Move Magazine Viterbo #8

Page 1


2


3



5

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 8 Giovedì 15 maggio 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LIVIO CAPUANO MASSIMO CLIKE • MAURO EVANGELISTI STEFANO FIORI • PAOLO FORTUGNO SIMONE GEMINI • PAOLO LAURENTI DINO MANONI • GIOIA ODDI PUCA JERONIMO ROJAS BECCAGLIA EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 • 01100 VITERBO info@movecomunicazione.it • 0761.092881 PUBBLICITà DOMENICO ALECI 349.8792549 domenico@movecomunicazione.it EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it ELISABETTA BERNARDINETTI 349.4686898 elisabetta@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE DISTRIBUITE OGNI DUE GIOVEDÌ IN OLTRE 770 LOCALI PUBBLICI DI VITERBO, ORVIETO E 45 CENTRI DELLA TUSCIA euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 10

Genio & Sregolatezza

12

World Reference

14

ZeroLove

16

Libri

18

Fumo negli occhi

32

Archiviaggiando

38

Design Playground

44

Dress

50

Astri

54

I corti di Kappa in copertina: I Pugnaloni di Acquapendente

9

DIARY

EXHIBIT

39

WATCH & PLAY

TONIGHT

51

37

45

FOODY

CENTO GIORNI DALL’ALBA Cento giorni di Move Magazine vogliono dire tutto e niente. Niente perché, ottimismo e riscontri positivi a parte, è ancora troppo presto per fare un bilancio esauriente del nostro progetto. E tutto perché, voltandoci indietro a guardare per un attimo ciò che è stato fatto in questi primi tre-quattro mesi di vita, è davvero tanto e ci spinge a fornire ai nostri lettori un prodotto sempre migliore e un’informazione ancor più completa su cultura, eventi, tempo libero e lifestyle nella

nostra provincia e non solo. Qualche ringraziamento, che funga anche da incoraggiamento per il futuro, è doveroso. Quindi diciamo grazie di cuore a tutti coloro senza i quali Move Magazine non potrebbe esistere: i nostri sponsor, l’amministrazione e il personale della Tipografia Agnesotti, tutti i nostri bravissimi collaboratori interni ed esterni, ma soprattutto voi, i lettori, linfa vitale di ogni rivista che si rispetti. Grazie di cuore. Ah, siamo anche online su issuu.com/movemagazine.


6

Due secolari tradizioni, che coniugano storia, religione, folklore e civiltà contadina, caratterizzano la metà di maggio nella Tuscia: i Pugnaloni di Acquapendente e la Festa delle Passate di Marta. I Pugnaloni, artistici mosaici di fiori e foglie realizzati su pannelli delle dimensioni di 2,60 per 3,60 metri, sono il principale elemento della festa della Madonna del Fiore, in programma domenica 18 maggio. La sua origine risale alla liberazione di Acquapendente dal giogo del governatore di Federico I Barbarossa nel lontano 1166: un evento che scaturì dalla miracolosa fioritura di un ciliegio secco, considerato simbolo dell’oppressione. Il popolo insorse e cacciò il tiranno distruggendo il suo castello. La Festa delle Passate si svolge nella mattina del 14 maggio a Marta ed è l’omaggio del paese lacustre alla Madonna del Monte. Il corteo storico con carri allegorici agresti, che attraversa tutto il paese salendo fino al santuario mariano, è costituito dalle categorie di casenghi, bifolchi, villani e pescatori. Dopo la messa, ciascun “passante” compie tre giri (le “passate”, appunto) entrando dalla porta principale della chiesa: al terzo giro consegna sull’altare i doni in offerta ricevendo dai signori della festa la tradizionale ciambella. Nel ricchissimo panorama degli appuntamenti in tutto il territo-

Alexia

I colori della tradizione FESTE PRIMAVERILI E GRANDE MUSICA rio, spiccano due concerti: il 10 maggio a Vitorchiano saranno sul palco Alexia e Mogol con la band del suo Cet di Avigliano Umbro; la stessa sera Francesco Sarcina de Le Vibrazioni a Soriano nel Cimino, mentre il 17 a Canepina si esibiranno gli Stadio in una tappa

del nuovo Immagini del vostro amore Tour. Cambiando decisamente genere, la stessa sera al Teatro Mancinelli di Orvieto l’attore Andrea Giordana sarà voce recitante di Con te, cantata sacra con l’Orchestra Stradivari e il Coro Polifonico Cremonese, nell’ambi-


7

to del Festival Orvieto Musica e Cultura. A Viterbo si conclude la stagione teatrale con Nannarella, omaggio ad Anna Magnani con Caterina Costantini, sabato 10 maggio nella ex chiesa di Sant’Egidio in Corso Italia. Prosegue il Mese Teatrale Sammartinese organizzato dalla Compagnia Danilo Morucci nel cantinone di Palazzo Doria Pamphili. Domenica 11 torna il tradizionale appuntamento con La Città a Colori, evento che riempie il centro storico di musica, folklore, arte, sport, quest’anno culmine del Festival del Volontariato promosso dal Comune. Il 14 maggio ripartono gli incontri de Il Sal8 delle 6 presso la Biblioteca Consorziale di Viterbo: Claudio Lolli, cantautore, poeta e scrittore, sarà intervistato da uno studente liceale. Ripartono le sagre gastronomiche nella provincia: dal 16 al 18 maggio a Montalto di Castro ecco la Sagra dell’Asparago Verde (show di Pablo e Pedro). Concludiamo con una puntata a Terni. Il 17 e il 18 maggio le vie del centro saranno percorse dal Festival delle Arti di Strada con giocolieri, verticalisti, danzatori e musicisti, oltre alla partecipazione di due street band e lo spettacolo Electricity in Piazza della Repubblica. (f.m.)

L’ALTRO CINEMA Immagini dal Sud del Mondo e Lo Sguardo Selvaggio al via

8

dall’ maggio

Tornano nella Tuscia due affermate rassegne di cinema indipendente. Immagini dal Sud del Mondo, promossa dall’Aucs, è giunta alla ventesima edizione e dall’8 maggio al 19 giugno, sul tema Il Mediterraneo e l’Altro, guarderà alle due sponde del Mediterraneo in maniera diretta e critica attraverso le testimonianze di autori, italiani e stranieri, che delle nuove realtà sociali e politiche sono interpreti e poeti. Le location saranno vari spazi culturali di Viterbo e numerosi centri della provincia. Nono anno, invece, per Lo

Sguardo Selvaggio, rassegna di cinema, ambiente e società organizzata dal circolo Legambiente Lago di Vico e in programma dal 9 maggio all’1 giugno alle Scuderie Farnese di Caprarola. Nel primo giorno, a Palazzo Farnese, avverrà la premiazione del concorso per cortometraggi Segui il tuo passo dedicato alla Via Francigena.


8

LE MANI D’ARGENTO DI VULCI ESPOSTE A VILLA GIULIA

a cura di FRANCESCO MECUCCI

APERTA LA TORRE DI MARTA Un magnifico panorama del Lago di Bolsena da ammirare da una posizione per molti inedita. Tutte le domeniche e i giorni festivi, grazie all’impegno della locale Associazione Protezione Civile, è aperta al pubblico la Torre dell’Orologio di Marta, il monumento che contraddistingue il paesaggio del centro lacustre. Recentemente ristrutturata, la torre è stata finalmente resa

accessibile a cittadini e turisti. A pianta ottagonale, alta 22 metri, è situata nel punto più elevato del borgo antico e risale al XII secolo. Ricostruita e restaurata a più riprese, probabilmente fu utilizzata anche come prigione. Nei vari piani che si attraversano salendo la scala che conduce alla sommità, sono esposti pannelli illustrativi e reperti storici sul Marta e sulla tradizione locale tra cui la Festa delle Passate del 14 maggio. L’orario di apertura è 10.30-12.30 e 15.30-19.30, l’ingresso è libero (salvo una gradita offerta). Per ulteriori informazioni: tel. 329.9288553 - 346.1000415 email: torredimarta@libero.it.

TUSCIA TERRA DI S. FRANCESCO Liliana Cavani torna nella Tuscia per girare un nuovo film su San Francesco d’Assisi, dopo il suo celebre Francesco del 1989 con Mickey Rourke (nella foto) e Helena Bonham Carter. La regista emiliana ha scelto come location Viterbo, Ronciglione, Sutri, Tuscania e zone limitrofe. Le riprese sono in programma tra maggio e luglio.

Fino al 29 giugno a Roma, presso il Museo Nazionale di Villa Giulia, è aperta la mostra Principi immortali. I fasti dell’aristocrazia etrusca a Vulci. L’esposizione presenta al pubblico le eccezionali scoperte avvenute nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, tra cui il corredo della Tomba delle Mani d’Argento (640-620 a.C.), venuto alla luce nella primavera del 2013 in occasione di uno scavo nella Necropoli dell’Osteria. La sepoltura prende il nome dall’eccezionale rinvenimento, tra gli oggetti di corredo, di due preziose mani in argento lavorate a sbalzo e con una lamina d’oro applicata sulle unghie di tre dita. La mostra proseguirà da luglio a settembre al Castello della Badia nel Parco di Vulci.

PREMIO VITO CECCANI

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA Scade il 31 maggio il termine per partecipare al terzo Concorso nazionale di poesia Vito Ceccani, indetto dall’associazione culturale Accademia Barbanera di Castiglione in Teverina. Tre le sezioni: poesia in lingua italiana, poesia in vernacolo e giovani (riservata a studenti delle scuole medie e superiori). Premiazione il prossimo 20 settembre. Il regolamento completo è consultabile sul sito www.accademiabarbanera.it. Per ulteriori informazioni: tel. 0761.948586 - 329.3864466.


9 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 9 AL 22 MAGGIO

stadio 17 maggio canepina Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

FESTA DELLE PASSATE 14 maggio marta CATERINA COSTANTINI 10 maggio viterbo

ANDREA GIORDANA 17 maggio orvieto


10

09 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

RICARDO ZAMORA

C’era la guerra, quella guerra sporca perché combattuta tra fratelli. Si sarebbero ammazzati tra di loro se soltanto non ci fosse stata di mezzo l’Europa di quegli anni, gli anni Trenta. E allora, nazisti e fascisti ad appoggiare Francisco Franco, sovietici e comunisti - più qualche fricchettone ante litteram come Hemingway - dalla parte dei repubblicani. Quello che si chiama un gran casino, la Spagna di allora. In tutto questo non era facile giocare a calcio, e giocarlo in modo divino come faceva Ricardo Zamora, il portiere più grande prima dell’era moderna. Già, all’epoca il pallone era di cuoio marrone, gli estremi indossavano buffi cappelli, e tra i pali bisognava volare. Lui volava, il Divino, nella sua Barcelona e poi a Madrid e a Nizza. Eppure, anche Zamora, il portiere della Nazionale che per prima - al di fuori delle isole britanniche - batté i maestri inglesi; lui, che aveva salvato la Copa del Rey con una parata eccezionale in un indimenticabile Real Madrid-Barcelona (4-3), in quella guerra rischiò di lasciarci le penne. Il fatto è che Zamora non era né carne né pesce: non franchista, non repubblicano. “Io soy espanyol”, diceva a chi glielo chiedeva. Era nato in Catalogna, e per questo si disse che i fascisti l’avessero ammazzato e buttato in una fossa. Ma girò anche voce che l’avessero ucciso i compagni. Per non sbagliare, i colonnelli lo arrestarono, e lo sbatterono nella galera di Modelo, destinazione patibolo. Si salvò con la fuga, ipnotizzando i carcerieri coi suoi racconti di calcio e parate, così come sul campo ipnotizzava gli avversari.

CINEMA Segui il tuo passo Premiazione del concorso di cortometraggi per giovani videomaker dedicato alle Vie Francigene nel Lazio. Intervengono Lidia Ravera (assessore Regione Lazio), Marco Müller (presidente giuria), Eugenio Stelliferi (sindaco Caprarola). Ospite d’onore Folco Quilici. D Palazzo Farnese, Sala di Giove, Caprarola Vt O 17.30 I www.seguiltuopasso.it I 333.9600474 CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Workshop di sceneggiatura a cura dell’associazione culturale Golconda Group. Fino all’11. D Spazio Biancovolta Arci (Via delle Piagge 23), Viterbo O 10-18 E 40 euro (tess. Arci 30 euro) I 366.3114777 . 340.6118169 INCONTRI Abitarecologico Workshop formativi sui temi dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Isolamento termico, incontro in collaborazione con Ivas srl. D Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30 E partecipazione gratuita I www.abitarecologico.org I 328.1840741 FESTE San Michele Arcangelo Al pomeriggio in Largo Gu-

glielmi Peppa Pig, in Piazza Roma esibizione scuola di ballo Antares e Dixieland marching band per le vie del paese. In serata La Notte di San Michele, musica, spettacolo, divertimento e mapping 3D sulla Torre dell’Orologio. D Vitorchiano Vt O dalle 15 e dalle 21 I 347.8532945 . 338.615600 INCONTRI Ecomuseo Tuscia Rupestre Presentazione dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre, delle risorse del territorio e delle iniziative in cantiere. D ICult Bic Lazio (Via Faul 20/22), Viterbo O 15 I www.tusciarupestre.eu I 345.7774127 INCONTRI Psicodialogando Nell’ambito del mese della psicologia, incontro con la psicologa e psicoterapeuta Claudia Urbani sul tema Identità e generi... D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 16.30-18.30 I 0761.228162 TEATRO Fantasmagorie Spettacolo di Sandro Nardi rappresentato dalla compagnia Eta Beta Teatro dell’associazione Eta Beta Viterbo. D Auditorium S. Maria in Gradi, Viterbo O 21 I 329.1850685 . 320.6358493 CONFERENZE Il territorio di Tarquinia Conferenza sul tema Il ter-


11

ritorio di Tarquinia: antichi e nuovi confini. Relatore: Vincent Jolivet (Ecole Française de Rome). Introduce Luca Pesante, archeologo. D Palazzo della Prefettura (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872 LIBRI Art. 11. L’Italia ripudia il lavoro Presentazione del libro Art. 11. L’Italia ripudia il lavoro. Anche in banca di Giovanni D’Abbondanza. D Libreria dei Salici (Via Cairoli 35), Viterbo O 17.30 I 0761.300000 EVENTI Festival del Volontariato Al mattino nella Chiesa di S.

Maria della Salute apertura mostra Sorrisi che nuotano di Eta Beta e all’ex Tribunale premiazione concorso Obiettivo volontariato. Al pomeriggio all’ex Tribunale presentazioni e incontri vari. In serata in Piazza Fontana Grande Giorni Anomali in concerto. Per il programma completo consultare il sito. D Centro storico, Viterbo O dalle 10, 16.30 e 21 I www.volontariatoviterbo.it I 0761.348341

10 SABATO CINEMA Lo Sguardo Selvaggio Rassegna di cinema, ambiente e società. Proiezione del film L’ultimo pastore di Marco

Bonfanti. D Teatro Scuderie Farnese, Caprarola Vt O 20.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474 TEATRO Stagione Teatrale Viterbo Nannarella. Spettacolo in omaggio ad Anna Magnani interpretato e diretto da Caterina Costantini. D Chiesa di Sant’Egidio (Corso Italia), Viterbo O 21 E 10 euro I 328.7750233 . 335.4746740 TEATRO Mese Teatrale Sammartinese Il berretto a sonagli. Versione in napoletano di Eduardo De Filippo a cura di Sara Pane


12

dall’opera originale di Luigi Pirandello. Compagnia Luna Nova di Latina. Regia di Roberto Becchimanzi. D Palazzo Doria, Cantinone (loc. San Martino al C.), Viterbo O 21.15 E 5 euro I compagniamorucci@gmail.com

WORLD REFERENCE di Chiara Milioni

TOP 10 MADE IN CHINA / 2

Nello scorso numero avevamo iniziato la mia personale “top 10” delle dieci cose – dalla numero 10 alla numero 6 - meritevoli di essere raccontate da Tianjin, Cina, dove vivo da due anni, a circa cento chilometri da Pechino. Completiamo ora il quadro con le prime cinque. 5) Tutti i bambini sono piccoli imperatori e imperatrici. la politica del figlio unico, oltre a rivoluzionare (o rovinare, a seconda dei punti di vista) il nucleo familiare, ha portato un’esagerata considerazione del bambino e dei suoi bisogni: è ormai un business. 4) La cucina cinese è molto variegata. Al confronto la cucina italiana può sembrare addirittura noiosa. Ogni regione ha il suo gusto e la sua tradizione: a me non è mai capitato di vedere gli involtini primavera... 3) È facile mangiare il riso con le bacchette, in quanto la cottura del riso viene fatta in maniera da renderlo quasi colloso e quindi più facile da “inforcare” e portare in bocca. 2) Sono sempre più frequenti le coppie miste: ragazza cinese e compagno occidentale. Tuttavia è molto ma molto difficile trovare il contrario: sarà vero quel che si dice sui ragazzi cinesi? Non posso confermare! 1) l traffico: caotico, disordinato, rumoroso. Biciclette, automobili e pedoni occupano gli stessi spazi. Non ci sono regole, ma nonostante ciò il numero degli incidenti rimane molto basso. Chissà, forse per questo lasciano tutto così com’è... (2- fine)

INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Marisa Nicolini sul tema La costruzione dell’autostima dei bambini: principi educativi di base. Prenotazione obbligatoria. D Studio Marisa Nicolini (Via Polidori 5), Viterbo O 15.30-17 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 328.8727581 TEATRO Alla Salute dell’Arte Dombey e Figlio, spettacolo tratto dal romanzo di Charles Dickens con Carlo Altomonte. D Chiesa di S. Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I migget@libero.it I 370.3092227 . 338.4537541 EVENTI Festival del Volontariato Al mattino in Piazza dei Caduti visite gratuite preventive Agd. Al pomeriggio in Piazza del Plebiscito manifestazione canina. In serata in Piazza Fontana Grande cena spettacolo di beneficenza Be Different. Per il programma completo consultare il sito. D Centro storico, Viterbo O dalle 10, 16 e 20 I www.volontariatoviterbo.it

I 0761.348341 FESTE San Michele Arcangelo Al mattino Sagra della Porchetta e botti. Al pomeriggio tradizionale Poggiata al Santuario, in Piazza Roma esibizione Banda Musicale I Fedeli. In serata in Piazza Umberto I concerto con Mogol e il Cet e Alexia. Al termine spettacolo pirotecnico. D Vitorchiano Vt O 10, 15.30 e 21 I prolocovitorchiano@gmail.com I 347.8532945 . 338.615600 VARIE Reimmaginare la Via Francigena Workshop itinerante diretto da Carola Susani. A cura di Raffaella Sarracino - Parole a km 0. Promosso da Arci Viterbo. Anche l’11 maggio. O 10-13 15-18 I 393.9097166 . 393.2411017 I scriverekm0@yahoo.it ESCURSIONI Ferrovia Capranica-Civitavecchia Escursione guidata lungo la ferrovia abbandonata con passaggio sul grande ponte di ferro e visita alla zona archeologica di Luni sul Mignone. A cura del Touring Club Italiano. D Partenza da Piazza Salvo D’Acquisto, Barbarano Romano Vt O 9.30 I vincenzoceniti@alice.it I 334.7579879 ESCURSIONI Percorsi Etruschi Escursione al bosco monumentale del Sasseto presso Torre Alfina di Acquapendente. Durata mezza giornata. D Loc. Torre Alfina, Acquapendente Vt



14

O 10 I www.percorsietruschi.it I 320.3149587

ZEROLOVE di B.BìT

AMORE AL SANGUE

Si conoscono in una casa con dieci coinquilini. Lui sta insieme a una di loro, con cui si lascia poco dopo. Lei e lui, disoccupati, iniziano a cercare lavoro e fumo insieme, diventano grandi amici e se la spassano nei bar, ai concerti e nei peggiori locali punk. Lei ha una botta di culo e trova un lavoro prestigioso. Vanno a festeggiare e un po’ brilli e fumati si baciano e non possono più fare a meno l’uno dell’altra. Una mattina lei si sveglia, sente dei rumori e lo vede uscire dalla camera della ex. S’incazza e come una furia, si dirige a casa sua, bussa e quando apre e le dice: “Buongiorno”, lei gli risponde: “Buongiorno un cazzo!” E lo stende con un destro in faccia. Si lasciano. Lei inizia a frequentare un suo collega nerd-occhialuto che di notte si fa di Lsd e di giorno, quasi abbia scoperto una droga tipo Limitless, sforna grafici e tabelle. Il giorno del suo compleanno, sulla porta della camera, trova un regalo con una lettera di lui che la commuove. Lo ama ancora. Corre da lui e si rimettono insieme. Dopo due mesi, scopre che è un cocainomane e si tromba ancora la ex. Litigano, fanno a botte e cerca di buttarlo fuori casa. Si fanno malissimo. Lui si chiude in bagno e tenta il tutto per tutto per riconquistarla: si fa cinque tagli sul petto e uno profondo sul braccio. #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a zerolove@movemagazine.it

TRADIZIONI Processione del SS. Salvatore Processione con l’immagine del SS. Salvatore collocata su un carro trainato da buoi nel centro storico di Viterbo. Partecipazione di confraternite, figuranti, gruppi storici e sbandieratrici. D Partenza e arrivo in Piazza S. Maria Nuova, Viterbo O 17 I santamarianuova-viterbo.it CONCERTI Condivisioni Musicali Emociones argentinas, otra vez. Concerto di due terzetti. Musiche di Piazzolla, Ramirez, Guastavino, Tavolaro. D Ridotto Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 18 E intero 7 euro, ridotto 5 euro I www.teatromancinelli.com MOTORI Cronoscalata della Castellana Gara automobilistica naziona-

le di velocità in salita di auto storiche e auto moderne. Prove ufficiali. D SR 79 Bis Orvietana, Orvieto Tr O 11 e 14.30 I www.lacastellanaorvieto.it I 0763.391800 SAGRE Sagra del Pecorino e dei Prodotti Tipici della Tuscia Stand gastronomici con vendita e degustazioni, mercato di antiquariato, incontri, conferenze, mostre, banda musicale, concorso di dolcezze e altre iniziative. D Nepi Vt O 10-21 I proloco_nepi@virgilio.it TEATRO Fantasmagorie Spettacolo di Sandro Nardi rappresentato dalla compagnia Eta Beta Teatro dell’associazione Eta Beta Viterbo. D Auditorium S. Maria in Gradi, Viterbo O 21 I 329.1850685 . 320.6358493


15

CONCERTI Francesco Sarcina Concerto di Francesco Sarcina (Le Vibrazioni) nell’ambito dei festeggiamenti di Sant’Eutizio. D Piazza Vittorio Emanuele, Soriano nel Cimino Vt O 21.30 SERATE

Vincenzo Bencini Cena tipica e musica dal vivo con Vincenzo Bencini. D La Bettala di San Vittore (Via Gramsci), Vallerano Vt O 21 E 20 euro I 327.7068464 . 340.2694024

11 DOMENICA EVENTI Viterbo la città a colori Arte, sport, folklore, cultura, musica, danza, stand delle associazioni di volontariato e altre iniziative. A cura di Viterbo con Amore. D Centro storico, Viterbo O tutto il giorno E ingresso gratuito I 347.3150247 TEATRO Mese Teatrale Sammartinese Na mugliera cuntignosa. Spettacolo di U. Castaldi liberamente tratto da L’uomo, il vizio, la virtù di Luigi Pirandello. Associazione Culturale Tutta Nata Storia di Napoli. Regia di Giuseppe Russo. D Palazzo Doria, Cantinone (loc. San Martino al C.), Viterbo O 17 E 5 euro I compagniamorucci@gmail.com

VARIE Reimmaginare la Via Francigena Workshop itinerante diretto da Carola Susani. A cura di Raffaella Sarracino - Parole a km 0. Biopranzo a km 0. Promosso da Arci Viterbo. D Partenza da loc. Fagianello (Strada Filante), Viterbo O 10-13 15-18 I 393.9097166 . 393.2411017 I scriverekm0@yahoo.it CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione del film Viaggio a

sud di Joshua Wahlen e Alessandro Seidita (Italia, 2013). D Cinema Trento (Via del Santuario 51), Viterbo O 21 I ism@aucs.it I 366.3114777 . 340.6118169 FESTE San Michele Arcangelo Al mattino sfilata Banda Musicale I Fedeli, messa, processione e omaggio floreale alle confraternite. Al pomeriggio in Largo Guglielmi animazione bambini, in Piazza Umber-


16

to I spettacolo del Magico Alivernini e tombola. In serata spettacolo teatrale del Gruppo Spontaneo Canepinese ed estrazione lotteria. D Vitorchiano Vt O 8.30, 15.30 e 21 I prolocovitorchiano@gmail.com I 347.8532945 . 338.615600

LIBRI

di Livio Capuano STONER

Stoner è uno dei più incredibili successi del passaparola degli ultimi decenni. Uscito nel 1965, ma tradotto in italiano soltanto nel 2012, ha conosciuto una crescita di vendite costante. Il romanzo è la biografia di William Stoner, uomo qualunque che non si è mai allontanato dal paese natìo, che ha sempre fatto il professore di letteratura, che è stato infelicemente sposato per quarant’anni con la stessa donna, che ha avuto una sola figlia e pochissimi amici. Non sembra una vita particolarmente interessante, eppure Williams riesce a tirarne fuori un vero capolavoro, descrivendone la storia con affetto e compassione; con una prosa semplice e scorrevole, dimostra che ogni esistenza, anche la più banale, può diventare una storia appassionante. È impossibile per il lettore non lasciarsi coinvolgere nelle vicende di Stoner, non arrabbiarsi per la sua supina accettazione degli eventi e, al tempo stesso, continuare a fare il tifo per lui, ad entusiasmarsi per le sue rare prese di posizione e per le sue silenziose battaglie contro le piccole ingiustizie quotidiane. Perché, in qualche modo, tutti noi riconosciamo in Stoner qualcosa di familiare: quel buco esistenziale che cerchiamo di riempire di ideali e di progetti mentre forse dovremmo semplicemente lasciarci vivere come ha fatto lui.

John Williams Stoner

Pagg. 332, euro 17,50 . Fazi A cura di La Feltrinelli Point Terni

INCONTRI Un tè alla torre Astro - manzia o logia. Cosa ancora questa disciplina ha da dirci? Incontro a cura di Massimo Fornicoli. Solo su prenotazione. D Torre di Chia (loc. Chia), Soriano nel Cimino Vt O 16.30 E ingresso a offerta libera I www.roccaltia.it I 349.8175753 . 349.6074282 CONCERTI Stagione Concertistica Unitus Oppressit me dolor di Vincenzo Rivoglia. Cantata per soli, coro e orchestra con Serenella Fanelli, Roberto Cresca, Alfonso Antoniozzi, Unione Musicale Viterbese Adriano Ceccarini e Le Metamorfosi Musicali. Direttore Roberto Bracaccini. D Auditorium S. Maria in Gradi, Viterbo O 18.30 I www.unitus.it ESCURSIONI Monte Casoli Escursione all’area archeologica di Monte Casoli e Madonnelle presso Bomarzo. Pranzo nel bosco. A cura di Archeologia Soriano Terzo Millennio. Prenotarsi. O 18 I 388.3504490

ESCURSIONI Sorella Acqua Escursione nel Parco Valle del Treja. Difficoltà bassa, durata 6 ore, percorso di 3 km. D Partenza dal parcheggio cascate Monte Gelato, Mazzano Romano Rm O 9.30 I www.parcotreja.it I 389.0195358 ESCURSIONI Monterano Geometrie e architetture nella natura. Visita all’antico abitato abbandonato di Monterano progettato da Gian Lorenzo Bernini. Difficoltà facile, lunghezza 4 km, durata mezza giornata. D Canale Monterano Rm E 6 euro I www.cooplympha.it I 334.5987964 ESCURSIONI Antiche fornaci romane Visita guidata alle antiche fornaci romane, alle miniere e al borgo abbandonato di Voltarina nella valle del Rio Cella presso Vetriolo di Bagnoregio. Percorsi mediamente facili. D Partenza da Piazza Crispi, Viterbo O 8.30-13 I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872 ESCURSIONI Pellegrinaggio + Etno Tour Etno tour: tra sacro e profano, dagli etruschi ai cristiani. Escursione guidata a Blera in occasione del tradizionale pellegrinaggio di San Vivenzio. Prenotazione obbligatoria. D Partenza pellegrinaggio: Piazza Santa Maria, Blera Vt.



18

Partenza escursione: parcheggio Coop (SS Cassia km 67), Vetralla Vt O 7 (pellegrinaggio) e 9 (visita) E pranzo 10 euro, contributo guida a offerta libera I www.anticopresente.it I 335.8034198

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia HABIBI

Con 670 pagine è il più lungo graphic novel di sempre e fra le più ambiziose narrazioni contemporanee. Un’epopea che racconta una storia d’amore totale, complessa, impossibile. Dodola e Zam sono due destini uniti dalla comune condizione di schiavitù. L’amore inizialmente è quello tra madre e figlio, poi quello fra sorella e fratello per poi diventare l’amore fra una donna e un uomo. La crudeltà del mondo li unisce e poi li divide. Prima di farli ritrovare Craig Thompson ci porta a spasso dentro la cultura islamica, fra sultani e odalische, leggende e testi sacri, calligrafia araba, oppio, harem, palazzi e mercati d’oriente. Un percorso colto e appassionante, divertente e molto crudo. I due troveranno rifugio uno nell’altra dopo aver rimarginato le proprie ferite e dopo aver superato numerosi ostacoli. Il tema della religione, della spiritualità, del senso del sacro e della sessualità tanto cari all’autore acquista profondità e prospettive vertiginose. Omaggio a Le 1000 e una notte, metafora e allusione di problemi contemporanei (mancanza d’acqua potabile, inquinamento) Habibi, attraverso un sentiero tortuoso ci inoltra in un mondo senza tempo ne geografia. Un capolavoro che per la sua lunghezza permette un ritmo di lettura molto personale che si espande e si contrae al procedere del viaggio. facebook.com/Fumonegliocchi2013

MOTORI Cronoscalata della Castellana Gara automobilistica nazionale di velocità in salita di auto storiche e auto moderne. Gara 1 e a seguire Gara 2. D SR 79 Bis Orvietana, Orvieto Tr O 10 I www.lacastellanaorvieto.it I 0763.391800 FESTE Una luce per San Vittore Al pomeriggio al giardino comunale bombardamento a terra. In serata in Piazza della Repubblica innalzamento 400 lanterne volanti e spettacolo piromusicale. D Vallerano Vt O 18.30 e 21.30 E ingresso gratuito I 338.6503384 SAGRE Sagra del Pecorino e dei Prodotti Tipici della Tuscia Stand gastronomici con vendita e degustazioni, mercato di antiquariato, incontri, conferenze, mostre, banda musicale, concorso di dolcezze e altre iniziative. D Nepi Vt O 10-21 I proloco_nepi@virgilio.it VISITE Esplora Tuscia Aperipasseggiata nel centro storico di Nepi.

D Partenza da Piazza d’Armi, Nepi Vt O 9.30 E offerta minima 5 euro, under 18 gratuito I esploratuscia@gmail.com

12 LUNEDÌ CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione del film Lo Stato della follia di Francesco Cordio (Italia, 2013). D Cinema Trento (Via del Santuario 51), Viterbo O 21 I ism@aucs.it I 366.3114777 . 340.6118169 INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Claudia Urbani sul tema Stress: imparare a conoscerlo, per imparare a gestirlo. Prenotazione obbligatoria. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18), Viterbo O 17-19 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 339.1739872

13 MARTEDÌ CONVEGNI People against cultural industry Convegno sul tema People against cultural industry. Reinventarsi il lavoro in tempi di crisi. Intervengono Daniele Er-



20

colorificio visani parati 4 Via Galvani 38 . Viterbo 328.2009906 . 337.1058678 . 0761.253954 facebook: colorificiovisani4

I.P.

MALEDETTA MUFFA! Molto spesso, nelle abitazioni moderne, troviamo problemi legati alle muffe: la tendenza comune è sottovalutarne il rischio. Queste muffe - che in natura sono presenti ovunque - tendono ad espandersi negli appartamenti per alcune precise cause: pareti esposte a nord, cordoli di cemento, ponti termici, finestre che chiudono ermeticamente, infiltrazioni e tanto altro. Le muffe (funghi pluricellulari) si volatilizzano negli ambienti domestici a nostra insaputa e causano patologie dell’apparato respiratorio; in soggetti sensibili possono provocare crisi respiratorie, sfoghi cutanei, pruriti, asma e dunque è importante preservarci da tali disturbi. Come fare?

La tendenza comune è di “camuffare” il problema con coibentazioni di vario genere (cartongesso, pannelli in polistirene ecc.) con uno sperpero di denaro inutile alla causa. Con un adeguato ciclo di pitturazione (biocida di fondo e pittura anticondensa) possiamo invece garantire che queste muffe resteranno solamente un brutto ricordo!

Francesco e Giancarlo vi aspettano in Via Galvani 38 a Viterbo, dove troverete tante idee su come decorare la vostra casa, con il più vasto assortimento di carte da parati, uno showroom dedicato alle pitture decorative e tanta esperienza da mettere al vostro servizio, magari per riprodurre un vecchio colore da ritoccare o avere i giusti consigli su come rendere unica la vostra casa! Oltre a colori e pitture per esterni, ci occupiamo anche di cartongesso, pavimenti laminati, parquet, moquette, polistirolo, gessi e legno.


21

pm sicurezza Strada San Nicolao 5 . Viterbo 348.3543565 . 340.5502717 www.pmsicurezza.it . info@pmsicurezza.it

I.P.

COME TI CREO IL NEBBIONE I sistemi “nebbiogeni” sono una delle ultime novità in materia di sicurezza e rappresentano strumenti da abbinare al sistema antintrusione offrendo numerosi vantaggi. In caso di effrazione il nebbiogeno satura l’ambiente in pochi secondi, producendo della nebbia atossica che non provoca danni a persone e a cose ma riduce la visibilità dell’occhio umano a pochissimi centimetri. È installabile a parete o a soffitto, nell’abitazione o in ufficio, nel deposito o nell’istituto bancario. Viene uti-

lizzato anche dalle forze dell’ordine nei siti ad alto rischio e ha caratteristiche tali da necessitare di poca manutenzione. Sul mercato esistono diverse ed importanti aziende produttrici di questa tipologia di sistemi; la P.M. Sicurezza può consigliarvi nella scelta più opportuna tenendo conto di prestazioni, design e costi più adatti alle vostre esigenze. Oggi un’accurata attività di prevenzione serve a donarci quella tranquillità di cui abbiamo bisogno e ad evitare lo stress cui siamo quotidianamente sottoposti tutte le volte in cui apprendiamo brutte notizie attraverso radio,

televisione e social network. La P.M. Sicurezza è a vostra completa disposizione per dettagli e chiarimenti, realizzando preventivi gratuiti e senza nessun impegno.

Dopo diverse esperienze nel settore presso alcune aziende nel viterbese, nel 1999 nasce la P.M. Sicurezza con l’obiettivo di unire professionalità, passione, mezzi e attrezzature all’avanguardia al fine di fornire all’utente dei prodotti di qualità al giusto costo. Specializzata in sistemi di sicurezza, automazione, tvcc ed installazione di portoni per garage e per l’industria, la P.M Sicurezza collabora con aziende del calibro di Hormann e Arco Industrie, e si aggiorna costantemente grazie alla presenza nelle più importanti fiere di settore. Dopo 15 anni di attività nelle province di Viterbo, Roma, Terni, Perugia e Grosseto, lasciamo che sia la nostra clientela a parlare di noi.


22

armando paolacci artigiano edile 339.3228442 armandopaolacci@gmail.com

a cura di ARMANDO PAOLACCI

È ORA DI CAMBIARE? Negli anni ’60 entravo nelle case per rimodernarle e per dare un tocco di attualità tanto desiderata, dove il vero protagonista di allora era il televisore, nuovo arrivato. Famiglie numerose che non si chiamavano “allargate” ma tuttalpiù affollate, frenetiche di buttare i mobili della nonna e comprarne di nuovi davanti a pareti fresche di pittura. Ora, a distanza di quarant’anni, il motivo per cui mi ritrovo nelle case non è cambiato, ma di certo tutto il resto sì. Schermi al plasma, pc, open space, living room ecc. Ne ho viste e fatte, davvero “di tutti i colori”. Dalla moda del tutto bianco, alla stoffa alle pareti, dal rosa all’arancio passando per il verde. E quando una ragazza mi chiede uno stile vintage per la sua casa, sorrido e guardo al tempo che è passato. L’ho fatto sempre con passione

I.P.

questo lavoro, perché mi piace. Mi piace vedere i cambiamenti, mi piace contribuire ai cambiamenti. Mi piace l’espressione sul volto e

lo stupore dei miei clienti quando vedono un buon lavoro fatto. Mi piace ricostruire un tetto e metterlo a nuovo. Mi piace rispettare il

valore di una casa. Con i miei ragazzi, esperti e appassionati professionisti dell’edilizia, porto avanti questi semplici ma importanti valori. Per questo abbiamo deciso di diffondere una campagna pubblicita-

ria che guardasse all’attualità. Non per moda, questa volta, ma per non rimanere indietro. La nostra domanda «È ora di cambiare?» ovviamente con un doppio significato, si rivolge a tutti coloro che non vogliono fare questo salto sempre più necessario. Stiamo lavorando inoltre ad una promozione per le coppie di fatto proponendo sconti speciali a tutti coloro che, di fatto, condividono una casa, quindi anche una vita. Crediamo dunque che è ora di cambiare. E se la nostra piccola impresa edile può dare un contribuito, questo basta per renderci soddisfatti. Da sempre lavoriamo per questo.


23

progetto casa Via Vicenza 59/61 . Viterbo 0761.325300 progetto.casa.viterbo@tin.it . www.progettocasaviterbo.it

I.P.

VIVERE IL BAGNO La zona bagno sta assumendo una ruolo sempre crescente all’interno dell’abitazione, emancipandosi dal ruolo di ambiente di servizio ed affermandosi come luogo di benessere domestico. Avere cura dell’ambiente più intimo della casa è indice di cura delle cose, attenzione alla persona e quindi attenzione verso gli altri. La sfida della ricerca tecnologica nel campo dell’arredamento è quella di trovare la giusta sintesi tra funzionalità, estetica, comodità dei materiali e rispetto della natura. L’esperienza quarantennale nel settore permette a Progetto Casa di Costanza Rita Pierozzi di offrire al potenziale cliente una consulenza completa riguardo metodi

di arredamento funzionale, materiali, nuove tecnologie, nonché un’infinita scelte di combinazioni tra mobili, sanitari, rivestimenti ed accessori per adattare l’ambiente ad ogni esigenza. I nuovi progetti offrono inoltre la vantaggiosa possibilità di rinnovare la doccia con facilità limitando al minimo le operazioni tecniche di smontaggio del vecchio e montaggio del nuovo. Il sistema Revolution di Novellini dà la possibilità di intervenire in pochissimo tempo sul vecchio bagno mascherando la zona in cui prima c’era una vasca, o una cabina o i sanitari, con la massim a versatilità dei pannelli in vetro o acrilico di diverse misure. Ogni prodotto è progettato e realizzato per soddisfare le più recenti normative europee in materia di qualità, sicurezza e rispetto dell’ambiente. Il nostro punto di forza, oltre all’ottimo rapporto tra la qualità della merce ed il prezzo, è il servizio di assistenza offerta al cliente, dal primo preventivo fino all’ultimo lavoro di completamento. Da noi troverai competenza

e scrupolosità oltre a tutto ciò di cui necessiti per realizzare la casa che hai in mente (e non solo: rimarrai stupito dalle possibilità che la tua casa può offrire!). Parcheggio riservato ai clienti e servizio baby parking su richiesta.


24

e design Via Torino 1 . Viterbo 340.5072794 betty.arredo.design@alice.it . elisabettadesign68@gmail.com

I.P.

LA TENDA DI QUALITÀ Tende e tendaggi sono accessori molto importanti, per la scelta dei quali si deve tener conto dell’ambiente in cui li si vuole sistemare, dei complementi d’arredo e dei colori. La produzione di tessuti e tipologie di tende è così vasta che si rischia di incappare in prodotti di cattiva qualità, per via di coloriture non naturali e/o composizione chimica dei tessuti e/o una lavorazione approssimativa. È necessario dunque il consiglio di una persona esperta. Le tende hanno un ruolo fondamentale in casa: filtrano la luce solare negli ambienti e proteggono la privacy tra le mura domestiche. In più, conferiscono un’impressione di completezza all’arredamento di ogni abitazione. Esistono tende di ogni tipo, dai sistemi a wave ai rulli da arredo, realizzate con tessuti e fantasie che vanno dal lino alla seta

fino alle fibre sintetiche. In un salotto arredato con mobili d’antiquariato, per esempio, si adattano molto bene tendaggi dalle tonalità calde. In un ambiente più moderno, invece, si può optare per una serie di bastoni da arredamento in acciaio, pacchetti e rulli sempre in acciaio. Chi volesse una zona living ancor più particolare può puntare su grandi tendaggi che arrivano ad essere abbondanti sul pavimento, di grande effetto. Attualmente sono molto di moda i colori tortora, fango, calcare, sabbia e tutti i colori naturali. Quando la stanza è piuttosto buia è bene puntare su tessuti che garantiscano la trasparenza, come l’organza o il devorée lancé, che lasciano filtrare maggiormente la luce pur garantendo la privacy. Una tenda moderna di qualità ha inoltre il pregio di rispettare criteri di ecologia tessile al fine di tenere in debita considerazione la salute di chi abita nei locali da arredare. La gran parte dei tessuti

scadenti è di provenienza cinese o proviene dai cosiddetti “discount dell’arredamento”. Esistono tessuti di cattiva manifattura che contengono formaldeide, una sostanza conservante e battericida, in una quantità che arriva fino a 900 volte il livello consentito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I tendaggi di dubbia provenienza sono inoltre mal confezionati e di produzione industriale. Da E Design, invece, le produzioni sono artigianali, ovvero confezionate a mano: Casadeco, Clarke & Clarke, Ciesse Tendaggi, Acro, Thevenon, Eijffinger, Kobe e altre aziende italiane ed estere accreditate. Grazie ad una consolidata esperienza come specialista nel design, nella manifattura di tessuti e di carte esclusive, nell’alta decorazione di interni, E Design si ispira alla tradizione e allo stile italiano, rivisitandolo in maniera contemporanea: le creazioni sono realizzate con materiali naturali e di qualità, gli articoli proposti sono sempre originali, eleganti e innovativi.


25

cesarini costruzioni e ristrutturazioni Strada Montarone 2 . Viterbo 0761.250172 www.cesarini.eu

I.P.

LA TUA CASA PUÒ FARTI RISPARMIARE? Il risparmio energetico è l’insieme dei vari interventi atti a ridurre i consumi dell’energia necessaria allo svolgimento delle attività umane. Può essere ottenuto sia modificando i processi energetici in modo che ci siano meno sprechi, sia trasformando l’energia da una forma all’altra in modo più efficiente. I vantaggi sono la limitazione della dispersione di calore e la diminuzione dell’importo delle bollette ed è inoltre possibile usufruire della detrazione fiscale del 65% , prorogata fino al 31 dicembre 2014. Gli interventi più convenienti da fare sia in nuove costruzioni che in abitazioni preesistenti sono: 1) isolamento termico del tetto. Può essere realizzato direttamente sulle falde o nel sottotetto, se non è abitabile. Avviene tramite la messa in opera sia di un pannello coibentante sia con l’aggiunta del sistema del tetto ventilato che, creando una ventilazione sotto il manto di copertura, migliora il raffrescamento estivo; 2) isolamento a cappotto. È un rivestimento esterno che viene applicato ai muri per ragioni termiche o acustiche. È realizzato su nuove costruzioni e abitazioni preesistenti senza creare particolari disagi per chi vi abita; 3) impianto termico. Il primo intervento migliorativo è la sostituzio-

ne della caldaia con una nuova a condensazione, la quale, a parità di combustibile utilizzato, ha un maggior rendimento rispetto ad una tradizionale. L’impianto può essere integrato con termocamino o stufa a pellet, per la produzione di acqua sanitaria e il riscaldamento. Per il periodo estivo è consigliabile l’installa-

zione di un pannello termico solare. Il tutto può essere migliorato con un riscaldamento a pavimento radiante che, lavorando a bassa temperatura, ha un maggiore risparmio; 4) produzione di energia, generata da pannello fotovoltaico e impianto eolico che trasformano l’energia del sole e del vento in energia elettrica. L’INVESTIMENTO DI OGGI PER UN DOMANI MIGLIORE.


26


27

colani (regista), Michele Villetti (musicista), Andrea “Skizzo” Bennati (grafico), Daniele Vita (fotografo). D Complesso di S. Maria in Gradi, Sala Radulet, Viterbo O 10-13 I www.sbobtv.com INCONTRI Psicodialogando Nell’ambito del mese della psicologia, Social dreaming, gruppo esperienziale alla scoperta della funzione sociale del sogno con lo psicologo Massimiliano Trabace. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18/E), Viterbo O 16.30-18.30 I www.bibliotecaviterbo.it I 0761.228162 INCONTRI Ferento e Acquarossa Incontro introduttivo alla visita guidata ai siti archeologici di Ferento e Acquarossa presso Viterbo in programma domenica 18 maggio. A cura del Fai. D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 16.30 I delegazionefai.viterbo@fondoambiente.it

14 MERCOLEDÌ FOLKLORE Festa delle Passate Tradizionale Festa delle Passate in onore della Madonna del Monte. Corteo storico dalla zona del porto fino al santuario con Casenghi, Bifolchi, Villani, Pescatori, banda musicale, ceri,

clero, autorità e popolo. Messa e tradizionali Passate. D Marta Vt O9 I www.madonnadelmonte.it I 347.7828815 INCONTRI Il Sal8 delle 6 Piazze, strade, sogni. Incontro con il cantautore e scrittore Claudio Lolli intervistato da uno studente liceale. A cura di Pasquale Bottone. D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 18 I ilsalottodelle6@email.it I 0761.228162

15 GIOVEDÌ FESTE Madonna del Fiore Festa della Madonna del Fiore, Festa del Signore di Mezzo Maggio, Fiera di Mezzo Maggio, Mini Pugnaloni. D Acquapendente Vt O tutto il giorno

I comuneacquapendente.it I 0763.7309206 CONFERENZE Viterbo medievale Conferenza sul tema L’immigrazione a Viterbo: l’apporto del capitale umano a un’economia cittadina nel basso medioevo. Relatrice: Ivana Ait (Università di Roma La Sapienza). D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 17.30 I www.bibliotecaviterbo.it I 0761.228162 INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Elisa Fumarola sul tema Sento di non farcela: lo stress e la vita quotidiana, idee e spunti per stare meglio. Prenotazione obbligatoria. D Istituto Comprensivo Carmine (Strada Salamaro), Viterbo O 16.30-18 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 339.8780617




30

JOYSTICK

di Paolo Laurenti MINECRAFT

Ecco un vero e proprio fenomeno videoludico degli ultimi anni: Minecraft, la prima fatica dello studio Mojang, un gruppo di ragazzi svedesi capitanato dall’ormai guru Markus “Notch” Persson. Minecraft dimostra come un’idea semplice possa fare successo se sviluppata in maniera originale e innovativa. È un titolo che rientra nella categoria dei sandbox, un gioco il cui sistema mette a disposizione del giocatore un ampio numero di strumenti in grado di offrire un’elevata interattività con l’ambiente circostante e quindi con il gioco stesso. Nel caso di Minecraft è un particolare ibrido tra gioco di ruolo e construction game, con riferimenti più o meno accentuati ai primi giochi della iD Software. Una visuale in prima persona, completamente tridimensionale, che ammicca all’era dell’8 bit con texture pixellose e modelli tanto semplici quanto efficaci. Se siete vecchi giocatori, il primo impatto vi riporterà indietro nel tempo di quasi vent’anni eppure il sistema di controllo non è per niente diverso da quello di un moderno titolo con visuale in soggettiva. Il gioco di Mojang ci mette nei panni di un simpatico minatore, il cui scopo è quello di scavare la roccia alla ricerca di materiali utili alla creazione di uno scenario personalizzato. Una volta creato il mondo, siamo immediatamente catapultati al centro esatto della mappa, soli e privi di qualsiasi equipaggiamento. Saprete cavarvela ora anche su PS3, dal 14 maggio?

INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Cristina Pomi sul tema Il corpo ferito. Cosa comunicano i disturbi psicosomatici. Prenotazione obbligatoria. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18), Viterbo O 17-18.30 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 320.7592364

O 20.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474

LIBRI La notte delle pantere Presentazione del libro La notte delle pantere e incontro con l’autore Piergiorgio Pulixi. D Libreria Il Gorilla e l’Alligatore (Via Matteotti 41), Orte Vt O 18.30 E info@gorillaealligatore.com I 0761.403477

INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Stefania Trapè sul tema Essere assertivi con i figli: come far rispettare un no. Prenotazione obbligatoria. D Centro Mind (Via Zeppomani 6/D), Montefiascone Vt O 18-19.15 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 347.7306165

CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Incontro con il Festival di Chenini Gabès (Tunisia). D Università della Tuscia, Aula Magna Dafne-Dibaf (ex Facoltà di Agraria, Via de Lellis), Viterbo O 18.30 I ism@aucs.it I 366.3114777 . 340.6118169

16 VENERDÌ CINEMA Lo Sguardo Selvaggio Rassegna di cinema, ambiente e società. Proiezione del film Una storia vera di David Lynch. D Teatro Scuderie Farnese, Caprarola Vt

SAGRE Sagra dell’Asparago Verde Al pomeriggio inaugurazione e apertura mostra mercato e stand gastronomico. In serata in Piazza Guglielmi concerto Gruppo Varag. D Montalto di Castro Vt O 17 e 21.30 I 339.7258908 . 334.2488119

TEATRO Mese Teatrale Sammartinese Arsenico e vecchi merletti. Spettacolo di Joseph Kesselring rappresentato dalla compagnia Gli Amici del Teatro di Valmontone (Roma). Regia di Gianni Del Brusco. D Palazzo Doria, Cantinone (loc. San Martino al C.), Viterbo O 21.15 E 5 euro I compagniamorucci@gmail.com CONFERENZE Bolsena Conferenza sul tema Bolsena – Gli ultimi ritrovamenti effettuati nel suo splendido lago.


31

Relatore: Pietro Tamburini. D Palazzo della Prefettura (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872 CONCERTI Alla Salute dell’Arte Chitarre fuori dal tempo, concerto del duo di chitarre classiche Sisto Feroli e Marco Aquilani. D Chiesa di S. Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I 370.3092227 . 338.4537541

17 SABATO MOTORI

1000 Miglia Transito della 1000 Miglia, corsa storica per auto d’epoca. Terza tappa Roma-Bologna D Ronciglione, Viterbo, Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Acquapendente O dalle 7.45 I www.1000miglia.it

CINEMA Lo Sguardo Selvaggio Rassegna di cinema, ambiente e società. Proiezione del film Re della terra selvaggia di Ben Zeitlin. D Teatro Scuderie Farnese, Caprarola Vt O 20.30 E ingresso gratuito I giometti@fastwebnet.it I 333.9600474 CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Presentazione del libro Riscatto

Mediterraneo di Gianluca Solera. A seguire proiezione film Controlling and Punishment di Ayten Mutlu Saray, Ridha Tlili (Svizzera, Tunisia, 2014) D Circolo Arci LA (Via San Pietro 26), Viterbo O 17.30 I 366.3114777 . 340.6118169

mercato. In serata in Piazza Guglielmi concerto della band trasformista Smoke Out. D Montalto di Castro Vt O 10 e 21.30 I 339.7258908 . 334.2488119

CONCERTI Stadio Immagini del vostro amore Tour. Concerto degli Stadio nell’ambito dei festeggiamenti patronali di Santa Corona. D Piazzale Primo Maggio, Canepina Vt O 21 E ingresso gratuito I www.santacorona.it

CONCERTI Festival Orvieto Musica e Cultura Con te, cantata sacra con Andrea Giordana (voce recitante), Orchestra Stradivari di Cremona, Coro Polifonico Cremonese, Cosimo Vassallo (tenore), Federica Zanello (soprano), Federico Mantovani (direttore). D Duomo, Orvieto Tr O 21 E ingresso gratuito I 0763.340493

SAGRE Sagra dell’Asparago Verde Al mattino apertura mostra

FESTE Festa dei Pugnaloni Al pomeriggio al Teatro Boni


32

conferenza sul tema Confrontarsi con fiori e foglie. La presenza di grandi artisti contemporanei ai Pugnaloni, relatore Renzo Chiovelli. In serata Notte Bianca dei Pugnaloni con visita ai laboratori dei Pugnaloni. D Acquapendente Vt O 18 e 21 I comuneacquapendente.it I 0763.7309206

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

TILKE E I “TILKODROMI”

A partire dal 1998 in Formula 1 è avvenuto un fatto singolare: un signore tedesco che risponde al nome di Hermann Tilke ha monopolizzato la progettazione di quasi tutti i nuovi circuiti del mondiale automobilistico, definendo di fatto un nuovo filone architettonico. Progettare autodromi significa non soltanto disegnare il layout del tracciato, ma pensarne anche la simbologia, lo stile e le funzionalità degli edifici di servizio; e se nel primo caso Tilke ha ricevuto diverse critiche dagli addetti ai lavori, che puntano il dito sulla guidabilità di alcune piste, per ciò che concerne la qualità delle architetture di supporto, invece, il suo lavoro è pressoché inattaccabile. Si va dalle enormi infrastrutture a impatto zero (furono piantate 9.000 palme durante la costruzione) della pista malese di Sepang, alle coperture a forma di petali di loto di quella di Shanghai; dai box arabeggianti di Istanbul al ponte in legno stile Hanok sospeso sulla retta di partenza del coreano Yeongam; dall’americanissima torre di 77 metri che sovrasta il Circuit of Americas di Austin, Texas, a quella tozza e imponente del circuito-oasi di Sakhir, nel deserto del Bahrain. Ed è grazie a queste realizzazioni se i cosiddetti “tilkodromi” sono oggi attrazioni turistiche visitate anche dagli esterni al mondo delle corse.

LABORATORI Come realizzare un Pugnalone Laboratorio artistico e passeggiata nel giardino botanico alla ricerca del materiale vegetale per la realizzazione di un Pugnalone. Percorso facile. Età dei partecipanti dai 6 anni in su.. Percorso facile. Da 6 anni in su. Prenotazione obbligatoria. D Museo del Fiore (loc. Torre Alfina), Acquapendente Vt O 15.30-17 I www.laperegina.it I 0763.730065 VISITE Viterbo a ferro e fuoco Passeggiata notturna per le vie della città tra battaglie, assedi e ribellioni. Al termine conclusione e momento di ristoro in Via Fratelli Rosselli. A cura del Circolo Culturale Il Quadrante. Necessaria prenotazione via email. D Partenza da Piazza della Rocca (lato Museo), Viterbo O 20.30 I facebook.com/ilquadrante I ilquadrante@virgilio.it INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Marisa Nicolini sul tema RispettiAMO la vita: prevenzione dell’impulsivi-

tà e della dipendenza affettiva. Prenotazione obbligatoria. D Studio Marisa Nicolini (Via Polidori 5), Viterbo O 17-19 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 328.8727581 EVENTI Terni Move Festival delle arti di strada con giocolieri, verticalisti, danzatori, musicisti, street band. In serata in Piazza della Repubblica Electricity, spettacolo della compagnia Evolution Dance Theater. D Centro città, Terni O dalle 17

18 DOMENICA FESTE Festa dei Pugnaloni Al mattino esposizione Pugnaloni in centro storico, messa in Duomo e sfilata Sbandieratori Città de L’Aquila. Al pomeriggio sfilate cortei e sbandieratori. In Piazza Girolamo Fabrizio esibizione e processione con la sacra immagine della Madonna del Fiore preceduta dai Pugnaloni. Al termine estrazione nuovo Signore di Mezzo Maggio e premiazione Pugnaloni. D Acquapendente Vt O dalle 9.30 e dalle 16 I comuneacquapendente.it I 0763.7309206 LABORATORI Come realizzare un Pugnalone Laboratorio artistico e passeggiata nel giardino botanico alla ricerca del materiale vegetale


33

per la realizzazione di un Pugnalone. Percorso facile. Età dei partecipanti dai 6 anni in su.. Percorso facile. Da 6 anni in su. Prenotazione obbligatoria. D Museo del Fiore (loc. Torre Alfina), Acquapendente Vt O 10-13 I www.laperegina.it LIBRI Marguerite Yourcenar in tour Presentazione del libro Marguerite Yourcenar e l’astrologia di Gioia Oddi. Interviene l’autrice. Letture di Lorena Paris. In collaborazione con Move Magazine e Radio Verde. D Libreria Novarea (Corso Cavour 48), Montefiascone Vt O 19 I 349.8334720 SAGRE Sagra dell’Asparago Verde Al mattino apertura mostra mercato. In serata in Piazza Guglielmi spettacolo di cabaret con Pablo & Pedro. Al termine fuochi pirotecnici. D Montalto di Castro Vt O 10 e 21.30 I 339.7258908 . 334.2488119 VISITE Ferento e Acquarossa Visita guidata ai siti archeologici di Ferento e Acquarossa presso Viterbo. Riservata a iscritti Fai con possibilità di iscrizione in loco. D Partenza dal parcheggio di Ferento (SP Teverina), Viterbo O 10 I delegazionefai.viterbo@fondoambiente.it TEATRO Mese Teatrale Sammartinese L’evaso. Spettacolo liberamente

tratto da Le tre Marie di Valerio Di Piramo rappresentato dalla Compagnia Teatrale Sammartinese Danilo Morucci. Regia di Simone Morucci. A seguire premiazioni. D Palazzo Doria, Cantinone (loc. San Martino al C.), Viterbo O 17 E 5 euro I compagniamorucci@gmail.com TEATRO Un tè alla torre Off. Performance teatrale con Aldo Milea e Ilaria Passeri liberamente tratta da Se tremi sull’orlo. Lettera a un cercatore di sé di Henry David Thoreau. Solo su prenotazione. D Torre di Chia (loc. Chia), Soriano nel Cimino Vt O 16.30 E ingresso a offerta libera I 349.8175753 . 349.6074282

ESCURSIONI Sorella Acqua Escursione nel Parco Valle del Treja. Il fiume Treja e la sua navigazione…con le zattere che costruiremo insieme! (attività rivolta ai bambini). Difficoltà bassa, durata 3 ore, percorso di 1 km. D Partenza dal parcheggio cascate Monte Gelato, Mazzano Romano Rm O 10 I www.parcotreja.it I 334.9925505 VARIE ZTL Zone Totalmente Libere Cantieri d’Arte presenta up@ giotto, gioco collettivo all’aperto di Alessandro Ceresoli e A12 e coordinato da Rossana Ciocca. D Piazza del Gesù, Viterbo O 15


34

O 8.30-13 I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872

I upgiotto@gmail.com I roxiciocca@gmail.com LIBRI Le domeniche in biblioteca Presentazione del libro Marguerite di Sandra Petrignani. D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 17.30 I www.bibliotecaviterbo.it I 0761.228162 ESCURSIONI Monte Palanzana e Arcionello Escursione nella Riserva Natu-

rale Valle dell’Arcionello presso Viterbo. Difficoltà media, lunghezza 6 km, durata mezza giornata. E 6 euro I www.cooplympha.it I 334.5987964 ESCURSIONI Necropoli di San Giuliano Visita guidata alla necropoli etrusca di San Giuliano presso Barbarano Romano. Percorsi facili. D Partenza da Piazza Crispi, Viterbo

ESCURSIONI Tra boschi e sassi Storie di acqua: il fiume Olpeta e l’abbazia cistercense di Santa Maria di Sala. Escursione nella Riserva Naturale Selva del Lamone, sentiero 15 e sentiero della Val Giovana. D Partenza da Piazza del Comune, Farnese Vt O 21 E partecipazione gratuita I www.selvalamone.it EVENTI Terni Move Festival delle arti di strada con giocolieri, verticalisti, danzatori, musicisti, street band. In serata in Piazza della Repubblica Electricity, spettacolo della compagnia Evolution Dance Theater. D Centro città, Terni O 16-20.30

19 LUNEDÌ INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Monia Cosimi sul tema La gabbia dell’ansia: ho paura, mi preoccupo. Prenotazione obbligatoria. D Centro Mind (Via Zepponami 6/D), Montefiascone Vt O 16.30-18 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 339.4151301


35

INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Claudia Urbani sul tema Bullismo e omofobia: il bullismo omofobico. Prenotazione obbligatoria. D Biblioteca, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18), Viterbo O 17-19 E ingresso gratuito I 339.1739872

20 MARTEDÌ INCONTRI Psicodialogando Nell’ambito del mese della psicologia, Luce e ombra, seminario esperienziale con l’utilizzo di immagini evocative, potente mezzo per comunicare il nostro stato interiore. Relatrici: Giuseppina Ceccarelli ed Emanuela Celestini. D Biblioteca Consorziale, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18/E), Viterbo O 16.30-18.30 I www.bibliotecaviterbo.it

21 MERCOLEDÌ INCONTRI Il Sal8 delle 6 Anni di piombo e di passione. Vittorio Emiliani racconta e svela segreti e retroscena degli anni de Il Messaggero fra 1974 e 1987. Partecipa l’ex caporedattore delle Regioni Pino Coscetta. D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo

O 18 I ilsalottodelle6@email.it

22 GIOVEDÌ CONFERENZE Viterbo medievale Conferenza sul tema Una gita da Roma a Viterbo. Pio II e i cardinali tra ozio e feste danzanti. Relatrice: Anna Modigliani (Università della Tuscia). D Biblioteca Consorziale (Viale Trento 18/E), Viterbo O 17.30 I www.bibliotecaviterbo.it I 0761.228162 CINEMA Immagini dal Sud del Mondo Proiezione del film documentario Space Metropoliz di Fabrizio Boni e Giorgio de Finis (Italia, 2013). Matinée alla ex Facoltà Beni Culturali - Disbec. D Cinema Trento (Via del Santuario 51), Viterbo O 21 (matinée 10) I ism@aucs.it I 366.3114777 . 340.6118169

INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Monia Cosimi sul tema La gabbia dell’ansia: ho paura, mi preoccupo. Prenotazione obbligatoria. D Biblioteca, Sala Cesare Pavese (Viale Trento 18), Viterbo O 16.30-18 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 339.4151301 INCONTRI Mip 2014 Maggio di Informazione Psicologica. Incontro con Elisa Fumarola sul tema Non so come parlarti: comunicare e parlare con adulti e bambini. Prenotazione obbligatoria. D Istituto Compr. Aldo Moro (Via Martiri Via Fani), Sutri Vt O 16.30-18 E ingresso gratuito I www.psicologimip.it/viterbo I 339.8780617

Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione.



37

EVENTI@MOVEMAGAZINE.IT

SETHLANS MUSEO FAINA . ORVIETO TR FINO AL 31 AGOSTO

VARIE

AL-LUMINI

Mostra personale di Pietro Mancini. Foto su PVC retro-illuminate montate su contenitori in alluminio traforati dalle forme variabili. DOVE Iterland (Corso Umberto I, 54), Ronciglione Vt QUANDO fino al 16 maggio ORARI 10-19 INGRESSO gratuito INFO www.andarperarte.com . 340.3324511

PITTURA

I NOSTRI MIGLIORI

Mostra degli artisti Centaro, Kersh e Spina. DOVE Galleria Irtus (Via San Martino 12), Sutri Vt QUANDO fino al 18 maggio INFO feniiiiiix@tiscali.it

CERAMICA

ANTICA FIERA DELLE CAMPANELLE

Esposizione delle campanelle partecipanti alla mostra concorso Antica Fiera delle Campanelle 2014. DOVE Museo della Città (Via Roma 85), Acquapendente Vt QUANDO fino al 25 maggio ORARI venerdì-sabato-domenica 10-13 . 15.30-19 INGRESSO 3 euro INFO www.comuneacquapendente.it

PITTURA

INCONTRIAMO IL NOSTRO TEMPO

Mostra degli artisti Paolo Crucili, Luigi Fondi, Paolo Carlo Monizzi e Riccardo Sanna. DOVE Palazzo dei Sette (Corso Cavour 85), Orvieto Tr QUANDO fino al 30 maggio ORARI 10-20 INGRESSO gratuito INFO riccardosanna@katamail.com

ARCHEOLOGIA

SETHLANS

I bronzi etruschi e romani nella Collezione Faina. DOVE Museo Claudio Faina (Piazza Duomo 29),

Orvieto Tr QUANDO fino al 31 agosto ORARI martedì-domenica 9.30-18 INGRESSO biglietto d’ingresso al museo INFO www.museofaina.it . 0763.341511

VARIE

ARTISTI PER L’ARTE

Mostra di opere degli artisti Ludovisi, Vinci, Lanzi, Paternesi, Muratore, Di Gaetani, Cesetti, Joppolo, Conti, Celestini, Angar e tanti altri a sostegno dei restauri deglli affreschi della Chiesa di Santa Maria Nuova. DOVE Via Cardinal La Fontaine 21, Viterbo QUANDO fino al 30 settembre ORARI sabato 17-20 . domenica 11-13 . 17-20 INGRESSO gratuito INFO www.santamarianuova-viterbo.it

VISITE

VITERBO SOTTERRANEA

Visite guidate alle gallerie sotterraneee sotto Piazza della Morte. Percorso di 0,25 km su due livelli interamente scavato nel tufo. Durata 20 minuti, partenze ogni 30 minuti. Minimo 2 partecipanti. DOVE Piazza della Morte 1, Viterbo QUANDO tutti i giorni ORARI 10-19.30 INGRESSO intero 4 euro, ridotto 3 euro INFO www.tesoridietruria.it . 0761.220851

VISITE

TORRE DELL’OROLOGIO

Apertura della Torre dell’Orologio di Marta da cui si può godere di una splendida veduta del Lago di Bolsena e del territorio circostante. A cura dell’Associazione Protezione Civile. DOVE Piazza Castello, Marta Vt QUANDO domenica e giorni festivi ORARI 10.30-12.30 . 15.30-19.30 INGRESSO gratuito (gradita un’offerta) INFO 329.9288553 . 346.1000415 INFO torredimarta@libero.it


38

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

Windworks

Mobili che nascono dal vento L’energia eolica può essere una risorsa sorprendente anche nel design del prodotto e ce lo dimostra lo studio olandese di Merel Karhof con il progetto Windworks, una collezione di mobili imbottiti, dei quali il legno, la tappezzeria, la tintura e la tessitura del filato sono realizzati mediante questa fonte di energia gratuita e inesauribile. Tutto nasce nel 2010 quando Merel realizza la "Wind Knitting Factory", una macchina eolica per

maglieria. L’apparecchio, posto sulla facciata di un edificio, è costituito da pale che coprono una circonferenza di circa un metro di diametro e che grazie al vento catturato si mettono in moto. La macchina inizia a lavorare la maglia che dalla sommità del palazzo comincia a scendere fino a raggiungere una finestra sottostante, attraverso la quale viene riportata all’interno dell’edificio dove addetti raccolgono il fi-

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

lato e lo trasformano in sciarpe. Su ogni sciarpa infine viene aggiunta una piccola etichetta che indica l’ora e la data di realizzazione. Dalla creazione della sua prima "Wind Knitting Factory" in Karhof è nato il desiderio di usare la maglia della sua fabbrica per rivestire sedie e sgabelli. E quale posto migliore per farlo del Zaanse Schans, celebre zona olandese ricca di mulini a vento. Per creare la collezione di mobili, Merel ha avviato una collaborazione tra tre mulini: il primo è un mulino segheria, chiamato "Het Jonge Schaap" (la giovane pecora), che taglia le tavole in diverse misurazioni; il secondo, un mulino chiamato "De Kat" (il Gatto), che è stato allestito per la macinazione di pigmenti coloranti naturali; e l’ultimo un mulino maglieria che è la "Wind Knitting Factory" di Merel stessa. In occasione di questa collaborazione la designer olandese ha progettato una serie di mobili ad hoc. Il legno viene tagliato dal vento e assemblato presso la segheria, da lì viene trasportato dall’acqua fino al mulino che produce i pigmenti, dove il filato viene tinto con coloranti naturali. Dopo il processo di tintura, il mulino "Wind Knitting Factory" lavora a maglia i filati con i quali riveste le strutture in legno. merelkarhof.nl


39

CINEMA E MUSICA DENTRO E FUORI LA PROVINCIA

watch & play

lo sguardo selvaggio una storia vera 16 maggio caprarola

STEVE VAI 14 maggio roma THE GERMAN DOCTOR la storia di mengele

FRANCESCO RENGA 21 maggio roma


40

THE GERMAN DOCTOR

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA GIOVEDÌ 8

FINO A PROVA CONTRARIA. DEVIL’S KNOT

da giovedì 8

thriller (USA), 114’ di ATOM EGOYAN con REESE WITHERSPOON, COLIN FIRTH MIREILLE ENOS, DANE DEHAAN Nel 1993 tre adolescenti americani furono condannati per l’omicidio di tre bambini nell’ambito di quello che fu descritto come un rituale satanico. La sentenza, da subito molto discussa, si basava sulla confessione di uno dei tre ragazzi, che dalle perizie si è rivelato soffrire di un ritardo mentale. Damien, Jessie e Jason Baldwin sono stati rilasciati dopo vent’anni di prigionia.

LA STIRPE DEL MALE

da giovedì 8

PADRE VOSTRO

da giovedì 15

commedia (Croazia, 2014), 93’ di VINKO BRESAN con KRESIMIR MIKIC, NIKSA BUTIJER DRAZEN KUHN, MARIJA SKARICIC, Don Fabijan è un giovane prete condizionato nelle sue azioni dalla figura del Papa. Il parroco viene assegnato alla piccola comunità di un’isola della Dalmazia dove da tempo non si celebrano nuove nascite, ma solo funerali. Vedendo in ciò il segno di tempi privi di moralità, don Fabijan decide di bucherellare i profilattici presenti nell’isola il piano rischierà, però, di avere conseguenze drammatiche.

drammatico/storico (Argentina 2014), 93’ di LUCÍA PUENZO con ALEX BRENDEMÜHL, NATALIA OREIRO, DIEGO PERETTI Nel 1959 un noto medico tedesco in viaggio sotto falsa identità fa conoscenza con una famiglia argentina che vive in Patagonia. Il medico è Josef Mengele, che ha trovato rifugio come ospite della locanda argentina appena aperta. L’uomo diffonde le sue teorie in seno alla famiglia e a risentirne maggiormente è Lilith, la figlia adolescente con un corpo troppo piccolo per una ragazza della sua età.

drammatico, thriller (GB/USA), 85’ di MATT BETTINELLI-OLPIN con STEFFIE GROTE, ROBERT BELUSHI MICHAEL PAPAJOHN Dopo aver trascorso una misteriosa nottata di luna di miele senza aver memoria dell’accaduto, una coppia di sposi si ritrova a fare i conti con una gravidanza inaspettata. Mentre sono intenti a registrare ogni singolo momento, il marito nota degli strani comportamenti nella compagna. Col passare dei mesi diviene evidente che il male si sta impossessando del suo corpo e della sua mente.

NON DICO ALTRO

da giovedì 15

drammatico (USA, 2014), 93’ di NICOLE HOLOFCENER con JULIA LOUIS-DREYFUS, JAMES GANDOLFINI Eva è una massaggiatrice divorziata con una figlia che sta per andare al college. Una sera, a una festa, conosce Albert, suo coetaneo gentile e corpulento, anche lui single, e poi Marianne, poetessa con cui va subito d’accordo e che diventa una sua cliente fissa. Di lì a poco l’amicizia con Albert si trasformerà in qualcosa di più profondo, così come il rapporto con Marianne.


41

in programma VITERBO D CINEMA TRENTO IMMAGINI DAL SUD DEL MONDO Via del Santuario, 51 366.3114777 MISS VIOLENCE giovedì 8 VIAGGIO A SUD domenica 11 LO STATO DELLA FOLLIA lunedì 12 SPACE METROPOLIS giovedì 22

CAPRAROLA D LO SGUARDO SELVAGGIO Scuderie Palazzo Farnese 333.9600474 www.comune.caprarola.it.it SEGUI IL TUO PASSO venerd’ 9, 17.30 L’ULTIMO PASTORE sabato 10, 20.30 UNA STORIA VERA venerdì 16, 20.30 IL RE DELLA TERRA SELVAGGIA sabato 17, 20.30

VITORCHIANO D CINETUSCIA VILLAGE Via Marmolada, 8 333.8005007 www.cinetusciavillage.it THE AMAZING SPIDER-MAN 2. IL POTERE DI ELECTRO 3D Feriali 19.45 – 22.30 Pref e merc. e fest. 17.00 – 19.45 – 22.30 UN FIDANZATO PER MIA MOGLI Feriali 20.15 – 22.30 Pref. e merc. 18.00 - 20.15 –22.30 Festivo 15.45 - 18.00 - 20.15 –22.30 BRICK MANSIONS

Feriali 20.15 – 22.30 Pref. e merc. 18.00 - 20.15 –22.30 Festivo 15.45 - 18.00 - 20.15 –22.30 VIOLETTA. BACKSTAGE PASS Fer. 20.15 Pref. e merc. ore 18.00 Festivo 15.45 - 18.00 LA STIRPE DEL MALE Feriali 22.30 Pref. merc. e fest 20.15 – 22.30 DEVIL’S KNOT. FINO A PROVA CONTRARIA Feriali 20.15 - 22.30 Pref. e merc. 18.00 – 20.15 – 22.30 Festivo 15.45 - 18.00 – 20.15 – 22.30 RIO 2. MISSIONE AMAZZONIA Pref. e merc. 18.00, Festivo 15.45 - 18 LOVELACE Tutti i giorni 20.15 - 22.30

ORVIETO D CINEMA CORSO Largo de’ Cartari 3 0763.344655 www.ferretticinema.it RIO 2. MISSIONE AMAZZONIA Feriali ore 20.00 Pref. e merc. 18.00 Festivo 16.00 - 18.00 GIGOLO’ PER CASO Feriali 22.00 Pref. merc. 20.00 – 22.00 Fest. 20.00 – 22.00

CASTIGLIONE IN TEVERINA D CINEMA TEVERE Via Orvietana 37 0761.948915 BRICK MANSIONS ven, dom, mar 21.30, sab 21.45 VIOLETTA BACKSTAGE PASS sab 16.30 dom 15.30 - 17.30 UN FIDANZATO PER MIA MOGLIE ven, lun, mar 21.40, sab 22.00, dom 17.40 - 21.40

VFX OR DIE! di Stefano Fiori

LA BELLEZZA DELL’EFFETTO DIGITALE Spesso, al termine della visione dell’ultimo kolossal hollywoodiano, i cinefili di ogni genere fanno i conti: quanto sarà costata la produzione, con tutta quella computer grafica necessaria per polverizzare New York? A questa domanda purtroppo non si può rispondere, facciamocene una ragione. Troppe sono le variabili in ballo (quante inquadrature? Quali movimenti di macchina? Che texture e materiali utilizzati per le superfici? Quale lo standard qualitativo da raggiungere?). Ci dobbiamo accontentare di un’idea, e gli esempi ci vengono sicuramente in aiuto. Il progetto Dark Resurrection è uno spin-off di Star Wars diretto da Angelo Licata e prodotto dalla Riviera Film. Il volume 1 del 2007 costò circa settemila euro e fu autoprodotto. Il prequel, prodotto nel 2011, fu realizzato con un budget di ventisettemila euro, raccolti con il ricorso al crowdfunding. La qualità dei vfx crebbe sensibilmente, anche grazie alla partecipazione volontaria di tutti i professionisti coinvolti. Resta però un film girato integralmente su green-screen, e si vede: dopo un po’, si desiderano scenografie e ambienti reali. Il prossimo capitolo, il volume 2, chiede ai numerosissimi appassionati la bellezza di 150 mila dollari. Per fare un salto di qualità e diventare un vero e proprio film low-budget di tipo italiano. Ad Hollywood quella cifra copre le telefonate di pre-produzione.


42

local noise

a cura di DINO MANONI

OIGO Si definiscono una band cantautorale, ma nel loro sound si mescolano influenze che vanno dal rock al folk, dal jazz alla più tradizionale canzone d’autore. Sono gli OiGO, band di Montefiascone destinata a far ben parlare di sé all’interno del panorama musicale della Tuscia. Come definireste la vostra musica? Non è facile affibbiarle un’etichetta, visto che si tratta in realtà di un’ampia mescolanza di generi estremamente diversi tra loro, frutto dei gusti piuttosto eterogenei e del differente background musicale dei quattro componenti della band, che si fondono per dar vita a quello che ci piace definire come un “cantautorato alternativo” il quale finora, a un anno di distanza dalla nostra formazione, ha riscosso un discreto successo tra il pubblico. Come nascono le vostre canzoni? Tutto ha inizio da una serie di testi e corrispettivi arrangiamenti frutto della creatività del nostro cantante Leonardo. Questi vengono poi stravolti e riarrangiati in sala prove, fino ad arrivare al risultato finale. Attualmente vantiamo

un repertorio composto, oltre che da qualche cover rivisitata, da tredici brani inediti, quattro dei quali sono stati selezionati per andare a dar vita al nostro omonimo Ep di debutto, già disponibile sul nostro canale YouTube, e alla realizzazione del quale hanno collaborato Emiliano Natali, che ha curato il lavoro in studio, e Fabio Porroni, per le parti di violino. A cosa vi state dedicando ora? Abbiamo terminato da poco, in collaborazione con Mario Pomi, le riprese del nostro primo video sulle note della traccia di apertura dell’Ep Ballata per un amore che non c’è, che uscirà a breve. Inoltre, saremo impegnati soprattutto sul fronte live, con la release ufficiale del disco in programma il 16 maggio al Monkey Bar a Viterbo, e con molte altre date ancora, che potrete seguire sulla nostra pagina Facebook. OIGO Leonardo Belleggi: voce e ukulele Gabriele Marianello: basso e contrabbasso Ermanno Pernafelli: tromba e flicorno soprano Stefano Veneri: batteria FACEBOOK: OiGO

TURNAROUND di Paolo Fortugno

OZRIC TENTACLES Gli Ozric Tentacles si formano quasi casualmente nel 1984 durante una jam sul palco del leggendario Stonehenge Free Festival. Si fanno rapidamente un nome nel sottobosco underground e, grazie all’intensa attività live nei raduni freakettoni dei festival inglesi, fissano il loro sound inimitabile e lisergico, diventando in breve tempo una band di culto. Nonostante i molti cambi di formazione, non tradiranno mai lo spirito e il suono degli inizi. Nel 1989, per non subire condizionamenti, fondano una loro etichetta, la Dovetail, con la quale registrano anche questo Live Underslunky, testimoniando su disco il momento di massima creatività della band, che trova nei concerti la sua dimensione naturale. È il 1991, nel Regno Unito proliferano i rave e gli Ozric si trovano al centro esatto della scena. Estetica hippy e psichedelia, sonorità prog, trance, space-rock e dub si fondono, creando paesaggi ipnotici dai confini dilatati. La chitarra si avviluppa in ardite tessiture a spirale su tappeti sintetici e campionamenti elettronici, il flauto disegna ardite melodie, la batteria frulla ritmiche impazzite insieme a un basso dal groove assassino: è un trip sonoro di onirica e stupefacente bellezza.

Ozric Tentacles Live Underslunky (Dovetail, 1992)


43 NOT ONLY POP

on stage a cura di STEFANO CARDONI

DOMENICA 11 GIOVEDÌ 8 KILL YOUR BOYFRIEND D Circolo Hemingway, LATINA LIBRA D Monty Freak Festival, ROMA MINNIE MINOPRIO D Cotton Club, ROMA

VENERDÌ 9 GIORNI ANOMALI D Piazza Fontana Grande, VITERBO GIOVANNI LINDO FERRETTI D Orion, CIAMPINO RM LOREDANA BERTE’ I CANI + I MOSTRI D Atlantico Live, ROMA LUCY LOVE D Circolo degli Artisti, ROMA ANDREA BRAIDO + ASILO REPUBLIC D Stazione Birra, ROMA THE SINGERS D Monty Freak Festival, ROMA TABERNA VINARIA D Corsa all’Anello, NARNI TR MICHELE MARAGLINO D Magazzino delle Idee, ORVIETO TR

SABATO 10 VINCENZO BENCINI D Bettala San Vittore, VALLERANO VT FRANCESCO SARCINA D Piazza Vittorio Eman., SORIANO VT MOGOL + ALEXIA D Piazza Umberto I, VITORCHIANO VT D Auditorium Parco della Musica, ROMA

BEN HARPER D Aud. Parco della Musica, ROMA DEAD ELVIS D 30 Formiche, ROMA

MARTEDÌ 13 LA RAPPRESENTANTE DI LISTA D Taverna del Torchio, SAN GEMINI TR MASSIMO RANIERI D Teatro Olimpico, ROMA (fino al 22) RON D Aud. Parco della Musica, ROMA ROBY FACCHINETTI D Aud. Conciliazione, ROMA

LISA STANSFIELD Seven

Anno Domini 1989, look lesbo-chic: così si rendeva nota al grande pubblico Lisa Stansfield con la canzone All around the world. Sono passati più di vent’anni e la quarantasettenne britannica torna alla carica con Seven, in cui non concede il minimo spazio alle sonorità elettroniche. Ottoni e chitarre funky fanno sì che la cantante non si regga solo sulla sua voce sensuale, che in passato la ha resa un po’ stucchevole ai suoi fan. Giornata stressante? Consigliato l’ascolto di Seven, Lisa con i suoi aaahhh e uuuhhh riuscirà a calmarvi i nervi. Ma cosa volete di più?

MERCOLEDÌ 14 STEVE VAI D Stazione Birra, ROMA

GIOVEDÌ 15 MICHAEL MONROE + TOSELAND D Orion, CIAMPINO RM

SABATO 17 MIKE STERN D Stazione Birra, ROMA STADIO D Piazzale 1° Maggio, CANEPINA VT

MERCOLEDÌ 21 FRANCESCO RENGA D Stazione Birra, ROMA

GIOVEDÌ 22 PAVIC D Stazione Birra, ROMA

HOUR OF PENANCE Regicide

I death metaller nostrani pubblicano il loro nuovo e attesissimo disco in collaborazione con la Prosthetic Records. Il nuovo album ha tutte le carte in regola per proiettare il gruppo capitolino ancora più in alto nella classifica di “quelli che contano” nel panorama della death metal. Tante le novità, da una sezione ritmica completamente rinnovata all’ispessimento generale del suono, pensato apposta per la dimensione live e ricco di parti da puro headbanging. Un disco assolutamente da non perdere.


44

O GRANDI GRANDI O...

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

LA PALMA D’ORO DELLA MODA VISIONI E PREVISIONI PER COMPLETARE LA VOSTRA SHOPPING LIST P/E 2014 Come due piccole Giucas Casella, siamo qui, pronte a chiudere in una busta le nostre predizioni per i trendissimi della nuova stagione. Le sigilleremo in questo articolo, andandovi ad indicare le tre-tendenze-tre, che influenzeranno l’economia globale e non potranno mancare nel vostro guardaroba. Grazie alla conoscenza dell’antichissima tecnica divinatoria che permette il camminamento sui carboni ardenti, leggendo contemporaneamente riviste di moda, siamo giunte al Nirvana e quindi in grado di consegnarvi assolute certezze: 1) Le labbra rosso fuoco, sono tra le protagoniste indiscusse delle vetrine: simbolo di seduzione ad alta gradazione, le troviamo stampate su abiti sexy o dal tono ironico, su

maxi bag o sotto forma di clutch in plexiglass, ma anche su scarpe, t-shirts, leggins, gonne. Insomma bocche cucite… ma sui vestiti! 2) Lanciata da uno stilista nostrano, la palma emigra dai caraibici terreni e approda dentro le nostre case! Tranquille, non è attacco estremo di guerrilla gardening, ma il succitato albero sarà il tema fashion dal quale non potremo scappare. PalmePalmePalme, in ogniddove! Basterà aprire l’armadio per sentirsi ai tropici. Grafica, colorata o in bianco e nero, la palma crescerà dove meno ve lo aspettate, compresi costumi, sneakers e bijoux. (Le Signorine consigliano: prestate attenzioni alle ingannevoli noci di cocco!) 3) E qui raggiungiamo il top, o meglio il crop top: per il volgo, trattasi di quella sua maglietta fina o canotta, tagliata corta all’ombelico! L’ennesimo feticcio ricacciato fuori dagli anni ’80 (di cui, se non si è capito, siamo grandi fan), si indossa con shorts, gonne e jeans a vita rigorosamente alta! Il pezzo di pelle da scoprire è a vostra di-

Bocche cucite, ma sui vestiti!

Borse senza mezze misure! Il “sistema” le impone di taglia maxi, come le sacche a mano, le shopping bag, le tracolle o le postine; oppure mini, vedi le clutch lillipuziane a misura de spiccio o le pochette talmente ridotte che una volta aperta la zip e introdotta la mano, quest’ultima rischia di non venirne più fuori… Occhio!

IL MONDO SULLE SPALLE! Dici zaino e pensi ai pischelli che vanno a scuola, alle scampagnate o al concertone del primo maggio…Eh no belli! Qui si parla di caricarsi in spalla anni di haute couture e cifre a svariati zeri. Lo zaino quest’anno se lo sono giocato tutte le migliori firme: diversi modelli, tessuti, colori… Alcuni ve lo danno già “imbrattato” da scritte e cuoricini… Vedete voi quale imbracciare!

screzione, ma il lavoro di addominali richiesto è notevole! Minimo invece è lo sforzo se volete crearlo da sole, tagliando e personalizzando vecchie t-shirts. Insomma, sotto quest’incerto cielo di maggio, ci siamo qui noi a consegnarvi dei punti fermi: fatene buon uso!

Se la vostra mente non è aperta, tenete chiusa anche la bocca Sue Grafton, M Come male (1996)


IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 9 AL 22 MAGGIO

© Edoardo Mocini

45

oigo venerdì 16 monkey bar

tonight

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

MAMMOOTH

‘50s RETRO PARTY 16 maggio d.white & blitz cafè

GIROPIZZA tutti i martedì sand glass pub

sabato 17 magnamagna


46

Dal martedì alla domenica Aperitivo con prodotti tipici

Sabato 10 maggio Max Amazio jazz trio Max Amazio, chitarra Dario Guarino, basso Andrea Cozzari, batteria

@ MAGNAMAGNA

@ MAGNAMAGNA

Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

Sabato 10 maggio Live music / Dj set

@ BLITZ CAFFÈ

@ DUE RIGHE BOOK BAR

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet e birre artigianali

Mercoledì 14 maggio Live Music

A PERITIVI

ELECTROCUTION

a cura di Massimo Clike

@ BAR DA LUCIO

BATHS

Tutti i giorni Aperitivo con buffet

Oggi andremo oltreoceano, esattamente in California, per parlare di un artista molto interessante che porta il nome di Baths, nome reale all’anagrafe Will Wiesenfeld. Proveniente da una scuola eminentemente classica, ha iniziato a studiare pianoforte subito dopo aver imparato a camminare. Data la sua verde età, venticinque anni, possiamo definirlo un emancipato della musica, tenendo conto anche del fatto che a quattordici anni ha esordito con la registrazione del suo primo brano. Ha all’attivo tr album, quello di debutto si intitola Cerulean e risale al 2010, Pop Music/False B-Sides del 2011 e Obsidian del 2013. Nei suoi brani freschissimi si sente tutto il “peso” della sua giovane età, nonostante ciò Baths è un mostro di bravura disarmante che si distingue per i suoi ritmi spezzati prettamente “moderni”, accompagnati da note di pianoforte, innesti vocali cantati da lui stesso e la sua sempre presente voglia di sperimentare. Sonorità malinconiche lo caratterizzano particolarmente e ci fanno innamorare del suo stile delicato e trascinante. Questo articolo è stato scritto ascoltando Rain Smell, Animals e la traccia che mi ha portato a conoscerlo per caso, un giorno, esplorando YouTube, è Lovely Bloodflow, che è accompagnata da un video di fattura impressionante. Ded2V.

Keep your soul undeground!

@ BLITZ CAFFÈ

@ D.WHITE

Venerdì 16 maggio Oigo

Dal martedì alla domenica Ogni sera birre artigianali in offerta

Venerdì 16 maggio ‘50s Retro Party. Rifflessi dal vivo

@ MONKEY BAR

@ BEER SHOCK

@ D.WHITE

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

Venerdì 16 maggio ‘50s Retro Party. Roll Over dal vivo

@ CAFFÈ GRANDORI

@ BLITZ CAFFÈ

Dal giovedì alla domenica Aperitivo con buffet

Venerdì 16 maggio Live music / Dj set

@ MONKEY BAR

Tutti i sabato Aperitivo con buffet

@ BAR NOVECENTO Dal mercoledì al lunedì Aperitivo con buffet

@ DUE RIGHE BOOK BAR Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ OTIUM CAFÈ

L IVE MUSIC Venerdì 9 maggio Samuele e i Kamikaze Project

@ BLITZ CAFFÈ

Venerdì 9 maggio Live music / Dj set

@ DUE RIGHE BOOK BAR

@ DUE RIGHE BOOK BAR Sabato 17 maggio Mammooth “back in gum palace” Riccardo Bertini, voce e chitarra Puca Jeronimo Rojas Beccaglia, basso

@ MAGNAMAGNA Sabato 17 maggio Live music / Dj set

@ DUE RIGHE BOOK BAR Mercoledì 21 maggio Live Music

@ BLITZ CAFFÈ

D J SET Venerdì 9 maggio Cocktail a base di birra artigianale: ospite bartender da Londra.


47

@ BEER SHOCK

Venerdì 9 maggio Serata latinoamericana. Dj Set El Pise

@ RUCIA VECCHIA

immagine a scopo illustrativo

Globeat + Secret Guest Dj Set

IL DRINK

Un cocktail ideale per rinfrescare gli sportivi e non solo. Il Tie Break permette agli atleti il recupero delle energe grazie ai suoi componenti basati su sali minerali e integratori naturali, tra cui il Gatorade e il succo Ace. Il cocktail si prepara nel Boston, il ghiaccio contiene all’interno frutta fresca.

Sabato 10 maggio Moodoki + Cnk + Tape

@ MONKEY BAR

Sabato 10 maggio Preserata SubWay. Dj Luca Abati

@ CAFFÈ GRANDORI

tie break AL TROVIAL LOTROVI LA

Gatorade • Succo Ace • Ananas • Kiwi

S CLUB 900 TENNI BAR

Banana • Mirtillo • Malibu • Vodka pesca

Venerdì 9 maggio White waiting room

@ MONKEY BAR

E VENTI CAFFÈ GRANDORI

@ CAFFÈ GRANDORI

Venerdì 9 maggio Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB Giovedì 15 maggio Kessler. Dj Not Dj

@ MONKEY BAR

Venerdì 9 maggio Sagra della pizza. Pizza a volontà e bevanda media a prezzo speciale... novità: Porcoloco. Dalle 19.30 alle 22.00

@ TOTO’S PUB Venerdì 16 maggio Serata latinoamericana. Dj Set El Pise

Sabato10 maggio Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Domenica 11 maggio Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB,

@ RUCIA VECCHIA

Venerdì 16 maggio Merenda Clandestina: ”Io mi ricordo... sì, mi ricordo” Serata dedicata a Mastroianni. Prosciutto e vodka con i Mancuso Brothers, dalle 21.30

@ BEER SHOCK

Sabato 17 maggio Preserata SubWay. Dj Luca Abati

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 17 maggio Figara Bros.

D.White e Blitz Caffè presentano una serata all’insegna degli anni ‘50, con tanta musica rock’n’roll dal vivo. Venerdì 16 maggio a Viterbo

l’ EVENTO ‘50s retro party


48 Martedì 13 maggio Giramondo Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

@ TOTO’S PUB

Mercoledì 14 maggio Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale HANDS AT WORK

@ SAND GLASS PUB

ALFREDO VITRONI LAVORO ATTUALE Barman, musicista part-time GENERE MUSICALE Vari ed eventuali LAVORI PASSATI Un po’ di tutto, dal manovale al programmatore DISCO DA TENERE Ozric Tentacles, Live Underslunky DISCO DA BUTTARE Metallica Load LA SERATA INDIMENTICABILE Al Villaggio Globale di Roma concerto dei Ramiccia featuring Laurel Aitken COME CONTATTARMI facebook.com/alfredo.vitroni

AL VECCHIO OROLOGIO Martedì 13 maggio Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

SAND GLASS PUB

Mercoledì 14 maggio Finale Uefa Europa League. Sevilla FC vs Benfica

Venerdì 16 maggio Merenda Clandestina: ”Io mi ricordo... sì, mi ricordo” Serata dedicata a Mastroianni. Prosciutto e vodka con i Mancuso Brothers, dalle 21.30

@ BEER SHOCK

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO

Venerdì 16 maggio Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

Giovedì 15 maggio Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi @ TOTO’S PUB

Venerdì 16 maggio Sagra della pizza. Pizza a volontà e bevanda media a prezzo speciale... novi-

@ SAND GLASS PUB


i LOCALi di move do the monkey ! tà: Porcoloco. Dalle 19.30 alle 22.00

@ TOTO’S PUB

Venerdì 16 maggio Hocus Pocus@ CAFFÈ GRANDORI Domenica 18 maggio Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Martedì 20 maggio Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

Martedì 20 maggio Giramondo. Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi @ TOTO’S PUB Mercoledì 21 maggio Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale

INDIRIZZI BAR NOVECENTO

Via Doria 16 San Martino al Cimino (Viterbo)

BEER SHOCK

@ SAND GLASS PUB

Via San Bonaventura 36 Viterbo

Mercoledì 21 maggio Bevanda media gratis a cena

Via della Sapienza 1 Viterbo

@ ANDREW’S PUB

Giovedì 22 maggio Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi @ TOTO’S PUB

BLITZ CAFFÈ

CAFFÈ GRANDORI

Piazza della Rocca 32/36 Viterbo

D. WHITE RISTOBAR

Piazza delle Erbe 12 . Viterbo

DA LUCIO

Via San Pellegrino 11 Viterbo

DUE RIGHE BOOK BAR Via Macel Maggiore 1/3 Viterbo

MAGNAMAGNA

Vicolo dei Pellegrini 2 . Viterbo

MONKEY BAR

Via San Bonaventura 52 Viterbo

OTIUM CAFÈ

Via Vico Squarano 88Viterbo

RUCIA VECCHIA

SP Tarquiniese km 1.3 Tuscania Vt

SAND GLASS PUB Viale Trieste 159/161 Viterbo

TOTO’S PUB

Via Genova 32 . Viterbo


ASTRI

50

di GIOIA ODDI

ARIETE I passaggi planetari di Mercurio in Gemelli e di Venere in Ariete stimolano la vita relazionale in ambito professionale ed affettivo. Il nervosismo causato dal passaggio difficile di Marte in Bilancia è in parte lenito da questi transiti armonici. Parola chiave: MEDIAZIONE

TORO L’energia del Sole vi sostiene, e anche se Saturno può ostacolare la realizzazione di importanti progetti, Giove è dalla vostra parte con la sua onda benefica di protezione. Plutone armonico stimola una grinta che non vi siete mai concessi. Parola chiave: COMPETITIVITÀ

GEMELLI Marte in Bilancia infonde una grinta capace di contrastare le fasi di demotivazione causate dal passaggio ostile di Nettuno in Pesci. Quando le forme perdono i contorni, il cambiamento trova uno spazio per potersi manifestare. Parola chiave: DUTTILITÀ

CANCRO Giove nel segno infonde una notevole carica vitale, oltre a nuove speranze che stanno prendendo gradualmente forma. Plutone opposto talvolta mette a dura prova questa serenità interiore, creando non pochi malesseri interiori. Parola chiave: EQUILIBRIO

LEONE Venere in Ariete accende la passione nei rapporti appena nati, caratterizzati da euforia ed eccentricità. Urano in aspetto armonico completa un profondo cambiamento personale, reso talvolta faticoso dal passaggio ostile di Saturno. Parola chiave: RINNOVAMENTO

VERGINE Il vostro astro guida Mercurio in Gemelli non vi aiuta nei rapporti con gli altri, a causa di una vena polemica non sempre giustificata. Nettuno in Pesci può complicare la situazione, con le sue onde confuse e contemplative. Parola chiave: UMILTÀ

BILANCIA I pianeti non vi sostengono in questo periodo della vostra vita. Venere in Ariete mette a dura prova i legami affettivi e professionali. Siete costretti a modificare i vostri schemi, ormai inadeguati a ciò che si muove intorno a voi. Parola chiave: TRASFORMAZIONE

SCORPIONE Il Sole in Toro stanca i nativi, impegnati su molti fronti ed estremamente attivi. Il passaggio di Giove sta aprendo percorsi diversi da quelli precedenti, e questa onda di nuova energia crea molta euforia. Qualche battuta d’arresto saturniana. Parola chiave: SAGGEZZA

SAGITTARIO Venere in Ariete riaccende i rapporti sopiti, messi alla prova dai passaggi di Nettuno in Pesci. Tutto appare più chiaro e nitido, anche se il dialogo con l’altro non è sempre armonico. Mercurio ostile rende i nativi molto taglienti nelle parole. Parola chiave: CAUTELA

CAPRICORNO Venere in Ariete e Marte in Bilancia rendono i rapporti personali molto intensi ma anche ricchi di tensione. Lo scambio verbale può essere acceso e le reazioni talvolta non sono serene. Urano invita a cambiare ogni aspetto della vita. Parola chiave: DISCERNIMENTO

ACQUARIO Saturno in Scorpione sta completando la sua lezione di saggezza, grazie alla quale i nativi potranno contare su risultati duraturi e soddisfacenti. La comunicazione torna ad essere brillante e vivace, improntata allo scambio e alla curiosità. Parola chiave: EVASIONE

PESCI Mercurio in Gemelli può creare qualche incomprensione, che sarà di breve durata, grazie ai passaggi molto favorevoli che state vivendo in questo momento. Quando un percorso è finito, è opportuno prenderne atto e seguire altre strade. Parola chiave: ACCETTAZIONE


51

51

foody a cura di SIMONE GEMINI

FAME & FAMA Siamo abituati ad ammantarli di un’aura mistica, ma sappiate che: “Anche i ricchi magnano”. E diventano protagonisti della scena. Alla figura del cancelliere Otto von Bismarck, capace di bere un litro di birra d’un fiato e di mangiare dodici uova sode come prima colazione, è associata la celebre bistecca con sopra un uovo al burro. L’ammiraglio John Montague, conte di Sandwich, fanatico giocatore di carte, per non interrompere la partita neppure a pranzo, si faceva portare panini ripieni di prosciutto e formaggio. Il generale inglese Arthur Wellesley, nominato duca di Wellington dopo aver sconfitto Napoleone a Waterloo, venne omaggiato con la creazione del Filetto alla Wellington cotto “in crosta”, cioè avvolto in un strato di pasta sfoglia. Leggenda vuole che Giulio Cesare fosse ghiotto di vino Mamertino, oggi rivenduto come il vino dell’Imperatore. Per non parlare del Tournedos alla

Rossini: di fronte alla pretesa di Gioacchino Rossini che il piatto venisse preparato direttamente in sala da pranzo, l’imbarazzatissimo cuoco si sentì rispondere dal compositore: “Ebbene, fatelo girandovi dall’altra parte: tournez moi le dos”. Il filetto alla Voronoff, vera bomba calorica indispensabile nelle lunghe performance amorose, porta il nome del sessuologo franco-russo Serge Voronoff, noto per il suo metodo di ringiovanimento maschile consistente nell’innesto di testicoli di scimmia. Napoleone era un amante del pollo alla Marengo, preparato con l’aggiunta di gamberi, cucinatogli dal suo cuoco di fiducia prima dell’omonima (poi vinta) battaglia contro gli Austriaci. Mary Shelley, autrice di Frankenstein, scrisse diversi saggi in difesa della dieta vegetariana. Arrivando ai tempi d’oggi, è impossibile non ricordare il celebre spezzatino alla Bigazzi, proposto in diretta tv dal noto presentatore. Ma stiano tranquilli i nostri amici felini, l’unico finito sulla graticola è stato lo chef!

LA RICETTA DI MOVE RISO ALLA CANTONESE

Ingredienti Riso a grana lunga (tipo basmati) 250 g, 125 g di prosciutto cotto a dadini, 3 uova, sale q.b., 250 g di piselli, 6 cucchiai di olio di semi di girasole. Preparazione Per preparare il riso alla cantonese iniziate sciacquando il riso basmati in una bacinella, facendolo scorrere sotto l’acqua fredda corrente. Scolatelo bene, quindi cuocetelo in abbondante acqua salata per circa 10 minuti. Nel frattempo cuocete i piselli in acqua bollente e spegnete il fuoco quando sono ancora al dente. Sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale. Strapazzate le uova in un wok con due cucchiai di olio di semi, facendole cuocere molto bene. Una volta pronte, trasferitele in un piatto e spezzettatele finemente con una forchetta. Ponete in una pentola due cucchiai di olio e fate saltare il prosciutto a cubetti e i piselli con un pizzico di sale per circa 2 minuti. Quando il riso sarà al dente, scolatelo e mettelo da parte. Dopo qualche minuto aggiungete al riso i piselli e le uova; fateli saltare a fiamma bassa per 2 minuti tutti insieme. Amalgamate per bene tutti gli ingredienti e servite immediatamente il riso alla cantonese.

A cura di Lorenzo Sun Ristorante La Cina


52

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

RISTORANTE-AGRITURISMO

Il Cavallino Bianco

I Giardini di Ararat

Bioristoro Arvalia

Viterbo - Via San Clemente 28/30 sempre aperto a cena, a pranzo su prenot. tel. 342.7189031

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mart. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Viterbo - Str Sterpaio snc, Loc . Castel d’Asso Aperto ven. e sab. cena, dom. e fest. pranzo tel. 339.5993762 - 328.5650323

Nella nuova location in zona Valle Faul, continua la tradizione de Il Cavallino Bianco. Un’atmosfera d’altri tempi, all’insegna di una sapiente cucina casereccia viterbese. Sale diverse si prestano a meraviglia per festeggiare ogni genere di ricorrenza. Menù pizza a 10 euro, menù ristorante (dall’antipasto al caffè) 12 euro. Sala da ballo.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

Nuova gestione per l’agriturismo situato all’ interno dell’omonima azienda agricola e ad un passo da Castel d’Asso e dalle terme. Caratterizzato dalla valorizzazione del prodotto biologico a km 0, il Bioristoro propone piatti della cucina tradizionale romana e viterbese a contatto diretto con la natura, in una location suggestiva adatta per banchetti e cerimonie.

PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE- PIZZERIA

Il Monastero

La Quercia Matta

Osteria di Porta San Marco

Viterbo - Via Fattungheri 10 sempre aperto tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso da lun. a giov tel.389.6694633 0761.743094 laquerciamatta@libero.it

Viterbo - Viale Raniero Capocci 6 chiuso il mercoledì tel. 0761.341090

La pizzeria Il Monastero è caratterizzata da un ambiente rustico, con tavoli all’aperto nella stagione estiva. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna. I servizi e le specialità della casa sono antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.

Aperto da venerdì a domenica, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. La Quercia Matta è in località Santarello, al km 11,800 della provinciale Ortana.

Adiacente le mura castellane, a venti metri dalla porta pedonale di San Marco (sulla Cassia), ampio parcheggio, l’Osteria è aperta a pranzo e a cena, in giardino o all’interno. Specialità di pesce e carne con antipasti, primi e secondi piatti cotti anche alla brace. Tutte le sere è anche pizzeria con forno a legna.


53

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

Rucia Vecchia

Scaletta

La Cina

Tuscania (Vt) - Strada Tarquiniese km 1,300 chiuso giovedì tel. 334.9355633 tel. 0761.443113 . umbertotosi2013@libero.it

Viterbo - Via Guglielmo Marconi 45 tel. 345.6196662 . 380.3072018 0761.340003

Viterbo - Piazzale Gramsci 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Nuova gestione per la Rucia Vecchia: aperto a pranzo e cena, propone cucina tipica romana con specialità di carne e pesce, pizza al metro con gusti a scelta, selezione di vini e birre ricercate e alla spina. Si trova a 20 km da Viterbo e 20 da Tarquinia. Tutti i venerdì serata latino-americana con dj El Pise.

Situato su Viale Marconi, Scaletta è ristorante-pizzeria con forno a legna. Gestito da 50 anni dalla famiglia Proietti, propone sfiziosi antipasti, numerosi tipi di pizza, menù con primi piatti e carne alla brace e qualche piatto di pesce; lunedì menù con pizza a volontà, venerdì menù con tagliata. Tavoli all’aperto nel periodo estivo.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

di move

A due passi da siti archeologici e termali... tutti i weekend si degusta la Natura: vi piacerà da BIO!

RISTORANTE - JAZZ CLUB

BIORISTORO ARVALIA

PIZZERIA

Strada Sterpaio (loc. Castel d’Asso), Viterbo

SUGGESTIVA LOCATION e prodotti biologici

RISTORANTE - PIZZERIA

qb - Quanto Basta

Green Corner

Osteria Salicicchia

Viterbo - SP Cimina km 2,5 chiuso mart. e merc . tel.0761.220758 facebook.com/qb.open.source.restaurant

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso il lunedì tel. 366.2119043

Viterbo - Via San Pietro 103 sempre aperto tel. 0761.321155

A due passi dal centro storico, nel verde della riserva naturale dei Monti Cimini, il qb offre una “cucina artigianale espressa”, con specialità di pesce, carne e pizza cotta nel forno a legna. Una ristorazione “fatta a mano” che unisce modernità e tradizione. Quanto Basta: ristorante e jazz club.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot. Sabato sera cornetti caldi.

Da una miscela di farine diverse e una lunga lievitazione in frigo, nasce una pizza altamente digeribile e friabile, condita con mozzarella biologica artigianale e servita su tavolozza. Oltre a 100 tipi di pizza, puoi gustare cucina casereccia di carne e prodotti a km 0. Ampia scelta di birre artigianali e rum serviti con cioccolata fondente dal mondo.


54

I corti di Kappa L’esplosione e il silenzio Gianni pensava ai genitori. Al fatto che non si parlassero più da trentacinque anni, non si erano più incontrati dal giorno del divorzio. Né la madre, né il padre gli avevano mai spiegato perché si erano lasciati due mesi dopo la sua nascita. Da bambino era normale non parlarne, era una prassi che alla domenica Gianni andasse con il padre che lo aspettava sotto casa. E anche quando era cresciuto e loro si erano trasformati in due anziani, l’argomento non esisteva. Gianni aveva udito le parole «tuo padre» pronunciate dalla madre non più di tre o quattro volte nella sua vita. Pensava a tutto questo, Gianni, mentre il giudice saliva in macchina, lui diceva meccanicamente «tutto a posto, dottore?», la bomba esplodeva e mezz’ora dopo tutti i siti titolavano «strage di mafia, muore un magistrato e tre uomini della scorta». Gianni era uno degli uomini della scorta. Sono trascorsi cinque giorni dall’esplosione. Gianni è una foto adagiata sopra una delle quattro bare, in una chiesa sudata e riempita dalle autorità, con la gente fuori che aspetta solo il momento per applaudire quando escono le bare, fischiare quando escono le autorità. I funzionari del governo hanno assegnato a Maria e Antonio, i genitori di Gianni, i posti su una panca in prima fila, proprio accanto alla madre, la moglie e la figlia di dodici anni del magistrato. Gianni non si era mai sposato; nella chiesa ci sono almeno quattro sue ex, perché con il suo sguardo malinconico e ironico piaceva molto alle donne, soprattutto dopo che le aveva lasciate. Maria e Antonio hanno parlato al telefono, un’ora dopo l’esplosione. Era stato Antonio a comporre il numero della casa dove Gianni viveva con la madre. «Pronto» aveva risposto Maria, singhiozzando. «Sono io. Hai visto la televisione?». «Sì. E mi hanno già chiamato dal Ministero dell’Interno. Lui era lì. Non ci sono speranze». «Ciao». «Ciao». Non si erano detti altro. Non si erano più cercati. Ora le regole del cerimoniale li costringe a stare vicini, lei che nasconde le lacrime dietro agli occhiali scuri che le aveva regalato Gianni («ma questi sono per una ragazzina, io ormai sono una vecchia» gli aveva detto), lui con il completo scuro che aveva comprato con il figlio quando era andato a trovarlo a Palermo («questo lo indosserò nella bara» aveva detto con il solito humor nero, Gianni gli aveva risposto con uno scappellotto scherzoso ribattendo «quante cazzate dici»). La messa è accompagnata da colpi di tosse, urla e pianti, Maria e

Antonio non si guardano, non si parlano. Fissano la bara. Quando è arrivata, però, Maria è stata costretta a inquadrare Antonio e ha avvertito un dolore al cuore: non si era mai resa conto quanto Gianni assomigliasse al padre. La corporatura massiccia, lo sguardo nero, le labbra grosse. L’immagine di Antonio, ora, non è quella dell’uomo invecchiato che non vedeva da trentacinque anni, ma di come sarebbe stato il figlio tra qualche decennio. Antonio, all’arrivo di Maria, non era riuscito a evitare di notare quanto fosse attraente la giovane poliziotta che la stava accompagnando, e si era vergognato di se stesso, vecchio e maiale, aveva pensato, anche nel giorno del funerale figlio. Poi, però, aveva decifrato nel volto di Maria, rinsecchito, i segni della ragazza di trentacinque anni prima. E aveva sentito qualcosa dentro, il senso di perdita, di errore fatale, ma anche di sollievo, perché in fondo era stato meglio che si fossero lasciati da giovani, perché sarebbe stato insopportabile vedere Maria invecchiare, cambiare. «Ciao». «Ciao» si erano detti. Poi non avevano più parlato. Dopo il funerale, le foto, gli abbracci dei ministri. Al ritorno a Roma, un collega di Gianni era andato a prenderli all’aeroporto. In aereo erano rimasti seduti vicini, ma entrambi avevano dormito, evitando per quanto possibile il contatto con il corpo dell’altro. Durante il volo lei aveva chiesto a lui, mostrandogli una bottiglietta d’acqua: «Vuoi bere?». «No, ti ringrazio». Non avevano detto altro. Ora sono sull’auto del collega di Gianni, imbarazzati rispondono a monosillabi alle sue domande.«Ecco, questo è il mio palazzo, mi lasci pure qui. La ringrazio moltissimo». Maria scende senza dire nulla ad Antonio. Il collega di Gianni l’accompagna alla porta, le stringe la mano, poi torna da Antonio che aspetta in macchina. «Lei signor Antonio abita vicino al Gemelli, no?». «Sì, certo. No, anzi, perdonami perché sei stato gentilissimo, ma lasciami scendere qui, voglio camminare un po’. Dopo prendo un taxi». «Ma è sicuro?». «Davvero. Ti ringrazio ancora». Stringe con una mano la spalla del collega di Gianni, scende e corre verso il palazzo di Maria. Il portone è aperto, Maria è in fondo al corridoio, fissa l’ascensore, ma non sale. Sta piangendo. Antonio corre da lei. L’abbraccia. Si abbracciano. Non dicono nulla.

“Ciao”. “Ciao”. Non si erano detti altro

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



56


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.