Move Magazine Viterbo #64

Page 1


2


33

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n. 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno III n. 64 giovedì 6 ottobre 2016

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LETIZIA BONANNO LIVIO CAPUANO • ELENA CHIOCCHIA MASSIMO CLIKE • MONIA COSIMI LUDOVICA CUCCHI • MAURO EVANGELISTI PAOLO FORTUGNO • SIMONE GEMINI DINO MANONI • GIOIA ODDI EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI

INDICE 8

Genio & Sregolatezza

10

Libri

12

Archiviaggiando

14

Sport Movies

16

Mente & Co

26

World Reference

34

Local Noise

38

Sex Signs

42

Astri

46

I Corti di Kappa

IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA GIORGIA CAPACCIOLI ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 01100 VITERBO 0761.092881 web WWW.MOVEMAGAZINE.IT PUBBLICITà EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 giorgio@movecomunicazione.it STAMPA TELLIGRAF CIVITA CASTELLANA TIRATURA MEDIA 9000 COPIE euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE.

© MOVE COMUNICAZIONE

7

DIARY

WATCH & PLAY

36

DESIGN PALYGROUND

TONIGHT

43

31

37

FOODY

MOVE MAGAZINE 2.0 Dopo quasi tre anni, per Move Magazine è arrivato il momento di un’importante scelta strategica. Avete in mano l’ultimo numero in questa veste grafica e nella sua periodicità quattordicinale. Da novembre Move sarà mensile e avrà un nuovo aspetto, sempre più al passo con i tempi. E sempre nelle due distinte edizioni di Terni e Viterbo. Ci saranno contenuti nuovi e importanti conferme. Contestualmente, stiamo lavorando a un deciso potenziamento della nostra presenza sul web. Abbiamo studiato a lungo questo passaggio: non è una scelta det-

tata da un’emergenza di natura economica, come magari si potrebbe pensare in questi tempi. Oltre a rafforzarci online, ottimizzare comunque i costi e godere di ritmi meno serrati, per elevare ancor di più qualità e attenzione ai dettagli, elementi che ci contraddistinguono fin dall’inizio, sono le motivazioni alla base della nostra scelta. Grazie a tutti coloro che ci sosterranno e ci seguiranno in questa nuova fase e appuntamento agli ultimi giorni di ottobre per il primo Move Magazine mensile. Francesco Mecucci


4

Leggetelo bene, questo articolo introduttivo che con il suo riassunto dei principali eventi in programma ha aperto ogni numero di Move Magazine fin dalla nascita e che magari vi ha anche un po’ annoiato (almeno per chi scrive è così). Leggetelo bene perché è… l’ultimo! Dal prossimo numero, infatti, scatta un’importante novità per la nostra rivista, che diventa mensile (la prossima uscita sarà il numero di novembre e sarà disponibile a fine ottobre) e avrà un aspetto completamente rinnovato. Alcuni contenuti saranno mantenuti tali, altri saranno nuovi. Intanto, salutiamo l’arrivo del mese di ottobre con una serie di appuntamenti di carattere enogastronomico in programma nel territorio. Iniziamo con le feste dedicate a uno dei prodotti tipici autunnali: la castagna. A Canepina le Giornate della Castagna (7-31 ottobre), con dieci cantine aperte e una serie di eventi, con un particolare accento sulla solidarietà, celebrano la loro trentacinquesima edizione, mentre a San Martino al Cimino, frazione di Viterbo, la locale Sagra della Castagna (15-16 e 22-23 ottobre) giunta al ventinovesimo anno si arricchisce quest’anno di una presenza importante, quella del fungo porcino. A Soriano nel Cimino la cooperativa Il Camaleonte promuove Il Castello dei Sapori (15-16 ottobre), mercato dei prodotti tipici della Tuscia nello scenario del Castello Orsini. Oltre agli stand sono previste visite guidate, show cooking, laboratori, esposizioni e iniziative varie, a ideale conclusione della Sagra delle Castagne sorianese.

Il Castello dei Sapori

Gusto di ottobre CASTAGNE, SAPORI E TANTO AUTUNNO

A Caprarola la Festa della Castagna è inglobata nel grande evento CioccoTuscia, il festival dei dolci sapori e dei frutti a guscio della Tuscia, che nei fine settimana 8-9 e 15-16 ottobre, presso le Scuderie Farnesiane, proporrà degustazioni, stand, esibizioni, laboratori di pasticceria e attività varie, con un testimonial d’eccezione: Francesco Pannofino. A Vallerano la Sagra della Castagna durerà dal 7 ottobre al 1° novembre, mentre a Latera il 22-23 e 29-30 ottobre torna la Sagra del Marrone. Spo-

stiamoci a Bagnoregio, dove dal 14 al 16 ottobre nelle vie del centro storico va in scena la quarta edizione di Profumi d’autunno, la festa delle cantine che coinvolge le associazioni locali nell’apertura di una decina di cantine in cui sarà possibile degustare i prodotti tipici e i vini locali. In programma serate di musica dal vivo e altre iniziative. A Orte, invece, il 16 ottobre torna Lo Gusto de lo Medioevo, itinerario gastronomico a tema medioevale nelle taverne delle sette contrade, accompa-


5

gnato da scene di vita medioevali. Infine, ma come calendario viene prima di tutto quanto illustrato finora, a Civita Castellana dal 7 al 9 ottobre ecco la sesta Fiera Nazionale delle Sagre e dell’Agricoltura, con ben 42 sagre provenienti non solo dalla Tuscia ma da tutta Italia riunite in un solo evento, oltre ad appuntamenti culturali e di svago. Passando ad altro genere di eventi, a Viterbo dal 28 al 30 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo dei Papi, fa il suo ritorno Nozze News il Salone del Wedding, l’evento fieristico dedicato al matrimonio, organizzato da Riva Moscara Comunicazione. Le future coppie di sposi potranno trovare le migliori soluzioni per quanto riguarda abiti, banchetti, location, fotografi, viaggi, fiori e tutto quanto ha a che fare con il settore nozze. Al Teatro Bianconi di Carbognano l’8 e il 9 ottobre va in scena Antonio Grosso con l’intenso L’ipocrita tratto dagli scritti di Vincenzo Cerami, per la regia di Giancarlo Fares. A Orvieto, in attesa degli spettacoli del Teatro Mancinelli, ecco le Lezioni di Storia Speciale in collaborazione con l’editore Laterza: domenica 9 ottobre Emilio Gentile e il 23 ottobre Alberto Mario Banti. (f.m.)

VITERBO CELEBRA FAUSTO RICCI Concorso internazionale di canto lirico, quarta edizione

7-9

ottobre

Quarta edizione a Viterbo del Premio Fausto Ricci, il concorso internazionale di canto lirico istituito dall’associazione artistico-culturale XXI Secolo. Il premio è stato ideato per onorare la memoria del famoso baritono viterbese Fausto Ricci (1892-1964). Venerdì 7 e sabato 8 ottobre, nella Sala Mendel (Chiostro della Trinità), è in programma la prima fase. Domenica 9 ottobre alle ore 17.30, presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi la serata finale aperta al pubblico, in forma di concerto, al termine della quale sarà proclamato il vincitore e

sarà assegnato un premio per la miglior interpretazione. Per l’occasione sarà inoltre celebrata la figura di Fausto Ricci. La serata sarà presentata dalla giornalista Cristina Pallotta e pianista ufficiale della manifestazione sarà Leonardo Angelini. La giuria è presieduta dal baritono viterbese Alfonso Antoniozzi.


6 BOMARZO E VIGNANELLO TRA I BOSCHI INCANTATI

a cura di FRANCESCO MECUCCI

B-24 LIBERATOR SOMMERSO, US NAVY A MONTALTO È iniziata lo scorso 23 settembre, per durare circa un mese, la missione della US Navy (la Marina Militare statunitense) e dei sub dell’associazione Assopaguro di Montalto di Castro alla ricerca dei resti dell’equipaggio scomparso il 3 marzo 1944 durante un combattimento aereo della seconda guerra mondiale. Il recupero sta avvenendo con il coordinamento del Comune di Montalto di Castro, della Capitaneria di Porto di Civitavecchia e della Delegazione di Montalto di Castro, assieme al personale dell’ambasciata Usa, ai dirigenti del Dpaa, all’Assopaguro e

dell’Arma dei Carabinieri, di un B24 Liberator: il più grosso bombardiere strategico appartenente all’aviazione militare americana adagiato sui fondali davanti la costa di Montalto di Castro. La nave americana USNS Grasp, lunga 78 metri, sta ormeggiando proprio nel luogo dove è avvenuto il crash e funge da base dalla quale i sommozzatori americani cercheranno di portare a termine la missione, con l’impiego di mezzi e materiali e l’interessamento dell’alto comando militare Usa nel Mediterraneo. L’obiettivo è ritrovare i resti dei militari americani dispersi in guerra, identificarli e restituirli alle loro famiglie. Nel 2008 l’associazione subacquea Paguro scoprì il relitto del grosso aereo, completamente smembrato. I sub vennero a conoscenza della sua storia grazie a un numero di matricola ritrovato su una mitragliatrice. L’aereo fu abbattuto durante un combattimento con i caccia della Si è tenuta ad Arezzo la 4^ assemblea dell’associazione Igers Italia. @igersviterbo presente! Seguiteci sui nostri social!

Fino a metà novembre Grandi Giardini Italiani e Husqvarna, uno dei maggiori produttori di attrezzature professionali per la cura del bosco e del giardino, presentano il progetto I boschi incantati di Husqvarna, un itinerario di 33 giardini imperdibili nei mesi autunnali, dove passeggiare tra i colori del foliage. Del progetto fanno parte anche il Castello Ruspoli di Vignanello e il Sacro Bosco di Bomarzo, aperti rispettivamente la domenica e i giorni festivi con orario 10-13 e 15-18 e tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30. La cura dei boschi è fondamentale per valorizzare il patrimonio, talvolta di alberi secolari, in ciascun giardino: con questo evento, Husqvarna mette a disposizione dei proprietari il proprio know how. Per informazioni: www.grandigiardini.it.

Luftwaffe (l’aviazione tedesca) e, nonostante il fatto che furono visti aprire dei paracadute, nove dei dieci membri dell’equipaggio risultarono dispersi. L’area in cui si svolgeranno le operazioni è individuata, ai fini della sicurezza della navigazione, dall’ordinanza numero 138 in data 21 settembre 2016 della Capitaneria di porto di Civitavecchia.

NUOVE SCOPERTE A VULCI 17 TOMBE RIPORTATE ALLA LUCE

Continuano le importanti scoperte archeologiche nei nuovi scavi al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, presso Montalto di Castro. Sono state infatti riportate alla luce 17 tombe risalenti a duemila anni fa, corredate di oggetti deposti per i defunti con lo scopo di facilitarne il passaggio nell’aldilà. Storie nella storia che si accavallano per circa seicento anni, tra IX e III secolo a.C., nella necropoli di Poggetto Mengarelli.


7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 7 AL 31 OTTOBRE

feste della castagna 15/16/22/23 san martino al cimino 7/31 ottobre canepina

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

PROFUMI D’AUTUNNO

NOZZE NEWS

ANTONIO GROSSO

14/16 ottobre bagnoregio

28/30 ottobre viterbo

8/9 ottobre carbognano


8

07 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

ENRICO CATUZZI

C’era una volta la scuola italiana, la scuola calcistica italiana. Oggi ingoiata da allenatori saccenti, piccoli chimici, avventurieri alla ricerca del gioco perduto. Ieri, una fabbrica operosa e orgoliosa, ai piani alti della serie A come nei bassifondi delle serie minori. Enrico Catuzzi, allora. Calciatore dalla carriera brevissima, poi profeta della panchina suo malgrado, senza comunque mai vincere nulla ma accontentandosi di formare giocatori attraverso le sue idee. Era zona, certo, ma non quella zona scimmiottata - per moda, per pubblicità - dai grandi olandesi. Era zona “perché il mio calcio è occupazione degli spazi”. A prescindere dall’avversario (modulo intoccabile: 4-3-3), dalle contingenze, dalla categoria. Perciò, a parte un memorabile incomincio a Bari – con la Primavera e poi con la prima squadra, quarta in serie B nel 1982 - la storia di Catuzzi fu avara di soddisfazioni, tra B e C. L’esordio in A arrivò dopo quasi vent’anni di carriera, al Foggia, per sostituire quel Zeman che aveva affiancato, agli inizi, a Palermo. Una stagione e via, ancora giù in C, e poi in Bulgaria, profumo di rose e puzza di Mar Nero, lui che non amava volare (faceva sempre le trasferte in auto). Il 28 novembre 2016 sono dieci anni che Enrico se n’è andato, sono dieci anni da quella notte a Fidenza, a due passi da casa. Quando, dopo una cena con gli amici, un malore si portò via questo artigiano coraggioso del pallone nostrano.

SAGRE Fiera Nazionale delle Sagre 6^ Fiera Nazionale delle Sagre e dell’Agricoltura. Stand gastronomici, esibizioni palestre, giochi, intrattenimenti vari. Anche l’8 e il 9 ottobre. D Centro storico, Civita Castellana Vt O 10-21.30 I 335.6252338 FESTE

Giornate della Castagna Cena di solidarietà di Viterbo con Amore. D Cantina S. Corona, Canepina Vt O 20.30 I 339.3067308 . 392.0183259

RIEVOCAZIONI Sagra delle Castagne Al pomeriggio nella Chiesa di S. Antonio in Via S. Maria convegno Soriano nel tempo. In serata in Piazza Vittorio Emanuele manifestazione rione Papacqua. D Soriano nel Cimino Vt O 17.30 e 21.30 E 2 euro (spettacolo serale) I sagradellecastagne.com

08 SABATO EVENTI CioccoTuscia Festival del cioccolato e dei frutti a guscio della Tuscia con degustazioni, animazione, dimostrazioni, laboratori. Festa della Castagna di Caprarola. D Scuderie Farnese (Viale Re-


9

gina Margherita), Caprarola Vt O 10-19 E ingresso gratuito I www.cioccotuscia.it RIEVOCAZIONI Sagra delle Castagne Al pomeriggio in Piazza Vittorio Emanuele giochi popolari. In serata in rievocazione storica Soriano tra storia e leggenda. D Soriano nel Cimino Vt O 15 e 21.30 E 4 euro (giochi) e 10 euro (rievocazione). I sagradellecastagne.com TEATRO Antonio Grosso Antonio Grosso in L’ipocrita, spettacolo tratto dagli scritti di Vincenzo Cerami. Anche il 9 ottobre alle ore 17.30. D Teatro Bianconi (Via Fontanavecchia 12), Carbognano Vt O 21 I www.teatrobianconi.it

09 DOMENICA EVENTI CioccoTuscia Festival del cioccolato e dei frutti a guscio della Tuscia con degustazioni, animazione, dimostrazioni, laboratori. Contestualmente si terrà la Festa della Castagna di Caprarola. D Scuderie Farnese (Viale Regina Margherita), Caprarola Vt O 10-19 E ingresso gratuito I www.cioccotuscia.it RIEVOCAZIONI Sagra delle Castagne Al mattino nel chiostro di

Sant’Agostino consegna del Premio Vojola d’oro. Al pomeriggio grande corteo storico ed esibizione della fanfara a cavallo della Polizia di Stato. D Soriano nel Cimino Vt O 10 e 15 E 16 euro (corteo storico). I sagradellecastagne.com CONCERTI Premio Fausto Ricci Quarta edizione del Premio Fausto Ricci, concorso internazionale di canto lirico. Concerto e proclamazione del vincitore.

D Auditorium Santa Maria in Gradi (Via Sabotino), Viterbo O 17.30 E intero 9 euro, ridotto 5 euro I 347.5607720 . 328.5367757 INCONTRI Lezioni di Storia Speciale Incontro con Emilio Gentile sul tema Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 17 E 15 euro I www.teatromancinelli.com


10

10 LUNEDÌ

LIBRI

di Livio Capuano I SEGRETI DI ISTANBUL

Proseguono gli straordinari viaggi di Corrado Augias nelle grandi capitali europee: questa volta ci accompagna a Istanbul, la porta d’oriente, città complessa e affascinante; “città eterna”, come Roma, per la storia millenaria che l’ha plasmata attraverso incredibili incroci di popoli e culture diverse. Davanti agli occhi dello scrittore scorre la meraviglia di un luogo unico al mondo, una megalopoli di 15 milioni di abitanti che mantiene intatto quel fascino esotico che ha incantato i visitatori europei di ogni epoca. Attraverso i racconti di imperatori e avventurieri, donne misteriose, personaggi leggendari come Solimano il Magnifico e Teodora, il lettore può calarsi in quell’atmosfera magica e scoprire l’anima più autentica della città, quella che spesso i turisti non riescono a cogliere. Augias ci spega chiaramente che una città come Istanbul, prima di essere visitata, va studiata e capita, perché tutto ciò che vedremo lì, per essere apprezzato appieno, deve essere inquadrato nel suo contesto storico: Istanbul, infatti, è la Roma d’oriente dell’imperatore Costantino ma anche la capitale del paese democratico e moderno sognato da Kemal Ataturk; oggi, infine, il simbolo del paese orientale e islamico che vorrebbe farne Erdogan.

Corrado Augias I segreti di Istanbul Pagg. 280, euro 20, Einaudi A cura di La Feltrinelli Point Terni

TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione teatrale a cura dell’associazione Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo O 21.30 I 349.4582801

MARTEDÌ 11 VENERDÌ CONFERENZE L’abuso del diritto Lectio magistralis di Niccolò Lipari, professore emerito dell’U-

niversità di Roma La Sapienza. D Complesso San Carlo (Via San Carlo 32), Viterbo O 11 I www.unitusdistu.net

MERCOLEDÌ 12 MERCOLEDÌ INCONTRI Dalla rabbia all’amore Dalla rabbia all’amore: incontrare i figli nelle loro emozioni, incontri sulla condivisione familiare a cura della dottoressa Stefania Trapè. Parlare di emozioni ai bambini e agli adolescenti. D Centro Mind (Via Zepponami 6), Montefiascone Vt O 18.30-20 E 10 euro a persona I www.centromind.it


11

13 GIOVEDÌ CORSI Una coccola con lo yoga Presentazione del corso di yoga ispirato all’Ananda Yoga e lezione di prova gratuita. Docente: Silvia Lamberti. D Centro Mind (Via Zepponami 6), Montefiascone Vt O 17.30 I www.centromind.it

14 VENERDÌ FESTE

Profumi d’autunno Apertura delle cantine con de-

gustazione di vini e prodotti tipici. Al pomeriggio inaugurazione. In serata cena al Cantinone in loc. Tiezza e live con Divieto d’Accesso e Vincenzo Bencini. D Centro storico, Bagnoregio Vt O dalle 17 I 327.6324985 TEATRO

Quartieri dell’Arte Marlene, l’unica moglie di Valeria Botta con Franco Castellano, Donatella Pandimiglio, Marco Simeoli. Anche il 15 e 16 ottobre. D Ex Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it INCONTRI Cosa faccio se... Inaugurazione dello sportello celiachia e aperitivo celiaco con

prodotti specifici. Presentazione del ciclo di incontri. D Centro Mind (Via Zepponami 6), Montefiascone Vt O 18 I www.centromind.it

15 SABATO EVENTI CioccoTuscia Festival del cioccolato e dei frutti a guscio della Tuscia con degustazioni, animazione, dimostrazioni, laboratori. Festa della Castagna di Caprarola. D Scuderie Farnese (Viale Regina Margherita), Caprarola Vt O 10-19 E ingresso gratuito I www.cioccotuscia.it


12

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

IL MUSEO NELLA MONTAGNA Dove costruire un museo dedicato all’alpinismo se non sul cucuzzolo di una montagna? L’idea di fondo, abbastanza ovvia, è alla base di una delle più suggestive realizzazioni della compianta Zaha Hadid, genio visionario dell’architettura mondiale, scomparsa all’età di 65 anni nel marzo del 2016. Stiamo parlando del Messner Mountain Museum di Plan de Corones (Bolzano, 2275 metri sul livello del mare), località resa celebre negli ultimi anni da alcuni impervi arrivi di tappa del Giro d’Italia. Il “MMM Corones” è parte di un circuito di sei musei voluti dall’alpinista Reinhold Messner nel territorio altoatesino (gli altri cinque siti sono ricavati all’interno di storiche preesistenze). L’opera dell’architetto iracheno ha però una particolarità che la rende speciale: non è costruita “sulla” montagna, bensì al suo interno, con gallerie in vetro e cemento che compenetrano in quattro punti un piccolo rilievo, aggettando in ogni direzione sulla vastità delle valli sottostanti. I 1000 metri quadrati di ambienti distribuiti su tre livelli sono stati ricavati non trafiggendo la montagna, bensì scavando dall’alto e ricollocando il materiale rimosso sulla struttura. Il museo, in calcestruzzo e cemento, è pannellato con 360 sagome tutte diverse, realizzate in polistirolo rivestito da un sottile strato di calcestruzzo dello stesso grigio delle rocce del luogo.

FESTE Giornate della Castagna Al mattino estemporanea d’arte per le vie del paese. Al pomeriggio apertura mostre e giornata dei bambini in Piazza Garibaldi. In serata apertura cantine e musica itinerante con Una Tantum Street Band. Programma dettagliato su www.movemagazine. it. D Canepina Vt O 9, 16 e 20 I 339.3067308 . 392.0183259 FESTE Profumi d’autunno Apertura delle cantine con degustazione di vini e prodotti tipici. In serata cena al Cantinone in località Tiezza e musica live con Anomala Vitis e Trio d’Autore. D Centro storico, Bagnoregio Vt O dalle 17 I 327.6324985 SAGRE Castagna e Fungo Porcino 29^ Sagra della Castagna e 1^ Sagra del Fungo Porcino con distribuzione caldarroste, degustazioni, musica, visite guidate, folklore, eventi vari. D S. Martino al Cimino, Viterbo O tutto il giorno I 349.4998786 EVENTI Il Castello dei Sapori Mercato degustativo enogastronomico con prodotti tipici della Tuscia, show cooking, laboratori, visite e iniziative varie. Anche domenica 16 ottobre. D Castello Orsini (Via della Rocca), Soriano nel Cimino Vt O 10-22 E ingresso gratuito I 349.8774548

16 DOMENICA EVENTI CioccoTuscia Festival del cioccolato e dei frutti a guscio della Tuscia con degustazioni, animazione, dimostrazioni, laboratori. Festa della Castagna di Caprarola. D Scuderie Farnese (Viale Regina Margherita), Caprarola Vt O 10-19 E ingresso gratuito I www.cioccotuscia.it FESTE Profumi d’autunno Al pomeriggio esibizione Sbandieratori e Musici di Amelia. A seguire apertura delle cantine con degustazione di vini e prodotti tipici. In serata cena al Cantinone in località Tiezza e musica live con Elena No e Public Urban Band. D Centro storico, Bagnoregio Vt O 15.30 e dalle 17 I 327.6324985 FESTE Giornate della Castagna Al mattino Trekking della Castagna, visite guidate e cantine aperte a pranzo. Al pomeriggio inaugurazione ufficiale e apertura Strada dei Sapori, musica, sbandieratori e distribuzione caldarroste. In serata cantine aperte. Programma dettagliato su www.movemagazine.it. D Canepina Vt O 9, 16 e 20 I 339.3067308 . 392.0183259 SAGRE Castagna e Fungo Porcino 29^ Sagra della Castagna e 1^



14

Sagra del Fungo Porcino con distribuzione caldarroste, degustazioni, musica, visite guidate, folklore, attività e intrattenimento per bambini, eventi vari. Evento a cura della Pro Loco San Martino al Cimino. D S. Martino al Cimino, Viterbo O tutto il giorno I 349.4998786

SPORT MOVIES

di Francesco Mecucci L’AMORE IN GIOCO

Avete presente Febbre a 90°, il film tratto dall’omonimo romanzo di Nick Hornby? Ebbene, la commedia L’amore in gioco è la sua trasposizione americana, firmata da Peter e Bobby Farrelly, con il baseball al posto del calcio. Il titolo originale è persino lo stesso: Fever Pitch, espressione che in italiano sta per “grande eccitazione”. Boston, 2004. La vita di Ben (Jimmy Fallon), estroverso insegnante di matematica, è interamente scandita dalla stagione dei suoi amati Red Sox, famosi per non vincere il titolo da ben ottantasei anni, vittima di una sorta di “maledizione” che tuttavia ha reso i loro tifosi i più fedeli, appassionati e fatalisti che ci siano. Ben vive e organizza tutto in funzione del calendario di baseball, ma questo Lindsey (Drew Barrymore), la ragazza in carriera e poco interessata allo sport con la quale Ben inizia una storia, ancora non lo sa. Man mano che Lindsey scopre la viscerale passione del compagno per i Red Sox, “quelli che non vincono mai”, nascono i problemi, perché le esigenze della vita di coppia sembrano cozzare inevitabilmente con obblighi e rituali del tifoso. Riusciranno a trovare l’equilibrio? E cosa succede se, intanto, i Red Sox decidono di cambiare il loro destino di perdenti? Per tutto il film risuona Tessie dei Dropkick Murphys, travolgente brano celtic punk diventato un vero e proprio inno dei Boston Red Sox.

RIEVOCAZIONI Lo Gusto de lo Medioevo Itinerario gastronomico medioevale nelle taverne delle sette contrade e scene di vita medioevale. D Centro storico, Orte Vt O partenze in gruppo con guida alle ore 11.30, 12, 12.30, 13.00, 13.30-14 I www.ottavamedievale.it I 366.3154218

GIOVEDÌ 17 LUNEDÌ TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione teatrale a cura di Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo O 21.30 I 349.4582801 INCONTRI Cosa faccio se... La diagnosi di celiachia: cos’è, come si arriva alla diagnosi, sintomi e segnali Malattia cronica? Parliamone. Incontro a cura del nutrizionista Alfredo Ciccarelli. D Centro Mind (Via Zepponami 6), Montefiascone Vt O 18-19.30



16

E 10 euro I www.centromind.it

MERCOLEDÌ 19 MERCOLEDÌ

MENTE & CO.

della dottoressa Monia Cosimi MAESTRA CRUDELTÀ

Atti violenti contro i bambini sono ripugnanti. Maestre che se ne dovrebbero occupare, le ritroviamo invece protagoniste di scene quasi horror. Uno studio recente condotto dall’università di Beihang ha verificato che la rabbia è l’emozione più presente nella nostra cultura e che più si diffonde tramite i social network, a differenza dei post che parlano di allegria e felicità. Per questo dobbiamo ricordare che i nostri istinti sono guidati dal nostro peggior nemico, noi stessi, e lottare con il nostro io interiore è un lavoro quotidiano. Ci saranno momenti in cui ci lasceremo vincere dall’ira e dalla rabbia. Per questo, coloro che sentono la bestia interiore devono stare più attenti, più cauti, tolleranti il doppio, per non farla venir fuori e provocare danni a chi si troverà davanti a noi in quel momento. Purtroppo non tutti hanno questa capacità. Se mi abituo ad ambienti violenti, agire con violenza è normale e “familiare”. I ruoli di vittima o carnefice si alternano come una sorta di unica medaglia a due facce. Le emozioni spiegate e parlate aiutano a gestire la violenza, ma questo è molto carente spesso. Le stesse maestre rimangono basite e incredule alle accuse giustificando il proprio comportamento come pedagogico o necessario. Credo che realmente non riescono a comprendere e a sentire la violenza. Ernest Hemingway diceva che “tutto ciò che è realmente malvagio comincia con qualcosa di innocente”.

INCONTRI Dalla rabbia all’amore Dalla rabbia all’amore: incontrare i figli nelle loro emozioni, incontri sulla condivisione familiare a cura della dottoressa Stefania Trapè. Io sono, io sento. Perché la rabbia? D Centro Mind (Via Zepponami 6), Montefiascone Vt O 18.30-20 E 10 euro a persona I www.centromind.it

VENERDÌ 21 VENERDÌ VARIE Alis Le Cirque with the World’s Top Performers presenta Alis, spettacolo con artisti e performer dal Cirque du Soleil e dalle migliori compagnie mondiali. D Via Falcone e Borsellino (zona Riello Tribunale), Viterbo O 21 (anche il 22 ore 16.30 e 21.30 e il 23 ore 16.30) I lecirquetopperformers.com

SABATO 22 SABATO

.699600

FESTE Giornate della Castagna Apertura cantine con degustazione dei piatti tipici canepinesi e musica itinerante con i Lesto-

funky. D Canepina Vt O dalle 20 I 339.3067308 . 392.0183259 SAGRE Castagna e Fungo Porcino 29^ Sagra della Castagna e 1^ Sagra del Fungo Porcino con distribuzione caldarroste, degustazioni, musica, visite guidate, folklore, eventi vari. Evento a cura della Pro Loco. D S. Martino al Cimino, Viterbo O tutto il giorno I 349.4998786

23 DOMENICA TEATRO Finché vita non ci separi Finché vita non ci separi, commedia con Vincenza Trasselli ed Enzo Casertano. D Teatro Bianconi (Via Fontanavecchia 12), Carbognano Vt O 17.30 I www.teatrobianconi.it FESTE Giornate della Castagna Al mattino camminata ecologica, visite guidate, convegno sulla castagna e cantine aperte a pranzo. Al pomeriggio Palio degli Asini e concerto Canepina Soldali. In serata cantine aperte. Programma dettagliato su www.movemagazine.it. D Canepina Vt O 9.30, 15.30 e 20 I 339.3067308 . 392.0183259 SAGRE Castagna e Fungo Porcino 29^ Sagra della Castagna e 1^



18

SPECIALE STAR MEGLIO

Rafforza il tuo sistema immunitario con integratori naturali a curaadicura Bruno di Dario MariaBurla Buzzi e •Andrea responsabile Duri • diresponsabili Vitamin Store di Zona Viterbo Olimpica

I

l sistema immunitario viene messo a dura prova durante l’inverno. È importante dunque fornire all’organismo, partendo dall’alimentazione, tutti quei nutrienti che contribuiscono alla normale funzione delle nostre difese immunitarie in modo che l’organismo possa reagire più vigorosamente ai disturbi della stagione fredda. La spirulina è uno di questi. Si tratta di un’alga acquatica che cresce spontaneamente nei laghi delle Hawaii, dove la concentrazione di calore e alcalinità è molto alta. Quest’alga è nota nel mondo del benessere grazie alle sue

proprietà terapeutiche e nutrizionali, apprezzate negli ambiti più vari. Per godere al massimo dei benefici della spirulina, è necessario che sia pura al cento per cento. Spirulina® Marcus Rohrer è coltivata in una zona bio-sicura in cui non si fa uso di pesticidi o erbicidi. Ecco i principali benefici: • ricca di vitamine, minerali, oligoelementi, clorofilla ed enzimi; • rccellente fonte di vitamina A, K, B12, ferro, manganese e cromo; • completamente naturale, idonea per vegetariani; • utile per la salute del sistema cardio-

I.P.

vascolare, degli occhi e del cervello; • dotata di proprietà antivirali, aiuta a prevenire il cancro; • potenzia il sistema immunitario; • aumenta l’ossidazione dei grassi; • costituente del tessuto muscolare; • si può assumere quotidianamente; • si digerisce e si assorbe facilmente; • si può usare insieme ad altri preparati senza alcun rischio; • adatta a tutte le età; • indicata anche per diabetici nel quadro di una dieta ben bilanciata. Altro prodotto specifico per il rafforzamento delle difese immunitarie è Immuno Supplement, prodotto da Solgar. È un integratore alimentare a base di vitamina C, beta 1,3 glucani (polisaccaridi costituenti essenziali della parete cellulare di alcuni batteri e funghi), vitamina D3, zinco, estratti erbali, rame e selenio (questi ultimi due contribuenti essenziali alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo). Immuno Supplement contiene anche sambuco che favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali e la funzionalità delle prime vie respiratorie. È per questi motivi che lo staff di Vitamin Store Viterbo, da 16 anni punto vendita specializzato in prodotti per benessere, dieta, nutrizione e sport nutrition, consiglia l’assunzione regolare di questi prodotti per poter fronteggiare al meglio l’arrivo della stagione fredda.


19

SPECIALE STAR MEGLIO

Combattere l’acne con il trattamento biofotonico a cura del dottor Paolo Sbano

P

er combattere l’acne, la medicina odierna propone innovative soluzioni di grande efficacia, come il trattamento biofotonico. Ne parliamo con Paolo Sbano, dermatologo e chirurgo estetico. Dottor Sbano, la terapia biofotonica può essere la soluzione definitiva per l’acne? La terapia biofotonica ha dimostrato di essere un trattamento efficace nell’acne, inclusi i casi di acne moderata e severa. Si tratta di un sistema di conversione di luce studiato per normalizzare l’attività della pelle e stimolarne i

dermatologo chirurgo estetico

meccanismi propri di riparazione, migliorando così il proprio aspetto. Come viene praticato il trattamento biofotonico? Nel mio studio pratichiamo l’innovativo trattamento biofotonico Kleresca®, che utilizza una luce multi-LED in combinazione con un gel fotoconvertitore, il quale consente a uno spettro di lunghezze d’onda di penetrare nella pelle uccidendo i batteri e stimolando i sistemi propri di riparazione della cute. Trattata l’acne con questo metodo, viene facilitata la formazione del collagene

I.P.

e la riparazione delle cicatrici. Quanto tempo ci vuole per ottenere risultati? Con il trattamento Kleresca® in nove persone su dieci si dovrebbero riscontrare notevoli miglioramenti della pelle quando gli strati più profondi rispondono attivando il processo di riparazione della cute che avviene durante il ciclo di trattamento di sei settimane. Per le sei ulteriori settimane successive al trattamento, la maggior parte delle persone vedrà la pelle continuare a migliorare. I risultati clinici hanno dimostrato un effetto di lunga durata. È un trattamento sicuro? Possono verificarsi effetti collaterali? Kleresca® viene applicato sulla pelle ed è un trattamento ben tollerato. Nelle sperimentazioni cliniche Kleresca® ha dimostrato un elevato livello di sicurezza, la maggior parte delle persone non ha manifestato alcun effetto collaterale e il trattamento stesso è stato considerato un’esperienza piacevole e confortevole. Rari effetti collaterali osservati includono un leggero scolorimento dei peli e rossore e una lieve iperpigmentazione della pelle, ma tutti transitori e di durata limitata. Se hai problemi di acne e vuoi porre un rimedio definitivo, lo Studio Paolo Sbano ti aspetta con questo trattamento e per fornirti consigli.


20

SPECIALE STAR MEGLIO

Il carico immediato in implantologia a cura di Bruno a cura Maria del dottor Buzzi eAndrea AndreaDiDuri Martino • responsabili • odontoiatra di Zona Olimpica

N

elle precedenti apparizioni su questo speciale di Move Magazine, avevamo trattato temi quali l’impiego delle cellule staminali in odontoiatria e la chirurgia guidata in implantologia. Se a queste metodologie si unisce il carico immediato, oggetto di questo numero, si può legittimamente parlare di nuova era dell’implantologia orale. Se per implantologia dentale si intende l’insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale

mediante l’utilizzo di impianti dentali (ovverosia dispositivi, metallici e non, inseriti chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascellare, o sopra di esso ma sotto la gengiva, atti a loro volta a permettere la connessione di protesi fisse o mobili per la restituzione della funzione masticatoria) cosa si intende allora per carico immediato? Il carico immediato può essere definito il posizionamento di una protesi avvitata su impianti entro le 24 ore. La costruzione di questa protesi risulta assai difficile e com-

I.P.

plessa, per una serie di motivi. La difficoltà del clinico - oltre a quella rappresentata dal posizionamento degli impianti, in chirurgia tradizionale con lembo oppure in chirurgia guidata dal computer - è rappresentata dalla progettazione e dalla costruzione, insieme all’odontotecnico, di una protesi avvitata su di una barra immersa in resina antiallergica, stratificata ed estetica, entro l’arco di 24 ore. È chiaro che ogni caso di implantologia fornisce il suo protocollo chirurgico ed il suo prodotto protesico finito. Questo rappresenta un vero e proprio traguardo per il clinico, il quale si trova praticamente un lavoro eseguito a regola d’arte sotto molteplici punti di vista: le ore di esecuzione d’intervento, la soddisfazione del paziente, il posizionamento immediato di una protesi avvitata e fissa. Infine, il rendere una persona finalmente sorridente e piacente, mentre fino a quel momento provava imbarazzo nell’indossare una protesi mobile incongrua sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista estetico. Insomma la tecnologia va avanti e compie passi da gigante, al pari della scienza: in tal modo ogni clinico ha a disposizione svariati metodi e tecniche per superare ostacoli che prima sembravano insormontabili.


21

SPECIALE STAR MEGLIO

Alimentazione naturale per affrontare l’inverno a cura della dottoressa Simona Santini

L

’autunno è un periodo di transizione, critico per il nostro organismo che deve prepararsi ad affrontare il freddo invernale. È questo il momento in cui dobbiamo rafforzare il nostro sistema immunitario. Un aiuto fondamentale ci viene dal cibo. Una regola sempre valida è seguire un’alimentazione naturale, sana e varia in cui non dovrebbero mai mancare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno fresche e di stagione. In questo periodo vanno assunti alimenti ricchi di vitamina C, che aiuta il sistema

biologa nutrizionista

immunitario a proteggerci dalle malattie, oltre a rafforzare l’organismo. Largo spazio quindi ad agrumi, kiwi, rucola, cavolfiori, broccoli e spinaci. Consumare spesso anche ortaggi giallo-arancio come zucca e carote, ricchi di betacarotene che con le sue proprietà antiossidanti aiuta a contrastare l’insorgere di infezioni, supporta l’azione dei linfociti T e contribuisce ad eliminare i radicali liberi contrastando l’invecchiamento cellulare. Inoltre, cereali integrali, legumi, semi oleosi, lievito fresco, germogli di frumento sono ricchi di

I.P.

vitamine del gruppo B che hanno un’importante azione immunoprotettiva. Fa eccezione la vitamina B12, contenuta in alimenti di origine animale. Un vero antibatterico ed antibiotico naturale è l’aglio che grazie all’allicina stimola la moltiplicazione delle cellule che combattono le infezioni. Uno spicchio al giorno contrasta virus, batteri e parassiti. Spesso sottovalutati, i funghi sono invece importanti immunostimolanti. Tra di essi, lo Shiitake, il Maitake ed il Reishi, funghi della tradizione giapponese considerati veri e propri medicinali naturali in grado di potenziare il sistema immunitario contro infezioni e cancro. Sono acquistabili secchi nei negozi di alimenti naturali o sotto forma di integratori, da soli o abbinati. Tra i rimedi naturali per rafforzare le difese immunitarie c’è poi l’echinacea, solitamente consigliata in fitoterapia per prevenire le tipiche malattie da raffreddamento. Si può assumere sotto forma di estratto erboristico racchiuso in capsule, o di estratto secco da usare per preparare tisane. E poi rosa canina, pappa reale, propoli, ginseng, miele, lo zenzero e la curcuma. Altri consigli? Ridurre lo stress, praticare 30 minuti al giorno di attività fisica moderata, riposare il giusto e smettere di fumare... o almeno provarci!


22

SPECIALE STAR MEGLIO

Per ritrovare la giusta forma c’è la bioimpedenziometria! a cura di Elisa Maiorana e Federica Grassetti

I

l nostro corpo è costituito da 4 elementi principali: acqua, muscolo, ossa e tessuto adiposo. La bioimpedenziometria è l’analisi della composizione corporea e quantifica i suddetti componenti. È importante che questi elementi siano ben equilibrati e ciò è possibile seguendo una corretta alimentazione e svolgendo un’idonea attività fisica. Altrimenti, si rischia di alterare il giusto equilibrio degli elementi, con aumento eccessivo di grassi e di liquidi a discapito della massa muscolo-scheletrica, con rischi per la

responsabili di Vivi Così

nostra salute. La bioimpedenziometria è utile per effettuare un’indagine più accurata ed individuare il peso ideale per una persona, rispetto al vecchio indice di massa corporea. Le responsabili di Vivi Così - Natura e benessere, in collaborazione con uno staff qualificato, possono aiutarti a recuperare il peso forma e indirizzarti verso uno stile di vita sano ed equilibrato. Riceverai consigli alimentari personalizzati, conoscerai la tua composizione corporea grazie alla bioimpedenziometria, seguirai un percorso d’educazione alimen-

I.P.

tare per tutte le fasce d’età, avrai un supporto motivazionale costante e tanti suggerimenti per il tuo benessere, con l’aiuto delle piante. Tenendo conto delle tue abitudini alimentari e non trascurando la vita sociale, a piccoli passi acquisterai benessere e una sana forma fisica, grazie a fitoestratti naturali e alimenti proteici bilanciati e a basso contenuto calorico. Se ami risultati lampo, da Vivi Così trovi il programma e i prodotti Dieta Zero: una linea di alimenti dietetici dolci e salati formulati per fornire nutrimento proteico ai tessuti con basso apporto di carboidrati; il metodo creato dal team del dottor Loris Del Giudice è un programma in 3 fasi, sicuro ed efficace, adatto a stimolare il consumo della massa grassa senza indurre stati carenziali e quindi di deperimento dei tessuti. Il programma Dieta Zero ti permetterà di raggiungere la forma fisica in meno di un mese, stimolando la depurazione e l’eliminazione dei liquidi in eccesso, ottenendo un corpo più tonico ed asciutto. Perché scegliere Vivi Così? Perché puoi trovare tante soluzioni semplici su misura per te e ricevere consigli che ti permetteranno di seguire una corretta alimentazione senza troppe rinunce imparando finalmente le giuste strategie per conquistare e mantenere una perfetta forma fisica!


23

SPECIALE STAR MEGLIO

Essere unici, preziosi. Essere narcisisti a cura della dottoressa Monia Cosimi

L

a sensazione che nasce dalla relazione con un narcisista, che vuole solo esibirsi ed emergere sugli altri, è davvero insopportabile. Il narcisista è qualcuno che rifiuta di fare autocritica e in certi ambiti questa caratteristica è la chiave del successo. Questo perché in qualche modo riesce a spegnere gli altri a beneficio della propria luce. Le persone narcisiste sono prepotenti, fantasiose, necessitano di ammirazione e hanno manie di grandezza. Dimenticano quello

responsabile Centro Mind

che provano gli altri, si aspettano di essere riconosciute come superiori e si ricreano nella loro fantasia in termini di successo, potere, bellezza o amore illimitato. Sentono di essere persone uniche e che c’è qualcosa in loro che le rende ineguagliabili. Tuttavia, la loro autostima è quasi sempre fragile, anche se credono che le qualità che si auto-attribuiscono li rendano superiori agli altri. Sono molto sensibili al “danno” della critica e della sconfitta, cosa che spesso li porta a “ridurre” il loro rendimen-

I.P.

to e il loro andamento professionale con il rischio di episodi di depressione. Si aspettano di essere riconosciuti come individui superiori e, quindi, esigono attenzione e ammirazione costanti. In genere si preoccupano che venga riconosciuto il loro lavoro e si aspettano di essere sempre accolti a braccia aperte e con entusiasmo. Queste persone di solito sono invidiose e sono convinte che gli altri provino lo stesso sentimento nei loro confronti, il che spesso le porta a comportarsi in modo arrogante e paternalista. Chi è affetto da questo disturbo della personalità tende a parlare delle sue preoccupazioni e dei suoi interessi in modo dettagliata e approfondito senza curarsi delle necessità e dei sentimenti altrui. C’è di più: di solito il narcisista si mostra impaziente con gli altri quando questi parlano dei loro problemi o delle loro preoccupazioni. La terapia metacognitiva interpersonale offre un cambiamento radicale per costruire una nuova personalità libera e autentica. Infatti, a differenza di quello che si possa pensare, il narcisismo è una condizione dolorosa e costrittiva. Il gioco del potere è sempre in atto e la paura di essere scoperti come un bluff è un orribile incubo che li rende dipendenti.


24


25


26

Sagra del Fungo Porcino con distribuzione caldarroste, degustazioni, musica, visite guidate, folklore, intrattenimenti e attività per bambini, eventi vari. Evento a cura della Pro Loco San Martino al Cimino. D S. Martino al Cimino, Viterbo O tutto il giorno I 349.4998786

WORLD REFERENCE di Letizia Bonanno

RAKI RIOTS SOUVLAKI

Febbraio 2016. I giornali italiani raccontano di manifestazioni violente ad Atene. Syntagma è assediata dagli agricoltori che, occupata l’Odos Attiki con i trattori, si preparano a mettere a ferro e fuoco la capitale. Secondo i media italiani, gli agricoltori - notoriamente di sinistra, dicono loro - sono calati ad Atene per opporsi alle politiche di tassazione del governo di Syriza, (ormai ex) sinistra. In realtà gli agricoltori rappresentano da sempre il bacino elettorale di Nea Democratia; molti ora simpatizzano per Alba Dorata e il suo leader che, sostenitore dell’autarchia agricola della Grecia, ripete le nostre donne devono tornare nei campi. Io sono con Eirini a Kolonaki. Yannis arriva trafelato in motorino e dice a Syntagma l’atmosfera è tesa. Mi dicono non passare da lì per tornare a Pangrati. Dico no, ma poi da lì ci passo. Lungo Stadiou un odore forte, sembra di carne alla brace e non di lacrimogeni, si sente già. Rumori e suoni confusi tra i palazzi, che forse parlano di lotta e molotov. Poi a Syntagma capisco che urlano inviti a prendere gli arrosticini, arrostiti al momento e in quantità industriale, e non le molotov. Parte Paidi prendi ragazzina, e mi allungano anche una Raki. Mai cominciare la lotta a stomaco vuoto, ché un orso affamato non balla. A stomaco pieno però gli agricoltori hanno caricato gli studenti anarchici. A fianco della polizia, e Alba Dorata.

INCONTRI Lezioni di Storia Speciale Incontro con Alberto Mario Banti sul tema Il balcone di Manet e la morale borghese. Nell’ambito della stagione teatrale del Mancinelli. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 17 E 15 euro I www.teatromancinelli.com

24 LUNEDÌ TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione teatrale a cura di Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo O 21.30 I 349.4582801 INCONTRI Cosa faccio se... Impatto alla diagnosi ansia e smarrimento. Incontro sulla celiachia a cura della psicologa psicoterapeuta Monia Cosimi. D Centro Mind (Via Zepponami 6), Montefiascone Vt O 18-19.30


27

E 10 euro I www.centromind.it I centromindcosimi@gmail.com

MERCOLEDÌ 26 MERCOLEDÌ INCONTRI Dalla rabbia all’amore Dalla rabbia all’amore: incontrare i figli nelle loro emozioni, incontri sulla condivisione familiare a cura della dottoressa Stefania Trapè. Il tema di questo incontro è Vivere ogni azione consapevolmente. D Centro Mind (Via Zepponami 6), Montefiascone Vt O 18.30-20 E 10 euro a persona I www.centromind.it I centromindcosimi@gmail.com

28 VENERDÌ EVENTI Nozze News il Salone del Wedding Evento fieristico dedicato al wedding con la partecipazione di aziende specializzate nel settore matrimoni. A cura di Riva Moscara Comunicazione. D Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo), Viterbo O 17-21 E ingresso gratuito I www.nozzenews.it TEATRO Quartieri dell’Arte Fratto C. Testi di Carlo Vincenti. Performance e ideazione di Alfonso Prota e Fabio Vincenti.

D Ex Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it

29 SABATO EVENTI Nozze News il Salone del Wedding Evento fieristico dedicato al wedding con la partecipazione di aziende specializzate nel settore matrimoni. A cura di Riva Moscara Comunicazione. D Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo), Viterbo O 10-21 E ingresso gratuito I www.nozzenews.it I 0761.1762821 . 320.7163827


28

30 DOMENICA EVENTI Nozze News il Salone del Wedding Evento fieristico dedicato al wedding con la partecipazione di aziende specializzate nel settore matrimoni. A cura di Riva Moscara Comunicazione. D Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo), Viterbo O 10-21

E ingresso gratuito I www.nozzenews.it I 0761.1762821 I 0761.1762821 FESTE Giornate della Castagna Al mattino visite guidate, musica itinerante con Bassa Musica Città di Molfetta e cantine aperte a pranzo. Al pomeriggio corsa delle carrettelle e musica in piazza. In serata cantine aperte. Programma dettagliato su www.movemagazine.it. D Canepina Vt

O 10, 15 e 20 I 339.3067308 I 392.0183259

VENERDÌ 31 LUNEDÌ SOLIDARIETÀ Giornate della Castagna Serata di Halloween. Cena di beneficenza a favore dei paesi terremotati in tutte le cantine. D Canepina Vt O 20 I 339.3067308 . 392.0183259 TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione teatrale a cura di Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo O 21.30 I 349.4582801 INCONTRI Cosa faccio se... ABC della dieta: in casa e fuori e casa. Attenzione alle contaminazioni. Incontro sulla celiachia a cura del biologo nutrizionista Alfredo Ciccarelli. D Centro Mind (Via Zepponami 6), Montefiascone Vt O 18-19.30 E 10 euro I www.centromind.it

Il calendario completo degli eventi è online su MOVEMAGAZINE.IT ! Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione




CINEMA, MUSICA E ALTRE RAGIONI DI VITA

the cure 30 ottobre roma

watch & play

CARLA BOZULICH 6 ottobre terni

LA VERITÀ STA IN CIELO mistero in vaticano

FLESHGOD APOCALYPSE 14 ottobre perugia


32 DEEPWATER . INFERNO SULL’OCEANO

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA GIOVEDÌ 6

PETS . VITA DA ANIMALI

da giovedì 6

animazione (USA, 2016), 90’ di CHRIS RENAUD, YARROW CHENEY con ERIC STONESTREET, KEVIN HART Max ha quattro zampe e vive a New York con Katie, la vivace padroncina che lo ha strappato alla strada. Espansivo e fedele, passa la giornata ad aspettarla. Una sera Katie rientra accompagnata da Duke, un enorme cane peloso a cui ha deciso di dare affetto e asilo. Ma Max non sembra pensarla allo stesso modo. La rivalità per vincere il cuore di Katie li conduce letteralmente in un vicolo cieco, braccati da una gang di animali sciolti guidati da un coniglietto sociopatico.

LA VERITÀ STA IN CIELO

da giovedì 6

QUALCOSA DI NUOVO

da giovedì 13

commedia (USA, 2016), 93’ di CRISTINA COMENCINI con PAOLA CORTELLESI Lucia e Maria si conoscono da sempre. Due amiche che più diverse non si può. Lucia ha chiuso col genere maschile, Maria invece non riesce a farne a meno. Una sera nel suo letto capita l’uomo perfetto. Bello, sensibile, appassionato, maturo. Il mattino però porta con sé incredibili sorprese e tra equivoci, grandi bugie e piccoli abbandoni. Lucia e Maria si prenderanno una bella vacanza da se stesse. Forse quel ragazzo incontrato per caso è davvero l’uomo che tutte cercano?

azione (USA, 2016), 97’ di PETER BERG con MARK WAHLBERG, GINA RODRIGUEZ Basato sull’articolo Deepwater Horizon’s Final Hour di David Barstow, David Rohdee Stephanie Saul, pubblicato nel dicembre del 2010 sul New York Times, che racconta la cronaca della fuoriuscita di petrolio in una piattaforma di trivellazione il 20 aprile del 2010, a causa di un’esplosione che uccise 11 lavoratori e ne ferì 16. L’evento venne considerato il secondo maggiore disastro ambientale che ha colpito gli Stati Uniti d’America, a causa delle migliaia di galloni versati nell’oceano.

commedia (GB, 2016), 125’ di ROBERTO FAENZA con RICCARDO SCAMARCIO, MAYA SANSA Il 22 giugno 1983 una ragazza di 15 anni, Emanuela Orlandi, sparisce a Roma e non farà più ritorno. È figlia di un commesso pontificio e ben presto si capisce che la sparizione coinvolge diversi poteri forti, dal Vaticano alla Banda della Magliana fino a Mafia Capitale. Una vicenda con scabrose ramificazioni ancora attuali che coinvolge politica, criminalità organizzata e una parte della Chiesa. È da trent’anni che questa storia attende di essere raccontata.

BAD MOMS

da giovedì 13

commedia (USA, 2016), 90’ di JON LUCAS, SCOTT MOORE con MILA KUNIS, KRISTEN BELL Il film racconta la storia di Amy Mitchell, alle prese con un marito molto infantile, i figli e un capo imbranato,e di due sue care amiche. Sono tutte donne che dedicano la loro vita al lavoro e al mantenimento della famiglia “perfetta” ma che inevitabilmente trascurano loro stesse. Insieme si uniranno per ribellarsi alle regole una volta per tutte e lasciarsi andare ad una vita più libera.


33

Connessioni

Innovazione e cultura digitale

TUSCIALIVE, RACCONTARE UN TERRITORIO SUI SOCIAL Quali sono le fonti attraverso cui leggiamo il mondo che ci circonda? Quali sono gli strumenti attraverso cui ci formiamo un’opinione su quello che accade intorno a noi? Esiste ancora spazio per i giornali cartacei che abbiamo imparato a conoscere nei decenni passati? Esiste ancora uno spazio per la televisione per come l’abbiamo sempre vista? I social network hanno certamente

cambiato il nostro modo di vivere. In maniera radicale e molto più profonda di come possiamo immaginare e questo cambiamento riguarda anche chi, in questi anni, ha deciso di tenersene a distanza. E a cambiare è stato prima di tutto il modo con cui organizziamo la nostra dieta informativa giornaliera. Saltiamo tra post su Facebook e video su YouTube, seguiamo le storie su Instagram e guardia-

mo divertiti quello che accade su Snapchat. Sempre più giornali producono contenuti dedicati alle singole piattaforme perché, finalmente, hanno capito che ogni piattaforma parla una sua lingua e per farsi capire è meglio conoscerla. Così come sono sempre di più i progetti che attraversano piattaforme diverse riscrivendosi ogni volta, ma senza perdere la loro riconoscibilità. Nel piccolo della provincia di Viterbo è partito un progetto che prova a fare informazione locale direttamente sui social, con una edizione quotidiana alle 14 su Facebook e con altre due edizioni, su Instagram e Snapchat, che si distribuiscono lungo tutta la giornata e che raccontano il dietro le quinte del lavoro di redazione e consentono ancor di più di stare sulla notizia. Il progetto si chiama Tuscialive e coinvolge un gruppo di giornalisti e animatori culturali con l’ambizione di raccontare il territorio della Tuscia sfruttando tutte le opportunità offerte dalla rete Internet. Auguri! A cura dello staff di MEDIOERA www.medioera.it

POLO NERD

di Antonio Aldo Roselli TOKYO MIRAGE SESSIONS #FE

Tokyo, oggi. Una ragazza di nome Tsubasa si sta esibendo all’audizione del talent One of Millennium quando, improvvisamente, scompare nel nulla. E non è la prima volta che nella capitale giapponese accade. Questo l’incipit di Tokyo Mirage Sessions #FE, curioso crossover tra Shin Megami Tensei e Fire Emblem (in verità molto più simile alla serie Persona), sviluppato da Atlus e Nintendo in esclusiva per Wii U. Il risultato è un RPG vecchia scuola in pieno stile nipponico più che soddisfacente. Come in ogni gioco di ruolo che si rispetti, la trama principale è solo uno spaccato dell’universo virtuale: ogni personaggio vanta una storyline ben delineata tutta da scoprire. Il fattore longevità è ottimo, al punto da sfiorare le cento ore necessarie per completare il gioco. Il tutto è sviluppato in maniera profonda e convincente, con molte armi e colorati abiti che andranno a modificare abilità e statistiche. Gli scontri avranno luogo principalmente nei dungeon dell’Idolasphere, mentre il resto è ambientato nella Tokyo contemporanea. La trama forse è troppo lineare e il gameplay, pur solido, resta eccessivamente ancorato ai canoni degli RPG orientali. L’ottima realizzazione tecnica, la durata e l’eccezionale direzione artistica rendono il titolo un must have per i possessori di Wii U. Peccato per la mancata localizzazione in italiano. www.polonerd.it


34

local noise

© Tatiana Amadei

a cura di DINO MANONI

Costa Volpara Incontriamo Antonello G. Budano, leader storico del progetto Costa Volpara che sta per tornare con un nuovo videoclip, con tanto di presentazione ufficiale in programma il 13 ottobre 2016 a Viterbo al Magnamagna. In tanti anni di carriera, quali sono stati i cambiamenti all’interno della band? Le band che nascono intorno alla figura di un cantautore hanno bisogno di rigenerarsi di volta in volta, soprattutto a livello sonoro. Nei sedici anni di vita artistica sono passati molti musicisti che hanno

dato il loro contributo alla Costa Volpara e acquisito le loro esperienze da portare altrove, direi normale routine. Ad oggi, in cosa vi differenziate rispetto al passato? A parte l’aver inserito delle vocalist, il cambiamento principale è aver mutato l’impostazione live: prima si era più propensi ad arrangiamenti “ballabili”, mentre ora ci siamo liberati da questa sorta di schiavitù non condizionando forzatamente i ritmi e le atmosfere delle canzoni. Questo ha portato a una scrematura di pubblico, ma non si può avere vent’anni tutta la vita.

COSTA VOLPARA Antonello G. Budano: voce Marco Niccolai: chitarra Cristiano Pizzati: chitarra Veronica Concordia: cori Valentina Beligni: cori Danilo Magalotti: bouzouky Roberto Galli: batteria Paolo Valente: basso Siete prossimi alla presentazione del vostro nuovo video Ho guardato dietro al tempo. Perché la scelta di questo brano? Il brano parla di un ritrovamento di documenti e materiale appartenuti a mio padre, scomparso quando avevo quattordici anni. Non avendo avuto modo di conoscerlo a fondo, da quegli indizi ho cercato e capito quali fossero i tratti in comune, per la prima volta in vita mia non sono stato io a scegliere il brano. Com’è nata invece l’idea di trarne un video? È arrivata una telefonata da Tatiana Amadei: “Mi sono innamorata di una vostra canzone e vorrei proporvi di girare un video a patto che sia io a scrivere la storyboard”. Abbiamo accettato con qualche riserva, scioltasi dopo un minuto dall’inizio delle riprese. Io ho trovato solo il luogo in cui girare, il Castello Costaguti di Roccalvecce. Cosa farà seguito alla sua uscita? Posso accennare che insieme ad Angelo Deiana si è cominciato a scrivere un libro di racconti ispirati a tredici canzoni della Costa Volpara, al quale seguirà uno spettacolo a metà tra la lettura e la musica. WWW.COSTAVOLPARA.IT Leggi l’intervista completa su WWW.MOVEMAGAZINE.IT


35

on stage a cura di STEFANO CARDONI

VENERDÌ 14 GIOVEDÌ 6 THE BARSEXUALS D Forte Fanfulla, ROMA CARLA BOZULICH D Mishima, TERNI

VENERDÌ 7 SIBERIA D Na Cosetta, ROMA APPARAT D Ex Caserma Guido Reni, ROMA CLAN OF XYMOX D Zoo Bar, ROMA

SABATO 8 DIAFRAMMA D Monk Club, ROMA

DOMENICA 9 NEGATIVLAND D Init, ROMA THE VAN HOUTENS D Na Cosetta, ROMA

LUNEDÌ 10 STEVE WYNN + FEDERICO BRASCHI D Black Market, ROMA

MARTEDÌ 11 DON BROCO D Orion, CIAMPINO RM

GIOVEDÌ 13 GIOVANNI FERRARIO ALLIANCE D Mishima, TERNI ACID MOTHERS TEMPLE D Planet, ROMA

FLESHGOD APOCALYPSE D Traffic, ROMA

SABATO 15 GIARDINI DI MIRÒ D Monk Club, ROMA ALESSANDRA AMOROSO D Palalottomatica, ROMA

GIOVEDÌ 20 COLAPESCE D Monk Clube, ROMA

SABATO 22 FRANCESCO RENGA D Palalottomatica, ROMA I GIUDA D Monk Clube, ROMA VENOM D Init, ROMA

MARTEDÌ 25 FRANCESCA MICHIELIN D Orion, CIAMPINO RM

GIOVEDÌ 27 ENSLAVED D Traffic, ROMA MAX GAZZÈ D Palalottomatica, ROMA

VENERDÌ 28 TIROMANCINO D Aud. Prco della Musica, ROMA

DOMENICA 30 THE CURE + THE TWILIGHT SAD D Palalottomatica, ROMA

TURNAROUND di Paolo Fortugno

ILLINOIS JACQUET Illinois Jacquet è stato un sassofonista che ha attraversato la storia del jazz a partire dalla militanza nelle leggendarie e scatenate big band di Lionel Hampton, Count Basie e Cab Calloway, cioè a dire, quanto di meglio offriva la swing era. Pioniere della tecnica clacson al sassofono tenore, fu autore, nel fortunato brano Fliyng home, di uno dei pochissimi assoli di jazz ad essere mandato a memoria da schiere di sassofonisti, per la musicalità e la carica contagiosa e viscerale di quelle note. Il suo stile, dal sound grasso e corposo, imbevuto di blues feeling, swing e soul, ha anticipato il sax di King Curtis nel r’n’b e ha influenzato il primo rock’n’roll. Cannonball Adderley ha descritto questo suono tipico come “un gemito all’interno del tono”. Jacquet aveva una straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico nei suoi set live, dando sempre tutto se stesso. “Quando qualcosa suona bene a me”, ricordò una volta, “non posso controllare quello che potrei fare e al pubblico questo feeling arriva”. In The soul explosion, un Jacquet in forma smagliante, accompagnato da dieci elementi, tra i quali Milt Buckner all’organo e Joe Newmanand alla tromba, da vita a una musica incandescente, ricca di soul, sudore e genuina passione.

Illinois Jacquet The soul explosion (Prestige, 1969)


36

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

I nuovi Oscar Mondadori Il rebranding dello studio grafico Leftloft È dello studio milanese Leftloft il rebranding degli Oscar Mondadori, la collana di libri tascabili edita dalla Arnoldo Mondadori Editore nata nel 1965 con lo scopo di portare il pubblico generalista più vicino alla grande letteratura e che rappresenta il più importante catalogo italiano di best-seller internazionali. Lo studio ha inizialmente partecipato a una gara indetta da Mondadori per il rebranding di una singola collana degli Oscar, ma il lavoro del team di Andrea Brac-

caloni, fondatore e direttore creativo di Leftloft, è stato così convincente che la casa editrice ha deciso di affidargli l’intero catalogo degli Oscar. Il progetto degli Oscar è stato concepito come un grande corpus unico rafforzando così il sistema identitario della collana, approccio che ha permesso a Leftloft di portare avanti il lavoro velocemente e in modo seriale. Per il momento si sono occupati del ridisegno delle prime sei collane del catalogo e in sole cinque setti-

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni. mane sono state completate ben duecento copertine, e altre centosettanta sono già in cantiere. Oltre alla grafica audace dai colori chiassosi e appariscenti (scelta apparentemente azzardata ma al tempo stesso seduttiva per il lettore e volta alla differenziazione sullo scaffale dalle edizioni “concorrenti”), i nuovi Oscar si distinguono anche per un elemento cartotecnico innovativo. Il “taglio” della copertina offre infatti ai lettori la possibilità di sbirciare oltre la prima pagina e li invita a scoprire istantaneamente lo spirito del libro, immergendosi nella sua atmosfera già dal primo sguardo mentre sono ancora in libreria. I nuovi Oscar sono stati progettati immaginandoli come una grande famiglia composta da tante piccole tribù. Ogni categoria è diversa dalle altre, ma tutte sono caratterizzate da un’iconografia pop espressiva e raffinata su misura adatta alle esigenze di ogni diverso genere. Ogni autore principale ha un proprio universo grafico affidato a un artista o a un illustratore. Le font del titolo seguono una logica temporale, una timeline stilistica che è stata sviluppato appositamente per gli Oscar, in continua evoluzione in base al periodo in cui i testi sono stati scritti (che vanno dai classici antichi ai best-seller contemporanei). leftloft.com


IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 7 AL 31 OTTOBRE

samuele e i kamikaze project 31 ottobre blitz caffè

tonight Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

BANDA REB REVUE 23 ottobre san martino al c.

LESTOFUNKY 22 ottobre canepina

TRIO D’AUTORE 15 ottobre bagnoregio


38

A PERITIVI Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

@ BLITZ CAFFÈ

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet @ CAFFÈ GRANDORI Tutti i giorni Aperitivo con buffet @ AL 77

SEX SIGNS

a cura di Ludovica Cucchi P PER PAVIMENTO PELVICO Ben ritrovati, amici di Move Magazine. Nel precedente numero ci eravamo salutati con un interrogativo: se il 30 per cento delle donne ha difficoltà a raggiungere l’orgasmo, esiste un rimedio? Ebbene sì, esiste. La prima soluzione consiste nell’uso consapevole di un gruppo di muscoli che costituiscono il cosiddetto pavimento pelvico. Con un po’ di immaginazione possiamo definirlo simile a un’amaca, che va dalla sinfisi pubica all’osso sacro, sostenendo il peso dei nostri organi e tenendo nella giusta posizione vescica, uretra, canale vaginale e sfintere anale. Dal corretto funzionamento di questo gruppo di muscoli, e dal loro allenamento, dipende il benessere sessuale della donna. Esistono esercizi adatti alla sua stimolazione, noti come gli esercizi di Kegel, ma anche strumenti molto semplici da usare come ad esempio le palline della Geisha, che, se indossate pochi minuti al giorno, tonificano e rafforzano il pavimento pelvico. Mi preme chiarire un concetto. Per benessere sessuale non si intende migliorare soltanto il piacere, ma intervenire su tutti gli aspetti che riguardano la vita intima, come scongiurare il temutissimo prolasso e le fastidiose perdite di urina che tormentano migliaia di signore. Amiche mie, le vostre vagine possono essere allenate come ogni altro muscolo: regalatevi questo abbonamento in palestra privatissimo.

D J SET

Cooking vinyl. Luca Abati dj set

@CAFFÈ GRANDORI

Sabato 22 ottobre Proxima Centauri Collapse. Luca Abati dj set @CAFFÈ GRANDORI Venerdì 28 ottobre Astronaughty. Luca Abati dj set

@CAFFÈ GRANDORI

Sabato 29 ottobre Bad to tha bone. Luca Abati dj set

Venerdì 7 ottobre Ready to rock. Luca Abati dj set

@CAFFÈ GRANDORI

Sabato 8 ottobre No guts, no glory. Luca Abati dj set

@CAFFÈ GRANDORI

Venerdì 7 ottobre MSD. Cover band. Live music dalle 22.30 @ TOTO’S PUB

Venerdì 14 ottobre A hot piece of grass. Luca Abati dj set

Mercoledì 12 ottobre Pills. Tributo agli Hayseed Dixie

@CAFFÈ GRANDORI

@CAFFÈ GRANDORI

L IVE MUSIC

@ BLITZ CAFFÈ

Sabato 15 ottobre Winona’s big brown beaver. Luca Abati dj set. @CAFFÈ GRANDORI

Venerdì 14 ottobre Cartoon Shock. Festa ufficiale Campari @ BLITZ CAFFÈ

Venerdì 21 ottobre

Venerdì 14 ottobre Divieto d’Accesso + Vincenzo


Bencini. Cantine aperte e cena al Cantinone

@ PROFUMI D’AUTUNNO, BAGNOREGIO

@ BLITZ CAFFÈ Venerdì 21 ottobre RnD. Cover rock band. Dalle 22.30

Venerdì 14 ottobre The Dream Sellers Quartet. Swing. Dalle 22.30 @ TOTO’S PUB

@ TOTO’S PUB

Sabato 15 ottobre The Glam. Dalle 21 @ SAGRA DEL-

@ SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL FUNGO PORCINO, S. MARTINO AL CIMINO

LA CASTAGNA E DEL FUNGO PORCINO, S. MARTINO AL CIMINO Sabato 15 ottobre Anomala Vitis + Trio d’Autore. Cantine aperte e cena al Cantinone

@ PROFUMI D’AUTUNNO, BAGNOREGIO

Sabato 15 ottobre Una Tantum Street Band. Musica itinerante @ GIORNATE DELLA

CASTAGNA, CANEPINA

Domenica 16 ottobre Elena No + Public Urbam Band. Cantine aperte e cena al Cantinone.

@ PROFUMI D’AUTUNNO, BAGNOREGIO

Mercoledì 19 ottobre Cantando Battisti. Tributo a Lucio

Sabato 22 ottobre Simone Gamberi. Live music dalle 21

Sabato 22 ottobre Lestofunky. Musica itinerante

@ GIORNATE DELLA CASTAGNA, CANEPINA

Domenica 23 ottobre Lestofunky. Live dalle 17. La Banda ReB Revue. Live dalle 21

@ SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL FUNGO PORCINO, S. MARTINO AL CIMINO

Mercoledì 26 ottobre Groove Up. Funky @ BLITZ CAFFÈ Venerdì 28 ottobre Dissonanza Cognitiva. Cover Caparezza. Dalle 22.30

@ TOTO’S PUB

Sabato 29 ottobre Simone Gamberi @ GIORNATE

DELLA CASTAGNA, CANEPINA Lunedì 31 ottobre Samuele e i Kamikaze Project

@ BLITZ CAFFÈ

E VENTI Sabato 8 ottobre Musicherie & Calcio Sky @ TOTO’S PUB Domenica 9 ottobre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice, dalle 20 alle 22

@ TOTO’S PUB

Martedì 11 ottobre Sarabanda. In collaborazione con Shake animazione @ TOTO’S PUB Mercoledì 12 ottobre The wheel of beer.

@ TOTO’S PUB

Giovedì 13 ottobre Stazione birraia e karaoke: scrivi l’itinerario del Beer Bus.

@ TOTO’S PUB



Sabato 15 ottobre Musicherie & Calcio Sky @ TOTO’S PUB

Venerdì 21 ottobre Giropizza su prenotazione @ANDREW’S PUB

Domenica 16 ottobre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice @ TOTO’S PUB

Sabato 22 ottobre Musicherie & Calcio Sky @ TOTO’S PUB

Martedì 18 ottobre Beer Pong. Gioco di bevute

Domenica 23 ottobre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice, dalle 20 alle 22

@ANDREW’S PUB

@ TOTO’S PUB

Martedì 18 ottobre Sarabanda. In collaborazione con Shake animazione @ TOTO’S PUB

Martedì 25 ottobre Beer Pong. Gioco di bevute

Mercoledì 19 ottobre Il cervellone @ANDREW’S PUB

Martedì 25 ottobre Sarabanda. In collaborazione con Shake animazione @ TOTO’S PUB

Mercoledì 19 ottobre The wheel of beer @ TOTO’S PUB Giovedì 20 ottobre Stazione birraia e karaoke: scrivi l’itinerario del Beer Bus. @ TOTO’S PUB

@ANDREW’S PUB

Mercoledì 26 ottobre Il cervellone @ANDREW’S PUB Mercoledì 26 ottobre The wheel of beer. @ TOTO’S PUB

Giovedì 27 ottobre Stazione birraia e karaoke: scrivi l’itinerario del Beer Bus. @ TOTO’S PUB Venerdì 28 ottobre Giropizza su prenotazione @ANDREW’S PUB Sabato 29 ottobre Musicherie & Calcio Sky @ TOTO’S PUB Domenica 30 ottobre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice @ TOTO’S PUB Lunedì 31 ottobre Vota lo sgarro. Serata in maschera.

@ANDREW’S PUB Lunedì 31 ottob Speciale Halloween @ TOTO’S PUB Lunedì 31 ottobre Festa in maschera

@CAFFÈ GRANDORI


ASTRI

42

di GIOIA ODDI

ARIETE La grande energia di Urano nel segno riesce a compensare le cadute di rendimento di un Sole contrario in Bilancia e di un Plutone ostile che mette a dura prova l’ottimismo. Le resistenze esterne sono spesso riflesso di freni interni. Spese inattese. Parola chiave: INTROSPEZIONE

TORO Siete molto impegnati in questo momento e i ritmi intensi di Marte in Capricorno vi rendono impulsivi nelle reazioni. L’energia deve essere disciplinata e gestita al meglio, soprattutto quando Venere non aiuta la scorrevolezza degli eventi. Parola chiave: PAZIENZA

GEMELLI La vostra curiosità intellettuale è senza sosta, e in questo momento è particolarmente sollecitata dal passaggio di Nettuno, che se da una parte disorienta la ricerca, dall’altra espande gli orizzonti. Date forma a quei progetti che sognate da tempo. Parola chiave: CORAGGIO

CANCRO Plutone in Capricorno stimola i più titubanti a seguire con coraggio le opportunità che il pianeta regala, e ad andare al di là dei consueti condizionamenti del segno. È il momento di attingere alle risorse dormienti, che sono la vostra ricchezza. Parola chiave: SCORREVOLEZZA

LEONE Le alternanze di umore, fatte di ottimismo e malessere, delineano un quadro esistenziale di transizione, un passaggio a dimensioni nuove ma ancora non integrate nel vissuto. Abbiate fiducia nei tempi universali della saggezza cosmica. Parola chiave: ARRENDEVOLEZZA

VERGINE State mettendo in discussione alcuni punti fermi della vostra vita, a partire dalla coppia e dalle collaborazioni professionali. Non avete la lucidità necessaria per operare delle valutazioni obiettive, tuttavia è una fase molto promettente. Parola chiave: APERTURA

BILANCIA È un lungo periodo di disorientamento generale. Molti pianeti stanno mettendo a dura prova la vostra stabilità personale, ma nello stesso tempo si stanno aprendo nuovi spazi interiori. Non abbiate paura di fare quel salto che desiderate da tempo. Parola chiave: EVOLUZIONE

SCORPIONE È un momento molto attivo, ricco di spunti e di incontri interessanti. Restate aperti e ricettivi, senza escludere nulla a priori. Plutone in Capricorno vi invita a lasciare spazio alle novità, eliminando gli attaccamenti al passato. Parola chiave: CAMBIAMENTO

SAGITTARIO Saturno nel segno vi mette in condizione di vedere la reale natura di un rapporto affettivo. Urano favorevole accende la passione e non saprete resistere al fascino di un nuovo incontro, immediato e senza ostacoli: nuova vitalità. Parola chiave: TRASFORMAZIONE

CAPRICORNO Plutone nel segno vi conduce alla totale trasformazione di alcuni aspetti di voi, ingombranti e limitanti. Non sarà un lavoro facile quello di eliminare il superfluo. Ma nel momento in cui create spazio, il nuovo è pronto a insediarsi. Parola chiave: VERSATILITÀ

ACQUARIO Venere in Scorpione fino al 18 ottobre rende complessa la vita di relazione, con scontri e disagi. La forza del transito è utile per rompere vecchi schemi, ma è necessario valutare con attenzione ciò che deve essere salvato. Parola chiave: DISCERNIMENTO

PESCI Siete messi alla prova da molti passaggi complessi che stanno portando a galla ciò che avete rimosso negli anni. Avete in azione molti tipi di energia. Nettuno con la sua magia, Plutone con la sua potenza e Saturno con le sue prove Parola chiave: PAZIENZA



44

RISTORANTE

RISTORANTE

TRATTORIA - PIZZERIA

Osteria del Grillo

I Giardini di Ararat

Ape Contadina

Orvieto - Via dei Sette Martiri, 7 chiuso lun. e mar. a pranzo tel. 0763.393721 www.osteriadelgrilloorvieto.it

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mar. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Tre Croci (Vetralla) - Via della Pentola 5 chiuso lunedì tel. 0761 461410 . 371.1772166 apecontadina.wordpress.com

Situato ai piedi della rupe di Orvieto, ambiente curato e informale, propone una cucina con ingredienti freschi, semplici e gustosi della tradizione gastronomica umbra e dell’alto Lazio. Per una serata con amici o un pranzo di lavoro, il servizio è attento e professionale: pasta tirata a mano, carni di prima scelta e prodotti stagionali locali come il tartufo o i funghi.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

Con la sua cucina a filiera corta, Ape Contadina si prende cura del vostro gusto proponendo ricette sane e appetitose, legate al territorio, alla tradizione ed al ciclo naturale delle stagioni e delle produzioni. È trattoria tipica e pizzeria con forno a legna ed offre deliziosi menù da asporto. Sulla strada di Tre Croci.

RISTORANTE - PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

PIZZERIA

Biccabà

La Quercia Matta

Il Monastero

Vitorchiano - Via Marmolada (loc. Pallone) chiuso lunedì tel. 0761.371461 . info@biccaba.it

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso lunedì e martedì tel. 389.6694633 . 0761.743094

Viterbo - Via Fattungheri 10 chiuso mercoledì tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Materie prime di altissima qualità a km 0 e cortesia nel servizio in uno splendido locale fanno di Biccabà un posto speciale. Ristorante, pizzeria ma anche street food nella struttura che ospita il multisala CineTuscia Village. Pizza ad alta digeribilità con lievito madre, ricette tradizionali reinventate con originalità: il Biccaburger è uno dei piatti più imitati.

Aperto mercoledì e giovedì a cena, da venerdì a domenica a pranzo e cena, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. In località Santarello.

La pizzeria caratterizzata da un ambiente rustico che ha anche di tavoli all’aperto per le stagioni estive. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna.I servizi e le specialità della casa: antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.


45

STEAK HOUSE - PIZZERIA

RISTORANTE-PIZZERIA

RISTORANTE

Officine

Al Vecchio Orologio

La Cina

Viterbo - Viale Raniero Capocci snc chiuso mai tel. 0761.341501

Viterbo - Via Orologio Vecchio 25 aperto sempre tel. 335.337754 www.alvecchioorologio.it

Viterbo - Piazzale Gramsci 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Tradizione e creatività si fondono in un perfetto connubio di sapori, in questo locale dalla suggestiva cornice tra stile rustico e industriale. Hamburger fatti in casa e accompagnati da pane artigianale, tagliate di carne con controfiletto uruguayano. Pizza tradizionale e gourmet. Cucina aperta dalle 10 del mattino. Servizio a domicilio.

Nato oltre 40 anni fa, Al Vecchio Orologio ora è uno dei ristoranti tipici più ricercati e frequentati di Viterbo. Propone piatti della tradizione accompagnati da nuove intuizioni contemporanee, tutto in una location caratteristica e ben arredata. Un altro elemento caratterizzante dell’Osteria è la pizza.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

di move

APE CONTADINA Via della Pentola 5, Tre Croci VT

prodotti di qualita’ e ricette semplici

RISTOBIRRERIA

RISTORANTE

PIZZERIA

Toto’s

Green Corner

Enotria

Viterbo - Via Genova 32 aperto sempre Tel. 0761.347339 . 393.5142250

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso lunedì tel. 0761.092408

Viterbo - Via Valle Piatta 2/4 chiuso martedì e domenica sera tel. 0761.346804

Il Toto’s Pub vi propone una cena che soddisferà il vostro palato, sia che scegliate di mangiare all’italiana, sia che decidiate di tuffarvi nel ghiotto angolo bavarese. Troverete anche le birre artigianali. Tutti i venerdì “Sagra della pizza”, giovedì bavarese. Servizio a domicilio, chiedi il menù via whatsapp.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot.

Connubio di sensazioni e di sapori capaci di stupire le papille gustative. Grazie alla macchina Enomatic saranno possibili delle degustazioni al bicchiere di grandiosi vini e bollicine, accompagnati dalle migliori tartare di carne tagliata al coltello, gloriose selezioni di affettati e formaggi.


46

I corti di Kappa Due minuti e trentasette secondi Don Alberto è nervoso e, mentre celebra il funerale di S., balbetta, a volte dimentica le parole. Gli torna in mente la telefonata del vescovo, asciutta ma velatamente minacciosa, «trovi una scusa, dobbiamo evitare che monti un caso, però quel funerale non si deve fare», aveva manzonianamente concluso. Don Alberto, che pure non è mai stato un tipo coraggioso e che ha scelto di fare il prete anche per avere pochi guai, ha disobbedito. Non se l’è sentita di dire a Marta, la figlia di S., che si rifiutava di celebrare il funerale perché suo padre si è ucciso, si è gettato dal decimo piano. «Chi può saperlo - aveva ribattuto al vescovo - in fondo può essere stato un incidente». Con Marta si era accordato perché il funerale si svolgesse in una data e in un orario tenuti segreti, in modo da evitare che arrivassero giornalisti e telecamere. «Io non mi vergogno di mio padre - aveva risposto Marta - ma forse è meglio così». Ora la chiesa è semivuota, ci sono solo Marta, due amiche del gruppo scout, un anziano collega di S. del Ministero, l’unico che non si è vergognato a venire, pochi parenti e Marcello, il chierichetto. Tutti gli altri ragazzini che di solito servono alla messa sono stati tenuti a casa dai genitori, «vede don Alberto noi comprendiamo che la figlia voglia che siano celebrati i funerali in chiesa. La ammiriamo e soffriamo con lei. Ma sa, è una vicenda delicata, difficile da spiegare ai nostri bambini...». Solo Giulia, che ha cresciuto da sola Marcello perché il padre se ne era andato subito dopo che era rimasta incinta, ha detto a don Alberto: «Marcello viene a servire alla messa, io non me la sento di lasciare quella ragazza da sola, Marcello ha già tredici anni, certe cose è inutile nasconderle». Don Alberto ha disobbedito al vescovo anche perché ricorda il volto buono di S. quando con l’auto di servizio passava a prendere Marta dalla parrocchia, «mio padre è ateo e anche un poco anticlericale, ma mi dice sempre che devo fare le mie scelte da sola», raccontava Marta a don Alberto. «Ora - dice don Alberto guardando Marta - la figlia di S. dirà qualche parola in ricordo del padre, perché solo una figlia può conoscere davvero cosa c’è dentro il cuore di un padre». Dietro una colonna, nessuno l’ha notata, c’è una donna bionda, che finge di piangere, ma in realtà è una giornalista di un quotidiano, l’unica che ha avuto la soffiata giusta e che è riuscita a entrare in chiesa all’inizio del funerale di S. È stata lei

a scrivere uno degli articoli più corretti sulla storia di S., sul video con cui una banda di balordi aveva cominciato a ricattarlo, chiedendogli soldi e favori al ministero. S. che si era opposto, aveva preferito la vergogna all’umiliazione di abbassare la testa. Così un giorno su computer e telefonini di tutto il paese era rimbalzato il video di S., vestito da donna, che prima balla su un divano, poi ha un rapporto sessuale con altri uomini. S. aveva inviato un sms a Marta con scritto «mi dispiace, pensavo di essere più forte» e poi si era gettato dal decimo piano. Don Alberto si è rifiutato di guardare il video, Marta invece ha voluto vederlo. Ora, con una voce solo un poco tremante, mentre porta un ciuffo di capelli dietro a un orecchio, scandisce lentamente: «Mio padre era molto di più di quei due minuti e trentasette secondi del video». La giornalista da dietro la colonna accende il registratore del telefonino, sa che non può prendere appunti. «Si parla spesso di diritto all’oblio - dice ancora Marta - io invece voglio parlare del diritto ad essere ricordati. Mio padre deve essere ricordato non solo per quei due minuti e trentasette secondi del video, ma per tutti gli altri 56 anni della sua vita, per il tempo che ha trascorso ad aiutarmi a fare i compiti, ad accompagnarmi a ginnastica artistica, a consolarmi quando le cose andavano male. Deve essere ricordato per tutte le volte che ha aiutato qualcuno e per tutte le volte che ha rifiutato una tangente. Io non voglio che dimentichiate i due minuti e trentasette secondi di quel video, voglio che ricordiate i cinquantasei anni della sua vita. Io non lo dimenticherò mai». Silenzio, Don Alberto sa che dovrebbe fare qualcosa, magari andare a stringere la mano a Marta, ma si sente come paralizzato. Dovrebbe dire qualcosa, ma non trova la forza. È in quel momento che Marcello, il chierichetto, si muove, si avvicina a Marta e l’abbraccia. È un abbraccio lungo e ingenuo. Poco dopo tutti escono dalla chiesa. La giornalista bionda entra in macchina, afferra il cellulare e cancella la registrazione del discorso di Marta. Poi chiama il capo redattore: «Mi spiace, ho fatto un buco nell’acqua, non sono riuscita ad entrare, non c’è pezzo».

Quel funerale non si deve fare.

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it | @mauroev



Da novembre ogni mese in 770 locali pubblici della Tuscia

movemagazine.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.