Move Magazine Viterbo #6

Page 1





5

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 6 Giovedì 10 aprile 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LIVIO CAPUANO MASSIMO CLIKE • MAURO EVANGELISTI STEFANO FIORI • PAOLO FORTUGNO SIMONE GEMINI • PAOLO LAURENTI DINO MANONI • GIOIA ODDI PUCA JERONIMO ROJAS BECCAGLIA EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 • 01100 VITERBO info@movecomunicazione.it • 0761.092881 PUBBLICITà DOMENICO ALECI 349.8792549 domenico@movecomunicazione.it EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it ELISABETTA BERNARDINETTI 349.4686898 elisabetta@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE DISTRIBUITE OGNI DUE GIOVEDÌ IN OLTRE 770 LOCALI PUBBLICI DI VITERBO, ORVIETO E 45 CENTRI DELLA TUSCIA euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 10

Genio & Sregolatezza

12

World Reference

14

ZeroLove

16

Libri

18

Fumo negli occhi

22

Archiviaggiando

30

Design Playground

36

Dress

42

Astri

46

I corti di Kappa in copertina: Peter Bernstein

9

DIARY

EXHIBIT

31

WATCH & PLAY

TONIGHT

43

29

37

FOODY

SPIRITO DA STARTUPPER La mia agenda giornaliera varia a seconda di dove mi trovo. In generale, divido il mio tempo tra gli uffici americani e Berlino, e il lavoro sette su sette è una realtà inevitabile. A causa del fuso orario, spesso sembra che i giorni si fondano tra loro. Ma non mi considero un workaholic: sono talmente appassionato e coinvolto in quello che faccio, che in qualche modo riesco a gestirmi. Abbiamo una community robusta e in crescita, e vogliamo aprirla il più possibile: da un lato gli artisti emergenti che pubbli-

cano il loro demo realizzato in cameretta, dall’altro Justin Timberlake che pubblica il suo ultimo singolo. Lanciare una startup è un’esperienza al contempo eccitante e terrificante. Continui a domandarti: “Stiamo rispondendo alle necessità di qualcuno?”, “Lo stiamo affrontando nel modo giusto?”. Fondamentalmente, però, è il fatto di credere nella tua idea che ti permette di sopravvivere nei momenti più duri, oltre al supporto delle persone giuste. Alexander Ljung fondatore SoundCloud.com


6

Un periodo pasquale così denso di eventi era tanto che non si vedeva nella Tuscia. Iniziamo il giro da Viterbo con il cover event scelto per questo numero di Move Magazine: Tuscia in Jazz Spring, nel centro storico del capoluogo dal 17 al 21 aprile. In varie location si susseguiranno concerti, incontri, aperitivi, jam session con grandi esponenti del panorama jazzistico italiano e internazionale: Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Aaron Goldberg, Peter Bernstein, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Reuben Rogers, Eric Harland, Roberto Gatto, Rosario Giuliani, Aldo Bassi, Enzo Pietropaoli, Adriano Viterbini, Enrico Mianulli e molti altri. Inoltre arriveranno giovani da tutta Europa per partecipare ai seminari tenuti dagli stessi musicisti. Grandi nomi anche a Orvieto, dove l’11 aprile al Teatro Mancinelli aprirà il Festival Orvieto Musica e Cultura con lo spettacolo Il mio nome è nessuno, tratto dall’omonimo romanzo di Valerio Massimo Manfredi. Lo stesso Manfredi sarà protagonista sul palco insieme a Sebastiano Somma e Isabelle Adriani; la manifestazione prosegue nel pomeriggio di mercoledì 19 aprile in Duomo con il concerto di Giovanni Allevi, in cui la star del pianoforte proporrà i suoi grandi successi. Da non perdere anche l’appuntamento di domenica 13

Veduta da Lubriano

Sorprese nell’uovo TRA GRANDI NOMI E SCAMPAGNATE al Mancinelli con Simone Cristicchi. L’artista romano proporrà lo spettacolo Magazzino 18, basato sulle memorie dell’esodo degli istriani, una pagina tanto dolorosa quanto complessa della storia italiana, raccontata attraverso piccoli e umili ricordi che appar-

tengono alla quotidianità. Molto ricco anche il programma della musica classica in tutto il territorio. Il 12 aprile, ancora al Duomo di Orvieto, il concerto Omaggio all’Umbria a favore dell’Unicef, con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin


7

Mehta; quindi il 13 (Tarquinia, S. Maria in Castello), il 14 (Duomo di Viterbo) e il 15 (Teatro Mancinelli di Orvieto) il Requiem di Mozart, con prestigiosi ensemble e coristi, tra cui il tenore viterbese Antonio Poli; infine a Tarquinia domenica 13 concerto nella loggia di Palazzo Vitelleschi con il Quartetto Bernini. Con la Pasqua tornano le tradizionali processioni del Venerdì Santo, caratterizzate dalle rievocazioni storiche della Passione di Cristo: tra le numerose che costellano la provincia, spicca quella di Bagnoregio, nello scenario unico al mondo di Civita. La domenica pasquale a Tarquinia viene festeggiata con la storica Processione del Cristo Risorto, mentre il lunedì di Pasquetta si celebra il rito profano della scampagnata e sono molte le occasioni di svago: segnaliamo la Passeggiata nei Calanchi a Lubriano (nella foto), a cura della Pro Loco. Ricordiamo infine la presentazione del libro Quando correvo su e giù per l’Italia dietro ai Litfiba di Federica Marchetti. La scrittrice viterbese racconterà aneddoti e curiosità della sua passione musicale al pubblico dell’Underground di Viterbo venerdì 11 aprile alle ore 18.30.(f.m.)

MONTALTO, COUNTRY LOVE Tradizioni locali e divertimento alla fiera Maremma d’aMare

17-21 aprile

ore 9-20

Cinque giorni sulla west coast della Tuscia immersi nelle tradizioni maremmane. Dal 17 al 21 aprile Marina di Montalto di Castro ospiterà Maremma d’aMare, la fiera delle tradizioni maremmane in cui il visitatore potrà divertirsi e respirare il vero spirito country di queste terre. Tutti i giorni saranno aperti stand di artigianato e prodotti locali, il villaggio delle tradizioni con esposizione di macchine agricole, la fattoria didattica, dimostrazioni equestri, spettacoli itineranti di strada e tanto altro. Per l’inaugurazione di giovedì 17 aprile sfilerà la Fanfara dei Carabinieri a

Cavallo. Ogni pomeriggio si esibiranno varie band musicali: Picasso Avenue (giovedì 17), Modà Tribute Band (venerdì 18), Tex Roses (sabato 19 e lunedì 21), Clover Band (domenica 20), The Jam (lunedì 21). Inoltre sarà disponibile una navetta per visite guidate al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci. Info: 388.6283286 – 0766.870115.


8

UN QUARTIERI DELL’ARTE DI RESPIRO INTERNAZIONALE

a cura di FRANCESCO MECUCCI

VITERBO RINASCIMENTALE E ORVIETO CITTA’ DEI PAPI No, non è un errore. Viterbo e Orvieto punteranno a valorizzare aspetti storico-culturali meno noti del loro immenso patrimonio. A Viterbo, nota principalmente per le sue testimonianze medioevali e per essere stata sede pontificia nel ‘200, l’associazione Egidio Diciassette (nel 2017 ricorrerà il quinto centenario della riforma lute-

rana) promuoverà un progetto di riscoperta di un periodo storico comunque glorioso per la città, il Rinascimento, caratterizzato da numerose vestigia monumentali e dalla presenza nella Tuscia di autorevoli personaggi tra cui Michelangelo, Vittoria Colonna, Reginald Pole, Alessandro Farnese ecc. A Orvieto, città famosa per il Duomo e per la festa del Corpus Domini, è invece in fase di organizzazione un grande convegno sul tema Orvieto e i papi, volto a far conoscere tutti i legami tra la cittadina umbra e i pontefici che nel corso dei secoli, a più riprese, vi hanno trovato ospitalità e residenza.

PALAZZETTI A SONCINO Fino al 27 aprile le opere dell’artista viterbese Beatrice Palazzetti saranno esposte a Soncino, in provincia di Cremona. La mostra, dal titolo Frammenti, comprende una serie di incisioni e xilografie ed è allestita presso il caratteristico Museo della Stampa. L’attività della Palazzetti, che vive tra Viterbo e Roma, spazia tra pittura, poesia, scultura su vari materiali.

Sono già in corso i preparativi per l’edizione 2014 del festival drammaturgico Quartieri dell’Arte, diretto da Gian Maria Cervo, che sta lavorando a collaborazioni con alcune delle migliori energie del teatro europeo. L’intento è quello di realizzare un festival in grado di rappresentare una riflessione globale sulla città di Viterbo. Intanto non conoscono sosta le affermazioni internazionali di Cervo, relativamente allo spettacolo Call me God, scritto insieme Mayenburg, Ostermaier e Spregelburd e acclamato dai critici di tutta Europa. A marzo l’opera è stata rappresentata alla prestigiosa Maschera d’oro di Mosca, mentre proseguono le repliche in versione tedesca a Monaco di Baviera.

FIERA DELLE CAMPANELLE UN CONCORSO PER AMANTI DELLA CERAMICA

C’è tempo fino al 18 aprile per partecipare all’ottavo concorso per ceramisti e amanti della ceramica Antica Fiera delle Campanelle, correlato all’omonima manifestazione di Acquapendente in programma il 27 aprile. Quattro le categorie: ceramisti, decoratori e amanti della ceramica, opere in materiali vari e bambini. I lavori partecipanti saranno esposti in una mostra presso il Museo della Città. Per il regolamento completo e per ogni informazione: www.comuneacquapendente.it.


9 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DALL’11 AL 24 APRILE

giovanni allevi 19 aprile orvieto © Alberto BevilacqUa

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

SIMONE CRISTICCHI 13 aprile orvieto

FABRIZIO BOSSO 20 aprile viterbo

FESTA PIZZA DI PASQUA 12-13 aprile bagnaia


10

11 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

CLETO POLONIA

Con quel nome lì, da fumetto. L’accento forte di friulano di Tolmezzo, più Austria che Udine, andiamo a fare il pieno a Villach. E quel cognome buffo, poi: Polonia, come la nazione. Cleto Polonia, chi era costui? Uno di quei calciatori che adesso si ricordano con un misto di affetto e ironia alla fine delle cene in pizzeria: ti ricordi Polonia? E Settimio Lucci? E quella volta che andammo in trasferta a Piacenza ed era il sabato di Pasqua e un traffico boia? Sì che me lo ricordo, era l’anno dello scudetto. Comunque, Polonia. Terzino come non ne fanno più, perché era terzino marcatore, mica fluidificante. Giocava sulla fascia per modo di dire: doveva occuparsi di un attaccante avversario e seguirlo pure al cesso. Mai distrarsi, ma un permesso per uscire e andare in attacco. I piedi, per giunta, erano quelli che erano: due ferri da stiro di una volta, quelli pesanti che si scaldavano sulle stufe. Perciò, una carriera e un solo gol segnato, un giorno di settembre del 1998 - e chi se lo scorda - in Piacenza-Vicenza 2-0. Che giorno, quel giorno, quando c’era gloria pure per i Polonia. Trieste, Verona, Piacenza, e un finale brevissimo e sfigato alla Samp, prima dell’infortunio e del ritiro. Oggi Cleto fa l’allenatore lassù, tra Tolmezzo e Gemona. Ha avuto pure un dolore grande - la perdita del figlio - e chissà se quando esce fuori il suo nome, in una di quelle cene di amici, non gli fischiano pure le orecchie. Sì, vecchia roccia, stavamo parlando proprio di te.

LIBRI Quando correvo su e giù per l’Italia dietro ai Litfiba Presentazione del libro Quando correvo su e giù per l’Italia dietro ai Litfiba. Diario di viaggio di una fan girovaga di Federica Marchetti. Conduce Francesco Mecucci, direttore di Move Magazine. D Underground (Via della Palazzina 1), Viterbo O 18.30 I 392.0153747 TEATRO Festival Orvieto Musica e Cultura Il mio nome è nessuno. Spettacolo di e con Valerio Massimo Manfredi, Sebastiano Somma e Isabelle Adriani. Tratto dall’oomonimo romanzo di Manfredi. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 I 393.9034488 CINEMA Bomarzo 2007 Proiezione del film sperimentale Bomarzo 2007 diretto dal regista argentino Jerry Brignone e da Massimo Scaringella ispirato all’opera lirica Bomarzo di Manuel Mujica Lainez. D ICult Bic Lazio (Via Faul 20/22), Viterbo O 20.30 E ingresso gratuito I 335.8379357 INCONTRI Abitarecologico Workshop formativi sui temi

dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Isolamento termico con insufflaggio cellulosa, incontro in collaborazione con Isolare srl. D Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30 E partecipazione gratuita I www.abitarecologico.o

12 SABATO

rg

FESTE Festa della Pizza di Pasqua Apertura degli stand dei produttori della pizza di Pasqua artigianale di Bagnaia. A seguire esibizione Criansa Percussion Streetband e AperiPasqua. A cura della Pro Loco Bagnaia 01031. D Loc. Bagnaia, Viterbo O 16 e 18 I facebook.com/prolocobagnaia I www.bagnaiavillalante.it CONCERTI Stagione Concertistica Unitus Concerto del chitarrista Gian Marco Ciampa. Musiche di De Falla, Paganini, Tedesco. D Auditorium Santa Maria in Gradi, Viterbo O 18 E intero 9 euro, ridotto 4 euro I 348.7931782 . 0761.357937 CONFERENZE Farnese tra arte e storia Conferenza sul tema La basilica vaticana tra Medioevo e Rinascimento: il periodo successivo al ritorno del Papato da Avignone. Relatore: Gabriele Bartolozzi Casti. D Riserva Naturale Selva del La-


11

mone (loc. Bottino), Farnese Vt O 17 E ingresso gratuito I 0761.458741 . 0761.458849 FESTE

Creativi in festa Mostra, laboratori, buffet biologico, benessere, baratto, musica, mercatino. A cura dell’associazione La Porticella. Anche domenica 13 aprile. D La Cascina (Via della Cascina), Capodimonte Vt O 10-23 I 328.9027189

EVENTI

Festa della Merca 46^ edizione della Festa della Merca e 18^ Mostra nazionale dei bovini di razza maremmana. A cura dell’Università Agraria di Tarquinia. Per il programma dettagliato consultare il sito.

Anche domenica 13 aprile. D Loc. Roccaccia, Tarquinia Vt O tutto il giorno I www.roccaccia.it ESCURSIONI

Via Francigena La Via Francigena da Viterbo a Capranica. Percorso di media difficoltà (26 km, 7 h). D Partenza da Piazza del Plebiscito, Viterbo O 8.30 E intero 10 euro, ridotto 7 euro I 349.4409855

VISITE Villa Lante a Bagnaia Visita guidata a Villa Lante e apertura straordinaria di alcuni monumenti di Bagnaia. Assaggi di pizze di Pasqua. La visita si ripete domenica 13 alle 10.30. D Partenza da Piazza XX Settembre (loc. Bagnaia), Viterbo

O 15 E 5 euro (0-5 anni gratuito) I 0761.325992 CONCERTI Omaggio all’Umbria Concerto di Pasqua di Rai Uno con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore Zubin Mehta. Musiche di Beethoven. D Duomo, Orvieto Tr O 18 I www.omaggioallumbria.it

13 DOMENICA FESTE Festa della Pizza di Pasqua Al mattino apertura mostra Il vecchio forno del paese. Al pomeriggio gara delle pizze


12

di Pasqua e premiazione. A seguire itinerario degustazione e AperiPasqua. A cura della Pro Loco Bagnaia 01031. D Loc. Bagnaia, Viterbo O 10.30, 16 e 18 I facebook.com/prolocobagnaia I www.bagnaiavillalante.it

WORLD REFERENCE di Lorenzo Spanò

FUGA IN MESSICO / 2

Lo spettacolo che si presenta a chi entra a Tijuana da nord non è dei migliori: il contrasto tra alcune zone di periferia, dominate da una massa informe di case-baracche che ricordano molto le favelas brasiliane, e il bellissimo centro commerciale statunitense di San Ysidro, vicinissimo in linea d’aria e separato da Tijuana da un’ininterrotta recinzione metallica che corre lungo tutto il confine, è davvero netto. Ma questo è niente. La vera sorpresa è quella di trovarsi di fronte ad una scena del crimine fresca fresca. Sul letto del canale in secca che affianca l’unica strada che porta verso sud nella Baja California, la polizia scientifica si appresta a eseguire rilievi e a fare domande accanto ad alcuni cadaveri coperti dai teli della morgue. C’era appena stata una sparatoria tra qualche banda rivale dei cartellos messicani della droga. A parte questa brutta parentesi iniziale, la continuazione del viaggio per Ensenada è piacevole e tranquilla. Un po’ meno piacevole, ma prevedibile, il rientro negli Stati Uniti: ben cinque ore di fila per percorrere meno di 600 metri fino al casello, quindi una serie infinita di domande da parte degli ufficiali di dogana, primary inspection e secondary inspection. Totale: sette ore di supplizio. E noi che ci lamentiamo della Salerno-Reggio Calabria! (2- fine)

TEATRO Magazzino 18 Spettacolo di Simone Cristicchi e Jan Barnes sul tema dell’esodo degli istriani, diretto da Antonio Calenda. Interpretazione, canzoni e musiche inedite eseguite dal vivo da Simone Cristicchi. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 E intero 10 euro, ridotto 7 euro I www.teatromancinelli.com OPERA Requiem di Mozart Requiem di Mozart con Federica Lombardi (soprano), Antonio Poli (tenore), Lucia Napoli (mezzosoprano), Federico Benetti (basso), corali e orchestre varie. Direttore Fabrizio Bastianini. D Chiesa di Santa Maria in Castello, Tarquinia Vt O 18 E 10 euro I 338.4586420 . 347.5607720 CONCERTI Il Quartetto d’Archi Concerto del Quartetto Bernini. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. D Loggia di Palazzo Vitelleschi (Piazza Cavour), Tarquinia Vt O 17 E ingresso gratuito I info@tarquiniaturismo.it I 0766.849282

TEATRO Un tè alla torre Doktoro Esperanto. Spettacolo di e con Mario Migliucci. Solo su prenotazione. D Torre di Chia (loc. Chia), Soriano nel Cimino Vt O 16.30 E ingresso a offerta libera I 349.8175753 . 349.6074282 VARIE Benedetta Bruzziches Open Studio Apertura dello studio di Benedetta Bruzziches con mostra di borse e vendita di campionari. D Via Orologio Vecchio 26, Viterbo O 15-19 I benedettabruzziches.com CONCERTI Concerto per pianoforte Fabio Capriotti in Terzo Piano. Musiche di Bach, Mozart, Tallini, Kapustin, Beatles, Pink Floyd D Palazzo Comunale, Sala Consiliare, Tarquinia Vt O 17 E ingresso gratuito I 0766.849282 TEATRO Il mimo è l’arte del silenzio Jam session di improvvisazione teatrale mimica a conclusione dello stage di mimo corporeo con Luchino Lombardi. D Mat (Via del Ganfione 16/18), Viterbo O 21 E ingresso gratuito I info@tetraedro.org I 328.2135333 ESCURSIONI L’affascinante mondo degli insetti Passeggiata alla scoperta degli



14

ZEROLOVE di B.BìT

IL TRIANGOLO SCALENO NO!

Conosce una segretaria a una festa. Ha gli occhiali, la faccia insipida, ma un bel paio di tette. Se ne innamora (delle tette). Dopo sei mesi meravigliosi, vanno a vivere insieme. Dopo tre mesi lei non lo sopporta più. Odia come mangia, parla e ride. Si lasciano. Lui sta male e gli mancano quelle due cose morbide, tipo scacciapensieri. La segue, la chiama ogni giorno, le manda fiori, messaggi e ogni sorta di rottura di palle possibile. Sfiora una denuncia per stalking. Infastidita, lei non gli fa nemmeno gli auguri di compleanno. Deluso e sconfitto, decide di guardarsi intorno e inizia il classico chiodo-scaccia-chiodo. Dopo alcuni mesi di sesso vuoto, conosce una cantante. Vanno a bere una cosa e, dopo un paio di drink, lei gli fa vedere le sue autoreggenti rosse. Lui reagisce come se fossero il mantello del torero: batte lo zoccolo, fuma dal naso e glielo appunta! Dopo due settimane, vanno a cena in un ristorante con alcuni amici, tra cui la segretaria. La cantante ignora che sia la sua ex e inizia a decantare, ad alta voce, le qualità amatorie di lui. La segretaria lo insegue al bagno e gli dice: “Se non stavi con quella, stasera te la davo!” Tornano a sedersi. L’altra gli mette la mano sul pacco, mentre la ex gli fa piedino sotto il tavolo. Si rimette con la ex. E lei, ovviamente, lo lascia poco dopo per un altro. #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a zerolove@movemagazine.it

insetti che popolano i prati di primavera, giochi di ruolo, laboratori creativi e ludici. Percorso facile. Da 6 anni in su. Prenotazione obbligatoria. L’iniziativa si ripete il 21 aprile. D Museo del Fiore (loc. Torre Alfina), Acquapendente Vt O 15.30-17.30 I www.laperegina.it

se di Caprarola. D Caprarola Vt O 10, 12, 15, 17 E ingresso gratuito I 0761.646052

ESCURSIONI Via Francigena La Via Francigena da Capranica a Monterosi. Percorso di media difficoltà (23 km, 7 ore). D Partenza da Capranica Vt O 8.30 E intero 10 euro, ridotto 7 euro I 349.4409855

OPERA Requiem di Mozart Requiem di Mozart con Federica Lombardi (soprano), Antonio Poli (tenore), Lucia Napoli (mezzosoprano), Federico Benetti (basso), corali e orchestre varie. Direttore Fabrizio Bastianini. D Cattedrale di San Lorenzo, Viterbo O 21 E 10 euro

VISITE Domenica con l’arte Visite guidate a Palazzo Farne-

14 LUNEDÌ



16

I 338.4586420 . 347.5607720

15 MARTEDÌ LIBRI

di Livio Capuano IL MONDO NON MI DEVE NULLA

Adelmo, ex operaio, una delle tante vittime della crisi, si improvvisa topo d’appartamento e, in un quartiere della Rimini bene, approfitta di una finestra aperta e salta dentro. Nella casa che pensava deserta, però, trova Lise: una donna sessantenne ancora bella e affascinante che ha trascorso la sua vita come croupier sulle navi da crociera. Tra i due personaggi, che non potrebbero essere più diversi tra loro, si sviluppa uno strano rapporto, fra momenti di violenza, di dramma, di tenerezza e di comicità. Adelmo e Lisa si raccontano le loro vite, le loro sconfitte, le loro amarezze: lei, che ha perduto l’amore incontrato su una nave ed è stata derubata dei suoi risparmi da una banca; lui, che ha sempre subito le decisioni di altri, inchiodato ad una vita piatta e senza sorprese, di quelle “che alla fine ti accorgi di non averla nemmeno vissuta”. A poco a poco i due si scoprono entrambi reduci di un passato in cui, anche se allora non sembrava, le cose andavano molto meglio. Mentre però Adelmo è ancora tenuto in piedi da un animalesco istinto di sopravvivenza, Lisa sembra aver ormai abbandonato la lotta e sfrutta quel che le è rimasto dell’antico potere seduttivo per proporre ad Adelmo un terribile scambio di favori.

Massimo Carlotto Il mondo non mi deve nulla Pagg. 112, euro 9,50 Edizioni E/O A cura di La Feltrinelli Point Terni

OPERA Requiem di Mozart Requiem di Mozart con Federica Lombardi (soprano), Antonio Poli (tenore), Lucia Napoli (mezzosoprano), Federico Benetti (basso), corali e orchestre varie. Direttore Fabrizio Bastianini. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 E 15 euro I 338.4586420 . 347.5607720

17 GIOVEDÌ CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Three for Getz. Concerto del Paolo Recchia Trio in omaggio a Stan Getz. D Museo della Ceramica della

Tuscia (Via Cavour 67), Viterbo O 19 E ingresso gratuito I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Rosario Giuliano Hammond Trio meets Aldo Bassi. A seguire jam session al Blitz Caffè. D Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 21.30 E 15 euro I www.tusciainjazz.it EVENTI Maremma d’aMare Fiera delle tradizioni maremmane. In Lungomare Harmine inaugurazione con la partecipazione della Fanfara Carabinieri a Cavallo, fattoria didattica e concerto del gruppo Picasso Avenue. Al Centro Servizi Via Tevere concerto del Corpo Bandistico di Valentano. D Marina di Montalto di Castro Vt O 16 E ingresso gratuito I 0766.870115 I 338.6283286



18

INCONTRI Il gorilla invisibile Piero Nussio presenta La giungla digitale. A cura dell’associazione La Lestra. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I, 34), Tarquinia Vt O 17 E ingresso gratuito I 329.6455558

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia NICARAGUA

Maestri indiscussi del fumetto d’autore, argentini di nascita ma pilastri portanti della scena italiana a partire dalla metà dei settanta, Muñoz e Sampayo hanno contribuito a determinare le sorti del fumetto contemporaneo. Alack Sinner è il loro personaggio più famoso, attraverso le sue vicende i due non esprimono solo creatività ma argomenti etico-politici, dettano uno stile grafico-narrativo, esplicitano influenze ed ispirazioni. Nicaragua, storia composta da 5 episodi, è fra le poche “narrazioni” sulla Rivoluzione Nicaraguense che si conoscono. Nel 1984, al seguito di libere elezioni che hanno visto il trionfo sandinista e il conseguente e ulteriore raffreddamento dei rapporti con gli Stati Uniti, Sinner si ritrova a investigare per conto di una delegazione nicaraguense. Le dinamiche storiche si intrecciano con quelle personali, il Nicaragua e la figlia Cheryl sono gli estremi dentro i quali gli autori muovono un personaggio che non ha moventi ideologici e pensa con la propria testa. Un teatro di burattini perfettamente rappresentato dalla coppia argentina permette al lettore di capire buona parte delle complesse dinamiche storiche che hanno generato lo stato dell’arte a metà degli anni Ottanta in una nazione di tre milioni di persone che tenne la testa alta di fronte al colosso nordamericano. facebook.com/Fumonegliocchi2013

TEATRO Torneo di Teatro Amatoriale Filomena Marturano, spettacolo della compagnia Piccolo Teatro delle Fontane di Acquapendente. D Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 21 E 7 euro I www.teatromancinelli.com

18 VENERDÌ INCONTRI Tuscia in Jazz Spring Incontro e dibattito con Aaron Goldberg su Il piano nel jazz. Aperitivo con degustazione vini. D Sala Anselmi (Via Saffi), Viterbo O 18 E 5 euro I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Tribute to Duke. Concerto di Giorgio Rosciglione e Gegè Munari in omaggio a Duke Ellington. D Ex Chiesa degli Almadiani (Piazza dei Caduti), Viterbo O 19 E ingresso libero I www.tusciainjazz.it

CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Concerto del Peter Bernstein, Alberto Marsico, Roberto Gatto Trio. A seguire jam session al Blitz Caffè. D Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 21.30 E 15 euro I www.tusciainjazz.it EVENTI Maremma d’aMare Fiera delle tradizioni maremmane. Al mattino apertura stand. Al pomeriggio al Centro Servizi Via Tevere convegno Etruschi e Agricoltura, in Lungomare Harmine fattoria didattica e concerto Modà tribute band. D Marina di Montalto di Castro Vt O 9-20 (eventi dalle 17) E ingresso gratuito I 338.6283286 . 0766.870115 INCONTRI Abitarecologico Workshop formativi sui temi dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Ripristino cls frontalini, in collaborazione con Colmef srl. D Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30 E partecipazione gratuita I www.abitarecologico.org GASTRONOMIA Il Gusto del Cioccolato Dimostrazione e presentazione di cioccolateria artigianale, degustazioni, laboratori didattici, spazio per bambini e altre iniziative. Fino al 21 aprile. D Piazza Duomo, Orvieto Tr



20

O dalle 9.30 a tarda sera I 329.6888449 RIEVOCAZIONI Venerdì Santo Processione storico-religiosa del Venerdì Santo. D Bagnoregio Vt O 21.30 I comune.bagnoregio.vt.it

JOYSTICK

di Paolo Laurenti KINECT 2 PER WINDOWS

È stato svelato da Microsoft Kinect 2 per Windows, la periferica progettata per essere collegata al computer, in vendita a partire dall’estate. Microsoft ha spiegato come potrà essere usato per realizzare app per Windows Store. Kinect per Windows è stato ampiamente impiegato in determinate attività (studi medici, negozi, laboratori di ricerca). La nuova versione consentirà lo sviluppo di applicazioni indirizzate anche a utenti consumer, ottenendo un coinvolgimento maggiore sui pc, al pari dell’analoga periferica per Xbox One. La possibilità di realizzare app rappresenta un importante passo verso la creazione di una piattaforma di sviluppo unificata tra tutti i dispositivi (pc, notebook, tablet, smartphone e console). Rispetto alla precedente versione, Kinect 2 per Windows può registrare video full hd a 1080p, offre una maggiore profondità di campo, una migliore fedeltà cromatica e un tracciamento dello scheletro più preciso. Inoltre, consente all’utente di ridurre la distanza dal sensore, rendendone possibile l’uso in stanze di piccole dimensioni e in condizioni di scarsa illuminazione, grazie al nuovo sensore IR. Tutte queste caratteristiche possono essere sfruttate con il kit di sviluppo che verrà rilasciato in estate. Gli sviluppatori potranno tracciare fino a sei persone contemporaneamente e fino a 25 giunture a persona. Kinect 2 per Windows supporta inoltre l’esecuzione simultanea di più applicazioni.

RIEVOCAZIONI Venerdì Santo Tradizionali processioni del Venerdì Santo con rievocazioni di passione e morte di Gesù Cristo in vari centri della provincia di Viterbo e dell’Orvietano. O 21

19 SABATO INCONTRI Tuscia in Jazz Spring Incontro e dibattito con Peter Bernstein su La chitarra nel jazz. Aperitivo con degustazione vini. D Sala Anselmi (Via Saffi), Viterbo O 18 E 5 euro I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Concerto del Massimo Davola Trio con Enrico Mianulli e Dario Panza. D Museo della Ceramica della Tuscia (Via Cavour 67), Viterbo O 19 E ingresso gratuito I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Concerto di Aaron Goldberg,

Ruben Rogers, Eric Harland Trio. A seguire jam session al Blitz Caffè. D Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 21.30 E 15 euro I www.tusciainjazz.it TEATRO Festival Orvieto Musica e Cultura Concerto pianistico di Giovanni Allevi con musiche tratte dai suoi album di successo. D Duomo, Orvieto Tr O 17 E ingresso gratuito I 393.9034488 VISITE Aneddoti viterbesi Insolita visita guidata nel centro storico di Viterbo durante la quale si sveleranno tanti aneddoti e curiosità poco conosciute. D Partenza da Ufficio Turistico (Via Ascenzi 4), Viterbo O 16 E 5 euro (0-5 anni gratuito) I 0761.325992 I infotuscia@fastwebnet.it EVENTI Maremma d’aMare Fiera delle tradizioni maremmane. Al mattino apertura stand e mostra canina. Al pomeriggio in Lungomare Harmine esibizione Sbandieratori di San Gemini (TR), fattoria didattica e musica country con i Tex Roses. Alla Pineta spettacolo equestre. D Marina di Montalto di Castro Vt O 9-20 E ingresso gratuito I 338.6283286 . 0766.870115



22

20 DOMENICA

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

LE STAZIONI DELLA METRO

Qualche settimana fa la Cnn ha stilato una classifica delle stazioni della metro più sorprendenti d’Europa… E “sorprendente” è proprio la parola giusta per definire questa tipologia di architettura urbana. La maggior parte delle stazioni sono ovviamente interrate, perciò celate alla vista dei passanti, ed è così possibile che tanti turisti vi passeggino sopra ignari della loro esistenza, perdendo l’opportunità di farsi “sorprendere” dal loro aspetto. In questa graduatoria compaiono in ordine sparso le coloratissime Westriedhof di Monaco e Olaias di Lisbona; le imponenti Komsomolskaya di Mosca e Admiralteyskaya di San Pietroburgo; la cavernosa T-Centralen di Stoccolma e l’intricata Westminster di Londra, come anche gli accessi vetrati delle stazioni di Bilbao – chiamati in loco fosteritos dal nome dell’architetto Norman Foster che li ha realizzati – o quello folle della Bockenheimer Warte di Francoforte, in sostanza un vecchio vagone incastrato nell’asfalto. Ma il titolo di stazione più sorprendente d’Europa è andato alla fermata Toledo della metro di Napoli nel quartiere San Giuseppe: una suggestiva composizione di ondulati mosaici in varie tonalità di azzurro che trasformano la discesa dei viaggiatori ai treni in un metaforico e suggestivo viaggio negli abissi.

INCONTRI Tuscia in Jazz Spring Incontro e dibattito con Ruben Rogers ed Eric Harland sul tema La ritmica nel jazz. Aperitivo con degustazione vini. D Sala Anselmi (Via Saffi), Viterbo O 18 E 5 euro I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Concerto di Aaron Goldberg and Rosario Giuliani Duo. D Ex Chiesa degli Almadiani (Piazza dei Caduti), Viterbo O 19 E ingresso libero I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Fabrizio Bosso and Enrico Mianulli Cool Jazz Orchestra play Miles Davis. Esecuzione integrale della tracklist di Birth

of the Cool di Miles Davis. A seguire jam session al Blitz. D Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 21.30 E 15 euro I www.tusciainjazz.it EVENTI Maremma d’aMare Fiera delle tradizioni maremmane. Al mattino apertura stand. Al pomeriggio in Lungomare Harmine fattoria didattica, al Centro Servizi Via Tevere liscio e balli di gruppo, in Piazzale Tirreno concerto della Clover Band. D Marina di Montalto Vt O 9-20 (eventi dalle 16) E ingresso gratuito I 338.6283286 . 0766.870115 VISITE Fontane e giochi d’acqua Visita guidata alle fontane storiche di Viterbo. D Partenza da Ufficio Turistico (Via Ascenzi 4), Viterbo O 16 E 5 euro (0-5 anni gratuito) I 0761.325992


23

MERCATINI Mercatino del Passato Mercatino del Passato a cura di Conscom in collaborazione con la Pro Loco. Anche il 21 aprile. D Piazza Garibaldi, Oriolo Romano Vt O tutto il giorno I 320.6772536 . 333.1888018 CELEBRAZIONI Processione del Cristo Risorto Tradizionale Processione del Cristo Risorto per le vie del centro storico. D Tarquinia Vt O 18 I www.tarquiniaturismo.it I 0766.849282 VISITE Domenica con l’arte Visite guidate a Palazzo Farnese di Caprarola. Anche il 21. D Caprarola Vt O 10, 12, 15, 17 E ingresso gratuito I 0761.646052

21 LUNEDÌ CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Concerto dell’ Elisabetta Antonini Trio. D Museo della Ceramica della Tuscia (Via Cavour 67), Viterbo O 11 E ingresso gratuito I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Esibizione allievi dei seminari. D Palazzo degli Alessandri (Piazza San Pellegrino), Viterbo O 16

E ingresso gratuito I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Concerto di Riccardo Arrighini e Aldo Bassi Duo. Aperitivo con degustazione vini. D Sala Anselmi (Via Saffi), Viterbo O 18 E 5 euro I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Concerto di Enzo Pietropaoli e Adriano Viterbini Duo. D Ex Chiesa degli Almadiani (Piazza dei Caduti), Viterbo O 19 E 10 euro I www.tusciainjazz.it CONCERTI Tuscia in Jazz Spring Concerto di Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite Trio. A seguire jam session al Blitz. D Teatro San Leonardo, Viterbo O 21.30 E 10 euro I www.tusciainjazz.it EVENTI Maremma d’aMare Fiera delle tradizioni maremmane. Al pomeriggio in Lungomare Harmine concerto musica country con i Tex Roses e a seguire concerto del gruppo The Jam. Al Centro Servizi Via Tevere spettacolo danza hip-hop. D Marina di Montalto di Castro Vt O 9-20 E ingresso gratuito I 338.6283286 . 0766.870115

ESCURSIONI Passeggiata nei Calanchi Escursione di Pasquetta nella valle dei Calanchi con colazione e pranzo. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 23 aprile. In caso di maltempo rinvio a domenica 27 aprile. D Partenza da Piazza Col di Lana, Lubriano Vt O 8.30 E 20 euro I 339.8783839 . 328.3657083 FESTE Pasquetta al Castello Colazione-aperitivo offerte da Pro Loco, visite guidate, animazione per bambini, dimostrazioni antichi arti e mestieri, pranzo e spettacoli vari. Prenotazione on line obbligatoria. D Roccarespampani (SP Vetrallese), Monte Romano Vt O dalle 9 I www.roccarespampani.it I 392.8196292 . 348.3862939 VISITE Viterbo gotica e rinascimentale Visita guidata sul tema Viterbo gotica, Viterbo rinascimentale: architetture a confronto.




26

bambini da 4 a 8 anni in occasione della Giornata Mondiale del Libro. D Libreria Il Gorilla e l’Alligatore (Via Matteotti 41), Orte Vt O 17 E 8 euro I info@gorillaealligatore.com I 0761.403477

D Partenza da Ufficio Turistico (Via Ascenzi 4), Viterbo O 16 E 5 euro (0-5 anni gratuito) I 0761.325992 I infotuscia@fastwebnet.it

22 MARTEDÌ TEATRO Alla Salute dell’Arte Rassegna teatrale e musicale. Le donne di Shakespeare,

spettacolo scritto e diretto da Marco Paoli. D Chiesa di Santa Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I migget@libero.it I 338.4537541 . 370.3092227

23 MERCOLEDÌ LABORATORI LettoFatto Laboratorio di legatoria per

TEATRO Alla Salute dell’Arte Rassegna teatrale e musicale. Le donne di Shakespeare, spettacolo scritto e diretto da Marco Paoli con Carlo Altomonte, Laura Antonini, Gianluca Grazini e altri. D Chiesa di Santa Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I 338.4537541 . 370.3092227 LABORATORI Raccontami una storia Incontri per tutti i bambini da 3 a 10 anni che amano le favole, le storie e i laboratori creativi. D Biblioteca Comunale, Acquapendente Vt O 16.30-17.30 I comuneacquapendente.it I 0763.734746

24 GIOVEDÌ READING Resist X edizione Spartiti. Reading sonoro di Max Collini (Offlaga Disco pax) e Jukka Reverberi (Giardini di Mirò) D Sala Gatti (Via Macel Gattesco 9), Viterbo O 21.30 E ingresso a sottoscrizione I www.arciresist.org


27

DANZA Dance to the Music Gara coreografica di hip-hop organizzata da Marco Cavalloro in collaborazione con Asd Sport Mix 2. D Teatro Lea Padovani, Montalto di Castro Vt O 21 E intero 15 euro, ridotto 10 euro I 335.8763382 I 0766.870115 INCONTRI

Abitarecologico Workshop formativi sui temi dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Recupero facciate, incontro in collaborazione con l’azienda Colmef srl. A cura di Abitarecologico di Carlo Marini D Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30 E partecipazione gratuita I www.abitarecologico.org

CONFERENZE Pomeriggi Touring Ciclo di conferenze pomeridiane a cura del Touring Club Italiano. Il pensiero dietro ad una regia lirica. Relatore: Alfonso Antoniozzi. D Palazzo dei Priori, Sala Regia (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 E ingresso gratuito I 334.7579879 I vincenzoceniti@alice.it

TEATRO Alla Salute dell’Arte Rassegna teatrale e musicale. Le donne di Shakespeare, spettacolo scritto e diretto da Marco Paoli. D Chiesa di Santa Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I migget@libero.it I 338.4537541 . 370.3092227

ambientali di Accademia Kronos. Asta di prodotti artigianali del sud est asiatico e di altre parti del mondo. Base d’asta 3 euro, nessun obbligo d’acquisto. D Accademia Kronos (Via Capranica 14/A), Ronciglione Vt O 18 E ingresso gratuito I www.accademiakronos.it

VARIE L’asta gioiosa Raccolta fondi per le attività

Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione.


28

showroom I.P.

parliamo di

TERRE DI FAUL L’amore per la birra secondo natura e a regola d’arte Forse non tutti lo sanno, ma la birra è riconosciuta come prodotto agricolo. Lo ha stabilito nel 2010 un decreto legislativo del Ministero dell’Economia, in base al quale il coltivatore di orzo o di luppolo può produrla artigianalmente, dimostrando di utilizzare almeno il 51% della materia prima. Azienda Agricola Terre di Faul di Viterbo è pronta a debuttare sul mercato. “Voglio trasmettere - spiega il titolare Filippo Miele - la stessa passione con cui produco birra, seguendo le leggi della natura. Non voglio darvi un semplice prodotto, ma farvi innamorare, proprio come lo sono io”. Creare un birrificio artigianale non è uno scherzo: raccontaci le tappe che hanno portato alla nascita di Terre di Faul. Il percorso è stato lungo e tortuoso, a partire dal corso da imprenditore agricolo presso la Provincia di Viterbo, iniziato nel novembre 2012 (150 ore). Questo corso è indispensabile

per poter dimostrare allo Stato di essere titolare di un’azienda agricola. Quindi, nell’aprile 2013 ho frequentato il corso di formazione per mastri birrai (40 ore) presso il Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia. Dopo tanta teoria, è il momento della pratica. A partire da maggio 2013 mi sono dedicato alla ricerca di una struttura adatta per ospitare il birrificio. Dopo otto mesi, a dicembre, ho trovato il capannone adatto, destinato a diventare il quartier generale. I lavori di ristrutturazione hanno presentato notevoli problemi: non c’era alcun impianto fognario. Allora, per far defluire a norma di legge migliaia di litri d’acqua, abbiamo dovuto ricorrere a un impianto di fitodepurazione, ovvero un sistema altamente complesso di pompe e tubazioni che defluiscono in 4 vasconi interrati da 5000 litri e con circa 150 cannucce lacustri per assorbire l’acqua in eccesso. Mentre Terre di Faul prendeva forma, ecco una fondamentale esperienza oltreoceano. Grazie all’amicizia con Dan Weber, birraio del noto birrificio Dogfish Head nel Delaware, sono entrato

in contatto con Ben Mills, titolare del birrificio Fossil Cove Brewing in Arkansas. Lì mi sono recato per un mese ad apprendere il vero lavoro del birraio. Ho svolto i compiti più disparati, dalla pulizia dei pavimenti alla gestione delle fermentazioni, fino al top: la produzione. Qual è stata la tappa successiva, al ritorno dagli Stati Uniti? In febbraio ho prodotto i primi 2300 litri, appoggiandomi al birrificio Acelum di Castelcucco, vicino Treviso. L’impianto viterbese, infatti, sarà pronto a maggio. Si tratta di un Bbc Inox da 750 litri con 3 fermentatori. Intanto il 12 aprile ci presenteremo in una serata al Beer Shock di Viterbo. Quali sono le birre per il lancio? Sono due. La Tiburzi, un’American Pale Ale di circa 6 gradi alcolici dai chiari sentori di luppolo fruttato e con un amaro presente ma non invasivo, intitolata al più famoso brigante della Maremma vissuto nell’Ottocento; e la Midnight Sunset, una Cream Ale di circa 5 gradi, leggera, con un amaro quasi impercettibile ma decisamente secca e di alta bevibilità, dedicata alle nottate estive passate in riva al lago con gli amici, magari intorno al fuoco.


29

EVENTI@MOVEMAGAZINE.IT

PALAZZO DEI PAPI PIANI INFERIORI VITERBO 19 - 27 APRILE

VARIE

DALLA FORMA ALLA LUCE

Mostra collettiva di arte contemporanea a cura dell’associazione Andar per Arte. Inaugurazione sabato 12 aprile con incontro con gli artisti. Chiusura sabato 19 aprile con concerto della Banda Musicale Alceo Cantiani di Ronciglione. DOVE Iterland (Corso Umberto I 54), Ronciglione Vt QUANDO dal 12 al 19 aprile ORARI 10-19 INGRESSO gratuito INFO www.andarperarte.com

VARIE

ANTIQUARIATO, ARTE, ARTIGIANATO

Diciassettesima mostra mercato di antiquariato, arte, artigianato. DOVE Ex Granai Fortezza Orsini (Via Cavour), Pitigliano Gr QUANDO 18-21 e 24-27 aprile ORARI 10-20 INFO 347.7953826 . 348.2429580

FOTOGRAFIA

RAGNATELE DI LUCE

Mostra personale di Cristina Lalli. Fotografie dell’America Latina. Inaugurazione sabato 12 aprile ore 16. DOVE Palazzo Baronale Anguillara, Calcata Vt QUANDO dal 12 al 27 aprile ORARI 13 aprile 11-19, 19-20 aprile 15-18, 21 e 25 aprile 11-19, 26 aprile 15-18, 27 aprile 11-19 INGRESSO gratuito INFO www.cristinalalliart.com

DISEGNI

SGUARDI SUL CRISTO RISORTO

Mostra di disegni di Maximiliano Chimuris. DOVE Auditorium San Pancrazio, Tarquinia Vt QUANDO dal 17 al 27 aprile ORARI lun-ven 17-20 . sab-dom 10-13 . 17-21 INGRESSO gratuito INFO www.tarquiniaturismo.it . 0766.849282

VISITE

PALAZZO DEI PAPI

Apertura straordinaria dei piani inferiori di Palazzo dei Papi. Biglietto comprensivo di ingresso al Museo Colle del Duomo e visita guidata alle parti nascoste della Cattedrale, la Sagrestia, La Loggia dei Papi, l’Aula del Conclave e i piani inferiori sotto il Palazzo. DOVE Museo Colle del Duomo (Piazza San Lorenzo), Viterbo QUANDO dal 19 al 27 aprile ORARI 10-13 . 15-19 INGRESSO 10 euro INFO 320.7911328 . museocolledelduomo@libero.it

DESIGN

SOGNO DI SEGNO

Mostre con la partecipazione di vari designer. DOVE Spazio Altresì (Via delle Mura 1), Nepi Vt QUANDO fino al 4 maggio INGRESSO gratuito INFO www.altresi.com . 0761.557116

PITTURA

IL BAGNO

Mostra di quadri di Chiara Luzi. Progetto comunicativo di Emanuela De Luca - Togaci Arte. DOVE Due Righe Book Bar (Via Macel M. 1/3), Viterbo QUANDO fino al 4 maggio INGRESSO gratuito INFO 328.1905657 . chiaralu.2.tumblr.com

VISITE

VITERBO SOTTERRANEA

Visite guidate alle gallerie sotterraneee sotto Piazza della Morte. Percorso di 0,25 km su due livelli interamente scavato nel tufo. Durata 20 minuti, partenze ogni 30 minuti. Minimo 2 partecipanti. DOVE Piazza della Morte 1, Viterbo QUANDO tutti i giorni ORARI 10-19.30 INGRESSO intero 4 euro, ridotto 3 euro INFO www.tesoridietruria.it . 0761.220851


30

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

www.designplayground.it

Salvador Dalí (Figueres, 11 maggio 1904 Figueres, 23 gennaio 1989

Chupa Chups

Un Salvador Dalì "da banco" Per diversi motivi il lecca-lecca Chupa Chups, inventato a Barcellona nel 1958 dallo spagnolo Enric Bernat, è un classico del food design. È stato il primo dolce a essere venduto su uno stick, liberando così i bambini (e i loro genitori) dalla tragedia delle dita appiccicose e il primo a essere collocato in un vaso sul banco vicino alla cassa anziché su alti scaffali, così da poter essere più facilmente a portata di mano

dei più piccoli e favorirne l’acquisto d’impulso. Anche il nome "Chupa Chups", tratto dal verbo spagnolo chupar (succhiare), ha giovato al suo successo. Ma Bernat, si era reso conto che, per quanto un ottimo prodotto, il lecca-lecca necessitava di un buon logo e decise di rivolgersi a un artista suo amico… Seduto in un bar all’aperto, un giorno del 1969, Salvador Dalí, scarabocchiò furiosamente sulle pagine

di un giornale e, nel giro di un’ora, era nato il famoso logo margherita. Consapevole dell’impatto, Dalí insistette che il suo disegno fosse posizionato sopra il lecca-lecca, piuttosto che sul lato, in modo che potesse sempre essere visto per intero. Il logo è senza dubbio uno dei progetti di branding più durevoli ed è usato ancora oggi, quattro miliardi di euro di fatturato più tardi.


31

CINEMA E MUSICA DENTRO E FUORI LA PROVINCIA

watch & play

the amazing spider man

ALESSANDRA AMOROSO 11 aprile roma

GIGOLÒ PER CASO turturro e woody allen

secondo atto

FINLEY 12 aprile ciampino


32

GIGOLÒ PER CASO

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

da giovedì 17

DA GIOVEDÌ 17

TRANSCENDENCE

ONIRICA

azione (USA, 2014), 119’ di WALLY PFISTER con JOHNNY DEPP, MORGAN FREEMAN REBECCA HALL, CILLIAN MURPHY Will Caster è uno stimato ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale, che sta lavorando a una macchina senziente, capace di ricreare l’intera gamma delle emozioni umane. Quando Will subisce un attentato, sua moglie Evelyn impianta le sue sinapsi nella macchina da lui stesso creata, provocandone così la “trascendenza”. Ma il nuovo Will diverrà un essere assetato di potere.

storico (Polonia/Italia/Svezia, 2014), 102’ di LECH MAJEWSKI con MICHAŁ TATAREK, ELZBIETA OKUPSKA Adam è miracolosamente sopravvissuto a un incidente d’auto in cui hanno perso la vita la sua amata, Basia, e il suo migliore amico, Kamil. Adam, promettente professore di letteratura all’università, decide di abbandonare la carriera, ma non la sua ossessione per la Divina Commedia, unica vera consolazione. Solo dormendo Adam riesce a trovare sollievo, vivendo una vita parallela in una dimensione onirica.

da giovedì 17

THE AMAZING SPIDER-MAN 2. IL POTERE DI ELECTRO

da mercoledì 23

commedia (USA, 2013), 98’ di JOHN TURTURRO con JOHN TURTURRO, WOODY ALLEN, SHARON STONE Fioravante e Murray, due amici in condizioni economiche precarie, per sbarcare il lunario decidono di cimentarsi con il mestiere più antico del mondo. Uno nei panni del gigolò, l’altro nel ruolo di manager. Con il nome d’arte Virgil, Fioravante si destreggia tra un ménage a trois con due avvenenti signore alla ricerca di emozioni forti e gli incontri ben più casti con Avigal e i ricordi di una vita vissuta nel mondo chiuso della comunità chassidica.

avventura (USA, 2014), 100’ di MARC WEBB con ANDREW GARFIELD, EMMA STONE, JAMIE FOXX Anche stavolta il giovane supereroe si dovrà dividere tra i doveri di Peter Parker e le straordinarie responsabilità di Spider-Man. Una minaccia terribile, infatti, sta per piombare su New York: l’arrivo del perfido Electro. Inoltre sperimenterà il ritorno del vecchio amico Harry Osborn e comincerà a comprendere che l’origine di tutti i nemici che si trova ad affrontare è la OsCorp.

NYMPHOMANIAC - VOLUME 2

da giovedì 24

drammatico (GB/Francia), 123’ di LARS VON TRIER con CHARLOTTE GAINSBOURG, STELLAN SKARSGÅRD Seconda parte della storia poetica e folle di Joe, una ninfomane (come lei stessa si autoproclama) raccontata attraverso la sua voce, dalla nascita fino all’età di 50 anni. Una sera d’inverno il vecchio scapolo Seligman la trova in un vicolo dopo che è stata picchiata. La porta a casa dove cura le raccontargli la sua storia. L’ascolta assorto mentre lei narra, nel corso dei successivi 8 capitoli, la storia della sua vita, piena di incontri e di avvenimenti.


33

in programma DAL 10 AL 16APRILE

VITERBO DCINEMA LUX Viale Trento, 1 0761.092442 N.P. Telefonare per programmazione e orari DCINEMA TRENTO Via del Santuario, 51 0761.307759 N.P. Telefonare per programmazione e orari

TARQUINIA DCINEMA ETRUSCO Via della Caserma 32 0766.856432 www.cinemaetrusco.it NOAH 3D Tutti i giorni 16.40 – 19.10 – 21.40 THE GRAND BUDAPEST HOTEL Tutti i giorni 16.25 - 18.20 – 20.15 – 22.10 UN MATRIMONIO DA FAVOLA Tutti i giorni 17.40 – 20.00 – 22.00 DIVERGENT Tutti i giorni 21.35, tranne 16 aprile TI RICORDI DI ME ? Tutti i giorni 18.05 – 19.50 , tranne 16 apr. CAPTAIN AMERICA. THE WINTER SOLDIER 3D Tutti i giorni 15.50, tranne 16 aprile STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI Sab 12 e dom. 13, 15.20 IDA Merc. 16 apr. 17.05 – 18.40 – 20.15 – 21:50

VITORCHIANO DCINETUSCIA VILLAGE Via Marmolada, 8 333.8005007 www.cinetusciavillage.it NOAH 3D Feriali ore 20.00 – 22.30 Pref e merc. ore 17.30 – 20.00 – 22.30 Festivo ore 17.30 – 20.00 – 22.30 UN MATRIMONIO DA FAVOLA Feriali 20.15–22.30 Prefestivo e Merc. ore 18–20.15–22.30 Festivo 15.45–18–20.15–22.30 GRAN BUDAPEST HOTEL Feriali 20.15–22.30 Prefestivo e Merc. ore 18–20.15–22.30 Festivo 15.45–18–20.15–22.30 STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

Feriali 20–22.30 Pref. e Mercoledì 17.30–20–22.30 Festivo 17.30–20-22.30 CAPTAIN AMERICA. THE WINTER SOLDIER Feriali ore 20.00 – 22.30 Pref. e Mer. ore 17.30 – 20.00 – 22.3 Festivo ore 17.30 – 20.00 – 22.30 TI RICORDI DI ME Feriali ore 20.15 Pref. e merc ore 18.00 – 20.15 Festivo ore 15.45 – 18.00 – 20.150 DIVERGENT Tutti i giorni ore 22.30

ORVIETO DCINEMA CORSO Largo de’ Cartari 3 0763.344655 www.ferretticinema.it STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI Feriali ore 19.30 - 22.00 Pref. e merc. ore 17.00 – 19.30 – 22.00 Festivo ore 17.00 – 19.30 - 22.00 NOAH 3D Feriali ore 19.30 - 22.00 Pref.e merc. ore 17.00 – 19.30 – 22.00 Festivo ore 17.00 – 19.30 - 22.00

CASTIGLIONE IN TEVERINA D CINEMA TEVERE Via Orvietana 37 0761.948915 NOAH 3D Ven., lun e mart. 21.30, sab 21.45 Domenica 15.30 -18.00 - 21.30 QUANDO C’ERA BERLINGUER Ven., lun e mart. 21.40, sab 22.00 Domenica 17.40 - 21.40

BAGNOREGIO D CINEMA ALBERTO SORDI Via Matteotti 2 0761.948915 N.P. Telefonare per programmazione e orari

MONTEFIASCONE DCINEMA GALLERY Via Cardinal Salotti 0761.824342 www.cinemagallery.it N.P. Telefonare per programmazione e orari

VFX OR DIE! di Stefano Fiori

LA BELLEZZA DELL’EFFETTO DIGITALE Wow! Che titolo minaccioso per una rubrica di cinema! Vero, ma qui ci occuperemo di un cinema speciale, modificato al di fuori della ripresa dal vivo grazie a quella che una volta chiamavamo computer grafica e che adesso ha mille nomi. Il resto non ci interessa. Forse è solo una questione di moda, ma oggi le tecnologie per creare e animare contenuti “sintetici” sono davvero alla portata, quindi perché non usarle e perché non parlarne? Persino il premio Oscar Paolo Sorrentino si è adattato, e con che sforzo: in un’intervista, il regista dichiara tutto l’imbarazzo nell’inserire quei fenicotteri rosa digitali su una terrazza nel suo La grande bellezza. Non l’aveva mai fatto nei suoi film e, dice, tante cose del mestiere cambiano quando devi pensare che lì, proprio in quella scenografia, va inserito l’etereo visual effect. Vero. Sembra che il cinema, quando sfrutta gli effetti “digitali”, entri in una categoria a parte, con determinate regole tecniche prima che estetiche. E sbaglia chi pensa che questi film abbiano per definizione un basso valore artistico, che casomai è colpa del main-stream solitamente yankee. Ma l’effetto speciale è soltanto uno strumento, peraltro potentissimo, per aiutare il cinema a fare quello che deve: raccontare storie, sganciare testa e sensi dalla poltrona e lasciar volare l’immaginazione.


34

local noise a cura di DINO MANONI

DEGENERHATE 19 tracce di pura violenza sonora e sperimentazioni varie. È il frutto di Chronicles of the Apocalypse, primo full-length dei Degenerhate, formazione grindcore attiva tra Roma e Viterbo, con alle spalle una carriera che affonda le sue radici alla fine degli anni Ottanta. Presentateci questo nuovo lavoro. A differenza del nostro primo disco, l’Ep The end has just begun del 2005, questo disco si discosta fortemente dalle iniziali influenze brutaldeath di matrice americana, per abbracciare sonorità più espressamente grind, in pieno stile old school. Per una serie di ragioni, ci sono voluti diversi anni, ma alla fine possiamo dire che ne è valsa veramente la pena e le innumerevoli recensioni positive che stiamo ricevendo lo confermano. A giocare un ruolo importante è stato un personaggio di primissimo livello della scena grind mondiale, Scott Hull (Pig Destroyer, Anal Cunt), che ne ha curato il mastering. Quali sono i contenuti dell’album? Le liriche dell’album, frutto del lavoro del chitarrista Gianluca Lucarini, affiancano tematiche di denuncia socia-

le a testi più introspettivi e personali, confluendo nel senso di oppressione e disagio odierno che anche la copertina, ritraente un’opera di Umberto Cufrini, esprime in maniera esemplare. Quando uscirà? Il disco arriverà a maggio e avrà una distribuzione internazionale, sia in formato digitale sia fisico, dove oltre alle copie standard ci sarà un’edizione limitata, con un packaging che si rifà ai 45 giri. Altro in programma? Gireremo a breve due videoclip dei brani Fur is dead e Behind the black horizon. Per quanto riguarda il fronte live, abbiamo invece in programma una release party a Roma e uno in una capitale europea ancora da definire. Seguirà a settembre, un mini tour di 8 date in Russia nelle vesti di headliner, a cui potrebbero far seguito nuove date in Nord Europa delle quali si sta occupando la nostra etichetta. DEGENERHATE Gianluca Lucarini: chitarra/voce scream Max Varani: voce Angelo Vernati: chitarra/voce scream Fabio Fraschini: basso Francesco Struglia: batteria FACEBOOK.COM/DEGENERHATE

TURNAROUND di Paolo Fortugno

CHARLES MINGUS La forte personalità del carismatico contrabbassista e compositore Charles Mingus permea marcatamente tutta la sua produzione artistica e ha dato vita a un sound originale e difficilmente etichettabile. Pithecanthropus Erectus è la prima incisione in cui Mingus elabora compiutamente la sua poetica, declinata, poi, in tutti i lavori successivi. Una musica saldamente ancorata alla tradizione, che scorre nel solco segnato da Duke Ellington, eppure dannatamente moderna e capace di anticipare, negli ampi spazi di libera improvvisazione collettiva concessi ai singoli membri del quintetto, l’urgenza dissonante del movimento free. Nei quattro estesi brani del disco prende corpo un insieme trascinante e caledoscopico di suoni, in cui momenti di irascibile aggressività parossistica, si alternano ad atmosfere più swinganti, ma sempre dense di carica eversiva. “Io – ricorda Mingus - sono sempre riuscito a ipnotizzare la gente con la mia musica: arrivavano di corsa, urlando in mezzo alle poltrone e saltavano giù dai posti in galleria”. Il complesso marasma di suoni catturato in questo capolavoro senza tempo, continua ad ammaliare l’ascoltatore con la stessa fascinazione di un sudato set live.

Charles Mingus Pithecanthropus Erectus (Atlantic, 1956)


35 NOT ONLY POP

on stage

a cura di STEFANO CARDONI

VENERDÌ 18 VENERDÌ 11 PUNKREAS D Orion, CIAMPINO RM ALESSANDRA AMOROSO D Palalottomatica, ROMA THE ZEN CIRCUS + PROGETTO PANICO D Black Out Rock Club, ROMA ONSLAUGHT + ENFORCES D Traffic Club, ROMA MIMMO CAVALLO D Magazzino delle Idee, ORVIETO TR BLOODY RIOT LOREDANA BERTE’ROMA D Loa Acrobax,

SABATO 12 FINLEY D Orion, CIAMPINO RM JONATHAN WILSON D Aud. Parco della Musica, ROMA COVENANT D Black Out Rock Club, ROMA ONE LOVE HI POWA D Init, ROMA

MERCOLEDÌ 16 AISHA BURNS D Init, ROMA

GIOVEDÌ 17 PAOLO RECCHIA TRIO D Museo della Ceramica, VITERBO (ore 19) ROSARIO GIULIANI HAMMOND TRIO + ALDO BASSI D Teatro San Leonardo, VITERBO D Auditorium Parco della Musica, ROMA

GIORGIO ROSCIGLIONE + GEGÈ MUNARI D Sala Almadiani, VITERBO (ore 19) PETER BERNSTEIN + ALBERTO MARSICO + ROBERTO GATTO D Teatro San Leonardo, VITERBO

SABATO 19 MASSIMO D’AVOLA TRIO + ENRICO MIANULLI + DARIO PANZA D Museo della Ceramica, VITERBO (ore 19) AARON GOLDBERG + REUBEN ROGERS + ERIC HARLAND D Teatro San Leonardo, VITERBO MONDO MARCIO D Discoteca Laziale, ROMA

JOHNNY CASH

Out among the stars Nella lunga lista di dischi in uscita nel 2014, torna dall’aldilà Johnny Cash, leggendario cantautore countryblues scomparso dieci anni fa. Il figlio, John Carter Cash, ha ritrovato una serie di incisioni inedite risalenti agli anni ‘80 e ha deciso di pubblicarle nel disco postumo Out among the stars. I nastri, ritrovati da John nell’archivio casalingo dei genitori, sono da ricondurre a registrazioni effettuate tra il 1981 e il 1984,. Si tratta di canzoni che non vennero mai pubblicate a casa della prematura rottura tra il cantate e la Columbia Records.

DOMENICA 20 AARON GOLDBERG + ROSARIO GIULIANI D Sala Almadiani, VITERBO (ore 19) FABRIZIO BOSSO + ENRICO MIANULLI COOL JAZZ ORCHESTRA D Teatro San Leonardo, VITERBO

LUNEDÌ 21 ENZO PIETROPAOLI + ADRIANO VITERBINI D Sala Almadiani, VITERBO (ore 19) PEPPE SERVILLO + JAVIER GIROTTO + NATALIO MANGALAVITE D Teatro San Leonardo, VITERBO

MERCOLEDÌ 23 SONOHRA D Discoteca Laziale, ROMA A STORM OF LIGHT D Traffic Club, ROMA

BLACK LABEL SOCIETY

Catacombs of the Black Vatican “Affronta le tue paure, accetta la tua guerra, distruggi e conquista, nelle catacombe del Vaticano nero”. È con questa frase che Zakk Wylde annuncia Catacombs Of The Black Vatican, il nuovo disco dei Black Label Society. In una recente intervista, Zakk ha annunciato che il decimo album dei BLS, sarà uguale agli ultimi nove: tanti riff e tanta aggressività. Un cambiamentolo lo si noterà: il chitarrista Nick Catanese, da sempre spalla di Zakk, ha lasciato la band. La sua uscita avrà forse un impatto importante sul sound del disco?


36

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

­GEO&GEO GEOMETRIA DA SIGNORINE 2 C‘eravamo lasciate con la “triangolazione perfetta”, ma per arrivare alla “quadratura del cerchio” di tale articolo, occorre passare per la Donna Rettangolo: praticamente siete delle stramaledette Kate Moss! Comunemente dette “donne grissino” (che poi il grissino è un falso magro, in quanto pieno di strutto!), siete generalmente prive di morbidezza, ma perfettamente proporzionate: spalle e fianchi hanno le stesse dimensioni, dovete solo acquisire l’abilità da “Super Saiyan del camuffamento glamour”, riempendo i “vuoti” e scegliendo outfit che risaltino l’invidiabile silhouette. Potete indossare tutto a patto di evitare la “stratificazione”: non riempitevi di capi sovrapposti, ma scegliete quelli giusti. Sì al dress corto purché non stile impero. Sì a gonne con balze, pieghe e rouches, evitando quelle a ruota o a campana particolarmente ampie. Via

libera a macro fantasie, stampe dai colori sgargianti e righe orizzontali. Perfette per voi le giacche e, riguardo a pantaloni o jeans, unico modello bandito quello a vita altissima, vi mortificherebbe quelle già magre gambette! D o n n a Clessidra: beh, qui parliamo dell’archetipo mediterraneo e chi meglio della Sofiona nazionale per rappresentarlo? Siete bombe sexy, anche con qualche chiletto riuscite a mantenervi proporzionate: conservate quel vitino da vespa, che va sì valorizzato, ma non strozzato con cinture troppo alte. Prediligete abiti e gonne attillati: ok a pencil skirt, ma anche ai modelli con pieghe, purché abbiano fianchi scivolati e si fermino appena sopra al ginocchio. Altra regoletta fondamentale è scegliere se mettere in luce il florido busto o il prosperoso lato b. Mai entrambi contemporaneamente, troppo alto il rischio di essere volgari e di provocare scompensi cardiaci tra i maschi! Per i pantaloni, ok alla zampa (altezza permettendo), al modello dritto/ skinny, no assoluto ai pinocchietti e

ai modelli che generano particolari volumi nella parte superiore e vanno poi a stringersi al fondo. Donna Cerchio: è la più difficile da trattare e per questo la più trascurata dalla moda… Ma accettiamo la sfida! Spalle e sedere stessa larghezza, seno e fianchi poco prosperosi, ma il punto vita è praticamente da ricercare a Chi l’ha visto?. Le gambe però sono magre e slanciatissime: avete presente Drew Barrymore? È su queste che dovete puntare: gonne cortissime e shorts a catinelle! Perfetto il taglio a impero, mentre dovreste evitare balze e stampe: tinta unita o al massimo micro fantasie! Scegliete sempre vita bassa, anche nei pantaloni, meglio se di taglio assolutamente dritto: no al troppo aderente, no al troppo svasato. Tutto chiaro? E allora, girls, passiamo alla pratica: let’s go shopping! Per essere perfetta le mancava solo un difetto Karl Kraus (1909)


37

IL CALENDARIO DEI LOCALI DALL’ 11 AL 24 APRILE

dj luca abati

© Massimiliano Capo

tutti i sabato caffè grandori

tonight

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

BASS’N’VOICE 12 aprile magnamagna

PRESENTAZIONE BIRRE TERRE DI FAUL 12 aprile beershock

FRANKIE KNUCKLES electrocution


38

A PERITIVI Dal martedì alla domenica Aperitivo con prodotti tipici

@ MAGNAMAGNA

Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

@ BLITZ CAFFÈ

ELECTROCUTION

a cura di Massimo Clike FRANKIE KNUCKLES 31 marzo 2014. Mi trovavo col computer sottomano quando ho appreso la tristissima notizia: “Il padrino della house music ci ha lasciato...” Da Facebook ai quotidiani online la notizia si espandeva in maniera virale affiancata da foto, citazioni e video di YouTube che lo riguardavano. Dunque il re di Chicago se n’è andato ma, allo stesso tempo, ci ha lasciato in eredità la sua musica intramontabile impregnata di quell’atmosfera che solo lui sapeva creare, quel mix di soul e spensieratezza che spaziavano nei suoi brani, uno stato mentale racchiuso nel genere del quale era il pioniere. Batterie elettroniche, pad come tappeti, arpeggi e melodie che solo lui sapeva intrecciare con invidiabile armonia. Tracce come The whistle song e Your love ne sono l’esempio lampante. Un uomo in grado di far letteralmente volare i dance floor con la sua musica e con i suoi set. Frankie Knuckles è stata la testimonianza che anche Dio può morire ma come ogni dio che si rispetti ha lasciato qualcosa ai suoi fedeli: la sua musica, il suo sorriso e questa immensa citazione che tutti i bravi dj e produttori dovrebbero sempre tenere a mente: “The minute you think you’re greater than the music… you’re finished.” Frankie Knuckles (18 gennaio 1955 – 31 marzo 2014).

Keep your soul undeground!

@ RISTORANTE MAREMMA Sabato 12 aprile Bass’n’voice Diana Saiu voce, Mauro Dolci basso elettrico

@ MAGNAMAGNA Sabato 12 aprile Rigmarole

@ D.WHITE

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet e birre artigianali

Sabato 12 aprile Live Music

Tutti i giorni Aperitivo con buffet @ D.WHITE

Mercoledì 16 aprile Live Music

@ BAR DA LUCIO

Dal martedì alla domenica Ogni sera birre artigianali in offerta @ BEER SHOCK Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ GRANDORI Dal giovedì alla domenica Aperitivo con buffet @ MONKEY BAR Tutti i sabato Aperitivo con buffet

@ BAR NOVECENTO Dal mercoledì al lunedì Aperitivo con buffet

@ DUE RIGHE BOOK BAR Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ OTIUM CAFÈ

L IVE MUSIC Sabato 12 aprile Live Music

@ DUE RIGHE BOOK BAR

@ BLITZ CAFFÈ

Giovedì 17 aprile Aprile in Jazz. Jam session dalle 23.30

@ BLITZ CAFFÈ

Venerdì 18 aprile Aprile in Jazz. Jam session dalle 23.30

@ BLITZ CAFFÈ Sabato 19 aprile Live Music

@ RISTORANTE MAREMMA Sabato 19 aprile Live music

@ MAGNAMAGNA Sabato 19 aprile Rockasterzo

@ DUE RIGHE BOOK BAR Sabato 19 aprile Aprile in Jazz.


39 Jam session dalle 23.30

@ BLITZ CAFFÈ

IL DRINK

Domenica 20 aprile Aprile in Jazz. Jam session dalle 23.30

@ BLITZ CAFFÈ

Lunedì 21 aprile Aprile in Jazz. Jam session dalle 23.30

@ BLITZ CAFFÈ

Mercoledì 23 aprile Live Music

serena

Ingredienti: 1/4 oz di Blue Curaçao, 1 oz vodka liscia, 1 oz Malibu, 1/2 oz Mionetto il Ugo, succo d’ananas a colmare. Il Curaçao è un liquore a base di scorze di laraha, un tipo di arancia dal sapore amaro che cresce nell’isola di Curaçao, dipendenza caraibica dei Paesi Bassi. Il Blue Curaçao è utilizzato principalmente per cocktail esotici.

LA TROVI AL

Blue Curaçao • Vodka liscia • Malibù

BAR 900

Mionetto il Ugo • Succo d’ananas

@ BLITZ CAFFÈ

Dj Luca Abati Giovedì 24 aprile Folk You. Perry O’ Parson, Tom Mess, Monsieur Malaussene

@ CAFFÈ GRANDORI

Giovedì 24 aprile The Shiver

@ RUCIA VECCHIA

@ MONKEY BAR

@ BAR DA LUCIO

D J SET Venerdì 11 aprile Serata latinoamericana. Dj Set El Pise

Venerdì 18 aprile Serata latinoamericana. Dj Set El Pise Venerdì 18 aprile Dj Set

@ DUE RIGHE BOOK BAR

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 19 aprile LC Dot & Check TS

@ MONKEY BAR

E VENTI Venerdì 11 aprile Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB Sabato 19 aprile Preserata SubWay. Dj Luca Abati

Venerdì 11 aprile Sagra della pizza. Pizza a volontà e

@ RUCIA VECCHIA Venerdì 11 aprile Preserata Subway. Rockabilly Dj set by Mancuso brothers

@ BEER SHOCK Venerdì 11 aprile Dj Set

@ DUE RIGHE BOOK BAR Sabato 12 aprile Clash Pre-party

@ MONKEY BAR

Sabato 12 aprile Preserata SubWay.

l’ EVENTO Bass ‘n’ Voice duo

Un raffinato repertorio musicale eseguito dalla voce accompagnata solo dal basso elettrico. Sabato 12 aprile al Magnamagna.


40 Sabato 12 aprile Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO

HANDS AT WORK

Sabato 12 aprile Presentazione/degustazione birre del nuovo birrificio viterbese Terre di Faul. A partire dalle ore 18

@ BEER SHOCK

RIFOLO LAVORO ATTUALE Consulente Sky GENERE MUSICALE Revival rock, che non si significa revival, significa revival rock LAVORI PASSATI Commesso abbigliamento DISCO DA TENERE Tutte le mie discografie compete originali, su tutti Queen e Ac/Dc DISCO DA BUTTARE Roger Taylor, Electric fire LA SERATA INDIMENTICABILE Halloween 2012 @ Tabard Inn di Narni, bolgia totale! COME CONTATTARMI facebook.com/raffaelerifoloriccardi

bevanda media a prezzo speciale... novità: Porcoloco Dalle 19.30 alle 22.00

@ TOTO’S PUB Venerdì 11 aprile Bloodflowers

@ CAFFÈ GRANDORI

Domenica 13 aprile Alvaro Ricci incontra la cittadinanza. Ore 17

@ DUE RIGHE BOOK BAR Domenica 13 aprile Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Lunedì 14 aprile Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Martedì 15 aprile Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

Martedì 15 aprile Giramondo Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

@ TOTO’S PUB

Mercoledì 16 aprile Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

Giovedì 17 aprile Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi

@ TOTO’S GASTHAUS

Venerdì 18 aprile Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

Venerdì 18 aprile Sagra della pizza. Pizza a volontà e bevanda media a prezzo speciale... novità: Porcoloco Dalle 19.30 alle 22.00

@ TOTO’S PUB Venerdì 18 aprile Love songs

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 19 aprile Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Sabato 19 aprile Karaoke @ D.WHITE Lunedì 21 aprile Aperitivo di Pasqua

@ BAR DA LUCIO Martedì 22 aprile Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB Martedì 22 aprile Giramondo.


i LOCALi di move il numero 1 di via della sapienza mostre, live music, cocktail

Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

@ TOTO’S PUB Martedì 22 aprile Uefa Champions League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Mercoledì 23 aprile Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB Mercoledì 23 aprile Uefa Champions League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO

INDIRIZZI ANDREW’S PUB

Viale F. Baracca 13 . Viterbo

BAR NOVECENTO Giovedì 24 aprile Uefa Europa League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Giovedì 24 aprile Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi

@ TOTO’S GASTHAUS

Via Doria 16 San Martino al Cimino (Viterbo)

BEER SHOCK

Via San Bonaventura 36 . Viterbo

BLITZ CAFFÈ

Via della Sapienza 1 . Viterbo

CAFFÈ GRANDORI

Piazza della Rocca 32/36 . Viterbo

D. WHITE RISTOBAR

Piazza delle Erbe 12 . Viterbo

DA LUCIO

Via San Pellegrino 11 . Viterbo

DUE RIGHE BOOK BAR

Via Macel Maggiore 1/3 . Viterbo

MAGNAMAGNA

Vicolo dei Pellegrini 2 . Viterbo

MONKEY BAR

Via San Bonaventura 52 Viterbo

OTIUM CAFÈ

Via Vico Squarano 88 . Viterbo

RISTORANTE MAREMMA

Lungomare Harmine 42 Marina di Montalto di Castro Vt

RUCIA VECCHIA

SP Tarquiniese km 1.3 Tuscania Vt

SAND GLASS PUB Viale Trieste 159/161 Viterbo

TOTO’S PUB

Via Genova 32 . Viterbo


ASTRI

42

di GIOIA ODDI

ARIETE Ancora Marte in Bilancia che rema contro e rende complessi i rapporti con gli altri. Se l’astro rosso porta agli eccessi, il passaggio di Mercurio nel segno regala molta ragionevolezza e la giusta lucidità per non fare passi falsi. Parola chiave: CONTROLLO

TORO Con la dolce Venere in Pesci che si allea a Giove in Cancro la vita affettiva riprende quota, e possono realizzarsi dei progetti importanti, anche per chi è single. Le decisioni creano qualche tensione e Saturno collabora alla crescita. Parola chiave: MATURAZIONE

GEMELLI La vita professionale va a gonfie vele, con l’aiuto dell’energico Marte e la follia intraprendente di Urano in Ariete. I sentimenti, invece, sono confusi e appannati, con Venere e Nettuno in Pesci in orbita complessa: non fate passi avventati. Parola chiave: CHIAREZZA

CANCRO Mercurio in Ariete e Marte in Bilancia non aiutano i nativi ad avere la giusta percezione e il rischio è quello di reagire d’impulso, in modo avventato. La vita affettiva è sostenuta dalla romantica Venere in Pesci, che riscalda i nuovi rapporti. Parola chiave: DISTACCO

LEONE Siete pieni di idee e fiduciosi nella realizzazione dei vostri progetti. Urano e Mercurio sostengono gli audaci, e anche se Saturno talvolta crea dei rallentamenti, non perdete la fiducia e restate centrati sui vostri obiettivi. Tornate ad osare. Parola chiave: CORAGGIO

VERGINE Cercate ad ogni costo delle risposte chiare ma con i transiti che avete in questo momento il consiglio da seguire è quello di vivere la trasformazione promessa da Nettuno con fiducia e flessibilità. Giove in Cancro apre le porte del viaggio. Parola chiave: RICETTIVITÀ

BILANCIA Marte nel segno accende la passione e i nativi si sentono attratti dal nuovo; nello stesso tempo Mercurio e Urano in orbita opposta creano molta confusione e lo scopo finale è soggetto ad una serie di ripensamenti. Tempo al tempo. Parola chiave: ATTENZIONE

SCORPIONE Saturno nel segno non è sempre generoso con voi, astro incline a mettere in evidenza i limiti. Affidatevi all’ottimismo di Giove in Cancro, che stimola ad intraprendere percorsi meno complessi e dalle numerose possibilità evolutive. Parola chiave: ESPANSIONE

SAGITTARIO Il fronte della professione procede a gonfie vele, grazie all’energia di Urano e all’inventiva di Mercurio. La vita affettiva è invece piena di dubbi e di ripensamenti, alla vigilia di importanti decisioni da prendere. Aspettate la naturale maturazione. Parola chiave: PAZIENZA

CAPRICORNO Il cielo non è molto generoso con voi, visti i difficili passaggi che state vivendo. Dovete restare calmi, e affrontare questo momento con la saggezza che vi caratterizza. Ogni transizione porta con sé il dubbio e la sfiducia. Il nuovo è alle porte. Parola chiave: LUNGIMIRANZA

ACQUARIO Nonostante i momenti di sconforto che Saturno arreca ai nativi, si sta muovendo molta energia, e i progetti in cantiere sono interessanti e ricchi di sviluppi futuri. Riprendete in mano la vostra vita e dimenticate il passato. Parola chiave: FIDUCIA

PESCI Tanti stimoli stellari, grazie ai transiti positivi che state avendo in questo periodo. Fortuna, determinazione, fiducia e tanta creatività. Con questo impulso di energia le vostre mete saranno accessibili. Siate costanti. Parola chiave: OTTIMISMO


43

foody a cura di SIMONE GEMINI

GASTRO-RANDOM Faccio subito outing e confesso di non avere la benché minima idea di cosa scrivere stavolta e, come accade in quelle discussioni in cui si sa già di avere torto marcio, cercherò di uscirne alla grande con la tecnica millenaria del “buttamola in caciara”. Fedele a questa linea, eccovi una serie di curiosità più o meno note sul cibo e su tutto ciò che è considerato edibile. 1) Il pepe rosa non è un pepe. Lo sono il pepe nero, quello bianco e quello verde ma quello rosa no. È una bacca di Schinus molle che nulla ha a vedere con il Piper Nigrum. Lo so che è dura da mandar giù, ma è così… fatevene una ragione! 2) I succitati pepi non sono tre varietà botaniche diverse, bensì sono lo stesso frutto, che ha subito procedimenti di lavorazione diversi. 3) Le carote in natura sarebbero state viola ma gli olandesi, che non si limitano solo a incrociare

bulbi e a vendere Maria, si ingegnarono per modificarne il colore in onore della dinastia regnante, gli Orange. 4) Il curry non è una spezia unica ma una miscela di spezie diverse, per cui ne esistono decine di ricette. In India prende il nome di Masala e nelle cucine dei ricchi esistevano esperti miscelatori di spezie che selezionavano e preparavano le misture. 5) Anche l’arancio non faceva parte del lavoro che fece in quei sei giorni il Creatore. Ce lo siamo inventati noi ed è un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino. 6) Anche il limone non era in dotazione ad Adamo ed Eva, e forse è meglio così visto quello che hanno combinato con la mela, ma sarebbe un ibrido tra il melangolo e il cedro. In conclusione di ciò mi congedo da voi lasciandovi sei nozioni, che vi faranno fare sicuramente un figurone alla prima cena romantica, e un dubbio amletico: ma che minchia sono il pomelo e il melangolo?!

LA RICETTA DI MOVE A PIZZA DE PASQUA DE BAGNAIA

So’ Teresina e m’hanno chiesto: le voe scrive a ricetta da pizza de Pasqua? Ecchela! Mamprò ve dico che a lavorazione adè un pochetto faticosa e lunghe so e tempe da levitazione, quindi ve dico niente prescia, ok? Provatece e poe me dite come v’è venuta! Ingrediente 4 ova, 400 g de farina, 200 g de zucchero, 250 g de levito de birra, 100 g d’oio d’oliva (o e strutto o e burro, come ve pare), 100 g de latte , 1 pizzico de vaniglia, 1 pizzico de cannella e/o de anice, a buccia grattata de 1 limone e de 1 arancio, quarche schizzo de liquori dorci a piacere. Preparazione Scioiete e levito de birra mell’acqua tiepida e aggiungetece m’pochetto pe’ vorta a farina fino a forma’ ‘na palla morvida che poe annarà messa a levita’ pe’ 12 ore. Doppo mettete a palla drento a un bacile insieme a tutte l’artre ingrediente (escluse e liquori), mescolanno in continuazione fino a quanno non ve sentirete piû e braccio e l’impatto non sarà omogeneo. Adesso mettetece e liquori. Fatele scegna piano piano intorno ell’impasto e rimaneggiate. Pijate ‘na cazzarola co e bordo alto, ognetela tutta co’ e strutto o co’ e burro e mettetece drento ell’impasto che ha da arriva a metà cazzarola. Lasciatela levita’ pe’ nantre par d’ora, fino a quanno sarà arrivata me bordo da cazzarola. M’ariccommanno eh! Sennò dopo drento e forno ve va tutta de fora. Pijate un pennello, sbattete n’ovo, spennellate a parte sopre e ‘nfornatela a 170 grade pe’ 40 minute circa. Me forno a pizza un pochetto continuerà a gonfiasse... Tranquille, mica scoppia!


44

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

RISTORANTE

Il Cavallino Bianco

I Giardini di Ararat

Hosteria Olio d’Oliva

Viterbo - Via San Clemente 28/30 sempre aperto a cena, a pranzo su prenot. tel. 342.7189031

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mart. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Viterbo - Via San Lorenzo 34 sempre aperto tel. 0761.220050

Nella nuova location in zona Valle Faul, continua la tradizione de Il Cavallino Bianco. Un’atmosfera d’altri tempi, all’insegna di una sapiente cucina casereccia viterbese. Sale diverse si prestano a meraviglia per festeggiare ogni genere di ricorrenza. Menù pizza a 10 euro, menù ristorante (dall’antipasto al caffè) 12 euro. Sala da ballo.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

In pieno centro storico, in un accogliente locale in peperino rosa risalente al 1100, con archi e soffitto in legno, a ridosso del chiostro di Santa Maria Nuova, si trova questo ristorante di carne, pesce e prodotti tipici. Propone una vasta scelta di vini provenienti da tutta Italia e di birre artigianali. Aperto tutti i giorni a pranzo e cena.

PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE

Il Monastero

La Quercia Matta

Osteria di Porta San Marco

Viterbo - Via Fattungheri 10 sempre aperto tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso da lun. a giov tel.389.6694633 0761.743094 la querciamatta@libero.it

Viterbo - Viale Raniero Capocci 6 chiuso il mercoledì tel. 0761.341090

La pizzeria Il Monastero è caratterizzata da un ambiente rustico, con tavoli all’aperto nella stagione estiva. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna. I servizi e le specialità della casa sono antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.

Aperto da venerdì a domenica, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. La Quercia Matta è in località Santarello, al km 11,800 della provinciale Ortana.

Adiacente le mura castellane, a venti metri dalla porta pedonale di San Marco (sulla Cassia), ampio parcheggio, l’Osteria è aperta a pranzo e a cena, in giardino o all’interno. Specialità di pesce e carne con antipasti, primi e secondi piatti cotti anche alla brace. La domenica sera e nei festivi è anche pizzeria con forno a legna.


45

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

Rucia Vecchia

Scaletta

La Cina

Tuscania (Vt) - Strada Tarquiniese km 1,300 chiuso giovedì tel. 334 9355633 tel. 0761 443113 . umbertotosi2013@libero.it

Viterbo - Via Guglielmo Marconi 45 tel. 345.6196662 . 380.3072018 0761.340003

Viterbo - Piazzale Gramsci 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Nuova gestione per la Rucia Vecchia: aperto a pranzo e cena, propone cucina tipica romana con specialità di carne e pesce, pizza al metro con gusti a scelta, selezione di vini e birre ricercate e alla spina. Si trova a 20 km da Viterbo e 20 da Tarquinia. Tutti i venerdì serata latino-americana con dj El Pise.

Situato su Viale Marconi, Scaletta è ristorante-pizzeria con forno a legna. Gestito da 50 anni dalla famiglia Proietti, propone sfiziosi antipasti, numerosi tipi di pizza, menù con primi piatti e carne alla brace e qualche piatto di pesce; lunedì menù con pizza a volontà, venerdì menù con tagliata. Tavoli all’aperto nel periodo estivo.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

di move

Venerdì menù tagliata a € 12: bruschette miste, tagliata e contorni; lunedì menù pizza a € 10: bruschetta mista, pizza a volontà e bevande.

RISTORANTE - JAZZ CLUB

PIZZERIA

scaletta Via Gugliemo Marconi 45, Viterbo

. .piu’ di cinquant’anni e non sentirli..

RISTORANTE - PIZZERIA

qb - Quanto Basta

Green Corner

Osteria Salicicchia

Viterbo - SP Cimina km 2,5 chiuso mart. e merc . tel.0761.220758 facebook.com/qb.open.source.restaurant

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso il lunedì tel. 366.2119043

Viterbo - Via San Pietro 103 sempre aperto tel. 0761/321155

A due passi dal centro storico, nel verde della riserva naturale dei Monti Cimini, il qb offre una “cucina artigianale espressa”, con specialità di pesce, carne e pizza cotta nel forno a legna. Una ristorazione “fatta a mano” che unisce modernità e tradizione. Quanto Basta: ristorante e jazz club.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot. Sabato sera cornetti caldi.

Da una miscela di farine diverse e una lunga lievitazione in frigo, nasce una pizza altamente digeribile e friabile, condita con mozzarella biologica artigianale e servita su tavolozza. Oltre a 100 tipi di pizza, puoi gustare cucina casereccia di carne e prodotti a km 0. Ampia scelta di birre artigianali e rum serviti con cioccolata fondente dal mondo.


46

I corti di Kappa Summer coming soon Questa è la pistola. È facile: l’avvicini alla sua testa, premi il grilletto, come nei film, ed è tutto finito. Ci sarà sangue, ma non ti preoccupare, puliamo noi. Non troveranno il corpo, nessuno saprà nulla. È questo che vuoi, no? Il video lo hai visto, no? Questa merda non si è accorto che era sotto una telecamera di sorveglianza di una banca. Non chiedermi come abbiamo fatto a recuperare la registrazione. Noi siamo più bravi della polizia. Questa è la pistola, è facile. Per un quarto d’ora non riprenderà i sensi. Hai quindici minuti per decidere, se non lo ammazzi tu, noi lo liberiamo. Ora ti lasciamo solo, torniamo tra poco. Per pulire o per liberare l’uomo che ha stuprato e ucciso la tua bambina. Fosse stata mia figlia io non avrei dubbi. Ma è giusto che sia tu a decidere. Marcos esce dalla stanza, seguito dai due ciccioni che gli fanno da guardaspalle. Sento che salgono le scale, fanno rumore. A Marcos è sempre piaciuto portare stivali da cowboy, anche se nel nostro paese fa un caldo da impazzire e dicono che un’estate così calda non ci sia mai stata. Quando hanno trovato Clara nel vicolo, con la gonna strappata, il sangue, il viso da angelo deturpato a pugni, la mia bella vita trasparente da avvocato, difensore dei diritti civili e dei più deboli, è finita. Sapevo che la polizia non avrebbe mai trovato l’assassino. Il castello di valori solidi della mia vita stava vacillando. Non devi pensare alla vendetta, l’odio non è la soluzione, la pena di morte non è la risposta: questo ripetevo sempre alle vittime di abusi, di prepotenze e violenze. Ora che dall’altra parte della storia c’ero io, non sapevo controllare l’odio. Volevo vendetta. Potevo fare solo una cosa: cercare Marcos. Non avrei mai pensato che sarebbe successo. Guardo il viso lungo e liscio della bestia: attorno all’occhio destro è rosso, ma lo hanno addormentato con una puntura, non con le botte. Ha gel nei capelli e una maglietta con scritto Summer coming soon. Ha diciotto anni, quella notte era ubriaco e drogato. Avvicino la pistola alla sua bocca. Per dieci anni Marcos è stato il mio migliore amico. Già allora, quando eravamo non più bambini ma non ancora adolescenti, eravamo differenti. Lui prepotente e temuto, spavaldo, io più alto, più chiuso. Non ero un vigliacco, ma venivo da un’altra regione e il primo giorno a scuola alcuni mi presero di mira. Solo battute e qualche sgambetto, ma capii che la situazione sarebbe peggiorata. Poi

un giorno il mio sguardo incontrò quello di Marcos e ci sentimmo fratelli. Non so perché, è uno degli strani misteri della vita. Parlammo della regione da cui provenivo, del calcio, dei mondiali che si sarebbero giocati quell’estate. Da allora, naturalmente, nessuno osò avvicinarsi a me. Marcos non dovette mai difendermi, ma a scuola, in paese, ovunque, tutti sapevano che ero suo amico. Seguirono due vite diverse: lui la banda, lo spaccio, i soldi; io lo studio, l’università, il fidanzamento con Ada. Eppure, malgrado le strade si allontanassero, ogni settimana trovavamo un giorno per andare al mare insieme, parlare, passeggiare, cantare, ci raccontavamo le nostre vite e Marcos con me perdeva la sua predisposizione alla violenza e al potere, per il tempo che trascorrevamo insieme era uno come tanti. Spingo la canna dell’arma sulle labbra del ragazzo, ancora incosciente. Accarezzo con il dito il grilletto, ne provo, con prudenza, la resistenza. Poi guardo la maglietta, azzurra, la scritta Summer coming soon. Fui io a tradire Marcos. Avevamo vent’anni, passeggiavamo in spiaggia e mi parlava della sua nuova fidanzata. Poi si fermò, mi guardò negli occhi, e mi disse, a bassa voce: «Ieri ho ucciso un uomo, era la prima volta». Poi scrutò la sabbia e aggiunse: «Mi è piaciuto». Io aspettai qualche secondo, realizzai chi fosse veramente Marcos, lontano dall’immagine dell’amico che mi ero costruito anche se lui non mi aveva mai nascosto nulla. «Non voglio più vederti, non cercarmi più. Siamo differenti». Non mi ha più cercato, per vent’anni non l’ho più visto. Una settimana fa sono andato a chiedergli aiuto, mi ha risposto a monosillabi mentre affettava una mela. «Ti aiuterò, troveremo quella bestia». Mentre uscivo l’ho sentito dire: «Avvocato dei diritti civili, se in questi anni nessuno ti ha torto mai un dito... sai chi ti ha protetto». Prendo un lembo della maglietta con scritto Summer coming soon, tento di strapparla, non ci riesco, il corpo si alza e ricade come un pupazzo. Marcos sente il colpo di pistola. Entra. Vede il ragazzo ancora immobile, ancora addormentato, ma vivo. Per terra il corpo dell’amico, l’arma a pochi centimetri, sangue dappertutto, la testa spappolata. Corre, lo abbraccia. È tardi.

“Ti aiuterò, troveremo quella bestia”

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



48


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.