Race 134

Page 1

SPECIALE CAMPIONATI DEL MONDO DI VAIL/BEAVER CREEK

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1, comma 1. LO/MI

RACE SKI MAGAZINE È DISPONIBILE IN VERSIONE SMARTPHONE E TABLET

IN ALLEGATO

REPARTO CORSE IL MAGAZINE DELLO SCI GIOVANILE

IL GIGANTE DEI GIGANTI NESSUNO COME TED LIGETY, TRE MEDAGLIE D’ORO IN TRE DIVERSE EDIZIONI DEI MONDIALI. LO SLALOM GIGANTE HA UN NOME E UN COGNOME.

THE SNOW LEOPARD LA CLASSE DI ANNA FENNINGER HA ILLUMINATO IL PROGRAMMA DELLE GARE FEMMINILI

Numero 134 FEBBRAIO 2015 mensile

6 euro

made in Italy


di Davide Marta* *piemontese, classe 1974, maestro di sci, direttore responsabile della rivista di cui si occupa da oltre vent’anni. Papà della meravigliosa Alice

OPINIONE

INQUADRA IL CODICE QR PER LEGGERE “L’ALTRO EDITO“

EDITO

SCI CLUB FOREVER editoriale che avevo preparato per questo numero monografico dedicato ai Mondiali di Vail e Beaver Creek lo potete trovare inquadrando il QR code con lo smartphone. Ci vogliono dieci giorni per stampare, confezionare e distribuire la rivista e l’argomento rischiava di essere superato dagli eventi. Vuoi mica che le evocate dimissioni di Flavio Roda fossero già rassegnate al momento dell’uscita in edicola della rivista? Nel frattempo però mi sono soffermato su un altro aspetto. Appare evidente che la struttura sia gestita in modo deficitario, ma questo non giustifica in toto (o forse nemmeno in parte) lo scarso rendimento in pista degli atleti. In fondo sono loro a indossare il pettorale e, anche se molti degli avversari dispongono di mezzi e strumenti più avanzati e sofisticati per la preparazione, i valori in campo durante la Coppa del Mondo non sono sembrati così diversi. E allora perché di fronte alle medaglie che contano i nostri si sono squagliati per l’ennesima volta? Ci sono state edizioni disastrose dei Mondiali o delle Olimpiadi (fortunatamente non tutte), ma forse mai come questa volta siamo sembrati fuori dai giochi, mai in lotta per qualcosa di importante. A volte penso che nello sport italiano (non solo nello sci) ci siano alibi pronti per ogni fallimento. L’impressione è che i giovani rimangano eternamente delle promesse, senza mai maturare veramente e trasformarsi in atleti adulti e che i vecchi continuino a tirare la carretta senza più avere il guizzo di un tempo. Ma che siano entrambi accomunati dalla risposta pronta per giustificare le cattive prestazioni. Nelle squadre azzurre serpeggia un costante senso di polemica, non certo da quest’anno, sembra che la colpa sia sempre di qualcun altro. Ma vorrei anche far notare che

L’

Federica Brignone taglia sconsolata il traguardo del gigante ©FISI/Pentaphoto

nei grandi appuntamenti i nostri atleti sono spesso tra i pochi a sbagliare una traiettoria su un dosso, a non interpretare correttamente il tracciato, a scegliere linee sbagliate, a tenere gli sci sugli spigoli quando c’è da farli scorrere. O almeno, se sono in pochi a farlo in una certa gara, tra quelli c’è quasi sempre qualcuno dei nostri. Non sarà certo colpa del presidente o del direttore sportivo, soprattutto se gli stessi atleti hanno dimostrato di saperlo fare in altre occasioni. Sembrano mancare la maturità e la personalità necessarie ad esprimere il potenziale quando è il momento di farlo. Il nostro celebrato e variopinto movimento giovanile ha bisogno di un radicale cambio di direzione: è ora di produrre giovani atleti e non bambini viziati. Perché, visti a fianco dei concorrenti di altre nazioni, i nostri ragazzi e le nostre ragazze ogni tanto sembrano davvero dei ragazzini dello sci club, soltanto un po’ cresciuti e più muscolosi.

Stessi atteggiamenti, stesse movenze, stessa mancanza di responsabilità. Penso che tutti coloro che sono andati a correre il Mondiale dovrebbero guardarsi allo specchio, valutare se fino in fondo credono di aver dato tutto per il loro lavoro (perché di lavoro si tratta a questi livelli), di aver seguito alla lettera le indicazioni degli allenatori, di aver fatto quel giro in più quando c’era la neve brutta o poca visibilità o il tracciato era rovinato. Di essere stati professionisti fino in fondo. Perché gli altri fanno così, almeno quelli che vincono. Se la risposta è affermativa, vorrà dire che è solo andata male in Colorado e che la prossima volta andrà meglio. Per dirla con Vasco Rossi «e se sarà dura, la chiamerò sfortuna… maledetta sfortuna!». O che semplicemente gli altri sono più forti. Se però la risposta è negativa, allora è un bel problema. E non c’è federazione che tenga. @raceskimagazine


Contenuti

Race ski magazine 134 - Febbraio 2015 SERVIZI

FACEBOOK

COME LEI NON C’È NESSUNO 16 Anna Fenninger subito vincente nel superG, con Tina Maze a inseguire per una manciata di centestimi di Gianmario Bonzi MIRACOLI E MISFATTI Super Reichelt, sorpresa Cook, Bode a mille e subito infortunato: nel superG maschile non è mancato nulla di Gabriele Pezzaglia

ROBERTO NANI 13 FEBBRAIO Grande spettacolo, oggi devo solo fare i complimenti a quelli che mi hanno preceduto . #livigno @vailbeavercreek2015

24

SOLO DUE CENTESIMI PER LA GLORIA 32 Tina Maze restituisce con gli interessi ad Anna Fenninger il secondo posto del superG di Gianmauro Bonzi DISFATTA ITALIA, TRIONFO SVIZZERA 38 Patrick Kueng, Travis Ganong e Beat Feuz lasciano a secco gli austriaci e gli azzurri nella discesa di Gabriele Pezzaglia HIRSCHER, BASTA IL DIESEL PER VINCERE 50 Super Marcel si mette al collo l’oro della combinata alpina, pauroso incidente, per fortuna senza gravi conseguenze, per Ondrej Bank di Gabriele Pezzaglia CHE OCCASIONE BUTTATA MATTEO! 54 La ‘moviola’ delle gare veloci dell’ex DT azzurro di Claudio Ravetto C’È SOLO TINA Era la predestinata e ha vinto agevolmente la combinata alpina: Maze alla terza medaglia di Gianmario Bonzi

56

ANNA POESIA FENNINGER 60 Monologo dell’austriaca tra le porte larghe, autrice di un prodigioso recupero nella seconda manche di Gianmario Bonzi TUTTI A LEZIONE DI CARVING DAL MAESTRO TED 66 Seconda manche da antologia dello statunitense che beffa Hirscher. Buone prestazioni di Nani e Eisath, nella top ten di Gabriele Pezzaglia BABY SHIFFRIN PROFETA IN PATRIA La slalomista americana più forte della pressione nello slalom mondiale di Gianmario Bonzi

2

FEBBRAIO 2015

74

Nella foto: Roberto Nani alla premiazione del gigante

JB GRANGE: VE LA DO IO L’AMERICA 80 Oro alla carriera per il francese e grande Germania con Dopfer e Neureuther nella gara conclusiva dei Mondiali di Gabriele Pezzaglia

RUBRICHE

LIGETY & CO. RIMANGONO INARRIVABILI La ‘moviola’ delle gare tecniche dell’ex DT azzurro di Claudio Ravetto

Un mese di Twitter �����������������������������������������������������������������������12

86

Editoriale �������������������������������������������������������������������������������������������� 1 Paolino’s Way ������������������������������������������������������������������������������������6 The downhiller ��������������������������������������������������������������������������������8 Instagram Parade ��������������������������������������������������������������������������10 Portfolio ��������������������������������������������������������������������������������������������14 Magazine ������������������������������������������������������������������������������������������46 Must have ���������������������������������������������������������������������������������������� 90 Il giornale del mercato ���������������������������������������������������������������96



Web & Social IL SITO DI RIFERIMENTO PER LO SCI ALPINO MADE IN ITALY

L’appuntamento quotidiano su raceskimagazine.it con tutte le news del nostro sport preferito

Direttore responsabile: DAVIDE MARTA davide.marta@mulatero.it Vice-direttore: CLAUDIO PRIMAVESI claudio.primavesi@mulatero.it Marketing e pubblicità: SIMONA RIGHETTI simona.righetti@mulatero.it

SEMPRE AGGIORNATO

LIVE

Almeno 10 nuovi articoli al giorno, sempre in esclusiva, quasi sempre prima di tutti

Le notizie andiamo a cercarle dove nascono, sulle piste di gara! Ma non solo Coppa del Mondo, anche Coppa Europa e circuito FIS

VOLTI NUOVI

La redazione si è arricchita di opinionisti e giornalisti. Qualche nome? Gianmario Bonzi, Paolo De Chiesa e... per i Mondiali, Claudio Ravetto

Segretaria di redazione: ELENA VOLPE elena.volpe@mulatero.it Responsabile sito e area agonismo: GABRIELE PEZZAGLIA gabriele.pezzaglia@mulatero.it Redazione GIANMARIO BONZI ANDREA CHIERICATO LUCA GIACCONE Progetto grafico e impaginazione: NEXT LEVEL STUDIO Webmaster raceskimagazine.it: SILVANO CAMERLO Fotografie Coppa del Mondo: ZOOM AGENCE info@zoom-agence.fr Contributi fotografici: Ralf Brunel, Enrico Schiavi Area tecnica e opinionisti: Paolo De Chiesa, Kristian Ghedina, Marco Pastore, Mauro Pini, Claudio Ravetto In copertina: In copertina Ted Ligety, per la terza volta consecutiva campione del mondo di gigante (foto Zoom)

O...

ST E PRE coordinatore progetto: ANDREA CHIERICATO andrea.chiericato@mulatero.it collaboratori: Roland Brenner, Stefano Buccafusca, Luca Franchini, Giorgio Guidelli, Bruno Tavosanis. Distribuzione in edicola: MEPE - Milano - tel 02 89 5921 Stampa: REGGIANI - Brezzo di Bedero (VA) Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 4310 del 11/03/1991. La Mulatero Editore srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 21697. © copyright Mulatero Editore - tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista potrà essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge PER FAVORE RICICLA QUESTA RIVISTA

MULATERO EDITORE

Via Principe Tommaso, 70 10080 - Ozegna (To) tel 0124 428051 - 0124 425878 fax 0124 421848 mulatero@mulatero.it www.mulatero.it

4

FEBBRAIO 2015

O!

UOV TTO N U T À SAR

GRANDI NUMERI

Una crescita vertiginosa: viaggiamo a oltre 80% di accessi in più rispetto al pari periodo della scorsa stagione. Ed eravamo già leader di gran lunga…

COMMENTI

Sotto i nostri articoli si sviluppano spazi di dibattito e commento che coinvolgono tantissimi lettori e personaggi di spicco di questo settore

TI SEI GIÀ ISCRITTO?

LA COMMUNITY CRESCE

Il Toto-Race è da anni il gioco degli amanti dello sci di Coppa del Mondo. Registrati al sito, iscriviti (è gratis, basta un click) e gioca. Ogni settimana bellissimi premi di tappa e super premio per i vincitori della classifica generale!

10.000 like, tanti commenti, una passione da condividere. Aspettiamo le vostre foto e le considerazioni sulle gare di Coppa del Mondo! facebook.com/raceskimagazine

CREDIBILITÀ INTERNAZIONALE

Le nostre notizie vengono spesso riprese dai siti di riferimento delle altre nazioni in Europa!

FOLLOW US ON TWITTER (ma siamo solo all’inizio) Segui l’account di Race, retwitta i nostri contenuti e scrivi i tuoi pareri alla redazione! Rilancia i nostri hashtag e creane di nuovi per alimentare le discussioni! twitter.com/raceskimagazine



*Paolo De Chiesa Atleta della Valanga azzurra con 12 podi in slalom, commentatore televisivo RAI e… ottimo giocatore di golf

OPINIONE

*PAOLINO’S WAY

BODE È LO SCI

Che cosa farà il ‘funambolo’ americano dopo l’infortunio in superG? Speriamo di rivederlo ancora al cancelletto l prossimo ottobre compirà 38 anni, ma il mondo dello sci si chiede se continuerà a sciare. Bode Miller ha vinto tutto, quattro medaglie d’oro e una d’argento ai Mondiali, sei, di cui un oro, alle Olimpiadi, più di 30 gare di Coppa del Mondo, anche se gli manca la Streif, il sigillo più prezioso per un discesista. Bode è lo sci, un campionissimo che nessuno osa immaginare lontano dalle piste, a costo di scivolare nel cinismo che nega al proprio mito il sacrosanto diritto di dire basta, pur di soddisfare il proprio egoismo e continuare ad alimentare all’infinito quella insopprimibile assuefazione al divertimento e allo spettacolo che il funambolo americano ha sempre dispensato in dosi impareggiabili! Operato alla schiena prima della stagione, Bode è ricomparso sulle nevi di Wengen e Kitzbühel, in veste di apripista ‘telecamerizzato’ da un’emittente americana. Riassaporata la neve, il nostro idolo si è presentato al cancelletto di partenza del superG iridato di Beaver Creek senza avere fatto una sola gara, dopo pochissime giornate di sci ai piedi. In tv ero nervoso e anche preoccupato, quasi trepidante in attesa di vederlo tuffarsi a capo fitto dalla rampa di lancio più ripida del mondo in questa specialità. Vedendolo partire, come se scendesse dalla macchina davanti a un supermercato, mi sono chiesto: e adesso, come farà le prime curve, terribilmente difficili, un abisso costellato di dossi e tornate da capogiro? Pochi secondi e ho capito che quello che stavo vedendo era un miracolo, un miracolo sportivo. Bode è salito in groppa ai suoi sci, cavalli imbizzarriti per effetto del solito assetto, un po’ arretrato e con il busto inclinato a monte, domandoli con quella

I

Nella foto: una immagine inconsueta del Mondiale di Bode Miller, postata sul suo account Twitter dopo l’infortunio al tendine del bicipite femorale

scioltezza e naturalezza che, da sempre, ne contraddistinguono la sciata: che favola! Non credevo ai miei occhi, Bode stava volando come ai tempi d’oro, appeso come per incanto alle lamine, più veloce di tutti sul muro prima di infilare una linea sul Golden Eagle che nessuno potrebbe finanche immaginare, a fil di palo, sfondando le porte con le spalle, incurante degli attriti superflui, prima di inforcare con il braccio la porta più tosta, nella compressione, aggredita senza tradire il minimo timore reverenziale. Mi è scappato un

urlo, terrorizzato da quello che sarebbe potuto succedere atterrando di schiena e di testa a 110 chilometri orari! Tutto sommato, è andata bene, salvo un profondo taglio sul tendine del bicipite femorale e l’addio a una medaglia, a quel punto più che mai a portata di mano, nonché la rinuncia obbligata alla discesa. Se Bode fosse tornato da convalescente, magari sottotono come tanti supercampioni che, raggiunta una certa età e acciaccati, si trascinano sulle piste, non saremmo qui a strapparci i capelli per l’annuncio, non ufficiale, del suo ritiro. Nessuno sa cosa deciderà, ma qualcosa mi dice che lo vedremo ancora nell’arena dello sci, chissà…. magari solo perché mi piace pensarlo!



Kristian Ghedina* Ventinove podi e 12 vittorie in discesa, quattro podi e una vittoria in superG, tre medaglie mondiali, dodici titoli italiani. Serve altro per presentare Kristian Ghedina?

OPINIONE

THE DOWNHILLER PARIS E LA TENSIONE DEL GRANDE EVENTO Più che le gambe, è stata probabilmente la testa a tradire il forte discesista azzurro a Vail ail. Quanti flashback… La prima volta che ci sono stato era nel 1989, alla fine dei Mondiali. Ricordo ancora che avevo visto la discesa da casa, con quel terribile volo di Zurbriggen nelle prove e le polemiche per i salti alti e lunghi e il vento. Altro che i salti di oggi… Poi ero passato dalla località del Colorado alla fine della rassegna, perché dovevo andare ad Aspen per la Coppa del Mondo. Allora ero un bocia e quello che mi è rimasto più impresso è stata la possibilità di mangiare all’italiana a Casa Italia. Pensavo

V

di andare a mangiare male, invece fu un’esperienza positiva e, anzi, mi chiedevo perché non ci fosse Casa Italia anche in Coppa del Mondo! A distanza di 25 anni (dalla località del Colorado sono passato anche per i Mondiali del 1999) il fatto più significativo dei Mondiali, oltre alle zero medaglie azzurre, è la prestazione di Dominik Paris. Si è detto che quella azzurra è stata una spedizione fallimentare e che non abbiamo mai dato neanche la sensazione di potere ambire al podio. Però, onestamente, credo che il favorito, che quello che veramente aveva tutte le carte

in regola, era Domme. La sua vicenda mi ha fatto rivivere Mondiali e Olimpiadi della mia carriera. È sempre difficile fare un’analisi quando le cose non girano come dovrebbero però credo che, più che la neve di febbraio, diversa da quella che si trova in Colorado a dicembre, nel suo caso la testa abbia contato. Arrivava da favorito, predestinato, dopo una stagione quasi tutta sul podio. Le responsabilità pesano ed eventi come i Mondiali e le Olimpiadi sono sempre difficili da affrontare. Io li ho sempre patiti. Ricordo che a Sestriere, nel 1997, volevo andare in pista e fare tre giri tranquilli, per prendere la giusta confidenza. Invece, tra il giornalista che ti chiedeva una ‘intervistina’, le esigenze degli sponsor e il tifoso che pretendeva l’autografo, ero riuscito a farne solo uno ed ero nervoso. Non potevo neanche trovare la calma e la concentrazione al bar, perché tutti mi conoscevano e dovevo sempre sorridere. In Coppa del Mondo è diverso, la tranquilla routine prende il sopravvento. Anche a Salt Lake City la tensione mi giocò dei brutti scherzi e la discesa fu un mezzo disastro. Ero qualificato per il superG ma, di comune accordo con l’allenatore, decidemmo che mi sarei preso una settimana di ferie, senza pensare ad allenamenti e sci. E servì, perché a Kvitfjell feci podio… A volte, meglio staccare la spina! Non so se potrebbe servire a Paris, ma sono sicuro che tornerà presto a darci grandi soddisfazioni.

Nella foto: Dominik Paris in azione nella discesa della combinata alpina



MATERIALI

209

URI ORE NER. E I AUG IRETT TANT OSTRO D RTIN RUF AL N TICO MA LI ABBIA ATLE BRA CHE SEM VUTI! RICE ine Alp ada n Ca

1 febbraio 2015 Filtro: Brannan

1337

photo @loganrobertsphoto

5 febbraio 2015 Filtro: Nashville

5 febbraio 2015 Filtro: Normal

9 febbraio 2015 Filtro: Earlybird

FRIN SHIF I A L E MIKASO FELIC IE @ E GRAZAVERE RBINI!!! PER STI BAM QUE Ski ine ips p l A sh 2015 mpion a Ch

104

2236

ENTO TTO A I NAM ALLEUPER-G FGODERM DI S Ì POSSO ERO COS MPO LIB IL TE t xis Ale uraul Pint

204

CURIOSITÀ, NEWS, ESCLUSIVE, WAY OF LIFE

UN MESE VISTO ATTRAVERSO

10 febbraio 2015 Filtro: Valencia

Audi FIS Ski Wo rld Cup ha annunciato il 3 febbraio la visita del preside nte del CIO Thomas Mondiali di Vail/Be Bach ai aver Creek

!! VAIL RE TI A TACOLA NA DEL U N E T V A E N P M ’ E I S T B SET ERA ONDO CAM QUESTA O DEL M PER PIONAT ‘CAM A OLIN ILLO CARZ CAST RUI

CHE TTO ATO A PECC ABBIA F PER ME NON ISCESA. E LA D ONDIAL UN MER! SUP nes Han helt c i Re

2 febbraio 2015 Filtro: Normal

ENTI NG È UN IACCA O G PLIM COM AVISGAN ARTI LA LLER @TR RE PASS DOWNHI ONO ERICAN @AM rew t Andbrech i e W

Vail Beaver Creek 2015 il febbraio ha caricato sul pro 6 prio account un breve video per spiegare come raggiungere campi di gara con i mezzi pub i blici

9 febbraio 2015 Filtro: Normal

331

LAX ! A RE T A N GIOR O ERT ROB I N NA

1691

595

7 febbraio 2015 Filtro: Normal

1 febbraio 2015 Filtro: Earlybird

IONE LLEZ O C A BELL I..... UNA ETTORAL TTO...... U P DI GIA' T DIALI! LO..... ED È TI I MON ON MOL FINI UNQUE N COM NER WER L E E H

428

TO EGO! ROVA HO T IO ALTER IL M i iela Dan ighett r Me

387

10 febbraio 2015 Filtro: Normal

URVA RE C GIONE! O I L A IG A LA M A MIA ST A CASA E DELL RITORNO LEYALPIN CHE UAWVAL 015 !! @SQ O #VAIL2 DOP vis Tra ong n Ga



Un MESE di Twitter

SEGUITECI SU @raceskimagazine 3 febbraio MONE @sdam85 Fenninger, Maze e Vonn…podio di bruttine nella prima gara dei mondiali di #sci a vail e beaver creek #superg

3 febbraio MARIA HOEFL-RIESCH @Maria Gara tirata! Io e @TigerWoods siamo fieri di #lindseyvonn che ha vinto la medaglia di bronzo dopo 2 anni fuori per infortunio! 3 febbraio NATHANIEL VINTON @DownhillWriter Tina Maze sull’aver battuto Lindsey Vonn a casa sua: «Era l’atleta da battere qui… certo la folla era veramente silenziosa».

6 febbraio MARION ROLLAND @MarionRolland Guarda @jeffcoux, anche gli sciatori possono uscire dalla gara per ‘sanguinamento’ #BoideMiller #SG #vailbeavercreek2015

8 febbraio JANICA KOSTELIC @janicak Gli scienziati credono che gli umani derivino dalle scimmie…. bene, sono tornata alle radici #too#much#monkey#business

10 febbraio MICHELLE GISIN @michellegisin wow. questa foto è così bella. potete crederci? @yanica @dominiquegisin e annemarie moser-pröll! con me! … 11 febbraio MARCEL HIRSCHER @MarcelHirscher Buongiorno Austria da #mefelice #tempoperuncappello

6 febbraio BODE MILLER @MillerBode Operazione al tendine riuscita. Sono felice perché poteva andare peggio.

9 febbraio BODE MILLER @MillerBode Nonostante i rumours, solo una cinquantina di punti compresi quelli all’interno

7 febbraio NATHANIEL VINTON @DownhillWriter @TinaMaze sarà la Lasse Kjus di @vail2015? Cinque medaglie? 7 febbraio OLYMPICS @Olympics Festeggia un anno da Sochi 2014 usando #Sochi365 per farci sapere il tuo ricordo preferito 7 febbraio FEDERICO MAGRIS @FedeMagris Beh un altro podio di cessi insomma! #EurosportSCI #Vail2015

9 febbraio DAVID ALABA @David_Alaba Complimenti @MarcelHirscher! #goldmedal @goingfast

12 febbraio JANICA KOSTELIC @janica Il mio San Valentino è arrivato presto quest’anno grazie S... #next#time#be#more#original#please

9 febbraio MITCHELL GUNN @MitchGunnphotos Continuo a non amare la combinata ma questa è stata divertente

5 febbraio MICHELLE GISIN @michellegisinQ Sì sono io: :D michellegisin.ch è on-line! :D 6 febbraio AKSEL LUND SVINDAL @akselsvindal A volte un sesto posto è più che ok… @ Beaver Creek Mountain

12 febbraio GIULIANO RAZZOLI @superrazzo Lo Chef Razzo ha colpito ancora...1.5 kg di pasta per la felicità della squadra! Altrimenti qui è dura:-) 7 febbraio LAURIE MOUGEL @LaurieMougel Benvenuti a Denver! Peccato che non siano arrivate anche le sacche con gli sci…

9 febbraio ANNE-SOPHIE BARTHET @annesobarthet Veeeramente bello alzarsi e vedere questa foto!! M&Ms e Coca… cos’altro?? ;) #OndrejBank #vailbeavercreek2015

14 febbraio CRISTIAN SIMARI BIRKNER @crissb 1980 Sono fiero del mio amico Hubertus Von Hohenlohe che domani farà lo slalom dei Mondiali #16



SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Zoom

A casa di Lindsey © Zoom Agénce

14

FEBBRAIO 2015

Dovevano essere i suoi Mondiali, quelli per cui negli ultimi due anni ha tanto duramente lavorato. Era al centro dell’attenzione: foto, autografi, gossip. Conosceva le piste. Lindsey Vonn ha cercato di


concentrarsi, di trovare la sua strada, isolandosi dal mondo, come in questa foto scattata durante le prove della discesa. Ha pianto, ha riso, ha salutato i tanti fan. Cosa resterĂ nella sua testa di Vail 2015?

Quella medaglia di bronzo in superG o la neve dura della discesa della combinata olimpica e il ginocchio ballerino? L’abbraccio di Tiger Woods o quello del pubblico?


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 1 SuperG Femminile

MONDIALI BEAVER CREEK SUPERG FEMMINILE

VAIL/BEAVER CREEK

METEO NUVOLOSO

VENTO ASSENTE

TEMPERATURA -4 °C

01. FENNINGER ANNA

02. MAZE TINA

03. VONN LINDSEY

Come lei non c’e nessuno

Anna Fenninger ‘battezza’ il Mondiale americano con un oro pesantissimo (e fortunato) che la trasforma nell’unica atleta capace di vincere il titolo mondiale da campionessa olimpica in carica di superG. Seconda Tina Maze e terza Lindsey Vonn, decima una quasi ritrovata Elena Curtoni Testo: Gianmario Bonzi

nna Fenninger da Hallein, Land del Salisburghese, è sempre stata la sciatrice predestinata, attesa da tutta l’Austria (non stiamo esagerando), fin da bambina, come l’erede designata della leggendaria Annemarie Moser-Pröll, anche lei peraltro salisburghese, ma di Kleinarl. A 26 anni ancora da compiere (lo farà il 18 giugno 2015) e con metà carriera davanti, se lo vorrà, possiamo ufficialmente affermare che tutte lo promesse sono state mantenute da un talento naturale assoluto. Rispetto alle altre campionesse della sua epoca, non poche (Maze, Riesch, Vonn, Gut, Mancuso, Zettel, Rebensburg, Shiffrin, Paerson, Poutiainen e molte ancora), Anna, infatti, ha una capacità unica, quella di adattarsi come nessuna alle condizioni di neve, pista e visibilità che trova. E se deve vincere, vince. Punto. Ha già conquistato tutto quello che è possibile ottenere sugli sci, dal Trofeo Topolino passando per la Coppa Europa generale (due volte, con 14 successi di

A

16

FEBBRAIO 2015

Foto: Zoom

2 I TITOLI IN SUPERG DI ANNA FENNINGER NEI GRANDI EVENTI. ORO AI GIOCHI DI SOCHI 2014, ORO AI MONDIALI DI VAIL 2015

tappa), e poi tre ori ai Mondiali juniores, la Coppa del Mondo assoluta (e una di specialità, in gigante), più due titoli mondiali e uno olimpico. Non è finita… Nata addirittura slalomista, nove volte vincitrice in gare di Coppa del Mondo (financo poche per una così, ma è un dato momentaneo), oggi sciatrice completa, Fenninger è ragazza riservata, timida introversa; mai una parola

fuori posto, quando parla. Perché in realtà parla poco. Lo fa in pista. Con gli sci e anche con la bellezza, che non guasta mai. Ma non è una superstar dello show-business come Lindsey Vonn, nonostante tutto, anche se il video che la ritrae mentre scia tutta leopardata sulla dune del deserto spopola ancora su internet. Non ha però un fidanzato famoso come l’americana,

46 LE POCHE ATLETE IN PARTENZA DEL SUPERG IRIDATO A BEAVER CREEK


IL GENEROSO TIGER Un tifo da stadio. Per la beniamina di casa, Lindsey Vonn. La gradinata est del RedTail Complex è letteralmente saltata in aria, all’arrivo dell’americana. Fracasso da gol mondiale, ‘strozzato’ però subito dalle prove di Maze e Fenninger. Tiger Woods, questa volta senza maschera rispetto a Cortina, ha trepidato al parterre di fianco a tutta la famiglia di Lindsey. Ma, da campione qual è, si è subito reso conto che la prova della sua amata non sarebbe bastata per l’oro. Per una medaglia sì. Magra consolazione? Alla fine, cena fuori, per tutti. Offerta dal golfista più famoso del mondo…

né tantomeno ha cantato una canzone, con relativo video, arrivata al numero 1 delle classifiche in Slovenia, come Tina Maze. Lei è, semplicemente, Anna Fenninger. Lara Gut, grande amica, si è sempre detta stupita dalla sua capacità di resistere a una pressione che solo in Austria è così grande sulle atlete di talento, nello sci, e che in passato, anche recentemente, ha saputo schiacciare

possibili campionesse, poi non confermatesi. LA GARA A Beaver Creek Anna ha forse compiuto il capolavoro della carriera, certo aiutata, come lei ha candidamente ammesso, dalle folate di vento che hanno frenato, in maniera probabilmente decisiva, prima Lindsey Vonn (soprattutto) e poi Tina

Maze, finitele alle spalle, rispettivamente terza e seconda. Ma la gara è tutta da raccontare, perché l’austriaca ha guadagnato dove doveva, nella parte alta del tracciato, quella più difficile e tecnica. Il pendio della ‘Raptor’, pista costruita a Beaver Creek appositamente per i Mondiali tra l’estate 2012 e quella 2013, si è rivelato completo, perfetto per una prova iridata. Roland Assinger,

Nelle foto: sopra, la sciata precisa e allo stesso tempo potente di Anna Fenninger; a sinistra, dall’alto, l’austriaca incredula per il successo con una manciata di centesimi su Tina Maze e alla Medal Plaza


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

ex discesista austriaco con un podio in Coppa del Mondo, fratello di Armin, vincitore tre volte nel circuito, ha tracciato in maniera intelligente, tecnica, difficile, ma intrigante, per esaltare le ‘sue’ atlete e mettere un po’ a nudo, per quanto possibile, le debolezze di Tina e Lindsey. Obiettivo centrato in pieno, con la collaborazione della classe di Anna. In Colorado, ecco una gabbia costruita su misura per lei in superG, un labirinto di curve lungo 46 secondi, ma con virate strette, non quelle lunghe tipo Lake Louise e Cortina, che piacciono tanto, per esempio, alla Vonn. E la trappola è scattata, puntuale. La gara è stata bellissima perché le tre atlete citate hanno regalato uno spettacolo unico ad alta velocità: quando ha potuto 18

GENNAIO 2015

appiattire finalmente gli sci, dopo 50’’ circa di gara, l’americana del Minnesota, già oro iridato nella specialità a Val d’Isère 2009, le ha suonate a tutte, ma in alto è uscita dal ‘labirinto’ con 30 centesimi di ritardo, troppi anche per il suo ‘piede d’oro’. Discorso simile per Tina Maze, che fuori dal muro ha pagato meno, 17 centesimi, ma comunque fatali, anche se diventati semplicemente tre, in fondo. Sempre tre di troppo. DISEGNO Non era affatto facile interpretare questo bellissimo tracciato, con curve secche in contropendenza, sul ripido, a 80-90 km/h, in cui bisognava trovare il giusto compromesso tra arrotondare


Nelle foto: da sinistra, tribune già piene per il superG donne, gara inaugurale del programma, Luc Alphand commenta la prestazione con Marie MarchandArvier e la premiazione alla medal plaza. Sotto, da sinistra in senso orario: Viktoria Rebensburg, Lindsey Vonn e Tina Maze

SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI 3 FEBBRAIO 2015 \\ SUPERG FEMMINILE PISTA RAPTOR - TRACCIATORE: R. ASSINGER (AUT) 1 FENNINGER Anna ������������������������������������������������������������������������������������������� 1:10.29 2 MAZE Tina ���������������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:10.32 3 VONN Lindsey ������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:10.44 4 HUETTER Cornelia ��������������������������������������������������������������������������������������� 1:10.55 5 REBENSBURG Viktoria ���������������������������������������������������������������������������������1:11.07 6 WEIRATHER Tina ���������������������������������������������������������������������������������������������� 1:11.32 7 GUT Lara ������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:11.57 8 KLING Kajsa ������������������������������������������������������������������������������������������������������ 1:11.76 9 MANCUSO Julia ����������������������������������������������������������������������������������������������� 1:11.94 10 CURTONI Elena ��������������������������������������������������������������������������������������������� 1:11.97 12 FANCHINI Nadia ��������������������������������������������������������������������������������������������� 1:12.17 18 MARSAGLIA Francesca �����������������������������������������������������������������������������1:12.62 MERIGHETTI Daniela ��������������������������������������������������������������������������������������������DNF

FORTUNA O BRAVURA? Questione di tracciature: Garmisch-Partenkirchen, 8 febbraio 2011, superG mondiale femminile. Tracciatore? L’austriaco Kriechbaum. Vince Elisabeth Goergl davanti a Mancuso e Riesch, con Anna Fenninger quinta. Andiamo avanti: 15 febbraio 2014, Olimpiadi di Sochi, superG olimpico donne. Tracciatore? L’austriaco Winkler. Vince Anna Fenninger davanti a Maria Hoefl-Riesch e Nicole Hosp, un trionfo del Wunderteam. La storia si è ripetuta ancora a Vail 2015: tracciatore? Assinger. Come si dice: tre indizi, fanno una prova…

6

I podi di Lindsey Vonn ai Mondiali, con 2 ori, 3 argenti e 1 bronzo

la sciata e lasciar sfogare la velocità, soprattutto nel raccordo tra ripido e piano, a metà percorso, con due dossi e una compressione da lavorare alla perfezione prima, appunto, di appiattire gli sci fino al traguardo. Il bagaglio tecnico del gigante può aver aiutato e Anna Fenninger in gigante ha vinto 8 volte, in Coppa del Mondo, compresa l’ultima coppa di specialità. In alto è

TESTA A TESTA Tina Maze e Lindsey Vonn fanno praticamente gara parallela, con l’americana che però trova più vento della slovena (anche lei non fortunata) e, forse vedendo anche meno per terra, non riesce a prendersi troppi rischi, sciando un po’ controllata e lasciando qualcosa nella parte alta che le risulterà fatale. Anna Fenninger invece si trova a meraviglia nelle curve strette, sul ripido, di inizio gara e lì scia con coraggio e decisione, sapendo di doversi avvantaggiare proprio in quel tratto, e prendendosi giusto quei trenta centesimi di vantaggio che poi riesce a difendere una volta piombata sul piano, per altro dopo aver ammortizzato perfettamente i dossi e la compressione del raccordo. Difficile dire dove Tina Maze abbia perso i 3 centesimi che la separano dalla salisburghese, lei stessa ha parlato di prova «senza sbavature». Molto probabilmente, in alto, ma non per demeriti suoi: per esclusivo merito di Anna Fenninger. LE PAGELLE DELLE AZZURRE Elena Curtoni voto 6,5: quanto meno ritrovata. Decima a 1’’68, a ben guardare, non è un grande risultato, ma se può rappresentare la ‘rinascita’ di un’atleta di talento, allora il discorso cambia radicalmente. Ce lo auguriamo. Nadia Fanchini voto 5,5: ha sciato abbastanza bene sul muro, per poi perdere troppo in fondo. Non digerisce la neve molle del Colorado, però ci aspettavamo un piazzamento tra le prime cinque-sei, almeno. È finita dodicesima. Francesca Marsaglia voto 5: insufficiente, perché su una pista così difficile era lecito trovarla quanto meno fra le prime dieci. Un passo indietro deciso rispetto alle ultime gare in Coppa. Peccato. Daniela Merighetti sv: merita dieci per il coraggio di buttarsi su una pista difficile, senza paura e anzi spingendo a tutta, a dodici giorni da un’operazione chirurgica. È scivolata via, anche lei tradita dalla neve americana. Ma stava andando bene.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Tweets and posts Anna Fenninger

boom... worldchamp ohhh yeaaah!

Tina Maze

Great day! #moretocome #silvermedal

Viktoria Rebensburg

Dura gara oggi e certo le medaglie contano ai #mondiali comunque felice per la mia prestazione!

Lindsey Vonn

Una delle mie foto favorite di ieri! Mio nonno è ancora un grande :) #grandpaselfie #nevertooold foraselfie #lovemyfamily

Dada Merighetti

Oggi è andata così, 14 porte fatte, ci ho provato ed ho sbagliato..... sono qua per provare a vincere una medaglia.... un piazzamento non mi basta!

20

FEBBRAIO 2015

NUMERI

Millecinquecento giornalisti accreditati, 850 milioni di telespettatori previsti grazie a 75 TV presenti tra Vail e Beaver Creek, 69 nazioni rappresentate. A Vail esistono 193 tracciati da sci, per un totale di 21 km di piste, con 34 impianti di risalita e una cabinovia. È gemellata con Sankt Moritz. TV official broadcaster: Eurovisione.

stata perfetta, con coraggio, sapeva di doverlo essere. Nelle prime curve sul muro, quelle più strette, ha vinto la sua medaglia d’oro, tenendo poi una linea perfetta e ben studiata sui dossi prima del piano, senza perdere velocità. Certo, ha trovato meno vento delle due grandi rivali, ma non è colpa sua, la fortuna toglie e dà: prima del superG iridato e dopo la vittoria in gigante a Soelden, a ottobre 2014, era stata sei volte seconda. Spesso, per una manciata di centesimi.

sorriso a denti stretti della slovena, è sintonizzata su una simile lunghezza d’onda: «Ho fatto il massimo possibile, forse, se il vento non avesse creato problemi... Non so quanto abbia influito, ma mi sarebbe piaciuto rifare la prova senza. Sia chiaro, di solito dare il massimo come ho fatto basta per vincere, stavolta non è andata così, ma sono felice perché ho conquistato una medaglia, tutto dopo un infortunio grave e un 2014 di sofferenza». Amen.

RINVII, TAGLI E PAROLE La partenza è stata ritardata di mezz’ora e abbassata di sei porte, quindi direttamente sul muro e non poco sopra. Peccato, ma pista e classe delle atlete più forti hanno regalato comunque un’apertura di Mondiale degna del più grande spettacolo sugli sci. «Avevo sognato che andasse così - le poche parole di Anna -. Il sogno è diventato realtà ed è meraviglioso. Sapevo che avrei potuto vincere, quel che mi serviva era un po’ di fortuna. E ammetto che è andata benissimo. Non ho pensato a quel che avevano fatto Tina e Lindsey, ero concentrata sul mio, ho guardato solo le prime dieci discese». La Maze, dal canto suo, non ha rimpianti: «Ho molto rispetto per questa pista, non avrei comunque potuto sciare meglio di come ho fatto. Non era facile con queste folate di vento. L’argento va bene, direi, sono orgogliosa di me stessa». Lindsey Vonn, stesso

DELUSIONI L’Austria vince l’oro con Anna Fenninger, piazza la giovane Huetter, in grande crescita, a ridosso delle medaglie (primi cinque superG in stagione, sempre tra le migliori otto, senza podi, ma arriveranno) e avrebbe potuto raccogliere anche di più, se Hosp e Goergl non fossero ‘uscite’ nello stesso punto e allo stesso modo, dopo avere sbagliato traiettoria sui dossi e la conseguente linea per le porte successive. Elisabeth, in particolare, viaggiava su tempi da podio. Ma si potrà consolare ‘guardando’ la medaglia d’oro nella specialità vinta a Garmisch-Partenkirchen nel 2011. Viktoria Rebensburg, quinta, ha confermato che la metamorfosi da gigantista super vincente a velocista di rango è completata: sui piani, in questo momento, poche sono più scorrevoli di lei. La seconda delusione di giornata si chiama Lara Gut, che

Nelle foto: casco speciale (©FISI/Pentaphoto) e... caduta per Daniela Merighetti, operata alla mandibola solo pochi giorni prima della gara. A destra, dall’alto, Elena Curtoni e Leona Popovic


IL PUNTO DI MAURO PINI

Hutter pronta per diventare top

sulla ‘Raptor’, nelle pre-mondiali 2013, aveva dominato in discesa e superG, in assenza di Lindsey Vonn. Nella prima prova cronometrata, che ha preceduto il superG, era sembrata sempre lei, con la sua sciata, la sua precisione, la sua velocità. Ma in gara è parsa, invece, la controfigura. Quest’annata è così: o vince, o finisce lontana dalle migliori. Sarà stata la neve morbida, o chissà che cosa, ma la svizzera non ha sciato come sapeva e sa fare: si è presa degli spazi eccessivi sul muro, facendo troppa strada in più delle avversarie e ha chiuso solo settima. «Sono scesa, semplicemente. Senza attaccare, senza fare quello che potevo» il suo commento lapidario, ma onesto. ITALIA Discreta, nulla più, la prova delle nostre ragazze. C’è un po’ di delusione. Aspettavamo tra le prime cinque Nadia Fanchini, che però non digerisce troppo la neve del Colorado e, soprattutto, ha lasciato un’enormità sul piano finale. Dodicesima alla fine: «La tracciatura era bella e bisognava spingere tantissimo. Io vengo sempre un po’ penalizzata su questa neve, comunque non sono riuscita a esprimermi al meglio, soprattutto in quella compressione che mi ha fatto perdere tanto tempo, anche

se non sarei comunque arrivata in zona podio». Francesca Marsaglia (diciottesima) è partita convinta come

NEXT BIG THING? Si chiama Leona Popovic, ha 17 anni, viene da Fiume (D’Annunzio vi dice niente?), Rijeka in croato. È appunto croata. E si è buttata in superG chiudendo trentesima, pur essendo una slalomista. Di cui si parla bene, da tempo. Il 27 gennaio 2015, a Malbun, in Liechtenstein, ha conquistato l’oro in slalom allo European Youth Olympic Festival, davanti a un’austriaca e una svizzera. Un segno del destino?

mai, ma ancora una volta ha ‘inciso’ troppo, su un manto che non perdona, non certo ghiacciato. Fuori quasi subito, purtroppo, ‘capitan coraggio’, Daniela Merighetti, operata il 20 gennaio dopo la frattura scomposta della mandibola e subito in pista senza paura, ma scivolata via presto, tradita da questa neve molle. Tanto di cappello comunque. In squadra si è guadagnata il soprannome di ‘Titanic’, per le due placche di titanio con cui le hanno fissato la mandibola fratturata… RINASCITA? Quanto meno, abbiamo ritrovato Elena Curtoni, mai così brava in superG dal dicembre 2012 e soprattutto finalmente convincente nelle parti più tecniche e difficili: «Credo di avere sciato piuttosto bene nella parte centrale, mentre nel piano in fondo ho girato un po’ troppo, so che lì devo migliorare, molto. Ma la stagione con più rammarico non è questa, è quella dello scorso anno. Ho cercato di rimettermi in sesto, ripartire da zero, forse mi ero lasciata condizionare anche dalla caduta che avevo subìto proprio a Beaver Creek nel 2013. Ora sto tornando dove ero, riesco a sciare ancora con naturalezza come facevo, è importante, perché se scio troppo ‘aggressiva’ non funziona».

Se c’è un elemento che mi ha colpito della prima gara dei Mondiali è la poca attitudine delle ragazze ad adattarsi a questa pista, sono veramente poche quelle che hanno mostrato un livello accettabile. È vero che una pista del genere fa risaltare il tasso tecnico, questo è ineluttabile, però ho visto troppe atlete rinunciatarie, impaurite, anche allenatori perdenti in partenza. Non mi è piaciuto questo atteggiamento né da parte delle ragazze né da parte dei colleghi. Se si vuole fare un nome oltre alle 4-5 che dominano la specialità, l’unica fuori dalle top che ha provato a fare qualcosa è la Huetter. Ci ha provato con la giusta attitudine,con la giusta mentalità all’attacco, l’austriaca meritava qualcosa di più. Una delle big che ha sbagliato completamente l’approccio è stata Lara, stranamente sotto pressione. Una pressione nell’avvicinamento alla gara che si è poi trasformata, passando dalle spalle agli sci con intraversate che da tutta la stagione la caratterizzano tecnicamente. Non dimentichiamoci le top che sono sul podio e… hanno fatto quello che dovevano fare.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

AWARDS

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

ANNA FENNINGER Tre volte seconda in stagione in Coppa del Mondo nella specialità (sette volte in assoluto, in superG), vincente quando conta: ai Mondiali. È la prima atleta della storia capace di conquistare l’oro iridato in superG da campionessa olimpica in carica. Cosa volere di più? Un pizzico fortunata con il vento, ma bravissima nel tratto più difficile della pista, dove ha vinto la gara.

COMEBACK

LA SQUADRA

ELENA CURTONI

AUSTRIA Prima Fenninger, quarta Huetter (che è classe ’92), Hosp e Goergl fuori quando stavano andando bene. Certo, il Wunderteam può anche fare meglio, ma la nuova campionessa del mondo di superG è austriaca. E tanto basta.

ROOKIE

CORNELIA HÜTTER Classe ’92, bronzo iridato junior a Crans Montana 2011 in superG, quando Elena Curtoni vinse l’oro, sempre tra le prime otto in cinque prove stagionali nella disciplina: quattro volte in Coppa del Mondo e poi ancora ai Mondiali, dove ha chiuso quarta. È pronta per il podio e anche per vincere.

22

FEBBRAIO 2015

©FISI/Pentaphoto

Ok, decima a 1’’68, non è un grandissimo risultato. Ma è il suo migliore, nella disciplina, dal dicembre 2012. Soprattutto, è tornata a ‘dominare’ lo sci, di nuovo bella da vedere, convinta, decisa nella parte più tecnica e difficile. Urgono miglioramenti sui piani. Comunque, ben tornata.

IL FLOP

ELISABETH GOERGL Metà gara perfetta, vicinissima a Tina Maze, in quel momento al comando. Poi, poco prima di uscire dal muro e lanciarsi sui piani dove sa fare la differenza, esce clamorosamente sbagliando linea, nello stesso punto di Nicole Hosp. A 33 anni, errore imperdonabile. O quasi.


Foto ©Alo Belluscio - Advertising www.nextlevelstudio.it

ECC

A, S O R T S ,E A C I I. N A M C E L H U C V « GLI S INO» A D I R FUO L’APPENN EL D A Z N ELLE

I R O G A C L U D O V I , 1999

ACADEMY

S

PRATO CE I LU D L A V L CHOO

www.podhio.it info@podhio.it


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 2 SuperG MASCHILE VAIL/BEAVER CREEK

24

MONDIALI BEAVER CREEK SUPERG MASCHILE METEO SOLE

FEBBRAIO 2015

VENTO ASSENTE

TEMPERATURA -3 °C

01. REICHELT Hannes

02. COOK Dustin

03. THEAUX Adrien


COOK, IL GIOIELLO DI MAX CARCA Max Carca, insieme a Paolo Deflorian e Walter Ronconi, allena un gruppo di giovani canadesi polivalenti che si dividono fra le discipline tecniche e il superG. Fra questi Dustin Cook. Ce ne parla proprio Carca. «Da due anni ho preso in mano questa squadra e Dustin è da mesi che è in crescita, ha fatto passi avanti enormi - ha detto Max -. Era oltre la centotrentesima posizione al mondo in entrambe le discipline, ora si qualifica comodamente in

gigante e in superG. Questo argento è un sogno, la mia dodicesima medaglia da allenatore ai Mondiali e la prima con il Canada. Che tipo è Cook? La prima volta che l’ho incontrato non gli andava bene mai nulla. Mi dicevano che era un tipo strano, spesso polemico. In effetti era così. Io non ci ho messo tanto a farlo tornare a casa al primo allenamento. Da quel momento abbiamo collaborato, lui si è fidato ed eccoci qui sul podio di Vail».

Miracoli e misfatti Vittoria di Hannes Reichelt, insidiato a sorpresa dal canadese Dustin Cook, e terzo posto del redivivo Theaux. Jansrud fuori dal podio, Miller autore di un brutto volo con taglio e fine della stagione (e della carriera?) dopo pochi secondi di gara, debacle azzurra. Non è mancato nulla nel superG iridato Testo: Gabriele Pezzaglia

Nelle foto: Hannes Reichelt ‘sulle lamine’ e mentre festeggia la vittoria. Sopra, l’incredulità di Dustin Cook al traguardo

annes Reichelt non ha solo vinto la medaglia d’oro del superG iridato, ma anche onorato una pista leggendaria come la ‘Birds of Prey’. E scusate se è poco. Onorare non significa dominare, ma vuol dire rispettare, esaltare, fare il massimo e il possibile. E già, perché questo pendio del Colorado è talmente difficile e insidioso che è impossibile essere perfetti. Una budello di onde e curve, di traverse e salti, una picchiata con velocità in certi tratti più da discesa che da superG. La perfezione è impossibile sulla ‘Uccelli da Preda’, tant’è che puoi sempre recuperare, praticamente ogni tratto risulta decisivo.

H

LA (QUASI) PERFEZIONE DI REICHELT Detto questo, l’austriaco, uno che di ‘prede’ se ne intende visto che aveva già vinto a dicembre il superG di Beaver (oltre alla libera di Wengen a gennaio), è stato il più vicino alla perfezione. Reichelt ha interpretato efficacemente la parte iniziale, ripida e

Foto: Zoom

angolata. Sul ‘toboga’, il salisburghese di Altenmarkt è stato il più pulito e fluido, il più continuo nell’azione. Non ha sbagliato sui dossi, deciso al Golden Eagle, soprattutto scorrevole sui piani dove la neve cambiava, perfetto, questo sì, al pari del francese Adrien Theaux, poi di bronzo, nelle decisive curve finali. MIRACOLO COOK Siccome la Birds of Prey è una ‘femme fatale’ e non puoi dare nulla per scontato perché gli errori si recuperano e le condizioni sono state regolari per tutti i primi trenta al via, c’è qualcuno che ha quasi giocato un brutto scherzetto al fuoriclasse austriaco. Infatti il canadese Dustin Cook, venticinquenne in un momento di forma straordinaria, stava per fargli gelare il sangue nelle vene. Va bene che era stato dodicesimo su questa pista, da lui sempre considerata la più affascinante, ma da qui a vederlo d’argento a 11 centesimi dall’oro ce ne passa. Parte Cook, subito uno svantaggio minimo. Il canadese


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

IN RICORDO DI RONNIE E BRYCE Un apripista inusuale per il superG maschile. Infatti è sceso un ‘fantasma’ per ricordare, a due mesi dalla tragedia di Soelden, i due giovani atleti statunitensi Ronnie Berlack e Bryce Astle, deceduti il 5 gennaio, travolti da una valanga. Ronnie, proprio a Beaver Creek a dicembre, aveva fatto l’apripista in Coppa del Mondo. Prima della partenza è stato osservato un minuto di silenzio.

tiene, perde poco, poi guadagna anche qualcosina e taglia la linea del traguardo al secondo posto. La facce al parterre la dicono lunga, esprimono un misto fra scalpore e stupore. Reichelt chiude gli occhi, digrigna i tenti, tira un sospiro di sollievo perché comunque il suo oro è ancora saldamente al collo. Theuax sembra incredulo, il norvegese Kjetl

8 I MONDIALI A CUI HA PARTECIPATO BODE MILLER DAL 1999, SEMPRE A BEAVER (OTTAVO IN SLALOM), A OGGI. IN TOTALE QUATTRO ORI E UN ARGENTO

50 IL PIAZZAMENTO DELL’ULTIMO CLASSIFICATO: IGOR LAIKERT DELLA BOSNIA ERZEGOVINA A QUASI 11’’ DALLA MEDAGLIA D’ORO

26

FEBBRAIO 2015

Jansrud, già ammaccato e dolorante per una botta contro un palo, sembra sconvolto. Perde il podio, che divideva con l’austriaco Matthias Mayer, e se ne va solo, con la borsa del ghiaccio in mano e la tristezza dentro. E allora foto del podio tutta da rifare: Jansrud e Mayer si devono accontentare della medaglia di ‘legno’ a soli tre centesimi da Theaux. Il transalpino, autore di

una stagione in crescita e incentrata sulla rassegna iridata, è stato impeccabile nella parte finale.

2

EROICO SVINDAL E al sesto posto? Indovinate un po’. Applausi a scena aperta per il norvegese Aksel Lund Svindal. Semplicemente eroico. Dopo l’infortunio torna in pista proprio nel superG mondiale.

LE MEDAGLIE MONDIALI DEL CAMPIONE HANNES REICHELT. DOPO L’ARGENTO DIETRO A CHRISTOF INNERHOFER, ARRIVA L’ORO QUATTRO ANNI DOPO


IL PUNTO TECNICO DI MARCO PASTORE

Incredibile Bode

Il fuoriclasse scandinavo stacca un impressionante sesto posto a 13 centesimi dal podio. Pazzesco, un ritorno fulmineo e quello che impressiona è il fatto che aveva ancora margine. Ha sbagliato anche alcune linee nella parte alta e poi non ha schiacciato il piede sull’acceleratore come avrebbe potuto. Altrimenti il ‘vikingo’ sul podio ci sarebbe stato, eccome.

Nella foto: Dustin Cook serioso sul podio del superG nel quale si è classificato secondo

MILLER GUERRIERO Fra i grandi ritorni non poteva mancare quello di Bode Miller. Il funambolo del New Hampshire ci ha fatto impazzire per l’ennesima volta. Da quando gareggia è l’incontrastato ‘personaggio’ dello sci, l’unico che davvero muove le masse, trascina anche il più semplice appassionato di sci. Come Svindal, è tornato in gara al

Nelle foto: da sinistra, Adrien Theaux, le tribune gremite, i tifosi di Inner. Sotto, da sinistra: le pennellate di Cook, Didier Defago sugli spigoli, Andrew Weibrecht e il croato Natko Zrncic-Dim

Gara entusiasmante, la prima di un Mondiale che si preannuncia spettacolare. Senza nulla togliere al trionfo di Hannes Reichelt, merita due parole la prestazione di Bode Miller. Il fuoriclasse americano arrivava da un lungo stop in seguito all’intervento chirurgico dello scorso novembre alla schiena. Bruciando i tempi di recupero, lo abbiamo visto già in prova a Wengen e Kitzbuehel. Due test importanti che lo hanno portato a crescere costantemente fino a cancellare ogni dubbio e decidere di prendere parte al Mondiale in casa. L’obiettivo era chiaro: vincere. E così è stato, o almeno si è vista chiaramente l’intenzione. Una prova senza riserve, traiettorie strette e pulite, attivo sullo sci come in passato. Insomma, uno spettacolo. Fino al momento del volo, altrettanto spettacolare, che lo ha visto salutare una possibile medaglia, subito dopo il terzo intermedio. Questione di centimetri. Inforcare con un braccio a 100 km/h, difficilmente lascia passare indenni. In questo caso è andata peggio del previsto e, al di là del pauroso 360°, ci si mette anche una lamina dello sci a lasciare il segno. E che segno: un taglio profondo con lesione del tendine dietro al ginocchio. Al traguardo, Bode ci arriva sulle sue gambe, con la solita espressione indecifrabile che nel caso specifico fa tirare un sospiro di sollievo. E invece, purtroppo, Mondiale e stagione finiti. Sembra un segno del destino, nello sci gli infortuni da taglio con le lamine non sono frequenti per fortuna ma, proprio sulla Birds of Prey, anche Aksel Svindal pagava a caro prezzo una terribile caduta nel 2007. Un altro fuoriclasse che ha saputo tornare quella volta e anche quest’anno a tempo di record, nella stessa gara in cui si rivedeva Bode, sulla stessa pista. Fenomeni inspiegabili o forse, semplicemente, circostanze naturali di uno sport ad alto tasso di rischio. Certo, l’età avanza, ma lo sci ha ancora bisogno di Bode Miller e ci auguriamo di rivederlo in gara anche il prossimo inverno. 27


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Tweets and posts

WALDNER E LA GIUSTA SCELTA DEL RINVIO Il superG maschile è stato posticipato di un giorno a causa della bufera che il 4 febbraio si è abbattuta su Beaver Creek. Aspettando, tergiversando e soprattutto ‘mutilando’, forse in un’altra occasione si sarebbe partiti comunque. Invece questa volta non abbiamo visto il triste scenario della Streif di Kitz accorciatissima per la discesa, ma Markus Waldner della FIS ha subito deciso di spostare di un giorno la gara. Così superG con il sole e soprattutto ‘integrale’. E Bravo Matz!

US Ski Team

Il coach Chris Beckmann seduto in cima al salto del Golden Eagle. Non è una brutta visuale!

Adrien Theaux

Un giorno fantastico!!! Sono molto contento per questa medaglia di bronzo. Grazie a tutti per il supporto.

Dustin Cook

Stasera è in assoluto il giorno più folle, incredibile, frenetico, surreale della mia vita. È tempo di festeggiare con amici e familiari.

Mondiale. Ed è tornato proprio nella sua America e a Beaver Creek, dove fece la prima apparizione mondiale nella rassegna del 1999. Sempre ‘verde’ il rilevamento cronometrico, sempre in vantaggio. Ha attaccato, osato, voleva una medaglia. Non ha fatto calcoli, non si è risparmiato. Altro che trentasette anni suonati, l’atteggiamento è stato quello di un giovane leone. Ma Bode, dal momento che gareggia con la mentalità del vincente, ha cercato di stringere la linea come nessun altro in una curva nella parte centrale per non farsi scaricare più tardi dalla

Christof Innerhofer

Purtroppo la gara non è andata come lo desideravo - non ho fatto errori gravi - la mia tecnica non rende su questa neve #toaggresiv forthissnow

Nelle foto: la caduta di Bode Miller, che ha chiuso subito il suo Mondiale e un passaggio dello statunitense, che era in zona medaglie

28

FEBBRAIO 2015

compressione e guadagnare metri. Però ha infilato un braccio nella porta, è andato in rotazione, è caduto di testa e di schiena e si è procurato anche un profondo taglio e una lesione al legamento. Il suo Mondiale finisce qui con grande dispiacere degli amanti dello sci e dello spettacolo. Cosa sarebbe successo con Bode al traguardo? GLI AZZURRI SPROFONDANO E gli azzurri? Affondano, arretrano, spariscono. Sulla carta il superG era la gara dove avevamo più possibilità di medaglia. Invece lasciamo il campo

di battaglia della ‘Birds of Prey’ con Dominik Paris e Matteo Marsaglia appaiati al quattordicesimo posto, Christof Innerhofer al diciottesimo e Werner Heel al ventiseiesimo. Una debacle. Non rischiano, si perdono. Danno la colpa alla neve, considerata perfida in quanto frenante, ammettono almeno di essere stati poco cattivi. Quella della neve è una paranoia che dobbiamo toglierci dalla testa. Non durissima, è vero, dalla parte centrale in giù, ma pista tecnica, ripida e angoli fanno della ‘Birds’


SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI 5 FEBBRAIO 2015 \\ SUPERG MASCHILE pista BIrds of Prey - Tracciatore: F. Winkler (Aut)

1 REICHELT Hannes ������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 1:15.68 2 COOK Dustin �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:15.79 3 THEAUX Adrien ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������1:15.92 4 JANSRUD Kjetil ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������1:15.95 4 MAYER Matthias �������������������������������������������������������������������������������������������������������������1:15.95 6 SVINDAL Aksel Lund ���������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:16.05 7 DEFAGO Didier �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������1:16.07 8 STREITBERGER Georg ��������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:16.22 9 LIGETY Ted ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:16.38 10 KOSI Klemen ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:16.39 14 MARSAGLIA Matteo, PARIS Dominik ��������������������������������������������������������������������� 1:16.57 18 INNERHOFER Christof �����������������������������������������������������������������������������������������������1:17.02 26 HEEL Werner ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:17.53

TESTA A TESTA Distacchi non abissali e tanti errori da parte dei protagonisti. In tanti non sono stati perfetti nel ‘toboga’ iniziale e poi hanno recuperato nella parte finale dopo il piano. Il caso più evidente è quello del francese Theaux, terzo, che nella parte bassa ha fatto il vuoto e non ha permesso, seppur di poco, i recuperi di Jansrud e Mayer, quarti. Per contro Svindal non ha tirato a tutta la parte iniziale e dal piano al traguardo si è stabilizzato con i migliori ed ha chiuso sesto. Cook è andato vicinissimo a Reichelt fin dalle prime battute: + 9, + 19, + 13 e alla fine + 11 centesimi. LE PAGELLE DEGLI AZZURRI Dominik Paris voto 5: il suo peggior risultato in superG prima del Mondiale era un quinto posto proprio a Beaver Creek. Dopo la vittoria di Kitz ha chiuso quattordicesimo e soprattutto a Beaver non è mai stato in gara. Matteo Marsaglia voto 5: ci aspettavamo la gara dell’anno. Tuttavia, nonostante non abbia commesso errori evidenti, non è riuscito a lasciare il segno. Troppo poco cattivo e spavaldo. Era necessario avere meno rispetto della pista. Christof Innerhofer voto 5: sembrava in recupero dopo Kitz, invece un altro passo indietro. In difficoltà, mai a ritmo, poco sicuro. Werner Heel voto 5: prova incolore, anche lui mai in gara


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

RULFI: «GRAVI ERRORI TECNICI E TATTICI» Il ‘gran capo’ del ‘dream team’ Gianluca Rulfi parla di bilancio negativo. E come non dargli retta. «Non dobbiamo girarci intorno, ci siamo ricascati, peccato che siamo al Mondiale - ha detto ‘Rulfus’ -. Quando la neve non è particolarmente dura, come da metà in giù, facciamo fatica. Ci incliniamo troppo, ci incliniamo con tutto il corpo invece che solo con le ginocchia. È come se ci inventassimo delle curve dove non ci sono. Così incidiamo la neve e non siamo scorrevoli. E oltre all’errore tecnico c’è anche un errore tattico. Dobbiamo imparare a ‘cacciarci giù’ con più cattiveria e rischiare. La tattica in un Mondiale, come in una Olimpiade, è tutto».

Nelle foto: in alto, Dominik Paris nel tratto iniziale della Birds of Prey, sotto, Christof Innerhofer (©FISI/Pentaphoto). A destra, Matteo Marsaglia non contento per la sua prestazione (©FISI/Pentaphoto) e, in alto a destra, a consulto con il responsabile della velocità Gianluca Rulfi

una discesa in teoria idonea alle nostre caratteristiche. Peccato per Marsaglia. Era la ‘sua’ pista, dove nel 2012 aveva dato lezione di superG al mondo, trionfando. Invece si è perso. Non ha fatto grandi errori, stilisticamente, a parte alcune piccole sbavature, è stato impeccabile. Ma ha sciato ’gentile’, come dicono i 30

FEBBRAIO 2015

suoi amici francesi, ha avuto troppo rispetto per la pista. «Sembrava dura, ma invece era un manto frenante in tanti tratti - ha detto ‘Matte’ -. Ho sbagliato l’interpretazione, ho fatto un errore di tattica, di impostazione. Era necessario rischiare di più». Christof Innerhofer parla come se fosse su un’altra pista: «Mi agganciavo alla neve con le lamine, non erano le mie condizioni. Tutto da rifare». Werner Heel rimane a guardare in direzione del pendio con gli occhi fissi nel vuoto per parecchio tempo: «Ho fatto un errore grossolano prima del salto, ma non sono contento perché, a parte alcune sequenze, non sono mai stato in gara». Dominik Paris è nero, come il suo pizzetto incolto e il suo imperdibile orecchino: «Sono sempre stato in ritardo di linea, già nella seconda porta ho sbagliato, bisogna voltare pagina e pensare subito alla discesa».


AWARDS LA DELUSIONE

LA SQUADRA

KJETIL JANSRUD

AUSTRIA L’Austria sta tornando a primeggiare. Lo sta facendo in Coppa del mondo e ora anche ai Mondiali. Oro, poi quarto Matthias Mayer e ottavo Georg Streitberger. Sempre competitivi.

Un quarto posto non può essere un flop per uno ‘normale’, ma per uno che domina la scena con due vittorie e un secondo posto in Coppa del Mondo forse sì. Finisce quarto Jansrud, perde il podio per quattro centesimi e tanto più quando stavano già facendo le foto di rito al podio.

ROOKIE

COMEBACK

BRICE ROGER

AKSEL LUND SVINDAL

Il francese, dodicesimo, conferma quest’inverno una maturazione ad alto livello dopo due diciottesimi e un quindicesimo posto. Certo, deve ancora crescere, ma la strada della regolarità è quella giusta. Fra l’altro in casa Francia si dice un gran bene di questo ragazzo.

Naturalmente. Prima di Soelden si era infortunato in una partita di calcetto con i compagni di squadra. Tendine d’Achille ko e intervento chirurgico. Ritorno per il Mondiale e subito un sesto posto. Anche lui incredulo, noi forse di più. Un talento sovrannaturale davvero. Ed è solo la prima gara.

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

KLEMEN KOSI

Di Cook abbiamo già detto, allora scegliamo lo sloveno Klemen Kosi. Ventitré anni, a Kitzbuehel era stato quattordicesimo in discesa. Stiamo parlando però di una gara mutilata, lontana partente della Streif tradizionale. A Beaver, su una ‘signora’ pista, è partito per trentunesimo e ha staccato il decimo tempo finale.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 3 DISCESA FEMMINILE

MONDIALI BEAVER CREEK DISCESA FEMMINILE

VAIL/BEAVER CREEK

METEO SOLE

VENTO ASSENTE

TEMPERATURA -4 °C

01. MAZE TINA

02. FENNINGER ANNA

03. GUT LARA

Solo due centesimi per la gloria Dopo l’oro perso per tre centesimi in superG, la slovena se lo riprende e conferma di essere la downhill lady. Anna Fenninger, bella in pista e fuori, si deve accontentare del secondo posto: sono loro le protagoniste assolute di Vail/Beaver Creek. E rubano la scena alla Vonn, solo quinta. Azzurre da dimenticare, Merighetti a parte Testo: Gianmario Bonzi

re centesimi a te, due centesimi a me. Ma a godere siamo soprattutto noi, spettatori interessati. Perché lo spettacolo offerto dalle grandi duellanti nella discesa libera femminile è stato unico. Certo, ristretto a sole due atlete, magari tre. Non di più. Tina Maze ‘restituisce pan per focaccia’, con la complicità della fortuna, ad Anna Fenninger e, dopo avere perso il superG per tre centesimi e qualche folata di vento in più, si riprende tutto con gli interessi, vincendo il suo primo oro mondiale in discesa e lasciandosi dietro la salisburghese per soli due centesimi. Diventando così la seconda atleta della storia, dopo la svizzera Michela Figini (Sarajevo 1984, Bormio 1985) a conquistare il titolo iridato nella specialità da campionessa olimpica

T

32

FEBBRAIO 2015

Foto: Zoom

AMICIZIA DA PODIO Lo hanno ammesso loro stesse, nelle interviste a fine gara. Tra Anna Fenninger e Tina Maze è sbocciata un’amicizia, sincera. Come? Frequentandosi… sui podi! Ed è successo ben 15 volte negli ultimi 3 anni: dieci in Coppa del Mondo; sempre ai Mondiali ogni volta che Anna ha conquistato medaglie (quindi in 4 occasioni) e, infine, per il gigante olimpico di Sochi, vinto da Tina davanti ad Anna. La Maze però ha annunciato un anno sabbatico nella prossima stagione. Come farà la Fenninger…?

in carica, visto che la slovena si era imposta a Sochi 2014 ex aequo con Dominique Gisin, assente per questa gara in Colorado. Lara Gut ci è rimasta ancora ‘di bronzo’, come in

Russia, e continua a rimandare la sua rincorsa all’oro, mai vinto nemmeno ai Mondiali jr (fu seconda in discesa ad Altenmarkt-Zauchensee 2007 dietro a Tina Weirather e a Formigal 2008 alle spalle di Ilka Stuhec), ma in bacheca ora può gustarsi quattro medaglie mondiali (tre d’argento) e una olimpica, non poche. A uscire con le ossa rotte dall’epica sfida tra fenomeni sulla ‘Raptor’ è stata in realtà ancora una volta Lindsey Vonn, battuta forse dalla pressione della ‘sua’ gente, che voleva l’oro, ma soprattutto dai curvoni stretti sul muro, che ne hanno inibito la potenza d’azione, come a Bad Kleinkichheim, pista sulla quale, in discesa, non è mai salita sul podio e il cui inizio sul ripido ricorda la parte finale del muro sulla ‘Raptor’. BATTAGLIA SUL MURO Potenza contro eleganza, forza contro

8 LE MEDAGLIE DI TINA MAZE (DOPO LA DISCESA DI VAIL 2015) AI MONDIALI: 3 D’ORO E 5 D’ARGENTO

2 I TITOLI VINTI IN DISCESA DA TINA MAZE, SOCHI 2014 E VAIL 2015, MONDIALI E OLIMPIADI. COME LEI SOLO MICHELA FIGINI (SVIZZERA), TRA SARAJEVO ’84 E BORMIO ’85


QUESTIONE DI SPINTA Non siamo convintissimi, ma di Didier Cuche ci fidiamo. L’ex grande campione svizzero, oggi ‘talent’ di Eurosport, ha provato a vivisezionare tutta la discesa femminile sulla ‘Raptor’ per cercare di capire dove Anna Fenninger abbia perso quei due centesimi fatali nei confronti della slovena. Risultato? Al… cancelletto di partenza. Ma non perché l’ha aperto prima. Semplicemente, posizionando male gli sci, rispetto a Tina, immediatamente dopo la spinta. Sarà vero? Parola di Didier.

LE PROTAGONISTE

TINA MAZE «Sono felice per come ho sciato. La gara era difficile, la neve molto più dura rispetto alle prove, sono riuscita a dare il massimo delle mie possibilità. È stata una bellissima sfida tra me e Anna, molto divertente. Da quando lavoro con un team privato mi sento forte sempre, in ogni gara e in ogni manifestazione, soprattutto dai Mondiali della Val d’Isère 2009, quando conquistai la mia prima medaglia iridata. Prima non avevo tutta questa fiducia in me stessa».

LE PROTAGONISTE

ANNA FENNINGER «Gara tirata, difficile, molto equilibrata tra le prime tre, ma è stato anche molto divertente sciare su questa pista. Credo di avere fatto veramente una bella prova e sinceramente sono contenta per il mio argento. Forse non sono stata velocissima nella parte alta, ma va bene così. Rispetto a Schladming le cose per tutta l’Austria sono diverse, siamo negli Stati Uniti, probabilmente ci sentiamo tutti un po’ più liberi e leggeri».

Nella foto: Tina Maze sul salto finale


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Tweets and posts

Lara Gut

Poker-face

stile, esuberanza contro introversione. Insomma, Tina Maze contro Anna Fenninger, atto secondo. L’argento in superG aveva incendiato la miccia sotto forma di ‘fame’ da vittoria in casa della slovena, per niente demoralizzata o delusa, mentre la salisburghese scia ormai con la sicurezza di chi si sente forte. Ed è bellissima da vedere sulla neve, in questo momento più di tutte. Ma lo sci non è una gara di stile, bensì di velocità. Le duellanti sono arrivate all’attacco del muro sulla ‘Raptor’ con lo stesso identico tempo, ma Tina è uscita con un vantaggio di 4 decimi su Anna nel tratto più ripido, vincendo lì, probabilmente, la gara. Poi poesia-Fenninger è entrata in azione, pennellando letteralmente la ‘S’ prima dei dossi e della compressione che portano sul piano, quanto bastava per piombare velocemente sul tratto finale della pista, rosicchiare centesimi su centesimi all’amica-rivale, tranne due di troppo. Pazienza, o forse giusto così, 1-1 e palla al centro. Al gigante il compito del verdetto finale. TRE FENOMENI Un duello del genere ha fatto inevitabilmente scivolare in secondo piano la sontuosa prestazione di Lara Gut, che non riesce a vincere un oro pesante, è vero, ma si riscatta dopo un deludente (per lei) superG e dimostra di avere la stoffa della campionessa di razza. Forse, se avesse controllato meno, rischiando un po’ di più, qualche passaggio sul muro, soprattutto nella ‘S’ di cui sopra, sarebbe arrivata con più velocità ancora sul piano finale e magari la gara avrebbe preso una piega 34

FEBBRAIO 2015

Tina Maze

Love this pic... #MatejDruznik @Delo

HOME SWEET HOME? Una curiosità: Lindsey ha scelto di trascorrere le giornate iridate in albergo con il resto della squadra, ‘blindata’, e non a casa sua, che si trova a 20 km dalle piste. Non era forse meglio la tranquillità del ‘focolare domestico’, come lei stessa aveva detto alla vigilia dei Mondiali?

Daniela Merighetti

Anche se ero venuta per lottare per una medaglia… sono fiera del mio ottavo posto! grazie al mio…

FIS Alpine

Risultato invertito a #Vail2015 in DH @TinaMaze vince per soli 0.02 sec davanti a @annafenninger. @Laragut +0.34

Vail Beaver Creek

È il giorno della discesa femminile qui a Vail Beaver Creek 2015 - puoi dirlo?

diversa. Magari. La ticinese al parterre ha mostrato palesemente tutta la sua delusione, dipinta sul volto più che espressa a parole, ma in realtà deve essere contenta, anche se capiamo in parte il suo stato d’animo perché in una gara di così alto livello, almeno tra le migliori, è arrivata a un passo dal top. Giungerà il suo momento nei grandi eventi, prima o poi. Deluse di giornata,


Nelle foto: da sinistra in senso orario, il pubblico americano, tutto per Lindsey, Tina Weirather, la Vonn in azione, un ‘taglio’ di Anna Fenninger, il tratto finale della Raptor, Lindsey Vonn delusa al traguardo e la delusione di Lara Gut

oltre alla già citata Vonn, di fatto tutte le outsider possibili, ovvero Fabienne Suter (quarta nella libera pre-mondiale del 2013), Viktoria Rebensburg (forse troppe curve per le sue possibilità attuali in discesa), Weirather (stesso problema di Lindsey), Goergl, Ross e, ahinoi, anche Elena Fanchini (terza un anno fa nella discesa di Coppa del Mondo), perfetta fino al terzo intermedio poi

pasticciona sulle ‘singole’ a fine muro e quindi anche distratta successivamente. Giornata splendida a Beaver Creek, neve finalmente compatta dopo le difficoltà delle prove, pista completa (rispetto al superG bisogna aggiungere 30’’ iniziali di piano ricchi di onde e una velocità maggiore d’ingresso sul muro), insomma situazione ideale per una discesa mondiale.

CAPITAN CORAGGIO Per l’Italia altra gara incolore come in superG. Salviamo Daniela Merighetti, che si è buttata con coraggio leonino senza paura su tutta la pista, non solo dopo l’operazione alla mandibola, ma anche dopo essere caduta in superG, avere preso folate di vento tremende nella prima prova e rischiato grosso sulle ‘tracce pesanti’ della seconda, quindi

IL PUNTO TECNICO DI MAURO PINI

La Vonn e tornata umana Come non parlare del dualismo MazeFenninger ripensando alla discesa di Beaver Creek? Inutile girarci intorno, le altre sono state a guardare, non potevano fare molto. La pista ha selezionato ancora di più le atlete e lo si sapeva, inoltre, la neve aggressiva ma morbida è stata un fattore di difficoltà in più per tante. Diciamo che per molte era una… mission impossible. Che dire di Maze e Fenninger: hanno veramente sciato con la testa e con il cuore, ognuna con le sue caratteristiche, ma con l’obiettivo di arrivare con la massima velocità all’inizio del piano finale. Una parola anche per la Vonn, che è arrivata probabilmente a questi Mondiali un anno troppo tardi (o troppo presto) dopo due stagioni fuori. È ritornata sulla terra, non è più la marziana che conoscevamo, anche se rimane sempre tra le top. Le azzurre? Come la maggior parte delle atlete sono state in difficoltà, evidenziando dei limiti tecnici di base.

35


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

SCOREBOARD

39

BEAVER CREEK ­STATI UNITI 6 FEBBRAIO 2015 \\ DISCESA FEMMINILE PISTA RAPTOR

LE ATLETE IN PARTENZA, IN SUPERG ERANO STATE 46. COSA SUCCEDE?

1 MAZE Tina ����������������������������������������������������������������������������������������������������������1:45.89 2 FENNINGER Anna ��������������������������������������������������������������������������������������������1:45.91 3 GUT Lara �����������������������������������������������������������������������������������������������������������1:46.23 4 SCHMIDHOFER Nicole ���������������������������������������������������������������������������������1:46.92 5 VONN Lindsey �������������������������������������������������������������������������������������������������1:46.94 6 GOERGL Elisabeth ���������������������������������������������������������������������������������������1:46.95

Nelle foto: in alto, Daniela Merighetti, qui accanto Nadia Fanchini (©FISI/ Pentaphoto) e, sotto, la sorella Elena

7 jnglin KAMER Nadja ��������������������������������������������������������������������������������� 1:46.97 8 MERIGHETTI Daniela ������������������������������������������������������������������������������������1:47.14 9 SUTER Fabien SUI ��������������������������������������������������������������������������������������������� 1:47.18 10 REBENSBURG Viktoria ������������������������������������������������������������������������������ 1:47.24 12 FANCHINI Nadia �������������������������������������������������������������������������������������������� 1:47.34 26 FANCHINI Elena ������������������������������������������������������������������������������������������� 1:48.72 28 SCHNARF Hanna ������������������������������������������������������������������������������������������1:48.80

TESTA A TESTA Divise da due centesimi, ma con prove diverse. Tina Maze e Anna Fenninger. Appaiate dopo il secondo intermedio e il piano iniziale, la slovena ha guadagnato quaranta centesimi nella prima parte di muro, l’austriaca 18 nella seconda e poi altri 16 nel piano finale, dove probabilmente è arrivata con più velocità rispetto a Tina. La stessa Maze si è un po’ scomposta sul Redtail Jump finale, come non le capita mai. Per il resto, gara praticamente identica. Fenninger più bella da vedere, sembrava imbattibile. Ma se la Maze ce l’ha fatta, vuol dire che ha disputato davvero la gara della vita. LE PAGELLE DELLE AZZURRE Daniela Merighetti voto 8: venti centesimi di troppo sul piano, ma sarebbe stata quarta, come a Sochi 2014... Per il resto, una bella prova, al massimo delle sue possibilità. Il 20 gennaio era in sala operatoria, il 6 febbraio, nella discesa mondiale, è stata la migliore delle azzurre. Cosa chiederle di più? Nadia Fanchini voto 6: la miglior gara in discesa praticamente negli ultimi due anni se escludiamo i Mondiali di Schladming 2013. Sul muro ha sciato bene. Se le ‘tornasse’ un po’ dell’antica scorrevolezza (che aveva), potrebbe tranquillamente rientrare tra le prime cinque anche in discesa. Ma non è troppo lontana. Coraggio. Elena Fanchini voto 5: era la più attesa in casa Italia, sia per il terzo posto del 2013 sulla ‘Raptor’, sia per i risultati di Cortina. Il grosso rammarico è legato al fatto che ha commesso in gara lo stesso errore fatto nella seconda prova cronometrata. Johanna Schnarf voto 5: velocissima per trenta secondi, sia nel secondo training che in gara. Poi troppi errori.

36

FEBBRAIO 2015

aggiungendo magari ulteriori dubbi nella sua mente già in qualche modo ‘toccata’ dal tremendo impatto con una porta nel superG di Cortina. Invece è stata la migliore delle azzurre e, senza tre decimi di troppo pagati sul piano iniziale, dove negli ultimi anni è sempre stata molto veloce, sarebbe arrivata… quarta, come a Sochi, questa volta, immaginiamo, senza

rimpianti perché comunque lontana dalle prime tre. Il dodicesimo posto di Nadia Fanchini, considerata la gara ‘secca’, non è certo un gran risultato, ma rappresenta il migliore nella disciplina da quasi due anni se escludiamo proprio l’ultima discesa iridata prima di Vail, cioè quella di Schladming 2013 (vinse l’argento). Vista in quest’ottica, resta una prestazione incoraggiante perché comunque la bresciana di Montecampione è in crescendo in questa disciplina che non vuole mollare: ricordiamo che dei nove podi ottenuti in carriera in Coppa, sei sono arrivati dalla discesa, specialità in cui ha conquistato le uniche due medaglie iridate. Johanna Schnarf, invece, aveva materiali velocissimi, e lo ha dimostrato sul piano iniziale, ma per il resto ha sbagliato quasi tutto, facendo decisamente peggio in gara rispetto all’ultima prova cronometrata. Insomma, velocità azzurra (pura) a secco di medaglie. Non era così imprevedibile, ma qualcosa di più era lecito attendersi.


AWARDS

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

TINA MAZE ANNA FENNINGER Poche storie, siccome la gara perfetta non esiste, diciamo che entrambe le duellanti, esattamente come in superG, hanno disputato la prova migliore possibile e non ha troppo senso sceglierne una invece dell’altra. Un duello a così alto livello tecnico è francamente il massimo possibile per chi ama questo sport.

ROOKIE

NICOLE SCHMIDHOFER

Altra austriaca dopo Cornelia Huetter. Lei classe ’89, attesa da anni, sbocciata solo due volte in Coppa del Mondo, con due podi, tra discesa e superG, sempre a Cortina. Ma a Vail si supera: prima batte di poco Nicole Hosp nella prova cronometrata n. 2, valevole come selezione interna al Wunderteam; poi, una volta conquistato il pettorale, in gara si supera: si difende bene nel muro, è velocissima come suo solito sui piani, sfrutta la pista ‘liscia’ con pettorale n.4 e finisce a ridosso del podio. E davanti a Lindsey Vonn. Per due centesimi. Sono soddisfazioni…

COMEBACK

NADJA JNGLIN KAMER Rimette gli sci a Cortina dopo l’infortunio a un ginocchio patito la scorsa estate, a Ushuaia. E sembra in ritardo notevole di forma e condizione. A Sankt Moritz, complice un numero di partenza fortunato, agguanta la qualifica per Vail 2015. Ma poi rinasce d’incanto, chiudendo settima in discesa a tre centesimi dalla Vonn. Chapeau.

SQUADRA

AUSTRIA Non c’è solo Anna Fenninger. Quarta Schmidhofer, sesta Goergl, solo Huetter ha ‘toppato’, ma era stata quarta in superG. Insomma, le medaglie le prende la salisburghese, ma le altre ci sono. Giovani e meno.

LA DELUSIONE

VIKTORIA REBENSBURG Decima, a 1’’35. Toglietele 33 centesimi, pochi, e finisce quarta. Ma dopo il quinto posto in superG a Beaver Creek e i due podi in stagione in Coppa del Mondo, ci si aspettava decisamente di più dalla tedesca, una delle favorite quanto meno per il podio, in discesa. Non ha sciato all’altezza sul muro e ha perso dalle migliori sul piano finale. Rimandata.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 4 DISCESA MASCHILE VAIL/BEAVER CREEK

38

MONDIALI BEAVER CREEK DISCESA MASCHILE METEO SOLE

FEBBRAIO 2015

VENTO DEBOLE

TEMPERATURA 2 °C

01. KUENG PATRICK

02. GANONG TRAVIS

03. FEUZ BEAT


LA SPORTIVITA’ DI CLAREY E L’ASSENZA DI ROGER Che strani i francesi. Brice Roger, che non era previsto in gara, ha comunque dominato la seconda prova della discesa. È vero che si stava allenando per la combinata alpina, ma è anche vero che, dopo una prova così, forse si potevano mescolare anche le ‘carte’ nel team transalpino

e farlo correre. E poi c’è la singolare sportività di Johan Clarey (nella foto). Nonostante il pettorale già pronto per la discesa, alla vigilia aveva detto ai tecnici di non essere in forma e di metterlo pure in selezione. Negativa la risposta dello staff. Verrebbe da dire: beau geste!

Disfatta Italia TRIONFO Svizzera Azzurri mai così male in una discesa iridata dal 1962, austriaci battuti dai rivali storici, che piazzano un ‘vecchietto’ e un Feuz in lotta per continuare a sciare fino a due anni fa. Ganong prova a fare lo sgambetto a Kueng e butta fuori dal podio il compagno Nyman. Risultato? Tre medaglie per la prima volta al collo dei protagonisti Testo: Gabriele Pezzaglia

artiamo per una volta dagli sconfitti e non da chi si mette al collo le medaglie. E non solo perché gli sconfitti siamo noi italiani, ma perché la batosta che abbiamo preso nella discesa iridata di Beaver Creek è davvero significativa. E noi non siamo una nazione qualunque. Siamo l’Italia, paese alpino, con tradizione nello sci e con una squadra di velocità che, negli ultimi anni, ha vinto e brillato con regolarità.

P

AZZURRI MAI IN GARA Affossati, affondati, sconfitti. Mai in gara. Questa è la notizia più eclatante. Dopo una stagione eccezionale per Dominik Paris e una sostanziale crescita nella fase pre-mondiale di Christof Innerhofer e Werner Heel, siamo arrivati in Colorado con concrete speranze di vincere medaglie. Invece, dopo un incolore superG, è arrivata una sonora debacle in discesa. Paris era partito forte, è vero, ma un errore grossolano nella parte alta lo ha costretto a dire addio ai sogni di medaglia. Finirà attardato al ventitreesimo posto e migliore dei nostri. Werner Heel ha

Foto: Zoom

KUENG E L’ANTICA RIVALITÀ CON L’AUSTRIA

Nelle foto: in apertura, Dominik Paris alle gobbe del cammello e mentre si conf

«Essere campione del mondo è una sensazione indescrivibile. Non significa solo vincere una gara, ma essere il campione assoluto, il numero uno. Tutta la Svizzera è andata forte, forse oggi qualche austriaco non sarà contento».

dato impressione dalle prime battute di essere lento, stesso discorso per Christof Innerhofer, nonostante all’inizio del muro abbia fatto intravedere qualche bel passaggio. Chiuderanno rispettivamente trentaduesimo e ventiquattresimo. Matteo Marsaglia, che in discesa da un po’ di tempo non riesce a esprimersi ad alto livello, ha confermato questo dato e terminato ventottesimo. Chi si sarebbe aspettato un risultato così negativo? Nessuno. Nemmeno il direttore sportivo Massimo Rinaldi e

l’allenatore responsabile della velocità, visto che, dopo la riunione di giuria all’alba, entrambi erano fiduciosi per la pista, che si presentava in larghi tratti ghiacciata e ideale per le nostre caratteristiche. È bastato tuttavia un po’ di vento caldo prima della gara a creare uno strato umido e a mandare ‘in palla’ i nostri atleti. Ma la stato della neve può essere la giustificazione per le nostre sconfitte? LIMITE BRUTALE Gianluca Rulfi si è preso tutte le colpe

3 LE MEDAGLIE DI KUENG, GANONG E FEUZ: PER QUESTI ATLETI SI TRATTA DELLE PRIME IN CARRIERA A UNA MANIFESTAZIONE IRIDATA


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

IL PUNTO TECNICO DI MARCO PASTORE

Pronostici scombussolati e medaglia d’oro alla Svizzera. A farla da padrone è Patrick Kueng, già vincitore sulla Birds of Prey la scorsa stagione, seppure in superG. È un mondiale anomalo per via della condizione della pista. Da anni a Beaver Creek si è abituati a neve aggressiva, ma quella di febbraio è altra cosa. Temperatura elevata e neve piuttosto facile, dove è necessario dosare con grande sensibilità la presa di spigolo. Parecchi big pagano dazio e non trovano

e non ha cercato giustificazioni, ma ha ammesso: «Abbiamo un limite brutale». E poi ha spiegato meglio il suo concetto. «Quando la neve è facile, quindi si riesce a tenere bene, noi a volte facciamo fatica - ha detto ‘Rulfus’ -. Nelle ultime stagioni siamo migliorati, ma caschiamo ancora in questo errore, che è tecnico. La superficie non era ghiacciata, difficile, non si vedevano quadricipiti

40

FEBBRAIO 2015

ballare a causa di placche, scalini e onde. Hanno vinto sciatori che scendono più ‘a piombo’, che non si inclinano con tutto il corpo per andare a cercare sempre il taglio, come facciamo noi. Si inclinano semmai maggiormente con le ginocchia. Almeno parlo di Innerhofer ed Heel, Paris ha buttato via la gara per un erroraccio e comunque il suo atteggiamento era diverso già dai

il feeling, la giusta centralità e soprattutto la spinta sullo sci. Tra questi, gli azzurri che purtroppo sono protagonisti di una gara da dimenticare. Anche il dominatore di stagione Jansrud si lecca le ferite, così come gli austriaci Matthias Mayer e Hannes Reichelt, quest’ultimo almeno appagato dall’oro in superG. Chi stupisce è Patrick Kueng, dopo la deludente prova di supergigante. Sembra un’altra persona e riesce a mettere in pista tutta la cattiveria, capace di condurre lo

Nelle foto: sopra Beaut Feuz, a destra, dall’alto in senso orario, Heel, Feuz in versione Cuche, Innerhofer , Ganong e l’ex Rahlves. Qui accanto, Nyman. In apertura, Kueng in azione, al traguardo e in versione selfie


sci dove tende a scappare verso l’esterno, con inclinazioni dosate ed efficaci, passando indenne nei punti chiave grazie a linee perfette. Un oro mondiale da favola per lui e per la Svizzera che porta a casa pure il bronzo con Beat Feuz, definitivamente recuperato dopo i noti problemi al ginocchio. Finalmente una soddisfazione anche per gli Stati Uniti che festeggiano Travis Ganong con uno splendido argento. Impressionante il tripudio del pubblico al traguardo. In definitiva, un podio imprevisto, forse anomalo,

ma ampiamente meritato da parte dei protagonisti. Resta il grande rammarico per la prestazione degli azzurri. A loro discolpa, va detto, il livello nello sci è ormai mostruoso e se è vero che oggi ci si giocava una medaglia, in Coppa del Mondo abbiamo visto risultati opposti, con un Dominik Paris strepitoso e con i medagliati di oggi meno incisivi, fatta eccezione per Ganong a Santa Caterina. Primeggiare in tutte le condizioni sembra essere ormai una missione impossibile per chiunque.

Tweets and posts

Patrick Kueng

La festa è iniziata…

Matthias Mayer

‘Spuntino jet-leg’ per il mio fan club #vail2015

Christof Innerhofer

Pettorale 14 per domani

Andrew Weibrecht

Un bel trampolino di lancio per tornare in discesa in Coppa del Mondo. Enorme risultato @TravisGanong e @Steven_Nyman

FEUZ: «ECCO LA CONTINUITÀ CHE CERCAVO» Beat dopo il bronzo: «Dopo due stagioni difficili, quest’anno sono proprio rinato. Quasi una seconda carriera, seppur sono ancora giovane. Ero ‘risorto’ proprio su questa pista a dicembre con un secondo posto. Poi l’altro passo era la regolarità, che è arrivata con il podio a Wengen e ora eccomi quì con la mia prima medaglia al collo».

primi metri». E così i nostri lasciano sogni e speranze di medaglia aggrappati alle lamine, un po’ come queste ultime si sono agganciate alla neve, facendo scatenare meccanismi frenanti, che ci hanno catapultato nelle retrovie della classifica. I nostri lo sanno e non ci girano certo intorno. «Non sono riuscito a fare deformare lo sci, ero frenato, non mi sono mai trovato bene ha detto ‘Inner’ -. Ho accennato qualche bella curva all’inizio del muro, poi basta. Una giornata storta, iniziata male perché in partenza mi sentivo stanco e avevo il mal di gambe. Mi aspettavo molto di più, invece da subito ho perso

tempo che non sono più riuscito a recuperare. Questa pista non perdona, ho dato tutto, ma ho fallito». E Matteo Marsaglia: «Non pensavo certo a una medaglia in discesa, ma almeno una top quindici sì…». Domme allarga le braccia e ammette: «Non cerco scuse, ho fatto un errore grave e mi sono reso conto di essere subito fuori dalla zona medaglie». SCUDO CROCIATO Se gli italiani piangono, c’è qualcuno che festeggia. È il caso della Svizzera che si porta a casa due medaglie: Patrik Kueng oro, Beat Feuz bronzo. Tutti

Guillermo Fayed

Inevitabilmente un po’ deluso, la medaglia non era lontana. Un bel quinto posto dietro a grandi campioni. Un ringraziamento a tutti per avermi seguito in questi mondiali. Il fan club era enorme.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

LA POLEMICA SUI TELI DELLE PORTE Ha inforcato con il braccio una porta ed è caduto. Un episodio di cui è stato protagonista Bode Miller che ha scatenato discussioni e polemiche fra gli allenatori. Dopo questo fatto, il giorno della discesa gli organizzatori hanno tolto il velcro dal telo della porta, solitamente utilizzato per tenerlo meglio fra i pali. Risultato: teli più instabili, ma impatto meno violento? Probabile, ma a 100 chilometri orari è difficile che anche un leggero impatto non provochi una rotazione e quindi una caduta.

si aspettavano successi da Jansrud, Reichelt, Mayer, e invece è arrivato Kueng, elvetico di trent’anni, a fare il bottino pieno sulla Birds of Prey. Non che sia uno sconosciuto, sia chiaro, ha sempre vinto gare del calibro della libera di Wengen e il superG proprio a Beaver, ma non era il favorito numero uno. La Svizzera ha piazzato sul podio anche il ‘risorto’ Beat Feuz, che, con questa medaglia, ha confermato definitivamente di essere tornato uno tra i giovani velocisti più competitivi in circolazione. La medaglia d’argento è andata a Travis Ganong, che ha terminato a 24 centesimi dalla vetta. Kueng è stato regolare da cima a fondo. Altri lo hanno eguagliato e superato in certi tratti, ma lui è stato sia veloce nei primi trenta secondi di piano, sia nelle curve del Brink e in tutto il muro. Ha tenuto una linea efficace nella diagonale della Poump House ed è stato impeccabile sul salto del Golden Eagle e infine su quello finale, l’Harrier, il balzo cieco che immette direttamente sul traguardo. E per un americano che

23 Il piazzamento di Paris: il peggior risultato in discesa ai Mondiali dal 1962

42

FEBBRAIO 2015



SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI 7 FEBBRAIO 2015 \\ Discesa maschile pista Birds of Prey

1 KUENG Patrick ������������������������������������������������������������������������������������������������1:43.18 2 GANONG Travis ����������������������������������������������������������������������������������������������1:43.42 3 FEUZ Beat ����������������������������������������������������������������������������������������������������������1:43.49 4 NYMAN Steven �����������������������������������������������������������������������������������������������1:43.52 5 FAYED Guillermo ������������������������������������������������������������������������������������������ 1:43.57 6 SVINDAL Aksel Lund ����������������������������������������������������������������������������������� 1:43.63 7 BANK Ondrej �������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:43.74

65

8 THEAUX Adrien ������������������������������������������������������������������������������������������������1:43.81

Il tratto in percentuale più ripido della Birds of Prey. Dopo la prima esse del Brink, sul muro. È il punto più ripido di tutta la Coppa del Mondo

23 Paris Dominik ������������������������������������������������������������������������������������������������1:45.12

9 WEIBRECHT Andrew ������������������������������������������������������������������������������������1:43.85 9 JANKA Carlo ���������������������������������������������������������������������������������������������������1:43.85 24 Innerhofer Christof �����������������������������������������������������������������������������1:45.30 28 Marsaglia Matteo ������������������������������������������������������������������������������������ 1:45.66 32 Heel Werner ������������������������������������������������������������������������������������������������1:45.88

TESTA A TESTA La prima discesa che ha fatto la differenza è stata quella di Steven Nyman, che ha rifilato mezzo secondo a tutti nella parte alta. Poi Aksel Svindal è stato il primo dal Brink in giù ad annullare il vantaggio dell’americano, ma nel finale ha pagato ancora. E proprio nel finale, nell’impostare l’Harrier, lo svizzero Beat Feuz ‘ha infilato’ Nyman. La differenza però l’ha fatta il suo compagno Patrick Kueng che lo stacca di 31 centesimi. Veloce nel piano, mette il turbo dal Poump House in giù. A fare tremate la Svizzera, Travis Ganong. Ecco gli intermedi su Kueng: - 8, - 13, + 7, +23 e +24 alla fine. E seconda piazza conclusiva.

esulta, ce n’è uno che incassa un colpo netto. È Steven Nyman, che ha perso il bronzo per soli tre centesimi. SVINDAL VINCITORE MORALE Molto bene il francese Guillermo Fayed (anche se ai Mondiali contano le medaglie e perderla per 8 centesimi…), mentre merita applausi a scena aperta Aksel Lund Svindal. Il norvegese si è classificato sesto perdendo la medaglia per 14 centesimi. Ma da fuoriclasse è tornato in gara ai Mondiali e ha sfiorato subito il podio. Non ha fatto errori particolari, la sua sciata è stata meno incisiva del solito perché non ha ancora ritrovato quella predisposizione ad attaccare al massimo, cosa che bisogna fare sempre se ci si vuole imporre a questi livelli. Però possiamo dire che un Aksel con qualche chilometro

44

FEBBRAIO 2015

LE PAGELLE DEGLI AZZURRI Dominik Paris voto 5: ci ha provato, ma un errore lo ha tolto subito dai giochi che contano. Peccato, era in gran forma. Christof Innerhofer voto 4,5: irriconoscibile sulla ‘Birds’ che ha già domato in passato. La neve non è l’unico problema. C’è dell’altro sicuramente. Matteo Marsaglia voto 4,5: non era la sua gara, è vero, ma affonda anche lui fin da subito. Werner Heel voto 4,5: come Innerhofer e Marsaglia, mai in gara.

in più nelle gambe sarebbe stato il favorito numero uno della rassegna iridata e per noi è il vincitore morale. Immenso. Ma non solo l’Italia ha fallito sulla ‘Uccelli da Preda’. Anche la super favorita Austria non è mai stata in gioco. L’oro del superG Hannes Reichelt

è finito tredicesimo, appena davanti a Matthias Mayer. Lontano Max Franz, lontanissimo Georg Streitberger. E Kjetil Jansrud? Arranca al quindicesimo posto. Forse la debacle di questi big può essere l’unica consolazione della nostra sconfitta. Una piccola consolazione.

Nelle foto: super Svindal non si è risparmiato, Dominik Paris deluso (©FISI/Pentaphoto) e una tifosa di Ganong. Alla pagina precedente, un controluce di Adrien Theaux


AWARDS LA DELUSIONE

LA SQUADRA

MATTHIAS MAYER

SVIZZERA Si prevedeva una battaglia tra Austria, Italia e Norvegia. Invece gli elvetici (nella foto Kueng)hanno chiuso con due medaglie guardandosi le spalle dagli statunitensi, con una e mezzo. E sì, perché quel bronzo perso per tre centesimi brucia ma vale quasi come un altro premio al collo.

Dopo il quarto posto in superG, l’olimpionico della discesa non riesce a mettersi in mostra e finisce fuori addirittura dai top ten.

ROOKIE

JARED GOLDBERG

L’americano (nella foto alcuni giovani tifosi) è apparso quest’inverno un po’ più regolare, avvicinandosi ai punteggi migliori. Il ventesimo posto conferma questa sua piccola, ma continua crescita: ha ventitrè anni, un’età giovane per un velocista, e ancora tempo per fare esperienza.

COMEBACK

ANDREW WEIBRECHT Dopo i podi olimpici, lui, che ‘sente l’odore’ del grande evento, ci riprova. Parte fortissimo, chiude nono, comunque sempre con una prestazione ottima, visto che in Coppa del Mondo in discesa ha ottenuto un decimo posto proprio qui a Beaver nel 2007.

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

ONDREJ BANK

Fuori dalle medaglie scegliamo il trentaquattrenne ceco Ondrej Bank. Polivalente e specialista della combinata di Kitzbuhel, dove è salito sul podio, ma soprattutto tra i top ten alle ultime tre edizioni dei Mondiali, sulla libera della Birds of Prey ha ottenuto una consacrazione definitiva. Infatti, senza nulla a togliere ai combinatisti, chiudere settimo a 25 centesimi dal bronzo, su una discesa competitiva come quella di Beaver, come ha fatto lui, significa avere talento.


MAGAZINE MONDIALE 2015

VAIL/BEAVER CREEK

TEAM EVENT FINALMENTE OLIMPICO? DICIAMOLO CHIARAMENTE, NON SIAMO TRA QUELLI CHE ASPETTANO CON TREPIDAZIONE L’ARRIVO DEL TEAM EVENT TRA LE MEDAGLIE OLIMPICHE. Un vecchio pallino della FIS, già bocciato dal CIO. Però sembra che questa sia la volta buona. Il presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach, in vista ai Mondiali di Vail in occasione della prima gara, all’interno di un intenso tour negli Stati Uniti, è stato ottimistico al riguardo. «Ne abbiamo parlato con la FIS e potreste avere delle buone notizie nei prossimi due mesi, spero proprio che si possa arrivare a un accordo prima della sessione del CIO di luglio».

25.000 DOLLARI AL VIDEO PIÙ VISTO DREAM IT. LIVE IT. SHARE IT. I MONDIALI DI VAIL, GIÀ NEL MOTTO, PUNTANO AI SOCIAL E ALLA CONDIVISIONE. Ecco perché il comitato organizzatore ha lanciato un contest per gli sci club che puntava a fare il maggior numero di contatti sul sito ufficiale. Il gioco era semplice: scaricare l’inno della manifestazione ‘Fly’ di Steve Azar da iTunes, realizzare un video con la musica di sotto-fondo e caricarlo sul sito di Vail 2015. Il video più visto alla data del 14 febbraio ha garantito al fortunato club 25.000 dollari. A quando iniziative simili in Italia?

46

FEBBRAIO 2015

ALL’AUSTRIA LA MEDAGLIA DELLE NAZIONI A Vail Beaver Creek, naturalmente, c’è stato anche il team event. Il 10 febbraio l’Austria di Marcel Hirscher, Maria Brem, Michaela Kirchgasser e Christoph Noesig non sbaglia un colpo e si aggiudicata l’oro sulle 25 porte tracciate a 11-11.50 metri con due salti. La medaglia d’argento è andata al Canada, il bronzo alla Svezia. L’Italia, dopo aver battuto la Gran Bretagna, è stata sconfitta dal Canada 3-1 ai quarti di finale. Il quartetto dell’Italia era composto da Giovanni Borsotti, Matteo e Francesca Marsaglia, Chiara Costazza. Polemiche per una formazione che non schierava i migliori della specialità...

QUEI PETTORALI… ITALIANI C’è un po’ di tricolore dietro ai pettorali artistici consegnati ai medagliati di Vail 2015. Sono delle vere e proprie pettorine-sculture quelle create da Carlo Trost, originario dell’Uruguay e trasferitosi nel Belpaese da bambino. Ora vive tra Remanzacco, in Friuli, e Vail, dove le sue opere sono esposte alla International Gallery Vail. «Le coppe non sono mai belle e io volevo creare un oggetto che ricordasse l’emozione di un traguardo raggiunto e che fosse anche bello da vedere» ha dichiarato al Messaggero Veneto. Così i pettorali sono stati ‘resinati’ e diventati sculture pop.


MIKAELA COVER GIRL IN AUSTRIA TI ASPETTERESTI DI TROVARE IN COPERTINA ANNA FENNINGER DURANTE I MONDIALI. INVECE SPORT MAGAZIN CHI TI METTE IN PRIMA PAGINA? MIKAELA SHIFFRIN. SURPRISE….

SHOW E VECCHI CAMPIONI Niente a che vedere con i fasti di Sochi, ma anche la cerimonia inaugurale di Vail ha avuto il suo perché, alla luce dei fuochi d’artificio. Le note di Fly, inno dei Mondiali, e quelle del cantante rock/folk austriaco Andreas Gabalier hanno accompagnato diversi grandi dello sci sulla passerella: Marc Girardelli, Anja Pärson, Kjetil Andre Aamodt, Maria Höfl-Riesch, Annemarie Moser-Pröll, Phil Mahre, Bernhard Russi…

MAHRE E CUCHE NON PERDONO IL VIZIO Leggende dello sci in pista mercoledì 11 febbraio. La Korbel Charity Cup ha visto infatti in azione 16 team sponsorizzati da grande aziende con quattro donatori e un ex sciatore. Chi? Tra gli altri Franz Klammer, Kjetil Andre Aamodt, Pernilla Wiberg, Marco Büchel, Marc Girardelli, Didier Cuche, Lasse Kjus e Phil Mahre. A vincere è stato il team capitanato da Phil Mahre. Ma Cuche (in foto) ha vinto la gara delle vecchie glorie...

FORZA FELIX. FIRMATO BOLT Marcel Hirscher può vantare tra i propri tifosi il calciatore David Alaba, ma Felix Neureuther, sicuramente uno degli sciatori più ‘estrosi’, oltre a Bastian Schweinsteiger, altro giocatore di calcio che con Felix ha gareggiato sugli sci da bambino, si è ritrovato un tifoso inaspettato. Niente di meno che Usain Bolt, che ha espresso pubblicamente la sua ammirazione per il tedesco. Come? Con un video che ha pubblicato sul suo account Instagram. Mica male… GUARDA IL VIDEO CON GLI AUGURI DI USAIN BOLT A FELIX NEUREUTHER

IPSE DIXIT Lindsey Vonn: «Anche se oggi non è stato il mio migliore giorno, sto ancora sorridendo»

LASSE E KJETIL NELLA HALL OF FAME Insieme hanno collezionato 23 medaglie iridate e 13 olimpiche senza dimenticare tre coppe del mondo generali. Stiamo parlando dei due norvegesi lasse kjus e kjetil andre aamodt. Proprio kjus ha legato il suo nome indissolubilmente a quello di vail perché qui, nell’edizione 1999 dei mondiali, ha vinto una medaglia in tutte le cinque discipline, con due ori e tre argenti. Migliori amici, compagni di camera, i due leader degli ‘attacking vikings’ sono sempre stati legati l’uno all’altro e non potevano che essere premiati con la leggenda d’onore della international ski hall of fame durante una cerimonia lo scorso 11 febbraio.

IL PRINCIPE E LO SBARBATO A 56 anni Hubertus Von Hohenlohe, il principe che corre per i colori del Messico, ha partecipato per la sedicesima volta a un Mondiale di sci, a partire dal 1982. Dopo avere preso parte a ben 6 Olimpiadi, Hubertus ha voluto ancora cimentarsi nel gigante di qualificazione ed è arrivato ultimo nello slalom valevole per i Mondiali. Una presenza più folkloristica la sua, mentre non è stato così per Dean Travers, nella foto, diciottenne delle Isole Cayman allenato dall’ex marito di Lindsey Vonn, Thomas Vonn…


HALL OF FAME

IL MONDIALE DELLE MARCHE DI SCI

1. Bode Miller

2. Aksel Lund Svindal

Pochi secondi per mettere in chiaro che, dopo mesi di stop, ambiva alla medaglia. Dagli altari alla polvere di un tendine reciso dalla lamina dello sci imbizzarrito nella caduta a cento all’ora. Bode rimarrà sempre nel cuore di chi ama il grande sci.

Fuori tutta la stagione per l’infortunio al tendine d’Achille, rientra e piazza subito due sesti posti. Sulla pista dove ha rischiato di lasciarci le penne… Immenso.

11

HEAD ATOMIC

5

STOECKLI

4

FISCHER

3

ROSSIGNOL

3

SALOMON

2

NORDICA

2

CHI RIDE 2. Tina Maze

Un secondo posto virtuale che, come tutti i secondi, farebbe arrabbiare una vincente nata come Tina. Dettagli, tutti firmeremmo per un Mondiale come il suo. E c’è ancora la Coppa del Mondo. Peccato per le due ultime gare della kermesse americana, ma… se fosse un voto sarebbe dieci meno!

3. Mikaela Shiffrin

1. Anna Fenninger

La predestinata, la campionessa che tutta l’Austria ha atteso per anni, un po’ in ombra a Schladming (una medaglietta), ha confermato tutta la sua classe. È lei - non ce ne voglia Tina Maze - Miss Vail perché il peggior risultato è stato un quarto posto e le tre medaglie sono pesantissime. Tina arrivava con il fardello del record di Kjus delle 5 medaglie da battere…

È vero, ci si poteva aspettare qualcosa di più in gigante, ma riuscire a confermare il titolo di Schladming (e quello olimpico… e le due coppette) a casa sua, a 19 anni… scusate se è poco.

CHI PIANGE

1. Lara Gut

Non c’è dubbio che sia una delle atlete più forti e complete in circolazione, però torna, come già era successo a Sochi, con una medaglietta e il viso imbronciato. E queste potevano essere le sue piste…

48

FEBBRAIO 2015

2. Lindsey Vonn

C’è comunque una medaglietta nel superG, ma ci sono anche le lacrime, subito cancellate dal sorriso e dalla voglia di tornare più forte di prima. Ma la Vonn, a casa sua, ha confermato di essere tornata tra le normali.

3. Tina Weirather

A Tina, dopo tanti infortuni (non ultimo quello di Sochi quando era più in forma di quest’anno), va il ‘tapiro’ di Sochi: un quarto, un sesto e un undicesimo posto. Buone prove ma è mancato l’acuto. O la fortuna…


GOLD

SILVER

BRONZE

ALL

DH GS SC SG SL TE TOT. DH GS SC SG SL TE TOT. DH GS SC SG SL TE TOT. TOT.

- 1 1 2 - 1 5 1 1 1 - - - 3 - - 1 - - - 1 9 1 AUSTRIA - 1 - - 1 - 2 1 - - - - - 1 - - 1 1 - - 2 5 2 USA 1 - 1 - - - 2 - - - 1 - - 1 - - - - - - - 3 3 SLOVENIA 1 - - - - - 1 - - - - - - - 2 - - - - - 2 3 4 SVIZZERA - - - - 1 - 1 - - - - - - - - 1 - 1 - - 2 3 5 FRANCIA - - - - - - - - 1 - - 1 - 2 - - - - 1 - 1 3 6 GERMANIA - - - - - - - - - - 1 - 1 2 - - - - - - - 2 7 CANADA - - - - - - - - - - - 1 - 1 - 1 - - - 1 2 3 8 SVEZIA - - - - - - - - - 1 - - - 1 - - - - - - - 1 9 NORVEGIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 - 1 1 10 R. CECA

2. Marcel Hirscher

Imbrigliato nelle maglie (larghe) dell’allenatore francese, che ha disegnato la seconda manche che ha regalato l’oro gigante a Ligety, Hirscher è sembrato un tonno nelle reti. Però è pur sempre vero che è comunque arrivato secondo e ha vinto una combinata che avrebbe reso ricchi gli scommettitori sul suo nome. Ma lo slalom?

3. Patrick Kueng JB Grange

1. Ted Ligety

In questo caso speriamo che non ce ne voglia Marcel Hirscher, ma tra gli uomini mettiamo sul gradino più alto del podio Ted Ligety. D’accordo, la pura contabilità delle medaglie premia Hirscher, però vincere tre titoli consecutivi più quello olimpico in gigante, con una seconda manche capolavoro, mette Ligety tra i grandi della storia dello sci.

1. Dominik Paris

Stava dominando la stagione, è l’erede naturale di Cuche, eppure torna da Vail con la valigia vuota. Saprà rifarsi, ne siamo sicuri, però ogni lasciata è persa…

2. Kjetil Jansrud

Una medaglietta, sempre meglio che niente, ma dal dominatore della stagione delle gare veloci ci si aspettava ben altro…

Ha messo al muro il wunderteam austriaco e, se consideriamo che sul podio è salito anche Beat Feuz, vale quasi come le vittorie di Cuche a Kitzbuehel. L’oro dello svizzero nella discesa, in un mondiale dominato dall’Austria, è pesantissimo. Ma vogliamo parlare dello straordinario oro di Grange in slalom, quattro anni (e enne infortuni…) dopo Garmisch?

3. Henrik Kristoffersen

Insieme a Tina Weirather merita il premio ‘tapiro’: fuori dal podio dello slalom per due centesimi. Le medaglie di legno fanno male…


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 5

COMBINATA MASCHILE

MONDIALI BEAVER CREEK COMBINATA ALPINA MASCHILE

VAIL/BEAVER CREEK

METEO SOLE

VENTO ASSENTE

TEMPERATURA 8°C

01. Hirscher Marcel

02. Jansrud Kjetil

03. Ligety Ted

HIRSCHER, BASTA IL DIESEL PER VINCERE Prima medaglia dell’austriaco che, grazie alla squalifica di Bank, è entrato nei trenta in discesa. Terribile caduta, per fortuna senza gravi conseguenze, del ceco. Consolazione per Jansrud con il secondo posto Testo: Gabriele Pezzaglia

on i se e i ma non si fa nulla. E allora non ha poi più tanto senso dire che Marcel Hirscher, se fosse partito in slalom trentunesimo e quindi senza la rinuncia del povero Bank che si è schiantato, pur tagliando l’arrivo, non avrebbe vinto. Invece Marcel ha conquistato la sua prima medaglia in combinata e soprattutto si è messo al collo quella d’oro. Partito per primo, ha subito fatto vedere che poteva recuperare un’infinità di posizioni fino al podio. Un’altra marcia rispetto a tutti gli altri concorrenti. Così al salisburghese è bastato sciare ‘in controllo’ sul lungo e ‘molle’ tracciato dello slalom per aggiudicarsi la combinata, da quest’inverno denominata alpina. Proprio la lunghezza del tracciato ha fatto svanire ben presto i sogni di tanti velocisti.

C

LA DISCESA E IL PAUROSO VOLO DI BANK La prima frazione, la discesa, aveva visto primeggiare il norvergese Kjetil Jansrud, che per

Nelle foto: da sinistra, il viso tumefatto di Bank (©account FB dell’atleta), tribune piene anche per la combinata e un curvone di Pinturault. A destra, Hirscher in versione velocista plana verso il traguardo

50

FEBBRAIO 2015

Foto: Zoom

nove centesimi aveva fatto meglio del bronzo della discesa classica, lo svizzero Beat Feuz. A 68 l’americano Jared Goldberg, davanti agli austriaci Romed Baumann e Matthias Mayer, allo svizzero Carlo Janka, al tedesco Andreas Sander e al nostro Christof Innerhofer, ottavo a 1.30. Quattordicesimo a 1.74 Dominik Paris e un centesimo più attardato Matteo Marsaglia. E i pretendenti alla vittoria finale più accreditati? Il francese Alexis Pinturault era ventitreesimo a 2.64, il croato Ivica Kostelic ventottesimo a 3.02. A seguire, nell’ordine a chiudere i ‘top trenta’ e quindi ancora più favoriti per l’ordine di partenza dello slalom, l’americano Ted Ligety a 3.02 e l’austriaco Marcel Hirscher a 3.03. Da registrare, alla fine senza drammatiche conseguenze come invece in principio si pensava, la caduta del ceco Ondrej Bank, un altro specialista della combinata. Una caduta paurosa in prossimità dell’arrivo e il taglio del traguardo sdraiato, ma praticamente privo di sensi. Minuti di terrore

ai piedi della Birds of Prey, ma il povero Ondrej alla fine se l’è cavata con un po’ di escoriazioni in viso, una distorsione alla caviglia e alcuni punti di sutura sotto un occhio. Visto come era atterrato esanime sulla neve, si era pensato al peggio. Meno male. JANSRUD OTTIMO ARGENTO, LIGETY BRONZO Fra le ‘porte strette’ Hirscher riesce a controllare la situazione. Non strabilia, non attacca alla morte come è capace di fare, ma fa il ‘ragioniere’. Però rischia un po’ perché, pronti via, ci sono subito dei test importanti e Ligety si avvicina e chiuderà terzo a tre decimi. Finiscono tutti indietro gli altri, con Kostelic addirittura dodicesimo, poi Janka sesto, Pinturault quinto, Baumann che lotta e segna un terzo posto momentaneo. Ma deve scendere ancora Jansrud: lo scandinavo si tiene 19 centesimi di vantaggio e conquista una spavalda seconda piazza. Baumann per 8 centesimi saluta invece il bronzo.


MARCEL E L’INDECISIONE DELLA VIGILIA Pensate che il vincitore della combinata alpina era indeciso sulla partecipazione fino alla vigilia. «In prova in discesa ero troppo indietro, non sapevo se poteva valere la pena gareggiare. Poi ho cambiato tutto, ossia sci e set-up con scarponi e piastre. Ho fatto bene a insistere, questa è la mia prima medaglia in combinata e un altro obiettivo è stato raggiunto».

Tweets and posts

Kjetil Jansrud

I COMPLIMENTI DI KJETIL Il norvegese Kjetil Jansrud, secondo a 19 centesimi da Marcel Hirscher, parla della vittoria dell’austriaco: «Ho sentito dire che è stato fortunato perché con Bank ko sarebbe partito trentunesimo. Io dico innanzitutto che l’oro di Hirscher è meritatissimo. Anzi, in discesa solitamente sarebbe stato più avanti e quindi partito sempre fra i primi».

Dopo questa lunga settimana, con diverse sfide mentali, è una bellissima sensazione aver vinto la mia prima medaglia ai Campionati Mondiali. Grazie per il sostegno.

Ted Ligety

Il bronzo di ieri è stata una bella sorpresa, dopo la mia prestazione in discesa. A volte meglio essere fortunati @usskiteam @vailbeavercreek 2015.

Marcel Hirscher

Yessssss! #goldmedal #combined @vailbeavercreek 2015

Dominik Paris

I Mondiali per me sono finiti qui, anche se non sono andato bene. Ora si ricomincia con la Coppa del Mondo!


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

AUDACE HIRSCHER… MA È VERA GLORIA? IL PUNTO TECNICO DI MARCO PASTORE

La fortuna aiuta gli audaci. Anche questa volta il detto si tramuta in realtà. Marcel Hirscher mette al collo un oro pesante che lo scarica da eventuali pressioni in vista delle sue gare vere, il gigante e lo slalom. Sì, perché la combinata resta una disciplina che convince poco

e che sinceramente vede sempre meno contendenti completi, i famosi polivalenti che oggi sembrano non esistere più. Dicevamo, la fortuna. Hirscher si ritrova trentesimo dopo la prova di discesa, condotta con palesi limiti di fluidità d’azione e scarsa abitudine alla velocità. Intendiamoci, più che comprensibile e condivisibile la mancanza di allenamento in questa disciplina per colui che sembra destinato dominare le discipline tecniche anche nei prossimi anni. Il numero uno in slalom fa la

SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI Nelle foto: Dominik Paris, Beat Feuz e Otmar Striedinger al festival dell’errore

8 FEBBRAIO 2015 \\ COMBINATA ALPINA pista BIrds of Prey - Tracciatore slalom: J. Roten (Sui) 1 HIRSCHER Marcel ������������������������������������������������������������������������������������������2:36.10

DECIMO PARIS MA NIENTE DI PIÙ E i nostri? Si salva Dominik Paris che lotta come un leone e conquista un brillante decimo posto. Male in discesa, recupera addirittura in slalom. Poca cosa, è vero, il suo Mondiale è assolutamente da dimenticare. Alla prossima. Matteo Marsaglia praticamente si ferma: riparte ma esce dai trenta. Christof Innerhofer scivola dall’ottava alla diciottesima posizione. 52

FEBBRAIO 2015

INNERHOFER, DELUSO MA DETERMINATO

2 JANSRUD Kjetil ���������������������������������������������������������������������������������������������2:36.29

«Speravo nel miracolo ma non c’è stato. In slalom ho fatto cinque giorni di allenamento quest’anno e il risultato è questo. Un brutto Mondiale il mio, assolutamente. Però ho intenzione di fare l’atleta ad alto livello ancora per alcuni anni e da primavera so già i cambiamenti che dovrò fare. La determinazione non mi manca»

6 JANKA Carlo �������������������������������������������������������������������������������������������������� 2:36.80

Vi ricordate l’Inner di Sochi in combinata? Ecco, un’altra persona. E con la combinata alpina si chiude la rassegna iridata statunitense della squadra azzurra di velocità. Una ‘top ten’, Paris nei dieci, fra l’altro nella disciplina meno prestigiosa, la combinata. Gare da dimenticare, bilancio davvero scarso e problemi da risolvere. Tecnici e non solo. In Coppa del Mondo rivedremo il ‘dream team’ che ci ha fatto tanto sognare? Speriamo...

3 LIGETY Ted ��������������������������������������������������������������������������������������������������������2:36.40 4 BAUMANN RomeD ������������������������������������������������������������������������������������������ 2:36.48 5 PINTURAULT Alexis ���������������������������������������������������������������������������������������� 2:36.51 7 ROMAR AndreaS �������������������������������������������������������������������������������������������� 2:36.93 8 KILDE Aamodt AlexSAnder ��������������������������������������������������������������������2:36.96 9 MERMILLOD BLONDIN Thomas �����������������������������������������������������������������2:36.99 10 PARIS Dominik ������������������������������������������������������������������������������������������������2:37.13 18 INNERHOFER Christof ����������������������������������������������������������������������������2:38.30 32 MARSAGLIA MATTEO ����������������������������������������������������������������������������������� 2:43.23

TESTA A TESTA In discesa Kjetil Jansrud ha provato a fare il vuoto e in parte ci è anche riuscito. Nello slalom è stato poi l’unico dei meglio piazzati in libera a impensierire un Marcel Hirscher questa volta ‘ragioniere’. Jansrud era in testa ai primi due rilevamenti cronometrici ma stava perdendo comunque in maniera considerevole tutto il vantaggio. È stato il tratto finale completamente in piano a non fargli incrementare ancora lo svantaggio e a mettere paura a Hirscher, davanti per soli 19 centesimi. In slalom si è capito subito che lo specialista Ivica Kostelic non poteva impensierire nessuno per le medaglie. Dove ha costruito la medaglia Ted Ligety? Forse dove ha perso l’argento, se non l’oro. In slalom ha fatto un errore grossolano e si è quasi piantato. LE PAGELLE DEGLI AZZURRI Dominik Paris voto 6: si difende in slalom come può e anzi, guadagna diverse posizioni. Ma in discesa sbaglia ancora. Non digerisce proprio la Birds of Prey. Matteo Marsaglia voto 5: ci prova. Più che discreto in discesa, ‘deraglia’ fra i pali stretti dello slalom. Mondiale con troppi errori e indecisioni. Christof Innerhofer voto 5: con la combinata alpina si chiude il peggior Mondiale del fuoriclasse già medagliato iridato e olimpico. Una parentesi da chiudere al volo.


differenza, ancor più oggi, al campionato del mondo, su un fondo poco compatto e sempre più segnato dopo ogni passaggio. Aggiungiamo poi la rovinosa caduta di Ondrej Bank che consente al fuoriclasse austriaco di non partire con il numero 31, circostanza che lo avrebbe messo fuori dai giochi delle medaglie. La prova di slalom è l’ennesima dimostrazione di come sappia sempre attaccare al massimo, con ogni rischio possibile. E gli va bene, Hirscher taglia il traguardo senza grandi errori, anche se ci permettiamo di dire che non è una manche irresistibile. Qualche interruzione di troppo nell’azione, nonostante la

solita rapidità. A confermare questa analisi è la prova di Ted Ligety, in costante conduzione lungo tutto il tracciato, tranne in un passaggio dove incappa in un errore piuttosto grave che gli costa la medaglia d’oro. È comunque terzo e non parliamo di uno slalomista puro. Più di tre secondi di vantaggio su Hirscher non bastano a Kjetil Jansrud per vincere la gara. Il norvegese si difende comunque bene in slalom ed è medaglia d’argento a soli 19 centesimi. Rimedia così alle medaglie mancate in discesa e superG. Per il resto, poco da dire, una disciplina una tantum che comporta costi, ulteriori allenamenti e poca gloria.

AWARDS ROOKIE

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

KJETIL JANSRUD

MARCEL HIRSCHER

Ci mettiamo Jansrud. Conquista la prima medaglia fra Olimpiadi e Mondiali in combinata e, visto come si è difeso in slalom con autorevolezza, fa capire che può essere più regolare e ‘cacciatore’ di trofei in futuro.

Per forza e per merito Marcel Hirscher. Prima medaglia nella specialità fra Mondiali e Olimpiadi e soprattutto un pauroso margine ancora. Ha vinto in slalom sciando al 50%, senza esagerare...

COMEBACK

ROMED BAUMANN È vero, perde il bronzo per pochi centesimi, ma dopo la medaglia di due anni fa a Schladming era sparito in questa disciplina, sia in Coppa del Mondo e sia ai recenti Giochi olimpici.

LA DELUSIONE

IVICA KOSTELIC Sicuramente Ivica Kostelic. Dopo tre argenti ‘pesanti’ fra Mondiali di Schladming e Olimpiadi di Vancouver e Sochi, il croato delude e chiude in dodicesima piazza.

LA SQUADRA

AUSTRIA L’Austria. Dopo l’oro di Hannes Reichelt in superG ecco la doppietta con Marcel Hirscher. Poi sfiora il podio in combinata Romed Baumann e Matthias Mayer si piazza undicesimo.


OPINIONE

*IL NOSTRO DT

*Claudio Ravetto ex DT maschile azzurro, in 12 anni ha ottenuto 3 podi olimpici, 12 mondiali, 111 in Coppa del Mondo e 2 Coppette

CHE OCCASIONE BUTTATA MATTEO! Le gare della velocità degli italiani (e non solo) commentate dall’ex responsabile degli azzurri Claudio Ravetto. Senza peli sulla lingua…

SUPERG

Bella gara!!! Bravo Matz (Markus Waldner), era giusto rinviarla di un giorno per garantire lo spettacolo di cui ha tanto bisogno lo sci. Ai mondiali si può! Gara, come al solito su questa pista, difficile e con molti punti chiave, tracciatura giusta. Reichelt vince senza fare errori, tutti gli altri ne commettono troppi. Si poteva verosimilmente fare un tempo di 60-70 centesimi inferiore, di solito qualcuno ci

azzecca, qui no, quindi spazio anche ad alcuni outsider: Cook e Theaux. Molta adrenalina, tanti potevano vincere, la pista ha tenuto. Difficile dalla tv quantificare quanto il vento abbia influito, certamente è stata una variabile, ma non determinante. Clamorosi Svindalone e Bode! Dimostrano, per l’ennesima volta, la loro personalità, per questo hanno vinto tanto. Meritavano qualcosa in più per il coraggio, soprattutto Bode che per me era a medaglia senza la

caduta. Grande anche Svindal, non sempre pulito tecnicamente, ma che scorrevolezza! Giusta per entrambi la scelta di rientrare direttamente ai Mondiali, quasi sempre al rientro si vola, poi la forma decade. Nel Team Italia sarebbe stato possibile convocarli? Gli italiani purtroppo spenti. Parigi non prende il ritmo fin dalle primissime porte e continua fino al traguardo a essere contro tempo. Inner non fa tagliare

come al solito, lontana la forma di Sochi, altrimenti nel primo tratto avrebbe fatto sfracelli. Werner continua a cedere, facendosi schiacciare sulle code nei tratti tecnici. Che occasione buttata Matteo! Sulla tua pista, con quel numero, ma senza la voglia di provarci. Peccato! Qui due anni fa si era vicini all’en plein, oggi la cosa grave non sono gli errori, ma l’atteggiamento! Non siamo mai stati in gara per la medaglia. Ha


Nelle foto: da sinistra Matteo Marsaglia in superG e Christof Innerhofer sulla Birds of Prey

vinto l’Austria che ci ha fregato anche il nostro storico e bellissimo residence.

DISCESA

Per me la Birds of Prey è la più bella pista di discesa al mondo! È molto varia, con tratti di scorrimento, ripidi impressionanti, curve di ogni tipo, salti vari e soprattutto intensissima, con difficoltà in rapida successione che costringono l’atleta a essere sempre concentratissimo. Non essendo sul posto, non posso giudicare le condizioni della neve, certamente il vento e la visibilità variabile hanno influenzato il risultato. In tv non si nota, ma una nuvola passeggera può determinare anche un secondo di differenza, figuriamoci cosa vuol dire in una gara che si è combattuta sui centesimi. Detto questo, onore ai vincitori che si sono giocati con pieno merito le proprie carte, non sono certo banali outsider; peccato per alcuni favoriti che forse la fortuna ha frenato. Non giustifico invece i nostri, non è stata solo questione di sfortuna. Inner e Werner non hanno sciato ai loro livelli né tecnicamente né mentalmente, Parigi ha sbagliato sempre nello stesso punto anche nei giorni di prova, denotando la solita carenza tecnica in un certo tipo di curve, Matteo in fondo ha fatto una discreta gara ma in …

discesa. Peccato, la Birds of Prey è una pista fantastica e per noi era una splendida occasione.

COMBINATA

Una gara di sci per essere bella ha anche bisogno di pathos e questa combinata alpina l’ha riservato con la caduta al salto finale del povero Bank. Ero a Kitzbuehel all’arco Red Bull quando è caduto lo svizzero Albrecht e quando, l’anno dopo, la stessa sorte è toccata all’americano Macartney. La cosa che mi è rimasta impressa indelebilmente è il corpo dell’atleta che taglia il traguardo senza movimenti e il silenzio assordante degli spettatori. La gara si è giocata sui numeri di partenza: Hirscher con l’uno in slalom è andato a nozze, Ligety, l’unico che poteva batterlo, partito con il due, ha sbagliato. Poi fino al trenta, numero di partenza di Jansrud, si è rimasti ad aspettare, osservando discese di atleti che avevano poche possibilità di vittoria. Anche Pinturault, partito con i primi numeri, aveva una pista già troppo segnata per vincere. Morale della favola: gara un po’ insulsa ma con al primo e al secondo posto il primo e il secondo della Coppa del Mondo assoluta… Bravo Parigi, ma solo in slalom, con il solito errore alla solita curva in discesa; bravo Matteo… ma solo in discesa; un po’ meglio Inner in discesa ma, come ha detto lui, i miracoli riescono una volta sola.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 6

COMBINATA femminile

MONDIALI BEAVER CREEK COMBINATA ALPINA FEMMINILE

VAIL/BEAVER CREEK

METEO SOLE

VENTO DEBOLE

TEMPERATURA 8°C

01. maze tina

02. HOSP NICOLE

03. KIRCHGASSER Michaela

C’e solo Tina Terza medaglia in tre gare nella prova dove non aveva rivali per la slovena, vera mattatrice di un Mondiale da lacrime della padrona di casa Vonn. Capolavoro Austria, nazione padrona a Vail, con i podi di Hosp e soprattutto Kirchgasser Testo: Gianmario Bonzi

Foto: Zoom

a gara più scontata dei Mondiali di Vail 2015 verrebbe da scrivere, ma proprio in questa disciplina le sorprese, anche positive per l’Italia (si pensi ad Albertville ’92 o Garmisch-Partenkirchen 2011) sono sempre state all’ordine del giorno, per cui diamo a Tina quel che è di Tina. La favoritissima Maze si è presa infatti la terza medaglia nelle prime tre prove e nei grandi eventi il bilancio tra la slovena e Lindsey Vonn, che pure ha vinto molto di più in Coppa del Mondo (64 gare e 17 sfere di cristallo in totale, contro 26 più 3 coppe di Tina), è implacabile: Maze, tra Olimpiadi e Mondiali, vanta 13 medaglie, di cui 6 d’oro; l’americana 8, 3 del metallo più pregiato.

L

LA STORIA Oggi domina, le viene tutto facile, ma non è stato sempre così, nella sua carriera: il 29 novembre del 2008, quando aveva coraggiosamente costituito da poco il suo team privato con Andrea Massi, lo ski-man Andrej e «un bilancio di 9.700 euro più un pulmino concesso gentilmente da un tifoso», ricorda lo stesso goriziano, Maze scendeva nel gigante di Aspen con pettorale n. 46, dopo aver già conquistato 5 successi, tutti in gigante all’epoca, in Coppa del Mondo. «Se non avessi vinto subito mi avrebbero fucilato» raccontava a un collega proprio la slovena, che nel 2008 si sentiva delusa, sfiduciata e addirittura pensava al ritiro. 56

FEBBRAIO 2015

32 Le sole atlete iscritte a questa gara Poi la svolta, proprio con Andrea Massi, che le ha cambiato tutto: preparazione, dieta, tecnica, lavoro atletico. E in pochi anni s’è presa il mondo. Nelle foto: in alto, Tina Maze nello slalom, sotto la ‘leonessa’ Niki Hosp tra i rapid gates e, a destra, la commozione della slovena sul podio

DISCESA La Maze sapeva di essere la favorita numero uno nella combinata alpina, ma non si è fatta minimamente condizionare dal pronostico.


Tweets and posts

3 Le medaglie consecutive vinte da Tina Maze nella Combinata Alpina ai Mondiali: due argenti e un oro

Tina Maze

Happy girls today!!! #kirchi #niki @milkaskistars #rememberwhen

OSV Ladies Skiteam

Le TOP 6 della combinata!!! Complimenti Ladies - siete grandi!!! #vail2015, #ösvladiesskiteam austria

Lara Gut

In discesa, su una neve più dura rispetto a training e gara ‘singola’, ha ripetuto, magari con un po’ più di margine, la prova che le era valsa l’oro mondiale, perfetta nelle linee sul ‘muro’ e sempre molto veloce sui piani. Ha chiuso ancora davanti a tutte la ‘prima manche’, di nuovo con due centesimi di vantaggio, ma questa volta su Lara Gut,

mentre terza, a 0’’26, si è piazzata Anna Fenninger, bravissima dalla ‘S’ finale della parte più ripida in poi, ma un po’ troppo lenta (addirittura quaranta centesimi in più della Maze) nei 35 secondi iniziali di piano. Loro tre e poi un abisso, un film già visto sulla Raptor. Ma in questo abisso, ecco le prove eccellenti di Hosp, quarta a nove decimi, e Kirchgasser, che

Maze, potenza e serenità

IL PUNTO TECNICO DI MAURO PINI

Non sarà la medaglia più ambita, ma gli atleti, quando c’è in lizza l’oro, combattono sempre. E poi la combinata alpina di Vail ha visto una pista di discesa quasi più difficile di quella tradizionale, con neve ghiacciata. Una pista bella tosta che ha messo in evidenza qualche problema di set-up di sci e scarponi per Fenninger e Vonn e dove la Maze ha dominato. Vedere sciare Tina a questi Mondiali, vedere come riesce a gestire e dosare quella sua potenza, anche

ha compiuto il capolavoro della carriera, in discesa, su una pista adatta a gigantiste in confidenza con la velocità, chiudendo ottava a un centesimo da Lindsey Vonn. Ecco, lì ha vinto la sua medaglia di bronzo, di fatto, estromettendo la Zettel dalla lotta per il podio, con la Gagnon eliminatasi da sola e la Mancuso lontana dai fasti di Sochi 2014.

tra una gara e l’altra, è uno spettacolo. La slovena vive l’evento con serenità e maturità e i risultati sono frutto di questo ‘treno’ che ha preso dopo Sochi. La stagione record di due anni fa era stata la prima fase del suo strapotere ma ora ha raggiunto un livello veramente eccelso. L’unica che ha provato a forzare è stata Lara Gut, invece le austriache, caricate dal titolo del quotidiano Kronen Zeitung, ‘Mission Impossible’, si sono spronate e hanno fatto una piccola impresa. Brava la Hosp ma soprattutto la Kirchgasser, ancor di più in discesa.

Questo si chiama servizio!!

Elena Fanchini Si torna a casa.. purtroppo il mondiale non è andato per niente bene....mancano ancora delle gare di coppa del mondo dove mi concentrerò al massimo per ritrovare buone sensazioni ciao Elena


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI 9 FEBBRAIO 2015 \\ COMBINATA ALPINA FEMMINILE PISTA RAPTOR (DISCESA) PISTA BIRDS OF PREY (SLALOM) TRACCIATORE SLALOM: V. Ghirardi (SLO) 1 MAZE Tina ����������������������������������������������������������������������������������������������������������2:33.37 2 HOSP Nicole ���������������������������������������������������������������������������������������������������� 2:33.59

1

3 KIRCHGASSER Michaela �����������������������������������������������������������������������������2:33.72

Bronzo mondiale per Michaela Kirchgasser, già d’argento in slalom nel 2013 a Schladming

6 ZETTEL Kathrin ���������������������������������������������������������������������������������������������2:35.01

4 FENNINGER Anna ����������������������������������������������������������������������������������������� 2:34.26 5 GUT Lara �����������������������������������������������������������������������������������������������������������2:34.31 7 STUHEC Ilka ����������������������������������������������������������������������������������������������������2:35.80 8 MARSAGLIA Francesca ������������������������������������������������������������������������������ 2:35.96 9 MOWINCKEL Ragnhild �������������������������������������������������������������������������������2:35.98 10 BAILET Margot ���������������������������������������������������������������������������������������������2:36.59 16 FANCHINI Elena ������������������������������������������������������������������������������������������� 2:38.84 DNF DISCESA CURTONI Elena – NON PARTITA IN SLALOM SCHNARF Johanna

SLALOM Tra i ‘rapid gates’ pochi sussulti degni di nota, nella manche tracciata da Valerio Ghirardi su un pendio piuttosto facile. Kirchgasser ha tirato, Zettel, undicesima dopo la discesa, no, ed ecco spiegato il differenziale tra le due. Hosp e Maze, attese ad argento e oro, hanno fatto il loro compito, con la slovena forse un po’ troppo ‘cauta’ nella parte alta della pista, anche se la situazione è sempre stata sotto il suo controllo. Oro Maze («Vincere è sempre fantastico»), argento Hosp («Felicissima per questa medaglia»), bronzo Kirchgasser («Ho fatto una discesa davvero buona e una prova di slalom quasi perfetta»), un podio pronosticabile alla vigilia. E Lindsey Vonn? Già lontana dalle ‘top’ in discesa, ha inforcato in slalom, dove non si allenava da tre anni, uscendo dal ‘suo’ stadio in lacrime e consolata da Laurenne Ross. Chi l’avrebbe immaginato così, il Mondiale a casa? ITALIA Buona Francesca Marsaglia, che ha sciato bene in slalom, recuperando una posizione rispetto alla discesa e chiudendo ottava. Sedicesima Elena Fanchini, giusto dietro a Julia 58

FEBBRAIO 2015

TESTA A TESTA In discesa ancora le solite sospette, divise da 26 centesimi. In slalom, ecco la rimonta delle austriache, come previsto. Il testa a testa c’è perché Hosp arriva bene al piano finale, in uscita dal muretto, mentre Tina controlla un po’ troppo le prime porte, ‘mangiandosi’ quasi sette decimi. Ma se ne accorge, riaccelera nel finale e vince con 22 centesimi su Nicole.

Nelle foto: in alto, un ottavo posto che dà fiducia quello di Francesca Marsaglia. Sopra, la soddisfazione della francese Bailet e la Vonn in difficoltà sul ghiaccio della Raptor

Mancuso. Fuori nella prova di discesa Elena Curtoni, non partita Johanna Schnarf nella manche di slalom dopo una caduta pericolosa, visto che ha battuto la testa, ma per fortuna senza conseguenze.

LE PAGELLE DELLE AZZURRE Francesca Marsaglia voto 7: brava in discesa per i suoi standard, buona in slalom, dove se la cava bene e lo sapevamo. Due domande: quando la vedremo ancora così in libera? E poi: vista la carenza di slalomiste, sicuri che lei ed Elena Curtoni, in Coppa del Mondo, previo allenamento, non possano gareggiare nella specialità? Elena Fanchini voto 5: chiude sedicesima. Non è stato il suo Mondiale, poteva esserlo visto lo stato di forma, piste, aspettative. È la prima a essere molto delusa da sé stessa. Elena Curtoni voto 5: fuori dopo poche porte della discesa, quando era già comunque in ritardo. Poteva essere la ‘sua’ combinata, almeno per un piazzamento tra le prime cinque. Occasione buttata. Johanna Schnarf senza voto: sfortunata, perché rischia di farsi male seriamente durante il riscaldamento in slalom. Perde anche i sensi dopo avere battuto la testa. Per fortuna, tutto ok. Ma in discesa, un disastro…

BILANCIO… INTERMEDIO! Il bilancio di Alberto Ghezze, responsabile della squadra di discesa e superG femminile, dopo le prove di superG, libera e combinata alpina, è in chiaroscuro. «In superG Elena Curtoni ha fatto il suo, con il miglior parziale della parte alta - ha fatto sapere il responsabile della velocità femminile -. Merighetti ha compiuto un miracolo in discesa, se pensiamo che

il 20 gennaio era in sala operatoria: qualcosa che secondo me non avrebbe fatto nessun’altra atleta. Nadia Fanchini in libera ha chiuso dodicesima, ed escludendo l’argento iridato di Schladming 2013, si tratta del suo miglior risultato in questa disciplina negli ultimi quattro anni abbondanti. L’abbiamo quasi recuperata nella specialità, su determinate piste


AWARDS ROOKIE

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

ANNA BUCIK

MICHAELA KIRCHGASSER

Classe ’93, slalomista slovena che si inserisce nel solco tradizionale del suo Paese per questa specialità (basti pensare a Krizaj, Petrovic, Kosir, Svet, Hrovat, Pretnar, Koren), in slalom recupera 13 posizioni, passando dal ventiquattresimo all’undicesimo posto finale, con il terzo tempo di manche dietro Kirchgasser e Hosp.

Il capolavoro della carriera, in discesa, grazie anche ad angoli così accentuati sul muro da esaltare le caratteristiche tecniche delle gigantiste. Ha chiuso ottava, a 1’’33 dalla Maze, a 2 centesimi dalla Vonn, e meglio di tutte le altre velociste tranne Gut, Fenninger, Stuhec e Mowinckel. Un capolavoro. Poi, in slalom, ha completato l’opera. COMEBACK

FRANCESCA MARSAGLIA Delusa dal superG, ‘Frenci’ si riscatta nella Combinata Alpina, chiudendo ottava, miglior risultato in assoluto da quando gareggia in Coppa del Mondo. Finalmente una bella prova in discesa e poi una manche solida in slalom.

LA DELUSIONE

KATHRIN ZETTEL Undicesima in discesa, ma comunque la peggiore tra le slalomiste austriache (dietro sia Hosp, scontato, e Kirchgasser) è la prima a scendere tra le favorite per le medaglie. ‘Scende’, appunto, e basta. Senza attaccare. E finisce solo sesta.

LA SQUADRA

AUSTRIA

Tanto per cambiare… Sempre le solite sospette. E, del resto, la peggiore è la Zettel, che chiude sesta. Le altre tre mettono tutte paura a Tina Maze, anche in slalom, soprattutto Hosp e Kirchgasser, mentre la Fenninger si dimostra atleta capace di essere sempre performante nelle grandi manifestazioni.

può tornare ai livelli in cui era. Elena Fanchini, invece, è andata ben al di sotto delle aspettative, proprio su una pista dove era salita sul podio nella scorsa stagione. Stesso discorso per Johanna Schnarf, che non ha azzeccato quasi nulla in questo Mondiale. E poi è stata sfortunata. Marsaglia male in superG, ma brava in Combinata Alpina, dove ha ottenuto il miglior risultato in carriera,

finora. Difficile andare a prendere Maze, Gut e Fenninger su questa Raptor. Aggiungo una considerazione: attenzione, perché il futuro della discesa a livello femminile è a rischio. Facile criticare il nostro movimento, ma quante nazioni sono al top nella disciplina anche con le giovani? Il problema è legato alla possibilità di fare allenare le ragazze junior senza prendersi rischi.

Mettere giù due pali da gigante e slalom è facile, la libera vera è un’altra storia. Visto che la FIS sta studiando progetti per gli atleti meno anziani, ecco, forse è il caso di provare a cercare nuove strutture per fare allenare le giovani in discesa con estrema sicurezza. Non si può rischiare, sperare che non si facciano male e stop. Se poi finiscono nelle reti o contro un albero?».


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 6 SLALOM GIGANTE FEMMINILE

MONDIALI BEAVER CREEK GIGANTE FEMMINILE METEO PARZIALMENTE NUVOLOSO

VAIL/BEAVER CREEK

VENTO ASSENTE

TEMPERATURA 4 °C

01. FENNINGER ANNA

Anna ‘poesia’ Fenninger Monologo dell’austriaca tra le porte larghe: ha fatto tutto lei, prima ammazzando la gara dopo una manche super, poi annichilendo le avversarie nella seconda nonostante un errore e prodigioso recupero. Per fortuna che la Rebensburg, con un recupero di 10 posizioni, ha messo un po’ di pepe alla gara. Azzurre da dimenticare, a parte la Bassino, ottava nella prima manche e tradita dall’inesperienza nella seconda Testo: Gianmario Bonzi

60

FEBBRAIO 2015

Foto: Zoom

02. REBENSBURG Viktoria

03. L. VIKARBY Jessica


PER IL PUBBLICO La giornata splendida ha richiamato il pubblico delle grandi occasioni al parterre di Beaver Creek. Tutti per Shiffrin, che è nata a due passi da qui, ad Avon? Apparentemente sì. Ma il boato per Lindsey, figlia adottiva di Vail, nata però in Minnesota, forse ha raccolto più decibel. E con un Mondiale ormai concluso dopo il ventisettesimo posto della prima manche, ha voluto regalare un sussulto d’orgoglio a chi l’ha reclamata e

acclamata sempre e comunque, indipendentemente dai risultati. Forse anche per questo Lindsey si è ricordata di avere vinto tre volte in Coppa nella disciplina e, su pendio e tracciatura assolutamente adatti al suo stile, ha tirato fuori una grande manche, con il quinto tempo parziale, chiudendo alla fine quattordicesima, in rimonta di 13 posizioni. Quando si dice l’orgoglio…

e regine dei Mondiali 2015 sono due, ma Anna, in più, porta un’eleganza sugli sci che in questo momento non può vantare nessun’altra atleta nel circuito, nemmeno Tina Maze. È stabile. È potente (quanto basta). È leggera quando deve esserlo e se sbaglia, beh, sa recuperare in un amen. E sbaglia veramente poco, anche se a Vail… è capitato! Di cognome si scrive Fenninger, 25 primavere, una maturità assoluta nel Circo Bianco: in Colorado si è andata a prendere la medaglia d’oro nella specialità più difficile, tecnica e base d’allenamento per tutte le altre, ovviamente il gigante. Anna II, come le due medaglie d’oro conquistate a Vail 2015, superG e, appunto, porte larghe, ma, si badi bene, l’argento in discesa e il quarto posto nella Combinata Alpina ci dicono che quest’ultimo è il suo… peggior risultato a Beaver Creek. Esistono rassegne iridate più deludenti, o no? A metà carriera, la salisburghese può contare su sette medaglie tra Mondiali e Olimpiadi, di cui quattro d’oro, e le tre iridate sono arrivate in tre discipline

L

3 I TITOLI MONDIALI VINTI DA ANNA FENNINGER, IN TRE SPECIALITA DIVERSE: SUPERCOMBINATA, GIGANTE, SUPERG

diverse: Garmisch-Partenkirchen 2011, supercombinata; Vail 2015, superG e gigante. TALENTO Nel Dna di Anna c’è un bagaglio tecnico proprio delle grandi di questo sport, che comincia, ‘alfabetizzando un po’, con centralità e termina con stabilità. È però curioso osservare come Fenninger cominci a macinare risultati da podio con continuità, soprattutto (non solo, sia chiaro) da dicembre in poi. E non si può dire che ‘prepari’ il grande evento, perché da gennaio alle finali di marzo resta al top della condizione, inanellando podi, vittorie, medaglie, coppe in serie, premi (e incassi…). PENDIO Sulla ‘Birds or Prey’ maschile, con partenza quasi 300 metri sotto la gara che ha visto trionfare tante volte Ted Ligety, va in scena un gigante atipico, con poca pendenza (e questo si sapeva), neve più compatta rispetto alla prima settimana di gare, non certo ghiacciata (e anche questo si sapeva), ma con due disegni, tra prima e seconda manche, poco ‘azzardati’, larghissimi (nel primo caso, Ghirardi, anche 35 m, nel secondo, Thoma, sui 30 m), un po’ privi di fantasia, insomma, e che certamente hanno favorito le atlete più veloci, specie nella parte alta. Ognuno tira l’acqua al suo mulino, sia chiaro. Ci mancherebbe.

Tweets and posts Dominique Gisin

Sono state tre settimane pazze, ho avuto una possibilità e sono così felice, il mio ginocchio regge - purtroppo non ho potuto liberare la mente, ma continuerò a spingere

Maria Hofl-Riesch

Ecco la prima medaglia per @skiverband Che seconda manche per @V_Rebensburg complimenti le la #silver medal

Federica Brignone

Pagina girata, è tempo di SLALOM

Manuela Moelgg

Grande giornata e grande incontro sul bus #beavercreek #sciatainpista #smile @chiaracostazza @nadiafanchini


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK SPETTACOLO Lo spettacolo offerto è stato comunque di buon livello, ma solo grazie alla tecnicità di Anna Fenninger, per la prima metà della gara, e alla rimonta di Viktoria Rebensburg dall’undicesima posizione, nella seconda. L’austriaca ha dominato una prova che senza di lei sarebbe stata apertissima, visto che, dietro, in tredici si erano piazzate in otto decimi, rispettivamente la Kirchgasser che non ti aspetti in gigante, una Lindell-Vikarby rinata, Tina Maze forse non a tutta, Tina Weirather che si trova bene su pista e tipo di neve ma è sempre a corto di fortuna, e poi ancora Loeseth, Barioz, Pietilae-Holmner, Hector, Rebensburg, Hansdotter, Zettel e Shiffrin (appaiate). Tutte in otto decimi, appunto, ma a un abisso dalla Fenninger, l’unica a capire che nella veloce parte alta della prima manche si poteva accumulare un bel vantaggio, come effettivamente è stato. Tatticamente l’austriaca non sbaglia una mossa. E si vede che è seguita in ogni dettaglio da uno staff che può essere definito una ‘macchina da guerra’. I nomi delle sue inseguitrici citati, però, sono dodici, perché all’appello manca quello della giovane azzurra che ci ha fatto sussultare per una manche (a dire il vero, sotto sotto, ce l’aspettavamo: ottava a metà gara, poi fuori sulla lunga che immetteva nel muro finale della seconda), ovvero Marta Bassino da Borgo San Dalmazzo, 18 anni (all’epoca, oggi già 19), iridata jr. della disciplina, un talento che si conosceva e di cui si parlava da almeno tre stagioni. Portata coraggiosamente in Colorado per fare

Nelle foto: da sinistra in senso orario, l’errore e incredibile recupero della Fenninger nella seconda manche, Maze carving style, gli errori di Brignone e Brem, Federica delusa e Marta Bassino

116 LE ATLETE ISCRITTE AL GIGANTE FEMMINILE

62

GENNAIO 2015

DOSSO TRADITORE Dosso Brem, Gut o Brignone. Chiamatelo come volete. Ma è costato caro a tre protagoniste attese. Nello stesso punto. Alla vigilia della gara, dopo avere vivisezionato il tracciato, Livio Magoni ci aveva avvertito: «Quello è l’unico punto che nasconde insidie nella prima parte della pista, per il resto molto facile». Una curva verso destra da ultimare prima di questa leggera asperità che nascondeva una porta. Lì Eva-Maria Brem, tra le favorite per l’oro, in testa alla Coppa di specialità al momento del gigante iridato, è andata dritta. Lara Gut si è salvata, ma è uscita alla porta successiva, senza la necessaria direzione. E Federica Brignone è stata sbalzata via dopo essere arrivata veloce fino a quel punto. Una domanda resta: è stata la terza atleta a sbagliare in quel punto, non si poteva fare ‘tesoro’ degli errori precedenti?


IL PUNTO TECNICO DI MAURO PINI

Tracciatura per le piu forti esperienza, in mezzo a qualche polemica (ma neanche troppe), ha dimostrato di valere la convocazione e soprattutto di avere quello che serve per rilanciare lo sci femminile italiano: classe, certamente, poi umiltà, testa, sangue freddo, capacità di adattamento a ogni tipo di neve e pista, voglia, coraggio, anche limiti tecnici e tattici, certo (chi non ne ha, a 18 anni), nessun complesso di inferiorità, spensieratezza. Se mixate il tutto, troverete, in nuce, le stimmate della campionessa. Se sarà condotta per mano da tecnici pazienti e capaci (li abbiamo), arriverà dove il suo talento potrà portarla. Cioè molto lontano. FLOP La ‘Birds of Prey’ non ha grandi pendenze e su tracciati così veloci non si poteva certo tirare il freno a mano. Ma serviva, appunto, leggerezza, per il tipo di neve, e tattica, sui dossi, disseminati sul percorso, in alto, ma anche dopo il muro del ‘Golden Eagle’. E nella prima, piccola trappola, sono deragliate tre delle favorite, subito: Eva-Maria Brem, Lara Gut e purtroppo Federica Brignone che forse (non ne abbiamo la certezza) ha voluto fare di testa sua su quel

Dal punto di vista dello spettacolo forse il gigante è la gara che mi è piaciuta di meno. Sicuramente ha influito la tracciatura aperta e veloce. Questi ampi spazi hanno favorito le atlete più forti, più resistenti, più solide. E il podio lo dimostra. Anna Fenninger ha fatto una gara fenomenale. Tutta la sua forza e potenza l’ho vista in quell’estremo salvataggio: stava quasi impuntandosi e scivolando via, ma ha fatto una manovra di correzione estrema e si è rimessa subito in carreggiata, senza perdere tempo prezioso. Se non sei in forma smagliante non vai da nessuna parte. E poi parliamo dell’Italia: mi stupisce sempre il fatto che le squadre azzurre non riescano a preparare il grande evento, l’appuntamento che conta. È un problema di gestione, di organizzazione. Sembra che manchi anche la capacità di canalizzare le giuste motivazioni.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI 12 FEBBRAIO 2015 \\ SLALOM GIGANTE FEMMINILE PISTA BIRDS OF PREY TRACCIATORI: V. Ghirardi (SLO), C. Thoma (SWE). 1 FENNINGER Anna ������������������������������������������������������������������������������������������� 2:19.16 2 REBENSBURG Viktoria ������������������������������������������������������������������������������� 2:20.56 3 LINDELL-VIKARBY Jessica ����������������������������������������������������������������������� 2:20.65 4 WEIRATHER Tina ���������������������������������������������������������������������������������������������2:20.71 5 MAZE Tina ���������������������������������������������������������������������������������������������������������2:20.90 6 KIRCHGASSER Michaela ����������������������������������������������������������������������������2:20.91 7 ZETTEL Kathrin ����������������������������������������������������������������������������������������������2:21.31 8 SHIFFRIN Mikaela ����������������������������������������������������������������������������������������� 2:21.63 9 PIETILAE-HOLMNER Maria ������������������������������������������������������������������������� 2:21.84 10 HECTOR Sara �������������������������������������������������������������������������������������������������2:21.96 16 FANCHINI Nadia �������������������������������������������������������������������������������������������� 2:22.63 20 MOELGG Manuela ������������������������������������������������������������������������������������� 2:22.95 DNF BRIGNONE Federica - DNF BASSINO Marta

TESTA A TESTA Con questa Fenninger, marziana, il vero testa a testa è stato per gli altri due gradini del podio tra Rebensburg, alla fine seconda, Lindell-Vikarby, terza, e Weirather, quarta, separate da quindici centesimi. La differenza, a favore della prima, soprattutto, l’ha fatta la parte alta, quella più semplice, con unico ‘trabocchetto’, il dosso-Brem, però tracciato in maniera semplice nella seconda manche. Weirather, la più velocista delle tre, si è giocata lì la medaglia, per una manciata di centesimi che avrebbe dovuto ‘rubare’ alle avversarie. LE PAGELLE DELLE AZZURRE Marta Bassino voto 8: a 18 anni un esordio mondiale con i fiocchi e pazienza per l’uscita. Era ottava dopo la prima manche con pettorale 27. Soprattutto, piacciono testa, sciata, tranquillità e capacità di adattarsi a nevi e terreni diversi. Arriverà, statene certi. Il futuro è suo. Nadia Fanchini voto 4,5: la migliore delle azzurre, magra consolazione. Mai in gara, dalla prima all’ultima porta. E puntava tanto sulle porte larghe, a Vail 2015… Manuela Moelgg voto 4,5: buona per metà prima manche, poi male. Soprattutto, non abbiamo capito le sue dichiarazioni: «Prima manche discreta». A oltre due secondi dalla Fenninger? Federica Brignone voto 4: stava bene, era in forma, avrebbe potuto lottare per il podio, senza dubbio. Ma è uscita troppo presto, su un dosso che aveva già tradito Brem e Gut e del quale sicuramente aveva parlato in ricognizione con Magoni. Perché?

64

FEBBRAIO 2015

passaggio, buttando via una gara in cui poteva ambire al podio. A proposito, che delusione le gigantiste azzurre. Perché in questa disciplina ci giocavamo carte importanti, perché sul podio Brignone ci era già salita in stagione e perché Nadia Fanchini l’aveva guardato da molto vicino. E invece, per dirla con le parole di Livio Magoni, responsabile del team azzurro di slalom e gigante, che aveva preparato la trasferta in ogni minimo dettaglio, facendo allenare le ragazze su piste simili, come pendio e neve, a quella di Beaver Creek, «siamo usciti dall’hotel, al mattino, convintissimi di fare una bella gara, ma la giornata si è rivelata nerissima, penso la più brutta della mia gestione. Una nazione che è la più numerosa nella WCSL (World Cup Start List, ndr) di gigante, superiore anche all’Austria, non può non entrare nemmeno nelle prime quindici posizioni della classifica finale a un Mondiale». A Federica Brignone è scappata una lacrima, lassù, come a Tomba, nel 1989, dopo l’uscita in slalom e la caduta a pelle d’orso: «Mi dispiace perché mi ero preparata veramente al massimo, avevo fatto tutte le cose giuste e questo dimostra quanto questo sport sia difficile: in dieci secondi è finito tutto. Su quel dosso ho provato a non girare, mi sembrava la direzione giusta, evidentemente era completamente quella sbagliata. Mi sono detta ‘figurati se freno lì’ e sono entrata dritta. Ma troppo a sinistra. Direzione sbagliata». MORALE Alla fine, ha vinto la più forte, giusto così. Ma con brivido, perché a metà della seconda manche, quando viaggiava verso i due secondi di vantaggio, un’impuntata improvvisa, sul piano, ha rischiato di buttare fuori proprio Anna Fenninger,

BARRARE O NON BARRARE QUESTO È IL PROBLEMA Atle Skaardal dal 2005 è direttore di gara della Coppa del Mondo femminile. E ha un ‘mantra’: no al barrato, nonostante le ragazze abbiano dimostrato di saperci sciare senza problemi. Non barrare (iniettare acqua ad alta pressione nella neve con delle barre di ferro forate), significa avere una neve morbida, che si rovina presto. Perché non farlo? Perché, maligniamo noi, ai Mondiali ci sono tante sciatrici che in Coppa non trovano posto anche per qualità tecniche minori, che sul ghiaccio rischierebbero di farsi male. E non è il caso, con gli sponsor in mondovisione. Ma così si abbassa il livello tecnico, proprio nella massima rassegna agonistica dello sci alpino. Barrare o non barrare? Ahi, che problema.

che a quel punto aveva già vinto. Emozioni di uno sport unico. Ma l’austriaca si è ripresa, ha reagito e ha chiuso la manche riguadagnando in fondo sulla Rebensburg. Solo lei… Una Viktoria d’argento, prima medaglia iridata per la tedesca, che dimostra quanto conti la testa in questo sport e nei grandi appuntamenti, visto che in stagione non aveva combinato granché, in gigante, così come LindellVikarby, potente svedese, lo scorso anno una macchina tra le porte larghe, quest’anno decisamente ingolfata prima dei Mondiali. Appunto. Prima. Perché dopo, c’è rimasta di bronzo.


AWARDS LA DELUSIONE

LA SQUADRA

MIKAELA SHIFFRIN

SVEZIA

Rimonta cinque posizioni nella seconda manche, ok, ma chiude ottava a 2’’47 da quella stessa Anna Fenninger con cui aveva vinto, ex aequo, a Soelden. È sembrata serena, più di Lindsey Vonn, ma intanto la prima chance nel mondiale di casa è volata via… Leggera.

ROOKIE

MARTA BASSINO

Non conclude la gara, è vero, ma regala un raggio di luce azzurro in un Mondiale a tinte nere. Perché? Perché sa sciare già ad alto livello, perché non ha timore reverenziale, perché sa adattarsi a ogni tipo di neve e pista e soprattutto attacca sempre, senza paura. È il futuro dello sci italiano. E forse anche il presente…

COMEBACK

JESSICA LINDELL VIKARBY

Nelle prove tecniche le svedesi sono una potenza. Anche fisicamente, anche nella scelta di uno sci più rigido, che possono governare, data stazza e muscoli. Osservazioni che devono fare riflettere. Nelle prime dieci classificate del gigante ci sono tre svedesi: Lindell-Vikarby terza, Pietilae-Holmner nona, Hector decima. Ma al di là di questo dato, hanno saputo vincere in Coppa, in più specialità, in stagione, con Hector, Pietilae, Hansdotter. Insomma sono sempre lì.

Dove aveva vinto l’unica gara in gigante della carriera? Ovviamente, proprio sulla Birds of Prey, nella scorsa stagione. Ma se un anno fa, in otto gare tra le porte larghe, non era mai uscita dalle prime otto posizioni, sfiorando la ‘coppetta’, questa volta si presentava ai Mondiali con risultati non troppo positivi. Si è presa un bronzo di grande valore.

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

VIKTORIA REBENSBURG Che campionessa, ‘Viki’. Nel 2013-2014, stagione funestata da broncopolmonite e influenza perenne, le basta un solo mese di allenamento per agguantare un bronzo olimpico a Sochi, in gigante, da oro iridato uscente (Vancouver 2010). Ormai la sua metamorfosi da gigantista a velocista sembra completa e in discesa è salita già due volte sul podio, proprio quest’anno, tra Val d’Isère e Cortina, certo non dimenticandosi come si scia tra le porte larghe, né la ‘leggerezza’ che necessita una neve come quella americana. Sa andare forte su tutti i pendii. Nella seconda manche si inventa il capolavoro della carriera, meglio di Vancouver, Sochi… Da undicesima, a metà gara, ‘stampa’ il miglior parziale nella parte alta e bassa, il secondo in mezzo, il crono più basso della run in assoluto, rimonta dieci posizioni e si prende la prima medaglia iridata, dopo le due a cinque cerchi. Tedeschi nello sci alpino? Pochi, ma molto buoni.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 10

MONDIALI

GIGANTE MASCHILE

BEAVER CREEK GIGANTE MASCHILE

VAIL/BEAVER CREEK

METEO SOLE

5

Gli ori mondiali di Ligety: tre in gigante, uno in superG e uno in combinata

66

FEBBRAIO 2015

VENTO ASSENTE

TEMPERATURA 8 °C

01. LIGETY TED

02. Hirscher marcel

03. pinturault alexis


PLANCKER SODDISFATTO PER LA GIUSTA MENTALITA’ Soddisfatto anche se moderatamente in quanto comunque le medaglie non sono arrivate, Raimund Plancker, l’allenatore responsabile del team delle discipline tecniche. «Dopo una manche così, è chiaro che ci speri in una medaglia -ha detto Plancker -. Nani ha perso il podio perché non ha spinto a tutta dopo il secondo intermedio. Il livello è mostruosamente alto, ogni minima sbavatura la paghi. Robi ha ancora tanto margine, il podio è solo questione di dettagli. Ma la cosa più importante è stata la mentalità vincente dei nostri, fantastico Eisath nella seconda ad esempio. Però anche Simoncelli e Borsotti ci hanno provato».

Tutti a lezione di carving da TED Seconda manche da leggenda di Ligety che vince l’oro per la terza volta consecutiva e bastona un Hirscher impotente nelle maglie larghe disegnate dall’allenatore francese Chastan, che piazza Pinturault al terzo posto. Grande prima manche per Nani, che era secondo a 18 centesimi da Hirscher, e seconda di Eisath, ottavo dopo avere recuperato dieci posizioni Testo: Gabriele Pezzaglia

Nelle foto: carving e lancio dello sci, due sport nei quali Ligety eccelle...

il più forte. Punto e basta. Ted Ligety ha dato un’altra dimostrazione di assoluta supremazia e soprattutto ha messo le cose in chiaro: quando gli appuntamenti contano lui risponde sempre presente. Garmisch 2011, Schladming 2013, Sochi 2014: numero uno. E così non poteva mancare il quarto oro consecutivo proprio sulle nevi di casa statunitensi. Il fuoriclasse dello Utah sulla Birds of Prey è stato davvero un maestro. Ha saputo fare tattica e tirare il freno quando è servito, come nella prima manche, per prendere le misure.

È

CARVATE D’ORO È riuscito a sciare al limite, ad attaccare con linee al fulmicotone

Foto: Zoom

ma allo stesso tempo accarezzando la neve senza morderla, inciderla. Ha saputo fare tattica Ted, cosa praticamente impossibile nello sci. Sa alzare il piede dall’acceleratore, sa dare gas. Controlla e attacca, gestisce e aumenta. Quando il tracciato, come spesso capitava in questo gigante non certo fra i più belli, era stretto, rimaneva quasi imbrigliato, un leone in gabbia. Ma quando aveva qualche metro in più, partiva con le sue pieghe e le sue carvate, aumentando a occhio il vantaggio. Insomma, una seconda manche da manuale, una prova mentale sublime vista la serie di ori che lo yankee sta infilando a ripetizione nelle gare che contano davvero. Il tracciato? La Birds of Prey non è una grande


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

pista per il gigante. Ma difficile sì. Poco spettacolare come pendio, c’è di meglio, lo sappiamo, però i dossi e le onde, e anche la tracciatura aritmica, soprattutto nella prima frazione, lo ha reso comunque interessante. Disegno a fisarmonica nella prima sessione, ossia porte distanti 27 metri e poi improvvisamente a 23. Nella seconda tracciatura più regolare e un po’ più corta. Neve ghiacciata nella parte alta, più morbida, nella seconda ma determinante è stata la parte finale, dove si è fatta la differenza. HIRSCHER SI DEVE INCHINARE Chi non è stato strepitoso nelle porte finali è Marcel Hirscher: in testa dopo la prima manche, con solo poco più di due decimi da Ligety, non è stato capace di spingere nelle ultime porte che spianavano fino al traguardo. Dopo l’oro in combinata alpina e nel ‘team event’, arriva una medaglia d’argento dietro a un imbattibile Ligety. A 88 centesimi c’è il francese Alexis Pinturault. Lo abbiamo già detto: in gigante ci sono Ligety, Hirscher e Pinturault su tutti. E, come volevasi dimostrare, i più Nelle foto: a destra, una carvata di Hirscher, sotto Pinturault. In bianco e nero, Ligety alla premiazione e, sopra, la gioia pazza al traguardo del gigante

68

GENNAIO 2015

forti sono lì davanti. Quarto posto per il tedesco Felix Neureuther, poi quinto lo svedese Matts Olsson e sesto un Roberto Nani che ci aveva fatto sognare dopo la prima manche chiusa al secondo posto a 18 centesimi da Hirscher. Robi è stato un protagonista assoluto di questo gigante iridato. È stato l’unico azzurro a cercare di fare saltare il banco, ad avvicinarsi a questo benedetto podio, a provare a conquistare una medaglia. Nella prima manche il livignasco è sembrato un pugile all’ultimo round. Ha combattuto alla morte, ha fatto un paio di errori, uno pazzesco nel finale in termini di rischio, ma non ha perso tempo. Ha lottato per rimanere nel ring americano, ha dato tutto quello che aveva. Ha baciato gli sci al traguardo, ha tirato un sospiro di sollievo, perché nell’ultimo tratto della ‘Uccelli da Preda’ si era già visto fuori, per dirla da pugile, suonato e alle corde.

BLARDO IL COMMENTATORE Escluso dal Mondiale, Massimiliano Blardone si è fatto vedere negli studi di Rai Sport per commentare il gigante maschile. Una voce in più oltre a quelle dei diversi ex atleti in cabina e studio. È già capitato di vedere professionisti ancora in attività commentare una gara, ma la presenza di Blardone è apparsa quantomeno particolare. Escluso, a parer nostro giustamente, dalla convocazione mondiale, ha attaccato direttamente le scelte della FISI in un comunicato stampa ufficiale. Lo abbiamo visto tutto d’un tratto conciliante con la squadra azzurra e tifosissimo degli italiani. Più a suo agio tra le porte o davanti alle telecamere? Ci ha pensato lui a fugare ogni dubbio: «Sono decisamente più in difficoltà qui». Rubando dalle sue labbra la parola che ha pronunciato più volte, diciamo: veramente.


SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI 13 FEBBRAIO 2015 \\ Gigante MASCHILE pista Birds of Prey Tracciatori: A. Doppelhofer (Ger), D. Chastan (Fra) 1 LIGETY TED ����������������������������������������������������������������������������������������������������������2:34.16 2 HIRSCHER Marcel ������������������������������������������������������������������������������������������ 2:34.61 3 PINTURAULT Alexis ���������������������������������������������������������������������������������������2:35.04 4 NEUREUTHER Felix ����������������������������������������������������������������������������������������2:35.26 5 OLSSON MATTS �������������������������������������������������������������������������������������������������2:35.39 6 NANI Roberto �������������������������������������������������������������������������������������������������2:35.57 7 MUFFAT-JEANDET Victor �������������������������������������������������������������������������� 2:35.71 8 EISATH Florian �����������������������������������������������������������������������������������������������2:35.93 9 JITLOFF Im ���������������������������������������������������������������������������������������������������������2:36.04 10 SCHOERGHOFER Philipp ���������������������������������������������������������������������������2:36.28 17 SIMONCELLI Davide �������������������������������������������������������������������������������������2:37.05 24 BORSOTTI Giovanni ����������������������������������������������������������������������������������� 2:38.35

TESTA A TESTA Prima manche tirata con Roberto Nani che, nonostante un grave errore nel finale, finisce secondo a 18 centesimi da Hirscher. Nella seconda mantiene il vantaggio per due intermedi e nel tratto conclusivo, più precisamente dopo il muro del Golden Eagle, perde terreno importante per la medaglia. Proprio dal muro in giù costruisce la sua rimonta Florian Eisath invece. La seconda di Ted Ligety è da antologia, enciclopedia dello sci. È risalito fino alla vittoria e nemmeno Hirscher è riuscito a batterlo. L’austriaco al primo rilevamento aveva 37 centesimi di vantaggio, che poi scendono a 21 e quindi 8. Il finale? Chiuderà attardato di 45. LE PAGELLE DEGLI AZZURRI Roberto Nani voto 8,5: fantastica prima manche a 18 centesimi da Hirscher, poi però non è riuscito a spingere a dovere ed è giunto sesto. Comunque una grande gara e soprattutto la dimostrazione che può stare con i primi della classe. Florian Eisath voto 8: ottavo posto davvero di ottimo livello. E pensare che in estate non aveva la certezza del posto in Coppa del Mondo. Il finanziere di Carezza è la più bella sorpresa azzurra della stagione. Davide Simoncelli voto 5: dodicesimo dopo la prima, affonda al diciassettesimo posto. Peccato, ci aspettavamo di più dal veterano azzurro. Giovanni Borsotti voto 5: non dà mai l’impressione di poter graffiare, lasciare il segno, esserci. Finisce ventiquattresimo. Ma è giovane e crescerà...


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Tweets and posts

Austria Ski Team

@MarcelHirscher argento in gigante. Congratulazioni @tedligety & @ AlexPinturault #oesv

Steven Nyman

Grandi complimenti @tedligety. Fai la storia ancora una volta! #iknowthatguy

Ted Ligety

Whooooo. Poppin’ bottles J

PECCATO ROBI... Ma nel secondo round Robi ha dovuto abbandonare i sogni di gloria. Davanti ancora ai primi due intermedi, sapeva benissimo che Ligety era imbattibile. Il muro, anche se non pennellato, lo ha sciato bene, però è nel finale che ha pagato un ritardo pesante. Quasi incollato alla neve a graffiare con gli spigoli, poco fluido, lento a vista

Roberto Nani

d’occhio. Preciso, sicuramente ha avuto troppo rispetto. Chiude sesto, gara ottima nel complesso, ma dopo la prima manche era lecito sognare una medaglia. Chi invece da dietro ha recuperato è stato Florian Eisath. Diciottesimo dopo la prima manche, è partito deciso per rimontare. E non era sembrato un fulmine di guerra Flo nelle prime curve, ma è nel finale che

il finanziere della Val d’Ega ha fatto la differenza. È migliorato molto sui tratti meno impervi e più dolci, sulle ultime porte ha spinto l’acceleratore a dovere, recuperando fino all’ottava posizione. Rimonta fallita per Giovanni Borsotti prima e Davide Simoncelli poi. Il primo ha chiuso ventiquattresimo, il secondo dalla dodicesima è retrocesso alla diciassettesima piazza.

7

Che spettacolo, oggi devo solo fare i complimenti a quelli che mi hanno preceduto! Uahhhooo #‎Livigno

I Mondiali di Davide Simoncelli, il veterano, il faro di questa squadra per tantissimi anni. E soprattutto ‘uomo da spogliatoio’

Alexis Pinturault

Medaglia di bronzo! Ho dato tutto quello che avevo, ho combattuto contro una piccola malattia e dei grandi avversari. Ho dato il meglio di me stesso e per questo sono molto fiero della medaglia mondiale che ho conquistato

70

FEBBRAIO 2015


IL PUNTO TECNICO DI PAOLO DE CHIESA

Hirscher imbattibile solo sul ghiaccio

3 I ‘tre dell’Ave Maria’: gli imbattibili del gigante sono sul podio di Beaver Creek, proprio in questo ordine, Ligety Hirscher - Pinturault

COSA DICONO GLI AZZURRI Fra lo sconsolato e il consapevole di aver fatto comunque una grande gara, fra l’arrabbiato e lo speranzoso. Roberto Nani non usa mezzi termini. «La prima è stata la migliore manche della mia vita, poi purtroppo non sono riuscito a concretizzare nella seconda - ha detto il livignasco -. Sono stato anche troppo preciso, non sono riuscito a spingere nel finale, tratto davvero importante per fare il tempo. Continuo a fare esperienza, a essere davanti con i più forti, ora sono ottavo al mondo della disciplina. Mi manca ancora qualcosa e anche un po’ di fortuna, ma sono sicuro che arriverà prima o poi il grande risultato». Incredulo, felice, sereno. Ecco Florian Eisath. Ricordiamolo: fino all’autunno si pagava gli allenamenti con la squadra nazionale perché non fa parte del

giro azzurro ma si è allenato in primavera e in estate esclusivamente con le Fiamme Gialle. In gara a Soelden quasi per sbaglio, eccolo adesso come secondo azzurro al Mondiale. «Nella seconda manche ho cercato il risultato, ma sono riuscito a fare la differenza non da subito. Nella picchiata finale ho mollato tutto, ecco questo recupero. Sto sciando più libero di testa, ho cercato di spegnere il cervello, a volte troppi pensieri sono logoranti». Davide Simoncelli, al settimo Mondiale, è il veterano della squadra azzurra. «Ho dato tutto, è andata così - ha detto il trentino -. Ho fatto due grossi errori. Vado via non contento, ma comunque senza rimpianti. Adesso si torna a lavorare...». Scuote le spalle Giovanni Borsotti: «Ho cercato di sciare con più forza nella seconda per recuperare, invece ho fatto un’altra manche insignificante come la prima». Tutta esperienza anche per te Giovanni, ci saranno altre occasioni...

Nelle foto: a sinistra, Roberto Nani, il più convincente azzurro a Vail. Sopra, uno scorcio della Birds of Prey dal bosco, mentre scende Neureuther. In basso a sinistra, nella foto grande, la sensazionale seconda manche di Florian Eisath e, immagine piccola, Victor Muffat-Jeandet. Qui sotto Hirscher

Una pista morfologicamente facile trasformata in un in meandro di trabocchetti! È bastato tracciare cattivo, accentuando le ondulazioni e sfruttandone pendenze a sfavore con porte prive di visuale anticipata, per mettere in difficoltà anche i grossi calibri, a parte Hirscher, transitato sul dosso d’immissione sul piano prima del Golden Eagle senza fare una piega. Imbrigliato dalla tracciatura angusta, nonostante il vantaggio della neve, indurita con acqua solo nei primi 300 metri, Ligety ha dovuto adattarsi e attendere la ripresa, più di respiro e propizia alle sue incantevoli carvate, per attaccare Hirscher, quest’anno imbattibile in gigante, ma solo sul ghiaccio. Sul podio, seppur febbricitante, anche Pinturault, a conferma del trio dominante nelle ultime stagioni. Peccato per Nani, secondo in apertura nonostante un lungo in neve riportata e due curve di spatola a tergicristallo, ma alla fine sesto: ci sarebbe voluta la continuità e la fluidità d’azione di Eisath, battuto solo da Ligety nella ripresa!


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

AWARDS LA DELUSIONE

LA SQUADRA

TIM JITLOFF

ITALIA

ROOKIE

COMEBACK

DUSTIN COOK

FRITZ DOPFER

Il canadese di Max Carca Dustin Cook continua a stupire. L’argento iridato del SuperG, in gigante stacca il miglior risultato. Eccezionale dodicesimo tempo finale, prima il miglior risultato era un ventunesimo proprio a Beaver a dicembre.

Il tedesco Fritz Dopfer. Quest’anno sempre nei ‘top ten’, un podio e due quarti posti. Nel gigante iridato invece non è mai entrato in gara ed è arrivato lontano dal vertice, relegato al quindicesimo posto, anche se non era al top della forma. Una debacle.

©FISI/Pentaphoto

Per una volta diciamo Italia: due singole manche alla grande, la prima di Nani e la seconda di Eisath. Nessuna medaglia ma va bene così. Per ora.

Lo statunitense si riaffaccia nella ‘top ten’ ai Mondiali dopo una stagione in cui ha frenato la sua ascesa verso la regolarità e i big. Chiude nono, proprio come l’unica gara fino a ora nei dieci quest’anno. Qui a Beaver fra l’altro.

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

MATTS OLSSON

Scegliamo lo svedese Matts Olsson. In Coppa del Mondo era arrivato già a ridosso del podio, ma è la prima volta in un Mondiale che è apparso così competitivo. Partiva a ridosso del primo gruppo lo svedese, quest’inverno non era andato oltre l’undicesimo posto di Adelboden. Sulla ‘Birds’ invece una gara pazzesca.

72

FEBBRAIO 2015



SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 11 SLALOM

MONDIALI BEAVER CREEK

FEMMINILE

SLALOM FEMMINILE

VAIL/BEAVER CREEK

METEO SOLE

3 Gli ori consecutivi in slalom per Mikaela Shiffrin tra Schladming 2013, Sochi 2014 e Vail 2015. Nessuna ci era mai riuscita in questa specialità

74

FEBBRAIO 2015

VENTO ASSENTE

TEMPERATURA 10°C

01. SHIFFRIN Mikaela

02. HANSDOTTER Frida

03. STRACHOVA Sarka


FEDERICA BRIGNONE - DA INSTAGRAM Finisce qui il mio mondiale, purtroppo con un altro risultato davvero non soddisfacente. Ci ho messo il cuore, mi sono allenata come una bestia, mi sono preparata per arrivare al mondiale nel miglior modo possibile, eppure niente ha funzionato. La prima ad essere delusa sono io, mi spiace solo per tutte le cattiverie che ho sentito in questi giorni, evidentemente chi parla a sproposito non sa davvero in cosa consiste questo sport; quanto lavoro, nostro: di

atleti, tecnici, skiman e federazione, c’è dietro e quanto ognuno di noi ci metta sempre l’anima. Grazie a tutti quelli che invece mi hanno tenuto su di morale, che mi hanno aiutata e che ci sono sempre, anche quando non va. La stagione non è finita, c’è ancora tanto da fare e ho una gran voglia di riscatto! @solowattaggio #boiachimolla #piega #nonsocomefaccioastareinpiedi @rossignol #vailbeavercreek2015 #chemerda

BABY SHIFFRIN PROFETA IN PATRIA

Tweets and posts

Aveva la pressione della Fenninger a Schladming sulle sue spalle, sciava sulle piste di casa, eppure Mikaela Shiffrin non ha sbagliato, mettendo la quinta nelle ultime porte della seconda manche. Ma la storia più bella di questo Mondiale è il podio della rinata Strachova Testo: Gianmario Bonzi

grande campione è colui che nel momento di massima pressione riesce a tirare fuori il meglio del suo potenziale. Riguardatevi le ultime venti porte della seconda manche di Mikaela Shiffrin e troverete l’essenza della fuoriclasse: lì la campionessa olimpica in carica vince una gara che aveva semidominato per metà e poi quasi buttato, con un atteggiamento un po’ troppo accorto, all’inizio della run conclusiva. Ma poi… tutto è andato come doveva andare. Certo, con il brivido. Meglio così. Degna chiusura di un Mondiale, a livello femminile, entusiasmante in tutte e cinque le gare dello sci alpino, perché la vittoria è rimasta sempre sul filo dei centesimi. Tranne in gigante, dove Fenninger ha dominato, ma regalando comunque un grande brivido con quell’impuntata a metà della seconda manche, che poteva costarle una gara già vinta. Non è forse quello che ricerchiamo, da addetti ai lavori? Equilibrio, spettacolo, adrenalina, risultato in perenne incertezza.

IL

VAIL 2015 Mikaela Shiffrin ha dunque vinto lo slalom iridato di casa, mantenendo una freddezza unica per i suoi 19 anni, certo ormai ben nota, e diventando la prima atleta della storia, in questa disciplina, a conquistare due titoli mondiali e

Foto: Zoom

uno olimpico nel giro di tre anni: nel suo caso, tra Schladming 2013, Sochi 2014 e appunto Vail 2015. Se la pista ‘Raptor’ si è dimostrata completa e una delle più difficili al mondo, per le prove veloci, la ‘Birds of Prey’ nel suo tratto finale ha lasciato poco spazio allo spettacolo. Scarsa pendenza, a cui bisogna aggiungere, il 12 e 14 febbraio 2015, giorni dedicati a gigante e slalom rispettivamente, temperature alte e neve ‘fredda’, ‘facile’, a tratti molle. Eppure. Eppure, con due tracciature intelligenti, (un po’) coraggiose e una serie di campionesse vere (non troppe, per carità, diciamo le ultime dieci della seconda manche, nel caso specifico), alla fine anche lo spettacolo tecnico è stato di buon livello.

GARA Vonn? Ligety? Miller? Mancuso? No. Da due anni, in Colorado, non si faceva che parlare dello slalom mondiale femminile del 14 febbraio 2015, quello in cui la ‘bimbetta’ di casa, nata ad Avon, residente a Eagle, plasmata a Vail e cresciuta sulla piste di Beaver Creek, avrebbe dovuto fare esplodere letteralmente il parterre di tutta la Contea, come effettivamente è accaduto. Provate però a immaginare quanta pressione abbia dovuto sopportare, sulle spalle, questa ragazzina di 19 anni, che di talento ne ha da vendere, ma è pur sempre umana (o forse no?). Poco prima della seconda manche è stata ‘beccata’ dalle telecamere mentre si immergeva quasi totalmente nella neve, musica nelle orecchie, quasi ‘svenuta’,

erin mielzynski

Avremmo dovuto tutte prepararci per i Mondiali… invece siamo finite a testa in giù #vail2015

Chiara Costazza

Dalle sconfitte si impara, si cresce e si va avanti!!!! Looking forward to maribor!! Thanks everyone for support

Mikaela Shiffrin

Quando tutto va per il verso giusto, non posso che ringraziare e sorridere. Non avete idea di quante persone hanno lavorato per questo risultato e così ho potuto mettere la quinta nelle ultime 15 porte. Grazie e mille.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Nelle foto: Chiara Costazza (©FISI/Pentaphoto) e, grande in apertura, Mikaela Shiffrin. A pagina 75, Sarka Strachova

IL PUNTO TECNICO DI MAURO PINI

A lezione di tattica da Mikaela Non poteva che conquistare la medaglia d'oro l'eroina di casa, Mikaela Shiffrin. La statunitense ha dimostrato non solo di avere una tecnica all'avanguardia, ma ha dato una lezione di tattica sublime. Nella seconda manche ha gestito il vantaggio, anche se al secondo intermedio ha perso qualcosa e provvisoriamente non aveva il miglior tempo totale. Se ne è accorta, ha capito che bisognava cambiare marcia. Non ha fatto una piega e, appena visto il traguardo, ha schiacciato nuovamente il piede sull'acceleratore nelle quindici porte finali. Così è ritornata davanti e ha trionfato. Grande piede, ma anche grande testa. E poi c'è da applaudire la tenacia e la determinazione di Sarka Strachova: a sei anni di distanza è ancora sul podio mondiale. E dopo tutto quello che ha passato!

per isolarsi dal mondo, alla ricerca della totale concentrazione per compiere la sua impresa. Una calma olimpica. Una testa da donna matura. Un oro per la sua gente, quella che nei giorni pregara non l’ha assillata con richieste d’autografi e foto, né tantomeno criticata dopo l’ottavo posto nel gigante, prima chance fallita a Vail. Lei ha continuato a dormire nel letto di casa sua, nella stanza dove è cresciuta, mentre la diva-Vonn si rintanava in albergo protetta da una sicurezza che neanche il presidente degli Stati Uniti, per poi ritrovarsi ‘mangiata viva’ dalla tensione. Perfetta nella prima manche, dove ha lasciato qualcosa alle poche avversarie solo nel tratto centrale, Mikaela è stata leggendaria, come detto, nelle ultime porte, in entrambe le run, costruendo lì il suo capolavoro d’oro. Atteso da tutto uno Stato, che avrebbe considerato, in questo caso sì, un affronto anche solo la medaglia d’argento. Quella pressione che aveva messo a dura prova i nervi di Anna Fenninger a Schladming (costringendola a fuggire lontano dalla Stiria dopo le prove veloci, chiuse senza medaglie), non ha invece divorato Mikaela sulle piste dove è cresciuta. Anche per questo merita il giusto tributo. STORIA Ma la storia più umana di questo Mondiale, dopo l’operazione per un tumore benigno al cervello 76

FEBBRAIO 2015

subìta nel luglio 2012, l’ha scritta ovviamente Sarka Strachova (Zahrobska per i più… anziani). Il bronzo di Vail, in slalom, sua quarta medaglia iridata e quinta nei grandi eventi se contiamo anche il podio a Vancouver 2010, è un messaggio di speranza per il mondo, è il giusto premio a una ragazza che non ha mai nemmeno fatto pesare quanto le era capitato e si è rimessa a lavorare dando alla vita, e allo sci, due significati ben diversi dopo aver guardato la morte in faccia. Ha visto la sua esistenza sconvolta in maniera drammatica, ha saputo tornare più forte di prima, dopo la paura, la sofferenza, i molti chili persi; ha rinnovato la sua sciata, cambiato alimentazione, costruito una famiglia sposandosi (i primi successi li ha ottenuti come Zahrobska, appunto), ha sofferto per due anni, non sembrava più nemmeno lei, ma non ha mollato e quest’anno si è ripresa tutto: prima il podio in Coppa (a Kuehtai), poi quello iridato. Bellissimo, e commovente. In una gara in cui le migliori tre atlete della prima manche (seconda, argento, dopo il bronzo di Schladming 2013, è finita la più costante di tutte, Frida Hansdotter), non hanno tremato e sono rimaste lì dov’erano, anche dopo la seconda. Questo è lo sci al top. Non succede (quasi) mai. Ma quando capita, significa che il livello, anche se magari per poche atlete, è altissimo.

FLOP L’Austria rimane senza medaglie, in slalom, ed è una notizia. Come dire, nonostante lo squadrone, senza Fenninger, anche loro possono soffrire. Non è capitato in combinata, è successo invece all’ultima gara del programma femminile. Poco male, sia chiaro. A tradire è stata soprattutto Michaela Kirchgasser, tornata la campionessa fragile, che scia benissimo (vedi prima manche), ma esce dopo cinque porte della seconda quando è in lotta per il podio. Zettel costante, ma sempre lontana dalle medaglie in ogni gara disputata, Hosp deludente, Thalmann è stata la migliore del Wunderteam in relazione a potenziale e palmarès. Zuzulova ha rimontato sei posizioni nella seconda manche disegnata da suo papà, finendo quarta (era decima a metà gara) a 0’’17 dalla medaglia, ma deve mangiarsi le mani per aver buttato via il podio nella prima. La vera delusione è stata però la svedese Maria Pietilae-Holmner, vincitrice ad Aare in stagione, solo quattordicesima a 3’’19, dopo avere raccolto le briciole anche in gigante. Un Mondiale da dimenticare per una delle principali favorite nelle discipline tecniche, ma pendio (soprattutto) e neve, pur senza scuse, non hanno esaltato le sue caratteristiche tecniche. Più ancora di Tina Maze, che tra gigante e slalom non ha trovato ritmo e leggerezza di sciata su questa neve


SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI 14 FEBBRAIO 2015 \\ SLALOM FEMMINILE BIRDS OF PREY TRACCIATORI: T. Gfeller (NOR), T. Zuzulov (SLO) 1 SHIFFRIN Mikaela ������������������������������������������������������������������������������������������1:38.48 2 HANSDOTTER Frida �������������������������������������������������������������������������������������� 1:38.82 3 STRACHOVA Sarka CZE ������������������������������������������������������������������������������� 1:39.25 4 VELEZ-ZUZULOVA-Veronika SVK �������������������������������������������������������� 1:39.42 5 ZETTEL Kathrin ��������������������������������������������������������������������������������������������� 1:39.50 6 MIELZYNSKI Erin �������������������������������������������������������������������������������������������� 1:39.98 7 THALMANN Carmen ��������������������������������������������������������������������������������������1:40.52 8 MAZE Tina �����������������������������������������������������������������������������������������������������������1:40.96 9 NOENS Nastasia ���������������������������������������������������������������������������������������������� 1:41.17 10 GAGNON Marie-Michele �������������������������������������������������������������������������1:41.41 16 COSTAZZA Chiara ���������������������������������������������������������������������������������������� 1:41.91 19 BRIGNONE Federica ������������������������������������������������������������������������������������1:42.19 DNF MOELGG Manuela

TESTA A TESTA Trentaquattro centesimi hanno separato Shiffrin e Hansdotter alla fine, all’ultimo intermedio la svedese era ancora avanti di 0’’3. Quindi, seconda manche tiratissima? In linea teorica, sì. Ma a ben guardare, nel momento in cui Mikaela Shiffrin è uscita dalla zona in ombra della sua run, non c’è più stata storia e nelle ultime dieci porte della ‘Birds of Prey’ ha dimostrato perché è la regina dello slalom. LE PAGELLE DELLE AZZURRE Chiara Costazza voto 4,5: sempre velocissima in allenamento, in gara si perde costantemente, a parte due-tre episodi. È un problema di testa? Federica Brignone voto 5: decimo tempo nella seconda manche (per questo mezzo voto in più di Chiara e con un errore grave), segno che può stare nelle 15 quando vuole in questa specialità. Ma sbaglia ancora tanto. Troppo. Manuela Moelgg voto 4: siamo sicuri che ci creda ancora?

traditrice, ma può consolarsi con quanto ottenuto nella prima settimana. ITALIA E siamo alle tristi note di casa. L’impressione è che tutta la squadra azzurra si sia presentata alla seconda settimana di gare completamente sfiduciata, dopo avere visto che nemmeno un campione come Dominik Paris (tale rimane, anche dopo il flop iridato, sia ben chiaro) è riuscito a portare a casa una medaglia. Per l’ennesima volta in stagione Chiara Costazza si è presentata al cancelletto di partenza di uno slalom in condizioni di forma ottimali, ben preparata, convinta. Poi, dopo la partenza, la sua mente si spegne e buonanotte. Un peccato visto quel che fa in allenamento contro le migliori al mondo, che spesso batte. Conta solo la gara, certo, ma ci serve a capire che tecnicamente e fisicamente la fassana c’è. Forse

Nelle foto: dall'alto, lo stadio dello slalom gremito per la Shiffrin, Michaela Kirchgasser e le mani curate della campionessa del mondo

sente la pressione, troppo. Eppure, ha vinto in Coppa del Mondo… Misteri della mente di una sciatrice. Federica Brignone ha sempre il suo ‘piede’ veloce anche in slalom, ma deve ancora migliorare tecnicamente per adattare la sua sciata al differente raggio di curva. Nella seconda manche ha mostrato a sprazzi un buon potenziale. Troppo poco, per ora. Manuela Moelgg? Sembra non crederci più, dopo una carriera con dieci podi (pur senza vittorie) in Coppa del Mondo. Morale? Un pianto, una

conclusione in linea con il resto della rassegna iridata femminile. In due prove tecniche, nessuna azzurra è riuscita a entrare tra le prime 15 della classifica finale. Il reale valore delle ragazze non è quello mostrato in Colorado, ma ora sarà necessario capire perché a Vail è andata così e in Coppa del Mondo in maniera diversa. Certo, da questa disciplina, visto l’andazzo dell’ultimo lustro abbondante, era difficile aspettarsi una medaglia. Ma una prova più dignitosa, sicuramente sì.


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

AWARDS

ROOKIE

COMEBACK

LA SQUADRA

SHARKA STRACHOVA

AUSTRIA, IN NEGATIVO

Il ritorno della stagione, perché va al di là dei risultati e delle medaglie. Ha sconfitto un tumore al cervello. E due anni fa, tranquilla, serena, finalmente rinata (alla vita), a Soelden, ci diceva: «Sono tornata a sciare. Mi basta. Non importa se non vincerò più niente». Ma campioni si nasce e i campioni non si dimenticano come si fa…

Per una volta diamo i voti alla squadra del giorno, in questo caso però a quella che ha fallito. Sia chiaro, solo in slalom (anche al maschile…), perché per il resto il Wunderteam ha dominato il Mondiale. Ma proprio per questo, era lecito attendersi di più da Kirchgasser (uscita alla sesta porta della seconda manche, era quarta…), Zettel, Hosp e Thalmann, che è stata probabilmente la migliore, tenendo conto del palmarès…

LEONA POPOVIC Ok, ventisettesima, con pettorale 40, a oltre sei secondi. Ma la croata di Fiume, 17 anni, sa sciare un gran bene. Segnatevi il suo nome, perché da quelle parti di campioni ne nascono pochi, decisamente buoni. I fratelli Kostelic insegnano.

IL FLOP

TINA MAZE L’altra donna del Mondiale, assieme ad Anna Fenninger e questo non si discute. Ma è rimasta a bocca asciutta nelle discipline tecniche. Non così imprevedibile. Un po’ per la concorrenza, più numerosa in gigante e slalom, un po’ perché forse, ma non è detto, la neve delle ultime gare poco si adattava alla sua sciata potente. Comunque, chiude con due ori e un argento. Diciamo che si può consolare…

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

MIKAELA SHIFFRIN

Poteva anche essere un oro scontato, ma la gara è stata invece tirata e Mikaela ancora una volta ha dimostrato di avere nervi d’acciaio. Vincere in casa? La cosa più difficile del mondo…

78

FEBBRAIO 2015



SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

Day 10 SLALOM MASCHILE VAIL/BEAVER CREEK

MONDIALI BEAVER CREEK SLALOM MASCHILE METEO NEVE

Tweets and posts

Marcel Hirscher

Più di un obiettivo raggiunto! Contento di tornare a casa. #weareskiing

TEMPERATURA 2 °C

VENTO ASSENTE

01. grange J.b.

Gara dura oggi! Finito al 5° posto, 7/100 fuori dal podio. Congratulazioni a #grange #dopfer @felix_neureuther

Ivica Kostelic

È una grande sensazione essere al ‘leaderboard’ con il mio compagno di squadra Filip Zubčić

80

FEBBRAIO 2015

03. neureuther felix

JB Grange Ve la do io l’America Oro alla carriera per il francese, già campione a Garmisch e poi bersagliato dagli infortuni, nella più bella chiusura che il Mondiale potesse regalarci. Naturalmente non per gli azzurri e per Hirscher, fuori nella seconda. Grande Germania con Neureuther e Dopfer a medaglia

Testo: Gabriele Pezzaglia

Mattias Hargin

02. dopfer fritz

Nella foto: a destra, i tifosi di Grange festeggiano l'oro mondiale

Foto: Zoom

bello raccontare le grandi storie di sport. Quelle che sanno di leggenda ma che la storia la scrivono per davvero. E quella dello slalom mondiale di Vail/Beaver Creek 2015 è stata una grande storia. Aspetti Hirscher, Khoroshilov, Neureuther, magari Gross. E invece arriva Grange. JeanBaptiste ritorna sul gradino più alto del podio e chiude il cosiddetto cerchio. Già iridato a Garmisch 2011, ne passa di tutti i colori il francese.

È

JB, LE STIMMATE DEL FUORICLASSE Infortuni che si susseguono, interventi chirurgici, riabilitazioni infinite. Cade e si rialza, ‘polvere e altare’ direbbe qualcuno. E poi la concorrenza. Spietata, fratricida, pazzesca. E nell’abbraccio dei tecnici e compagni francesi nella finish area quando capiscono che una

medaglia è sicura, non c’è solo la gioia circoscritta a quel momento. È un abbraccio di liberazione, di sfinimento, la consapevolezza di un ritorno al top. Un abbraccio raccolto, senza urla, composto perché liberatorio dopo periodi


THALER SFINITO E LE BOMBOLE D’OSSIGENO AL VIA Per due settimane abbiamo visto in partenza gli atleti che respiravano ossigeno da macchinette prima di lanciarsi dal cancelletto di partenza. D’altronde a oltre 3000 metri non è facile respirare e le alture del Colorado si fanno sentire. Ad esempio il nostro Patrick Thaler è arrivato a pezzi al termine della prima manche. Non per errori e recuperi conseguenti, ma per mancanza di resistenza.

Jean-Baptiste Grange È dunque questo il sogno americano!!! Credo di avere trovato dell’oro!!! #worldchampion Grazie per il vostro sostegno

difficili che l’infortunio ti costringe a vivere. Grange è un fuoriclasse. Non è un semplice campione, è un atleta dalla tecnica sopraffina che, essendo appunto fuoriclasse, si reinventa, risorge, si presenta con il cervello connesso, il piede pronto e

l’animo battagliero per i grandi eventi. Bronzo ad Aare 2007, oro a Garmisch 2011 e oro a Beaver Creek 2015. Quest’inverno era stato due volte nono, una ottavo, una sesto. Buone gare, buonissime anche, ma non quelle che ti fanno fare la differenza.

Invece sulle nevi statunitensi del Colorado il transalpino ha fatto una gara fantastica e una seconda manche stratosferica, recuperando dalla quinta piazza. Ha preparato la vittoria nella prima, poi nella seconda, disegnata dal nostro Stefano Costazza,

Nella foto: Jean-Baptiste Grange vola verso la vittoria


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

SLALOM TRA GLI INCOMPETENTI

IL PUNTO TECNICO DI PAOLO DE CHIESA

Che peccato che lo sci possa ancora dipendere dalla totale incompetenza tecnica del solito fenomeno! Sul ghiaccio vivo, anche se leopardato da una barratura irregolare e difficile da interpretare, con diversa modulazione delle prese di spigolo, sarebbe bastato tracciare normale e lo spettacolo sarebbe stato assicurato persino su una pista morfologicamente mediocre. Invece l’allenatore dei norvegesi, oltre ad affossare il suo Kristoffersen, ha umiliato il talento e la bravura dei

è partito forte; un gatto nelle figure, linee al fulmicotone sul muro, rapidissimo nella picchiata finale che immetteva al traguardo. DELUSIONE HIRSCHER, RIMONTA TEDESCA Marcel Hirscher e il russo Alexander Khoroshilov, primo e secondo dopo la run iniziale, ne fanno di tutti i colori. Il primo deraglia e non stava facendo certo sfracelli, cronometro alla mano, il secondo invece sembra un altro. JB riesce così a completare la rimonta e vince il titolo iridato. Sul podio poi è Germania. Fritz Dopfer e Felix Neureuther festeggiano due medaglie ‘pesanti’. Infatti il gigante è stato stregato per la terribile coppia tedesca: ‘Felice’ quarto e Fritz attardato al quindicesimo posto. E forse Neureuther, che si è quasi piantato nella seconda, poteva essere ancora più vicino a Grange, o forse anche davanti al francese. Il norvegese Henrik Kristoffersen chiude a due centesimi

1 L’unica medaglia dell’Italia. Dell’Italia? Sì, se la meriterebbe il coach Stefano Costazza. Un bell’oro per la tracciatura spettacolare. Tecnica, con figure nella parte centrale che esaltano la sciata e con una picchiata dritta finale.

Nelle foto: qui accanto, l'urlo liberatorio di Grange. Nella pagina di destra, dall'alto in senso orario, Hirscher, Neureuther, Dopfer e Khoroshilov

82

FEBBRAIO 2015

più grandi, costringendoli a sciare 14 secondi più lenti dello stesso slalom della combinata, ovvero in slow motion. Si vergogni per lo scempio sportivo ma… la FIS intervenga! Sono contento per Grange, paziente nei lentissimi tornanti in apertura e spumeggiante, leggero e centrale nella ripresa, tanto da risalire dalla quinta piazza e costringere Hirscher, sperperati otto decimi a tre quarti gara, all’inforcata in curva destra. Ho sofferto per Razzoli, eccezionale fino a dopo l’astrusa

combinazione del geniale tracciatore, tripla di sbieco in doppia verticale compressa a quattro metri e venti, superata d’incanto prima di inciampare nel pianetto prima dell’ultimo cambio di pendenza. Eccesso di foga nel tagliare sul palo alla ricerca della velocità che, sui piani, solo lui può fare! Peccato per Gross, stoppato da uno sbilanciamento nella fase di svincolo in uscita dalla famigerata tripla (otto decimi persi in 20 metri ) e infortunatosi agli adduttori inforcando nella ripresa.


NEUREUTHER, UNA MEDAGLIA DOPO LA ‘GIGANTE’ BEFFA «Ci voleva questa medaglia. È venuta in modo un po’ rocambolesco e bizzarro, ma è arrivata. Ho fatto un po’ di errori, e anche nella seconda, ma alla fine penso di averla meritata anche per quello che ho fatto vedere in slalom durante l’inverno». Già ‘Felice’: dopo il ‘legno’, arriva il bronzo!

dal bronzo e poi ecco l’armata svedese con Matthias Hargin, Andre Myhrer e Markus Larsson. Scivola all’ottavo posto il russo Alexander Khoroshilov. GLI AZZURRI FALLISCONO ANCHE LO SLALOM E gli italiani? Magro bilancio, magrissimo. Anche per lo slalom. Visto il gennaio fenomenale con

la vittoria e due secondi posti di Stefano Gross e l’ottimo momento di Giuliano Razzoli, ci aspettavamo il cosiddetto finale con il botto. Invece un’altra delusione cocente. Si salva, per così dire, Manfred Moelgg, che chiude undicesimo. Manni è tornato a gareggiare e ha fatto quasi un miracolo per arrivare già a questo livello. Giuliano Razzoli esce nella

prima manche. È vero, stava andando forte, ma l’olimpionico di Vancouver continua a ‘ciccare’ negli ultimi anni gli appuntamenti che contano. È cresciuto, ora sta bene fisicamente, ma non dobbiamo girarci intorno. Ha fallito, ci sta, ma ha fallito. Così come Patrick Thaler, il terribile ‘nonno’ del team, sfinito dalla prima lunga manche iniziale, poi out nella

2 LE RASSEGNE IRIDATE DI FILA SENZA MEDAGLIE IN SLALOM. L’ULTIMA, IL BRONZO DI MOELGG A GARMISCH 2011


SPECIALE VAIL / BEAVER CREEK

SCOREBOARD

BEAVER CREEK ­STATI UNITI

58

via da una porta all’altra. Ma un’infilata netta lo condanna all’anonimato iridato.

I secondi di ritardo del principe messicano Hubertus Von Hohenlohe, come la sua data di nascita. O quasi, è del ‘59.

ZERO TITULI Peccato. Una disdetta allora. Nello slalom erano riposte le ultime speranze, gli ultimi sogni. Anche tra i rapid gates siamo sembrati sfibrati e demotivati, come nella velocità. Solo in gigante si è accesa qualche luce. Cosa è successo? Non possiamo avere disimparato a sciare ad alto livello. Cosa è mancato? Superficiale dare la colpa alle neve e parlare di caso. Non è vero che l’Italia non è una squadra idonea ai grandi appuntamenti. Chi lo afferma, come tanti nei giorni mondiali, sbaglia, non sa, non si informa. Le medaglie olimpiche di Razzoli e Innerhofer? Quelle iridate di Moelgg, Fill, Innerhofer e Paris? Per parlare solo di uomini e degli ultimi quattro grandi eventi. Forse ci è mancata una programmazione lineare, chiara. Forse un ‘mister’, come si direbbe nel tanto odiato calcio ma che riesce a essere da esempio anche nello sci dopo queste ‘legnate’ americane. Manca una guida. Qualcuno che decide e che sa alzare l’asticella dando scosse, motivazioni, impulsi. Almeno questo è quello che ci pare.

seconda nonostante stesse sciando più che discretamente. E così, purtroppo, come Stefano ‘Sabo’ Gross. Il vincitore di Adelboden, undicesimo dopo la prima frazione, in cui è apparso imbrigliato, legato, poco fluido, deraglia nella seconda sessione. Cerca di attaccare alla morte, spegnere il cervello e azionare solo le gambe celeri a scappar

15 FEBBRAIO 2015 \\ SLALOM MASCHILE pista Birds of Prey Tracciatori: C. Mitter (Nor), S. Costazza (Ita) 1 GRANGE Jean-Baptiste ������������������������������������������������������������������������������ 1:57.47 2 DOPFER Fritz ���������������������������������������������������������������������������������������������������� 1:57.82 3 NEUREUTHER Felix �����������������������������������������������������������������������������������������1:58.02 4 KRISTOFFERSEN Henrik ����������������������������������������������������������������������������� 1:58.04 5 HARGIN Mattias ��������������������������������������������������������������������������������������������� 1:58.09 6 MYHRER Andre ������������������������������������������������������������������������������������������������1:58.21 7 LARSSON Markus ������������������������������������������������������������������������������������������� 1:58.47 8 KHOROSCHILOV Alexander ��������������������������������������������������������������������� 1:58.94 9 FOSS-SOLEVAAG Sebastian ��������������������������������������������������������������������� 1:59.78 10 STRASSER LINUS �������������������������������������������������������������������������������������������� 1:59.85 11 Manfred Moelgg �������������������������������������������������������������������������������������2:00.00 DNF 1 Giuliano Razzoli DNF 2 Patrick Thaler, Stefano Gross

TESTA A TESTA Una seconda manche che ha stravolto i pronostici iniziali. Marcel Hirscher è stato quasi imbrigliato nelle figure e negli angoli della parte centrale ed è uscito. Ma attenzione, ha perso sempre rispetto a JB Grange in maniera costante e così anche al traguardo probabilmente sarebbe arrivato dietro al francese che è risalito dal quinto posto. Ed è stata la manche dei recuperi. Risale al quarto posto a due centesimi dal bronzo, Henrik Kristoffersen, arriva secondo Fritz Dopfer e terzo a 55 centesimi dall’oro Neureuther. Quest’ultimo si pianta nella seconda e con destrezza felina riparte. Se non d’oro, d’argento lo era di sicuro. LE PAGELLE DEGLI AZZURRI Manfred Moelgg voto 6: non salva certo la baracca con un undicesimo posto. Ma la sufficienza il marebbano se la merita visto l’infortunio che lo ha allontanato fino a gennaio dalle gare. Giuliano Razzoli voto 5: è vero, stava andando a tutta. Preciso e deciso e soprattutto scorrevole. Ma è uscito e con i se e i ma non si fa nulla... Però attenzione: è tornato, da un mese e mezzo sta sciando davvero forte. Patrick Thaler voto 5: è a tratti molto veloce e forse appare in certe sequenze il più fluido. Ma arretra nella seconda e deraglia. Stefano Gross, voto 5: l’Imperatore del Chuonisbargli aveva la croce dell’Italia dello sci addosso. Brutta prima manche, nella seconda parte all’attacco, a tutta, ma una inforcata netta lo toglie dai giochi. Peccato Sabo, dopo un gennaio con una vittoria e due secondi posti…

84

FEBBRAIO 2015

Nelle foto: Stefano Gross e, in basso, Giuliano Razzoli


AWARDS

LA MIGLIORE GARA DELLA VITA

FILIP ZUBCIC

È quella del croato Filip Zubcic, ventiduenne di belle speranze e brillante in Alta Badia… ma si trattava del gigante. Ai Mondiali chiude tredicesimo e stacca il suo miglior risultato in questa specialità, proprio davanti al ‘maestro’ Ivica Kostelic.

COMEBACK

LA SQUADRA

MANFRED MOELGG

GERMANIA Secondo, terzo e decimo: Dopfer, Neureuther e Strasser. Quindi? Germania naturalmente.

Diamo un po’ di luce agli Italiani e diciamo Manfred Moelgg. Comunque rimane sempre un combattivo, quello che sa meglio convivere con lo stress da grande evento. Ha tre medaglie iridate a casa, ma questo undicesimo posto, dopo essere tornato in gara quaranta giorni fa, vuol dire tanto.

ROOKIE

LINUS STRASSER

Scegliamo il tedesco Linus Strasser. È arrivato decimo, a Schladming aveva fatto meglio, è vero, con un quinto posto. Ma il Mondiale è sempre un Mondiale e il giovane Linus sembra un altro ‘Neureuther’. A tratti la sua azione valeva quella fulminea e vincente di Grange.

IL FLOP

MARCEL HIRSCHER Senza ombra di dubbio l’austriaco Marcel Hirscher. Dopo l’argento gigante, bramava l’oro. In testa dopo la prima manche, è uscito malamente nella seconda.


OPINIONE

*IL NOSTRO DT

LIGETY & CO. RIMANGONO INARRIVABILI Le gare tecniche degli azzurri e dei principali protagonisti commentate da Claudio Ravetto

GIGANTE

Super…! Che livello, che spettacolo. Grandissimo Ligety, con una seconda manche da inserire ai vertici assoluti dell’attuale possibilità tecnica. Sul podio, e anche appena sotto, i più forti degli ultimi anni, uno spettacolo che fa bene allo sci su una pista sì facile, ma dove, per fare il tempo, occorreva spingere dall’inizio alla fine, continuando a ‘muovere l’altalena’ e dove ogni piccola interruzione di intensità era

pagata a carissimo prezzo. Questa volta, e per la prima volta in questi mondiali, in gara anche gli italiani. Non solo in termini di prestazione ma soprattutto ‘mentalmente’: da questo punto di vista bravi tutti e quattro. Da quello tecnico, invece, davanti rimangono inarrivabili, per il podio bisogna lavorare, anche Nani che pure è quello potenzialmente più vicino. Bello vedere Florian soddisfatto per avere dato tutto, grazie


Nelle foto: a sinistra, Ted Ligety nella seconda manche del gigante. Sotto, Giuliano Razzoli (©FISI/Pentaphoto)

Simo per le emozioni che ci hai regalato in tutta la tua carriera.

SLALOM

Lo sci è uno sport di situazione! Bisogna sapersi adattare! Può anche essere giusto andare verso slalom - gimkana alla Kostelic ma deve essere un indirizzo condiviso. Cioè la FIS deve dare a tutte le nazioni una cornice entro cui agire; in slalom ultimamente ci sono stati troppi tracciatori e tracciati ‘estremi’. Chi traccia

dovrebbe farlo sì ‘pro domo sua’, ma senza dimenticare lo spettacolo, altrimenti affossiamo questo sport (naturalmente mi riferisco alla prima manche). Detto questo, nulla avviene per caso. Hirscher è tutto l’anno che in slalom ‘tentenna’ ed ha inforcato, Khoroshilov non è ancora pronto per il grande evento, ha avuto il braccino… con un anno di ritardo. Che super slalomista Grange! Chapeau! Bravi i tedeschi, hanno fatto un super lavoro. Veniamo a noi. Peccato Razzo… peccato Razzo… peccato Razzo.

*Claudio Ravetto ex DT maschile azzurro, in 12 anni ha ottenuto 3 podi olimpici, 12 mondiali, 111 in Coppa del Mondo e 2 Coppette

Sabo, hai avuto una carriera sempre faticosa, hai dovuto lottare, hai conquistato i primi podi, poi finalmente hai vinto. Dovrai lottare ancora per vincere le medaglie. Thali, almeno in questi ultimi due grandi eventi te la sei giocata… è andata male ma avrai questa soddisfazione personale. Manni, io non sarei rientrato e te l’ho detto, ma per un combattente come te, devo ammettere, forse hai fatto la cosa giusta.

P.S. Dopo Garmisch, con il record di medaglie a un mondiale, sei, sono stato ‘spinto’ a rassegnare le dimissioni; dopo Sochi, con due medaglie, un quarto posto a cinque centesimi e prestazioni sempre competitive in tutte le cinque discipline maschili, sono stato gentilmente ‘allontanato’. Dopo Beaver Creek, zero medaglie, cosa succederà? Con il senno di poi era meglio perdere!


MATERIALI

Liski, sicurezza mondiale a Vail e Falun L’AZIENDA BERGAMASCA HA FORNITO DIVERSO MATERIALE AI COMITATI ORGANIZZATORI DELLE DUE MANIFESTAZIONI IRIDATE, OLTRE CHE ALLE UNIVERSIADI INVERNALI E A DIVERSE GARE DI COPPA DEL MONDO E COPPA EUROPA

S

iamo entrati nel vivo della stagione agonistica 2014/15 e naturalmente LISKI è presente con il suo ampio bagaglio di esperienze acquisite in questi anni per mettere in sicurezza le piste da sci che vedranno gareggiare i migliori atleti del mondo in tutte le discipline dello sci alpino e nordico. Dopo le grandi gare di Coppa del Mondo, sono finalmente arrivati i mondiali di Vail Beaver Creek 2015. Qui Liski ha fornito centinaia di metri di transenne Limit per la gestione delle mixed zone; è un’esclusiva Liski, che da anni ha stretto un solido accordo con la ditta Tenax, della quale è diventata distributore ufficiale proprio per questo prodotto. Un articolo molto apprezzato ai maggiori eventi internazionali legati al mondo della neve, dalle Olimpiadi (Torino, Vancouver, Sochi), ai Mondiali, Universiadi, Coppe del Mondo. Ai Mondiali americani è stato anche utilizzato lungo tutti i tracciati delle varie discipline alpine il materiale Liski di protezione e delimitazione già impiegato in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Vancouver 2010. Subito dopo la manifestazione iridata di sci alpino è andata in scena quella nordica. L’attenzione è tornata in Europa e precisamente a Falun (Svezia). Nella splendida cornice scandinava l’azienda bergamasca ha già fornito lo scorso anno le gare di Coppa del Mondo con diversi chilometri di transenne Limit, reti di protezione, materassi e V-Board per la delimitazione e la segnalazione delle corsie di pista. Il comitato organizzatore ha voluto confermare la partnership con Liski, riconosciuta come fornitore ufficiale dell’evento. Oltre a questi due straordinari risultati, l’azienda di Brembate ha bissato la sua presenza come fornitore dei

88

FEBBRAIO 2015

materiali alle Universiadi Invernali; dopo l’edizione italiana in Trentino nel 2013, gli universitari si sono dati appuntamento a Granada/Sierra Nevada, in Spagna, per lo sci alpino, lo snowboard e gli sport su ghiaccio e a Strbske Pleso/ Osrblie, in Slovacchia, per il lo sci nordico e il biathlon. In entrambe le venue Liski ha fornito materiali per la

messa in sicurezza delle piste e per l’organizzazione delle gare. Al termine dei grandi eventi mondiali tornerà a essere utilizzabile il pacchetto affitto, con il quale da anni vengono protetti i parterre e le piste di sci di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Si passerà da Garmisch-Partenkirchen a Kranjska Gora, fino alle finali di Coppa Europa


MATERIALI

di Soldeu-El Tarter, ad Andorra, in programma dal 17 al 22 marzo. Anche per questa stagione Liski fornirà alla società organizzatrice andorrana il pacchetto di affitto per la messa in sicurezza delle piste di Grandvalira. Oltre che in queste classiche località, i materiali d’affitto sono stati impiegati anche nella Coppa del Mondo di Ski

Cross a Tegernsee, in Baviera, segno evidente dell’ulteriore richiesta e apprezzamento del pacchetto sicurezza, che comprende materassi ad aria e in gommapiuma, reti, transenne, strutture di arrivo, barre a iniezione, frame per striscioni pubblicitari e, naturalmente, i pali da slalom per i tracciati gara. Continua anche la pluriennale partnership con la Federazione Internazionale Sci. Da anni la FIS promuove gli Sport Invernali con la campagna internazionale Bring Children to the Snow (FIS snow day, FIS snow kidz). Quest’anno ha commissionato a Liski la fornitura di un altro notevole pacchetto comprendente altri prodotti, tra i quali oltre 10.000 V-Board, distribuiti alle diverse località sciistiche europee e mondiali che hanno aderito all’iniziativa. A livello tecnico Liski continua a lavorare per offrire al mercato prodotti sempre più performanti e in grado di soddisfare le esigenze degli addetti ai lavori. Oltre ai teli arancio fluo, utilizzati in alcuni punti critici nelle

discese libere, sono stati presentati alla fiera ISPO di Monaco anche i pali da slalom di questa colorazione, per consentire agli sciatori una maggiore visibilità sul tracciato di gara. Il puntale Rapid, dopo avere riscosso un incredibile successo nei primi mesi della stagione, è diventato ormai il riferimento del mercato del palo da slalom, grazie alla sua eccezionale presa su ogni tipo di manto nevoso e alla facilità di utilizzo e versatilità in qualsiasi disciplina. Un altro accessorio che facilita il lavoro degli allenatori è senz’altro la punta da trapano in plastica, disponibile in vari diametri, e con un peso di quasi la metà rispetto alle tradizionali in ferro. Interessanti sono le novità introdotte anche nella segnaletica, quali i dischi per classificazioni piste e i pali segnaletici con segnali luminosi applicati in testa al palo. Ma il mondo Liski non si ferma… il prossimo appuntamento fieristico sarà a Innsbruck dal 15 al 17 aprile, alla fiera Interalpin (stand B-109). www.liski.it

FEBBRAIO 2015

89


MUST HAVE

L’INVERNO CHE VERRÀ SCI, SCARPONI, CASCHI… TUTTO QUELLO CHE LE AZIENDE PROPORRANNO NEL 2015/16. DIRETTAMENTE DALLA FIERA ISPO DI MONACO DI BAVIERA CASCO/1 UVEX

SCI/1

ATOMIC

Redster XT Uno sci ‘duro’ come un race, per divertirsi in campo libero. È il nuovo Redster XT, potenziato dall’Atomic Race Technology. www.atomic-snow.com

SCI/2 DYNASTAR

Speed Course Factory Completamente rinnovata la gamma racing della Casa di Sallanches, quella usata dal Elena e Nadia Fanchini. Struttura sandwich wc in titanal e leggero rocker prima della spatola ‘Cascade’. www.dynastar.com

SCI/4 ROSSIGNOL

Pursuit Dopo due anni si rinnova la gamma Pursuit, race carve di alta gamma adatto al pubblico che ama il ‘play & power’. www.rossignol.com

SCARPONE/1 NORDICA

Dobermann GP 130 Scarpone da alte performance con gambetto regolabile sia in inclinazione che in rotazione per garantire migliore reattività. Larghezza pianta 98 mm. www.nordica.com

90

FEBBRAIO 2015

SCI/3 ELAN

Amphibio 16TI2 Fusion Il cuore di titanio è convesso nella parte anteriore per un’entrata in curva precisa e concavo nella parte posteriore, per un’uscita veloce dalla curva. Risultato? 30% meno vibrazioni e 10% meno peso. www.elanskis.com

SCI/5 SALOMON

X-MAX Prestazioni simili a uno sci da gara e facilità d’uso da… turista. Ecco spiegato il segreto del nuovo X-Max. www.salomon.com

SCARPONE/2 TECNICA

Mach 1 Novità per il collaudato scarpone, con l’arrivo di due larghezze pianta (98 e 100 mm) e maggiori possibilità di customizzazione, a cominciare dalla scarpetta. www.tecnicagroup.com

JAKK+ L’interno del casco è foderato con uno speciale materiale elastico che lavora come i tentacoli di un polipo, avvolgendo uniformemente tutto il cranio. Octo+ è il primo sistema autoadattante sul mercato. www.geierdiffusion.com

CASCO/2 ALPINA

Grap 2.0 La nuova generazione del Grap, rinnovata nel design e migliorata. Tra le altre cose, le aperture di aerazione sono state rimodellate, garantendo una migliore aerodinamicità. www.socrep.it

MASCHERA BOLLÈ

Signature Athletes Dotata di lente sferica che offre un ampio campo visivo, è la maschera dedicata ad Anna Fenninger. www.bolle.com

ABBIGLIAMENTO ENERGIAPURA

Flag Dopo il giubbino con cappuccio a stelle e strisce eccolo anche con le bandiere di Italia, Messico, Austria, Germania, Giappone, Inghilterra, Corea, Norvegia e Francia. www.energiapura.info


INFO PR

POC anche per il casco da bici IL NUOVO OCTAL, INSIEME ALL’OCCHIALE DO BLADE, PORTA I VALORI DELL’AZIENDA SVEDESE SULLE DUE RUOTE

S

ono tanti gli atleti dello sci, professionisti e amatori, che in estate macinano chilometri in bici. Ecco perché anche la POC ha pensato a loro. L’Octal è il primo casco da bici da strada - XC sviluppato dall’azienda svedese che fornise il casco a molti campioni dello sci. Questo progetto molto ambizioso ha portato alla realizzazione di un modello che per molti aspetti è rivoluzionario. Partendo dalla sicurezza, ottenuta grazie alla uni body shell construction e all’utilizzo di un’imbottitura in EPS a densità ottimizzata, il casco Octal raggiunge livelli di protezione altissimi. Parlando di peso e di ventilazione, siamo ai massimi livelli, ma solo indossandolo e utilizzandolo si capisce quanta cura ed esperienza siano racchiusi in questo nuovo gioiello della POC. Nel 2015 Octal verrà utilizzato dal team Cannondale Garmin Pro di livello mondiale. POC è riuscita a trasmettere gli stessi valori che la contraddistinguono sulle piste d’inverno, sulle due ruote in estate... In abbinamento al casco Octal si può usare l’occhiale Do Blade. Caratterizzato da un peso ridotto e una lente Karl Zeiss, sfoggia però un look più modaiolo, sicuramente diverso e più fresco rispetto ad altri occhiali in questa categoria. Peso ridotto, lenti di altissima qualità con colorazioni dedicate all’utilizzo su strada e una forma avvolgente ed ergonomica hanno fatto sì che il vincitore del Giro d’Italia 2014 abbia scelto questo occhiale come suo Pro Model per il 2015. Il casco pesa 193 grammi ed è disponibile nelle misure XS-S, M-L, XL-XXL, tutte regolabili, a un prezzo di 270 euro. L’occhiale costa a partire da 230 euro.

FEBBRAIO 2015

91


INFO PR

Kjetil Jansrud

Niki Hosp

(SK)

(SK)

LE 13 PERLE di Energiapura IL MARCHIO ITALIANO SUL PODIO DI VAIL CON DIVERSI ATLETI

T

redici medaglie. E non stiamo parlando dello squadrone austriaco, che ha vinto per distacco la medaglia più importante di un Mondiale, vale a dire… il medagliere! No, le tredici medaglie parlano un po’ anche italiano e sono una consolazione, visto che la nazionale azzurra di podi ne ha collezionati zero. A Vail c’è un team ‘multi-nazione’ che parla italiano, è quello degli atleti Energiapura. Chi con le protezioni, chi con la tuta o gli zaini, ben tredici volte gli atleti che utilizzano materiali dell’azienda veneta sono saliti sul podio. E per otto volte si è trattato della medaglia più ‘pesante’, quella d’oro. Basti pensare che le due regine di Vail 2015, Tina Maze e Anna Fenninger, entrambe con due ori e un argento, sono ‘griffate’ Energiapura (la slovena per tuta e protezioni oltre… all’underwear, l’austriaca per le protezioni). E poi c’è Marcel Hirscher, con l’oro della combinata alpina e l’argento del gigante, senza dimenticare Patrick Kueng, re della discesa, Hannes Reichelt, mister superG, l’oro del Team Austria, l’argento nella combinata alpina di Niki Hosp e quella nella gara maschile di Kjetil Jansrud. Insomma sette atleti e una squadra che hanno portato, ognuno con il suo stile, i valori della competizione e della vittoria, la vitalità Energiapura, ai più alti livelli. E anche un po’ di made in Italy sui podi che contano. E scusate se è poco…

Tina Maze (DH, K)

INFO: www.energiapura.info 92

febbraio 2015

(SG)


MATERIALI

Team Austria (Team Event)

Patrick Kueng (DH)

Marcel Hirscher (SK) (GS)

Anna Fenninger (SG, GS) (DH)

Hannes Reichelt (SG)

febbraio 2015

93


INFO PR

1

2

3

4

1. Marco Tonazzi con Piero Gros e Paolo De Chiesa; 2. Harti Weirether, Stefano Colombo marketing manager di Colmar e Marco Tonazzi; 3. Gauthier De Tessières, argento in superG a Schladming 2013; 4. Tonazzi in una cartolina d'epoca; 5. Il bronzo del superG, Adrien Theaux; 6. Kristian Ghedina e Luc Alphand con Stefano Colombo; 7. Harti Weirether con il presidente francese Michel Vion; 8. Margot Bailet.

5

6

8

7

COLMAR Cartoline da Vail IL ‘TEMPORARY STORE’ DEL MARCHIO ITALIANO, GESTITO DALL’EX AZZURRO MARCO TONAZZI, È STATO AL CENTRO DELLA VITA MONDANA DEL MONDIALE

S

i tratta di un negozio temporaneo che il distributore Marco Tonazzi (l’ex azzurro, ve lo ricordate?) ha aperto nella cittadina dei Mondiali prima di Natale e rimarrà aperto fino a marzo. Stiamo parlando del punto vendita Colmar di Vail che in occasione dei Mondiali è stato al centro dei ritrovi mondani. Nei giorni della manifestazione iridata sono passati tantissimi campioni del passato e del presente. Qualche nome? Paolo De Chiesa, Piero Gros, Andreas Wenzel, Harti Weirather, Adrien Theaux, Margot Bailet, Tina Weirather, Gauthier De Tessières… Guardare per credere! TONAZZI L’AMERICANO A volte ritornano. Marco Tonazzi è distributore di Colmar negli Stati Uniti

94

MARZO 2015

PREVIEW 2015

UNO STAND SPECIALE A ISPO MUNICH Una vera e propria sartoria che confezionava le tute da gara. Ecco la novità dello stand Colmar alla fiera Ispo di Monaco di Baviera di inizio febbraio, con tanto di ospiti d’eccezione… come Giorgio Rocca, intento a provare la tuta dei francesi. Che pensi a un ritorno tra i rapid gates?

dall’ottobre 2013. Sposato, ha due figlie e una società di importazione di abbigliamento con sede proprio a Vail e uno showroom a New York/ Manhattan. Marco ha fatto parte della squadra azzurra di sci alpino dal 1980 al 1989: ha concluso a punti 24 gare di Coppa del Mondo ottenendo come migliore piazzamento, nonché unico podio, il secondo posto nello slalom gigante di Adelboden del 28 gennaio 1986, realizzando una doppietta azzurra con il vincitore Richard Pramotton. Il suo ultimo piazzamento di rilievo fu il quattordicesimo posto nello slalom speciale di Wengen del 22 gennaio 1989.

INFO: www.colmar.it


A TUTTA VELOCITA’

TI T E P S A COSABONARTI? n no AD AB u app, l’importanmteeèro

I nostri abbonamenti sono spediti con servizio Postapress, quello utilizzato dalle riviste settimanali. Cosa significa? Che investiamo sulla tua soddisfazione. Vogliamo che tu riceva la rivista nella buca delle lettere lo stesso giorno in cui esce in edicola!

MAI PIÙ «NON L’HO TROVATA…» Gli edicolanti, soprattutto nelle grandi città, non si preoccupano di riassortire le riviste tecniche. Una volta vendute le copie in proprio possesso rispondono… «No, non c’è…». Con l’abbonamento riceverai tutte e cinque le uscite stagionali e se ci fossero problemi di consegna, ti rimandiamo noi la copia andata persa.

u ta o s o un n n e m Su car rita! e nem a prefe t perder is iv r ua della t

ALLEGATO COMPRESO!

Ad ogni copia di Race ski magazine è allegato il tabloid Reparto Corse, l’unico magazine (ma proprio l’unico…) ad occuparsi con serietà e competenza dello sci giovanile.

PREFERISCI IL DIGITALE?

Nessun problema! Abbiamo una bellissima app. Basta scaricarla gratuitamente da iTunes o da Android Market (cercate Race ski magazine). Funziona su tutti gli smartphone e tablet. A quel punto basta procedere all’acquisto in-app della copia singola o dell’abbonamento annuale!

ESPERIENZA DI LETTURA OTTIMALE

Il download delle copie è velocissimo. Una volta scaricata la rivista, si può consultare in locale, senza bisogno di connessione a internet. Ruotando il dispositivo si può visualizzare a pagina singola o doppia.

COME ABBONARSI? L’abbonamento per cinque copie della rivista costa 30 euro (55 euro per due stagioni). È possibile abbonarsi accedendo alla pagina dedicata sul sito all’indirizzo raceskimagazine.it/Abbonamenti. Oppure chiamare il nostro ufficio dedicato al numero 0124 428051. Elena vi spiegherà come potete fare!

…E CI SONO ANCHE NEWS E VIDEO!

All’interno della app non perdere le sezioni che ti consentono di consultare velocemente tutte le news dal sito raceskimagazine. it senza bisogno di aprire il browser, oppure di vedere i video realizzati dai nostri inviati!


Race Ski Magazine n. 134 febbraio 2015

Infront a Dalian Wanda Group Prinoth con i Mondiali Già a gennaio erano circolate le prime indiscrezioni negli ambienti finanziari. Si parlava della possibile acquisizione di Infront, la più importante società di Sports marketing, con sede in Svizzera, per una cifra intorno ai 900 milioni di euro. A metà febbraio, al termine dei Mondiali di Vail, è arrivata la notizia ufficiale dell’acquisizione da parte dei cinesi di Dalian Wanda Group Co. Ltd per una cifra che si aggirerebbe intorno a 1,05 miliardi di euro. Infront conta più di 25 uffici in 13 Paesi e ha in portafoglio 160 rights-holder in 25 discipline sportive, tra le quali lo sci, dove ha rapporti di collaborazione sia con la FIS che con la FISI. Nel 2014 il gruppo, acquisito nel 2011 dal fondo di private equity Bridgepoint, ha fatto registrare ricavi per oltre 800 milioni di euro.

Ispo Monaco a quota 80.000 Sono stati quasi 80.000 i visitatori di Ispo Munich, la principale fiera mondiale dell’articolo sportivo, che si è svolta dal 5 all’8 febbraio. 2.585 espositori hanno occupato 104.940 metri quadrati e attirato visitatori più di 100 Paesi.

Sciatori russi in calo Sono diminuiti fino al 25% i turisti russi sulle piste di sci italiane nei primi mesi della stagione sciistica a causa della svalutazione del rublo. Un calo che si è fatto sentire soprattutto nel periodo del Natale Ortodosso, come ha dichiarato il presidente dell’associazione di categoria degli impiantisti trentini Francesco Bosco a montagnaonline.com. Nonostante la fuga degli sciatori provenienti da Mosca, però, a Madonna di Campiglio il mese di dicembre ha fatto segnare un + 12%, grazie anche all’apertura del comprensorio del Grosté il 22 novembre e alla tenuta delle presenze da Polonia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna e Scandinavia.

Hanno parlato anche italiano i Mondiali di sci alpino di Vail-Beaver Creek, in programma dal 2 al 15 febbraio. Lo sponsor ufficiale per la preparazione delle piste è stato infatti Prinoth, azienda altoatesina di proprietà del gruppo High Technology Investments (HTI), che controlla anche le aziende funiviarie Leitner e Poma.

BREVI Affitto a gonfie vele

Non stiamo parlando dell’affitto di attrezzatura ma di quello di immobili. Secondo rentalia.com, partner di idealista.it per le case vacanza, la disponibilità di case private in affitto nelle principali località turistiche è aumentata del 55% rispetto al 2013 e così l’interesse degli utenti. A spingere l’affitto la possibilità di risparmiare dal 40 al 50% rispetto all’albergo, fattore da non sottovalutare in tempo di crisi economica. Il costo medio per l’affitto di un bilocale con quattro posti letto è stato rilevato in 163 euro.

Rinasce la Graffer

Dal 1935 al 2007 ha prodotto circa 2.000 impianti di risalita, esportati in tutta Europa. Poi nel 2010 il fallimento. Ora la Graffer, storica azienda trentina dell’impiantistica a fune, è rinata grazie agli sforzi di Roberto Mensi, consigliere delegato del gruppo Cablesteel di Lonato sul Garda (sollevamento industriale) e Marco Calvetti, con un passato nella gestione di comprensori sciistici e nella rivendita di impianti di risalita usati.

«Prinoth è stato un validissimo partner per noi nel corso degli anni e non potevamo che essere assolutamente onorati di averlo quale sponsor ufficiale dei Campionati mondiali di sci alpino 2015» ha spiegato Michael Imhof, vicepresidente senior vendite e operazioni per Vail Valley Foundation e presidente del c.o. dei Mondiali.

Intersport a + 2% nonostante lo sci

I negozianti di articoli sportivi affiliati a Intersport hanno fatto registrate una crescita globale delle vendite pari al 2% (10,5 miliardi di euro), crescita che si attesta al 3% se calcolata in valute locali. Aumenti a doppia cifra nei segmenti calcio, grazie anche al traino dei Mondiali, running e fitness hanno neutralizzato la stagnazione dell’outdoor e il calo del 10% dello sci, settori, questi ultimi due, che rappresentano quasi il 40% del business di Intersport.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.