinanti del Mondo. Ecco il Firenze Urban Trail, appuntamento notturno di 13 km che quest'anno ha stregato 800 runner. Partenza e arrivo in piazza Santa Croce e passaggio nel Giardino di Boboli.

MONTEREGIO TRAIL Sulle colline novaresi

Oltre 400 iscritti per una gara che, alla quarta edizione, è diventata ormai una classica. La Monteregio Trail, disputata nelle lunghezze 23 km, 47 km e versione 'nordic walking', quest'anno è stata vinta da Cinzia Bertasa e Filippo Canetta.

OUTDOOR RUNNING 2014

25


LE GARE DA SOGNO Abbiamo scelto per voi 26 appuntamenti imperdibili del calendario internazionale Uno spettacolare scatto durante l'ultima edizione della UTMB ŠFranck Oddoux


26

GARE

2.132 KM

162.770 METRI D+

24.090 FINISHER


18 gennaio 2014 \ Paese: Hong Kong

1 marzo 2014 \ Paese: Spagna

Hong Kong 100

100 km 4.500

Transgrancanaria m D+

Spagna

125 km 8.500 m D+

Hong Kong

http://brammar.weebly.com/

hk100ultra@gmail.com

www.transgrancanaria.net

info@transgrancanaria.net

Hong Kong 100 Ultra Marathon

@VibramHK100

The North Face Transgrancanaria

@TransGC

Organizzazione: n.d. - Affiliazione: ITRA

Organizzazione: Arista Events- Affiliazione: n.d.

Difficoltà tecniche

2/5

Numero partecipanti

5/5

Livello dei partecipanti

3/5

Costo al km: 1,00 Euro

RAPPORTO D+/ KM

4,50%

3/5

Livello dei partecipanti

6,80%

4/5 3/5

Aspetto paesaggistico

3/5

RAPPORTO D+/ KM

4/5

Costo al km: 1,04 Euro

2/5

Aspetto paesaggistico

Difficoltà tecniche Numero partecipanti

4/5

Giunta alla settima edizione, è una delle ultra d’inizio stagione più apprezzate a livello internazionale. Nel corso degli anni ha spesso cambiato parzialmente il percorso, fino agli attuali 125 km. È tappa del circuito internazionale dell’UltraTrail® World Tour. La prima edizione, nel 2008, è stata vinta dall’italiano Marco Olmo e dalla spagnola Marta Prat.

Una delle gare di ultra distanza più apprezzate del continente asiatico. Molto sentita, quest’anno ha visto più di 1.100 concorrenti concludere la prova. È tappa del circuito internazionale Ultra-Trail® World Tour. La prima edizione, nel 2011, è stata vinta dagli inglesi William Davies ed Elizabeth Hawker. Prova valida per l’Ultra-Trail® World Tour Partenza: Arrivo: Orario partenza: Quota massima: Terreno: Numero ristori: Punti acqua: Costo d’iscrizione: Numero limite iscritti: Premi in denaro: Tempo record: Tempo record femminile: Tempo medio 2014: Tempo limite: Numero finisher 2014:

Pak Tam Chung – Hong Kong Rotary Club Park – Hong Kong 8.00 957 m (Tai Mo Shan) n.d. 10 n.d. 1.080 HK$ n.d. non previsti 9h54.57 (Ryan Sandes 2012) 11h58.04 (Claire Price 2013) 20h54.51 n.d. 1.163

Partenza: Arrivo: Orario partenza: Quota massima: Terreno: Numero ristori: Punti acqua: Costo d’iscrizione: Numero limite iscritti: Premi in denaro: Tempo record maschile: Tempo record femminile: Tempo medio 2014: Tempo limite: Numero finisher 2014:

Agaete - Gran Canaria (ESP) Meloneras - Gran Canaria (ESP) 24.00 1.938 m n.d. 12 n.d. 130 euro fino al 18 dicembre, oltre 150 euro n.d. non previsti 14h27.42 (Ryan Sandes 2014) 16h44.55 (Nuria Picas 2014) 25h15.12 30 h 307

MATERIALE RICHIESTO: bicchiere, telo termico, lampada frontale con batterie di ricambio, luce posteriore rossa, telefono cellulare, riserva idrica 1,5 litri, riserva alimentare, giacca impermeabile, cappello o bandana. CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Ryan Sandes (RSA) 14h27.42 2) Julien Chorier (FRA) 14h36.28 3) Timothy Olson (USA) 14h39.03 4) Jeray Duran (ESP) 15h06.54 4) Antoine Guillon (FRA) 15h17.29 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Nuria Picas (ESP) 16h44.55 2) Francesca Canepa (ITA) 17h29.18 3) Fernanda Maciel (ESP) 17h31.57 4) Ildiko Wermescher (HUN) 18h50.45 5) Nerea Martinez (ESP) 19h21.11

MATERIALE RICHIESTO: telefono, lampada frontale con pile di ricambio, fischietto, telo termico, riserva idrica 1,5 litri, riserva alimentare, sacchetto portarifiuti. CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Tirtha Bahadur Tamang (NEP) 10h02.04 2) Bed Bahadur Sunuwar (NEP) 10h06.37 3) Vlad Ixel (AUS) 10.11.53 4) Vajin Armstrong (NZL) 10h18.29 5) Scott Hawker (ANZL) 10h18.56 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Francesca Canepa (ITA) 12h59.19 2) Pui-Yan Chow (CHN) 13h32.48 3) Agnes Cheng (HKG) 13h46.36 4) Ching-Ling Lo (HKG) 13h55.34 5) Nerea Martinez (ESP) 14h30.16

@Carlos Diaz Recio

PROFILO ALTIMETRICO

PROFILO ALTIMETRICO Ma On Shan 580 m.

2.000

600 400

H

1.500

Tai Mo Shan 957 m.

Sai Wan Shan 314 m.

800

200 0 0

38

10

20

30

40

OUTDOOR RUNNING 2014

50

60

GARE - ESTERE

70

80

90

100

1.000 5000 0 0

20

40

60

80

100

125


29 marzo 2014 \ Paese: Francia

TOP RUNNER

Eco Trail de Paris - Île de France

80 km 1.500 m D+

KILIAN JORNET

Francia

www.traildeparis.com

contact@traildeparis.com

Eco-Trail de Paris

@EcoTraildeParis

www.kilianjornet.cat kilianjornet @kilianj

Organizzazione: Les Trailers de Paris - Affiliazione: FFA

Difficoltà tecniche

2/5

Numero partecipanti

5/5

Livello dei partecipanti Costo al km: 1,09 Euro

3/5

RAPPORTO D+/ KM

1,87%

1/5

Aspetto paesaggistico

4/5

È l'atleta simbolo della corsa outdoor. Catalano trapiantato in Francia, ai piedi del Monte Bianco, a 26 anni ha vinto tutto: 5 Skyrunner World Series generali, due titoli mondiali ISF, 5 titoli europei ISF e tutte le gare più prestigiose. Per esempio l'Ultra-Trail du Mont-Blanc, per ben 3 volte, il Grand Raid de la Réunion (due volte), la Western States, il Trofeo Kima (due volte), il Giir di Mont (quattro volte), la Zegama-Aizkorri (sei volte), la Transvulcania… detentore di vari record di salita e discesa sulle vette più alte del mondo, è in grado di vincere con disinvoltura dal Vertical alle Ultra di 100 miglia. Usa scarpe Salomon.

© Beboy - Fotolia.com

Giunto alla settima edizione, è stato uno dei primi Urban Trail, quello che ha dato la possibilità ai parigini di correre nelle campagne limitrofe alla metropoli e nei più suggestivi spazi verdi del centro cittadino, mantenendo un dislivello positivo di 1.500 m. In programma, oltre alla 80 km, anche la 50 e 30 km, la 18 km in coppia e vari percorsi di nordic walking. Partenza: Loisirs de St Quentin-en-Yveline (FRA) Arrivo: Trocadero Tour Eiffel - Parigi (FRA) Orario partenza: 12.00 Quota massima: 190 m Terreno: 92% sentieri e stradine Numero ristori: n.d. Punti acqua: n.d. Costo d’iscrizione: 87 euro fino al 10 marzo Numero limite iscritti: 2.000 Premi in denaro: non previsti Tempo record: 5h40.25 (Emmanuel Gault 2014) Tempo record femminile: 6h14.33 (Laurence Klein 2013) Tempo medio 2014: 10h12.41 Tempo limite: 13h Numero finisher 2014: 1.320

MATERIALE RICHIESTO: riserva d'acqua di minimo 1.5 litri, riserva alimentare, bicchiere personale 15 cl minimo, lampadina frontale con pile di ricambio, bracciale catarifrangente, coperta di sopravvivenza, telefono cellulare, documento d'identità. CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Emmanuel Gault (FRA) 5h40.25 2) Fabien Chartoire (FRA) 5h51.51 3) Vincent Viet (FRA) 5h57.52 4) Michael Boch (FRA) 5h58.41 5) Benoit Holzernit (FRA) 6h04.39 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Simona Morbelli (ITA) 7h12.19 2) Annabelle Soriau (FRA) 7h25.07 3) Anouk Lahache (FRA) 7h58.30 4) Ourida Sid (FRA) 8h00.42 5) Marie Frottier (FRA) 8h18.16

PROFILO ALTIMETRICO 200

100

0 0

10

20

30

40

50

60

70

Kilian in azione nella scorsa edizione della Trans d'Havet © ufficio stampa


TUTTO IL MEGLIO D’ITALIA Abbiamo recensito in tutti i dettagli 54 gare nel calendario nazionale, scegliendo il meglio tra skyrunning, trail e corsa in montagna Lo spettacolare passaggio di Marco De Gasperi nel tunnel di neve scavato alla Forcella Pordoi durante la Dolomites Skyrace 2013 ŠRalf Brunel

53 GARE

1.889 KM

133.433 METRI D+

9.145 FINISHER



16 febbraio 2014 \ Regione: Liguria

Val Maremola Trail

24 km

ALBO D'ORO:

1.500 m D+

www.valmaremolatrail.it Val Maremola Trail - Tovo San Giacomo

2012: Antonio Scarlata (ITA) e Daniela Carpani (ITA)

paolo@valmaremolatrail.it paolmanca@alice.it

Organizzazione: Pro loco di Tovo San Giacomo - Affiliazione: Corto circuito solidale I Run for Find the Cure 2/5

Difficoltà tecniche Numero partecipanti

3/5

Livello dei partecipanti

3/5

Costo al km: 1,04 Euro

3/5

Aspetto paesaggistico

3/5

RAPPORTO D+/ KM

6,25%

Per aprire bene la stagione Giunto alla sua terza edizione, questo trail è ormai un riferimento d’inizio stagione tra le colline dell’entroterra ligure, tanto vicino al mare quanto a ridosso delle montagne. Il percorso si snoda tra gli ulivi e le vecchie borgate del comune di Tovo San Giacomo, nell’entroterra savonese, con salite e discese single track tra l’erica, i corbezzoli e boschi di rovere e sugheri. Gara impegnativa, anche se le quote non sono mai elevate, perché si sale e scende in continuazione con un dislivello positivo di 1.500 metri (senza mai salire sopra i 300 metri di quota). Ecco perché può servire come test per future gare. Il Val Maremola Trail aderisce al progetto solidale I Run for Find the Cure nato nel 2006 con l’obiettivo di costruire un ambulatorio per cure primarie nella piccola città di Khozinjampara, al confine tra lo Stato del Kerala e del Tamilnadu, nell'India del Sud. Utilizzando interamente i fondi nei progetti, ha ampliato il proprio raggio di aiuti costruendo scuole, orfanotrofi, mense, ospedali e supportando programmi di alimentazione e sostegno a distanza per i bambini in India, Africa e Centro America. La prima edizione del Val Maremola, quella del 2012, è stata vinta da Antonio Scarlata in 1h55.25 e da Daniela Carpani in 2h26.26. CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1. Fabio Bazzana (ITA) 1h59.28 2. Giuliano Cavallo (ITA) 2h11.02 3. Mauro Toniolo (ITA) 2h13.57 4. Raffaele Grassi (ITA) 2h17.37 5. Roberto Camperi (ITA) 2h18.39 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1. Giuliana Arrigoni (ITA) 2h40.46 2. Marina Plavan (ITA) 2h43.53 3. Giulia Amadori (ITA) 2h44.11 4. Federica Vergano (ITA) 2h57.50 5. Luana Righetti (ITA) 3h02.56 Partenza: Arrivo: Orario partenza: Quota massima: Terreno: Numero ristori: Punti acqua: Costo d’iscrizione: Numero limite iscritti: Premi in denaro: Tempo record maschile: Tempo record femminile: Tempo medio 2014: Tempo limite: Numero finisher 2014:

Tovo San Giacomo (Sv) Tovo San Giacomo (Sv) 9.30 320 m 60% sentieri, 30% sterrati, 10% asfalto 1 solo idrico vari 25 euro 400 no 1h59.28 (Fabio Bazzana 2014) 2h40.46 (Giuliana Arrigoni 2014) 2h15 5h 270

GLI SPONSOR

MATERIALE OBBLIGATORIO: zaino o marsupio, riserva d’acqua minimo 0,5 litri, riserva alimentare, telo termico, fischietto, cellulare.

LE ORIGINI DI TOVO SAN GIACOMO PROFILO ALTIMETRICO 300 225 150 75 0

0

54

2,5

5

7,5

OUTDOOR RUNNING 2014

10

12,5

GARE - ITALIA

15

17,5

20

22,5

Il toponimo Tovo deriverebbe dalla parola Tuvu (tradotto in italiano tufo), uno strapiombo tufaceo nella contrada Bronati. Il territorio dell'odierno comune tovese, già antico possesso dei vescovi di Albenga, fu compreso nella Marca Aleramica dal X secolo e successivamente passò a Bonifacio del Vasto nel 1091. Fu quindi dominio dei marchesi Del Carretto, signori di Savona e di Finale Ligure, nel XII secolo. Così come l'intero territorio feudale del carrettesco Marchesato di Finale, passò sotto l'influenza della Spagna nel 1598 e, seguendone le sorti storiche finalesi, dal 1713 come territorio della Repubblica di Genova. Già diviso nelle due principali comunità di Tovo e di Bardino, il territorio tovese-bardinese fu ulteriormente scorporato nelle tre municipalità distinte di Tovo, Bardino Vecchio e Bardino Nuovo, frazionamento riconosciuto nel 1797.


25 aprile 2014 \ Regione: Veneto

Duerocche Trail

48 km

1.900 m D+ info@duerocche.com

www.duerocche.com

Duerocche Cornuda

Duerocche Cornuda

Organizzazione: Duerocche ASD - Affiliazione: AICS

Difficoltà tecniche

3/5

Numero partecipanti

N.D.

Livello dei partecipanti

N.D.

RAPPORTO D+/ KM

3,96%

Costo al km: 0,63 Euro

3/5

Aspetto paesaggistico

3/5

La prima volta in versione Ultra Alla sua prima edizione nella versione Ultra, la Duerocche è una corsa non competitiva internazionale che si svolge ogni anno il 25 aprile a Cornuda (Tv) e si compone di cinque percorsi: 6, 12, 21.097 km, passeggiata storica/nordic walking (di 13 km) e il nuovo Trail di 48 km. Nel 2013 le varie manifestazioni hanno visto alla partenza di più di 4.000 partecipanti. Il primo Duerocche Trail è un lungo percorso cross country, con un’altimetria di oltre 1.900 m che richiede una buona preparazione e un’altrettanto ottima capacità di gestione delle proprie forze. È l’insieme di tutte le caratteristiche dei percorsi tradizionali, con l’aggiunta di alcuni passaggi particolarmente interessanti dal punto di vista storico-culturale. Qui la sfida è soprattutto con se stessi perché si tratta di sentieri collinari in parte poco usati che, vista la distanza e il notevole dislivello, richiedono una preparazione fisica non improvvisata.

Partenza: Arrivo: Orario partenza: Quota massima: Terreno: Numero ristori: Punti acqua: Costo d’iscrizione: Numero limite iscritti: Premi in denaro: Tempo record maschile: Tempo record femminile: Tempo medio 2013: Tempo limite: Numero finisher 2013:

Cornuda (Tv) Cornuda (Tv) 7.00 473 m (Monte Sulder) 9 n.d. 5 4 30 euro 300 non previsti prima edizione prima edizione prima edizione 8.30 prima edizione

MATERIALE OBBLIGATORIO: telo termico, fischietto, contenitore liquidi.

GLI SPONSOR

LA TRADIZIONE Dal 1972, ogni anno, puntualmente in primavera, il 25 aprile, si allunga la vita atletica della Due Rocche. Nata per volontà di un gruppo di amici 36 anni fa, la Due Rocche deve il suo nome agli originari punti di partenza e di arrivo delle prime edizioni, ovvero la scalinata sottostante la Rocca monumentale di Asolo e il Santuario della Madonna della Rocca di Cornuda. Col passare degli anni il percorso venne allungato, portando a trenta il numero di chilometri da percorrere. La gara si suddivideva allora in una prima parte svolta su asfalto che vedeva gli atleti partire dal centro di Cornuda e arrivare alla Rocca d’Asolo, mentre la seconda metà prevedeva che il ritorno degli atleti a Cornuda fosse svolto quasi completamente tra i sentieri dei colli Asolani e Cornudesi. Il percorso seguiva e ricalca tuttora antichi sentieri e mulattiere sulla dorsale dei colli Asolani, immerso in uno dei più suggestivi angoli della Marca Trevigiana.

PROFILO ALTIMETRICO H

H

0

4

8

12

16

20

24

28

Col de Spin

32

Monte Fagarè

200

H

Loc. San Giorgio

300

Bivio Calmoreggio

Monte sulder

400

100

H

H

36

40

44

48

GARE - ITALIA

OUTDOOR RUNNING 2014

55


20 luglio 2014 \ Regione: Trentino

Dolomites Skyrace

ALBO D'ORO: 2012: Kilian Jornet (ESP) e Emelie Forsberg (SWE) 2011: Luis Alberto Hernando (ESP) e Emelie Forsberg (SWE) 2010: Paolo Larger (ITA) e Laetitia Roux (FRA) 2009: Raul Garcia (ESP) e Antonella Confortola (ITA) 2008: Kilian Jornet (ESP) e Antonella Confortola (ITA)

22 km 1.750 m D+ www.dolomiteskyrace.com Dolomites SkyRace

info@dolomiteskyrace.com Circuito: Skyrunner® World Series

Organizzazione: Comitato Organizzatore Dolomites Skyrace - Affiliazione: FSA/CSEN

Difficoltà tecniche

4/5

Numero partecipanti

5/5

Livello dei partecipanti Costo al km: 2,50 Euro

5/5

RAPPORTO D+/ KM

7,95%

1/5

Aspetto paesaggistico

5/5

Eccellenza made in Italy La Dolomites Skyrace è l’unica gara italiana, insieme al Giir di Mont, che nella nostra guida Outdoor Running lo scorso anno ha ottenuto il massimo riconoscimento nella votazione complessiva, con tre scarpette più. Quel 'più' lo si è respirato nella vigilia della gara e lo si è vissuto in diretta in tutte le sue fasi salienti, ovvero dalla linea di partenza a quella d’arrivo. Uno dei rari casi a livello internazionale in cui tanto la gara fa grandi gli atleti, quanto quest'ultimi fanno grande la gara stessa. La perzezione che offre a questo sport una vetrina a livello planetario. Giunta alla sua XVII edizione, la Dolomites è ormai una gara storica nel panorama internazionale dello skyrunning, giunta alla sua sedicesima edizione. Ogni anno vede alla partenza i migliori interpreti della disciplina e nel 2014 è prova delle Skyrunner® World Series. Si svolge su sentiero, piste e ghiaioni: lo sviluppo totale è di 22 km (salita 10 km, discesa 12 km). Partenza e arrivo in Piazza Marconi di Canazei 1.450 m. Rifornimenti: Passo Pordoi (2.239 m), rifugio Forcella Pordoi (2.829 m), rifugio Boè (2.871 m), Pian Schiavaneis. Cancelli orari: 1h05’ Passo Pordoi, 1h50’ Forcella Pordoi. Il percorso di gara, già spettacolare di suo, lo scorso anno è stato caratterizzato dalla molta neve residua nella sua parte alta, tanto da costringere gli organizzatori a creare un galleria per il passaggio al Passo Pordoi. Partenza: Canazei (Tn) Arrivo: Canazei (Tn) Orario partenza: 8.30 Quota massima: 3.152 m (Piz Boè) Terreno: piste da sci - ghiaioni - strade sterrate - tratti su roccia Numero ristori: 4 Punti acqua: 5 Costo d’iscrizione: 55 euro fino al 30 giugno, 65 euro fino al 16 luglio, oltre 70 euro Numero limite iscritti: 600 Premi in denaro: (uomini) 1° 1.200 euro + orologio Suunto, 2° 800 + orologio Suunto, 3° 600 + orologio Suunto, (donne) 1° 1.200 + orologio Suunto, 2° 800 + orologio Suunto, 3° 600 Tempo record maschile: 2h00.11 (Kilian Jornet 2013) Tempo record femminile: 2h26.00 (Emelie Forsberg 2012) Tempo medio 2012: 3h13.38 Tempo limite: 4h15’ Numero finisher 2013: 597

MATERIALE OBBLIGATORIO: giacca antivento CLASSIFICA MASCHILE 2013: 1) Kilian Jornet (ESP) 2h00.11 2) Marco De Gasperi (ITA)

2h00.14 3) Tadei Pivk (ITA) 2h04.10 4) Ionut Alin Zinca (ROU) 2h07.26 5) Alexis Sevennec (FRA) 2h07.58 CLASSIFICA FEMMINILE 2013: 1) Emelie Forsberg (SWE) 2h26.11 2) Silvia Serafini (ITA) 2h36.55 3) Nuria Dominguez (ESP) 2h37.41 4) Maite Maiora (ESP) 2h37.58 5) Dominika Wisniewska (POL) 2h40.30

GLI SPONSOR

78

OUTDOOR RUNNING 2014

GARE - ITALIA

PAROLA ALL'ORGANIZZATORE Come e da chi è nata l’idea di organizzare la Dolomites? «La Dolomites SkyRace nasce nel 1998 da un’idea di Diego Perathoner e Sergio Valentini, entrambi membri del Soccorso Alpino Val di Fassa e appassionati di montagna e fatiche». Quante persone stanno dietro all’organizzazione delle due manifestazioni? «Il comitato Organizzatore è composto da 7 persone. Poi, durante i giorni delle gare, con i volontari che ci aiutano, arriviamo a 200/220 persone. Quando è nata la gara facevano tutto Diego e Sergio poi, man mano che è cresciuta, hanno coinvolto altre persone. Questo anche perché, di pari passo, sono aumentate la relativa burocrazia e le cose da organizzare». Di queste, quante sono sui percorsi di gara? «I percorsi vengono gestiti da Ivano Ploner che si avvale della collaborazione di altre persone per la manutenzione dei sentieri e per la tracciatura dei percorsi. Per quest’ultima ci sono una quindicina di ragazzi che danno una mano, poi il giorno della gara, tra controlli e


2007: Mitja Kosovelj (SLO) e Angela Mudge (GBR) 2006: Augustì Roc (ESP) e Angela Mudge (GBR) 2005: Michele Tavernaro (ITA) e Corinne Favre (FRA) 2004: Fulvio Dapit (ITA) e Anna Serra (ITA) 2003: Saul Padua (COL) e Giovanna Cerutti (ITA)

2002: Lucio Fregona (ITA) e Silvana Iori (ITA) 2001: Paolo Larger (ITA) e Michela Benzoni (ITA) 2000: Faustino Bordiga (ITA) e Daniela Gilardi (ITA) 1999: Jean Pellisier (ITA) e Morena Paieri (ITA) 1998: Fabio Meraldi (ITA) e Morena Paieri (ITA)

PROFILO ALTIMETRICO 000 000 000 000 000

0

00

00

00

00

00

00

00

00

I PROTAGONISTI DEL 2013 Silvia Serafini: «Super super super contenta del secondo posto agli Europei nella speciaità di skyrunning! Grazie a tutti quelli che mi sono stati vicini in questi giorni e hanno creduto in me! La cosa che mi rende più felice è sapere che li ho resi felici. Solo lo sport può regalare momenti così magici!». Kilian Jornet: «Veramente contento per la gara di oggi! Una dura battaglia sul Piz Boè con Marco De Gasperi dalla partenza allo sprint!». Kilian Jornet bis: «Gara durissima oggi alla Dolomites Skyrace... bataglia dal inizio alla fine con il grande @ Dega1977 , Il mio mito da sempre!». Marco De Gasperi:: «Secondo posto alla Dolomites Skyrace dopo una bellissima battaglia con il mio miglior incubo Kilian Jornet. Non ho rimpianti, ho dato tutto quello che avevo».

ristori lungo il percorso, i volontari arrivano a circa 100 unità». Quanto tempo dedicate all’organizzazione nel suo complesso? «Praticamente tutto l’anno! Finita la gara, si organizza la serata di ringraziamento con tutti i volontari. Poi ci sono da pagare le fatture d’acquisto e da fare quelle per la liquidazione delle sponsorizzazioni. Si inizia quindi a contattare gli sponsor per la successiva edizione. Diciamo che per due/tre persone del comitato la Dolomites dura 365 giorni!». Per quale motivo ogni anno i migliori atleti partecipano alle vostre gare? «Perché siamo bravi? Scherzo! Da un po’ di anni la Federazione ci dà la possibilità di far parte del circuito internazionale. Questo fa sì che i migliori atleti partecipino alle gare. Alle prime tre edizioni, che io ho fatto in qualità di atleta, c’erano un centinaio di concorrenti. Poi nel 2003 la gara è stata valida come prova del Campionato Italiano e gli atleti sono aumentati sia di numero che di qualità. Anche i migliori si mettono in gioco»

GARE - ITALIA

OUTDOOR RUNNING 2014

79


SAVE THE DATE Altri 32 appuntamenti del calendario nazionale da segnare assolutamente sull’agenda di ogni runner

Spettacolare passaggio notturno in vista del Rifugio Cuney durante il Tor des Geants 2013 ŠPietro Celesia

32 GARE

1.717 KM

101.000 METRI D+

8.886 FINISHER



6 gennaio 2014 \ Regione: Veneto

26 gennaio 2014 \ Regione: Toscana

Winter Trail Lepre Bianca Web: www.purosport.it Organizzazione: Purosport - Affiliazione: UISP

Ronda Ghibellina

info@purosport.it

Difficoltà tecniche

2/5

D+/km

Numero partecipanti Livello dei partecipanti

info@rondaghibellina-trail.com Web: www.rondaghibellina-trail.com Organizzazione: Comitato Ronda Ghibellina - Affiliazione: UISP

4,47%

4/5

Distanza

2/5

Costo al km: 1,18 Euro

3/5

Aspetto paesaggistico

3/5

17 km

Dislivello +

760 m

Difficoltà tecniche

2/5

D+/km

Numero partecipanti

3/5

5,00%

Livello dei partecipanti

3/5

Distanza

Costo al km: 0,91 Euro

44 km

2/5

Aspetto paesaggistico

Dislivello +

2.200 m

3/5

Uno dei primi appuntamenti invernali del winter trail, con partenza e arrivo a Pian delle Fugazze (Vi) - Malga Fratte e quota massima a 813 m. COSTO D'ISCRIZIONE: 20 euro. NUMERO FINISHER 2014: 415

Partenza e arrivo a Castiglion Fiorentino (Ar), cuore della Val di Chiana e baluardo, assieme al castello di Montecchio Vesponi, della piccola Val di Chio. Tempo record 3h55.11 (Francesco Caroni 2012). COSTO D'ISCRIZIONE: 40 euro fino al 31 dicembre, oltre 45 euro. NUMERO FINISHER 2013: 252

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Roberto Poletto (ITA) 1h26.29 2) Denis Grasselli (ITA) 1h27.02 3) Eddj Nani (ITA) 1h28.45 4) Valerio Romare (ITA) 1h33.41 5) Alex Nardon (ITA) 1h34.33 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Fabia Gallina (ITA) 1h48.14 2) Anna Zillio (ITA) 1h53.38 3) Serena Schievenin (ITA) 1h54.15 4) Sara Spoladore (ITA) 1h58.45 5) Barbara Brancaleone (ITA) 1h59.51

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Fulvio Dapit (ITA) 3h55.35 2) Danilo Lantermino (ITA) 4h09.57 3) Filippo Canetta (ITA) 4h13.41 4) Ivan Geronazzo (ITA) 4h17.27 5) Paolo Massarenti (ITA) 4h28.12 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Lisa Borzani (ITA) 4h48.44 2) Maria Chiara Parigi (ITA) 4h50.10 3) Cinzia Bertasa (ITA) 4h59.30 4) Cecilia Mora (ITA) 5h15.55 5) Maria Teresa Cannuccia (ITA) 6h12.16

2 marzo 2014 \ Regione: Liguria

23 febbraio 2014 \ Regione: Piemonte

Trail tra Mare e Cielo

Trail Bianco di Cesana

laigueglia.trail@hotmail.it Web: http://laiguegliatrail.jimdo.com Organizzazione: Associazione Commercianti Mare e Mestieri - Affiliazione: n.d.

info@trailbiancocesana.it Web: www.trailbiancocesana.it Organizzazione: ASD Bousson di Corsa - Affiliazione: CSEN

Difficoltà tecniche

2/5

Numero partecipanti Livello dei partecipanti

D+/km

5,00%

3/5

Distanza

2/5

Costo al km: 1,13 Euro

3/5

Aspetto paesaggistico

3/5

24 km

Dislivello +

1.200 m

Difficoltà tecniche

2/5

D+/km

Numero partecipanti Livello dei partecipanti

4/5

Aspetto paesaggistico

Distanza

3/5

Costo al km: 0,96 Euro

3,85%

4/5

26 km

Dislivello +

1.000 m

3/5

Trail invernale con partenza e arrivo a Cesana Torinese (To) e quota massima ai 2.200 m del Col Bousson. In programma anche la 12,5 km con 650 m D+. Tempo record 1h59.10 (Renaud Castiglioni 2014). COSTO D'ISCRIZIONE: 27 euro fino al 9 febbraio, oltre 35 euro NUMERO FINISHER 2014: 146

Partenza e arrivo a Laigueglia (Sv) e quota massima a 1.360 m. Tempo record 1h56.25 (Paolo Bert 2011). COSTO D'ISCRIZIONE: 25 euro. NUMERO FINISHER 2013: 277

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Renaud Castiglioni (FRA) 1h59.10 2) Daniele Fornoni (ITA) 2h04.34 3) Fabio Toniolo (ITA) 2h08.55 4) Nicolò Roppolo (ITA) 2h11.28 5) Julien Michon (ITA) 2h13.12 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Alma Rrika (ITA) 2h41.01 2) Daniela Bonnet (ITA) 2h44.02 3) Maria Chiara Santoni (ITA) 2h49.51 4) Giulia Amadori (ITA) 2h52.01 5) Raffaella Cian (ITA) 3h03.01

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Paolo Bert (ITA) 2h01.29 2) Giovanni Maiello (ITA) 2h04.43 3) Alberto Ghisellini (ITA) 2h05.32 4) Michael Dola (ITA) 2h07.39 5) Abdel Aziz Meliani (ITA) 2h16.03 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Cinzia Bertasa (ITA) 2h23.53 2) Giuliana Arrigoni (ITA) 2h29.14 3) Yulia Baykova (ITA) 2h30.12 4) Genny Garda (ITA) 2h33.02 5) Samantha Destefano (ITA) 2h35.27

15 marzo 2014 \ Regione: Veneto

23 marzo 2014 \ Regione: Liguria

Ultrabericus Trail

Trail Maremontana

info@ultrabericus.it Web: www.ultrabericus.it Organizzazione: ASD Ultrabericus Team - Affiliazione: ASI

Difficoltà tecniche

staff@ballacoicinghiali.it Web: www.maremontana.it Organizzazione: ASD Runners Loano - Ballacoicinghiali

2/5

D+/km

Numero partecipanti Livello dei partecipanti

5/5

Aspetto paesaggistico

Distanza

3/5

Costo al km: 0,54 Euro

4/5 3/5

3,85% 65 km

Dislivello +

2.500 m

Difficoltà tecniche

3/5

Numero partecipanti

3/5

5,56%

Livello dei partecipanti

3/5

Distanza

Costo al km: 0,60 Euro Aspetto paesaggistico

D+/km

4/5 3/5

45 km

Dislivello +

2.500 m

La gara che decreta l’avvio stagionale dell’ultra trail in Italia. Partenza e arrivo a Vicenza e quota massima ai 450 m del Monte Tondo. Tempo record 5h32.59 (Lorenzo Trincheri 2012). COSTO D'ISCRIZIONE: 35 euro entro il 31 dicembre, oltre 48 euro. NUMERO FINISHER 2014: 847

Partenza e arrivo a Loano (Sv) e quota massima a 1.097 m. In programma anche la 23 km e 1.350 m D+. Tempo record 4h50.12 (Daniele Fornoni 2012). COSTO D'ISCRIZIONE: 27 euro fino al 23 febbraio, oltre 32 euro. NUMERO FINISHER 2014: 167

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Giuliano Cavallo (ITA) 5h53.59 2) Andrea Moretton (ITA) 5h59.09 3) Paolo Gotti (ITA) 6h07.24 4) Alexander Rabensteiner (ITA) 6h09.43 5) Fabio Pergher (ITA) 6h10.39 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Federica Boifava (ITA) 6h25.30 2) Lisa Borzani (ITA) 7h00.21 3) Yulia Baykova (ITA) 7h03.05 4) Maja Peperko (SLO) 7h18.27 5) Francesca Mai (ITA) 7h37.28

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Stefano Trisconi (ITA) 4h58.02 2) Giovanni Paris (ITA) 5h05.043) Christian Modena (ITA) 5h05.48 4) Roberto Ardeni (ITA) 5h20.39 5) Nicola Poggi (ITA) 5h21.02 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Lisa Borzani (ITA) 5h55.47 2) Yulia Baykova (ITA) 5h56.49 3) Cinzia Bertasa (ITA) 6h02.12 4) Giulia Amadori (ITA) 6h09.41 5) Giuliana Arrigoni (ITA) 6h15.24

106

OUTDOOR RUNNING 2014

GARE - ITALIA


6 aprile 2014 \ Regione: Lombardia

13 aprile 2014 \ Regione: Piemonte

Skyrunning del Canto

Maratona Alpina Val della Torre

skydelcanto@hotmail.it Web: www.skydelcanto.it Organizzazione: ASD Carvico Skyrunning - Affiliazione: FSA/CSEN

Difficoltà tecniche

sportinsiemevdt@tiscali.it Web: www.sportinsiemevdt.it Organizzazione: ASD Sportinsieme - Affiliazione: CSI

3/5

Numero partecipanti

D+/km

4/5

Livello dei partecipanti

Distanza

3/5

Costo al km: 1,19 Euro

21 km

2/5

Aspetto paesaggistico

6,10% Dislivello +

1.280 m

3/5

Difficoltà tecniche

2/5

Numero partecipanti

2/5

Livello dei partecipanti

D+/km

6,19% Distanza

3/5

Costo al km: 0,60 Euro

42 km

4/5

Aspetto paesaggistico

Dislivello +

2.600

3/5

m

Partenza e arrivo a Carvico (Bg), con quota massima a circa 700 metri. Tempo record 1h40.46 (Cristian Terzi 2011). COSTO D'ISCRIZIONE: 25 euro fino al 31 maggio, oltre 65 euro. NUMERO FINISHER 2014: 348

Classica maratona di montagna con partenza e arrivo a Val della Torre (To). In programma anche la mezza maratona di 22 km e 1.550 m D+. Tempo record 4h32.43 (Daniele Fornoni 2011). COSTO D'ISCRIZIONE: 25 euro fino al 31/03, oltre 30 euro. NUMERO FINISHER 2014: 103

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Fabio Bazzana (ITA) 1h42.21 2) Andrea Regazzoni (ITA) 1h44.26 3) Paolo Gotti (ITA) 1h48.51 4) Clemente Berlinghieri (ITA) 1h49.06 5) Roberto Antonelli (ITA) 1h49.30 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Martina Brambilla (ITA) 2h10.33 2) Lisa Buzzoni (ITA) 2h11.29 3) Monia Acquistapace (ITA) 2h18.04 4) Monia Acerbis (ITA) 2h21.30 5) Ester Scotti (ITA) 2h22.10

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Stefano Ruzza (ITA) 4h46.58 2) Marco Gazzola (SUI) 4h50.52 3) Fabio Toniolo (ITA) 5h06.42 4) Jarno Venturini (ITA) 5h18.09 5) Valdo Bertalot (ITA) 5h18.10 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Arianna Regis (ITA) 5h52.48 2) Daniela Bonnet (ITA) 6h16.37 3) Stefania Albanese (ITA) 6h39.26 4) Eleonora Duregon (ITA) 7h38.37 5) Lisa Lepore (ITA) 8h04.43

13 aprile 2014 \ Regione: Piemonte

13 aprile 2014 \ Regione: Veneto

Trail dei Gorrei

Traversata dei Colli Euganei

info@traildeigorrei.org Web: www.traildeigorrei.org Organizzazione: ASD Acquirunners - Affiliazione: UISP

Difficoltà tecniche

2/5

Numero partecipanti

2/5

info@traversatacollieuganei.it Web: www.traversatacollieuganei.it Organizzazione: Giovane Montagna sezione Padova - Affiliazione: FIASP

D+/km

5,33%

Livello dei partecipanti

3/5

Costo al km: 0,65 Euro

3/5

Aspetto paesaggistico

3/5

Distanza

46 km

Dislivello +

2.450 m

Difficoltà tecniche

2/5

D+/km

Numero partecipanti

5/5

Livello dei partecipanti

Distanza

3/5

Costo al km: 0,48 Euro

5/5

Aspetto paesaggistico

4,76% 42 km

Dislivello +

2.000 m

3/5

Partenza e arrivo a Moretti di Ponzone (Al) e quota massima a 813 m. In programma anche la 24 km e 1.100 m D+. Tempo record 4h24.28 (Daniele Fornoni 2013). COSTO D'ISCRIZIONE: 30 euro fino al 28 febbraio, 35 euro fino al 25 marzo, oltre 40 euro. NUMERO FINISHER 2014: 107

Gara ormai storica giunta quest’anno alla quarta edizione. Partenza e arrivo a Villa di Teolo (Pd) e quota massima ai 437 m della sella tra il Baiamonte e il Venda. COSTO D'ISCRIZIONE: 20 euro. NUMERO FINISHER 2014: 538

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Daniele Fornoni (ITA) 4h09.57 2) Filippo Canetta (ITA) 4h12.113) Giuliano Cavallo (ITA) 4h15.12 4) Alberto Ghisellini (ITA) 4h24.52 5) Andrea Rebeschi (ITA) 4h35.46 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: 1) Cinzia Bertasa (ITA) 5h02.16 2) Giuliana Arrigoni (ITA) 5h18.26 3) Virginia Oliveri (ITA) 5h21.12 4) Graziana Pè (ITA) 5h58.16 5) Ivana Bertasa (ITA) 6h09.41

CLASSIFICA MASCHILE 2014: 1) Christian Modena (ITA) 3h38.11 2) Mirko Righele (ITA) 3h39.32 3) Andrea Moretton (ITA) 3h46.51 4) Alessandro Gottardo (ITA) 3h48.53 5) Giuseppe Marazzi (TA) 3h50.03 CLASSIFICA FEMMINILE 2014: Federica Boifava (ITA) 3h54.59 2) Lisa Borzani (ITA) 4h07.33 3) Francesca Pretto (ITA) 5h05.22 4) Antonella Feltrin (ITA) 5h10.16 5) Michela Dalla Muta (ITA) 5h20.18

25 aprile 2014 \ Regione: Toscana-Emilia Romagna

1 maggio 2014 \ Regione: Lombardia

The Abbots Way

Trofeo Dario e Willy

info.lupidappennino@libero.it Web: http://theabbotsway.wordpress.com/ Organizzazione: ASD Lupi d’Appennino - Affiliazione: UISP

Difficoltà tecniche

1/5

D+/km

Numero partecipanti

2/5

Livello dei partecipanti

2/5

4,40% Distanza

Costo al km: 0,80 Euro Aspetto paesaggistico

info@trofeodarioewilly.it Web: www.trofeodarioewilly.it Organizzazione: OSA Valmadrera - Affiliazione: FSA/CSEN

4/5 3/5

125 km Dislivello +

5.500 m

Difficoltà tecniche

3/5

D+/km

Numero partecipanti

4/5

8,74%

Livello dei partecipanti

4/5

Distanza

Costo al km: 0,65 Euro

4/5

Aspetto paesaggistico

3/5

23 km

Dislivello +

2.010 m

Gara storica con partenza da Pontremoli (Ms) e arrivo a Bobbio (Pc), tra la Toscana e l’Emilia Romagna, e quota massima ai 1.350 m del Monte Lama. Tempo record 13h23.37 (Remo Lavarda 2009). COSTO D'ISCRIZIONE: 51 euro fino al 10 aprile, oltre 120 euro. NUMERO FINISHER 2013: 102

Gara storica nel panorama dello skyrunning italiano giunta alla sua decima edizione. Partenza a Valmadrera (Lc) e arrivo a Parè di Valmadrera. Tempo record del precedente percorso 1h21.59 (Carlo Ratti 2005). COSTO D'ISCRIZIONE: 15 euro. NUMERO FINISHER 2013: 397

CLASSIFICA MASCHILE 2013: 1) Barry Murray (IRL) 16h11.03 2) Fabio Granzotto (ITA) 16h26.01 3) Christian Schneider (SUI) 16h41.32 4) Paolo Pajaro (ITA) 16h52.28 5) Giancarlo Annovazzi (ITA) 18h19.34 CLASSIFICA FEMMINILE 2013: 1) Lisa Borzani (ITA) 16h52.47 2) Ilaria Pozzi (ITA) 22h10.49 3) Michela Grassetto (ITA) 23h17.33 4) Corinna Mondani (ITA) 23h28.23 5) Marcella Dell’Utri (ITA) 23h30.22

CLASSIFICA MASCHILE 2013: 1) Nicola Golinelli (ITA) 1h26.43 2) Fabio Bazzana (ITA) 1h31.11 3) Paolo Gotti (ITA) 1h31.46 4) Flavio Tomelleri (ITA) 1h32.05 5) Massimo Colombo (ITA) 1h32.22 CLASSIFICA FEMMINILE 2013: 1) Cinzia Bertasa (ITA) 1h52.56 2) Lisa Buzzoni (ITA) 1h55.07 3) Patrizia Pensa (ITA) 1h59.33 4) Ester Scotti (ITA) 2h02.37 5) Chiara Fumagalli (ITA) 2h03.02 GARE - ITALIA

OUTDOOR RUNNING 2014

107



SUPER TEST

Abbiamo testato per voi le migliori 50 scarpe per la corsa off-road. Le abbiamo scelte, analizzate, studiate, fotografate e messe ai piedi di un team di atleti di altissimo livello Le immagini di questa sezione sono a cura di

Sindy Thomas e Alberto Orlandi

Responsabile sezione test

Alessandro Pilloni


#TEST - INTRO ESAME PLANTARE Tutti i testatori sono stati sottoposti ad un'attenta analisi podologica

LA SCARPA MIGLIORE NON ESISTE «Pensi di avere un limite, così provi a toccare questo limite e immediatamente riesci a correre un po’ più forte, grazie al potere della tua mente, alla tua determinazione, al tuo istinto e grazie all’esperienza puoi volare molto in alto». Ayrton Senna di Alessandro Pilloni

P

er iniziare questo percorso, a ogni lettore lasciamo la libera interpretazione dell’aforisma di Ayrton Senna e il confronto con se stesso. Così come abbiamo fatto con Lele Manzi, ecco cosa rappresenta per lui la corsa: «La corsa in montagna rappresenta la perfetta sintesi della vita, un continuo saliscendi, un alternarsi di momenti di difficoltà e momenti in cui il benessere prende il sopravvento e ti fortifica, ti aiuta poi ad affrontare anche nella vita reale tutte le difficoltà. Il mio motto è ‘never give up’, mai mollare! Soprattutto nei momenti più difficili, in tutti gli ambiti». UN PO’ DI TEORIA Mettiamo un po’ di basi per condurvi attraverso questo test, che vuole essere la guida all’acquisto per coloro che amano la corsa off road e per tutti quelli che vogliono avvicinarsi a questo mondo. Per aiutarvi nella scelta delle calzature corrette, dobbiamo fare una premessa doverosa: la scarpa migliore non esiste! 114

OUTDOOR RUNNING 2014

SHOOT Marco Zanchi in azione durante il test

Esiste la scarpa che meglio risponde alle nostre esigenze, siano esse la morfologia dei piedi, la pratica che svolgiamo, il gesto tecnico, o semplicemente il peso. IL PIEDE Vi invitiamo a fare una semplice prova: alla prima occasione utile guardate i vostri piedi e quelli delle persone vicino a voi, vi renderete conto di come siano tra loro tutti differenti, addirittura tra i vostri


OUTDOOR RUNNING 2014

115


#TEST - LE SCHEDE

GUIDA ALLA LETTURA

LE SCHEDE DELLE SCARPE SONO UNA PREZIOSA FONTE DI INFORMAZIONI PER OGNI RUNNER, A PATTO DI SAPERLE LEGGERE

DESCRIZIONE GENERALE: indica ciò che dice l’azienda sulla scarpa o semplicemente le tecnologie presenti.

LA NOSTRA VALUTAZIONE: abbiamo effettuato la ‘prova a secco’, ossia quello che comunemente facciamo quando andiamo in un negozio ad acquistare le scarpe. L’obiettivo era quello di avere un primo feedback dalla calzata della scarpa: il fit, l’ammortizzamento, la tenuta e anche un giudizio estetico sul design e il look. Abbiamo messo in condizione i testatori di provare le scarpe su un piano inclinato e scendendo le scale, per vedere come era la prima sensazione di tenuta in discesa.

COME VA: la prova off road delle scarpe si è svolta su differenti tracciati e terreni, facilmente consultabili nel road book. Abbiamo chiesto ai nostri testatori di mettere a dura prova le scarpe valutandone lo shock absorbing, la protezione, la trazione, il supporto (specie nei traversi), il comfort, l’allacciatura e la traspirabilità e fornendoci giudizi a favore e contro di ogni singolo prodotto, valutandolo sullo stesso tracciato. La cosa più interessante che emerge da questo test è che non sempre la prova a secco ha trovato il medesimo riscontro fuori strada. Quindi attenzione! Le scarpe non sempre sono quello che sembrano, sia in positivo, ma anche in negativo!

HIGHLIGHT: abbiamo messo la lente d’ingrandimento su alcuni dettagli positivi, ma anche migliorabili, della scarpa.

120

OUTDOOR RUNNING 2014


TIPS

GLOSSARIO FIT: capacità di una scarpa di avvolgere in modo omogeneo e confortevole un piede. CUSHIONING:capacità ammortizzante di una scarpa. DROP: differenziale tra il tallone e la punta della scarpa. TRAZIONE: il grip che una suola è in grado di esercitare su differenti terreni, sull’asciutto, nel bagnato, in salita, in discesa e nei traversi. SUPPORTO: capacità di sostenere il corpo del corridore, mantenendone l’equilibrio, specie nei traversi. TENUTA: capacità di mantenere il piede allineato e fermo.

STABILITÀ: capacità di contenimento della torsione di una scarpa e possibilità di copiare bene il terreno. ALLACCIATURA: capacità di avvolgere il piede in modo omogeneo, senza punti di eccessiva pressione. TRASPIRABILITÀ: capacità di un materiale di essere attraversato dall’aria umida. PRONAZIONE: movimento biomeccanico che il piede effettua verso l'interno, dalla fase di appoggio a quella di spinta. SUPINAZIONE: movimento biomeccanico del piede con carico in prevalenza sulla parte esterna.

ADATTO ANCHE A - NON ADATTO A: qualche indicazione in più sul potenziale della scarpa. CI PIACE – NON CI PIACE: molto facile da interpretare: + e – della scarpa… RATING: una valutazione che riassume un po' tutto, non solo della prestazione. Look, appeal sul mercato, prezzo, rapporto qualità prezzo, tecnologia, etc... SCHEDA TECNICA: I dati essenziali per identificare la scarpa.

INDICAZIONE DI UTILIZZO: il nostro grafico indica il tipo di utilizzo che consigliamo di fare della scarpa. Dal misto del door to trail, al terreno collinare, alle skyrunning in montagna, fino ai pendii verticali. Le zone di maggiore intensità della sfumatura sono quelle più vicine al focus della scarpa. Le sfumature indicano le situazioni in cui la scarpa può comunque comportarsi bene. UTILIZZATORE: l'intensità del grafico, crescente dal centro verso l'esterno, indica il tipo di utilizzatore a cui consigliamo o no questa scarpa. RENDIMENTO NELLE DIVERSE SITUAZIONI: l'intensità del grafico, crescente dal centro verso l'esterno, esprime la valutazione sul rendimento della scarpa su differenti terreni; PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI: l'intensità del grafico, crescente dal centro verso l'esterno, evidenzia come si è comportata la scarpa nelle situazioni tecniche più comuni

OUTDOOR RUNNING 2014

121


LA SQUADRA

SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMI COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL TEST TEAM DI OUTDOOR RUNNING HA LAVORATO CON GRANDE SCRUPOLO PER VALUTARE TUTTE LE SCARPE. ABBIAMO SCELTO UN GRUPPO PICCOLO, COMPATTO, AFFIATATO E COMPOSTO DA RUNNER CON CARATTERISTICHE DIVERSE. COMUNE DENOMINATORE L’ESPERIENZA, IL TALENTO E IL LIVELLO TECNICO. LI ABBIAMO FATTI LAVORARE COME PAZZI E INVECE DI LAMENTARSI SI SONO ANCHE DIVERTITI! VE LI PRESENTIAMO UNO PER UNO

124

OUTDOOR RUNNING 2014


OUTDOOR RUNNING 2014

125


La partenza dell'edizione 2013 della Trans d'Havet, campionato europeo Ultra Trail ISF Šufficio stampa manifestazione


TRAINING

ADESSO TOCCA A TE!

Vuoi preparararti per una stagione nelle Skyrunning? Sogni di concludere bene un Ultra Trail? Segui i consigli e le tabelle dei nostri tecnici! servizi di

Eros Grazioli, Nicola Giovanelli e Massimo Massarini


ALLENAMENTO SKYRUNNING

I TRE PERIODI PER DIVENTARE UNO

SKYRUNNER DOC LA CORRETTA PROGRAMMAZIONE DEGLI STIMOLI ALLENANTI È FONDAMENTALE NELLA PREPARAZIONE DELLA STAGIONE DELLE SKYRUNNING di Eros Grazioli

Nelle immagini di questo servizio tre scatti dell'epico duello tra Kilian Jornet e Marco Degasperi nell'ultima edizione della Dolomites SkyRace ©Ralf Brunel



ALLENAMENTO ULTRA-TRAIL

COME PREPARARE LA STAGIONE I CONSIGLI PER ALLENARSI, PROGRAMMARE LE GARE, RECUPERARE E… VINCERE! di Nicola Giovanelli

214

OUTDOOR RUNNING 2014


Si ringraziano per le foto del servizio gli uffici stampa del Tor des Gèants, Trans d'Havet e LUT

Q

uesta piccola dispensa nasce dalla necessità di riunire in un unico articolo quanto visto riguardo l’allenamento per il trail runner in cinque numeri della rivista. Non è nient’altro che una ‘copia’ di quanto uscito nei numeri precedenti di Ski-alper, con qualche piccola integrazione e modifica, ma senza cambiare il messaggio nella sua globalità. COSA DETERMINA LA PRESTAZIONE DELLO SKYRUNNER? PANORAMICA SUI FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERFORMANCE NELLE GARE DI MEDIA E LUNGA DURATA Cosa hanno in comune un atleta che termina l’UTMB, una signora avanti con l’età che fa tre piani di scale con la borsa della spesa e un campione di scacchi? Apparentemente niente, in realtà tutti e tre esprimono una certa prestazione. Infatti, tutti i soggetti che compiono una qualche attività fisica o mentale (che sia in un contesto organizzato o meno) eseguono una prestazione (anche andare al lavoro in bici o a piedi lo è; alzare dei pesi durante un lavoro manuale…). Tuttavia ci sembra opportuno riferirci con il termine prestazione (o performance) al risultato puramente sportivo. Ma se per la signora che fa le scale con la spesa non è importante il tempo che ci impiega (che ci metta 2’ o 5’ poco cambia), per un atleta

può avere molta importanza riuscire a eseguire la performance nel minor tempo possibile. E questo non vale solo per i top runner, ma anche per gli atleti di livello più modesto, i quali traggono parecchia soddisfazione non tanto dalla posizione in sé, ma dal confronto con se stessi rispetto alle prestazioni precedenti o nella sfida con gli amici. È abbastanza facile intuire che per migliorare una prestazione serve un certo tipo di allenamento e che tale allenamento deve seguire una certa logica, che può esser riassunta in alcuni principi che permettono all’atleta di raggiungere un livello prestativo più elevato. Guardando ai principi esposti nel box 1 è chiaro come, nonostante si cerchi di personalizzare e ottimizzare l’allenamento, ci sia un certo margine che non può esser controllato o allenato e che dipende in gran parte dalle caratteristiche genetiche di ognuno di noi. Questo vuol dire che un atleta che non ha a disposizione un ‘gran motore’, anche se si allena in modo ottimale, non potrà mai essere un campione (pur potendo raggiungere un discreto livello prestativo). Così come un atleta dotato geneticamente che non si allena in modo ottimale non raggiungerebbe risultati migliori. Citando Astrand, un fisiologo di spessore internazionale, «per essere buoni atleti bisogna scegliere bene i propri genitori». OUTDOOR RUNNING 2014

215


#LOGOUT

TRE SETTIMANE… DI CORSA MANDATO IN STAMPA OUTDOOR RUNNING, SI CONTINUA A CORRERE E A SOGNARE di Claudio Primavesi

G

are, atleti, scarpe e ancora scarpe. Proprio mentre ho finito di scaricare l'ultima tranche di scarpe da running utilizzate nei test e stiamo finendo di correggere le bozze di questa guida Outdoor Running 2014, mi appresto a scrivere queste poche righe. Il direttore mi ha chiesto poco fa: «scrivi tu il controeditoriale?». Chiamiamolo log out, è più trendy e in questo caso fa proprio al caso mio. Per me c'è stato un log in a fine marzo quando, con la testa ancora piena delle emozioni vissute a Sochi per le Olimpiadi Invernali (e negli occhi le immagini di una corsetta in riva al Mar Nero, a due passi dalla fiamma…), sono stato catapultato sui colli bergamaschi per il test. Da Innerhofer ai gemelli Dematteis. Mica

224

OUTDOOR RUNNING 2014

male. 24 marzo-15 aprile: neanche un mese, 21 giorni molto intensi di prove, ricerca foto, correzione bozze, controllo dati. Una full immersion di outdoor running. Prima che esca questa guida so tutto o quasi sulle gare e sui modelli del 2014 dei principali brand. E in quella settimana indimenticabile con il nostro 'dream team' di testatori ho potuto carpire non pochi segreti. È la fortuna di fare questo mestiere anche se il rovescio della medaglia sono i tempi, spesso compressi, delle 'chiusure' per mandare in stampa la rivista il prima possibile. Si corre sui prati e tra le pietraie ma anche in redazione. E ora? E ora è proprio tempo di log out, un dolce log out. Mi metto le scarpe, le calze tecniche, i calf, i pantaloncini e

una maglietta a maniche corte e sono pronto a partire per una corsetta rigenerante nella natura. Come ha scritto Giovanni Storti nel suo 'Corro perché mia mamma mi picchia', anche io, dopo anni sull'asfalto, da qualche tempo ho scoperto il piacere di saltellare tra i massi, sopra alle radici e nel fango. Il mio terreno è questo. Sui colli bergamaschi e ai piedi del Monte Bianco, nei parchi cittadini e alle Cinque Terre. E poi, con quella sana stanchezza addosso che solo lo sport ti dà, mi 'sparo' tutto d'un fiato l'ultimo film di Seb Montaz: 'Dejame Vivir'. Guest star: Kilian Jornet. Per correre anche io, per qualche istante, sulla cresta del Cervino.


CONQUER NEW TERRITORY

SUUNTO AMBIT2 R IL GPS PER I RUNNER

Suunto Ambit2 R è ottimizzato per garantire ai runner una perfetta esperienza sportiva. Migliora le tue prestazioni nella corsa grazie alle funzioni di monitoraggio frequenza cardiaca, pianificazione dell‘allenamento e alle Suunto apps. Grazie al GPS integrato, la navigazione per itinerari ti garantisce inoltre una totale libertà di esplorazione! www.suunto.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.