Move Magazine Viterbo #63

Page 1


2


33

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n. 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno III n. 63 giovedì 22 settembre 2016

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LETIZIA BONANNO LIVIO CAPUANO • ELENA CHIOCCHIA MASSIMO CLIKE • MONIA COSIMI LUDOVICA CUCCHI • MAURO EVANGELISTI PAOLO FORTUGNO • SIMONE GEMINI DINO MANONI • GIOIA ODDI EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI

INDICE 8

Genio & Sregolatezza

10

Libri

12

Archiviaggiando

14

Sport Movies

16

World Reference

18

Mente & Co.

22

Design Playground

28

Dress

34

Astri

38

I Corti di Kappa

IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA GIORGIA CAPACCIOLI ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 01100 VITERBO 0761.092881 web WWW.MOVEMAGAZINE.IT PUBBLICITà EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 giorgio@movecomunicazione.it STAMPA TELLIGRAF CIVITA CASTELLANA TIRATURA MEDIA 9000 COPIE euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE.

© MOVE COMUNICAZIONE

7

DIARY

21

EXHIBIT

23

WATCH & PLAY

TONIGHT

35

29

FOODY

IL DISCORSO DEL RE La Norvegia è la sua gente. I norvegesi vengono dal nord, dal centro, dal sud e da tutte le altri parti della Norvegia. I norvegesi sono immigrati da Afghanistan, Pakistan, Polonia, Svezia, Somalia, Siria. Non è sempre facile dire da dove veniamo, a quale nazionalità apparteniamo. Casa è dove sta il nostro cuore, e questo spesso non si trova all’interno dei confini di uno stato. I norvegesi sono single, divorziati, famiglie, coppie sposate. I norvegesi sono ragazze che amano ragazze, ragazzi che amano ragazzi, e ragazzi e ragazze che si amano l’un l’altro. I norvegesi

credono in Dio, in Allah, in tutto e in nulla. In altre parole, tu sei la Norvegia, noi siamo la Norvegia. Quando cantiamo Ja, vi elsker dette landet (“Sì, amiamo questo paese”) dobbiamo ricordarci che l’inno parla di tutti noi. La mia più grande speranza è che saremo in grado di prenderci cura l’uno dell’altro. Che continuiamo a costruire questo paese sui valori della fiducia, della comunità e della generosità. Che siamo consapevoli di essere un solo popolo, nonostante ogni differenza tra noi. Re Harald V di Norvegia


4

Dopo l’esperienza dello scorso anno a Tuscania, è Tarquinia a ospitare l’edizione 2016 del FLeB, il Festival della Letteratura Breve organizzato dall’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (Atcl) e in programma dal 22 al 25 settembre in tre tra i luoghi più belli della cittadina tirrenica: la chiesa di Santa Maria in Castello, il Museo Nazionale e la Biblioteca Comunale Vincenzo Cardarelli. Tra gli ospiti, nomi di primo piano del panorama musicale e teatrale italiano come Niccolò Fabi, Ascanio Celestini, Piotta, Calcutta, oltre a incontri e lectio brevis con scrittori, giornalisti, blogger tra cui Nicola Lagioia, Elena Stancanelli, John Vignola, Francesco Pacifico, Ester Viola, Daniela Collu e altri, un workshop di scrittura sul racconto breve e sulla poesia haiku, lezioni di poesia di Valerio Magrelli e proiezioni dedicate a Charlie Chaplin con il critico Steve Della Casa. Con il FLeB si apre anche l’annuale programma di Tarquinia a Porte Aperte, cartellone autunnale di concerti, mostre, conferenze, visite guidate, e sempre nel weekend del 24 e 25 settembre Tarquinia è tra i centri che aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio, con visite alle tombe etrusche, al museo e all’Ara della Regina, insieme a Bolsena, Tuscania, Sutri e al parco di Vulci. Ottime occasioni per andare alla scoperta della Tuscia. A Viterbo, in attesa del Premio Fausto Ricci, concorso internazionale di canto lirico che giungerà al culmine il prossimo 9 ottobre, l’associazione XXI Secolo propone il 1° ottobre all’auditorium Santa Maria in Gradi il concerto dell’Orchestra sinfonica EtruriÆnsemble

Anna Lisa Bellini

Il ritorno dell’autunno UNA NUOVA STAGIONE DI EVENTI

con Anna Lisa Bellini (nella foto) al pianoforte e Fabrizio Bastianini alla direzione. Sarà eseguito il concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Beethoven. Con l’autunno tornano le stagioni teatrali sui numerosi palcoscenici del territorio. Del Mancinelli di Orvieto parliamo nel box laterale, mentre il Bianconi di Carbognano apre con Martufello in Ridi che ti passa, spettacolo comico per la regia di Pier Francesco Pingitore. Prosegue a Viterbo e a Vitorchiano con una serie di date la ventesima edizione del festival

internazionale di drammaturgia Quartieri dell’Arte, che coincide con la conclusione del ciclo Ci sarò non ci essendo come ci sarò essendoci con la comparazione tra gli approcci politecnici e polivocali del teatro rinascimentale con quelli del teatro contemporaneo. Un ciclo che ha marcato il passaggio del festival da un approccio text-based a un approccio language-based e ha permesso, grazie anche all’apporto costituito dal progetto EU Collective Plays! co-finanziato dal Programma Cre-


5

ative Europe dell’Unione Europea, di rendere il festival un centro di eccellenza per la produzione di opere collettive e polivocali. A Viterbo e a Tuscania riparte l’anno accademico della Scuola di Arti Visive Next. Al via il 29 settembre a Soriano nel Cimino la Sagra delle Castagne, che al di là del nome è una manifestazione storico-rievocativa con il Convivium Secretum (percorso enogastronomico nelle taverne delle quattro contrade), il Palio, il Corteo Storico, i giochi popolari, gli spettacoli di musici, spadaccini e sbandieratori e tanto altro. Da segnalare, a Fabrica di Roma, lo spettacolo di Max Giusti il 23 settembre e il concerto dei Ricchi & Poveri il 24 in occasione delle feste patronali dei SS. Matteo e Giustino. A Oriolo Romano dal 23 al 25 secondo e ultimo fine settimana con la Sagra del Fungo Porcino, con stand gastronomici e serate musicali, mentre ad Acquapendente e ad Allerona torna la Scarpinata a Monte Rufeno, manifestazione nazionale di trekking e podismo con tre giorni di escursioni, camminate e una corsa, nella splendida natura della Riserva Naturale di Monte Rufeno in località Trevinano e nella Selva di Meana di Allerona. (f.m.)

ORVIETO VUOL DIRE TEATRO Il nuovo cartellone del Mancinelli tra prosa, comicità, danza e opera

dal

ottobre

Torna la stagione del Teatro Mancinelli di Orvieto con 23 spettacoli per tutti i gusti, da ottobre ad aprile un mix di interessanti novità e affermati progetti che spaziano tra grandi testi di prosa e brillanti commedie, coinvolgenti spettacoli di danza ed esilaranti appuntamenti di cabaret, senza tralasciare il reading e l’opera. Quest’ultima che tradizionalmente aprirà la stagione l’1 ottobre con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto che presenterà il nuovo allestimento Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Tra i nomi figurano Nicolas Vaporidis, Glau-

co Mauri, Roberto Sturno, Nancy Brilli, Massimo Ghini, Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Michela Andreozzi, Asia Argento, Lucia Poli, Milena Vukotic, Alessandro Benvenuti, Francesca Reggiani, Roberto Ciufoli, Riccardo Rossi, Paolo Triestino, Nicola Pistoia, i Sonics. Info: www.teatromancinelli. com.


6 LE DIMENSIONI INVISIBILI DI CARLO BERNARDINI

a cura di FRANCESCO MECUCCI

TEATRO DELL’UNIONE, SARÀ VERA RINASCITA? Mentre i vari teatri del territorio danno il via alla nuova stagione, tra cui il Mancinelli di Orvieto (ancora un cartellone di alto livello nonostante le difficoltà economiche), Viterbo con il suo Teatro dell’Unione dovrà aspettare almeno un anno prima di riavere la sua stagione ufficiale. La notizia positiva è che dopo circa sei anni sono finalmente partiti i lavori del terzo e ultimo stralcio del progetto di ristrutturazione. Secondo i termini dell’appalto vinto dall’impresa Tes Energia di Caserta, entro marzo 2017 il gioiello ottocentesco del Vespignani do-

vrà essere riconsegnato alla città. Quella negativa è che, allo stato attuale, il Comune di Viterbo non sa ancora cosa fare dell’Unione a cantiere ultimato (oppure non vuole dirlo), né si intravede nulla a livello di programmazione futura. Lavorare con un anno di anticipo è un periodo assolutamente naturale per mettere su una realtà di prestigio. Fermo restando il lato positivo della riapertura del cantiere, un iter comunque molto complesso portato avanti dal settore lavori pubblici, è invece nebbioso il futuro del teatro cittadino dal punto di vista della sua gestione. Intanto, i lavori riguarderanno il consolidamento strutturale, l’adeguamento impiantistico e antincendio, il rinnovo degli arredi di camerini e palchi, la sostituzione di sipario, arlecchini di scena, poggiagomiti e mantovane, l’installazione della piattaforma modulare asportabile nella “buca” dell’orchestra e la @elisa_margot ha colto l’essenza degli Igers durante il #WWIM14 sul tema del cibo svoltosi all’Agriturismo Braciami di Viterbo

Fino al 18 ottobre l’installazione Invisible Dimensions del viterbese Carlo Bernardini sarà esposta all’aeroporto milanese di Malpensa, presso la Porta di Milano (terminal 1). Il cinquantenne Bernardini, che vive e lavora nel capoluogo lombardo, è tra i maggiori artisti italiani che utilizzano la luce nelle loro opere. Fin dagli anni ’90 conduce ricerche sperimentali basate sull’elemento luce-spazio, creando installazioni in fibra ottica e sculture. Alla Porta di Milano, Bernardini ha creato un lavoro composto da fili di fibra ottica a formare tre figure geometriche luminose, che sembrano muoversi e cambiare continuamente forma e contorno, dando l’impressione di trovarsi di fronte a installazioni sempre diverse, in un suggestivo spazio interstellare.

tinteggiatura dei corridoi. Sarà recuperato il foyer, dove verrà ricollocato il busto di Giuseppe Verdi attualmente in piazza, e si tenterà di resuscitare il bar. Destinati a rimanere chiusi, invece, il ridotto e la sede della scuola musicale, che non rientrano nel progetto. Importo: 2.200.000 euro, di cui 1.300.000 di finanziamento regionale e 900.000 comunale.

CINEMA ITALIANO A BERLINO TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL

Dal 6 al 9 ottobre la terza edizione dell’Italian Film Festival Berlin, organizzato dal Tuscia Film Fest nella capitale tedesca n collaborazione con il locale Istituto Italiano di Cultura e con il supporto della Regione Lazio. Al cinema Babylon di Mitte previsto un intero weekend di proiezioni dei più importanti titoli della recente stagione cinematografica e incontri con registi, attori e addetti ai lavori. Programma e info su www.italianfilmfestivalberlin.com.


7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 22 SETTEMBRE AL 6 OTTOBRE

scarpinata a monte rufeno 23/25 settembre acquapendente / allerona

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

MARTUFELLO 2 ottobre carbognano GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 24/25 settembre

IMPROVVISAZIONE TEATRALE tutti i lunedì viterbo


8

22 GIOVEDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

GORDON BANKS

La miglior parata della storia. Parata, e non pajata (o patata, per i vegani). Sette giugno 1970, mezzogiorno: Guadalajara è un forno rovente nel cuore del Messico, e il Mondiale è appena all’inizio. L’Inghilterra deve difendere la Rimet conquistata quattro anni prima, il Brasile è all’ultimo atto del regno di O Rey, Pelè. Jairzinho scatta sulla fascia, salta un suddito di sua maestà e crossa in area proprio per il Più Grande di Sempre (Maradona je spiccia casa). Lui, sul secondo palo, decolla e colpisce come avrebbe fatto qualche giorno più tardi in finale, contro l’italico Burgnich Tarcisio. Il colpo di testa è sontuoso, in tribuna sono già pronti a sventolare i panama, ma nessuno aveva fatto i conti con lui, con sir Gordon Banks, portiere inglese dalle basette pronunciate, il ventre birroso sotto la maglia blu, il coraggio a profusione. Era piazzato sul palo alla sua sinistra, ma il pallone vola dall’altra parte, e Pelè lo indirizza in porta. È un attimo: Banks inverte i propulsori, attiva la velocità di curvatura, e devia la palla sul fondo, col “tum” dei cartelloni pubblicitari che risuona nello stadio. “Good job”, gli dice Bobby Moore. Questo era Banks, campione del mondo, fenomenale portiere e pronto persino a sfidare il destino, quando un incidente stradale gli portò via un occhio e lui provò comunque a giocare ancora. Benda addosso, piglio da pirata, sempre all’arrembaggio.

VARIE Festival della Letteratura Breve Lezioni di poesia a cura di Valerio Magrelli. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I), Tarquinia Vt O 17.30 E ingresso gratuito I www.fleb.it EVENTI Festival della Letteratura Breve Lectio brevis di Barbara Alberti, Daniela Collu, Claudio Morici, Susanna Tartaro, Ester Viola. D Museo Nazionale (Piazza Cavour), Tarquinia Vt O 19 E ingresso gratuito I www.fleb.it CONCERTI Festival della Letteratura Breve Concerto di Calcutta (Mainstream Summer Tour 2016), Piotta (Vino, Tabacco e Venere 2016) e Yes We Rap con Mc Nill, Rei, Strikki, Debbit, DJ Danny Beatz. D Chiesa di Santa Maria in Castello, Tarquinia Vt O 21, 22 e 23 E ingresso gratuito I www.fleb.it CONFERENZE Il Giubileo del 1450 Conferenza sul tema Il Giubileo del 1450 e la chiesa di Santa Rosa. Relatori: Enzo Bentivoglio e Simonetta Valtieri. D Palazzo Brugiotti (Via Cavour 67), Viterbo O 17.30 I www.gbeditoria.it

TEATRO Quartieri dell’Arte Trainspotting. Dal romanzo di Irvine Welsh. Adattamento teatrale di Harry Gibson, nella versione di Wajdi Mouawad. Traduzione di Emanuele Aldrovandi, Nerina Cocchi Uno spettacolo di Sandro Mabellini. D Complesso di Sant’Agnese, Vitorchiano Vt O 21 I www.quartieridellarte.it

23 VENERDÌ VARIE Festival della Letteratura Breve Lezioni di poesia a cura di Valerio Magrelli. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I), Tarquinia Vt O 17.30 E ingresso gratuito I www.fleb.it EVENTI Festival della Letteratura Breve Al Museo Nazionale Ascanio Celestini in Cento miliardi di chiodi. Alla Chiesa di Santa Maria in Castello Giuseppe Antonelli, Lello Paretti, Ferruccio Spinetti in Contro e Abbasso. D Chiesa di Santa Maria in Castello, Tarquinia Vt O 19 e 21 E ingresso gratuito I www.fleb.it CINEMA Festival della Letteratura Breve Risate e musica alle origini del cinema: Charlie Chaplin. Proiezioni a cura di Steve Della Casa. Sonorizzazione: Collettivo Wa akea.


9

D Chiesa di Santa Maria in Castello, Tarquinia Vt O 22.30 E ingresso gratuito I www.fleb.it CONCERTI Banda Marina Militare Concerto della Banda Musicale della Marina Militare Italiana diretta da Antonio Barbagallo. D Chiesa di Santa Maria di Falleri, Fabrica di Roma Vt O 19 E ingresso gratuito I comune.fabricadiroma.vt.it TEATRO Quartieri dell’Arte Trainspotting. Dal romanzo di Irvine Welsh. Adattamento teatrale di Harry Gibson, nella versione di Wajdi Mouawad. Traduzione di Emanuele Aldrovandi, Nerina Cocchi Uno spettacolo di Sandro Mabellini. D Complesso di Sant’Agnese, Vitorchiano Vt O 21 I www.quartieridellarte.it SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino. Vincenzo Bencini in concerto. D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 19 I www.sagraoriolo.it ESCURSIONI Scarpinata a Monte Rufeno Manifestazione nazionale di podismo, trekking e camminate. Raduno partecipanti presso il Casale La Monaldesca, trekking

di 12 km e cena con prodotti tipici locali. D Casale La Monaldesca (loc. Trevinano), Acquapendente Vt O 15 I 339.2680840 CONFERENZE

Bisenzio Conferenza su ultime indagini e prospettive future del progetto di ricerca multidisciplinare sull’area archeologica di Bisenzio. Relatore: Andrea Babbi. D Museo della Navigazione, Capodimonte Vt O 17 I archeotuscia@gmail.com I 328.8417497 . 339.2716872

CABARET SS. Matteo e Giustino Spettacolo e musica con Max Giusti nell’ambito dei festeggia-

menti di SS. Matteo e Giustino. D Parco Le Vallette, Fabrica di Roma Vt O 22 I comune.fabricadiroma.vt.it EVENTI Le Antiche Vie del Gusto Percorso enogastronomico nelle vie e nelle cantine del centro storico con degustazioni di piatti tipici e antichi sapori vasanellesi. Musica, mercatini e intrattenimento. D Vasanello Vt O sera E adulti 20 euro, fino a 10 anni 10 euro, fino a 6 anni gratuito I www.77vasanello.it I 347.06682112 FESTE Festa dell’Uva Mercatini, tradizioni, folklore,


10

giochi, attività per bambini, cena di beneficenza, spettacoli e iniziative varie. D Quartiere Pianoscarano, Viterbo O dalle 15 a sera

24 SABATO LIBRI

di Livio Capuano TEUTOBURGO

Armin e Wulf, figli di Sigmer, un valoroso principe germanico, vengono catturati da una pattuglia romana mentre osservano stupefatti la strada costruita dai loro nemici. Essendo figli di re, il loro destino non è la schiavitù: vengono condotti a Roma, educati secondo le usanze per farne i comandanti degli ausiliari germanici delle legioni imperiali di Augusto. A poco a poco i due principi barbari cambieranno lingua, comportamenti e visione del mondo, per diventare Arminio e Flavio, cittadini e guerrieri stimati da tutti. Ma il futuro dei due fratelli sarà del tutto diverso: Arminio non saprà resistere al richiamo ancestrale del sangue e tornerà a casa per guidare l’esercito germanico; Flavio, perfettamente integrato nell’Impero, resterà fedele a Roma e al suo sogno di dominare il mondo. Ma la Storia sta correndo veloce verso un punto di svolta e un destino crudele farà incontrare i due fratelli sullo stesso campo di battaglia, però sotto insegne diverse, nella foresta di Teutoburgo. Proprio lì, nell’anno 9 d.C., i romani subiranno una delle sconfitte più dure e umilianti della loro storia gloriosa, una sconfitta che di fatto porrà fine al sogno di un impero multietnico, capace di unire il genio dei latini allo spirito guerriero dei germani.

Valerio Massimo Manfredi Teutoburgo Pagg. 360, 20 €, Mondadori A cura di La Feltrinelli Point Terni

VARIE Festival della Letteratura Breve Lezioni di poesia a cura di Valerio Magrelli. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I), Tarquinia Vt O 17.30 E ingresso gratuito I www.fleb.it EVENTI Festival della Letteratura Breve Lectio brevis di Nicola Lagioia, Francesco Pacifico, Elena Stancanelli, John Vignola. D Museo Nazionale (Piazza Cavour), Tarquinia Vt O 19 E ingresso gratuito I www.fleb.it EVENTI Festival della Letteratura Breve Niccolò Fabi in Costruire una canzone. Con John Vignola. D Chiesa di Santa Maria in Castello, Tarquinia Vt O 21 E ingresso gratuito I www.fleb.it CINEMA Festival della Letteratura Breve Risate e musica alle origini del cinema: Charlie Chaplin. Proiezioni a cura di Steve Della Casa. Sonorizzazione: Collettivo Wa akea.

D Chiesa di Santa Maria in Castello, Tarquinia Vt O 22.30 E ingresso gratuito I www.fleb.it TEATRO Quartieri dell’Arte Trainspotting. Dal romanzo di Irvine Welsh. Adattamento teatrale di Harry Gibson, nella versione di Wajdi Mouawad. Traduzione di Emanuele Aldrovandi, Nerina Cocchi Uno spettacolo di Sandro Mabellini. D Complesso di Sant’Agnese, Vitorchiano Vt O 17 I www.quartieridellarte.it TEATRO Quartieri dell’Arte Il colore del sole di Gian Maria Cervo liberamente tratto dal romanzo di Andrea Camilleri. Regia di Franco Eco. Prima mondiale. D Ex Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino. Musica live con i 45 Giri e la partecipazione dei Motocicletta 10 HP (anni ‘60 e ‘70). D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 12.30 e dalle 19 I www.sagraoriolo.it ESCURSIONI Scarpinata a Monte Rufeno Manifestazione nazionale di podismo, trekking e cammina-


11

te. Scarpinata nei boschi della Selva di Meana, percorso di 12 km. Al termine pranzo. D Partenza da Piazza del Comune, Allerona Tr O9 I comuneacquapendente.it I 339.2680840 EVENTI Le Antiche Vie del Gusto Percorso enogastronomico nelle vie e nelle cantine del centro storico con degustazioni di piatti tipici e antichi sapori vasanellesi. Musica, mercatini e intrattenimento. D Vasanello Vt O sera E adulti 20 euro, fino a 10 anni 10 euro, fino a 6 anni gratuito I www.77vasanello.it I 347.0668211

VISITE Giornate Europee Patrimonio Vulciamo, una passeggiata nei saperi del mondo antico a Vulci: Il tesoro della principessa, Sulle rotte del Mediterraneo e Tetti di terracotta. Visita guidata alla Necropoli dell’Osteria sotto le stelle. D Parco Archeologico di Vulci, Montalto di Castro Vt O 11, 17, 21.30 e 19 E intero 2 euro, ridotto 1 euro, Necropoli dell’Osteria gratuito I info@vulci.it VISITE Giornate Europee Patrimonio Al mattino visite guidate visite guidate alla Necropoli dei Monterozzi, alle tombe degli Auguri, dei Tori, del Barone, Giglioli, Giustiniani e Pantere. Al pomeriggio visita guidata L’immagine

della donna nella pittura etrusca. In serata apertura straordinaria del Museo Nazionale. D Tarquinia Vt O 11, 19.30 e 21 E intero 6 euro, ridotto 3 euro I 0766.856308 VISITE Giornate Europee Patrimonio Civita Aperta, visita al pianoro della Civita in collaborazione con l’Università di Milano. D Loc. Civita, Tarquinia Vt O 10-13 . 15-17 I www.tarquiniaturismo.it VISITE Giornate Europee Patrimonio Pensa alla fine: la ceramica oltre la mensa. Frammenti di vita quotidiana nella Tuscania medievale. Inaugurazione mostra e apertura serale straordinaria del


12

Museo Archeologico Nazionale. D Tuscania Vt O 18-23.30 E ingresso gratuito I 0761.436209

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

LA PALLA ANTISISMICA Tra le peculiarità dei grattacieli, ce n’è una che spicca su tutte: vista la loro altezza, sono costruiti con accortezze che permettono loro di resistere ai forti venti e ai terremoti. La soluzione studiata per il Taipei 101 è una delle più ingegnose mai realizzate. Il colosso della capitale di Taiwan è stato dal 2004 al 2010 l’edificio più alto del mondo, con i suoi 509 metri di altezza e i 101 piani abitabili. Costruito in zona sismica, per ovviare al problema i progettisti hanno deciso di dotarlo, per primo al mondo, di un sistema di stabilizzazione innovativo: tra l’87° e il 92° piano nella torre è infatti installato un enorme pendolo in acciaio, realizzato con una sfera di 5,5 metri di diametro e di 728 tonnellate di peso, collegata alla struttura del grattacielo da quattro tiranti e otto martinetti idraulici con funzione stabilizzatrice. In caso di sisma, ma anche di forte vento (che soffia talvolta oltre i 200 chilometri all’ora), il movimento del contrappeso contribuisce a smorzare lo spostamento laterale dell’edificio riducendo le ondulazioni del 40 per cento. I progettisti dell’affascinante torre taiwanese sono talmente fieri della loro sfera che l’hanno resa ben visibile dall’interno e questa rappresenta una delle attrazioni più frequentate dai turisti che salgono fino alla sommità per godere della vista mozzafiato dall’adiacente terrazza panoramica.

VISITE Giornate Europee Patrimonio Bolsena tra Etruschi e Romani. Alla scoperta delle radici storiche dell’antica città di Volsinii. Presso l’area archeologica di Poggio Moscini, i soci del Gruppo Archeologico Velzna illustreranno le attività di volontariato svolte nel territorio. D Bolsena Vt O 8-14 (attività 10-12) E ingresso gratuito VISITE Giornate Europee Patrimonio Apertura dell’area archeologica con visite accompagnate alla Necropoli e alle tagliate etrusche. D Sutri Vt O 10.30, 11.30 e 12.30 I turistico@comune.sutri.vt.it EVENTI Centomila poeti per il cambiamento Evento del movimento internazionale 100 Thousand Poets for Change. Lettura di poesie sul tema dell’empatia con accompagnamento musicale ed esibizioni varie. Raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. D Via Urbano del Drago 37, Monterosi Vt O 21 E ingresso gratuito I 0761.698095 FESTE SS. Matteo e Giustino Al pomeriggio da Via San

Giorgio a Via Roma corsa dei carrettini e in Piazza Garibaldi esibizione dei musici di Fabrica di Roma. In serata al Parco Le Vallette concerto dei Ricchi & Poveri. D Fabrica di Roma Vt O 15 e 21.30 I comune.fabricadiroma.vt.it CONCERTI Tarquinia a Porte Aperte Concerto dell’Associazione Musicale G. Setaccioli in ricordo del maestro Bruno Benedetti. D Palazzo Bruschi Falgari, Tarquinia Vt O 17.30 I www.tarquiniaturismo.it I 0766.849282 CONFERENZE Bisenzio Conferenza sul tema Rinaldoniani: dalle origini ai kurgan. Relatore: Claudio Pofferi. D Museo della Navigazione, Capodimonte Vt O 18 I archeotuscia@gmail.com I 328.8417497 . 339.2716872 FESTE Festa dell’Uva Mercatini, tradizioni, folklore, giochi, attività per bambini, cena di beneficenza, spettacoli e iniziative varie. D Quartiere Pianoscarano, Viterbo O dalle 15.30 a sera

25 DOMENICA SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino


13

con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino, ludobus. Serata musicale con la cover band 6 x Zero. D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 12.30 e dalle 19 I www.sagraoriolo.it ESCURSIONI Scarpinata a Monte Rufeno Manifestazione nazionale di podismo, trekking e camminate. Camminata a passo libero nella Riserva Naturale Monte Rufeno, percorsi di 10 e 21 km. Ristoro gastronomico all’interno del bosco e pasto all’arrivo. D Centro Culturale Renato Giannotti (loc. Trevinano), Acquapendente Vt O 8.30 I comuneacquapendente.it

I 339.2680840 TEATRO Quartieri dell’Arte Il colore del sole di Gian Maria Cervo liberamente tratto dal romanzo di Andrea Camilleri. Regia di Franco Eco. Prima mondiale. D Ex Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it FESTE SS. Matteo e Giustino Al mattino corteo inaugurale del Roseto, raduno Lancia Delta e motoraduno d’epoca. Al pomeriggio giochi per bambini e tornei sportivi. In serata tombola in Piazza Garibaldi e spettacolo piromusicale al Parco dei Cedri.

D Fabrica di Roma Vt O 10, 16 e 21 I comune.fabricadiroma.vt.it EVENTI Le Antiche Vie del Gusto Percorso enogastronomico nelle vie e nelle cantine del centro storico con degustazioni di piatti tipici e antichi sapori vasanellesi. Musica, mercatini e intrattenimento. D Vasanello Vt O solo a pranzo E adulti 20 euro, fino a 10 anni 10 euro, fino a 6 anni gratuito I www.77vasanello.it I 347.0668211 VISITE Giornate Europee Patrimonio Vulciamo, una passeggiata nei saperi del mondo antico a Vulci. Al mattino nel cortile del


14

museo padiglioni tematici sugli Etruschi. Al pomeriggio visita guidata La nascita della città: modernità della preistoria. D Parco Archeologico di Vulci, Montalto di Castro Vt O 10-13 e 16.30 E intero 2 euro, ridotto 1 euro, Necropoli dell’Osteria gratuito I info@vulci.it

SPORT MOVIES

di Francesco Mecucci COACH CARTER

Conta di più studiare e andare a scuola o giocare a basket, passando magari il tempo libero a fare vita di strada con le gang di Richmond, California? Secondo l’integro e inflessibile coach Ken Carter (Samuel L. Jackson), chiamato ad allenare i problematici ragazzi della Richmond High School, prima vengono i libri e poi il pallone. Coach Carter del 2005, basato su una storia vera, racconta la stagione di basket degli Oilers alle prese con la ferrea disciplina imposta dal loro nuovo allenatore. Sul campo i progressi non tardano ad arrivare, tuttavia a causa del pessimo rendimento scolastico dei suoi studenti-atleti, Carter decide di sospendere la squadra dal campionato fino a quando i voti non saranno saliti a livelli accettabili. La decisione attira sul liceo persino l’attenzione della stampa nazionale e il coach dovrà affrontare l’ostilità dell’ambiente, dei genitori e di parte degli insegnanti, che vedono nella squadra di pallacanestro l’unico divertimento per quei ragazzi in una città piena di problemi sociali. Riuscirà coach Carter a far comprendere, soprattutto ai ragazzi, che la vita va ben oltre una partita di basket e che l’unico futuro possibile non è la droga, il carcere o la morte in una sparatoria? Nel cast spiccano la cantante r&b Ashanti, l’attore Rob Brown, visto anche al fianco di Sean Connery in Scoprendo Forrester, e Antwon Tanner, che i più appassionati ricorderanno nella serie tv One Tree Hill e attualmente in prigione per frode.

che dell’antica città di Volsinii. Presso l’area archeologica di Poggio Moscini, i soci del Gruppo Archeologico Velzna illustreranno le attività di volontariato svolte nel territorio. D Tuscania Vt O 9-13 (attività 10-12) E ingresso gratuito

VISITE Giornate Europee Patrimonio Civita Aperta, visita al pianoro della Civita in collaborazione con l’Università di Milano. D Loc. Civita, Tarquinia Vt O 10-13 I www.tarquiniaturismo.it

VISITE Giornate Europee Patrimonio Apertura dell’area archeologica con visite accompagnate alla Necropoli e alle tagliate etrusche. D Sutri Vt O 10.30, 11.30 e 12.30 I turistico@comune.sutri.vt.it

VISITE Giornate Europee Patrimonio Bolsena tra Etruschi e Romani. Alla scoperta delle radici stori-

VISITE Tarquinia a Porte Aperte Visite agli scavi archeologici di Gravisca. Al termine spettacolo



16

teatrale e aperitivo. D Tarquinia Vt O 16 I www.tarquiniaturismo.it

WORLD REFERENCE di Letizia Bonanno

A CASE FOR ITALY

Mi dice, italiani e greci una faccia una razza. Solo che qui fa tutto schifo, non c’è senso per la bellezza, in un inglese rotto e perso nel greco. In Italy there is finezza, qualsiasi cosa è elegante, il design, le macchine, e le donne ax kala, oi italides. È la bellezza che manca alla Grecia. Guarda questa città, non c’ha senso. Ogni linea è greve e pesante. I palazzi? Blocchi di cemento cresciuti a caso. In Italia, invece, c’è il senso della bellezza, le linee e i colori, katalabes? E la crisi? In Italia non c’è la crisi, perché c’è la Fiat e l’Alfa Romeo, le industrie e le produzioni. Noi siamo i cugini poveri, voi quelli eleganti! Ogni volta rimango perplessa, quando mi rimandano un’immagine dell’Italia che non c’è, dell’Italia che sembra ma che non è. Ogni volta ascolto, e temo che finirò a fare etnografia sull’Italia da Atene, invece che su Atene. E una strana sensazione sempre, destabilizzante al punto che mi chiedo cosa sia l’Italia, per chi la vede da lontano e per me che me la raccontano da qui. Tu sembri proprio greca, mia razza mia faccia tu sei l’esempio, ma devi essere matta vera, pes mou ‘re, dimmi hai preso le tue pillole oggi? Perché ridendo gli dico a me Atene lenta e sfacciata piace, e ci sto bene. Perplesso mi guarda, eh sì effettivamente hai bisogno delle tue pillole se pensi che ad Atene si sta bene. Ma in fondo chi sta davvero bene a casa sua?

FESTE Festa dell’Uva Mercatini, tradizioni, folklore, giochi, attività per bambini, cena di beneficenza, spettacoli, 38° Palio delle Botti e iniziative varie. D Quartiere Pianoscarano, Viterbo O dalle 10 a sera

26 LUNEDÌ TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione tea-

trale a cura di Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo O 21.30 I 349.4582801 TEATRO Quartieri dell’Arte Valentina e i giganti di Sandro Mabellini con Riccardo Festa, Chiara Spoletini, Valentina Vandelli. D Mat (Via del Ganfione 16/18), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it

27 MARTEDÌ TEATRO Quartieri dell’Arte Valentina e i giganti di Sandro


17

Mabellini con Riccardo Festa, Chiara Spoletini, Valentina Vandelli. D Mat (Via del Ganfione 16/18), Viterbo O 17 I www.quartieridellarte.it

28 MERCOLEDÌ TEATRO Quartieri dell’Arte Davanti al Duomo di Franco Limardi. Regia di Angelo Tanzi. D Wintergarden (Piazza della Morte), Viterbo O 19.30 I www.quartieridellarte.it

29 GIOVEDÌ CONFERENZE Scuola Arti Visive Next Conferenza di apertura della Scuola di Arti Visive Next di Tuscania e presentazione corsi anno accademico 2016-17. D Associazione Next (Piazza Matteotti 12), Tuscania Vt O 17.30 I www.nextartivisive.it RIEVOCAZIONI Sagra delle Castagne Convivium Secretum, percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi nelle taverne delle quattro contrade. Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco. D Soriano nel Cimino Vt O dalle 20 E 21 euro I sagradellecastagne.com

30 VENERDÌ TEATRO Quartieri dell’Arte Quando il sale non era l’unico fiore, riscrittura di Joele Anastasi di Lilleskogen di Jon Jesper Halle. Regia di Benedetto Sicca. D Ex Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it RIEVOCAZIONI Sagra delle Castagne Al pomeriggio in sala consiliare convegno Il territorio cimino tra alto e basso medioevo, relatori Elisabetta De Minicis e Gianfranco Pastura (Università della Tuscia). In serata in Piazza

Vittorio Emanuele benedizione arcieri e cavalieri. D Soriano nel Cimino Vt O dalle 20 E 2 euro (benedizione) I sagradellecastagne.com I 366.2899392 . 0761.746001 EVENTI Patchwork a Bomarzo Esposizione nazionale di quilt e patchwork con lavori provenienti da tutta Italia con mostra, corsi, area commerciale e iniziative varie. D Palazzo Orsini, Bomarzo Vt O 10-18.30 E ingresso gratuito I corsibomarzo2016@gmail.com INCONTRI Tarquinia a Porte Aperte Incontro con gli studenti di archeologia delle università di Mi-


18

lano, Perugia e Roma. Sala delle Arti. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I), Tarquinia Vt O 18 I www.tarquiniaturismo.it I 0766.849282

SABATO 01 SABATO MENTE & CO.

della dottoressa Monia Cosimi LA MORTE DI TIZIANA

T. C. è stata uccisa per colpa dei social, per colpa del suo essere donna, dei pornodipendenti, dal cyberbullismo e dal bigottismo. Queste le ipotesi più diffuse e dibattute nell’ultima settimana. Consideriamo che tutte hanno una verità e tutte hanno, a mio avviso, una pecca: la poca tangibilità. Non si parla di persone specifiche e concrete, ma di fenomeni o di comportamenti. Possibile che ci dimentichiamo che esistono persone in carne e ossa? Esiste, in questa storia come in altre, una voragine culturale ed educativa che ha lasciato spazio all’uso e abuso dell’altro. La mancanza di capacità empatiche, il riconoscere nell’altro una certa emotività e senso di vita, di formazione all’uso sano della tecnologia e di educazione all’affettività. Il tutto parte dal rispetto e dal leggere. in chi mi è di fronte. un cuore ed una mente. In pochi c’è tale capacità, quindi è più facile dare la colpa a tutti, quindi a nessuno. È un po’ come dire che gli ebrei sono morti per colpa della radio con la quale Hitler imponeva gli ordini. Stiamo perdendo i dati reali, i sentimenti, la vita nostra e degli altri. Consideriamo l’estremo come qualcosa di possibile e totalmente anaffettivo. La curiosità, poi. di guardare la vita dell’altro, innata nell’uomo, passa attraverso le lenti della morale o dell’indifferenza. Entrambe letture poco emotive. “Segui sempre le 3 “R”: rispetto per te stesso, rispetto per gli altri, responsabilità per le tue azioni.” (Dalai Lama)

RIEVOCAZIONI Sagra delle Castagne Al mattino nella Chiesa di San Giorgio presentazione libro San Giorgio. Al pomeriggio in Piazza Vittorio Emanuele esibizione di falconeria e alle Scuderie Chigi Albani conferenza La Gioconda svelata: tra ritratto e allegoria, relatrice Elisabetta Gnignera. In serata in Piazza Vittorio Emanuele esibizione Gruppo Storico Spadaccini del rione Rocca e Sbandieratori e Musici della nobile contrada Trinità. A seguire manifestazione celebrativa per i 20 anni dell’associazione Cost. D Soriano nel Cimino Vt O 10.30, 16.30 e 21.30 E 4 euro (spettacolo serale) I sagradellecastagne.com I 366.2899392 . 0761.746001 CONCERTI Premio Fausto Ricci Nell’ambito del Premio Fausto Ricci, concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Beethoven eseguito dall’orchestra singonica EtruriaEnsemble. Al pianoforte Anna Lisa Bellini, direttore Fabrizio Bastianini. D Auditorium Santa Maria in Gradi (Via Sabotino), Viterbo O 18 E intero 9 euro, ridotto 5 euro I 347.5607720 . 328.5367757

TEATRO Quartieri dell’Arte Teatro in classe, a cura del centro di preformazione attoriale di Stefano Muroni. D Mat (Via del Ganfione 16/18), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it OPERA Un ballo in maschera Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Somma, con i solisti, l’orchestra e il coro del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Direttore Marco Angius. Regia, scene e costumi Stefano Monti. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 17-21 E 30, 25 e 14 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493 EVENTI Patchwork a Bomarzo Esposizione nazionale di quilt e patchwork con lavori provenienti da tutta Italia con mostra, corsi, area commerciale e iniziative varie. Serata di canti popolari con Quelli della Fraschetta. D Palazzo Orsini,Bomarzo Vt O 10-23 E ingresso gratuito I corsibomarzo2016@gmail.com CONCERTI Tarquinia a Porte Aperte Concerto di musica classica persiana e incontro con il musicista Majid Derakhshani. Sala consiliare. D Palazzo Comunale (Piazza Matteotti), Tarquinia Vt O 21 I www.tarquiniaturismo.it


19

02 DOMENICA

I 0766.849282 DOMENICA

RIEVOCAZIONI Sagra delle Castagne Al mattino in Piazza Vittorio Emanuele esibizione Giovani Sbandieratori e Spadaccini e lettura del bando di sfida. Al pomeriggio corteo per il campo Giannotti e disputa del Palio delle Contrade. In Piazza Vittorio Emanuele proclamazione del vincitore. In serata in Piazza Vittorio Emanuele manifestazione a cura del rione San Giorgio. D Soriano nel Cimino Vt O 10.30, 14 e 21.30 E 5 euro (palio) e 2 euro (manifestazione serale) I sagradellecastagne.com I 366.2899392 . 0761.746001 TEATRO Martufello Ridi che ti passa, spettacolo comico con Martufello. Regia di Pier Francesco Pingitore. D Teatro Bianconi (Via Fontanavecchia 12), Carbognano Vt O 17.30

I www.teatrobianconi.it I 0761.613695 . 340.1045098 CONFERENZE Scuola Arti Visive Next Conferenza di apertura della Scuola Arti Visive Next di Viterbo con presentazione dei corsi per l’anno accademico 2016-17. D Associazione Next (Via San Pietro 80), Viterbo O 17.30 I www.nextartivisive.it I 347.9468960 . 338.9971528 FESTE Festa dei Nonni Raduno in Piazza Girolamo Fabrizio, visita alla città, pranzo in ristoranti locali, festa danzante in Pineta e visita alla Casa di Riposo San Giuseppe. D Acquapendente Vt O tutto il giorno I comuneacquapendente.it I 0763.7309206 SOLIDARIETÀ Insieme per i terremotati Evento a favore delle popolazioni colpite dal sisma a cura dell’Orto Botanico Angelo Rambelli dell’Università della Tuscia.

D Orto Botanico (Strada Bullicame), Viterbo O 10-18.30 E contributo volontario I 0761.357020 . 0761.357028 I ortobot@unitus.it EVENTI Energie nel Parco Manifestazione di yoga e benessere con incontri, laboratori, esibizioni e altre iniziative. D Villa Savorelli, Sutri Vt O 9-18 E ingresso gratuito I 338.3861121 . 348.7062581 TEATRO Tarquinia a Porte Aperte Ho bisogno di luce, Sibilla, spettacolo teatrale della compagnia La Maschera di Tespi di Prato. Sala Sacchetti. D Palazzo dei Priori (Via dell’Archetto 4), Tarquinia Vt O 18 I www.tarquiniaturismo.it I 0766.849282 EVENTI Patchwork a Bomarzo Esposizione nazionale di quilt


20

e patchwork con lavori provenienti da tutta Italia con mostra, corsi, area commerciale e iniziative varie. D Palazzo Orsini, Bomarzo Vt O 10-15.30 E ingresso gratuito I corsibomarzo2016@gmail.com

MERCOLEDÌ 03 LUNEDÌ TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione teatrale a cura di Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo O 21.30 I 349.4582801

04 MARTEDÌ FESTE Sagra delle Castagne Festa di San Francesco alla chiesa della Madonna del Poggio con mercatini e visita. D Soriano nel Cimino Vt O 9.30 I sagradellecastagne.com I 366.2899392 . 0761.746001

06 GIOVEDÌ RIEVOCAZIONI Sagra delle Castagne Alla Taverna dell’Orso (rione

Rocca) cena di beneficenza organizzata dalla locale Croce Rossa Italiana. In Piazza Vittorio Emanuele esibizione Giovani Sbandieratori della nobile contrada Trinità, dei Giovani Spadaccini del rione Rocca e dei Giovani Focolieri e Giocolieri del rione San Giorgio. D Soriano nel Cimino Vt O 20 e 21 E 2 euro (benedizione) I sagradellecastagne.com I 0761.746001 I 366.2899392

Il calendario completo degli eventi è online su MOVEMAGAZINE.IT ! Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione


21

EVENTI@MOVEMAGAZINE.IT

INDIA 24 SETTEMBRE / 2 OTTOBRE VITERBO

FOTOGRAFIA

INDIA

India, sguardi di un viaggiatore. Mostra fotografica di Salvatore Liberti a cura dell’associazione RinascimentiAmo. Un Futuro per il Passato e GB EditoriA. Vernissage con aperitivo indiano sabato 24 settembre ore 18. DOVE RinascimentiAmo Gallery (Piazza San Simeone 5), Viterbo QUANDO 24-25-30 settembre, 1-2 ottobre ORARI 10.30-13 . 16.30-21.30 INGRESSO gratuito INFO 329.7777165 . info@rinascimentiamo.it

FOTOGRAFIA

ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE

Vitorchiano... Alla scoperta del bel paese, concorso fotografico dedicato a Vitorchiano. I partecipanti possono inviare fotografie che raccontino in maniera creativa ed emozionale scorci e vedute di Vitorchiano, in qualsiasi momento della giornata e condizione meteorologica. DOVE Vitorchiano Vt QUANDO fino al 30 settembre INFO www.comune.vitorchiano.vt.it INFO concorsofotografico2016@comune.vitorchiano.vt.it

FOTOGRAFIA

UNA FOTO PER ACCUMOLI

Mostra di Enzo Russo a sostegno di una famiglia colpita dal terremoto. Inaugurazione sabato 1 ottobre ore 18. DOVE Complesso di San Sisto (Via Tirrenia), Montalto di Castro Vt QUANDO dall’1 al 10 ottobre INFO www.comune.montaltodicastro.vt.it

PITTURA

CROMATISMI

Mostra personale di Francesca Carle, artista originaria di Torino e residente a Vignanello. Inaugurazione sabato 1 ottobre ore 17.30. DOVE Caffè Letterario (Via Garbini 59), Viterbo QUANDO dall’1 al 15 ottobre INFO progettarte3d.weebly.com . 335.8379357

CERAMICA

LA COLLEZIONE SOMMERSA

La collezione sommersa. Miti e frammenti di un altro tempo, opere in ceramica dipinte dall’artista Hitnes. DOVE Museo Civico Etrusco Romano (Piazza Vittorio Emanuele III), Trevignano Romano Rm QUANDO fino al 16 ottobre ORARI mar-ven 10-13 . sab 9-13 . 16-20 . dom 9-13 INGRESSO 2 euro (mercoledì gratuito) INFO 06.999120201 . museotrevignano@gmail.com

FOTOGRAFIA

INCONTRIAMO IL NOSTRO TEMPO

Mostra degli artisti Paolo Crucili, Luigi Fondi, Paolo Carlo Monizzi, Riccardo Sanna. Omaggio all’artista viterbese Francesco Nagni. Inaugurazione 30 settembre ore 19. DOVE Museo Colle del Duomo (Piazza San Lorenzo 8), Viterbo QUANDO dal 30 settembre al 23 ottobre INFO 338.1336528 . comunicazione@archeoares.it

PITTURA

UN PESCE IN UNA BIGLIA

Mostra collettiva sul femminicidio. Espongono Matteo Basilé: Karin Andersen, Lidia Bachis, Angelo Bellobono, Anita Calà, Vania Comoretti, Teresa Emanuele, Richard Kern, Alessandro Lupi, Angelo Marinelli, Marina Paris, Francesca Romana Pinzari, Vittoria Regina, Davide Sebastian, Corrado Zeni. Vernissage 24 settembre ore 17. DOVE Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo), Viterbo QUANDO dal 24 settembre al 23 ottobre

FOTOGRAFIA

ALONE TOGETHER

Alone Together, mostra degli Hilton Brothers, alias i due fotografi americani Christopher Makos e Paul Solberg. DOVE Palazzo Cozza Caposavi (Piazza San Rocco 12), Bolsena Vt QUANDO fino al 31 ottobre ORARI 16.30-19.30 su appuntamento INGRESSO gratuito INFO 342.8530373


22

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

Spector

Lo scanner tascabile per il riconoscimento dei font Fiona O’Leary, una studentessa del Royal College of Art, ha messo a punto il primo prototipo di Spector, dispositivo portatile che permette ai progettisti di eseguire la scansione di materiale stampato e di rilevare il tipo di carattere, dimensione e colore esatto. Tramite un pulsante sulla parte superiore, l’obiettivo macro cattura un campione (testo o colore) e invia i dati registrati a un archivio online. Oltre al carattere tipografico Spector identifica crenatura e interlinea, e del colore fornisce le esatte specifiche di RGB, CMYK o Pantone. Si collega al computer tramite bluetooth e funziona come un plug-in di Indesign, consen-

tendo all’utente di eseguire, in modo istantaneo, la scansione di un campione stampato e quindi modificare il carattere sullo schermo per abbinarlo e caricare il colore nella tavolozza campione. “Come designer ho sempre desiderato raccogliere dei campioni da cui trarre spunti. Vedo Spector come uno strumento utile per la composizione che permette di utilizzare libri, manifesti e segnaletica come materiale d’ispirazione. È un metodo per capire meglio la tipografia e rendere più comprensibile la composizione tipografica, comunicando fattori invisibili quali le dimensioni, la crenatura e l’interlinea”(Fiona O'Leary).

Al momento Spector è in grado di rilevare un solo tipo di carattere alla volta, mentre registra diversi colori, e funziona meglio se la scansione ha un campione variabile di caratteri da analizzare. È possibile per ora memorizzare fino a 20 immagini. Spector è già un prototipo funzionante, ma Fiona è alla ricerca di un finanziamento e parallelamente sta portando avanti la lavorazione per un ulteriore sviluppo del prodotto. Forse tra un anno o giù di lì avvierà una campagna di Kickstarter e allora potremmo finalmente avere la possibilità di toccare con mano il primo campione di Spector. fionaoleary.ie


CINEMA, MUSICA E ALTRE RAGIONI DI VITA

ben hur un remake da... kolossal

watch & play

CRISTIANO GODANO 24 settembre terni

PRIMA DI LUNEDÌ un incontro casuale

EMMA 23 settembre roma


24 I MAGNIFICI SETTE

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA GIOVEDÌ 22

BRIDGET JONES’S BABY

da giovedì 22

commedia (GB, 2016), 125’ di SHARON MAGUIRE con RENÉE ZELLWEGER Continuano ora le avventure e le disavventure della executive londinese ora arrivata alla soglia dei quarant’anni. Bridget decide di concentrarsi sul suo lavoro di collaboratrice in un notiziario di punta, e di circondarsi di vecchi e nuovi amici. Per una volta, Bridget ha tutto completamente sotto controllo. Cosa potrebbe andare storto? La sua vita sentimentale ha però una svolta quando incontra un affascinante americano di nome Jack.

PRIMA DI LUNEDÌ

da giovedì 22

BEN-HUR

da giovedì 29

drammatico (USA, 2016), 125’ di TIMUR BEKMAMBETOV con JACK HUSTON Una versione più fedele del romanzo di Lew Wallace del 1880, che esplora gli anni formativi del personaggio e il rapporto con il suo migliore amico Messala, prima della conquista di Gerusalemme da parte dell’Impero romano. Nello script è presente la figura di Gesù Cristo, la cui storia verrà raccontata parallelamente a quella di BenHur. Il protagonista comincerà a credere che Cristo sia il messia, prima della sua crocifissione.

azione (USA, 2016), 103’ di ANTOINE FUQUA con DENZEL WASHINGTON, CHRIS PRATT La piccola città di Rose Creek ha un problema: si trova in una valle che si rivela essere un consistente bacino minerario. Il magnate Bartholomew Bogue ha deciso di appropriarsi dei giacimenti senza porsi alcun tipo di scrupolo, lasciando alla popolazione di decidere se accettare un risarcimento da fame per i terreni espropriati o farsi uccidere. Emma Cullen lascia Rose Creek con un proposito ben preciso: trovare qualcuno che accetti, dietro un lauto compenso, di difendere i suoi concittadini.

commedia (Italia, 2016), 90’ di MASSIMO CAPPELLI con VINCENZO SALEMME, FABIO TROIANO Una Volvo e una 500 si scontrano in piena Torino. Nella Volvo c’è un aspirante attore Marco e un suo amico Andrea, mentre a bordo della 500 c’è un miliardario malavitoso, Carlito Brigante. Carlito fa a Marco una proposta che non potrà rifiutare: invece di pagare i danni Marco dovrà portare un gigantesco uovo pasquale da Torino a Torre del Greco, facendosi accompagnare dall’ amico e la sorella, Penelope, ex fidanzata di Marco in procinto di sposarsi con un altro.

AL POSTO TUO

da giovedì 29

commedia (Italia, 2016), 90’ di MAX CROCI con LUCA ARGENTERO, AMBRA ANGIOLINI Luca Molteni è un uomo affascinante e single. Rocco Fontana è sposato con Claudia, ha tre figli. Uno è architetto, l’altro geometra. Hanno in comune solo una cosa: il lavoro. Entrambi direttori creativi di due aziende di sull’orlo della fusione, si sfideranno per conquistare l’unico posto di responsabile nella nuova società. L’azienda decide di far loro una “proposta indecente”: un vero e proprio scambio di vite per cercare di capire le rispettive abitudini e gli immancabili i segreti.


25

Connessioni

Innovazione e cultura digitale

#WWIM14, CRONACA DI UN INSTAMEET Cos’è un instameet? Cosa sono gli Instagramers, meglio conosciuti con il diminutivo Igers? Instagram, l’ormai potentissima app mobile di fotografie da condividere, lancia saltuariamente appuntamenti in tutto il mondo, in cui incontri e condivisioni da online diventano offline. Così, se con Twitter e Facebook tutto sembra complicarsi quando ci si vuole vedere di persona, soprattutto in grandi numeri, l’incontro tra appassionati di fotografia mobile riesce sempre meglio ad ogni latitudine mondiale. Il quattordicesimo Worldwide Instameet (#WWIM14) si è tenuto nel weekend del 17-18 settembre

e ha avuto come tema il cibo. Le community si sono mobilitate e il gruppo locale (@igersviterbo)

in collaborazione con quello regionale (@igerslazio) ha dato appuntamento all’agriturismo Braciami per un ricco “menù”

a suon di piatti di qualità e ovviamente di Instagram. Sono state decine gli scatti che hanno raccontato una domenica sensibilmente diversa dalle altre. Se volete godervi comodamente dal vostro divano i risultati di questa bella esperienza, aprite Instagram sul vostro smartphone e seguite l’hashtag #wwim14viterbo. Filtri, effetti, reflex e mobile si alternano in una rincorsa che riguarda l’instameet, ma che può riguardare l’intero nostro territorio, quella provincia che per alcuni è diventata addirittura #incredibletuscia! (Le foto in questa pagina sono di @igermaurophone (a sinistra) e @donatella_pierguidi (a destra). A cura dello staff di MEDIOERA www.medioera.it

POLO NERD

di Luca Guastini INDEPENDENCE DAY: RECENSIONE

A vent’anni da Independence Day, torniamo in sala per una delle invasioni aliene più catastrofiche di sempre. Al timone c’è sempre lui, Roland Emmerich. Con Independence Day: Rigenerazione sappiamo già che non assisteremo a una pietra miliare del cinema ma a due ore di esplosioni e battute piuttosto scontate. La trama è semplicissima, il canovaccio più o meno quello del predecessore. Jeff Goldblum alias David Levinson vale da solo il prezzo del biglietto. Torna anche Bill Pullman nel ruolo dell’ormai ex presidente Whitmore. E si sveglia dal coma il dottor Okun (sempre Brent Spiner, Data di Star Trek). I “Rambo” di turno sono tre giovanotti, sorta di Top Gun spaziali con Liam Hemsworth nei panni dell’eroe. Quando si riaccendono le luci la sensazione è comunque più gradevole di parecchi e pompatissimi film di intrattenimento che ci hanno propinato in questi anni. In un solo film ci sono armi fantascientifiche, effetti speciali esagerati al limite del ridicolo (seppur piuttosto curati), signori della guerra africani che combattono alieni a colpi di machete, un mostro finale che fa tanto boss battle da videogame e uno scienziato pazzo armato di laser. Vi basta? In fondo è un b-movie che non ha smesso di sognare e ha l’intelligenza di non prendersi troppo sul serio, orgoglioso e fracassone senza alcun filtro. Non il top per far colpo su una ragazza, forse. Ma per una sana abbuffata di popcorn con gli amici funziona alla grande. www.polonerd.it


26

local noise

a cura di DINO MANONI

Le Ferite Tra rock e psicologia si colloca il progetto Le Ferite, giovane band viterbese pronta a dare alla luce un nuovo ep di inediti. Presentatevi ai nostri lettori ripercorrendo la vostra storia. Le Ferite nascono nel 2013, ed è tra il 2014 e il 2015 che si stabilizza la formazione di oggi. Nel 2016 il gruppo entra poi a far parte de Lo Psicologo del Rock, progetto di integrazione tra canzoni e psicologia per lo sviluppo del benessere dell’individuo. Perché la scelta del nome Le Ferite? Una ragazza ascoltò i nostri primi demo, quando il gruppo non aveva

ancora un nome. Lei disse: “Belle queste canzoni, belle ma anche dolorose, sembrano delle ferite!”. Ecco spiegato il perché. Poi ci si può ricamare sopra (le ferite narcisistiche, le ferite dell’ego ecc.) ma il nome nasce da una semplice eventualità. Definite il vostro genere musicale “rock emotivo-psicologico”. Perché questa definizione? E a quali artisti vi ispirate? Le persone che gradiscono la nostra musica hanno una sensibilità accentuata, appunto psicologica. È importante capire quali sono le persone a cui si piace e andare verso di loro: noi

LE FERITE Romeo Lippi: voce e penna Alessandro Capocchia: chitarra e cori Andrea Rosso: chitarra Luigi Lana: basso Matteo Fabrizi: batteria appunto andiamo verso le emozioni, o almeno ci proviamo! In quanto alle nostre influenze abbiamo per i testi il cantautorato italiano da Tenco a Vasco Brondi, per il sound l’Inghilterra degli Oasis e dei loro successori. A breve uscirà il vostro nuovo ep. Qualche anticipazione? Il disco si intitolerà Il cielo d’acciaio, come una delle tracce. L’abbiamo registrato a Roma, presso gli studi di Vincenzo Cristi (Vanilla Sky). I testi sono abbastanza presi male, come al solito per Le Ferite, diciamo che agevolano certe consapevolezze; per il sound invece ci sentirete dentro i vecchi Bloc Party, Arctic Monkeys, Kasabian. Quali altri progetti avete per il futuro? L’obiettivo principale di quest’anno sarà sperimentare dal punto di vista melodico e degli arrangiamenti: ci piacerebbe prendere la nostra tradizione (il cantautorato italiano) e mischiarla con le dritte che ci vengono dall’estero. Un po’ come fanno gli chef: esaltano la tradizione usando tecniche che hanno imparato in Giappone o in Francia. Tutto sempre più integrato nei progetti de Lo Psicologo del Rock. WWW.FACEBOOK.COM/LEFERITE Leggi l’intervista completa su WWW.MOVEMAGAZINE.IT


27

on stage a cura di STEFANO CARDONI

D C.C. Bracciano, BRACCIANO RM

GIOVEDÌ 22 DESTROYER 666 + SUDDEN DEATH D Traffic, ROMA SKAPEROL D Edelbier Pub , RIETI STEFANO BOLLANI + PAOLO FRESU D Aud. Parco della Musica, ROMA CALCUTTA + PIOTTA D S. Maria in Castello, TARQUINIA VT NICK OLIVERI’S MONDO GENERATOR D Init, ROMA IRENE GRANDI D Museo dell’Arma del Genio, ROMA

VENERDÌ 23 QUEI KIWI D Caos, TERNI ROBERTO VECCHIONI D Anfiteratro Romano, TERNI EMMA D Palalottomatica, ROMA (anche il 24)

SABATO 24 PAOLO JANNACCI D Anfiteratro Romano, TERNI RICCHI & POVERI D Parco Le Vallette, FABRICA DI R. VT CRISTIANO GODANO D Mishima, TERNI

DOMENICA 25 I MUSICI DI GUCCINI D Anfiteratro Romano, TERNI STATALE 4 D Edelbier Pub, RIETI MORENO

LUNEDÌ 26 I MAGHI DI OX D Edelbier Pub, RIETI GOZU + HOLY GROVE D Init, ROMA

MARTEDÌ 27 CRISTIANI D’AVENA D Edelbier Pub, RIETI

MERCOLEDÌ 28 SBALZI D’UMORE D Edelbier Pub, RIETI

GIOVEDÌ 29 PUPAZZI D Edelbier Pub RIETI MASSIMO RANIERI D Tetaro Manzoni, CASSINO FR

SABATO 1 EDIBLE WOMAN + THE WINSTONS D Monk Club, ROMA GLI AVVOLTOI D Roma Città, ROMA

DOMENICA 2 FATHER MURPHY + THE PARROTS D Monk Club, ROMA NEGATIVLAND D Init, ROMA

LUNEDÌ 3 PENTAGRAM + THE ATOMIC BITCHWAX D Init, ROMA

MERCOLEDÌ 5 MATTHEW MILLS + DAVIDE LO SURDO D Kildare Pub, CASSINO FR

TURNAROUND di Paolo Fortugno

BAROCK PROJECT Gli emiliani Barock Project, guidati dallo strabiliante pianista e compositore Luca Zabbini, viaggiano da oltre un decennio nei territori del new progressive ottenendo unanimi e crescenti consensi internazionali. Giunti alla loro quarta fatica in studio, tirano fuori dal cappello un vero e proprio capolavoro: 10 tracce per 70 minuti di musica in mirabile equilibrio tra le vibrazioni classiche del prog seventy e nuovi orizzonti sonori. Prog sinfonico, musica barocca, rock e metal, prendono forma, delineando l’impronta personale dei B.P., che mostrano un’identità ormai piena e matura. Un proliferare di sorprendenti idee melodiche e soluzioni a getto continuo, fresche, vitali e mai scontate, si dispiegano, disegnando un tessuto narrativo di cristallina bellezza. E.L.P., Genesis, Jethro Tull, Genesis, Yes, tutti insieme nello stesso disco. Ma non c’è puzza di muffa. Il lavoro si avvale della collaborazione di Vittorio De Scalzi alla voce e al flauto nella title track. A suggellare l’importanza del lavoro c’è poi la cover realizzata da Paul Whitehead. Nel panorama asfittico della musica italiana fa piacere che una band nostrana s’imponga a livello mondiale. Il disco, infatti, si è attestato ai primi posti nelle chart internazionali.

Barock Project Skyline (Artalia, 2015)


28

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

UNA “VELLUTATA”, GRAZIE! COME ABBINARE AL MEGLIO, IL MUST HAVE DI STAGIONE? È il tessuto più glamour, più rock, cinematografico e sensuale che esista. È stato tra i protagonisti assoluti delle recenti sfilate e ci avvolgerà in lungo e in largo per l’imminente fredda stagione... Signorine, torna Sua Maestà, il velluto! Quest’anno il diktat è indossarlo da mattina a sera, senza relegarlo alle solite occasioni di fine dicembre, durante le quali finisce (senza dignità) per macchiarsi di lenticchie o di spumante. Sono svariate le declinazioni e gli stili a cui si presta e saprà accendere il vostro outfit di infiniti morbidi riflessi! Liscio, riccio, froissè, damascato... sarà il tormentone dell’inverno. E non sarà solo! Grazie al suo traino e alla ritrovata ed esaltata estetica anni ‘80, anche la cugina povera, la ciniglia, trova una casella di tutto rispetto, nella ribalta fashion... Indi, velvet 24h: per on-

deggiare con silhouette fluide, quasi rinascimentali o lasciarsi ispirare da un look retrò, da vera drama-queen. Giacche very slim & very seventies, vestiti al ginocchio con ampie spalle a sbuffo o lunghi lunghissimi e dal collo a lupetto; completi pajama, tailleur velvet touch, abiti da sera dal tocco romantico e d’altri tempi. E maglie, pantaloni, gonne, cappotti e accessori da capogiro. Il velluto avanza veloce e presto ricoprirà il nostro intero guardaroba, come il muschio nel Presepe! È magnetico e raffinato e ha conquistato davvero tutte... Ma come indossarlo senza sembrare un familiare del Conte Vlad o una novella Simona Ventura in onnipresente tuta di ciniglia? Allora ecco alcune combo che possono funzionare: • Giacca in velluto + jeans... nulla da aggiungere, in tutti i sensi! • Vestitino liscio con spalle a palloncino, da abbinare a labbra tinteggiate di rosso e pumps a punta altissime e a stiletto oppure con mary jane, dal tacco-design squadrato e in plexiglass. • Total velvet look, ovvero in velluto da capo a piedi: dal capospalla alle scarpe, passando per la borsa e un’ammiccante turbante... stile Zarina Pop. • Vestito al ginocchio + stivali: gli abiti vellutati hanno il collo alto e impreziosito da decora-

zioni dorate, perle, Swarovski o ricami di fiori e animali dai toni fiabeschi; gli stivali, in cuoio e velluto, hanno tante, ma tante stringhe! • Mixare, ossia velluto + a casaccio?! Beh, non proprio, ma un bel vestito leggero in velluto, indossato sopra una maglie a righe a collo alto... sì! • Maxi cardigan/ piccolissimi golfini a coste + abito minimal, al massimo floral print, con spalline sottili. • Golf oversize + gonna lunga in ciniglia con spacchi laterali, è un evergreen del grunge, con i Dr. Martens, al solito... perfetto! • Uscite pure in mutande ma non d i m e n t icate i tronchetti in velluto, blu elettrico, smeraldo, bordeaux e tacco alto ma largo. Ma le tendenze per l’autunno inverno sono molte e adatte ai gusti più variegati. Da tenere d’occhio: la pelle metallica, le maniche in eco pelliccia, i cappotti stile marinaro o military, le felpe preppy con logo, le gonne plissé in lurex, il monocolore, il bomber o varsity jacket e la mini coi cuissard... alla prossima!


IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 22 SETTEMBRE AL 6 NOVEMBRE

tonight

niccolo' fabi 24 settembre tarquinia

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

LUCA ABATI venerdì e sabato grandori

TIRABUSCIÒ 28 settembre blitz caffè

THE FREE COMPANY 30 settembre toto’s


30

A PERITIVI Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

@ BLITZ CAFFÈ Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ GRANDORI

SEX SIGNS

a cura di Ludovica Cucchi O PER ORGASMO Cari amici di Move Magazine, in questo numero della mia rubrica iniziamo con un indovinello. Tuttavia, se siete stati attenti alle precedenti puntate dovreste indovinare facilmente. A fine Ottocento lo chiamavano parossismo isterico, mentre in tempi più recenti “esplosione a colori” o addirittura “piccola morte”. Di cosa sto parlando? Ma è ovvio: dell’orgasmo, e più precisamente di quello femminile. Spesso demonizzato, agognato da molte, inseguito con insistenza da partner determinati a regalarcene uno, così tenaci da sfinirsi nel tentativo. Finalmente la Yale University ha svelato l’arcano della sua funzione: in epoche molto remote era determinante, al pari dell’orgasmo maschile, per la riproduzione, stimolando l’ovulazione. Oggi questa funzione è stata sostituita da ovulazioni cicliche regolari, lasciando il posto al piacere. Una ricerca tutta italiana dimostra che il 30% delle donne lamenta difficoltà nel raggiungerlo, e le cause sono numerose. Tranquilli, pari alle cause sono i rimedi, ma per il primo della serie dovrete attendere la prossima uscita, vi sveleremo l’esistenza di un gruppo di muscoli che... pazientate un paio di settimane curiosoni! Chiudo col solito consiglio: il grande “O” non è una battaglia da vincere, ma un piacere da condividere in coppia o da ricercare anche da sole. La ”autogestione”, amiche mie, non è peccato.

Tutti i giorni Aperitivo con buffet

Sabato 1 ottobre Definitely maybe Luca Abati dj set

@CAFFÈ GRANDORI

L IVE MUSIC Venerdì 23 settembre The Monsters. Live music. Festa di inizio anno con dresscode anni ‘50-’60-’70’-80-’90

@ TOTO’S PUB

@ AL 77

D J SET

Mercoledì 28 settembre Tirabusciò. Live music

@ BLITZ CAFFÈ

Venerdì 23 settembre Jamming with friends Luca Abati dj set

@CAFFÈ GRANDORI Sabato 24 settembre Yo! Bum rush the show Luca Abati dj set

@CAFFÈ GRANDORI Venerdì 30 settembre Come find yourself Luca Abati dj set

@CAFFÈ GRANDORI

BLITZ CAFFÈ

Venerdì 30 settembre The Free Company. Live music. Cover rock blues


i LOCALi di move Tutta i giorni a 10 euro giropizza e bevanda @ TOTO’S PUB Mercoledì 5 ottobre Sbronzi di Riace. Live music

@ BLITZ CAFFÈ

E VENTI Venerdì 23 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI Venerdì 23 settembre Cento miliardi di chiodi. Reading di Ascanio Celestinio

@ FLEB FESTIVAL DELLA LETTERATURA BREVE, TARQUINIA Sabato 24 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI Sabato 24 settembre Musicherie & Calcio Sky.

@ TOTO’S PUB Sabato 24 settembre Costruire una canzone. Reading di Niccolò Fabi.

@ FLEB FESTIVAL DELLA

LETTERATURA BREVE, TARQUINIA Domenica 25 settembre Pomeriggio danzante. A cena menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

Domenica 25 settembre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice, dalle 20 alle 22

@ TOTO’S PUB

Martedì 27 settembre Sarabanda. In collaborazione con Shake animazione



@ TOTO’S PUB Mercoledì 28 settembre The wheel of beer

@ TOTO’S PUB

Giovedì 29 settembre Stazione birraia e karaoke: scrivi l’itinerario del Beer Bus

Domenica 2 ottobre Pomeriggio danzante. A cena menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

AL 77

Domenica 2 ottobre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice, dalle 20 alle 22

ANDREW’S PUB

@ TOTO’S PUB

@ TOTO’S PUB

Venerdì 30 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

Martedì 4 ottobre Sarabanda. In collaborazione con Shake animazione@ TOTO’S PUB

@AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI Sabato 1 ottobre Musicherie & Calcio Sky.

Mercoledì 5 ottobre The wheel of beer

@ TOTO’S PUB

@ TOTO’S PUB

Sabato 1 ottobre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

INDIRIZZI Via San Pellegrino 24 Viterbo Viale Francesco Baracca 13 Viterbo

BLITZ CAFFÈ

Via della Sapienza 1 Viterbo

CAFFÈ GRANDORI

Piazza della Rocca 32/36 Viterbo

IL MARRUGIO

Str. Borgherolo 4 Loc. Carrozza . Viterbo

MAT

Via del Ganfione 16/18 . Viterbo

SUN KEYS

S.S. Cassia 36 . Vetralla Vt

Giovedì 6 ottobre Stazione birraia e karaoke: scrivi l’itinerario del Beer Bus

TOTO’S PUB

@ TOTO’S PUB

Strada Martana 18 . Tuscania Vt

Via Genova 32 . Viterbo

VALLE DEGLI ETRUSCHI


ASTRI

34

di GIOIA ODDI

ARIETE Urano nel segno vi chiede di velocizzare i cambiamenti, che state curando da tempo. Plutone contrario mette in evidenza i vuoti di potere interno, e invita a rafforzare la vostra incisività. Saturno in Sagittario offre il coraggio dell’esplorazione Parola chiave: INTRAPRENDENZA

TORO Marte in Capricorno dal 27 settembre dona un vigore metodico e calcolato, insieme all’azione di Plutone che pur facilitando l’intraprendenza, richiede prestazioni estreme. Aumento notevole della creatività grazie a Nettuno in Pesci. Parola chiave: CALMA

GEMELLI Giove in Bilancia aiuta la stabilità della fiducia nelle nuove iniziative, e rafforza la vostra resistenza personale. Fate attenzione a non forzare i tempi, e ascoltate quelli collettivi, che aiutano a dare valore al concetto di collaborazione. Parola chiave: COOPERAZIONE

CANCRO È un periodo di cambiamenti ed evoluzioni, che non sempre vi trova positivi ad accogliere le novità. L’orbita contraria di Giove genera molti alti e bassi e non sempre riuscite a restare ottimisti. Non fatevi abbattere dalle resistenze. Parola chiave: LUNGIMIRANZA

LEONE Con Urano favorevole avrete energia da vendere, al punto che gli altri faranno fatica a starvi dietro. Dovete tenere a freno una certa impazienza, soprattutto se l’esterno non risponde ai vostri stimoli come vorreste. Scelte a largo raggio. Parola chiave: CALMA

VERGINE Se il passaggio di Plutone in orbita favorevole tende ad accentuare il lato razionale e lucido della personalità, Nettuno in Pesci sviluppa invece un aspetto dolce e compassionevole, incapace di calcolo. Saturno si pone come mediatore. Parola chiave: ARMONIA

BILANCIA Sembra essere giunto il momento di rinunciare al controllo, soprattutto quando esso implica la conservazione di schemi che bloccano il rinnovamento. Seguite la scia della vita e non abbiate paura di restare delusi. Novità in arrivo. Parola chiave: RICETTIVITÀ

SCORPIONE Venere in transito nel segno dal 23 settembre armonizza i piccoli contrasti della coppia e tra colleghi nel posto di lavoro. Il nuovo clima favorisce la nascita di progetti che richiedono costanza e applicazione. Scelte necessarie. Parola chiave: CORAGGIO

SAGITTARIO Il vostro idealismo naturale è attenuato da Saturno nel segno che accantona i sogni che non possono avere una realizzazione concreta. Con Nettuno in Pesci perdete talvolta il contatto con la realtà e ricercate l’evasione dalla routine. Parola chiave: LUCIDITÀ

CAPRICORNO Il passaggio di Plutone nel segno può creare talvolta un senso di malessere interiore, che non ha un’origine precisa. Vi sentite sfiduciati, e qualche progetto in realtà stenta a decollare. Non mollate e rimanete centrati. Parola chiave: PAZIENZA

ACQUARIO La naturale facilità che avete nei contatti sociali è messa a dura prova dal passaggio di Venere in Scorpione che smorza gli entusiasmi e invita a restare in disparte. Il percorso di introspezione non è ancora terminato, ma ne uscirete rafforzati. Parola chiave: EVOLUZIONE

PESCI La presenza di Nettuno nel segno stimola la vita affettiva, e accende il lato più romantico dei nativi, che faranno fatica a tenere a freno la loro emotività. Saturno in Sagittario accelera delle scelte che non possono essere più rimandate. Parola chiave: DETERMINAZIONE


35

foody a cura di SIMONE GEMINI

SOTTO TORCHIO Nello scorso articolo ci siamo lasciati stretti tra il martello di un sommelier insolente e l’incudine di una pupa pretenziosa. Tentando di svincolarci da questo abbraccio mortale, l’unica cosa che abbiamo ottenuto è stata quella di ritrovarci impastoiati nei viticci dei nostri amatissimi cugini d’oltralpe i quali, armati della loro proverbiale spocchia e di quella molesta erre moscia, avevano imposto ai coltivatori internazionali l’utilizzo dei loro vitigni. Insomma, una disfatta su tutti i fronti. Una vera e propria Caporetto. Eppure il nostro Belpaese non poteva di certo lamentarsi in quanto a varietà di uve. Grazie infatti alla estrema diversità di climi, territori e ambienti possedevamo migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e specifiche caratteristiche. Una miniera di biodiversità enologica che avrebbe potuto garantirci competitività e ricchezza. Ma il condizionale è d’obbligo quando la sfiga è una fida compagna di avventure. Siamo difatti nella seconda metà dell’Ottocento quando, non invitata né gradita, fa il suo ingresso nelle vigne europee la fillossera, un tremendo parassita che fa strage di milioni di piante, decimando senza pietà

moltissime delle nostre varietà. Come se non bastasse, a tutto questo pandemonio in molte aree d’Italia seguì un periodo contrassegnato dall’impianto, per ragioni economiche e di logica industriale, di vitigni assai produttivi anche se decisamente scarsi sul fronte della qualità che ridimensionò ulteriormente questa ricchezza di vitigni autoctoni. Insomma, per dirla alla Marty Feldman: “Potrebbe andar peggio! Potrebbe piovere!”. Poiché però il fiero popolo italico è un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi di pensatori ma soprattutto di amanti del buon vino, abbiamo fatto spallucce difronte all’avverso destino e siamo stai in grado di risollevarci, riguadagnando posizioni e fette di mercato. Ad oggi infatti nel nostro paese esiste un numero di vitigni davvero molto alto, il più elevato al mondo, stimato intorno agli oltre quattrocento e la nostra produzione, con 49 milioni di ettolitri corrispondenti al 18% della produzione mondiale, ha ormai da anni superato quella del paese dei Galletti. Insomma, se il mondo credeva che l’altezzoso rigore dello champagnino Zidane potesse metterci al tappeto è solo perché non sapeva che avevamo un cuore invecchiato in botti di rovere e un Materazzi con l’ignoranza dello zappatore di vigne. (2-continua)

LA RICETTA DI MOVE PANCAKE

Ingredienti 4 cucchiai di lievito in polvere, 50 cl latte, 300 g farina, 1 uovo, sale e olio q.b. Preparazione Setacciate la farina e il lievito in una terrina, incorporate sale, 3 cucchiai di olio, l’uovo sbattuto e il latte. Non lavorate troppo la preparazione perché i pancake potrebbero risultare meno soffici. Scaldate una padella antiaderente, ungetela con pochissimo olio e versa 3-4 mestolini di composto, distanziati fra loro: sulla superficie della pastella si formeranno delle bolle di aria che scoppieranno lasciandola come bucherellata. A questo punto gira i pancakes e cuoceteli dall’altro lato. Man mano che sono pronti, impilateli su un piatto, serviteli con confetture, burro, miele e il classico sciroppo di acero. AMERICAN BREAKFAST

Negli Stati Uniti la colazione è composta da succo d’arancia, frutta, latte e cereali, toast, uova, bacon, prosciutto cotto e dolci quali pancake con sciroppo d’acero e caffè o tè. Queste abitudini però si capovolgono durante il fine settimana e le feste e, proprio come si vede nei film, la famiglia si riunisce per il brunch, cioè una colazione molto lunga e molto sostanziosa, composta da numerose portate, una via di mezzo tra la colazione (breakfast) e il pranzo (lunch).


36

RISTORANTE

RISTORANTE

TRATTORIA - PIZZERIA

Osteria del Grillo

I Giardini di Ararat

Ape Contadina

Orvieto - Via dei Sette Martiri, 7 chiuso lun. e mar. a pranzo tel. 0763.393721 www.osteriadelgrilloorvieto.it

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mar. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Tre Croci (Vetralla) - Via della Pentola 5 chiuso lunedì tel. 0761 461410 . 371.1772166 apecontadina.wordpress.com

Situato ai piedi della rupe di Orvieto, ambiente curato e informale, propone una cucina con ingredienti freschi, semplici e gustosi della tradizione gastronomica umbra e dell’alto Lazio. Per una serata con amici o un pranzo di lavoro, il servizio è attento e professionale: pasta tirata a mano, carni di prima scelta e prodotti stagionali locali come il tartufo o i funghi.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

Con la sua cucina a filiera corta, Ape Contadina si prende cura del vostro gusto proponendo ricette sane e appetitose, legate al territorio, alla tradizione ed al ciclo naturale delle stagioni e delle produzioni. È trattoria tipica e pizzeria con forno a legna ed offre deliziosi menù da asporto. Sulla strada di Tre Croci.

RISTORANTE - PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

PIZZERIA

Biccabà

La Quercia Matta

Il Monastero

Vitorchiano - Via Marmolada (loc. Pallone) chiuso lunedì tel. 0761.371461 . info@biccaba.it

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso lunedì e martedì tel. 389.6694633 . 0761.743094

Viterbo - Via Fattungheri 10 chiuso mercoledì tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Materie prime di altissima qualità a km 0 e cortesia nel servizio in uno splendido locale fanno di Biccabà un posto speciale. Ristorante, pizzeria ma anche street food nella struttura che ospita il multisala CineTuscia Village. Pizza ad alta digeribilità con lievito madre, ricette tradizionali reinventate con originalità: il Biccaburger è uno dei piatti più imitati.

Aperto mercoledì e giovedì a cena, da venerdì a domenica a pranzo e cena, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. In località Santarello.

La pizzeria caratterizzata da un ambiente rustico che ha anche di tavoli all’aperto per le stagioni estive. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna.I servizi e le specialità della casa: antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.


37

STEAK HOUSE - PIZZERIA

RISTORANTE-PIZZERIA

RISTORANTE

Officine

Al Vecchio Orologio

La Cina

Viterbo - Viale Raniero Capocci snc chiuso mai tel. 0761.341501

Viterbo - Via Orologio Vecchio 25 aperto sempre tel. 335.337754 www.alvecchioorologio.it

Viterbo - Piazzale Gramsci 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Tradizione e creatività si fondono in un perfetto connubio di sapori, in questo locale dalla suggestiva cornice tra stile rustico e industriale. Hamburger fatti in casa e accompagnati da pane artigianale, tagliate di carne con controfiletto uruguayano. Pizza tradizionale e gourmet. Cucina aperta dalle 10 del mattino. Servizio a domicilio.

Nato oltre 40 anni fa, Al Vecchio Orologio ora è uno dei ristoranti tipici più ricercati e frequentati di Viterbo. Propone piatti della tradizione accompagnati da nuove intuizioni contemporanee, tutto in una location caratteristica e ben arredata. Un altro elemento caratterizzante dell’Osteria è la pizza.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

di move

il monastero Via Fattungheri 10, Viterbo

la famosa pizza su due piatti

RISTOBIRRERIA

RISTORANTE

PIZZERIA

Toto’s

Green Corner

Enotria

Viterbo - Via Genova 32 aperto sempre Tel. 0761.347339 . 393.5142250

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso lunedì tel. 0761.092408

Viterbo - Via Valle Piatta 2/4 chiuso martedì e domenica sera tel. 0761.346804

Il Toto’s Pub vi propone una cena che soddisferà il vostro palato, sia che scegliate di mangiare all’italiana, sia che decidiate di tuffarvi nel ghiotto angolo bavarese. Troverete anche le birre artigianali. Tutti i venerdì “Sagra della pizza”, giovedì bavarese. Servizio a domicilio, chiedi il menù via whatsapp.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot.

Connubio di sensazioni e di sapori capaci di stupire le papille gustative. Grazie alla macchina Enomatic saranno possibili delle degustazioni al bicchiere di grandiosi vini e bollicine, accompagnati dalle migliori tartare di carne tagliata al coltello, gloriose selezioni di affettati e formaggi.


38

I corti di Kappa Godzilla La musica s’interruppe. Erano migliaia, sudati e incoscienti dentro la discoteca ricavata in una vecchia fabbrica, dove per molti anni altri giovani erano stati sudati e incoscienti, ma per ragioni differenti, pensò Claudio. Restarono tutti in silenzio, in attesa, pensando che fosse una idea del dj, poi in molti iniziarono a urlare, a protestare, Claudio vide una ragazza secca come un filo, che mulinava le braccia al cielo e con una lingua che lui non conosceva lanciava maledizioni. Infine, apparvero una decina di poliziotti e fu sufficiente a causare un nuovo silenzio. Da queste parti sono abituati a temere le uniformi, pensò Claudio. Un ragazzo con cui aveva scambiato qualche parola al bar - gli aveva chiesto che tipo di pasticche circolano in Europa - gli spiegò in inglese che il proprietario non aveva più la licenza e quindi la serata era finita, inutile protestare; probabilmente, aggiunse, non aveva dato abbastanza soldi alla polizia. Trenta minuti dopo Claudio si ritrovò seduto su un marciapiede a fumare una sigaretta, attorno risuonavano i dialoghi incomprensibili dei ragazzi usciti dalla discoteca. Prima di partire aveva pensato che gli avrebbe fatto bene quel viaggio in giro per il mondo, che avrebbe cacciato via il mostro nero che si portava dentro e che sempre più spesso gli bloccava ogni energia, perfino i muscoli del viso quando c’era da sorridere o anche da piangere, che gli concedeva solo le forze sufficienti a restare sul divano a fissare il televisore sintonizzato sui canali sportivi. Aveva spiegato al padre che per sei mesi avrebbe lasciato l’università, che aveva bisogno di conoscere il mondo; lui aveva brontolato, ma gli aveva inviato un bonifico con una cifra che non avrebbe mai osato chiedergli. Il viaggio in parte aveva funzionato, l’euforia dell’organizzazione del percorso, della ricerca dei voli, della scelta degli hotel, dello studio delle cose da vedere e della vita notturna delle città che avrebbe visitato, aveva anestetizzato il mostro nero. Godzilla, così Claudio lo aveva soprannominato. Poi, però, anche quando le cose andavano bene, succedeva sempre qualcosa, come se Godzilla, dispettoso, si vendicasse. Non era dentro di lui, però dal di fuori si divertiva a dimostrargli che poteva continuare a rovinargli la vita. Anche in quell’angolo del pianeta in cui era finito deviando dal percorso prestabilito, dove era riuscito a trovare una discoteca in cui era l’unico occidentale e proprio per questa diversità si era sentito sereno, lontano dal suo sé

stesso sofferente e dunque anche da Godzilla, ecco che lo stop della musica e la polizia. Godzilla gli aveva ricordato chi comanda. Spense la sigaretta, un topo sfrecciò tra i piedi, si guardò intorno e capì che non c’erano taxi. L’hotel si trovava dall’altra parte della città, non l’avrebbe mai ritrovato. Era nei guai. Sentì una mano sulla spalla, la ragazza secca come un filo gli parlava nella lingua incomprensibile. Era un fiume ininterrotto di parole, chissà cosa gli stava dicendo, Claudio la fermò, le chiese «taxi, taxi», lei rise. Godzilla stava esagerando. Arrivò il ragazzo che parlava inglese, quello interessato al tipo di pasticche che circolano in Europa, gli chiese se voleva andare a mangiare qualcosa con loro, vale a dire con lui e la ragazza secca. Claudio gli rispose che comunque il suo hotel era dall’altra parte della città, che li avrebbe seguiti, ma poi avrebbe dovuto trovare un taxi. «Qui non ne trovi, qui non passano, se vuoi più tardi chiedo a mio cugino se ti accompagna verso la zona dell’hotel con la sua macchina, ma non posso svegliarlo ora». «Allora andiamo a mangiare» allargò le braccia Claudio, che decise di non darla vinta a Godzilla. Camminarono per un chilometro: Claudio, che avrebbe tanto voluto farsi una doccia, il ragazzo e la secca come un filo. Lei continuava a parlare, parlare e parlare a Claudio; lui ovviamente non capiva nulla, gli venne da ridere e si fermò: quel monologo inutile ed entusiasta della ragazza secca in una notte di un quartiere sconosciuto in una città sconosciuta con degli sconosciuti era una delle cose più imprevedibili successe negli ultimi tempi. La secca rise, il ragazzo che parlava inglese si voltò, sorpreso, e disse: «Crazy, crazy». Trovarono un banchetto sotto una luce tenue, una vecchia che avrà avuto mille anni ma portati bene, una padella dove friggeva un cibo sconosciuto. Sgabelli e tavolini sul bordo della strada. Si sedettero, la vecchia portò delle ciotole. Claudio mangiò, senza chiedere cosa fosse. E fu allora che seduto sul quarto sgabello, insieme alla secca e al ragazzo che parlava inglese, vide Godzilla. Mangiava anche lui, voracemente e con gusto. Claudio capì che non sarebbe mai riuscito ad uccidere Godzilla, ma forse poteva conviverci, dargli un posto, ma continuare a mangiare.

Capì che non c’erano taxi.

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it | @mauroev




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.