Move Magazine Viterbo #9

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 9 Giovedì 22 maggio 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LIVIO CAPUANO MASSIMO CLIKE • MAURO EVANGELISTI STEFANO FIORI • PAOLO FORTUGNO SIMONE GEMINI • PAOLO LAURENTI DINO MANONI • GIOIA ODDI PUCA JERONIMO ROJAS BECCAGLIA EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 • 01100 VITERBO info@movecomunicazione.it • 0761.092881 PUBBLICITà DOMENICO ALECI 349.8792549 domenico@movecomunicazione.it EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it ELISABETTA BERNARDINETTI 349.4686898 elisabetta@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE DISTRIBUITE OGNI DUE GIOVEDÌ IN OLTRE 770 LOCALI PUBBLICI DI VITERBO, ORVIETO E 45 CENTRI DELLA TUSCIA euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 8

Genio & Sregolatezza

10

World Reference

12

ZeroLove

14

Libri

18

Fumo negli occhi

22

Archiviaggiando

30

Design Playground

36

Dress

42

Astri

46

I corti di Kappa in copertina: Expo Internazionale Canina di Viterbo

7

DIARY

EXHIBIT

31

WATCH & PLAY

TONIGHT

43

29

37

FOODY

IL MOMENTO IN CUI TUTTO CAMBIA In ogni stagione c’è sempre una partita, un momento di quella partita, quel preciso momento di quella data partita della stagione in cui tutto può cambiare, in cui le cose possono andare a posto o precipitare per il resto della stagione, quel preciso momento in cui capisci che vincerai quella partita e poi la prossima e quella dopo ancora, in cui capisci che vivrai una stagione da ricordare, una stagione da non scordare mai. (…) Questa è una di quelle notti che non scorderai mai. Questa è una di quel-

le notti in cui ogni cosa va a posto e ci resta, una di quelle notti in cui tutto cambia, tutto si ribalta (…) Le cose che hai fatto e le cose che hai detto, i pugni che hai alzato e i lividi che hai baciato. Ogni cosa è finalmente a posto e ci resterà. Che questa sarà una stagione da ricordare, una stagione da non scordare mai. “Splendida la prova della squadra e splendidi i nostri tifosi” dice il presidente “Questa è una serata che ricorderò per tutta la vita”. David Peace Il maledetto United


4

Ancora una volta, per il quarantaseiesimo anno, si rinnova l’appuntamento a Viterbo con l’Expo Internazionale Canina, cover event di questo numero. Il 2 giugno l’abituale scenario del parco comunale di Prato Giardino sarà preso in possesso da centinaia di cani appartenenti alle razze più variegate. Il culmine della manifestazione, come sempre, il Best in Show e le premiazioni. Grazie all’impegno del Gruppo Cinofilo Viterbese si profila quindi un’altra giornata all’aria aperta che conferma la grande attenzione della città verso gli amici a quattro zampe, a cui dedica diversi appuntamenti nel corso dell’anno. Ma prima della festa del 2 giugno ci sono tanti altri eventi di ogni genere da non perdere, in tutto il territorio. Venerdì 23 e sabato 24 maggio nel borgo medioevale di Vitorchiano si svolgerà la quinta edizione di Edu. Festival dei Saperi Educativi promosso dall’Istituto Progetto Uomo e dedicato ai temi psicologici, pedagogici e sociali. In programma lezioni in piazza con docenti universitari, laboratori per le scuole, proiezioni, spettacoli, manifestazioni sportive. Il 24 e 25 maggio a Viterbo l’Orto Botanico dell’Università della Tuscia ospita Hortus. Laboratorio di giardinaggio, un fine settimana di mostra florovivaistica di piante rare e da collezione, affiancata da un intenso programma di seminari, visite

Castello Orsini a Vasanello

Cani & cultura DALL’EXPO ALLA VIA FRANCIGENA guidate, laboratori didattici e spettacoli musicali, il tutto in collaborazione con Slow Food che provvederà al punto ristoro con prodotti tipici locali. A Vasanello il 31 maggio e l’1 giugno ecco il Calendimaggio, due giorni nel Castello Orsini dedicato ad artigianato

artistico, antichi mestieri e sapori tipici della Tuscia. Importanti celebrazioni ad Acquapendente (30 maggio-2 giugno) per il ventesimo anniversario della Via Francigena in qualità di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Tra le iniziative da segnalare il 31 maggio


5

il convegno con la partecipazione di rappresentanti istituzionali europei e l’1 giugno la Francigena Marathon, camminata lungo l’antica via dei pellegrinaggi fino a Montefiascone, su un percorso lungo 42 chilometri e 195 metri. In ambito musicale, Ron sarà al Teatro Mancinelli il 28 maggio per il Festival Orvieto Musica e Cultura. Insieme al cantautore pavese, sul palco, Ezio Guaitamacchi per un Acoustic Cafè tra musica live e parole. Al via il 24 maggio il Beethoven Festival Sutri con Paola Pitagora voce narrante del primo appuntamento; nella stessa sera al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro in scena i Carmina Burana di Carl Orff. Nel cinema si conclude a Caprarola la rassegna Lo Sguardo Selvaggio e prosegue a Viterbo e provincia Immagini dal Sud del Mondo. Concludiamo con l’arte: terza edizione a Viterbo per la Biennale d’Arte Creativa, dal 24 maggio al 14 giugno. In sei location del centro saranno esposte le opere di oltre 100 artisti. In particolare, a Palazzo dei Papi, sarà esposta una grande tela di Paolo Picozza, giovane e affermato artista romano scomparso prematuramente quattro anni fa nella sua casa di San Martino al Cimino. (f.m.)

LA VIA DELL’HORTUS Piante in mostra ed eventi all’Orto Botanico di Viterbo

24-25 maggio ore

9.30 - 20

Due giorni immersi nelle piante rare e da collezione, nel verde di uno dei luoghi più interessanti di Viterbo. È questa l’essenza di Hortus. Laboratorio di giardinaggio, la manifestazione florovivaistica organizzata dall’Orto Botanico dell’Università della Tuscia il 24 e 25 maggio (www.hortus. unitus.it). Un fine settimana con seminari, concorso e mostra fotografica, presentazioni di libri, laboratori didattici, visite guidate (11.30 e 17.30), spettacoli e intrattenimenti. Gli espositori venderanno piante di grande valore estetico e naturalistico,

appartenenti a collezioni tematiche: rose, orchidee, piante carnivore, clematidi, succulente, aromatiche e altre. Importante la collaborazione con Slow Food, che curerà i punti ristoro con prodotti tipici locali e offrirà la merenda ai bambini. Appuntamento quindi all’Orto Botanico in Strada Bullicame.


6

GRATTAROLA FA LUCE (ROSSA) SULLA STORIA DEL CINEMA HARD

a cura di FRANCESCO MECUCCI

ALLA SCOPERTA DI BOMARZO Non solo Parco dei Mostri. Il borgo di Bomarzo, celebre per il noto Sacro Bosco e in superba posizione panoramica sulla valle del Tevere, offre tuttavia al turista la possibilità di visitare monumenti e zone archeologiche di primario interesse. A cominciare da Palazzo Orsini, il nobile edificio costruito in epoca medioevale e trasformato in residenza signorile nel ‘500. L’apertura al

pubblico del palazzo è in programma tutti i fine settimana. Fino al 30 settembre sarà seguito l’orario estivo: sabato dalle ore 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. C’è la possibilità di apertura infrasettimanale per gruppi turistici e scuole su prenotazione (Angela Gervasi, tel. 349.3918780, email: angela. gervasi@gmail.com). Per chi è invece interessato a visitare con guida la cosiddetta Piramide Etrusca, risalente al VII secolo a. C. e situata in località Tacchiolo, è necessario contattare Salvatore Fosci della Pro Loco al numero 340.0556480 oppure alla casella email visiteguidate@prolocobomarzo.it.

UN GIOIELLO DI ARCHITETTURA La splendida abbazia di Santa Maria di Falleri (XII secolo), presso Fabrica di Roma, sarà aperta sabato, domenica e festivi fino al prossimo novembre. Il personale preposto all’accoglienza dei turisti fornirà notizie sul territorio fabrichese e sulla Via Amerina. Per ulteriori informazioni: 0761.569001 - cultura@comune.fabricadiroma.vt.it.

La nascita e l’evoluzione del cinema pornografico in Italia sono il tema di Luce rossa (pagg. 496, euro 29, Iacobelli Editore), il nuovo libro di Franco Grattarola (nella foto) scritto con Andrea Napoli. L’opera analizza l’origine, il travolgente successo e le prime gravi difficoltà del cinema a luce rossa in Italia, tra la seconda metà degli anni ‘70 e la prima metà degli ‘80, ma che affondano le loro radici in epoca anteriore e approdano alle nuove modalità del consumo pornografico rese possibili dall’evoluzione tecnologica, dalle videocassette a Internet. Luce rossa sarà presentato giovedì 29 maggio (ore 21) alla Sala Trevi di Roma in un incontro moderato da Marco Giusti e a luglio al Tuscia Film Fest di Viterbo.

NARCE “AMERICANO”

PREMIATO IL MUSEO VIRTUALE L’Istituto Americano di Archeologia, nell’ambito del suo programma Preservation Site Grant, ha finanziato il progetto Adopting Narce: rescuing a forgotten past (“Adottare Narce: salvare un passato dimenticato”). Il Museo Archeologico Virtuale di Narce (Mavna), inaugurato nel 2013 per favorire il “ritorno virtuale” delle antichità falische conservate in vari museo provenienti dal sito archeologico di Narce, oggi nei territori di Mazzano Romano e Calcata, nel Parco Valle del Treja.


7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 22 MAGGIO AL 5 GIUGNO

ron 28 maggio orvieto

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

PAOLA PITAGORA 24 maggio sutri

FESTIVAL EDU 23-24 maggio vitorchiano

PIERO BADALONI 5 giugno viterbo


8

22 GIOVEDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

MARCELO ALEJANDRO OTERO

Le vocali sono strascicate, i suoni aspirati: Marcelo Alejandro Otero e no, non è un personaggio di qualche nostalgica canzone rivoluzionaria, né un tanguero triste di Baires. Lui viene dall’Uruguay, “quattro milioni di abitanti, tre milioni e novecentonovantanovemila calciatori”, e si ritrova nel Vicenza neopromosso, il Vicenza operaio erede del grande Lanerossi e affidato al pretino Guidolin. Otero è timido solo fuori dal campo: dentro è una scheggia, corre e s’infila e dribbla e fa pure gol bellissimi, in mezza rovesciata. L’allenatore prete capisce presto come sfruttarlo, all’ala, a sparare palloni per il capoccione del centravanti Bob Murgita. La cosa funziona, il Vicenza è una rivelazione, il suo gioco piace nonostante quel palo in mezzo alla tribuna dello stadio Menti impedisca immagini chiare. È Coppa Italia, secca e storica. L’anno dopo Otero parte a razzo, quattro gol alla prima giornata contro la Fiorentina. È nata una stella, chissenefrega quando le guardie lo fermano al volante mezzo ubriaco. In Veneto se non bevi non vivi, e i tifosi apprezzano: “Forza Otero, bevi un nero”, gli cantano, laddove il nero, da quelle parti, è un bicchiere di vino rosso. Lui obbediva, e intanto si scoppiava pure i difensori avversari, uno ad uno. Peccato per quella semifinale maledetta di Coppa delle Coppe, Vicenza eliminato dal Chelsea di Vialli, Zola e Di Matteo. Niente brindisi, quella notte.

CONFERENZE Viterbo medievale Conferenza sul tema Una gita da Roma a Viterbo. Pio II e i cardinali tra ozio e feste danzanti. Relatrice: Anna Modigliani (Università della Tuscia). D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 17.30 I www.bibliotecaviterbo.it I 0761.228162

Psicologica. Incontro con Elisa Fumarola sul tema Non so come parlarti: comunicare e parlare con adulti e bambini. Prenotazione obbligatoria. D Istituto Comprensivo Aldo Moro (Via Martiri di Via Fani), Sutri Vt O 16.30-18 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 339.8780617

23 VENERDÌ

CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione del film documentario Space Metropoliz di Fabrizio Boni e Giorgio de Finis (Italia, 2013). Matinée alla ex Facoltà Beni Culturali - Disbec. D Cinema Trento (Via del Santuario 51), Viterbo O 21 (matinée 10) I ism@aucs.it I 366.3114777 . 340.6118169

EVENTI Edu. Festival dei Saperi Educativi Incontri, lezioni in piazza, mostre, spettacoli musicali, laboratori per le scuole, concorso di cortometraggi, gare sportive. Per il programma completo consultare il sito. D Centro storico, Vitorchiano Vt O 9.30-24 E ingresso gratuito I www.festivaledu.it

INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Monia Cosimi sul tema La gabbia dell’ansia: ho paura, mi preoccupo. Prenotazione obbligatoria. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18), Viterbo O 16.30-18 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 339.4151301

CINEMA Lo Sguardo Selvaggio Rassegna di cinema, ambiente e società. Proiezione del film Il treno per il Darjeeling di Wes Anderson (Usa, 2007). D Teatro Scuderie Farnese, Caprarola Vt O 20.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474

INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione

INCONTRI Abitarecologico Workshop formativi sui temi dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Sistemi di impermeabilizzazione,


9

incontro in collaborazione con Colmef srl. D Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30 E partecipazione gratuita I www.abitarecologico.org I 328.1840741 CONFERENZE Gli orologi del ‘700 Conferenza sul tema Meccanismi a tempo: gli orologi di Vignanello e Vallerano, due esempi dell’orologeria italiana del ‘700. Relatore: Maurizio Grattarola. D Palazzo della Prefettura (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 I 339.1170592 . 339.2716872 TEATRO Alla Salute dell’Arte Gli uomini vengono da Marte,

una fava. Io vengo dal bar dietro l’angolo. Spettacolo di Giovanni Gentile con Marco Paoli (attore), Vito Litturi (piano), Marco Boccia (contrabbasso), Diletta Brancatelli (danzatrice). Regia di Giovanni Gentile. D Chiesa di Santa Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I migget@libero.it I 370.3092227 . 338.4537541 INCONTRI 20 anni insieme a voi Incontro-dibattito con il reparto di ematologia dell’ospedale di Viterbo a cura dell’Ail. Ospite d’onore il professor Franco Mandelli. Con la partecipazione di Leonardo Manera. D Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 18.30

LABORATORI Dal nettare al miele Passeggiata alla scoperta degli insetti che popolano i prati di primavera, giochi di ruolo e di drammatizzazione, laboratori creativi e ludici. Percorso facile. Attività per bambini da 6 anni in su. Prenotazione obbligatoria. D Museo del Fiore (loc. Torre Alfina), Acquapendente Vt O 15.30-17 I www.laperegina.it I 0763.730065 INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Stefania Trapè sul tema Prevenire l’obesità nei bambini: pratiche psicoeducative. Prenotazione obbligatoria. D Centro Mind (Via Zeppona-


10

mi 6/D), Montefiascone Vt O 17-18.30 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 347.7306165 INCONTRI

WORLD REFERENCE di Valerio Facca

LA PRIMAVERA ETERNA

Non vi parlerò della Panama dei tour operator, del canale (da visitare) o della City piena di grattacieli pomposi, di dubbio gusto e “sgarrupati” che spuntano da un sottobosco di cavi elettrici ammassati, appesi tra pali di legno anacronistici e folkloristici . No. Io voglio parlarvi delle highlands che ho imparato ad amare. Terra di forti contrasti sociali e naturali, all’inizio ti spiazza, poi ti abbraccia e ti entra dentro. Vivendo nel Chiriquì, alle pendici di un vulcano (il Barù) su un altopiano a 1500 metri sul livello del mare, ho capito il concetto di “primavera eterna”. Clima perfetto con 22 gradi di media (tranne nella stagione delle piogge), la mia realtà si è alternata tra pick-up enormi o catorci sempre truccati con led colorati e cerchi in lega giganti, smartphone più evoluti dentro capanne fatiscenti con mattoni a vista, il tutto immerso in una natura affetta da gigantismo, copiata da Cameron nel suo Avatar. Una “Pandora” con tanto di indigeni, sogno americano distorto e una luce in hd. E i Caraibi di Bocas del Toro? Belli e selvaggi, veri e pirateschi, da vivere insomma. Contrasti. Una nazione giovane e indifesa nella quale l’apparenza è tutto e la voglia di essere “ammericani” nega ai più la visione, quasi commovente, dei cieli vaniglia che si fondono con le terre smeraldo, al far della sera. Ah, il cielo è più blu. Forse perché più vicino… non so.

Psicodialogando Nell’ambito del mese della psicologia, incontro sul tema Dexter: siamo tutti vittime e carnefici? Relatore: Romeo Lippi. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18/E), Viterbo O 16.30-18.30 I www.bibliotecaviterbo.it I 0761.228162 VARIE Scacco Matto alla Mafia Partita di scacchi viventi con la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie. A cura di Acli, Gens Nova e altre realtà. D Piazza Unità d’Italia, Viterbo O 10 I scaccomattoallamafia.it INCONTRI Evoluzione interiore dell’uomo Incontro con Maria Grazia Albanese sul tema Evoluzione interiore dell’uomo. D Etruria Libri Tribunale (Via Pacinotti 9), Viterbo O 18.30 I Facebook: Etruria Libri I 0761.228243 SAGRE Sagra della Fragola Stand gastronomico, musica dal vivo con la Baraba’s Band e dj set. D Marsiliana di Manciano Gr O dalle 19.30 I Facebook: Pro-loco Marsiliana

24 SABATO EVENTI Hortus Mostra florovivaistica, piante rare da collezione, seminari, progetti, eventi, visite guidate, spettacoli. Punti ristoro con Slow Food. Per il programma completo consultare il sito. D Orto Botanico (Strada Bullicame), Viterbo O 9.30-20 E 5 euro (under 12 gratuito) I www.hortus.unitus.it I 0761.357028 CINEMA Lo Sguardo Selvaggio Rassegna di cinema, ambiente e società. Proiezione del film La prima neve di Andrea Segre (Italia, 2013). D Teatro Scuderie Farnese, Caprarola Vt O 20.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474 EVENTI Edu. Festival dei Saperi Educativi Incontri, lezioni in piazza, mostre, spettacoli musicali, laboratori per le scuole, concorso di cortometraggi, gare sportive. Per il programma completo consultare il sito. D Centro storico, Vitorchiano Vt O 9.30-24 E ingresso gratuito I www.festivaledu.it I 335.5975396 . 0761.371045 CONCERTI Carmina Burana Carmina Burana di Carl Orff



12

ZEROLOVE di B.BìT

IL 26° PIANO

Lei convive con un ex spacciatore dalla fedina penale sporca. Una sera vanno a cercare da fumare e nella metro scazzano. Lui scende e lei rimane nel treno che la porta a destinazione: deve cercare Black perchè vuole fumare! Purtroppo non c’è, ma becca un suo amico che può aiutarla, anche se deve seguirlo a casa. Camminano a lungo e si ritrovano in un quartiere ghetto. La invita a salire e lei esita, ma vuole fumare e alla fine entra in ascensore. Più sale più realizza di aver fatto la cazzata numero 1800. Arrivano al 26° piano. L’ultimo! Lui la costringe a entrare in casa e chiude la porta infilandosi le chiavi in tasca. “Ok, sono fottuta!” Per fortuna gli telefona la madre. Gliela passa e le dice: “Aiuta mio figlio, ha tanti problemi!” E al figlio dice di essere gentile con lei. Lui le da ascolto e poggia le chiavi sul tavolo, lei le afferra al volo, apre la porta e s’infila in ascensore, mentre lui la insegue insultandola fino al 14° piano. Poi sale una coppia. Si apre la porta e comincia a correre come una gazzella, finchè non ferma un furgone che la salva. Quando la vede, il suo ragazzo l’abbraccia e poi le sbrocca pesantemente accusandola di averlo tradito con il tipo. “Che?” Invece di consolarla, le dice di essere una t... È disperata e quando vanno a casa, fanno a botte e lei si difende con una padella Wok. #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a zerolove@movemagazine.it

nella versione per soli, coro voci bianche, coro, due pianoforti, percussioni, balletto. Maestro concertatore e direttore Giovanni Segato. Coro Ager Cosanus di Orbetello e Coro Isola del Giglio. D Teatro Lea Padovani, Montalto di Castro Vt O 21 E intero 10 euro, ridotto 5 euro I comune.montaltodicastro.vt.it I 335.8763382 . 0766.870115 VISITE Gustando storia e natura Visita guidata al centro storico di Tarquinia tra arte e prodotti tipici. D Partenza da Barriera San Giusto, Tarquinia Vt O 16 I www.terredellafarnesiana.it I 0766.841268 CONCERTI Beethoven Festival Sutri Omaggio a Strauss nel 150° dalla nascita con Paola Pitagora (voce narrante) e Anna Lisa Bellini (pianoforte). Enoch Arden, melologo op. 38 dal poemetto di Tennyson. D Chiesa di San Francesco, Sutri Vt O 21 E intero 12 euro, ridotto 9 euro I beethovenfestivalsutri.com I 348.1032586 . 0761.600760 LABORATORI Ciliegie che passione Mini laboratorio di “cucina” a base di ciliegie e laboratori creativi con questi frutti di stagione. Da 6 anni in su. Prenotazione obbligatoria. D Torre Julia de Jacopo, Acquapendente Vt O 15-17

I www.laperegina.it I 0763.730065 EVENTI Maggio Giallonero Terza edizione del Maggio Giallonero. Al mattino Memorial Giosuel di calciotto e premiazione. Al pomeriggio dj set live. A seguire cena e concerto Giorni Anomali. Area bar e ristorazione per tutta la durata dell’evento e giochi per bambini con gonfiabili. D Stadio Comunale Enrico Rocchi (Via Palazzina), Viterbo O 10-24 E ingresso gratuito + concerto 5 euro I Facebook: Maggio giallonero III edizione VISITE La terrazza su Civita Visita guidata nel borgo di Lubriano con apertura straordinaria della Torre Monaldeschi e buffet in cima alla torre. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno stesso. D Partenza da Piazza Col di Lana, Lubriano Vt O 16 E 9 euro I 0761.325992 I infotuscia@fastwebnet.it CONCERTI One Vision Spettacolo in omaggio a Freddie Mercury con la partecipazione di artisti viterbesi di vari generi. Riproduzione inedita delle partiture dei Queen con cori polifonici interamente dal vivo. D Cinema Teatro Genio (Via del Teatro Genio 16), Viterbo O 21 I info@orizzontedeglieventi.com


13

I 340.3007412 TEATRO Alla Salute dell’Arte Il risveglio dell’anima. Spettacolo di Mariella Siviglia con Alessandra Evangelista. Regia di Marco Paoli. D Chiesa di Santa Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I 370.3092227 . 338.4537541 FESTE Raccolta fondi Avis Manifestazione per la raccolta fondi destinati alla ristrutturazione della sede Avis di Orte. Festa in piazza con l’orchestra spettacolo Simona Quaranta. D Piazzale Donatori di Sangue, Orte Scalo Vt O 21.30 E ingresso a offerta libera I www.psicologimip.it/viterbo I 347.6100329 . 347.3523121 CONCERTI Concorso Città di Tarquinia L’Europa Galante. Omaggio a Carl Philipp Emanuel Bach nel terzo centenario della nascita con Donato Salvatore Cambò (flauto) e Ludwika Montemari (clavicembalo). D Santuario Maria SS. di Valverde, Tarquinia Vt O 18.15 E intero 5 euro, ridotto 3 euro I acmusicaletarquinia.eu I 0766.842022 . 328.8072683 VARIE Tarquinia in rosa Iniziative dell’Andos per la lotta al tumore al seno. Al mattino in sala consiliare incontro-dibattito con la popolazione. Al pomeriggio alla Cittadella dei Giovani Semi di Pace dimostra-

zione di nordic walking. D Tarquinia Vt O 10 e 18 I www.tarquiniaturismo.it I 0766.849282 VISITE

I demoni degli Etruschi Visita alle tombe dei Demoni Azzurri, delle Sculture, dei Festoni e degli Aninas D Necropoli Monterozzi, Tarquinia Vt O 10 I amicitombeditarquinia.eu I 339.5780369

FESTE Primavera in Etruria Festeggiamenti in onore di Santa Maria del Giglio con celebrazioni religiose e civili, lotteria, intrattenimento e iniziative varie. D Loc. Zepponami,

Montefiascone Vt O tutto il giorno I comune.montefiascone.vt.it I 0761.832060 MOTORI Primavera in Etruria 4° Raduno Vespa Club Lago di Bolsena Città di Montefiascone. Telefonare per informazioni dettagliate. D Montefiascone Vt O tutto il giorno I 320.6303930 . 347.4773758 SAGRE Sagra della Fragola Mostra artigianale, stand gastronomico pranzo e cena, al pomeriggio dimostrazione primo soccorso. In serata musica dal vivo con gli Agrodolce. D Marsiliana di Manciano Gr O dalle 10 I Facebook: Pro-loco Marsiliana


14

25 DOMENICA

LIBRI

di Livio Capuano CENT’ANNI DI SOLITUDINE

È il capolavoro assoluto del grande scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez, recentemente scomparso, libro che gli valse nel 1982 il Nobel per la letteratura. Il romanzo, visionario e surreale, ma ispirato a vicende reali, narra la storia centenaria della famiglia Buendia e della città di Macondo: cent’anni in cui la città conosce la sua parabola dalla fondazione alla rovina, passando per un breve periodo di fortuna, quando gli yankee vi impiantano una piantagione di banane. Alla storia della città si intrecciano le incredibili vicende della famiglia Buendia e, in particolare, del colonnello Aureliano, protagonista di 32 guerre civili tutte perse e padre di 17 figli illegittimi da 17 donne diverse, tutti uccisi. Marquez, con la sua straordinaria fantasia e ricchezza di linguaggio, dà vita a un’indimenticabile galleria di personaggi tragici, di eroi solitari votati alla sconfitta a cui fanno da contraltare figure femminili solide e piene di buonsenso che, di fatto, mandano avanti la vita della città. Con questo libro nasce un nuovo genere: quel “realismo magico” in grado di esprimere appieno il folclore e il mistero del Sud America, dove le favole dei padri, modificate dai contributi di tante culture diverse, si perdono davvero nella notte dei tempi.

Gabriel Garcia Marquez Cent’anni di solitudine

Pagg. 420, euro 12 . Mondadori A cura di La Feltrinelli Point Terni

EVENTI Hortus Mostra florovivaistica, piante rare da collezione, seminari, progetti, eventi, visite guidate, spettacoli. Punti ristoro con Slow Food. Per il programma completo consultare il sito. D Orto Botanico (Strada Bullicame), Viterbo O 9.30-20 E 5 euro (under 12 gratuito) I www.hortus.unitus.it I 0761.357028 CONCERTI Un tè alla torre Concerto del coro residenziale Voci dalla Torre a cura di Fabrizio Verzini. Solo su prenotazione. D Torre di Chia (loc. Chia), Soriano nel Cimino Vt O 16.30 E ingresso a offerta libera I www.roccaltia.it I 349.8175753 . 349.6074282 LIBRI Le domeniche in biblioteca Presentazione dei libri Banksy il terrorista dell’arte e Shepard Fairey in arte Obey. L’autrice Sabina De Gregori conversa con il critico d’arte Pietro Boschi. D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 17.30 I www.bibliotecaviterbo.it I 0761.228162 TEATRO Alla Salute dell’Arte Il risveglio dell’anima. Spet-

tacolo di Mariella Siviglia con Alessandra Evangelista. Regia di Marco Paoli. D Chiesa di Santa Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I migget@libero.it I 370.3092227 . 338.4537541 ESCURSIONI Gustando storia e natura Trekking naturalistico con guida da effettuarsi a piedi, a cavallo, in bici o in motocicletta nel comprensorio dei Monti della Tolfa. D Partenza da Agriturismo Tenuta Farnesiana, Tarquinia Vt O 10 I www.terredellafarnesiana.it I 0766.841268 VISITE Tra archeologia e arte Visita guidata al centro storico e alle basiliche di Tuscania con apertura straordinaria della necropoli etrusca Madonna dell’Olivo e Tomba della Regina. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno stesso. A cura dell’Ufficio Turistico di Viterbo. D Partenza dalla Basilica di S. Maria Maggiore, Tuscania Vt O 16 E 7 euro (+ 1 euro necropoli) I 0761.325992 VISITE I 12 volti degli Etruschi Visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso sul tema La zolla e il fanciullo. Aruspici, auguri, sacerdoti. D Museo Nazionale, Palazzo Vitelleschi, Tarquinia Vt O 15 e 17.30 I 0766.856036


15

VARIE Concorso Città di Tarquinia Cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso Musicale Nazionale Città di Tarquinia. D Chiesa di S. Maria in Castello, Tarquinia Vt O 16 I www.tarquiniaturismo.it I 0766.849282 I infotuscia@fastwebnet.it CONCERTI Rose di Maggio Solenne concelebrazione eucaristica animata dal Coro Polifonico della Basilica di Sant’Agnese di Roma. A seguire concerto dal titolo Le sette parole di Cristo in croce. D Santuario Maria SS. Ad Rupes, Castel Sant’Elia Vt O 18 I segreteria@comunecastelsantelia.it

LABORATORI Dal nettare al miele Passeggiata alla scoperta degli insetti che popolano i prati di primavera, giochi di ruolo e di drammatizzazione, laboratori creativi e ludici. Percorso facile. Da 6 anni in su. Prenotazione obbligatoria. D Museo del Fiore (loc. Torre Alfina), Acquapendente Vt O 15.30-17 I www.laperegina.it I 0763.730065 MOTORI Primavera in Etruria 4° Raduno Vespa Club Lago di Bolsena Città di Montefiascone. Telefonare per informazioni dettagliate. D Montefiascone Vt O tutto il giorno I comune.montefiascone.vt.it I 320.6303930 . 347.4773758

ESCURSIONI Primavera in Etruria Passeggiata per Valle Perlata. Prenotarsi presso l’ufficio turistico. D Partenza dal tempietto di Montedoro, Montefiascone Vt O8 I 0761.832060 FESTE Primavera in Etruria Festeggiamenti in onore di Santa Maria del Giglio con celebrazioni religiose e civili, lotteria, intrattenimento e iniziative varie. D Loc. Zepponami, Montefiascone Vt O tutto il giorno I 0761.832060 ESCURSIONI Abitato di Rofalco Escursione all’abitato etrusco di


16

Rofalco, alla tomba del Grottino e alla chiesa di San Pantaleo presso Farnese. Percorsi di media difficoltà. Pranzo al sacco o al ristorante. D Partenza da Piazza Crispi, Viterbo O 8.30-18 I www.archeotuscia.it I 339.2716872 I 339.1170592 ESCURSIONI Parco Valle del Treja C’era una volta... Suoni, forme e colori della natura. Escursione nel Parco Valle del Treja. Difficoltà bassa, durata 5 ore, lunghezza 2 km. D Partenza dal parcheggio delle cascate di Monte Gelato, Mazzano Romano Rm O 9.30 I 339.4353309 I 328.0505054 ESCURSIONI Monte Cimino Escursione alla faggeta del Monte Cimino presso Soriano nel Cimino. Difficoltà media, lunghezza 8 km. D Coop. Lymph@,

Canale Monterano Rm O mezza giornata E 6 euro I www.cooplympha.it I 334.5987964 ESCURSIONI Tour del Mistero Escursione alla piramide etrusca di Bomarzo, tagliata, abitazione rupestre, ruderi di Rocca San Pietro e altre testimonianze archeologiche. Prenotazione obbligatoria entro le ore 21 di sabato 24 maggio. Minimo 8 e massimo 20 partecipanti. D Bomarzo Vt O 15-19 E 12 euro I info@sulletraccedelmistero.it I 320.0789147 INCONTRI Iyengar Yoga Incontro intensivo di Iyengar Yoga, tema centrale Pincha Mayurasana. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. D Centro Daimon (Corso Italia 71), Viterbo O 10-13 I 338.7532639

MOTORI A spasso su due ruote Ventiduesima edizione della passeggiata in moto Viterbo-Orte-Amelia-Collevalenza con pranzo in ristorante e gelato finale per tutti. Iscrizioni entro venerdì 23 maggio. D Partenza da Comi Moto (Strada Teverina 20), Viterbo O 8.30 E 23 euro I 0761.251422 SAGRE Sagra della Fragola Al mattino apertura mostra artigianale, dimostrazione primo soccorso, processione. Al pomeriggio sbandieratori di Capalbio, saggio ginnastica, dimostrazione primo soccorso. In serata musica dal vivo con l’orchestra Giorgio Franceschi, estrazione lotteria e spettacolo pirotecnico. Stand gastronomico a pranzo e cena. D Marsiliana di Manciano Gr O dalle 8 I Facebook: Pro-loco Marsiliana

26 LUNEDÌ INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Cristina Pomi sul tema Sai come comunica il tuo corpo? Impariamo a conoscere i segnali della comunicazione non verbale. Prenotazione obbligatoria. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18), Viterbo O 17-18.30 E ingresso gratuito


17

I www.psicologimip.it/viterbo I 320.7592364 INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Monia Cosimi sul tema La mindfulness: meditare contro stress, ansia e depressione. Prenotazione obbligatoria. D Centro Mind (Via Zepponami 6/D), Montefiascone Vt O 17-19 E ingresso gratuito I 339.4151301

27 MARTEDÌ CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione del film La parte degli angeli di Ken Loach (Gran Bretagna, Francia, 2012). Solo su prenotazione. D Casa Circondariale (Strada San Salvatore), Viterbo O 15 I ism@aucs.it I 366.3114777 I 340.6118169 INCONTRI Psicodialogando Nell’ambito del mese della psicologia, Sogno da svegli guidato, gruppo esperienziale sulla pratica dell’immaginazione creativa per il benessere. Relatore: Massimiliano Trabace, psicologo. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18/E), Viterbo O 16.30-18.30 I www.bibliotecaviterbo.it I 0761.228162

28 MERCOLEDÌ INCONTRI Festival Orvieto Musica e Cultura Acoustic Cafè, musica e parole con Ron ed Ezio Guaitamacchi. Intervista all’artista ed esecuzione brani live. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 E platea 15 euro, palchi 10 euro, soci TeMa 5 euro I www.teatromancinelli.com I 393.9034488 INCONTRI Il Sal8 delle 6 L’amore e la follia. Incontro con la scrittrice Romana Petri. A cura di Pasquale Bottone.

D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 18 I ilsalottodelle6@email.it I 0761.228162

29 GIOVEDÌ CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione del cortometraggio Tu seras mon allié di Rosine Mfetgo Mbakam e The Long Way Down di Yasser Howaidy. D Cinema Trento (Via del Santuario 51), Viterbo O 21 I ism@aucs.it . 340.6118169 INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione


18

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia TALE OF SAND

Quarant’anni fa Jim Henson scrive Tale of sand e rimane in un cassetto perché nessun produttore ne fa un film. Oggi un’illuminata iniziativa ne ha fatto una graphic novel. Mac (il protagonista) è stato messo in mezzo, è in pericolo, scappa ma non sa da chi ne perché è inseguito. Mac corre in un deserto dove non ci sono regole etiche né logiche, dove la fisica, la fantasia e l’impossibile sono fusi insieme. Mac si stupisce, non sembra abituato all’assurdo, la sua (in)coscienza è simile alla nostra, i suoi interrogativi sono quelli del lettore. I livelli si confondono, cosa o chi viene raccontato? Cosa è reale nella finzione? Chi scappa da chi? La metafora se c’è è del reale o della finzione? La sospensione dell’incredulità è più marcata in noi o in Mac? Esperimento in doppio cieco? Reality ante litteram? Sembrerebbe uno psychothriller o un western lisergico, una commedia surrealista o una parodia dei generi cinematografici con vaghe ma puntuali digressioni metalinguistiche. È un piacere scrivere di un capolavoro di questa portata, ho almeno cinque ipotesi interpretative tutte giuste e quindi tutte sbagliate, ma è ormai evidente che il punto non è l’esegesi ma l’esperienza stessa. Deve aver pensato una cosa simile anche l’autore dei disegni Ramon Perez il cui segno meriterebbe uno spazio e un discorso a parte. facebook.com/Fumonegliocchi2013

Psicologica. Incontro con Elisa Fumarola sul tema Aver paura di sentire: promuovere il benessere della sessualità femminile. Prenotazione obbligatoria. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18), Viterbo O 16.30-18.30 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 339.8780617 CONFERENZE

I volti di Urcionio Conferenza sul tema I volti di Urcionio. Analisi preliminare di due reperti rinvenuti nel fosso Urcionio. Relatori: Mirella Perticarà (presidente Pro Ferento), Pasquale Marino, Gianpaolo Serone (archeologi). D Museo Nazionale Etrusco, Rocca Albornoz, Viterbo O 17.30 I uff.stampa@archeoares.it

CONFERENZE Pomeriggi Touring Ciclo di conferenze pomeridiane a cura del Touring Club Italiano. Terra di nessuno. Il mestiere del regista d’opera. Incontro con Stefano Piacenti. D Palazzo dei Priori, Sala Regia (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 E ingresso gratuito I 334.7579879 I vincenzoceniti@alice.it VARIE L’asta gioiosa Raccolta fondi per le attività ambientali di Accademia Kronos. Asta di prodotti artigianali del sud est asiatico e di altre parti del mondo. Base d’asta 3 euro, nessun obbligo d’acquisto.

D Accademia Kronos (Via Capranica 14/A), Ronciglione Vt O 18 E ingresso gratuito I www.accademiakronos.it I 0761.093080

30 VENERDÌ CINEMA Lo Sguardo Selvaggio Rassegna di cinema, ambiente e società. Proiezione del film documentario Per altri occhi di Silvio Soldini e Giorgio Garini (Italia, 2013). D Teatro Scuderie Farnese, Caprarola Vt O 20.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474 EVENTI Peperino in fiore Lavorazioni artigianali e industriali del peperino, fiorai, fioristi, vivaisti e stand enogastronomici nel centro storico. D Vitorchiano Vt O tutto il giorno I 347.8532945 . 338.6156600 VISITE Via Francigena 20° anniversario della Via Francigena Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Camminata di Sigerico guidata dagli studenti dell’I.I.S.S. Leonardo da Vinci di Acquapendente e in collaborazione con Cai Viterbo. D Centro storico, Acquapendente Vt O 10 I www.gerusalemmedeuropa.it I 0763.7309206


19

LIBRI Giulietto Chiesa Il giornalista e scrittore Giulietto Chiesa presenta il libro Invece della catastrofe e il nuovo progetto Pandora Tv. D Libreria dei Salici (Via Cairoli 35) Viterbo O 17.30 I 0761.300000 INCONTRI Il Sal8 delle 6 Roma d’autore. Raffaele La Capria conversa con lo sceneggiatore Gianfranco Angelucci. A cura di Pasquale Bottone. D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 18 I ilsalottodelle6@email.it I 0761.228162 CELEBRAZIONI Fiera Agricola e Artigianale Solenne processione in onore della Nostra Signora del SS. Sacramento nell’ambito della Fiera Agricola e Artigianale. D Caprarola Vt O 21 I www.caprarola.com

VENERDÌ 31 SABATO INCONTRI Lo Sguardo Selvaggio Presentazione del progetto di Arci Viterbo Reimmaginare la Via Francigena. D Palazzo Farnese, Caprarola Vt O 17.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474

CINEMA Lo Sguardo Selvaggio Rassegna di cinema, ambiente e società. Proiezione del film Il cammino per Santiago di Emilio Estevez (Usa, Spagna, 2010). D Teatro Scuderie Farnese, Caprarola Vt O 20.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474

cigena Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Escursione notturna lungo il tracciato urbano della Via Francigena con visita al Museo della Città e tappa finale alla Cripta del Santo Sepolcro. D Partenza da Porta della Ripa, Acquapendente Vt O 21 I www.gerusalemmedeuropa.it I 0763.7309206

CONVEGNI Via Francigena 20° anniversario della Via Francigena Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Convegno con la partecipazione di rappresentanti istituzionali europei. Buffet con prodotti tipici e a seguire assemblea generale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. D Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 9.45, 13.30 e 15.30 I www.gerusalemmedeuropa.it I 0763.7309206

EVENTI Peperino in fiore Lavorazioni artigianali e industriali del peperino, fiorai, fioristi, vivaisti e stand enogastronomici nel centro storico. D Vitorchiano Vt O tutto il giorno I 347.8532945 . 338.6156600

ESCURSIONI Via Francigena 20° anniversario della Via Fran-

EVENTI Calendimaggio Artigianato artistico, mestieri antichi, sapori di un tempo. Al mattino inaugurazione e apertura stand espositivi. Al pomeriggio dibattito su tradizioni e nuove opportunità dei mestieri antichi. D Castello Orsini,


20

Vasanello Vt O 10-22 (dibattito 17) I www.castellodivasanello.it I 328.5723760

JOYSTICK

di Paolo Laurenti MURASAKI BABY La “bambina viola” di Ovosonico, è un gioco che promette di emozionare il giocatore stordendolo e lasciandolo tra il curioso e il bizzarro. Il titolo, oltre ad un’originalità spinta, ha la particolarità di essere stato ideato da Massimo Guarini, capo per l’appunto di Ovosonico e che ha avuto il coraggio di investire in un progetto così importante nel Bel Paese, quasi come a dare un colpo di spugna al tipico disfattismo italico e a spronare i talenti nostrani a fare altrettanto. Guarini ha spiegato che il concept di gioco non è nato pensando alla piattaforma che ospiterà il prodotto finale, ma, al contrario, l’idea è nata in modo dapprima autonomo e soltantoo successivamente si è deciso di scegliere un dispositivo touch (la nuova PSP di Sony) su cui poter portare alla luce il complesso di novità che sta alla base del gioco. Innanzitutto, Baby verrà mossa trascinando la sua minuscola manina col nostro dito attraverso gli inquietanti e surreali scenari di gioco, mentre con l’altra mano libera terrà con sé il filo di un palloncino viola a forma di cuore che rappresenta la sua salute. Nel gioco Baby, dovrà risolvere alcuni degli enigmi che troveremo nell’opera prima della software house con sede a Varese. Se riusciranno nell’impresa, sicuramente Sony saprà in futuro dargli un progetto che porterà loro non solo gloria ma anche un discreto gruzzolo (che di questi tempi male non fa). Uscita prevista per fine 2014.

CONVEGNI Appunti di viaggio Giornata di studi sul tema Appunti di viaggio: letteratura e turismo a Tarquinia. A cura dell’Università della Tuscia. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I 34), Tarquinia Vt O 9.30 I www.unitusdistu.net I 0766.857038 CONCERTI Concorso Città di Tarquinia Il mottetto. Da Palestrina a Mozart. Concerto con le corali polifoniche Franca Pico di Tarquinia e Americo de Santis di Cerveteri. Direttore Donato Salvatore Cambò. D Santuario Maria SS. di Valverde, Tarquinia Vt O 18.15 E ingresso gratuito I acmusicaletarquinia.eu I 0766.842022 . 328.8072683 EVENTI Game Fair 2014 Festa campestre di richiamo nazionale con spettacoli con cani, cavalli, falconieri, tiro a volo, tiro ad aria compressa, arco, fionda, convegni, mostre, stand espositivi e gastronomici ecc. Per il programma dettagliato consultare il sito. D Loc. Spinicci, Tarquinia Vt O 9-18.30 E 12 euro I www.gamefairitalia.it VISITE Palazzo Farnese Visita guidata al Palazzo Farne-

se di Caprarola. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno stesso. A cura dell’Ufficio Turistico di Viterbo. D Partenza dall’ingresso di Palazzo Farnese, Caprarola Vt O 15.30 E 6 euro + ingresso palazzo I 0761.325992 I infotuscia@fastwebnet.it CONFERENZE 200 anni Principato di Canino Conferenze sul tema Luciano Bonaparte committente di scultura, relatrice Alessandra Imbellone e Luciano Bonaparte e l’Accademia degli Ardenti, relatore Romualdo Luzi. D Caffè Reale (Piazza Vittorio Emanuele), Canino Vt O 17.30 I www.canino2008.it I 331.7308326 FIERE Fiera Agricola e Artigianale Degustazioni di prodotti tipici locali e in serata tredicesimo Festival Nocciolina d’Oro (manifestazione canora per bambini). D Caprarola Vt O 10-23 I www.caprarola.com FESTE Rose di Maggio Al mattino pellegrinaggio al santuario e concelebrazione eucaristica. Al pomeriggio saggio teatrale della Scuola Franziska Streitel. In serata presso la chiesa parrocchiale Festa della Madonna del Castelluccio con spettacolo pirotecnico, globo aerostatico, fiaccolata e altre iniziative. D Santuario Maria SS. Ad Rupes, Castel Sant’Elia Vt


21

O 4.30, 16 e 20.30 I segreteria@comunecastelsantelia.it TEATRO Dillo... alla luna Recital diretto da Fabio D’Amanzio con voci narranti E. Adami, C. Proietti, F. Bellitto, M. Stella e momenti musicali di M. Pasquini, A. Beltrame. D Teatro Cavour, Bolsena Vt O 21.15 I 0761.799923 EVENTI F-Est! Est!! Est!!! In Piazza Vittorio Emanuele, iscrizioni, verifiche ed esposizione auto storiche. A seguire a Il Caffè presentazione libro Totò l’ultimo sipario di Giuseppe Bagnati. A seguire alla Rocca dei Papi incontro con il giornalista Roberto Chiodi sull’esperienza del raid Pechino Parigi e degustazione. D Montefiascone Vt O 15.30, 16.30 e 18.30 I 338.9852526 CONCERTI Beethoven Festival Sutri Senza parole. Viaggio nella canzone dall’Ottocento ad oggi con Luigi Puxeddu (violoncello) e Gerardo Felisatti (pianoforte). Musiche di Schumann, Schubert, Brahms, Debussy, Ravel, Faurè, Rachmaninoff, Gershwin, Felisatti. D Chiesa di San Francesco, Sutri Vt O 21 E intero 12 euro, ridotto 9 euro I beethovenfestivalsutri.com RIEVOCAZIONI Primavera in Etruria Mini corteo di arti e mestieri

medioevali per le vie del centro. A seguire ai giardini della Rocca dei Papi Lo Mercato de lo Medioevo. A cura dell’Istituto Comprensivo Anna Molinaro. D Biblioteca Comunale (Via San Pietro 1), Montefiascone Vt O 17 I 0761.832060 CONFERENZE Primavera in Etruria Incontri di fotografia con professionisti della comunicazione a cura dell’Associazione Incontri di Fotografia. D Biblioteca Comunale (Via San Pietro 1), Montefiascone Vt O 15-20.30 I 0761.832060 INCONTRI Il racconto fotografico Incontro con il fotografo Enrico Genovesi. D Via del Collegio 2, Viterbo O 9.30-12.30 E ingresso gratuito I magazzino120@libero.it SAGRE Sagra del Lattarino 39^ edizione della Sagra del

Lattarino a cura del Circolo Culturale Alberto Lisoni. Al mattino lavaggio e preparazione lattarini e riunione dei volontari. Al pomeriggio apertura sagra e degustazione fino a tarda sera e fiera mercato. D Marta Vt O dalle 10 e dalle 15 I sagralattarino.altervista.org I 340.7098944 CONFERENZE Orvieto e il papa umanista Conferenza sul tema Iconografia della messa di Bolsena in Vaticano. Relatore: Antonio Paolucci. D Auditorium Palazzo Coelli (Piazza Febei 3), Orvieto Tr O 17.30 E ingresso gratuito I www.isao.it . 0763.391025 FESTE Madonna della Cava Merenda con focacce, salumi, formaggi e il “piatto del giorno”. Serata danzante con Gatto Matto Band. D Piazza Malcorini, Orvieto Tr O dalle 19 I www.cava.orvieto.info


22

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

IL PARLAMENTO DEL LIECHTENSTEIN

Non è detto che un’opera interessante debba sempre nascere della matita di un architetto famoso. Anzi, considerando che le cosiddette “archistar” sono poche, è persino più probabile il contrario. Così nel 2008 mi sono imbattuto in una delle costruzioni più “simpatiche” che abbia mai visto quando, in viaggio con amici, decidemmo di fare un salto in Liechtenstein, piccolo principato alpino compresso tra Austria e Svizzera. Nel centro storico della capitale Vaduz la nostra attenzione è stata rapita da una costruzione che sembrava uscita dal disegno di un bambino, tanto pura ed essenziale nelle geometrie, con il suo tetto spiovente tipico dei paesi montani, quanto semplice nei materiali, con i mattoni a rivestire la totalità delle pareti. Ci siamo avvicinati al citofono e abbiamo scoperto cosa fosse: il parlamento del Liechtenstein! Terminato proprio nel 2008 e realizzato da un architetto tedesco, tale Hansjörg Göritz, questa “casetta” prende il nome di Landtagsgebäude e ospita i lavori dei 25 consiglieri che compongono il parlamento del Paese. L’opera è collegata tramite un edificio di servizio, che ne dialoga con lo stile, al ben più classico palazzo del Governo risalente a inizio Novecento, in quella che è una delle piazze più gradevoli sulle quali abbia mai passeggiato.

VARIE Anteprima Orvieto in Fiore Tutto il giorno mostra Il merletto orvietano: fiore di un’arte al femminile. Al pomeriggio Fiori di filo, calici e frammenti, visita guidata con degustazione a numero chiuso (prenotarsi). D Palazzo del Gusto (Via Ripa Serancia 1), Orvieto Tr O 10-20 e dalle 16 I 0763.393529 . 347.9125494 GASTRONOMIA Anteprima Orvieto in Fiore Al mattino Verdure da bere, laboratorio succhi di frutta e verdura. Al pomeriggio Tortucce a confronto, banco di assaggio tra tortucce di farine industriali e artigianali. D Palazzo del Gusto (Via Ripa Serancia 1), Orvieto Tr O 10-12 e dalle 16 I www.cava.orvieto.info I cava@orvieto.info

01 DOMENICA CINEMA Lo Sguardo Selvaggio Rassegna di cinema, ambiente e società. Proiezione del film Black Star di Francesco Castellani (Italia, 2012). D Teatro Scuderie Farnese, Caprarola Vt O 20.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474 EVENTI Calendimaggio Artigianato artistico, mestieri antichi, sapori di un tempo. Stand espositivi.

D Castello Orsini, Vasanello Vt O 10-22 (dibattito 17) I www.castellodivasanello.it I 328.5723760 EVENTI Game Fair 2014 Festa campestre di richiamo nazionale con spettacoli con cani, cavalli, falconieri, tiro a volo, tiro ad aria compressa, arco, fionda, convegni, mostre, stand espositivi e gastronomici ecc. Per il programma dettagliato consultare il sito. D Loc. Spinicci, Tarquinia Vt O 9-18.30 E 12 euro I www.gamefairitalia.it ESCURSIONI Francigena Marathon 20° anniversario della Via Francigena Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. 2^ edizione della camminata da Acquapendente a Montefiascone su percorso di 42,195 km. Il programma dettagliato è scaricabile dal sito. D Partenza da Piazza Girolamo Fabrizio, Acquapendente Vt O7 I comuneacquapendente.it I 0763.7309206 LIBRI Le domeniche in biblioteca Presentazione del libro Codex Seraphinianus di Luigi Serafini e incontro con l’autore. D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 17.30 I 0761.228162 CONCERTI Festival Orvieto Musica e Cultura Contrasti. Concerto dell’Orche-


23

stra del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno diretta da Massimiliano Carlini. D Chiesa di San Francesco, Orvieto Tr O 16.30 E ingresso gratuito I 393.9034488

Lattarino a cura del Circolo Culturale Alberto Lisoni. Degustazione di lattarini fino a tarda sera e fiera mercato. D Marta Vt O dalle 12 I sagralattarino.altervista.org I 340.7098944

DANZA Progetti per la scena Ballata, spettacolo liberamente tratto dalle Avventure di Corto Maltese di Hugo Pratt. Con Roberto Cocconi e Luca Zampar. D Supercinema (Via Garibaldi 1), Tuscania Vt O 20.30 E 7 euro I barbarini.verastasi@gmail.com

FIERE Fiera Agricola e Artigianale Degustazioni di prodotti tipici locali e in serata concerto del gruppo Rin@scendo (Rino Gaetano tribute band). D Caprarola Vt O 10-23 I www.caprarola.com

VISITE Palazzo Farnese Visita guidata all’antico quartiere di Pianoscarano a Viterbo. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13. A cura dell’Ufficio Turistico di Viterbo. D Partenza dall’Ufficio Turistico (Via Ascenzi 4), Viterbo O 16 E 5 euro I 0761.325992 I infotuscia@fastwebnet.it EVENTI F-Est! Est!! Est!!! In Piazzale Roma partenza della rievocazione del Circuito del Lago di Bolsena con prove cronometrate. Al termine al ristorante Da Corrado sul lungolago premiazioni. D Montefiascone Vt O 9.30 I 338.9852526 SAGRE Sagra del Lattarino 39^ edizione della Sagra del

EVENTI Riprese di riprese Pasolini sul set dei film ‘Il fiore delle mille e una notte’ e ‘Il vangelo secondo Matteo’, mostra fotografica di Roberto Villa e Mimì Notarangelo. Al pomeriggio apertura, presentazione libro Pasolini e il teatro, visita mostra e cena aperitivo. A seguire proiezione film Il fiore delle mille e una notte. D Castello Orsini, Soriano nel Cimino Vt

O dalle 17 E ingresso a offerta libera I 349.6074282 . 349.8774548 TEATRO Primavera in Etruria Toccata e fuga. Spettacolo di Derek Benfield rappresentato dalla Compagnia Giorgio Zerbini. Regia di Chiara Palumbo. D Rocca dei Papi, Montefiascone Vt O 21 I 0761.832060 ESCURSIONI Soriano nel Cimino Escursione guidata alla Torre di Santa Maria di Luco e alla Valle del Fosso Mandrione. Percorso con alcune difficoltà. In collaborazione con l’associazione Terzo Millennio. Possibilità di pranzo a 15 euro. D Partenza da Piazza Crispi, Viterbo O 8.30-13 (o 18) I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872 ESCURSIONI Casale delle Pietrische Escursione al Casale delle




26

Pietrische e a Pian Curiano presso Tolfa (Roma). Difficoltà medio-facile, lunghezza 8 chilometri. D Coop. Lymph@, Canale Monterano Rm O tutto il giorno E 10 euro I www.cooplympha.it I 334.5987964 ESCURSIONI Parco Valle del Treja Le isole sacre. Escursione nel Parco Valle del Treja, splendida riserva a cavallo delle province di Roma e Viterbo. Difficoltà media, durata 6 ore, lunghezza 7 km. D Partenza da Piazza Roma, Calcata Vt O 9.30 I www.parcotreja.it I 0761.588885 . 338.5064584

CELEBRAZIONI Madonna della Cava Processione con la statua della Madonna della Cava per le vie del quartiere e con la partecipazione del Gruppo di Preghiera di Padre Pio e della Filarmonica Luigi Mancinelli Banda Città di Orvieto. D Quartiere Cava, Orvieto Tr O 18 I www.cava.orvieto.info I cava@orvieto.info FESTE Madonna della Cava Merenda con focacce, salumi, formaggi e il “piatto del giorno”. Serata danzante con il gruppo Blue Marine. D Piazza Malcorini, Orvieto Tr O dalle 19 I www.cava.orvieto.info I cava@orvieto.info

02 LUNEDÌ EVENTI Game Fair 2014 Festa campestre di richiamo nazionale con spettacoli con cani, cavalli, falconieri, tiro a volo, tiro ad aria compressa, arco, fionda, convegni, mostre, stand espositivi e gastronomici ecc. Per il programma dettagliato consultare il sito. D Loc. Spinicci, Tarquinia Vt O 9-18.30 E 12 euro I www.gamefairitalia.it CONCERTI Condivisioni Musicali Doppia Coda. Concerto del laboratorio di pianoforte a


27

quattro mani della Scuola Comunale di Musica di Orvieto. Docente Riccardo Cambri. Musiche di Bach, Rossini, Ravel, Milhaud, Kachaturian. D Ridotto Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 18 E intero 7 euro, ridotto 5 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493 CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione dei cortometraggi Soubresauts di Leyla Bouzid e Sur la route du paradis di Uda Benyamina. D Oriolo Romano Vt O 21 I ism@aucs.it I 366.3114777 . 340.6118169 VARIE Expo Internazionale Canina 46^ edizione dell’Expo Internazionale Canina a cura del Gruppo Cinofilo Viterbese. Oltre 100 razze in esposizione. Iscrizioni on line su Expocani. D Prato Giardino, Viterbo O dalle 8.30 I gruppocinofiloviterbese.it I miglioredirazzareport.it EVENTI Riprese di riprese Pasolini sul set dei film ‘Il fiore delle mille e una notte’ e ‘Il vangelo secondo Matteo’, mostra fotografica di Roberto Villa e Mimì Notarangelo. Lettura di brani tratti dalle opere di Pasolini a cura del Gruppo Roccaltia e a seguire proiezione film Il Vangelo secondo Matteo. D Castello Orsini, Soriano nel Cimino Vt O dalle 17 E ingresso a offerta libera

I 349.6074282 . 349.8774548 SAGRE Sagra del Lattarino 39^ edizione della Sagra del Lattarino a cura del Circolo Culturale Alberto Lisoni. Degustazione di lattarini fino a tarda sera e fiera mercato. D Marta Vt O dalle 12 I sagralattarino.altervista.org I 340.7098944 FESTE Madonna della Cava Merenda con focacce, salumi, formaggi e il “piatto del giorno”. Serata danzante con Enzo & Paola. Gara di ballo “su le buche”, estrazione lotteria e spaghettata di mezzanotte. D Piazza Malcorini, Orvieto Tr O dalle 19

I www.cava.orvieto.info I cava@orvieto.info

03 MARTEDÌ VARIE Karam Kriya Introduzione al Karam Kriya, l’Arte dei Numeri con Shiv Charan Singh dal Portogallo. D Centro Ram Dass (Viale Fiume 30, loc. Bagnaia), Viterbo O 20 E ingresso a offerta libera I info@ramdass.it I 347.1176616 SAGRE Sagra degli Umbricelli Tipica sagra con pasta fatta a mano, nel borgo medievale con


28

buona cucina e musica. D Loc. Poggio Aquilone, San Venanzo Tr O dalle 19.30 I www.poggioaquilone.com

mano, nel borgo medievale con buona cucina e musica. D Loc. Poggio Aquilone, San Venanzo Tr O dalle 19.30 I 075.875123

04 MERCOLEDÌ 05 GIOVEDÌ CELEBRAZIONI Bombardamento di Canepina Canepina ricorda le vittime del bombardamento del 5 giugno 1944. Fiaccolata per le vie. D Canepina Vt O 21 I www.comune.canepina.vt.it CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione dei cortometraggi Tu seras mon allié di Rosine Mfetgo Mbakam e The Long Way Down di Yasser Howaidy. D Celleno Vt O 21 I 366.3114777 . 340.6118169 SAGRE Sagra degli Umbricelli Tipica sagra con pasta fatta a

CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione dei cortometraggi Oroverde di Pierluigi Ferrandini e Dreaming apecar di Dario Samuele Leone. D Cinema Trento (Via del Santuario 51), Viterbo O 21 I ism@aucs.it I 366.3114777 . 340.6118169 INCONTRI Il Sal8 delle 6 Ripartiamo dai diritti. Incontro con Piero Badaloni, giornalista ed ex presidente della Regione Lazio. A cura di Pasquale Bottone. D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo

O 18 I ilsalottodelle6@email.it I 0761.228162 CELEBRAZIONI Bombardamento di Canepina Canepina ricorda le vittime del bombardamento del 5 giugno 1944. Raduno in Piazza Garibaldi, messa presso la ex Chiesa di San Giovenale distrutta dalle bombe e lettura nomi delle vittime e intitolazione di Piazza 5 Giugno. D Canepina Vt O 16.30 I www.comune.canepina.vt.it SAGRE Sagra degli Umbricelli Tipica sagra con pasta fatta a mano, nel borgo medievale con buona cucina e musica. D Loc. Poggio Aquilone, San Venanzo Tr O dalle 19.30 I www.poggioaquilone.com I 075.875123

Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione.


29

EVENTI@MOVEMAGAZINE.IT

le custodi dell’arte incubatore icult 1-15 giugno 2014

PITTURA

INCONTRIAMO IL NOSTRO TEMPO

Mostra degli artisti Paolo Crucili, Luigi Fondi, Paolo Carlo Monizzi e Riccardo Sanna. DOVE Palazzo dei Sette (Corso Cavour 85), Orvieto Tr QUANDO fino al 30 maggio ORARI 10-20 INGRESSO gratuito INFO riccardosanna@katamail.com

FOTOGRAFIA

WILD LAZIO

Mostra del fotografo naturalista Giulio Ielardi. DOVE Palazzo Baronale, Calcata Vt QUANDO fino al 2 giugno ORARI sabato 16-19, domenica 11-19, 2 giugno 14-19 INGRESSO gratuito INFO www.parcotreja.it . 0761 587617

PITTURA

LE CUSTODI DELL’ARTE

Esposizione di opere di sette pittrici aborigene. Mostra con il patrocinio dell’ambasciata australiana. Inaugurazione sabato 31 maggio ore 18. DOVE ICult Bic Lazio (Via Faul 20/22), Viterbo QUANDO dall’1 al 15 giugno ORARI lunedì-venerdì 9-13 . 15-19 INGRESSO gratuito INFO progettarte3d.weebly.com . 335.8379357

VARIE

ARTISTI PER L’ARTE

Mostra di opere degli artisti Ludovisi, Vinci, Lanzi, Paternesi, Muratore, Di Gaetani, Cesetti, Joppolo, Conti, Celestini, Angar e tanti altri a sostegno dei restauri deglli affreschi della Chiesa di Santa Maria Nuova. DOVE Via Cardinal La Fontaine 21, Viterbo QUANDO fino al 30 settembre ORARI sabato 17-20 . domenica 11-13 . 17-20 INFO www.santamarianuova-viterbo.it

VISITE

VITERBO SOTTERRANEA

Visite guidate alle gallerie sotterraneee. Percorso di 0,25 km su due livelli scavato nel tufo. Durata 20 minuti, partenze ogni 30 minuti. Minimo 2 partecipanti. DOVE Piazza della Morte 1, Viterbo QUANDO tutti i giorni ORARI 10-19.30 INGRESSO intero 4 euro, ridotto 3 euro INFO www.tesoridietruria.it . 0761.220851

VISITE

ORTE SOTTERRANEA

BIENNALE D’ARTE CREATIVA

Visite guidate alla Orte Sotterranea. Durata della visita 1 ora e 40 minuti circa. A cura di VeraMente Orte. DOVE Centro storico, Orte Vt ORARI giovedì e venerdì 15.15-17, sabato e domenica 9.15 - 11.00 - 15.15 - 17.00 INGRESSO 8 euro INFO 348.7672750 . visitaorte@gmail.com

Terza edizione della rassegna d’arte internazionale promossa da Apai - Associazione per la promozione delle arti in Italia. Inaugurazione sabato 24 maggio ore 17. DOVE Palazzo dei Papi, Museo Colle del Duomo, Loggia San Tommaso, Museo della Ceramica, Ex Chiesa di San Salvatore, Museo Facchini di Santa Rosa, Viterbo QUANDO dal 24 maggio al 14 giugno ORARI 10-13 . 15-19 INGRESSO ingresso gratuito INFO info@biennaleviterbo.it - 333 5994451

Apertura della Torre dell’Orologio di Marta da cui si può godere di una splendida veduta del Lago di Bolsena. A cura dell’Associazione Protezione Civile. DOVE Piazza Castello, Marta Vt QUANDO domenica e giorni festivi ORARI 10.30-12.30 . 15.30-19.30 INGRESSO gratuito (gradita un’offerta) INFO 329.9288553 . torredimarta@libero.it

VARIE

VISITE

TORRE DELL’OROLOGIO


30

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

Il sistema di illuminazione, progettato da Martin Riddiford e Jim Reeves, per i paesi in via di sviluppo

GravityLight

La luce prodotta con la forza di gravità Martin Riddiford e Jim Reeves, designer con sede a Londra, hanno trascorso quattro anni a sviluppare GravityLight, un sistema rivoluzionario che sfrutta la forza di gravità per accumulare energia al fine di produrre luce. Ci vogliono solo tre secondi per sollevare il peso che alimenta GravityLight per ottenere dai quindici ai trenta minuti di luce che equivalgono al tempo che il peso impiega per scendere. Il tutto a costo zero.

Perché GravityLight? Più di un miliardo e mezzo di persone nel mondo non hanno accesso agevole alla rete elettrica. Queste persone utilizzano combustibili di origine vegetale (soprattutto petrolio) per l’illuminazione, una volta che il sole tramonta. GravityLight vs. illuminazione a energia solare. Un punto di vista comune è che l’energia solare sia la risposta a

questi problemi. Tuttavia una serie di fattori contrastanti si combinano per complicare le cose. I pannelli solari producono elettricità solo quando il sole splende, così l’energia deve essere immagazzinata in una batteria per produrre la luce quando diventa buio. La quantità di energia immagazzinata dipende dalla dimensione del pannello, dalla dimensione della batteria e da quanto (se presente) sole ha brillato. Inoltre le batterie, sia dei pannelli solari che delle lampade a basso consumo, sono molto costose e si deteriorano nel tempo. I paesi in via di sviluppo non avrebbero le risorse necessarie per acquistarne di nuove e rischierebbero di trovarsi ogni volta senza luce. GravityLight invece non ha batterie che si esauriscono, che vanno sotituite e smaltite. Non comporta costi di mantenimento dopo l’acquisto iniziale a basso costo e così permette alle persone di conservare i soldi risparmiati per acquistare più potenti sistemi di illuminazione solare per il futuro. deciwatt.org


31

CINEMA E MUSICA DENTRO E FUORI LA PR†VINCIA

watch & play

x-men tornare nel passato per salvare il fututo

LA PRIMA NEVE QUEENS OF THE STONE AGE 3 giugno roma

24 maggio caprarola

LIGABUE 30/31 maggio roma


32

X-MEN. GIORNI DI UN FUTURO PASSATO

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA GIOVEDÌ 21

CAM GIRL

da giovedì 21

commedia (Italia, 2014), 93’ di MIRCA VIOLA con ANTONIA LISKOVA ALESSIA PIOVAN, SVEVA ALVITI Alice, Rossella e Martina sono ragazze come tante altre. Oltre a una solida amicizia, hanno una cosa in comune: fanno le cam girl. In un periodo di crisi, per tre belle ragazze è il modo più semplice e rapido per sbarcare il lunario è mostrarsi nude in webcam. Ma l’agenzia per la quale lavorano le tratta come semplici corpi da sfruttare e il più delle volte accampa scuse per non pagare il dovuto.

POLIZIOTTO IN PROVA

da giovedì 21

MALEFICENT

da mercoledì 28

avventura/fantastico (Usa, 2014), 135’ di ROBERT STROMBERG con ANGELINA JOLIE, ELLE FANNING SHARLTO COPLEY, HANNAH NEW Malefica è una bellissima donna, che vive in un regno boscoso e pacifico, in compagnia di creature fantastiche che vivono in simbiosi con la natura. Purtroppo, la vita idilliaca di Malefica viene interrotta dall’attacco di un esercito guidato da un sovrano spietato e avido di potere; Malefica, così, diventa la protettrice del suo reame, ma in seguito ad un tradimento, il suo cuore si indurisce.

azione (Usa, 2013) 123’ di BRYAN SINGER con JENNIFER LAWRENCE, EVAN PETERS, HUGH JACKMAN Ambientato in un futuro derivato dagli eventi di X-Men, i mutanti si trovano sull’orlo dell’estinzione, minacciata dalle Sentinelle. Il Professor X e Magneto, nuovamente insieme, guidano i pochi mutanti sopravvissuti, e con l’aiuto di Kitty Pryde decidono di spedire la coscienza di Wolverine indietro nel tempo, per cercare il giovane Professor X e avvisarlo di ciò che sarà il futuro.

commedia/azione (USA), 99’ di TIM STORY con ICE CUBE, JOHN LEGUIZAMO TIKA SUMPTER, GARY OWEN Ben, guardia di sicurezza in un liceo, è fidanzato da due anni con Angela; i due stanno per convolare a nozze nonostante l’opposizione di James, pluridecorato detective e fratello della donna. Ben cerca di guadagnarsi il rispetto di James entrando all’accademia di polizia di Atlanta, ma il detective decide di metterlo alla prova, facendosi accompagnare in una notte di pattugliamento per le vie della città.

EDGE OF TOMORROW. SENZA DOMANI

da giovedì 29

azione/fantascienza (USA, 2014), 93’ di DOUG LIMAN con TOM CRUISE, LARA PULVER BILL PAXTON L’arrivo dell’extraterrestre Gitai spinge gli umani a combattere per difendere il proprio pianeta e Keiji Kiriya viene inviato in guerra. L’uomo muore sul campo di battaglia, ma scopre suo malgrado di risvegliarsi ogni giorno pronto a combattere per poi morire, il tutto senza soluzione di continuità. Dopo 158 volte l’uomo si accorge che vi è qualcosa di differente.


33

in programma VITERBO D CINEMA TRENTO IMMAGINI DAL SUD DEL MONDO Via del Santuario, 51 366.3114777 MISS VIOLENCE giovedì 8 VIAGGIO A SUD domenica 11 LO STATO DELLA FOLLIA lunedì 12 SPACE METROPOLIZ giovedì 22

CAPRAROLA D LO SGUARDO SELVAGGIO Scuderie Palazzo Farnese 333.9600474 www.comune.caprarola.it.it IL TRENO PER DARJEELING venerdì 23, 20.30 LA PRIMA NEVE sabato 24, 20.30 PER ALTRI OCCHI venerdì 30, 20.30 IL CAMMINO PER SANTIAGO sabato 31, 20.30 BLACK STAR domenica 1, 17.30

VITORCHIANO D CINETUSCIA VILLAGE Via Marmolada, 8 333.8005007 www.cinetusciavillage.it GODZILLA 3D Feriali 20.15 – 22.30 Pref. e merc. 18.00 - 20.15 –22.30 Festivo 15.45 - 18.00 - 20.15 –22.30 X MEN. GIORNI DI UN FUTURO PASSATO Feriali 20.00 – 22.30 Pref., merc. e fest. 17.30 - 20.00 –22.30 GRACE DI MONACO Feriali 20.15, Pref. e merc. 18.00 - 20.15 Festivo 15.45 - 18.00 - 20.15 X MEN. GIORNI DI UN FUTURO PASSATO 3D Tutti i giorni 22.30 MAPS TO THE STARS Feriali 20.15 – 22.30 Pref. e merc. 18.00 - 20.15 –22.30 Festivo 15.45 - 18.00 - 20.15 –22.30 GHOST MOVIE 2 Feriali 20.15 – 22.30 Pref. e merc. 18.00 - 20.15 –22.30 Festivo 15.45 - 18.00 - 20.15 –22.30 POLIZIOTTO IN PROVA

Feriali 20.15 – 22.30 Pref. e merc. 18.00 - 20.15 –22.30 Festivo 15.45 - 18.00 - 20.15 –22.30

ORVIETO D CINEMA CORSO Largo de’ Cartari 3 0763.344655 www.ferretticinema.it LE MERAVIGLIE Feriali 20.00 -22.00 Pref. e merc. 18.00 - 20.00 -22.00 Festivo 16.00 - 18.00 - 20.00 -22.00 GRACE DI MONACO Feriali 20.00 - Pref. merc. 17.45 Fest. 16.00 - 17.45 GODZILLA 3D Feriali 22.00 Pref., merc e fest. 19.45 - 22.00

CASTIGLIONE IN TEVERINA D CINEMA TEVERE Via Orvietana 37 0761.948915 GODZILLA 2D sab 24 mag. 21.45 dom 25 mag. 15.30 - 17.40 - 21.30 lun 26 e mart 27 mag. 21.30 GHOST MOVIE 2 sab 24 mag. 22.00 dom 25 mag. 15.40 - 17.45 - 21.40 lun 26 e mart 27 mag. 21.40

TARQUINIA D CINEMA ETRUSCO Via della Caserma 32 0766.856432 www.cinemaetrusco.it X-MEN. GIORNI DI UN FUTURO PASSATO Tutti i giorni 16. 45 – 19.10 – 21.35 PADRE VOSTRO Fino al 27 maggio 18. 25 – 20.15, dal 28 mag. 20.05 – 22 MALEFICENT dal 28 maggio 16.15 – 18.10 – 20.05 – 22 GODZILLA 2D Fino al 27 maggio 19:30 solo 28 maggio 17.45 GRACE DI MONACO Fino al 27 maggio 18.15 – 20.10 – 22.05 solo 28 maggio 16.00 – 18.00 – 20.00 ALABAMA MONROE Fino al 27 mag 16.10, solo 28 mag 21.55 solo 28 maggio 16.00 – 18.00 – 20.00 GHOST MOVIE 2 Fino al 27 mag 16.45 – 22.10

VFX OR DIE! di Stefano Fiori

LA BELLEZZA DELL’EFFETTO DIGITALE In un’intervista in occasione della presentazione del suo quarantasettesimo lungometraggio al festival di Cannes, Adieu au langage, Jean Luc Godard, maestro della nouvelle vague, afferma: “Gli effetti speciali sono un’idiozia”. Credo che il vecchio abbia ragione, perché intende questo (ragione per cui non intendo cambiare nome della rubrica in “Stupidità o morte!”): si deve sempre cercare il plusvalore di un’idea artistica, mirando alla sperimentazione per sondare nuovi linguaggi (tra i sintomi dell’idiozia infatti può esserci l’assenza di linguaggio). Night of the Living Dead: Origins 3D è un film d’animazione 3D, reboot del classico di Romero La notte dei morti viventi. Si tratta di un film realizzato a basso costo con la tecnica del motion capture: attori ripresi e sostituiti con personaggi sintetici. Perché usare queste tecniche per riportare sugli schermi una storia già narrata con successo? Dove sono le diverse potenzialità espressive dei nuovi mezzi? Questo film, come molti altri, è autoreferenziale, si realizza solo perché la tecnologia lo permette. Nella stessa intervista, Godard (si) propone di indagare le possibilità offerte dal secondo obiettivo necessario per le riprese 3D, ponendolo non parallelo al primo ma opposto: visione divergente, come nei camaleonti. Roba da capogiro, ma grazie Jean Luc, il cinema è bello anche per merito tuo.


34

local noise

a cura di FRANCESCO MECUCCI

RIDEON I Rideon sono pronti al lancio del loro primo album. 97X.Bang! The Future of Rock’n’Roll - registrato nella “rock house” del Kutso Noise Home - sarà presentato il 24 maggio in un release party al Classclub nel capoluogo. Nata in provincia di Viterbo nel 2008 sotto l’ispirazione di leggendari gruppi quali AC/DC, Led Zeppelin, Ufo, la rockband si racconta a Move Magazine. Da dove deriva la scelta del nome Rideon? È una delle poche canzoni “morbide” degli AC/DC... Morbidi fuori, croccanti dentro! Tutti i nostri brani hanno comunque un ritmo primordiale e serrato, non possiamo farci nulla, è rock! Nati come come tribute band degli AC/DC, quando avete iniziato a comporre brani inediti? Sinceramente iniziammo da subito a creare brani inediti, e questo passaggio non è stato altro che un’inevitabile conseguenza, piuttosto che una decisione. Infatti nei brani confluiscono anni di esperienze musicali.

Qualche anticipazione sul nuovo album? Il disco è talmente un concentrato di nozioni che qualsiasi ascoltatore riesce ad identificarsi nelle canzoni. Proprio su Mothership cerchiamo di far capire questo aspetto, che le nostre storie sono le loro storie, e viceversa. Ed anche se la copertina in stile Akira rappresenta una distruzione, ciò non significa che sia una fine, bensì un nuovo inizio, facendola passare come parte del processo creativo. Cosa deve aspettarsi il pubblico per la serata di presentazione? Sarà un grande release party dove presenteremo il Cd-Kit, però ora preferiamo non dirvi di cosa si tratta, sarà una bella sorpresa per il pubblico. Progetti futuri? Barche e porche!

RIDEON Stefano Pasquali: voce Fabrizio Del Sette: basso Andrea Crescini: batteria Samuele Scatolini: chitarra ritmica Vincenzo Salamone: chitarra solista WWW.RIDEONROCKBAND.COM

TURNAROUND di Paolo Fortugno

GEORGE BENSON QUARTET Il chitarrista e cantante americano George Benson nasce praticamente con lo strumento in mano: a soli 8 anni comincia ad esibirsi nei club, a 10 incide il suo primo 45 giri, a 21, scoperto dal leggendario impresario John Hammond, registra, insieme all’organista JackMc Duff il suo primo Lp. Nella sua lunga carriera ha esplorato diversi generi musicali. Sua, ad esempio, è l’intramontabile hit pop dance, Give me the night. Ma Benson, influenzato da Charlie Christian e da Wes Montgomery, è, prima di tutto, un raffinato chitarrista jazz, dotato di swing, spumeggianti soluzioni armoniche e sonorità personali, ottenute con la sua semiacustica Ibanez GB 10. It’s Uptown, la sua seconda prova interamente a suo nome, mostra un musicista ormai maturo, alla guida di un affiatato quartetto, nel quale milita l’esplosivo organista Lonnie Smith. Soul-jazz e hard bop sono gli ingredienti. “Ho bisogno di fuoco ed energia, voglio avere alle spalle una sezione ritmica che dia forza alla mia musica, così, posso suonare cose che non avrei mai immaginato di poter suonare”. Nel disco si alternano brani originali e standard, dei quali 3 splendidamente interpretati dalla voce calda di Benson.

George Benson Quartet It’s Uptown (Columbia/Legacy, 1966)


35 NOT ONLY POP

on stage a cura di STEFANO CARDONI

MARTEDÌ 27 GIOVEDÌ 22 RON D Aud. Parco della Musica, ROMA PAVIC D Vtwin, ROMA

VENERDÌ 23 PIJI D Alexander Platz Jazz Club, ROMA ROY PACI D Roma Folk Fest, ROMA NOEMI D Aud. Conciliazione, ROMA LOREDANA BERTE’

SABATO 24 CARUSO QUARTET D Piazza Roma, VITORCHIANO VT RADICI NEL CEMENTO D Radio Omnda Rossa, ROMA CHRISTIAN DEATH D Traffic Live Club, ROMA GIORNI ANOMALI D Stadio Rocchi, VITERBO GIANNI MORANDI D Palalottomatica, ROMA

MASSIMO RANIERI D PalaSojourner, RIETI

MERCOLEDÌ 28 ADAM FRANKLIN D Muzak, ROMA RON D Teatro Mancinelli, ORVIETO TR

GIOVEDÌ 29 KAFKA ON THE SHORE D Csoa San Papier, ROMA CAGNA SCHIUMANTE D Init, ROMA

VENERDÌ 30 LIGABUE (anche il 31) D Stadio Olimpico, ROMA ENTROPIA D Cultural Bridge, ROMA PHONO EMERGENCY TOOL D Sinister Noise, ROMA

SABATO 31 SAMARIS D Circolo degli Artisti, ROMA

FRANCESCO DI BELLA D Locanda Atlantide, ROMA

THE UNDERTONES D Triffic Live Club, ROMA

LUNEDÌ 26

MILES COOPER SEATON D Monti Black Market, ROMA D Auditorium Parco della Musica, ROMA

Ghost Stories

Sembra siano in giro da sempre e invece Ghost Stories è solo il sesto lavoro in studio della band britannica. L’album arriva all’indomani della separazione tra Chris Martin e Gwyneth Paltrow, comunicata con il giusto anticipo per non fare troppo ombra all’uscita dello stesso, ma ancora abbastanza recente da scatenareuna caccia ai riferimenti nel disco. Album minimalista, è probabilmente da considerarsi il loro disco più omogeneo. In sostanza lo scopo di Chris e soci è di trasformare l’indie in un genere mainstream facendolo diventare il nuovo pop.

OAK D Stazione Birra, ROMA

JON HOPKINS D Spring Attitude, ROMA

EMMA D Circolo degli Artisti, ROMA

COLDPLAY

MARTEDÌ 3 QUEENS OF THE STONE AGE D Rock in Roma, ROMA MOTORPSYCHO D Orion, CIMAPINO RM

MAYHEM

Esoteric Warfare Nei trent’anni di attività del gruppo norvegese si è assistito a numerosi cambi di line-up, per motivazioni più o meno varie, così anche la perdita del chitarrista Blasphemer non ha fermato la band. Esoteric Warfare segna un ritorno alle origini del black metal ma rimendo al passo con i tempi. Caratterizzato da riff scuri accompagnati da una voce disumana di Attila Csihar, è un concept album sulle sperimentazioni esoteriche delle potenze nucleari durante la guerra fredda. I Mayhem dimostrano ancora una volta sono l’alfa e l’omega del black metal.


36

MEN SECRETS

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

MAKE-UP YOUR SELFIE I TUTTI I “TRUCCHI” PER USCIRNE AL MEGLIO La tecnica del selfie è ormai abilmente padroneggiata da tutti coloro che posseggono uno smartphone. Per distinguersi dalla massa, occorre fare quel salto di qualità, che ci fa entrare di diritto nell’Olimpo dei “Pro”! Il professionista del selfie, conosce i suoi punti di forza e i suoi difetti, ne è consapevole: il profilo giusto, la luce giusta, la boccuccia giusta... e naturalmente qualche trucco! Non parliamo dell’applicazione di filtri tipo il seppia (che si sa, col seppia siamo tutti più belli!) o di una bella photoshoppata, ma di make-up! Prima regola del Selfie Pro è avere un incarnato perfetto: la pelle deve essere curatissima e minimal allo stesso tempo; ponete l’attenzione ai dettagli: applicate il concealing, (detto tra noi il correttore) e attaccate solo dove c’è bisogno, scandagliando poro per poro. Completate il miracoloso maquillage, con un

finish di cipria in polvere, sottile, incolore e opaca, per un effetto “nude”, visto anche sulle migliori passerelle. A rianimare il tipico colorito post sbornia-lavoro-stress-seratona, ci pensa l’amico blush: ritornato in auge dopo qualche stagione in esilio, viene a colorarci le gote come novelle Heidi, in supersalute ed in trasferta tra l’aria buona di montagna. Per un attitudine più aggressive, adottate la tecnica del push back, ovvero sfumare il phard, da sotto lo zigomo all’orecchio. Attenzione, qui potete avventurarvi solo se siete delle vere “pro”: si tratta di sculpting, dovete essere ben addestrate o il risultato ottico che otterrete, sarà piuttosto “picassiano”. Da prediligere colori come il pesca e il rosa. Il successo di un selfie, si conta sul numero di like o di re-tweet e per ottenere tale risultato, fondamentale è l’espressione, insomma gli occhi vanno truccati “a modino” a seconda di quello che si vuole comunicare. Per condividere momenti romantico-soft, via libera ai colori pastello che la versione più aggiornata, prevede in modalità wash: sì a

Via libera ai colori pastello

Eh no belli! Inutile nascondersi dietro uno sghignazzamento: se negli ultimi due anni, la vendita di make-up maschile è aumentata del 76% (e diciamo settanatasei), qualcuno anche tra voi, ha statisticamente acquistato (casualmente eh?), uno di questi prodottini! Al top ci sono correttore, gel per sopracciglia e balsamo labbra. Avvistati esemplari sempre più numerosi, con smalti alle unghie e addirittura con il guy-liner: sì, l’eye-liner da uomo...

QUEL CERCHIO ALLA TESTA Donne, è tornato il miticocerchietto! Con piume, fiori, ramages, pietre, fiocchi: l’accessorio per capelli torna alla ribalta, il feticcio trasloca così dalle vostre foto d’infanzia alle serate più patinate! In alternativa scegliete il foulard o la bandana, easy adatto al day-wear.

rosa, verde e celeste ma più lavorati e sfumati, effetto nuvola di colore intorno agli occhi. Se la situazione è più hot, l’ispirazione viene dagli anni ‘50 e ‘60; vestiteli con abbondante eyeliner volutamente messy (ossia sbavato) e ciglia extra-longue, anche finte. Inutile dire che la professionista conosce il potere della boccuccia! Cool la variante natural, con labbra ben idratate e coperte solo da un gloss. E se scegliamo un colore, sappiate che in questa primavera-estate 2014, l’arancio è il nuovo rosso.


37

IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 22 MAGGIO AL 5 GIUGNO

rideon 24 maggio class club Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

DJ SET + CONCORSO SELFIE

venerdì e sabato caffè delle arti

SAGRA DELLA PIZZA tutti i venerdì toto’s pub

CARTOON SHOCK venerdì 30 due righe book bar


38

A PERITIVI Dal martedì alla domenica Aperitivo con prodotti tipici

Venerdì 23 maggio I Rifflessi Rock and roll, surf e beat

Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

@ DUE RIGHE BOOK BAR

@ MAGNAMAGNA

@ BLITZ CAFFÈ

ELECTROCUTION

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet e birre di primavera

a cura di Massimo Clike

@ BAR DA LUCIO

NIGHTMARES ON WAX

Tutti i giorni Aperitivo con buffet

Ancora una volta si va dritti dritti Oltremanica. George Evelyn, meglio conosciuto come Nightmares On Wax, in questo anno corrente, nel 2014, compie la bellezza di venticinque anni di attività musicale. A mio parere ci troviamo davanti a uno degli artisti più completi di sempre, con sonorità che spaziano dal trip hop alla techno, mantenendo la sua classe che lo contraddistingue tra molti. Il progetto Nightmares On Wax iniziò negli anni Ottanta, in principio come duo formato appunto da George e Kevin Harper che, poco tempo dopo il fortunato debutto ufficiale, con l’album A World of Science: The First and Final Chapter, abbandona il progetto dedicandosi più alla sua carriera come dj. Nightmares On Wax vanta collaborazioni con artisti di assoluto spessore come i De La Soul, Luke Vibert, Mike Paradinas, Spacer e molti altri ancora. Tornando al venticinquesimo anno di attività, è in arrivo una doppia raccolta, suddivisa in due curiose parti intitolate Nightmares by Day e Nightmares by Night dividendo i suoi maggiori successi in due categorie musicali ossia musica più adatta ad un ascolto diurno e quella più cadenzata dedicata alla notte. La traccia che preferisco in assoluto porta il nome di Les Nuits ed è la stessa traccia che ho ascoltato per scrivere questo articolo. Ded2V.

Keep your soul undeground!

L IVE MUSIC

Venerdì 23 maggio Top Chop Rock and roll

@ BLITZ CAFFÈ

@ D.WHITE

Dal martedì alla domenica Ogni sera birre artigianali in offerta

@ BEER SHOCK

BLITZ CAFFÈ

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ GRANDORI Dal giovedì alla domenica Aperitivo con buffet

@ MONKEY BAR

Tutti i sabato Aperitivo con buffet

@ BAR NOVECENTO Dal mercoledì al lunedì Aperitivo con buffet

@ DUE RIGHE BOOK BAR Dal lunedì alla domenica Apericena

Sabato 24 maggio Rideon. Release party

@ CLASS CLUB Sabato 24 maggio Admaiora. Rock

@ D.WHITE Mercoledì 28 maggio The Horny Brothers Live Music

@ BLITZ CAFFÈ

@ CAFFÈ DELLE ARTI Dal lunedì alla domenica Aperitivo slow food

@ DADA LA TERRAZZA

Venerdì 30 maggio Cartoon Shock

@ DUE RIGHE BOOK BAR


39 Domenica 1° giugno Live Music

IL DRINK

@ DUE RIGHE BOOK BAR Mercoledì 4 giugno Tre Pazzi Avanti Folk

@ BLITZ CAFFÈ

D J SET Venerdì 23 maggio Dj set + concorso selfie con premi

@ CAFFÈ DELLE ARTI Sabato 24 maggio Dj set + concorso selfie con premi

@ CAFFÈ DELLE ARTI Sabato 24 maggio Preserata Subway. Dj Luca Abati

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 24 maggio Serge La Thuile et Son Entourage

@ DUE RIGHE BOOK BAR

sullivan LA TROVI AL

CAFFÈ GRANDORI

Sabato 31 maggio Preserata Subway Dj Luca Abati

@ CAFFÈ GRANDORI

Pizza a volontà e bevanda media a prezzo speciale... novità: Porcoloco. Dalle 19.30 alle 22.00 Venerdì 23 maggio Aenima

@ CAFFÈ GRANDORI

Venerdì 23 maggio Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale Venerdì 23 maggio Sagra della pizza.

vino rosso • aperol • top di soda

@ TOTO’S PUB

E VENTI

@ SAND GLASS PUB

Il Sullivan è un’ottima alternativa allo spritz tradizionale. La ricetta ce la diede una sera il grande Visentin, originario del Veneto, e tutti sapete il motivo per cui è famoso. Il drink va servito con una fetta d’arancia.

Sabato 24 maggio Finale Uefa Champions League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO

DUE RIGHE BOOK BAR

Venerdì 30 maggio Dj set + concorso selfie con premi

@ CAFFÈ DELLE ARTI Sabato 31 maggio Dj set + concorso selfie con premi

@ CAFFÈ DELLE ART

Sabato 24 l’Atletico Madrid sfida il Real: segui la partita presso Toto’s Pub, Scaletta, Sand Glass Pub, Al Vecchio Orologio

l’ EVENTO finale champions league


40

@ TOTO’S PUB Mercoledì 28 maggio Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

HANDS AT WORK

CRISTIAN ADDABBO LAVORO ATTUALE Studente presso l’ITIS Viterbo, organizzo eventi sotto il nome di “iNtensive” GENERE MUSICALE Variare dall’house alla deep house LAVORI PASSATI Nessuno DISCO DA TENERE ”Friend Within” The Renegade DISCO DA BUTTARE Nessuno LA SERATA INDIMENTICABILE Raggiungere le finali del contest di “Altavoz” a Venezia COME CONTATTARMI facebook.com/cristian.addabbo

Mercoledì 28 maggio Serata low-cost. Sconto su drink e birre

@ CAFFÈ DELLE ARTI Giovedì 29 maggio Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi

@ TOTO’S PUB

Venerdì 30 maggio Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB TOTO’S PUB

Martedì 27 maggio Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

Martedì 27 maggio Giramondo Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

Giovedì 29 maggio Giropizza. Pizza a scelta + Heineken + drink a prezzo speciale

@ CAFFÈ DELLE ARTI

Venerdì 30 maggio Sagra della pizza. Pizza a volontà e bevanda media a prezzo speciale... novità: Porcoloco. Dalle 19.30 alle 22.00

@ TOTO’S PUB

Venerdì 30 maggio Unrequited love

@ CAFFÈ GRANDORI


i LOCALi di move

Martedì 3 giugno Giramondo. Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

@ TOTO’S PUB

Martedì 3 giugno Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

Mercoledì 4 giugno Serata low-cost. Sconto su tutti i drink e le nostre birre

@ CAFFÈ DELLE ARTI

@ SAND GLASS PUB

Giovedì 5 giugno Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi

Mercoledì 4 giugno Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale

Giovedì 5 giugno Giropizza. Pizza a scelta+ Heineken + drink a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

@ TOTO’S PUB

@ CAFFÈ DELLE ARTI

tutti i sabato aperitivo con buffet INDIRIZZI BAR NOVECENTO

Via Doria 16 San Martino al Cimino (Viterbo)

BEER SHOCK

Via San Bonaventura 36 Viterbo

BLITZ CAFFÈ

Via della Sapienza 1 Viterbo

CAFFÈ DELLE ARTI

Via San Lorenzo 39. Viterbo

CAFFÈ GRANDORI

Piazza della Rocca 32/36 Viterbo

D. WHITE RISTOBAR

Piazza delle Erbe 12 . Viterbo

DA LUCIO

Via San Pellegrino 11 . Viterbo

DADA LA TERRAZZA

Via Sant’Antonio 3 . Viterbo

DUE RIGHE BOOK BAR Via Macel Maggiore 1/3 Viterbo

MAGNAMAGNA

Vicolo dei Pellegrini 2 Viterbo

MONKEY BAR

Via San Bonaventura 52 Viterbo

SAND GLASS PUB Viale Trieste 159/161 Viterbo

TOTO’S PUB Via Genova 32 Viterbo


ASTRI

42

di GIOIA ODDI

ARIETE Per qualche giorno Venere è ancora nel segno, passaggio che armonizza i rapporti affettivi e professionali. Stanno cambiando molte situazioni della vostra vita e siete vicini ad un totale rinnovamento. Siate fiduciosi. Parola chiave: EUFORIA

TORO L’orbita armonica di Giove in Cancro infonde nei nativi una nuova creatività, fatta di amorevolezza e calore. La fortuna è dalla vostra parte, anche se il fiero Saturno non vi risparmia prove e fatica. Promozioni e successo in arrivo. Parola chiave: COSTANZA

GEMELLI La presenza del Sole e di Mercurio in Gemelli ridona vigore e leggerezza, messe a dura prova dal passaggio complesso di Nettuno in Pesci. Se talvolta vi sentite confusi, non mollate le vostre mete, e attendete che ritorni la fiducia. Parola chiave: PAZIENZA

CANCRO A fine mese termina il passaggio difficile di Venere in Ariete, che può aver creato molte incomprensioni nei vostri legami. Marte e Urano contrari non aiutano la stabilità, ma è pur vero che siete in evoluzione costante, e questa fase è positiva. Parola chiave: ADATTABILITÀ

LEONE Il passaggio di Venere in Ariete dura ancora qualche giorno, con la sua onda di fiducia e di calore. Siete più inclini a creare un nuovo legame, anche se le prove di Saturno talvolta scatenano molte paure. Svolte professionali in arrivo. Parola chiave: RINNOVAMENTO

VERGINE Sole e Mercurio in Gemelli mettono alla prova l’energia fisica e la lucidità mentale. Insieme a Nettuno, questi due pianeti destabilizzano le certezze abituali dei nativi, costretti a rivedere le loro priorità. Dal caos nasce sempre un nuovo ordine. Parola chiave: LUNGIMIRANZA

BILANCIA Ancora qualche giorno di pazienza e il vostro astro guida Venere termina la sua orbita di opposizione, permettendo ai nativi di recuperare serenità e armonia nei rapporti affettivi. Mercurio in Gemelli dona leggerezza e regala nuovi contatti. Parola chiave: ATTESA

SCORPIONE L’orbita positiva di Giove in Cancro è foriera di entusiasmo ed espansione: i nativi saranno positivi e prenderanno in considerazione ciò che fino a questo momento avevano sempre escluso. È una fase di grande evoluzione interiore. Parola chiave: VERSATILITÀ

SAGITTARIO Con il Sole e Mercurio in Gemelli in orbita contraria i nativi saranno meno lucidi e talvolta una vena polemica poco opportuna potrebbe avere la meglio sulla saggezza. Nettuno in Pesci crea qualche battuta d’arresto: datevi tempo. Parola chiave: ACCOGLIENZA

CAPRICORNO A partire dal 29 maggio termina il passaggio complesso di Venere in Ariete, che crea malesseri nei rapporti affettivi. È una fase di inquietudine interiore, che invita a cambiare alcuni aspetti del proprio carattere, impresa molto faticosa. Parola chiave: CAUTELA

ACQUARIO Il passaggio del Sole e di Mercurio in Gemelli ridona vigore e leggerezza, dopo il transito faticoso di Saturno in Scorpione. Se da un lato sentite il percorso in salita, dall’altro si stanno aprendo nuove strade, ricche di sviluppi futuri. Parola chiave: FIDUCIA

PESCI Il Sole e Mercurio in Gemelli offuscano la percezione, e non sempre sapete vedere con chiarezza il senso di alcuni eventi. Il saggio Saturno riporta la giusta prospettiva e invita a mantenere un distacco da ciò che non è facile da gestire. Parola chiave: MATURAZIONE


43

43

foody a cura di SIMONE GEMINI

PALATI SOFISTICATI Quella che mi accingo a raccontarvi per sommi capi è una storia di ingordigia, ma non come potreste immaginare l’ingordigia del cibo, bensì quella del dio denaro. Parliamo infatti delle frodi e delle sofisticazioni alimentari, scaturite dalla bramosia di commercianti e industriali di aumentare i loro profitti. E sareste fuori strada se credeste che queste siano piaghe moderne e che il “cibo de ‘na volta” fosse genuino e salutare e che adesso “è tutta robba chimica!”. Sappiate infatti che già nel 1396, il preposto di Parigi emanò un’ordinanza che proibiva a chiunque vendesse burro fresco o salato “di colorarlo di calendula o altre erbe e fiori, e di non mischiare quello vecchio con quello nuovo”. Il regolamento dei birrai parigini del 1292 precisava, per esempio, che la birra doveva essere ricavata da orzo, segala e avena, senza aggiunta di bacche selvatiche, loglio o pece resina. In Inghilterra nell’‘800, gli osti producevano la schiuma della birra con solfato ferroso. Anche il vino mediocre veniva “corretto”: la colla di pesce lo chiarificava, e il litargirio (ovvero l’ossido di piombo) gli conferiva un bel colore rubino. L’olio d’oliva era “allungato” con olio di semi vari, compreso quello di papavero, detto “olio di garofano”. Nel ‘700, certi gin venduti nelle bettole in-

glesi erano fabbricati con ingredienti che comprendevano acido solforico e acquaragia. Il pepe era “tagliato” con bacche di ginepro, di senape e farina di piselli. Circolava un prodotto chiamato “polvere di pepe”, che pare consistesse in spazzatura di polvere della dispensa. Il caffè era spesso mescolato con cicoria, ghiande o barbabietola; il cacao con polvere di mattoni; il tè veniva “tagliato” con diversi metodi: foglie di frassino essiccate e triturate, foglie di rovo essiccate e colorate con verderame, fondi di tè “rivitalizzati” con una soluzione di gomma e colorati con grafite. Per insipienza o per incoscienza, i pasticcieri coloravano torte e frutti canditi con ogni tipo di sostanza, anche nociva per la salute, come la gommagutta, l’azzurro di rame, il cobalto, il minio (derivati dal piombo), il solfuro di arsenico e il cinabro. Attorno al 1500 vengono denunciati in varie parti d’Italia diversi macellai che propinano ai loro clienti carne di bestie morte di malattie. Sempre a casa nostra, una legge del 1953 s’è preoccupata di vietare nella preparazione dei dadi da brodo sostanze in putrefazione, residui vari e anche “l’uso di crisalidi del baco da seta”. Insomma, se volete avere la certezza di ingerire alimenti di sicura provenienza, l’unica strada è dedicarvi all’onicofagia… anzi no! Potrebbero essere unghie ricostruite!

LA RICETTA DI MOVE GAMBERONI ALLA PROVENZALE

Ingredienti 4 gamberoni a persona, funghi porcini, pomodoro, panna, olio, aglio, peperoncino. Preparazione Soffriggete in una padella aglio, olio e peperoncino, versate i gamberoni sgusciati e aggiungete porcini freschi tagliati a julienne. Sfumate con vino bianco, aggiungete il pomodoro, un pizzico di sale e di pepe. Ultimate versando la panna, guarnite con prezzemolo.

A cura di chef Michela Rucia Vecchia DÌ QUALCOSA DI PROVENZALE

Il simbolo della Provenza è un giglio, come Firenze e i Farnese. I santons della Provenza sono statuine artistiche del presepe, come a Napoli. Il paesaggio provenzale presto si colorerà del viola dei suoi campi di lavanda, come le terre intorno a Tuscania. Il dialetto provenzale è una variante della lingua d’oc, con differenze tra zona alpina, marittima, rodaniana e nizzarda, un po’ come viterbese, canepinese e montefiasconese. Dante cita la Provenza nella Divina Commedia, come il Bullicame. La bandiera della Provenza è a strisce verticali gialle e rosse, come lo stemma di Bolsena. Ah, visto che si parla di cucina, c’è la ratatouille (sì, come il topo), piatto a base di verdure stufate: le analogie con la Tuscia finiscono qui.


44

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

RISTORANTE-AGRITURISMO

Il Cavallino Bianco

I Giardini di Ararat

Bioristoro Arvalia

Viterbo - Via San Clemente 28/30 sempre aperto a cena, a pranzo su prenot. tel. 342.7189031

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mart. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Viterbo - Str Sterpaio snc, Loc . Castel d’Asso Aperto ven. e sab. cena, dom. e fest. pranzo tel. 339.5993762 - 328.5650323

Nella nuova location in zona Valle Faul, continua la tradizione de Il Cavallino Bianco. Un’atmosfera d’altri tempi, all’insegna di una sapiente cucina casereccia viterbese. Sale diverse si prestano a meraviglia per festeggiare ogni genere di ricorrenza. Menù pizza a 10 euro, menù ristorante (dall’antipasto al caffè) 12 euro. Sala da ballo.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

Nuova gestione per l’agriturismo situato all’ interno dell’omonima azienda agricola e ad un passo da Castel d’Asso e dalle terme. Caratterizzato dalla valorizzazione del prodotto biologico a km 0, il Bioristoro propone piatti della cucina tradizionale romana e viterbese a contatto diretto con la natura, in una location suggestiva adatta per banchetti e cerimonie.

PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE- PIZZERIA

Il Monastero

La Quercia Matta

Osteria di Porta San Marco

Viterbo - Via Fattungheri 10 sempre aperto tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso da lun. a giov tel.389.6694633 0761.743094 laquerciamatta@libero.it

Viterbo - Viale Raniero Capocci 6 chiuso il mercoledì tel. 0761.341090

La pizzeria Il Monastero è caratterizzata da un ambiente rustico, con tavoli all’aperto nella stagione estiva. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna. I servizi e le specialità della casa sono antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.

Aperto da venerdì a domenica, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. La Quercia Matta è in località Santarello, al km 11,800 della provinciale Ortana.

Adiacente le mura castellane, a venti metri dalla porta pedonale di San Marco (sulla Cassia), ampio parcheggio, l’Osteria è aperta a pranzo e a cena, in giardino o all’interno. Specialità di pesce e carne con antipasti, primi e secondi piatti cotti anche alla brace. Tutte le sere è anche pizzeria con forno a legna.


45

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

Rucia Vecchia

Scaletta

La Cina

Tuscania (Vt) - Strada Tarquiniese km 1,300 chiuso giovedì tel. 334.9355633 tel. 0761.443113 . umbertotosi2013@libero.it

Viterbo - Via Guglielmo Marconi 45 tel. 345.6196662 . 380.3072018 0761.340003

Viterbo - Piazzale Gramsci 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Nuova gestione per la Rucia Vecchia: aperto a pranzo e cena tutti i giorni escluso il giovedì. Propone cucina tipica romana con specialità sia di carne che di pesce, pizza al metro con gusti a scelta, selezione di vini e birre ricercate e alla spina. Menù di cucina tipica romana a euro 20. Si trova a 20 km da Viterbo e 20 da Tarquinia.

Situato su Viale Marconi, Scaletta è ristorante-pizzeria con forno a legna. Gestito da 50 anni dalla famiglia Proietti, propone sfiziosi antipasti, numerosi tipi di pizza, menù con primi piatti e carne alla brace e qualche piatto di pesce; lunedì menù con pizza a volontà, venerdì menù con tagliata. Tavoli all’aperto nel periodo estivo.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

Abbiamo stretto un #pattocolterritorio e i suoi produttori. Vieni a scoprire i prodotti della nostra terra.

di move

al vecchio orologio Via Orologio Vecchio 25, Viterbo. 335.337754

nel cuore di viterbo

RISTORANTE - JAZZ CLUB

PIZZERIA

RISTORANTE - PIZZERIA

qb - Quanto Basta

Green Corner

Osteria Salicicchia

Viterbo - SP Cimina km 2,5 chiuso mart. e merc . tel.0761.220758 facebook.com/qb.open.source.restaurant

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso il lunedì tel. 366.2119043

Viterbo - Via San Pietro 103 sempre aperto tel. 0761.321155

A due passi dal centro storico, nel verde della riserva naturale dei Monti Cimini, il qb offre una “cucina artigianale espressa”, con specialità di pesce, carne e pizza cotta nel forno a legna. Una ristorazione “fatta a mano” che unisce modernità e tradizione. Quanto Basta: ristorante e jazz club.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot. Sabato sera cornetti caldi.

Da una miscela di farine diverse e una lunga lievitazione in frigo, nasce una pizza altamente digeribile e friabile, condita con mozzarella biologica artigianale e servita su tavolozza. Oltre a 100 tipi di pizza, puoi gustare cucina casereccia di carne e prodotti a km 0. Ampia scelta di birre artigianali e rum serviti con cioccolata fondente dal mondo.


46

I corti di Kappa Il recuperatore Questa volta è stato molto complicato. Era una persona molto infelice, non aveva motivi per tornare indietro. «Sono solo, a chi serve che io ritorni?». Io gli ho spiegato semplicemente che era stata sua madre a chiedermi di intervenire. Dunque qualcuno che sentisse la sua mancanza c’era. Alla fine l’ho preso per mano e si è risvegliato. Sua madre mi ha ringraziato, ha pianto. Ha pagato il mio compenso, né troppo alto, né troppo basso, ma necessario perché in qualche modo devo pur mangiare. Però per tutta questa sofferenza altrui che sono costretto a condividere dovrei farmi pagare milioni. Forse non c’è prezzo. Eppure, dovrebbe essere semplice, dovrebbero essere contenti che qualcuno vada a salvarli, a riportarli indietro: invece no, sono pochissimi i casi in cui ho trovato la gioia cristallina di chi voleva tornare. Quasi sempre incontro tristezza e cumuli di frustrazioni, rancori, insoddisfazioni, disperazione che fanno dire a chi vado a riprendere: mi dispiace, non torno. Per questo io premetto sempre molto ai parenti che non c’è garanzia di risultato. A volte non riesco ad attivare il contatto, a volte sono loro a non volere tornare. Certo, può essere che sia una decisione non logica, non razionale, offuscata della situazione in cui si trovano. Spero almeno che sia solo questo. Il recuperatore, così mi hanno chiamato. Ufficialmente non esisto, nessuno mi conosce salvo un piccolo gruppo di medici che fanno parte di una società segreta sparsa in tutto il mondo e che lavorano nei reparti di rianimazione. Sono loro a chiamarmi, a decidere quando il mio intervento potrebbe essere utile, perché le condizioni fisiche del paziente sono tali da fare pensare che il mio arrivo abbia un senso. Sì, perché io questo faccio: aiuto la persona a uscire dal coma, tenendola per mano stabilisco un contatto, finisco anch’io nel territorio di vita-non vita in cui si trova, le parlo, le spiego quale sentiero percorrere per tornare, per risvegliarsi. A volte ci riesco, a volte non li convinco e sono costretto a tornare da solo. In quei casi, quando è il paziente che decide di restare, ai familiari mento: dico che non sono riuscito a stabilire il contatto, sarebbe troppo doloroso spiegare loro che la persona che amano non li ama abbastanza da tornare vivere. La settimana scorsa sono stato a Vienna. Mi aveva chiamato uno dei medici della società segreta per un caso semplice, un bambino investito da una macchina. Ho preso per mano il bimbo, che ha sette anni, e il

contatto è stato rapido, anch’io ho pensato che sarebbe stato un lavoro poco impegnativo, con i bambini è più facile, hanno un desiderio molto forte di vivere perché non hanno accumulato dolore e delusioni. L’ho trovato in mezzo a un prato (almeno quella è la raffigurazione dell’ambiente che la mia mente ha creato). «Tu chi sei?» mi ha chiesto. «Sono il recuperatore, sono venuto a riprenderti. Sei in coma, sei quasi morto, ma puoi facilmente tornare in vita. Lo vedi quel sentiero laggiù? Percorrilo e tornerai dai tuoi genitori. Vedrai, è semplice». «No, io voglio restare qui. Qui sto bene» mi ha risposto, sorprendendomi. «Perché non vuoi tornare?» ho insistito. «Qui non mi fa del male nessuno». «E chi ti fa del male quando sei in vita?». Lui ha pianto, non è stato necessario che rispondesse, perché quando si crea il contatto, in questo territorio misterioso del coma, io percepisco le sensazioni più forti della persona, è come se esplodessero e finissero dentro di me. E ho capito: non voleva tornare, perché in vita il padre lo picchiava, in modo molto violento, un sadico. È stato così doloroso provare ciò che provava lui, che ho pianto anch’io. «Ti prometto che non succederà più». Il bambino alla fine mi ha seguito, quattro mesi dopo il padre è stato arrestato, la polizia, su segnalazione del medico a cui avevo raccontato tutto, lo ha sorvegliato e, quando ha ripreso a picchiare il figlio, lo ha fermato. Sono andato a recuperare Gioia, una ragazza di 20 anni, aveva avuto un incidente in macchina, con il fidanzato. Appena le ho spiegato che l’avrei riportata fuori dal coma, ha riso, felice, «non vedo l’ora di riabbracciare Giovanni, il mio ragazzo». Mentre percorrevamo il sentiero, non ho potuto dirle che Giovanni nell’incidente era morto, non mi avrebbe mai seguita. Per fortuna quando si riprendono dimenticano il nostro colloquio. Ecco, dopo tutto questo dolore, sono io ora a non voler tornare. L’altro giorno il padre del bambino è uscito di prigione, non so come abbia fatto, ma ha capito che c’entravo con il suo arresto. È venuto a cercarmi e mi ha sparato. Ora sono io in coma, una parte di me mi sta indicando il sentiero. Ma c’è un’altra parte, invece, che vuole restare, lontano da quei cumuli di sofferenza. Ancora non ho deciso davvero cosa farò.

“Ti prometto che non succederà mai più”

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.