Race 129

Page 1

Speciale Olimpiadi Sochi 2014

IN ALLEGATO

REPARTO CORSE IL MAGAZINE DELLO

#RACETOSOCHI

SCI GIOVANILE

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1, comma 1. LO/MI

ISSN 1594-8471

+!4@:2B1,UQTMMR!7G8C8X8Y8`

AL MOMENTO GIUSTO, QUANDO CONTA PER DAVVERO, CHRISTOF INNERHOFER NON SBAGLIA. È UNA CARATTERISTICA DEI GRANDI CAMPIONI E LUI A SOCHI HA CONFERMATO DI ESSERLO...

FACCIA DI BRONZO CHI AVREBBE SCOMMESSO PER UNA MEDAGLIA IN SUPERCOMBINATA?

Numero 129 MARZO 2014 RACE SKI MAGAZINE È DISPONIBILE IN VERSIONE SMARTPHONE E TABLET

mensile

6 euro

made in Italy


The

colors of a

champion see more

uvex-sports.de/race


di Claudio Primavesi* *classe 1971, milanese di nascita, brianzolo d’adozione. Vicedirettore della rivista. Da quando aveva quattro anni sugli sci, ma non disdegna anche una corsa in riva al mare. E a Sochi c’era già stato 20 anni fa...

OPINIONE

EDITO

Medaglie a doppia faccia

L

e hanno chiamate le Olimpiadi degli ‘underdogs’, dei perdenti. Un termine coniato dagli americani pensando soprattutto alla star dello snowboard Shaun White, battuto da un Podlatchikov qualunque, o allo zar del pattinaggio Plushenko, costretto a rinunciare alla gara individuale a causa del mal di schiena. In parte lo sono state anche per lo sci alpino. Dominique Gisin, la ‘cenerentola in un mondo di streghe’, come ha scritto Daniela Cotto su La Stampa, che, dopo 9 infortuni al ginocchio, si mette al collo la medaglia di una vita. Sandro Viletta, minato da una disfunzione tiroidea, vessato dal mal di schiena, anche lui ‘dorato’, oppure Steve Missillier, il ‘brutto anatroccolo’, genio e sregolatezza che si mette dietro Pinturault. Sono state, però, anche le Olimpiadi di ‘Inner’, di Tina Maze, di Kjetil Jansrud, di Maria Hoefl-Riesch, di Ted Ligety, di Nicole Hosp, di Mario Matt e di Mikaela Shiffrin. Definitiva consacrazione o prima importante passerella per atleti unici. Sono state soprattutto Olimpiadi bellissime dal punto di vista tecnico. Piste valide, nonostante

il caldo, gare avvincenti, ovunque impianti e costruzioni faraoniche. Per fortuna. Per fortuna perché erano iniziate e sono finite male. Nei primi giorni si è parlato di più dei problemi (alberghi non finiti, acqua gialla), della minaccia terrorismo e dei diritti civili (la contestata legge sulla propaganda della omosessualità) che dello sport. Poi sul finire lo sport ha lasciato ancora spazio alla crisi ucraina, al ‘niet’ del CIO a manifestare con il lutto al braccio, alle dichiarazioni ‘pilatesche’ del portavoce del CIO Mark Adams («Speriamo che i Giochi non saranno utilizzati per qualsiasi manifestazione»), al ‘pestaggio’ delle Pussy Riot e all’imbarazzante silenzio sui diritti umani. Come ha scritto Bernard Henri Lévy sul Corriere della Sera del 20 febbraio, c’era ancora spazio per riparare, per boicottare la manifestazione di chiusura per «salvare l’onore» dei Giochi invernali in Russia. Come ha scritto Pietro Valesio su Tuttosport del 20 febbraio, l’ostinazione dei Pilato del CIO, questa volta come non mai, ha rischiato di trasformare la carta olimpica in carta igienica. Qualcuno si

è spinto a paragonare queste Olimpiadi a quelle del ‘36, a quelle della celebrazione del regime nazista. Alcuni noti opinionisti americani si sono dichiarati a favore dell’abolizione dei Giochi, che farebbero più danni dei benefici prodotti. Forse no, forse è esagerato, ma mai come ora il movimento olimpico ha bisogno di una svolta: meno ipocrisia e più valori. Se non vogliamo che queste vengano veramente ricordante come le Olimpiadi dei perdenti, cioè noi, che crediamo ancora nei valori dello sport e nei diritti civili. p.s. La sera della cerimonia di chiusura, dopo avere già scritto questo editoriale, abbiamo vissuto l’evento tra i russi: al ristorante, sul lungo mare, al bar. È stata una delle esperienze più belle. La gente era incollata alla tv, era una grande festa per tutti, molto sentita, una grande festa nella quale hanno voluto coinvolgere anche noi. Ecco, oltre la propaganda di regime, Sochi 2014 è stato un momento di unione e di orgoglio per le genti di Russia. Forse questo ha salvato l’onore e lo spirito dei cinque cerchi.

Due ragazze guardano la cerimonia di chiusura in streaming sul lungo mare. La cerimonia si svolge nel palazzetto illuminato sullo sfondo, dove si vede anche la fiamma, mentre due ragazzi passeggiano avvolti nella bandiera russa

#RaceToSochi

MARZO 2014

3


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Speciale Olimpiadi Sochi 2014 Race ski magazine 129 - Marzo 2014 DAL PRIMO ALL’ULTIMO GIORNO DI GARE FRECCIA D’ARGENTO 24 Day 1 - Discesa libera maschile M. Mayer C. Innerhofer K. Jansrud LA LEGGE DI MARIA 34 Day 2 - Supercombinata femminile M. Hoefl-Riesch N. Hosp J. Mancuso TANDEM FOR GOLD Day 3 - Discesa libera femminile T. Maze D. Gisin L. Gut

38

MIRACOLO A ROSA KHUTOR Day 4 - Supercombinata maschile S. Viletta I. Kostelic C. Innerhofer

48

THE SNOW LEOPARD Day 5 - Superg femminile A. Fenninger M. Hoefl-Riesch

56

24 FRECCIA

Nella foto. L’incredulità di Innerhofer pochi secondi prima di essere chiamato sul podio olimpico.

D’ARGENTO

N. Hosp

UNA POLTRONA PER QUATTRO Day 6 - Superg maschile K. Jansrud A. Weibrecht B. Miller e J. Hudec

60

RAIN WOMAN 72 Day 7 - Slalom gigante femminile T. Maze A. Fenninger V. Rebensburg COME TED NON C’È NESSUNO! Day 8 - Slalom gigante maschile T. Ligety S. Missillier A. Pinturault

76

MIKAELA, KEEP CALM & WIN Day 9 - Slalom speciale femminile M. Shiffrin M. Schild K. Zettel

86

ROBE DA MATT 90 Day 10 - Slalom speciale maschile M. Matt M. Hirscher H. Kristoffersen

CONTRIBUTI Portfolio ���������������������������������������������������������������������������������8

FACEBOOK Christof Innerhofer

The Insider �������������������������������������������������������������������������16 Sochi 20 anni fa ����������������������������������������������������������������18 Christof Innerhofer �������������������������������������������������������� 32 Tina Maze ��������������������������������������������������������������������������� 44 Facce da Sochi ����������������������������������������������������������������� 54 Magazine Sochi 2014 ����������������������������������������������������� 70 Le nostre Olimpiadi �������������������������������������������������������� 98 Logout ������������������������������������������������������������������������������ 112 4

MARZO 2014

Grazie che siete sempre con me e grazie per gli auguri - danke an alle freunde und fans für die glückwünsche, schön dass ihr hinter mir steht!!!


OFFICIAL TECHNICAL SUPPLIER

ADRIEN THEAUX TESSA WORLEY

WORLD-CLASS ALPINE SKIER

WORLD-CLASS ALPINE SKIER

ALEXIS PINTURAULT WORLD-CLASS ALPINE SKIER

SNOWHERE

WWW.COLMAR.IT SHOP.COLMAR.IT


Web & Social Boom Web!

MADE IN ITALY Direttore responsabile: DAVIDE MARTA davide.marta@mulatero.it Vice-direttore: CLAUDIO PRIMAVESI claudio.primavesi@mulatero.it Marketing e pubblicità: SIMONA RIGHETTI simona.righetti@mulatero.it Segretaria di redazione: ELENA VOLPE elena.volpe@mulatero.it Responsabile sito e area agonismo: GABRIELE PEZZAGLIA gabriele.pezzaglia@mulatero.it Redazione LUCA GIACCONE ANDREA CHIERICATO Progetto grafico e impaginazione: NEXT LEVEL STUDIO Webmaster raceskimagazine.it: SILVANO CAMERLO

Numeri di accesso incredibili per il sito raceskimagazine.it nel mese olimpico! Il grande lavoro dei nostri inviati alle Olimpiadi di Sochi non è certo passato inosservato da parte degli appassionati di sci alpino. Siamo l’unica rivista ad aver accreditato alle Olimpiadi i propri giornalisti, inviati a Sochi con l’obiettivo di realizzare questo numero speciale e mantenere la diretta web. Oltre 200 articoli, numerosi video esclusivi, nonostante i divieti e le complicazioni burocratiche tipici delle Olimpiadi. Una frenetica attività di prima mano su Facebook e Twitter. Il tutto ha portato a dati superiori alle nostre aspettative: 336.000 visitatori nel periodo dei giochi, quasi 700.000 visualizzazioni di pagina, 35.000 visualizzazioni al giorno. Dati che corrispondono ad un incremento addirittura del 60,96% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (in cui si sono svolti i Mondiali di Schladming), un aumento del 71,15% dei visitatori unici giornalieri e un 16% di nuovi visitatori. Grande successo, visto che già con i precedenti dati di accesso raceskimagazine.it era di gran lunga il sito italiano più visitato nel settore. Questa verrà ricordata anche come l’Olimpiade dei social e del mobile: il 39,5% degli accessi al sito, infatti, vengono da smartphone, il 13,4% da tablet, gli accessi dal PC sono scesi sotto la soglia del 50% (47,1%).

Fotografie Coppa del Mondo: ZOOM AGENCE info@zoom-agence.fr

PERIODO:

durata Olimpiadi 7/23 febbraio 2014 raceskimagazine.it

Contributi fotografici: Ralf Brunel, Enrico Schiavi Area tecnica e opinionisti: Marco Pastore, Mauro Pini

336.000

In copertina: Silver star. Freccia d’argento. Winnerhofer. Chiamatelo come volete, è comunque lui il personaggio copertina dello sci italiano a Sochi 2014. (© Alexis Boichard - Zoom Agénce)

visitatori

690.000

visualizzazioni di pagina

+70%

n

visual i

vi

-46,98 %

+11%

ve visit uo

e

13,4% tablet

za di rim en

+71,15 %

azioni d i zz

gina pa

+60,96 %

Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 4310 del 11/03/1991. La Mulatero Editore srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 21697. © copyright Mulatero Editore - tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa rivista potrà essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge

ori u ni tat si

lzo ba

Distribuzione in edicola: MEPE - Milano - tel 02 89 5921 Stampa: REGGIANI - Brezzo di Bedero (VA)

visite

ci

collaboratori: Mauro Azzalea, Licia Arsuffi, Diana Bolognini, Roland Brenner, Stefano Buccafusca, Lorenzo Fabiano, Federico Errante, Giorgio Guidelli, Matteo Igini, Andrea Mammarella, Antonio Moriconi, Marco Santoni, Bruno Tavosanis, Paolo Valenti

di incremento nei fan su Facebook

frequ

coordinatore progetto: ANDREA CHIERICATO andrea.chiericato@mulatero.it

+16,09 % 47,1% desktop

raceskimagazine.it

PER FAVORE RICICLA QUESTA RIVISTA

MULATERO EDITORE

Via Principe Tommaso, 70 10080 - Ozegna (To) tel 0124 428051 - 0124 425878 fax 0124 421848 mulatero@mulatero.it www.mulatero.it

6

MARZO 2014

Anche la pagina Facebook ha fatto segnare una notevole attività: i like spontanei sono cresciuti in tre settimane da 4.990 a 7.052, con una media di 6.000 presenze quotidiane sulla pagina e molte interazioni: il top è stato il 10 febbraio, con 25.000 interazioni, 2.141 like sulla pagina e 610 condivisioni di contenuti. La fascia di età più attiva su facebook? Dai 18 ai 24 anni (67% ragazzi, 33% ragazze), la città più attiva Milano.

39,5% mobile

% degli accessi al sito

Follow us on Twitter! @raceskimagazine


OFFICIAL TECHNICAL SUPPLIER

IVICA KOSTELIĆ WORLD-CLASS ALPINE SKIER

SNOWHERE

WWW.COLMAR.IT SHOP.COLMAR.IT



ATOMIC.COM

Redster Series Progettati per momenti come questo. Scopri di piĂš su fb.com/atomicskiing


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Zoom

STILE ITALIANO Š FISI/Pentaphoto

10

MARZO 2014

Qualcuno ha detto che eravamo i meglio vestiti. Di sicuro alla cerimonia di apertura la nostra delegazione non è passata inosservata, grazie anche allo stile made in Italy di Armani. Tutti in fila dietro al capitano Armin Zoeggeler. Un momento


di grande festa, con bandiere tricolori svolazzanti, ma soprattutto tanti smartphone in alto per riprendere un’emozione unica, per aiutare la memoria a ricordare un evento tanto simbolico dalla prospettiva unica di chi ci ha partecipato.

MARZO 2014

11


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Zoom

SKYLINE DA SOGNO © Zoom Agénce

12

MARZO 2014

Non potevamo farci mancare una bella immagine della fiamma olimpica. In fondo è una delle grandi suggestioni dei Giochi. I cantieri per i Giochi Olimpici sono stati criticati dalla stampa di tutto il


mondo, cosĂŹ come gli scempi ambientali che si sono perpetrati in diverse zone per allestire le strutture. Ma bisogna riconoscere che le strutture olimpiche in cittĂ ad Adler sono venute davvero bene.

MARZO 2014

13


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Zoom

IMMENSO ARMIN © FISI/Pentaphoto

14

MARZO 2014

Ci occupiamo solamente di sci alpino, ma su un numero speciale dedicato alle Olimpiadi non possiamo non rendere omaggio al grandissimo Armin Zoeggeler: classe 1974, di Merano,


Carabiniere, Armin è l’unico atleta nella storia dei Giochi (estivi ed invernali) ad aver conquistato sei medaglie in sei edizioni consecutive, nella stessa disciplina. Oro a Torino 2006 e Salt Lake City 2002,

argento a Nagano nel 1988, bronzo a Lillehammer 1994, Vancouver 2010 e ovviamente a Sochi. «Mi ritiro, questa è stata la mia ultima Olimpiade» il suo commento. Grazie Armin, che spettacolo! MARZO 2014

15


DESIGNED FOR FREEDOM Sempre più in alto e più lontano. Tutto ciò che realizziamo è studiato per permetterti di accedere al meglio della montagna con la più ampia libertà. Il risultato è un equipaggiamento total look, che ti permetta di evadere la massa alla ricerca della neve ideale.

COPYRIGHT© SALOMON SAS. TUTTI I DIRITTI RISERVATI . FOTO: SCOTT MARKEWITZ. SKIERS: JARED ALLEN & MIKE TRIOLI LOCATION: SNOWBIRD, UTAH.

salomonfreeski.com/it/



Marco Pastore* *Istruttore nazionale, allenatore di terzo livello, responsabile sponsorizzazioni atleti Dainese e racing Italia Tecnica-Blizzard

OPINIONE

*THE INSIDER

La fabbrica dei campioni

S

ono diversi gli spunti di interesse di questa Olimpiade. In Italia si festeggia Innerhofer e sul suo capolavoro non si discute. Ma guardando anche all’estero, tra i tanti risultati che resteranno per sempre nella memoria degli atleti, va sottolineato il rendimento della squadra norvegese. Kjetil Jansrud passa alla storia per aver conquistato due medaglie, l’oro in supergigante e il bronzo in discesa, che si vanno ad aggiungere all’argento in gigante a Vancouver. Fino a un mese fa si parlava soprattutto di Aksel Lund Svindal, il fuoriclasse che ha già vinto tutto e che anche quest’anno sembrava destinato ad essere protagonista a Sochi. Purtroppo per lui, sono mancate le medaglie. Il quarto posto in discesa non gli può certo bastare. Il campione norvegese è sembrato più contratto nell’azione rispetto alle gare di Coppa del Mondo, quanto basta per lasciare centesimi preziosi che lo hanno separato dal podio, anche in supergigante, dove ha chiuso settimo. La consueta potenza è sembrata meno devastante e ci si chiede se la famosa allergia al cemento, dichiarata dopo il superG, sia effettivamente la causa. Ovviamente, il talento e il palmarès di Svindal parlano da soli e c’è da aspettarsi un gran finale di stagione. Tornando a Jansrud, possiamo affermare che da oggi non può più essere considerato il gregario di Svindal. Ha dimostrato grande personalità, capacità di gestire al meglio gli appuntamenti determinanti della stagione e fare risultato. Perfettamente a suo agio sulla neve primaverile di Sochi, ha saputo distribuire al meglio la pressione sugli sci

18

MARZO 2014

in curva, dando continuità alla conduzione, senza interruzioni, sempre morbido, potente e fluido allo stesso tempo. La Norvegia però non si ferma a Jansrud. Infatti, Henrik Kristoffersen si mette al collo il bronzo nello slalom e non è una sorpresa. A soli 19 anni, ha già vinto a Schladming ed ha ottenuto altri tre podi in slalom. Un talento fresco che fa della rapidità il suo punto di forza. Fisicamente non ha molto a che spartire con i suoi compagni di squadra, ma la tecnica è sublime e, sentendo i suoi allenatori, si prevede un grande futuro anche nella velocità. Sarà curioso notare se ci sarà anche una trasformazione fisica nei prossimi anni. Se il settore femminile norvegese stenta un po’ di più, è certo che in quello maschile non mancano i talenti. Aggiungiamo agli atleti medagliati anche Leif Kristian Haugen e Sebastian Solevaag, presenti e protagonisti alle Olimpiadi con piazzamenti di tutto rispetto. Il primo è un atleta ormai maturo che quest’anno ha raggiunto i suoi migliori

Nella foto: Il team norvegese porta in trionfo Kristoffersen.

risultati, sia in slalom che in gigante. Solevaag è giovane, abile in slalom, anche se ancora piuttosto acerbo tecnicamente. Sembra che abbia un gran margine di miglioramento dalla sua ed ha già ottenuto piazzamenti interessanti, compreso il nono posto di Sochi. A questi nomi vanno poi aggiunti altri giovani che si sono già affacciati alla Coppa del Mondo e che primeggiano in Coppa Europa. In Norvegia sembra che sia tutto programmato e continuano ad emergere nuovi campioni. Viene da chiedersi come sia possibile visto che il vivaio atleti non è poi così ampio. Sarà forse la loro cultura e mentalità dedita allo sport che li porta ad avere sempre fame di successo? O le condizioni ambientali che consentono di praticare sport con maggiore regolarità e senza eccessive distrazioni? A voi l’ardua sentenza.



OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

IERI E OGGI

Krasnaya Polyana 1994-2014 Ricordi di una vacanza sugli sci quattro lustri prima delle Olimpiadi Invernali di Claudio Primavesi

È cambiato tutto ma non è cambiato nulla. Non è la sceneggiatura di un’opera pirandelliana ma la riflessione dopo 17 giorni passati a Krasnaya Polyana esattamente a 20 anni di distanza dalla prima volta che ho messo piede in questo villaggio caucasico. Nell’aprile del 1994, nella romantica e decadente dacia dello Zar Nicola II trasformata in alberghetto, il rubinetto del lavandino sparava acqua da tutte le parti tranne che nel lavandino. Ora, a febbraio del 2014, mentre faccio la doccia nel lussuoso appartamento del palazzo 44 di Gorki Gorod, mi rendo conto che il pavimento si è allagato perché l’acqua filtra attraverso la parete che è stata rifinita male. Nell’aprile del 1994, quando sono atterrato all’aeroporto di Sochi con un decadente Tupolev 127 dell’Aeroflot, un elicottero ci prelevò per portarci direttamente a Krasnaya Polyana. I 40 chilometri che oggi sono percorsi da un’autostrada e da un treno più moderno di quelli italiani erano solcati da una stretta strada

20

MARZO 2014

…prima di rientrare in Italia, nel 1994, Marc Testut mi disse: «Krasnaya Polyana si vuole candidare per ospitare le Olimpiadi Invernali». Ci guardammo negli occhi e scoppiammo a ridere.

sterrata. Arrivai in questo sperduto villaggio del Caucaso con Marc Testut, guida alpina di Chamonix che qui aveva trovato il nuovo Canada dell’eliski. Fu una settimana indimenticabile, fatta di powder, incontri con gli orsi, deliziosi picnic nel nulla e chiacchiere con la gente semplice del villaggio. Al pomeriggio scendevo dalla collinetta che ospitava l’albergo e passeggiavo per le vie di questo povero borgo, con casette di legno dai tetti arrugginiti e maiali che vagavano per le strada come i cani. Per tornare mi facevo dare un passaggio dal pullman dell’armata russa, che spesso mi trasportava fin dentro la caserma. La sera salivano i malavitosi locali a giocare 100 dollari a puntata di black-jack ma anche gente semplice, rifugiati abkhazi, gente che aveva perso tutto e tutti in una notte, quando i georgiani avevano invaso la ricca enclave russa.

Nelle foto: nella strisciata alta, alcuni scatti di come si presentava la località russa 20 anni fa. Sotto, come è oggi

Per chiamare casa bisognava prenotare la telefonata all’ufficio postale perché non esisteva la teleselezione. E ora? Ora Krasnaya Polyana, il comune del cluster montano di Sochi 2014, è un grosso agglomerato senza anima: case non finite, palazzi moderni senza stile, strade asfaltate, marciapiedi e parchi, ma tutto costruito a caso. Delle vecchie casette con i giardinetti pieni di giacinti è rimasto poco: qualche rudere, qualche villetta rimessa a posto ma soffocata dal traffico e dal progresso. I cani randagi hanno sostituito i maiali, l’eliporto è rimasto allo stesso posto, l’alberghetto sembra essere diventato una villa e la caserma non c’è più. Almeno io non l’ho trovata. Una chiesa ortodossa offre conforto alle anime e le Olimpiadi hanno portato lavoro e un po’ di benessere. A proposito, prima di rientrare in Italia, nel 1994, Marc Testut mi disse: «Krasnaya Polyana si vuole candidare per ospitare le Olimpiadi Invernali». Ci guardammo negli occhi e scoppiammo a ridere.



OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

NUMBERS 2.856 Gli atleti partecipanti

Statistiche, cifre, tutto quello che e’ stata Sochi 2014

300

I villaggi olimpici per gli atleti più di

100.000 accessi al Parco

I miliardi da spendere nei prossimi tre anni solo per la gestione del parco canali televisivi olimpico. Diverse strutture collegati di Adler/Sochi verranno in realtà in tutto smontate o trasformate in centri più del il mondo commerciali e sale musicali. Nella città sul Mar Nero arriveranno però i Mondiali di calcio e la Formula Uno di donne

olimpico al giorno

Comitati olimpici nazionali (record per i Giochi invernali)

4

700

i Kg di peso totale di tutte le medaglie (1.300). Quelle d’oro contenevano in realtà 6 grammi di oro e 516 di argento

Le medaglie FISI a Vancouver (1 oro, 1 argento e 2 bronzi)

Gli anni dall’ultima Olimpiade senza ori (Lake Placid 1980)

17

ON-LINE*

24 milioni Gli utenti che hanno parlato di Sochi 2014 su Facebook nella prima settimana

milioni

milioni I fan di Sochi 2014 su VK

4

Le medaglie azzurre FISI (3 bronzi e un argento)

40.000

1

Le venue costruite dal nulla, con l’impiego di oltre 55.000 operai

Le medaglie dell’edizione più ricca per gli azzurri, Lillehammer 1994 (6 ori, 4 argenti, 8 bronzi)

ITALY

2.7

11

18

34

Le menzioni dei Giochi su Twitter secondo Hootsuite

Le menzioni dei Giochi su Vkontakte (VK), un popolare social network russo

40%

88

6,5 milioni

3

7

OFF-LINE

più di

I Giochi danno i numeri

Gli aggiornamenti dagli atleti sull’Olympic Hub (hub.olympic.org), un sito e app mobile che aggrega stati/ I nuovi fan della pagina interazioni dei del CIO su Facebook diversi social

milione

* I dati si riferiscono alla prima settimana dei Giochi

1

Christof Innerhofer

Torah Bright (snowboard) Gli atleti che hanno ottenuto più feedback dalle loro attività Social

2

Best Sochi All-Athlete

2

Torah Bright (snowboard)

3

Tina Maze

IL PODIO SOC(H)IAL*

Best Selfie Athlete Gli atleti che hanno avuto più feedback dagli autoscatti

3

1

Tina Maze

Felix Neureuther * Elaborazione dato Softec e Socialbakers

22

MARZO 2014



OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

SOCHI CURIOSITY

Sochi nel bene e nel male ha fatto parlare molto di sé Ecco qualche “chicca” che forse vi siete persi

IN EVIDENZA L’account ‘parody’ sui problemi (acqua gialla, appartamenti non finiti, bagni in comune…) è stato più seguito di quello ufficiale…

@SochiProblem 408.000 followers @Sochi2014 272.000 followers

Nella foto: Vanessa Mae con Marcel Hirscher all’Austria Tirol House

Vanessa e le altre

Thailandia, Brasile, Malta. Tre nazioni che con lo sci non hanno un rapporto così diretto. Eppure hanno partecipato al gigante femminile. Di Vanessa Vanakorn, meglio conosciuta come Vanessa Mae, si è detto e scritto tanto. Trentacinque anni, inglese con passaporto thailandese, Paese di origine del padre, la Mae è una violinista che ha suonato con artisti del calibro di Janet Jackson e Prince e venduto oltre 10 milioni di dischi. Per partecipare ai Giochi si è presa sei mesi sabbatici… ma non è andata oltre l’ultimo posto. La Mae ha guidato una pattuglia di atlete ‘esotiche’. Come Maya Harrison, nata in Brasile ma residente a Ginevra (cinquantaquattresima) o Elise Pellegrin, maltese e sessantacinquesima al traguardo.

Anche Bitstrips ride dei Giochi

La celebre app che permette di creare dei fumetti con un avatar personale ha dedicato una sezione a Sochi 2014. Le vignette più gettonate sono state naturalmente quelle dei bagni in comune della venue del biathlon e quella dell’acqua gialla...

Volontari spettatori

Da Taras Bulba a Sochi

Oltre ai 70.000 soldati, poliziotti e contractors che hanno garantito la sicurezza, a Sochi sono stati utilizzati 1.000 Cosacchi ‘Kuban’. Il famoso corpo citato da Nikolai Gogol in Taras Bulba, non poteva effettuare arresti ma solo assistere la polizia e… frustare e accecare con spray al peperoncino le Pussy Riot. Prevalentemente originari dell’Ucraina (ma anche del Don, della Siberia e di Orenburg), i Cosacchi hanno una caratteristica uniforme con il cappello ‘papaki’ fatto di pelliccia di astrakan, una pecora nera. Nelle foto, da sinistra a destra. La moda di farsi fotografare con i cosacchi ha contagiato il collega Carlo Brena, Julia Mancuso e il nostro Claudio.

Giornalisti canadesi a Soci… ma era una bufala! La notizia si è diffusa a macchia d’olio, è stata ripresa dal web e dagli organi di informazioni, in Italia e all’estero: nove giornalisti canadesi sono arrivati a Soci, nel Casentinese, pensando che fosse la sede delle Olimpiadi. Invece… era una bufala creata ad arte da sei ragazzi per smascherare il sistema dell’informazione via web e la mancanza di controllo delle fonti… 24

MARZO 2014

Abbiamo barato

Durante la cerimonia di apertura un fiocco di neve che doveva trasformarsi in un cerchio olimpico non ha funzionato. No problem (per gli spettatori russi), sono state mandate in onda delle immagini pre-registrare delle prove. Nel Paese ospitante infatti le immagini sono state trasmesse con una differita di circa 15 secondi. A riportare il fatto è stato il Corriere del Ticino.

Le tribune, quelle dello sci in particolare, sono rimaste quasi sempre mezze vuote, ma per riempire i buchi l’organizzazione ha fatto ricorso ai volontari. In ogni venue sono stati scelti programmi motivazionali diversi, per esempio lotterie, per premiare da 25 a 70 volontari per evento con biglietti omaggio.

Grazie Finlandia, anzi no

Con la Finlandia la Russia ha un conto in sospeso. Durante la Seconda Guerra Mondiale la piccola nazione tenne in scacco per diversi giorni l'Armata Rossa grazie a valorosi soldati del generale Mannerheim. A Sochi… più semplicemente, Mikko Martikainen, l'esperto di neve che ha stivato 500.000 metri cubi di neve delle passate stagioni in appositi (e segretissimi) depositi isolati termicamente, è stato osannato come il salvatore dei Giochi. E la nazionale finlandese di hockey ha fatto piangere Putin & co, eliminando lo squadrone russo…

Per risparmiare 2.500 euro…

Sono stati i Giochi più cari della storia eppure, a fronte di un budget di 37 miliardi di euro, per risparmiare 2.500 euro si è rischiato di fare saltare le gare di sci. A metà programma dell’alpino, infatti, secondo quanto riportato dal New York Times e ripreso in Italia da Libero Quotidiano, ci si è resi conto che il ‘sale’, utilizzato per rendere dura la superficie delle piste, non bastava. E si è capito che in Russia era irreperibile la qualità a grani grossi dell’Himalaya, quella necessaria. Ecco allora che un’azienda svizzera, la Schweizer Reinhsalinen, si è vista recapitare una richiesta urgente di 24 tonnellate. Costo: 2.500 euro. Extra salatissimi, è proprio il caso di dirlo, per il ponte aereo organizzato per trasportare il prezioso ‘oro bianco’.


Elisa Fornari


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

SOCHI

DIARIO DI VIAGGIO

#RaceToSochi

di Claudio e Pez

СПАСИБО SSPASSМBA GRAZIE Il racconto di 19 giorni da inviati nel cuore dei Giochi Olimpici Abbiamo pensato di iniziare questo ‘blog’ della nostra esperienza nella Russia meridionale (come ama dire il Pez) a ritroso. Domenica 22 febbraio. Il giorno di chiusura delle Olimpiadi, con la cerimonia conclusiva. Ci siamo spostati ad Adler, nel ‘coastal cluster’ di Sochi 2014. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, i Giochi si sono svolti ovunque tranne che a Sochi, che è circa 40 chilometri a nord di Adler. Ci siamo spostati sulla costa perché lunedì mattina alle 5 dobbiamo essere all’aeroporto. Sbrigate le ultime formalità, decidiamo di fare quattro passi sul lungo mare e di fermarci a mangiare qualcosa in un ristorante. L’idea è quella di provare un’esperienza ‘più russa’ di quelle vissute negli ambienti ‘occidentalizzati’ creati per i media nel bel mezzo del nulla caucasico. Così ci fermiamo a mangiare in un ristorante, rigorosamente con sala da ballo e luci psichedeliche da Italia anni ‘80, con tv accesa a tutto volume che trasmette la cerimonia di chiusura. Poi proseguiamo sul lungo mare dove la gente si accalca davanti all’unico ‘baretto’ a guardare la cerimonia. Di tanto in tanto troviamo ragazzi e ragazze che guardano la cerimonia in streaming sul computer o sul tablet, seduti sulle panchine in riva al mare; altri camminano avvolti nelle bandiere russe. Il Fisht Stadium è a meno di un chilometro in linea d’aria, lo vediamo illuminato, sentiamo la musica. Infine ci prendiamo un digestivo in un altro ristorante-bar-balera dove la gente balla divertita come succede ancora da noi in qualche locale del liscio, sempre con la tv accesa, sempre con gli occhi incollati al 26

MARZO 2014


video mentre ballano e si divertono. Ci ‘sgamano’ subito con l’accredito al collo e fanno a turno per invitarci a ballare e per cercare di scambiare qualche parola con noi. Il 22 febbraio un Paese intero si è fermato, la Russia ha onorato i suoi Giochi. E per noi è stata una delle più belle pagine di un’avventura durata 19 lunghi giorni. Loro non potranno che avere un futuro migliore, è come da noi negli anni Sessanta, noi chissà… KRASNAYA POLYANA Siamo arrivati il 7 febbraio, proprio mentre si stava svolgendo la cerimonia inaugurale. Il tempo di salire su uno dei tanti pullman del sistema olimpico e, a notte fonda, ci siamo ritrovati a Gorki Gorod, nel cluster montano. L’arrivo non è stato dei più facili, con un pellegrinaggio di qualche ora alla ricerca del nostro appartamento tra cani randagi (per la verità innocui), palazzi tutti uguali e addetti che non sapevano dove si trovasse la casa presa in affitto. I primi giorni non sono stati facili, abbiamo, per così dire, ‘preso le misure’. L’Olimpiade non è mai facile, è tutto dannatamente complicato: le distanze, il protocollo, i controlli. È tutto dispersivo. ROSA KHUTOR A Gorki Gorod si trovava anche il Gorki Media Center, secondo per importanza a quello principale di Adler. Noi non ci siamo stati più di un paio di volte perché nelle giornate di gare eravamo al media center della venue alpina. Era poco più di un tendone con un sistema di riscaldamento ad aria che la mattina scaldava tantissimo e il pomeriggio ci ha costretto anche a mettere la giacca a vento. La moquette inumidita e gli scarponi che alcuni colleghi abbandonavano hanno spesso creato un olezzo non proprio piacevole, come quello che aleggiava nel container che ospitava i bagni. VENTI ORE Le prime 72 ore sono state le più dure. La prima notte, dopo un viaggio iniziato (con l’arrivo a Malpensa) alle 11 di mattina, siamo riusciti ad andare a letto alle 4. Domenica, dopo la magica medaglia di ‘Inner’ in discesa, ci siamo catapultati ad Adler per la premiazione e i festeggiamenti a Casa Italia, poi al bellissimo Main Media Center per aggiornare il sito. Risultato: 20 ore ininterrotte di lavoro con 3 ore di spostamenti. ROUTINE Dopo questo avvio a cento all’ora, dopo il magnifico bronzo della supercombinata, abbiamo preso le misure… ed è subentrata la

routine. La colazione al ristorante Kazan, con la solita gente, le solite cose da mangiare, la (bella) ragazza che all’ingresso ti dice, sempre con la stessa cadenza e lo stesso, identico, sorriso ‘Enjoy your breakfast’. Poi la lunga via pedonale fino alla sala stampa, gli infiniti controlli per entrare, l’attesa della navetta per Rosa Khutor (che partiva dall’interno), i 30 minuti di viaggio. Dopo le gare siamo spesso scesi con la cabinovia e, dopo un breve tratto a piedi, raggiungevamo Casa Italia, più scomoda arrivando da Gorki Gorod. Quello che ci ha messo in difficoltà sono stati gli spostamenti a piedi. Lo stesso paese di Gorki Gorod è tagliato da una superstrada e anche attraversarla (ci sono solo due ponti, a inizio e fine paese), è difficile. VOLONTARI Ci rimarranno nella mente il sorriso e la simpatia dei volontari, quello sterminato esercito con la giacca dell’organizzazione. Ma anche il fatto che spesso non sapevano l’inglese, come spesso non lo sapeva chi lavora all’aeroporto o nei punti turistici. Un giorno ci hanno spedito su un ponte in mezzo al nulla invece che a Krasnaya Polyana… ADLER Ed eccoci alla fine. Da dove siamo partiti in questo ‘blog’ cartaceo. Finalmente al mare! Temperature fino a 20 gradi, lo stupendo parco olimpico, la corsetta sulle rive del Mar Nero. Bello, tutto molto bello. Poi sveglia alle 4, corsa all’aeroporto e… veniamo lasciati a terra perché la nostra prenotazione risulta cancellata. Gli aerei sono tutti pieni e per giunta dovremmo ripagare il biglietto. Bella rogna. Dopo esserci trasferiti in albergo, finalmente la mattina dopo la compagnia aerea ci prenota un altro volo. Si parte alle 4,45 di mattina, via Kiev… ma è lieto fine ed è proprio sull’aereo Kiev-Milano che abbiamo finito di scrivere questo racconto. P.S. BRAVI! Ripensandoci a ‘bocce ferme’, un complimento all’organizzazione. Si è parlato tanto degli alberghi non finiti, dei bagni doppi e del terrorismo ma in generale ha funzionato tutto molto bene. Impianti stupendi, servizi di trasporto efficienti, strutture colossali, controlli efficienti ma mai invasivi. Ci siamo sempre sentiti sicuri. E poi… il sito internet myinfo.soChi2014.com riservato ai giornalisti. Un lavoro colossale con tante informazioni utili, quotes degli atleti in tempo reale, programma delle conferenze stampa. Anche in questo caso, Спасибо (sspassмba)!

MARZO 2014

27


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 1

SOCHI 2014 DISCESA LIBERA MASCHILE DOMENICA 9 FEBBRAIO METEO PARZIALMENTE NUVOLOSO

VENTO 1,0 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE -5,5 °C

gold Matthias Mayer

SILVER Christof Innerhofer

Con una prestazione capolavoro nella parte alta Christof Innerhofer conquista una storica medaglia nella discesa dopo il bronzo di Plank e l’oro di Colò. Matthias Mayer vince la prima gara nell’appuntamento più importante, mentre Bode Miller, dominatore delle prove, si lecca le ferite e Svindal è stato tradito dalla neve della parte bassa TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

I Nelle foto A destra, grande, Christof Innerhofer in azione, in alto, l’urlo di Inner diventato un’icona di questi Giochi

28

MARZO 2014

FOTO: Zoom

dettagli contano, eccome. A un’Olimpiade basta una coincidenza per vincere o perdere. È la gara secca, quella che hai preparato per quattro anni. E poi basta un raffreddore, una nuvola che oscura il sole quando devi scendere tu e tutto cambia. E fra quattro anni? Un’eternità nella vita di una persona, figuriamoci in quella di un atleta, Zoeggeler a parte, ben inteso… La storia della discesa olimpica sulla Rosa Khutor, che potrebbe passare alla storia come la più spettacolare di sempre, a dispetto dell’atmosfera meno olimpica di altre edizioni, passa proprio per coincidenze, dettagli, destini.

PREDESTINATI Come nel film ‘Sliding Doors’, una porta che ti si chiude davanti, una cabinovia che si blocca, possono significare una vita diversa. È quello che è successo probabilmente a Christof Innerhofer, che per sei centesimi si è accontentato (si fa per dire) dell’argento olimpico. Impianto bloccato, 15 minuti di ritardo, neve più lenta sotto, dove ‘Inner’ ha perso quei sei, maledetti centesimi. Quindici minuti che potrebbero avere segnato anche la fantastica gara di Matthias Mayer. «Chi è sceso attorno al 10 (lui aveva l’11, ndr) è stato favorito, c’era il sole e nei piani voleva dire qualche

bronze Kjetil Jansrud


CHRISTOF INNERHOFER

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

Gazzetta dello Sport

Frecce d’Italia - Innerhofer: argento in discesa - Zoeggeler: bronzo da leggenda

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

Il Giornale

Innerhofer, un oro perso per colpa della seggiovia


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Special guest Kristian Ghedina

Senza tratti di scorrimento non è discesa vera

centesimo in meno» ha detto in conferenza stampa. Se si fosse partiti alle 11… Quei maledetti 15 minuti che hanno anche penalizzato altri favoriti come Svindal, veloce nei piani e ‘gatto’ nei salti, che invece in quei tratti non è andato come sa fare. C’è qualcosa di più dietro alle gare parallele di ‘Inner’ e ‘Mayer’, qualcosa che li accomuna. Entrambi hanno deciso di non terminare la terza prova, per risparmiarsi (un dettaglio non da poco su una pista difficile e faticosa come la Rosa Khutor). Entrambi la medaglia l’hanno corteggiata, l’hanno voluta più di ogni altra vittoria, si sono preparati per anni come dei veri professionisti. Mayer ha detto di non avere pensato ad altro da quando, due anni fa, ha varcato il cancelletto della discesa preolimpica. «È stata una liberazione questa medaglia, era il mio grande obiettivo. Non l’ho mai detto espressamente, ma dentro di me volevo questo sigillo. Mi mancava, mi sentivo non dico vuoto, ma alla ricerca di qualcosa di

30

MARZO 2014

ancora più grande. Ora posso dire di averlo chiuso dopo Mondiali e centri in Coppa del Mondo». Le parole di ‘Inner’ sono chiare. PADRI E MADRI I genitori hanno avuto un ruolo importante nelle gioie di Matthias e Christof. Innerhofer ha voluto

dedicare l’argento al padre e alla madre che hanno fatto tanti sacrifici per sostenere la sua carriera agonistica (la mamma ha anche lavorato la notte in un forno per pagare lo ski college). Mayer ha ricordato la religiosità della madre e quel suo credere che le cose stanno

Nelle foto. A sinistra Kjetil Jansrud è uno che la vive nel modo giusto. E che nei grandi appuntamenti raramente fallisce, sopra Matthias Mayer in azione

Tra tante voci entusiaste per una pista di discesa ‘moderna’, eccone una contro corrente e non da poco. Kristian Ghedina non ama la pista russa. «Non dico che sia una brutta, questo no, ma secondo me una pista di discesa deve avere dei tratti di scorrimento e qui non ce ne sono, si sta sempre sulle lamine, come a Bormio. La Rosa Khutor è una discesa tecnica, bene i salti, ripeto, non dico che è brutta, ma secondo me in una pista di discesa non possono mancare dei tratti di scorrimento». Come mai non hanno pensato a dei frangenti da affrontare in posizione aerodinamica? «Non lo so, probabilmente anche per evitare che gli atleti si facciano male, per una questione di responsabilità, ma anche perché l’idea di discesa oggi è questa, poi comunque è giusto che un discesista completo sappia correre su tutti i terreni».


Il podio maschile: Innerhofer, Mayer e Jansrud

ROSA KHUTOR - RUSSIA 9 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR DISCESA \\ MASCHILE Tracciatore \\ Helmuth Schmalzl (Fis) 1. Matthias Mayer.........................................................................................................................2.06.23 2. Christof Innerhofer........................................................................................................2.06.29

Nelle foto. Qui sopra, l’esultanza di Innerhofer, sotto la delusione di Bode Miller e Aksel Lund Svindal

137,93 km/h

La velocità massima misurata, fatta registrare dal canadese Manuel Osborne-Paradis. Discesa veloce: a titolo di esempio a Kitzbuehel quest’anno si è andati poco oltre i 120 km/h

già scritte che lo ha reso tranquillo la mattina della gara. E poi il padre: «Per me è tutto, mi ha insegnato a sciare e a vincere». Papà di nome fa Helmut, aveva un modo di sciare tutto suo sollevando il pugno della mano destra per cercare l’equilibrio e ha vinto un argento olimpico (superG, Calgary 1988) e mondiale (gigante, Vail 1999).

FAVORITI DELUSI

Bastano le espressioni per commentare lo stato d’animo dei due grandi favoriti della vigilia.

LA SQUADRA Angelo Weiss ha una bandana tricolore in testa. Claudio Ravetto si sbraccia per rendere omaggio a Christof Innerhofer che sta per iniziare la premiazione, mentre il suo cellulare sembra impazzito. Alberto Ghidoni se ne sta con le braccia su una transenna del corridoi dei giornalisti e scruta la ‘Mens Downhill’ di Rosa Khutor, lui che è alla settima Olimpiade. Federico Tieghi ha una medaglia d’argento finta al collo e urla. Alberto Senigagliesi e Gianluca Rulfi parlano di curve e piani. Ci sono anche i dottori Marco Freschi e Andrea Panzeri, ‘gemelli’ ad ogni evento

3. Kjetil Jansrud.........................................................................................................................2.06.33 4. Aksel Lund Svindal............................................................................................................2.06.52 5. Travis Ganong.........................................................................................................................2.06.64 6. Carlo Janka..................................................................................................................................2.06.71 7. Peter Fill..........................................................................................................................................2.06.72 8. Bode Miller...................................................................................................................................2.06.75 9. Max Franz........................................................................................................................................2.07.03 10. Erik Guay........................................................................................................................................2.07.04 11. Dominik Paris..............................................................................................................................2.07.13 12. Werner Heel...............................................................................................................................2.07.13

L’ANALISI Matthias Mayer ha vinto la gara nella parte bassa, dopo il terzo intermedio, probabilmente favorito anche dalla luce e dalla neve un po’ più veloce. Fino al penultimo intermedio era terzo. Questa la chiave di lettura, ammessa dallo stesso austriaco. Innerhofer (primo fino al terzo intermedio) e Miller (secondo ai primi due intermedi) sono stati più bravi sopra. Anche in questo caso, per ammissione dello skiman di ‘Inner’, lo sloveno Kalamar, la strategia era proprio quella di avere attrezzi che dessero il massimo supporto nella parte alta, sapendo che sotto la neve avrebbe smollato e si sarebbe perso inevitabilmente qualcosa. Le velocità medie si differenziano di poco, nell’ordine: 99,68 km/h, 99,63 e 99,60. Peccato per Peter Fill, partito lento (dodicesimo), aveva recuperato fino alla seconda posizione al terzo intermedio. LA CURIOSITÀ Nessuno dei tre medagliati del 2010 sul podio: Defago, Svindal e Miller. LA SORPRESA DELLA GIORNATA Chi se non Travis Ganong, quinto e al suo miglior risultato in carriera? LA DELUSIONE Podio ex-aequo per Bode Miller e Aksel Lund Svindal. PAGELLE AZZURRE Christof Innerhofer voto 10: impeccabile nella parte tecnica. Ha ragione Claudio Ravetto quando dice che al mondo è il più forte a tirare e attaccare le curve ad oltre 100 all’ora. E ha ragione Gianluca Rulfi quando afferma che possiede la lucidità tattica del campione. Il podio giusto al momento giusto. Infallibile cecchino! Peter Fill voto 6.5: bene nella parte alta. Poi non ha commesso errori particolari, ma non è riuscito a spingere come avrebbe dovuto. Comunque Pietro è sempre lì con i primi. Dominik Paris voto 6.5: il classico ‘animale da gara’. Dopo essere stato davvero in difficoltà nelle prove, è riuscito a migliorarsi proprio nel giorno più importante. Ma il rammarico sta nel fatto di non averlo potuto schierare al 100%. Werner Heel voto 6: è nero al traguardo e lo capiamo. Una gara senza infamia e senza lode, anche perché forse per un Werner da medaglia sarebbe servita una pista meno ruvida e contorta.

MARZO 2014

31


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

La giornata del campione in carica

Ventiseiesimo, nono e decimo nelle prove, Didier Defago, classe 1977, campione olimpico in carica, nonostante una stagione da piazzato, ci credeva. Lo ha dichiarato qualche giorno prima della gara ai colleghi del Corriere del Ticino: «Ogni gara, in particolare quelle olimpiche, è aperta. Può succedere di tutto, devo ficcarmelo in testa prima di presentarmi al cancelletto di partenza». Invece alla fine è transitato dal traguardo

olimpico. E non ci sono Christian Corradino e Tommaso Frilli, alla partenza della seggiovia, un po’ fuori dalla bolgia, a mettere insieme idee (di festa) e materiali. Il dopo gara sulla Rosa Khutor spiega i segreti di tanti successi. Lo sci è sport individuale, ma questo ‘dream team’ azzurro della velocità è veramente una squadra nella quale tutti remano insieme. «È un gruppo fantastico, in questi giorni si sono aiutati a vicenda, si davano consigli, si sostenevano» ha detto il DT Claudio Ravetto. All’arrivo il pensiero

con il quattordicesimo tempo. Lui la gara della vita l’ha fatta a Whistler Creekside, qui ci ha provato, non aveva nulla da perdere. La sera del lunedì dopo la gara l’abbiamo avvistato a Casa Italia, a mangiare e festeggiare il compleanno di un’amica. Def non sembrava così attapirato. A marzo 2013 aveva detto che si sarebbe ritirato alla fine della stagione 2014, vediamo se manterrà la parola.


Tweets and posts La quarta medaglia Rosa Khutor, la più bella di tutte

Se c’è un vincitore, oltre naturalmente ai protagonisti, è il grande sci. La Rosa Khutor è entrata di diritto tra le piste di discesa più belle di sempre. Lo hanno detto i tecnici, tutti, e gli atleti. Lunga, tecnica, piena di cambi di direzione, con dei bei salti, è una pista completa,

moderna. Claudio Ravetto non ha dubbi: «Una pista bellissima, soprattutto moderna, dove tre sciatori ‘moderni’ hanno una marcia in più: Inner, Mayer e Reichelt». Due sul podio, uno infortunatosi proprio alla vigilia dell’Olimpiade. Quando si dice il destino.

Morgan Ebeck

Sono così fiera di mio marito. È tempo di riconoscere quanto siamo fortunati a essere qui e di prepararsi per le prossime 4 gare!!

akselsvindal

Ho provato a prendermi questo oro e ho tirato al massimo. Troppi errori e alla fine quarto. Non così dolce alle #Olimpiadi Grazie per il sostegno

FedeBrignone

immenso #InnerhoferChris, che emozione dal traguardo!

principale degli altri azzurri era per Inner, la vittoria della squadra valeva più del singolo risultato. E faceva morale.

fotonotizia Casa Italia, la sera della medaglia. «Inner, ci rifai l’urlo che hai cacciato sul traguardo?» Nelle foto. In alto le tribune non certo gremite per la gara di discesa libera. Qui a sinistra Inner in volo verso la medaglia d’argento ©FISI/Pentaphoto

LA TRAPPOLA PERFETTA Non aveva mai vinto una gara di Coppa quest’anno, come d’altronde Mayer che, anzi, una gara di Coppa del Mondo non l’ha mai vinta, ma era il favorito numero uno. Due prove su tre. Bode Miller arrivava da sicuro protagonista e invece… Ci aveva visto giusto l’allenatore responsabile dei velocisti azzurri Gianluca Rulfi: «È fortissimo, ma rischia tanto e spesso sbaglia». E ha sbagliato. La neve più umida e la temperatura più alta, lo slittamento della gara di un quarto d’ora hanno sicuramente inciso, la Rosa Khutor, da trampolino per il paradiso, si è trasformata in tomba. La luce, la luce piatta dopo tre giorni di prove con il sole, è quello che ha ostacolato di più Miller, mentre «Mayer non soffre particolarmente la luce e oggi questo è stato il suo vantaggio» ha detto lo yankee.

matthiasmayer

Sì è lei. Oro olimpico

Christof Innerhofer

I sogni son desideri … il mio si è realizzato! When dreams come true!!!

Kjetil Jansrud

Le indescrivibili emozioni di salire su un podio olimpico


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

La festa dei tecnici azzurri Da sinistra a destra Christof Innerhofer e Andrea Panzeri, Federico Tieghi, Gianluca Rulfi, Alberto Senigagliesi e tutto lo staff in festa.

moviola 6 piccolissimi centesimi. Chi lo può dire dove Inner ha esattamente perso la medaglia d’oro. Qualcuno parla del ritardo della seggiovia e della neve che si è scaldata. Ma guardate questa sequenza. Non è allineata a livello temporale, come un’immagine televisiva. Ma nello stesso punto della pista la traiettoria di Mayer sembra indicare zero attriti e tanta velocità in vista del traguardo. Quella di Christof un po’ meno. E se la medaglia sfuma per così poco, magari è per quell’ultimo salto attaccato appena fuori dalla linea ideale.

SOPRA E SOTTO Innerhofer e Miller sono stati i migliori nel tratto alto, Mayer si è distinto sotto, forse anche aiutato dalla neve un po’ più veloce con quel numero di pettorale. «Sapevo che Miller era fortissimo nella parte alta, sapevo che era il favorito, ma sapevo anche di avere delle chance sotto, nei due ultimi intermedi» ha detto Mayer. Innerhofer ha subito spinto forte sull’acceleratore. Il suo segreto, quello che su questa pista (cabinovie permettendo) lo consacra definitivamente come uno dei più grandi fuoriclasse della discesa di sempre, è l’arte di tagliare le curve sul tecnico, di carvare come pochi (o forse nessuno) sanno fare. «Su una pista così devo far deformare tanto lo sci, piegare, carvare per ottenere il massimo». Già, proprio così, le prime due curve, anche senza l’ausilio del cronometro, anche a occhio nudo, 34

MARZO 2014


DENTRO LA GARA

7.500

La capienza delle tribune

2.045 m La quota di partenza

970 m

La quota di arrivo

3.495 m La lunghezza

1

2

1,66 m

La distanza tra Mayer e Innerhofer sul traguardo

3

4

5,24 m

La distanza tra il terzo, Jansrud e la medaglia di legno, Svindal

PUNTO TECNICO DI MAURO PINI

Inner e Jansrud, doti da gigantista

sono sembrate subito pazzesche rispetto a quello che avevano fatto gli altri. Christof diventa il terzo azzurro a vincere una medaglia nella discesa all’Olimpiade, dopo l’oro di Zeno Colò a Oslo ‘52 e il bronzo di Herbert Plank a Innsbruck ‘76. TOP 12 E gli altri azzurri? Tutti nei 12, la squadra c’è, anche se le medaglie disponibili sono solo tre. «Innerhofer è unico in condizioni e piste come queste - ha detto Claudio Ravetto -. A Fill è mancato un pezzettino, per Heel questa pista era anche troppo difficile. Un applauso convinto lo faccio a Paris, è rinato dopo prove incolori, proprio nel giorno della gara più importante». Già, proprio Paris, all’arrivo sembrava quasi che avesse vinto lui: sorridente, finalmente convinto dei propri mezzi dopo due mesi bui. Coraggio ‘Domme’,

Cosa si prova in attesa che lo speaker ti annunci come vincitore della discesa libera delle Olimpiadi? Nelle foto Nella pagina a sinistra, piccolo: pochi dettagli sono costati a Peter Fill una possibile medaglia. Qui sopra: tail grab di Max Franz durante le prove, e meno male che qualcuno si lamentava dei salti troppo alti. A destra Matthias Mayer

inizia a studiarti la discesa di PyeongChang, per te ci sarà ancora gloria. In Russia, l’abbiamo capito dal primo minuto che ci abbiamo messo piede, la pazienza è la prima virtù. Fanne tesoro.

Sono cambiate le condizioni, soprattutto sotto. Questa è stata la chiave di lettura della prestazione di alcuni big nella discesa sulla Rosa Khutor. Miller si aspettava una neve più dura, è stato sorpreso nella curva dopo il saltone e sulle gobbe, probabilmente si attendeva una risposta un po’ diversa ed è andato ‘in palla’, anche Defago si aspettava neve più dura, sono cambiati i parametri. Mayer lo si vedeva in forma, dire che avrebbe vinto la gara era difficile, ma già da qualche settimana andava forte. A Bormio, lo abbiamo anche scritto, un primo segnale concreto, qui è stato bravissimo a portare a termine una discesa perfetta. Inner è stato magistrale nella parte in alto, ha fatto qualcosa di magico, bravissimo a mettere fieno in cascina per la parte bassa. Quando sta bene è competitivo anche come gigantista. Per i numeri alti c’è stato anche il fattore visibilità, sicuramente penalizzante. Su una pista così è venuto fuori inoltre il pedigree da gigantista di Jansrud. La sorpresa? Ganong, quasi quasi fa lo scherzetto…


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Nelle foto Tutto il team brinda con Innerhofer a Casa Italia ©FISI/Pentaphoto. Inner con i nostri due inviati Claudio e Pez

TOP ITALIAN

I PROTAGONISTI

CHRISTOF INNERHOFER

di Gabriele Pezzaglia

DUE MEDAGLIE PER CHIUDERE UN CERCHIO Così diversi, così belli e importanti per lo sci e per lo sport azzurro. Ecco come sono nati l’argento e il bronzo di Christof Innerhofer «Yes, yes, yes». Hai fatto proprio bene a urlarlo appena hai tagliato la linea del traguardo della discesa. Hai fatto bene ad urlarlo all’Italia appiccicata allo televisione. «Sì» dovremmo dirtelo noi. O meglio, forse loro, quelli che aspettano sempre qualcosa in più. Malfidenti e malelingue, critici dello sci, adesso non ci sono più scuse: questo argento vale come consacrazione definitiva. Due medaglie olimpiche a Sochi. La prima d’argento in discesa, la seconda di bronzo in supercombinata. Le ha regalate Christof Innerhofer. All’Italia che tifa per questo sport e cerca riscatto contro lo strapotere stucchevole del calcio e dei motori, ai tecnici e a una federazione che si è ritrovata aggrappata esclusivamente alle sue imprese, a se stesso per capire definitivamente cosa è capace di fare, cosa è e cosa potrà ancora inventarsi. In discesa ha costruito un capolavoro di tecnica e dato una prova di forza mentale straordinaria. «Due medaglie fantastiche, anche se nate e costruite diversamente. Fra tanto, fra tutto, mi sento di dire che sono veramente felice per il fatto di aver chiuso un cerchio. Attenzione, non mi sento appagato, l’uscita in superG mi mette ancora fame, ma queste Olimpiadi vincenti, a fianco dei miei successi iridati e in Coppa del Mondo, mi hanno convinto definitivamente della mia forza». Eppure alla vigilia della discesa a Rosa Khutor avevamo notato un Inner diverso dal solito. «È vero, alla vigilia mi sentivo insicuro, strano, soffrivo la gara. Solitamente mi riposo, mi ammazzo di video fino a tarda serata. Invece sono andato in palestra a fare qualche peso, avevo voglia di sentire la gamba tirare. Sono salito anche in cyclette a fare forza. Una vigilia diversa per me, che sono maniacalmente abitudinario». La medaglia di Innerhofer conferma che quando la pista è difficile, gira, quando gli angoli sono accentuati, quando lo sci esige risposta dalla neve, insomma quando la pista è impegnativa, allora è il numero uno. Un argento da manuale. Un’impresa sui quei tornantoni, su quei toboga, su quei salti, su quelle curve. Ma non è stato facile. «Mi dicevo dopo ogni prima curva di spingere ancora. Cercavo la carvatura dello sci, l’angolatura 36

MARZO 2014

migliore. So stare bene in spigolo e tirare le curve, ma mi sentivo un po’ sottotono all’inizio». Invece è proprio nelle parti tecniche che ha costruito questo capolavoro. Come non dare ragione a Gianluca Rulfi quando sostiene: «Impressiona per la lucidità. Sa colpire al momento giusto, sa sfruttare al meglio le condizioni a lui più favorevoli, è un grande calcolatore. Un cecchino impressionante, quando più la pista è difficile, tanto più si scatena». O come afferma Claudio Ravetto: «Si sa dosare, risparmiare, è uno dei pochi che è capace di far tattica nello sci. Oltre a questa maturità che hanno solo i fuoriclasse, dal punto di vista tecnico non si discute. Il superG? Sarebbe salito sul podio, credetemi». La seconda medaglia è arrivata in supercombi. È stata la medaglia non del caso, perché i campioni le cose non le fanno mai a caso, ma sicuramente insperata. Se la prima è stata la medaglia della forza e della convinzione, la seconda è stata quella della spavalderia ma anche dell’incredulità. Lo stupore di Inner lo abbiamo captato appena terminata la manche di slalom. Dallo sguardo, dalle mani sulla testa, dall’assenza mentre ti parlava. Il bronzo di Inner nasce in riscaldamento. Due giri fatti a tutta, a manetta, senza grilli per la testa, senza sirene, senza patemi d’animo. «E pensare, riscaldamenti e gare a parte, che non so mica se ho fatto più di dieci giri negli ultimi due anni di slalom. Kostelic dieci giri li fa in un giorno. Dentro di me in partenza facevo fatica a capire che mi stavo tuffando da un cancelletto olimpico, c’erano troppe incognite. Poi ho iniziato a spingere e a essere a mio agio e così, trovando fiducia, anche ad attaccare e rischiare. Ogni porta mi stavo rendendo conto che tutto mi veniva facile, anche se dentro di me non credevo possibile una rimonta fino al bronzo. Questa è una medaglia grandiosa perché proprio inaspettata». Sono due, potevano essere tre. In superG è scivolato sul sale caucasico. Ma non c’è rammarico per la tripletta non riuscita. Anzi. Questo angolo di Russia meridionale ci ha regalato emozioni, ha portato conferme e ci ha consegnato un Christof Innerhofer definitivamente campione. Ne avevamo tutti bisogno.

Facts and figures

2 le medaglie vinte

a Sochi 2014, un argento e un bronzo

3 le medaglie mondiali, tutte a Garmisch, un oro, un argento e un bronzo

11 i podi in Coppa del Mondo


MARZO 2014

37


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 2

SOCHI 2014 SUPERCOMBINATA FEMMINILE LUNEDÌ 10 FEBBRAIO METEO PARZIALMENTE NUVOLOSO

VENTO 1 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE 0°C

gold Maria Hoefl-Riesch

SILVER NICOLE HOSP

bronze JULIA MANCUSO

La Hoefl-Riesch conquista l’oro olimpico della supercombinata dopo quello di Vancouver e quello iridato di Schladming, davanti a una sempre viva Hosp e a una incredibile Mancuso. Sono loro le habitué del podio di una disciplina dall’appeal quanto meno dubbio TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

V

38

MARZO 2014

FOTO: Zoom

aleva quasi come una medaglia di slalom… senza le più forti slalomiste. La supercombinata di lunedì 9 febbraio, un ‘dessert’ leggero dopo il ‘piatto forte’ della discesa maschile (e infatti le tribune erano poco popolate), si è decisa sulla ripida rampa finale di Rosa Khutor, uno slalom decisamente ‘over’ per le capacità medie della combinatista. Strada spianata, dunque, per Maria Hoefl-Riesch, che dopo quattro anni bissa l’oro di Vancouver. A parole sembra facile, ma non è stata così semplice neanche per lei. «Sapevo di essere tra le favorite, se non la favorita, ma nella discesa non avevo avuto un buon feeling e lo slalom era veramente ripido e difficile» ha detto al traguardo. La difficoltà del pendio è stata un’arma a suo vantaggio. Julia Mancuso, bella sorpresa della manche di discesa, in testa davanti a Lara Gut e Tina Maze, non aveva chance. Si è giocata il tutto per tutto, andando a cogliere uno strepitoso bronzo che, non ce ne voglia Maria Hoefl-Riesch, vale tantissimo per un’atleta incredibile (quattro medaglie

ai Giochi, l’americana più medagliata di sempre), in una stagione partita male e nella meno pronosticabile delle gare. Tra due contendenti di questa stazza la ‘povera’ Niki Hosp, una delle signore (nel vero senso della parola) del Circo Bianco, argento in supercombi a 30 anni dopo il bronzo iridato di Schladming, è sembrata soccombere, almeno in sala stampa, quando una imbarazzata moderatrice ha cercato di stimolare la curiosità dei giornalisti. Niente, per lei, con gli occhi ancora rossi dall’emozione, una sola domanda.

Nelle foto Qui sopra Maria quasi non ci crede. A destra eccola in azione nella manche decisiva di slalom.


MARIA HOEFL RIESCH

La giornata del campione in carica «Cerco di essere tranquilla prima delle gare, ma non sempre è possibile». Ha esordito così Maria Hoefl-Riesch in conferenza stampa. Miss supercombi era la favorita numero uno e non ha sbagliato. Una cecchina infallibile dopo l’oro ai Mondiali e a Vancouver 2010. È apparsa serena, disponibile come sempre, mai sopra le righe. Ma anche emozionata al parterre, quando ha capito di avere vinto veramente l’oro. Stile Maria, inconfondibile.

Tweets and posts

PicaboStreet

Complimenti a @JuliaMancuso che sta vincendo il bronzo nella supercombinata proprio ora a @Sochi2014!!! Così si fa ragazza! You rock

Julia Mancuso

Incredibile! Non avrei potuto fare questo viaggio senza tutto l’amore e il sostegno dei miei amici, allenatori, della mia famiglia e dei tifosi

Maria

Ed ecco la #medaglia #oro

3

le medaglie d’oro vinte da Maria Hoefl-Riesch in supercombi contando i Mondiali di Garmisch e i Giochi di Vancouver

FedeBrignone

Ho cercato di dare il massimo ieri, qualche errore, ma sono sempre più sicura dei miei mezzi

MARZO 2014

39


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Il podio, con la Hoefl-Riesch tra la Hosp e la Mancuso

ROSA KHUTOR - RUSSIA 10 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR SUPERCOMBINATA \\ FEMMINILE TracciatorI \\ Markus Mayr (FIS) Alois Prenn (SUI)

100,51 km/h

1. Maria Hoefl-Riesch............................................................................................................. 2.34.62 2. Nicole Hosp..................................................................................................................................2.35.02

La velocità massima misurata, fatta registrare da Anna Fenninger, unica oltre i 100 orari

3. Julia Mancuso........................................................................................................................... 2.35.15 4.Tina Maze........................................................................................................................................... 2.35.25 5. Dominique Gisin........................................................................................................................ 2.36.12 6. Ragnhild Mowinckel........................................................................................................ 2.36.15 7. Michaela Kirchgasser.....................................................................................................2.36.41 8. Anna Fenninger......................................................................................................................2.36.44 9. Sarka Strachova.....................................................................................................................2.36.61 10. Marusa Ferk..............................................................................................................................2.36.89

NEVER GIVE UP Ci sono momenti nei quali ti interroghi e cerchi di capire cosa non va. Ed entri in un turbine che non promette nulla di buono. Problemi fisici ma anche di set-up. A volte di testa. Julia Mancuso, come tutti gli americani, era carica per la stagione olimpica e invece… un inizio sotto tono. «Non è stata una stagione facile per me fino ad ora, ho cercato di interrogarmi, di capire cosa non andava, se fosse solo una questione tecnica e fisica o anche di set-up e mi sono concentrata sull’Olimpiade, con l’obiettivo dell’oro - ha detto in Nelle foto in alto la delusione di Federica Brignone ©FISI\Pentaphoto. In piccolo, Marsaglia, Brignone e gli allenatori Mattia Freo, Mattia Lavelli con lo skiman Mattia Giongo. Sotto l’esultanza di Julia

conferenza stampa -. La supercombi non era la gara migliore per me ma dopo il miglior tempo nella discesa ho dato tutto. Se pensi positivo, se ci credi, puoi ottenere qualsiasi risultato». Una discesa pulita la sua, con il cuore ma anche con la testa, anche perché il terzo posto per una che non ha fatto neanche uno slalom quest’anno, su quel pendio, è un mezzo miracolo. «Sapevo che potevo fare una medaglia, se il pendio fosse stato più facile potevo anche pensare all’oro, ma su questa pista ho cercato di scendere pulita». Quello che non ha fatto Lara Gut, che con lo slalom sembra avere proprio un conto in sospeso. E LE ALTRE DISCESISTE? Delle prime nella gara veloce l’unica a salvarsi è proprio Julia. Fuori la Gut, seconda, la Maze si deve accontentare della medaglia di legno, la Fenninger scende dal quarto all’ottavo posto, la Sejersted e la Goergl al ventunesimo (dal sesto) e ventiduesimo (dal settimo) posto. ‘FRENCI’ E ‘FEDE’, PECCATO Che non siamo un popolo di combinatisti e soprattutto di combinatiste era noto, ma alla fine questa supercombi ci lascia l’amaro in bocca perché Francesca Marsaglia era nona nella discesa e decima nello

11. Federica Brignone.............................................................................................................2.37.62 DNF 2 Francesca Marsaglia DNS2 Daniela Merighetti ed Elena FANCHINI

L’ANALISI Quarta nella discesa e terza nello slalom, con una gara sempre in crescendo. La regolarità è stata l’arma vincente di Maria HoeflRiesch, insieme all’esperienza da slalomista. La Hosp è stata quinta in discesa e quarta in slalom, mentre nel caso della Mancuso la discesa è stata determinante: prima e tredicesima in slalom. Tradita dallo slalom (settima) la Maze. LA CURIOSITÀ Due su tre delle medagliate erano sul podio un anno fa a Schladming, la Hoefl-Riesch e la Hosp, e a Vancouver, la HoeflRiesch e la Mancuso. LA SORPRESA DELLA GIORNATA Julia Mancuso, difficile pronosticare un podio, anche se a Vancouver aveva vinto l’argento, con quello slalom poi... LA DELUSIONE Tina Maze. PAGELLE AZZURRE Fededica Brignone voto 6,5: discreta in discesa e sorprendente in slalom. Potrebbe essere lei la combinatista che ci manca? Francesca Marsaglia voto 6: brava Frenci, se non fossi saltata in slalom saresti arrivata davanti, continua così.

slalom… fino a quando è uscita, mentre Federica Brignone, ventiduesima nella discesa, ha recuperato fino all’undicesima posizione. Poteva andare decisamente peggio, avanti così, per il futuro abbiamo qualche speranza. Se poi smettessimo di considerarla una ennesima prova della discesa, rinunciando con due atlete allo slalom…

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

Corriere dello Sport Riesch e Mancuso le miss delle nevi

La Gazzetta dello Sport

È lei la nuova Vonn? Ma quale amica, è lei la donna d’oro!



OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 3

TIE = PAREGGIO

La parola più usata dai media anglosassoni...

SOCHI 2014 DISCESA LIBERA FEMMINILE

Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi un oro dello sci alpino viene assegnato ex aequo. La vittoria del coraggio di Tina Maze e della determinazione di Dominique Gisin. In quella che probabilmente rimarrà nella storia come una delle più belle discese olimipiche ‘Dada’ Merighetti ha sfiorato il miracolo, terminando a soli 17 centesimi dal podio

MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO METEO PARZIALMENTE NUVOLOSO

VENTO 3 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE -3,1 °C

TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

F Nelle foto Dominique Gisin e Tina Maze festeggiano l’oro ex aequo

ISIN

EG ld go INIQU M DO

ld go MAZE A N TI

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

Corriere dello Sport

Tina e Dominique amiche per l'oro

Libero

Italia legnata

E NZ BRO GUT A LAR

FOTO: Zoom

orse una vincitrice c’è, anzi sicuramente, perché tempo e spazio non ammettono il pari. Se nello sci si contassero anche i millesimi probabilmente avrebbe vinto Tina Maze o Dominique Gisin, invece per la prima volta in una gara di sci all’Olimpiade è stata assegnata una medaglia d’oro ex aequo. «Non m’importa, sarebbe questione di una mano, di un pollice, è giusto così, abbiamo vinto in due» ha detto Tina Maze. È giusto così, ha vinto lo sport, in una giornata emozionante quanto quella della discesa maschile, anche se non ci sono state medaglie azzurre. Se ci sono due ragazze che si meritavano la medaglia sono proprio Tina e Dominique. Per motivi diversi. Però lo sci può essere al tempo stesso dolce e crudele, perché accontenta ben due atlete con il metallo più prezioso e regala il legno a una Daniela Merighetti che è arrivata in pista quasi in stampelle dopo il volo della prima prova. Una medaglia che meritava per chiudere una carriera coraggiosa prima ancora che gloriosa, costellata di infortuni, di cadute e di risalite. LA FORZA DELLA DETERMINAZIONE Dominique Gisin, al pari di Daniela Merighetti, ha provato sulla propria pelle il dolore, la paura di non tornare come prima. Tanti infortuni, crociati, menischi, fratture. L’ultimo nella discesa iridata di Schladming. Ora, all’alba dei 30 anni, assapora la gioia più grande che una

La giornata del campione in carica Non ha potuto difendere il suo titolo Lindsey Vonn. Ci ha provato in tutti i modi ma ha dovuto arrendersi. Vorremmo essere stati una mosca per seguire la sua giornata. Ce la immaginiamo nello studio A1 di New York dove viene registrato lo show Today della televisione NBC con Matt Lauer e Savannah Guthrie a parlare di Olimpiadi. Quelle Olimpiadi che avrebbe voluto far parlare con le medaglie.

sciatrice possa provare, quella che tante campionesse fortissime, con decine di vittorie in Coppa del Mondo, non hanno mai provato. La sua è stata la gara perfetta: pettorale 8, che sicuramente l’ha aiutata nel caldo (+ 2 in partenza, + 7 sotto) di Rosa Khutor, anche se la pista, tutto sommato, ha tenuto. Prima nell’ultima prova, alla quale però non avevano partecipato tante big,


Tweets and posts

Tina Maze

Jaaaaaaaaaa! I’m OLYMPIC CHAMPION in downhill!

Laragut Eccola!

DownhillWriter Abbiamo visto la migliore gara svizzera di sempre? Due medaglie e la terza sciatrice aveva sci svizzeri.

TeamSlovenia

Questa foto non ha bisogno di altri commenti ;) @TinaMaze #champion #sochi

TinaWeirather

Complimenti @ dominiquegisin @TinaMaze e @ Laragut per le medaglie. Sarebbe bello che due persone vincessero insieme più spesso

marcgisin

What aaaaa ruuuuun!!!!!!!! @ dominiquegisin #goldisintheair #sochi2014 #gisinpower

f_cancellara Dominique Gisin can you believe it? UNGLAUBLICH! #olympicchampion #arealdream by #agencezoom

3 gold @dariocologna @iouriamazing @dominiquegisin 1 bronze Laragut ed è solo l’inizio @swissteam

michellegisin

YES!!!!!!!!!!!!!’ @ dominiquegisin #beyonddeserved yeeeeeeeees!!!!! #incredible no words!!! jaaaaaaaa


LINK

OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

L’analisi di Stefano Dalmasso, skiman italiano di Dominique Gisin bit.ly/ElCampeon

MILLESIMI, PERCHÉ NO? Solo due discipline olimpiche utilizzano i millesimi nel conteggio del tempo: pattinaggio di velocità e slittino. Perché?

Dominique è tornata sul gradino più alto dopo la vittoria nel 1984 di Michaela Figini a Sarajevo. E anche quella volta, guarda caso, un’altra svizzera sul podio della discesa, Vreni Schneider. È salita in alto a spese della più accreditata delle compagne di squadra, Lara Gut. La determinazione è una costante anche del carattere di Tina Maze e lei stessa lo ha ammesso: «Sono contenta per Dominique, sono contenta di avere vinto con lei perché abbiamo lo stesso carattere». Partita male a Soelden, ha subito la stagione fino al cambio di allenatore. Mauro Pini è arrivato in corsa, però sicuramente ha dato una scossa all’ambiente, non tanto o solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto psicologico. Nelle foto L’urlo di Dominique Gisin sul traguardo. A destra un bel passaggio di Dada Merighetti, quarta classificata ©FISI/Pentaphoto

104,35 km/h La velocità massima misurata, fatta registrare da Lara Gut. A Vancouver Julia Mancuso aveva sfiorato i 108 km/h...

LINK Dada Merighetti commenta a caldo la medaglia di legno a Casa Italia bit.ly/DadaDh

Nel piccolo team si è creata quella unità di intenti che spesso fa la differenza. Tina ha dichiarato di sentirsi tranquilla e preparata per l’Olimpiade, che è sempre stata il suo obiettivo stagionale più della Coppa del Mondo. E poi, quella medaglia di legno nella supercombi ha probabilmente fatto tirare fuori tutta la grinta a una delle più grandi campionesse di sempre. Se un regolamento già criticato alle finali di Schladming, quando nel superG Feuz fu penalizzato e Hirscher favorito, sulla neve molle, dal pettorale, se un regolamento che nelle discipline veloci relega i top player tra il 16 e il 22, fosse stato uguale a quello delle discipline tecniche, probabilmente saremmo qui a scrivere una storia diversa. Ma la storia non si fa né con i se né con i ma… DADA SI', TINA NO Basta un episodio per trasformare un successo quasi sicuro in una cocente delusione. Quattro anni, quattro dannati anni con un solo obiettivo e poi ti infortuni nelle prove, quando sei al top della forma. È quello che è successo a Tina Weirather, che sarebbe stata tra le protagoniste assolute della discesa e non solo. E fra quattro anni? Lara Gut ha espresso meglio di tanti il

concetto: «Mi dispiace, al traguardo sono sembrata arrabbiata, in realtà sono contentissima per questa medaglia, ma un atleta cerca sempre il massimo e so che non l’ho dato. Quando passi il traguardo e sai che non sei prima ti rendi conto che la prossima gara è fra quattro anni». Una gran botta per la Weirather,


PUNTO TECNICO DI MATTEO BELFROND

1.755 m La quota di partenza

965 m

La quota di arrivo

2.713 m La lunghezza

5

Le medaglie d’oro svizzere nella discesa femminile

99

Le medaglie d’oro in gioco a Sochi grazie all’ex aequo della discesa femminile

Fancesca Marsaglia

What a day!!! Un enorme applauso al podio di oggi, anche se per me la medaglia dovrebbe riceverla anche il nostro Capitano Daniela Merighetti ... sei GRANDE, mi insegni ogni giorno qualcosa !

contusione ossea, eppure, fatto salvo che i casi sono comunque diversi e le persone reagiscono in maniera differente, ‘Dada’, con un infortunio simile ha sfiorato la medaglia, da autentica ‘DH-lion’ mentre Tina ha dovuto guardare la discesa in TV. Buona parte dei meriti vanno allo staff medico azzurro. Dopo

la caduta nella prima prova sono stati sempre con lei. Inseparabili, gemelli, angeli custodi. Sono dietro le quinte, ma sempre in prima linea. Stiamo parlando dei dottori Andrea Panzeri e Marco Freschi e dell’osteopata Mattia Freo. «Dopo la caduta nella prima prova, abbiamo riscontrato un trauma distorsivo

1

3

2,67 m

La distanza di Lara Gut dall’oro

contusivo al ginocchio sinistro - ha detto il ‘prof ’ Panzeri -. Già più di dieci anni fa aveva ricostruito il legamento crociato e fatto una meniscectomia, quindi questa articolazione è fragile. Dopo la caduta, subito tanto ghiaccio e riposo e quindi antinfiammatori, bendaggi vari per sgonfiare e

La forza del coraggio Una signora pista ha reso l’Olimpiade spettacolare. Difficilmente si trova una discesa così bella per le donne, l’unico rammarico è per la neve non perfetta nella parte bassa. Però sicuramente per una volta possiamo dire che non era decisamente una pista da donne. In una gara come questa il filo conduttore, il segreto per chi ha fatto bene, è stato il coraggio. O almeno è quello che mi ha stupito di più. Una parola che hanno fatto propria due persone in particolare: Tina Maze e Daniela Merighetti. Tina era in cerca di conferme, ha fatto una grande gara e ha vinto l’oro. Era favorita, d’accordo, ma più a parole che per i fatti perché arrivava da una stagione non facile. Dico coraggio per ‘Dada’ per come ha affrontato la prima parte, ha veramente sciato in maniera sopraffina dal punto di vista tecnico, lei che era caduta nella prima prova e aveva poi sciato solo nella supercombi. Quando parti così, con tanti punti interrogativi nella testa, hai il coraggio di resettare tutto e attaccare, su una pista del genere, sei veramente una DH lion.


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Special guest Mauro Pini allenatore di Tina Maze

Una vittoria costruita a Cortina Mauro Pini dalle gare di Altenmarkt è diventato il coach di Tina Maze. Per ‘rivoltare’ una stagione nata male. A lui abbiamo chiesto i retroscena della giornata storica della Maze. «Ci siamo detti pochissime parole durante la ricognizione, eravamo tranquilli, un buon riscaldamento e poi abbiamo vissuto il momento». Il giorno prima una bella sessione video e la messa a punto di un paio di passaggi: «soprattutto l’entrata della traversa dopo il salto centrale, quel tratto con le onde che infatti Tina ha affrontato bene». La trasferta di Cortina è stata fondamentale. «Un bel camp, quattro gare di seguito per conoscerci meglio, affinare la comunicazione. Non avevamo ancora azzeccato la discesa perfetta, e nemmeno quella olimpica lo è stata a causa di un errore che ha rischiato di compromettere la gara, c’è stata anche la delusione della supercombinata, ma ci abbiamo dormito sopra e ci siamo rimessi in carreggiata fiduciosi».

46

MARZO 2014

LINK Il bilancio di Alberto Ghezze della discesa femminile bit.ly/Ghezze

drenare, fisioterapia, tecarterapia e terapie manuali. Terapie al mattino e pomeriggio per due giorni. Il giorno prima della supercombi abbiamo fatto una infiltrazione. Questa mattina antidolorifico e doppio bendaggio. È stata molto brava, una grande, perché tutti insieme abbiamo fatto una corsa contro il tempo per rimetterla in piedi». ROSA KHUTOR Anche per le donne la pista si è rivelata bella, tecnica, con tante curve. Meno velocità, meno salti, ma comunque alcune big ne hanno fatto le spese, per esempio Anna Fenninger, fuori su un dosso in ombra, oppure Marie Marchand Arvier, che non è certo una ‘pivella’, schiantatasi contro le reti dopo aver perso il controllo. Altre ‘vecchiette’

hanno detto di avere sofferto non poco la pista, di non avere trovato mai il giusto feeling, per esempio Hosp, Goergl, Hoefl-Riesch e Mancuso. Rispetto alle prove la pista era più mossa, un cavallo duro da domare. LE AZZURRE Verena Stuffer ci credeva, sapeva che Sochi era la sua occasione, aveva dato tutto per qualificarsi ed era sicuramente la più in forma tra le azzurre, però il pettorale non l’ha aiutata. Con un numero basso

Nelle foto. Sopra, il bacio appassionato di Tina alla neve olimpica di Sochi, Sotto, tutta la sua potenza


Nelle foto Da sinistra a destra Tina Maze avvolta nella bandiera slovena in conferenza stampa. Dada Merighetti intervistata al traguardo. Anche per la discesa femminile le tribune della Rosa Khutor non si sono riempite. Gli ‘angeli custodi’ di Daniela Merighetti, Marco Freschi, medico dello sport, Andrea Panzeri, ortopedico e Mattia Freo, osteopata. Sotto Verena Stuffer in volo ©FISI\Pentaphoto.

Il podio. Da sinistra Tina Maze, Dominique Gisin e Lara Gut

ROSA KHUTOR - RUSSIA 12 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR DISCESA \\ FEMMINILE Tracciatore \\ Markus Mayr (FIS) 1. Dominique Gisin .........................................................................................................................1.41.57 1. Tina Maze............................................................................................................................................1.41.57 3. Lara Gut.............................................................................................................................................. 1.41.67 4. Daniela Merighetti..............................................................................................................1.41.84 4. Fabienne Suter...........................................................................................................................1.41.94 6. Lotte Smiseth Sejersted...............................................................................................1.42.01 7. Edit Miklos.......................................................................................................................................1.42.28 8. Julia Mancuso...........................................................................................................................1.42.56 9. Nicole Hosp.................................................................................................................................... 1.42.62 10. Ilka Stuhec.................................................................................................................................. 1.42.65 12. Elena Fanchini.........................................................................................................................1.42.70 14. Verena Stuffer...................................................................................................................... 1.42.75 22. Nadia Fanchini .......................................................................................................................1.43.48

L’ANALISI Mai come in questa gara è importante analizzare la prestazione delle due atlete appaiate in testa. La velocità media è identica, 96,16 km/h, il tempo al traguardo anche, ma hanno disegnato due gare diverse. La Maze ha guadagnato man mano che scendeva: agli intermedi è stata settima, quarta, seconda, prima e infine prima al traguardo. La svizzera: ottava, sesta, quarta, sesta e infine prima. Velocità di punta più alta per Maze (102,29 contro 101,07). Daniela Merighetti ha disegnato una parte alta quasi perfetta, facendo segnare secondo, primo e ancora primo intertempo, poi ancora secondo e… il quarto tempo. Velocità di punta più bassa, a 99,92 km/h. LA CURIOSITÀ C’è da chiederlo? Un oro ex aequo dopo 90 anni di Olimpiadi invernali.

probabilmente sarebbe stata un’altra storia. Elena Fanchini, in lacrime, non sapeva darsi ragione del suo dodicesimo posto ed era ancora provata dal volo nelle prove. Infine Nadia Fanchini, scura in volto al traguardo per un feeling con la discesa che nel 2014 tarda ad arrivare. Il pettorale 30 non ha certamente aiutato… Lo aveva detto anche il DT Raimund Planker alla vigilia «Sono fiducioso, stiamo bene, ma temo i

pettorali». Per vincere ci vuole anche fortuna… Quella che ha sorriso a Tina e Dominique. Alla Medal Plaza di Sochi probabilmente l’unica che non ha sorriso è stata la principessa Nora del Liechtenstein alla quale, ironia della sorte, è capitato di premiare le atlete della gara che avrebbe potuto decretare la seconda medagliata olimpica del piccolo principato. Il cognome sarebbe stato come quello della prima…

LA SORPRESA DELLA GIORNATA Edit Miklos. Va bene che in Coppa parte molto più indietro, però... LA DELUSIONE Forse più Anna Fenninger che Maria Hoefl-Riesch. L’austriaca nei momenti che contano non c’è. PAGELLE AZZURRE Daniela Merighetti voto 8: era in lizza per la vittoria e dopo la botta rimediata in allenamento ha fatto veramente un miracolo. Una medaglia ‘morale’. Elena Fanchini voto 5: inutile girarci intorno, non era al top. Verena Stuffer voto 6: la sfiga ci vede e bene, con un altro pettorale staremmo scrivendo un’altra storia. Nadia Fanchini voto 5: da una fuoriclasse come lei ti aspetti sempre l’acuto, ma con il 30 e le temperature di Rosa Khutor neanche Mandrake avrebbe fatto il miracolo...

MARZO 2014

47


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

48

MARZO 2014


TOP WOMAN

I PROTAGONISTI

TINA MAZE

di Claudio Primavesi

Nelle foto A sinistra Tina festeggia l’oro in gigante, a destra un momento della premiazione della discesa libera

TINA HARD ROCK

La Maze è più di tutti l’atleta simbolo di Sochi 2014. Una zampata da vera fuoriclasse, grazie anche a un team molto unito Facts and figures

2

le medaglie d’oro vinte a Sochi

4

le medaglie totali vinte alle Olimpiadi, compresi i due argenti di Vancouver

4

il piazzamento nella supercombinata

Ma quale regina mondana. A Schladming era stata la protagonista incontrastata delle notti, con quella performance in pantaloni tirolesi a cantare ‘My way is my decision’. Intendiamoci, aveva anche fatto risultato (un oro e due argenti). A Sochi è stata la padrona incontrastata. Nessuno come lei, nessuno con due ori al collo. E un legno che forse ha dato ancora più motivazione. Se c’è un atleta simbolo di Sochi 2014 è Tina Maze, più ancora di Kjetil Jansrud. Es modus in rebus. Conta il risultato, ma conta ancora di più come lo hai ottenuto. Quest’anno proprio non andava, non girava. Il cambio di allenatore (da Livio Magoni a Walter Ronconi), un avvio a dir poco disastroso, un recupero che non arrivava. Segnali di malessere, come quando a Soelden non si è presentata al FIS Forum Alpinum. Non azzeccava una curva, era rigida, pesante. La campionessa che aveva demolito record su record solo qualche mese prima era, improvvisamente, sparita. Poi il cambio in corsa. Via Ronconi e arriva Mauro Pini, già allenatore di stelle del calibro di Lara Gut e Maria Rienda Contreras, DT degli uomini e delle donne svizzere. Altenmark-Zauchensee, metà gennaio, l’inizio della svolta. «Qualcosa doveva cambiare» ha dichiarato il team manager-fidanzato Andrea Massi. Una svolta decisa a dicembre, quando Tina ha capito che per la Coppa non c’era nulla da fare e si è buttata anima e corpo sulle Olimpiadi, ha lavorato solo per quello. I cinque cerchi erano stati da subito il suo obiettivo principale, ma da allora sono diventati il solo obiettivo. Il cambio in corsa ha dato i suoi frutti. La ragazza che sembrava non sapere più sciare è ritornata a ‘pennellare’ curve da campionessa, vincendo a Cortina, appena prima dei Giochi. «Si è sbloccata la testa prima di tutto e la testa comanda il corpo» ha detto Mauro Pini, il ‘Mourinho’ della neve, il mago che ha saputo risvegliare la principessa dello sci alpino. «Non è che mi sono adattata o ho cambiato il modo di sciare, piuttosto con

certe persone hai il giusto feeling e che non altre no, è una questione di chimica e con Mauro è stato subito così». Se sei una fuoriclasse non puoi improvvisamente esserti dimenticata come si scia. Quando il gioco si fa duro… Che Tina fosse una delle più grandi campionesse di sempre lo si sapeva, che potesse abbattersi sui giochi con due ori e un quasi bronzo dopo una stagione orribile, era difficile da prevedere. Due gare capolavoro, la discesa in coabitazione con Dominique Gisin e il gigante strappato di forza a quella che si candida a diventare la gigantista per eccellenza, Anna Fenninger. Due gare diverse, vissute con una intensità spaventosa. Un ex aequo che ci consegna una Maze contenta di dividere il risultato con l’amica-avversaria svizzera, un gigante dove nella prima manche ha disegnato una delle più belle pagine della storia e della tecnica sciistica. Ha dato tutto Tina, anche di più. In sala stampa, dopo il gigante, era spaesata, emozionata come non l’abbiamo mai vista, frastornata. Si dice che il giorno dopo fosse completamente ‘svuotata’ emotivamente da un cocktail esplosivo di sforzo fisico ed emozioni. Meglio così, meglio indeboliti dalle emozioni che dalle sconfitte per questa ragazza di 30 anni. Ora Tina è una leggenda dello sci, se ci fosse stato bisogno di un’altra prova… Onore alla classe sopraffina di Tina, al tocco da ‘mago’ di Mauro Pini e alla perseveranza di Andrea Massi, che ha saputo trasformare una ottima e discontinua atleta slovena in una fuoriclasse. L’italiano soffre la gara come pochi, dopo il gigante è letteralmente collassato. «Forse non sono un buon coach, per me è un grande stress, sarebbe meglio se facessi io la gara» ha detto al termine dei Giochi Massi. E soprattutto sarebbe meglio godersi questo momento, lo ha detto la stessa Tina: «La vita vuol dire vivere il presente, non il passato o il futuro, sono qui con due medaglie e ora voglio godermi questo momento, per pensare al resto della stagione c’è tempo, consiglio a tutti di vivere l’attimo e non pensare troppo a quello che accadrà, di godersi la vita». Giusto, Tina goditi la gloria olimpica perché a PyeongChang non ti vedremo, ce lo hai detto proprio tu. Peccato. MARZO 2014

49


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Una stazione degna di una città

SOCHI

APPROFONDIMENTO

DIETRO LE QUINTE

Adler/Sochi è collegata al cluster montano di Krasnaya Polyana da una strada, un’autostrada e una modernissima linea ferroviaria. La stazione terminale della linea, a Rosa Khutor, è grande quanto quella di una città e veramente notevole per architettura (e impatto ambientale).

di Claudio Primavesi

SAFETY ZONE

Come hanno funzionato i controlli di sicurezza e quanto sono stati impattanti sulla quotidianità dei Giochi CHECKPOINT GORKI MEDIA CENTER Il centro stampa di Krasnaya Polyana era un fortino ben organizzato. Blocchi di cemento sormontati da reti circondavano la struttura per tenere a distanza eventuali autobombe. Per entrare a piedi bisognava passare in un grande tendone dove borse e apparecchiatura passavano ai raggi x e le persone prima nei metal detector e poi spesso venivano anche perquisite. Al centro stampa di Sochi abbiamo visto anche dei body scanner. I controlli di sicurezza venivano eseguiti da un ‘esercito’ con la giacca dell’organizzazione, però viola invece che azzurra. Sembravano ben addestrati, probabilmente erano contractors. All’interno del centro giravano anche dei poliziotti. POSTI DI BLOCCO Le navette stampa per le venues partivano dall’interno del centro, dopo aver passato i controlli. In uscita veniva scansionato il pass e il supporto magnetico con uno speciale apparecchio e il bus veniva sigillato (porte e tutte le parti apribili) con degli speciali adesivi che testimoniavano che durante il tragitto non c’erano state aperture. All’ingresso un grande tendone dove i bus venivano aperti, veniva fatta la scansione dei pass di ogni persona e scandagliato il fondo con degli speciali apparecchi con specchio alla ricerca di eventuali ordigni. Una

50

MARZO 2014

Main Media Center da sogno Bellissimi i palazzetti, ma il main media center & broadcasting center, che dopo i Giochi potrebbe diventare un centro commerciale, è sicuramente una delle opere più belle di Sochi 2014. La sera, con la facciata che cambia colore ogni minuto, era uno spettacolo.

Il main media center. Sotto alcuni scatti dei frequenti posti di blocco e controlli

Impianti hi-tech L’area di Rosa Khutor e Laura (centro fondo e biathlon) è un incrocio unico di cavi, con tantissime e modernissime telecabine. Spicca, in particolare, la telecabina bifune che collega il villaggio di Rosa Khutor con la venue dello sci alpino e l’impianto simile che porta da Rosa Khutor a Laura, due realizzazioni veramente mastodontiche e confortevoli.


Autobus con… TV Imponente il sistema olimpico dei trasporti, con alcune linee riservate esclusivamente alla stampa. Solo nella prima metà dei Giochi gli autobus hanno trasportato 1.3 milioni di persone. Molti bus avevano anche due monitor che trasmettevano cartoni animati e film, naturalmente in russo.

Quei bagni per fare amicizia Sono stati l’argomento più gettonato dei primi giorni dei Giochi: i bagni con due water per cabina del centro del biathlon, a Laura, sopra Rosa Khutor.

TOP LE PISTE, mai banali e adatte a un’Olimpiade IL PARCO OLIMPICO di Adler/Sochi, con tutti i palazzetti in un unico spazio GLI IMPIANTI, i mezzi di collegamento e gli hotel LA FIAMMA olimpica veramente bella

ribalta anti sfondamento si alzava in automatico al momento dello stop.

MOUNTAIN CLUSTER IL ‘NON LUOGO’ TURISTICO I giornalisti e gli operatori tv, in grande maggioranza, sono stati ospitati nel nuovo villaggio turistico di Gorki Gorod, tra il vecchio villaggio di Krasnaya Polyana e Rosa Khutor. Una urbanizzazione notevole, con costruzioni imponenti. La prima sensazione è stata quella di essere in un grande set cinematografico, agli Universal Studios, con alcune parti ancora da ritoccare e qualche operaio in giro per le rifiniture. Una grande Hollywood con palazzoni che potrebbero essere quelli di Vail o di Whistler, shopping mall, portici chilometrici e un’autostrada a tagliare in due il paese. Palazzoni enormi e tutti uguali, macchinette elettriche che portano i bagagli dei turisti in una delle centinaia di portinerie. Un set vuoto, riempito solo da giornalisti e poliziotti. Un perfetto ‘non luogo’ come quelli descritti

da Marc Augé. Sarà il futuro del turismo in Russia? La storia di Gorki Gorod ha dell’incredibile. Inizialmente progettata da un oligarca russo, il progetto è stato poi frettolosamente rilevato dalla banca statale Sberbank che in un anno e 9 mesi ha finito di costruire (anche se molti dettagli non erano ancora terminati a Giochi ultimati) la cittadina. Lo stesso presidente del colosso bancario ha dichiarato alla stampa americana che non avrebbe creduto possibile l’impresa. Si dice che abbiano lavorato 10.000 operai 365 giorni h24...

ALLE VENUES A Rosa Khutor i bus si fermavano in un’area sorvegliata e bonificata, all’interno di un recinto e, dopo che venivano tolti gli adesivi, si passava un altro controllo anche se solo con metal detector e senza raggi x. Lungo la strada che sale abbiamo visto diverse postazioni bianche (erano mimetizzate talmente bene che ce ne siamo accorti dopo qualche giorno) con tiratori scelti dell’esercito in tenuta mimetica bianca. La venue era cintata e delimitata da cancelli e filo spinato. LE STRADE Nei paesi, soprattutto a Rosa Khutor, dove è stato visto diverse volte Putin ad alcuni eventi mondani, abbiamo incontrato tiratori scelti con fucili di precisione a tracolla. A Gorki Gorod c’erano alcuni posti fissi e poliziotti, contractor e uomini in tenuta verde con la scritta security quasi ovunque: all’ingresso degli hotel, dei noleggi sci e dei centri commerciali. Le strutture più grandi avevano anche varchi con metal detector. Nella nostra portineria c’erano tre vigilantes h24. Nei ristoranti si notavano spesso improbabili maitres con radio che giravano per i tavoli e c’era sempre un addetto alla security all’ingresso. Si è letto che i camerieri sono stati tutti sostituiti da agenti in incognito. Onestamente è improbabile perché il livello del servizio è sempre stato alto. Noi abbiamo conosciuto diversi camerieri turchi assoldati per le tre settimane dell’evento. L’autostrada che sale da Adler-Sochi è stata presidiata ogni cento metri circa e c’erano anche diverse caserme lungo il percorso.

IL MAIN MEDIA CENTER e il Gorki Media Center LA CERIMONIA di consegna delle medaglie IL SORRISO dei volontari IL SITO INTERNET riservato ai giornalisti

FLOP

GLI APPARTAMENTI non pronti o finiti di costruire la mattina del check-in LA NAVETTA da Gorki media center alla venue dell’alpino, spesso piena o in ritardo L’IMPREPARAZIONE e la scarsa conoscenza dell’inglese dei volontari LA MANCANZA di spettatori e di atmosfera alla venue dell’alpino L’ANIMAZIONE LA SALA stampa della venue alpina e soprattutto i bagni IL FANGO


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 4

SOCHI 2014 SUPERCOMBINATA MASCHILE VENERDÌ 14 FEBBRAIO METEO NUVOLOSO

VENTO 2 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE -0,1°C

gold SANDRO VILETTA

SILVER IVIcA KOSTELIC

bronze CHRISTOF INNERHOFER

Dovevano vincere gli slalomisti, invece la discesa accorciata e troppo facile è diventata un boomerang, costringendoli a pettorali troppo alti in uno slalom primaverile. Pinturault & co sono stati messi ko da due fuoriclasse che hanno azzeccato la giornata perfetta: Christof Innerhofer e Sandro Viletta. Rendendo la combinata una disciplina avvincente, non solo per Kostelic, per la terza volta consecutiva sul podio TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

T

Nelle foto Un momento della festa a Casa Italia, rigorosamente con spumante trentino ©FISI\Pentaphoto, l’incredulità di Innerhofer nel parterre. In apertura Sandro Viletta in azione nella manche di discesa libera

52

MARZO 2014

FOTO: Zoom

remate, son tornati. C’erano una volta i discesisti che vincevano a man bassa in supercombinata. Solo due Mondiali fa, a Garmisch, tre velocisti sul podio. Poi gli slalomisti si sono fatti sotto, hanno iniziato a conoscere le piste, aspetto non da poco nelle gare veloci, sono migliorati. E lo slalom è diventato un osso duro per chi ha sotto i piedi la velocità e soprattutto la chiave per la vittoria in supercombinata. Era il copione già scritto, troppo frettolosamente, per la supercombinata ‘subtropicale’ di Rosa Khutor, con temperature di 7 gradi la mattina e di 14 per il gran finale dello slalom. Da due giorni tutti, gli atleti per primi, ripetevano che sarebbe stata una gara per gli slalomisti: discesa accorciata di una ventina di secondi e senza particolari difficoltà, slalom di 50 secondi su un muro, con la neve marcia. Invece siamo qui a scrivere tutta un’altra storia, con due discesisti sul podio e un ex campione mondiale di superG

LINK Le immagini esclusive della festa a Casa Italia bit.ly/ festaCasaItalia

con qualche acciacco alla schiena che si permette di sbeffeggiare Ivica Kostelic in slalom con soli 4 giorni di allenamento in 2 anni. «Avrò fatto trenta giri di slalom in due anni, Kostelic li fa in due giorni» ha detto Innerhofer. Sacrosanta verità Inner, sei nella storia! MIRACOLO Miracolo. È stata la parola più


Tweets and posts

SANDRO VILETTA

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

GAZZETTA DELLO SPORT L’hai combinata grossa Innerhofer, che bronzo

LA STAMPA Inner alla gioia

Christof Innerhofer

Sometimes crazy things come true.... juhuuuuuuu:-)

MillerBode

50,32

Il tempo della manche di slalom di Sandro Viletta

Veramente una giornata di gara dura, complimenti a Viletta, Kostelic e Innerhofer per le loro medaglie. È stata una dura battaglia.

DadaMerighetti Oh yeah!!!!!manca solo l’oro!l’argento il bronzo e il legno l’abbiamo già

Kjetil Jansrud

Non si può sempre vincere. Detto questo, rispetto per chi ti batte. Grazie per il vostro supporto. Ho dato tutto quello che avevo. Ben fatto Sandro, Ivica e Christof.

Ted Ligety

Il giorno di S. Valentino è cancellato... haha scusa Mia

Alexis Pinturault

Una gara come non me l’aspettavo, ma so cosa fare per le prossime


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

LINK Le dichiarazioni a caldo di Christof Innerhofer dopo la conquista della medaglia di bronzo bit.ly/InnerBronze

Special guest Federico Tieghi

L’osteopata Federico Tieghi, il fedele osteopata di Innerhofer e dei velocisti azzurri, impazzisce al traguardo. Scavalca le transenne carico degli zainoni con il materiale dei ragazzi e va ad abbracciare i tecnici azzurri. Segue da due inverni la difficile schiena di Inner, trattandola mediamente 45 minuti al giorno. «Se c’era una medaglia insperata era proprio in supercombinata. Era sereno alla vigilia, l’ultima volta che l’ho trattato, ma mi diceva che non aveva allenamento nelle gambe in slalom. La sua serenità forse è stata proprio la sua arma vincente. È un grande campione, lavorare con lui ripaga ogni sacrificio». Sale in seggiovia con Roberto Cornetti, il massaggiatore: urla, esulta, non ce la fa proprio più! Bello vedere la partecipazione così calorosa da parte dello staff. 54

MARZO 2014

16,1 m

Il vantaggio sul traguardo della discesa di Innerhofer su Viletta

139,29 km/h

La velocità massima misurata nella discesa, fatta registrare da Dominik Paris

ripetuta venerdì pomeriggio. Puoi aspettarti di tutto, ma dopo la discesa della supercombinata la storia sembrava già scritta. E soprattutto nessuno avrebbe scommesso su una medaglia di Christof Innerhofer, lui per primo. «Dopo la discesa ero tranquillissimo, diciamo che per qualche secondo mi è anche passato per la testa di non fare lo slalom, non mi sono preoccupato, sapevo di non avere chance - ha detto Inner dopo la gara -. A un quarto d’ora dal via mi sembrava di essere a una gara

di sci club e mi sono detto: ‘Inner, ma sei all’Olimpiade’». Niente da perdere, pressione zero. Questa è probabilmente stata l’arma segreta per la più bella (perché, anche se vale meno dell’argento in discesa, era la meno aspettata) medaglia di Christof. Vederlo scendere sulla neve fradicia di Rosa Khutor, tra i rapid gates disseminati ad arte da Ante Kostelic, avrà fatto venire qualche rimpianto a Jacques Theolier, una manche incredibile. «Sono sceso tranquillo, a un certo punto, verso la fine, ho sentito qualcuno che mi ha urlato ‘vai’, forse era Claudio (Ravetto, ndr) e mi sono domandato perché, forse andavo veloce?». Con il passare dei concorrenti si avvera l’impensabile ed esplode l’urlo di Inner, l’immagine simbolo di questa Olimpiade come lo è stato l’urlo di Tardelli per il Mundial spagnolo. Un attimo che vale un’eternità. «Sono

Il retroscena L’allenatore responsabile dei discesisti Gianluca Rulfi non era in pista durante lo slalom, l’ha visto in televisione: troppi tecnici in pista, zero chance…

Nelle foto In alto, a sinistra, tutta la gioia di Innerhofer. A destra Inner durante la manche capolavoro di slalom ©FISI\pentaphoto


Il podio: Kostelic, Viletta e Christof Innerhofer

ROSA KHUTOR - RUSSIA 14 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR SUPERCOMBINATA \\ MASCHILE TracciatorI \\ H. Schmalzl (FIS) A. Kostelic (CRO) 1. Sandro Viletta..........................................................................................................................2.45.20 2. Ivica Kostelic.............................................................................................................................2.45.54 3. Christof Innerhofer.........................................................................................................2.45.67 4. Kjetil Jansrud.........................................................................................................................2.46.26 5. Adam Zampa...................................................................................................................................2.46.34 6. Bode Miller...................................................................................................................................2.46.60 7. Ondrej Bank................................................................................................................................2.46.84 8. Carlo Janka................................................................................................................................2.46.88 8. Aksel Lund Svindal.............................................................................................................2.46.88 10. Natko Zrncic-Dim..............................................................................................................2.47.06 18. Dominik Paris............................................................................................................................2.49.45 DNF 2 Peter Fill

L’ANALISI Come ha ben detto Marco Pastore in queste pagine, le parti si sono invertite. Christof Innerhofer deve ringraziare lo slalom dove è arrivato terzo contro l’ottavo posto della discesa, mentre Ivica Kostelic deve ringraziare l’ottima prestazione della discesa. Il croato ha recuperato su Inner solo nel finale dello slalom, perché al secondo intermedio accusava ancora 66 centesimi dall’altoatesino. Nella prima metà dello slalom Inner è stato addirittura il più veloce insieme a Viletta. Sandro Viletta ha disegnato la gara perfetta, quattordicesimo in discesa e anche lui sbalorditivo in slalom: terzo e primo agli intermedi e poi secondo al traguardo.

momenti magici, unici, che mi porterò sempre dentro» il pensiero di un Innerhofer emozionato in sala stampa. PAURA DI VOLARE Che Sandro Viletta avesse qualche chance lo dicono i risultati: quarto e settimo nelle due supercombinate di Coppa del Mondo 2014. Che fosse l’uomo su cui puntare per Sochi era quantomeno un azzardo pensarlo. Il ventottenne grigionese ha trovato la giornata perfetta

quanto Innerhofer. Quattordicesimo in discesa e secondo in slalom. Un’attesa eterna sul palco del leader provvisorio per festeggiare, dopo il superG di Beaver Creek 2011/12, la vittoria che ti cambia la vita, quell’oro che tanti vorrebbero avere e solo tu hai. «Dopo la discesa ho pensato che 1.64 di distacco era troppo, con gli slalomisti vicini ai miei tempi, a meno di un secondo, poi nello slalom ho azzeccato la discesa perfetta» ha detto. La storia di Sandro è simile, per certi aspetti, a

LA CURIOSITÀ È la terza medaglia olimpica azzurra nella combinata: le altre due ad Albertville 1992, primo Josef Polig, secondo Gianfranco Martin. LA SORPRESA DELLA GIORNATA Chi se non Inner? LA DELUSIONE Pinturault, ma anche Ligety e Miller. PAGELLE AZZURRE Christof Innerhofer voto 10: questa è incredibile. Non ci credeva nessuno, tantomeno lui. E a maggior ragione dopo una discesa incolore. Invece in slalom la run della vita. Immenso. Peter Fill voto 5,5: ha buttato via la medaglia in discesa. Poi certo, in slalom è deragliato secco, anche se la sciata era efficace. Dominik Paris voto 5,5: gli angoli disegnati da Ante Kostelic lo hanno ingolfato, ingobbito, frenato.

MARZO 2014

55


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Personaggi La giornata del campione in carica

Lunga, lunghissima la giornata di Bode Miller. Dopo la delusione della discesa, ci ha pensato il suo ‘ufficio stampa’, cioè la solerte moglie Morgan Beck, ad aggiornarci via Twitter. Per la verità la giornata era iniziata già prima. Bode aveva messo le mani avanti il giorno precedente: «Una discesa senza alcun passaggio difficile, sarà difficile avere più di un secondo di vantaggio sugli slalomisti, bisognerebbe accorciare

quella di Inner, con ripetuti problemi alla schiena che lo hanno tenuto lontano dagli allenamenti e dalle gare diverse volte. Voglia di volare per uno che ha paura di volare. Al pari del calciatore Bergkamp, che seguiva la squadra in pullman per la paura di volare, infatti Viletta ha avuto seri problemi a mettere i piedi su un aereo. «Ora va un po’ meglio, i problemi li ho avuti soprattutto due anni fa» ha detto in conferenza stampa. «E come la mettiamo con i salti della discesa?» gli ha chiesto un divertito Ivica Kostelic. «Sono bassi, anche se oggi gli atterraggi non sono stati facili» la pronta risposta del grigionese. Si dice che Viletta sia anche volato in Argentina quattro giorni prima dei compagni perché i lunghi voli lo debilitano e che si sia sottoposto all’agopuntura per risolvere il problema, che è sorto dopo gli attentati alle Torri Gemelle del 2001. Da una mancata top gun (Dominique Gisin) a un fifone del volo. Ma è sempre medaglia d’oro, quella che conta di più, per la Svizzera. IVICA, MISTER COMBI Non si può dire che Ivica Kostelic fosse contento, soprattutto subito dopo avere tagliato il traguardo. Inutile girarci intorno, era il più forte slalomista nelle prime posizioni dopo la discesa, tracciava il padre. La strada per l’oro era

56

MARZO 2014

Ovviamente volevo vincere l’oro, anche perché alle Olimpiadi sono abbonato all’argento, e c’erano tutte le condizioni per farlo, per questo all’inizio ero contrariato, ma in una stagione terribile, forse la più brutta di sempre, per me questa medaglia ha un valore incredibile

lo slalom». E poi, dopo la discesa: «Alla fine l’anticipo della partenza per rendere più omogenee le condizioni per tutti ha ottenuto l’effetto contrario, perché partendo alle 11 avremmo trovato tutti condizioni brutte, mentre ora le hanno trovate soprattutto quelli che come me sono scesi un’ora dopo il via». Dopo lo slalom: «Avrei dovuto sciare meglio in discesa, magari un secondo più veloce, e sarei stato sul podio. Avrei potuto sciare più

a quattro corsie. «Ovviamente volevo vincere l’oro, anche perché alle Olimpiadi sono abbonato all’argento, e c’erano tutte le condizioni per farlo, per questo all’inizio ero contrariato, ma in una stagione terribile, forse la più brutta di sempre, per me questa medaglia ha un valore incredibile, insieme a quelle di mia sorella, che ne ha vinte sei, ora siamo a quota 10». Tre argenti consecutivi in supercombinata alle Olimpiadi, senza dimenticare quello di Schladming. Ivica non ha mai fatto mistero di amare la combinata e di considerarla la disciplina più completa dello sci alpino. Peccato, per lui, che ce ne sono poche. Si è discusso molto sulla tracciatura del padre Ante, come sempre e Ivica ha voluto dire la sua: «Sono old style, oggi tutti si sentono tracciatori, basta prendere le misure, ma io amo le tracciature di Ante non perché è mio padre ma perché ti mettono sempre alla prova, se ci fate caso

Roda: «un grande campione, come Tomba» Flavio Roda ha allenato tanti campioni prima di diventare presidente e fra questi un certo Alberto Tomba. Ne sa insomma. Terminata la gara il numero 1 di via Piranesi corre ad abbracciare i tecnici e con la sua ‘truppa’ osserva la premiazione al parterre di Christof Innerhofer. Ci dice Roda: «Innerhofer è un grande campione. Quando vuole una cosa la conquista, la ottiene. Sa concentrarsi al momento giusto, dosare le forze, attaccare quando è necessario farlo. Inner non spreca energie a caso, è un talento e si sa misurare, controllare. Questa medaglia, queste due medaglie, sono frutto di due cose: di una tecnica sopraffina e di una mentalità vincente, quella del fuoriclasse insomma».


veloce in slalom, un secondo e mezzo, e sarei salito sul podio. Però con queste condizioni non puoi fare errori. Sapevo che dovevo spingere ma questa pista era un po’ troppo per me e quando ho spinto ho fatto una serie di errori». In un tweet del giorno prima di Morgan: «@MillerBode scende con il 24 domani. Pregate per un miracolo e sperate che la pista regga con questo caldo». No, il miracolo non l’ha fatto Bode ma Inner.

Nelle foto Qui a sinistra Bode Miller. Sotto l’inforcata che ha messo fine alla gara di Peter Fill

PUNTO TECNICO DI MARCO PASTORE

500

I pali di slalom che ha fatto Inner da giugno a oggi

46

Gli atleti partiti nello slalom

10

Le medaglie olimpiche della famiglia Kostelic

Nelle foto. Qui sotto Adam Zampa, autore di una buona gara. Nella pagina accanto i tifosi di Jansrud in tribuna si sono fatti notare. Sopra, tutto il team brinda con Innerhofer

quando traccia lui non vince mai nessuno a caso». PERCHE’? Perché una discesa mutilata e a prova di slalomista e uno slalom ripido e impegnativo hanno penalizzato più gli slalomisti dei discesisti? Aksel Lund Svindal ha abbozzato una risposta: «In slalom i numeri di partenza contano, soprattutto su questa neve. Normalmente gli slalomisti non vanno così bene in discesa e partono con numeri migliori». Pista facile, caldo, pettorali bassi favoriti in discesa. Ma poi, se vai meglio, parti dopo in slalom, tra le buche e la neve fradicia e la roulette russa riequilibra tutto. Una tesi

convincente, professor Svindal. ATTIMO FUGGENTE Il passo dalla gloria allo sconforto è cortissimo. Ne sa qualcosa Kjetil Jansrud, primo nella discesa, probabilmente non il più accreditato per una medaglia, però quarto a 19 centesimi dopo il terzo posto della discesa. Un gradino più su e l’eroe di giornata sarebbe stato lui, con la seconda medaglia. Invece l’unico ad avere vinto due medaglie nello sci alpino dopo due giorni è Inner. E poi… Alexis Pinturault, osannato, il predestinato per la prima vittoria francese nella combinata da 66 anni, che inforca in slalom. Infine Ted Ligety che lascia amareggiato il parterre: «Una gara bizzarra, basta guardare la classifica e quella di Coppa del Mondo, però bisogna accettarlo, continuare a sciare». E a sognare, vero Inner? «Sì, una medaglia olimpica non era il mio obiettivo ma il mio sogno, due sono tantissimo». Continuiamo a sognare.

Rapido ed efficace come uno slalomista puro Va detto, il fantastico bronzo di Christof Innerhofer nella supercombinata olimpica fa passare in secondo piano le due medaglie più pregiate. La gara odierna è stata davvero sorprendente con un epilogo che va al di là di ogni pronostico. Un podio dove forse il solo Kostelic veniva accreditato di una possibile medaglia alla vigilia. I favoriti hanno tradito le aspettative con Alexis Pinturault fuori nello slalom, Bode Miller sesto e Ted Ligety solamente dodicesimo. Ecco allora che ad approfittarne è stato il campione azzurro, autore di una gara al contrario di quanto ci si aspettasse. In discesa, l’azione è parsa meno fluida rispetto alla gara della domenica, complice forse il manto nevoso meno compatto e le continue ondulazioni. In slalom però Inner ha compiuto un autentico capolavoro, affrontando il muro iniziale con ritmo e conduzione, rapido ed efficace come uno slalomista puro. Molto bene anche nella parte più pianeggiante dove non ha perso nulla per poi contenere nell’ultimo tratto dell’insidioso tracciato disegnato da papà Kostelic. La rimonta dall’ottava posizione è stata bellissima, emozionante. Più che le doti tecniche, sono emerse quelle mentali, l’incredibile forza che spesso accompagna ogni atleta dopo un grande risultato. Due medaglie olimpiche che entrano nella storia e completano un palmarès da urlo. Troviamo un’analogia tra le gare di Innerhofer e Kostelic. Il campione croato, alla quarta medaglia d’argento in tre edizioni olimpiche, ha stupito in discesa, accusando meno di un secondo dal leader Jansrud. Tutto il lavoro svolto nelle discipline veloci ha dato finalmente i suoi frutti ed è grazie a questa prova che ha conquistato il podio. In slalom infatti, Ivica conferma il valore dimostrato durante la stagione di Coppa del Mondo: più lento rispetto al passato, meno attivo sullo sci. Infine Sandro Viletta, medaglia d’oro. Dopo un’ottima prova in discesa (quattordicesimo a 1’’64) ha dato tutto in slalom ed è uscita la manche perfetta, sempre a tempo e rapido in uscita curva, mai a disagio su un terreno e tracciato davvero insidiosi. Un oro meritato, ma oggi in Italia si festeggia la seconda medaglia di Christof Innnerhofer.


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

01 SOCHI

BACKSTAGE

Atleti, tecnici, skiman. giornalisti e… incontrati sulle piste e fuori

FACCE DA SOCHI 01. Russi sugli spalti, praticamente gli unici tifosi. 02. 2.700 km in bici, da Courchevel a Sochi. Ecco la sfida di Jacky Delaup. 03. Alessia Dipol, diciannovenne italianissima che ha corso per il Togo, dove il padre Diego ha degli interessi economici. 04. Alex Kalamar, skiman di Innerhofer, con il nostro Pez. 05. Gli addetti ai lavori intenti a ‘salare’ i pendii di Rosa Khutor. 06. Doug Haney, il solerte ufficio stampa della fedarzione statunitense. 07. I cani randagi di Gorki Gorod. 08. Daniela Cotto de La Stampa, nel ruolo di ‘stilista per la pioggia’ del Pez. 09. Andrea Vianello e Mauro Pini del team aMaze. 10. Marco Zambelli, milanese, skiman Rossignol di Marie-Michele Gagnon e Erin Mielzynski

09

10

17

18

08

11


02

03

07

04

06

05

12

16

13

15

19

14

20

11. Suela Mehilli, albanese del Mondolé Ski Team, con il coach Roberto Bonavita.12. L’iraniana Forough Abbasi.13. Mauro Sbardellotto, skiman delle sorelle Fanchini e di ‘Fede’ Brignone, Stefano ‘el campeon’ Dalmasso, skiman di Dominique Gisin e ‘Babi’ Greppi, skiman di Lara Gut.14. Kristian Ghedina, coach per la velocità di Ivica Kostelic.15. Il responsabile della security del nostro residence, Vitalj.16. I volontari della sala stampa venue sci alpino a Rosa Khutor.17. Max Carca, allenatore degli slalomgigantisti canadesi.18. Manfred Moelgg e Patrick Thaler… assetati. 19. Valentia Comoretto, press manager della venue dell’alpino. 20. Marco Freschi e Andrea Panzeri, i dottori FISI dello sci alpino, i più ricercati nelle camere del villaggio olimpico.


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 5

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

LA GAZZETTA DELLO SPORT

Gioia Fenninger - La zampata del ghepardo (sexy) delle nevi

SOCHI 2014 SUPERG FEMMINILE

TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

SABATO 15 FEBBRAIO METEO PARZIALMENTE NUVOLOSO

VENTO 2,0 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE -1,0 °C

er

g nin ld go a Fen n An

H SC RIE

R EFLVE SIL IA HO R A M

La Fenninger si inventa una run capolavoro della tattica sulla pista tracciata dall’allenatore delle austriache. Record di uscite, tra le quali quella di Daniela Merighetti. Gioia Hoefl-Riesch e Hosp, lacrime Gut e Weirather

Q Nelle foto sotto Anna Fenninger con la sua medaglia d’oro e a destra in azione

FOTO: Zoom

uando arrivarono sul mercato i primi sci metallici vennero soprannominati ‘cheater’, truffatori, perché non si pensava che fosse possibile sciare così bene con un’anima non di legno. Ecco, ripensando al superG olimpico, la prima parola che ci viene in mente è ‘cheater’, truffatore. Non ce ne vogliano le atlete, soprattutto quelle finite nelle reti. Ma ci rimane il dubbio. Il dubbio che la tracciatura dell’austriaco Florian Winkler fosse davvero così difficile o che il livello dello sci femminile sia sceso verso il basso, con quattro-cinque ragazze nettamente sopra. E una sesta ‘attapirata’ a guardare la gara in TV dopo averle provate tutte. Stiamo parlando, naturalmente, di Tina Weirather, sangue da campionessa, che sicuramente avrebbe dato del filo da torcere ad Anna Fenninger. È bastata una tracciatura che girava molto (e che richiedeva una ricognizione attenta) unita a una neve dura sopra per la salatura e saponosa sotto, che non ti dava riferimenti, con lo sci che andava dove voleva, per mandare in tilt atlete di livello. Come era successo nel gigante di St. Moritz di Coppa del Mondo. 18 uscite su 49 atlete al via, solo tre arrivate tra le prime 11. Lindell-Vikarby, Goergl, Marsaglia, Merighetti… mica le supergigantiste con le infradito di Tonga. Possibile?

UNA CERTEZZA Tra tanti dubbi c’è una sola certezza, che Anna Fenninger ha meritato in pieno un oro inseguito a lungo, nonostante la sua relativamente giovane età. La sua vittoria è stata un capolavoro di tattica, una discesa pulita, perfetta, senza mai tenere troppo ma senza attaccare più del dovuto. Un oro di squadra con un regista di nome Winkler. La sua tracciatura era evidentemente costruita su misura per Anna che però ha saputo interpretarla alla perfezione. «Devo ringraziare il mio allenatore che ha tracciato una gara che richiedeva un approccio tattico». Brava, bella e anche riconoscente. Il povero Winkler, per la verità, subito sul banco degli imputati, ha detto: «Anna non è stata favorita dal tracciato ma ha vinto perché ha una qualità speciale: sa quando deve sciare tatticamente ed è molto attenta nelle ricognizioni». Due verità che possono andare d’accordo. Una vittoria della tecnica, di quel piede così sensibile, ma anche e soprattutto una vittoria della testa. Testa da fuoriclasse e occhi di ghiaccio, sensibilità di chi sa quando bisogna spingere il pedale e quando toglierlo, alla Schumi, alla Vettel. Lo ha detto proprio Winkler: «Come in F1 non puoi sempre dare gas, devi usare la tattica, come sul curvone prima del salto finale». Una zampata felina, come quella dei ghepardi che tanto ama (si è fatta fare addirittura un casco maculato) sui Giochi subtropicali, in una gara corsa a + 7. «Oggi è il mio giorno» ha detto al traguardo Anna. Sì, oggi, il 15 febbraio, è stato proprio il suo giorno, ma non è un punto di arrivo. OPERA D’ARTE La tracciatura di Winkler, unita alla neve dura sopra e decisamente soft sotto, è

E NZ OSP BRO LE H O NIC


Tweets and posts Anna Fenninger

CAMPIONESSA OLIMPICA ahhhhhh! sono senza parole, sono felice! grazie a tutti!

brianstemmle

Non si dovrebbe far tracciare mai più un SG all’austriaco Florian Winkler. Si dovrebbe promuovere lo sport femminile, non mettere le donne in difficoltà

DadaMerighetti

Sono contrariata per la mia gara in sg ma felice di vedere la mia famiglia!!love u@ Lobby Bar Park Inn by Radisson

MarcelHirscher Che SG! Complimenti @ annafenninger #goodjob #sochi @goldmedal #teamaustria

24

Gli anni di Anna Fenninger, come quelli della Fischbacher a Vancouver

LE FACCE DELLA DELUSIONE

Non è certo stata una gara indimenticabile per le nostre atlete e la loro espressione al traguardo vale più di qualunque commento. ©FISI/Pentaphoto

Tina Weirather Se pensi di conoscere la crudeltà dello sport e vivere un altro livello di esperienza...

Julia Mancuso

Dura giornata per me… questa pista era difficile e non sono riuscita a dominarla. Vincere nei giorni scorsi è stato qualcosa di magico.


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Special guest Georg Fraisl giornalista austriaco di Kronen Zeitung

PUNTO TECNICO DI MAURO PINI

Ha vinto chi ha sbagliato meno È stata una bella gara, degna di un’Olimpiade. Ha vinto chi ha sbagliato di meno su una pista che, indipendentemente dalla situazione neve, è difficile da portare a termine. Lo dimostra la classifica che ha confermato i valori della stagione, con le più forti davanti. La tracciatura? Con la neve dura non ci sarebbero stati i problemi che ci sono stati su quelle porte in basso, chi ha sbagliato ha comunque sbagliato per incapacità tattica, si sapeva che era angolato. Anna Fenninger era la favorita, io l’avevo detto anche nei giorni precedenti e lo ha dimostrato, è stata la migliore. La Riesch è scesa con molta velocità, aveva sicuramente anche un’attrezzatura con un ottimo set e non ha risentito troppo di quell’errore che l’ha quasi fermata, anche se ha buttato all’aria un oro. Un applauso per Nicole Hosp: ha fatto un gennaio sempre in crescita, la sua medaglia, come quella di Dominique Gisin, è un premio alla carriera e a quello spirito da guerriera che non molla mai.

L‘olimpiade di Anna

La vittoria della Fenninger ha ovviamente avuto molto rilievo sui media austriaci. Ma come è vista Anna in Austria e come ha vissuto la sua esperienza olimpica? «Sicuramente in Austria è un personaggio, anche se non della caratura di Hirscher, è ancora giovane e deve fare esperienza.

stata sicuramente determinante. Ma nella ‘guerra’ ci sono misure e contromisure. Quelle che non hanno saputo prendere gli altri tecnici o le atlete. «Il muro finale prende sole dalle 8, in ricognizione si sono accorti tutti che quelle porte giravano, però la neve ha ingannato e reso vane le manovre di tante atlete» ha detto Mauro Pini, coach di Tina Maze. «Ho parlato con gli altri allenatori, nessuno pensava che questo tracciato fosse così insidioso. In più ci si è messa nella parte alta quella patina ghiacciata a causa della ‘salatura’ che non permetteva di tenere bene - ha detto il DT azzurro Raimund Plancker -. Comunque intendiamoci, gara bella e regolare». Perché si può preparare bene la gara, ma poi a correre sono loro, le atlete, non chi sta in panchina. Ne sa qualcosa Elisabeth Goergl, che è stata vittima proprio della trama disegnata dal suo coach: «Era una discesa complicata, dovevi

La giornata del campione in carica Andrea Fischbacher non si è qualificata per il superG. Come sarà stata la sua giornata? Chi lo sa, possiamo solo immaginarla perché sul suo account Facebook l’ultimo post è del 9 febbraio. Lasciamo a ognuno l’immaginazione…

4

Le medaglie olimpiche di Maria Hoefl-Riesch, al terzo posto all-time tra le donne insieme a Deborah Compagnoni, Hanni Wenzel, Tina Maze e Julia Mancuso

Nelle foto sotto l’esultanza di Maria HoeflRiesch sul traguardo, a destra uno spettacolare passaggio di Nicole Hosp

Ha scelto un manager tedesco fuori dall’ambiente dello sci che sta costruendo bene la sua immagine, è stata una decisione voluta per staccare dall’ambiente dello sci, per dare una svolta». Georg ci ha raccontato qualche ‘dietro le quinte’ dell’esperienza della Fenninger a Sochi. «Aveva patito molto la pressione a Vancouver, diceva che

sempre avere la linea giusta oppure uscivi, io non sono riuscita ad avere il giusto equilibrio tra aggressività e tattica». Era un superG, come ha detto una veterana del calibro di Maria Hoefl-Riesch, dove dovevi sempre girare bene. L’ULTIMA DI DADA È stata triste l’ultima gara olimpica di Daniela Merighetti, dopo la rabbia per la medaglia di legno della discesa. La giornata era iniziata bene, con il pettorale numero 3, importante in queste condizioni. Eppure… eppure ‘Dada’ è stata una delle vittime della tracciatura di Winkler, è uscita nella parte bassa, senza poter neppure provare a ‘recuperare la barra’. «Era davvero difficile stare dentro ad un tracciato così angolato e stretto. Sono dispiaciuta perché a un’Olimpiade conta solo il podio, la medaglia, invece io vado a casa con un’uscita e un quarto posto…». Un addio triste il suo. Verena Stuffer ha fatto un paio di errori che gli sono costanti decimi preziosi, Francesca Marsaglia, sfavorita dal pettorale, è una delle tante uscite (mal comune mezzo gaudio?). E Nadia Fanchini? Ha cercato di strafare, sente troppo il peso del risultato. Così ha finito per commettere errori e chiudere al decimo posto, lontano dalla zona delle medaglie. È una campionessa la camuna di Montecampione e giustamente non sa accontentarsi, ma in questo momento sembra non avere la lucidità per fare risultato. «Non riesco a trovare quella scintilla che mi permetta di fare il risultato che voglio - ha detto -. Non è tanto una questione di pista, di neve, ma sono io che sto facendo fatica a trovare in gara quelle sensazioni giuste. Al momento è così, ma alle Olimpiadi non bisogna risparmiarsi e attaccare sempre».


al villaggio olimpico si sentiva come una reclusa, mentre a Sochi ha apprezzato di più l’atmosfera degli alloggi per gli atleti. Dopo la discesa era molto tesa ed è stata aiutata dall’arrivo del fidanzato, ex snowboarder, con il quale ha passato la giornata prima del superG; la sua presenza riesce sempre ad avere effetti molto positivi nella testa di Anna».

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

CORRIERE DELLO SPORT

SuperG con la trappola e le azzurre ci cascano Il podio con la Fenninger tra la Hosp e la Hoefl-Riesch

ROSA KHUTOR - RUSSIA 15 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR SUPERG \\ FEMMINILE Tracciatore \\ Florian Winkler (AUT) 1. Anna Fenninger........................................................................................................................ 1.25.52 2. Maria Hoefl-Riesch.............................................................................................................1.26.07 3. Nicole Hosp....................................................................................................................................1.26.18 4. Lara Gut............................................................................................................................................. 1.26.25 5. Tina Maze...........................................................................................................................................1.26.28 6. Fraenzi Aufdenblatten................................................................................................. 1.26.79 7. Fabienne Suter...........................................................................................................................1.26.89 8. Julia Mancuso...........................................................................................................................1.27.04 9. Viktoria Rebensburg.........................................................................................................1.27.08 10. Nadia Fanchini.........................................................................................................................1.27.20 11. Verena Stuffer........................................................................................................................1.27.52 DNF Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia

L’ANALISI Non abbiamo mai fatto riferimento alla F1 parlando di una gara di sci come per questo superG, ma la discesa di Anna Fenninger è sembrata come il GP di un fuoriclasse dei motori, dove il più forte non è quello che fa il miglior giro ma quello che fa 10 giri molto simili e ad alto livello. Prima-prima-seconda e infine prima al traguardo. Una gara regolare, usando piede e testa, la sua. La Hoefl-Riesch è partita lenta (ottava) e ha poi guadagnato, segno che aveva dei materiali molto buoni che le hanno permesso di incrementare anche se sotto la pista era sicuramente più lenta (pettorale 22). Al terzo intermedio era prima ma un erroraccio l’ha quasi fermata. La Hosp è stata quarta-seconda-quarta agli intermedi.

99,86 km/h

La velocità massima misurata nella discesa, fatta registrare da Marusa Ferk. A Vancouver erano solo 94 km/h

DELUSE La più delusa è parsa Lara Gut, che aveva vinto tre dei cinque superG di Coppa del Mondo prima di quello corso a Rosa Khutor. La ticinese è una che non le manda a dire: «È stata una gara un po’ strana e nell’ultima parte un po’ troppo, era difficile stare sugli sci, continuavi a perderli, non

era una gara, cercavi solo di arrivare. Non c’era neve in fondo, non era per nulla divertente. È un disastro, è stata una vergogna per tutti». Delusa potrebbe esserlo stato anche Maria Hoefl-Riesch, in testa per buona parte del tracciato e poi quasi ferma in uno dei tranelli di Winkler, sicuramente con due ‘siluri’ ai piedi, vista la dinamica di gara. Che dire di Julia Mancuso o Jessica LindellVikarby, che ha buttato all’aria un pettorale d’oro? La più delusa, però, ne siamo sicuri, sarà stata Tina Weirather, triste a guardare la gara in tv con la gamba fasciata. Mentre quella sorniona di Niki Hosp, zitta zitta, si è portata a casa la seconda medaglia di Sochi...

LA CURIOSITÀ È la quarta medaglia austriaca femminile del superG e la terza consecutiva dopo quella di Andrea Fischbacher a Vancouver e quella di Michaela Dorfmeister a Torino. LA SORPRESA DELLA GIORNATA Niki Hosp, forte, fortissima ma non pronosticata. LA DELUSIONE Lara Gut e Daniela Merighetti. PAGELLE AZZURRE Daniela Merighetti voto 5: è in forma Dada, tuttavia non è riuscita a cogliere l’attimo, anche in virtù di un buon pettorale. Sbaglia ancora troppo e il fatto che c’erano troppi angoli non può essere una giustificazione. Nadia Fanchini voto 5: si è persa nel tracciato per la troppa foga di attaccare. Scia con l’ansia del risultato e alla fine si irrigidisce. Verena Stuffer voto 5: mai in gara per fare medaglia o almeno avvicinarsi alle prime piazze. Francesca Marsaglia voto 5: esce e butta via un’occasione. Era forse l’atleta più in forma in velocità, ma ha raccolto troppo poco. Almeno fino al gigante.

MARZO 2014

63


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 6

SOCHI 2014 SUPERG MASCHILE DOMENICA 16 FEBBRAIO METEO NUVOLOSO

VENTO 3,0 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE -3,5 °C

KJETIL JANSRUD

Un superG pazzesco, con un’altra medaglia ex aequo, incorona Jansrud Mister Sochi 2014, fa entrare Miller nella leggenda e premia la grinta e l’ostinazione di Hudec e Weibrecht. Per gli azzurri un’occasione persa TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

Q

FOTO: Zoom

uestione di destino, di determinazione, di grinta. Il superG olimpico di Rosa Khutor, forse la più bella gara in assoluto di queste Olimpiadi, almeno fino alla data, è stato un’altalena di emozioni. Show nello show, tecnica e spettacolo, con tanti protagonisti. E la difficoltà, per noi che scriviamo, di trovare un interprete principale. Il risultato dice Jansrud e la tecnica anche. Non c’è dubbio, il mattatore è stato lui e a lui va l’onore della cronaca. Bronzo in discesa, oro in superG, una medaglia persa per un soffio in supercombinata. A un anno dall’amaro Mondiale di Schladming, dove ha dovuto abbandonare con ‘zero tituli’ e la rottura del crociato, Kjetil si è presentato a Rosa Khutor in una forma incredibile. Nella gara thriller del 16 febbraio però si intrecciano tante storie che meritano la copertina. Ognuno dei protagonisti, che perdipiù sono quattro e non tre come vorrebbe la classifica, ha un percorso unico che

LINK

Il bilancio della settimana di gare veloci con il responsabile azzurro Gianluca Rulfi bit.ly/Rulfus

Nelle foto L’esultanza di Kjetil Jansrud sul traguardo della Rosa Khutor. In alto l’azione compatta di Jansrud nel tratto finale di gara


Tweets and posts TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

gold Kjetil Jansrud

SILVER Andrew Weibrecht

bronze Bode Miller

bronze Jan Hudec

GAZZETTA DELLO SPORT Sempre Norvegia - oro a Jansrud, zampata Miller

TUTTOSPORT Miller, il bronzo del nonno

Matteo Marsaglia kjansrud

Non ci sono parole - grazie a tutti per i vostri messaggi e le vostre parole

Tanti amici oggi sul podio… :) Complimenti @ pandaHAUSofROCK #Kjansrud @ MillerBode e a un GRANDIOSO @a_ weibrecht

MarieMGagnon

@pandaHAUSofROCK prima medaglia per lo sci alpino canadese da 20 anni, grazie, ne avevamo bisogno!! Ora il ghiaccio è rotto!!! You rock!

a_weibrecht

Non è successo per caso e per questo voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno sostenuto

lindseyvonn

Gara entusiasmante! Complimenti @a_weibrecht e @MillerBode!!! #GoTeamUSA, non vedo l’ora che arrivi il GS femminile! #onaroll

brianstemmle

Sono sicuro che i guanti non sono la sola cosa del suo corpo tenuta insieme con lo scotch #perseverance #performance #panda


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

La gara dei record numbers…

LA NORVEGIA HA EGUAGLIATO IL RECORD DI MEDAGLIE OLIMPICHE consecutive in una disciplina: 4, come l’Austria in slalom dal 1952 al 1964

BODE MILLER HA VINTO LA SESTA MEDAGLIA OLIMPICA (secondo solo ad Aamodt, a quota 8) in tre edizioni dei Giochi, diventando anche il più vecchio medagliato dello sci alpino

JAN HUDEC HA CONQUISTATO UNA MEDAGLIA NELLO SCI ALPINO 20 ANNI dopo il bronzo di Ed Podivinsky nella discesa di Lillehammer nonostante nel frattempo il Canada abbia vinto ben 26 medaglie

MillerBode Grazie a tutti per il sostegno, oggi è stato uno dei giorni più emozionanti della mia vita. Mi manca mio fratello.

«Gli errori che ho fatto mi sono costati, mi sono costati ancora oggi, ma sono errori frutto dell’intensità e sono fiero di spingere così forte. Se c’è un difetto che posso accettare è spingere troppo. Non voglio venire giù e pensare che ho dato solo l’80%. In giorni come questo sarebbe probabilmente stato meglio dare l’80%» Bode Miller rischia di mettere in secondo piano le prestazioni. QUATTRO PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE La storia si diverte a mescolare le carte e sui tre gradini del superG, troppo stretti per quattro contendenti, il destino ha giocato un ruolo importante. Un destino olimpico. Basti pensare a Jansrud, cresciuto a Vinstra, a un’ora da Lillehammer, che evidentemente con i cinque cerchi aveva un conto in sospeso. Destino olimpico, destino superG, visto che la sua è la quinta medaglia (e quarta consecutiva) norvegese su otto gare della specialità disputate ai Giochi. Basti pensare a Weibrecht, mai sul podio in Coppa del Mondo e due volte a medaglia, nel superG, ai Giochi, dopo il bronzo di Vancouver. Anche lui vive ed è cresciuto respirando l’aria olimpica, quella di Lake Placid,

66

MARZO 2014

Nelle foto. Sopra, le lacrime di Bode, qui a destra Bode va a prendersi la sua medaglia. A destra il salto finale dello yankee

115,49 km/h

La velocità massima misurata nel superG, fatta registrare da Bode Miller

3

I Giochi nei quali Miller ha vinto medaglie, unico americano dello sci alpino

36 e 127

Gli anni e i giorni di Bode Miller, il più vecchio medagliato dello sci alpino nella storia dei Giochi


È LA SESTA VOLTA CHE UNA MEDAGLIA VIENE ASSEGNATA EX AEQUO AI GIOCHI ma la prima volta che due medaglie vengono assegnata ex aequo negli stessi Giochi

LA NORVEGIA HA VINTO 5 DEGLI 8 SUPERG della storia delle Olimpiadi

Nella foto. Giochi deludenti per Werner Heel

Special guest Andrew Dampf giornalista Associated Press

Bode finalmente campione

sede di due edizioni dei Giochi invernali. Poi c’è la storia nelle storie, quella di un ragazzo di nome Bode Miller, fermo per due stagioni, che si allena solo ed esclusivamente per l’Olimpiade. E a 36 anni e 127 giorni diventa il più vecchio medagliato dello sci alpino e… raccoglie il bottino più importante dopo le 8 medaglie di Aamodt. Anche per lui un destino olimpico. E che dire

di Jan Hudec? Una storia pazzesca la sua, quella di un rifugiato ceco scappato da bambino dalla cortina di ferro (via Jugoslavia, Italia e Germania Ovest e infine in Canada) con una barca costruita in casa e la colla per l’acqua dolce che si squagliava con il sale dell’Adriatico. Quella di un atleta fuori squadra, che ha dovuto raccogliere i soldi per continuare a gareggiare. E che

ha portato un oro olimpico nello sci alpino al Canada dopo 20 anni. Una gara pazzesca, in tutti i sensi… ATTACKING VIKING Il destino ci ha messo lo zampino ma, come diceva Machiavelli, ognuno è artefice del proprio e Kjetil Jansrud ci ha messo tanto di suo. Il motto della micro-squadra norvegese è ‘attacking viking’ e

Sesta medaglia olimpica per Bode Miller. Tutti l’avevano prevista nella discesa dove il fuoriclasse del New Hampshire, ora residente in California, aveva dominato le prove. Una medaglia leggendaria per gli States, davvero storica. Ce ne parla Andrew Dampf di Associated Press: «È sicuramente un trionfo, è il simbolo dell’America che scia, nonostante questo sport non sia assolutamente fra le discipline più seguite. Bode aveva fatto parlare di sé in passato più per gli scandali che per le vittorie. Dopo la Coppa del Mondo 2005 l’opinione pubblica americana lo immaginava trionfante a Torino 2006, invece nulla. Fu famosa la sua frase ‘di olimpico ho fatto i festeggiamenti’. Poi si è rimesso in carreggiata, ha vinto nuovamente una overall, quindi le medaglie a Vancouver e adesso la conferma con un altro successo. Insomma, un grande sciatore anche per un Paese come gli Stati Uniti dove lo sci non è molto seguito».

MARZO 2014

67


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Personaggi L’olimpiade di ‘Pietro’

Con il superG è finita anche l’Olimpiade di Peter Fill. Si dice sempre che la sfortuna non esiste nello sport. Sta di fatto che ‘Pietrone’ non ottiene mai quello che realmente potrebbe. Fill ha commesso due errori, è vero, ma quei maledetti centesimi che lo separano dal podio, come i 17 di Dada Merighetti in libera, bruciano perché sono un niente dalla gloria. Era in forma. Proprio per questo dispiace che non si sia messo al collo nessuna medaglia. «Sto bene, quest’anno sono sempre

regolare, davanti, sono competitivo. Sono arrivato ai Giochi in una forma sicuramente più che buona e si è anche visto, anche se mi è mancato qualcosa. Ho fatto troppi errori. In discesa nella parte alta, in supercombinata sono uscito in slalom ma stavo andando bene, in superG due sbavature all’inizio e un errore in seguito che non mi hanno permesso di gioire come avrei voluto».

Nelle foto. Qui sopra Peter Fill, questa volta ci è andato davvero vicino. Sotto Hudec e Miller in conferenza stampa e la stretta di mano tra i due

‘attaccare’ è stata la chiave del successo. Attaccare ma anche domare le curve, pedale e frizione, come nel superG femminile, questione di linea prima di tutto. Chi è stato davanti ha carvato, ha pennellato con aggressività. Non è stata gara da ‘slittoni’ e il quarto posto di Svindal lo testimonia, come la sciata ‘gentile’ di Fill. Ci voleva convinzione, cattiveria. Però con giudizio. Quello che ha permesso a Jansrud di recuperare posizioni e pennellare verso la vittoria nel tratto finale. Inverso il percorso di Bode, sempre all’attacco, senza mai trovare la giusta confidenza, con un errore di linea sul salto finale che l’ha frenato. SLIPPERY ‘Scivolosa’, ‘slippery’. È il termine per definire la neve del superG. Ne sa qualcosa Christof Innerhofer che è volato via, inclinato, nelle primissime porte, quando voleva imprimere il proprio marchio di fabbrica, come aveva fatto ad arte nella prima parte

68

MARZO 2014

della discesa. Sopra non trovavi mai la confidenza perché c’era uno strato ghiacciato ricoperto da quella patina che «si sbucciava» come ha detto Miller. La parte alta ha tradito anche l’interprete massimo del superG, Aksel Lund Svindal: «Ho fatto male le prime quattro curve e poi non ho più recuperato». Sotto la neve era soft e ti frenava. Bisognava essere maghi delle curve, scendere

Nelle foto. Jan Hudec esulta sul traguardo. In grande, un bel passaggio del vincitore Jansrud, sotto Andrew Weibrecht in azione


Personaggi La giornata del campione in carica

Aksel Lund Svindal, mister superG, ha monopolizzato le gare di specialità in Coppa del Mondo ed era il campione in carica. Eppure l’Olimpiade di Sochi non è mai andata come voleva, a partire dalla discesa e dalla supercombinata. La sua esperienza è condensata in un tweet: «Queste Olimpiadi non sono andate come volevo. Niente medaglie. Non sono stato bravo abbastanza. Ma sono fiero di avere dei compagni di squadra straordinarti. Grazie Kjetil».

PUNTO TECNICO DI MARCO PASTORE Jansrud non è più l’altro norvegese…

2

Le medaglie olimpiche di Andrew Weibrecht, entrambe nel superG

La gara di super G maschile non ha regalato medaglie all’Italia, ma è stata comunque emozionante e per certi versi imprevedibile. Il manto nevoso stenta a reggere durante queste Olimpiadi, complice la temperatura elevata, peraltro prevista già prima dell’inizio dell’evento. Ne scaturisce una gara diversa, aperta a tutti, anche ai meno accreditati alla vigilia. Si sa, gli azzurri non amano la neve molle, ma non possiamo recriminare nulla. Le imprese di Christof Innerhofer sono già nella storia e l’errore fatale alla seconda porta dell’ultima sua gara in terra russa ci può stare, nonostante la terza medaglia fosse decisamente a portata di mano. Buona olimpiade anche per Peter Fill, in lotta per una medaglia in tutte e tre le gare a cui ha preso parte. Il super G è stata l’occasione mancata di un soffio, 18 centesimi che bruciano e che sono stati lasciati nel tratto finale con un diciassettesimo parziale che poco ha a che fare con il resto della prova. Certo, a conti fatti, Peter poteva raccogliere molto di più, anche perché il suo stato di forma era ottimale. Ma veniamo al podio. Kjetil Jansud conferma una volta per tutte di non essere più il ‘gregario’ di Svindal e si mette al collo un oro pesantissimo dopo il bronzo in discesa. La sua gara è perfetta, vince con un certo margine e dimostra di trovarsi a perfetto agio sulla neve primaverile di Rosa Khutor. Bravissimo a distribuire la pressione sullo sci con gradualità e a disegnare traiettorie sempre a tempo, senza sbavature. La sorpresa di giornata si chiama Andrew Weibrecht, americano e destinato alle imprese olimpiche. 95 presenze in Coppa del Mondo senza mai salire sul podio, due Mondiali anonimi, ma due Olimpiadi sul podio in super G. Dopo il bronzo di Vancouver, ecco un argento da far arricchire gli scommettitori. L’azione dello statunitense pare irriconoscibile. Quest’anno, in Coppa del Mondo, lo abbiamo visto spesso in difficoltà, incapace di dare continuità e onestamente in una forma fisica poco promettente. Ma ecco la trasformazione che solo pochi atleti riescono a vivere in occasione dei grandi eventi. Parte deciso come non mai sul primo muro, con inclinazioni alla Ligety (addirittura 4 decimi più veloce del connazionale nei primi 18 secondi) e prosegue in costante spinta sullo sci, anche nei tratti più ondulati e pianeggianti. Solo nel tratto finale commette alcune imperfezioni che gli impediscono di battere lo stesso Jansrud. Arriva la prima medaglia olimpica per Jan Hudec, bravo ad approfittare delle condizioni della neve, morbido nell’azione e costante lungo tutto il tracciato. Il campione canadese non sarà forse tra i più gettonati del circuito, ma va detto, ha vinto in Coppa del Mondo e ha fatto medaglia sia ai Mondiali che alle Olimpiadi: una carriera straordinaria. Infine Bode Miller. Fin dall’inizio della stagione invernale si era capito che faceva sul serio e che l’obiettivo era una medaglia a Sochi. In discesa ci si aspettava l’oro dopo il dominio nelle prove, ma anche lui, come Svindal, pare aver accusato pesantemente il cambiamento della neve del giorno di gara. La medaglia di bronzo in super G è arrivata dopo una prova ricca di piccoli errori e certamente non all’altezza delle aspettative del fuoriclasse statunitense. Si è notato bene quanto fosse a disagio su una neve troppo scivolosa, non sufficientemente compatta da dare la risposta adeguata agli appoggi che solitamente lo caratterizzano. Ma la classe non è acqua e la voglia di portare a casa la sesta medaglia olimpica è stata più forte di tutto.


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Il podio: Hudec, Jansrud, Weibrecht e Miller

ROSA KHUTOR - RUSSIA 16 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR SUPERG \\ MASCHILE TracciatorE \\ Patrice Morisod (FRA) 1. Kjetil Jansrud.............................................................................................................................1.18.14 2. Andrew Weibrecht...............................................................................................................1.18.44

Jan Hudec in azione

3. Bode Miller..................................................................................................................................... 1.18.67

puliti e indovinare le linee. Quello che hanno fatto Weibrecht e Hudec. Oltre che avere ai piedi due sci veloci… ITALIANS CAN DO IT BETTER «Ho sbagliato in alto. Un dosso mi ha sparato via, poi un altro errore, più grave, dopo il Lake Jump. Mi sono aperto, disunito, non sono riuscito ad attaccare quel passaggio». Le parole di Peter Fill sono l’eco di quelle del responsabile azzurro della velocità, Gianluca Nella foto Testa bassa, tanta delusione, ma il discorso per Dominik Paris è solo rimandato

Rulfi: «Gli errori ci stanno, quelli nei dossi nella parte centrale, magari qualcuno in meno, ma nella parte finale non è riuscito a fare velocità come si poteva; spiace, Peter è stato in lizza per la medaglia in tutte le gare ma torna a mani vuote». Poi c’è Dominik Paris, in ritardo di allenamento in una stagione iniziata benissimo e poi costellata di infortuni e mal di schiena. E Werner Heel? «Probabilmente non ha trovato il feeling di gara - ha detto Rulfi -, ha sofferto, perché in allenamento era il migliore». «Non sono mai entrato in gara, non riesco ad attaccare sulle piste che non conosco bene, non sono uno da gara secca probabilmente» ha ribattuto Heel. Sarà. Oppure non avrà sotterrato nella neve della finish area una monetina come ha fatto Jan Hudec in segno di buon auspicio. Sono in tanti a rimpiangere di non averlo fatto, probabilmente anche Ted Ligety, quattordicesimo dopo i fasti di Schladming e ancora a quota zero.

53 cm

La distanza tra Otmar Striedinger e il bronzo. La sfiga ci vede e anche molto bene...

3. Jan Hudec......................................................................................................................................... 1.18.67 5. Otmar Striedinger.................................................................................................................1.18.69 6. Max Franz.......................................................................................................................................... 1.18.74 7. Aksel Lund Svindal............................................................................................................... 1.18.76 8. Peter Fill............................................................................................................................................1.18.85 9. Ondrej Bank....................................................................................................................................1.19.11 10. Pridy Morgan..............................................................................................................................1.19.19 16. Dominik Paris..............................................................................................................................1.19.70 17. Werner Heel.................................................................................................................................1.19.74 DNF Christof Innerhofer

L’ANALISI Jansrud ha vinto la gara nel tratto finale, dove l’ha persa Miller. Quartoquarto e infine terzo all’ultimo intermedio, dove aveva ancora 20 centesimi di ritardo da Weibrecht, ne ha guadagnati 50 dal rilevamento alla fine. In quel punto Miller aveva ancora due centesimi di vantaggio sul norvegese. Curioso come i due americani abbiano rallentato a pochi metri dal traguardo (Weibrecht è sempre stato al comando negli altri tratti della pista) mentre anche Hudec, come Jansrud, abbia fatto un mezzo miracolo dopo l’ultimo rilevamento, dove ha recuperato 46 centesimi su Miller. LA CURIOSITÀ Nessuno statunitense ha mai vinto un superG olimpico, nonostante questa volta ci fossero ben due favoriti, Miller e Ligety (e Weibrecht?) LA SORPRESA DELLA GIORNATA Ondrej Bank e Pridy Morgan. LA DELUSIONE Ted Ligety. PAGELLE AZZURRE Peter Fill voto 6,5: non è riuscito a conquistare la medaglia di bronzo per 18 centesimi. Un vero peccato perché ha buttato via questa possibilità per un errore dopo il Lake Jump. Anche in superG, come nelle altre gare disputate, doveva cercare di osare di più. Werner Heel voto 5,5: niente da fare a Sochi 2014. Arriva troppo lontano dalla medaglia, una flessione più che tecnica di convinzione, di fiducia. Dominik Paris 5,5: non era la sua disciplina. A conti fatti in superG sarebbe forse stato meglio portare Matteo Marsaglia. Ma i numeri non lo permettevano. Christof Innerhofer: s.v. Sarebbe una netta insufficienza se non avesse vinto nemmeno una medaglia...


SG - Gold Kjetil Jansrud DH - Bronze Kjetil Jansrud DH - Silver Christof Innerhofer COMB - Bronze Christof Innerhofer


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

72

MARZO 2014


TOP MAN

I PROTAGONISTI

STORIA DI UN TALENTO ANNUNCIATO

KJETIL JANSRUD

di Claudio Primavesi

In Coppa Europa sembrava destinato a diventare un fenomeno. Poi è stato frenato da problemi gravi alla schiena e dall’etichetta di vice-Svindal. Sulla Rosa Khutor Kjetil Jansrud si è finalmente consacrato campione «Me and Kjetil». Negli interventi di Aksel Lund Svindal sul suo blog c’è spesso questa frase: io e Kjetil. Sì, fino a ieri era così, il ‘giovane’ (si fa per dire, ha 28 anni) Jansrud e il veterano Svindal. Il campione e il gregario. Certo, gregario di classe, capace di mettersi in tasca la medaglia d’argento del gigante a Vancouver 2010. Però nel piccolo team vikingo Kjetil era il ragazzo sotto l’ala protettiva di Aksel Lund. Forse quella sua aria da ‘gigante buono’, quel suo fare giocherellone hanno contribuito a creare questa immagine. Fino a Sochi 2014. Non si può dire che i ruoli si siano invertiti, Svindal non sarà mai il gregario di Jansrud e sta combattendo (oltre che contro una misteriosa allergia) per la Coppa del Mondo, ma Jansrud è stato il più medagliato tra gli uomini e Svindal l’attapirato numero uno, con ‘zero tituli’. Bronzo in discesa, oro in superG e medaglia di legno in combinata. Uno Jansrud così non se l’aspettava nessuno. C’è qualcosa di simile a Tina Maze nelle sue prestazioni in terra russa, ma c’è anche qualcosa di molto diverso. Jansrud è passato dalla polvere alle stelle, arrivava da un momento difficile. Solo un anno fa lasciò mestamente i Mondiali di Schladming con zero medaglie ma soprattutto con una rottura del legamento crociato. Il rientro a Lake Louise e poi… una stagione sicuramente brillante viste le premesse (podio in discesa in Val Gardena). Da qui a dire che sarebbe stato il trionfatore dei Giochi ce ne passa… Tanto simile in questo a Tina, quanto diverso nel suo ‘understatement’. Niente team privato ma i consigli dell’allenatore dei polivalenti Franz Gamper, altoatesino. Nelle foto, da sinistra a destra: Kjetil in azione in discesa libera e durante la flower ceremony del superG.

Sempre lontano dai riflettori mondani. Poche parole e tanti fatti. C’è una immagine che mi rimarrà impressa più di altre. Jansrud si è presentato per ultimo alla conferenza stampa della discesa. È passato nella quasi totale indifferenza. Accanto al bancone si erano formati due capannelli di giornalisti che circondavano Innerhofer e Mayer. E lui a parlare con cinque-sei colleghi. Dopo tutto era un campione olimpico, non terzo in una FIS. Se ne stava lì, con il suo cappellino quasi hippy, a parlare tranquillo e a rispondere alle domande di colleghi prevalentemente norvegesi. Non ci sono state certo le resse che ci sono per Tina Maze per intervistarlo. C’è una frase che ha detto dopo il successo del superG che racconta più di tante parole questo gentiluomo nordico: «Svindal è un gradissimo atleta, è difficile giudicarlo da questa Olimpiade. In discesa è arrivato male, oggi non ha sciato bene in alto. Mi dispiace per lui, il nostro piano era di andare tutti e due sul podio oggi». Attaccante più che slittone, Jansrud ha disegnato un capolavoro nel superG e per poco non ha fatto lo scherzetto in supercombinata. Nato gigantista ha dimostrato che se hai i fondamentali giusti vinci in tutte le discipline, slalom a parte. In gigante è uscito ed era lontano dal podio, è vero… ma anche Inner ha fallito in superG. Jansrud è la vittoria della polivalenza pura, quella che manca a noi italiani. Però dietro a Kjetil c’è tanta Italia, da Gamper alla Paganella, dove il team norvegese si allena. Meditate gente...

Facts and figures

2 le medaglie di

Jansrud a Sochi 2014: oro in superG e bronzo in discesa

3 le medaglie totali

ai Giochi, compreso l’argento in gigante di Vancouver

0 le medaglie ai Mondiali


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 7

SOCHI 2014 GIGANTE FEMMINILE MARTEDÌ 18 FEBBRAIO METEO PIOGGIA

VENTO 1 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE -1,0 °C

gold TINA MAZE

SILVER ANNA FENNINGER

bronze Viktoria Rebensburg

«Non baratterei mai la mia medaglia con 10 milioni di dischi venduti» Tina Maze

Gara dura, con tutte le più avverse condizioni meteo possibili, incluso un diluvio, eppure su Sochi si è abbattuto un gigante di nome Tina Maze. La slovena bissa l’oro della discesa e regola una super Anna Fenninger. Viktoria Rebensburg, con una seconda manche capolavoro, ‘scippa’ a Nadia Fanchini il bronzo TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

Q Nelle foto Tina Maze in azione e la sua esultanza al traguardo. Pioggia sulle tribune (semideserte) della Rosa Khutor

74

MARZO 2014

FOTO: Zoom

uesta volta no, questa volta non ha condiviso la gioia della vittoria con nessuno. L’oro di Tina Maze nel gigante sul ‘piccolo continente’ Rosa Khutor (neve, nebbia e pioggia in poco più di 1.300 metri di pista) ha proiettato la slovena nella hall of fame delle più grandi di sempre. Oltre a renderla la sportiva slovena più famosa. Quarta medaglia olimpica, quinta consecutiva nel gigante nelle ultime tre edizioni dei Mondiali e nelle ultime due dei Giochi, quarta donna a vincere due medaglie olimpiche in gigante, più anziana vincitrice tra le porte larghe. La gloria a volte è questione di dettagli, piccoli dettagli come quei 7 centesimi che hanno relegato una Anna Fenninger super al secondo posto dopo una manche perfetta.

Sono state loro le mattatrici di una gara dura, con condizioni al limite, nebbia, neve a fiocchi che «sembravano palle di neve» (Erin Mielzynski), pioggia a catinelle e tanto, tantissimo sale. Però hanno vinto le più forti, la classifica non fa una grinza. «Quando sto bene non

m’importa se c’è il sole o la nebbia» ha detto Tina Maze. Ed è stata questa la chiave del suo successo. «Sono venuta qui per questo, il mio focus stagionale erano le Olimpiadi, quando hai la giusta motivazione e passione puoi dare il meglio». RUN 1 E RUN 2 Due manche, due gare diverse. Tina Maze ha sfruttato molto bene il pettorale numero uno della prima manche, quando è scesa a tutta, facendo subito il vuoto. «Nella prima ho cercato di spingere al massimo contando sul pettorale, poi la seconda è stata una questione di cercare di scendere al meglio, la pista comunque ha retto, si poteva sciare» ha detto la Maze al traguardo. Prima manche capolavoro Maze, seconda capolavoro Fenninger ma soprattutto Rebensburg. La tedesca, sesta nella prima manche, è arrivata ai Giochi dopo uno stop di cinque settimane a causa di una infezione polmonare e già nel superG aveva dato segnali di ripresa. Il suo bronzo, dopo l’oro di Vancouver, vale quasi quanto un oro. PISTA FACILE SULLA CARTA La pista di Rosa Khutor era abbastanza facile a differenza di


Tweets and posts La giornata del campione in carica Il bronzo di Viktoria Rebensburg vale quasi quanto l’oro di Vancouver. Messa ko da una infezione polmonare che l’ha fermata per cinque settimane, la tedesca è arrivata a corto di allenamento ma ha fatto un lavoro specifico proprio per le gare olimpiche. «Per me questo bronzo vale come un oro perché è stata una stagione molto difficile. Ho avuto degli alti e dei bassi, ma ho sempre creduto in me stessa e penso che sia la cosa più importante, credere nelle tue capacità e seguire la tua strada» ha detto al traguardo. Brava Viktoria, un nome che è anche un programma…

Dada Merighetti

Non ci credo!un altro4’posto!nadia comunque una grande,scia sempre con classe!medaglia sfumata x pochissimo uffa

adrianorispoli L’IKEA protesta: “ l’Italia ci frega tutto il legno, come costruiamo i nostri mobili? #nadiafanchini

MarcelHirscher

Next coup! #Respect @ annafenninger #Sochi #OlympicTeamAustria #silvermedal #goodjob

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

La Gazzetta dello Sport Maze gigante - Un bis d’oro nell’anno più difficile

mariapietilae holmner

Il risultato di oggi

Lara Gut

È stato un alto e basso… a volte sono riuscita a sciare come so, altre no. Ho un bronzo: avrei potuto avere più medaglie ma anche nessuna!!! Adieu Sochi e thx Olympic Games, ci vediamo fra quattro anni


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Special guest Mauro Sbardellotto skiman di Nadia Fanchini

PUNTO TECNICO DI MAURO PINI

Gara vera per campionesse vere È stata gara vera indipendentemente dalla situazione meteo e dalle condizioni della neve. Da una possibile gara banale con pista facile ne è venuta fuori una prova dura e il podio lo dimostra: a parte la Fenninger, Tina Maze e Viktoria Rebensburg sono le gigantiste che hanno segnato gli ultimi anni e la stessa Fenninger è una delle stelle nascenti. Un gran bel podio, una dimostrazione che per la medaglia olimpica non c’è logica, non c’è previsione che tenga fino all’ultimo minuto. Nella prima manche Tina ha sciato molto collegata, il muro è stato da manuale, è stata una delle più belle azioni tecniche e tattiche. Ha sfruttato, è vero, il pettorale, ma è anche vero che si temeva quella patina della salatura. Nella seconda è venuta fuori la Fenninger, con quella sua sciata molto soffice. Si sapeva che la prima manche di Tina avrebbe potuto non essere sufficiente e infatti il vantaggio finale è stato esiguo. Nadia Fanchini nella prima manche è stata quella che ha sciato in maniera più simile a Tina, nella seconda si è persa un po’ sulla pista rovinata, non ha saputo portare la stessa attitudine. Una controprestazione da segnalare è quella della Zettel, irriconoscibile, ma anche la Pietilae-Holmner ha perso una occasione. Si è vista forse l’inesperienza olimpica di Mikaela Shiffrin che nella prima manche ha sciato troppo controllata, troppo bene rispetto a quello che serviva. In conclusione, una giornata che ha messo a dura prova le atlete per le condizioni meteo.

Mauro Sbardellotto è lo skiman storico di Nadia Fanchini, quello che con la camuna ha condiviso gioie e dolori: «Questa non ci voleva, peccato. Ci credevo, ci credeva Nadia. Fra le due manche abbiamo anche parlato, sapeva che doveva incominciare da zero, che la seconda è un’altra storia - ha detto il valtellinese -. Per un paio di

piccole sbavature ha perso la medaglia. Aveva già provato il dispiacere del legno ai Mondiali in superG, questa però brucia di più, non solo perché siamo ai Giochi, ma perché ci voleva proprio per raddrizzare un’annata difficile. Nadia comunque è un grande talento, una fuoriclasse, a sprazzi ha sciato davvero forte».

2 centesimi

La differenza tra il tempo della migliore nella prima manche (Maze) e nella seconda (Rebensburg)

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

Corriere dello Sport Fanchini-Visintin, piovono lacrime

Nelle foto. Dall’alto, in senso orario, l’azione potente di Tina Maze, l’esultanza con tuffo alla Anja Paerson, Nadia Fanchini vicinissima al podio. Tutta la delusione di Federica Brignone dopo l’uscita nella prima manche

quelle delle discipline veloci. Tanto piano, qualche onda e un cambio di pendenza deciso prima del muro finale. Tracciatura più angolata nella seconda quando le porte le ha messe ‘Mago’ Magoni. Alla fine doveva essere una gara facile dove bisognava sfruttare a fondo la ‘cavalleria’ e il successo di una atleta potente come la Maze, oltre al terzo posto di

Viktoria Rebensburg, sembrerebbe confermare questa teoria. Ma la classifica non deve trarre in inganno. Con bel tempo e neve dura sarebbe stato un altro discorso, mentre con la neve umida la cavalleria è stata importante ma doveva essere usata nel giusto modo, altrimenti ci si impantanava… Quindi onore a Maze e Rebensburg che hanno dovuto

snaturarsi e cercare la giusta fluidità d’azione. LEGNO, MALEDETTO LEGNO Nadia Fanchini ci credeva e ci aveva fatto ben sperare dopo una prima manche di piglio, convinta. Terzo posto e un sogno che stava per avverarsi, invece una seconda manche con un errore su un’onda,


La gara delle altre

Oro per Nevena Ignjatovic (Serbia), davanti a Marina Gasienica-Daniel (Polonia) e alla compagna di squadra Karolina Chapek. Questo il verdetto della gara delle altre, di quelle nazioni che non sono proprio ai primi posti del ranking… La serba è arrivata ventottesima, davanti a Resi Stiegler e Ilka Stuhec… le polacche trentaduesima e trentatreesima. Menzione speciale (con quel cognome così strano…) per l’islandese Helga Maria Vilhjalmsdottir.

50,10 SEC.

Il distacco di Vanessa Vanakorn (detta Mae), la violinistica thailandese ultima classificata

Il podio: Fenninger, Maze e Rebensburg

ROSA KHUTOR - RUSSIA

lenta in partenza e forse troppo attenta nel finale quando ha comunque recuperato. «Brucia perché quando sei terza pensi già alla medaglia - ha detto Nadia al traguardo -. Invece ho chiuso quarta a solo 11 centesimi dalla gloria. Quest’inverno, queste Olimpiadi, non sono state certo eccezionali. Mi sentivo bloccata, forse la voglia di riscatto, di strafare, di far risultato. Allora ieri, alla vigilia, ho pensato a liberare la mente ed attaccare senza tentennamenti. Sono una che pensa, ma sono dura a morire». Undici dannati centesimi e l’ennesima medaglia di legno della spedizione azzurra. La squadra c’è, la mentalità è cambiata, ha detto il DT Raimund Plancker. È vero, si è percepito un cambio di rotta e per pochi centesimi saremmo qui a festeggiare due medaglie e non due pezzi di legno. Il gigante, a posteriori, ha lasciato più di un amaro in bocca: Federica Brignone affondata subito nella neve fradicia di Rosa Khutor che l’ha fatta impuntare e scaricata di lato, Denise Karbon con la migliore prima manche della stagione che poi ha fatto insieme testa-coda e harakiri nella parte finale della seconda. Infine Francesca Marsaglia che deve recriminare per una prima manche con oltre 3 secondi di ritardo. Nella seconda ha staccato il quarto miglior tempo, recuperando ben dieci posizioni. C’è da recriminare. eccome… Nella foto. A sinistra, la soddisfazione per la seconda manche di Francesca Marsaglia

18 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR GIGANTE \\ FEMMINILE Tracciatori \\ Christian Thoma (Swe) Livio Magoni (ITA) 1. (SLO) Tina Maze........................................................................................................................... 2.36.87 2. (AUT) Anna Fenninger......................................................................................................2.36.94 3. (GER) Viktoria Rebensburg..........................................................................................2.37.14 4. (ITA) Nadia Fanchini..............................................................................................................2.37.25 5. (USA) Mikaela Shiffrin......................................................................................................2.37.37 6. (SWE) Maria Pietilae-Holmner...............................................................................2.37.82 7. (SWE) Jessica Lindell-Vikarby.............................................................................2.38.02 8. (FRA) Anemone Marmottan........................................................................................2.38.48 9. (SUI) Lara Gut..............................................................................................................................2.38.64 10. (SUI) Dominique Gisin......................................................................................................2.39.58 16. (ITA) Francesca Marsaglia...................................................................................... 2.39.92 DNF 1 Federica Brignone, DNF 2 Denise Karbon

L’ANALISI Tina Maze ha sfruttato perfettamente il pettorale numero uno nella prima manche. Quarta al primo intermedio, dove Fenninger, Shiffrin e Fanchini le sono state davanti, ha poi sempre fatto scattare le fotocellule per prima. Al secondo intermedio aveva un solo centesimo sulla Fenninger, al terzo 33 su Nadia Fanchini, poi nel finale ha fatto il vuoto, rifilando 65 centesimi all’azzurra e 85 all’austriaca (e 52 alla Lindell-Vikarby). Solo cinque atlete erano entro il secondo e solo una di quelle oltre il secondo è salita sul podio: Viktoria Rebensburg. La sua seconda manche è stata un capolavoro: seconda al primo intermedio e poi sempre prima. La gara di Nadia Fanchini è stata regolare nella prima manche, dove è passata terza-seconda e poi sempre terza ai rilevamenti, mentre nella seconda sono costati cari i centesimi persi in partenza (quattordicesima e tredicesima ai primi due rilevamenti), poi ha recuperato non andando però oltre il settimo tempo di manche. LA CURIOSITÀ Due tracciatori italiani, anche se con bandiere diverse (Christian Thoma allena le svedesi). LA SORPRESA DELLA GIORNATA Viktoria Rebensburg. Difficile definirla una sorpresa, ma dopo una stagione così le quote dei bookmakers erano alte... LA DELUSIONE Jessica Lindell-Vikarby. PAGELLE AZZURRE Nadia Fanchini voto 7,5: è vero, è un ‘legno’ che brucia perché perso per 11 centesimi. Ma chi l’avrebbe detto alla vigilia? Mai dire mai quando scende la camuna. Campionessa intramontabile, avrà altre occasioni per mettersi al collo una medaglia. Denise Karbon voto 6: ha lottato, l’ha cercata, ci ha provato. Ottava dopo la prima manche, è deragliata nella seconda. Il coraggio non le è mancato comunque. Francesca Marsaglia voto 6: attardata nella prima manche, ha fatto un significativo recupero nella seconda. Sbaglia troppo, ma ha ancora un margine pazzesco. Federica Brignone voto 5: esce dopo poche porte. I tecnici affermano che era partita con slancio, ma non basta. Era la gara più importante della stagione, però non è in classifica. Alla prossima Fede.

MARZO 2014

77


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 8

SOCHI 2014 GIGANTE MASCHILE Dominio assoluto di Ligety in un gigante lungo e facile ma ricco di tranelli. Occasione persa per gli azzurri, trionfo Francia con Missillier e Pinturault sul podio. mentre Hirscher prende la seconda ‘legnata’ in quattro anni

MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO METEO PARZIALMENTE NUVOLOSO

TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

FOTO: Zoom

VENTO 1 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE -2,0 °C

S Nelle foto Ted Ligety in azione nella seconda manche e sul podio con tanto di bandiera a stelle e strisce

Y ld go LIGET TED

ER

I R ILL VE SIL E MISS V E ST

ILT AU E NZ TUR BRO IS PIN X ALE

e c’erano dei dubbi… sono durati il tempo di sei discese. Il tempo di vedere sciare Ted Ligety sulla facile e lunga pista di Rosa Khutor. Alla fine della prima manche la classifica gravava come un macigno: quasi un secondo di distacco al ceco Ondrej Bank, che starà ancora domandandosi come ha fatto a essere lì, oltre un secondo a tutti gli altri. La chiave di lettura del gigante olimpico è questa. Un Ligety che ammazza la gara nella prima manche e poi amministra nella seconda su una pista che, lo ha detto

lui stesso «non era tecnica ma tattica». Ed è stata la vittoria della tattica. Poi si può discutere su tanto altro. Per esempio sul fatto che la gara degli ‘umani’ è stata molto aperta. Basti pensare che gli stessi 93 centesimi che c’erano al termine della prima manche tra Ligety e Bank erano la distanza dalla posizione 3 alla 17. Oppure sulla neve che è cambiata e ha… cambiato le carte in tavola. «È stata forse la migliore neve della stagione e il mio set-up non era il migliore» ha detto Bode Miller dopo la prima. La


Tweets and posts

akselsvindal

Impressionante Mr GS Ted Ligety!!!

TessaWorley

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

Che gigante magni-fi-co!! Bravo Pintu e soprattutto bravissimo Steve!!!!!!!!

La Gazzetta dello Sport Oro Ligety, scia come guida Vale

Marcel Hirscher Così poco. La posizione più ingrata :( Complimenti @tedligety #stevemissillier e @AlexisPinturault #Sochi

Bode Miller

Sciata incredibile @tedligety performance decisiva. Medaglia d’oro meritata.

Luca De Aliprandini

Alle Olimpiadi contano solo le medaglie, ma sono molto contento del mio 11. posto! #sochi2014

Felix Neureuther nevergiveup


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

80

MARZO 2014


nevicata della notte ha lasciato il posto al sole e a temperature più frizzanti. Il sale ha fatto il resto e se Bank, con il pettorale 28, ha portato a casa il secondo miglior tempo di manche, la pista ha veramente tenuto bene. OCCASIONE PERSA Due sono le verità del gigante olimpico: la prima è che Ligety continua a praticare un altro sport, la seconda è che gli azzurri hanno perso un’occasione unica. Dietro, inutile ripeterlo, erano tutti vicini e Moelgg, Nani e soprattutto Simoncelli erano da podio. Invece… ‘Simo’ è sceso con il freno a mano, Nani è deragliato su uno dei dossi che costituivano i veri punti chiave di una pista che aveva nella lunghezza la principale difficoltà, Moelgg è andata dritto sullo stesso dosso. E i francesi ne hanno approfittato con una prova di squadra impressionante, lasciando a Hirscher una medaglia di legno che fa male, molto male.

Nelle foto A sinistra la carvata di Ted sul traguardo della Rosa Khutor con il suo nel nome vicinodialTed numero Nelle foto. La carvata parterre Ligety1 sul tabellone. davanti al tabellone con il suoSopra nomeL’abbraccio davanti a tra Missillier e Pinturault quando tutti. A destra, l’esultanza di Pinturault e Missillier si rendono essere nelconto leaderdicorner entrambi sul podio

IL SOGNO INFRANTO Forse sarebbe stata troppo bella per essere vera. Sarebbe stata la medaglia giusta al momento giusto. Un sogno infranto a metà, un urlo di gioia strozzato in gola. Un podio olimpico omaggio alla carriera ricca di risultati, premio alla dedizione con

cui Davide Simoncelli si è rialzato dopo gli infortuni, all’umiltà di uno mai fuori dalle righe e soprattutto alla signorilità per non aver mai cercato scuse e scappatoie. Rosa Khutor si è ammutolita quando ‘Simo’ ha tagliato il traguardo. Il primo intermedio come un campanello d’allarme, il secondo come una sentenza gravosa, il terzo come una condanna definitiva. E poi

La giornata del campione in carica Sembra passato un secolo da quando Carlo Janka ha vinto la medaglia d’oro di Vancouver. Lo svizzero, è vero, è migliorato proprio quest’anno, ma sembra la brutta copia di quello sciatore capace di vincere Coppa e oro del gigante. Tredicesimo al traguardo dopo un nono posto nella prima manche, si è avviato mestamente verso il villaggio olimpico.

MARZO 2014

81


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Special guest Emmanuel Bunoz giornalista di Ski Chrono La medaglia nel gigante era la più attesa in Francia. Per vari motivi. Ne abbiamo parlato con Emmanuel Bunoz di Ski Chrono. «I giorni passavano e la Francia era a quota zero, in supercombinata c’erano almeno due atleti, Pinturault e Mermillod Blondin, da podio. Poi c’era la sindrome ‘zero medaglie’ come a Vancouver. Però si sapeva che il gigante era la gara, già da tempo era stata messa una croce su quella data: almeno uno sarebbe arrivato a medaglia. Pinturault è passato quasi in secondo piano dopo il secondo posto di Missillier, ultimo qualificato in gigante. Tutti sapevano che aveva i mezzi per fare un podio, perché in allenamento è sempre tra i primi, ma in gara non era mai andato a podio»

Nelle foto Qui a sinistra la delusione di Roberto Nani dopo l’uscita nella seconda manche. Sopra, un tipico atteggiamento tecnico di Ligety sui dossi della Rosa Khutor

+ 1’’25

La differenza tra il tempo nella prima manche del gigante di Beaver Creek di Ted Ligety e quello nella prima manche a Rosa Khutor

il silenzio del parterre fra i pochi italiani presenti, in questo inizio di pomeriggio russo fra un sole timido e una brezzolina umida. Davide era terzo dopo la prima manche, alla fine ha chiuso con un deludente diciassettesimo posto. «Sono arrabbiato, non mi aspettavo questo risultato dopo la prima

manche, ero entusiasta e quasi incredulo. Poi non sono riuscito a rimanere davanti. Ho fatto un errore all’inizio del primo muro che poi mi sono trascinato per tutta la gara. Ho perso il ritmo, non sono stato capace di ritrovarlo». E fra le due manche? Tensione? Paura? «Macché, ero sereno. Sentivo la gara nel senso che siamo alle Olimpiadi ma in altre occasioni in Coppa del Mondo, anche partendo sesto o settimo, altre volte ero più teso. No, non è questo il problema». Simoncelli è arrabbiato e si vede. Con i bastoni in mano strazia la rete arancione che ci divide.


1.370 m

La quota di partenza

PUNTO TECNICO ALESSANDRO SERRA DIRETTORE TECNICO GIOVANILE

960 m

La quota di arrivo

410 m

Il dislivello, a Vancouver era stato di 405 m

109

Gli atleti che hanno preso il via

62

le federazioni di appartenenza degli atleti

1 I TRANELLI DI CHASTAN E PUELACHER Si è detto della pista, facile. C’erano però alcuni trabocchetti non di poco conto, soprattutto sui dossi, dove Chastan e Puelacher, i due tracciatori, hanno inserito delle porte angolate. E poi c’erano tanti piani, dove bisognava fare velocità, trovare il giusto ritmo. «Sul Bear’s Brew sono passato largo, sapevo di perdere qualche centesimo ma così ho guadagnato dei decimi preziosi sul piano successivo» ha detto Ligety, che ha provato

last

52.26 secondi

Il distacco di Himanshu Thakur, l’ultimo concorrente classificatosi, dall’India

Nella foto. A destra, la sorpresa di giornata, il ceco Ondrej Bank, secondo dopo la prima manche e quinto al traguardo

Nelle foto. Dall’alto verso il basso, uno spettacolare passaggio di Ligety sul cambio di pendenza che è costato la gara a Nani e Moelgg, Roberto Nani e Luca De Aliprandini in azione

Ted Ligety ha dimostrato di essere il padrone assoluto della specialità. Qual è il tratto distintivo della sua sciata? Fa delle prese di spigolo che gli altri non riescono a fare e le fa con estrema gradualità, senza inutili attriti. Questa medaglia d’oro consacra il suo dominio tra le porte larghe, dopo la medaglia mondiale di Schaldming e di Garmisch. Complimenti alla scuola francese: sciano estremamente ordinati, molto centrali, lavorano bene con le ginocchia e hanno una presa di spigolo in curva meno accompagnata e forse un po’ più violenta rispetto a Ligety, ma comunque una sciata moderna. Una sciata moderna, anche se ha portato solo all’undicesimo tempo, è quella di Luca De Aliprandini. Lo stesso discorso vale per Roberto Nani. Peccato per Davide Simoncelli che è un campione ed è capace di sfruttare le condizioni al meglio, ma patisce i cambi di situazione. Sarebbe stata una medaglia meritata, il premio alla carriera di un campione. Hirscher a parte - grande gara la sua anche se non ha fatto podio - gli austriaci sono indietro: se Mayer è arrivato sesto con soli due giganti nelle gambe…


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Nelle foto. Da sinistra a destra, il paesaggio la mattina del gigante. La giovane Italia con Nani e De Aliprandini. Davide Simoncelli in vista del traguardo.

più volte in passato la pista. Se tagliavi troppo dritto e saltavi, poi dovevi mettere gli sci di traverso o finivi fuori linea, perdendo tempo prezioso… Chiedete a Hirscher. E poi la difficoltà numero uno stava nella lunghezza. Due manche superiori a 1’20’’, come non avviene mai in Coppa del Mondo, neppure a Beaver Creek (dove però si corre in quota). La neve, per fortuna, ha tenuto molto bene, se si esclude la parte finale nella seconda manche. Anche in questo caso, come per le donne, non una gara banale nonostante le premesse. Nella foto. L’esultanza di Ted Ligety

84

MARZO 2014

ALLONS ENFANTS Non sono proprio due ragazzi,

almeno, uno non lo è: Steve Missillier (29 anni), ma la definizione calza per Alexis Pinturault (22 anni). I galletti hanno disegnato una discesa capolavoro. Lo avevamo detto già a Soelden, occhio ai francesi, lo avevamo detto alla vigilia, e lo squadrone di David Chastan in un solo giorno ha pareggiato i conti con la spedizione azzurra. Missillier e Pinturault, stessa marca di sci, colleghi più che affiatati (si dice che ‘Pintu’ si fidi molto di Steve e che lo consideri il suo collaudatore), la cartolina più bella del podio, con quell’abbraccio di Alexis quando ha capito che sarebbe andato a medaglia. «Sono molto contento per questa medaglia,


Il podio: Missillier, Ligety e Pinturault TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

La Repubblica

Il marziano Ligety incanta, Simoncelli illude poi crolla

Nella foto. Davide Simoncelli in ricognizione tra le due manche, quando ha accarezzato il sogno di una medaglia olimpica

ROSA KHUTOR - RUSSIA 19 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR GIGANTE \\ MASCHILE Tracciatori \\ D. Chastan (FRA) A. Puelacher (AUT) 1. Ted Ligety .......................................................................................................................................2.45.29 2. Steve Missillier........................................................................................................................ 2.45.77

sono contento di averla vinta con il mio compagno Steve - ha detto Alexis Pinturault -. Dopo la supercombinata avevo molta pressione e per questo non ho voluto parlare con i giornalisti. Abbiamo un team molto forte, ma se mi avessero detto che avremmo vinto due medaglie non ci avrei creduto». «Il mio personal best in gigante è un quarto posto, ma queste sono le Olimpiadi, abbiamo fatto delle scelte molto buone per l’attrezzatura e non

ho cambiato molto il mio set-up dalla Coppa del Mondo - ha detto Steve Missillier -. Direi una bugia se dicessi che dopo la seconda manche ero convinto di fare una medaglia, l’ho capito solo dopo che è sceso Hirscher». Profetica la dichiarazione del francese di Le Grand Bornard dopo la prima manche: «Il primo posto è andato ma le medaglie no, la neve sarà più molle e dovrò fare il miglior tempo per arrivare sul podio». Così sia.

3. Alexis Pinturault..................................................................................................................2.45.93 4. Marcel Hirscher....................................................................................................................2.46.23 5. Ondrej Bank................................................................................................................................2.46.29 6. Matthias Mayer.........................................................................................................................2.46.34 7. Benjamin Raich.........................................................................................................................2.46.35 8. Felix Neureuther..................................................................................................................2.46.59 9. Thomas Fanara.......................................................................................................................... 2.46.73 10. Henrik Kristoffersen...................................................................................................2.46.79 11. Luca De Aliprandini...........................................................................................................2.46.91 17. Davide Simoncelli................................................................................................................2.47.35 DNF 2 Manfred Moelgg, Roberto Nani

L’ANALISI Come nel suo stile, Ligety ha ammazzato la gara subito, nella prima manche, quando è passato primo a tutti gli intertempi. Nella seconda ha amministrato, facendo segnare il quattordicesimo tempo di manche. Missillier è stato decimo nella prima (miglior parziale il quinto tempo del secondo intermedio) e primo nella seconda (quarto al primo intertempo, poi sempre primo). Per Pinturault una gara regolare, sesto nella prima e secondo nella seconda manche. Mentre nell’ultima parte della prima manche ha perso una posizione, nello stesso tratto della seconda ne ha guadagnate due. Fatale a Hirscher nella prima manche l’errore di linea su un dosso, che lo ha portato dal secondo intertempo al settimo tempo finale, mentre nella seconda manche proprio nel tratto in questione ha guadagnato due posizioni. Purtroppo mai in corsa nella seconda Davide Simoncelli, che non è mai andato oltre il diciassettesimo intertempo. LA CURIOSITÀ Quarto tempo per Marcel Hirscher, come a Vancouver. Il gigante olimpico non gli porta bene…

«I knew after four turns, Jesus, I’m in trouble» Bode Miller

Nelle foto. Due momenti della seconda manche di Steve Missillier ed Alexis Pinturault

LA SORPRESA DELLA GIORNATA Sicuramente Ondrej Bank, però anche il settimo posto e soprattutto la prima manche di Neureuther, in forse fino a pochi minuti prima del via a causa del recente incidente d’auto… LA DELUSIONE Davide Simoncelli. Dopo quella prima manche finire così fa male… PAGELLE AZZURRE Luca De Aliprandini 6,5: undicesimo posto alle Olimpiadi con una seconda manche pimpante. Ha salvato l’onore. Davide Simoncelli 5,5: purtroppo a conti fatti non merita la sufficienza tecnica. Peccato. Visti i distacchi non era così facile fare una medaglia, ma nella seconda non è mai stato in gara. Roberto Nani 5,5: è uscito scivolando via, come Innerhofer in superG, come la Brignone in gigante. Era l’azzurro più in forma, così ha perso una grande opportunità. Alla prossima Robi. Manfred Moelgg 5,5: prima manche condizionata dal piano finale dove era troppo lento. Ci ha provato nella seconda ma è deragliato.

MARZO 2014

85


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

SOCHI

APPROFONDIMENTO

MAGAZINE SOCHI

VISTI A CASA AUSTRIA

Bode Miller con la moglie

Anna Fenninger

Il Principe Alberto II di Monaco

di Claudio Primavesi

Tutti pazzi per Austria Tirol House… L

MARZO 2014

NUMBERS

9.000 pasti

a Casa dell’Austria e del Tirolo è stata il ritrovo mondano numero uno dei Giochi e il quotidiano austriaco ‘Blick’ l’ha messa al primo posto tra le ‘hospitality’. Austria Tirol House si trovava accanto alla stazione ferroviaria del cluster alpino di Rosa Khutor e replicava il format di Tirol Berg a Schladming. Uno dei momenti più ‘in’ è stata sicuramente la visita del presidente russo Vladimir Putin nel secondo giorno dei Giochi. È stata la prima visita di un capo di stato a una casa nazionale e il presidente russo ha molto gradito, facendo anche un brindisi con un bicchierino di ‘schnapps’. Altri nomi importanti che hanno visitato Austria Tirol House: il Principe Alberto II di Monaco, la Principessa Norberta del Liechtenstein, l’oligarca russo Oleg Deripaska, l’ex primatista dei 10.000 metri Paul Tergat. Un businessman moscovita ha addirittura chiesto di comprare l’intera struttura ‘chiavi in mano’ dopo i Giochi. Tantissimi i campioni che hanno voluto passare per festeggiare le loro medaglie, a partire da Christof Innerhofer. E poi: Sandro Viletta, Ted Ligety, Bode Miller, Kjetil Jansrud, Maria HoeflRiesch, Matthias Mayer, Anna Fenninger, Nicole Hosp, Mario Matt e Manfred Moelgg. Moltissimi anche gli ex: Leonhard Stock, Annemarie Moser Pröll, Egon Zimmermann, Franz Klammer, Bernhard Russi e Markus Wasmeier.

86

Kjetil Jansrud

12.000

litri di acqua minerale

25.000

torte servite

2.000

litri di zuppa

1.5

tonnellate di pane fresco

1.2

tonnellate di latte e latticini

3

tonnellate di patate

5.000

salsicce ‘Frankfurter’

8.000

porzioni di Tiroler Gröstl

20.000 uova…

Nelle foto Il presidente russo Vladimir Putin con Karl Schranz. Sotto due scatti dell’Austria Tirol House

Uno chalet per casa Germania

Club France… un po’ triste

Si trovava sullo stradone che divide in due Gorki Gorod Casa Germania, ospitata da un simpatico chalet di legno e blindatissima. Difficile anche per i giornalisti entrare. Ecco perché i saltatori si sono divertiti di più all’Austria Tirol House dove si sono trasferiti per festeggiare la loro medaglia…

Come a Schladming, la Casa con meno atmosfera è stata quella francese. Si trovava vicina all’hotel Marriott e al Gorki Media Center. Abbastanza blindata, con metal detector e raggi x, era aperta ai giornalisti ma una cena, a differenza di Casa Italia, costava e anche cara…

Lig


gety & champagne speciale

Mario Matt

Marlies Schild e Kathrin Zettel

Nicole Hosp e Anna Fenninger

Marlies Schild e Kathrin Zettel

… ma a mangiare a Casa Italia C

asa Italia si è sdoppiata. Alla sede nel cuore del Parco Olimpico, si è aggiunta quella nel cluster alpino, all’hotel Park Inn, uno dei più belli di Rosa Khutor. Gestione più ‘CONI’ ad Adler/Sochi e firma FISI a Rosa Khutor, con la consueta ospitalità ‘bormina’ di Maurizio Gandolfi. Un po’ ‘freddina’ la versione in riva al mare, piccola e raccolta quella sulle piste di sci che è stata il ritrovo più apprezzato da atleti e giornalisti per cenare. La cucina italiana… Oltre alle squadre azzurre e ai tecnici si sono visti Didier Defago, Tina Maze e il suo team, Lara Gut, Markus Wasmeier, lo ‘stato maggiore’ francese con tecnici e presidente, Viktoria Rebensburg… Epiche le feste per le due medaglie di ‘Inner’, le torte, le tavolate con il presidente del CONI Malagò.

Viktoria Rebensburg

DAGLI ITALIANI SI MANGIA SEMPRE BENE...

Dall’alto verso il basso: a pranzo con i big del CONI e i tecnici. Didier Defago ospite fisso a Casa Italia.Il brindisi del Team aMaze.Lara Gut. Lo stato maggiore francese con il DT Brenier e l’allenatore degli slalomgigantisti Chastan. Un brindisi con i tecnici azzurri.Un brindisi InnerWasmeier.

LINK Maurizio Gandolfi, patron di Chalet Italia bit.ly/Gandolfi

Nelle foto: grande, la festa per l’argento in discesa libera di Innerhofer. Sopra, a sinistra il DT sci alpino francese Bernier a colloquio con Theolier (scoop di mercato?). A destra il ‘padrone di casa’ Gandolfi con Innerhofer

Notti brave allo Sky

Captain’s meeting ospite degli azzurri

A Gorki Gorod c’era anche lo Sky Club, un disco-teatro con musica dal vivo e spettacoli molto gettonato. Tra un balletto e una performance canora sono stati notati diversi tecnici.

Lo aveva già detto il presidente della FISI Kasper qualche tempo fa: «A Sochi si sono dimenticati di una sala per il captain’s meeting e vogliono farci tornare in pista ma non ha senso». Detto fatto, dove è stata ricavata la sala per il captain’s meeting? Proprio nel sotterraneo dell’hotel Park Inn, accanto a Casa Italia…

Casa Race Race ski magazine ha fatto base per tutto il periodo dell’Olimpiade dall’appartamento 105 del palazzo 44 dei Gorki Gorod Apartments. Eravamo a pochi passi dalla sala stampa, al quarto piano di un bel palazzo, dallo stile per la verità più cittadino che alpino… pardon, caucasico!


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 9

SOCHI 2014 SLALOM FEMMINILE VENERDI’ 21 FEBBRAIO METEO SERENO

VENTO 1 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE -1,0 °C

gold Mikaela Shiffrin

SILVER MARLIES SCHILD

bronze KATHRIN ZETTEL

«Non mi interessa essere la nuova Maze, io voglio essere Mikaela e basta» Mikaela Shiffrin

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

Il Giornale

La Shiffrin è… speciale

S 88

MARZO 2014

he did it. Lo ha fatto. Ha spodestato dopo 30 anni Paoletta Magoni, diventando la più giovane medaglia d’oro olimpica dello slalom. Aveva tre scelte, o forse mille, come in un videogioco, uno di quelli della generazione che rappresenta così bene. «È la mia prima Olimpiade, ma questa gara l’ho già fatta decine di volte nella mia testa, sono arrivata prima, quinta, sono uscita, per me

è la millesima Olimpiade». Già, ma non è la stessa cosa scegliere la vittoria o ‘straddle’, l’inforcata. Ha scelto la vittoria e lo ha fatto con una determinazione e una forza pazzesca, con i piedi veloci di una teen-ager e la testa di una trentenne. Dopo il Mondiale e la Coppa del Mondo, Mikaela Shiffrin si è presa anche l’oro olimpico di Sochi 2014, facendo a pezzi una pressione che avrebbe

sotterrato un lottatore di sumo. EMOZIONI SENZA FINE La seconda manche dello slalom sul ripido pendio di Rosa Khutor è stata degna di una Olimpiade, ricca di colpi di scena. Quello che rende ancora più pazzesca la vittoria della diciottenne statunitense è il fatto che delle tre che si trovavano sul podio a metà gara solo lei è rimasta a galla.


Tweets and posts La giornata della campionessa in carica «Non sono stata bene, per questo ho saltato il gigante, per questo mi sono presa un giorno di riposo in più e ieri mi sono allenata, ma non sto ancora bene». Dopo la prima manche Maria Hoefl-Riesch non ha nascosto di non essere al top. Eppure tutto lasciava presagire un’altra medaglia, magari non del colore più prezioso. Era seconda. Poi nella seconda manche una gara nervosa, tutta a cercare di rimanere incollata alla neve. E l’addio ai sogni di gloria. Medaglia di legno per la tedesca, che però può tornare a casa con un bottino soddisfacente.

NastasiaNoens

Ho giocato e ho perso ma amo tutto questo perché mi fa vivere dei momenti così intensi. Grazie a tutti! #Sochi2014

MarcelHirscher

La Shiffrin ha cambiato la storia dello slalom, diventando la più giovane campionessa olimpica della specialità e resistendo al ritorno rabbioso di Marlies Schild, argento davanti alla compagna di squadra Kathrin Zettel. Anno zero per le azzurre TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

Wow ragazze! Che gara emozionante #complimenti #MikaelaShiffrin @SchildMarlies e #KathrinZettel

FOTO: Zoom

JuliaMancuso

E non stiamo parlando di altre due ragazzine ma di due veterane plurimedagliate che rispondono al nome di Maria Hoefl-Riesch e Tina Maze. Lei no, lei non ha frenato, ha attaccato, perché sapeva che il vantaggio non sarebbe bastato, ha attaccato e sbagliato ma con la naturalezza che la

contraddistingue ha recuperato, accelerato, battuto il suo idolo, la campionessa che più di tutte l’ha ispirata, Marlies Schild, autrice di una seconda manche come solo le vere campionesse sanno fare. E sul terzo gradino un’altra austriaca, Kathrin Zettel, inguardabile, irriconoscibile solo pochi giorni prima nel gigante, trasformata dalla ‘fame’ di gloria e di medaglie. E dalla voglia di dedicare la gloria olimpica alla nonna scomparsa due giorni prima. Brave, bravissime, un podio che è uno spot per lo sport bianco. ETA’ A CONFRONTO 18-32 e 27. Queste le età di ShiffrinSchild-Zettel. Eppure a vederle subito dopo il ‘fischio finale’, sembrava che la Shiffrin fosse la trentenne e le altre due delle teen-ager. Lacrime,

lacrime di gioia e di emozione per Marlies come alle finali di Coppa di Schladming 2012. Lacrime sincere come quelle di Kathrin Zettel. Con il presidentissmo Schroecksnadel ad abbracciarle. La loro medaglia, quella di Marlies soprattutto, è un riconoscimento a una carriera immensa. E lei, la diciottenne, contenta ma (apparentemente) meno emotiva. Una emozione che traspare invece dal tono di voce in sala stampa. «Come cambierà la mia vita? Ma… (pausa e sorriso), non lo so, cioè, penso che non cambierà, resterò la ragazza che sono, anche se mi dicono che… ». DIETRO LA GARA Tante emozioni rischiano di fare passare in secondo piano l’impresa sportiva. Un’impresa divisa in due.

Complimenti Mikaela Shiffrin, ne hai fatto di strada da quando sei saltata da questo ponte!! #Oro #sochi2014 #Olimpiadi

ThomasVonn

Complimenti @mikaelashiffrin campionessa olimpica di slalom! Nervi d’acciaio per raggiungere l’oro nella seconda manche

MikaelaShiffrin I sacrifici non sono nulla paragonati alla morte di un sogno- tenete vivi i vostri sogni, dategli tutta la vostra anima e #createilvostro miracolo


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Punto tecnico di Mauro Pini: Marlies, storia di un argento gia’ scritto Il podio della Zettel è stata la variabile, Shiffrin e Marlies Schild erano delle predestinate, oserei quasi dire che era scritto che la Schild non facesse l’oro; l’Olimpiade per lei è arrivata un anno troppo tardi. Però l’austriaca mi è piaciuta per come ha fatto la gara nella seconda manche, per come ci ha provato,

mentre nella prima, come spesso, non ha scaricato i cavalli e il recupero non è bastato contro una Shiffrin così. Rimane una grande lezione lo stile con il quale ha accettato l’argento, con gioia e umiltà. Grande prova d’orgoglio della Zettel dopo il gigante, mentre a Tina è mancato un po’ di allenamento tra i rapid gates e di energie

dopo un’Olimpiade sempre in prima linea. Meritatissimo l’oro della Shiffrin, bella gara, una medaglia frutto della gestione accorta del talento, della quantità di lavoro ma anche della qualità. Hanno deluso le svedesi, come i colleghi uomini. Più che da Hansdotter mi aspettavo un’Olimpiade diversa dalla Pietilae-Holmner.

1.160 m

La quota di partenza dello slalom

960 m

La quota di arrivo dello slalom

515 m

La lunghezza dello slalom

1

2

5,2

I metri di vantaggio della Shiffrin sulla Hoefl-Riesch dopo la prima manche

Nelle foto sopra: Mikaela Shiffrin in azione. In alto, da sinistra a destra, Federica Brignone come Mikaela Shiffrin, con la bandiera azzurra sulla pelle, Chiara Costazza e il podio dello slalom femminile.

18 e 345

Gli anni e i giorni di Mikaela Shiffrin, la più giovane campionessa olimpica di slalom, dopo Paoletta Magoni (Sarajevo 1984, 19 anni e 156 giorni)

Nella prima manche la Shiffrin ha accarezzato la neve con naturalezza, è scesa in scioltezza, attaccando ma

non troppo, senza rischiare. Brave la Maze e la Hoefl-Riesch a non spingere troppo, a non impantanarsi su una neve soffice, mentre Marlies Schild è sembrata una fuoriserie con troppi cavalli per una strada fangosa e contorta, un leone in gabbia. Respiri, affanni. Quelli di Mikaela Shiffrin, raffreddata e in apnea a metà gara, quelli di Maria Hoefl-Riesch, ancora convalescente dall’influenza e dal mal di gola.

Respiri e sospiri, come quelli che tutte hanno fatto prima del via della seconda manche. Gara capolavoro di Marlies Schild e Kathrin Zettel, che hanno tirato fuori gli artigli come bisogna fare a un’Olimpiade. Secondo tempo assegnato ai punti alle austriache, con le altre che deragliavano, arrivavano al traguardo come un pugile suonato, perdendo posizioni. Poi è scesa Mikaela, all’attacco ma sempre


Il podio: Shild, Shiffrin e Zettel

ROSA KHUTOR - RUSSIA 21 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR SLALOM \\ FEMMINILE Tracciatori \\ J. Pollock (CAN) W. Zurbuchen (SUI) 1. Mikaela Shiffrin...................................................................................................................... 1.44.54

1984

L’anno dell’oro di Paoletta Magoni e anche… dell’ultimo oro americano in slalom: Phil Mahre

2. Marlies Schild............................................................................................................................1.45.07 3. Kathrin Zettel..........................................................................................................................1.45.35 4. Maria Hoefl-Riesch............................................................................................................. 1.45.73 5. Frida Hansdotter.................................................................................................................1.45.90 6. Emelie Wikstroem.....................................................................................................................1.46.11 7. Nastasia Noens...........................................................................................................................1.46.12 8. Tina Maze...........................................................................................................................................1.46.25 9. Marie-Michele Gagnon...................................................................................................1.47.37 10. Sarka Strachova..................................................................................................................1.47.39 DNF 2 Chiara Costazza, Federica Brignone

Special guest Eileen Shiffrin madre di Mikaela È la sua ‘mental trainer’, quella che la segue in tutto il mondo e la fa sentire a casa, soprattutto con la testa. C’è molto della madre Eileen dietro alla ‘teen-ager terribile’, eppure sembra che dall’anno prossimo non la seguirà più con continuità. «Ha sciato veramente in maniera perfetta, sono stata con lei tutto il tempo ed era molto fiduciosa, prima della seconda manche le ho detto ‘Non devi dare il 100% ma soprattutto non fare errori’. È stata proprio brava a recuperare quell’errore e merita questa vittoria perché è dotata di grande talento».

centrale, controllata, nonostante la pista rovinata. Un errore che ha fatto trattenere il respiro a milioni di americani, che poteva costare caro. Un errore recuperato senza troppi patemi, all’apparenza… «È stata dura quando ho sbagliato, nella seconda manche, è stato un brutto momento, non il più brutto della mia vita ma difficile, mi sono spaventata, pensavo di non farcela e le cinque-sei porte subito dopo ho cercato di muovere i piedi più velocemente per recuperare». Mikaela si è trovata arretrata e ha recuperato alla sua maniera, facendo la curva praticamente su un solo sci. Unbelievable… Al traguardo il cronometro segnava - 0.53. E una ragazzina ha abbracciato il suo idolo. Ma forse in quel momento l’idolo era diventato lei. AZZURRE DA DIMENTICARE Gara incolore, come nel corso della stagione, per le italiane. Due sole atlete al via, Chiara Costazza e Federica Brignone, che hanno fatto del loro meglio per rimanere a galla. Un errore nella prima manche per Chiara Costazza, un errore che l’ha

L’ANALISI Il cronometro non mente. Le protagoniste, le medagliate hanno disegnato due gare parallele. Primo round alla Shiffrin: sempre davanti agli intermedi, sempre sicura e centrale. Secondo round alle austriache. La Schild è stata seconda e prima agli intermedi (quintasettima nella prima), la Zettel prima e seconda (sesta e quinta nella prima). Recupero finale per la Shiffrin, dopo l’errore era ottava e ha chiuso la manche al sesto posto, perdendo ancora tempo per effetto della perdita di velocità, ma solo 6 centesimi. LA CURIOSITÀ La Shiffrin è l’unica medagliata di Schladming 2013 a essere rimasta sul podio, sullo stesso gradino. LA SORPRESA DELLA GIORNATA Kathrin Zettel: dopo la prova di gigante era sembrata irriconoscibile. LA DELUSIONE Nastasia Noens. PAGELLE AZZURRE Chiara Costazza 4,5: andrà forte in allenamento come dicono gli allenatori e noi ci crediamo. Ma sta di fatto che ha subito buttato via l’unica occasione con un errore grave nella prima manche. Poi è uscita nella seconda. Federica Brignone 4,5: ha fatto una fatica enorme a sciare su questo manto scivoloso che sembrava granita. Poi è deragliata inesorabilmente.

praticamente fermata. Poi nella seconda è partita all’attacco, ma si è ritrovata fuori. Come Federica Brignone. Era destino, in questa uggiosa serata caucasica lo scettro dello slalom è definitivamente volato da Selvino a… Vail.

Nelle foto. In alto, la classe dell’intramontabile Marlies Schild. A sinistra, l’incredulità di Kathrin Zettel sul traguardo


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

DAY 10

SOCHI 2014 SLALOM MASCHILE SABATO 22 FEBBRAIO METEO SERENO

VENTO 0 M/S

TEMPERATURA DELLA NEVE 0 °C

gold MARIO MATT

SILVER MARCEL HIRSCHER

bronze HENRIK KRISTOFFERSEN

Medaglia di legno di ‘Sabo’ Gross per soli 5 centesimi nella gara dominata dal trentaquattrenne dell’Arlberg, nonostante il rabbioso tentativo di rimonta di Hirscher. ‘Particolare’ tracciatura di Ante Kostelic nella seconda... TESTO: G. Pezzaglia C. Primavesi

S

FOTO: Zoom

pettacolo fino alla fine. L’Olimpiade di Sochi, almeno per lo sci alpino, non ha risparmiato emozioni e sorprese. E lo slalom maschile, atto di chiusura del programma dello sci alpino, è stato la ciliegina sulla torta. Uno spettacolo in notturna ricco di colpi di scena come nelle migliori sceneggiature. Peccato che a vederlo dal vivo siano saliti in pochi. In fin dei conti è come se alla prima della Scala la platea fosse semi-vuota. E non è bello. Forse a qualche big degli ambienti sportivi che contano saranno risuonate nelle orecchie le parole di Felix Neureuther, che aveva criticato il CIO per la scelta di località olimpiche dove gli sport invernali non hanno tradizione. LO SCHERZO DEL ‘NONNO’ Dopo la medaglia di Bode Miller, 36 anni, dunque, è arrivata anche quella di Mario Matt, 34. Un veterano che ha fatto lo sgambetto al ben più quotato Marcel Hirscher.

Nelle foto L’esultanza di Mario Matt. Il podio dello slalom, con i due austriaci davanti a tutti. A destra, Mario Matt in azione

Il mancato oro di Marcel è la prova definitiva che all’Olimpiade nessuno parte favorito. La gara secca, l’emozione, la pressione sono fattori importantissimi. Quell’argento conquistato con una seconda manche ‘full gas’ però poteva essere un oro e Hirscher ci è andato molto vicino. Vale come un oro per le sette posizioni recuperate dopo una prima manche spenta e ci credeva anche lui. «No, deluso


Tweets and posts

MARIO MATT

TAGLIO DI PRIMA I TITOLI DEI QUOTIDIANI

Tuttosport

Dopo 34 anni finiremo senza un oro Gross, così proprio no!

La Gazzetta dello Sport

Robe da Matt - La pista è una trappola - L’oro premia il più vecchio

NLoseth

7

Le medaglie d’oro austriache in slalom nella storia dei Giochi, come quelle nella discesa. Nessun’altra nazione ha vinto più di 5 medaglie in una disciplina

@H_Kristoffersen Fantastico!!!La medaglia sarà perfetta attorno al tuo collo con questo abito elegante;)

MatteoMarsaglia

Scusate...ma cazzo cazzo cazzooo!!!! comunque grande hermano...sempre grande!! @stefanogross

Byggis

Complimenti a questi ragazzi. Sono impressionato dalla loro sciata!! Ma cosa dobbiamo dire della gara?

Tito_White

@Byggis Possiamo dire che hanno sciato bene e 3 grandi sciatori sono sul podio. Ma diciamo anche che Kostelic non dovrebbe tracciare più. Difficile da guardare.

MarcelHirscher

Turned the race upside down! #Yesss #silvermedal #Sochi2014


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

7

Le posizioni recuperate da Marcel Hirscher. Ci sono delle analogie con il recupero di Alberto Tomba ad Albertville 1992. Il bolognese era sesto ma con un ritardo maggiore da Finn Christian Jagge (1’58) e arrivò secondo a… 28 centesimi Nella foto. Sabo Gross nella prima manche

non è la parola giusta, mi dispiace se alla televisione è sembrato così, ero contento per Mario, però ci credevo, dopo avere recuperato tutte quelle posizioni…». Mario Matt ha sfruttato bene il pettorale tre della prima manche, nella quale aveva 45 centesimi di vantaggio su Myhrer (poi deragliato nella seconda) e 1.28 su Hirscher. Ha perso un secondo netto Matt, ha amministrato come Ligety nel gigante, ma ha anche forzato, lottato per restare a galla su una pista segnata e aritmica per la tracciatura di Ante Kostelic. Più controllato sopra, in recupero sotto. Prima manche per Matt, seconda per Hirscher dunque. A raccontare come sono andate le cose è ancora Hirscher: «Con questa neve primaverile ho i miei problemi, non sono a mio agio, è un mio difetto. Poi per fortuna nella seconda manche qualcuno ha deciso di cambiare le temperature e le condizioni erano molto più propizie alla mia sciata». UN TEEN-AGER SUL PODIO Un teenager sul podio. Lo aveva scritto proprio lui in un tweet quando era salito per la prima volta sul terzo gradino, a Levi. Lo aveva fatto insieme a Hirscher, il primo ad abbracciarlo e a complimentarsi quando la medaglia è diventata matematica. In due anni dai Mondiali Juniores alla massima gloria che un atleta possa vivere. Dopo la Shiffrin, l’ennesima dimostrazione che i talenti non possono essere tenuti in vetrina.

94

MARZO 2014

28 «Dopo la prima manche ho detto ad Ante: ‘padre non esitare’. Ho pensato che dovevamo avere una tracciatura così perché doveva uscire il campione olimpico, non il campione scolastico» Il Vangelo secondo Ivica Kostelic

I centesimi di vantaggio di Mario Matt al termine della gara, a St. Anton 2001 erano stati solo 15, su un altro austriaco, Benjamin Raich mentre ad Aare 2007 ben 1.81 su Manfred Moelgg

E un premio all’intelligenza degli allenatori che non ne hanno imbrigliato la tecnica. Quattro podi non si improvvisano e Kristoffersen sarà l’uomo da battere tra i rapid gates di un futuro prossimo, molto prossimo. LA REGIA DI ANTE Lo aveva detto Ivica Kostelic

in conferenza stampa dopo la supercombinata: amo le tracciature di mio padre non perché è mio padre, ma perché sono all’antica, mai banali, quando traccia lui non vince nessuno per caso. E anche questa volta Ante ha più di una responsabilità nelle medaglie. La seconda manche è stata ricca di colpi di scena, spettacolare per chi guardava la gara alla TV, con tante uscite, due recuperi super (pazzesco quello dello slovacco Adam Zampa, dalla ventiseiesima alla sesta posizione, ma anche Kristoffersen, dal 15 al 3...) e addirittura tre ex aequo nella top ten. Tracciato aritmico, con una lunga e due doppie sul piano, poi


Special guest Giuseppe Bianchini Skiman di Stefano Gross

LINK La lucida analisi di Sabo Gross dopo il quarto posto bit.ly/saboGross

Nelle foto Sabo Gross perplesso sul traguardo della prima manche

Non si è fermato nella finish area e raggiunge lo skiroom della Voelkl. È deluso, troppo deluso Giuseppe Bianchini, il fedele skiman di Stefano Gross. Ci mette un po’ a parlare Beppe, poi afferma, mentre asciuga gli sci di Sabo: «Per cinque centesimi abbiamo perso il bronzo. Questo quarto posto non ha senso, anzi è un non senso, per me vale come un quarantesimo. Alle Olimpiadi conta solo il podio, le medaglie. Così brucia davvero. Poteva essere il miglior risultato per ripartire convinti, dopo una stagione difficile. Sabo è tornato davanti, è vero, ma questo quarto posto è diverso dagli altri, qui conta poco».

PUNTO TECNICO ALESSANDRO SERRA DIRETTORE TECNICO GIOVANILE

Cinque atleti ‘uber alles’ I primi cinque hanno dimostrato di essere di un’altra categoria e di adattarsi a questa neve scivolosa e alla tracciatura di Ante Kostelic. Nello slalom olimpico non serviva essere scorrevoli ma ‘sciare sopra il palo’ e loro sono riusciti a farlo più degli altri. Impressionate la rimonta di Hirscher che ha stupito per centralità e sicurezza. È stato un grandissimo slalom, con lo spettacolo protagonista. Si è parlato molto della tracciatura di Kostelic con tante polemiche. Che dire, era sicuramente al limite ma regolare. Per quanto riguarda gli azzurri, prove incolori di Moelgg e Razzoli, ma il più grande rammarico è stato per Patrick Thaler che all’ultimo intermedio aveva 44 centesimi di distacco e viaggiava per essere secondo o terzo.

Nelle foto, dall’alto verso il basso La tensione con cui Marcel Hirscher segue la discesa del compagno di squadra Matt, Sebastian Foss Solevaag, altro giovane interessante della squadra norvegese. Lo staff tecnico a consulto con il presidente Roda nel parterre della Rosa Khutor. Hirscher sul traguardo


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

una porta da affrontare quasi in derapage all’attacco dell’ultimo muro. No, questa volta no, da spettatori non ce la sentiamo di crocifiggere Ante anche se dopo la gara sono piovute critiche pesantissime. Significativo quanto hanno dichiarato i protagonisti, in particolare Matt: «Nella mia carriera non avevo mai visto una tracciatura così difficile». «Ho visto la tracciatura difficile di Ante Kostelic e ho capito che era una

gara 50-50, se non uscivi potevi fare un gran tempo» ha dichiarato Hirscher. Esplicito Kristoffersen: «Grazie Ante Kostelic». ANNO ZERO La situazione dello slalom maschile è evidentemente diversa da quella dello slalom femminile, però la gara di Rosa Khutor è sembrata un de profundis. Ancora medaglia di legno di un Gross comunque rivitalizzato dall’aria olimpica. Sabo


LINK La vigilia di Giuliano Razzoli a Sochi bit.ly/Razzoli

Nelle foto. In grande Henrik Kristoffersen in una delle insidiose figure disegnate da papà Kostelic. A sinistra, Adam Zampa quinto classificato con il miglior tempo nella seconda manche. Sopra in senso orario: la delusione di Sabo Gross negli istanti seguenti la gara. Olimpiade da dimenticare per Manfred Moelgg. Patrick Thaler. Giuliano Razzoli nella prima manche.

La giornata del campione in carica È arrivato a Sochi con la ‘wild card’ dell’ultimo minuto, grazie alla riattribuzione delle quote tra comitati. Non aveva i numeri e non li ha dimostrati neanche in pista, con una prima manche a combattere per un sedicesimo posto e una scivolata subito nella seconda. Qualcuno diceva: a Sochi c’è la sua neve. Nella prima manche sì, ma non è bastato.

ha stupito nella prima manche, quando con il 17 si è inserito sul podio provvisorio, nella seconda non è stato impeccabile ma i numeri non mentono: di quelli scesi dopo Hirscher è stato secondo solo a Matt, per 13 centesimi. Segno che è mancato poco. Per andare sul podio la tattica era giusta, non forzare troppo su una pista segnata. Per vincere no. Nell’ennesimo legno c’è tanta parte di iella. Diverso il discorso per gli altri azzurri: fuori ‘nonno’ Thaler a poche porte dal traguardo della prima manche, quando era da podio, subito scivolato nelle prime porte della seconda manche Giuliano Razzoli, vittima di un errore e poi definitivamente out nella seconda anche Manfred Moelgg. Lo squadrone che due anni fa metteva paura fa fatica. Lo slalom è cambiato, è una questione

3

Le medaglie d’oro dell’Austria nello sci alpino ai Giochi di Sochi 2014, più di tutti

per folletti alla Kristoffersen e alla Hirscher. Pardon, e Matt dove lo mettiamo? SABO E LA LUNGA PRIMA DEL MURO È la lunga nel breve pianoro prima del muro conclusivo il punto cruciale: Sabo non è riuscito a spingere, a fare la velocità, si è quasi piantato. Aveva sbagliato anche nella prima manche in quel passaggio. Marcel Hirscher pennella centrale e, come si dice in gergo, sopra il palo. Anche Henrik Kristoffersen cambia pelle

MARZO 2014

97


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

Di record in record Mario Matt è diventato il più vecchio oro olimpico dello sci alpino. Con 34 anni e 319 giorni ha battuto Kjetil Andre Aamodt che nel 2006 ha vinto il superG a 34 anni e 169 giorni. Nello slalom di Sochi si è battuto anche un altro record: Henrik Kristoffersen è diventato il più giovane medagliato dello sci alpino a 19 anni e 235 giorni. Indovinate chi ha battuto? Alfred Matt, che aveva vinto a 19 anni e 282 giorni.

Nella foto. Qui sopra la bandiera austriaca portata in alto da Mario Matt e Marcel Hirscher. A destra il momento dell’uscita di Patrick Thaler. Sotto Fritz Dopfer, legno exaequo con Gross

nella seconda e attacca come un tigrotto affamato. Dopo questi due si capisce che per Sabo e gli altri della allegra compagnia ancora in partenza sarebbe stata dura. Ted Ligety si perde nelle trame perfide di Ante. Matthias Hargin si pianta e taglia il traguardo attardato, Jean Baptiste Grange deraglia, Stefano Gross parte forte. Qualche sbavatura, qualche incertezza, ma tiene botta il fassano dall’occhio vispo e dal viso affilato come la lamina di uno sci. Sulla lunga è lento, arriva al traguardo con sei decimi di ritardo, terzo

provvisoriamente. Andre Myhrer inforca clamorosamente, ma Mario Matt fa il Ligety del gigante: scia da ‘ragioniere’, controlla, vince di misura, vince l’oro. «Poteva essere tutta un’altra storia. Hai capito cosa sono cinque centesimi? Pista, tracciatura, era uguale per tutti. Dovevo sfruttarla questa occasione... però sai cosa sono cinque centesimi?». Sabo guarda la pista di Rosa Khutor. Un muro verticale bianco ed illuminato in quest’ultima notte russa. Una notte maledetta per lui e gli altri azzurri.

1.160 m

La quota di partenza

960 m

La quota di arrivo


Il podio: Hirscher, Matt e Kristoffersen

ROSA KHUTOR - RUSSIA 22 febbraio 2014 \\ ROSA KHUTOR SLALOM \\ MASCHILE TracciatorI \\ A. Doppelhofer (GER) A. Kostelic (CRO) 1. Mario Matt...................................................................................................................................................................... 1.41.84 2. Marcel Hirscher.....................................................................................................................................................1.42.12 3. Henrik Kristoffersen......................................................................................................................................1.42.67 4. Stefano Gross..........................................................................................................................................................1.42.72 4. Fritz Dopfer................................................................................................................................................................1.42.72 6. Adam Zampa...................................................................................................................................................................1.43.28 7. Markus Larsson..................................................................................................................................................... 1.43.60 7. Mattias Hargin......................................................................................................................................................... 1.43.60 9. Sebastian Foss-Solevaag............................................................................................................................1.44.11 9. Ivica Kostelic...............................................................................................................................................................1.44.11 DNF 1 Patrick Thaler, DNF 2 Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli

L’ANALISI Uno a uno. Una manche a testa per i due austriaci ai primi due posti. Matt nella prima è sempre passato prima di tutti ai rilevamenti cronometrici, mentre nella seconda Hirscher, pur non essendo stato il migliore (secondo tempo di manche) ha fatto registrare il secondo e quarto intermedio. Inverso il percorso di Henrik Kristoffersen, quarto in alto e poi secondo ma infine terzo al traguardo di manche dietro a Marcel. Stefano Gross è stato secondo e terzo nella prima manche e infine sempre ottavo nella seconda. LA CURIOSITÀ Tre ex aequo nei top ten… oggi le medaglie sono state solo tre, ma i Giochi del 2014 verranno ricordati per i ‘pareggi’. Non è ora di mettere anche i millesimi? LA SORPRESA DELLA GIORNATA Adam Zampa LA DELUSIONE Andre Myhrer PAGELLE AZZURRE Stefano Gross voto 7,5: ha perso il bronzo per cinque centesimi ma è stato indiscusso protagonista. Sceso con il 17 ha chiuso terzo. Poi nella seconda ha lottato, ha sbagliato solo nella lunga prima del muro finale. Ha perso la gloria esclusivamente per una sbavatura. Patrick Thaler voto 6: è uscito nella prima manche ma non si può beccare l’insufficienza. All’ultimo intermedio aveva il secondo tempo... Manfred Moelgg voto 5: gara incolore, mai in lizza per il podio. Giuliano Razzoli voto 5: dispiace vedere il campione olimpico fare così fatica. Laborioso e macchinoso nella prima, subito fuori nella seconda.


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

SOCHI

C’è chi torna da Sochi con metallo pregiato e magnifici ricordi nel cuore… BILANCI

CHI RIDE

di Claudio Primavesi

MARIO MATT Più forte dell’età È difficile decidere quale è stata la sorpresa di Sochi. Tolti i due protagonisti assoluti, Maze e Jansrud, che sono stati anche loro, in parte, delle sorprese, la partita si è giocata in un lotto che vedeva Dominique Gisin, Nicole Hosp, Steve Missillier, Sandro Viletta, Andrew Weibrecht, Jan Hudec, Matthias Mayer, Mario Matt. Probabilmente dimentichiamo qualcuno perché si è calcolato che, solo tra gli uomini, almeno 9 dei 13 medagliati sono stati delle sorprese. Alla fine abbiamo deciso per Mario Matt. Il colpo di teatro finale, la medaglia che chiude una carriera indimenticabile. La sua vittoria nello slalom lo ha reso il più vecchio oro olimpico dello sci alpino, dopo essere già stato il più vecchio vincitore di uno slalom di Coppa del Mondo. Archiviato il bronzo di Schladming, a sei anni dall’oro di Aare e a 12 da quello di St. Anton, l’aquila dell’Arlberg entra di diritto nella hall of fame dei rapid gates e dello sci alpino, portando l’Austria a quota 7 ori negli slalom olimpici, come nelle discese, come nessun altro comitato. Era in gran forma, ha vissuto i giorni pre-gara dominato dalle emozioni. Non passa per uno di ghiaccio ma piuttosto per uno che subisce lo stress. Eppure nella seconda manche ha adottato la giusta tattica: non rischiare in alto e giocarsela sotto. Ha sciato anche contro la tracciatura di Ante Kostelic, che ha semmai favorito Hirscher e Kristoffersen. Aveva proprio ragione Ivica quando ha detto al padre di non avere pietà nella tracciatura perché si sarebbe deciso il campione olimpico e non quello scolastico.

HENRIK KRISTOFFERSEN

NICOLE HOSP

Dopo quattro podi pesantissimi e la vittoria nella Nacht Race, questo ‘folletto’ norvegese diventa il più giovane medagliato di sempre nello sci alpino. In due anni da Roccaraso a Sochi. Con dedica ad Ante Kostelic.

È successo quello che era già accaduto a Schladming, che la ‘nonnetta’ non sbaglia mai. E a Sochi ha addirittura raddoppiato: argento in supercombinata e bronzo in superG per una campionessa inossidabile che, come il buon vino, migliora invecchiando. Avanti così Niki!


MARIA HOEFL-RIESCH

ANNA FENNINGER

Un oro e un argento, supercombinata e superG. C’è qualcosa di super nella prestazione di questa tedesca che potrebbe coronare la stagione anche con la Coppa del Mondo. Le quattro medaglie olimpiche la proiettano al terzo posto tra le donne insieme a Deborah Compagnoni, Hanni Wenzel, Tina Maze e Julia Mancuso.

L’austriaca si portava dietro quell’immagine di sciatrice tanto ‘glam’ quanto poco vincente nelle occasioni che contano, di eterna promessa per la Coppa generale e gli eventi top. È vero, ha fatto medaglia a Garmisch e all’ultima occasione possibile a Schladming, ma per lei le aspettative erano più alte. Fa bottino quasi pieno a Sochi, con un oro e un argento pesanti, dopo la delusione della discesa.

TED LIGETY

STEVE MISSILLIER

Mister gigante non fallisce mai nelle occasioni importanti. Ha confermato di essere un marziano. Piste corte, piste lunghe, tranelli, neve dura, neve molle, Ted c’è sempre. Un collega a Soelden gli aveva dedicato un tweet dicendo che avrebbe scommesso su di lui per il gigante olimpico. Ted gli ha risposto che era troppo presto. Per una volta ha sbagliato.

È stato l’ultimo dello squadrone francese di gigante a qualificarsi. Si portava dietro quella fama di ‘genio e sregolatezza’, di forte ma mai nelle occasioni che contano. Invece torna con un argento che vale come un oro e batte il ben più quotato Pinturault.

BODE MILLER Sarebbe da mettere tra gli ‘attapirati’, dopo avere dominato le prove della discesa e mancato la gara. Per lui, che rischia sempre, l’oro sarebbe stato altra cosa e l’oro della discesa vale doppio. Però diventare il più vecchio medagliato degli sport invernali, dopo due anni non facili, con l’infortunio e la morte del fratello, è stato un premio alla carriera e alla perseveranza.

SANDRO VILETTA

MIKAELA SHIFFRIN

Una carriera segnata da una disfunzione alla tiroide e da una miriade di infortuni e poi cogli l’attimo fuggente, probabilmente all’ultima occasione. Oro pesante per Sandro Viletta nella supercombinata, un premio alla carriera e alla ostinazione.

Alla fine l’ha spuntata anche su un esperto di stress e di pressione come Marcel Hirscher. Lui torna a casa con l’argento dello slalom, Mikaela si mette al collo un oro che la consacra più giovane medaglia olimpica della storia in slalom. Ancora più pazzesca la sua prestazione con l’errore della seconda manche e quella curva su un solo sci per recuperare. Il futuro non è solo tra i rapid gates. Dice di Non veder l’ora di andare in Corea per vincere 5 medaglie...


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

SOCHI

C’È CHI è partito per Sochi con grandi SOGNI, ma è tornato con la valigia VUOTA... BILANCI

CHI PIANGE

di Gabriele Pezzaglia

AKSEL LUND SVINDAL Annientato dall’allergia Se la scelta della sorpresa assoluta dei Giochi 2014 è stata difficile, quella del deluso numero uno è la più facile. Non ci sono dubbi. Aksel Lund Svindal è sicuramente il più scontento. Se ne parte con zero medaglie e poteva andare sul podio in tutte le gare, tranne lo slalom. Un legno nella discesa e poi clamoroso il settimo posto in superG, specialità che domina quanto Ligety il gigante. Infine l’ottavo in supercombinata. Il tutto condito dai successi del compagno-amico Kjetil Jansrud e dal bronzo di Kristoffersen in slalom. È arrivato a Sochi come favorito numero uno, con il pronostico dei bookmaker, come simbolo della Norvegia che scia in discesa e se ne torna a casa mesto mesto. La sua parabola ai Giochi si è arricchita anche del giallo allergia. Il norvegese ha infatti rinunciato a sorpresa al gigante a causa di una misteriosa allergia che lo avrebbe indebolito in tutto il periodo olimpico. Lo ‘scoop’ lo ha fatto l’agenzia Associated Press, alla quale Svindal ha dichiarato di essere debilitato dal primo giorno in Russia a causa di una misteriosa polvere sprigionata dal cemento del villaggio olimpico o dai cantieri appena finiti. Problemi respiratori, occhi arrossati e antistaminici che risolvevano il problema ma lo indebolivano. Il medico norvegese ha confermato, dicendo che diversi atleti dello stesso palazzo e lui stesso avevano avuto sintomi simili. Allergia o no, un’Olimpiade da dimenticare la sua con una fuga in sordina dal villaggio olimpico. Si rifarà in Coppa, probabile, ma come insegna Tina Maze, quest’anno l’obiettivo era l’Olimpiade.

MARCEL HIRSCHER Non è facile mettere un medagliato tra i ‘cattivi’. Ancora più difficile farlo per come ha conquistato l’argento in slalom, per un ‘quasi oro’. Però… inutile negare la verità, a Hirscher come a Messi si chiede sempre il massimo e il minimo per lui era un oro, almeno uno. La faccia che ha fatto quando ha capito che Matt l’aveva battuto è significativa. È un campione vero ma la sua Olimpiade è stata sotto le attese.

FELIX NEUREUTHER L’Olimpiade capita ogni quattro anni e dovevo fare di tutto per esserci. Questo lo spirito con cui il tedesco, vittima di un incidente di auto, con conseguente colpo di frusta, il giorno del viaggio verso Sochi, si è presentato. Tutto sommato le sue prestazioni in gigante e slalom sono state più che buone, è stato in corsa per la medaglia. Però torna a casa a mani vuote.


LARA GUT

DOMINIK PARIS

‘Finalmente a casa’ ha scritto su Twitter quando stava per imbarcarsi alla volta di Zurigo. Per Lara Gut non è stata un’Olimpiade facile. Se ne torna con un bronzo al collo e non è poco (chiedetelo a chi al collo ha la medaglia di legno) ma si aspettava di più. Se poi mettiamo le polemiche per la neve, il broncio iniziale per il bronzo… Avrà occasione di rifarsi.

Una stagione no. Dopo la vittoria di Lake Louise non ha avuto fortuna ed è arrivato a Sochi con poche speranze, però per il vincitore di Kitz 2013 e dell’argento iridato di Schladming 2013 non può che essere una spedizione negativa. Avrà occasione di rifarsi, come Neureuther e Weirather.

MARIA-PIETILAE HOLMNER Era in forma, poteva ambire a una medaglia in gigante e in slalom. Invece solo sesta in gigante e fuori nella prima manche in slalom. Non è stata decisamente la sua Olimpiade, occasione persa.

TINA WEIRATHER

PETER FILL

Una maledetta botta rimediata negli allenamenti della discesa. La sfortuna si è accanita sulla sciatrice del Liechtenstein, arrivata con i favori del pronostico e tristemente finita a Dubai a guardare le ultime gare in Tv e a cercare almeno di terminare alla grande la Coppa.

Tra i velocisti azzurri era quello più in forma, ha lottato per la medaglia in tre gare ma torna a casa con le mani vuote. Il padre aveva comprato in anticipo il biglietto aereo ma ha dovuto consolarsi facendo il turista. E lui saprà consolarsi godendosi il piccolo Leon, nato proprio prima di partire per Sochi.

STEFAN LUITZ

ALEXIS PINTURAULT

Era a pochi decimi da Ted Ligety nella prima manche del gigante, un’occasione d’oro persa proprio all’ultima porta, inforcando e venendo squalificato. Pazzesco, un’occasione così non si può buttare al vento…

Per lui vale il discorso di Hirscher. Non può bastare un bronzo per un talento purissimo. Brutte le uscite nello slalom della supercombinata e quel volo tra i tranelli di Ante Kostelic. No, la sua Olimpiade non può essere positiva viste le premesse.


OLIMPIADI INVERNALI SOCHI 2014

SOCHI

BILANCI

di Gabriele Pezzaglia

HANNO DETTO

Tiriamo le somme: Il bilancio dell’Olimpiade azzurra nelle parole dei tecnici

Claudio Ravetto direttore tecnico maschile

«È stata una Olimpiade da 8. Due medaglie con Innerhofer e almeno due atleti che in ogni gara si sono giocati le medaglie. Nella velocità Inner e Fill, in gigante Simoncelli e Nani, in slalom Gross e Thaler. Due medaglie erano il nostro obiettivo minimo e lo abbiamo raggiunto con facilità. Devo ringraziare questi ragazzi, sono riusciti a emozionare l’Italia. Il mio futuro? Mi piacerebbe fare qualcosa di diverso, con i Giochi si è chiuso un ciclo. Adesso pensiamo però a finire la stagione».

Raimund Plancker direttore tecnico femminile

LINK Il bilancio di fine Olimpiadi di Raimund Plancker bit.ly/1knHJFL

Nella foto Da sinistra a destra Claudio Ravetto, Raimund Plancker, Ruggero Muzzarelli, Livio Magoni

104

MARZO 2014

«Sono mancate le medaglie, ma la squadra mi è piaciuta. Ho chiesto carattere, mentalità spavalda e vincente, voglia di stupire. In parte abbiamo fatto bene perché, anche se alla fine contano poco i quarti posti, abbiamo perso due medaglie con Nadia Fanchini in gigante e Merighetti in discesa per un computo totale di 28 centesimi. Si può fare e si deve fare di più, ma rispetto all’anno scorso vedo un salto di qualità nell’atteggiamento delle ragazze».

Ruggero Muzzarelli allenatore slalomgigantiste

«Il quarto posto di Nadia è un piazzamento guadagnato, non una medaglia persa. Chiaro che il nostro obiettivo era portare a casa una medaglia, anche se l’impresa non era facile, visto che durante l’inverno abbiamo fatto tante buone gare ma ci mancava sempre la zampata giusta. Del resto non si può fare tutto in tre mesi e poi arrivavamo da una stagione di infortuni. Vogliamo però toglierci delle soddisfazioni già in questo finale di stagione. Fede Brignone? Con il senno del poi forse sarebbe stato meglio portarla solo

per il gigante e preparare la sua gara con più metodo».

Livio Magoni allenatore responsabile slalomgigantiste:

«Il quarto posto di Nadia Fanchini brucia, fa male. Con undici centesimi in meno saremmo stati qui a raccontare tutta un’altra storia. Poteva essere un gran bilancio, invece siamo andati via dalla Russia con le mani vuote. Peccato. Errori? Forse sono stato io a commetterli. Ho tracciato poco filante nella seconda, c’erano troppi angoli. E ad ogni modo almeno avrei dovuto dirle di schiacciarsi di meno, di essere più aperta. Il fatto di schiacciarsi è un atteggiamento che assume Nadia quando cerca di attaccare a tutta».

Simone Del Dio allenatore slalomgigantisti

«Il bilancio olimpico è negativo dal punto di vista dei risultati. Ci sono tre piazze che contano, il resto non vuol dire nulla. Tuttavia l’Italia del gigante e dello slalom ha dimostrato di essere viva. Ha fatto vedere di essere in grado di battagliare con i primi, di giocarsi podi e vittorie con i più giovani e i più esperti. Gross, Thaler, Nani e Simoncelli sono stati protagonisti. E anche gli altri ci hanno provato. Intendiamoci, la sfortuna non esiste e sul podio sono sempre saliti grandi campioni, ma non possiamo recriminare dal punto di vista del coraggio e della mentalità dei nostri».

Alberto Ghezze allenatore responsabile discesiste

«Per me Daniela Merighetti è medaglia d’oro in discesa. Ha sfiorata un’impresa, ha perso la vittoria negli ultimi trecento metri, a causa di una spigolata. E pensare

che Dada era in forse fino alla vigilia a causa di una caduta. Le altre? Francesca Marsaglia in prima linea, ma anche Verena Stuffer ed Elena Fanchini hanno lottato, in velocità ha fatto un po’ fatica Nadia Fanchini, forse per la voglia di cercare il risultato a tutti i costi»».

Gianluca Rulfi allenatore responsabile discesisti

«Le medaglie di Christof rispecchiano la forza di questo grande campione. Forza mentale, perché ha una lucidità impressionante e sa gestire al meglio la preparazione verso un grande obiettivo, e poi tecnica. Su piste ‘vere’ come a Rosa Khutor è sempre competitivo. Fill ha fatto una buona Olimpiade, ma sicuramente ha più margine e ha infarcito le sue prove di troppi errori. Il rammarico più grande è non avere avuto Dominik Paris al 100% ai Giochi a causa degli infortuni di inizio inverno».

Flavio Roda presidente FISI

«Queste Olimpiadi, più di ogni altro evento, hanno confermato che per il futuro è necessario insistere sempre di più su atlete e atleti che sono in grado di essere competitivi in ogni occasione. Investiremo su di loro sempre di più, grazie all’impegno del CONI su ricerca e preparazione atletica. Un applauso al settore maschile e soprattutto alla squadra di velocità. I risultati arrivano anche quando il team è composto da tecnici di valore, è organizzato in ogni suo aspetto, trasmette agli atleti serenità, insomma quando è professionale e competente».

Alberto Ghidoni allenatore discesisti

«Nel superG abbiamo perso un’occasione con Peter Fill perché,


nonostante diverse sbavature, è arrivato non lontano dai primi. Deve osare di più, forse è una questione di coraggio, deve cacciarsi giù con più cattiveria. Bastava poco, avrà modo di rifarsi in questo scampolo finale di stagione. Innerhofer? I campioni si distinguono dai bravi sciatori per fare le cose giuste al momento giusto. Lui quando sta bene fisicamente e decide di attaccare, lo fa e sa

prendere i rischi dove serve e tirare il freno quando è necessario. Una macchina insomma».

Mattia Freo osteopata slalomgigantiste

«Insieme ai dottori Andrea Panzeri e Marco Freschi, con Seraina Pazeller e Monika Mueller, abbiamo fatto un importante lavoro dietro le quinte. Merighetti e Brignone su

tutte in quanto alle prese con degli infortuni nel corso della rassegna, ma anche diverse altre ragazze sono state trattate e messe in grado di affrontare al meglio le gare. La linea guida della commissione medica era prestare attenzione a ogni dettaglio e farlo al meglio. Speriamo di esserci riusciti. Nulla deve essere lasciato al caso, e a maggior ragione in un evento come quello olimpico».

Nella foto Da sinistra a destra, Simone Del Dio, Alberto Ghezze, Gianluca Rulfi, Flavio Roda, Alberto Ghidoni e Mattia Freo

Leader nella Tecnologia al Servizio della Sicurezza

ADV SPM S.p.A. - Via Provinciale, 26 - 21030 Brissago Valtravaglia (Varese) Telefax +39 0332 57.61.68 - coms@spmspa.it - www.spmspa.it

800-697171


INFO PR

Liski, medaglia d’oro in sicurezza SIAMO STATI IN PISTA A ROSA KHUTOR CON I TECNICI DELLA LISKI, AZIENDA BERGAMASCA CHE HA PRODOTTO BUONA PARTE DELLE PROTEZIONI UTILIZZATE DURANTE I GIOCHI

P

rotagonisti e in prima linea non solo in Coppa del Mondo e nelle principali stazioni sciistiche italiane e mondiali. LISKI e il suo materiale sono stati utilizzati anche alle Olimpiadi di Sochi 2014. Questa importante collaborazione fra l’azienda bergamasca e il comitato organizzatore russo è iniziata addirittura prima dell’edizione scorsa dei Giochi, quella

106

MARZO 2014

Nelle foto. Sopra, il massiccio impianto di reti lungo la Rosa Khutor. Al centro, il toboga in azione, anche se fortunatamente si è visto poco. Sotto, i divisori nella finish area della Rosa Khutor

di Vancouver. Negli ultimi quattro anni gli uomini Liski hanno raggiunto almeno una ventina di volte le nevi caucasiche. Un rapporto costruito passo dopo passo, nel tempo, con lo scorrere dei mesi, fino a far diventare Liski uno dei partner tecnici più importanti di questa Olimpiade. Reti e protezioni, divisori e pali, ma Liski questa volta ha fatto di più. O meglio, ha dato di più, grazie alla conoscenza e professionalità che rendono l’azienda bergamasca fra i leader mondiali del settore. Infatti, oltre alle centinaia di chilometri fra reti e divisori, sono stati prodotti anche 16.000 pettorali per tutte le discipline di montagna. Numeri che sottintendono uno sforzo importante per Liski e soprattutto fiducia incondizionata da parte di Sochi 2014. E poi tutto il materiale base: dai trapani, al colore, dagli spruzzatori, alle chiavi. Last but not least, numeri segnaporte, tende di partenza e perfino i toboga. Siamo saliti in pista a Rosa Khutor con Diego Parigi, il titolare dell’azienda, e Modesto Santus e abbiamo evidenziato 8 prodotti che testimoniano meglio di tante parole la portata e l’intervento di Liski sul campo in questi Giochi olimpici.


INFO PR

FRAMES Solitamente sostengono la pubblicità, ai Giochi sono utilizzati per la gestione del logo olimpico. Sono stati impiegati circa trecento di questi strumenti.

RETE B Classica protezione mobile per rallentare gli atleti in caso di caduta. Sono ottanta i chilometri di questo materiale che sono stati utilizzati per tutte le venue. Nello sci alpino 50 chilometri e di colore rosso, nelle altre venue invece blu.

RETA A CON PALO OB La rete A è la rete per antonomasia di protezione. Può essere lunga anche un chilometro ed è fissa. Alla base c’è un’altra rete di scivolamento, che serve per cercare di non far impigliare l’atleta e movimentare la caduta, limitando gli impatti. La rete A è alta quattro metri e può essere sostenuta da due tipi di pali. Il palo OB è chiamato in questo modo perché obliquo e appoggiato sul terreno tradizionale.

PALI E TELI I pali per la rassegna olimpica sono 6.000 e 3.000 invece i teli. I teli sono di colore rosso, blu e c’è anche la novità dell’arancione. Questi ultimi vengono messi in discesa nei punti considerati critici.

LIMIT Nelle finish area ecco 2.500 Limit, strumenti di due metri. Sono divisori per limitare le diverse sezioni.

RETE DI DELIMITAZIONE Sono le classiche reti divisorie che delimitano aree di varia natura. Settanta i chilometri di questa tipologia di rete.

RETE A CON PALO PRO Usato spesso nel caso di Sochi, dato che viene utilizzato quando c’è tanta scarpata e la sua base è, come si dice in gergo, ‘a morto’.

MATERASSI Sono 3.000 e si sono visti in tutte le venue. Sulla pista dello sci alpino ad esempio servivano come protezione e spesso erano inseriti alla base delle reti A.

MARZO 2014

107


INFO PR

Caschi hi-tech /glamour PIÙ DI 100 ATLETI HANNO COLORATO SOCHI DI ‘PINK-COBALT’

N

on sono passati inosservati gli atleti che hanno indossato il casco da gara Uvex. Il brand tedesco, a parte qualche eccezione, come il famoso casco maculato di Anna Fenninger e quello verde di Reinfried Herbst, ha fornito ai propri atleti presenti ai Giochi la nuovissima limited edition ‘Sochi 2014’ che prevedeva una colorazione molto ‘glam’ azzurro cobalto con inserti rosa sull’Helmet 5 Race e una

variante con gli stessi colori ma effetto cromatura sul modello Race 3 ‘Chrome’. Marlies Schild, Matthias Mayer, Lara Gut ma anche Dominik Paris, per citare un azzurro, sono così diventati maestri di stile e non solo di hi-tech. La versione limited edition era disponibile già da inizio febbraio in alcuni negozi selezionati e da ottobre in quantità maggiore. l’Helmet 5 Race, a titolo di esempio, costa 184 euro.

Rosso scuderia NON SONO PASSATI INOSSERVATI I NUOVI SCI HERO DELLA ROSSIGNOL

I

l rosso è il colore dell’agonismo e della vittoria. E ha portato bene a Rossignol. Il brand francese, infatti, ha equipaggiato i propri sciatori a Sochi con il nuovo sci da gara FIS Race Hero, con serigrafia rossa con inserti bianchi e del nuovo scarpone da gara Hero World Cup bianco con inseriti rossi. Sei ori, dieci argenti e 11 bronzi sono un bottino notevole per Rossignol, raccolto però in tutti gli sport invernali. Da non dimenticare nello sci alpino l’argento e il bronzo di Innerhofer, il bronzo della Gut, di Kristoffersen e Hudec. Alle medaglie di Rossignol si aggiungono quelle di Dynastar e Lange, che fanno sempre parte del gruppo. Proprio una ‘band of heroes’, il motto con il quale è stato ribattezzato il team Rossignol.

108

MARZO 2014

Nelle foto. A sinistra: gli sci Hero GS e gli sci Hero SL. Sotto: lo scarpone Rossignol Hero. A destra Henrik Kristoffersen.

Nelle foto. Sopra: Matthias Mayer. A destra in alto Race Plus in Chrome limited edition ‘Sochi 2014’. Sotto l’ Helmet 5 Race


INFO PR

Colmar all mountain, all snow DUE NUOVI ATLETI TOP NELLA SCUDERIA DEL BRAND BRIANZOLO. MA QUESTA VOLTA NON PARLIAMO DI COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO…

L

a collezione Colmar per la prossima stagione invernale propone capi all mountain e freeride, dedicati agli spiriti liberi che amano le emozioni forti e le discese fuoripista. Protagoniste sono le linee Superlight e Whistler, particolarmente apprezzate dai giovani testimonial che, insieme a Luca Tribondeau, da quest’anno sono arrivati ad arricchire di esperienze e suggerimenti la ‘scuderia’ di testimonial che contribuiscono a comunicare il marchio in modo diretto ed efficace. Dopo i successi di inizio anno proprio del giovane austriaco Luca Tribondeau, con un quarto posto nella Coppa del Mondo di Slopestyle a Breckenridge (USA) e, dopo una settimana, la vittoria delle qualificazioni nella finale di Gstaad e l’ottimo piazzamento agli X-Games Big Air di Aspen, sono arrivati in Colmar due ragazzi che per lo sci fanno… pazzie!

è svizzero, della valle di Nendaz, vicino a Verbier, professione free rider e campione del World Tour, la Coppa del Mondo dello sci in verticale. Fino a 19 anni ha praticato lo sci alpino finché un giorno ha deciso di partecipare a una competizione amateur. Voleva provare il brivido di scendere da una montagna senza le porte, saltando le rocce e facendo la linea più veloce. Arrivò

settimo, contagiato indelebilmente dal virus del freeski. L’italianissimo Christof Schenk, fisico statuario di quasi un metro e novanta, è gardenese di Santa Cristina. Christof fa free style, per la precisione slope style, la nuova disciplina olimpica dove i funamboli dello sci volano su tre salti consecutivi, inventando ogni tipo di acrobazia e vedendo il mondo sottosopra. Ha fatto gare di sci fino a 13 anni, poi si è stufato, così ha seguito i fratelli che si divertivano a fare evoluzioni nei park. Ha iniziato a fare salti in neve fresca con sci normali, provando sul morbido qualche numero da fotocopiare sui trampolini, poi tanto tappeto elastico e ginnastica… un po’ la vita degli acrobati, insomma. E oggi va di switch double cork 14 che sembra il nome di un cocktail e invece si tratta di 4 rotazioni di 360°, frammiste a due salti mortali! Semplice no? www.colmar.it

Nelle foto. A sinistra l’austriaco Richard Amacker, a destra l’altoatesino Christof Schenk.

RICHARD E CHRISTOF, STILE INCONFONDIBILE Da dicembre infatti Richard Amacker, 25 anni e il ventenne Christof Schenk sono nuovi testimonial di un altro sci Colmar, quello dove gli spiriti liberi danno il meglio grazie a discese fuoripista ed evoluzioni mozzafiato. Richard

MARZO 2014

109


INFO PR

Sei medaglie su 8 dal Galaxy Team LA SQUADRA DI ATLETI AZZURRI SAMSUNG HA FATTO BOTTINO QUASI PIENO. PECCATO PER OMAR VISINTIN...

8

medaglie: 6 bronzi e 2 argenti. Il bottino della spedizione azzurra a Sochi 2014 è tra i più poveri della storia, anche perché manca l’oro, come non accadeva da trent’anni. Tantissimi poi i ‘legni’ (3 solo nello sci alpino). C’è un team, però, che non ha fallito: il Samsung Galaxy Team. La squadra di atleti italiani ‘scelta’ dal noto marchio dell’elettronica ha infatti monopolizzato il medagliere italiano con 6 delle 8 medaglie. Del Galaxy Team infatti facevano parte Christof Innerhofer (argento in discesa e bronzo in supercombinata), Armin Zoeggeler (bronzo nello slittino singolo) e Arianna Fontana (argento short track 500 metri, bronzo short track 1.500 metri, bronzo staffetta 3.000 metri). Peccato invece per lo snowboarder Visintin, infortunatosi ma probabile medaglia. Storica la prestazione di

Armin Zoeggeler. L’azzurro con il bronzo di Sochi 2014 arriva a quota 6 medaglie in 6 diverse edizioni dei Giochi. Nessun atleta, neppure negli altri sport, ci era riuscito. Un emozionato Zoeggeler ha dichiarato al traguardo che questa, insieme a quella di Torino e di Salt Lake City, è la medaglia più bella. Una medaglia alla carriera per un atleta unico al mondo. UN MANAGER SPORTIVO «Le Ole (ognuno poteva registrare la propria ola tramite una app, ndr) sono state la spinta che gli italiani hanno dato ai ragazzi del Samsung Galaxy Team, e le sei medaglie conquistate sono il miglior premio che ci potesse essere». Luca Danovaro, direttore marketing di Samsung Italia, ringrazia

così i tre medagliati Arianna Fontana, Christof Innerhofer e Armin Zoeggeler (ma anche lo sfortunatissimo Omar Visintin): i tre selezionati dalla multinazionale coreana per il team galattico hanno conquistato sei delle otto medaglie azzurre, bottino che potrebbe essere ancora incrementato dalla sciatrice paralimpica Melania Corradini, a Sochi in questi giorni. «Armin, Christof e Arianna sono stati fantastici, peccato per Omar: siamo orgogliosi di essere stati al loro fianco e di aver gioito con loro nel nostro spazio a Sochi» ha concluso Danovaro. Il rapporto con il CONI (che ha collaborato al progetto Ola Azzurra indicando le scuole dove saranno devoluti i 5 euro per ogni ola caricata) è destinato a proseguire, e chissà che questo non sia un buon auspicio per nuovi successi.

Nelle foto. A sinistra Armin Zoeggeler ©FISI/ Pentaphoto, a lato Arianna Fontana

110

MARZO 2014


INFO PR

Quanti successi targati Energiapura 17 MEDAGLIE A SOCHI PER GLI ATLETI CHE UTILIZZANO PRODOTTI DEL MARCHIO VENETO, A PARTIRE DA UNA CERTA TINA MAZE…

GLI ATLETI In ogni gara Energiapura aveva minimo un atleta a podio, tra i quali: due ori con Tina Maze in discesa e gigante con protezioni, tuta e sottotuta; medaglie con i norvegesi ai quali l’azienda fornisce le protezioni; con austriaci come Marcel Hirscher, Anna Fenninger, Matthias Mayer, Nicole Hosp, Kathrin Zettel e francesi come Alexis Pinturault e Steve Missillier. Onore anche a Ondrej Bank (secondo in discesa della super combinata e secondo nella prima manche di gigante), che usa tuta da gara griffata Energiapura oltre che le protezioni e i guanti. I suoi risultati valgono come una medaglia. www.energiapura.info

È

vero, abbiamo portato a casa solo due medaglie dalle gare di sci alpino, ma c’è tanto azzurro dietro a molte altre medaglie. Non stiamo parlando dei tecnici e degli skiman ‘made in Italy’, apprezzati in tutto il mondo, ma degli atleti che hanno messo al collo una medaglia utilizzando prodotti Energiapura. Il marchio italiano diventa così leader assoluto alle Olimpiadi e si conferma prepotentemente all’altezza della sua comprovata esperienza e tecnicità nel mondo delle competizioni. IL MADE IN ITALY CHE VINCE Ciò che conta, si sa, è alla fine il risultato e questo risultato fa onore a un’azienda italiana che da sempre ha investito direttamente sugli atleti, sorpassando con la professionalità, l’impegno e la costanza, i luoghi comuni e le convenzioni, che vedevano spesso le aziende estere, preferibilmente d’oltralpe, riconosciute leader nel mondo dello sci alpino. Ed è allora con orgoglio tutto italiano che le numerose medaglie pesano al collo di tanti atleti che, insieme ad Energiapura,

testimoniano questo importantissimo risultato.

IL PALMARÈS 5 MEDAGLIE D’ORO 5 MEDAGLIE D’ARGENTO 7 MEDAGLIE DI BRONZO Nelle foto. Sopra: Tina Maze, una ragazza d’oro ©Gepa. In alto a sinistra: Marcel Hirscher in azione nello slalom ©Gepa. In alto a destra: Ondrej Bank @Gepa.

TOT. 17 MEDAGLIE

MARZO 2014

111


INFO PR

©Tourismusverban Stubai Tirol

Stubai in pista fino a giugno OFFERTE A PARTIRE DA 146 EURO A PERSONA SUL GHIACCIAIO SCIABILE PIÙ GRANDE DELL’AUSTRIA E… APPENA OLTRE IL BRENNERO

Q

uando finisce l’inverno, nella valle dello Stubai inizia la stagione più bella. Grazie al più grande ghiacciaio sciabile dell’Austria, infatti, a pochi chilometri dal Brennero fino a giugno inoltrato è tempo di grande sci. Temperature più miti, giornate più lunghe, condizioni neve perfette e tanti eventi che riscaldano l’atmosfera rendono una vacanza in famiglia, o un allenamento, perfetti. Fino alla fine di aprile si scia anche negli altri comprensori della valle. Sul ghiacciaio dello Stubai non ci sono solo 35 piste perfettamente preparate ma anche un numero consistente di sentieri da percorrere con le racchette da neve o di tracciati fuoripista su cui divertirsi. Per i freerider in particolare la primavera è la stagione migliore e il nuovo PowderDepartment (www.powder-department.com) offre informazioni in tempo reale sulle condizioni meteo e neve, la possibilità di scaricare le coordinate GPS e di controllare ai Freeride Check Point il funzionamento delle strumentazioni ARTVA. Ma il divertimento non è solo

112

MARZO 2014

in pista o fuori... Dal 12 aprile al 18 maggio i fan del freestyle sono attesi allo Snowpark Moreboards Stubai Zoo, per le ‘evoluzioni primaverili’. Relax and fun al comprensorio Schlick 2000. I rifugi del comprensorio sciistico Schlick 2000 sono popolari punti di incontro per gli amanti delle discipline invernali e del relax. Qui alla stazione intermedia INFO: www.stubai.at ©TVB Stubai Tirol

Kreuzjoch e al suo ristorante panoramico è possibile rilassarsi al sole. Quanto a divertimento, invece, la primavera è la stagione dei concerti allo Schlick 2000 (16 marzo, 29 marzo e il 19 aprile con la tradizionale festa di fine stagione). Attrazioni anche la sera sullo Schlick 2000 con lo slittino notturno ogni giovedì sera.
Ecco
qualche prezzo: con l’offerta Super Skipass Stubai da 2 a 7 notti in appartamento o in un albergo di categoria a scelta, con prima colazione e/o mezza pensione a partire da 146 euro a persona. La proposta comprende anche lo Stubai Super Skipass per tutta la durata del soggiorno e skipass gratuito per i bambini fino a 10 anni accompagnati da un adulto, lo skibus per tutta la valle dello Stubai e l’ingresso alla piscina di Neustift. Offerta valida fino al 21 aprile 2014. 
Altre proposte per sciare fino alla fine di giugno: www.stubai.at/it/ unterkuenfte/pauschalangebote/winter


a cura di Simona Righetti

Race Ski Magazine n. 129 marzo 2014

I numeri 2013 di Amer Sports World Masters Games: Appena terminato il 2013 arrivano i dati di vendita di uno dei principali operatori del mercato dello sci; si tratta dei numeri di Amer Sports, diffusi attraverso il Financial Report 2013. Per quanto riguarda il segmento degli sport invernali, le vendite nette si sono attestate a 416,7 milioni di euro, pari ad un incremento del 3% rispetto al 2012. Un aumento dovuto principalmente all’ottimo risultato di vendita nell’ambito dello scarpone per lo sci alpino e nello sci di fondo. Lo sci alpino, che rappresenta il 72% delle vendite nette del segmento, ha fatto registrare un aumento in linea con il buon risultato dei winter sport equipment: +3% rispetto al 2012.

da Torino al Canada?

Lo stand di Atomic ad ISPO

La campagna di Skins contro Sochi 2014 Durante le Olimpiadi di Sochi l’azienda australiana di abbigliamento funzionale per lo sport Skins ha lanciato una campagna media per evidenziare l’ipocrisia e le contraddizioni dello IOC, reo a loro giudizio di aver portato la fiamma olimpica in un paese in cui vengono perpetrate palesi violazioni dei diritti umani. La campagna è parte del progetto Skins Pure Sport Initiative, una piattaforma online dedicata al vero ‘spirito della competizione’ e che comprende anche una battaglia contro il doping. Per unirsi alla campagna: puresport.skins.net

Arriva da Losanna la lettera con cui l’Imga (International Masters Games Association) comunica alla Regione Piemonte lo spostamento dell’edizione invernale dei World Master Games dalle montagne torinesi a quelle canadesi, oltre a riservarsi il diritto per un’azione di richiesta danni per supposti inadempimenti contrattuali. L’accordo, firmato tra l’Imga e l’Alt Turismo Torino e Provincia, prevedeva due punti, cari all’Imga e - si dice - non rispettati: il versamento di 800 mila euro nel 2014 e la creazione di un comitato organizzatore locale. Non si è fatta attendere una dura risposta da parte del sindaco Fassino, quindi non rimane che attendere per capire se effettivamente i World Master Games si faranno sulle montagne olimpiche di Torino. Certo è che per i comuni della Valle, che si attendevano per il marzo 2015 circa 30 mila presenze, in un periodo di flessione della stagione invernale, sarebbe una perdita rilevante.

Il piano del ‘Berlusconi dei Carpazi’ per una nuova Vialattea

Vladimir Putin e il suo stato maggiore durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi ©Zoom

Sochi: una vera fortezza Pragelato tra tradizione e modernità

Collegare Pragelato a Sauze d’Oulx con una telecabina per creare una nuova Vialattea: è questo il progetto della società romena Teleferic spa, che si è resa disponibile per riaprire le piste di Pragelato. L’idea è quella di rimettere in funzione anche i trampolini olimpici e l’hotel annesso, oltre a costruirne un altro in quota e a rilanciare la stazione

con quattro impianti e la pista da fondo. Per presentare il progetto è arrivato in Italia a fine febbraio Adrian Sarbu, il magnate televisivo, proprietario della Teleric; obiettivo dell’operazione sarebbe quello di attirare, almeno in parte, il consistente flusso di persone (circa 300 mila all’anno) che dalla Romania si recano in Germania per sciare.

La scelta di portare i cinque cerchi nella regione più ‘calda’ dal punto di vista politico e militare della Russia faceva presagire il dispiegamento di forze dell’ordine che ci sarebbe stato nei giorni delle Olimpiadi, ma in pochi si sarebbero immaginati dei Giochi così ‘blindati’. Infatti a proteggere la fiamma olimpica sono stati schierati 40

mila soldati e poliziotti, sei batterie antimissile e l’incrociatore nucleare Petr Velikji. Oltre ad un apparato di sorveglianza capillare: 5.500 telecamere, una flotta di droni e lo spionaggio delle comunicazioni basato sul sistema Sorm. L’area di massima sicurezza si estendeva per 100 chilometri lungo la costa e 40 nell’entroterra.


di Gabriele Pezzaglia* * classe 1974, milanese (di sangue toscano) è l’inviato on the road della redazione. Quando non è sulla neve, è in bicicletta (o su un treno…).

OPINIONE

LOGOUT

Giochi per mettersi in gioco

L

e Olimpiadi di Sochi hanno visto sorgere una serie di opere infrastrutturali gigantesche, sfarzose, a volte quasi ingombranti. Il ‘parco olimpico’ di Adler, con gli stadi del ghiaccio, sempre sfavillante, il villaggio mastodontico, anche se non proprio rifinito nei dettagli, costruito appositamente per i media a Gorki, il centro di Rosa Khutor per l’alpino e le altre venue degli sport di montagna. Per non parlare della massiccia rete di trasporti davvero di ogni genere: su gomma, a fune, su ferro. Tutto nuovo di zecca. Da Adler all’ultima cabinovia che sale ai duemila metri della partenza della discesa una valle di cinquanta chilometri di costruzioni appena inaugurate. Ricettive, sportive, organizzative, logistiche. Un esercito di agenti schierati, 35.000 solo quelli in divisa. I russi hanno speso per Sochi 2014 quattro volte più di Londra 2012. È stata un’Olimpiade unica nel suo genere. Un’Olimpiade voluta dalla Russia per dimostrare la sua grandezza,

Impianti bellissimi, strade, funivie, ferrovie: Sochi è stata la vetrina della Russia che corre verso il benessere la sua potenza, il suo desiderio di esserci, di contare. Un’Olimpiade per riscattarsi da troppi decenni al margine dei rapporti con il mondo occidentale. Sono stati Giochi per rimettersi in gioco, per dimostrare, per far vedere al mondo intero cosa la Russia è in grado di fare. Hanno scelto lo sport come veicolo di promozione e informazione. E soprattutto il ghiaccio e la neve. Dal punto di vista organizzativo e logistico non c’è nulla da eccepire. Se guardiamo lo sci alpino, nemmeno dal punto di vista tecnico. Pendii spettacolari e difficili, esaltanti e riconosciuti da tutti gli addetti ai lavori come giustamente, e finalmente, selettivi. Giochi come specchio e presentazione insomma. Il popolo russo ha condiviso questa sfida. Ma attenzione. Non parliamo solo di tutte quelle facce che compongono la sfera di gestione

Adler, tra modernità e tradizione ©Zoom Agénce.

dell’evento, ma anche del popolo normale. Lo abbiamo toccato con mano nelle poche ore libere in quest’avventura durata venti giorni. Lo abbiamo respirato nel borgo vecchio di Krasnaja Poljana o nei sobborghi di Adler. Nei bar e nelle balere, nelle osterie e anche nelle piazze. Rimarrà sempre viva l’immagine di quelle tante persone agghindate con i colori della Russia, che in streaming dal lungomare di Sochi erano collegate con la cerimonia di chiusura, o la gente nelle piazze con le bandiere a festeggiare i Giochi dopo lo spegnimento della torcia. Intendiamoci, questa Nazione deve farne ancora di passi avanti per evolvere democraticamente e cancellare i rigurgiti di decenni di autoritarismo. Ma questo processo, peraltro già iniziato, sta continuando nel segno della grandezza dei valori dello sport.

#RaceToSochi

MARZO 2014

114




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.