Race 131

Page 1

INTERVISTA

SKI PEOPLE

ESCLUSIVO

ROBERTO NANI CI RACCONTA COME SI STA ALLENANDO PER SALIRE SUL PODIO IN GIGANTE

CLAUDIO RAVETTO A RUOTA LIBERA DOPO LA CLAMOROSA ESCLUSIONE DALLA SQUADRA NAZIONALE

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1, comma 1. LO/MI

RACE SKI MAGAZINE È DISPONIBILE IN VERSIONE SMARTPHONE E TABLET

LARA GUT È MATURA PER PUNTARE ALLA COPPA DEL MONDO OVERALL?

ISSN 1594-8471

+!4@:2B1,UQTMMR!7[8W8D8F8X

SI RIPARTE DA SOELDEN, MA LÀ DAVANTI C’È SEMPRE HIRSCHER. E SEMBRA ANCORA PIÙ POTENTE…

CATTIVISSIMO

MARCEL

TO EGA L L IN A

TO R A E P E R ORS E C AGAZINANILE V IL MCI GIO S LO DEL

SIMO D’ANNATA CHI È IL MIGLIORE AZZURRO A SOELDEN? IL VECCHIETTO CHE VOLEVA RITIRARSI…

SORRISO FEDERICA DI NUOVO LÌ CON LE BIG, AD UN SOFFIO DAL PODIO

Numero 131 NOVEMBRE 2014 mensile

6 euro

made in Italy



di Davide Marta* *piemontese, classe 1974, maestro di sci, direttore responsabile della rivista di cui si occupa da oltre vent’anni. Papà della meravigliosa Alice

OPINIONE

EDITO

Il bello deve ancora venire S

apevo che prima o poi sarebbe arrivato questo momento. Lo aspettavo. Lo scorso giugno ho compiuto quarant’anni, non posso dire di essere anziano, ma sono ormai ventidue anni che faccio questo mestiere. Agli esordi in Coppa del Mondo, quando mi presentavo nel parterre delle prime gare, gli atleti affermati non sapevano nemmeno chi fossi. Capitava spesso che al mio turno per le interviste se ne fossero già andati in albergo. Curiosamente però ero l’unico tra i giornalisti a conoscere gli skiman, i ragazzini che partivano con pettorali dopo il 50 e gli allenatori delle squadre di Coppa Europa prestati per quella giornata al circuito maggiore. Si chiama gavetta, e in quegli anni ne ho fatta tanta. Sempre con la mia macchina fotografica, il taccuino e il registratore. Le grandi penne dei quotidiani davano del tu nel Circo Bianco, io stavo in disparte e facevo levatacce per seguire tanti giovani talenti sulle piste dellle gare circoscrizionali e del circuito FIS. Parlavo di loro con gli allenatori, li intervistavo, scrivevo delle loro caratteristiche tecniche e riportavo nei virgolettati le prime acerbe considerazioni, non oserei definirle interviste. Qualcuno era più spigliato, ad altri bisognava togliere le parole con le pinze. Li fotografavo in azione, scattavo sequenze per capire come sciavano. Più di una volta mi sono chiesto se un giorno la Coppa del Mondo sarebbe stata popolata di questi ragazzi. Se quelli che osservavo a bordo pista, che seguivo con l’obiettivo in ricognizione, ma anche in azione nelle gare (quante discussioni con i Giudici che volevano farmi spostare dalla mia postazione di fotografo… «Due metri più indietro!») li avrei incontrati nuovamente in un parterre o in una ricognizione di Coppa del Mondo, o ancora avrei tifato vedendoli in televisione con la bandierina tricolore in

Nani in azione a Soelden ©Zoom

sovraimpressione e la dicitura (Ita) vicino al nome. Beh, il tempo passa più velocemente di quanto ci si possa immaginare. Quel momento è arrivato. A quei tempi Race era una rivista emergente, ora è il magazine di riferimento in Italia con migliaia di lettori e spesso viene ripreso e citato in giro per tutta Europa. La gavetta ha fatto bene, altroché… Le gare non le seguo più come una volta, anche se mi piacerebbe tanto, ma ci sono tanti bravi redattori che lo fanno al mio posto, con lo stesso metodo e la stessa passione. E in Coppa del Mondo nell’opening di Soelden, dietro il tavolo delle interviste, al sorteggio dei pettorali, in ricognizione e al cancelletto di partenza ci sono loro: Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Alex Zingerle, Mattia Casse… Avrei centinaia di aneddoti da raccontare su ognuno di loro, chissà quante foto in archivio da andare a ripescare, alcune ancora in diapositiva, interviste pubblicate, dichiarazioni degli allenatori di allora (anzi,

a dire il vero prima o poi lo farò…). Ma c’è una cosa che vorrei raccontare oggi, a un’ora dalla seconda manche del gigante maschile di Soelden, ed è tutta personale. Parlo di quel sorriso che mi viene fuori spontaneo pensando a loro. Li ho visti crescere, indossare la giacca del Comitato, poi della squadra C o del Gruppo Sportivo, mettere su barba e baffi, trasformarsi in atleti professionisti, ma rimanando sempre gli stessi. Vedo le loro espressioni di oggi e mi sembra di ritornare indietro di dieci anni, qualche centimetro e chili di muscoli in meno, stesse movenze e atteggiamenti. E poi ci penso un attimo e credo, anzi sono convinto, che anche loro portino dentro un ricordo altrettanto piacevole di Race. Magari spunterà sul loro volto lo stesso sorriso pensando alle foto e alle interviste di quei giorni. In fin dei conti li abbiamo sempre accompagnati e non smetteremo certo di farlo adesso. È stato tutto entusiasmante, ma il bello deve ancora venire… @raceskimagazine


Contenuti

Race ski mgazine 131 - Novembre 2014

28 BULLDOG

SERVIZI LARA GUT È MATURA PER LA COPPA DEL MONDO?

20

A tu per tu con la ticinese, al via della stagione che potrebbe definitivamente consacrarla

Nella foto. Aksel Lund Svindal © Frode Sandbech/ Red Bull Content Pool

HIRSCHER

di Gianmario Bonzi MARKUS WALDNER: LA VERA SCOMMESSA È LA DISCESA

Il live dell’opening di Soelden di Andrea Chiericato e Gabriele Pezzaglia

42

Intervista al nuovo Race director maschile che raccoglie l’eredità pesante di Hujara di Gabriele Pezzaglia NANI FULL GAS

52

Il migliore gigantista è pronto per il podio di Gabriele Pezzaglia ROAD TO BEAVER CREEK

58

Le squadre nazionali azzurre per la stagione che porta ai Mondiali di Gianmario Bonzi e Gabriele Pezzaglia LA VERITÀ DI CLAUDIO

68

Gli ultimi mesi, i 12 anni in nazionale, le considerazioni dell’ex DT maschile Ravetto di Gabriele Pezzaglia DIETRO FRONT

72

Tornano divise le squadre B e C. Quali chance abbiamo in Coppa Europa? di Gianmario Bonzi e Gabriele Pezzaglia BATTI BALENO

76

Henri Battilani, discesista azzurro del futuro di Gabriele Pezzaglia NICOL VA VELOCE

77

La Delago è la giovane speranza azzurra della velocità di Gianmrario Bonzi LUZZO IL VETERANO

78

Patrick Merlo è il decano degli skimen azzurri di Gabriele Pezzaglia SEMPRE PIÙ GIGANTE

80

Come è cambiata la disciplina centrale dello sci di Mauro Pini

RUBRICHE Editoriale ���������������������������������������������������������������������������������1 Paolino’s way �������������������������������������������������������������������������6 The downhiller ���������������������������������������������������������������������8 Magazine Internazionale ����������������������������������������������� 12 Instagram Parade �������������������������������������������������������������� 16 Un mese di Twitter ����������������������������������������������������������� 18 Magazine Italia �������������������������������������������������������������������50 Il Giornale del Mercato ���������������������������������������������������96

4

novembre 2014

FACEBOOK AKSEL LUND SVINDAL 19 OTTOBRE La sfortuna capita. Ed è esattamente quello che è successo. Ero uscito per una piccola corsa con il resto del gruppo a soelden. Stavamo giocando con una palla, giusto sollevandola e lanciandola tra di noi. Improvvisamente ho sentito uno strappo nel ginocchio e ho capito che c’erano dei problemi. Il tendine d’achille. Siamo andati subito all’ospedale di innsbruck dove mi hanno visitato senza attese. La diagnosi: rottura del tendine d’achille. Dopo 5 minuti ero già in cura. Un brutto infortunio nel momento peggiore, proprio pochi giorni prima dell’inizio della stagione. Però ora non posso fare molto, posso solo guardare avanti. Nessuno può dire con certezza quanto durerà la riabilitazione, ma sono pronto ad affrontare le settimane che verranno. Rimarrò in austria per un po’ e poi andrò in norvegia per decidere come procedere con la riabilitazione con lo staff dell’olympic center di oslo. Come ho detto, la sfortuna capita!


geierdiffusion.com


Web & Social IL SITO DI RIFERIMENTO PER LO SCI ALPINO MADE IN ITALY

L’appuntamento quotidiano sul web con tutte le news del nostro sport preferito

Direttore responsabile: DAVIDE MARTA davide.marta@mulatero.it Vice-direttore: CLAUDIO PRIMAVESI claudio.primavesi@mulatero.it Marketing e pubblicità: SIMONA RIGHETTI simona.righetti@mulatero.it

SEMPRE AGGIORNATO

Almeno 10 nuovi articoli al giorno, sempre in esclusiva, quasi sempre prima di tutti.

LIVE

VOLTI NUOVI

COMMENTI

CREDIBILITÀ INTERNAZIONALE

Le notizie andiamo a cercarle dove nascono, sulle piste di gara! Ma non solo Coppa del Mondo, anche Coppa Europa e circuito FIS

La redazione si è arricchita di opinionisti e giornalisti. Qualche nome? Gianmario Bonzi e Paolo De Chiesa!

Segretaria di redazione: ELENA VOLPE elena.volpe@mulatero.it Responsabile sito e area agonismo: GABRIELE PEZZAGLIA gabriele.pezzaglia@mulatero.it Redazione GIANMARIO BONZI ANDREA CHIERICATO LUCA GIACCONE Progetto grafico e impaginazione: NEXT LEVEL STUDIO Webmaster raceskimagazine.it: SILVANO CAMERLO Fotografie Coppa del Mondo: ZOOM AGENCE info@zoom-agence.fr Contributi fotografici: Ralf Brunel, Enrico Schiavi Area tecnica e opinionisti: Paolo De Chiesa, Kristian Ghedina, Marco Pastore, Mauro Pini In copertina: Bulldog Hirsher: l’austriaco ha vinto a man bassa il gigante di Soelden relegando Ligety a semplce comparsa. (foto Alain Grosclaude/Zoom Agénce)

O...

ST E PRE coordinatore progetto: ANDREA CHIERICATO andrea.chiericato@mulatero.it collaboratori: Roland Brenner, Stefano Buccafusca, Luca Franchini, Giorgio Guidelli, Andrea Mammarella, Bruno Tavosanis. Distribuzione in edicola: MEPE - Milano - tel 02 89 5921 Stampa: REGGIANI - Brezzo di Bedero (VA) Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 4310 del 11/03/1991. La Mulatero Editore srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 21697. © copyright Mulatero Editore - tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista potrà essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge PER FAVORE RICICLA QUESTA RIVISTA

MULATERO EDITORE

Via Principe Tommaso, 70 10080 - Ozegna (To) tel 0124 428051 - 0124 425878 fax 0124 421848 mulatero@mulatero.it www.mulatero.it

6

novembre 2014

O!

UOV TTO N U T À SAR

GRANDI NUMERI

Una crescita vertiginosta: viaggiamo a oltre 80% di accessi in più rispetto al pari periodo della scorsa stagione. Ed eravamo già leader di gran lunga…

FOLLOW US ON TWITTER (ma siamo solo all’inizio) Segui l’account di Race, retwitta i nostri contenuti e scrivi i tuoi pareri alla redazione! Rilancia i nostri hashtag e creane di nuovi per alimentare le discussioni! twitter.com/raceskimagazine

Sotto i nostri articoli si sviluppano spazi di dibattito e di commento che coinvolgono tantissimi lettori e personaggi di spicco di questo settore.

Le nostre notizie vengono spesso riprese dai siti di riferimento delle altre nazioni in Europa!

LA COMMUNITY CRESCE

TI SEI GIÀ ISCRITTO?

10.000 like, tanti commenti, una passione da condividere. Aspettiamo le vostre foto e le considerazioni sulle gare di Coppa del Mondo!

Il Toto-Race è da anni il gioco degli amanti dello sci di Coppa del Mondo. Registrati al sito, iscriviti (è gratis, basta un click) e gioca. Ogni settimana bellissimi premi di tappa e super premio per i vincitori della classifica generale!

facebook.com/raceskimagazine


Skull Orbic Comp & Retina Big POC is a Swedish company with a strong mission to do the best we can to possibly save lives and to reduce the consequences of accidents for gravity sports athletes and cyclists.

www.pocsports.com

Skull Orbic Comp Years of testing, experience and the alarming findings of the actual forces the brain is exposed to during giant slalom racing forced POC to bring helmet performance to a previously unseen level. The award winning Skull Orbic Comp is engineered with a new approach to protection and is approved according to the new FIS RH2013 rules. The helmet meets the demands that come with higher speeds, more violent impacts and repetitive violence caused by hitting gates. By using innovative new materials and techniques, including POC’s patented VPD 2.0 material in the front area, allows gates to be deflected with minimal energy absorption to the

head, and at the same time protecting the core of the helmet. Retina Big The super-sized Retina Big goggles have a huge field of view to increase reaction speed. The goggles offer enhanced vision and protection thanks to the anti-fog and anti-scratch treated PC/CP double lens.

Used and preferred by: Julia Mancuso, Bode Miller, Swedish National Alpine Team, Steven Nyman, Marie-Michele Gagnon, Travis Ganong and Marco Sullivan

Distribuito in Italia da Summit SRL • info@summitsports.it, tel. 0471 79 31 64


*Paolo De Chiesa Ex atleta della Valanga azzurra con 12 podi in slalom, commentatore televisivo RAI e… ottimo giocatore di golf

OPINIONE

*PAOLINO’S WAY

Bye bye Günther, welcome Markus Ricordi di venti anni di potere assoluto di Hujara, tra eccessi di protagonismo e prese di posizione discutibili. Tanti scontri personali, ma anche un addio fatto di abbracci. Ora è il turno di Waldner…

Nella foto: Günther Hujara a un captains’ meeting

on lo vedremo più in pista, microfono in mano, a dirigere il traffico dello sci alpino! Günther Hujara, che definire giudice arbitro FIS sarebbe riduttivo, visto il potere universale esercitato in vent’anni di militanza sul campo, ha passato il testimone all’italiano Markus Waldner, proveniente dall’esperienza di Coppa Europa. Ci siamo salutati nel parterre di Lenzerheide, alle finali di Coppa, guardandoci dritto negli occhi, in silenzio. Un abbraccio inatteso, però sincero, suggello di pace dopo polemiche, discussioni e malumori, quasi un’ammissione di rispetto e stima

N

reciproci, per il coraggio e l’onestà di dirci sempre le cose in faccia! Gunther se ne va, per quello che può valere il mio giudizio, con un attestato di riconoscenza e gratitudine: ha tenuto salde le redini di un circo in cui non si può giocare con l’incolumità altrui. Il suo è stato un lavoro istituzionale e mediatico, ma anche di enorme responsabilità, di decisioni da prendere al volo, di scelte e opzioni da decodificare in diretta. E Günther l’ha fatto, forte di un carattere egocentrico e assolutista, spesso debordante in atteggiamenti dispotici e poco accattivanti. Se sul piano personale ci siamo scontrati più volte, nella sostanza abbiamo

vissuto battaglie incandescenti, sfociate inevitabilmente via etere, dato che il mio mestiere è raccontare in TV lo sci e ciò che vi gravita intorno, nonché commentare regolamenti e idee che, inevitabilmente, ne condizionano lo svolgersi. Chi seguiva le imprese di Alberto Tomba ricorderà i loro proverbiali scontri, come quella volta a Kranjska Gora quando il bolognese non partì nella seconda manche per mancata applicazione della clausola relativa all’inversione dei primi 15. Ai mondiali di Vail, nel 1999, Hujara affibbiò il numero 15 all’azzurro Patrick Holzer, di fatto togliendo di scena un favorito, perché non aveva trovato il bar dove aveva dato appuntamento agli atleti, mera esibizione di potere prima dell’estrazione dei pettorali! Una volta fui scortese, invitandolo a telefonare singolarmente agli oltre quattro milioni di persone (erano i favolosi tempi di Tomba) da me edotti circa un suo, maliziosamente, distorto report sulle condizioni della discesa olimpica di Torino. Una delle sue sconfitte sono state le supercombinate, imposte persino la domenica, una sorta di ricatto perpetrato nei confronti di località più deboli, vedi Chamonix, in cambio della permanenza in calendario. Ha impiegato qualche anno, ma se n’è pentito, come probabilmente si pentirà delle nuove sciancrature, mutilazione tecnica ed emozionale che si riverbera sui giovani, oltre al buco nell’acqua in fatto di sicurezza, millantata in antitesi a un mercato votato al carving. Auguro a Waldner, ragazzo assai a modo e gentile, di ottenere medesimi rispetto e considerazione… anche senza alzare la voce!


RIDE REDSTER

DOUBLEDECK 3.0 CON TECNOLOGIA RAMP TECH. FEEL THE POWER. ENJOY THE PRECISION.

RAMP TECH TECNOLOGIA CHE GUIDA IL POSIZIONAMENTO DEL TUO CORPO IN CURVA PERMETTENDOTI DI SCIARE CENTRALMENTE PER TUTTO IL TEMPO. PER UNA SCIATA POTENTE E PRECISA. ATOMIC.COM


Kristian Ghedina* Ventinove podi e 12 vittorie, in discesa, quattro podi e una vittoria in superG, tre medaglie mondiali, dodici titoli italiani. Serve altro per presentare Kristian Ghedina?

OPINIONE

*THE DOWNHILLER

Discesa uguale velocità avevo già detto a Sochi a proposito della pista tutta curve ‘osannata’ da molti: se la discesa libera si chiama così è perché quando è nata si partiva dalla cima di una montagna per arrivare in fondo, senza porte direzionali. Un po’ come quando da ragazzino sfidavo i miei amici: si partiva in alto e si vedeva chi arrivava primo a valle. La discesa è velocità, rettilinei, salti. Poi, è vero, sono arrivate le porte, si è iniziato a partire uno alla volta. Però la discesa deve mantenere le sue caratteristiche originali e non somigliare sempre più a un superG. La difficoltà, il pericolo, è parte di questa disciplina e non a caso il discesista si guadagna sul campo la stima e l’onore. Un bravo interprete dalla discesa deve proprio sapere dosare la velocità, come avviene nelle gare di auto, dove devi imparare quando dare gas e quando togliere il piede dall’acceleratore, nel momento giusto. Dall’interpretazione di questi tratti, come per esempio la esse di Wengen o come avveniva sulla vecchia pista di Cortina, si vede il campione. C’è chi si alza prima, chi fa una controcurva o chi si mette a spazzaneve per controllare la velocità d’entrata, ognuno ha il suo stile, ma sapere arrivare alla giusta velocità è una dote che non puoi non avere. Su questo numero di Race il nuovo Race Director maschile Markus Waldner parla della sfida della discesa: meno velocità, terreno più mosso e più salti. Capisco che il nostro sport è cambiato e sta cambiando anche in funzione della sicurezza, ed è giusto che sia così. Ben vengano i salti, ma se sono salti veri, se non snaturano una disciplina che deve mantenere la velocità, se non rallentano ancora di più la marcia. Perché c’è salto e salto. Ricordo una volta a Chamonix un lungo volo che era molto al limite, con atterraggio quasi in compressione. Allora probabilmente eravamo andati oltre. Però oggi i salti sono tutti ‘a tutta’.

LO

Sempre più curve e terreno mosso nelle libere. Però il più grande discesista italiano, che inizia con questo numero la collaborazione con Race, non è d’accordo

Nella foto: Il campione olimpico Matthias Mayer in azione ©Zoom

Anche in questo caso invece bisognerebbe sapere come affrontarli, dosare la velocità. Le piste sugli spigoli sono spettacolari? Io mi sono divertito anche a Sierra Nevada, ai Mondiali, dove si stava per tre quarti in posizione. Acquistavano importanza gli skimen e poi i salti erano una parte importante del percorso e chi non era sicuro nell’affrontarli veniva penalizzato. Un altro elemento fondamentale della discesa è la spinta in partenza. Se hai un piano, come sarà ai Mondiali di Beaver Creek, si vede la differenza. C’è chi al cancelletto guadagna anche otto decimi.. Insomma, non c’è niente da dire, le piste come Kitz e Wengen, anche se modificate negli anni, rimangono sempre complete ed espressione

della vera discesa. Anche a Beaver Creek ci sarà da divertirsi. Forse la pista è un po’ corta, ma completa, con il piano, un bel muro, dei curvoni da tirare. A me all’inizio non piaceva perché era troppo ripida e io amavo di più i piattoni, ma devo ammettere che sarà una downhill degna dei Mondiali. Un’ultima nota tecnica: oggi si tende a rendere più mosso il fondo delle discese. Attenzione, le sollecitazioni alle quali lo sciatore è sottoposto grazie alla lavorazione e barratura della neve e ai nuovi attrezzi sono notevoli. Ai nostri tempi non si arrivava a indurire così bene il fondo e gli sci trasmettevano meno impulsi a caviglie, ginocchia, schiena… Non so se rendere più gibbosi i tracciati sia la scelta giusta.


DESIGNED FOR FREEDOM

COPYRIGHT© SALOMON SAS. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. FOTO: MATTIAS FREDRIKSSON. ATLETA: KAJ ZAKRISSON. LOCATLITÀ: CORTINA, ITALY.

Esplora il backcountry, scia sulla neve immacolata e libera la tua anima. La linea Quest BC ti porta sempre più lontano.


PORTFOLIO

12

novembre 2014


Zoom QUADRUPLO APPOGGIO ©Alexis Boichard/Zoom Agènce

Non sarà arrivata la quarta vittoria consecutiva sul Rettenbach, ma vedere Ted Ligety sciare è sempre uno spettacolo. Dove gli altri, Hirscher compreso, ci mettono la forza, lui dispensa pressioni con una gradualità e una continuità che fanno pensare che abbia ancora sotto i piedi gli sci sciancrati. E per la questione della vittoria, siamo certi che avrà qualcosa da ridire fin dalla prossima gara…

novembre 2014

13


MAGAZINE INTERNATIONAL

Benny raich

Felix Neureuther

La fidanzata Marlies Schild si è ritirata ma lui non ha ceduto... Ancora al via nel 2014/15. Bravo Benny... classe 1978

Semaforo rosso per il tedesco che ha avuto qualche problema alla schiena e ha rinviato il debutto stagionale a Levi

QUOTE OF THE DAY

non vedo l’ora che arrivi l’inverno... amo questo vestito vintage di oscar de la renta LINDSEY VONN commentando la cover di Epic Life

Waiting for Lindsey Vonn NON ERA IN PISTA A SOELDEN MA, COME BODE L’ANNO SCORSO, E’ LINDSEY VONN LA PIU’ ‘CHIACCHIERATA’ TRA LE BIG DI COPPA DEL MONDO, TRA RIENTRI, COVER E... È stata lei stessa a dare l’ufficialità, proprio nei giorni del ritorno sulla neve: Lindsey Vonn, la regina dello sci, rientrerà in Coppa del Mondo tra il 5 e il 7 dicembre nella ‘sua’ Lake Louise, in Canada, ovvero sulla pista dove ha dominato per anni e che come al solito ospiterà due discese e un superG. La statunitense ha parlato del suo rientro proprio a Soelden ma... non per l’opening, che ha ‘bigiato’. Nella località austriaca la squadra americana tiene il suo ‘campo base’ della Coppa del Mondo e proprio sulle nevi tirolesi la Vonn ha rimesso gli sci ai piedi. L’obiettivo, dunque, è quello di tornare al top per i Mondiali di Vail-Beaver Creek, a casa sua. Intanto Lindsey è stata ritratta sulla copertina di Epic Life, il magazine di Vail, con un vestito stile ‘Cenerentola’. E ha detto a shape.com di avere pensato molto all’amica-ex rivale Maria Riesch in questi mesi: «Lei è stata sottoposta a due operazioni consecutive alle ginocchia ed è ritornata più forte che mai. Questi ultimi due infortuni sono stati devastanti per me, ma mi hanno anche resa più determinata: so che le prossime Olimpiadi, quelle del 2018, saranno probabilmente le ultime».

Svindal, che tegola! Attraverso un post sulla sua pagina Facebook, il campione norvegese ha annunciato la rottura del tendine d’Achille del piede sinistro. La Coppa del Mondo ha perso pochi giorni prima del suo inizio uno dei protagonisti più attesi. Rientro per Vail?

BORSINO INFORTUNATI chi non ha proprio inziato la stagione e chi rientrerà a breve

FJAELLSTROEM KO A SAAS Magadelan Fjaellstroem, svedese, non ha iniziato bene la stagione. Per lei rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro in allenamento a settembre a Saas Fee, in Svizzera. Si parla di sei mesi di stop...

CROCIATI & CO

«IL FATTO CHE SIANO RIMASTE IN LIZZA SOLO PECHINO E ALMATY DELLE 9 CITTA’ ORIGINARIE MI PREOCCUPA»

Ha rinviato l’opening Jean Baptiste Grange (nella foto): non era al 100% e a Soelden sarebbe partito con pettorale alto. Problemi più seri invece per le svizzere Jasmina Suter (frattura del piede destro, tre mesi di stop) e Johanna Haehlen (lesione del crociato anteriore del ginocchio sinistro).

IL PRESIDENTE FIS GIANFRANCO KASPER A PROPOSITO DELLE CANDIDATURE PER I GIOCHI 2022

INFERMERIA SVIZZERA

MAYER FERMO

POUTIAINER TALENT SCOUT

VIENNA KAPUT

SARAH LA MESSICANA

Infortunio per il campione olimpico di discesa Matthias Mayer che si è lesionato il collaterale del ginocchio destro durante un allenamento a Pitztal, prima di Soelden. Mayer è comunque fiducioso per il suo futuro e conta di rientrare presto.

Neanche il tempo di ritirarsi e... subito tornata al lavoro sulla neve. Stiamo parlando di Tania Poutiainen: la finlandese si sta occupando di reclutare le sciatrici del futuro, per arrivare ai Giochi del 2018 con una squadra femminile competitiva...

Il presidentissimo della federsci austriaca Schroecksnadel ci teneva molto, ma alla fine non si farà il City Event di Vienna (nella foto quello di Monaco). La location a Schoenbrunn prevedeva una pista troppo corta e alla fine tutti hanno detto di no.

Tutto ufficiale: dopo l’ok della FIS è arrivato anche quello della Federazione americana: Sarah Schleper (nella foto mentre si fa un selfie con Julia Mancuso) ritorna in Coppa con i colori del Messico. Con l’obiettivo di essere ai Mondiali.

14

novembre 2014

Quanti infortuni in casa Svizzera. Durante l’estate si sono fermati Luca Aerni (nella foto) per un’ernia del disco, Reto Schmidiger per una lesione del ginocchio destro, Silvan Zurbriggen sempre per ernia e, poco prima di Soelden, Thomas Tumler per un problema alla spalla. Aerni e Schmidiger però i primi giorni di ottobre hanno rimesso gli sci ai piedi.


TESSA WORLEY

TINA WEIRATHER

Alla fine ce l’ha fatta. Tessa Worley, fuori da Courchevel 2013 a causa della rottura del crociato, è stata al via a Soelden e già in forma

Tutto ok anche per Tina Weirather che, dopo la batosta olimpica (fuori per un infortunio in allenamento) è rientrata a Soelden

THE insider NOVITÀ E CURIOSITÀ DAL CIRCO BIANCO

OVER 300

©Milka Gepa

Saranno 330 tutte le gare di Coppa del Mondo organizzate dalla FIS nei diversi sport (non solo lo sci alpino) sotto l’egida della federsci internazionale.

NELLE FOTO ACCANTO Da sopra, in senso orario: Anna Fenninger ‘sciatrice d’oro’ alla festa della Milka, Sarah Schleper mentre prova la sua nuova divisa, le ‘Milka Ski Stars’ e Henrik Kristoffersen, star dell’incontro con gli atleti Energiapiura, con Alberto Olivetto. En plein di autografi per il norvegese che, rivedendo queste foto, si consolerà per la mancata qualifica.

©Milka Gepa

Tutti pazzi per... KRISTOFFERSEN, FENNINGER E BODE STAR DELL’OPENING DI COPPA DEL MONDO A SOELDEN

L’anno scorso a Soelden era stata ‘Bode mania’, quest’anno salgono in tanti sul podio della mondanità. Venerdì pomeriggio uno dei ritrovi preferiti dai tifosi è stato il tradizionale meeting con gli atleti Energipura in un negozio sportivo del centro. La star è stata il norvegese Henrik Kristoffersen, ma anche le azzurre Elena e Irene Curtoni e la ‘messicana’ Sarah Schleper hanno catalizzato l’attenzione... L’evento mondano clou, però, è stato quello del venerdì sera, come da tradizione, per l’abbinata Milka Ski Stars-Skieur d’Or. Per il secondo anno consecutivo lo sciatore d’oro è diventato... una sciatrice d’oro (quindicesima donna della storia ad aggiudicarsi il premio). A Tina Maze succede Anna Fenninger (e chi se non lei?). L’anno scorso il premio non ha portato molto bene a Tina però... E poi? E poi come sempre grande festa in paese, con la sfilata dei fan club, le estrazioni dei pettorali nel ‘pratone’, musica dal vivo, birra a fiumi... Insomma, Soelden ombelico del mondo della neve. E Bode? Dimenticavamo, lo yankee non passa mai inosservato. Per lui la passerella è stata giovedì 23 ottobre nel lussuoso hotel Central per la presentazione del documentario prodotto da Eurosport che lo vede protagonista. Bode is Bode...

Mondiali, cambio di data per le supercombi Ufficializzato il calendario dei Mondiali di sci alpino, che si disputeranno a Vail/Beaver Creek, in Colorado, Stati Uniti (che già ospitò le edizioni del 1989 e 1999) dal 2 al 15 febbraio 2015. L’unica differenza rispetto alla precedente bozza riguarda il cambio di data per le due supercombinate, invertite: quella maschile verrà anticipata a domenica 8 febbraio, quella femminile posticipata a lunedì 9. Gli organizzatori prevedono la presenza di circa 700 atleti da oltre 70 nazioni; si gareggerà sulla Byrds of Pray e sulla Raptor (donne), già testata un anno fa in Coppa del Mondo. Saranno i primi Mondiali ‘social’: il motto infatti è ‘Dream it. Live it. Share it’.

IL CIRCO BIANCO GLAM

TINA SUL FRANCOBOLLO Dopo il fracobollo per celebrare la medaglia di Vancouver ecco quello per le due di Sochi. Dal valore di 1,30 euro... ma quelle medaglie valgono molto di più!

ANNA LA TEDESCA Ai Mondiali di calcio ha tifato Germania, attirando le ire di alcuni fan per un post galeotto su Facebook. Sport Magazin l’ha nominata sportiva dell’anno... e poi si lamenta perché la domenica dopo le gare il frigo è vuoto e a Innsbruck i negozi sono chiusi. Sempre più diva...

75 x 750.000 Il 75 sembra essere il numero magico di Kitzbuehel quest’anno. 775 come le edizioni dell’Hahnenkamm, 750.000 come i franchi svizzeri del montepremi. Ben 90.000 franchi per i vincitori della discesa e dello slalom...

airbag sì airbag no Bocciato l’airbag nello sci, questa la notiza che ha animato il pre-gara di Soelden. La FIS non sarebbe convinta per 2,5 cm di spessore di troppo sulla schiena, ma sono in corso contatti con Dainese per trovare una soluzione.

cambio a swiss-ski PROGRAMMA – QUESTO IL CALENDARIO DELLE GARE: martedi’ 3/2/2015 mercoledì 4/2/2015 venerdì 6/2/2015 sabato 7/2/2015 domenica 8/2/2015 lunedì 9/2/2015 martedì 10/2/2015 giovedì 12/2/2015 venerdì 13/2/2015 sabato 14/2/2015 domenica 15/2/2015

superG donne Camp. uscente, Tina Maze superG uomini Camp. uscente, Ted Ligety discesa donne Camp.uscente, Marion Rolland discesa uomini Camp. uscente Askel Lund Svindal superK uomini Camp. uscente Ted Ligety superK donne Camp. uscente Maria Riesch Team Event Squadra camp. uscente: Austria gigante donne Camp. uscente: Tessa Worley gigante uomini Camp. uscente: Ted Ligety slalom donne Camp. uscente: Mikaela Shiffrin slalom uomini Camp. uscente: Marcel Hirscher

Dopo solo un anno e quattro mesi il direttore generale dello sci elvetico Roland Imboden ha lasciato il suo incarico. Al suo posto è arrivato Markus Wolf, affiancato da Stefan Brütsch, ex responsabile marketing.

novembre 2014

15


MAGAZINE INTERNATIONAL

Ted ligety - soelden

alexis pinturault - soelden

Marcel Hirscher - Soelden

«Ho solo fatto un grosso errore nell’unico posto dove non puoi fare errori. Oggi sarebbe stato facile arrivare secondo ma non avrei vinto»

«Volevo attaccare nella seconda manche ma non è stato facile per le gobbe e la neve ghiacciata»

«Ero informato via radio dell’errore di Ted Ligety ma non ho cambiato nulla nella mia strategia di gara per la seconda manche»

TUTTI I RITIRI ecco chi non vedremo quest’anno al circo bianco

Tanja Poutiainen (FIN)

Sandrine Aubert (FRA)

Chemmy Alcott (GBR)

Maria Hoefl-Riesch (GER)

Katharina Duerr (GER)

Eve Routhier (CAN)

Marina Nigg (LIE)

Mona Loeseth (NOR)

Fraenzi Aufdenblatten (SUI)

Agnieszka Gasienica Daniel (POL)

Stefanie Koehle (AUT)

Alexandre Bouillot (FRA)

Gauthier De Tessieres (FRA)

Thomas Frey (FRA)

Michael Janyk (CAN)

Kentaro Minagawa (JPN)

Lars Elton Myhre (NOR)

Akira Sasaki (JPN)

Mitja Valencic (SLO)

Yannick Bertrand (FRA)

Marlies ha detto basta A 33 ANNI LA REGINA DELLO SLALOM HA DECISO DI APPENDERE GLI SCI AL CHIODO. NEL SUO FUTURO LA FAMIGLIA E... IL TIFO PER BENNY RAICH, ANCORA IN PISTA

«Ho sciato per 30 anni della mia vita, pensavo proprio fosse arrivato il momento giusto per smettere. Volevo farlo adesso. Era la sensazione giusta al momento giusto. È arrivato per me il tempo di dedicarmi ad altro e terminare la mia carriera. Ritengo che fosse anche giusto per il mio corpo. Sono contenta di aver preso questa decisione, adesso. Non l’ho programmata, no. Anche se all’inizio della scorsa stagione avevo la sensazione che potesse essere l’ultima per me. A dire la verità in primavera avevo ripreso ad allenarmi atleticamente, ma poi ho visto che il mio corpo non rispondeva come al solito». A parlare è Marlies Schild, la regina dello slalom, almeno per qualche anno, anche se la Shiffrin dovesse vincere tutte le gare... A 33 anni, dopo 35 vittore in slalom in Coppa del Mondo, 1 oro mondiale tra i ‘rapid gates’, 5 coppe di specialità e 3 medaglie olimpiche consecutive nella disciplina (record) dunque l’austriaca ha deciso di dire basta. Nel suo futuro forse un bebè e... chissà. Intanto fa la tifosa del fidanzato Benny Raich!

I CAMBI DI MATERIALE

Fabienne Suter (SUI) da Stoeckli a Dynastar

Bernadette Schild (AUT) da Atomic a Rossignol

Carolina Ruiz-Castillo (SPA) da Salomon a Stoeckli

Marion Bertrand (FRA) da Fischer a Head

Lena Duerr (GER) da Fischer a Voelkl

Viktoria Rebensburg (GER) da Nordica a Stoeckli

Carlo Janka (SUI) da Atomic a Rossignol

Marc Gisin (SUI) da Nordica a Rossignol

Mattias Hargin (SWE) da Nordica ad Atomic

Andre Myhrer (SWE) da Nordica a Head

Adrien Theaux (FRA) da Salomon a Head

Matts Olsson (SWE) da Nordica a Head

Alexis Pinturault (FRA) da Salomon a Head

Steve Missillier (FRA) da Salomon a Fischer


www.socrep.it


19 ottobre 2014 Filtro: Normal

515

148

ME WEEK FIETI E #SEL FIEOFTH IA #SEL FIE2.0 INAUSTR #SEL NISHBOYANDI #FIN MYSELF #ME s rea and ar m ro

LAX DI RE

NATA GIORAITA IN B f r isto Chrerhofe Inn

17 ottobre 2014 Filtro: Normal

209

I DO D RCANNA BICI E C STO VARE U TRO

Ilkahec Stu

19 ottobre 2014 Filtro: Normal

410

17 ottobre 2014 Filtro: Earlybird

O GITA EMP O E TPER UNA TO CHE T A B SA FETTO PECCA ARCA. PER ARCA… A UNA B GIRO IN B ON ABBI IFAREUN IO N IEDERÒD #CH tias Mat gin r Ha

518

CURIOSITÀ, NEWS, ESCLUSIVE, WAY OF LIFE

Lindsey Vonn il 24 ottobre ha postato in anteprima la foto della copertina del magazine di Vail ‘Epic Life ’ che la ritrae in abito elegant e

17 ottobre 2014 Fltro: Normal

Alex Zingerle il 24 ottobre ha postato una foto con Manfred Moelgg esprimendo tristezza per l’ass la sua enza da Soelden e annuncian do che stanno lottando duro per tornare in forma dopo gli inf ortuni

FOR S LIPS RED RED SUIT THE SCA NCE FRA SAGLIA MAR

116

45

10 ottobre 2014 Filtro: Mayfair

DO E RDAN RNAT RICO ELLE GIO B LE HUAIA A US DRA XAN ALE ET TI COL

3 ottobre 2014 Filtro: Sierra

122

ME T HO WEE HOME S E HOM NDRY # A #REST #LAUSEDICAS #CO ED #TIR i iela Dan ighett r Me

794

ILE ICAB LO #TBTNDIMENT LL’ANEL TATE UN’I NATA SU ESTA ES GIOR RHÎN QU DEL ue iniq Domin Gis

UN MESE VISTO ATTRAVERSO

NG OPPI GI SHMI G O ANO ISSI #MIL #INTIM A E I N M ENIS I O T LZED #TEZ I A R C E # CON #FAL ER PET FILL

10 ottobre 2014 Filtro: Amaro

19 ottobre 2014 Filtro: Normal

1418

9 ottobre 2014 Filtro: Normal

TILL P UN Y ! :) U M A WAR OD GS D A GO t xis Ale uraul Pint



Un MESE di Twitter

SEGUITECI SU @raceskimagazine

17 ottobre TIM JITLOFF @T_Jit Giorno di brutto tempo. Solo una cosa da fare

9 ottobre SKI RACING @SkiRacingMag #TBT il primo podio di Coppa del Mondo di @TinaMaze, Maribor 2002.

1 ottobre JULIA MANCUSO @JuliaMancuso La California sa come rendermi felice

9 ottobre TINA MAZE @TinaMaze @SkiRacingMag grazie, ma questa è la mia vittoria a Soelden

23 ottobre VIKTORIA REBENSBURG @V_Rebensburg My motto for this week

17 OTTOBRE GIANMARIO BONZI @gianmilan76 Tempo di correzione bozze in redazione a #Ozegna 1 ottobre HENRIK KRISTOFFERSEN @H_Kristoffersen Skiing is a way of life!

9 ottobre ERIN MIELZYNSKI @erinmielzinski P…rendi un percorso… qualsiasi percorso… Ma veramente no…

21 ottobre TINA MAZE @TinaMaze That’s my office! #wow #happyme

1 ottobre DANIELA MERIGHETTI @DadaMerighetti Happy face #ushuaia #findelmundo #training #goodconditions #finally #wegotit #dhlions @ Cerro Castor,…

15 ottobre FEDERICA BRIGNONE @FedeBrignone Alternative super fun night with all the winter sports! @Fisiofficial #elegant #nientetutadaginnastica #Milano 19 ottobre BODE MILLER @MillerBode Guarisci presto @akselsvindal Tempismo schifoso

11 ottobre ANTONIO ROSSI @antoniorossiITA Paola Magoni è una nuova maestra di sci della Regione Lombardia!

19 ottobre TINA MAZE @TinaMaze @akselsvindal Damn!!!

6 ottobre MARCEL HIRSCHER Fans @MHirscherFans Sembra che qualcuno si stia allenando per il circo acrobatico

19 ottobre FEDERICA BRIGNONE @FedeBrignone @akselsvindal get well soon, the World Cup will miss you! #shitinjury #toobad 18 ottobre ANNE-SOPHIE BARTHET @annesobarthet Pioggia = no ski. Massaggio + badminton + volley... penso che dormirò! ;)

9 ottobre MICHELLE GISIN @michellegisin Incredibili angoli in GS oggi :D alcune cose stanno proprio cambiando. Mi piace

4 ottobre TINA MAZE @TinaMaze Dovremmo fare le Olimpiadi 2022 insieme, se nessuno vuole organizzarle sLOVEnija, ITAlia, AUStria, CROatia. #losportnonhaconfini #tuttoèpossibile

28 settembre MATTEO MARSAGLIA @MatteoMarsaglia Dalla baia di Ushuaia direttamente alla baia di Saint-Tropez #lesvoilesdesainttropez #minimaxi #72



BIO

DI GIANMARIO BONZI FOTO ANDREA CHIERICATO

Lara Gut LARA GUT È NATA A SORENGO, CANTON TICINO, NEI PRESSI DI LUGANO, IN SVIZZERA, IL 27 APRILE 1991. A un anno e mezzo era già sugli sci, subito guidata da papà Pauli e mamma Gabriella. Ha un fratello minore, Ian. Si è formata sulle nevi di Airolo, comune dell’Alta Valle Leventina, 58 km a nord di Bellinzona, ai piedi del passo San Gottardo. Talento naturale, si è messa in mostra giovanissima: a 15 anni ha esordito nel circuito FIS a Las Leñas, in Argentina, piazzandosi seconda in una gara di slalom vinta da Macarena Simari Birkner, ancora in attività, e poi è letteralmente esplosa in Coppa Europa, con due podi prima, e il dominio nel circuito continentale poi, nella stagione 2007-2008 (12 podi, saranno 14 in totale a oggi con 7 vittorie, 4 consecutive in 4 giorni, il successo nella classifica generale e in quella di discesa e superG). Il 28 dicembre 2007 ha esordito in Coppa del Mondo nel gigante di Lienz, in Austria, senza qualificarsi per la seconda manche, ma poco più di un mese dopo era già sul podio, a St. Moritz, il 2 febbraio, terza nella prima discesa della carriera tra le grandi. Il 20 dicembre 2008 (la più giovane nella storia della disciplina a riuscirci) ha conquistato in superG, sempre in Svizzera, la sua prima gara in Coppa: in totale, oggi, può vantare 18 podi nel circo bianco, con 10 vittorie (1 in gigante, 6 in superG, 3 in discesa). Ai Mondiali junior ha conquistato due medaglie d’argento, vinte in discesa nel 2007 e nel 2008, a quelli senior altri tre argenti: supercombinata e discesa a Val d’Isère 2009, superG a Schladming 2013. Lo scorso 14 febbraio si è messa al collo la sua prima medaglia olimpica, bronzo in discesa a Sochi alle spalle del duo d’oro Gisin-Maze. Nell’ultima stagione di Coppa del Mondo, infine, ha ottenuto 10 podi, con 7 vittorie, il terzo posto nella classifica generale e il primo in quella di superG, con la prima ‘coppetta’ conquistata in carriera. Vanta un titolo nazionale svizzero, ottenuto in superG a Veysonnaz nel 2007. Usa sci e scarponi Rossignol, casco Shred, protezioni Slytech, bastoni Swix e guanti Reusch.

È MATURA PER LA COPPA DEL MONDO? La ticinese preferisce non parlare del grande trofeo di cristallo e pensare solo ad andare più veloce di tutte, ma il 2015 sembra l’anno della definitiva consacrazione dopo i sette successi della passata stagione. E poi ora ha anche preso la maturità scolastica, che voglia dire qualcosa?


LARA GUT

SKI PEOPLE

novembre 2014

23


SKI-PEOPLE

LARA GUT

ue giornalisti in pieno centro a Zermatt, in cerca di… una campionessa. A dirla tutta, financo un po’ disorientati, con indicazioni che non trovano riscontri pratici. Colpa nostra, per carità. Poi, una voce. «Hey ragazzi». Pantaloncini, maglietta, occhiali da sole, mountain bike. Lara Gut da Comano, 23 anni, 160 cm di classe purissima sugli sci, un sorriso che conquista subito, si presenta così. E ci indica la strada giusta per la palestra, dove sta andando ad allenarsi dopo una mattinata passata sulla neve, a fare slalom in quello che diventa il ‘buen retiro’ per gli allenamenti estivi. La campionessa svizzera ci apre le porte del suo team a… conduzione famigliare, praticamente a casa sua, perché a Zermatt lavora ormai da cinque anni tra luglio e settembre, vivendo in un appartamento a due passi dagli impianti di risalita. Siamo saliti con lei in cabinovia, parlando di tutto, anche di calcio. L’abbiamo vista in azione sulla neve, certo, ma anche indicare amorevolmente al fratello Ian che tipo di spesa fare al supermercato e poi persino ai fornelli, perché mamma Gabriella, dalla quale ha ereditato i meravigliosi occhi azzurri, per una giornata intera era in altre faccende affacendata e toccava a lei cucinare.

D

24

novembre 2014

Utile, molto utile. Perché a volte si è portati a pensare che i campioni dello sport abbiano chissà quali poteri speciali, siano macchine e non esseri umani, e invece sono persone come noi, con i loro pregi e difetti, con i loro momenti di gioia e le debolezze, come è normale che sia. In una parola, umani, non supereroi, appunto. L’abbiamo toccato con mano. Lara è persona semplice, spontanea, certo anche molto determinata, con una personalità forte, ben consapevole delle sue qualità sugli sci e degli obiettivi che vuole raggiungere. Però ci è sembrata anche la ragazza della porta accanto, persino la compagna di banco con cui ‘fare casino’ a scuola, all’occorrenza. Parlare con lei è intrigante, anche se non sei magari d’accordo su tutto quel che dice, e può capitare. Ma, di sicuro, sai che ti sta dicendo quel che pensa veramente e non quello che vorresti sentirti dire. Non è in fondo quel che ricerchiamo da addetti ai lavori? In Svizzera, lo sappiamo, divide. Soprattutto per la sua schiettezza. O la amano, e comunque sono tanti, o la stimano molto poco, pur apprezzando la campionessa. Nemo profeta in patria, verrebbe da dire, ed è incredibile, pensando al talento naturale di cui dispone e che probabilmente non ha espresso ancora compiutamente. C’è tensione, forse. Nel 2015 saranno 20

anni esatti dall’ultima Coppa del Mondo alzata da una sciatrice elvetica, Vreni Schneider, alle finali di Bormio 1995 (quelle di Alberto Tomba, per capirci), dopo un duello entusiasmante con la tedesca (del nord) Katja Seizinger, una manciata di punti a dividerle. Ero presente in Valtellina, diciannovenne, da tifoso di Albertone. Una stagione incredibilmente bella. Altri tempi. Altro sci. Le svizzere dominavano, si stava chiudendo un ciclo irripetibile. Adesso c’è lei, Lara. Quella che viene massacrata perché sul podio olimpico a Sochi 2014 non esulta per una medaglia di bronzo in discesa (ognuno la pensi come vuole per carità, quanti però l’hanno preceduta? I campionissimi sono tutti uguali…). Ma quella che fa anche una donazione in dollari alla canadese Marie-Pier Prefontaine, rimasta fuori squadra e decisa a rientrarci attraverso il ‘crowdfunding’, il ‘finanziamento collettivo’, senza che nessuno ne parli, perché tanto è più facile criticare che cambiare idea. Terza un anno fa dietro Fenninger e Riesch nella classifica generale, lei non vuole affrontare più di tanto l’argomento, possiamo capirla. Noi però pensiamo che sia pronta a spezzare quel tabù e riportare la Coppa del Mondo femminile a Casa Svizzera. Obiettivo coppa ‘gigante’, allora. Ma la leggenda di Lara nasce in Valtellina,

Nelle foto: in alto, nel tunnel della funivia di Zermatt e lavoro pomeridiano in palestra


CASA GUT

Una squadra a conduzione… famigliare

a Caspoggio, dal 15 al 18 gennaio 2008, a 16 anni: quattro vittorie in quattro giorni di gare, due discese e due superG, in Coppa Europa. Ripensandoci oggi, che effetto fa? «Vincere quattro prove di seguito è stato bello, diventai poi leader della classifica generale e da lì rimasi al comando fino alla fine, conquistando la Coppa. Sicuramente con Caspoggio ho inserito un’altra marcia, mi ha cambiato la stagione. Due settimane dopo sono salita sul podio in Coppa del Mondo (alla prima discesa libera, ndr), ma ero arrivata in Valtellina senza l’idea

di potere fare già così bene. Sì, da lì ho cominciato ad andare forte. Mi ricordo solo che ogni giorno incrementavo il vantaggio in gara, ho acquisito molta sicurezza. Poi ecco le prove di St. Moritz e tutto il resto». A proposito: che valore dai alla Coppa Europa? «Ogni livello ha la sua storia. Ci sono quelli che vincono tutto tra i giovani, poi arrivano alle FIS e vanno in crisi. Ci sono quelli che, invece, da giovani non vanno da nessuna parte, poi esplodono in Coppa Europa. E infine ecco l’ultima categoria, atleti che fanno

Nelle foto: in alto a destra la caduta nella seconda manche di Soelden ©Zoom

Un team evolutosi nel tempo, fino ad arrivare alla composizione attuale. Ma andiamo con ordine. Il Team Gut, di fatto il gruppo di allenamento privato della campionessa elvetica, nasce nel marzo 2008, con Lara ancora sedicenne ma già talentuosissima e forte, fortissima, sugli sci. Nasce anche e soprattutto per la convinzione di papà Pauli, oggi head coach, classe ’57, 18 titoli cantonali e nel gruppo 5 di Swiss-Ski tra il 1978 e il 1980, che «chi gareggia in almeno quattro specialità debba essere seguito a livello individuale». In base all’accordo stipulato con la Federazione svizzera, Lara fa ovviamente ancora parte di Swiss-Ski, ma gode di uno statuto speciale che le permette di gestire uno staff indipendente, con il contributo degli sponsor. Durante la stagione invernale il Team collabora con il resto della squadra, in primavera e d’estate si gestisce come meglio crede. Oggi Pauli è allenatore unico, ma in passato Lara ha potuto godere dei consigli tecnici di Mauro Pini prima e poi anche di Karl Frehsner (una sorta di consulente a tempo), autentico guru dello sci, allenatore anche della squadra svizzera degli anni ’80 con Pirmin Zurbriggen e Franz Heinzer e poi di Alexandra Meissnitzer, austriaca, vincitrice di una Coppa del Mondo assoluta. A dare una mano a papà Pauli c’è Simone Eydallin, piemontese di Sauze d’Oulx, almeno nel periodo estivo con Lara, perché poi, proprio da questa stagione, il valsusino, allenatore di sci, seguirà da vicino il fratello Ian, diciannovenne, che dovrebbe esordire nel circuito di Coppa Europa. Lo skiman è Barnaba Greppi, detto Babi, bergamasco, classe ’58, un’esperienza professionale lunga e di altissimo livello, anche con Deborah Compagnoni e Isolde Kostner. Il grande saggio del Circo Bianco in ski-room… Il preparatore atletico è Patrick Flaction, classe ’66, che segue Lara dal 2006 dopo avere lavorato per 5 anni con Swiss-Ski. Infine, ultima, ma non certo per importanza, mamma Gabriella Almici in Gut, classe 1960, diploma federale ed ex docente di educazione fisica: si occupa del back office&management del Team, che qualche tempo fa ha potuto contare anche su un communication manager, Roberto Mazza. Nella

ut auli G foto: P


SKI-PEOPLE

LARA GUT

Mauro Pini

Il punto

Nella scorsa stagione sono arrivati dieci podi, tre in gigante. Quanto è stato importante però, anche in ottica lotta per la Coppa del Mondo futura, quel terzo posto di Lenzerheide, finali 2013, tra le porte larghe, che ti ha permesso di ritornare sul podio in gigante dopo oltre quattro anni? «Era il mio secondo podio nella disciplina e più che altro avevo una discreta collezione di quarti, quinti e sesti posti. È stato bello finire la stagione con un podio, a casa mia in Svizzera, quello sì. Ma non ha avuto un significato poi così particolare».

sette successi di tappa. In classifica generale hai chiuso terza, a oltre 200 punti dalla Fenninger. Questo significa che bisogna cercare più piazzamenti o no per l’obiettivo finale? «No, non credo assolutamente. Sono finita venticinquesima in Val d’Isère in discesa, sono uscita a Crans Montana in libera quando stavo andando benissimo e poi in gigante ho commesso sempre e solo lo stesso errore, toccando tre volte con lo scarpone e scivolando via, tra Beaver Creek, St. Moritz e Lienz, altrimenti sarei salita sul podio anche in quelle occasioni. Quindi, non credo che tutto questo abbia a che vedere con una tattica particolare o con l’idea di cercare più il piazzamento. Sono stati degli errori, tutto qui. Ne ho fatti cinque di troppo, mentre Anna è stata regolare. A lungo andare, è quello che conta di più. Lei ha avuto più regolarità e io ho sempre detto, in passato, che avrei appunto voluto proprio trovarla. E comunque in buona parte l’ho fatto, nel senso che ho vinto sette gare, mentre al massimo negli anni precedenti ne vincevo una. Fenninger ha ottenuto meno primi posti di me, certo, ma è praticamente sempre stata nelle 10, io in molte gare non ce l’ho fatta. Anche ad Altenmarkt, per esempio, che sembrava una pista fatta su misura per me, ho chiuso undicesima. Ma tutto ciò non ha a che fare con il fatto di provare ad arrivare seconda, invece che tentare di vincere. La questione è molto semplice: devo riuscire a esprimere il mio potenziale in ogni situazione, cosa che non sono riuscita a fare nell’ultima stagione, poi ovviamente potrà capitare che, in un caso, dare tutto mi porti sul gradino più alto del podio, in un altro, che so, sul terzo, ma la tattica non c’entra. Devo migliorare ancora, stop».

Nessuna lo scorso anno ha vinto come Lara Gut, se parliamo di singole gare:

Hai sentito per la prima volta la pressione da atleta in lotta per la

fatica da tutte le parti, poi arrivano in Coppa del Mondo e vanno forte. Voglio dire, ricominci da zero a ogni scalino. Io ho avuto la fortuna di trovare piuttosto facile ogni passaggio. Ma solo il passaggio. Dopo è venuta la consapevolezza del fatto che si trattasse di manifestazioni diverse. Più che altro mi rendo conto che spesso si tende a osannare ragazze che hanno vinto magari tre gare FIS e le si mette addosso tanta pressione per farle gareggiare tra le grandi, ma non sono ancora pronte per la Coppa del Mondo. Idem per la Coppa Europa. Ne parlavo giusto di recente, con Anna Fenninger: noi l’abbiamo vinta, ma quando avevamo 17-18 anni. Adesso ci sono ragazze che si impongono in quattro gare nel circuito continentale, magari a 22 anni, per dire, e le trattano come future campionesse del mondo. A 22 anni c’è gente che ha già vinto un paio di coppette nel circuito maggiore… Poi, ovviamente, ognuno ha la sua storia. Trovo comunque che sia molto diverso il livello di Coppa Europa maschile rispetto a quello femminile. Resta una buona palestra, ti permette di crescere. Ma tanti si perdono».

26

novembre 2014

Quest’anno, se scia come sa fare, è favorita ancora la Maze, ma il futuro è di Gut, Fenninger e Weirather. Credo che questo possa essere l’anno giusto per la maturazione definitiva di Lara, iniziata già nella passata stagione. La sua dote principale è quella capacità di adattarsi al percorso, di interpretarlo, sia con il fisico che con la testa. Una capacità che poche atlete di Coppa del Mondo hanno. Poi c’è la sua entrata in curva, sulla quale ha lavorato negli ultimi anni per togliersi quell’attitudine ‘da maschio’. L’unico ‘difetto’ che vedo è quella sua foga di vincere: o tutto o niente. Per la Coppa del Mondo dovrà imparare a essere più regolare. L’ago della bilancia per la classifica finale, però, sarà lo slalom in chiave combinata, credo che chi tra Gut, Fenninger e Weirather saprà interpretarlo meglio, farà punti preziosi. Per la stagione 2014/15, se saprà sciare come sa fare e senza troppa pressione, la mia favorita numero uno rimane Tina Maze, ma il futuro è di Lara, Anna e dell’altra Tina.

Nelle foto: In alto, a sinistra Lara ai fornelli e a destra con il padre Pauli. Qui accanto con la coppetta di superG 2014 e, sopra, mentre si allena tra i rapid gates ople Ski Pe

Coppa del Mondo. Diversa dalle altre situazioni? «La pressione ce l’ho da quando ho cominciato a vincere. Impari a crescerci insieme. Ma certo è stato tutto diverso, perché mi sono trovata nella posizione di salire sul podio in ogni weekend di gare, cosa che prima non succedeva. C’era tanto interesse in più, anche da parte del pubblico. Quest’anno mi sono trovata nel ruolo di una delle favorite per la classifica generale, mai successo».


E

19 SETTEMBR Buonasera Roma!!!

CURIOSITÀN È LA PIÙ GIOVAN0E8/09 Lara Gut è . EPPUR NOnel superG di St. Moriitzundesul 2p0erG di Coppa dedl iMCoonpdpoa

toria ce d a gara Con la vit ne vincitri rice di un ter più giova ane vincit la v io Zechmeis ta g a ta n iù st e p ri div oluto la austriaca desca Ch ss ll’ a te a d in lla e a rò i ) e tt Non è p (nella foto ) spetta infa y Clifford esi di Lara o. Il trono a da Bets nni e 8 m it a del Mond u g 17 i se o ), tr 1 mese esi (con (16 anni e nni e 5 m discesa che a 16 a r gigante e e d in E , ia te n lv e Sy m a iv tt e to, risp hanno vin

E la percezione del pubblico nei tuoi confronti è cambiata? «Beh sì, sicuramente. Anche a Zermatt, vengo riconosciuta tutti i giorni, la notorietà è a un altro livello». Come vivi questa situazione? «Devo imparare a conviverci. Ci sono momenti in cui è tutto semplice, altri in cui è tutto più difficile. Certo, se paragono comunque la mia notorietà, per dire, a quella di un Roger Federer, è tutt’altra cosa. Però per me la situazione è cambiata, almeno rispetto a due anni fa. Anche gli sponsor e il lavoro che hanno fatto ha contribuito ad aumentare la notorietà di entrambi. Poi, durante l’inverno, quando vinci è più facile. Sono tutti dalla tua parte.

A St. Moritz, nella scorsa stagione, ho tenuto una conferenza stampa da sola, in palestra, in precedenza l’avevo sempre fatta con la squadra, ma c’era molta più gente. Quindi sì, è stato diverso ma alla fine, l’unica cosa che conta è che siamo qui per sciare. Non bisogna dimenticarlo». Che importanza dai alla Coppa del Mondo rispetto alle medaglie mondiali ed olimpiche? «Sono cose diverse. La Coppa del Mondo o la coppetta hanno come riferimento tutta la stagione. Hanno un valore tecnico alto, ma anche una medaglia d’oro conta e conta tantissimo. Per gli atleti. I dieci centesimi di Sochi mi bruceranno per quattro anni.

La Coppa del Mondo c’è ogni stagione, te la giochi su tante gare, se ne sbagli una pensi semplicemente: ‘Domani ce n’è un’altra’». A proposito di Sochi e delle polemiche che ne sono scaturite. Lara, terza in discesa a 10 centesimi dall’oro, quarta in superG, nona in gigante, non ne vuole parlare, ha sofferto troppo per i motivi che si conoscono. Noi affrontiamo l’argomento, poi rispettiamo la sua volontà. Ma in realtà una cosa ce la dice: «È stato un incubo che appartiene solo al passato. Ma vorrei chiarire un dettaglio perché c’è una cosa che non ho mai detto e che so essere stata spesso fraintesa: la mia reazione sul podio non

Nelle foto: Lara con il casco da slalom a Zermatt. I rapid gates saranno fondamentali per le supercombinate

novembre 2014

27


SKI-PEOPLE

LARA GUT

ha avuto assolutamente nulla a che vedere con l’oro di Dominique (Gisin, ndr). È una ragazza che rispetto e stimo per la forza che ha avuto nel riprendersi da ogni infortunio subìto ed è una persona che lavora veramente sodo. Io ero sconsolata, arrabbiata, amareggiata, dispiaciuta e tutto quello che si può aggiungere, ma con me stessa, con l’oro sfiorato».

affronto a quelli di Zurigo. Già solo per questo si creano problemi. Poi se cominci a dire quello che pensi, trovi quelli che ti apostrofano al grido di ‘Stai zitta e scia!’. C’è chi ti apprezza, certo, ma anche chi ti critica. Ed è chiaro che le dieci voci negative le senti molto più forte delle cento positive. È sempre così. E sarà sempre così».

Il rapporto con i media non è sempre stato facile. Cosa hai imparato rispetto agli inizi, quando eri giovanissima? «Tante cose le capisci, certo. Magari non spari più tutto quel che ti passa per la testa. Non puoi fare mai felici tutti, l’importante è essere in pace con sé stessi. A me dà fastidio solo quando si scrivono cose sbagliate o si invade la privacy, quando ci si permette di criticare senza sapere».

Stagione 2009-2010. Lussazione all’anca destra prima di iniziare. Operazione,

È capitato? «Certo, è capitato. Non posso soffrire quelli si permettono di dare giudizi. Mi hanno detto che non sono una persona da Olimpiadi, perché secondo alcuni non avevo fatto i complimenti a una fresca medaglia d’oro, tutto questo solo perché non mi hanno visto farlo davanti alle televisioni. Beh questa cosa ferisce. Perché è falsa. La campionessa olimpica in questione è un’amica, ho preferito fare il gesto in privato. Secondo me l’importante è che il giornalista riporti le cose come sono accadute, senza metterci dentro tutto quello che vede lui. Lo so che è una posizione delicata, quella del giornalista, ci credo, perché voi dovete informare il pubblico e scrivere in modo obiettivo. Poi può capitare che l’obiettività e la sincerità, quando anche ci sono, ma scritte nero su bianco, a volte, facciano male all’atleta. Sono cosciente del fatto che ci sono queste due contrapposizioni e a volte tutto questo mi rende la vita difficile. Voi, ad esempio, non volete mettere pressione, ma l’atleta la sente lo stesso. Non credo ci sia un errore da nessuna delle due parti, ma a volte è così». Dividi, soprattutto in Svizzera. Cosa ne pensi? «È difficile essere profeti in patria. Sempre così. Divido già per il solo fatto di avere creato un team privato. Io vengo dal Ticino, parlo italiano…». In realtà parli cinque lingue… «Sì, ma se vieni dal Ticino e parli un’altra lingua, è come fare un affronto al Ticino. Se parlo tedesco, allora dovrei farlo in francese. Se parlo francese, faccio arrabbiare i tedeschi. Se non dico che mi piace solo la fondue, è un 28

novembre 2014

UNA RAGAZZA ‘MATURA’ Dopo due estati passate anche a studiare, Lara ha superato gli esami di maturità, sostenuta da privatista. Un grande traguardo comunque raggiunto, oltre a quelli sportivi, tutto sommato non così semplice per chi già a 17 anni gareggiava e vinceva tra Coppa Europa e massimo circuito dello sci alpino. Ora può concentrarsi definitivamente sul suo obiettivo, quello di conquistare la Coppa del Mondo assoluta... Al momento del risultato, ecco la gioia espressa così sui social network, citando anche una frase di Albert Einstein. k

oo

b ce fa

LARA GUT “Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione” - A. Einstein Maturità ottenuta, quindi posso continuare ad imparare By the way, un grazie enorme al Collegio Papio che mi ha permesso di vivere quest’esperienza. ople Ski Pe

stampelle. Niente gare, niente Olimpiadi di Vancouver, ancora giovanissima. Cosa ricordi? «Non posso dire cosa sarebbe cambiato senza quell’infortunio. Ho perso un bel po’ di anni per rimettermi a posto tecnicamente in gigante, ‘sentire’ come prima il mio piede destro, riuscire di nuovo ad appoggiarmi come in precedenza. L’anno scorso credo che sia stata la prima vera stagione, dopo l’incidente, in cui tutto girava come una volta. Ho saltato un’Olimpiade, ma non ricordo tantissimo di quei giorni, non ho seguito molto. Non avevo energie per nient’altro, mi stancava già solo il fatto di dovere ‘ricreare il mio fisico’. Ho rimesso gli sci durante la discesa di Vancouver… L’anca per fortuna oggi non mi fa male. Di sicuro è stata un’ottima idea quella di non puntare ai Giochi, ma prepararsi per l’annata successiva. Se qualcuno si fa male, l’unico consiglio che mi sento di dare è di prendersi tutto il tempo possibile per il proprio corpo prima di tornare». Ci sono alcune cose che cambieresti della Coppa del Mondo? «Ci sarebbero da valutare alcuni aspetti. Per esempio: a me i Team Event o City Event proprio non piacciono, ma sono dell’idea che avvicinare lo sci alle città sia la cosa giusta da fare, perché lì sono presenti le grandi masse. Però vedrei meglio un evento-show, magari con un bel compenso per gli atleti, che non dia punti per il circuito di Coppa del Mondo. A Lake Louise ci sono quattro persone in croce che ti guardano, si potrebbe andare a Quebec City, a Montreal, posti in città dove forse avremmo un ritorno diverso. E poi, mi chiedo, ha senso uno spostamento fino in Finlandia per fare una sola gara? Non è meglio fare una tournee tutta in Scandinavia, allora? A Soelden e durante le finali si nota subito quanta gente si riesce a portare al parterre quando ci sono donne e uomini insieme. Questi credo siano i punti su cui si potrebbe lavorare di più». La nostra chiacchierata, lunga, sincera, schietta, è terminata, come il nostro weekend a Zermatt. Lara Gut è questa, niente di più, niente di meno. Ognuno pensi quello che vuole. Ma qualunque sia la vostra nazionalità, per qualunque atleta tifiate, se amate lo sci, non potete non emozionarvi per l’unica cosa che conta veramente, ovvero per quelle sue curve tirate in velocità, uniche. Per quella sciata leggera, morbida. Come lana. Come Lara.


TO N O R ARE P N , O O R R O T C N E CO D CASIONE PER O U F L I » «…CON UTTARE OGNI OC A NAZIONALE… A SFR O: LA SQUADR LUB 2000 UN SOGN OLI, 1995 - SKI C

TI N U I G O C MAR

www.podhio.it info@podhio.it

EMP


COPPA DEL MONDO

SOELDEN

BULLDO

G

HIRSCH

ER


DI GABRIELE PEZZAGLIA E ANDREA CHIERICATO FOTO ZOOM

L’AUSTR IA STANTU CO FA IL LIGE TY E VIN FF C VIZIATO I E UNA POTE NZA IM E A MAN BAS ANCHE P SA IL G RESSIO D PAREGG IGA NANTE. IO SHIF A UN ERRORE, L’AMER NTE D’APERT FRIN-FE MENTR SESTO UR IC E DO NNINGE R IN UN DOPFER E PIN ANO SI LECCA A CON DUE M MARTA PO AVERE PE USCOLI A GARA T L NSATO BASSIN COME ANCHE FEMMIN URAULT FANNO E FERITE CON O AL RITI U I N L C E O D M R ECI ICC PA RO, NAN I NONO, A DI EMOZION GNIA A MARC MO POSTO EL SUL BRIGNO I PODIO. NE OTT . INCREDIBILE IMA QU S I M O N C INTA. P RIMI PU ELLI, NTI PER


COPPA DEL MONDO

SOELDEN

on c’è storia. Il primo atto di Coppa del Mondo a Soelden ha sempre un fascino particolare. Puoi girarla come vuoi, ma anche per chi come noi la segue da oltre un decennio, questa manifestazione rimane unica e inimitabile nel suo genere. È il primo giorno di scuola per tutti, il momento delle novità, è una grande festa a 3000 metri, e soprattutto, dopo un’estate di dubbi e perplessità, è il primo vero riscontro della stagione per gli atleti. Un aspetto tuttavia rimane sempre uguale. È la bolgia che si materializza ai piedi del Rettenbachgletscher per un week-end di fine ottobre, un’atmosfera unica, contagiosa ed entusiasmante. C’è però qualcosa che a volte cambia. È la

N

32

novembre 2014

INSTAGRAM

26 ottobre Marcel Hirscher Bingo! :)))

leadership. Marcel Hirscher quest’anno ha strappato con veemenza lo ‘scettro’ a Ted Ligety, che lo impugnava da tre anni. Divisi da 19 centesimi dopo la prima manche, con in testa l’austriaco,


CONFERENZA FLOP Soelden è il primo atto della stagione invernale. È il primo appuntamento dove vengono presentate novità, iniziative, sponsor e atleti. È un susseguirsi di eventi e conferenze stampa, anche quella della nazionale italiana. Un ritrovo con la stampa sempre più scarno e ‘snobbato’; quello organizzato dalla FISI. A ‘casa Italia’ gli atleti hanno parlato davanti a pochissimi giornalisti e ripresi da altrettante poche telecamere. Il rilancio dell’immagine della Federazione dovrebbe passare anche da qui, soprattutto visto il recente accordo firmato con Infront che cura il marketing e la comunicazione. Invece, ancora una volta, la conferenza stampa degli azzurri è stata un ‘flop’ e per il nostro sport diventa davvero un problema.

Ligety scivola nelle retrovie e la piazza d’onore va al tedesco Fritz Dopfer distanziato di oltre un secondo e mezzo.

Nelle foto: in apertura, Marcel Hirscher si avventa sul Rettenbach. Dall’alto in senso orario, lo spettacolo di pubblico, Pinturault con un allenatore e Hirscher commosso al traguardo

TWITTER

26 ottobre Henrik Kristoffersen Non è proprio così che avrei voluto vedere la seconda manche. Go big or go home

ci aspettavamo tutti una battaglia all’ultimo centesimo e all’ultimo centimetro. Invece, complice anche un errore grossolano dell’americano, Hirscher diventa il padrone assoluto.

HIRSCHER PADRONE Marcel Hirscher ha dato una lezione a tutti. È il migliore a collegare le curve, così le sue linee sono estremamente pulite e la sua sciata appare la più redditizia. Sembra quasi che si prenda un po’ di anticipo prima della curva, un po’ più di spazio, per poi scappar via, far tagliare meglio lo sci e conseguentemente dare più velocità. È sempre più in asse, più solido, grazie a un lavoro atletico che gli ha fatto aumentare le masse muscolari senza perdere in esplosività. Ha quasi cambiato fisionomia. I cinque chili di muscoli in più lo hanno reso più tozzo e, così piccolo e massiccio, sembra un bulldog affamato. Dopo due podi consecutivi riesce per la prima volta a vincere sul Rettenbach, cogliendo la decima vittoria in gigante. Dopo lo stop forzato del norvegese Aksel Lund Svindal e con questo inizio di stagione, il fuoriclasse di Annaberg è l’indiscusso favorito per la conquista della Coppa del Mondo generale. Il quarto trionfo consecutivo sarebbe proprio da antologia. Come lui non c’è nessuno… RAICH E SIMONCELLI INTRAMONTABILI Recupera un paio di posizioni nella seconda manche il francese Alexis Pinturault che va a cogliere un podio comunque prezioso e che lo conferma ancora fra i primi della classe. Nel suo caso bisogna anche mettere in conto il cambio di materiali, mai facile, neanche per i fuoriclasse. Ma il Rettenbach, che è pista da esperti e maturi, ha esaltato ancora la classe di due intramontabili

©Pentaphoto

L’OPINIONE DI PAOLO DE CHIESA

Hirscher il nuovo Ligety Il tema del giorno è l’avvicendamento ai vertici del gigante maschile, anche se è solo la prima gara e ce ne saranno altre: sappiamo come gira lo sci. Guardando Soelden con i paraocchi, senza avventurarmi in proiezioni confutabili sin dal prossimo appuntamento americano, Hirscher è diventato Ligety. Cos’è successo? Prima di tutto Hirscher ha subito una metamorfosi morfologica, l’hanno notato in tanti, a partire dalle migliaia di followers sulla mia pagina FB (l’ho anche visto in tshirt da vicino): i muscoli, non solo delle gambe, sembrano scoppiargli nella tuta! Ha cambiato attacchi e piastra, tornando al vecchio amore, precedente all’accasamento con il colosso austriaco di Flachau, oggi finlandese, che lo assiste da qualche stagione. A onor del vero, Hirscher ha sempre avuto qualche problema di messa a punto nel sistema di trasmissione, disagio risolto con una strategia di marketing rischiosa per la storica casa, nel caso in cui il passaggio di consegne di Solden diventasse status quo. Sul Rettenbach, Marcel ha sciato più centrale nell’assetto, calibrando in modo fantastico le prese di spigolo, persino nel cercare la massima profondità d’attacco curva, manovra supportata solo da grande potenza, di cui sopra. E Ligety? Non è sparito nel nulla e, senza quell’errore marchiano sul piano finale della seconda, sarebbe rimasto al secondo di distacco dell’ultimo intermedio, in piazza d’onore. Fa specie parlare di uno che sarebbe arrivato secondo come di uno sconfitto, ma è un po’ come se Federer, sulla terra rossa, facesse andare Nadal…. sui pattini a rotelle!

novembre 2014

33


COPPA DEL MONDO

SOELDEN

‘leoni’. L’austriaco Benjamin Raich, trentasei primavere, è arrivato quarto a un centesimo dal podio, Davide Simoncelli, che ha un anno in meno, sesto a ventitrè. Benny, dopo avere dominato in lungo e in largo la scena per anni, ha fatto fatica ad adattarsi ai nuovi materiali, ma adesso è tornato a primeggiare. Il trentino invece ha fatto una grande seconda manche. E pensare che dopo i Giochi di Sochi voleva smettere perché non sentiva più stimoli, quel fuoco dentro che ti dà ancora la voglia di combattere, poi a primavera inoltrata ci ha ripensato e ha

deciso di non mollare. «Non pensavo di essere così avanti - ha detto il trentino -. Nella seconda manche ho trovato una pista senza segni e un tracciato che mi permetteva di fare velocità, come piace a me. Così è venuta fuori questa ottima manche e il sesto posto mi soddisfa. Però non mi esalto, c’è ancora molto da lavorare». Sta di fatto che ‘Simo’ è ancora a lottare con i migliori e rimane un punto di riferimento. Chi invece fa ancora una fatica pazzesca è Massimiliano Blardone, un altro della ‘vecchia guardia’. ‘Blardo’ sembra non fidarsi, rischia meno e ha perso quell’aggressività che lo ha sempre

Nelle foto: in alto a sinistra, il finlandese Marcus Sandell. Sopra, un visibilmente ingrossato Hirscher abbraccia Pinturault. A lato, Fritz Dopfer Nella prossima dppia da sinistra, Davide Simoncelli, Max Blardone e Florian Eisath

HAPPENING SOELDEN La prima gara stagionale è sempre qualcosa di particolare. È il primo giorno di scuola per lo sci alpino mondiale. È un punto di ritrovo non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per i tifosi e i numerosi fan club. A Soelden si respira aria di festa e divertimento a tutte le ore. Gli eventi collaterali, l’animazione pre e dopo la gara, l’atmosfera che si crea intorno all’opening è unica. Poi ci sono i fan club, i numeri uno dell’animazione, che già di prima mattina cantano e festeggiano, camminando in direzione Rettenbach. Il ‘Gletscher Stadium’ è qualcosa di unico con 13.000 presenze il sabato e 16.000 la domenica, di persone di tutte le età e… tanti giovani. Pullman, shuttle e macchine già di prima mattina si incolonnano lungo i 12 km di salita. Domenica mattina anche un auto in fiamme che ha letteralmente mandato in tilt la circolazione di Soelden.

34

novembre 2014


Photo © GEPA Pictures

SOELDEN -AUSTRIA 26 OTTOBRE 2014 \\ SOELDEN GIGANTE \\ MASCHILE TRACCIATORi \\ R. Plancker (ITA) - A. Doppler (GER) 1. Marcel HIRSCHER (Atomic) �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:28.09 2. Fritz DOPFER (Nordica) ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 2:29.67 3. Alexis PINTURAULT (Head) ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:30.15 4. Benjamin RAICH (Atomic) �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:30.16 5. Victor MUFFAT-JEANDET (Salomon) ���������������������������������������������������������������������������������������������������������2:30.23 6. Davide SIMONCELLI (Salomon) ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:30.38 7. Marcus SANDELL (Fischer) ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 2:30.76 8. Thomas FANARA (Fischer) ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:30.94 9. Roberto NANI (Voelkl) �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:31.09 10. Ted LIGETY (Head) �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 2:31.11 13. Florian EISATH (Blizzard) �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:31.39 18. Giovanni BORSOTTI (Salomon) �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:31.99

TESTA A TESTA Marcel Hirscher numero uno indiscusso dell’opening di Soelden. Il detentore della sfera di cristallo nella prima manche ha costruito il vantaggio su Ligety nel primo tratto e sul muro, mentre l’americano ha recuperato centesimi preziosi nel pianoro finale. Nella seconda frazione, con Ligety fuori dai giochi dopo una brutta parte conclusiva, Hirscher ha avuto strada libera, anche se le analisi parlano di un tredicesimo posto nel tratto centrale di gara. Roberto Nani invece, nella prima manche, ha strappato il miglior tempo sul muro, proprio davanti a Hirscher. L’azzurro paga ancora dazio nei piani come dimostrano i parziali: 20° nella prima e 25° nella seconda manche. Grande Florian Eisath nella seconda discesa con il secondo tempo sul muro e lo svizzero Justin Murisier, il più veloce della seconda frazione sul piano finale. Tutti e due sono partiti con pettorali proibitivi: 52 l’azzurro e 55 l’elvetico.

✔ Il prImo attacco dI sIcurezza nel bastone da

scI – tecnIca chIara ed effIcace con brevetto

✔ Ideale trasmIssIone della forza ✔ comfort perfetto

CURIOSITÀ Sul Rettenbach spazio anche ai veterani dello slalom gigante. Quarto è arrivato Benjamin Raich, classe 1978, sesto Davide Simoncelli, classe 1979, e ottavo Thomas Fanara, classe 1981. La ‘vecchia guardia’ è ancora lì, presente, a lottare. LA SORPRESA DI GIORNATA La squadra svizzera di Steve Locher e Matteo Joris avanza anche in gigante. Tanto il lavoro svolto durante l’estate e i primi risultati si sono già visti. Justin Murisier partito con il 55 ha concluso addirittura in dodicesima posizione, dietro al connazionale Carlo Janka. Manuel Pleisch ha invece terminato con il 16° crono con il 38. LA DELUSIONE In ribasso Ted Ligety. Uno dei principali favoriti, secondo dopo la prima discesa e in lotta per la vittoria, ha mandato in fumo quanto meno il podio, poco prima del lungo piano finale. Photo © Christoph Schöch

PAGELLE AZZURRE Voto 8 a Davide Simoncelli. Non tramonta mai. Non solo gambe e cuore, ma anche testa dietro ai suoi risultati. Voto 7 a Roberto Nani. Sul muro sembra Hirscher, sul piano però non va avanti. Ha un margine pazzesco. Voto 6,5 a Florian Eisath. Doveva andare a ‘Chi l’ha visto?’ e invece è venuto a Soelden dopo un’estate fuori squadra. Complimenti. Voto 6,5 a Giovanni Borsotti. Dopo un’annata di transizione in seguito a un infortunio, sembra essere partito con il piede giusto. Voto 6 a Luca De Aliprandini. Benino la prima poi fuori. Ma quello che conta è che la vigilia l’ha passata a letto con febbre e vomito. Voto 5 a Matteo Marsaglia. In allenamento era davanti a tanti svizzeri, francesi e italiani che ora sono davanti. Ma parliamo solo di una gara, attenzione. Voto 5 a Mattia Casse. Come sopra. Senza voto Simon Maurberger. Dalle FIS alla Coppa del Mondo c’è un abisso e lo si vede, ma per un diciannovenne è tutta esperienza. Voto 4 a Massimiliano Blardone. Mai in gara e poi fuori. Aspettando un altro miracolo in Badia...


COPPA DEL MONDO

SOELDEN

PUNTO TECNICO DI MARCO PASTORE

HIRSCHER-LIGETY 1-0. POTENZIALE ITALIA

Riparte la Coppa del Mondo e il protagonista assoluto è Marcel Hirscher. Il campione austriaco si aggiudica per la prima volta in carriera l’opening di Soelden. Rispetto allo scorso anno si nota un aumento della massa muscolare e di conseguenza maggiore potenza. A tratti irresistibile, ha dato una lezione di sci a tutti, Ligety compreso. La pista del Rettenbach si presenta in condizioni davvero difficili. L’abbondante nevicata dei giorni precedenti ha costretto gli organizzatori a un grande lavoro. La barratura ha fatto il suo, ma la temperatura piuttosto elevata non ha permesso al ghiaccio di resistere al meglio al passaggio dei big di questa disciplina. Hirscher ha saputo domare ogni asperità

con traiettorie strette e ottima tenuta muscolare nonostante le sollecitazioni e le forze fisiche che hanno messo a dura prova tutti gli altri concorrenti. Lo stesso Ligety, errore a parte nel finale della seconda manche, non è apparso quello dello scorso anno e la sua performance resta da rivedere: appuntamento a Beaver Creek. Da casa Italia arrivano buone notizie. Davide Simoncelli chiude al sesto posto grazie a una condotta di gara all’insegna della scioltezza. Continuo nell’azione in tutte le sezioni del tracciato, dà la sensazione di naturalezza, con un gesto tecnico come sempre invidiabile, ma allo stesso tempo più redditizio rispetto ad altre occasioni. Molto bravo anche Roberto Nani, il migliore in assoluto sul muro della prima manche. Un nono posto che potrebbe stare stretto se si considera

SURPRISE Nella top 30 del primo gigante stagionale ci sono tre nomi, su tutti, che hanno sorpreso. Uno è lo sloveno Zan Kranjec, clesse ’92 di Lubjana, che aveva in carriera una sola qualifica in gigante, autore di una grande prima manche (sedicesimo). Poi il ritorno dei due infortunati svizzeri: Justin Murisier (dodicesimo con il pettorale 55) e Manuel Pleisch, entrambi al rientro dopo diverse tribolazioni. Se il primo è un grande talento ritrovato dopo ben due interventi al ginocchio, il secondo (anche lui vittima di rottura del legamento crociato anteriore) è un atleta solido con un bel potenziale. Li aspettiamo nelle prossime gare.

36

novembre 2014

contraddistinto e gli ha fatto fare la differenza. Ci ha abituato a tutto, Alta Badia 2012 docet, ma ora è sempre più dura. FRANCIA, ITALIA E LE SORPRESE La Francia guidata da Pinturault va forte. Alexis sul podio, poi Victor

Muffat-Jeandet quinto al via col pettorale 18, Thomas Fanara ottavo, con il solo Mathieu Faivre, anche lui in primo gruppo, fuori dai giochi. Sono in tre davanti, la squadra con più atleti nei primi dieci. Ma anche l’Italia di Raimund Plancker è protagonista. Roberto Nani nelle porte più difficili del

muro ha fatto un capolavoro degno di Hirscher, poi ha pagato sul piano. «Non sono ancora veloce sui piani, per il resto va bene - ha detto il ‘toro di Livigno’ -. Soddisfazione moderata per una gara discreta, sono sereno perché so di avere margine». Luca De Aliprandini è uscito nella seconda manche dopo


che nei tratti pianeggianti manca ancora qualcosa e il distacco finale matura proprio nelle sezioni teoricamente più facili. Roberto appare pronto per il grande salto e il podio non è lontano. Peccato per Luca De Aliprandini, in lotta per un risultato nella top 10, uscito a fine muro della seconda prova. Il campione trentino conferma il livello dello scorso anno, nonostante non fosse al meglio in termini di salute. Altra nota positiva, Florian Eisath. L’atleta altoatesino si è allenato tutta l’estate a sue spese, non rientrando ufficialmente nel gruppo delle squadre nazionali. La gara di Soelden suonava come un’ultima chance nel massimo circuito ed ha dimostrato grande carattere e talento. Solo lo svizzero Justin Murisier (un grande talento da tenere sott’occhio in futuro) ha saputo fare meglio con un

pettorale più alto. Florian ha sfruttato al meglio la pista della seconda manche partendo per settimo ed ha rimontato fino al tredicesimo posto, facendo segnare il secondo tempo di manche. Inutile dire che si tratta di un atleta maturo e questa potrebbe essere la stagione della consacrazione. Possiamo aspettarci ottimi risultati: a Beaver Creek, partirà nuovamente tra i primi trenta. Infine Giovanni Borsotti. Completamente recuperato, rompe il ghiaccio in tutti i sensi e ottiene un buon diciottesimo posto che fa ben sperare per la stagione, oltre a dare consapevolezza dei propri mezzi all’atleta di Bardonecchia. È piaciuto l’atteggiamento di tutti gli azzurri, sempre all’attacco e alla ricerca del massimo risultato. Un buon inizio per la squadra di Raimund Plancker.

«HO LOTTATO PER STARE DENTRO!» l’undicesimo tempo parziale, ma quello che ha fatto è già tanto perché aveva passato le ultime quarantotto ore a letto con l’influenza. Buone notizie da Florian Eisath che stava per essere convocato alla trasmissione ‘Chi l’ha visto?’ più che all’opening di Soelden. Estromesso dal giro azzurro, ha fatto tutta la preparazione con le Fiamme Gialle. «Sono rientrato con la squadra solo negli allenamenti di rifinitura. Sono rimasto concentrato tutta l’estate, non ho mollato. Sorpreso? No, sapevo di potere dire ancora la mia». Giovanni Borsotti, diciottesimo, fa un altro passo avanti. Può e deve andare meglio, ma ricordiamo che davanti a lui in classifica c’è solo Pinturault di più giovane. Si è messo in luce Marcus Sandell, il finlandese alla corte di ‘Capitan Futuro’ che, partito fuori dal primo gruppo, si è affacciato nuovamente fra i migliori. «Vale i primi cinque, bisogna saperlo dosare perché ha ancora diversi problemi fisici» ha sentenziato Alessandro Serra. Ma, oltre al Capitano,

Tutto si aspettava, meno di esordire a Soelden. L’azzurrino Simon Maurberger è sorpreso da questa convocazione, ma allo stesso tempo entusiasta per aver sondato questo mondo. «È stata una bellissima esperienza che non vedo l’ora di ripetere - ha detto l’altoatesino -. È stata una gara molto dura, così come la neve e gli sci sbattevano parecchio. La pista ha segnato e l’unica cosa che ho pensato è stata quella di stare dentro e portare a casa la manche. La tecnica è passata in secondo piano, ho lottato per stare dentro».


MISTERO BODE Lo aspettavano in tanti, lo hanno visto in pochi. Bode Miller non si è presentato al cancelletto di partenza della prima gara stagionale. In riunione di giuria i tecnici americani lo avevano cancellato dalla ‘start list’ per un problema alla schiena, si dice. Invece Miller, mentre i colleghi attaccavano il Rettenbach, è stato visto sul ‘frigo’ (la pista a sinistra del ghiacciaio, ndr) a fare allenamento di gigante.

ride anche un altro coach italiano che è andato a cercar fortuna all’estero. Stiamo parlando di Matteo Joris che sta trasformando i giovanotti svizzeri, competitivi non solo in slalom. Justin Murisier è dodicesimo nonostante il 55 e Manuel Pleisch diciottesimo. SHIFFRIN&FENNINGER, TRONO PER DUE Sono due le vincitrici del gigante femminile. E non c’è la ticinese Lara Gut, la favorita numero uno, nemmeno la slovena Tina Maze, data in estate da ‘radio ghiacciaio’ nuovamente competitiva fra le porte larghe. La ticinese, già leggermente attardata nella prima frazione, deraglia nella seconda. La seconda è la delusione della giornata e si becca quasi cinque secondi, dal momento che fa meglio di lei la ‘96 Marta Bassino, che conquista fra l’altro i primi punti di Coppa del Mondo. A svettare in cima al podio ci sono invece la terribile americanina Mikaela Shiffrin e la vincitrice dell’ultima sfera di cristallo, Anna Fenninger. La statunitense si è allenata con intensità in gigante durante

38

novembre 2014


COPPA DEL MONDO

SOELDEN


COPPA DEL MONDO

SOELDEN

EMOZIONE, QUESTA SCONOSCIUTA

L’APPROFONDIMENTO

C’è barratura e barratura

Emozionata, ma non troppo. «Una gestione della gara da veterana» ha detto il suo tecnico Livio Magoni. Marta Bassino, alla seconda presenza in Coppa del Mondo, è andata a punti chiudendo la gara di Soelden in ventunesima posizione. Per la cuneese si tratta dei primi punti nel massimo circuito continentale ed è stata la migliore delle tre azzurre che hanno debuttato sul Rettenbach: Nicole Agnelli è stata fuori dalle trenta per un centesimo, più indietro Karoline Pichler.

La barratura apparentemente può essere uguale e banale, invece non lo è. C’è modo e modo per indurire il terreno e iniettare acqua in profondità. Lo stesso Raimund Plancker lo ha riferito alla vigilia del gigante maschile. Barrare con un apposito attrezzo posizionato sul gatto delle nevi ti costringe a lavorare in maniera lineare verso la massima pendenza, mentre a mano si ha la possibilità di spostare la barra a destra e sinistra e bagnare in modo più uniforme. «A mano si riesce a lavorare meglio e rendere più compatto il terreno, mentre con le macchine rimane sempre qualche spazio poco solido e c’è quindi il rischio che la pista spacchi».

Nelle foto: nella doppia precedente, l’azione fluida e potente di Anna Fenninger. A destra, l’agilità estrema di Mikaela Shiffrin e sotto, l’esultanza dell’austriaca al traguardo

l’estate, cercando di primeggiare anche in una seconda disciplina. Detto fatto, ha zittito tutti dimostrando grande maturità e solidità. È vero, ha perso qualcosa nel muro nella seconda parte rispetto alla ‘pantera’ austriaca, ma è Mikaela la vincitrice ‘a punti’ del gigante di Soelden e soprattutto, se saprà confermarsi ai vertici dello slalom, cosa probabilissima se non scontata, sarà una delle pretendenti alla Coppa del mondo generale. Solo lei disturba lo strapotere delle austriache, che piazzano anche Eva-Maria Brem sul podio e Kathrin Zettel al quarto posto. Certo, le atlete di

40

novembre 2014

casa si sono allenate sulla parte alta del Rettenbach, unico tratto disponibile per il training vista la poca neve fino alla settimana precedente la gara, ma hanno dimostrato di essere una spanna sopra le altre come compagine. IN BALIA DEL GHIACCIO (E DELLE BUCHE) Senza neve, poi troppa neve. Pazza vigilia in Oetztal. Due metri ‘ventati’ ancora in pista giovedì pomeriggio nella parte alta del Rettenbach, quasi un metro nel resto del pendio. Cinquecento uomini al lavoro


SOELDEN -AUSTRIA 25 OTTOBRE 2014 \\ SOELDEN GIGANTE \\ FEMMINILE TRACCIATORi \\ C. Thoma (SWE) - H. Renoth (GER) 1. Anna FENNINGER (Head) ������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:39.85 1. Mikaela SHIFFRIN (Atomic) ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:39.85 3. Eva-Maria BREM (Voelkl) ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:40.12 4. Kathrin ZETTEL ( Atomic) ���������������������������������������������������������������������������������������������������������2:40.14 5. Federica BRIGNONE (Rossignol) ����������������������������������������������������������������������������������������� 2:40.22 6. Viktoria REBENSBURG (Stoeckli) �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:40.43 7. Tessa WORLEY (Rossignol) ������������������������������������������������������������������������������������������������������ 2:41.42 8. Maria PIETILAE-HOLMNER (Rossignol) ������������������������������������������������������������������������������� 2:41.61 9. Nadia FANCHINI (Dynastar) ������������������������������������������������������������������������������������������������������ 2:41.68 10. Tina WEIRATHER (Atomic) �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 2:42.39 14. Irene CURTONI (Rossignol) ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:43.59 21. Marta BASSINO (Salomon) �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������2:44.55

TESTA A TESTA Si parlava di una Mikaela Shiffrin in grande forma anche in gigante e così è stato. Un primo posto in comproprietà con Anna Fenninger che nella seconda ‘run’ ha recuperato centesimi preziosi. A dire il vero l’austriaca nella prima discesa aveva il miglior tempo fino al secondo intermedio, contro il quinto e il terzo dell’americana, risultata poi più veloce nel piano finale. Seconda manche inversa con Fenninger sempre davanti a Shiffrin: muro impressionante per l’americana, bene nella parte alta l’austriaca, alla fine è arrivato il ‘pareggio’. Sul muro del Rettenbach però il miglior parziale in entrambe le manche è stato fatto registrare dall’altra austriaca Kathrin Zettel, che ha però pagato in entrambi i casi dall’ultimo intermedio fino al traguardo. Bene Federica Brignone nella prima frazione, con rilevamenti oltre la decima piazza sul muro e nel piano della seconda discesa. CURIOSITÀ Mikaela Shiffrin aveva detto più di una volta di essere pronta a vincere anche in gigante e alla prima occasione della nuova stagione è andata a segno, facendo registrare il successo numero uno nella disciplina. LA SORPRESA DI GIORNATA La svizzera Michelle Gisin, partita con il pettorale numero 65, ha chiuso la sua gara al 17° posto assoluto, a pari merito con l’americana Julia Mancuso. Per lei è il miglior piazzamento in un gigante di Coppa del Mondo. LA DELUSIONE Senza dubbio ha lasciato il segno la prestazione negativa di Tina Maze. A distanza di un anno la slovena ha nuovamente subìto il pendio del Rettenbach. Irriconoscibile sia nella prima discesa, sia nella seconda. Ha concluso 22° a 4”72 dalla Fenninger. PAGELLE AZZURRE Voto 8 a Federica Brignone. Primo risultato utile sul Rettenbach e grande inizio di stagione. Peccato per quei dieci centesimi. Voto 7 a Nadia Fanchini. Nona nella prima manche, dodicesima alla fine. Può essere da podio ma, viste le condizioni di salute, ha iniziato discretamente. Voto 7 a Marta Bassino. L’azzurrina al debutto nell’opening, ha centrato i primi punti in Coppa del Mondo. La attende un bel futuro. Voto 6 a Irene Curtoni. Sarebbe un 5,5 ma, vista la lunga assenza dalle gare, il 14° posto può essere considerato una buona ripartenza. Voto 5,5 a Nicole Agnelli. Peccato, proprio all’ultimo ha perso la qualificazione ed è stata fuori dalle 30 per un solo centesimo. Voto 5 a Francesca Marsaglia. Si è qualificata per la seconda manche, ma è uscita a poche porte dal traguardo: punti persi. Voto 5 a Karoline Pichler. Dopo i primi parziali molto alti, ha recuperato nell’ultimo tratto ma non quanto basta per entrare nelle 30. Voto 4,5 a Sabrina Fanchini. Atleta di interesse nazionale, è uscita nella prima manche. Una occasione persa per mettersi in mostra. Voto 4,5 a Elena Curtoni. Out durante la prima frazione, ma al secondo intermedio era già in ‘zona rossa’ per acciuffare l’inversione. Voto 4 a Manuela Moelgg. La veterana del gruppo è apparsa poco brillante, poi è uscita, ma ci si aspettava comunque di più.


PUNTO TECNICO DI MAURO PINI

Shiffrin superlativa sul muro, Fenninger all’inizio e alla fine Il Rettenbach ha messo molto in difficoltà le atlete, soprattutto nella prima manche. La FIS aveva deciso di non barrare più le piste femminili ma le condizioni meteo, con la grande nevicata dei giorni precedenti la gara, hanno obbligato a gelare il tracciato. Le temperature alte hanno reso più molle il ghiaccio, rendendo determinanti i pettorali. Però davanti ci sono le più forti. Unendo la prestazione della Shiffrin nella parte centrale della seconda manche e quella della Fenninger nella parte alta e bassa si disegna la manche perfetta su questo tracciato e con questa neve. Superlativa l’americana ad approfittare del numero uno nella prima manche e gesto tecnico eccezionale sul muro nella seconda, dove in quindici porte ha recuperato tutto il ritardo dalla Fenninger. Che dire della Fenninger: non la scopriamo certo oggi e ha dimostrato di essere ancora la donna da battere ma più in generale tutta la squadra austriaca mi è sembrata molto competitiva. È stata brava Lara Gut a recuperare quell’errore nella prima manche con un grande feeling, ma nella seconda manche ha forzato troppo, sbagliando nello stesso tratto di pista. Per lei un errore come quelli fatti nella scorsa stagione: troppa inclinazione con la spalla interna, lo scarpone che tocca e giù a terra. Mi è piaciuta la squadra italiana: bene Federica Brignone e Nadia Fanchini, le altre possono fare di più ma mi sembra che le azzurre siano sulla buona strada. Mi ha invece sorpreso la giornata no di Tina Maze.

LA PRIMA VOLTA NON SI SCORDA MAI

sapientemente coordinati da Markus Waldner e poi la barratura più per compattare il manto più che renderlo difficile di proposito. Va da sé che le ragazze hanno trovato una pista davvero lucida, che comunque si è segnata in alcuni passaggi dove la barratura mollava, quindi la neve franava e inesorabilmente la pista si scalinava. Il Rettenbach è un tracciato già impegnativo per le donne, ma in queste condizioni è apparso ancora più insidioso. Una lotta per rimanere in piedi sul ghiaccio, una battaglia per

queste ragazze con le lamine aggrappate alle lastre e alla buona sorte. BRIGNONE CONVINCE, LE ALTRE AZZURRE MENO Federica Brignone ha fatto una gara ottima. Trentasette centesimi dalla vittoria, un decimo dal podio. Fede è tornata davanti, senza se e senza ma. «Avevo tanti dubbi in testa, non sapevo lo stato di forma delle altre, alla vigilia avevo quasi un timore reverenziale a confrontarmi con le top - ha detto la ‘milanese di La Salle’ -. Invece ho trovato ottime risposte sul muro, anche se era da anni che non trovavo un ghiaccio del genere. Inoltre bene anche sul piano dove ho lavorato tanto con la squadra». Nadia Fanchini recupera due posizioni e termina nona. «Posso fare di più, devo fare di più. Ero stanca, spossata dopo poche porte.

Per Massimo Rinaldi la 'prima' da gran capo dello sci. Il direttore sportivo bormino intanto vince la sfida con il suo predecessore Claudio Ravetto, almeno per quanto riguarda Soelden. Parlano i risultati. Non lo dice Massimo, ma il confronto c'era, c'è e ci sarà. Lui tira un sospiro di sollievo intanto e si gode la buona prestazione dei team: «C'è da lavorare ancora, ma partiamo con il piede giusto». E ci racconta una novità rispetto al passato: «Abbiamo deciso che alla fine di ogni gara facciamo una riunione per parlare del risultato e confrontarci. Cosa mai fatta prima».


COPPA DEL MONDO

SOELDEN

UNA FATINA NEL PARTERRE Denise Karbon è… tornata in squadra! Al parterre di Soelden, infatti, c’era lei al ‘team radio’ per dare preziose indicazioni in partenza. Fortemente voluta da Livio Magoni: «Per me può dare tantissimo. La speranza sarebbe di averla in questo ruolo per tutte le gare della stagione. Vedremo se sarà possibile».

Nelle foto: a sinistra, in basso, una simpatica smorfia di Federica Brignone, in alto, Eva-Maria Brem. Qui sopra, l’azione di curva di Federica Brignone e Lara Gut contrariata per l’uscita di scena nella seconda manche

Una giornata storta». Irene Curtoni, quattordicesima, dimostra almeno di potere tornare davanti dopo i lunghi problemi alla schiena. Tempo al tempo però. Applausi per Marta Bassino che termina ventunesima e doma tanto le lastre tirolesi quanto l’emozione dell’opening. Le altre così così, qualcuna un po’ sfortunata come Nicole Agnelli che non si qualifica per un centesimo. Ma, per dirla con Nadia, ‘si può e si deve fare di più’.

I COMMENTI DELLO STAFF AZZURRO Raimund Plancker era all’esordio con il gruppo del gigante dopo avere sostituto Jacques Theolier. Soddisfatto, ma non troppo: «Simoncelli un grande, Nani con margine, De Aliprandini sfortunato. Eisath una bella sorpresa, Borsotti in crescita, gli altri ancora un po’ indietro. C’ è ancora da lavorare, ma la mentalità sembra quella giusta». Livio Magoni

ha l’amaro in bocca, anche se esalta la Brignone: «Centesimi che bruciano quelli persi da Fede ma comunque ci siamo giocati la vittoria, questo è importante. Nadia non sta ancora bene, scia al risparmio in allenamento, in gara ho visto subito che non era giornata. Le altre ci hanno provato, ma a troppe è andata male. Segnali comunque positivi e migliori rispetto all’anno scorso». Soelden rappresentava anche la prima volta da direttore sportivo, dopo la tanto discussa esclusione di Claudio Ravetto, per Massimo Rinaldi: «Coraggio, carattere, determinazione. Questo è quello che voglio. Ragazze e ragazzi sanno che ogni occasione è da sfruttare. La strada intrapresa è quella giusta, rispetto alla stagione passata lasciamo Soelden con un bottino più ricco». È già qualcosa per quanto riguarda le discipline tecniche. Le certezze maggiori rimangono nella velocità. Ma questa è un’altra storia.

novembre 2014

43


SKI-PEOPLE

44

novembre 2014

MARKUS WALDNER


DI GABRIELE PEZZAGLIA

inisce un'era. Guenter Hujara, il tedesco che per oltre vent'anni è stato 'Chief Race Director' del circuito maschile di Coppa del Mondo, ha salutato tutti a Lenzerheide. Ed è un italiano, altoatesino di Bressanone per la precisione, a prendere il suo posto. Si chiama Markus Waldner, per tutti 'Mats', e ottiene un'eredità pesante, assumendo un ruolo quantomeno delicato. Però l'esperienza non gli manca. È stato per undici anni la guida della Coppa Europa, l’Hujara del circuito minore. Parla italiano, tedesco, inglese, spagnolo e francese e conosce ogni angolo del mondo che abbia un dislivello. Cinquant'anni e non sentirli, entusiasmo da vendere, lucidità, self control. Un tipo completamente diverso da Hujara. Meno autoritario, quantomeno nei modi, ma assolutamente serio, preciso, efficiente. Questo non vuol dire che non sia coerente e risoluto e il suo stile pacato è frutto non di lassismo e superficialità, ma di un processo di dialogo con tutti gli attori in campo. Ve lo ricordate quando Hujara gridò in faccia ad Alberto Tomba: «Se non mi ascolti ti faccio sciare nella foresta?» ‘Mats’ non potrebbe mai dirlo, è fatto di un'altra pasta. La sua parola d'ordine è innovare ma «non stravolgere, piuttosto cambiare nel solco della tradizione, lavorare insieme». Un modello di comportamento ‘renziano’: «Prima di tutto si deve cercare il massimo della condivisione fin dove è possibile, un confronto a tutto campo

F

fra parte tecnica, organizzatori, aziende del settore, sponsor, televisione, media. Poi però ci vuole qualcuno che decida». Dopo tanti giri in seggiovia, in autostrada e in aereo Mats è riconosciuto e stimato per quello che ha fatto fino a oggi nel circuito continentale. Ora viene il bello. Che effetto ti fa assumere questo nuovo ruolo? Sai che si tratta di una 'poltrona scomoda'? «Lo so. Infatti ci ho pensato bene prima di accettare. Ma questa sfida mi affascina, dopo la Coppa Europa, essere 'Chief Race Director' in Coppa del Mondo è una conseguenza naturale. Non ho timori particolari, so bene quello che devo fare. Rispetto al passato tuttavia aumentano le responsabilità e le pressioni da parte di tutti gli attori in campo. Sono l'arbitro del Circo bianco, l’ago della bilancia fra atleti, tecnici, aziende e televisioni». Coppa del Mondo e 'classiche', il rapporto privilegiato continua o ci sono novità in merito? «Il calendario maschile della Coppa del Mondo ha una sua fisionomia precisa. Ci sono le classiche in Italia, Slovenia, Stati Uniti ad esempio, poi le 'classiche monumento' come Kitzbuehel, Adelboden, Wengen, il blocco di gennaio insomma. Queste sono le manifestazioni che investono ancora tanto sullo sci, sulla Coppa del Mondo, sono il nostro valore aggiunto».

WALDNER:

«la vera scommessa è la discesa»

Libere con più salti, il nodo tracciatura slalom, i City Event e le gare in notturna: le idee del nuovo Race Director della Coppa del Mondo maschile per il futuro del Circo bianco. E l’eredità pesante del ‘dopo Hujara’…


SKI-PEOPLE

MARKUS WALDNER

Italiani

UN TARVISIANO AL VERTICE DELLA COPPA EUROPA Markus Waldner ha lasciato il posto in Coppa Europa a un altro italiano, Peter Gerdol, 51 anni, friulano di Tarvisio e già direttore di gara in Coppa Europa e Coppa del Mondo sulla Di Prampero. Il ruolo di Gerdol, come lo era stato quello di Waldner, è di coordinatore di tutte le coppe continentali: «Naturalmente è impossibile seguire di persona tutto, in estate sono stato in Sud America, l’anno prossimo andrò in Nuova Zelanda, per la Nor-Am Cup e la coppa del Far East devo fare affidamento sulle persone che sono sul posto». Eredità pesante per Waldner, ma non molto meno difficile anche per Gerdol e il friulano ne è consapevole: «È un gran

bel lavoro con diverse implicazioni: facile perché Markus ha costruito così bene il circuito, difficile perché arrivo dopo uno che ha fatto così bene, ma sono molto motivato e contento di iniziare questa esperienza». Non è tutto rose e fiori anche in Coppa Europa, però, a iniziare dalla visibilità e popolarità dell’evento. «È un circuito che funziona bene, con un bel calendario, con atleti di alto livello, che però non ha la visibilità che meriterebbe ha detto su questo argomento Gerdol -. Il nuovo chairman del comitato Coppa Europa in FIS, Herbert Mandl, nel discorso di insediamento ha fatto proprio riferimento a questo problema. Credo

che lavorando tutti insieme nella stessa direzione, magari puntando non solo sulla televisione, ma anche sui mezzi digitali, potremo ottenere un buon risultato. Dal punto di vista televisivo le tappe che funzionano meglio sono quelle italiane perché neanche in Austria gli organizzatori sono arrivati a tanto, però bisogna dire che si tratta di slalom perché la copertura televisiva di una discesa sarebbe impossibile». Quale sarà il futuro della Coppa Europa? «Il calendario è impostato, anche per le prossime stagioni, peccato per l’uscita di scena per motivi organizzativi di Sarentino, sostituita da Sella Nevea. Diciamo che la mission è

E non dimentichiamoci di Schladming. Le gare in notturna avranno sempre più futuro? «La 'Night Race' rappresenta un evento incredibile in particolare per il grande afflusso di pubblico ed è stato creato appositamente per questo. Esperimento assolutamente riuscito. Tuttavia la gara in notturna rimane un problema difficile da vendere per le televisioni. In Germania, ad esempio, che rappresenta un mercato addirittura dieci volte più grande di quello austriaco, le ore serali sono sature e non c'è spazio per lo sci alpino». Markus Waldner

Oltre alle classiche, altre Nazioni si stanno facendo avanti. Quali sono i requisiti per meritarsi una gara in Coppa del Mondo? «Innanzitutto ci sono motivazioni istituzionali a livello di FIS e Federazioni nazionali che non dobbiamo dimenticare. Poi d'ora in avanti esigiamo qualità. Vale a dire investimenti e non solo per la parte tecnica, che ovviamente sono imprescindibili, ma anche per la

capacità di promozione dell'evento e delle manifestazioni collaterali, magari coinvolgendo i giovani. Meno 'golden card', meno reti, meno controlli, meno sale vip e invece più massa, più popolo». Le nevi olimpiche di Sochi torneranno a ospitare la Coppa del Mondo? «In Russia hanno fatto molti investimenti. Intanto nel 2016 ospiteranno i Mondiali Juniores. Rosa Khutor rimane un riferimento importante per il Circo bianco». L'Argentina bussa alla porta della FIS. C'è un futuro per la Coppa del Mondo in Terra del Fuoco? «Stiamo valutando Ushuaia che si è fatta avanti, come anche alcune località neozelandesi. Ushuaia è sempre più

46

novembre 2014

l'ombelico del mondo degli allenamenti estivi, ma ci sono alcune situazioni da valutare. Ad esempio, oltre al periodo quantomeno particolare, c'è il fatto che le città sono lontane: Buenos Aires è a quattro ore di volo. Ci sarà pubblico a sufficienza? Poi le televisioni ci dicono che il prodotto non è vendibile facilmente, vedremo». I Comitati, questione delicata la loro composizione. Cosa pensi di quelli 'privati'? «Non c'è una regola, ma abbiamo visto che quando ci sono enti e istituzioni in prima persona, quando la realtà insomma non si esaurisce in una o due famiglie, il prodotto ha più qualità e soprattutto ci sono meno problemi nei rapporti».


Leader nella Tecnologia al Servizio della Sicurezza Peter Gerdol

quella di essere un mix tra nuove località, che magari devono ‘farsi le ossa’ in vista della Coppa del Mondo, come per esempio Jasna, e località di Coppa già affermate come Wengen o Val d’Isère e Crans Montana». A proposito di piste e di velocità, quale potrebbe essere il futuro in Europa? «La Coppa ha una funzione importante che è quella di fare abituare i giovani alla velocità perché in quelle categorie non sono molte le FIS, per questo ci sono piste facili ma anche le grandi classiche come il Lauberhorn, anche se più corte: per fare abituare alla velocità ragazzi e ragazze talentuosi».

Vail-Beaver Creek è pronta per ospitare i Mondiali a febbraio? «Prontissima. Ha investito tanto sull'evento come è giusto che sia. Le rassegne iridate sono sempre più il nostro prodotto principale da vendere al mercato globale. Pensate che sulle piste mondiali monteranno 150 postazioni per le immagini televisive, cioè il triplo di quelle che ci sono in Val Gardena». Come è la situazione in Corea per i Giochi del 2016? «Dal 2015-2016 ci saranno le prime gare, partiamo con la discesa, il 'test event' per eccellenza. I lavori proseguono, anche se non sempre velocemente, ma intanto tutta la pista è illuminata a giorno». I City Event avranno futuro? «Certamente. Hanno senso solo se nelle aere urbane. Fra le novità stiamo valutando di gareggiare a Stoccolma. Dal punto di vista dei regolamenti varranno sempre per la Coppa del Mondo di slalom». E gli slalom in tre manche? Andrete avanti? «Dovevamo partire con Levi, ma dobbiamo ancora valutare bene la formula. L'idea è una prima manche di qualifica che assegna i punti FIS, poi una seconda con i migliori trenta e la finale con i quindici. La scelta è fare un prodotto più veloce,

Ti piacciono le invenzioni che ti semplificano la vita?

Slalom in tre manche? Sì, ma in Europa Lo slalom sprint con le manche di qualifica? Se ne è parlato al Congresso FIS di Barcellona questa estate, sembrava poter essere sperimentato a Levi già in autunno, invece non se ne è fatto più nulla. Ora la nuova formula, pensata per i format televisivi, verrà sperimentata in Coppa Europa. «La Coppa Europa serve anche per testare gli eventi in funzione Coppa del Mondo» ha confermato il coordinatore delle coppe continentali Peter Gerdol. La gara, infatti, verrà provata a Pozza di Fassa e, nel circuito femminile, a San Candido. A Lelex (Francia) andrà in scena un gigante in tre manche.

I nuovi puntali di Fatica: -90% Tempi di tracciatura: -50% Peso: -35% L’evoluzione della specie

Nelle foto: in apertura Waldner al FIS Forum di Soelden e, a sinistra, con il collega del circuito femminile Skårdal

SPM S.p.A. Via Provinciale, 26 - 21030 Brissago Valtravaglia (Varese) Telefax +39 0332 57.61.68 coms@spmspa.it - www.spmspa.it

800-697171


SKI-PEOPLE

MARKUS WALDNER scoppiettante, rapido. Il nodo della questione rimane sul fatto se fare vedere o meno la qualifica in televisione, che alla fine renderebbe il tutto sempre troppo lungo. Stiamo valutando».

FACCE NUOVE IN FIS Con l’arrivo di Waldner c’è stato un vero e proprio ricambio in diverse posizioni del vertice tecnico della FIS. Se ne sono andati infatti Jan Tischhauser, per 21 anni FIS Race Director per le gare veloci femminili, e Hans Pieren, Race Director delle gare tecniche maschili (rimarrà però capo gara ad Adelboden), mentre lascerà nel 2015 Helmut Schmalzl, da quasi venti anni Race Director delle gare veloci maschili. Al loro posto due francesi e un austriaco. Hannes Trinkl diventa Race Director delle gare veloci maschili. Campione del mondo di discesa nel 2001, bronzo olimpico in superG nel 1998, ha anche vinto 6 volte in Coppa del Mondo. Emmanuel Couder assume un ruolo nuovo, quello di Coordinator Men’s World Cup. In pratica sostituisce Hans Pieren e in più tiene i rapporti con le tv e si occupa dell’aspetto ‘evento’ della Coppa del Mondo. Il francese è stato per sette anni direttore del Val d’Isère Sports Club. Il Race Director per gli eventi di velocità femminili, invece, è Jean-Philippe Vulliet, 54 anni, per diversi anni allenatore delle francesi, anche head coach, e con esperienze nelle squadre statunitensi e svizzere.

tutte A lato

48

le foto

novembre 2014

Helmuth Schmalzl ex race director speed events uomini

Emmanuel Couder

coordinator men’s World Cup

Jean-Philippe Vulliet race director speed events donne

Hannes Trinki race director speed events femminili

Hans Pieren ex race director technical events maschili

A proposito di discipline, non sono troppe? «Si, all’apparenza sì. La supercombinata, ma anche il superG, possono essere visti come discipline simili, ingombranti, quasi dei doppioni. Per certi versi un City Event o uno slalom in tre manche potrebbe avere più appeal. Non dobbiamo avere dei dogmi sulle specialità, ma allo stesso tempo non dobbiamo dimenticarci che se, ad esempio, semplifichiamo la velocità e facciamo a meno dei superG, ci priviamo di una disciplina olimpica». Tecnicamente dove vuoi portare il Circo bianco? «La vera scommessa è sulla discesa. Si deve cercare di avere gare più spettacolari, che non vuol dire aumentare la velocità, anzi. Punteremo piuttosto a ridurla, ma dobbiamo tornare a rendere il terreno più mosso. E poi lavorare sulla spettacolarità dei salti. La discesa non è solo velocità, ma è soprattutto acrobazia, estro, coraggio». Decisioni sulle tracciature dello slalom, tanto discusse, vedi quella olimpica? «La tracciatura di Sochi era regolare, quindi le critiche sono state eccessive. Tracciature aritmiche, arzigogolate, scarabocchiate, possono essere una opzione. Certo, non la regola. Ma il bello dello slalom è proprio cambiare il tipo di disegno. Ripeto, diversificare, provare, cambiare, per aumentare lo spettacolo». È vero che alcune federazioni hanno chiesto alla FIS di occuparsi delle tracciature per evitare polemiche? «Sì, ma non lo accetto. Ognuno deve avere la responsabilità di farlo. Responsabilità di esaltare l'azione e allo stesso tempo curarsi della sicurezza. Noi come FIS poi valuteremo e controlleremo, magari

anche decidendo di non fare tracciare più quella nazione se lo riterremo opportuno. Questa è una novità». Sempre a proposito di slalom, le presunte inforcate hanno creato non poche polemiche. Come pensi di ovviare a questo problema? «Premesso che un errore ci può stare sempre, credo che tutto dipenda dalla qualità delle immagini con cui controllare le criticità. Con un controllo tramite telecamere fisse a sempre più alta definizione non avremo più questioni del genere». Dicci la verità, ma la FIS non ha sbagliato cambiando i raggi dello sci da gigante? «No. Gli studi fatti in termini di sicurezza avevano delle motivazioni fondate. Io difendo la scelta. Certo, il primo anno ci sono stati dei problemi relativi al settaggio con piastre e attacchi e si sbagliava a tracciare ancora in maniera così stretta. Errore dei tracciatori e dei supervisori della FIS. Adesso, con lo sci di nuova generazione, il raggio a 35 metri funziona ed è ancora più spettacolare del 27. I big del gigante non credo che tornerebbero più indietro». E i 'Captains’ Meeting' cambieranno? Sono diventati ‘vecchi’, con il solito infinito cerimoniale. Non credi? «Saranno sicuramente più veloci, ma soprattutto cercheremo di fornire notizie utili sulle piste con delle immagini. Ad esempio, alla vigilia della prima prova della discesa gli allenatori potranno vedere alcune criticità, evitando di arrivare in pista spaesati e senza notizie». Sei molto attento ai media. Ma, oltre alle tv, ci sono anche i giornalisti, che però in Coppa del Mondo sono sempre meno... «Questo è un problema. Ne ho parlato con gli organizzatori. Dobbiamo proporre trattamenti particolari, a volte i prezzi sono oggettivamente tropo alti, fuori mercato. Penso a Val d'Isère, è un'esagerazione. Così si allontano i giornalisti, ma noi abbiamo bisogno dei media».


// VIRTUOSE

Photo credit: Dave Lehl / Athlete: Alex Chumpy Pullin / Design graphique :

*

//PROVATE UNA VISIONE SUPREMA

SYSTEM

Intuitive Lens Interchangeability

*

Virtuose, una maschera studiata per regalare una precisione suprema: lo schermo giusto, al momento giusto. Dotato di un sistema avanzato di schermo intercambiabile, unico ed esclusivo di Bollé, la Virtuose vi conquisterà per la sua efficacia e semplicità di utilizzo. Consegnata con due schermi, vi consentirà di cambiarli in un solo clic, per avere sempre una visione perfetta in ogni condizione. *Sistema intercambiabile intuitivo

Raggiungici

Bolle_Eyewear

BOLLE.COM


ATORI N E L L A

S DO N A I L A IT TER IT BET zaglia le Pez

rie di Gab

Alessandro Serra è diventato responsabile dei gigantisti finlandesi. Una piccola squadra che ha in Sandell la punta di diamante e si organizza in modo molto diverso dal team azzurro nche Alessandro Serra se ne è andato. ‘Capitan Futuro’ dopo una vita con le squadre azzurre è approdato in Finlandia. «Ritenevo che fosse una conseguenza logica allenare in Coppa del Mondo i ragazzi che ho visto crescere - ha detto Serra -. Ho incassato un altro no dalla federazione, a questo punto inspiegabile. Non ho rimpianti, solo un po’ di dispiacere per non avere potuto allenare i miei ragazzi». Il ‘Capitano’ riparte a testa alta dalla Finlandia. Squadra piccola: sei atleti da dividere con altri tre tecnici, responsabilità del gigante in Coppa del Mondo. «È una nuova dimensione. Prima di tutto cambia la metodologia d’allenamento: raggiungere i ghiacciai alpini da Helsinki non è facile e quindi facciamo periodi più lunghi di lavoro, ma allo stesso tempo c’è più razionalità nella gestione delle giornate sugli sci». Pronti via, Stelvio e poi Saas Fee, Zermatt, Pitztal, per un totale di quaranta giorni sulla neve da fine luglio al primo atto della Coppa del Mondo a Soelden. Una gestione completamente diversa del team. «In estate sono stato meno a casa. Abbiamo un budget e lo gestiamo noi in tutto e per tutto senza interferenze dalla federazione: non sanno nemmeno dove siamo o dove andiamo». La ‘punta di diamante’ del team è Markus Sandell. «Un talento, uno da ‘top five’ se sta bene. Vive con un rene solo, i tempi di recupero sono più lunghi rispetto a un altro atleta. Senza conoscermi, si è rimesso subito in gioco. Ha cambiato la sciata, abbiamo cercato di trovare il giusto angolo d’attacco sul palo. È ventunesimo al mondo, l’obiettivo è tornare subito nel primo gruppo». Ma non di solo Sandell vive la Finlandia. Con Serra anche Samu Torsti ed Eameli Pirinen, atleti che faranno la

A

CAPITAN FUTURO GIÙ AL NORD Alessandro Serra in pista a Soelden ©Chiericato Alessandro Serra è nato a Torino il 24 agosto del 1973. Cresciuto a Cesana Torinese, adesso vive a Bussoleno. Ha allenato tutte le squadre del settore maschile azzurro: dalla A di velocità negli anni dell’Ital Jet di Ghedina, nel ruolo di ‘aiuto’, al gruppo Coppa Europa e alla squadra junior come coach responsabile. Lo scorso inverno è stato il direttore tecnico del settore giovanile maschile e femminile. Da responsabile C e DT, in quattro Mondiali Giovani, ha vinto 14 medaglie di cui 5 d’oro.

BIO

spola fra Coppa del Mondo e Coppa Europa. «Ragazzi che hanno fame, voglia di crescere. Torsti ha l’obiettivo di fare il ‘posto fisso’ per la Coppa del Mondo, Eameli, il cui skiman è Paolo Ferrari, uno dei giovani emergenti del panorama internazionale. E poi c’è Victor Malmstroem, attualmente infortunato». Intanto per l’inverno il ‘Capitano’ ha già preparato il piano di battaglia per gli allenamenti in Italia. «Accordi con Sestriere, Frais, Tonale, Foppolo, Bormio e Madesimo per la preparazione invernale».

DALLA ‘SERRA ARMADA’ ALLA ‘SERRA RATSUVAKI’ Resp. Coppa del Mondo gigante: Alessandro Serra Atleti: Markus Sandell, Samu Torsti, Eameli Pirinen, Victor Malmstroem Resp. slalom Coppa del Mondo e logistica: Janne Haarala Atleti: Santeri Paloniemi, Jen Henttinen


ALLEN

NON BASTANO I PALI CI VUOLE AZIONE

ATORI

ITALIA NS IT BET DO TER di And re

a Chie ric

ato

Il valdostano Matteo Joris da tre anni lavora con il gruppo slalom svizzero, uno dei più promettenti con talenti del calibro di Yule, Schmidiger e Murisier Matteo Joris con Justin Murisier dopo la gara sul Rettenbach ©Chiericato

Matteo Joris è nato ad Aosta il 12 novembre del 1980. Vive in Valle d’Aosta e fino alla primavera scorsa, prima di congedarsi, era al Centro Sportivo Esercito di Courmayeur. Joris è stato atleta fino al 2003 e poi ha iniziato subito ad allenare. Ha fatto cinque anni con il Comitato ASIVA, il primo come secondo di Edmond Joyeusaz. Poi per due stagioni è stato il responsabile della squadra C maschile, prima di partire per la Svizzera. Inizia ora il suo terzo anno con il WC3 elvetico.

BIO

Team World Cup 3 Technics Luca Aerni 1993, Marc Gini 1984, Justin Murisier 1992 Bernhard Niederberger 1993, Reto Schmidige 1992, Markus Vogel 1984 Daniel Yule 1993, Ramon Zenhäusern 1992 Staff: Steve Locher Responsabile, Matteo Joris Allenatore, Johannes Scherzinger Fisioterapista, Erich Schmidigerp reparatore atletico

Profeti in patria

atteo Joris è alla terza stagione con il gruppo ‘World Cup 3 Technics’ della Svizzera e segue otto atleti indirizzati maggiormente su gigante e slalom, a differenza del WC2 improntato più sulla velocità. Dopo l’esperienza con gli azzurrini è approdato nel team di Steve Locher, per dare vita a questo nuovo progetto che si sta rivelando interessante.

all’azione del piede che non deve essere compromessa».

In due anni il WC3 ha fatto un grande passo avanti, da dove siete partiti? «Dalla base, è importante avere una buona posizione delle spalle e del bacino, rapidità e centralità. All’inizio i ragazzi ‘ciondolavano’ molto con la parte alta, abbiamo cercato la stabilità, ma sempre con un occhio

In slalom si parla tanto di quantità e ripetizione del gesto, quanto è importante? «Tanti chilometri tra i ‘rapid gates’ sono la base ma anche la tecnica è importante e bisogna lavorare per fare progredire gli atleti. Senza la giusta azione non si va lontano, anche con 3000 pali al giorno».

M

Atleti più bassi e altri più longilinei, cosa cambia? «Uno slalomista alto deve sempre avere il bacino sul piede e lavorare maggiormente con ginocchia e tibie, mentre i più bassi possono permettersi qualche inclinazione in più con tutto il corpo: lavoriamo su due concetti diversi».

I materiali incidono molto in slalom? «È di primaria importanza trovare il giusto setup con gli sci e le plastiche degli scarponi, soprattutto in slalom. Abbiamo testato bene a Ushuaia, alcuni atleti hanno cambiato ditta, per noi è una scommessa». La vostra preparazione estiva però si è basata per gran parte sul gigante… «Per il 60% abbiamo lavorato proprio tra le porte larghe perché aiuta in tutto e poi perché il nostro obiettivo è quello di andare forte in entrambe le specialità». La stampa elvetica vi segue molto, è difficile gestire questo rapporto? «Siamo molto seguiti anche sul campo, il nostro compito è quello di tenere concentrati e sul ‘pezzo’ gli atleti, specialmente quando sui giornali escono accuse e polemiche».

Sui ghiacciai di casa le squadre elvetiche sono libere di organizzare al meglio gli allenamenti. Nessun problema per bagnare il fondo e renderlo più duro, così come l’utilizzo dell’elicottero per anticipare la salita o come vero e proprio sostituto delle ancore. Sessioni quasi sempre efficaci, specialmente a Saas-Fee, nella rifinitura unun.

Numeri 60%

La percentuale di allenamento estivo dedicata allo slalom gigante

50

Le giornate di sci fino al gigante d’apertura di Soelden

4

I gigantisti seguiti da Matteo Joris quando i gruppi di lavoro si dividono


MAGAZINE ITALIA

marta bassino

irene curtoni

«Sono punti importanti che mi permettono di scalare posizioni nella classifica, dalla prima gara non potevo aspettarmi di più»

«Ci ho provato ma meglio di così oggi era impossibile, comunque è un buon lancio per la stagione»

FERMO IMMAGINE

TRA SELFIE E PARTITE A CARTE L’attesa è stata lunga ma... alla fine la Coppa è finalmente partita. Peccato che gli azzurri siano rimasti bloccati per qualche ora a Hintertux per la troppa neve. Niente di male, hanno occupato il tempo giocando a carte... Ecco alcuni scatti presi dai social network fatti in pista prima delle gare o in albergo.

Azzurri in pista e... fuori Alcuni sono stati arruolati, altri, forzatamente lontano dalle piste, hanno pensato di passare il tempo inventandosi nuovi mestieri.

QUOTE OF THE DAY

viso da modello... monello? CHRISTOF INNERHOFER

NICOLE AGNELLI IN POLIZIA Finalmente, a 22 anni, è arrivato l’arruolamento nel gruppo sportivo delle Fiamme Oro, dove trova un’altra lombarda, Roberta Melesi da Ballabio (Lc).

GOGGIA CON GPS Non si tratta di un gioco con il sistema satellitare... ma la società Gold Performance Services, che curerà i diritti dell’azzura e segue già Elena Curtoni e alcune big, come per esempio Tina Maze.

‘MANNI’ TELECRONISTA Non ha cambiato lavoro, no, anzi, però Manfred Moelgg, per passare il tempo, ha pensato bene di fare il commentatore tecnico del GS di Soelden per Eurosport. Esperimento riuscito!

52

novembre 2014

Ma quanto piace Inner LA DOPPIA GLORIA OLIMPICA DI SOCHI HA CATALIZZATO L’ATTENZIONE MEDIATICA DELL’AUTUNNO SUL FINANZIERE DI GAIS Copertina su Sette e poi un servizio fotografico quasi senza veli su Sport Week. Christof Innerhofer è stato il mattatore azzurro sui media generalisti nei mesi autunnali. La classe, anche fuori dalle piste, è una dote innata... e Inner ha sempre saputo essere personaggio, in montagna e in città. Un mix vincente quello della simpatia e spontanietà (e mettiamoci pure la bellezza) del ragazzo di Gais e dell’abile manager Andrea Vidotti (un passato con Tomba e Rocca...). Le medaglie olimpiche poi hanno lanciato Christof ancora di più sulle passerelle mondane. Lui ci ha messo del suo, postando anche sull’account Instagram una foto di backstage con un commento ‘biricchino’: «Viso da modello/monello?». Sarà monello anche in pista? Ora che non c’è più Gϋnther Hujara, che aveva minacciato di denunciarlo per le sue dichiarazioni non proprio gentili su Helmuth Schmalzl e il malinteso nelle prove di Kitz, speriamo che sfoghi tutta la sua forza in pista!


DAVIDE SIMONCELLI

FLORIAN EISATH

«Ho avuto sensazioni via via migliori nel corso della gara e sono riuscito ad essere fluido e a ottenere un piazzamento che mi soddisfa»

«Sono sereno perché so che ci sono atleti più forti di me, ma penso di aver dimostrato di avere ancora qualcosa da dare»

Pochi ma buoni NON MOLTI I CAMBI DI MATERIALI SE PARAGONATI CON IL PANORAMA INTERNAZIONALE PERÒ HANNO SCELTO DI METTERE ALTRI SCI ALCUNI BIG AZZURRI... ANCHE IN TARDA ETÀ Subito dopo le Olimpaidi, si sa, parte la girandola dei cambi di materiale. Così si arriva con gli attrezzi ben settati ai Giochi successivi. Non è stato frenetico il mercato in Italia, come invece è successo all’estero (vedi Pinturault...), ma comunque qualche nuovo accasamento c’è stato. I più grandi big, però, è il casi di ricordarlo, sono rimasti fedeli: Innerhofer, le Fanchini, Brignone, Paris... Chi ci ha abituato a cambiare spesso è Max Blardone che anche a fine carriera non ha voluto farsi mancare le novità, passando da Dynastar a Elan. Un’altra veterana che, proprio a fine carriera, ha deciso si voltare pagina, è Daniela Merighetti, per lunghissimi anni con Salomon e oggi nella scuderia Fischer. La ‘bomba’ azzurra è probabilmente il passaggio di Elena Curtoni da Atomic a Head, a lungo ‘chiacchierato’.

Gross, Costazza e Deville sulle piste azzurre Piste dedicate per gli allenamenti della nazionale, atleti di casa ‘brandizzati’ con il logo rosso della Val di Fassa. Prosegue fino al 2016 il progetto ‘Piste Azzurre’ della Val di Fassa. E la FISI ringrazia...

MATTEO E FRANCESCA TESTIMONIAL

Ok, di origine sono romani, ma oramai hanno legato il loro nome al comprensorio della Vialattea. Ecco dunque che ora Matteo e Francesca Marsaglia portano anche il logo della skiarea in giro per il mondo.

Roda dixit a soelden «Sono rimasto impressionato dalla squadra femminile soprattutto per come sciano. Sono molto giovani e penso che possano crescere ancora e diventare una squadra importante».

La sviolinata di Tieghi Il fisioterapista e osteopata della squadra azzura ha trovato in pista a Soelden la violinista thailandese Vanessa Mae, che ha partecipato anche alle Olimpiadi di Sochi e non ha perso tempo a farsi fotografare per il proprio account Instragram. Greetings from Soelden.

Bye bye Giulia

Peccato michela Brutta tegola per Michela Azzola: operazione a fine maggio per pulizia della cartilagine del ginocchio sinistro. È tornata sugli sci a ottobre, ma non si sa quando potrà rientrare in gara.

LA GIANESINI SI È RITIRATA A INIZIO GIUGNO, ANNUNCIANDOLO SUL PROPRIO ACCOUNT FACEBOOK Sei podi in Coppa Europa, un nono posto in gigante a Cortina nel 2010 (nella foto) ma purtroppo anche tanti infortuni. Ecco perché a giugno Giulia Gianesini ha annunciato sulla propria pagina Facebook il ririto: «Quando sei un’atleta non pensi mai al momento in cui dovrai smettere... è una cosa talmente lontana che la non prendi mai in considerazione anche se tutti sanno che prima o poi dovrà accadere e per me è arrivato quel momento».

TARVISIO TRICOLORE

Sarà la località friulana a ospitare i Campionati Italiani Assoluti. Appuntamento il 30 dicembre in notturna con lo slalom e dal 27 al 30 marzo con le altre gare che assegneranno gli scudetti.

«IMPRESSIONANTE LA GESTIONE DELLA GIORNATA DI MARTA BASSINO, SI È COMPORTATA COME UNA VETERANA. ASPETTIAMOCI TANTO». LIVIO MAGONI RESPONSABILE SLALOMGIGANTISTE AZZURRE DOPO SOELDEN


SKI-PEOPLE

ROBERTO NANI

È IL MIGLIORE AZZURRO DEL GIGANTE E NON HA PIÙ ALIBI: L’OBIETTIVO È QUELLO DI SALIRE SU UNO DEI TRE GRADINI. UNA PROSPETTIVA CHE NON PESA MA ANZI MOTIVA ANCORA DI PIÙ IL LIVIGNASCO. CHE IN ESTATE SI È ALLENATO LAVORANDO SULLA CONTINUITÀ D’AZIONE IN CURVA E I TRACCIATI STRETTI E ARITMICI

la nostra punta per il gigante, l’atleta da cui ci si aspetta la definitiva consacrazione. Stiamo parlando di Roberto Nani, il miglior gigantista italiano nelle graduatorie di Coppa del Mondo, che è stato protagonista di una rincorsa al vertice davvero impressionante. La passata stagione quinto a Lenzerheide e Val d’Isère, sesto a Kranjska Gora e St. Moritz, nono ad Adelboden e decimo a Beaver Creek. Sempre davanti il campione italiano assoluto in carica di gigante e vice di slalom. Continuo, regolare, tenace e coraggioso questo venticinquenne livignasco che ha avuto un cammino travagliato per arrivare in squadra nazionale maggiore. Dopo la categoria Giovani non ha mollato nonostante fosse il primo escluso dalla compagine azzurra Junior. Primo anno Senior iniziato in solitudine, poi l’arruolamento a inverno inoltrato nell’Esercito,

È

le prime zampate fra FIS e Coppa Europa e la vittoria della Coppa Italia. Quindi il ‘posto fisso’ in slalom, ma non in forza alla squadra azzurra, a dimostrazione di una carriera sempre in rincorsa, però, nonostante tutto, costantemente in crescita. Infine un biennio per assestarsi nella massima serie: l’anno scorso si è concentrato essenzialmente sul gigante e nel giro di tre mesi ha chiuso la stagione in ottava piazza nella ‘standing’ di specialità in Coppa del Mondo. Insomma, un campione che si è costruito passo dopo passo, che ora si presenta al cancelletto di partenza di questa nuova annata agonistica con un solo obiettivo: il podio. A Soelden un nono posto, ma la stagione è ancora lunga. Si riparte Robi. Hai dei rammarichi per la passata stagione o sei soddisfatto? «Sono sicuramente contento perché in Coppa del Mondo ho trovato la continuità che cercavo e in gigante sono lì dietro ai migliori. Alle Olimpiadi di Sochi ho cercato di attaccare e rifarmi dopo una prima manche in cui ho sbagliato, ma non sono riuscito a portare a termine i miei Giochi. Comunque, come sempre, ci ho provato». Dopo l’ottavo posto nella standing di gigante adesso ti tocca fare un altro passo avanti... «Ora il mio obiettivo è il podio. So di essere al momento l’italiano più competitivo ma non la avverto come una responsabilità gravosa, anzi. Mi carica e mi dà fiducia, inoltre il lavoro svolto è stato studiato proprio per rincorrere il podio. Già l’anno scorso ero sereno e sicuro dei miei mezzi, anche se fino a quando non salirò su quei gradini, dentro avrò sempre qualche piccolo dubbio, una insoddisfazione di fondo. Ora è venuto il momento di completare la mia ascesa».


DI GABRIELE PEZZAGLIA FOTO ZOOM

I N A N O

S A G L

T R E B RO

L U F

BIO

i n a N o t r e b Ro ROBERTO NANI È NATO IL 14 DICEMBRE 1988. Cinque podi con due vittorie (in slalom) in Coppa Europa, una Coppa Italia, che gli ha aperto le porte dei ‘piani alti’, 37 pettorali in Coppa del Mondo, con due quinti posti come migliori piazzamenti, nel gigante di Lenzerheide e di Val d’Isère della scorsa stagione. L’esordio a Kranjska Gora, in slalom, nel 2011. È campione italiano in carica di gigante e vice-campione di slalom. Utilizza sci Voelkl, scarponi Fischer, casco, protezioni e guanti Dainese e bastoni Leki.


SKI-PEOPLE

ROBERTO NANI

Qual è l’elemento tecnico sul quale hai lavorato maggiormente durante la preparazione? «Uno su tutti, la continuità d’azione. Una sciata per essere redditizia deve essere sicura, esprimere solidità. È necessario collegare le curve e per raggiungere l’obiettivo ho fatto un lavoro mirato a portare più in profondità l’attacco della virata, ritardandone l’inizio. O, come diciamo noi in gergo, prendere più luce, cioè più spazio fra te e la porta. In questo modo si innesca un tempismo di linea più efficace». Hai fatto sicuramente più gigante che slalom, visti anche i progressi fra le ‘porte larghe’. O sbagliamo? «Da giugno a Soelden ho fatto 45 giorni sugli sci, rispetto all’anno scorso il 20% in più di gigante. È vero, sono più avanti con questa disciplina ed è stata una decisione logica, ma in ogni caso mi sarei complicato la vita a fare più slalom perché i team spesso hanno lavorato separatamente. Nel complesso

56

novembre 2014

NUMBERS La via verso il podio passa da…

45

giorni sugli sci prima di Soelden

3-4 ho sciato gli stessi giorni dello scorso periodo estivo-autunnale». Come è andata la trasferta Argentina? «Bene, anche se le condizioni della neve sono state poche volte perfette in termini di durezza. Comunque a Ushuaia è inverno e solo per questo la trasferta ha un significato. Ho trovato condizioni di neve differenti, ma per certi versi è andata bene anche così». Perché? Spiegati meglio. «Perché ho voluto allenarmi di più su condizioni di neve mutevole, per adattarmi insomma a tutti i tipi di

manto. L’anno scorso sono andato bene anche quando i pendii non erano ghiacciati, ma è sempre bene trovarsi pronto per ogni tipo di situazione». Ti sei allenato anche su tracciature differenti? «Certo, mi sono concentrato su tracciature strette e aritmiche. E anche nella scelta dei materiali ho fatto un significativo lavoro di sviluppo di sci, piastre e attacchi per questo tipo di tracciato. Lo scorso inverno facevo fatica in condizioni simili, ecco perché con Voelkl abbiamo messo a punto l’attrezzatura».

giri di allenamento giornalieri in ghiacciaio

7-8

giri di allenamento giornalieri in Argentina

20%

di allenamenti di gigante in più rispetto all’anno scorso Nelle foto: dall’alto in senso orario, Roberto al lavoro con lo yo-yo e in azione a Soelden


AMARCORD

Il via del gigante olimpico di Sochi e il GS di Val d’Isère del 2013 dove Nani si è classificato quinto

Avete pensato anche alla lunghezza dei tracciati? «Abbiamo deciso di allenare la resistenza anche con gli sci. Per questo ogni tre giorni c’era un ‘lungo’, ossia una manche di oltre un minuto». Quanti giri fai solitamente durante una giornata di allenamento in estate e autunno? «Sui ghiacciai alpini, dove si scia oltre 3.000 metri, 3 o 4. In Argentina 7 o 8. Non faccio mai tanti giri, ma l’intensità è sempre alta. Per avere questa intensità, dopo la ricognizione, organizzo venti minuti di riscaldamento in campo libero di qualità». Passiamo ai tipi di pendio. Correzioni in merito? «Ho cercato, più che sui tratti tipicamente piani, di mettere l’accento nei tratti ‘da muro a piano’ e nei dossi». A che punto sei con lo sviluppo del materiale? «Ho fatto più lavoro della scorsa

estate, cercando lo sci adatto non solo per il tipo di neve ma anche per le distanze da una porta all’altra e per i diversi angoli della tracciatura. Non ho pensato solo allo sci ma anche al ‘setup’ in generale. A parte un periodo di appannamento su test di rigidità della scarpa in Argentina, a fine periodo, è andato tutto per il giusto verso. Del resto quando si prova materiale nuovo e si cercano soluzioni, non sempre si trova il compromesso migliore subito». Ligety, Pinturault e Hirscher? Sono sempre loro gli avversari da temere? A chi ti ispiri di più? «Io ci metto anche Felix Neureuther e Fritz Dopfer. Non ho un riferimento particolare, per ognuno guardo una caratteristica, un tratto distintivo. Ma non c’è un modello unico a cui ispirarsi». Hai lavorato anche sulla testa? «Fino a sei anni fa mi seguiva uno psicologo dello sport. Ora non ho bisogno, non ne sento la necessità».

Magari una telefonata rassicurante con Corrado Castoldi? «Corrado è molto importante per me. Mi segue a casa negli allenamenti quando non sono con la squadra azzurra e organizza tutta la mia logistica. E poi ha sempre il ‘piano B’ pronto quando salta un allenamento con la nazionale». A proposito, non eri certo fra quelli che caldeggiavano una rivoluzione nello staff tecnico del gigante. Come ti trovi? «È vero, non avevamo necessità di radicali cambiamenti a fine stagione. Però con Raimund Plancker e Nelle foto: sopra, il livignasco in curva sul Rettenbach e, sotto all’estrazione pettorali dell’opening

Roberto Nani 27 settembre Legna time! Iniziamo a preparare il caldo per l’inverno


SKI-PEOPLE

ROBERTO NANI L’opinione di Paolo De Chiesa

Roberto Nani 21 ottobre Davanti ad una bella bresaola sono orgoglioso di potervi dire che anche per quest’anno avrò l’onore di gareggiare e girare il mondo con Livigno al mio fianco!

Alessandro Roberto c’è stata subito intesa. Raimund, oltre a essere un tecnico capace, è una persona equilibrata che ha il dono dell’ascolto, cosa importante per l’alto livello e soprattutto elemento utile per quel che mi riguarda. E poi fortunatamente è rimasto Vittorio Micotti, per l’atletica un insostituibile punto di riferimento» . Come hai impostato il lavoro atletico? Differenze con il passato? «Ho cercato di alzare il volume del carico per riuscire a evitare cali. Negli anni passati ho sofferto un po’ di alti e bassi, di picchi di forma e di momenti di stanchezza. Sono già un atleta esplosivo, quindi ho deciso di lavorare bene anche sulla resistenza». Sei, come tanti tuoi compagni, un

58

novembre 2014

fanatico della bici? «No, faccio comunque mountain bike. Inoltre uso tanto roller e corro per allenare la resistenza». Quante sedute di atletica hai fatto da maggio a Soelden? «Una quarantina di forza, una trentina di lavoro aerobico e altre trenta su velocità, propriocettività ed equilibrio. Ho insistito su lavori di pliometria, ovvero sedute specifiche di balzi». Come lavori sulla forza? «Utilizzo parecchio lo ‘yo-yo’, una macchina isoinerziale che permette di lavorare sulla forza eccentrica. E poi uso il bilanciere ma praticamente sempre libero. Del resto le macchine non fanno un lavoro sui muscoli stabilizzatori, funzionali invece nello sci»

Ottavo al mondo, l’azzurro più atteso, Roberto Nani, ha subito risposto nella prima gara stagionale a Soelden: Nani c’è! Anche se non ha trovato la continuità auspicata, incantando solo in uno dei sei settori parzializzati (ripido in prima frazione), ho apprezzato la sua verve agonistica e la sua sana spavalderia nell’attaccare anche nei punti più difficili. Il Rettenbach è un gigante a più facce: piano iniziale e muro centrale che si raccorda all’estenuante, quanto anomalo, piatto finale! Purtroppo, nei tratti cosiddetti di scorrimento, Robi ha denunciato lacune endemiche e, per il momento, irrisolte, ‘buscando’ sette decimi sia nei primi sia negli ultimi 20 secondi della prima manche e facendo poco meglio nella ripresa. Però, ragazzi, mettere le spatole degli sci davanti a Hirscher in quelle 20 porte sul baratro ghiacciato, laddove l’austriaco aveva fatto il vuoto anche su Ligety, è impresa da capogiro! Lecito chiedersi perché non si sia ripetuto nella seconda, invece di segnare il ventitreesimo tempo sul ripido a sei decimi da Hirscher. Calandomi nei suoi panni, credo che, analizzata la prima manche, Nani sia stato sopraffatto dalla foga di mettere fieno in cascina sul ripido, scarabocchiato a strappi, sapendo di beccarle sul piano, un piano che per fortuna in Coppa non troverà più fino al prossimo gigante di… Soelden!

ANI RTO N

ROBE

Nelle foto: sopra, l’azione potente sul muro del Rettenbach. Sotto, da sinistra, un momento di pausa durante gli allenamenti estivi, una istantanea delle vacanze al mare e gli esercizi fisici nel box dell’albergo di Soelden




LI A N O I AZ N E R AD U Q K E S E R E C R L E V A A I E SPEC #ROADTOB

I C O M A I METT IN GIOCO

sentano al via line tecniche, gli azzurri si pre cip dis lle de e hil sc ma a dr ua possono ta la sq discesisti), giovani che non (i ti fas Partito Ravetto, rivoluziona o lor i are rm nfe co e devono etti, E. Fanchini) del Circo bianco con atleti ch dell’ennesimo colpo (Merigh a erc ric a all et e-j nn do ti), razione. dio (i gigantis erca della definitiva consac ric a all e nil piÚ rimanere ai piedi del po mi fem te an gig e la talentuosa squadra di k come obiettivo di stagione Con i Mondiali di Beaver Cree di Gianmario Bonzi e Gabriele Pezzaglia - Foto Pentaphoto


INTERVISTA

MASSIMO RINALDI DIRETTORE SPORTIVO

Quali sono i ruoli di questa nuova figura? «Curare la formazione delle squadre e dei quadri tecnici, l’allenamento e la gestione degli atleti, l’organizzazione tecnica e logistica, la gestione del budget. In pratica gestire 65 atleti e 52 tecnici, cosa non semplice, ma una buona organizzazione è la base di tutto». La tua nomina è stata effettivamente una sorpresa. Lo è stato anche per te? «L’esperienza maturata in questi anni mi ha aiutato. Ad esempio i rapporti internazionali che deve avere questo ruolo io li ho alimentati quando mi occupavo solo di organizzazione e logistica. E poi la conoscenza delle lingue inglese e tedesca è sicuramente fondamentale per fare questo lavoro. Sono gli aspetti che hanno influito su questa decisione». Direttore sportivo, ovvero un ‘uomo solo al comando’. Ti spaventa questa nuova dimensione? «Tutti i cambiamenti spaventano all’inizio, ogni grande responsabilità o nuova situazione sembrano enormi quando si parte per una nuova avventura. Le grandi decisioni sono condivise, indispensabile se lavori con e per delle persone. Poi è chiaro che alla fine, nel bene o nel male, qualcuno deve decidere. E mi sto abituando a questa prospettiva». Razionalizzazione e tagli sono all’ordine del giorno, anche i gruppi Coppa del Mondo hanno dovuto modificare programmi e strategie? «Bisogna ottimizzare le risorse, l’estate scorsa è stata davvero pazza dal punto di vista

Con le Olimpiadi di Sochi si è chiuso un quadriennio olimpico e adesso se ne apre un altro. Tante novità in federazione. A casa i direttori tecnici Claudio Ravetto e Alessandro Serra, via il responsabile degli slalomgigantisti Jacques Theolier, infine il coordinatore della preparazione atletica Vittorio Micotti, retrocesso ai soli gigantisti, è stato sostituito da Roberto Manzoni. E poi fine dei direttori tecnici, rimpiazzati da una nuova figura che coordina entrambi i settori: il direttore sportivo. Il presidente Flavio Roda non ne ha voluto sapere di indicare Ravetto come direttore sportivo e così Massimo Rinaldi è la nuova guida dello sci alpino maschile e femminile. Ecco cosa ci dice il tecnico bormino, che fino alla scorsa primavera si occupava essenzialmente di organizzazione e logistica. Gli atleti azzurri nei primi 30 posti della World Cup Star List* UOMINI

DONNE

2014

2014

2013 5

5

2013

6

6 5

5

5 4

4 3

3

4

4 3 2 1

DISCESA

SUPER G

GIGANTE

SLALOM

meteo. Tuttavia abbiamo perso pochissime giornate sui ghiacciai tra tutte le squadre perché siamo stati flessibili. In passato si partiva anche con condizioni avverse perché bisognava seguire la programmazione e le convocazioni. Ora non andiamo a sciare sempre e per forza. Una novità è stata quella di non fare partire per l’Argentina gli slalomisti, ma devo dire che questi atleti hanno svolto l’attività in condizioni ottimali in Europa».

DISCESA

SUPER G

GIGANTE

SLALOM

riferimento e non solo per lo sci, ha messo a disposizione tutta l’esperienza e conoscenza con dei test dedicati. E soprattutto l’assistenza necessaria».

Cosa ti aspetti in termini di risultati? «Se considero la mole di lavoro che ho affrontato in questi mesi, dovrei aspettarmi un podio a ogni gara! Da aprile lavoro intensamente e ci stiamo dando tutti da fare».

La discesa di Bormio a dicembre non si farà. Una perdita importante. Cosa ne pensi? «Ecco un tasto delicato. Personalmente ho speso tante risorse in questi anni. La manifestazione ha raggiunto, se si guardano gli indici di ascolto, dati pari alle gare più blasonate del circuito. Eppure qualcuno non ci crede! Bormio non ha capito il vero potenziale della gara, un prodotto da vendere e sfruttare. Invece si è considerato solo il costo organizzativo»

Per quanto riguarda i test atletici siete tornati in Mapei dopo l’esperienza del Policlinico di Monza. Perché? «Perché Mapei, oltre a essere centro di

Cosa rispondi a chi ti dice che sei troppo ‘uomo del presidente’? «Rispondo che non è vero e che alla base c’è la fiducia e il rispetto reciproco».


*Posizione nella classifica di specialità 2014

MEN

RATING

RATING

RATING

RATING

DISCIPLINE VELOCI

Dominik Paris

Christof Innerhofer

Peter Fill

Werner Heel

1989

1984

1982

1982

È tornato sul podio la scorsa stagione, ora l’obiettivo è risalire sul gradino più alto

Dopo un periodo difficile è tornato alla luce due anni fa. L’anno scorso un piccolo passo indietro

12 dh - 10 superG

19 dh - 22 superG

Classe e talento innati. Può vincere sempre e dovunque

9/10 Obiettivo consapevolezza Dopo due stagioni da incorniciare, chiuse con la doppia medaglia di ‘Inner’ a Sochi, il dream team della velocità è ancora la nostra squadra più forte, con tanti uomini da podio. Ma la concorrenza è sempre più agguerrita e sono i dettagli che determineranno successi e insuccessi Se non i più forti, poco ci manca. Sono i nostri discesisti, il ‘dream team’ della velocità di Gianluca Rulfi, confermatissimo allenatore responsabile che sentenzia: «In ogni gara possiamo giocarci il podio. Abbiamo atleti esperti e di gran valore, atleti vincenti, non dobbiamo precluderci nessun obiettivo, in Coppa del Mondo e ai Mondiali che si svolgeranno a Beaver Creek dove abbiamo già dominato in discesa e superG». Poche parole ma chiare. Dominik Paris si è ripreso dopo una stagione no a causa di diversi piccoli infortuni. «È giovane ma già protagonista, con trionfi pesanti - ha aggiunto Rulfi -. Quest’estate ha fatto molto lavoro atletico ed è cresciuto come personalità e atteggiamento. Ha capito cosa fare per migliorarsi, è più maturo. ‘Domme’ è il nostro atleta più completo, può vincere in ogni condizione di neve e su ogni pista se sta bene». Christof Innerhofer è l’uomo dei grandi appuntamenti.

* 15 dh - 32 superG

RATING

Il favorito numero uno per il Mondiale ce lo abbiamo noi. È la sua pista, e lui è uomo da grandi appuntamenti 11 dh - 12 superG

RATING

Dominik Paris

Silvano Varettoni

Matteo Marsaglia

1984

1985

Anche lui è ‘resuscitato’ e, anno dopo anno, sta crescendo. Ora può e deve stare stabilmente nei ‘top quindici’ 23 dh - 47 superG

RATING

Un anno dentro e fuori, due stagioni fa in superG la vittoria a Beaver Creek, dove ci sono i Mondiali 40 dh - 30 superG

RATING

Mattia Casse

Siegmar Klotz

1990

1987

Giovane di grande talento e tutto da scoprire. Può andare forte in tre discipline -

(atleta di interesse nazionale) Per la serie, un inverno per giocarsi una carriera 51 dh - 53 superG


«Ha vinto in Coppa, ha conquistato medaglie olimpiche e iridate. A tirare le curve sul ghiaccio a cento all’ora è il numero uno. Deve sapersi gestire, controllare, osare quando è il momento. In discesa ha vinto anche sulla Birds of Prey, se non avrà problemi con la schiena ai Mondiali è da medaglia». Gestirsi, essere consapevoli, cogliere l’attimo. Sono queste le parole d’ordine della compagine dei discesisti azzurri. D’altronde quando tecnicamente sei arrivato al top, per vincere e confermarsi servono i dettagli, le rifiniture. «Per Peter Fill e Werner Heel contano tanto questi aspetti. Possono graffiare ancora, hanno dimostrato di poter stare tranquillamente davanti. Devono solo crederci loro, sapere quando e in che condizione poter attaccare, rischiare, fare la differenza insomma. E i grandi campioni sanno quando è il momento giusto». Marsaglia e Casse, completamente recuperati, sono attesi da una stagione importante. ‘Rulfus’ ci crede: «Matteo Marsaglia si è allenato senza intoppi e ha fatto un gran carico di lavoro ‘a secco’ e sugli sci. In velocità punta tutto sul superG, anche se in discesa ha fatto passi avanti. Ma la nuova sfida è il gigante, su cui ha lavorato molto in questi mesi. Anche Mattia Casse si è concentrato sul gigante e in discesa comunque sembra essere sulla strada giusta. Poi ci sono Silvano Varettoni e Siegmar Klotz. Il primo si è concentrato sui lavori di forza, per quanto riguarda il secondo, ha di fronte la stagione della verità, del dentro o fuori». Nessun collegiale atletico ma lavori individuali. Poco sci fino all’Argentina e poi venti giorni a Ushuaia. A novembre periodo più lungo in Colorado prima di Lake Louise. In Canada fra nemmeno un mese si riparte. E per dominare!

STAFF Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi, Allenatori: Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss, Preparatore atletico: Tommaso Frilli, Fisioterapista: Federico Tieghi, Skimen: Ales Kalamar (Rossignol), Josef Zanon (Nordica), Ernst Habersatter (Atomic), Thomas Tuti (Head)

MEN

RATING

RATING

DISCIPLINE TECNICHE

Roberto Nani,

Luca De Aliprandini

1988

1990

Ha costruito con tenacia la sua crescita ed ora è pronto per fare il definitivo passo verso il podio

Gigantista del futuro. In poco tempo è arrivato fra i primi della classe e ci starà stabilmente

8 GS

19 GS

8/10 Rivoluzione gigante Raimund Plancker è il nuovo allenatore responsabile degli slalomgigantisti dopo l’esperienza come DT femminile. In gigante, fuori Moelgg per infortunio, ci affidiamo alla ‘giovane Italia’ di Nani e De Aliprandini, mentre in slalom facciamo affidamento sul ‘vecchio’ Thaler, aspettando Gross Cambia il vertice dello staff tecnico negli slalomgigantisti. Raimund Plancker, già direttore tecnico delle donne, sostituisce Jacques Theolier. Plancker avrà un occhio di riguardo per il gigante e Stefano Costazza sarà il riferimento dello slalom. «A parte qualche eccezione, la preparazione dei due gruppi è stata diversa - ha detto Plancker -. A differenza del passato solo i gigantisti hanno raggiunto Ushuaia, mentre per lo slalom due blocchi in più a Saas Fee e anche un training indoor in più. Motivazioni economiche alla base di questa decisione anche se i giorni di lavoro sono stati i medesimi. In Argentina invece diciotto giorni di sci. Condizioni non eccellenti, ma

RATING

RATING

Stefano Gross

Giuliano Razzoli,

1984

1984

In allenamento fa davvero paura, in gara deve ancora sbloccarsi per tornare sul podio

Tornerà quello che ha vinto Olimpiadi e in Coppa del Mondo?

13 SL

27 SL

comunque trovare l’inverno è sempre cosa buona». In gigante finalmente ha avuto spazio la ‘Giovane Italia’: Roberto Nani e Luca De Aliprandini guidano un gruppo brillante. «Nani è cresciuto e adesso deve cercare di fare quel passo in più per salire sul podio. Stesso discorso per De Aliprandini. Non è facile stare nei primi tre in gigante, ma questi ragazzi hanno talento e sciata moderna adatta per lasciare il segno e consacrarsi definitivamente». Volevate il ricambio generazionale? Eccolo. E con loro anche Giovanni Borsotti e Alex Zingerle. «Il primo cerca continuità, ma ha già dimostrato che può stare davanti con i big.

Matteo Marsaglia 14 ottobre Do you like Red?!! #fisi @kappa_ita @audi_italia @ intimissimiofficial @ francescamarsaglia @silvanovarettoni @lucadealiprandini @mattia_casse @ siegmarklotz @ robertonani @ giovanniborsotti @goggiasofia @ rikitonetti @ verenastuffer


RATING

RATING

RATING

RATING

RATING

Giovanni Borsotti

Davide Simoncelli

Massimiliano Blardone

Alex Zingerle

Patrick Thaler,

1990

1979

1979

1992

1978

Dopo un anno fermo, la scorsa stagione ha ripreso la sua ascesa inarrestabile

Da quasi addio alle gare a un rinnovato entusiasmo e spirito di combattimento. Può ancora graffiare

Il gigantista più vincente sta facendo davvero fatica nelle ultime stagioni. Ma è anche vero che Blardone ci ha smentito più di una volta

31 GS

23 GS

27 GS

RATING

RATING

Manca solo la vittoria a questo eterno campione

34 GS s.v.

RATING

Infortunato. Peccato perdiamo un giovane di valore

4 SL

RATING STAFF

Giordano Ronci

Cristian Deville

Manfred Moelgg

Riccardo Tonetti

1992

1984

1982

1989

Ha davanti tanti anni per esprimersi al top, ma adesso questo prestigioso giovane deve cercare di iniziare a lasciare il segno

(Atleta di interesse nazionale) In due anni è scomparso, ma sta lavorando per ‘resuscitare’

-

Il secondo purtroppo si è infortunato. Peccato, stava progredendo tecnicamente». E poi la ‘vecchia guardia’. «Davide Simoncelli voleva mollare ma da quando ha deciso di continuare sembra avere l’entusiasmo di un ragazzino. Può ancora fare grandi cose. Massimiliano Blardone? Non si discute quello che ha fatto, ma sta facendo ancora troppa fatica ad adattarsi quando la pista non è perfetta». Purtroppo mancherà Manfred Moelgg che salterà la stagione per l’infortunio al tendine d’Achille. Ci si aspetta tanto da Stefano Gross: «In allenamento è il più solido, il più regolare. Se parte forte a Levi si sbloccherà e farà bene. Più di ogni altro

34 SL

Infortunato Perdiamo un atleta ‘sicurezza’, da podio, che avrebbe potuto inseguire la quarta medaglia iridata 10 SL - 16 GS

big, ha bisogno di trovare subito i giusti automatismi». Patrick Thaler è il veterano. «Ha raggiunto una maturità tecnica e mentale tale che può arrivare a qualsiasi obiettivo. Ho solo paura per la sua schiena che a volte vacilla ancora, altrimenti in inverno potrà essere sempre davanti con i più forti al mondo». Giuliano Razzoli è in cerca di riscatto dopo anni difficili. «Per lui sarà un anno fondamentale per ritrovare se stesso. Non si è allenato tanto a causa di piccoli infortuni ma quando lo ha fatto ha dimostrato ancora solidità». Cristian Deville, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti completano la compagine. «Deville può solo fare meglio, Ronci

(Atleta di interesse nazionale) L’anno della verità, una stagione per dimostrare quanto vale 49 SL

deve ancora maturare completamente ma ha talento da vendere, Tonetti in allenamento è andato molto forte e se in gara si esprimesse così sarebbe sicuramente davanti a tanti. Ronci? Se non si perde è il futuro».

Roberto Nani

Allenatore responsabile: Raimund Plancker Allenatori: Alessandro Roberto, Stefano Costazza, Simone Del Dio Preparatore atletico: Vittorio Micotti Fisioterapisti: Luca Caselli, Roberto Cornetti Skimen: Patrick Merlo, Gianluca Petrulli (Salomon), Giuseppe Bianchini (Voelkl), Heinrich Pfeifer (Blizzard), Michael Moelgg (Fischer), Stefano Bonseri (Voelkl), Dusan Kaps (Elan)


WOMEN

RATING

RATING

RATING

RATING

DISCIPLINE VELOCI

7/10 Donne Veloci Daniela Merighetti riparte con slancio per quella che potrebbe essere l’ultima annata (con materiali nuovi) ed Elena Fanchini cercherà di confermare i podi della scorsa stagione. Aspettando Sofia Goggia e con qualche speranza anche per le veterane Verena Stuffer e Johanna Schnarf Il team è in crescita, un giusto mix tra atlete giovani ed esperte che ha portato gli unici tre podi delle azzurre negli ultimi due anni di Coppa del Mondo, ma noi crediamo possa fare molto di più, perché le qualità non mancano. Daniela Merighetti, Elena e Nadia Fanchini (che però è nella squadra di Livio Magoni), Verena Stuffer e Johanna Schnarf garantiscono esperienza, conoscenza delle piste e anche risultati. Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Sofia Goggia vengono da storie, annate e risultati molto diversi, hanno rispettivamente 24, 23 e 22 anni e la speranza è che finalmente tirino fuori tutto il potenziale. Poi c’è Camilla Borsotti, classe ’88, posto fisso in superG guadagnato attraverso la Coppa Europa e un

Daniela Merighetti

Elena Fanchini

Verena Stuffer

Francesca Marsaglia

1981

1985

1984

1990

Se parte bene, acquista fiducia e può lanciarsi verso una grande stagione

Via la paura? Sì e nessun risultato le sarà precluso. No e saranno dolori. Ma a Beaver Creek è già salita sul podio…

20 dh - 29 superG

10 dh - 42 superG

RATING

RATING

A 30 anni la stagione migliore. Ora va per la conferma e magari per il primo podio in carriera… 27 dh - 10 superG

RATING

È vero, i risultati la premiano più in gigante. Ma ha anche mostrato un bel potenziale, almeno in superG 40 dh - 28 superG

RATING

Sofia Goggia

Johanna Schnarf

Elena Curtoni

Camilla Borsotti

1992

1984

1991

1988

Ultima chiamata per la valtellinese? Materiali nuovi, motivazioni nuove. Classe intatta. Deve sbloccarsi mentalmente

Per la serie, un inverno per giocarsi una carriera? Camilla se ci sei, dimostra il tuo valore

35 superG

-

Rientra dall’ennesima operazione, quindi calma e gesso. Ma se sta bene… 30 superG

Il ginocchio operato due volte, il destro, è finalmente a posto. Tornerà competitiva? 32 dh

nuovo atteggiamento mentale che fa ben sperare. Infine è probabile che Federica Brignone e Marta Bassino facciano più di un’incursione in squadra, almeno in superG, la prima anche in supercombinata. Nel team è cambiato poco: Alberto Ghezze, cortinese, classe ’67, è al suo secondo anno come responsabile del settore velocità in Coppa del Mondo. Accanto a lui i tecnici Feltrin, Viale e Mair, già presenti un anno fa, così come gli skimen Lavelli, Zonin e Giongo (tutti

STAFF Allenatore responsabile: Alberto Ghezze, Allenatori: Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Viale. Preparatore atletico/allenatore: Damiano Scolari. Fisioterapista: Mario Franchini. Skimen/allenatori: Mattia Lavelli, Daniel Zonin, Mattia Giongo.

Daniela Merighetti


allenatori) e il nuovo preparatore atletico, Damiano Scolari, anche lui tecnico, che sarà molto utile in pista. «Con estremo dispiacere non abbiamo potuto confermare anche Monika Mueller, la nostra preparatrice atletica - ha detto Alberto Ghezze -, per una semplice questione pratica: non essendoci più il direttore tecnico, Raimund Plancker, che era in pista con noi in tutte le gare, avevo l’esigenza di sostituirlo con un tecnico che fosse anche preparatore atletico». La preparazione verrà completata a Copper Mountain, negli Stati Uniti, con due giorni in più a disposizione, grazie al budget risparmiato durante i ritiri estivi sui ghiacciai. «Per quanto riguarda il lavoro in Sud America (dal 9 settembre al 3 ottobre, tutto il team al completo), sono soddisfatto - ha aggiunto Ghezze -. Le ragazze stanno bene, abbiamo fatto quantità con qualità». Daniela Merighetti ha cambiato materiali, passando da Salomon a Fischer «e sono convinto che quest’anno partirà di slancio». Ottimismo anche per Johanna Schnarf: «Ha recuperato al 100%, in lei crediamo sempre tantissimo». Elena Fanchini «se cancella dalla mente tutte le sue paure, può fare qualsiasi cosa, mentre Elena Curtoni (passata a Head da Atomic, ndr) e Sofia Goggia possono trascinarsi a vicenda grazie anche alla grande amicizia nata: il potenziale della prima è assolutamente intatto, per la seconda non bisogna avere fretta, cercheremo di portarla al top della condizione per febbraio». Quanto a Verena Stuffer, reduce dalla sua migliore stagione, Ghezze dice: «Spero solo che mantenga la grinta e la voglia viste nell’ultimo anno, mentre Camilla Borsotti sono pronto ad accoglierla a braccia aperte se andrà forte e Francesca Marsaglia sta bene, è in fiducia, contenta, motivata, deve solo trovare continuità nei risultati».

WOMEN

DISCIPLINE VELOCI

8/10 Nadia e Federica, tocca a voi Alla sua seconda stagione da DT femminile, Livio Magoni conta quest’anno di raccogliere i frutti del lavoro con podi e medaglie. Fanchini e Brignone in pole position, ma occhio anche alle giovani, Bassino prima di tutte. In slalom si punta al rilancio di Chiara Costazza mentre Michela Azzola dovrà stare ferma per buona parte della stagione La squadra delle gigantiste è sulla rampa di lancio. Alla guida c’è sempre Livio Magoni. Reduce dai fasti con Tina Maze, ha impostato il lavoro su due stagioni. Nella prima l’obiettivo era abbassare i pettorali, ritrovare fiducia e fare crescere le giovani. Centrato, più o meno, certo, senza nessun podio e con un quarto posto olimpico che fa male (Nadia Fanchini). Ma alle finali di Lenzerheide si sono presentate in sei in gigante, compresa la campionessa mondiale junior in carica, Marta Bassino. Adesso è il momento di attaccare e provare a vincere, perché Magoni ha in testa solo quello, giustamente, per le sue ragazze. «Siamo contenti - ha detto Livio - perché lo scorso anno

le nostre atlete partivano quasi tutte indietro, in gigante e slalom. Ora bisogna semplicemente continuare il lavoro iniziato e soprattutto ripartire dai risultati ottenuti nella seconda parte della stagione scorsa». Il team è forte, ma bisogna dimostrarlo veramente in pista. Fanchini e Brignone sono pronte per salire sul podio, su qualsiasi gradino, Irene Curtoni sta finalmente bene così come Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia (che però fa parte della squadra di Alberto Ghezze, così come Elena Curtoni che gareggerà in gigante), è a ridosso del primo gruppo di merito e le giovani, Bassino e Agnelli sono sulla rampa di lancio. In più, dal gruppo ‘Interesse Nazionale’, ecco Sabrina Fanchini, mentre Karoline Pichler, dal team di Coppa Europa, sarà della partita sicuramente in qualche occasione, così come non è da escludere, prima o poi, l’esordio di Roberta Melesi. C’è tutto per fare bene. Qualche cambiamento nello staff: Cesare Pastore è passato in squadra ‘C’, con un ruolo di responsabilità, Alessandro Roberto agli uomini. Sono arrivati Luca Liore (Esercito) e Alberto Arioli, entrambi dalla squadra ‘B’ femminile. In più la fisioterapista, Seraina Pazeller, ha scelto di lavorare per la Svizzera ed è stata sostituita da

Irene Curtoni 19 ottobre Red like fire, red like devils.. Are we ready for hell? Ormai manca poco, siamo quasi pronte a far infiammare queste tutine, che ci piacciano o meno! Forza e coraggio! @ elenacurtoni

16 ottobre Sabrina Fanchini Red like fire Ready for this season

Federica Brignone


STAFF Allenatore responsabile: Livio Magoni. Allenatori: Luca Liore, Alberto Arioli. Preparatore atletico/allenatore: Ruggero Muzzarelli Fisioterapista: Alberto Brustia Skimen: Federico Brunelli, Nicola Martini, Mauro Sbardellotto (Rossignol, Dynastar), Nicholas Bolner (Elan)

RATING

RATING

RATING

Nadia Fanchini

Federica Brignone

Chiara Costazza

Irene Curtoni

1986

1990

1984

1985

È pronta per vincere, ginocchia e fisico permettendo

Alberto Brustia, che arriva dal Novara Calcio. Le ragazze si sono preparate tutte sui ghiacciai estivi, tranne Federica Brignone e Nadia Fanchini, le migliori lo scorso anno, alle quali è stata data la possibilità di andare in Argentina e lavorare spesso con gli uomini, anche un po’ in velocità. «Federica ha un potenziale altissimo ha aggiunto Livio - deve solo maturare un po’, in tutto. Nadia, invece, deve credere più in sé stessa e in quello che fa, perché a volte si sottovaluta. Credo molto in Manuela Moelgg, anche in slalom, anzi, può essere la sorpresa della stagione se abbassa i pettorali. Irene Curtoni può fare benissimo, deve solo… fidarsi un po’ più di noi. Nicole Agnelli ha la mentalità giusta, sta lavorando molto bene, mentre Marta Bassino ha un talento enorme, l’importante sarà non avere fretta. E Chiara Costazza è pronta per tornare a divertirsi». A proposito: lo slalom è ancora un po’ un pianto, almeno sotto l’aspetto quantitativo. Per una Irene Curtoni che rientra (tra le prime trenta), c’è una Michela Azzola fermata da un’operazione fastidiosa al ginocchio sinistro che potrebbe farle saltare metà stagione o forse più. Agnelli e Brignone saranno della partita, sempre, mentre Sabrina Fanchini, forse Marta Benzoni e perfino Elena Curtoni, più altre ragazze (Pardeller?), potrebbero avere chance, ma dovranno sfruttarle.

RATING

11 GS

RATING

Una stagione costante, l’ultima, ma senza acuti e lei vuole solo quelli. Attesa al ritorno sul podio, in gigante.

È pronta per tornare quanto meno tra le prime cinque

9 GS - 50 SL

RATING

17 SL

RATING

Prima di cedere alle bizze della schiena era la migliore azzurra in gigante e slalom. Se sta bene... 16 GS - 29 SL

RATING

Manuela Moelgg

Mart Bassino

Nicole Agnelli

Michela Azzola

1983

1996

1992

1991

Quasi recuperata in gigante, deve abbassare il pettorale di partenza in slalom. E la schiena è sotto controllo, quindi…

Iridata jr. in gigante, gran talento, non chiediamole tutto subito, ma arriva, statene certi...

Se ne parla poco, ma attenzione, perché è pronta a esplodere. E può fare bene anche in slalom.

18 GS - 41 SL

-

46 GS

Bloccata, purtroppo, da un fastidioso problema alla cartilagine del ginocchio sinistro. Aspettiamola. 34 SL RATING

Sabrina Fanchini 1988

Ultimamente frenata da tanti piccoli guai fisici, ma il piede è sempre quello delle sorelle Elena e Nadia. Per cui… 42 GS Nadia Fanchini @Zoom



SKI-PEOPLE

CLAUDIO REVETTO

PALMARÈS 3 medaglie olimpiche in 2 olimpiadi su 3 con un oro 12 podi mondiali in 6 edizioni con un oro 2 Coppe del Mondo di slalom 111 podi di Coppa del Mondo con 35 vittorie

16 podi con 6 vittorie in 5 Mondiali Junior @Pentaphoto

laudio, raccontaci come è andata la storia della tua esclusione dal ruolo di direttore sportivo? «Avevo presentato un progetto su tre punti, ossia alto livello, reclutamento del talento e propaganda. Ci sono state subito delle divergenze lampanti con il presidente. A mio giudizio chi fa il presidente deve avere un ruolo di indirizzo e preoccuparsi semmai di raccogliere finanziamenti e sponsorizzazioni, non fare scelte sportive che devono essere assolutamente libere».

«Ad esempio sulla scelta dei tecnici, decisione che deve essere di iniziativa non certo presidenziale e tantomeno del consiglio. Ve lo immaginate Tavecchio che sceglie lo staff a Conte? O un consigliere, per esempio Lotito, che si mette a fare l’Under 21?».

Quale è stato il punto di scontro?

Niente direzione sportiva, ma non ti eri

C

70

novembre 2014

Intanto è stato scelto Massimo Rinaldi. «Massimo mi ha aiutato molto in questi anni. Però non lo ritengo idoneo a questo ruolo perché non è mai stato responsabile di alcuna squadra. Tutto qui».

accordato per guidare la Scuola Tecnici Federali? «Sì, più di una volta. Mi hanno tirato in ballo fino ad agosto, paventandomi anche di seguire COSCUMA e ricerca. Poi a estate inoltrata mi hanno detto che non se ne faceva più nulla. A mio giudizio sono stati davvero scorretti». Quali sono secondo te le novità più importanti introdotte in queste stagioni da direttore tecnico? «Credo diverse, sempre condivise con i miei allenatori. Intanto dico il metodo. Non ho certo inventato una nuova curva, ma ho cercato di


briele

di Ga

glia Pezza

! O V I S o i U d u L a l C iC

ES La verità d

uelli rtanti e q à. o p im iù p cialit enti o, i mom e squadre di spe zine iv t r o p s e li r ski maga i naziona a diretto e d c a a a in R id u m n g o o n cco’ c ni alla ncata dodici an vetto ‘vuota il sa della ma in a i n il e c c fi s if o a d I retr Claudio R

BIO

organizzare meglio il pensiero tecnico su quel gesto. Siamo partiti dall’analisi dei fondamentali e abbiamo cercato un lavoro specifico, sempre più da personalizzare sul singolo atleta. Un ‘vestito su misura’ per ognuno. È nato un metodo trasversale dall’alto livello fino alla base addirittura allargato anche alle scuole di sci». Gianluca Rulfi ha sempre sostenuto che sei un grande motivatore. È vero, ti senti un coach anche da questo punto di vista? «Ho cercato di cambiare l’atteggiamento che c’era. Basta accontentarsi e risparmiarsi, ma invece cercare di puntare sempre e comunque

al massimo risultato. Solo se si vince o si sale sul podio si può lasciare il segno. Abbiamo fatto un gran lavoro sull’atleta ma anche di team. Abbiamo lavorato sull’autostima, sulla consapevolezza di potercela fare. Sul non sedersi mai e spostare l’asticella sempre avanti. Abbiamo insistito sull’importanza del grande evento, nel gestire la gara ‘secca’. Dopo Torino, fra Mondiali e Olimpiadi, siamo sempre saliti sul podio». In slalom avete vinto tanto. Cosa c’è di tuo in questi successi? «Prima il ‘carving estremo’ dei Giorgio Rocca e dei Manfred Moelgg che vincevano le

Claudio Ravetto, classe 1960, biellese di Strona, è partito dalla base. Nel 1979/80 ha allenato i Ragazzi dello sci club Bielmonte, poi dal 1980 al 1982 è stato preparatore atletico della squadra AOC e per sei stagioni consecutive e dal 1982/83 al 1987/88, allenatore e responsabile atletico della squadra nazionale maschile giovanile. Dopo i giovani una parentesi di tre anni come responsabile tecnico allo sci club Sansicario e cinque stagioni come responsabile della squadra AOC. Dal 2001/02 l’approdo nelle nazionali maggiori con un anno come allenatore nelle discipline tecniche maschili. Poi quattro stagioni come responsabile degli slalomisti e un anno dei polivalenti e dal 2007/08 al 2009/10 il ruolo di DT della nazionale maschile. Nel 2010/11 la discussa esperienza come DT unico di donne e uomini e poi gli ultimi tre anni come direttore tecnico degli azzurri fino a Sochi e alle gare di Lenzerheide.

TTO

RAVE

novembre 2014

71


L’OPINIONE DI PAOLO DE CHIESA

Un grande che sarà difficile sostituire Non è apologia: Claudio non ha bisogno di avvocati difensori, tantomeno di me! Avendo vissuto a stretto contatto con lui una quindicina di stagioni invernali, mi permetto di dire la mia. Guardando oltre le ragioni personali e interpersonali o le incompatibilità di carattere e vedute con chi ha deciso di fare a meno di lui - screzi che mi auguro tali da giustificare l’allontanamento della persona che ha marchiato a fuoco lo sci italiano nel nuovo millennio, non solo per gli eccezionali risultati ottenuti dai suoi atleti e dai suoi tecnici, ma soprattutto per ampiezza di visione tecnico-manageriale - ritengo gravissima la sua sostituzione. Detto che Rinaldi è persona degnissima, quindi non intendendo nel modo più assoluto porre limiti preconcetti alla sua gestione, Claudio lascerà un bel vuoto, anche di idee, le sue, sempre proiettate al futuro, in prospettiva mai casuale. Ravetto, piaccia o no, è un grande e i grandi, a parer mio, si dovrebbero mandare in pensione… per sopraggiunti limiti d’età e a ragion veduta!

TTO RAVE

Coppe di specialità, poi come scuola di slalom abbiamo capito di dovere essere maggiormente centrali, usare più i piedi e meno l’inclinazione nelle figure. Jacques Theolier in questo ci ha dato una gran mano. E abbiamo continuato a vincere con Giuliano Razzoli e Cristian Deville». In discesa però quando sei stato direttore tecnico ci sono stati anche alti e bassi... «Abbiamo ‘ciccato’ solo tre anni fa. Fra l’altro mi avevano chiesto di cacciare Rulfi e io ho l’ho difeso. Abbiamo inseguito la figura del discesista ‘tecnico’, valido a fare le curve. Un anno no ci sta. Rulfi è rimasto e l’inverno a seguire abbiamo vinto sei gare. I risultati di Christof Innerhofer e Dominik Paris dimostrano che avevamo ragione e poi la FIS sta andando proprio in questa direzione con piste mosse, terreni tortuosi e passaggi estremamente tecnici che privilegiano sciatori che non vanno solo forte e dritto, ma che sanno sciare sull’imprevedibile». Avresti cambiato gli sci da gigante? «Mai. Non si torna indietro, al massimo ci si stabilizza. E poi quando si cambia si hanno 72

novembre 2014

sempre infortuni maggiori perché si fa fatica ad adattarsi subito». Cosa potresti dire a proposito delle novità introdotte per l’allenamento atletico e nella ricerca? «Siamo stati i primi nello sci a portare l’allenamento eccentrico con lo yo-yo e tutte quelle macchine isoinerziali. E poi abbiamo affinato i lavori in ‘galleria del vento’». Alto livello: i risultati parlano chiaro. Non hai invece seguito meno bene i Giovani? «Ma Dominik Paris? Stefano Gross? E poi fino al 2002 ho lavorato con i Giovani, sci club, Comitato e C e ho vinto di tutto. Da direttore tecnico tuttavia non ho potuto fare più di tanto, questo livello è stato gestito essenzialmente non da me. E io sono il primo che dice che il sistema attuale non può funzionare, che il nostro circuito giovanile è vecchio, fermo a regole di trent’anni fa» Cosa consigli di fare? «Direi come prima cosa non fare. C’è un circuito che costa sacrifici e soldi e soprattutto illude e basta, serve a quei tre quattro atleti forti che

Nelle foto. in alto Ravetto e Moelgg al via di una gara di Coppa del Mondo dell’ultima stagione @Pentaphoto. Sotto Claudio Ravetto e Christof Innerhofer ai Mondiali di Garmisch 2011 @Pentaphoto

possono arrivare in Coppa del Mondo. Invece servirebbe un campionato italiano su cui investire e da valorizzare, senza inventare nulla di più o vendere sogni irrealizzabili». In molti sostengono che non hai dato retta ai Giovani e che sei un ‘burbero’ con gli atleti, è vero? «Sono uno che non coccola nessuno. Dico le cose in faccia per il loro bene, non mi nascondo. Risulterò antipatico, ma fa parte del mestiere». Che futuro vedi per il nostro movimento? «Saranno tempi duri. Non ci potremo più permettere squadre così ampie o team monodisciplina come è lo slalom maschile ad esempio. Bisognerà aguzzare l’ingegno, investire sulla ricerca, pensare in grande, rischiare. È necessario fare qualcosa che nessuno ha mai fatto, anticipare gli altri, che hanno più soldi di noi». Claudio, dacci dei numeri che difendono il tuo operato? «Due anni fa c’erano 18 atleti nei 30 al mondo per quanto riguarda il settore maschile. Numeri importanti, ma penso insostenibili nel futuro visti i tagli prevedibili».


KJETIL JANSRUD WORLDCUP • • • •

| PHOTO ROBY TRAB

INDESTRUCTIBLE SUPER WARM SWISS WOOL INSIDE MADE FOR WINNERS

MORE AT: LEVELGLOVES.COM


Uomini: velocità ok, GS così così er una volta tornare indietro è cosa positiva e salutata dall’ambiente con soddisfazione. Termina infatti la fallimentare esperienza della squadra C&B e si parte con due formazioni ben distinte. La B maschile, il gruppo Coppa Europa insomma, conterà su sette atleti e lo staff tecnico è stato completamente stravolto. Il responsabile del team è il carabiniere Alexander Prosch, provenienza Coppa del Mondo, che farà affidamento sul poliziotto Stefano Pergher e anche su un nuovo preparatore atletico, Andrea Viano. «Deve essere la stagione del riscatto, l’anno passato gli azzurri hanno fatto davvero fatica ed esprimersi: è vero, il team era ed è giovane, ma non abbiamo mai lasciato il segno» ha detto Prosch. È proprio così, se si escludono Giordano Ronci e Alex Zingerle, già a ‘mezzo servizio’ con la squadra A, il piatto ‘ha pianto’. «Un gruppo volutamente piccolo per fare anche un lavoro individuale e specifico - ha aggiunto Prosch -. Il team è comunque variegato e ognuno ha le sue già definite vocazioni. Il lavoro sui ghiacciai alpini è stato svolto efficacemente e siamo contenti perché, oltre a migliorie tecniche, abbiamo visto la giusta determinazione e la coscienza di doversi mettere subito in gioco. Certo, in gigante e slalom partiamo con pettorali davvero proibitivi, ci vuole qualche gara per risalire posizioni». In slalom Riorda e Bacher partono con il 70, Delsante in gigante con il 50, per fare alcuni esempi. «Luca Riorda è in crescita, ma è Rocco Delsante la mia scommessa sul gigante. Francesco Romano si è infortunato, inoltre progressi importanti sono stati fatti da Fabian Bacher, reduce da un infortunio, che in qualche occasione è stato aggregato alla squadra A per lo slalom. Giulio Bosca sarebbe stato

P

LINK Consulta il calendario di Coppa Europa! http://bit.ly/calendario_CE

COPPA E

UROPA

di Gianm ario Bo |A fotZoZAU nz ndR reR a IChier i e Gabriele P ez ica

DDIETRO F ietro fRrOoNT to

zaglia

nt!

Dopo l’unifi cazione di C EDuop roo B si torna in pal’u pni iccfioca egdiueC&B si & lozieon a ietro con un g to a indietrodco r r it piccol o , spern gruCo n un uppo e soeei dag r a pppp n d o aCoEu ongu o in , neersriuto sp ppro r er is apa ultati mgr do in ri su lt ig at su cui puntare pe cui punan ta li i m o r ig e r lio i. ri. Otto uoOmttinoi ueomin er tornare a r tornare a copnq se i i c do onquistare uistare il cont inente il continente nne di Gianmario Bo foto Andrea Ch nzi e Gabriele Pezzaglia iericato


COPPA EUROPA

Pangrazzi @Zoom

GARE


Italiani

Otto uomini in prima linea

Henri Battilani, 1994 Il nostro velocista del futuro punta forte al podio

Numeri

50

Emanuele Buzzi, 1994 SuperG come prima disciplina per centrare i ‘top ten’

STAFF TECNICO Allenatore responsabile: Alexander Prosch (Carabinieri) Allenatore: Stefano Pergher (Fiamme Oro) Allenatori/Skiman: Luca Vuerich (Esercito), Fabio Vierin Skiman: Bruno Borsato Preparatore atletico: Andrea Viano

i giorni di allenamento in ghiacciaio

12

i giorni di atletica con la squadra

10.000

le curve da slalom di Bacher aggregato già dall’estate ma ha scelto un’esperienza negli Stati Uniti». In velocità invece ci sono le ‘armi’ migliori della compagine azzurra. «Henri Battilani in discesa è già entrato comodamente nei ‘top ten’ e può ambire a fare il ‘posto fisso’ - dice

Luca Riorda, 1993 Si è salvato dalla ‘catastrofe’ dei C&B ed è pronto per il colpaccio

con convinzione Prosch -. Chi mi da garanzie è anche Emanuele Buzzi, votato più al superG. E poi c’è Paolo Pangrazzi, aggregato, che è uno capace di giocarsi il ‘posto’ in entrambe le discipline. In velocità abbiamo più chance, almeno da subito». Senza dimenticare il campione del mondo juniores Matteo De Vettori che rientra da un infortunio. Di lui Prosch dice che è «polivalente con la velocità nel sangue». Per completare il contingente in Coppa Europa, Prosch farà affidamento su atleti della squadra C e sui militari. Diversi ‘azzurrini’ infatti sono stati aggregati con la B, fra questi spicca Federico Paini, anche per la maggiore propensione alla velocità. Nei gruppi sportivi militari c’è un nutrito gruppetto uscito dalla squadra C&B e in cerca di riscatto: Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Daniele Sorio, Stefano Baruffaldi, Nicolò Menegalli quelli in prima linea.

Donne: poche ma buone

Il Gruppo femminile di Coppa Europa ha un nuovo condottiero, dopo l’addio a Lorenzi, poi rientrato in FISI come nuovo direttore tecnico giovanile: è Devid Salvadori, bresciano

Rocco Delsante, 1991 L’anno della verità per capire di che pasta è fatto

della Val Trompia, approdato alle ragazze al termine di un biennio d’esperienza con gli uomini. La squadra è composta da sei atlete, equamente distribuite, nel senso che tre sono classe 1994, e a loro ovviamente si chiederà qualcosa in più, subito, mentre le altre sono tutte del ‘96, con buon potenziale e ancora, fortunatamente, tanti margini di miglioramento. La squadra lo scorso anno ha raccolto tanto, tantissimo, se vogliamo, ma con poche atlete: Marta Bassino (oro mondiale junior in gigante), Nicole Agnelli (posto fisso in Coppa del Mondo in gigante) e Karoline Pichler, anche se quest’ultima ha agguantato un argento ai Mondiali junior, tra le porte larghe, dopo una stagione ben al di sotto delle attese. Per il resto le cose non sono andate benissimo, soprattutto in velocità, mentre resta il problema cronico in slalom. Lo staff, a parte Salvadori, è rimasto invariato. «Riparto con entusiasmo, con un gruppo di sei ragazze, un progetto chiaro e ben strutturato - dice Devid -. L’obiettivo è quello di farle crescere, come squadra e singolarmente, perché poi ogni atleta vive la sua storia personale. Abbiamo gli esempi freschi di Bassino e Agnelli che ora hanno fatto il salto in alto, in

k

oo

b ce fa

Donne

Sei donne alla riscossa Verena Gasslitter, 1996 Obiettivo fare esperienza e abbassare i pettorali in gigante, superG, discesa SOFIA BUZZI 16 agosto nei pressi di Sappada Che sciatori ! con Emanuele Buzzi

76

novembre 2014

Nicol Delago, 1996 Come Verena, è la nuova speranza della velocità azzurra, soprattutto in superG


COPPA EUROPA

Fabian Bacher, 1993 Un infortunio lo ha frenato ma è venuto il momento di dimostrare cosa sa fare

Matteo De Vettori, 1993 Un campione del mondo per forza deve confermarsi ad alto livello

am gr

ta ins

FEDERICA SOSIO Team Beli #lesdeuxalpes #erri #errisuperstar #errinumero1 #training #bestteam — con Roberta Melesi e altre 2 persone.

Coppa del Mondo. La speranza è di scalare qualche gradino in più rispetto alla scorsa stagione. Non avremo tante atlete tre le prime 30 in partenza: Pichler in gigante al momento è ventisettesima, ma ha davanti molte ragazze di Coppa del Mondo, quindi potrebbe essere a ridosso delle 15 e forse riesce a essere tra le 30 anche in discesa; Delago dovrebbe rientrare in superG, essendo trentatreesima. In slalom partiamo decisamente indietro».

Roberta Melesi, 1996 Gigantista pura, proverà a ripercorrere la strada tracciata da Marta Bassino

Francesco Romano, 1991 Infortunato

Passando alle singole atlete, ovviamente gli obiettivi sono diversi: «Karoline un anno fa ha ottenuto una grande medaglia d’argento in gigante ai Mondiali junior, segno che ha classe da vendere, ma aveva fatto meglio nella stagione precedente. Obiettivo tornare su quei livelli e magari puntare a un posto fisso, anche se non voglio mettere subito troppa pressione addosso a ragazze così giovani. Può fare bene pure in superG e discesa. Cillara Rossi, altra ’94, è principalmente gigantista e supergigantista, rientrata in squadra dopo le tante vittorie da giovanissima e una piccola flessione successiva. L’ho vista molto determinata. Federica Sosio, l’ultima del ’94, è quella del gruppo che si adatta un po’ meglio allo slalom ed è attesa al salto di qualità». Passiamo alla ‘leva ’96’: «Nicol Delago ha già fatto vedere cose buone, deve crescere sotto il profilo tecnico, ma ha potenziale in velocità. La base di partenza per tutte queste ragazze resta comunque il gigante e in ogni caso continueranno a cimentarsi in slalom. Roberta Melesi è forse la gigantista più pura, ma spero che prenda più confidenza con discesa e superG. Deve fare un passettino avanti, può farlo, magari con un po’ più di fiducia

Karoline Pichler, 1994 L’argento iridato jr in gigante cerca il posto fisso tra le porte larghe

GARE

Paolo Pangrazzi (Fiamme Oro), 1988 (aggregato) L’unico obiettivo è vincere e fare il ‘posto fisso’

nei propri mezzi. Verena Gasslitter, come Pichler, è in grado di ben figurare dal gigante alla discesa, anche lei ha buone qualità, deve sistemare un po’ di particolari dal punto di vista tecnico. In generale, soprattutto per queste ultime ragazze, spero in una crescita graduale, non possiamo aspettarci tutto subito».

Numeri

40

I giorni sugli sci STAFF TECNICO Allenatore responsabile: Devid Salvadori Allenatore: Daniel Dorigo (Fiamme Gialle). Preparatore atletico/ Allenatore: Corrado Momo Skimen: Eros Belinghieri, Marco Sberze

Valentina Cillara Rossi, 1994 Ritrovata la Nazionale, punta al salto di qualità

2

I ritiri atletici

14

I giorni di allenamenti fisici in gruppo

Federica Sosio, 1994 Attesa a un deciso passo avanti, anche in slalom

novembre 2014

77


U PER T A TU

I HENR NI LA BATTI zaglia le Pez

rie di Gab

HENRI ‘BATTI’ BALENO È il velocista azzurro del futuro e il 2015 potrebbe essere l’anno del salto di qualità per Henri Battilani

BIO

DH Europa Cup Ranking 2014

Henri Battilani è nato il 27 febbraio 1994 ad Aosta. Quattro anni fa l’esperienza della ‘Leva Giovanile’ e ora sta per affrontare il terzo anno in squadra nazionale. Difende i colori dell’Esercito e utilizza sci e scarponi Rossignol. Top results 2013/14: 7° DH Val D’Isère Coppa Europa, 10° DH Madonna di Campiglio Coppa Europa. Palmarès: campionati Italiani Aspiranti - un oro e un argento in discesa, Campionati Italiani Giovani: un bronzo in superG. Mondiali Juniores: nono in superG a Jasna nel 2014.

Punti FIS DH

on è facile avere vent’anni ed essere designato come il velocista azzurro del futuro. Henri Battilani, valdostano di Gressan ma con sangue metà romagnolo, sta per iniziare la terza stagione con la squadra nazionale e solo la nebbia gli ha impedito di esordire in Coppa del Mondo a St. Moritz nella passata stagione. Per lui dunque finora solo un paio di raduni con la squadra A a Cervinia/ Zermatt. «L’obiettivo primario rimane la Coppa Europa di discesa, ma vivere la squadra di Coppa del Mondo è davvero una grande opportunità per crescere - ha detto ‘Batti’ -. In ogni momento della giornata c’è qualcosa da imparare: giri fatti con intensità, pause calcolate, mai un tempo morto, pomeriggi dedicati a richiami atletici ma senza intaccare il ‘motore’ che deve essere pronto per il giorno

N

21°

21.15

Posizione nella lista punti DH anno ’94

successivo». Quando è convocato alla ‘corte’ dei grandi della velocità, Henri li ascolta, fa tesoro in particolare di aneddoti e segreti di Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer. «Sono un attento osservatore e ho un buon rapporto con Ales Kalamar, il service Rossignol in Coppa del Mondo: faccio girare gli sci top, cerco di capire rigidità e misure. In Coppa Europa utilizzo solitamente gli sci che ho in dotazione, una dozzina di paia. Il materiale è ancora più decisivo visto che le piste sono meno impegnative rispetto alla massima serie». Da due stagioni il suo skiman è Fabio Vierin. «Per quanto riguarda la scarpa - ha aggiunto Henri - la cambio ogni due mesi e utilizzo una plastica morbida, che tuttavia perde abbastanza velocemente reattività». A differenza delle discipline tecniche, in discesa per emergere ci vuole tempo, serve esperienza. «Con Alexander Prosch e Stefano Pergher stiamo lavorando

sulla curva da gigante, in particolare sulle linee e sui carichi». ‘Batti’ è considerato un velocista scorrevole, uno che ha ‘piede’, sensibile. «Sono doti innate? Forse sì, l’ho capito anche perché è difficilissimo migliorarsi e allenare la scorrevolezza sui piani. Quando penso troppo, faccio fatica a fare velocità come vorrei. Mi è successo due anni fa, non andavo avanti...». Fare esperienza è la parola d’ordine per il giovane ‘jet’ valdostano. «Patisco quando la pista è segnata, è anche una questione psicologica e per questo in partenza ‘Viero’ cerca di omettermi qualcosa per non farmi intimorire». Bormio e Val Gardena da apripista, poi St.Moritz, Garmisch e Wengen per FIS o Coppa Europa… Henri inizia a girarle tutte le piste leggendarie del Circo bianco: «Ma quella che preferisco è la Saslong in Gardena, terreno mosso, onde, salti, curvoni. La mia pista». Un suggerimento per l’esordio in Coppa?

ALTRI ’94 DA TENERE D’OCCHIO Urs Kryenbuhel (Sui) 15.24 punti FIS DH Adrian Smiseth Sejersted (Nor) 11.68 punti FIS DH Emanuele Buzzi (Ita) 32.59 punti FIS


NICOL VA VELOCE Gardenese, nipote di due ex azzurri, la Delago è la speranza dello sci italiano femminile nella velocità e Marta Bassino rappresenta la grande promessa dello sci italiano in gigante, la velocità, coniugata al futuro, strizza l’occhio a una gardenese nipote d’arte, visto che Zio Oskar e Zia Carla sono stati per anni in Nazionale. Nicol Delago da Selva di Val Gardena, classe 1996, è reduce dalla sua prima annata in Coppa Europa in cui ha mostrato buon potenziale in superG e secondo i tecnici ha ampi margini di miglioramento in questa disciplina. SG Europa Proverà a scalare posizioni a livello Cup Ranking 2014 continentale, consapevole che la 33° Coppa del Mondo «è un traguardo. Punti FIS SG Nel circuito di Coppa Europa 29,5 ho esordito lo scorso dicembre, Posizione nella lista punti SG anno ’94 alla Paganella, in gigante e slalom, 8° e poi, subito dopo, a St. Moritz in velocità - dice Nicol -. In Svizzera mi sono divertita tantissimo. Il livello è molto alto e mi dà un impulso maggiore a migliorarmi e riuscire a competere con le top». Delago, che ama tutte le discipline, è entrata in Nazionale nel settembre scorso, dopo avere vinto il titolo italiano juniores in discesa nel 2013, mentre nove mesi fa si è imposta in discesa e superG agli Assoluti aspiranti. «Risultati che mi hanno dato fiducia, dimostrandomi che posso fare bene in velocità, però sono consapevole di avere ancora tantissimo da migliorare e da imparare». In Coppa Europa ‘fa squadra’ con Pichler, Gasslitter, Sosio, Cillara Rossi e Melesi, sotto la guida di Devid Salvadori, che ha preso il posto di Roberto ‘Doc’ Lorenzi. «Siamo un bel gruppo, unito, che si traina a vicenda. Gli allenatori ai quali devo tanto sono Karl Heinz Goller, Hannes Trenker, Daniel Dorigo, Roberto Lorenzi e adesso anche Devid Salvadori». Gare e viaggi, tutto bello, ma Nicol ha 18 anni e ovviamente DA TENERE D’OCCHIO va ancora a scuola: frequenta la quinta superiore OLTRE A NICOL DELAGO: all’Istituto Tecnico-Economico ‘Raetia’ di Ortisei. «Anche se non è sempre facile conciliare Nina Ortlieb - 1996 (Aut) il tutto per le troppe assenze, cerco di fare del mio meglio. Lo sport e lo sci sono da sempre Estelle Alphand - 1995 (Fra) le mie passioni più grandi, per il resto mi piace cucinare e ascoltare musica. Nel 2015 spero di Rosina Schneeberger - 1994 (Aut) fare bene in superG e discesa, ma l’obiettivo è migliorare anche in gigante». Per restare in linea con la tradizione di famiglia.

S

U PER T A TU

NICOLO DELAG onzi ario B

m di Gian

BIO Nicol Delago è nata il 5 gennaio 1996 a Bressanone (Bz), ma è cresciuta e vive a Selva di Val Gardena, proprio ai piedi della discesa della Saslong. Tesserata per lo sci club Gardena, a 15 anni è entrata nel Comitato Alto Adige e a 17 anni in squadra nazionale. Usa sci e scarponi Atomic. Lo scorso novembre ha esordito in Coppa Europa, proprio in Italia. Top results 2013/14: 17° superG St. Moritz Coppa Europa (esordio nella specialità a livello continentale), 19° superG Serre Chevalier Coppa Europa. Pamarès: Campionati Italiani Aspiranti - due ori, in discesa e superG nel 2014, Campionati italiani Giovani - un oro in discesa nel 2013, due argenti, discesa e superG, nel 2014. Mondiali juniores: 17° in discesa e 22° in superG a Jasna 2014.


‘LUZZO’ IL VETERANO

ROOM WAX

OLO L’ANGKIMAN S DELLO glia

za le Pez

rie di Gab

LA CURIOSITÀ L’angolo di Giuliano e Giordano «L’angolo della lamina di Giuliano è 85 gradi, quello di Giordano invece 87»

Patrick Merlo, skiman di Razzoli e Ronci, ha lavorato praticamente con tutti gli slalomisti tranne Rocca. E ha molte storie da raccontare il veterano della squadra di slalom. Patrick Merlo, per tutti ‘Luzzo’, valsusino di Bardonecchia, classe 1977, vive a Torino con la moglie Paola e il piccolo Andrea di tre anni e da quindici anni è nel giro azzurro fra settore femminile e soprattutto maschile nel ruolo di skiman. Attualmente lavora con Giuliano Razzoli e Giordano Ronci grazie a una collaborazione fra FISI, Fischer e Salomon. Maestro ad affilare lamine e preparare solette, ma anche motivatore, psicologo, amico, ha preparato gli sci a tanti campioni dello slalom. Troppo facile chiedere della vittoria più bella. «L’oro di Vancouver con Giuliano Razzoli, con cui mi sono tolto le soddisfazioni più grandi. È di un’altra categoria, vedrete, risorgerà». E poi con Giancarlo Bergamelli «persona stupenda, attento, generoso, disponibile». Passando per Alan Perathoner: «Come ha fatto a non picchiarmi dopo che lo avevano squalificato

È

per le misure dell’attacco?». Senza dimenticare Edoardo Zardini «il più sfortunato perché si è rotto la tibia nell’anno in cui poteva fare il grande salto». Infine Patrick Thaler: «Onesto e sincero, mi ha fatto scoprire per la prima volta il podio e lo ha conquistato in un anno difficile in cui ha pensato anche di smettere». Tanti i colleghi e gli allenatori al sui fianco. «Sono legato a Max Carca e Claudio Ravetto, ma anche Jacques Theolier. E fra i colleghi sicuramente Beppe Bianchini, con il quale giro il mondo da otto anni». Come prepari la lamina? «Dal 2010 uso la macchinetta Trione perché le piste sono sempre più barrate. L’anno scorso, viste le condizioni, sono tornato a farle a mano, per questa stagione abbiamo deciso di tornare alla macchinetta ma con delle novità». Quali novità? «Uso delle pietre diamantate più fini e quindi

Nella foto: Luzzo in partenza con Giuliano Razzoli

meno aggressive, così la lamina prende leggermente meno; rimane più duratura e temprata perché fatta a macchina ma allo stesso tempo, cambiando la grana e la durezza della pietra, risulta più idonea per nevi dure ma non ghiacciatissime». Quanto è importante la soletta nello sci da slalom? «Secondo me poco. Lo slalom è un po’ una disciplina a parte per quanto riguarda la sciolinatura. Certo, lo sci è sempre sciolinato, ingrassato, la soletta è curata in ogni dettaglio. Tuttavia quello che fa la differenza è la struttura dello sci ed è importante il lavoro di test e settaggio». Raccontaci un aneddoto di Razzoli quando siete in partenza? «Non è un tipo scaramantico e non abbiamo un protocollo diverso dalla norma quando siamo in ‘start area’. A differenza della maggioranza degli atleti, puoi trasmettergli consigli utili fino a cinque secondi dal via. Anzi, fa sempre tesoro di ogni suggerimento».


WWW.TOKO.CH

PROBABILMENTE LA DECISIONE PIÙ VELOCE DELLA TUA VITA. HELX 2.0: LA NUOVA GENERAZIONE DI SCIOLINA LIQUIDA È ARRIVATA! 100 % FLUOR-FINISH PER I MASSIMI VALORI DI ACCELERAZIONE E PER LO SCIVOLAMENTO OTTIMALE. NATURALMENTE DA TOKO.


SLALOM GIGANTE DI MAURO PINI - FOTO ZOOM

SARÀ SEMPRE PIÙ GIGANTE IL CAMBIO DI REGOLAMENTI DI DUE ANNI FA HA RIDATO ALLE ‘PORTE LARGHE’ IL GIUSTO VALORE TECNICO IMPONENDO ALL’ATLETA UN APPROCCIO PIÙ COMPLETO E VALORIZZANDO IL GESTO TECNICO IN ENTRATA DI CURVA. NON SONO SOLO GLI ATTREZZI AD AVERE DETERMINATO QUESTA ‘RIVOLUZIONE’ MA ANCHE LE PISTE

MARCEL HIRSCHER Grande potenza della parte motoria accompagnata da un’ottima stabilità della parte alta del corpo

82

novembre 2014


Mauro Pini Mauro Pini, ticinese, ha allenato la nazionale spagnola, Lara Gut ed è stato DT delle donne svizzere. L’ultima esperienza ‘lampo’ nella scorsa stagione quando ha allenato Tina Maze da gennaio, portandola alle due medaglie olimpiche di Sochi. In questa stagione sarà anche commentatore tecnico per la TSI, televisione della Svizzera italiana.

TED LIGETY L’unico che riesce a ‘carvare’ da inizio curva, come se per lui i materiali non fossero mai cambiati

disciplina regina sta evolvendo nella sua tradizione, nel suo ‘non snaturarsi’ e in questo sta la sua forza. Lo slalom gigante rimane ancora, a mio avviso, una specialità molto complicata, la più completa, la più difficile per molte ragioni, quella che rappresenta al meglio la complessità tecnica dello sport. Negli anni della massima evoluzione del materiale sci-altezze piastre e scarponi (fino alla fine della stagione 2011/12, prima dell’ultimo cambio di regolamento) la tecnica si è evoluta puntando alla ricerca della conduzione massima e alla riduzione ai minimi termini dei tempi di curva, privilegiando la transizione tra curva e curva, dove si approfittava al meglio della

LA

fase di ‘appiattimento’. Complice, oltre allo sci molto sciancrato, soprattutto il modo di preparare le piste. All’epoca gli organizzatori utilizzavano molta acqua, gelando i tracciati in maniera estrema e permettendo una lisciatura quasi perfetta del manto nevoso che consentiva agli atleti fisicamente prestanti una sciata molto redditizia. Il numero di partenza non era determinante. La chiave stava nella capacità dell’atleta di gestire le inclinazioni e di esaltare la sua sensibilità nella gestione delle forze in gioco e, di conseguenza, di sviluppare una tattica di gara che da una parte definirei ‘minimalista’ e dall’altra di precisione. Si cercava di non incappare negli errori di timing (dove-come-quando) soprattutto al momento di invertire i vincoli e si curava particolarmente la direzione d’uscita di

curva, che apriva le ‘porte’ alla fase dello scorrimento (a proposito, proprio in queste condizioni ricordo gli anni migliori di Rienda Contreras…). Ora, con l’evoluzione del regolamento, o meglio con la limitazione imposta dalle nuove regole, a mio modo di vedere si è ‘rimesso il campanile al centro del villaggio’, imponendo all’atleta un approccio diverso, più completo, verso questa disciplina. Più completo perché tatticamente il margine di riuscita è più ampio. L’attuale materiale, difficile da gestire più per le lunghezze che per le sciancrature, determina una presenza tattico-tecnica molto alta, combinata a un mix di forza fisica e mentale non indifferente. Nella stagione scorsa, la seconda con gli attrezzi attuali, gli atleti migliori hanno fatto passi importanti. Tecnicamente si è tornati a prediligere


SLALOM GIGANTE DI MAURO PINI - FOTO ZOOM

START LIST

Con l’introduzione delle nuove norme per il gigante, come segnalato da Mauro Pini, gli svizzeri, che avevano tre uomini nei top 30 nel 2012 (Janka, Defago e Cuche), si ritrovavano prima di Soelden con il solo Janka al ventitreesimo posto della start list. Curioso notare che dal 2012 nelle prime tre posizioni della start list maschile c’è stato un solo avvicendamento, quello di Massimiliano Blardone, terzo nel 2012 e ventottesimo prima di Soelden. Al primo posto il passaggio di consegne tra il 2012 e il 2013 tra Hirscher e Ligety e poi tutto uguale, mentre al terzo posto si è inserito stabilmente Pinturault.

FRITZ DOPFER La sua statura non gli impedisce di essere performante anche in giganti girati, ottima indipendenza di gambe

il gesto tecnico in entrata curva, con un approccio decisamente più marcato per cercare fin da subito (dal primo centimetro, oserei dire) il ‘nuovo’ sci esterno, mentre in passato la stessa situazione permetteva una gestione di entrambi gli sci molto più ripartita. Il vincolo molto aperto della parte alta del corpo (rispetto al bacino), mantiene il busto eretto, permettendo la massima mobilità dell’articolazione bacino-anche, di ‘scorrere’ con facilità sui suoi assi laterali e di gestire in maniera ottimale la presa di spigolo grazie alla totale indipendenza delle gambe (come Kristoffersen, Ligety, e Hirscher). La preparazione delle piste gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo della gara. Nessun atleta ha più la ‘certezza’ di trovare una pista perfetta anche con numeri di

84

novembre 2014

partenza relativamente bassi e soprattutto di trovare nella seconda prova (a causa dell’inversione dei pettorali) il tracciato in ottime condizioni. Le scelte dei responsabili FIS (soprattutto dopo il famoso studio sulle cause degli infortuni alle ginocchia) hanno determinato una consistenza della neve di circa 600/700 kg/mc. Ciò significa che le grandi ‘praterie gelate’ di qualche stagione fa non le si trovano più e, se succede, è solamente a causa delle condizioni atmosferiche. Questo richiede chiaramente una preparazione tecnico-mentale molto più specialistica della disciplina. La gestione tattica della gara è ritornata a essere un punto importantissimo nell’approccio alla partenza. La capacità di adattarsi alla situazione è determinante, l’esaltazione del

gesto tecnico al momento debito è tornata a essere la chiave per vincere il gigante moderno. Ne è una prova il fatto che diversi atleti ‘vecchi’ e atleti troppo ‘gentili’ fanno fatica a riproporre prestazioni regolari di alto livello. Le tracciature sono ritornate a essere più ‘tradizionali’. Io stesso ho tracciato un gigante maschile qualche anno fa a Beaver Creek con una distanzia media di 30/32 metri per favorire Defago... Devo riconoscere alla FIS, dopo i primi mugugni, di essere riuscita a ridare splendore a questa disciplina, grazie a un mix formato da regole sul materiale, sulla preparazione della pista e sul tracciato. Avere riportato le distanze sia per gli uomini che per le donne tra i 24 e 26 metri (con eccezioni addirittura inferiori) permette, ne sono convintissimo,


VIKTORIA REBENSBURG

BENJAMIN RAICH

Stile inconfondibile, con il busto molto eretto

La tecnica in persona

FEDERICA BRIGNONE Piedi paralleli e buona separazione tra parte alta e bassa del corpo

la migliore espressione della disciplina. Le eccezioni dovute a situazioni particolari di ogni singolo pendio determineranno evidentemente la distanza media tra porta e porta, così come una maggiore o minore apertura del giro d’angolatura del tracciato (vedi Val d’Isère). Quindi… non per niente alcuni giovani atleti molto interessanti sono riusciti in poco tempo a ritagliarsi un posto importante nella gerarchia della disciplina grazie alla loro impostazione di gara, altri ‘mostri sacri’ sono invece spariti. La gioventù, oltre alla spregiudicatezza, porta con sé l’abitudine di sciare nei circuiti minori in situazioni difficili (buche, neve molle), esaltandosi quindi proprio in queste condizioni. Altri invece, essendo stati abituati ‘ai piani alti’ fino a poche

ALEXIS PINTURAULT La catena spalle-braccia stabilizza l’azione, attitudine orientata all’attacco

stagioni fa, faticano incredibilmente ad adattarsi, sottovalutando, e questa è una mia propria convinzione, l’importanza di allenarsi in condizioni particolari con il nuovo materiale. Caso eclatante, fra gli altri, quello degli svizzeri che, dopo una sola stagione con i nuovi regolamenti, non hanno avuto più nessuno tra i primi trenta al via, compreso Janka campione Olimpico 2010 a Vancouver… L’anno scorso abbiamo visto un netto miglioramento rispetto alla stagione ‘zero’ di due anni fa. Le Case hanno migliorato sensibilmente il loro sci, trovando buoni compromessi tra sciancratura e flex. Gli atleti si sono riabituati a testare e scegliere i materiali migliori e a sciare in piste con manto irregolare, anche e soprattutto grazie agli allenamenti specifici

della pre-season. Una parte del merito di questi progressi va agli allenatori che hanno dovuto ‘resettare’ le proprie convinzioni tecniche. Anche in questa categoria si sono messe in evidenza le capacità individuali di ogni singolo per trovare le soluzioni migliori a vantaggio degli atleti. Categoria, quella degli allenatori, che aveva bisogno di ritrovare le proprie gerarchie qualitative, riscoprendo la figura dello specialista di disciplina. Sembrerebbe infatti che la tendenza all’interno delle squadre sia proprio quella di rimettere il responsabile per disciplina, essendo ormai rimasti pochi i grandi allenatori vincenti in tutte le specialità. Sono convinto che nella stagione che sta per aprirsi, subito a partire da Sölden, ne vedremo delle belle…


MATERIALI

MISURE

SCIANCRATURA

RAGGIO

35 m (30 m donna)

ANIMA

PREZZO

ATOMIC

190, 195, 188

n.d.

ELAN

183, 188, 190, 195

FIS approved

SALOMON

183, 188, 190, 195

n.d.

30,6/35 m

50% legno pioppo, 50% faggio

n.d.

BLIZZARD

184

n.d.

26 m

legno, titanio, magnesio

n.d.

NORDICA

177, 183, 184, 188, 190, 195

n.d.

21 (177), 30 (183, 188), legno con due strati di 25 (184), titanio 35 (190, 195)

n.d.

ROSSIGNOL

183, 188, 190, 195

98-65-77 (195)

35 m (195)

ractangular sandwich

1282-1342 euro*

DYNASTAR

195

99-65-77

35 m

legno

1342 euro con attacco

n.d.

in legno

legno avvolto 35 m (190, 195) da due strati 30 (183, 188) di titanio

779 euro con attacco

SALOMON

GS Lab Adult Il gigante secondo Salomon con Race Plate GS e bracci, progettato per essere stabile, preciso e potente, come Luca De Aliprandini… Costruzione monoscocca Titanium, rispetta le regole FIS per uomini e donne in funzione della lunghezza.

Look aggressivo e poi con quella scritta Race…

*in funzione dell’attacco

RANGE 30-35

RAC PLAT E E GS

L’OFFERTA DI SCI A NORMA FIS PER UOMO E DONNA DEVE RIMANERE NEI PARAMETRI DI RAGGIO IMPOSTI DALLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE IA

TECNOLOG K DOUBLEDEC

ATOMIC

Redster FIS Doubledeck 3.0 GS La versione 3.0 della collaudata tecnologia Doubledeck, che unisce due superfici scorrevoli, è stata migliorata e ora è anche più affidabile con miglioramenti nell’entrata curva e nell’accelerazione. Questi sci sono i più veloci e stabili mai prodotti da Atomic. Disponibili in due lunghezze, 195 e 190 e 188 da donna.

Doubledeck 3.0 ancora più efficiente

86

novembre 2014

NE COSTRUZIO E IN P S POWER

ELAN

GSX FIS Plate Due tecnologie in una: Amphibio e Power Spine. La prima prevede una costruzione ‘left&right’ con punte e code asimmetriche. Power Spine è una speciale tecnologia con una spina dorsale interna più robusta e rinforzata con uno strato di carbonio e vertebre laterali di rinforzo.

Buon rapporto qualità prezzo quattro misure (non tutte a norma FIS)


MATERIALI

ROSSIGNOL

BLIZZARD

GS Racing Adatto per gli under 16 grazie al raggio di 26 metri nell’unica misura 184, ripropone le tecnologie di Coppa del Mondo in piccola scala su una costruzione che abbina l’anima sandwich a titanio e magnesio e, naturalmente, fianchi dritti.

Set-up race puro anche se non a norma FIS per gli adulti

NE COSTRUZIO H IC SANDW D N U O P COM LL A W E ID S

COSTRUZ IONE ENERGY 2 TITANIUM

NORDICA

Dobermann GS WC Plate Il nome è una garanzia come la costruzione con anima in legno e due strati di titanio. Dotato di piastra Piston è disponibile addirittura in sei misure, di cui due a norma FIS per adulti e ha un peso in grammi al centimetro quadrato pari a 5.

Hero FIS GS Completamente nuovo lo sci da gigante della Casa francese con un look rosso Ferrari e costruzione Prop Tech nella parte anteriore che migliora l’entrata in curva. La punta adotta anche la struttura Cascade Tip con due strati (in metallo e fibra di vetro) più corti dello strato di base.

IP CASCADE T

ECCO SEI MODELLI PER CHI VUOLE ESSERE IN REGOLA E UN JUNIOR DOC

Look aggressivo e affidabilità

SPATOLA CASCADE

DYNASTAR

Speed Course WC Factory Il gemello dell’Hero nato ai piedi del Monte Bianco. Costruzione sandwich WC con titanal e spatola Cascade, nella versione Factory è disponibile con misura 195 cm e raggio a norma FIS. lateral flex

Affidabilità e tradizione

Due misure FIS donna e due uomo

novembre 2014

87


VETRINA

Non di solo sci... GPS, SCARPE, PIUMINI E TANTI UTILI TOOL OLTRE LO SCI Suunto Ambit 3 Peak Era già molto più di un orologio o di un GPS, ora l’Ambit 3 Peak, oltre a tutte le caratteristiche tecniche già presenti nel modello Ambit 2, offre anche la possibilità di condividere le proprie esperienze sui social, pubblicando per esempio una mappa dell’itinerario percorso, e si interfaccia con l’iPhone o l’iPad, consentendo di leggere i messaggi sms quando il telefonino è nello zaino. La batteria dura 50 ore con GPS e 30 giorni in modalità orologio e ci sono anche bussola e altimetro. 1 | 499 euro | www.suunto.com

5

7

1

Scarpa Margarita Giovani e spassose, le Margarita di Scarpa per l’inverno si vestono con tomaia in pelle scamosciata o nabuk e fodera in GoreTex per essere ancora più confortevoli e pratiche anche col freddo. Per un aperitivo sportivo o… come dopo-sci light. 2 | 129 euro | www.scarpa.net

3

iHealth Activity Tracker Un sensore indossabile e anche di più. Fornito con due cinturini in plastica può diventare infatti un orologio e ha diverse funzioni: contapassi, registrazione dell’attività notturna, consumo calorie e allarme ‘pigrizia’. In pratica, con apposita fascia, registra le fasi di sonno e segnala su un grafico se si è dormito bene, oltre a svegliare con una vibrazione. Se si sta troppo fermi vibra per indicare che è il caso di muoversi. Autonomia batteria tra 4 e 5 giorni, è interfacciabile con la app iHealth MyVitals per iPhone e iPad che registra tutti i dati. 5 | 59,95 euro | www.akodpharma.it

Bilancina RV Roncato Spedire gli sci in aereo è già un bel salasso. E poi, se superi i 10 chili di bagaglio a mano, ti tocca pure pagare il supplemento con le compagnie low-cost… Niente paura, c’è la bilancina digitale da viaggio RV Roncato per pesare il trolley in modo semplice, chiaro e immediato. Tascabile e precisa, funziona per qualsiasi tipo di bagaglio da 0,1 fino a 50 chili. 3 | 35 euro | www.roncato.com Gerber Steady Un classico ‘multi-tool’ con coltellino, pinza e apribottiglia? Sì, ma anche di più. Steady di Gerber unisce i tradizionali componenti di un attrezzo multiuso e la funzione treppiede. È infatti provvisto di un supporto svitabile e regolabile per reggere la videocamera o il cellulare e due sostegni pieghevoli che costituiscono il treppiede. Senza dimenticare la lama liscia e quella dentata, tre cacciaviti, un apribottiglie, un tagliafili e una pinza: tutto in 164 grammi. 4 | 95 euro | www.gerbergear.it x

8

New Balance M1300 Modello Made in USA, questa sneaker è realizzata in pregiato nabuk con inserti denim e pelle marrone scuro. Si ispira al tema della Corsa all’Ovest del XIX secolo, grazie ai dettagli e ai materiali ricercati e tipici dell’epoca. 6 | 249 euro | www.newbalance.it Camp ED Atom Jacket Lady La giacca in piuma per tutto l’anno, da usare come strato singolo quando fa caldo e abbinandola a un’altra giacca in pieno inverno. In montagna e in città. Leggera (315 grammi), morbida e ‘cool’. Tessuto Araneum con trattamento DWR e imbottitura in piumino d’anatra di prima qualità (filling power 700 cuin) 7 | 178 euro | www.camp.it

4 6 2

88

novembre 2014

Crazy Idea Pant Aria Woman Un pantalone della collezione femminile street-boulder che è ormai un classico. Comodo e versatile, viene prodotto sia per l’estate che per l’inverno con cinque tessuti differenti. 8 | 74 euro | www.crazyidea.it


EDITOR’S CHOICE

La leggerezza dell’aria e altre storie ECCO I 10 PRODOTTI SELEZIONATI DALLA REDAZIONE DI RACE SKI MAGAZINE PER IL MESE DI NOVEMBRE. DIECI PICCOLI-GRANDI OGGETTI DEL DESIDERIO… LABORATORIO CURVA

ROSSIGNOL

SCI

Experience 88 La tecnologia Air Tip, introdotta nel 2013 sulla serie 7 da freeride, viene estesa quest’anno alla gamma All Mountain. Si tratta di una innovativa tecnica di costruzione della punta che prevede una struttura a nido d’ape (per garantire la necessaria rigidità torsionale) che viene riempita di aria per rendere lo sci ancora più leggero. Per divertirsi anche dopo le gare… Il top di gamma della linea Experience è il modello 88. da 750 euro con attacco | www.rossignol.com

SCARPONE SALOMON

Quest BC Max Una ‘bestia’ da freeride, per emozioni anche fuori pista. ‘Duro’ in pista, comodo in camminata grazie all’escursione del gambetto di 44°. 559 euro | www.salomon.com

BASTONE LEKI

Venom Slalom Se il 50% degli atleti di Coppa del Mondo usa bastoni Leki un motivo ci sarà. Per lo slalom il Venom propone una combinazione di alluminio e carbonio. 139,95 euro | www.leki.de

CASCO / 2 BOLLÈ

Backline Realizzato in ABS iniettato, ha le aperture per l’areazione regolabili e le orecchie rimovibili. Irresistibile in arancione. 99,99 euro | www.bolle-europe.it

CASCO / 1 UVEX

p2us Casco leggero e protettivo grazie all’abbinamento delle costruzioni hardshell+ e inmould, regolazione precisa con sistema Boa. 159,90 euro | www.geierdiffusion.com

MASCHERA POC

Retina Big COMP Look ‘cool’, è dotata anche di tre lenti Carl Zeiss di diversa colorazione. Perfetta con i nuovi caschi FIS della casa svedese. 120 euro | www.pocski.com

OCCHIALE DA SOLE UVEX

Sportstyle 210 Dopo lo slalom, sulla terrazza del rifugio, per non avere il riverbero del sole negli occhi ma anche per non avere le lenti appannate quando c’è nebbia. 44,90 euro | www.geierdiffusion.com

Trione La ‘curva’ che permette l’aggancio dell’aspiratore è l’accessorio che non può mancare per chi sceglie di affilare i propri attrezzi con il TRIone. L’ultima grande novità dell’azienda valdostana è piaciuta molto ad allenatori e skiman perché permette di lavorare in ambienti più sani, sicuri e senza le mascherine. prezzo su richiesta | www.tri1.it

PROTEZIONI ENERGIAPURA

Para avambraccia Hirscher Per la prima volta ecco un para avambraccia così avvolgente a un prezzo abbordabile: stesse forme, ma in plastica 66 euro ragazzo - 69,50 adulto www.energiapura.info

GUANTO LEVEL

Worldcup Design unico e accattivante, è stato studiato con gli atleti di Coppa e utilizza un materiale di derivazione motociclistica. 229,95 euro | www.levelgloves.com

TEMPO LIBERO PODIO

Hoodie Una felpa marsupio must per il tempo libero disponibile nel bel verde acido, ma anche nero, bianco, azzurro turchese, blu e grigio. 76 euro | www.podhio.it

novembre 2014

89


CASCHI

LOGY HNO +TEC % PESO - 15 ETTO A E L RISP ORMA S N N AB A UN TTA I O CAL

COS TR A UZI STR DOPP ONE IO A ATT TO P L’IM UTIR ER E DEL PATTO PAL O

ELL D SH HAR VLAR O O T E IN K RBONA A C I POL

UVEX

ALPINA

POC

Rapporto qualità prezzo

Quell’arancione della parte alta

Il design

Race + Non si vincono 62 medaglie a Sochi per caso. La grande scuderia Uvex di atleti, a cominciare da Dominik Paris, è la migliore pubblicità per questo casco a norma EN 1077 A e ASTM F 2040 e conforme alle nuove specifiche FIS. Irresistibile il colore pink-cobalt, è disponibile anche in lightgreen-yellow, black-pink e white-pink.

Downhill GFK Proposto sia nella colorazione white/ orange che nel white/blue, ha fatto il suo debutto a Sochi ed è certificato EN 1077 A e ASTM F 2040 oltre che conforme alle nuove specifiche FIS. Il sistema Hard Shell combina un guscio esterno in kevlar o policarbonato con la parte interna in ABS.

QUESTIONE DI STANDARD

Skull Orbic X Calotta semirigida iniettata in PC/ ABS, rinforzato completamente con la membrana in Aramide anti perforazione, è conforme alle nuove specifiche FIS. Costruzione a doppio strato studiata per attutire l’impatto con il palo mediante un inserto in EPP multi-impact sulla parte anteriore e laterale del casco.

IN ABS

ATO IETT

LA FIS E LA FISI, DOPO UN TIRA E MOLLA, HANNO RIMANDATO L’UTILIZZO DEI NUOVI STANDARD FIS, NOI COMUNQUE VI SEGNALIAMO QUATTRO MODELLI DA GS, GIÀ OK PER LE NUOVE NORME PREZZO

BOLLÈ

TAGLIE

OMOLOGAZIONI

UVEX

53-54 cm, 55-56 cm, 56-57 cm, 58-59 cm, 59-60 cm, 60-61 cm

EN 1077 A ASTM F 2040

169,00 euro

ALPINA

53-54 cm, 55-56 cm, 56-57 cm, 58-59 cm, 59-60 cm, 60-61 cm

EN 1077 A ASTM F 2040

198,50 399,50 euro*

POC

XS - XXL

EN 1077 A ASTM F 2040

200,00 euro

Podium Il casco di Anna Fenninger non può che suscitare curiosità, visti i risultati della ragazza… La calotta è in ABS iniettato per garantire resistenza e alta capacità di assorbimento degli urti. Rispetta le nuove norme FIS e pesa 630 grammi. Blu, grigio e arancione i colori vincenti.

BOLLÈ

52-54-56-58-60-62 cm

EN 1077 A ASTM F 2040

185,00 euro

Il design

* Prezzi per modello in policarbonato o kevlar

90

novembre 2014


INFO PR

Tute ‘taylor made’ per Pinturault, Worley & co. A INIZIO GIUGNO GLI ATLETI FRANCESI SONO STATI NELL’ATELIER MONZESE DI COLMAR PER LE MISURAZIONI DELLE GUAINE DA GARA

L’

azienda monzese per la prima volta ha aperto le porte del proprio showroom a Monza per mostrare cosa comporta la realizzazione delle tute da gara per i campioni e le campionesse del team francese. È successo all’inizio di giugno, quando uomini e donne della squadra del galletto si sono alternati in Via Elvezia, dove siamo andati anche noi di Race ski magazine a curiosare. Una due giorni di incessanti misurazioni in cui la squadra Colmar e la squadra d’Oltralpe si sono scambiate informazioni importanti in vista dell’arrivo della stagione invernale. Sono infatti realizzate ad hoc per ogni singolo atleta le tute da gara che Colmar produce in prima persona per l’Equipe de France. Sotto le mani esperte di modellisti e tecnici dei tessuti, gli atleti e le atlete (da Theaux a Fanara, da Pinturault a Worley e Noens, solo per citarne alcuni)

Shopping

ATMOSFERA VAL D’ISÈRE Atmosfere francesi anche per la giacca Colmar B1114 5NZ con fodera stampata ‘Val d’Isère’ realizzata in morbido poliestere con armatura twill laminato, trattato con forte idrorepellente che garantisce alte prestazioni anche dopo parecchi lavaggi. Dotata di WaterShield 18000, sistema di fissaggio dei tessuti che conferisce alte prestazioni di impermeabilità, traspirabilità, idrorepellenza e resistenza.

INFO: www.colmar.it

si sono confrontati con l’esperienza dell’azienda che, forte dei suoi 91 anni di storia e dell’enorme know-how costruito negli anni, ha vestito i migliori atleti del panorama sciistico internazionale. Un’occasione importante per fare conoscere alla squadra la realtà aziendale e le persone che stanno dietro ai loro successi. Dopo avere finito le misurazioni, gli atleti hanno visitato il reparto della produzione, si sono cimentati con la macchina da cucire o il CAD, con la macchina laser che taglia i tessuti e i disegni. ‘Pintu’ & co. si sono perfettamente integrati e calati nella realtà di un’azienda che da sempre considera i propri atleti come parte della stessa famiglia e da cui accetta critiche e suggerimenti per mettere a frutto anno dopo anno un miglioramento continuo sia sui prodotti al pubblico che sulle forniture alle squadre. Dopo Ivica Kostelic, dunque, altre visite gradite nella sede di Monza.

UNA GIORNATA DIVERSA

Alcuni momenti della giornata passata dagli atleti francesi in Colmar. Pinturault, Noens & co hanno girato divertiti tra guardaroba e reparti prototipazione dell’azienda brianzola, provando tute e curiosando tra una gruccia e l’altra.

novembre 2014

91


INFO PR

ENERGIAPURA ‘stars & stripes’ LA LINEA AMERICA DEL BRAND VENETO PORTA IL LOOK IN PRIMO PIANO SENZA DIMENTICARE TECNICITÀ E FUNZIONALITÀ, FONDAMENTALI QUANDO SI PRODUCE UN CAPO DA SCI 92

novembre 2014


INFO PR

L

a moda dello sci o lo sci nella moda? È un confine sempre difficile quando si pensa a uno sport prestazionale come lo sci, dove la funzionalità è tutto. Quando si parla di concetti tecnici che avvantaggiano l’atleta o tute da gara che inguainano il corpo e i gesti atletici, non siamo abituati ad anteporre i canoni estetici, ma ad andare dritti allo scopo. Bisogna andare più veloci e al primo posto nella scelta di una tuta da gara ci sono la scelta dei materiali, l’aerodinamicità, tutte le caratteristiche tecniche. Invece Energiapura ha invertito questo processo, cominciando dal contrario. Un prodotto accattivante, con un gusto estetico di tendenza, che sia diverso dagli altri, ma che sia unico nel suo genere per tecnicità di contenuti, per originalità, per vestibilità. È quello che è successo con l’ultima collezione America, che si ispira alla stessa tuta da gara, status symbol degli atleti Energiapura Children Series. Una ‘guaina’ che è la certificazione del valore di chi la indossa. Sono infatti tutti tra i primi 10 di categoria i Children che la usano, quindi un biglietto da visita degli atleti che verranno e che si imporranno nelle classifiche che davvero contano nella carriera sciistica. Le stelle e strisce della bandiera che rappresenta il sogno americano, ma che ironicamente è reinterpretata da Energiapura anche nelle felpe tecniche, nelle giacche e pantaloni di jeans volutamente vissuto, ‘tasconato’ e nei completi warm up da allenamento, riprendono il modo di essere del brand veneto tra le porte e anche tra le strade della città.

NOVITÀ

LA SLOVENIA PARLA ITALIANO

Una new entry tra le tante nazionali di sci alpino che hanno scelto Energiapura come partner tecnico: la squadra slovena ha voluto il brand veneto come fornitore per le tute da gara. Pochi giorni prima dell’opening di Soelden la federsci slovena ha organizzato il media day, un incontro nei pressi di Lubiana per la presentazione delle squadre. L’incontro conferma la vocazione di Energiapura come fornitore davvero unico per una serie di prodotti altamente performanti, come sono appunto

le tute da gara, che in un atleta fanno sicuramente la differenza in pista e danno un valore aggiunto comprovato a ogni appuntamento con il cronometro. La scelta degli sloveni non è arrivata a caso. Infatti la collaborazione con Tina Maze, che da ormai quattro anni si affida all’esperienza dello staff tecnico di Energiapura, ha testimoniato che in certi percorsi di costante ricerca e innovazione, abbinati al comune denominatore della passione, si arriva davvero al top delle prestazioni. Tanta funzionalità al servizio della performance, ma anche l’occhio vuole la sua parte e infatti lo studio grafico di Energiapura ci ha messo la zampino: nascono così tute da gara accattivanti e coloratissime, come davvero oramai ci siamo abituati a vedere sia tra i Children sia tra gli atleti di Coppa del Mondo… Anche in Slovenia!

novembre 2014

93


INFO PR

Sotto, Matteo e Francesca Marsaglia nuovi testimonial della Vialattea. A lato, le piste della Vialattea

VIALATTEA novità in arrivo N

on mancano le novità nella prossima stagione in Vialattea. La partnership con Audi, entrando a far parte con Madonna di Campiglio, Val Gardena e Cortina della ‘Home of quattro’, i nuovi testimonial Francesca e Matteo Marsaglia, un nuovo stadio di allenamento dedicato a Piero Gros a Sauze d’Oulx, sono alcune delle ‘sorprese’ di Vialattea per il 2015. «Oggi possiamo tranquillamente affermare - ha spiegato il presidente Giovanni Brasso, durante la presentazione al Teatro Regio di Torino - che la fase del riassetto aziendale e del consolidamento è conclusa e siamo moderatamente soddisfatti del lavoro svolto e dei risultati ottenuti. Per il futuro e per l’avvio della seconda fase, quella della crescita e dello sviluppo, dovremo considerare molti fattori, ma siamo pronti». Vialattea tiene il passo del mercato, anche con una

I NOSTRI PARTNER

94

novembre 2014

politica attenta alle esigenze degli sciatori. I prezzi dello ski-pass, prima di tutto. Quello dello stagionale è rimasto invariato da otto stagioni, quello del giornaliero è lo stesso dell’ultimo inverno, aumentando in sette anni di un solo euro per la vendita online e di due euro per la vendita alle biglietterie. A livello di co-marketing sono sempre tante le agevolazioni proposte agli sciatori. «Il progetto, nato nel 2007, - ha ribadito l’amministratore delegato, Alessandro Perron Cabus - è molto apprezzato dal cliente Vialattea e il nostro impegno è rivolto a migliorare l’offerta di anno in anno. Se utilizzato ‘attivamente’ abbatte il costo di qualsiasi nostro ski-pass». Con skipass stagionale e giornaliero, dunque, verrà consegnato un carnet di coupon che permette sconti ed agevolazioni: da Coop a Self per la grande distribuzione, QC Terme, Fondazione

Torino Musei, Zoom, Aquatica, Uci Cinemas, Dekra, Golf Club Sestrieres, Kombu per il tempo libero, Unipolsai e Automobile Club Torino per i servizi, Kappa, Cisalfa, Longoni, Bollè, Komperdell, Rossignol e Skib per lo shopping. Ci saranno anche sette euro di sconto per le ricariche di giornalieri ‘mani libere’ Vialattea dal lunedì al venerdì, oltre ad un giornaliero gratuito per il freeride e uno per lo sci di fondo a Pragelato. E, novità di questa stagione, un ‘gemellaggio’ con Bordighera con sconti dal 10 al 15% negli hotel, ristoranti e negozi convenzionati e sconti dal 20 al 40% negli stabilimenti balneari. Infine l’aspetto agonistico con la soddisfazione di aver mantenuto la presenza di Sestriere all’interno dei futuri calendari di Coppa del Mondo, rimanendo in lizza per ospitare una tappa del ‘circo bianco’ nel dicembre 2016.


Conti Ski Boot Service Sci da Coppa del Mondo… a Milano DOPO UNA LUNGA ESPERIENZA CON LE SQUADRE AZZURRE E SVIZZERE, ALESSANDRO CONTI PROPONE TUTTE LE LAVORAZIONI TOP SUGLI SCI DA GARA NEL CAPOLUOGO LOMBARDO

Q

uando la passione si trasforma in lavoro e il lavoro diventa una passione. Il confine è labile, non c’è mai una linea diretta che segna una marcatura. E nel nostro ambiente di persone così (fortunate, aggiungiamo noi) ce ne sono molte e vale la pena di conoscerle. È questo il caso di Alessandro Conti, un milanese tutto sci che la strada della vita ha portato a lavorare ai più alti livelli nel Circo Bianco. Quarantadue anni, di cui una trentina trascorsi sulla neve, cresciuto nello sci club dell’oratorio, da dove partiva la domenica mattina a sciare su per le valli lombarde, fino a provare a misurarsi nelle gare delle diverse categorie. «Mi divertivo tanto ma poi ho capito che non ero certo un campione, anzi… - ci ha raccontato nel suo laboratorio milanese -. Anche se restavo lontanissimo dal podio, mi intrigava preparare gli sci e guardare come lo facevano gli altri». ‘Rubare’ il mestiere, questa è la regola. «Se è per questo capitava spesso di prendere ‘in prestito’ le candele dalla chiesa per

preparare gli sci e avevamo scoperto che i ceri con la plastica rossa facevano filare di più gli sci!». Dai primi esperimenti a qualcosa di più serio, con scioline e tutto quello che si trovava in negozio. «Li preparavo per me, poi anche per qualche amico, finché un bel giorno, diventando sempre più esperto, ho iniziato a collaborare con qualche azienda di sci in cerca di giovani skimen: quello è stato il trampolino verso la Coppa del Mondo». Tanti anni come skiman con le azzurre e le svizzere delle discipline veloci. «Ricordo sempre con grande piacere ha proseguito Alessandro - e tormento le moltissime ore trascorse in skiroom a tirare lamine e scioline dopo una giornata di test dei materiali sulla neve: gli sci non finivano mai!».

CONTI SKI BOOTS SERVICE VIA VITTORIO BOTTEGO, 20 - MILANO TEL 340.8890180 INFO@CONTISKIBOOTSERVICE.IT WWW.CONTISKIBOOTSERVICE.IT

Poi un bel giorno ha abbandonato il nomadismo in giro per le Alpi, con l’apertura di un piccolo laboratorio nella sua città: «Perché Milano e tutto l’hinterland avevano bisogno di un punto di riferimento tecnico e ho voluto mettere la mia esperienza a disposizione del mondo agonistico amatoriale, dai ragazzini degli sci club ai master sempre più competitivi ed esigenti. Oggi, parlando di preparazioni dei materiali, il livello di conoscenza da parte di allenatori, atleti e amatori è altissimo!». Lamine, scioline, impronte, Thermobox per la saturazione della solette, ma anche personalizzazione di scarponi e plantari. Fino a questa estate, quando le porte del laboratorio si sono aperte per accogliere la regina: una Wintersteiger Micro NC, rettificatrice a controllo numerico utilizzata nei reparti corse di aziende produttrici di sci. «È fantastica, davvero. Consente di fare tutte le impronte che vuoi - ha commentato Alessandro mostrandoci il suo gioiellino tutto verde -; pensa che può fare fino a tre strutture sovrapposte». Provare per credere: basta venire nel laboratorio di via Bottego 20 a Milano.

novembre 2014

95


INFO PR

Level racing point Toko HelX liquid 2.0 UNA RETE DI PUNTI VENDITA SELEZIONATI DOVE TROVARE LA GAMMA DA GARA DEL BRAND

U

n punto vendita dove trovare sempre tutti i materiali da agonismo firmati Level: guanti, zaini porta scarponi, bastoncini utilizzati dai migliori atleti di Coppa del Mondo. Un negozio dove essere sicuri di trovare quello che si cerca. Nascono con questa ‘mission’ i racing point Level, rivenditori selezionati per la loro competenza e specializzazione e distribuiti sul territorio nazionale.

Level Gloves Regular Logo PIEMONTE E VALLE D’AOSTA black-C60To | M 62 |-, Y 72corso | K 100 Torino 340), Passet Sport Sportmax (Pinerolo via376CLousset 4/B), Sergio (Sestriere - To -, via blackPinerolo C50 | M 0| Y 100| K 0 3 e panton Sport (Santuario Vicoforte - Cn -, p.zza C. Emanuele 49), Jolly Sport (Torino, via Nizza 51/53), Technosport (Charvensod - Ao -, loc. Pont Suaz 51), Bottero Ski (Limone Piemonte - Cìn, via Genova 40).

T

UNA SCIOLINA CHE RIDUCE L’ATTRITO INDIPENDENTEMENTE DALLA TEMPERATURA

oko ha un’esperienza quasi centennale nelle scioline. L’azienda svizzera infatti è stata fondata da Jakob Tobler nel 1933 per la produzione di cere per gli sci da discesa e fondo. La formula innovativa: HelX liquid 2.0 L’assoluta innovazione di Toko è rappresentata da HelX liquid 2.0: la formula innovativa di questo prodotto offre innanzitutto la possibilità di coprire in modo ottimale la microstruttura dello strato della soletta, evitando però di pregiudicarlo. In caso di temperature basse, si forma più velocemente uno strato d’acqua che rimane intatto, mentre viene eliminato in caso di temperature più alte, creando un effetto sottovuoto. In parole semplici: indipendentemente dalla temperatura e dal tipo di neve, l’attrito viene ridotto significativamente, migliorando così i valori di accelerazione e scivolo, la velocità massima e la durata. www.socrep.it

LOMBARDIA Alpi Sport (Brescia, via Trieste 61), MKE Sport (Albese con Cassano - Co -, SS. Briantea 22), Rossini Sport (Verano Brianza - Mi -, via Comasina 26), Oliver Sport (Saronno - Va -, via Genova 8), Diana Sport (Milano, p.zza Frattini ang. v. Barzilai 2), Sportland (Grumello del Monte - Bg -, via Lega Lombarda 14), Sport Evolution (Clusone - Bg-, via Brescia 3), Zinermann Sporting (Livigno - So -, via Plan 13/H), Celso Sport (Bormio - So -, via Vallecetta 5), Del Pero Sport (Vermiglio Passo del Tonale - Tn -, via Circonvallazione 2). TRENTINO-ALTO ADIGE/VENETO/FRIULI Sport Ventura (Tesero - Tn -, p.zza Nuova 9/11), Norma Inama (Madonna di Campiglio - Tn -, via Dolomiti del Brenta 25), Sportservice Erwin Stricker (Maso Corto - Bz -), Manhattan SkiCenter (Bressanone - Bz -, via Sarnes 5), Prmosnò (La Villa - Bz -, strada Colz 18), Sportwalter (Selva Gardena Bz-, via Meisules 257), Laboratorio Sport (Albignasego - Pd -, via Marco Polo 19/A), Piller Sport (Sappada - Bl -, Borgata Palu 68), Sportmarket (Cornuda - Tv -, via Rù Bianco 5), Ramonda Abbigliamento (Reana del Roiale - Ud -, via Nazionale 9), Due & Due (Cortina d’Ampezzo - Bl -, via Roma 70). APPENNINO Catti Sport (Traversetolo - Pr -, via Cesare Sarti 1), Maicol Sport (Reggio Emilia, via Emilia Ospizio 51), CRAS (Zola Predosa - Bo -, via Risorgimento 360/A), San Marino Vendemoda (Repubblica di San Marino, via Marino Moretti 3), Zampolini Sport (Cerreto Laghi - Re -, via Monte Nuda 5), La Bottega dello Sport (Rocca di Mezzo - Aq -, Largo Piave 4). www.levelgloves.com

96

novembre 2014

SPM: al Fosson le porte fluorescenti LA RASSEGNA CHILDREN ANTICIPA I MONDIALI DI VAIL-BEAVER CREEK

P

rima mondiale a Vail-Beaver Creek 2015 e sperimentazione… al Memorial Fosson. Sì, avete letto bene, le nuove porte arancioni, completamente fluorescenti (sia palo che telo), verranno messe a disposizione da SPM e provate nel superG di Pila di dicembre. SPM produce queste porte in quattro colori (arancione, verde, rosa e viola) e alcuni esperimenti effettuati in punti critici delle piste di Coppa del Mondo l’anno scorso (solo con telo) hanno dato ottimi risultati. Ecco dunque che la FIS ha deciso di utilizzare delle porte fluorescenti nelle discipline veloci e supercombi dei Mondiali di Vail-Beaver Creek. Prima però c’è il Fosson… www.spmspa.it


A TUTTA VELOCITA’

TI T E P S A COSABONARTI? n no AD AB u app, l’importanmteeèro

I nostri abbonamenti sono spediti con servizio Postapress, quello utilizzato dalle riviste settimanali. Cosa significa? Che investiamo sulla tua soddisfazione. Vogliamo che tu riceva la rivista nella buca delle lettere lo stesso giorno in cui esce in edicola!

MAI PIÙ «NON L’HO TROVATA…» Gli edicolanti, soprattutto nelle grandi città, non si preoccupano di riassortire le riviste tecniche. Una volta vendute le copie in proprio possesso rispondono… «No, non c’è…». Con l’abbonamento riceverai tutte e cinque le uscite stagionali e se ci fossero problemi di consegna, ti rimandiamo noi la copia andata persa.

u ta o s o un n n e m Su car rita! e nem a prefe t perder is iv r ua della t

ALLEGATO COMPRESO!

Ad ogni copia di Race ski magazine è allegato il tabloid Reparto Corse, l’unico magazine (ma proprio l’unico…) ad occuparsi con serietà e competenza dello sci giovanile.

PREFERISCI IL DIGITALE?

Nessun problema! Abbiamo una bellissima app. Basta scaricarla gratuitamente da iTunes o da Android Market (cercate Race ski magazine). Funziona su tutti gli smartphone e tablet. A quel punto basta procedere all’acquisto in-app della copia singola o dell’abbonamento annuale!

ESPERIENZA DI LETTURA OTTIMALE

Il download delle copie è velocissimo. Una volta scaricata la rivista, si può consultare in locale, senza bisogno di connessione a internet. Ruotando il dispositivo si può visualizzare a pagina singola o doppia.

COME ABBONARSI? L’abbonamento per cinque copie della rivista costa 30 euro (55 euro per due stagioni). È possibile abbonarsi accedendo alla pagina dedicata sul sito all’indirizzo raceskimagazine.it/Abbonamenti. Oppure chiamare il nostro ufficio dedicato al numero 0124 428051. Elena vi spiegherà come potete fare!

…E CI SONO ANCHE NEWS E VIDEO!

All’interno della app non perdere le sezioni che ti consentono di consultare velocemente tutte le news dal sito raceskimagazine. it senza bisogno di aprire il browser, oppure di vedere i video realizzati dai nostri inviati!


2015

PROWINTER 9 - 11 aprile 2015 | Bolzano

2015

PROWINTER 9 - 11 aprile 2015 | Bolzano

Race Ski Magazine n. 131 novembre 2014

a cura di Simona Righetti

Vail compra Park City

Una veduta della località di Canyons ©Canyon Resorts

Vail Resorts, proprietaria del comprensorio sciistico di Vail e Beaver Creek, in Colorado, sede dei prossimi Mondiali di sci, ha acquisito lo scorso 11 settembre le operazioni della località sciistica di Park City, nello Utah (già sede di gare di Coppa del Mon-

do) per 182,5 milioni di dollari. L’acquisto include anche la vicina località di Canyons, che i nuovi proprietari progettano di collegare con Park City. L’operazione finanziaria include impianti di risalita, di innevamento, diritti di utilizzo dei terreni e ski lodge.

Il sistema neve Italia a + 2,8% Dati positivi nonostante la crisi per il ‘sistema neve italiano’. Secondo l’Osservatorio Italiano del Turismo Montano della fiera Skipass, il 2013/14 si è chiuso con un + 2.9% delle presenze e un + 2,8% del fatturato per un valore complessivo (che comprende ricettività, impianti di risalita, noleggi, ristorazione e divertimenti) di 9 miliardi e 781 milioni di euro. Le strutture ricettive hanno accolto per il 46,6% clientela italiana e per il 53,4% straniere. La regione italiana che genera il maggiore flusso di clientela verso la montagna invernale è la Lombardia mentre il maggior numero di turisti stranieri proviene, nell’ordine, da Germania, Gran Bretagna e Russia. Il prezzo medio di una settimana bianca in mezza pensione è stato di 545,21 euro.

Alto Adige in crescita Dati positivi per l’inverno 2013/14 in Alto Adige con un incremento sia in termini di presenze (+3,8%) sia di pernottamenti (+0,3%). Il calo degli ospiti italiani è stato compensato da uno sviluppo positivo delle presenze dall’estero. I circa 11 milioni di pernottamenti invernali equivalgono, secondo quanto dichiarato da Siegfrid Pichler, presidente della se-

zione altoatesina dell’ANEF (Ass. Nazionale Esercenti Impianti a Fune) a un valore di circa 1,9 miliardi di euro, corrispondente al 9,5% del prodotto interno lordo altoatesino. Le aree sciistiche altoatesine danno lavoro a circa 2.000 addetti, di cui 750 con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e circa 1.250 con un contratto di lavoro stagionale.

K2 e Voelkl in calo dell’1% Secondo quanto riportato da Sporting Goods Intelligence, il risultato operativo di Outdoor Solution, la parent company di Jarden Corporation che controlla tra gli altri i marchi di sci K2 e Voelkl, è sceso dell’1% nell’esercizio fiscale chiuso lo scorso 30 settembre, mentre il fatturato è salito dell’1.2% a quota 679,1 milioni di dollari. Il management di Jarden ha espresso soddisfazione per i risultati generali della corporation e dichiarato che il segmento crescerà del 3-5% nel 2015 e 2016.

Gli sport invernali trainano Amer Sports

Fatturati in crescita per il turismo invernale italiano. Nella foto la funivia della Valmalenco ©Sondrio e Valmalenco

Il segmento Winter e Outdoor della holding finlandese Amer Sports, che controlla anche i marchi Salomon e Atomic, ha fatto registrare una crescita del 5% nell’utile operativo nel terzo trimestre 2014 attestandosi a 83,1 milioni di euro e una crescita dell’8% del fatturato che ha raggiunto quota 452,2 milioni di euro. Il risultato è stato anche influenzato dall’apertura di una serie di outlet in Nord America.

Un reparto produttivo di Atomic ©Amer Sports

9 - 11 aprile 2015 | Bolzano Fiera internazionale del noleggio e dei servizi per gli sport invernali www.prowinter.it




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.