Move Magazine Viterbo #59

Page 1


2


33

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n. 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno III n. 59 giovedì 30 giugno 2016

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LETIZIA BONANNO LIVIO CAPUANO • ELENA CHIOCCHIA MASSIMO CLIKE • MONIA COSIMI LUDOVICA CUCCHI • MAURO EVANGELISTI PAOLO FORTUGNO • SIMONE GEMINI DINO MANONI • GIOIA ODDI EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI

INDICE 8

Libri

10

Archiviaggiando

12

World Reference

16

Mente & Co.

18

Sex Signs

24

Pop Corn

25

Polo Nerd

27

Turnaround

34

Astri

38

I Corti di Kappa

IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA GIORGIA CAPACCIOLI ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 01100 VITERBO 0761.092881 web WWW.MOVEMAGAZINE.IT PUBBLICITà EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 giorgio@movecomunicazione.it STAMPA TELLIGRAF CIVITA CASTELLANA TIRATURA MEDIA 9000 COPIE euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE.

© MOVE COMUNICAZIONE

7

DIARY

WATCH & PLAY

28

DESIGN PLAYGROUND

TONIGHT

36

23

29

FOODY

BASTA UNO SCATTO Rispetto a cent’anni fa, le comunicazioni sono migliorate non solo in termini di velocità ma anche di fedeltà del messaggio. Una volta mettevi una lettera in una busta e la mandavi con un messaggero a cavallo dall’altra parte del paese, dove qualcuno l’avrebbe ricevuta e letta: in pratica si parla di un’ampia larghezza di banda, ma con una latenza terribile. Oggi, invece, posso scattare una foto di chi mi intervista, inviarla a mia moglie in una frazione di secondo e dirle che sto rispondendo ad alcune doman-

de. Un gesto assolutamente naturale, ormai, che però implica un’altra evoluzione fondamentale: prima dovevamo descrivere le cose e gli eventi utilizzando le parole, ora possiamo semplicemente mostrarli. In futuro poi li manderò in diretta streaming. L’innovazione procede ormai in maniera così rapida che il tempo necessario a raggiungere nuovi traguardi sarà molto inferiore a quello occorso a giungere dove siamo oggi. Kevin Systrom, fondatore di Instagram


4

Eccola, l’estate degli eventi nella Tuscia! Dalla musica alla gastronomia, dalla letteratura all’arte, l’arrivo di luglio coincide con una serie di iniziative per soddisfare tutti i gusti. Il cover event di questo numero è Estasiarci, il festival organizzato da Arci Viterbo sui temi dell’integrazione e delle pratiche di accoglienza, con ampio spazio alla musica. Dal 7 al 9 luglio, in Piazza Unità d’Italia, si susseguiranno concerti, spettacoli di danza e dj set con la partecipazione di gruppi e artisti affermati nel panorama nazionale e oltre: Soviet Soviet, Dj Khalab, Niagara, oltre al progetto Stregoni di Johnny Mox e Above The Tree e le danze tradizionali israelo-palestinesi di Jesce Sole. Interessanti anche le anteprime del 3 luglio con l’ormai tradizionale Concerto all’alba nel cortile di Palazzo dei Priori e del 6 luglio al Circolo Il Cosmonauta con il particolare e innovativo Conciorto di Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone (Banda Osiris). La musica è protagonista a Viterbo anche con il concerto conclusivo di Caffeina Festival che vedrà esibirsi in Piazza San Lorenzo il 4 luglio Tullio De Piscopo, che festeggia cinquant’anni di carriera con lo spettacolo Ritmo & Passione in cui condividerà il palco con altri artisti di primo piano come Joe Amoruso e Tony Esposito. La decima edizione di Caffeina prosegue fino al 3 luglio con presentazioni e incontri con autori e ospiti di primo piano del panorama culturale. Sempre a Viterbo e in Piazza San Lorenzo dall’8 al 16 luglio è in programma la tredicesima edizione del Tuscia Film Fest, nove serate di proiezioni e incontri con

Carlo Verdone

Summer Show L’ESTATE DEGLI EVENTI NELLA TUSCIA

i protagonisti del cinema italiano e alcune iniziative collaterali. Per l’inaugurazione sarà ospite Carlo Verdone che venerdì 8 luglio incontrerà il pubblico in un’intervista che ripercorrerà la storia della sua carriera e dei suoi successi e presenterà il suo ultimo film L’abbiamo fatta grossa, da lui diretto e interpretato insieme ad Antonio Albanese, che sarà proiettata in chiusura di serata. Spostiamoci ora ad Acquapendente, dove dal 7 al 9 luglio si terrà la seconda edizione di Urban Vision Festi-

val, tre giorni di cultura artistica a 360 gradi con performance di street art, live music, site specific project, visual mapping, indoor art exposition, workshop, color mob, teatro e molto altro. Il festival assume una veste ancora più contemporanea e internazionale, con lo scopo di creare una invasione di energia artistica e creativa, che dilaghi per le strade ed i vicoli del centro storico di Acquapendente, grazie ad una sequenza di spazi espositivi, dinamici ed indefiniti. L’arte trova spazio a Viterbo


5

nella ex chiesa di Sant’Egidio in Corso Italia, che dal 2 al 10 luglio ospita la mostra Insegnando ad amare l’arte, in cui sono esposte circa 400 opere degli allievi della Scuola di Arti Visive Next diretta da Antonella Properzi. Tutto il territorio, infine, è interessato da feste di carattere enogastronomico spesso abbinate a musica live di qualità. È il caso del Caffè d’Arte Music Fest a Centignano di Vignanello, dove la birra scorrerà a fiumi mentre fluiranno le note di Kutso, Ramiccia e Costa Volpara (1-3 luglio), così come alla Festa della Birra di Farnese, nello stesso weekend. A Ronciglione venerdì 1 luglio è tempo di Wine & Music, una sorta di notte bianca con concerti, degustazioni, spettacoli e mostre, e per due fine settimana a Capranica ecco Giro di Vino – Andar per Cantine (1-3 e 8-10 luglio), con apertura di cantine, cene, degustazioni, musica, artigianato e tanto altro. Dal 14 luglio a Montefiascone ritorna A Tuscia Birra, che si concluderà il 17 con il concerto dei Meganodidi e infine puntatina in Umbria, a Montecampano di Amelia, per il concerto dei Marta sui Tubi in programma l’8 luglio. (f.m.)

VIAGGIO NEL MEDIOEVO A Viterbo sedicesima edizione della festa Ludika 1243

12 al17

dal

luglio

Un tuffo nel passato in un ambiente unico. Sedicesimo anno per Ludika 1243, la festa medioevale che ha come scenario il suggestivo quartiere di San Pellegrino a Viterbo ed è ormai un appuntamento fisso dell’estate del capoluogo della Tuscia. Un’intensa settimana di spettacoli teatrali, rievocazioni, giochi di ruolo, giullari e artisti di strada, taverne con piatti tipici, mercatini a tema, area bambini, passeggiate raccontate, dimostrazioni di falconeria e altri eventi, culminanti nella battagliola campa-

le del 17 luglio tra guelfi e ghibellini, a richiamare lo storico assedio di Federico II alla città di Viterbo avvenuto appunto nel 1243. Tra gli appuntamenti della kermesse spicca Come d’Arte, il festival di commedia dell’arte e del teatro medioevale. Per ulteriori informazioni: www.ludika. it.


6 PIETRO DE SILVA PER I BRAHMANELPORTO

a cura di FRANCESCO MECUCCI

LA DUKE UNIVERSITY SCAVA A VULCI Fino a metà luglio un’equipe della prestigiosa Duke University sarà impegnata in una campagna di scavi archeologici al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, non lontano da Montalto di Castro. Il lavoro per riportare alla luce l’antica città etrusco-romana è coordinato da Maurizio Forte, professore di studi classici e arte, storia dell’arte e visual studies presso l’importante ateneo americano con sede a Durham, nel North Carolina, famoso nel mondo per la sua squadra di basket. Il tutto si svolge in collaborazione con il Comune di Montalto di Castro,

la Fondazione Vulci e la Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale. Il gruppo di lavoro sta minuziosamente scavando nella zona antistante il cosiddetto “tempio grande”, a pochi passi dal criptoportico, un’area mai depredata prima e considerata quindi uno straordinario elemento d’indagine. Gli scavi, che vengono eseguiti successivamente a uno studio effettuato tramite georadar e riprese aeree, stanno già facendo emergere un grosso edificio quadrangolare e altre strutture correlate di grande importanza storica. «L’elemento di maggiore novità spiega il professor Maurizio Forte - è che gli scavi pregressi si sono concentrati prevalentemente nelle necropoli, mentre la città non è stata indagata recentemente e questo chiaramente apre uno scenario nuovo per tutti». Durante la fase di lavoro si alternano 25 specialisti fra scavo e laboratorio

@donatella_pierguidi ci ha portato a Vetralla per l’evento “Fiori alla finestra e cene in cantina”.

Pietro De Silva, attore con ruoli in noti film come La vita è bella di Benigni, L’ora di religione di Bellocchio, Non ti muovere di Castellitto, Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno, è il protagonista di Le Muchace, il primo videoclip della giovane band Brahmanelporto, diretto da Salvatore “Zucchero” Calogero e girato interamente a Bolsena. De Silva interpreta un signore sui 55 anni che vive ancora in una tipica stanza da adolescente e all’improvviso viene intrappolato dalla morsa dei social network... Il gruppo è formato da Raffaele Dottarelli (voce), Glauco Fantini (basso), Nicola Girella (chitarra), Tommaso Dottarelli (tastiera), Edoardo Fabbretti (batteria) e propone un genere a volte demenziale, ma con uno sfondo sempre ironico e intelligente.

che lavoreranno con scanner tridimensionale dedicato ai reperti ceramici. Poi, a scavo concluso, gli archeologi continueranno negli Stati Uniti lo studio dei dati e la programmazione di una nuova campagna. L’attività degli studenti e degli specialisti è a costo zero per il Comune, la Fondazione Vulci e la Soprintendenza.

FONDAZIONE & ARCHIVIO PATTO PER LA PROMOZIONE CULTURALE

Fondazione Carivit e Archivio di Stato di Viterbo hanno firmato di recente un protocollo d’intesa per sviluppare collaborazioni nelle attività di promozione e diffusione della cultura quale motore di sviluppo locale e inclusione sociale, attraverso l’ideazione e l’organizzazione di progetti, eventi di qualità e attività di studio, ricerca e formazione (convegni, seminari, incontri, mostre ecc.), anche insieme a scuole e università.


7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DALL’1 AL 14 LUGLIO

urban vision festival 7/9 luglio acquapendente

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

GIRO DI VINO 1/3 8/10 luglio capranica

FESTA DELLA BIRRA 1/3 luglio farnese

INSEGNANDO AD AMARE L’ARTE 2/10 luglio viterbo


8

01 VENERDÌ

LIBRI

di Livio Capuano LA VEDOVA

Annunciato in tutto il mondo come il “thriller dell’anno”, è uscito anche in Italia La vedova della statunitense Fiona Barton, giornalista in pensione e scrittrice esordiente “col botto” a 59 anni. La storia è quella di Bella, una bimba di due anni e mezzo che scompare nel nulla mentre gioca nel giardino di casa. Del crimine viene accusato Glen Taylor, un uomo spregevole, dedito alla pedopornografia online: un mostro perfetto per la polizia e la pubblica opinione. Dopo essere stato arrestato e sbattuto in prima pagina come sicuro colpevole, Glen viene rilasciato per insufficienza di prove e muore poco dopo in un incidente. È a questo punto che entra in scena Jean, la vedova, forse l’unica che può aiutare gli inquirenti a far luce sull’accaduto. Kate Waters, una giornalista tenace e intraprendente, riesce a conquistare la fiducia di questa donna enigmatica, apparentemente mite e indifesa ma circondata da un alone di mistero: è anche lei una vittima del marito “mostro” o è in realtà una sua complice? Perché, nonostante tutto, è rimasta sempre al fianco del marito? Un romanzo psicologico veramente notevole, che indaga nelle pieghe più oscure dell’animo umano e tiene altissima la tensione fino all’ultima pagina.

Fiona Barton La vedova Pagg. 384, € 18,50, Einaudi A cura di La Feltrinelli Point Terni

EVENTI Caffeina Festival Presentazioni di libri, incontri con gli autori, musica, dibattiti, esposizioni, cinema, spazio bambini, eventi speciali. Ospiti: Salvatore Striano, Chiara Gamberale, Antonio Pascale. D Centro storico, Viterbo O 7-24 I www.caffeinacultura.it EVENTI Wine & Music Apericena in tutti i bar e locali del centro, musica dal vivo, esposizione auto storiche, degustazioni vini e prodotti tipici, esibizione majorette, dimostrazione body paint e tattoo, mostre d’arte e artigianato. D Ronciglione Vt O dalle 18 I www.associazione1728.it

EVENTI Giro di Vino Andar per Cantine Apertura cantine, cene, degustazioni, musica, artigianato, benessere, ecologia, giochi per bambini, arte, cultura. A cura di Comune e Fisar. D Centro storico, Capranica Vt O sera CONCERTI Sutri Beethoven Festival Concerto del duo Carlo Maria Parazzoli (violino) e Anna Lisa Bellini (pianoforte). Musiche di Mozart, Beethoven, Franck. D Chiesa di San Francesco, Sutri Vt O 21 e intero 12 euro, ridotto 9 euro I beethovenfestivalsutri.com

02 SABATO

FESTE Festa della Birra Stand gastronomico con carne e birra artigianale e concerto dei BeeLive. A seguire Dj Tiziano Natili. D Giardino Pubblico (Corso Vittorio Emanuele), Farnese Vt O dalle 19.30 I FB: Festa della Birra - Farnese

MOSTRE Insegnando ad amare l’arte 14^ edizione della mostra degli allievi delle scuole di arti visive Next di Viterbo e Tuscania. Inaugurazione 2 luglio ore 19. La mostra resterà aperta fino a domenica 10 luglio. D Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 10-13 . 17-20 . 22-24 e ingresso gratuito I 347.9468960 . 338.9971528

FESTE Caffè d’Arte Music Fest Concerto dei Kutso. Aprono gli Scimmiasaki. Birra e stand gastronomici. D Caffè d’Arte (loc. Centignano), Vignanello Vt O sera I FB: Caffè d’arte Centignano

FESTE Festa della Birra Stand gastronomico con carne e birra artigianale e concerto degli Straband. D Giardino Pubblico (Corso Vittorio Emanuele), Farnese Vt O dalle 19.30 I FB: Festa della Birra - Farnese



10

FESTE Caffè d’Arte Music Fest Concerto dei Ramiccia. Aprono gli Studio Illegale. Birra e stand gastronomici. D Caffè d’Arte (loc. Centignano), Vignanello Vt O sera I FB: Caffè d’arte Centignano

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

LE VELE AMMAINATE Se Roma dovesse ospitare i giochi olimpici del 2024, l’unico nuovo lascito alla città sarebbero le famigerate “vele” di Calatrava, in quanto la candidatura capitolina punta a riqualificare impianti esistenti (Stadio Olimpico, Flaminio o PalaEur, per citarne alcuni) piuttosto che alla proliferazione di nuove e insostenibili “cattedrali”. Inizialmente voluti per i mondiali di nuoto del 2009 con un costo preventivato di 60 milioni di euro, i palazzetti (due conchiglie simmetriche progettate dallo spagnolo Santiago Calatrava, alte 75 metri e in grado di ospitare rispettivamente 9.000 e 4.000 spettatori) erano parte del progetto Città dello Sport, un’estesa area ludica che si sarebbe dovuta unire con il campus universitario di Tor Vergata. Peccato che, grazie a politici e imprenditori poco lungimiranti (o molto, a seconda dei punti di vista...), i costi siano decuplicati e il progetto naufragato. Oggi chi percorre la bretella che unisce il Grande Raccordo Anulare all’A1, non può non scorgere lo scheletro di uno dei due gusci, costati sin qui 200 milioni e la cui demolizione ne richiederebbe altrettanti. Il cantiere è stato per anni tra i più interessanti e visitati da studenti di architettura e ingegneria, ma senza finanziamenti speciali è destinato a rimanere l’ennesimo simbolo degli sprechi e delle occasioni mancate dell’Italia.

EVENTI Giro di Vino Andar per Cantine Apertura cantine, cene, degustazioni, musica, artigianato, benessere, ecologia, giochi per bambini, arte, cultura. A cura di Comune e Fisar. D Centro storico, Capranica Vt O sera EVENTI Festa della Lavanda Festa della Lavanda con mostra mercato di prodotti naturali a base di lavanda, cosmetici, bio, artigianato artistico e piante. Anche domenica 3 luglio. D Centro storico, Tuscania Vt O tutto il giorno I prolocotuscania@gmail.com EVENTI Caffeina Festival Presentazioni di libri, incontri con gli autori, musica, dibattiti, esposizioni, cinema, spazio bambini, eventi speciali. Ospiti: Corrado Passera, Giovanni Minoli, Geronimo Stilton. D Centro storico, Viterbo O 7-24 I www.caffeinacultura.it TEATRO Strani Danesi Spettacolo realizzato dai ragazzi del corso di alfabetizzazione teatrale Cut-Out a cura del Centro Universitario Teatrale La Torre di Viterbo. Due repliche,

prenotazione obbligatoria, posti limitati. Sala Forteguerri. D Casa dello Studente (Piazza San Sisto), Viterbo O 18.45 e 21 e ingresso gratuito I 348.2865978 INCONTRI Associazione L’Oplita Presentazione dell’associazione L’Oplita con ZeroCalcare. D Sala del Collegio (Corso Umberto I), Ronciglione Vt O 17 e ingresso gratuito I associazioneoplita@gmail.com

MERCOLEDÌ MERCOLEDÌ 03 DOMENICA CONCERTI Concerto all’alba Concerto all’alba. Rosa fresca aulentissima. Meister J. S. Bach e Monsieur A. Sax, musiche e strumenti a confronto. Pierpaolo Iacopini, sassofono. Anteprima Estasiarci 2016. D Cortile Palazzo dei Priori (Piazza del Plebiscito), Viterbo O6 I arciviterbo.it/estasiarci EVENTI Caffeina Festival Presentazioni di libri, incontri con gli autori, musica, dibattiti, esposizioni, cinema, spazio bambini, eventi speciali. Ospiti: Tullio Solenghi, Paolo Crepet. D Centro storico, Viterbo O 11-20 I www.caffeinacultura.it FESTE Festa della Birra Stand gastronomico con carne


11

e birra artigianale e concerto dei Too Rock To Roll. D Giardino Pubblico (Corso Vittorio Emanuele), Farnese Vt O dalle 19.30 I FB: Festa della Birra - Farnese FESTE Caffè d’Arte Music Fest Concerto dei Costa Volpara. Aprono i Quintessenza. Birra e stand gastronomici. D Caffè d’Arte (loc. Centignano), Vignanello Vt O sera I FB: Caffè d’arte Centignano EVENTI Giro di Vino Andar per Cantine Apertura cantine, cene, degustazioni, musica, artigianato, benessere, ecologia, giochi per bambini, arte, cultura. D Centro storico, Capranica Vt

O sera CINEMA Anteprima Tuscia Film Fest Proiezione dei film documentari Il solengo e Belva nera di Alessio De Righi e Matteo Zoppis, girato nella Tuscia. Incontro con i registi, conduce Marco Müller. D Piazza XX Settembre, Vejano Vt O 21.15 e ingresso gratuito I www.tusciafilmfest.com CONCERTI Viaggi di note in libertà Musica dal vivo dalla pop leggera al latin jazz con il cantautore Antonio Crisci e la cantante interprete Giovanna Boccio. D Museo della Navigazione, Capodimonte Vt O 21 I 328.8417497 . 339.2716872

TEATRO Strani Danesi Spettacolo realizzato dai ragazzi del corso di alfabetizzazione teatrale Cut-Out a cura del Centro Universitario Teatrale La Torre di Viterbo. Due repliche, prenotazione obbligatoria, posti limitati. Sala Forteguerri. D Casa dello Studente (Piazza San Sisto), Viterbo O 18.45 e 21 e ingresso gratuito I 348.2865978

04 LUNEDÌ CONCERTI Tullio De Piscopo Conclusione di Caffeina Festival con il concerto di Tullio De Pi-


12

scopo Ritmo & Passione. D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21 I www.caffeinacultura.it

06 MERCOLEDÌ WORLD REFERENCE di Letizia Bonanno

QUANTO SEI BELLA ROMA (SE NON CI VIVI)

Mi piacerebbe un giorno tornare a Roma e provare la stessa meraviglia post-coloniale dei turisti. Mi piacerebbe sentirmi sopraffatta dalla bellezza dell’italiano visionario che solo a Roma sanno parlare, e bere il caffè come fosse un rituale imperdibile nella to-do list dei turisti occasionali. Penso sempre, ogni volta che atterro a Roma - e prima di atterrare la vedo dall’alto, magnificente e sconfinata - che è uno spreco di immaginazione pensare a come sarebbbe meglio se la metro C fosse ultimata, se le infrastrutture fossero più funzionali, i musei aperti anche di notte, e i tassisti meno paraculi. Quando torno in Italia, sull’aereo provo invidia per l’aspettativa di chi arriva per la prima volta a Roma, e fa piani e programmi e ipotesi su cosa vedere, quando e come. Guardo stupita le persone sedute accanto a me che, schiacciate contro il finestrino, cercano di dare nomi ai monumenti che si stagliano verso l’alto. San Pietro, lo vedi da lassù, e il Colosseo, e Piazza Venezia, e il Tevere che taglia Roma, e una sconfinata periferia pasoliniana. Io dall’alto riconosco soltanto lo Stadio Olimpico. E mi emoziono pensando che a volte Roma mi manca, e che un giorno forse vorrei viverci. Poi atterro a Fiumicino, e dopo tre ore ancora aspetto il mio bagaglio. Allora faccio l’elenco razionale dei disagi romani e ci ripenso. Forse è meglio vivere altrove.

CONCERTI Il Conciorto Concerto sostenibile con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone (Banda Osiris), flauti traversi, sax e chitarre. Le verdure in scena suonano, cantano, si raccontano attraverso la tecnologia di OTOTO (da Arduino). D Circolo Il Cosmonauta (Via dei Giardini 11), Viterbo O 19 e ingresso riservato ai soci I arciviterbo.it/estasiarci

07 GIOVEDÌ

VISITE Sui luoghi del Vigile Passeggiata nel luoghi del film Il vigile con Alberto Sordi, girato a Viterbo. Conduce Antonello Ricci. Ospite il regista Paolo Bianchini. D Partenza da Piazzale Gramsci (Pratogiardino), Viterbo O 21 I www.tusciafilmfest.com CONCERTI Tuscia in Jazz Concerto del contrabbassista israeliano Adam Ben Ezra. D Museo del Vino, Castiglione in Teverina Vt O 21.45 e 10 euro I www.tusciainjazz.it

08 VENERDÌ

DANZA Estasiarci Terre: La palma e l’ulivo, spettacolo di danze popolari israelo-palestinesi a cura di Jesce Sole. D Piazza Unità d’Italia, Viterbo O 21 e ingresso gratuito I arciviterbo.it/estasiarci

EVENTI Estasiarci Al pomeriggio performance collettiva sui percorsi migratori. In serata musica tribal-psychedelic con Stregoni (Johnny Mox e Above the Tree) e afro future beat shake con Dj Khalab. D Piazza Unità d’Italia, Viterbo O 18 e 21 e ingresso gratuito I arciviterbo.it/estasiarci

EVENTI Urban Vision Festival Street art, live music, mostre, arti visive, teatro, street food, workshop, performance, installazioni e iniziative varie. D Centro storico, Acquapendente Vt O dalle 18 I FB: Urban Vision Festival

EVENTI Urban Vision Festival Street art, live music, mostre, arti visive, teatro, street food, workshop, performance, installazioni e iniziative varie. D Centro storico, Acquapendente Vt O dalle 18 I FB: Urban Vision Festival



14

EVENTI Giro DiVino Andar per Cantine Apertura cantine, cene, degustazioni, musica, artigianato, benessere, ecologia, giochi per bambini, arte, cultura. A cura di Comune e Fisar. D Centro storico, Capranica Vt O sera CINEMA

Tuscia Film Fest Proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano. Carlo Verdone presenta il film L’abbiamo fatta grossa. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21.15 (prefestival 19.30) e 5 euro I www.tusciafilmfest.com CONCERTI Sutri Beethoven Festival Del repertorio violoncellistico di

estrazione popolare, concerto del duo Sergio Patria (violoncello) ed Elena Ballario (pianoforte). Musiche di Cassadò. Schuman, Chopin, Piazzolla. D Chiesa di San Francesco, Sutri Vt O 21 e intero 12 euro, ridotto 9 euro I beethovenfestivalsutri.com RIEVOCAZIONI A.D. 1074 Medioevo Evento rievocativo dell’epoca dell’incontro tra l’incontro tra la Matilde di Canossa e Papa Gregorio VII avvenuto nel 1074. Antichi mestieri, cortei storici, gare di arcieri e balestrieri, artisti di strada, esibizioni a cavallo e altro. D Montefiascone Vt O 17-24 e ingresso gratuito I medievalemontefiascone.com

VARIE Summer Calling Sfilata di moda. D Dimensione Nuoto e Fitness, (Via S. Pertini), Vitorchiano Vt O 21 i 0761.370271 I www.dimesionenuoto.com EVENTI Accenni di Contemporaneo Apericena Fata Morgana con i Paco in Duet. A seguire spettacolo teatrale The session. Teoria sull’amore e sui buchi neri con la compagnia Quattr’etresette. D Ex Scuderie Castel di Piero, San Michele in Teverina Vt O 19 e 21.30 e ingresso gratuito I ac_fatamorgana@libero.it TEATRO Novecento Novecento di Alessandro Baric-



16

co, spettacolo di fine laboratorio 2015/2016 della compagnia In...Stabile di Vitorchiano. Regia e adattamento Angelo Tanzi. D Spazio verde Scuola dell’infanzia (Via Gran Sasso, loc. Pallone), Vitorchiano Vt O 21.15 e ingresso 5 euro I 328.4547574

MENTE & CO.

della dottoressa Monia Cosimi BREXIT E PANICO

Una catastrofe economica e un esito infausto. Il crollo dell’economia e la tragedia sulle sorti di un popolo erano certi. Decidendo l’uscita non solo si sono tagliati fuori, ma hanno creato un effetto domino sulle vite di tutti gli europei... Non sono un economista e non posso bocciare o confermare la scelta della Brexit, ma il panico che certe frasi hanno creato sono evidenti. Si sente di persone ricorse ad ansiolitici per il referendum o corse a ritirare i propri risparmi. La tensione e l’allarmismo è così alto che sembra quasi irreale. Lo stress a cui veniamo sottoposti mette a dura prova la tranquillità anche per eventi che accadono molto distanti da noi. Cominciamo ad aver paura, le nostre fragilità si concretizzano nella perdita del lavoro, del fallimento o del pericolo. Ci preoccupiamo di evitare il dolore e la morte dimenticando di vivere. La perdita del controllo sulle novità e il trovarsi di fronte all’impotenza, sono gli ingredienti per il panico. Forse giornalisti e politici non si rendono conto, o forse sì, di cosa procurano parole e frasi come “pace compromessa”, “stabilità minata” o “economia in pericolo” (per chi, poi?). Il timore di poter decidere è inviato come messaggio subliminale. Come cittadini, abbiamo la libertà di pensare a un mondo diverso ma non a una vita migliore. Costretti a subire la paura psicologica di un cambiamento, quasi come se nella vita non esistessero. “Quello che davvero muove la nostra vita è la felicità” (Dalai Lama)

CONCERTI Marta sui Tubi Concerto dei Marta sui Tubi nell’ambito della Notte Bianca. D Montecampano di Amelia Tr O 22 e ingresso gratuito

09 SABATO CONCERTI Estasiarci Musica live con Niagara (electronic-psychedelic) e Soviet Soviet (postpunk). D Piazza Unità d’Italia, Viterbo O 21 e ingresso gratuito I arciviterbo.it/estasiarci EVENTI Urban Vision Festival Street art, live music, mostre, arti visive, teatro, street food, workshop, performance, installazioni e iniziative varie. D Centro storico, Acquapendente Vt O dalle 18 I FB: Urban Vision Festival EVENTI Giro DiVino Andar per Cantine Apertura cantine, cene, degustazioni, musica, artigianato, benessere, ecologia, giochi per

bambini, arte, cultura. A cura di Comune e Fisar. D Centro storico, Capranica Vt O sera RIEVOCAZIONI A.D. 1074 Medioevo Evento rievocativo dell’epoca dell’incontro tra l’incontro tra la Matilde di Canossa e Papa Gregorio VII avvenuto nel 1074. Antichi mestieri, cortei storici, gare di arcieri e balestrieri, artisti di strada, esibizioni a cavallo e altro. D Montefiascone Vt O 17-24 e ingresso gratuito I medievalemontefiascone.com CINEMA Tuscia Film Fest Proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21.15 (prefestival 19.30) I www.tusciafilmfest.com CONCERTI Tuscia in Jazz Concerto della Wind Orchestra del Liceo Santa Rosa di Viterbo. D Museo del Vino, Castiglione in Teverina Vt O 21.45 e 1 euro I www.tusciainjazz.it EVENTI Accenni di Contemporaneo Al pomeriggio presentazione libro Graffignano-Sipicciano. Piacere di scoprirli di Tommaso Bernardini. A seguire apericena jazz. In serata D’infinito donna, performance di teatro danza, e concerto Spaghetti Jazz. D Ex Scuderie Castel di Piero, San Michele in Teverina Vt O 17.30 e 21.30


17

#berebene, il club degli amanti del buon vino Wine & Marketing I.P.

Nato dalla collaborazione di aziende vinicole e di varia natura - enoteche, ristoranti, bar, b&b, agriturismi, attività commerciali - volte alla ricerca del vino di qualità al giusto prezzo, il Club #berebene è sempre più un punto d’incontro per gli amanti del buon vino. È aperto a tutte le persone che vogliono conoscere l’enologia, le novità e i gusti del territorio della Tuscia e non solo e condividere il proprio tempo con altri appassionati delle eccellenze enologiche italiane. La conoscenza e l’amore per i prodotti di qualità è sinonimo di cultura: #berebene è contrario alla grande distribuzione e preferisce valorizzare i piccoli e medi produttori di vino, riconoscendo in loro la genuinità del prodotto e la passione per il vino italiano, una delle più grandi ricchezze del made in Italy. Se hai un’attività in questo settore e vuoi entrare nel Club #berebene, contatta i responsabili attraverso i social media o il blog. www.clubberebene.it @club_berebene facebook.com/clubberebene


18

SEX SIGNS

a cura di Ludovica Cucchi K PER KAMA SUTRA Ben ritrovati, amici di Move Magazine. Oggi voglio parlarvi del libro che viene definito dai più come un manuale illustrato dell’arte amatoria, il famosisissimo Kama Sutra - Aforismi sull’Amore Sensuale. Questo antico testo indiano, attribuito a Vatsyayana, si divide in sette libri, ma solo il 20 per cento del suo contenuto è dedicato alle posizioni sessuali. In realtà la finalità dell’opera è trattare tutti gli aspetti dell’amore, spaziando dalla conquista della persona amata con canti e balli, fino a dettagliate indicazioni su baci e carezze. Nel secondo libro, quello che ha maggiormente interessato l’occidente, uomini e donne vengono classificati e raggruppati in classi animali: lepre, toro e cavallo per gli uomini; daino, puledra ed elefante per la donna. Dall’incrocio tra le varie tipologie avremo unioni più o meno valide. Fondamentale è un aspetto che pervade l’intero trattato: vi è un’egual cura della sessualità femminile e maschile. Nel Kama Sutra, inoltre, viene consigliato alle giovani donne di esplorare la propria sessualità per arrivare preparate al matrimonio. Ciò vale anche per gli uomini, ovviamente, poiché il benessere sessuale rappresenterebbe un modo per arginare il rischio di tradimento. Come dico sempre “se il partner non mangia a casa propria, si nutrirà altrove”. Facebook: Raffaella Ludovica Cucchi

e ingresso gratuito I ac_fatamorgana@libero.it

e ingresso gratuito I medievalemontefiascone.com

LIBRI Club di lettura Cub di lettura di Federica Marchetti. Incontro dedicato ad Amelie Nothomb. D Caffè Letterario (Via Garbini 59), Viterbo O 18 e ingresso gratuito I 392.0153747

EVENTI Accenni di Contemporaneo Rassegna cortometraggi d’autore e incontro con il regista Giovanni Piperno. A seguire degustazione di vini e prodotti tipici. D Ex Scuderie Castel di Piero, San Michele in Teverina Vt O 17.30 e ingresso gratuito I ac_fatamorgana@libero.it

10 DOMENICA EVENTI Giro DiVino Andar per Cantine Apertura cantine, cene, degustazioni, musica, artigianato, benessere, ecologia, giochi per bambini, arte, cultura. A cura di Comune e Fisar. D Centro storico, Capranica Vt O sera CINEMA

Tuscia Film Fest Proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21.15 (prefestival 19.30) I www.tusciafilmfest.com

RIEVOCAZIONI A.D. 1074 Medioevo Evento rievocativo dell’epoca dell’incontro tra l’incontro tra la Matilde di Canossa e Papa Gregorio VII avvenuto nel 1074. Antichi mestieri, cortei storici, gare di arcieri e balestrieri, artisti di strada, esibizioni a cavallo e altro. D Montefiascone Vt O 17-24

CONCERTI Tuscia in Jazz Concerto della Coastal Carolina University Combo (Usa). D Museo del Vino, Castiglione in Teverina Vt O 21.45 e 1 euro I www.tusciainjazz.it

LUNEDÌ 11 VENERDÌ CINEMA Tuscia Film Fest Proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo, Viterbo O 21.15 (prefestival 19.30) I www.tusciafilmfest.com CONCERTI Tuscia in Jazz Concerto dell’orchestra I Fiati dell’Alta Tuscia (Italia). D Museo del Vino, Castiglione in Teverina Vt O 21.45 e 1 euro I www.tusciainjazz.it


19

12 MARTEDÌ EVENTI Ludika 1243 Festa medioevale con taverna, cene spettacolo, teatro di strada, commedia dell’arte e del teatro medioevale, giochi, mercatini, rievocazioni e altro. Per il programma consultare il sito. D Quartiere di San Pellegrino, Viterbo O dalle 18 I www.ludika.it CINEMA Tuscia Film Fest Proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo, Viterbo

O 21.15 (prefestival 19.30) I www.tusciafilmfest.com CONCERTI Tuscia in Jazz Concerto della Elmhurst College Jazz Big Band (Usa). D Museo del Vino, Castiglione in Teverina Vt O 21.45 e 1 euro I www.tusciainjazz.it TEATRO Francesca Reggiani Tutto quello che le donne (non) dicono, spettacolo con Francesca Reggiani. A cura di Centro Teatro Musica Onlus di Roma e Teatro Popolare di Tarquinia. D Chiostro S. Marco, Tarquinia Vt O 21.30 I www.tarquiniaturismo.it

13 MERCOLEDÌ EVENTI Ludika 1243 Festa medioevale con taverna, cene spettacolo, teatro di strada, commedia dell’arte e del teatro medioevale, giochi, mercatini, rievocazioni e altro. Per il programma consultare il sito. D Quartiere di San Pellegrino, Viterbo O dalle 18 I www.ludika.it CINEMA Tuscia Film Fest Proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo,




22

Viterbo O 21.15 (prefestival 19.30) I www.tusciafilmfest.com CONCERTI Tuscia in Jazz Concerto della Banda Musicale di Castiglione in Teverina. D Museo del Vino, Castiglione in Teverina Vt O 21.45 e 1 euro I www.tusciainjazz.it

14 GIOVEDÌ EVENTI

Ludika 1243 Festa medioevale con taverna, cene spettacolo, teatro di strada, commedia dell’arte e del teatro medioevale, giochi, mer-

catini, rievocazioni e altro. Per il programma dettagliato consultare il sito. D Quartiere di San Pellegrino, Viterbo O dalle 18 I www.ludika.it FESTE A Tuscia Birra Festa della birra con degustazioni e musica dal vivo. A cura dell’associazione Libera Voce. Doposerata alla Rocca dei Papi. D Loc. Porticella, Montefiascone Vt O dalle 19 (doposerata dalle 24) I facebook.com/atusciabirra CINEMA

Tuscia Film Fest Proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano. Prefestival in Piazza della Morte. D Piazza San Lorenzo,

Viterbo O 21.15 (prefestival 19.30) I www.tusciafilmfest.com VISITE Accenni di Contemporaneo Visita guidata notturna presso il giardino di sculture La Serpara di Paul Wiedmer (prenotazione gradita). D Giardino La Serpara, Civitella d’Agliano Vt O 21.30 e ingresso gratuito I wiedo@libero.it I 0761.914071

Il calendario completo degli eventi è online su MOVEMAGAZINE.IT ! Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione


© Roberto Panucci

CINEMA, MUSICA E ALTRE RAGIONI DI VITA

kutso 1 luglio vignanello

watch & play

MARTA SUI TUBI 8 luglio terni

TARTARUGHE NINJA 2 pizza e arti marziali

DARK TRANQUILLITY 9 luglio terni


24 AMERICAN ULTRA

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA MERCOLEDÌ 29

IL PIANO DI MAGGIE. A COSA SERVONO GLI UOMINI

da mercoledì 29

commedia (USA, 2016),120’ di REBECCA MILLER con JULIANNE MOORE, ETHAN HAWKE Maggie, insegnante di arte e management, ha un piano: avere un figlio da sola. Ma poi incontra John e il bambino lo fanno in due. Tre anni dopo però le cose non sembrano girare nel verso giusto. Antropologo che sogna di scrivere un romanzo di fiction, John ha lasciato per Maggie la moglie, accademica egocentrica da cui ha avuto due figli e con cui mantiene un legame morboso.

UN PASTICCIO IN CUCINA

da giovedì 30

IT FOLLOWS

da giovedì 7

horror (USA, 2016), 94’ di DAVID ROBERT MITCHELL con AMAIKA MONROE, KEIR GILCHRIST Nei tranquilli sobborghi di una città americana, una ragazza fugge di casa in auto, pur ripetendo che tutto va bene, e il mattino dopo viene trovata morta. Un’altra ragazza, Jay, esce con Hugh e, dopo aver fatto l’amore con lei in auto, Hugh la cloroformizza, la ragazza si risveglia legata a una sedia in una zona solitaria. Hugh le spiega che una “cosa” la inseguirà. Per Jay si apre un abisso d’orrore dal quale sembra impossibile uscire.

drammatico (USA, 2016), 116’ di RICHARD LINKLATER con AUSTIN AMELIO, TEMPLE BAKERG Mike e Phoebe, due giovani sempre sotto l’effetto delle droghe, vivono in una cittadina di provincia. Le loro vite vengono messe sottosopra quando il passato del ragazzo torna a riaffacciarsi. Senza rendersene conto, Mike ha fatto parte di un’operazione segreta del governo ed è ancora un agente dormiente. Quando i suoi capi tornano a cercarlo per inviarlo in una missione governativa potenzialmente letale, il giovane tossico è costretto a sfoderare le proprie abilità per salvare la pelle.

commedia/romantico (USA, 2016), 100’ di GUSTAVO RON con AIMEE TEEGARDEN, LINDA LAVIN Vivien e Chloe hanno ereditato dalla zia la gestione di una pasticceria di Brooklyn. Le ragazze però hanno idee molto diverse su come mandare avanti il locale e decidono così di dividerlo in due parti, gestite separatamente da una di loro. Inevitabilmente però le cose in questo modo non funzioneranno e Vivien e Chloe si accorgeranno che per salvare la pasticceria dovranno lavorare di comune accordo.

TARTARUGHE NINJA 2. FUORI DALL’OMBRA

da giovedì 7

azione (USA, 2016), 118’ di DAVE GREEN con STEPHEN AMELL, MEGAN FOX Le tartarughe ninja tornano in pista per combattere il più cattivo dei cattivi: il vigilante mascherato da giocatore di hockey Casey Jones, che si allea con Shredder, per ordire un piano diabolico alla conquista del mondo. Quando le tartarughe si preparano ad affrontare Shredder e il suo nuovo team, si trovano di fronte ad un male ancora più grande ma con simili intenzioni: il famigerato Krang.


25

Connessioni

Innovazione e cultura digitale

ELEZIONI E RETE Le ultime elezioni amministrative sono state l’occasione per verificare quanta importanza ha avuto internet nel determinare gli orientamenti di voto degli italiani. La rete è sempre più lo strumento privilegiato per formarsi un’opinione, raccogliere informazioni e decidere chi votare. Questo dato apre una serie di domande riguardo alla qualità della nostra democrazia e alla consapevolezza della nostra espressione di voto, visto che spesso in rete trova spazio più l’invettiva contro gli avversari che il ragionamento pacato sul merito delle questioni. Su qualunque cosa, si litiga molto di più di quanto non ci si confronti. E allora si rischia di circondarsi solo di persone che la pensano come noi favorendo la crescita di un modello di discussione che non è più tale e che facilita e promuove la polarizzazione delle posizioni. Un recente studio di Sociometrica-Pragma racconta che per il 26% degli elettori conversazioni e video dei candidati su Facebook sono stati decisivi per la scelta. La televisione rimane al primo posto col 32%. La distanza si sta

assottigliando e stanno mutando anche le strategie delle campagne elettorali. L’altro dato interessante, che sembra contraddire la suddetta tendenza allo scontro, è che al momento della scelta di chi votare, l’elettore si lascia guidare da considerazioni più razionali del semplice schieramento ideologico, che sembra davvero essere il vero sconfitto di questi anni. E questo fa ben sperare sulle nostre qualità di esseri pensanti e rende largamente imprevedibile il risultato del voto come dimostrano le difficoltà di tutti gli istituti di sondaggi di fornire previsioni apprezzabili. Cosa accadrà in futuro? A questa domanda nessuno può rispondere con certezza. Restano i problemi aperti da una trasformazione profonda del nostro modo di stare insieme che investe la sfera delle politica come e di più degli altri ambiti della nostra vita. E resta a noi di affrontarli, ognuno per la propria parte, favorendo le potenzialità di condivisione e innovazione sociale di internet. A cura dello staff di MEDIOERA www.medioera.it

POLO NERD di Prio

CIVIL WAR

Perché i supereroi agiscono senza un sistema di controllo e legittimazione? Noi miseri mortali possiamo davvero fidarci di qualcuno che non vuole rivelare la propria identità? Leggendo fumetti di supereroi, vi sarà capitato di farvi queste domande. Bene, nel 2006 Mark Millar decide di affrontare il problema proprio nei fumetti e, con i disegni di Steve McNiven, lancia uno dei più importanti crossover Marvel: Civil War. Un gruppo di supereroi di serie B, i New Warriors (riciclati come star di un reality show dopo i fallimenti nella lotta al male) si trova ad affrontare dei supercriminali, pur non avendone le capacità. Nel bel mezzo della lotta un personaggio, Nitro alias La Bomba Umana, si fa saltare in area, causando la morte la morte di centinaia di persone. Scatta la ribellione. Il popolo americano reclama a gran voce la regolamentazione degli eroi in calzamaglia e subito il governo emana un atto di registrazione per i superumani. La comunità dei supereroi si spacca in due fazioni ben distinte: una favorevole all’idea, capitanata da Iron Man, l’altra contraria guidata da Capitan America. Una differenza di vedute netta e radicale: da un lato, Iron Man vede nella restrizione un modo per ridurre i rischi legati ai supereroi meno ragionevoli; dall’altro, Capitan America crede che il governo possa abusare dei suoi nuovi poteri per far finire dietro le sbarre persone che ogni giorno si impegnano per proteggere il proprio paese. www.polonerd.it


26

local noise

a cura di ELEONORA ANZINI

Sandro Paradisi Fisarmonicista orvietano, impegnato da anni su vari fronti musicali. Da dove vieni e come sei arrivato fin qui? Vengo da una preparazione classica, da moltissime esperienze in vari generi musicali e sono arrivato alla musica lounge, elettronica e dub grazie all’incontro con il dub-master e produttore Pablo Raster di Spoleto. Un incontro che mi ha aperto la mente su altri generi inesplorati dalla fisarmonica in cui i suoni e le combinazioni elettroniche incontrano il suono tradizionale del mio strumento. Lo scorso febbraio è uscito il tuo

primo lavoro solista, White. White è un atto d’amore verso la fisarmonica, un disco in cui il suono tradizionale di questo strumento si dipana su ritmi e atmosfere elettroniche spaziando da composizioni originali che attingono al mondo lounge, chillout, world, jazz, dub e reggae, fino ad arrivare ad alcune cover reinterpretate e inserite in contesti più sintetici, mantenendo comunque il gusto e il colore della tradizione. White è un disco pensato e scritto per la fisarmonica, in cui questo strumento la fa da padrone, un lavoro con cui voglio esplorare ambienti musicali dove “l’accordèon” non

SANDRO PARADISI Sandro Paradisi: fisarmonica e synth Pablo Raster: programmazione ed elettronica

è abituato a navigare, ma che sicuramente può sorprendere e far sognare. Come è nata la collaborazione con Pablo Raster? Da un invito che ho ricevuto da Pablo Raster per incidere melodie di fisarmonica su un disco di dub nel suo studio di Spoleto. Proprio in quel frangente ho scoperto quanto poteva essere bello comporre e suonare melodie di fisarmonica abbinate ai suoni e i ritmi elettronici. Come nascono i tuoi pezzi? I pezzi nascono da un’idea melodica di base, una struttura ritmica di Pablo, dalla scelta di sonorità elettronica e il gioco è fatto. Il resto viene da sé, dalle struttura di base nasce il brano da incidere. Alcuni brani li compongo soltanto con la fisarmonica e poi in studio li arrangiamo e li produciamo con le macchine elettroniche e i synth di Pablo. Un sogno nel cassetto? Sicuramente vorrei partecipare ai principali festival di fisarmonica che sono in giro per l’Europa, essendo questo progetto una novità nel settore fisarmonicistico. E poi mi piacerebbe scrivere colonne sonore per film: con Pablo abbiamo già iniziato a cavalcare quest’ultimo filone. FACEBOOK.COM/SANDRO.PARADISI Leggi l’intervista completa su WWW.MOVEMAGAZINE.IT


SLAVI BRAVISSIME PERSONE D27 Valvola, ORVIETO TR STEV LIVE D Giardini del Frontone, PERUGIA LA BATTERIA D Isola Polvese, CASTIGLIONE DEL L. PG RUSSELL ALLEN

on stage a cura di STEFANO CARDONI

D Jailbreak, ROMA BOOMDABASH + ALMAMEGRETTA D Isola Polvese, CASTIGLIONE DEL L. PG

VENERDÌ 1

PAOLO BENVEGNÙ KUTSO Albaia, PERUGIA D Caffè d’Arte, VIGNANELLO VT QUARTIERE COFFEE

SABATO 2 Festival, PERUGIA D Ciconia Summer RAMICCIA I CANI D Caffè d’Arte, VIGNANELLO VT D Capannelle, ROMA DAVID GILMOUR PENTATONIX D Circo Massimo, ROMA (anche il 3) D Atlantico Live, ROMA JOE SATRIANI + STEVE VAI IL D TEATRO DEGLIROMA ORRORI Capannelle, DSTRABAND Nessun Dorma, GUIDONIA RM D Festa della Birra, FARNESE VT

DOMENICA 19

FRANCESCO DE GREGORI EZIO BOSSO D Aud. Parco della Musica, ROMA D Aud. Parco della Musica, ROMA PUNKREAS TRE RAGAZZIROMA MORTI DALLEGRI Parco Nomentano, D Nessun Dorma, GUIDONIA RM

DOMENICA 3 MARTEDÌ 21 COSTA VOLPARA

D Caffè d’Arte, VIGNANELLO VT LUKAS GRAHAM D Capannelle, LUNEDÌ 4ROMA CARMEN CONSOLI JACK SAVORETTI DD PIazza ROMA Aud.Farnese, Parco della Musica, ROMA BLACK MOUNTAIN + SOVIET SOVIET D Villa Ada, ROMA DINOSAUR JRPISCOPO TULLIO DE

MERCOLEDÌ 22

DD Campo SAN GEMINI TR PiazzaGiostra, San Lorenzo, VITERBO VASCO ROSSI

MARTEDÌ 5

MERCOLEDÌ 6 CINDY LAUPER D Aud. Parco della Musica, ROMA

VENERDÌ 8 MAMMOOTH D Al 77, VITERBO MARTA SUI TUBI D MONTECAMPANO DI AMELIA TR ENRICO RUGGERI D Galleria Porta di Roma, ROMA

SABATO 9 DARK TRANQUILLITY D Anfiteatro Romano, TERNI PATTY PRAVO D Galleria Porta di Roma, ROMA SOVIET SOVIET D Piazza dell’Unita d’Italia, VITERBO

LUNEDÌ 11 ALAN PARSONS PROJECT D Villa Ada, ROMA STADIO D Aud. Parco della Musica, ROMA

MARTEDÌ 12 SLAYER + AMON AMARTH D Capannelle, ROMA

MERCOLEDÌ 13 THE 1975 D Capannelle, ROMA

GIOVEDÌ 14

D Stadio Olimpico, ROMA MALIKA AYANE D Aud. Parco GIOVEDÌ 23 della Musica, ROMA

TIROMANCINO D Villa Ada, ROMA

WILCO + CHISONO + BLANKET FORT IONONSO D Villa Ada, ROMA D Anfiteatro Romano, TERNI

LIONEL RICHIE D Terme doi Caracalla, ROMA

TURNAROUND di Paolo Fortugno

STEVE TIBBETTS Pur essendo stimato nell’ambiente musicale, Steve Tibbetts, raffinato chitarrista americano, è rimasto pressoché sconosciuto al grande pubblico per il suo stile atipico e originale e per la sua integrità progettuale, che, aperta alla sperimentazione, non ha mai concesso spazio a momenti commerciali. Nella sua non copiosa produzione artistica ogni release ha avuto una lunga gestazione e una cura maniacale per i particolari, soprattutto in fase di registrazione e di editing: “Vado avanti e indietro tra il campionatore e il registratore così tanto, tra loop, tagli e stratificazioni, che alla fine non so più da dove vengono i suoni”. Eppure la sua musica, che accoglie elementi di folk etnico, ambiente, world music e rock in un insieme coerente e suggestivo, possiede la freschezza vergine dell’improvvisazione e la vasta profondità dei territori aperti e sconfinati. Il set di Big Map Idea è completamente acustico. Le chitarre di Tibbetts sono accompagnate da una miriade di percussioni, strumenti etnici e da un violoncello. I brani, tra i quali una cover di Black Mountain Side dei Led Zeppelin, evocano atmosfere sognanti e contemplative di grande impatto emotivo, coinvolgendo l’ascoltatore in un seducente viaggio spirituale.

Steve Tibbetts Big Map Idea (Ecm, 1989)


28

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

Periferie in azione

Architetture mobili per il bene comune Partita inizialmente come mostra, “Taking Care – Progettare per il Bene Comune“, l’esposizione curata da TAM Associati presso il Padiglione Italia in occasione della XV Biennale di Architettura di Venezia, si è spinta oltre il traguardo iniziale, trasformandosi in un’azione con impatto reale nei territori svantaggiati delle periferie urbane italiane. Cinque importanti associazioni (Emergency, Legambiente, Uisp, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, Libera) hanno collaborato per la realizzazione di altrettante unità mobili d’intervento nelle zone periferiche come ausilio dei propri progetti di riqua-

lificazione per veicolare e accrescere i principi di cultura, sanità, ambiente, legalità e socialità in tutta Italia. Ognuna delle unità mobili è stata ideata da un differente giovane progettista seguendo il principio di low cost high value, in modo da garantirne la certezza della realizzazione grazie ai bassi costi dei materiali e della produzione. La prima unità BiblioHUB, gestita dall’Aib (Associazione Italiana Biblioteche), ospiterà uno spazio per la lettura e un punto di accesso all’informazione e al prestito di libri, per favorire la socializzazione di adulti e bambini. La prima tappa è prevista nel quartie-

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni. re Barona di Milano. La seconda unità U.M.A., diretta da Legambiente, rappresenta uno strumento di monitoraggio e sensibilizzazione ambientale e partirà dal quartiere Casilino di Roma. Campo Libero diretto dall’associazione Libera con l’ausilio della cooperativa sociale Altereco, si propone come presidio nel cuore di un bene confiscato alle mafie: luogo aperto alla cittadinanza, pensato per coinvolgere migranti, scuole e giovani, spazio per riflettere e agire. Inizierà il suo percorso da Cerignola (Bari). C’è poi l’unità di Emergency, Articolo 10, che gestirà un ambulatorio mobile per assistenza sanitaria e mediazione culturale, che farà la sua prima tappa nel quartiere Ponticelli di Napoli per poi spostarsi quotidianamente. Infine la Uisp, con l'unità To Moves, che sogna di realizzare un presidio stabile per l’educazione alla convivenza civile, al rispetto e alla cittadinanza attiva attraverso il gioco, lo sport ed il movimento, da realizzare all’interno del Parco Dora di Torino. Per poter portare a termine la realizzazione delle cinque unità, la Biennale ha dato inizio a una campagna di crowdfunding per raccogliere i fondi necessari affinché l’intera operazione possa essere avviata entro la fine dell’anno. periferieinazione.it


IL CALENDARIO DEI LOCALI DALL’1 AL 14 LUGLIO

elettrika 1 luglio blitz caffè

tonight

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

COSPLAYERS HERE THEY COME 9 luglio grandori

MAMMOOTH 8 luglio al 77

A TUSCIA BIRRA 14 luglio montefiascone


30

A PERITIVI Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

@ BLITZ CAFFÈ Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ GRANDORI

ELECTROCUTION

a cura di Massimo Clike COBBLESTONE JAZZ Appena tornato da Barcellona, dove ho trascorso sette giorni di full immersion totale nella musica elettronica, partecipando quotidianamente a eventi contornati da dj set e live performance divinamente assortite, ascoltando alcuni tra i più grandi nomi in circolazione. Su tutti, sono stato veramente colpito dal live messo su dal trio di Cobblestone Jazz, del quale Mathew Jonson è il “frontman”. Sul palco, ben tre drum machine, un piano Rhodes e un paio di sintetizzatori storici marchiati Roland. Cobblestone Jazz, come dice il nome stesso, riporta alla mente melodie smooth, jazzate, rafforzate però dai beat dritti e decisi che consacrano il loro stile alla techno. Quella stessa techno che porta il marchio di Wagon Repair, etichetta di cui i Cobblestone Jazz sono la punta di diamante insieme a quel Mathew Jonson che ne è anche il fondatore. Insomma, sono rimasto davvero impressionato nel poter assistere a una loro performance, in quanto era la prima volta che li ascoltavo live. Un altro fattore che mi ha incantato è stato vedere la passione e l’impegno nel creare suoni, melodie e sequenze da parte di questi artisti. Il pianista, ad esempio, è rimasto con gli occhi chiusi per buona parte dello show, erano evidenti la passione che scaturiva dagli accordi, l’amore nel creare quel suono che letteralmente rapiva le centinaia di persone che, sotto il palco, si muovevano all’unisono. Se vi capitasse di poterli ascoltare, non lasciateveli sfuggire!

Keep your soul underground!

Tutti i mercoledì Giro del mondo in 80 aperitivi. Aperitivo con buffet tutti gli altri giorni. Venerdì e sabato il piccolo trio, aperitivo con panini gourmet:

@ AL 77 Dal lunedì alla domenica Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ LUX

D J SET Venerdì 1° luglio Elettrika. Serata di musica elettronica in collaborazione con Calcatronica e Jazz Up. Dj set dalle 19.30 e dalle 23 (Dopofestival)

@ BLITZ CAFFÈ Venerdì 1° luglio Chrome Division. Preserata Paradiso

@ CAFFÈ GRANDORI

Sabato 2 luglio Wish you were an appetizer

@ CAFFÈ GRANDORI

Venerdì 8 luglio Booze, broads and beelzebub. Preserata Paradiso

@ CAFFÈ GRANDORI

Sabato 9 luglio Cosplayers, here they come

@ CAFFÈ GRANDORI

L IVE MUSIC Venerdì 1° luglio Tommaso Di Giulio. Dalle 20.30

@ AL 77

Sabato 2 luglio Alessio Bondì. Dalle 20.30

@ AL 77

Venerdì 8 luglio Mammooth. Dalle 20.30 @ AL 77

E VENTI Venerdì 1° luglio Sagra della pizza e BBQ mix. Giropiz-


za e girocarne più bevanda media a prezzo speciale. Karaoke

@ TOTO’S PUB

Venerdì 1° luglio Karaoke. Menù no stop carne/pizza/ pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Venerdì 1° luglio Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet @ AL 77 Venerdì 1° luglio Cantine aperte, degustazioni e musica dal vivo

@ GIRO DI VINO, CAPRANICA Sabato 2 luglio Karaoke. Menù no stop carne/pizza/ pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Sabato 2 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB Sabato 2 luglio Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet @ AL 77 Sabato 2 luglio Cantine aperte, degustazioni e musica dal vivo

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI

Domenica 3 luglio Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

Domenica 3 luglio Cantine aperte, degustazioni e musica dal vivo

@ GIRO DI VINO, CAPRANICA

@ GIRO DI VINO, CAPRANICA

Domenica 3 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB

Lunedì 4 luglio Karaoke @ TOTO’S PUB Martedì 5 luglio


Karaoke

@ TOTO’S PUB Mercoledì 6 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB

Mercoledì 6 luglio Giro del mondo in 80 aperitivi: Grecia. Dalle 19 @ AL 77 Giovedì 7 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB

Venerdì 8 luglio Karaoke. Menù no stop carne/pizza/ pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Venerdì 8 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB Venerdì 8 luglio Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet

@ AL 77 Venerdì 8 luglio Cantine aperte, degustazioni

e musica dal vivo

@ GIRO DI VINO, CAPRANICA Sabato 9 luglio Karaoke. Menù no stop carne/pizza/ pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Sabato 9 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB Sabato 9 luglio Il piccolo trio: aperitivo con panini gourmet


@ AL 77 Sabato 9 luglio Cantine aperte, degustazioni e musica dal vivo

Mercoledì 13 luglio Giro del mondo in 80 aperitivi: Isole Fiji. Dalle 19

@ AL 77

Giovedì 14 luglio Degustazioni di birre e musica dal vivo

Giovedì 14 luglio

@ A TUSCIA BIRRA MONTEFIASCONE

@ GIRO DI VINO, CAPRANICA Domenica 10 luglio Menù no stop carne/pizza/pasta a prezzo fisso.

@ AG. VALLE DEGLI ETRUSCHI Domenica 10 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB Domenica 10 luglio Cantine aperte, degustazioni e musica dal vivo

@ GIRO DI VINO, CAPRANICA Lunedì 11 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB Martedì 12 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB Mercoledì 13 luglio Karaoke

@ TOTO’S PUB

Karaoke @ TOTO’S PUB


ASTRI

34

di GIOIA ODDI

ARIETE Qualche capriccio nella vita di coppia e in famiglia, con il passaggio del Sole, di Mercurio e di Venere in Cancro. Non sempre riuscite ad esprimere con tatto le vostre emozioni. Animati da Urano nel segno, siete aperti a nuove esperienze. Parola chiave: CAMBIAMENTO

TORO Marte in Scorpione in orbita difficile vi rende duri e intransigenti, soprattutto verso chi ha la capacità di aprirvi il cuore. Vi state difendendo dall’energia amorosa che sblocca le vecchie stasi. I pianeti in Cancro regalano dolcezza. Parola chiave: PAZIENZA

GEMELLI La doppia tensione che si crea con Saturno in Sagittario e Nettuno in Pesci vi fa oscillare tra atteggiamenti duri e rigidi, e modalità morbide e possibiliste. Urano in Ariete offre il coraggio necessario per avviare nuovi percorsi. Parola chiave: ALTRUISMO

CANCRO Sole, Mercurio e Venere nel segno offrono i loro effetti benefici in ogni ambito di vita. È una fase di rinascita e di rigenerazione, che vi permette di gestire con serenità i passaggi complessi di Plutone in Capricorno e di Urano in Ariete. Parola chiave: MATURAZIONE

LEONE Marte in Scorpione sta mettendo in evidenza i vostri limiti di pazienza, e non sempre siete in grado di essere equilibrati nelle vostre esternazioni emotive. Stanchi del passato, siete talvolta poco altruisti, e proiettati a seguire i vostri progetti. Parola chiave: UMILTÀ

VERGINE Nettuno e Saturno ostili: il vostro equilibrio lascia veramente a desiderare. Perdere il controllo è necessario per ritrovare un nuovo ordine interno. Dal caos sopraggiunge una nuova forma e non temete le vostre contraddizioni. Parola chiave: DUTTILITÀ

BILANCIA Sostenuti dal passaggio armonico di Saturno in Sagittario, sapete come reagire alle complessità dei passaggi di Plutone contrario. Curate i contatti e da una nuova conoscenza potrebbe arrivare una interessante opportunità di lavoro. Parola chiave: LEGGEREZZA

SCORPIONE Spinte di Marte alla durezza, con il passaggio del pianeta nel segno. Inflessibili ed estremi, vivete una contraddizione interna tra la severità e il superamento del limite per la comprensione dell’altro. Conflitto interiore di non facile gestione. Parola chiave: ALTRUISMO

SAGITTARIO Il passaggio di Saturno nel segno aiuta a strutturare i contatti professionali e i rapporti di lunga data. Qualche reazione eccessiva mette a dura prova una società d’affari. Prendete spunto dalla follia di Urano, che invita alla rivoluzione. Parola chiave: OSSERVAZIONE

CAPRICORNO Non sempre riuscite a farvi capire dagli altri, soprattutto se l’indole impedisce di esternare le emozioni più profonde. Urano in Ariete potrebbe aiutarvi a sbloccare il controllo, lasciando scorrere il flusso interiore senza freni. Eccessi del cuore. Parola chiave: LUNGIMIRANZA

ACQUARIO Marte ostile in Scorpione e Saturno in Sagittario stanno facendo un lavoro profondo sulle emozioni bloccate, legate ad eventi che hanno cristallizzato alcune paure. È il momento di riaprire vecchie porte e di iniziare a fare ordine. Parola chiave: TRASGRESSIONE

PESCI Nettuno nel segno e Venere in Cancro esaltano il lato romantico ed affettivo, mentre Saturno stimola a mantenere un sereno distacco dagli eccessi del cuore. Date ascolto con armonia a queste diverse sollecitazioni. Equilibrio di testa e cuore. Parola chiave: EVASIONE



36

RISTORANTE

RISTORANTE

RISTORANTE - JAZZ CLUB

Osteria del Grillo

I Giardini di Ararat

qb - Quanto Basta

Orvieto - Via dei Sette Martiri, 7 chiuso lun. e mar. a pranzo tel. 0763.393721 www.osteriadelgrilloorvieto.it

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mar. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Viterbo - SP Cimina km 2,5 chiuso lun. mar. e mer . tel.0761.220758 facebook.com/qb.open.source.restaurant

Situato ai piedi della rupe di Orvieto, ambiente curato e informale, propone una cucina con ingredienti freschi, semplici e gustosi della tradizione gastronomica umbra e dell’alto Lazio. Per una serata con amici o un pranzo di lavoro, il servizio è attento e professionale: pasta tirata a mano, carni di prima scelta e prodotti stagionali locali come il tartufo o i funghi.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

A due passi dal centro storico di Viterbo, nel verde della riserva naturale dei Monti Cimini, il qb offre una “cucina artigianale espressa”, con specialità di pesce, carne e pizza cotta nel forno a legna. Una ristorazione “fatta a mano” che unisce modernità e tradizione. Domenica aperto anche a pranzo. Quanto Basta: ristorante e jazz club.

RISTORANTE - PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

PIZZERIA

Biccabà

La Quercia Matta

Il Monastero

Vitorchiano - Via Marmolada (loc. Pallone) chiuso lunedì tel. 0761.371461 . info@biccaba.it

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso lunedì e martedì tel. 389.6694633 . 0761.743094

Viterbo - Via Fattungheri 10 sempre aperto tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Materie prime di altissima qualità a km 0 e cortesia nel servizio in uno splendido locale fanno di Biccabà un posto speciale. Ristorante, pizzeria ma anche street food nella struttura che ospita il multisala CineTuscia Village. Pizza ad alta digeribilità con lievito madre, ricette tradizionali reinventate con originalità: il Biccaburger è uno dei piatti più imitati.

Aperto mercoledì e giovedì a cena, da venerdì a domenica a pranzo e cena, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. In località Santarello.

La pizzeria caratterizzata da un ambiente rustico che ha anche di tavoli all’aperto per le stagioni estive. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna.I servizi e le specialità della casa: antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.


37

STEAK HOUSE - PIZZERIA

AGRITURISMO

RISTORANTE

Officine

Il Marrugio

La Cina

Viterbo - Viale Raniero Capocci snc chiuso mai tel. 0761.341501

Viterbo - Str. Borgherolo, 4 (Loc. Carrozza) sempre aperto tel. 373.7510399 . 0761.263767 www.ilmarrugio.com

Viterbo - Piazzale Gramsci 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Tradizione e creatività si fondono in un perfetto connubio di sapori, in questo locale dalla suggestiva cornice tra stile rustico e industriale. Hamburger fatti in casa e accompagnati da pane artigianale, tagliate di carne con controfiletto uruguayano. Pizza tradizionale e gourmet. Cucina aperta dalle 10 del mattino. Servizio a domicilio.

Ristorante a pochi passi da Viterbo in cui si gustano i propri prodotti, vini IGT, olio, formaggi (premiati al Concorso Premio Roma 2015), salumi e carni (da allevamenti allo stato brado di suini di cinta senese). Pizzeria e braceria, location per cerimonie, banchetti e feste. Piscina, campi da calcio e tennis, sala biliardo.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

di move

KOBE SUSHI Piazza San Simeone 4, Viterbo

al tavolo, take away o a casa tua con il servizio a domicilio

RISTORANTE - BIRRERIA

PIZZERIA

RISTORANTE

Toto’s Gasthaus

Green Corner

Angoletto della Luce

Viterbo - Via Genova 32 aperto sempre Tel. 0761.347339 . 393.5142250

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso lunedì tel. 0761.092408

Viterbo - Via Valle Piatta 2/4 chiuso martedì e domenica sera tel. 0761.346804 . 328.8063426

Il Toto’s Pub vi propone una cena che soddisferà il vostro palato, sia che scegliate di mangiare all’italiana, sia che decidiate di tuffarvi nel ghiotto angolo bavarese. Troverete anche le birre artigianali. Tutti i venerdì “Sagra della pizza”, giovedì bavarese. Servizio a domicilio, chiedi il menù via whatsapp.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot.

Piatti di carne e pesce della cucina tradizionale rivisitati in chiave moderna, per raggiungere lo stile gourmet. Carta di vini selezionati. Terrazza esterna con affaccio su Piazza Unità d’Italia. Possibilità di apericena con finger food servito al tavolo. Dolci artigianali elaborati e originali.


38

I corti di Kappa Nba e vino bianco Agnese abbraccia la madre ed è come avvicinarsi al fuoco quando fa freddo. «Ti chiamo dopo», lei come al solito risponde «stai attenta, c’è brutta gente in giro». È così fin da quando era bambina, anche ora che non vive più con lei è immutata la necessità di sentirsi protetta. Però da qualche anno la protezione è reciproca. Ormai Agnese ha smesso di chiederle di trasferirsi da lei, nell’attico comprato grazie al successo della prima fiction. E proprio per quella popolarità è escluso che possa continuare a vivere nel quartiere della madre. Così va a trovarla ogni volta che può e quando se ne va si ferma sempre a salutare Luke, il ragazzo di colore che la madre ha visto crescere, coccolato quando tutti gli altri inquilini lo evitavano. «Scusa se ti rompo, ma quando puoi controlli che a mia madre non succeda nulla? Si ostina a vivere da sola». Luke sorride, le offre una birra che Agnese rifiuta: «Lo sai, vado spesso da lei, a volte mangio con lei. Ma ti dico la verità: non ha bisogno di nessuno, è forte, stai tranquilla». Lo saluta con uno schiaffetto sulla guancia, come faceva quando era bambino, e scende le scale. Si dirige alla sua Smart, indossando un berretto e gli occhiali da sole, per non essere riconosciuta. Vede steso sul marciapiede un ragazzo, si tiene lo stomaco, si lamenta. Non è vestito male, ha pantaloni color cachi e una camicia celeste, ma di sicuro sarà un tossico. Fa per allontanarsi, ma sente la sua voce: «Signorina, la prego, chiami il 118». «Ma che hai?». «Non so, ho perso le forze. Non capisco nulla». Agnese recupera il telefonino dalla borsa e chiama l’ambulanza. Il ragazzo sta perdendo conoscenza, Agnese d’istinto gli stringe la mano. E pensa a quanto tempo è passato da quando ha stretto la mano per l’ultima volta a un ragazzo. Può fare sesso con gli uomini più desiderati della tv, con quelli che incontra alle feste, ma a trent’anni è come se avesse perduto la capacità di provare tenerezza per qualcuno, salvo che per sua madre, certo. O forse non l’ha mai avuta. Quando nelle interviste le chiedono se è innamorata, risponde che lo è stata in passato, ma è una storia finita male, di cui non intende parlare. I fan sospirano, vorrebbero saperne di più. Ma è una balla, non c’è nessun grande amore finito male. Semplicemente non s’innamora. E sua madre non chiede più quando si sposerà. Per fortuna arriva l’ambulanza, sollevano il ragazzo, «lei chi è?», lui si gira e la fissa anche se non riesce a parlare, non si sente di lasciarlo solo. «Un’amica» mente. Un mese dopo è tutto

cambiato. Manuel, il ragazzo, sta meglio, aveva mangiato del pesce mal conservato. In pronto soccorso il medico l’aveva riconosciuta, costretta a scattarsi una foto insieme, ma le aveva giurato che non avrebbe detto nulla ai giornali. Alla sera Agnese aveva riaccompagnato a casa Manuel, ancora debole, ed era salita da lui. «Ma non hai nessuno?» gli aveva chiesto. «No, i miei sono morti. Non ho fratelli, non ho fidanzate. Al mio funerale non verrebbe nessuno, penso». «Esagerato. Avrai degli amici?». «No, dopo quella brutta storia dell’arresto per violenza sessuale, tutti mi evitano». Gelo. Agnese si era resa conto solo allora che era nell’appartamento di uno sconosciuto. Lui aveva riso: «Ma scherzo, ti pare? È proprio vero che voi donne non avete senso dell’umorismo». «Che scemo». Non aveva saputo perché, ma le era piaciuto prendersi cura di lui. In tv trasmettevano una partita dei playoff Nba e avevano scoperto di condividere la stessa passione. Da quel giorno registrano le partite e s’incontrano per vederle insieme, ordinando la pizza al telefono. Manuel è solo come lei, lavora al reparto computer e telefoni di una catena di elettronica. Una notte, dopo gara 7 Golden State-Cleveland, l’unica partita che hanno visto in diretta, bevono vino bianco e Agnese a bruciapelo gli chiede: «Scusa, ma come mai non ci provi con me? Almeno allunga una mano». «Agnese, non te la prendere, tu sei simpatica, ma fisicamente, insomma, hai il culo un po’ grosso...». Agnese un po’ si offende, ma fa finta di nulla. «Dai, pulisco io il tavolo» dice, per cambiare discorso. Poi, dopo qualche minuto di silenzio: «Comunque un po’ hai ragione, devo tornare in palestra». «Ma Agnese, cacchio, abbocchi a tutti gli scherzi? Su internet sei stata votata come una delle quattro attrici più belle di Italia... Io ho la pancia e sono due centimetri più basso di te... E poi anche se tu impazzissi o ti ubriacassi e accettassi di scopare con me, sarebbe una catastrofe: tu avrai fatto sesso con gli uomini più prestanti ed esperti d’Italia, io invece con una come te dopo tre minuti verrei... Certo, sarebbero i tre minuti più belli della mia vita». Ovviamente quella sera tra Agnese e Manuel ci sono baci e sesso. E ovviamente Manuel non si trattiene e viene quasi subito. Ovviamente ad Agnese non interessa, le piace abbracciarlo.

“Scusa, ma come mai non ci provi con me?”

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it | @mauroev




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.