Move Magazine Viterbo #62

Page 1


2


33

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n. 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno III n. 62 giovedì 8 settembre 2016

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LETIZIA BONANNO LIVIO CAPUANO • ELENA CHIOCCHIA MASSIMO CLIKE • MONIA COSIMI LUDOVICA CUCCHI • MAURO EVANGELISTI PAOLO FORTUGNO • SIMONE GEMINI DINO MANONI • GIOIA ODDI EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI

INDICE 8

Genio & Sregolatezza

10

Libri

12

Archiviaggiando

14

Sport Movies

16

World Reference

18

Mente & Co.

28

Design Playground

30

Sex Signs

34

Astri

38

I Corti di Kappa

IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA GIORGIA CAPACCIOLI ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 01100 VITERBO 0761.092881 web WWW.MOVEMAGAZINE.IT PUBBLICITà EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 giorgio@movecomunicazione.it STAMPA TELLIGRAF CIVITA CASTELLANA TIRATURA MEDIA 9000 COPIE euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE.

© MOVE COMUNICAZIONE

7

DIARY

22

EXHIBIT

23

WATCH & PLAY

TONIGHT

35

29

FOODY

NON SI VIVE DI SOLO SANGUE Mi rendo conto che per alcuni fare affari significa perseguire il profitto a oltranza, ma per noi dire che il nostro solo scopo era fare soldi era come dire che il solo scopo di un essere umano è produrre sangue. Sì, il corpo umano ha bisogno di sangue. Quell’attività quotidiana, però, non è la nostra missione di esseri umani. È un processo di base che ci permette di raggiungere i nostri obiettivi più alti, e la vita si sforza sempre di trascendere i processi di base del vivere. Come tutte le grandi aziende, anche noi volevamo creare, contribuire, e avevamo il coraggio di

gridarlo. Quando fai qualcosa, quando migliori qualcosa, quando fai nascere qualcosa, quando aggiungi una cosa o un servizio nuovo alla vita degli altri, rendendoli più felici, o più sani, o più sicuri, o migliori, e quando lo fai in modo incisivo, efficiente, brillante, nel modo in cui si dovrebbero sempre fare le cose, partecipi con maggiore pienezza al grande dramma di tutta l’umanità. Anziché vivere e basta, aiuti gli altri a vivere più pienamente, e se questo è fare affari, bene, allora chiamatemi un uomo d’affari. Phil Knight, fondatore Nike


4

Ben ritrovati dopo la lunga pausa estiva. Con l’arrivo di settembre riparte la stagione di Move Magazine e, prima di passare in rassegna i principali eventi delle prossime due settimane, rivolgiamo un invito a partecipare alle varie iniziative solidali che si svolgono in più di un centro della Tuscia, tutte finalizzate ad aiutare e sostenere le popolazioni dell’Italia centrale recentemente colpite dal devastante terremoto. Ogni contributo, anche piccolo, è doveroso. I dettagli sono reperibili all’interno del calendario. Passiamo quindi ai maggiori appuntamenti in programma nel territorio. A Cura di Vetralla, il 9 e il 10 settembre, sesta edizione del festival Rockin’Cura, due serate di grande musica con due gruppi di primo piano quali i Ministri la prima serata e i Punkreas la seconda, accompagnati da interessanti band, locali e non, come La Notte, Gorilla Pulp, Voina Hen e TU. Rockin’Cura fin dalla nascita ha riscontrato una notevole partecipazione di pubblico, confermandosi come un ottimo momento di aggregazione, grazie anche alla presenza di aree food, drink, giochi e merchandising. Tempo una settimana e in quel di Celleno il 17 e 18 settembre farà il suo esordio una nuova manifestazione che abbiamo scelto come cover event di questo numero: Teverina Buskers, un grande festival degli artisti di strada organizzato dall’associazione Il Circo Verde con la direzione artistica di Simone Romanò e il patrocinio del Comune. Un evento culturale totalmente gratuito che trasformerà il paese di Celleno in un raduno internazionale di artisti di strada, grazie a due giorni

Trainspotting

Cosa fare a settembre TRA CULTURA, SAPORI E SOLIDARIETÀ

di festa con musica per le strade, personaggi strambi e divertenti, giocolieri, clown, fachiri pronti a regalare agli spettatori momenti di gioia collettiva, a stupirli con le loro abilità e ammaliarli con la loro simpatia. Ventesima edizione per il festival internazionale di drammaturgia Quartieri dell’Arte, che quest’anno al fianco di Viterbo vede l’ingresso di Vitorchiano, che ospiterà tra l’altro lo spettacolo Trainspotting dal 22 al 24 settembre (nella foto di Francesco Michele Laterza). QDA 2016 coin-

cide con la conclusione del ciclo “Ci sarò non ci essendo come ci sarò essendoci” con la comparazione tra gli approcci politecnici e polivocali del teatro rinascimentale con quelli del teatro contemporaneo. Un ciclo che ha marcato il passaggio del festival da un approccio text-based a un approccio language-based e ha permesso, grazie anche all’apporto costituito dal progetto EU Collective Plays! co-finanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea, di rendere il festival un centro di


5

eccellenza per la produzione di opere collettive e polivocali. Si conclude domenica 11 settembre con il grande corteo storico e il Palio degli Arcieri l’Ottava de Santo Egidio, meglio nota come Ottava Medievale di Orte, in cui le sette contrade cittadine si disputano l’ambito anello d’argento in Piazza della Libertà. Giunge quindi al culmine l’intenso programma di manifestazioni rievocative che si ripete ogni anno a Orte. Con l’arrivo dell’autunno tornano protagonisti i prodotti tipici stagionali. A Orvieto, in località Sferracavallo, ecco la quattordicesima Sagra del Bosco dal 9 al 18 settembre, con piatti a base di funghi, tartufo e cinghiale, con stand al coperto, a cura del Gruppo Sportivo Federico Mosconi. A Oriolo Romano, per due fine settimana (16-18 e 23-25 settembre), tredicesima edizione della Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, musica e intrattenimenti vari nella bella cornice di Piazza Umberto I. Da segnalare, infine, il concerto della nota pianista ternana Cristiana Pegoraro, che si esibirà il 17 settembre all’auditorium dell’Università della Tuscia nel complesso di Santa Maria in Gradi. (f.m.)

ANDIAMO A IMPROVVISARE Teatro: a Viterbo torna il corso promosso da Officine di Pan

fino al

31

ottobre

Tutti i lunedì sera a Viterbo, dal 12 settembre al 31 ottobre presso Il Cosmonauta in Via dei Giardini (quartiere Pianoscarano), è possibile provare gratuitamente l’improvvisazione teatrale. È un arte diffusa in tutto il mondo, in particolare in Francia e nello stato canadese del Quebec. L’improvvisazione è una forma di teatro che vive degli stessi principi che regolano la vita quotidiana. Tutti i giorni, infatti, noi “improvvisiamo” nella nostra vita quotidiana: l’improvvisazione teatrale si crea su questi stessi meccanismi e insegna a “utilizzare” in maniera più consa-

pevole i propri strumenti personali e a conoscerne qualcuno in più, ad acuire l’ascolto e la capacità di attenzione verso l’altro per poi impiegarli in scena. Officine di Pan si è proposta di costruire qui a Viterbo un percorso didattico che formi improvvisatori audaci e bravi per poi creare un campionato stabile. Info: www.officinedipan.it 349.4582801.


6 VITORCHIANO, IL BEL PAESE IN UN CONCORSO FOTOGRAFICO

a cura di FRANCESCO MECUCCI

POCA TUSCIA TRA I LUOGHI DEL CUORE Prosegue fino al 30 novembre l’ottava edizione de I Luoghi del Cuore, l’iniziativa promossa dal Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo con cui si invita il pubblico a segnalare, attraverso il sito w w w. i l u o g h i delcuore.it, l’app del FAI o le cartoline presso le filiali del gruppo bancario, i luoghi italiani che si vorrebbero veder difesi, valorizzati e recuperati. Purtroppo nella classifica attuale la provincia di Viterbo non è messa bene. Il luogo più votato è il centro storico di Farnese (nella foto), ma si trova al di sotto del 130° posto. Tutti

gli altri luoghi della Tuscia segnalati, tra cui spiccano l’Isola Bisentina di Capodimonte, la Chiesa di Sant’Agostino a Tuscania, il borgo di Marta e ancora una serie di monumenti di Farnese, sono oltre il 300° con poche e insignificanti decine di voti. Lontani anni luce dagli oltre 8000 dell’area archeologica di Capo Colonna a Crotone che guida la classifica. Fai e Intesa Sanpaolo interverranno a favore dei tre luoghi più votati, sulla base di specifici progetti di azione da presentare entro giugno 2017, con contributi di 50, 40 e 30 mila euro (erogati solo a enti o associazioni). Previsti inoltre contributi aggiuntivi e bandi per ulteriori assegnazioni, indipendentemente dalla classifica, ai progetti riguardanti luoghi con almeno 1500 voti. Tutto il regolamento su www.iluoghidelcuore. it. Finora l’iniziativa, in questo territorio, ha consentito il recupero della cappella dei SS. Giacomo e Viterbo, Macchina di Santa Rosa: i Facchini inginocchiati prima del “Sollevate e fermi” a Porta Romana. Complimenti a @brucexit

Il Comune di Vitorchiano organizza un concorso fotografico per la promozione del territorio e per la tutela ambientale, dal titolo Vitorchiano... alla scoperta del bel paese. I partecipanti possono inviare fotografie che raccontino in maniera creativa ed emozionale scorci e vedute di Vitorchiano, in qualsiasi momento della giornata e condizione meteorologica. La scadenza è il 30 settembre 2016 e le opere vanno inviate attraverso la casella di posta elettronica concorsofotografico2016@comune.vitorchiano.vt.it. Sul sito istituzionale del Comune è possibile consultare il regolamento completo. Il concorso è suddiviso in due gruppi: foto inviate dalle singole persone e foto inviate dalle classi scolastiche. La premiazione è prevista entro il 6 ottobre 2016.

Cristoforo nel Duomo di Viterbo. Dal momento che ci sono in ballo finanziamenti, sarebbe opportuno che per il prossimo anno si scelgano al massimo uno o due luoghi su cui far convergere i voti, costituendo un apposito comitato (sul sito è spiegato come fare) e promuovendo adeguatamente l’iniziativa. E soprattutto presentare progetti validi e finanziabili.

GARRONE FA CASTING L’11 E IL 12 SETTEMBRE AL CTV

Casting gratuito al CineTuscia Village di Vitorchiano per il nuovo film di Matteo Garrone, regista di Gomorra, Reality e Il racconto dei racconti. Domenica 11 settembre (ore 9.30-13) e lunedì 12 (ore 12.30-17) si cercheranno bambini di Viterbo e dintorni, di età tra i 7 e i 13 anni per i ruoli di Pinocchio e Lucignolo. La produzione invita a non inviare autocandidature o foto via mail. Per ulteriori informazioni: www.tusciafilmfest.com.


7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 9 AL 26 SETTEMBRE

sagra del fungo porcino 16/18 - 23/25 settembre oriolo romano

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

ROCCO PAPALEO 9 settembre viterbo

CRISTIANA PEGORARO 17 settembre viterbo

OTTAVA MEDIEVALE fino all’11 settembre orte


8

09 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

SERGIO PIROZZI

Quella volta che guidò l’allenamento di rifinitura, il sabato mattina, indossando la maglietta che gli avevano dedicato gli ultras (“Pirozzi vattene”, c’era scritto), e naturalmente la domenica successiva vinse la partita. O quando, alla vigilia del big match, con due collaboratori fidati, scavalcava di notte la recinzione dello stadio e spargeva sale grosso sulla panchina, ché portava bene. E quando convinse con uno sguardo mezzo paese - Soriano nel Cimino - a spalare la neve dal campo per giocare lo scontro più importante del campionato, perché certe partite si vincono tutti insieme. I giocatori che lo amavano, e lo amano ancora, e lui li chiama pupi, “i miei pupi”, oppure conia per loro soprannomi strani, che poi non vanno più via. E ancora: la pipì fatta di nascosto sull’erba, durante il riscaldamento, da tutta la rosa, per lavare la sfiga e vincere ancora. E poi le formazioni pensate durante gli interminabili viaggi in macchina, il calcio semplice di montagna, la difesa a riccio e l’attacco a farfalla, i campionati e le coppe alzate al cielo, le infinite serate (l’ultima a fine maggio) a parlare di pallone davanti a un’amatriciana. Oggi Sergio Pirozzi deve pensare ad allenare la sua gente, il popolo di Amatrice, contro un terremoto bastardo e contro i corvacci alla perenne ricerca di un capro espiatorio, uno da punire per ripulire le coscienze e vivere felici e contenti. La battaglia più difficile, da combattere con le armi di sempre: lealtà, schiettezza, coraggio. Forza mister, forza sindaco, forza Sergio Pirozzi.

CONCERTI Rockin’Cura Sesta edizione del festival musicale Rockin’Cura organizzato da Imaginaction con concerti delle band I Ministri, La Notte e Gorilla Pulp. Area food, drink, giochi e merchandising. D Giardini pubblici, Cura di Vetralla Vt O sera e ingresso gratuito I www.rockincura.com TEATRO Quartieri dell’Arte El diccionario, spettacolo scritto e diretto da Manuel Calzada Pérez. Con Liliana García Sosa, Néstor Cantillana, José Secall Parada. D Mat (Via del Ganfione 16/18), Viterbo O 18.30 I www.quartieridellarte.it TEATRO Quartieri dell’Arte È Ales \ Det er Ales di Jon Fosse. Versione italiana di Gianluca Iumiento, Kristian Bjørnsen e Giulia Brunello con Daniela Giordano, Maria Sand, Gianluca Iumiento. Regia di Gianluca Iumiento. Prima mondiale. D Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it CONCERTI Rocco Papaleo Concerto-spettacolo di Rocco Papaleo con la sua storica band. Un evento AR Spettacoli e Car-

ramusa Group nell’ambito del Settembre Viterbese. D Pratogiardino, Viterbo O 21 I 335.474640 RIEVOCAZIONI Ottava de Santo Egidio Conferenza Storie della vita di Giobbe, mercato e spettacoli medievali, apertura taverne, in Piazza della Libertà spettacolo teatrale Incanto e giochi a premi. D Centro storico, Orte Vt O dalle 17 I www.ottavamedievale.it I 366.3154218 . 0761.493148 SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768 CONCERTI Organo in festa Concerto di Ferdinando Bastianini in occasione del trentennale dell’organo di Santa Maria della Verità. Musiche di Martucci, Zipoli, Frescobaldi, Vitor, Boellmann, Bach. D Chiesa di Santa Maria della Verità (Piazza Crispi), Viterbo O 21 E ingresso gratuito I 334.7579879 VARIE Video Mapping Video Mapping 3D sulla facciata della Cattedrale di San Lorenzo sul tema di Santa Rosa e delle tradizioni viterbesi. A cura di Luca Agnani.


9

D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21.30-23 SOLIDARIETÀ Insieme per il Cuore d’Italia Cena in piazza con esibizione di band e musicisti a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. D Piazza delle Contrade, Pescia Romana di Montalto Vt O 19 SOLIDARIETÀ Amala Amatrice Amala Cena in piazza a favore delle popolazioni colpite dal terremoto con la partecipazione delle associazioni locali. D Piazza della Repubblica, Vasanello Vt O sera I www.comune.vasanello.vt.it

CONFERENZE Archeotuscia Conferenza sui risultati dell’ultima campagna di scavo di Archeotuscia alla necropoli della Tomba a Casetta di Sferracavallo (Norchia). Sala Ce.Di.Do. D Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo), Viterbo O 17 I archeotuscia@gmail.com I 339.2716872 I 328.8417497 VARIE Donne in Rosa Maratonina in rosa nell’ambito dell’evento Donne in Rosa. D Partenza da Piazza del Comune, Sutri Vt O 9.30 I turistico@comune.sutri.vt.it I 0761.609380

10 SABATO CONCERTI Rockin’Cura Sesta edizione del festival musicale Rockin’Cura organizzato da Imaginaction con concerti delle band Punkreas, Voina Hen e TU. Area food, drink, giochi e merchandising. D Giardini pubblici, Cura di Vetralla Vt O sera e ingresso gratuito I www.rockincura.com TEATRO Quartieri dell’Arte È Ales \ Det er Ales di Jon Fosse. Versione italiana di Gianluca Iumiento, Kristian Bjørnsen


10

e Giulia Brunello con Daniela Giordano, Maria Sand, Gianluca Iumiento. Regia di Gianluca Iumiento. Prima mondiale. D Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it

LIBRI

di Livio Capuano ECCOMI

Jacob e Julia vivono a Washington con i loro tre figli; la loro è la classica famiglia in crisi e i motivi sono quelli di sempre: tradimenti veri o presunti, ribellioni adolescenziali, anziani da accudire, incomprensioni varie e, in generale, la sensazione di vivere una vita molto diversa da quella che si vorrebbe. A rompere il tran tran quotidiano arrivano in visita alcuni parenti da Israele e contemporaneamente la terribile notizia di un terremoto che ha devastato il Medio Oriente, scatenando una serie di eventi capaci di mettere in forse l’esistenza stessa dello stato di Israele. Questi fatti drammatici spingono, in un modo sicuramente traumatico, i nostri protagonisti a tralasciare le loro miserie quotidiane per tornare a ragionare sul significato profondo della vita, sul significato di parole come “casa”, “famiglia”, “identità”. Foer è uno scrittore ancora giovane, perché 39 anni per uno scrittore non sono molti, eppure nei suoi romanzi non ha esitato ad affrontare già temi difficili come l’Olocausto e l’11 settembre, e sembra perfettamente a suo agio anche nell’immaginare questi futuri scenari di crisi e calamità, paradossalmente gli unici in grado di restituire al mondo un suo, sia pur temporaneo, equilibrio.

Jonathan Safran Foer Eccomi Pagg. 672, euro 22, Guanda A cura di La Feltrinelli Point Terni

TEATRO Quartieri dell’Arte Buongiorno a te, Macbeth, libero adattamento dal Macbeth di William Shakespeare e regia di Davide Sacco. Con Tiziana Sensi, Renato Palazzotto, Simone Bobini, Francesco D’Asero, Piero Grant, Eva Sabelli, Emanuele Sciortino. D Complesso di Sant’Agnese, Vitorchiano Vt O 21 I www.quartieridellarte.it RIEVOCAZIONI Ottava de Santo Egidio Conferenza su Orte a Palazzo Roberteschi, mercato e spettacoli medievali, apertura taverne, in Piazza della Libertà spettacolo teatrale Zoè, il principio della vita e giochi a premi. D Centro storico, Orte Vt O dalle 17 I www.ottavamedievale.it I 366.3154218 . 0761.493148 SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768 VARIE Video Mapping Video Mapping 3D sulla faccia-

ta della Cattedrale di San Lorenzo sul tema di Santa Rosa e delle tradizioni viterbesi. A cura di Luca Agnani. D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21.30-23 TRADIZIONI Mini Macchina a Vitorchiano Nel pomeriggio corteo con Banda Musicale Fedeli di Vitorchiano e Sbandieratori e Musici Città di Viterbo. In serata trasporto della Mini Macchina di Santa Rosa del Centro Storico. Arrivo in Piazza Umberto I. D Partenza dalla Chiesa di Sant’Antonio, Vitorchiano Vt O 17.30 e 21.30 MOTORI Cronoscalata della Castellana Gara automobilistica nazionale di velocità in salita per auto storiche e auto moderne. Prove ufficiali di ricognizione in località San Giorgio. Due turni. D SR 79 Bis Orvietana, Orvieto Tr O 9.30 I www.lacastellanaorvieto.it SOLIDARIETÀ Serata di beneficenza Rappresentazione teatrale dialettale a cura del Gruppo Spontaneo Canepinese a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. D Piazza Garibaldi, Canepina Vt O 21 E 10 euro SOLIDARIETÀ Amala Amatrice Amala Cena in piazza a favore delle popolazioni colpite dal terremoto con la partecipazione delle associazioni locali. D Piazza della Repubblica, Vasanello Vt


11

O sera I www.comune.vasanello.vt.it SAGRE Sagra del Fagiolo Stand gastronomici e intrattenimento musicale. D Sutri Vt O dalle 18 I turistico@comune.sutri.vt.it I 0761.609380

DOMENICA 11 VENERDÌ RIEVOCAZIONI Ottava de Santo Egidio Al mattino premiazione concorso d’arte, bando del Palio e apertura mercato e taverne. Al pomeriggio grande corteo storico e Palio degli Arcieri in Piazza della Libertà. In serata apertura taverne, giochi di bandiera ed estrazione lotteria. D Centro storico, Orte Vt O dalle 11, dalle 15 e dalle 20 I www.ottavamedievale.it I 366.3154218 . 0761.493148 TEATRO Quartieri dell’Arte È Ales \ Det er Ales di Jon Fosse. Versione italiana di Gianluca Iumiento, Kristian Bjørnsen e Giulia Brunello con Daniela Giordano, Maria Sand, Gianluca Iumiento. Regia di Gianluca Iumiento. Prima mondiale. D Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it TEATRO Quartieri dell’Arte Buongiorno a te, Macbeth, libero adattamento dal Macbeth di

William Shakespeare e regia di Davide Sacco. Con Tiziana Sensi, Renato Palazzotto, Simone Bobini, Francesco D’Asero, Piero Grant, Eva Sabelli, Emanuele Sciortino. D Complesso di Sant’Agnese, Vitorchiano Vt O 17 I www.quartieridellarte.it SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto.

D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768 MOTORI Meeting Fiat 500 Ventesima edizione del Meeting Fiat 500 e derivate Città di Viterbo a cura del 500 Tuscia Club. D Piazza della Rocca, Viterbo O 9-13 e 10 euro I www.500tusciaclub.it I 333.9672086 . 333.9116482


12

VARIE Video Mapping Video Mapping 3D sulla facciata della Cattedrale di San Lorenzo sul tema di Santa Rosa e delle tradizioni viterbesi. A cura di Luca Agnani. D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21.30-23

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

LE ASTE DI KENGO KUMA Le ultime novità in materia di architettura antisismica arrivano – non potrebbe essere altrimenti – dal Giappone. Nel Sol Levante, dove i terremoti sono all’ordine del giorno, si è iniziato a costruire edifici in grado di resistere a scosse consistenti (fino a 6-7 gradi della scala Richter) di pari passo con lo sviluppo urbano del secondo dopoguerra. E se la soluzione recentemente concepita dall’archistar Kengo Kuma per l’edificio Fa-Bo a Nomi (Ishikawa) non è riproponibile per mettere in sicurezza i centri storici medioevali dei borghi italiani, essa presenta comunque degli aspetti estremamente innovativi che potrebbero rivoluzionare le tecniche costruttive del futuro. Grazie all’impiego di una fitta serie di aste in fibra di carbonio all’interno e - visibilmente - all’esterno, l’edificio in questione è stato messo in sicurezza con elementi strutturali realizzati utilizzando questo materiale leggero, flessibile ma anche estremamente resistente a trazione: ben dieci volte più dell’acciaio. Le fibre esterne partono dal tetto e velano l’edificio, scaricando le forze a terra con un andamento ondulato. Queste aste svolgono però al meglio la loro funzione se integrate con gli elementi strutturali, perché in grado di conferire loro la giusta elasticità al fine di ridurre drasticamente i danni in caso di scosse potenzialmente devastanti.

MOTORI Cronoscalata della Castellana Gara automobilistica nazionale di velocità in salita per auto storiche e auto moderne. Gara 1 e Gara 2. Due turni. D SR 79 Bis Orvietana, Orvieto Tr O 9.30 I www.lacastellanaorvieto.it SAGRE Sagra del Fagiolo Stand gastronomici e intrattenimento musicale. D Sutri Vt O tutto il giorno I turistico@comune.sutri.vt.it

O 21.30 I 349.4582801

13 MARTEDÌ SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768 VARIE Sahaja Yoga Corso di meditazione sul risveglio dell’energia interiore. D Porta San Pietro, Viterbo O 18 e ingresso gratuito I 339.3033125 I www.sahajayogaviterbo.it

14 MERCOLEDÌ

12 LUNEDÌ SAGRE

Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768 TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione teatrale a cura di Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo

SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768

15 GIOVEDÌ SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti



14

tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768

SPORT MOVIES

di Francesco Mecucci RACE

Ottant’anni fa i giochi olimpici di Berlino, nelle fauci della storia, a pochi anni dalla catastrofe della seconda guerra mondiale. Le Olimpiadi del 1936, il gigantesco giocattolo propagandistico di Adolf Hitler e Joseph Goebbels, consegnato all’immortalità dalle superbe, per l’epoca, riprese cinematografiche di Leni Riefenstahl. La cui pellicola, però, nulla poté se non tramandare ai posteri le imprese di Jesse Owens, il celeberrimo velocista afroamericano vincitore di quattro medaglie d’oro la cui vita è narrata nel film Race. Il colore della vittoria del 2016, diretto da Stephen Hopkins. Nel ruolo del protagonista troviamo Stephan James, Jason Sudeikis è il suo allenatore Larry Snyder, mentre Jeremy Irons veste i panni del controverso presidente del comitato olimpico statunitense Avery Brundage, che si rifiutò di boicottare i giochi di Berlino nonostante le discriminazioni razziali di cui si macchiava il regime nazista. La storia di Jesse Owens è diventata un simbolo universale di uguaglianza e lotta al razzismo, ma anche una grandissima celebrazione dei valori sportivi. Il film, infatti, sottolinea l’amicizia nata con il suo rivale tedesco Lutz Long, a cui il destino riserverà una morte in guerra, in Sicilia, dove tuttora è sepolto. Tornato invece in patria, Owens dovrà beffardamente fare i conti con le leggi segregazioniste e il razzismo della nazione a cui aveva reso onore, i suoi Stati Uniti.

FESTE Santa Dolcissima Festeggiamenti in onore di Santa Dolcissima con processione per le vie del centro storico con trasporto dell’immagine della patrona. D Sutri Vt O 21 I turistico@comune.sutri.vt.it I 0761.609380

16 VENERDÌ TEATRO Quartieri dell’Arte La fiera di San Bartolomeo di Ben Jonson. Omaggio a Giorgio Melchiori. Con Giorgia Ciotola, Camillo Ventola, Valentina Salvagno, Marco Tabasco, Giulia Linari, Alessio Di Clemente, Miriam Galanti, Beatrice Gattai, Beatrice Olla. D Ex Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino. D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 19 I www.sagraoriolo.it

SAGRE Sagra del Fagiolo Carne Sagra dedicata al fagiolo autoctono di Fabrica di Roma con stand gastronomico e musica con Tolomei Brothers. D Parco Le Vallette, Fabrica di Roma Vt O dalle 19 I 366.2356728 SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768 CONCERTI Fausto Leali Concerto di Fausto Leali nell’ambito di festeggiamenti di Santa Dolcissima. D Piazza del Comune, Sutri Vt O 21.30 I turistico@comune.sutri.vt.it I 0761.609380

GIOVEDÌ 17 SABATO TEATRO Quartieri dell’Arte Cose che hanno a che vedere con la luce di Giorgio Nisini. Regia di Angelo Tanzi. Prima mondiale. D Piazza del Plebiscito, Viterbo O 19.30 e 23 I www.quartieridellarte.it TEATRO Quartieri dell’Arte La fiera di San Bartolomeo di Ben Jonson. Omaggio a Giorgio


15

Melchiori. Con Giorgia Ciotola, Camillo Ventola, Valentina Salvagno, Marco Tabasco, Giulia Linari, Alessio Di Clemente, Miriam Galanti, Beatrice Gattai, Beatrice Olla. D Ex Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 21 I www.quartieridellarte.it SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino. D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 12.30 e dalle 19 I www.sagraoriolo.it SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20 I 335.6120498 . 392.1275768 EVENTI Teverina Buskers Festival degli artisti di strada, area bambini, artigianato, mercato contadino. Gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo. D Celleno Vt O 15-24 I www.teverinabuskers.it I 327.0197312 VARIE Giochi equestri Finale di campionato di simulazione di cattura di un vitello. A cura dell’ Associazione Ippica

Tarquiniese D Centro Aziendale La Roccaccia, Tarquinia Vt O 19 I www.tarquiniaturismo.it I 0766.849282 SAGRE

Sagra del Fagiolo Carne Sagra dedicata al fagiolo autoctono di Fabrica di Roma con stand gastronomico e musica con I Matti delle Giuncaie feat. Scaramouches. D Parco Le Vallette, Fabrica di Roma Vt O dalle 19 I 366.2356728 VISITE

Archivio Storico Apertura straordinaria dell’Archivio Storico del Museo della Città di Acquapendente nel Pa-

lazzo Vescovile. D Museo della Città (Via Roma 85), Acquapendente Vt O 10.30 I comuneacquapendente.it VARIE Festa a Castel d’Asso Festa a conclusione delle campagne di scavo di Archeotuscia e visite guidate. Brindisi con buffet finale. D Necropoli di Castel d’Asso, Viterbo O 17.30 I archeotuscia@gmail.com I 328.8417497 . 339.2716872 CONCERTI Cristiana Pegoraro Concerto della pianista Cristiana Pegoraro. D Auditorium Santa Maria in Gradi (Via Sabotino), Viterbo


16

O 18 E intero 9 euro, ridotto 5 euro I 0761.357937 . 348.7931782

WORLD REFERENCE di Letizia Bonanno

IL MIO PAESE È UN VOLO LOW-COST

Lisbona è una città bella, col fascino meticcio dell’Inquisizione e del cuore di tenebra dell’Africa coloniale, con i tram da cartolina e i palazzi ricoperti di mattonelle delicate. I vicoli stretti e malfamati sbattuti dal vento che schiaffeggia i pensieri inquieti di Bernardo Soares e che sale nell’Alfama. Poi Ryanair ha democraticamente reso Lisbona una capitale europea, meta finalmente raggiungibile dal grande turismo di massa. Il mio paese è un volo low-cost, un amico e poeta greco un giorno mi ha detto sarcastico dei voli Roma-Atene a 29 euro. Anche Lisbona è diventata un volo lowcost a beneficio dei turisti e degli esercenti, a definitivo discapito di chi a Lisbona - come ad Atene - ci vive. E ci vive sotto il peso dell’austerità e della Troika. Il turismo che aiuta l’economia è un’equazione ridicola, perché i flussi turistici sull’asse nord-sud creano gentrificazione delle città, contribuiscono all’aumento del costo della vita dei residenti e a instabilità economico-sociali. Rimanere turbati per i marciapiedi-dormitori e la povertà, per le facce sformate dalla sifilide e dall’eroina è patetico, perché significa ignorare che il Portogallo ha un passato coloniale pesante visibile tuttora. Come visibili sono i segni della dittatura fascista finita solo quarant’anni fa, e della violenta crisi economica e politica degli ultimi anni. Lisbona non è Pessoa, baccalà e birre a 2 euro.

FESTE Santa Dolcissima Grandioso spettacolo pirotecnico e anfiteatro romano illuminato a fiaccole. D Sutri Vt O 22 I turistico@comune.sutri.vt.it I 0761.609380

18 DOMENICA TEATRO Quartieri dell’Arte Woobinda remix (il bagnoschiuma 2015) di Aldo Nove. Regia di Fabrizio Arcuri. Produzione Accademia degli Artefatti. Prima mondiale. D Bagnoregio Vt O 18 I www.quartieridellarte.it SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino. D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 12.30 e dalle 19 I www.sagraoriolo.it SAGRE Sagra del Bosco 14^ Sagra del Bosco con piatti tipici a base di funghi, tartufo, cinghiale. Stand al coperto. D Impianti sportivi Sferracavallo (Via Tevere), Orvieto Tr O dalle 20

I 335.6120498 . 392.1275768 EVENTI Teverina Buskers Festival degli artisti di strada, area bambini, artigianato, mercato contadino. Gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo. D Celleno Vt O 15-21 I www.teverinabuskers.it I 327.0197312 SAGRE Sagra del Fagiolo Carne Sagra dedicata al fagiolo autoctono di Fabrica di Roma con stand gastronomico e musica con Cerchi Magici. Cucine aperte anche a pranzo. D Parco Le Vallette, Fabrica di Roma Vt O dalle 19 I 366.2356728 CONCERTI Tetes de Bois Concerto dei Tetes de Bois per Barbara e Matteo. A cura di Radio Orvieto Web. D Giardini di San Giovenale, Orvieto Tr O 18.30 E ingresso con offerta pro terremotati I altrocanto@yahoo.it

19 LUNEDÌ TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione teatrale a cura di Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo


17

O 21.30 I 349.4582801

20 MARTEDÌ TEATRO Quartieri dell’Arte Jekyll e Hyde, uno strano caso. Regia di Marco Maccieri e Angela Ruozzi. Con Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Marco Maccieri, Marco Merzi, Marco Sforza, Alessandro Vezzani. Musiche originali eseguite dal vivo di Marco Sforza. Produzione. Centro Teatrale MaMiMò. D Complesso di Sant’Agnese, Vitorchiano Vt O 21 I www.quartieridellarte.it VARIE Sahaja Yoga Corso di meditazione su meditazione ed elementi. D Porta San Pietro, Viterbo O 18 e ingresso gratuito I 339.3033125 I www.sahajayogaviterbo.it

22 GIOVEDÌ TEATRO Quartieri dell’Arte Trainspotting. Dal romanzo di Irvine Welsh. Adattamento teatrale di Harry Gibson, nella versione di Wajdi Mouawad. Traduzione di Emanuele Aldrovandi, Nerina Cocchi Uno spettacolo di Sandro Mabellini. D Complesso di Sant’Agnese,

Vitorchiano Vt O 21 I www.quartieridellarte.it

23 VENERDÌ TEATRO Quartieri dell’Arte Trainspotting. Dal romanzo di Irvine Welsh. Adattamento teatrale di Harry Gibson, nella versione di Wajdi Mouawad. Traduzione di Emanuele Aldrovandi, Nerina Cocchi Uno spettacolo di Sandro Mabellini. D Complesso di Sant’Agnese, Vitorchiano Vt O 21 I www.quartieridellarte.it SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino. D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 19 I www.sagraoriolo.it I info@sagraoriolo.it ESCURSIONI Scarpinata a Monte Rufeno Manifestazione nazionale di podismo, trekking e camminate. Raduno partecipanti presso il Casale La Monaldesca, trekking di 12 km e cena con prodotti tipici locali. D Centro Turistico La Monaldesca (loc. Trevinano), Acquapendente Vt O 15 I comuneacquapendente.it I 339.2680840

EVENTI Le Antiche Vie del Gusto Percorso enogastronomico nelle vie e nelle cantine del centro storico con degustazioni di piatti tipici e antichi sapori vasanellesi. Musica, mercatini e intrattenimento. D Vasanello Vt O sera e adulti 20 euro, fino a 10 anni 10 euro, fino a 6 anni gratuito I www.77vasanello.it I 347.06682112

24 SABATO TEATRO Quartieri dell’Arte Trainspotting. Dal romanzo di Irvine Welsh. Adattamento teatrale di Harry Gibson, nella versione di Wajdi Mouawad. Traduzione di Emanuele Aldrovandi, Nerina Cocchi Uno spettacolo di Sandro Mabellini. D Complesso di Sant’Agnese, Vitorchiano Vt O 17 I www.quartieridellarte.it SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino. D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 12.30 e dalle 19 I www.sagraoriolo.it I info@sagraoriolo.it ESCURSIONI Scarpinata a Monte Rufeno Manifestazione nazionale di


18

podismo, trekking e camminate. Scarpinata nei boschi della Selva di Meana, percorso di 12 km. Al termine pranzo organizzato dall Pro Loco di Allerona. D Partenza da Piazza del Comune, Allerona Tr O9 I comuneacquapendente.it I 339.2680840

MENTE & CO.

della dottoressa Monia Cosimi TREMA

Come non parlare delle catastrofi che ci accadono e che sentiamo? Trema la terra, trema il cuore e corre il pensiero. Non capita magari a noi, ma la vista di scene e volti ci fa identificare. Come si gestiscono la paura, il trauma e l’incubo? Il primo step è quello di rassicurarsi sulle angosce e sulle reazioni, anche quelle più intense, che sono inquadrate come normali e reattive alla situazione stressante. Parlare inoltre dell’esperienza traumatica vissuta e definirne i contorni, sia emotivi sia situazionali, favorisce una creazione semantica del vissuto che sarà concreto e tangibile. Il segreto è uscire dai fantasmi interni e poterli esternare con parole, semplici o complicate, reali o irreali, per poi gestirli. Un trauma è sempre di per sé formato su qualcosa di incontrollabile e inaspettato. Lo stress causato dal trovarsi di fronte a questi due elementi è naturalmente e umanamente terribile. Ognuno avrà una reazione, ma è comune l’aver paura. Non possiamo eliminare la paura, ma possiamo gestirla, possiamo sapere che ognuno ha una chiave per ridimensionarla e potersi confrontare con essa. Così come gli edifici si mettono in sicurezza e si ricostruiscono, così le memorie vengono rispolverate e riempite di nuovo. Così come le crepe vengono sistemate, così le fratture del sé sono ricucite. Siamo soli nella nostra paura, ma se ne parliamo e ci confrontiamo, la piccola forza di ognuno diventa la grande di tutti.

EVENTI Le Antiche Vie del Gusto Percorso enogastronomico nelle vie e nelle cantine del centro storico con degustazioni di piatti tipici e antichi sapori vasanellesi. Musica, mercatini e intrattenimento. D Vasanello Vt O sera e adulti 20 euro, fino a 10 anni 10 euro, fino a 6 anni gratuito I www.77vasanello.it I 347.0668211

Rufeno, percorsi di 10 e 21 km. Ristoro gastronomico all’interno del bosco e all’arrivo pranzo in struttura coperta organizzato dalla Pro Loc di Trevinano. D Centro Culturale Giannotti (loc. Trevinano), Acquapendente Vt O 8.30 I comuneacquapendente.it I 339.2680840 EVENTI Le Antiche Vie del Gusto Percorso enogastronomico nelle vie e nelle cantine del centro storico con degustazioni di piatti tipici e antichi sapori vasanellesi. Musica, mercatini e intrattenimento. D Vasanello Vt O solo a pranzo e adulti 20 euro, fino a 10 anni 10 euro, fino a 6 anni gratuito I www.77vasanello.it I 347.0668211

25 DOMENICA 26 LUNEDÌ SAGRE Sagra del Fungo Porcino 13^ Sagra del Fungo Porcino con stand gastronomici, mostra micologica, spettacoli musicali, balli, giochi per bambini, mercatino. D Piazza Umberto I, Oriolo Romano Vt O dalle 12.30 e dalle 19 I www.sagraoriolo.it I info@sagraoriolo.it ESCURSIONI Scarpinata a Monte Rufeno Manifestazione nazionale di podismo, trekking e camminate. Camminata a passo libero nella Riserva Naturale Monte

TEATRO Improvvisazione teatrale Lezione di prova gratuita del corso di improvvisazione teatrale a cura di Officine di Pan. D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini), Viterbo O 21.30 I 349.4582801 Il calendario completo degli eventi è online su MOVEMAGAZINE.IT ! Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione





22

EVENTI@MOVEMAGAZINE.IT

LA COLLEZIONE SOMMERSA FINO AL 16 OTTOBRE TREVIGNANO ROMANO

PITTURA

TENEREZZA DELL’ESSERE

Tenerezza dell’essere. Dipingere con l’anima e col cuore, mostra personale dell’artista di origine kirghisa Ludmilla Filippova. DOVE Via Torre di Lavello 11, Tuscania Vt QUANDO fino all’11 settembre ORARI lunedì-venerdì 17.30-20.30 . sabato-domenica 10-12.30 . 17.30-20.30 INGRESSO gratuito INFO www.filippova.net

VARIE

TENDENZE

Mostra d’arte contemporanea degli artisti Francesca Carle, Cinzio Cavallarin, Pier Luigi Cattaneo, Alfredo Celli, Giuseppe Ciccia, Giò Coppola, Demas, Carla Leonelli, Francesco Lupo, Gianfranco Mascelli, Claudio Michetti, Maria Pizzi, Luigi Riccioni, Elio Rizzo e Maria Grazia Tata. DOVE Fortezza Orsini, Sorano Gr QUANDO fino all’11 settembre ORARI 10-12.30 . 16-19.30 INGRESSO gratuito INFO 327.4404226 INFO 0761.300035

PITTURA

METAMORFOSI

Mostra personale di dipinti e disegni di Giuseppe Rossi. DOVE Scuderie Palazzo Chigi Albani (Via Albani 19), Soriano nel Cimino Vt QUANDO fino all’11 settembre ORARI sabato-domenica 10-13 . 15-19 INGRESSO gratuito INFO www.giusepperossipittore.com

PITTURA

MARTIROLOGI

Martirologi, mostra di dipinti dell’artista Ragev Michail Ivanovich. Presentazione a cura di Elio Smorto. A cura di Accademia Dialetti Visivi con il patrocinio della Provincia di Viterbo.

DOVE Sala Anselmi (Via Saffi), Viterbo QUANDO fino al 16 settembre ORARI da lunedì a sabato 16.30-19.30 INGRESSO gratuito

CERAMICA

LA COLLEZIONE SOMMERSA

La collezione sommersa. Miti e frammenti di un altro tempo, mostra di opere in ceramica dipinte dall’artista Hitnes. DOVE Museo Civico Etrusco Romano (Piazza Vittorio Emanuele III), Trevignano Romano Rm QUANDO fino al 16 ottobre ORARI mar-ven 10-13 . sab 9-13 . 16-20 . dom 9-13 INGRESSO 2 euro (mercoledì gratuito) INFO 06.999120201 . INFO museotrevignano@gmail.com

FOTOGRAFIA

ALONE TOGETHER

Alone Together, mostra degli Hilton Brothers, identità artistica condivisa dei due fotografi americani Christopher Makos e Paul Solberg. Inaugurazione sabato 10 settembre, ore 19, con la presenza degli artisti. DOVE Palazzo Cozza Caposavi (Piazza San Rocco 12), Bolsena Vt QUANDO fino al 31 ottobre ORARI 16.30-19.30 su appuntamento INGRESSO gratuito INFO 342.8530373

FOTOGRAFIA

ALLA SCOPERTA DEL BEL PAESE

Vitorchiano... Alla scoperta del bel paese, concorso fotografico dedicato a Vitorchiano. I partecipanti possono inviare fotografie che raccontino in maniera creativa ed emozionale scorci e vedute di Vitorchiano, in qualsiasi momento della giornata e condizione meteorologica. DOVE Vitorchiano Vt QUANDO fino al 30 settembre INFO www.comune.vitorchiano.vt.it INFO concorsofotografico2016@comune.vitorchiano.vt.it


CINEMA, MUSICA E ALTRE RAGIONI DI VITA

ministri

watch & play

9 settembre cura di vetralla

INDEPENDENCE DAY. RIGENERAZIONE nuovo pericolo per la terra SKYE EDWARDS + ROSS GODFREY 17 settembre terni

ALLA RICERCA DI DORY il ritorno della banda di nemo


24 INDEPENDENCE DAY. RIGENERAZIONE

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA GIOVEDÌ 8

TOMMASO

da giovedì 8

drammatico (Italia, 2016), 97’ di KIM ROSSI STUART con JASMINE TRINCA, CAMILLA DIANA Dopo una lunga relazione, Tommaso riesce a farsi lasciare da Chiara, la sua compagna. Ora ad attenderlo pensa ci sia una sconfinata libertà e innumerevoli avventure. È un attore giovane, bello, gentile e romantico, ma oscilla perennemente tra slanci e resistenze e presto si rende conto di essere libero solo di ripetere sempre lo stesso copione: insomma è una “bomba innescata” sulla strada delle donne che incontra.

MAN IN THE DARK

da giovedì 8

ALLA RICERCA DI DORY

da giovedì 15

animazione (USA, 2016), 103’ di A. STANTON, A. MACLANE con ELLEN DEGENERES Sequel di Alla ricerca di Nemo che si svolge dopo un anno dalla storia del primo film e presenta ancora una volta gli amati personaggi di Marlin e Nemo. Ambientato in parte vicino alla costa californiana, la storia presenta però anche nuovi personaggi, alcuni dei quali si riveleranno molto importanti nella vita di Dory. Sorgente inesauribile di gag, Dory e la sua amnesia diventano il centro di una favola sulla disabilità e la maniera di convivere coi limiti che impone.

fantascienza (USA, 2016), 128’ di ROLAND EMMERICH con MELIBILL PULLMAN, LIAM HEMSWORTH Vent’anni dopo l’attacco massivo e distruttivo che ha falciato tre miliardi di persone sulla terra, David Levinson, specialista in telecomunicazioni ieri, direttore del settore Ricerca e Sviluppo oggi, scopre la minaccia di una prossima invasione aliena. Non ha bisogno invece di strumenti sofisticati per avvertire il nemico alieno Thomas J. Whitmore, ex presidente degli States rimpiazzato dal presidente Lanford, una donna strategicamente incapace che si affida ai suoi generali. È Whitmore ad avvisare le nazioni in diretta mondiale e a gettarle nel più totale sconforto.

thriller (USA, 2016), 88’ di FEDE ALVAREZ con JANE LEVY, DYLAN MINNETTE Rocky vive una situazione familiare insopportabile ed è pronta a tutto pur di abbandonare Detroit. Per amore, il fidanzato Money e Alex la aiutano a svaligiare appartamenti. Money crede di aver individuato il colpo grosso nel villino di un veterano della guerra del Golfo che ha incassato un risarcimento a molti zeri dopo la tragica morte della figlia. Ma i tre scopriranno che il solitario abitante della casa è tutt’altro che indifeso di fronte a un’intrusione.

TRAFFICANTI

da giovedì 15

drammatico (USA, 2016), 118’ di TODD PHILLIPS con JONAH HILL, MILES TELLER Basato su una storia vera, è la storia di due amici ventenni che vivono a Miami durante la guerra in Iraq e sfruttano un’iniziativa governativa poco nota che consente alle piccole imprese di fare delle offerte per contratti con l’esercito americano. Partono in piccolo, ma si ritrovano in una situazione che non sono in grado di gestire, concludendo un accordo di 300 milioni dollari per armare la milizia afgana. Un accordo che li mette in affari con persone pericolose.


25

Connessioni

Innovazione e cultura digitale

FEDE E TRADIZIONE SUI SOCIAL NETWORK Si può raccontare un’espressione sincera della fede popolare su un social network? Si può provare ad articolare in forma diversa un’espressione che trova molta della sua forza nella ripetizione rituale di gesti e figure e che ha nella lentezza il suo tratto peculiare? Si può provare a riscrivere per un pubblico, in potenza senza confini geografici, un evento che trae la sua forza maggiore dall’essere radicato in un territorio circoscritto e che di quel territorio è il tratto identitario più forte? Cercare di rispondere a queste domande apre spazio a problemi complessi che hanno a che fare con temi e modi del raccontare e del relazionarsi per molti aspetti ancora inesplorati. L’ultimo trasporto della Macchina di Santa Rosa per la prima volta è stato trasmesso in diretta sul canale ufficiale del Comune di Viterbo dedicato agli eventi, Visit Viterbo. Tre ore di diretta in cui si è tentato di rispondere alle domande con cui abbiamo aperto queste righe ipotizzando un nuovo racconto basato sull’incrocio di linguaggi diversi. Un tentativo parziale e provvisorio che però rappresenta un punto di svolta da

cui sarà difficile prescindere anche in futuro, nel racconto collettivo di una esperienza che coinvolge profondamente la sfera emotiva di ogni viterbese, religioso o meno che sia. I numeri, in costante crescita anche a distanza di giorni, stanno lì a significare non solo un successo ma anche una nuova opportunità di autoracconto che una comunità può generare e su questo autoracconto poi innestare connessioni e condivisioni assolutamente impossibili solo da immaginare fino a qualche mese fa, per ragioni tecniche e tecnologiche. Oggi si può, e questo esser possibile è la cifra di una nuova dimensione del comunicare che sta a noi sperimentare nella pratica quotidiana delle nostre relazioni estese, quelle in cui il confine tra reale e virtuale si fa sempre più sottile. Sono state (ad oggi che scriviamo) oltre 600 mila le persone raggiunte, migliaia i commenti che hanno accompagnato tutto l’evento molti dei quali provenienti dai luoghi più impensati, centinaia le condivisioni. Ora sta a noi aprirci al nuovo e sperimentarlo con curiosità. A cura dello staff di MEDIOERA www.medioera.it

POLO NERD

di Tommaso Crocoli NO MAN’S SKY

Bel tipetto questo No Man’s Sky, sbarcato su PlayStation 4 e pc a metà agosto. Un universo intero da esplorare liberamente. Il sogno di ogni ex bambino che amava trascorrere le serate con la faccia rivolta verso l’alto, a guardare le stelle immaginando di arrivare un giorno a toccarle con mano. Si può giocare sia online sia offline e qualora due avventurieri visitino lo stesso corpo celeste lo troveranno esattamente identico. Non solo: piccole modifiche apportate non influenzeranno le partite altrui, ma azioni come la distruzione di una stazione spaziale saranno invece d’impatto per tutti. “Wow!” verrebbe da dire. La sensazione di essere di fronte a qualcosa di straordinario, pionieristico, è forte. No Man’s Sky, di Hello Games, è sorprendentemente unico. Ma quali emozioni, oltre alla meraviglia iniziale, riesce a trasmettere? Colori molto accesi dipingono egregiamente realtà sconosciute e misteriose. Sulla carta, le scelte a disposizione sono tantissime, ma nonostante ciò la ripetitività inizia a far capolino. Nelle ambientazioni e nel gameplay, soprattutto. Non c’è una vera e propria storia, non c’è una meta finale. Protagonista è il desiderio di curiosare, perdersi, girovagare. Chi nei videogiochi cerca emozioni e adrenalina finirà per riporre il prodotto nella custodia dopo qualche ora. Di contro, No Man’s Sky è il paradiso virtuale per gli amanti dell’esplorazione fine a sé stessa. Noioso fino alla nausea. O forse stupendo. www.polonerd.it


26

local noise

a cura di DINO MANONI

Novomundo Ritorno sulla scena per la tribal metal band Novomundo, con tanto di un nuovo disco in fase di realizzazione e molte altre novità. Tornate dopo un periodo di pausa, con qualche cambio di formazione che può essere definito come un ritorno alle origini. Cosa è cambiato in questo ultimo periodo? Veniamo da un anno abbastanza complicato con molti cambi di formazione che ci hanno un po’ rallentato, ma la voglia di portare avanti il progetto è talmente alta che non ci scoraggia più niente! Con il rientro di Marco Marcatili al basso, la line-up di Novomundo è

ora al completo. Nel frattempo si è fatta chiarezza sugli obiettivi da raggiungere e su come lavorare insieme. La nostra grinta in ambito organizzativo ha raggiunto i livelli più alti di sempre. Eventi in programma? Per ora teniamo spazio per pochi live in vista del secondo album. Tutte le nostre energie le impieghiamo per completare al meglio il lavoro di composizione, pianificazione dell’uscita e tutto quello che serve alla nuova creatura marchiata Novomundo. Ci limitiamo a scegliere le situazioni live che ci interessano e che vengono da sole, per il momento.

NOVOMUNDO Valerio Cristiani: voce Carlo Ridolfi: chitarra Marco Marcatili: basso Fausto Idini: batteria

Qualche anticipazione sul disco? L’album si chiamerà The Cursed Cult e sarà un concept album sul voodoo: abbiamo inserito concetti, conoscenze e sonorità che porteranno l’ascoltatore a entrare nell’affascinante mondo che caratterizza questa cultura-religione. Il tema del voodoo serve da mezzo per descrivere aspetti di vita quotidiana che viviamo singolarmente e nella socialità. Quali differenze con il predecessore Baktun? Baktun è un album crudo e diretto, diciamo positivamente e intenzionalmente acerbo. The Cursed Cult, invece, comprende brani ai quali lavoriamo da più di un anno, la musica è più matura e ricercata, le sonorità sono più avvolgenti e i testi sono più complessi e introspettivi. Ovviamente mantiene il sound della band, ricco di ritmi tribali, break down di chitarra e voce sporca-growl. Un passo avanti qualitativo da ogni punto di vista. Sorprese in vista per i fan? Stiamo lavorando a un paio di videoclip. A breve sarà inoltre online il sito ufficiale dove seguire Novomundo. Infine siamo in contatto con musicisti e promoter per organizzare date all’estero. FACEBOOK.COM/NOVOMUNDOTRIBE Leggi l’intervista completa su WWW.MOVEMAGAZINE.IT


27

on stage a cura di STEFANO CARDONI

VENERDÌ 16 GIOVEDÌ 8 AMEDEO MINGHI D CIVITELLA D’AGLIANO VT NOVEMBRE D Traffic, ROMA

VENERDÌ 9 MINISTRI D Rockin’Cura, CURA DI VETRALLA VT ROCCO PAPALEO D Pratogiardino, VITERBO

SABATO 10 PUNKREAS D Rockin’Cura, CURA DI VETRALLA VT THE WARLOCKS + SONARS D Monk Club, ROMA KING MASTINO + DONALD THOMPSON D La Rana Muta, MONTEFIASCONE VT DEAR JACK D Piazza del Mercato, FORMIA LT

DOMENICA 11 BANDABARDÒ + CARMEN CONSOLI NICCOLO’ FABI + MAX GAZZÈ D Villa Ada, ROMA

MERCOLEDÌ 14 BIAGIO ANTONACCI D Palalottomatica, ROMA (anche il 16 e 17) PRINCE RAMA D Forte Fanfulla, ROMA

GIOVEDÌ 15 LA RUA D Piazza Europa, TERNI

FAUSTO LEALI D Piazza del Comune, SUTRI VT SUD SOUND SYSTEM D Piazza Europa, TERNI I CAMILLAS D Na Cosetta, ROMA FABRIZIO MORO D Contestaccio, ROMA

SABATO 17 SKYE EDWARDS + ROSS GODFREY D Piazza Europa, TERNI LUCIO LEONI + DAVIDE SHORTY D Contestaccio, ROMA

DOMENICA 18 SPARTITI D Monk Club, ROMA LUCA BRASI + MOOSE BLOOD + PUP D Traffic, ROMA SHINING + INTRONAUT D Init, ROMA ENRICO RUGGERI D MONTELANICO RM AFTERHOURS + ZU D Forte Prenestino, ROMA

MARTEDÌ 20 STEVE VAI D Planet, ROMA

GIOVEDÌ 22 DESTROYER 666, SUDDEN DEATH D Traffic, ROMA NICK OLIVERI’S MONDO GENERATOR D Init, ROMA STEFANO BOLLANI + PAOLO FRESU D Aud. Parco della Musica, ROMA

TURNAROUND di Paolo Fortugno ASTERIX Gli Asterix sono una band tedesca con base ad Amburgo che ha all’attivo un solo disco dal titolo omonimo. Di lì a qualche mese sulla scia dei Black Sabbat, cambieranno nome nel più accattivante Lucifer’s Friend, guadagnando un buon successo nella nicchia della scena heavy rock. Siamo all’inizio del movimento che prese il nome di kraut rock: uno straordinario fermento creativo dalle molteplici anime e tendenze, che ha scardinato il modo di fare musica, allargato orizzonti, ridisegnando confini, sperimentando modalità espressive inedite e originali. All’interno di queste coordinate hanno gravitato decine e decine di gruppi, alcuni divenuti famosi, altri ancora, dalla vita breve ed effimera, o presto dimenticati, ma che meritano di essere sottratti all’oblio. Tra questi ultimi gli Asterix. Su una solida sezione ritmica formata da Dieter Horns al basso e da Joachim Rietenbach alla batteria, si incontrano la voce aggressiva di John Lawton (poi con gli Uriah Heep), gli ispirati riff di chitarra di Peter Hesslin e le tastiere mai invadenti ma efficaci di Peter Hechet. È un sound hard rock grezzo ma compatto, potente e melodicamente incisivo, con qualche accenno di progressive, che ricorda le migliori pagine di quegli anni ruggenti.

Asterix Asterix (Decca, 1970)


28

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

Piazza Faber

‘Catturare i raggi di luce e i suoi colori’ La lunga collaborazione dello studio Alvisi Kirimoto + Partners con Renzo Piano si è consolidata ancor più grazie al recente progetto per la valorizzazione della piazza del mercato di Tempio Pausania (Sassari), intervento dedicato al cantante Fabrizio De André dato il suo stretto legame con la Gallura, luogo del suo ritiro. Le arcate del vecchio mercato e i settecenteschi edifici in pietra della piazza fanno ora da sfondo a dodici vele di tela colorate che aleggiano in un equilibrio mutevole su una tela di fili tesi tra gli edifici.

L’idea dell’architetto Renzo Piano, amico intimo di De André, era proprio quella di creare una specie di “ragnatela” nella quale i colori della luce venissero intrappolati, omaggio alle sfumature della Gallura e alle sfaccettature della natura umana di cui De André è stato uno dei più sensibili interpreti. “Questo intervento, con la sua leggerezza e la sua prorompente vitalità, ci ha permesso di confrontarci nuovamente con i piccoli centri urbani. Partendo dall’idea di Renzo Piano di ‘catturare i raggi di luce e i suoi colori’ abbiamo spo-

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

stato il punto di azione in alto, al di sopra della piazza, costringendo chi passa a guardare oltre i tetti, a confrontarsi con il grigio degli edifici e il colore del cielo, annullando i margini spigolosi dell’area” racconta Massimo Alvisi. La “ragnatela” che sovrasta la piazza è costituita da una serie di funi d’acciaio composta da 19 fili spiroidali, fissati, tramite barre di ancoraggio, alle spesse pareti in granito degli edifici circostanti. La maglia forma dei grandi triangoli sospesi, dai cui vertici si diramano altri tiranti sino a formare 12 triangoli di tessuto di diverse dimensioni. Le vele hanno due diverse configurazioni, possono essere infatti aperte e riavvolte attorno a rulli motorizzati con un meccanismo simile a quello della vela nautica. Quando le vele sono aperte la piazza viene colorata e al tempo stesso ombreggiata da queste forme triangolari, sulle quali è prevista anche la proiezione di immagini e parole secondo il progetto multimediale elaborato da Studio Azzurro e oggetto di una prossima fase di realizzazione; quando sono chiuse invece “12 matite colorate” (il riferimento è a un’antica passione di Fabrizio De André per i pastelli Faber-Castell, da cui il soprannome datogli dagli amici) sembrano sospese tra le pareti di granito.


IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 29 LUGLIO AL 8 SETTEMBRE

baby toto’s tutte le domeniche sera al toto’s

tonight

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

IL PICCOLO TRIO

DJ SET venerdì e sabato grandori

ogni venerdì e sabato al 77

MENÙ NO STOP

venerdì e sabato valle degli etruschi


30

A PERITIVI Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

@ BLITZ CAFFÈ Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ GRANDORI

SEX SIGNS

a cura di Ludovica Cucchi N PER NATURISMO Ben tornati amici vacanzieri, spero abbiate ricaricato le batterie! Io per motivi lavorativi non ho goduto delle ferie ma ho trovato spunto per l’articolo che vi presento, nell’unica vera giornata di relax sul lago di Bolsena. Giornata deliziosa, funestata ahimé dalla presenza di due comari intente ad insultare un’ignara signora poco distante, donna peccaminosissima! La meretrice, ovviamente la parola usata da loro non era questa, era “colpevole” di nudismo. Allora eccomi qui a svelare l’ennesimo mito o, per essere più precisi, pregiudizio. Il nudismo è la semplice pratica della nudità, spesso confusa, come nel caso delle pettegole da spiaggia, col naturismo. Il naturismo è un vero e proprio stile di vita il cui leit-motiv è “tutti nudi quindi tutti uguali”. Chi lo pratica è mosso dal più profondo rispetto per la natura e per l’ambiente in generale. I camping dedicati a questo tipo di turismo forniscono sorveglianza e bracciali di riconoscimento per tutelare gli ospiti da eventuali voyeur. Niente nel naturalismo sfocia o ha a che vedere con la sessualità, ma l’esposizione stessa dei genitali porta a confondere e demonizzare i sostenitori di questo modo di vivere. La mia raccomandazione è di non puntare il dito verso i vicini d’ombrellone: la malizia è sempre negli occhi di chi guarda.

Keep your soul underground!

Tutti i venerdì e i sabati Il piccolo trio, aperitivo con panini gourmet.

@ AL 77

D J SET Venerdì 9 settembre We’re coming back. Dj set

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 10 settembre Saturday night’s alright for fighting.

Dj set

@ CAFFÈ GRANDORI Venerdì 16 settembre Blow my mind. Dj set

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 17 settembre High hopes. Dj set

@ CAFFÈ GRANDORI Venerdì 23 settembre Dj set

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 24 settembre Dj set

@ CAFFÈ GRANDORI Venerdì 30 settembre Dj set


@ CAFFÈ GRANDORI

L IVE MUSIC Mercoledì 14 settembre Live music

@ BLITZ CAFFÈ

Sabato 17 settembre Live music e arti di strada

@ TEVERINA BUSKERS, CELLENO

@ BLITZ CAFFÈ Venerdì 30 settembre The Free Company. Live music. Cover rock blues. @TOTO’S PUB

E VENTI Venerdì 9 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Venerdì 9 settembre

Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet

@AL 77 Venerdì 9 settembre BBQ mix + giropizza. Prezzi speciali

@TOTO’S PUB Sabato 10 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Sabato 10 settembre

Domenica 18 settembre Live music e arti di strada

@ TEVERINA BUSKERS, CELLENO Mercoledì 21 settembre Live music @ BLITZ CAFFÈ Venerdì 23 settembre The Monsters. Live music. Festa di inzio anno con dresscode anni ‘50’60-’70’-80-’90 @TOTO’S PUB Mercoledì 28 settembre Live music

I° Festival degli artisti di strada a Celleno sabato 17 e domenica 18 settembre. Area bambini, artigiano, mercato contadino

l’ EVENTO teverina buskers


32 Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet

@AL 77

Sabato 10 settembre Musicherie & Calcio Sky

@TOTO’S PUB

Domenica 11 settembre Pomeriggio danzante. A cena menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI

Domenica 11 settembre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice, dalle 20 alle 22

@TOTO’S PUB

Martedì 13 settembre Sarabanda. In collaborazione con Shake animazione

@TOTO’S PUB

Mercoledì 14 settembre The wheel of beer.

@TOTO’S PUB: Giovedì 15 settembre Stazione birraia e karaoke: scrivi l’itinerario del Beer Bus.

@TOTO’S PUB

Venerdì 16 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Venerdì 16 settembre Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet

@AL 77

Venerdì 16 settembre BBQ mix + giropizza. Prezzi speciali

@TOTO’S PUB

Sabato 17 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI

Sabato 17 settembre Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet

@AL 77

Sabato 17 settembre Musicherie & Calcio Sky.

@TOTO’S PUB

Domenica 18 settembre Pomeriggio danzante. A cena menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Domenica 18 settembre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice, dalle 20 alle 22

@TOTO’S PUB

Martedì20 settembre Sarabanda. In collaborazione con Shake animazione

@TOTO’S PUB

Mercoledì 21 settembre


The wheel of beer.

@TOTO’S PUB

Giovedì 22 settembre Stazione birraia e karaoke: scrivi l’itinerario del Beer Bus.

@TOTO’S PUB

Venerdì 23 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Venerdì 23 settembre Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet

@AL 77

Venerdì 23 settembre BBQ mix + giropizza. Prezzi speciali

carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

@TOTO’S PUB

Sabato 24 settembre Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet

Mercoledì 28 settembre The wheel of beer.

Sabato 24 settembre Musicherie & Calcio Sky.

Giovedì 29 settembre Stazione birraia e karaoke: scrivi l’itinerario del Beer Bus.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI

@AL 77

@TOTO’S PUB:

Domenica 25 settembre Pomeriggio danzante. A cena menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@TOTO’S PUB

@TOTO’S PUB

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI

Venerdì 30 settembre Karaoke dance. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

Domenica 25 settembre Baby Toto’s. Serata in famiglia con animatrice, dalle 20 alle 22

Venerdì 30 settembre BBQ mix + giropizza. Prezzi speciali

@TOTO’S PUB

@TOTO’S PUB

Sabato 24 settembre Karaoke dance. Menù no stop

Martedì 27 settembre Sarabanda. In collaborazione con Shake animazione

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI

@TOTO’S PUB

Venerdì 30 settembre Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet

@AL 77

INDIRIZZI AL 77

Via San Pellegrino 24 Viterbo

ANDREW’S PUB

Viale Francesco Baracca 13 Viterbo

BLITZ CAFFÈ

Via della Sapienza 1 Viterbo

CAFFÈ GRANDORI

Piazza della Rocca 32/36 Viterbo

IL MARRUGIO

Str. Borgherolo 4 Loc. Carrozza . Viterbo

MAT

Via del Ganfione 16/18 . Viterbo

SUN KEYS

S.S. Cassia 36 . Vetralla Vt

TOTO’S PUB

Via Genova 32 . Viterbo

VALLE DEGLI ETRUSCHI

Strada Martana 18 . Tuscania Vt


ASTRI

34

di GIOIA ODDI

ARIETE Il passaggio di Marte in Sagittario stimola le nuove attività infondendo coraggio e grinta. Anche la vita affettiva ne risente positivamente. È necessario tuttavia tenere a freno la gelosia e le reazioni impulsive. Scelte importanti. Parola chiave: LUNGIMIRANZA

TORO Nettuno in Pesci stimola la creatività del segno, animato da nuove motivazioni, anche in ambito artistico. Si riaccendono degli ideali che erano stati accantonati da molto tempo. Plutone talvolta richiama alla dura realtà. Parola chiave: ARMONIA

GEMELLI Il passaggio del Sole in Vergine mette alla prova il rendimento fisico, che potrà lasciare a desiderare. È una fase in cui è opportuno riposare, prima di dare inizio alla nuova stagione. Urano in Ariete propone insolite alternative professionali. Parola chiave: MODESTIA

CANCRO Con Mercurio in Vergine in orbita armonica sarete animati da una costanza incrollabile che attenua la tendenza a perdere facilmente la fiducia nelle proprie imprese. Anche Urano invita ad entrare in contatto con la trasgressione. Parola chiave: TRASFORMAZIONE

LEONE Con Giove che entrerà in Bilancia il 9 settembre e Urano in Ariete sarà difficile fermarvi, animati dal forte desiderio di veder realizzati i vostri progetti. Se talvolta Saturno minaccia la sicurezza personale, altri pianeti sostengono il vostro umore. Parola chiave: FIDUCIA

VERGINE Con il Sole e Mercurio nel segno sarete radiosi e pieni di buoni propositi per la nuova stagione. Capaci di applicare la vostra rinomata metodicità, sarete anche portati ad osare, facendo dei passi molto coraggiosi, con l’aiuto di Plutone. Parola chiave: AFFERMAZIONE

BILANCIA Siete in piena trasformazione, complici Urano e Plutone, entrambi in orbita dissonante, che invitano a lasciare quei lati di sé che non aiutano il cambiamento. Giove nel segno dal 9 vi rende più leggeri, con gli amici e con la persona del cuore. Parola chiave: ISTINTO

SCORPIONE Plutone in Capricorno invita a tenere i piedi per terra e a rincorrere risultati tangibili, come è nella vostra natura. Nettuno in transito nei Pesci mira invece agli ideali e ad accantonare la cruda concretezza per inseguire i sogni. Parola chiave: ACCOGLIENZA

SAGITTARIO Nettuno nei Pesci apre molte prospettive, creando talvolta un po’ di confusione. Non sempre la strada da prendere è percepita con chiarezza, ma il dubbio può essere utile per andare alla ricerca di altro. Saturno nel segno vi sostiene nell’impresa. Parola chiave: CORAGGIO

CAPRICORNO Qualche spesa inattesa di natura burocratica e legale turba non poco l’umore dei nativi, alle prese da mesi con l’espansione di una attività. Plutone è dalla vostra parte e infonde una grinta incrollabile, che aiuta a gestire gli ostacoli del momento. Parola chiave: INTRAPRENDENZA

ACQUARIO Tra Marte in Sagittario, che scatena reazioni molto accese, e Saturno in Sagittario, che smorza invece gli entusiasmi, i nativi saranno costretti ad attingere alle loro risorse più nascoste, per fronteggiare un periodo faticoso ma produttivo. Parola chiave: LUCIDITÀ

PESCI Nettuno nel segno accentua il lato idealista e sognatore dei nativi, che faticano spesso a fare i conti con la realtà. Saturno in Sagittario a volte richiama all’ordine, con il suo lato razionale e riflessivo. Tentate di maturare negli intenti. Parola chiave: ESTROVERSIONE


35

foody a cura di SIMONE GEMINI

SOTTO TORCHIO Sarà capitato a tutti di dover simulare una benché minima conoscenza enologica di fronte al sadico cameriere che, durante una cena con la pupa di turno, esclama “chi vuole assaggiare il vino?” fissandoci negli occhi con un ghigno satanico. E noi meschinelli, avvezzi solamente a vini cartonati e che l’unica cantina che abbiamo frequentato è quella di casa per cercare il contatore della corrente, ci troviamo immancabilmente a pregare il dio Bacco che non ci tocchi quella fantomatica bottiglia che “sa di tappo” perché neanche dopo anni abbiamo capito cosa questo voglia dire, anche se la tentazione di iniziare a ciancicare sughero per scoprirlo è stata spesso forte. Ecco, tutto questo gran preambolo, per dirvi che neanche leggendo le righe successive saprete dare una risposta congrua, ma magari riuscirete a farfugliare qualcosa di sensato sull’argomento. Potreste, ad esempio, iniziare a togliervi dall’impasse, girando la bottiglia e leggendo l’etichetta soffermandovi sui vari tipi di uve con cui il vino è stato prodotto. Sappiate che tecnicamente quelli che trovate scritti sono chiamati vitigni e stanno alla specie Vitis Vinifera, nome scientifico della pianta della vite,

come il bassotto, il doberman e il San Bernardo stanno alla specie Canis lupus familiaris, essendo semplicemente delle varietà naturali generalmente associate ad un territorio di origine. Una prima loro grossolana categorizzazione viene fatta in funzione del colore dell’acino, per cui abbiamo vitigni a bacca nera (da cui si ottiene il vino rosso), a bacca bianca e a bacca grigia. A seconda dell’origine del vitigno, viene fatta inoltre una distinzione tra vitigni internazionali e vitigni autoctoni. Per vitigni internazionali si intendono quei vitigni, spesso di origine francese, che si sono diffusi in tutto il mondo grazie alla loro versatilità e adattamento alle diverse condizioni ambientali. La loro fama e notorietà deriva dal fatto che il mercato mondiale del vino è stato inizialmente impostato dai produttori francesi. Esempi arcinoti di vitigni internazionali sono Il Sauvignon, il Cabernet Franc, lo Syrah o il Merlot. Per vitigni autoctoni intendiamo quelli che risultano produttivi nella loro zona di origine. In tal senso, uno Chardonnay sarebbe autoctono in Borgogna e internazionale in Friuli o in Sudafrica. Se la pupa di turno non si è già addormentata dato l’estremo tedio della vostra disquisizione potrete darle il colpo di grazia esponendole i rudimenti del prossimo articolo. (1-continua)

LA RICETTA DI MOVE SPAGHETTI ALLA CARRETTIERA

Ingredienti 400 g di spaghetti, 30 g di funghi porcini secchi, olio extravergine d’oliva, 2 spicchi d’aglio, 100 g di ventresca di tonno, 500 g di pomodori pelati , 1 peperoncino, sale q.b. Preparazione In una padella grande, fate soffriggere in abbondante olio extravergine d’oliva, i due spicchi d’aglio e i funghi secchi che avrete tenuto a bagno in un bicchiere d’acqua calda per qualche minuto. Aggiungete il tonno, il peperoncino, il sale e i pomodori a pezzi. Fate ritirare il sugo. Nel mentre lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e aggiungeteli nella padella. Mantecateli bene tenendo il fuoco basso e servite. DALLA SICILIA A ROMA

Gli spaghetti alla carrettiera in realtà sono una tipica ricetta della Sicilia orientale e dell’area della Valle del Platani, ma che viene menzionata nella cucina romana con l’aggiunta di funghi. Sono degli spaghetti conditi con olio, aglio crudo, pepe e pecorino grattugiato. Nella versione dei paesini di collina situati a ridosso della Valle del Platani la ricetta prevede l’aggiunta di pomodoro pelato, Prendono il nome dagli antichi carrettieri che assaporavano la pasta anche in viaggio.


36

RISTORANTE

RISTORANTE

TRATTORIA - PIZZERIA

Osteria del Grillo

I Giardini di Ararat

Ape Contadina

Orvieto - Via dei Sette Martiri, 7 chiuso lun. e mar. a pranzo tel. 0763.393721 www.osteriadelgrilloorvieto.it

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mar. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Tre Croci (Vetralla) - Via della Pentola 5 chiuso lunedì tel. 0761 461410 . 371.1772166 apecontadina.wordpress.com

Situato ai piedi della rupe di Orvieto, ambiente curato e informale, propone una cucina con ingredienti freschi, semplici e gustosi della tradizione gastronomica umbra e dell’alto Lazio. Per una serata con amici o un pranzo di lavoro, il servizio è attento e professionale: pasta tirata a mano, carni di prima scelta e prodotti stagionali locali come il tartufo o i funghi.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

Con la sua cucina a filiera corta, Ape Contadina si prende cura del vostro gusto proponendo ricette sane e appetitose, legate al territorio, alla tradizione ed al ciclo naturale delle stagioni e delle produzioni. È trattoria tipica e pizzeria con forno a legna ed offre deliziosi menù da asporto. Sulla strada di Tre Croci.

RISTORANTE - PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

PIZZERIA

Biccabà

La Quercia Matta

Il Monastero

Vitorchiano - Via Marmolada (loc. Pallone) chiuso lunedì tel. 0761.371461 . info@biccaba.it

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso lunedì e martedì tel. 389.6694633 . 0761.743094

Viterbo - Via Fattungheri 10 chiuso mercoledì tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Materie prime di altissima qualità a km 0 e cortesia nel servizio in uno splendido locale fanno di Biccabà un posto speciale. Ristorante, pizzeria ma anche street food nella struttura che ospita il multisala CineTuscia Village. Pizza ad alta digeribilità con lievito madre, ricette tradizionali reinventate con originalità: il Biccaburger è uno dei piatti più imitati.

Aperto mercoledì e giovedì a cena, da venerdì a domenica a pranzo e cena, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. In località Santarello.

La pizzeria caratterizzata da un ambiente rustico che ha anche di tavoli all’aperto per le stagioni estive. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna.I servizi e le specialità della casa: antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.


37

STEAK HOUSE - PIZZERIA

AGRITURISMO

RISTORANTE

Officine

Il Marrugio

La Cina

Viterbo - Viale Raniero Capocci snc chiuso mai tel. 0761.341501

Viterbo - Str. Borgherolo, 4 (Loc. Carrozza) sempre aperto tel. 373.7510399 . 0761.263767 www.ilmarrugio.com

Viterbo - Piazzale Gramsci 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Tradizione e creatività si fondono in un perfetto connubio di sapori, in questo locale dalla suggestiva cornice tra stile rustico e industriale. Hamburger fatti in casa e accompagnati da pane artigianale, tagliate di carne con controfiletto uruguayano. Pizza tradizionale e gourmet. Cucina aperta dalle 10 del mattino. Servizio a domicilio.

Ristorante a pochi passi da Viterbo in cui si gustano i propri prodotti, vini IGT, olio, formaggi (premiati al Concorso Premio Roma 2015), salumi e carni (da allevamenti allo stato brado di suini di cinta senese). Pizzeria e braceria, location per cerimonie, banchetti e feste. Piscina, campi da calcio e tennis, sala biliardo.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

Enotria il nuovo progetto de L’angoletto della Luce: degustazioni al bicchiere di vini e bollicine, tartare di carne, selezioni di affettati e formaggi.

di move Enotria

Via Valle Piatta 2/4, Viterbo

Nuovo progetto, nuovo look stessa passione

RISTOBIRRERIA

RISTORANTE

PIZZERIA

Toto’s

Green Corner

Enotria

Viterbo - Via Genova 32 aperto sempre Tel. 0761.347339 . 393.5142250

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso lunedì tel. 0761.092408

Viterbo - Via Valle Piatta 2/4 chiuso martedì e domenica sera tel. 0761.346804

Il Toto’s Pub vi propone una cena che soddisferà il vostro palato, sia che scegliate di mangiare all’italiana, sia che decidiate di tuffarvi nel ghiotto angolo bavarese. Troverete anche le birre artigianali. Tutti i venerdì “Sagra della pizza”, giovedì bavarese. Servizio a domicilio, chiedi il menù via whatsapp.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot.

Connubio di sensazioni e di sapori capaci di stupire le papille gustative. Grazie alla macchina Enomatic saranno possibili delle degustazioni al bicchiere di grandiosi vini e bollicine, accompagnati dalle migliori tartare di carne tagliata al coltello, gloriose selezioni di affettati e formaggi.


38

I corti di Kappa La pietra gialla Nota per la diffusione: divulgare come se si trattasse di una opera di fantasia, un racconto. Nella quasi totalità dei lettori lascerà la convinzione di avere di fronte una fiction. Comunicherà però alcune informazioni importanti ai prescelti. Un pomeriggio di ottobre hanno sparato a K.X. Era un uomo che abitava in un appartamento di 50 metri quadrati al centro di Bruxelles. Aveva 45 anni e trascorreva la sua vita in modo ordinato: riceveva solo una donna che andava a pulire l’appartamento ogni due giorni; tutte le mattine usciva, acquistava tre differenti quotidiani, pranzava sempre allo stesso ristorante, non lavorava e prima del tramonto tornava a casa. Queste sono le notizie ufficiali, che hanno reso poco interessante l’omicidio, dimenticato ben presto dalle cronache dei giornali. Eppure, K.X. era il discendente di una delle famiglie più potenti del pianeta, quelle che decidono la storia, disinteressate al denaro perché detengono il reale controllo del mondo. Chi ha sparato a K.X. ha però commesso un errore. Quando la donna delle pulizie è entrata in casa, K.X. non era ancora morto. Agonizzante, aveva perso la lucidità e la discrezione alle quali era stato educato. Prima di morire, ha avuto il tempo di dire: «La spiegazione di tutto... Il grande inganno... a Parigi... Andate a rue des Douleurs 44, al primo piano... Dietro la pietra gialla». Chi ha ucciso K.X.? Probabilmente qualcosa di sconvolgente sta avvenendo nel mondo, le famiglie che l’hanno governato, dopo secoli, si sono divise, sono in conflitto e K.X. è la prima vittima di questa guerra. Ma ciò che nessuna delle famiglie vuole è che il libro dei segreti e l’architettura secolare del loro potere vengano rivelati. La donna delle pulizie, di origine polacca, aveva capito di avere udito un segreto pericoloso, e il giorno stesso aveva telefonato in Italia, parlando con un cugino sacerdote. Dopo due giorni è morta, si dice per un infarto. Il sacerdote polacco è stato trovato suicida nei bagni dell’aeroporto di Fiumicino, dove era in attesa di imbarcarsi su un volo diretto a Parigi. Tutto sembrava sistemato a chi tira i fili del mondo, ma qualcosa è sfuggito. Chi doveva intervenire, aveva messo sotto controllo il telefono della donna delle pulizie. Ma non sapeva che in Italia, anche il sacerdote era intercettato perché indagato per una cupa storia di prostituzione minorile. Il carabiniere che quel giorno ha udito la conversazione ha compreso che si trattava di materiale pericoloso e ha deciso, con una sorta di intuizione che gli ha salvato la vita, di

cancellare la registrazione. Ma ha memorizzato la frase. È andato in un internet caffè frequentato da stranieri, nella periferia di Roma, e ha svolto una ricerca su decine di siti complottisti. Tra i cumuli di spazzatura e fesserie, ha trovato un filo che lo ha portato a comprendere meglio il ruolo di K.X. e l’importanza della sua rivelazione. Ha scoperto che anche la donna delle pulizie che aveva telefonato al sacerdote polacco era morta. E su Google Maps ha cercato rue des Douleurs, memorizzando la sua localizzazione, perché ha capito che sarebbe stato rischioso cercarla di nuovo. Il giorno dopo ha viaggiato per molte ore in automobile per raggiungere Parigi. Mentre tutto questo succedeva, la guerra tra le famiglie stava raggiungendo il suo apice, un vertice segreto si era tenuto su un battello al largo della Norvegia. Lo scontro, durissimo, ha determinato una fase di impasse, neppure concepibile fino a qualche anno fa. Per questo non si è trovato l’accordo su chi dovesse fare la cosa più semplice: andare in rue des Douleurs ed eliminare qualunque cosa K.X. avesse nascosto. Il giovane carabiniere, consapevole che la sua vita era in pericolo e che comunque rischiava di arrivare troppo tardi, è entrato nell’appartamento, arredato con mobili anonimi, probabilmente acquistati in un centro commerciale. Non c’era nessuno e la polvere lasciava intendere che da molto tempo nessuno vi fosse entrato. Ha cercato la pietra gialla, fino a trovarla, dietro la cassettiera del letto. L’ha spostata, con fatica. Un quarto d’ora dopo ha lasciato l’appartamento, coprendosi il volto con una sciarpa, come aveva fatto anche al suo arrivo, per non essere riconoscibile nelle immagini delle telecamere di sorveglianza lungo la strada. Un’ora dopo alcuni uomini sono entrati nell’appartamento, ma hanno capito che ormai era troppo tardi. Dieci anni dopo il giovane carabiniere è divenuto generale dell’Arma. In questo momento le telecamere delle tv di tutto il mondo lo stanno inquadrando, sta parlando a una piazza gremita di cittadini che lo acclamano. Ha appena disposto l’arresto di tutti i componenti del governo e ha avocato a sé le cariche di presidente del Consiglio e di presidente della Repubblica. Sorride, alza le mani chiedendo ai cittadini di ascoltarlo, sul leggio c’è una piccola pietra gialla, ma nessuno la nota.

Chi ha ucciso K.X.?

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it | @mauroev




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.