Move Magazine Viterbo #60

Page 1


2


33

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n. 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno III n. 60 giovedì 14 luglio 2016

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LETIZIA BONANNO LIVIO CAPUANO • ELENA CHIOCCHIA MASSIMO CLIKE • MONIA COSIMI LUDOVICA CUCCHI • MAURO EVANGELISTI PAOLO FORTUGNO • SIMONE GEMINI DINO MANONI • GIOIA ODDI EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI

INDICE 8

Genio & Sregolatezza

10

Archiviaggiando

12

Libri

14

Mente & Co.

16

Showroom

25

Connessioni

26

Local Noise

27

Turnaround

34

Astri

38

I Corti di Kappa

IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA GIORGIA CAPACCIOLI ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 01100 VITERBO 0761.092881 web WWW.MOVEMAGAZINE.IT PUBBLICITà EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 giorgio@movecomunicazione.it STAMPA TELLIGRAF CIVITA CASTELLANA TIRATURA MEDIA 9000 COPIE euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE.

© MOVE COMUNICAZIONE

7

DIARY

WATCH & PLAY

28

DRESS

TONIGHT

36

23

29

FOODY

METÀ DEI POVERI DI PRIMA Nessuno nega la crudeltà della crisi né la drammaticità della situazione economica e sociale. I numeri sono impietosi. Ma altrettanto perentori sono i dati sulla ricchezza globale. E, malgrado lo smarrimento che ci affligge, la ricchezza del mondo è aumentata. Impegnati a piangerci addosso, non ci siamo accorti che negli ultimi dieci anni è addirittura raddoppiata. Turbati dalla recessione, non crediamo ai report che prevedono nei prossimi anni un ulteriore aumento del 40% della ricchezza mondiale. Assuefatti allo straordinario be-

nessere di questi anni, dimentichiamo che nel 1990 i super poveri del pianeta erano 2 miliardi, mentre oggi, nonostante l’aumento della popolazione, si sono dimezzati. Meglio riscriverlo per bene: negli ultimi vent’anni un miliardo di persone è uscito dalla povertà estrema. Cosa ha consentito questo? La globalizzazione dei mercati e la liberalizzazione del commercio, oltre a una migliore redistribuzione del reddito in Cina e nel resto del mondo. In una parola: il capitalismo. Christian Rocca, giornalista


4

Anche nella seconda metà di luglio il territorio della Tuscia è caratterizzato da una serie di appuntamenti culturali e di svago. Iniziamo dalla regina dell’estate, la musica. A Oriolo Romano quattordicesima edizione del Muso Festival: dal 22 al 24 luglio si creerà sul palco un mix tra band emergenti e affermate e realtà locali, con l’esibizione conclusiva dei The Cyborgs. Domenica 17 luglio i Meganoidi saranno il gran finale di A Tuscia Birra, la festa organizzata a Montefiascone in località Porticella dall’associazione Libera Voce. Dal 28 al 30 luglio a Canepina torna Musica ad Effetti Collaterali, tre serate di concerti live con Vincenzo Bencini (28), Arvenhum e Dada Circus (29) e Vallanzaska (30). La musica è parte integrante della stagione teatrale di Ferento, con il concerto dell’Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia diretta da Enrico Mianulli, dal titolo Swing Era, che avrà come special guest la cantante soul e jazz Amana Melomè. Restando in ambito musicale, sono aperte le iscrizioni al Tuscia Talent Voice

Max Giusti

Musica e tradizione PROSEGUONO GLI EVENTI ESTIVI


5

di Ronciglione, in programma il 14 agosto. Tre le categorie: Piccoli Cantanti dal 10 ai 12 anni, Giovani dai 13 ai 19 anni e Top Star dai 20 in su. Gli ideatori e organizzatori Domenico Bigi, Giuseppe Farricelli, Diana Saiu (cantante), Sergio Farricelli (musicista), hanno voluto inserire questo evento nel tradizionale Ferragosto Ronciglionese, organizzato dalla Confraternita del SS. Salvatore. Si concludono a Viterbo Ludika 1243 e il Tuscia Film Fest in Piazza San Lorenzo, mentre in ambito cinematografico a Montefiascone va in scena l’Est Film Festival dal 24 al 31 luglio e in quello letterario a Viterbo prima edizione di Ombre Festival dal 20 al 24. Da segnalare la Mostra dell’Artigianato a Farnese dal 22 al 24 luglio e il primo raduno di auto storiche organizzato il 24 a Tarquinia dalla Cantina Cerveteri. Dulcis in fundo, il cover event: i Misteri di Santa Cristina di Bolsena, i tradizionali quadri viventi che rappresentano i martìri della santa, realizzati per le vie del centro storico la sera del 23 e la mattina del 24 luglio. Sempre a Bolsena sono in programma La Notte del Vintage il 16 luglio, l’omaggio a Pasolini il 20 e La Buona Novella di Fabrizio De André il 22, per una grande settimana di divertimento e cultura. (f.m.)

LE STAR DI VULCI Negramaro, Subsonica, Alborosie e Daniele Silvestri live al parco

dal

20 luglio

Anche questa estate il Vulci Music Fest porta nella Tuscia quattro grandi nomi della musica italiana che si esibiranno al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, presso Montalto di Castro. L’evento si conferma uno dei maggiori appuntamenti musicali del territorio, in grado di richiamare folle di spettatori da tutta l’Italia centrale, nel cuore del suggestivo paesaggio maremmano e a pochi metri dalle vestigia archeologiche di Vulci. Si comincia mercoledì 20 luglio con i Negramaro con una tappa del loro La Rivoluzione Sta Ar-

rivando Tour 2016, a seguire venerdì 29 luglio ecco i Subsonica nel tour che celebra il loro ventennale. Giovedì 4 agosto arriva il reggae di Alborosie, di ritorno in Italia con un tour dopo due anni. Gran finale sabato 6 agosto con Daniele Silvestri nella tappa dell’ Acrobati Summer Tour. Info: www. ventidieci.it 0773.414521.


6 NUOVI PANNELLI AL PARCO DEL TREJA

a cura di FRANCESCO MECUCCI

ONLINE IL NUOVO SITO DI NOZZE NEWS

Nozze News, l’affermato salone del wedding di Viterbo organizzato da Riva Moscara Comunicazione, ha interamente rinnovato veste grafica e contenuti del suo portale web n oz ze n ew s . i t . Dopo oltre cinque anni di attività nel settore, in ambito sia fieristico sia editoriale, lo staff offre ai futuri sposi strumenti sempre più validi e aggiornati per scoprire e conoscere le nuove proposte e le ultime tendenze nel mondo delle nozze e diventando per le tante aziende aderenti un punto di riferimento e coordinamento per un marketing territoriale di qualità. Il nuovo

sito, elegante e di facile consultazione, si arricchisce di contenuti e argomenti in costante upgrade, approfondimenti e link utili, siti di settore, news, blog, pagine dedicate e pagine commentabili. Dal menù della home page è possibile accedere direttamente alla sezione tutta al femminile, Il mio matrimonio, dedicata alle spose. Orientarsi nelle spese da affrontare e nei documenti necessari per un matrimonio in chiesa come inmuunicipio è ora più facile grazie all’area Budget. Nella parte Fornitori le coppie potranno direttamente consultare le proposte e i servizi offerti loro dalle tante aziende operanti nel settore. Inoltre, con il nuovo sito di Nozze News nell’area Blog, le future spose potranno scoprire giorno dopo giorno le ultime novità in fatto di wedding, commentare e ottenere feedback, riscontri, pareri e commenti. Tramite Nozzenews.it si può richiedere la Wedding Card, che Parte il Vulci Musicfest 2016: non perdere l’occasione di magiche serate in musica nella fantastica cornice di Vulci!

Il Parco Valle del Treja, nel territorio di Calcata e Mazzano Romano, accresce la sua offerta divulgativa, essenziale per un pieno godimento delle sue bellezze. Questa la finalità dei pannelli divulgativi che il visitatore incontra lungo i sentieri e che sono stati interessati di recente da un ulteriore incremento. Nella zona di Monte Gelato e nel bosco del Castellaccio, infatti, sono stati effettuati importanti lavori di risistemazione dei sentieri, realizzati con finanziamenti dell’Unione Europea. A completamento di questi interventi, sono stati apposti nelle scorse settimane cinque nuovi pannelli esplicativi curati interamente, sia nella grafica che nei contenuti, dall’Ufficio Naturalistico e da quello dei Guardiaparco. (foto: archivio Parco Valle del Treja)

offre la possibilità di unire risparmio e qualità ottenendo sconti e promozioni offerti dagli operatori convenzionati. La card sarà consegnata direttamente in fiera. Nozze News il Salone del Wedding dà appuntamento al prossimo evento fieristico in programma a Viterbo, presso Palazzo dei Papi, dal 28 al 30 ottobre 2016.

CINETUSCIA A FORZA 9 3 NUOVE SALE A VITORCHIANO

Il CineTuscia Village di Vitorchiano passerà da 6 a 9 sale, attraverso la riqualificazione del primo piano della struttura. Il progetto è in fase avanzata e si concretizzerà nella prossima stagione, consentendo di ampliare l’offerta cinematografica del maggiore multisala del territorio. Le tre nuove sale avranno una capienza aggiuntiva di circa 300 posti, portando il numero complessivo a oltre 1500, e saranno equipaggiate con le più recenti tecnologie.


7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 15 AL 28 LUGLIO

negramaro 20 luglio vulci music fest

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

LA BUONA NOVELLA 22 luglio bolsena

MOSTRA DELL’ARTIGIANATO 22/24 luglio farnese

RADUNO AUTO STORICHE 24 luglio tarquinia


8

VENERDÌ 15 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena LE PAGELLE

Il calcio è cambiato, i figli crescono e le mamme imbiancano. The times are a-changing, giusto Bob, e però pure la suscettibilità e il senso dell’umorismo non sono più quelli di una volta, signora mia. Succede dunque che l’umile cronista al termine dell’ultima stagione si sia dovuto cimentare con le proteste di un giocatore di una squadra locale (manteniamo la privacy, per carità) non soddisfatto – eufemismo – di alcuni giudizi espressi nelle insindacabbbbbili pagelle del cronista stesso. Non dei voti, positivi, ma delle parole, dei termini, del (torna a casa) lessico. L’atleta contestava un paio d’espressioni, anzi di locuzioni. Tipo: “Col suo modo di correre un po’ ingobbito, ma è solo un’impressione”. Cose così. Seguì ampio dibattito semantico tra i due, roba da far impallidire Umberto Eco (pace all’anima sua) e Natalino Sapegno. Niente: il calciatore si riteneva offeso, il cronista provava a spiegare che non erano termini offensivi né si alludeva ad alcuni - inesistenti - difetti fisici. Che anche Bobo Vieri secondo alcuni correva “ingobbito’’, che Maradona era “il Divino Sgorbio” e che insomma la lingua, gli aggettivi, i participi servono per spiegare una cosa, mica sono condanne al pubblico ludibrio. Niente, ancora. La penna aveva ferito più d’un cross dalla trequarti. E quando il lettore non capisce, in fondo, la colpa è sempre di chi scrive. E allora meglio passarci sopra, chiedere scusa, e ritornare al linguaggio calcistico di oggi, tutto fatto di esterni alti e bassi (ma attenzione: non di esterni “ingobbiti”), di densità e di ripartenze e di palle inattive. Così non s’incazza nessuno.

EVENTI Ludika 1243 Festa medioevale con taverna, cene spettacolo, teatro di strada, commedia dell’arte e del teatro medioevale, giochi, mercatini, rievocazioni e altro. D Quartiere S. Pellegrino, Viterbo O dalle 18 I www.ludika.it I 380.2929483 . 0761.482881 FESTE A Tuscia Birra Festa della birra con degustazioni e musica dal vivo.Doposerata alla Rocca dei Papi. D Loc. Porticella, Montefiascone Vt O dalle 19 (doposerata dalle 24) I facebook.com/atusciabirra CINEMA Tuscia Film Fest Proiezione del film Veloce come il vento e incontro con il regista Matteo Rovere. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21.15 (prefestival 19.30) E arena 5 euro I www.tusciafilmfest.com ESCURSIONI Passeggiata al chiaro di luna Viaggio nella valle dell’oscuro - Il sogno della X luna, passeggiata al chiaro di luna con spettacolo itinerante lungo il sentiero del Fosso del Mandrione tra Bassano in Teverina e Soriano nel Cimino. Al termine brindisi. Anche sabato 16 luglio. D Via della Torre, Bassano in

Teverina Vt e incrocio SP 33 Gallese-S.Eutizio, Soriano Vt O 21 e partecipazione a offerta I grupporoccaltia@gmail.com

16 SABATO EVENTI Ludika 1243 Festa medioevale con taverna, cene spettacolo, teatro di strada, commedia dell’arte e del teatro medioevale, giochi, mercatini, rievocazioni e altro. D Quartiere San Pellegrino, Viterbo O dalle 18 I www.ludika.it FESTE A Tuscia Birra Festa della birra con degustazioni e musica dal vivo. Doposerata alla Rocca dei Papi. D Loc. Porticella, Montefiascone Vt O dalle 19 (doposerata dalle 24) I facebook.com/atusciabirra DANZA Stagione di Ferento Romeo e Giulietta, spettacolo con coreografie di Federico Veratti. Musiche di Tchaikovskyij. D Teatro Romano di Ferento (SP Teverina), Viterbo O 21.15 I www.teatroferento.it CINEMA Tuscia Film Fest Proiezione del film La pazza gioia di Paolo Virzì. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo,



10

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

LA TESTA QUADRATA Fin dove si può osare con l’architettura? Passeggiando per le strade di Nizza potreste farvene un’idea imbattendovi nell’ardita biblioteca municipale della cittadina francese nota come Tête Carrée (“Testa quadrata”). Più che un edificio la BMVR (Bibliothèque Municipale à Vocation Regionale, questo il nome ufficiale) sembra una scultura ed è infatti stata progettata all’inizio degli anni Duemila da due architetti francesi, Francis Chapus e Yves Bayard, in collaborazione con lo scultore Sacha Sosno, artista marsigliese recentemente scomparso. La base dell’edificio ha la inconsueta forma di un busto scultoreo, sezionato orizzontalmente a metà della bocca e sovrastato da un grosso cubo che ospita la sala lettura di un’opera unica nel suo genere e dal significato metaforico facilmente intuibile: la mente è vista come una grande scatola che contiene il sapere, sotto forma ovviamente dei 400 mila libri e degli oltre un milione e centomila documenti che la biblioteca mette a disposizione dei suoi frequentatori. La sala lettura cubica ha un lato di 14 metri ed è rivestita di pannelli opachi che lasciano però filtrare la luce dall’esterno. Con il suo podio antropomorfo in alluminio (che ospita alcuni spazi di servizio e distributivi) questa grande scultura architettonica ha un’altezza di 30 metri ed è stata inaugurata nel 2002, dedicata allo scrittore francese Louis Nucéra.

Viterbo O 21.15 (prefestival 19.30) E arena 5 euro I www.tusciafilmfest.com EVENTI La Notte del Vintage Esposizione di Vespa, Fiat 500, auto storiche del Museo Taruffi di Bagnoregio e biciclette storiche, musica anni ‘60 con i 45 giri e il rock di James King Johnson e sfilate di moda in abiti vintage e animazione anni ‘60. D Bolsena Vt O sera I www.visitbolsena.it

GIOVEDÌ 17 DOMENICA EVENTI Ludika 1243 Festa medioevale con taverna, cene spettacolo, teatro di strada, commedia dell’arte e del teatro medioevale, giochi, mercatini e altro. Rievocazione della battagliola tra guelfi e ghibellini. D Quartiere San Pellegrino, Viterbo



12

O dalle 15 I www.ludika.it

LIBRI

di Livio Capuano SERENATA SENZA NOME

Ventidue anni dopo essere emigrato in America, imbarcandosi di nascosto su una nave, Vinnie Sannino è tornato a casa, nella Napoli degli anni Trenta. In America Vinnie ha trovato la gloria: è diventato un campione di boxe e l’eco delle sue imprese in patria ne ha fatto il simbolo del maschio italiano nel mondo, una bandiera da sventolare per il regime fascista. Ma il suo ultimo avversario, un pugile di colore, è morto sul ring e Vinnie ha deciso di appendere i guantoni al chiodo. Ora è tornato per ritrovare l’amore mai dimenticato, Cettina, la donna che aveva lasciato in lacrime sulla banchina del porto, la donna che nel frattempo è però diventata moglie e madre. Quando il marito di Cettina, un ricco commerciante, viene trovato morto in un vicolo, finito da un colpo alla tempia, il pensiero di tutti va al pugno col quale Vinnie ha steso il suo avversario dall’altra parte del mondo. Sarà un’indagine difficile per Ricciardi, il commissario che ascolta i pensieri dei morti: una brutta settimana di pioggia, durante la quale dovrà lottare per non farsi distrarre dalle sue vicende personali sempre più ingarbugliate e dovrà sforzarsi di distinguere i sentimenti che salvano da quelli che uccidono.

Maurizio De Giovanni Serenata senza nome Pagg. 384, euro 19, Einaudi A cura di La Feltrinelli Point Terni

FESTE A Tuscia Birra Festa della birra con degustazioni e musica dal vivo. Concerto di chiusura con i Meganoidi. Doposerata presso la Rocca dei Papi. D Loc. Porticella, Montefiascone Vt O dalle 19 (doposerata dalle 24) I facebook.com/atusciabirra TEATRO Stagione di Ferento Kiron-Cafè. Il Centauro, spettacolo tratto da Senofonte, Ovidio, Dante con Sebastiano Tringali e Mario Brancaccio. D Teatro Romano di Ferento (SP Teverina), Viterbo O 21.15 I www.teatroferento.it

20 MERCOLEDÌ CONCERTI Negramaro Concerto dei Negramaro per il Vulci Music Fest. D Parco Archeologico di Vulci Vt O 21 I www.ventidieci.it TEATRO Stagione di Ferento La divina Sarah con Anna Bonaiuto e Gianluigi Fogacci. D Teatro Romano di Ferento (SP Teverina), Viterbo O 21.15 I www.teatroferento.it EVENTI Ombre Festival Incontri con gli autori, spetta-



14

coli teatrali, concerti, workshop, mostre, presentazioni. Tra gli ospiti Loriano Macchiavelli e Banda della Polizia di Stato. D Piazza del Plebiscito, Piazza del Gesù, Piazza San Carluccio, Piazza della Morte, Viterbo O dalle 19 I www.ombrefestival.it

MENTE & CO.

della dottoressa Monia Cosimi PER MIA MOGLIE

Per lei sono morto, per lei mi sono difeso, per lei ho messo in gioco la mia vita. Non so ancora bene come è iniziata la vicenda, alcuni dicono per un furto, altri per una parola fuori posto. Io sono morto e questo è un fatto molto chiaro. Ho difeso una caratteristica che spesso viene dimenticata: il rispetto. Questo più di altri è stato ucciso in questa vicenda. È iniziata con una mancanza di rispetto e si è conclusa con altrettanta mancanza. Scappato io da una persecuzione ingiusta, una guerra non scelta, una strage senza rumore. Ritrovato a dover proteggerla dalla stessa incuranza: violenza, prepotenza e morte. Tutte esperienze prive di rispetto. Se allora viviamo con l’assenza del sentimento che porta a riconoscere il diritto dell’altro, il decoro e la dignità, approfittandosi magari delle loro fragilità, di che civiltà o cultura stiamo parlando? Quella dell’ edonismo. Una filosofia di vita basata cioè solo sul piacere, con l’assenza di limiti o tolleranze. Diamo sfogo ai bisogni più istintivi: agonismo, supremazia, sazietà. Per farlo si usano altrettanti istinti non modulati: violenza, impulsività, crudeltà. Tutto si vuole, tutto si ottiene. Io desidero, io lo prendo. Il mio pensiero è la verità. Poco importa a questo punto se io sono di colore o se il motivo è spiegato diversamente. Si scrive razzismo, si legge ignoranza. Ignoro te per poter vedere solo me. La finale è solo una questione di gioco di colore.

READING Omaggio a Pier Paolo Pasolini Omaggio a Pier Paolo Pasolini, il profeta incompreso. Musiche di Swingfluence, voce solista Simonetta Chiaretti, voce narrante Fabio D’Amanzio. D Giardini Comunali (Via Marconi), Bolsena Vt O 21.30 I www.visitbolsena.it

21 GIOVEDÌ CABARET Stagione di Ferento Pezzi da 90, spettacolo di e con Max Giusti. D Teatro Romano di Ferento

(SP Teverina), Viterbo O 21.15 I www.teatroferento.it EVENTI Ombre Festival Incontri con gli autori, spettacoli teatrali, concerti, workshop, mostre, presentazioni. Ospiti: Petros Markaris, Felice Romano, Giuseppe Ayala, Carlo Bonini, Massimo Lugli e altri. D Piazza del Plebiscito, Piazza del Gesù, Piazza San Carluccio, Piazza della Morte, Viterbo O dalle 18 I www.ombrefestival.it

22 VENERDÌ CONCERTI Stagione di Ferento Swing Era, concerto dell’Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia diretta da Enrico Mianulli. Special guest la cantante Amana Melomè. D Teatro Romano di Ferento (SP Teverina), Viterbo O 21.15



showroom I.P.

IL VECCHIO FORNO DEL BOTTALONE Tradizione ed esperienza La lunga tradizione e la consolidata esperienza di uno storico forno viterbese riparte dal quartiere Santa Barbara: è Il Vecchio Forno del Bottalone, già Forno Perugi, attivo in città fin dal 1978 e che ha visto lavorare tra fiamme, pale e farina oltre una generazione di panificatori, rifornendo di pane quotidiano, pizza e altri prodotti di qualità innumerevoli famiglie, studenti, massaie. Ora il “Bottalone”, un

tempo situato nel centro storico a due passi da Porta Romana e Porta della Verità, rinasce e si trasferisce nell’ampio e moderno quartiere di Viterbo, incrementando bacino d’utenza, competenze e prodotti. Il Vecchio Forno del Bottalone si trova in Piazzale Porsenna ed è panificio, pizzeria e pasticceria. Una maggiore offerta per i clienti, sempre nel segno della qualità e della maestria derivante da anni di conoscenza ed esperienza dei propri artigiani. Presso il “nuovo” Vecchio Forno del Bottalone potrai trovare pane, pizza e dolci il cui sapore inconfondibile accompagnerà la tua giornata.


17

I www.teatroferento.it CONCERTI Muso Festival Musica live con I Dei degli Olimpo (rock’n’roll), Villa Mura (reggae-ska), Toot (electrorock). Punto ristoro, stand libreria, area relax, stand comics. D Largo Santacroce, Oriolo Romano Vt O dalle 19 (concerti 20.30) E ingresso gratuito I www.muso.it FESTE Mostra dell’Artigianato Mostra mercato di artigianato nelle vie del centro storico. Inaugurazione con Sbandieratrici e Musici di Viterbo. D Farnese Vt O dalle 18 I www.comune.farnese.vt.it

EVENTI Ombre Festival Incontri con gli autori, spettacoli teatrali, concerti, workshop, Giancarlo Caselli e altri. D Piazza del Plebiscito, Piazza del Gesù, Piazza San Carluccio, Piazza della Morte, Viterbo O dalle 18 I www.ombrefestival.it CONCERTI La Buona Novella La Buona Novella di Fabrizio De André con Danela Turchetti (voce), Fabio Barili (chitarra, arrangiamenti), Marco Taschini (clarinetto, fisarmonica, arrangiamenti), Andrea Paoletti, Silvia Buzzi (violino), Salvatore Casi (viola), Piero Ranucci (contrabbasso). Introduce Gianni Abbate. D Piazza dell’Orologio, Bolsena Vt

O 21.30 I www.visitbolsena.it TEATRO Teatri di Pietra Truculentus da Tito Maccio Plauto, adattamento e regia Vincenzo Zingaro, con Annalena Lombardi, Piero Sarpa. D Anfiteatro, Sutri Vt O 21 e intero 12 euro, ridotto 10 euro I teatridipietra@gmail.com I 333.7097449

23 SABATO FESTE Mostra dell’Artigianato Mostra mercato di artigianato


18

nelle vie del centro storico con musica itinerante. In serata in Piazza della Rocca conferenza-spettacolo Pinocchio racconta Pinocchio con Andrea Balestri e la sua compagnia. D Centro Storico Farnese Vt O dalle 18 (conferenza 22) I www.comune.farnese.vt.it CONCERTI Muso Festival Musica live con Eventide (folk epico), Venus in Furs (rock) e Train To Roots (reggae). Punto ristoro, stand libreria, area relax, stand comics con incontri con fumettisti e illustratori. D Largo Santacroce, Oriolo Romano Vt O dalle 19 (concerti 20.30) E ingresso gratuito I www.muso.it

RIEVOCAZIONI I Misteri di Santa Cristina Cinque rappresentazioni dei martìri di Santa Cristina con partenza dalla Basilica. D Bolsena Vt O 22 I www.visitbolsena.it EVENTI Ombre Festival Incontri con gli autori, spettacoli teatrali, concerti, workshop, mostre, presentazioni. Ospiti: il Mago Antonio Casanova, Massimo Polidoro, Piergiorgio Pulixi, Paolo Roversi. Consegna del Premio Mariano Romiti. D Piazza del Plebiscito, Piazza del Gesù, Piazza San Carluccio, Piazza della Morte, Viterbo O dalle 18 I www.ombrefestival.it

24 DOMENICA FESTE Mostra dell’Artigianato Mostra mercato di artigianato nelle vie del centro storico con il gruppo Moto Folk. In serata in Piazza della Rocca concerto della Banda Musicale Santa Cecilia di Farnese. D Farnese Vt O dalle 18 (concerto 22) I www.comune.farnese.vt.it RIEVOCAZIONI I Misteri di Santa Cristina Al mattino cinque rappresentazioni dei martiri con partenza da Piazza Monaldeschi. Al pomeriggio esibizione della Banda Musicale di Pantalla di Todi





22

(PG). In serata sul lungolago concerto de I Quattro col Matto intervallato dallo spettacolo pirotecnico sul lago. D Bolsena Vt O 10, 18 e 22 I www.visitbolsena.it CONCERTI Muso Festival Musica live con Il Branco (punk d’autore), The Bone Machine (rock perverso) e The Cyborgs (cyborg boogie). Punto ristoro, stand libreria, area relax, stand comics.

D Largo Santacroce, Oriolo Romano Vt O dalle 19 (concerti 20.30) E ingresso gratuito I www.muso.it MOTORI Raduno auto storiche Primo raduno di auto storiche a cura di Cantina Cerveteri Tarquinia. Un evento da non perdere per gli appassionati. D Cantina Cerveteri (Via Porto Clementino), Tarquinia Vt O 10 I 0766.855066 I cantinacerveteritarquinia.it

26 MARTEDÌ TEATRO Stagione di Ferento Agamennone, spettacolo di Fabrizio Sinisi tratto da Eschilo, con Paolo Graziosi e Daniela Poggi. D Teatro Romano di Ferento (SP Teverina), Viterbo O 21.15 I www.teatroferento.it

28 GIOVEDÌ TEATRO Stagione di Ferento Francesca Reggiani in Tutto quello che le donne (non) dicono. D Teatro Romano di Ferento (SP Teverina), Viterbo O 21.15 I www.teatroferento.it CONCERTI Musica ad Effetti Collaterali Esibizione Piccoli Leoni (from Canepina’s Got Talent). A seguire musica live con Vincenzo Bencini. D Piazzale Augusto Daolio, Canepina Vt O 20 I fb.com/musicaeffetticollaterali

Il calendario completo degli eventi è online su MOVEMAGAZINE.IT ! Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione


© multiegg.it

CINEMA, MUSICA E ALTRE RAGIONI DI VITA

watch & play

meganoidi 17 luglio montefiascone

IRON MAIDEN 24 luglio roma

MASSIVE ATTACK 26 luglio roma

STING 27 luglio roma



25

Connessioni

Innovazione e cultura digitale

UN MONDO DI ALGORITMI Non sempre ce ne rendiamo conto, ma siamo circondati da algoritmi sempre al lavoro. Quando facciamo una ricerca su Google, è grazie ad un algoritmo che otteniamo una risposta, così come è sempre un algoritmo a farci comparire gli annunci pubblicitari coerenti con la nostra richiesta. Quando scarichiamo la nostra casella e-mail è un algoritmo a filtrare i messaggi spam e a renderci la vita più facile. Quando apriamo la home page di Amazon o cerchiamo un film su Netflix, gli algoritmi ci suggeriscono articoli e titoli che potrebbero piacerci. Così accade anche su Facebook dove il misterioso algoritmo che governa i criteri di visualizzazione dei post è studiato quasi come un oracolo da schiere di social media manager che tentano di scoprirne la logica per ottenere le prestazioni migliori per i loro clienti. Dicendo algoritmo semplifichiamo un po’ un processo che nel corso degli ultimi anni si è trasformato insieme al nostro modo di interrogare le macchine e i software con cui abbiamo a che fare ogni giorno. Fino a qualche anno fa, per far eseguire una qualunque azione a un computer avremmo dovuto sviluppare un algoritmo dettagliato

che tenesse conto di ogni operazione da compiere per giungere al risultato auspicato. Oggi i computer non hanno più bisogno di essere programmati (in maniera tradizionale). C’è chi dice che lo facciano da soli. Sì, ma come? Attraverso una cosa che si chiama machine learning i cui algoritmi, detti learner, sono in grado di capire dai dati cosa devono fare. E più sono i dati disponibili e migliori saranno le performance di cui ci gioveremo: ricerca, acquisto o qualunque altra cosa ci passi per la testa di fare quando ci mettiamo seduti davanti ad uno schermo e a una tastiera e affidiamo ad una o più parole la soluzione di una nostra necessità. I learner li ritroviamo nella radiosveglia che sceglie per noi il brano con cui farci aprire gli occhi o nella temperatura ottimizzata della cucina ottenuta con un termostato intelligente. O quando vediamo il nostro smartphone correggere le parole che digitiamo maldestramente, o riconoscere i codici a barre dei prodotti al supermercato, o interpretare i comandi vocali che impartiamo al Siri di turno. Buon algoritmo a tutti! A cura dello staff di MEDIOERA www.medioera.it

POLO NERD

di Antonio Aldo Roselli STAR FOX ZERO

Tra tutte le saghe Nintendo, quella di Star Fox è certamente tra le più amate. In Star Fox Zero per Wii U impersoneremo Fox McCloud, una volpe a capo del Team Star Fox, un gruppo di piloti spaziali mercenari al servizio dell’esercito di Corneria minacciato da Andross, scienziato pazzo e ambizioso. La trama segue la falsa riga quella di Lylat Wars, capitolo uscito su Nintendo 64 e ultimo “vero” Star Fox fino alla pubblicazione di questo. Chiunque abbia giocato ai precedenti episodi proverà un forte senso di déjà-vu: ambientazioni, veicoli e nemici ricalcano fedelmente quelli già noti, tutto però con una resa più soddisfacente. Ma se l’impatto visivo-nostalgico è sin da subito positivo, il vero trauma risiede nel sistema di controllo, che definire scomodo è dir poco. Fondamentalmente Star Fox Zero è uno sparatutto a scorrimento dove con il mirino si punta su robot, astronavi, missili, carri armati e sparare a più non posso. La longevità risulta sufficiente così come il comparto tecnico. La varietà dei veicoli e delle situazioni non sempre è un valore aggiunto. Discreto l’audio, interamente integrato con l’uscita stereo del Wii U gamepad, aumentando così il coinvolgimento dell’esperienza: la batteria però dura poco. La modalità di gioco si riduce nell’unica story mode, con possibilità di giocarla anche in speed run senza filmati e intermezzi. Star Fox Zero meritava una cura migliore: un buon gioco, ma nulla più. www.polonerd.it


26

local noise

a cura di DINO MANONI

Gisela Oliverio Dall’Argentina a suon di latin jazz, conosciamo la cantautrice e polistrumentista Gisela Oliverio. Come è avvenuto il tuo incontro con la musica? Questo viaggio inizia nella prima infanzia, mio padre suonava la chitarra e io cantavo. Ho un bellissimo ricordo delle sue mani che arpeggiavano Zamba Argentine, Chacarera, insomma il nostro folclore, e io in quel contesto intonavo, dicono tutti, molto bene quelle musiche. Mia madre racconta sempre che ero una bimba che non piangeva, e lei capiva che io ero sveglia perché mi sentiva canticchia-

re nella culla. Sembra quindi che io prima d’iniziare a parlare già cantassi. Come si è articolato il tuo percorso? Io vengo da Córdoba, da nonni italiani. Dopo alcune esperienze accademiche mai concluse, sono arrivata a Roma nel 2009 per studiare, volevo diventare musicista. Nel 2010 formo il mio primo gruppo jazz e latin jazz in Italia. Ammessa al Conservatorio di Santa Cecilia in canto jazz, tutto divenne più chiaro: avrei conseguito una laurea in musica jazz, presa nel marzo 2016. Quali esperienze ricordi con maggior piacere? Nel 2014 ho inciso il mio primo album

Gisela Oliverio: voce e strumenti

Il Gato di Piazzolla, dove plasmo la mia arte, la mia musica, la mia ricerca, sia artistica sia spirituale. In Italia ho sviluppato gran parte del mio percorso: i concerti al Teatro Eliseo, le trasmissioni su Radio 1, festival e luoghi stupendi. Ma c’è qualcosa di superiore in tutto questo: i musicisti con cui ho condiviso lo studio e i palchi. Ami definire la musica un ibrido “plurilinguaggio” capace di trascendere i confini dei generi. Quali generi percorri nelle tue produzioni? Soprattutto la musica argentina, il tango, il folclore, ma anche la musica brasiliana, il bolero, la rumba cubana, la musica andina, il rock latino e non solo. Poi il jazz, che crea un filo conduttore fra tutte queste influenze, dando vita a un progetto che ha come obiettivo la bellezza nella ricerca di nuove sonorità, nuovi confini, la “comunicazione”. A cosa ti stai dedicando al momento? Dopo aver preso la mia laurea triennale, affronto un biennio in musica jazz, percorso che si concluderà nel 2017. Lavoro anche intensamente nella realizzazione del mio secondo album e affronto una intensa attività concertistica fortemente sostenuta da RiffRaff Eventi. FACEBOOK.COM/GISELAOLIVERIO Leggi l’intervista completa su WWW.MOVEMAGAZINE.IT


27

on stage a cura di STEFANO CARDONI

D Villa Ada, ROMA

VENERDÌ 15 ANTONELLO VENDITTI D Aud. Parco della Musica, ROMA KUTSO D Il Torrione, CITTÀ DI CASTELLO PG SKUNK ANANSIE D Capanelle, ROMA

SABATO 16

VENERDÌ 22 GIANNA NANNINI D Aud. Parco della Musica, ROMA TOOT + I DEI DEGLI OLIMPO + VILLA MURA D Muso Festival, ORIOLO R. VT NICCOLÒ FABI D Villa Ada, ROMA

SABATO 23

IL CILE D Villa Faina, SAN VENANZO TR

TRAIN TO ROOTS + EVENTIDE + VENUS IN FURS D Muso Festival, ORIOLO R. VT

BRUCE SPRINGSTEEN D Circo Massimo, ROMA

SYCAMORE AGE D Piazza del Gesù, VITERBO

ALESSIO BERNABEI D Galleria Porta di Roma, ROMA

ROCCO HUNT D Galleria Porta di Roma, ROMA

DOMENICA 17 MEGANOIDI D A Tuscia Birra, MONTEFIASCONE VT AVION TRAVEL D Galleria Porta di Roma, ROMA

MARTEDÌ 19 SANTANA D Aud. Parco della Musica, ROMA AFTERHOURS D Capannelle, ROMA

MERCOLEDÌ 20 NEGRAMARO D Parco di Vulci, MONTALTO DI CASTRO VT STEFANO BOLLANI D Aud. Parco della Musica, ROMA

GIOVESÌ 21 SUD SOUND SYSTEM

LOREDANA BERTÉ D Gay Village, ROMA

DOMENICA 24 THE CYBORGS + THE BONE MACHINE D Muso Festival, ORIOLO R. VT IL TEATRO DEGLI ORRORI D Centro Storico, FROSINONE IRON MAIDEN + ANTHRAX + SAXON + SABATON D Capannelle, ROMA

MARTEDÌ 26 GUE’ PEQUENO D Capannelle, ROMA MASSIVE ATTACK D Aud. Parco della Musica, ROMA

MERCOLEDÌ 27 STING D Aud. Parco della Musica, ROMA

TURNAROUND di Paolo Fortugno

PAOLO FRESU QUINTET Paolo Fresu è da oltre trent’anni una della voci più autentiche e rigorose del jazz italiano. Artista infaticabile, ha attraversato progetti e generi più disparati, mantenendo sempre, con personalità e coerenza, una sua precisa identità stilistica. Quanti trombettisti possono vantare un suono riconoscibile fin dalla prima nota? In questa incisione Fresu si misura con la tradizione delle ballads e su questo terreno riesce ad esprimere tutta la sua poetica: “Se uno fa una nota che è bella e ben detta ha solo bisogno del silenzio per farla venire fuori, altrimenti la nota rischia di perdersi nel nulla. [...] Suonare gli standard significa relazionarsi con la verità del jazz, il modo più diretto per sentirsi vicino a coloro che abbiamo ascoltato mille e mille volte. Poi c’è il senso della sfida. La consapevolezza di doverti muovere entro una cornice fissa, che diventa un modo per metterti alla prova. I limiti ti costringono a ingegnarti per esprimerti. [...]. Ma nello standard e in particolare nella ballata c’è anche una storia raccontata ed è forse questa la cosa più difficile per uno strumentista: raccontare senza le parole, ma con la stessa dovizia di particolari per permettere a chi ascolta di comprendere oltre che di percepire”.

Paolo Fresu Quintet Ballads Splasc(h), (1992)


28

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

L’ESTATE (CHE ME METTO) ADDOSSO? ANANAS, TUCANI, SCOSCIATE LATERALI: IL MEGLIO (E IL PEGGIO) DI QUEST’ESTATE Signorine, quest’anno in spiaggia “andiamo a comandare!” (cit. F. R). Seguiteci e vi sveleremo le novità della costumistica di questa stagione finalmente calda, per fare la vostra porca figura anche con 37° all’ombra! Innanzitutto potete resuscitare dalla naftalina e dall’oblìo, gli sgambatissimi costumi interi, in voga a cavallo del famigerato decennio ‘80/-90: alla C.J. Parker di Baywatch per intenderci! Sono monocolore (nero, rosso o bianco), hanno una sgambatura ascellare e le forme sono pure: nessuna concessione a inutili fronzoli e ammennicoli (al massimo un lettering), ma via libera a scollature tanto audaci quanto tattiche e a tagli geometrici più che strategici! Ve lo faranno amare in spiaggia e fuori, di giorno e di sera. L’intero sarà perfetto indossato con una gonna lunga, etnica e colorata oppure romantica in tulle o pizzo; abbinatelo a sandali ultraflat oppure over 12 centimetri, dipende dal tipo di situazione e di terreno che andrete a calcare... Altro trendone da segnalare, il top-bikini: lo slip è regular (o

per essere all’ultimissima moda con vita alta, appena sotto o pari all’ombelico, da pin-up), ma sopra... addio fasce e triangoli e benvenuto al top! Il mood sportivo, è stato poi declinato in mille varianti, dal surf style, quasi tecnico, a quello più hot e girlish! Va forte il top con le rouches e le spalle scoperte, quasi delle manichine che vanno ad ingentilire la mise da spiaggia! Sono romanticissimi e in color bianco deliziosissimi. Ma anche da giovanissime... occhio! Sapore hippie per il top lavorato all’uncinetto: il crochet va di moda e se vi affiancate a nonna, magari ve lo fate pure da sole! Oblò! E non parliamo di cabine e storie da crociera, ma dei nuovissimi costumi da bagno con aperture, tagli e intrecci; interi, due pezzi o trikini, lasciano intravedere svariati cm di pelle, parti della schiena, porzioni di pancia e di fianchi... Sensuali, bellissimi ma pure ostilissimi! L’abbronzatura... non ne parliamo, una retina da salamella! E poi non donano a tutte, anzi...tra laccetti e incroci si entra in un mondo muy perigroso! Le righe fanno subito mare, spiaggia, estate... e sul costume sono ormai un evergreen! Atmosfera un po’ retrò, da sdrammatizzare con un gioco in perfetto stile Sailor in bianco, blu navy e rosso ciliegia. Paglietta ed espadrillas sono d’obbligo. Tucani e foreste amazzoniche, con tanto di maxi fiori sgargiantissimi e odorosissimi: già in

voga da diverse estati, si riconfermano e si ripresentano su bikini a fascia o a triangolo, su sfondo nero o bianco magari plissettato. Da abbinare a shorts di jeans, sneakers in tela e baseball cap. Ed infine, come al ristorante... arriva lui, l’Ananasso! Dopo mesi di palme&flamingos, l’ananas assurge al top della classifica del pop ed invade la qualunque: canotte, costumi, shorts, jump-suite, gonne maxi e mini, scarpe, borse, intimo, arredamento e bijoux... Non ci resta che digerire il tutto, aspettare quelle due orette di rito tramandate da mammà e poi fare un bel tuffo nel blu... Alla prossima! P.S. Please, lasciate a casa trucco e accessori troppo invadenti, diciamo no agli orecchini prepotenti in spiaggia e al mascara che riga le guance!


IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 15 AL 28 LUGLIO

the cyborgs © thecyborgs.it

24 luglio oriolo romano

tonight Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

VINCENZO BENCINI 28 luglio m.e.c.

TALE E QUALE SHOW 16 luglio valle degli etruschi

AMANA MELOMÈ 22 luglio ferento


30

A PERITIVI Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

Venerdì 15 luglio Ticket to summer. Preserata Paradiso

@ BLITZ CAFFÈ

@ CAFFÈ GRANDORI

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ GRANDORI

SEX SIGNS

a cura di Ludovica Cucchi L PER PUNTO L Ben trovati, cari amici di Move Magazine. Per pura deformazione professionale mi trovo spesso a parlare di sessualità femminile, ma oggi mi dedico a voi maschietti rivelandovi un altro piccolo segreto da poter, anzi, dover condividere con chi amate. Avrete sentito ovviamente parlare del punto G, e, se siete stati attenti, avrete letto anche un mio precedente articolo in merito, ma son sicura che non conoscete l’equivalente maschile, il punto L. Si trattererebbe di una zona che, stimolata a dovere, garantirebbe un orgasmo di proporzioni epiche, che precede l’eiaculazione e termina molto dopo. Il punto fatale è identificato nel perineo, ovvero tra i testicoli e l’orifizio anale; qui sorge il dubbio: il merito di tanto piacere è dovuto alla vicinanza della prostata? Poco importa amici, fondamentale è prendersi cura di questo angolino del godimento sfruttandolo al meglio. I metodi da usare sono semplici, stimolazione esterna con una leggera pressione, una particolare tecnica di sesso orale che non sto qui a spiegarvi o la benemerita penetrazione digitale. Non abbiate paura di sperimentare: il sesso oltre al cibo è uno dei maggiori piaceri della vita. Se non vi sentite a vostro agio a proporre qualche “esperimento” al vostro partner, non dovete cambiare richieste ma il compagno/a di giochi. Facebook: Raffaella Ludovica Cucchi

D J SET

Tutti i mercoledì Giro del mondo in 80 aperitivi. Aperitivo con buffet tutti gli altri giorni. Venerdì e sabato il piccolo trio, aperitivo con panini gourmet:

@ AL 77 Dal lunedì alla domenica Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ LUX Tutti i giorni Aperitivo sushi. Dalle 19

@ KOBE SUSHI

Sabato 16 luglio Show me your soul

@ CAFFÈ GRANDORI Venerdì 22 luglio Trait d’union. Preserata Paradiso

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 23 luglio Sentimental gentleman

@ CAFFÈ GRANDORI

L IVE MUSIC Mercoledì 20 luglio


Negramaro @ PARCO DI VULCI Venerdì 22 luglio I Dei degli Olimpo – Villa Mura – Toot. Live music & stand gastronomici

@ MUSO ORIOLO ROMANO

Venerdì 22 luglio La buona novella. Ricordando Fabrizio De André con Daniela Turchetti voce, Fabio Barili chitarra, Marco Taschini clarinetto e fisarmonica, Andrea Paoletti e Silvia Buzzi violino, Salvatore Casi viola, Piero Ranucci contrabbasso

@ MISTERI DI S. CRISTINA, BOLSENA Venerdì 22 luglio Amana Melomè & Orchestra Jazz di Viterbo e della Tuscia.

@ TEATRO DI FERENTO

Sabato 23 luglio Eventide – Venus in Furs – Train toRoots. Live music & stand gastronomici

@ MUSO ORIOLO ROMANO

Domenica 24 luglio Il Branco – The Bone Machine – The Cyborgs. Live music & stand gastronomici

@ MUSO ORIOLO ROMANO

Giovedì 28 luglio Vincenzo Bencini. Esibizione dei Piccoli Leoni da “Canepina’s got Talent”.

@ MEC, CANEPINA

E VENTI Venerdì 15 luglio Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet @ AL 77 Venerdì 15 luglio Sagra della pizza e BBQ mix. Giropizza e girocarne più bevanda media a prezzo speciale. Karaoke

@ TOTO’S PUB

Venerdì 15 luglio Karaoke. Menù no stop carne/pizza/

pasta a prezzo fisso

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI Sabato 16 luglio Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet @ AL 77 Sabato 16 luglio Tale e Quale Show. Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

Martedì 19 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB Martedì 19 luglio No stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

Mercoledì 20 luglio Giro del mondo in 80 aperitivi: Cuba. Dalle 19 @ AL 77

Sabato 16 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB

Mercoledì 20 luglio Karaoke

Domenica 17 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB

Mercoledì 20 luglio No stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

Domenica 17 luglio Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@ TOTO’S PUB

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

Mercoledì 20 luglio Inaugurazione “La Viterbo che cambia” personale fotografica di Andrea Danna

Lunedì 18 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB

Giovedì 21 luglio

@ BLITZ CAFFÈ



Karaoke @ TOTO’S PUB

Karaoke @ TOTO’S PUB

Giovedì 21 luglio No stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

Domenica 24 luglio No stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI Venerdì 22 luglio Karaoke. Menù no stop carne/pizza/ pasta a prezzo fisso.

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI Lunedì 25 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI Venerdì 22 luglio Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet @ AL 77 Venerdì 22 luglio Sagra della pizza e BBQ mix. Giropizza e girocarne più bevanda media a prezzo speciale. Karaoke

@ TOTO’S PUB

Sabato 23 luglio Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet @ AL 77 Sabato 23 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB Sabato 23 luglio Karaoke. Menù no stop carne/pizza/ pasta a prezzo fisso.

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI Domenica 24 luglio

Mercoledì 27 luglio Giro del mondo in 80 aperitivi: Spagna. Dalle 19 @ AL 77 Mercoledì 27 luglio Karaoke. @ TOTO’S PUB Mercoledì 27 luglio No stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

Martedì 26 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB

Giovedì 28 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB

Martedì 26 luglio No stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

Giovedì 28 luglio No stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI

@ AGR. VALLE DEGLI ETRUSCHI


ASTRI

34

di GIOIA ODDI

ARIETE Con Mercurio e Venere in Leone l’energia sarà leggera e disinvolta, capace di riaccendere la mente e il cuore. L’orbita complessa di Plutone può far insorgere un improvviso malessere e ciò che state coltivando vi sembrerà poco insoddisfacente. Parola chiave: PAZIENZA

TORO È un periodo di alti e bassi, che vede grandi svolte grazie a Giove e Plutone favorevoli, e momenti di arresto, causati dai pianeti in transito nel Leone. Qualche fatica in più a causa dell’orbita di opposizione di Marte in Scorpione. Parola chiave: EQUILIBRIO

GEMELLI Venere in Leone accende la vita affettiva di calore e intraprendenza. Talvolta Nettuno in Pesci inserisce dei momenti di confusione e sarà faticoso vedere con chiarezza gli obiettivi. Non perdete la fiducia, nonostante le prove di Saturno. Parola chiave: CORAGGIO

CANCRO Baciati dalle stelle in modo intenso e appassionato, avrete Marte favorevole, a stimolare una grinta capace di realizzare grandi progetti. Nello stesso tempo Giove in Vergine riaccende le speranze e gli ideali. Seguite l’onda del cambiamento. Parola chiave: ATTIVISMO

LEONE Venere e Mercurio brillano nel vostro segno con grande generosità, e il loro passaggio stimola una esigenza di calore e spiritualità, che gradualmente vi indurrà a curare maggiormente l’interiorità. È un periodo ricco di sviluppi personali e professionali. Parola chiave: LUNGIMIRANZA

VERGINE Nettuno nei Pesci concede il suo calore disordinato e stimola un lato idealista che difficilmente vive nel segno. Il pianeta collabora inoltre ad una azione di abbandono della razionalità estrema, per aderire ad una visione del mondo più elevata. Parola chiave: TRASFORMAZIONE

BILANCIA I pianeti in Leone - Sole, Mercurio e Venere - sono generosi con i nativi, disposti alla mediazione e ad accogliere qualcosa che è totalmente nuovo nella loro vita. Plutone ostile crea qualche disagio nelle finanze, messe decisamente alla prova. Parola chiave: LEGGEREZZA

SCORPIONE Momento di crescita e di soddisfazioni, complici Giove e Plutone. Scoprirete quanto sia importante mettere il cuore in ciò che fate: il risultato finale cambia notevolmente. La fredda strategia non regala sempre gli stessi effetti. Parola chiave: AMOREVOLEZZA

SAGITTARIO Esploratori del mondo, sentirete la necessità di compiere un viaggio in voi stessi, complice Nettuno in Pesci. Questa avventura può disorientarvi, darvi l’impressione di perdere le abituali coordinate, ma ora dovete errare, per scoprire altri spazi. Parola chiave: EVASIONE

CAPRICORNO Urano in Ariete accende in voi reazioni di grande impazienza, e rischierete di gestire alcune situazioni in modo sbrigativo. Plutone nel segno sta operando una difficile trasformazione e le oscillazioni dell’umore sono complesse. Parola chiave: CALMA

ACQUARIO Marte in Scorpione mette in evidenza ciò che non funziona e per voi questa presa di coscienza non è affatto facile. Siete in crisi e ancora non riuscite a trovare la via d’uscita. La lunga elaborazione porterà dei frutti maturi, grazie a Saturno. Parola chiave: INTROSPEZIONE

PESCI Alcuni pianeti sostengono le vostre azioni, mentre altri creano malessere e indecisione. Dovete portare avanti i progetti a cui tenete di più, anche se avvertite resistenze e fatica. È il momento adatto per osare e per rompere vecchi schemi. Parola chiave: IDEALISMO



36

RISTORANTE

RISTORANTE

TRATTORIA - PIZZERIA

Osteria del Grillo

I Giardini di Ararat

Ape Contadina

Orvieto - Via dei Sette Martiri, 7 chiuso lun. e mar. a pranzo tel. 0763.393721 www.osteriadelgrilloorvieto.it

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mar. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Tre Croci (Vetralla) - Via della Pentola 5 chiuso lunedì tel. 0761 461410 . 371.1772166 apecontadina.wordpress.com

Situato ai piedi della rupe di Orvieto, ambiente curato e informale, propone una cucina con ingredienti freschi, semplici e gustosi della tradizione gastronomica umbra e dell’alto Lazio. Per una serata con amici o un pranzo di lavoro, il servizio è attento e professionale: pasta tirata a mano, carni di prima scelta e prodotti stagionali locali come il tartufo o i funghi.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

Con la sua cucina a filiera corta, Ape Contadina si prende cura del vostro gusto proponendo ricette sane e appetitose, legate al territorio, alla tradizione ed al ciclo naturale delle stagioni e delle produzioni. È trattoria tipica e pizzeria con forno a legna ed offre deliziosi menù da asporto. Sulla strada di Tre Croci.

RISTORANTE - PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

PIZZERIA

Biccabà

La Quercia Matta

Il Monastero

Vitorchiano - Via Marmolada (loc. Pallone) chiuso lunedì tel. 0761.371461 . info@biccaba.it

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso lunedì e martedì tel. 389.6694633 . 0761.743094

Viterbo - Via Fattungheri 10 chiuso mercoledì tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Materie prime di altissima qualità a km 0 e cortesia nel servizio in uno splendido locale fanno di Biccabà un posto speciale. Ristorante, pizzeria ma anche street food nella struttura che ospita il multisala CineTuscia Village. Pizza ad alta digeribilità con lievito madre, ricette tradizionali reinventate con originalità: il Biccaburger è uno dei piatti più imitati.

Aperto mercoledì e giovedì a cena, da venerdì a domenica a pranzo e cena, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. In località Santarello.

La pizzeria caratterizzata da un ambiente rustico che ha anche di tavoli all’aperto per le stagioni estive. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna.I servizi e le specialità della casa: antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.


37

STEAK HOUSE - PIZZERIA

AGRITURISMO

RISTORANTE

Officine

Il Marrugio

La Cina

Viterbo - Viale Raniero Capocci snc chiuso mai tel. 0761.341501

Viterbo - Str. Borgherolo, 4 (Loc. Carrozza) sempre aperto tel. 373.7510399 . 0761.263767 www.ilmarrugio.com

Viterbo - Piazzale Gramsci 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Tradizione e creatività si fondono in un perfetto connubio di sapori, in questo locale dalla suggestiva cornice tra stile rustico e industriale. Hamburger fatti in casa e accompagnati da pane artigianale, tagliate di carne con controfiletto uruguayano. Pizza tradizionale e gourmet. Cucina aperta dalle 10 del mattino. Servizio a domicilio.

Ristorante a pochi passi da Viterbo in cui si gustano i propri prodotti, vini IGT, olio, formaggi (premiati al Concorso Premio Roma 2015), salumi e carni (da allevamenti allo stato brado di suini di cinta senese). Pizzeria e braceria, location per cerimonie, banchetti e feste. Piscina, campi da calcio e tennis, sala biliardo.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

Cucina a chilometro zero per la nuova trattoria a Tre Croci. Pizza con forno a legna e deliziosi menù anche da asporto.

di move

Ape Contadina Via della Pentola 5, loc. Tre Croci, Vetralla Vt

Mangiare corto per guardare lontano

RISTORANTE - BIRRERIA

PIZZERIA

RISTORANTE

Toto’s Gasthaus

Green Corner

Angoletto della Luce

Viterbo - Via Genova 32 aperto sempre Tel. 0761.347339 . 393.5142250

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso lunedì tel. 0761.092408

Viterbo - Via Valle Piatta 2/4 chiuso martedì e domenica sera tel. 0761.346804 . 328.8063426

Il Toto’s Pub vi propone una cena che soddisferà il vostro palato, sia che scegliate di mangiare all’italiana, sia che decidiate di tuffarvi nel ghiotto angolo bavarese. Troverete anche le birre artigianali. Tutti i venerdì “Sagra della pizza”, giovedì bavarese. Servizio a domicilio, chiedi il menù via whatsapp.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot.

Piatti di carne e pesce della cucina tradizionale rivisitati in chiave moderna, per raggiungere lo stile gourmet. Carta di vini selezionati. Terrazza esterna con affaccio su Piazza Unità d’Italia. Possibilità di apericena con finger food servito al tavolo. Dolci artigianali elaborati e originali.


38

I corti di Kappa Lo staff Il presidente parla a reti unificate alle 20. Come sempre, sul lato sinistro dello schermo, compaiono i commenti dei cittadini, ma non è più come un tempo: possono scrivere solo quelli che si sono registrati e vengono comunque filtrati dallo staff. Rispetto agli inizi, quando il presidente, forte della popolarità di ex calciatore, creò il movimento «contro tutti i politici che ci hanno rubato le vite», è imbolsito e gli occhi sono più tristi. «Cittadini dice - ciò che è successo non è più tollerabile. Abbiamo reso la nostra società migliore, eliminato la corruzione, ridotto il crimine. La nazione era stata distrutta dalle ruberie e dal mal governo del passato e noi oggi l’abbiamo risollevata. Ma non è sufficiente». Pausa, va in onda lo spot di un dentifricio, perché la tesi del presidente è che è meglio finanziarsi con la pubblicità che con la corruzione. Lucy mi stringe la mano, sa che io trovo sbagliato infarcire il discorso del presidente con gli spot pubblicitari. «Secondo me farà un annuncio importante» dice lei, con la solita voce adorante che le salta fuori quando parla del presidente. Il fanatismo è l’unica cosa che non mi piace di lei, anche se devo darle atto di essere stata una seguace del presidente fin dagli inizi, quando tutti ridevano di quel calciatore che diceva di volere cambiare il paese. Riprende il discorso: «La storia del bambino ucciso e violentato cinque giorni fa, mi ha fatto molto riflettere. Si tratta del terzo caso negli ultimi due anni. Per arginare l’avanzata del crimine abbiamo installato telecamere in tutte le strade, in tutte le piazze, perfino nei vicoli più oscuri. Migliaia di uomini osservano le immagini. Abbiamo rafforzato i controlli anche in rete, su internet, un altro migliaio di uomini studia i dialoghi sospetti in chat, le conversazioni che potrebbero nascondere un obiettivo criminale. Abbiamo fatto tutto questo non certo, come sostiene qualche pazzo esaltato, per controllare il nostro popolo e perseguire l’opposizione. Come tutti sanno, il mio staff segue regole non scritte molto chiare e quando interviene è per il bene dei cittadini, nessuno potrebbe affermare il contrario. Ma ora bisogna andare oltre». Nuova interruzione, questa volta un lungo spot di un fuoristrada. Lucy mi bacia, poi sorride: «Secondo te cosa proporrà?» mi chiede. «Nulla di buono, non mi aspetto nulla di buono» sospirò. Lei si alza, rossa in volto: «Ma perché devi essere sempre così negativo? Perché neghi l’evidenza? Il

paese prima era molto peggiore». «Almeno sapevamo chi ci governava». «Sì, dei ladri e dei banditi. Ora abbiamo un presidente onesto». «E uno staff che nessuno conosce, che governa un database con le informazioni su tutti i cittadini». «Ma certo, come puoi pretendere che faccia tutto da solo il presidente? E se il database ci aiuta a fermare corruzione e criminali dove sta il problema?». «Ma allora perché non ci dicono chi sono quelli dello staff, perché nessuno li conosce, perché non vengono in televisione a parlare? Su che base decidono loro cosa è opportuno e cosa invece va perseguito?». Lucy è ancora più rossa in volto, probabilmente sta per cacciarmi dal suo appartamento, non fa in tempo, riprende la diretta con il discorso del presidente. «Cittadini, come vi dicevo abbiamo fatto molto, ma non abbastanza. E il caso del bambino violentato e ucciso mi ha convinto ad andare oltre. Da ieri tutte le case sono sorvegliate: ogni fotocamera di un telefonino o di un computer, ogni microfono, trasmette al database centrale immagini e dialoghi di ogni singola abitazione. I soliti benpensanti mi parleranno della privacy, della violazione dei diritti civili, della intimità sparita. Ma chi non ha nulla da nascondere, sarà lieto di queste nuove misure, si sentirà più sicuro e saprà di vivere in una nazione migliore. A chi mi parlerà di libertà limitata, io risponderò ricordando la morte del bambino violentato, mostrando la foto del cadavere. E spiegherò che sono fiero di potere dire che, grazie ai controlli del mio staff, casi come quelli non capiteranno più». La trasmissione termina, va in onda una vecchia partita di calcio di quando il presidente giocava come centravanti. Lucy non sa cosa dire, forse anche lei vorrebbe ammettere che i controlli all’interno di ogni casa sono una misura eccessiva. Ma non lo dice, perché ha paura di essere ascoltata dallo staff. Io penso ad altro: penso a quando il presidente ha spiegato che telecamere e microfoni degli smartphone stavano inviando immagini e voci già da ieri. Lo staff ha ascoltato le conversazioni tra Lucy e me. Non resta che aspettare. Bussano alla porta. Sono venuti a prendermi. «Aprite, polizia, siamo qui per conto dello staff del presidente».

Sono venuti a prendermi.

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it | @mauroev




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.