Move Magazine Viterbo #5

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 5 Giovedì 27 marzo 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI ANDREA ARENA • LIVIO CAPUANO MASSIMO CLIKE • MAURO EVANGELISTI PAOLO FORTUGNO • SIMONE GEMINI PAOLO LAURENTI • DINO MANONI GIOIA ODDI • P. J. ROJAS BECCAGLIA EMANUELE SERRA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 • 01100 VITERBO info@movecomunicazione.it PUBBLICITà DOMENICO ALECI 349.8792549 domenico@movecomunicazione.it EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it ELISABETTA BERNARDINETTI 349.4686898 elisabetta@movecomunicazione.it GIORGIO PIOLI 349.5726345 STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE DISTRIBUITE OGNI DUE GIOVEDÌ IN OLTRE 770 LOCALI PUBBLICI DI VITERBO, ORVIETO E 45 CENTRI DELLA TUSCIA euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 8

Genio & Sregolatezza

10

World Reference

12

ZeroLove

14

Libri

18

Fumo negli occhi

22

Archiviaggiando

38

Design Playground

44

Dress

50

Astri

54

I corti di Kappa

7

DIARY

EXHIBIT

39

WATCH & PLAY

TONIGHT

51

37

45

FOODY

I CONSIGLI DI J.G. Volevo scrivere e già ai tempi dell’università tenevo una sorta di diario in cui annotavo possibili trame. Un piccolo esercizio che mi permetteva di tenermi in allenamento con le parole. Poi, la conoscenza dei meccanismi della giustizia americana mi ha permesso di affinare le storie narrate, di renderle credibili. Ma senza la passione, ogni libro avrebbe somigliato di più a un’arringa che a un thriller. La prima regola è: fai divertire il tuo pubblico. Così quando scrivo penso che a leggermi possa essere sia un

ragazzo di vent’anni sia un signore di settanta. Seconda regola: una storia deve avere una sua morale, ma deve anche funzionare come meccanismo. Quando il messaggio che vuoi lanciare e la storia che hai costruito si integrano alla perfezione, allora il successo è dietro l’angolo. Terza regola: fai conoscere a chi ti legge i meccanismi che governano il mondo della giustizia, quegli angoli bui che i più non conoscono. Di sicuro il lettore ne resterà affascinato. John Grisham


4

Con l’arrivo della primavera scherzi meteorologici permettendo - l’aria aperta torna a essere un must. Quale occasione migliore, quindi, per i tantissimi appassionati delle due ruote per godersi una bella rombata - guidando con prudenza, ovviamente - sulle strade più belle della Tuscia? Domenica 6 aprile, per il quinto anno, il Mukka Group organizza a Viterbo la Benedizione del Motociclista. Un appuntamento interamente gratuito e di grande partecipazione popolare, che abbiamo scelto come cover event di questo numero a simboleggiare la stagione della rinascita. Alle ore 9.30, sul piazzale del Santuario di Santa Maria della Quercia, si raduneranno centinaia di motociclisti (oltre 400 nell’edizione 2013) per ricevere la benedizione dal parroco Don Massimiliano Blasi e partire quindi per un motogiro nei dintorni. Al ritorno, a tutti i partecipanti sarà offerto un aperitivo e saranno estratti i ricchi premi della lotteria. E a proposito di tour, se ne è concluso uno di ben altro genere: la band viterbese The Shiver, durante il mese di marzo, si è esibita in Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania e Svizzera e, per la prima volta dopo otto anni, concluderà le sue fatiche proprio a Viterbo il 29 marzo al Glitter Cafè (vedi cover interna a pagina 44). La serata gratuita sarà il

Alessandro Preziosi

Rombi di rinascita PRIMAVERA TRA MOTO, TEATRO E MUSICA release party del nuovo albun The Darkest Hour e l’inizio del tour italiano. Continuano le stagioni teatrali e musicali in tutto il territorio. Al Teatro San Leonardo di Viterbo venerdì 28 marzo Alessandro Preziosi sarà protagonista di

Cyrano e la luna, opera scritta dallo stesso Hercule Savinien Cyrano de Bergerac che narra di un favoloso viaggio sulla Luna a cui Cyrano giunge grazie a un razzo lanciato dal Canada; sullo stesso palcoscenico, il 10 aprile Paola Quattrini interpreterà Oggi è già


5

domani, versione italiana di Jaia Fiastri della commedia Shirley Valentine di Willy Russell. Domenica 6 divertimento assicurato al Teatro Bianconi di Carbognano con Gabriele Pignotta (Ti sposo ma non troppo, Sotto una buona stella) e Fabio Avaro in Scusa sono in riunione, ti posso richiamare? Passando alla musica, sabato 29 marzo atmosfere sudamericane al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro con il Luis Bacalov Quartet, composto da Luis Bacalov (pianoforte), Juanjo Mosalini (bandoneòn), Giovanni Tommaso (contrabbasso) e Daniel Bacalov (percussioni). Domenica 30 il Quartetto Noûs, proveniente dalla Svizzera, si esibirà alla loggia di Palazzo Vitelleschi a Tarquinia nell’ambito della rassegna Il Quartetto d’Archi. Concludiamo con gli incontri de Il Sal8 delle 6 alla sala consiliare di Soriano nel Cimino. Il 28 marzo si parla dell’uccisione di Pier Paolo Pasolini con la critica letteraria Carla Benedetti e l’editore e scrittore Giovanni Giovannetti, mentre il 4 aprile sarà ospite Antonio Ingroia, avvocato ed ex magistrato, che racconterà al pubblico la sua esperienza in vent’anni di lotta alle mafie. (f.m.)

COSTRUIRE VERDE Efficienza e risparmio energetico nei workshop di Abitarecologico

tutti i venerdì ore 16.30

Proseguono a Viterbo tutti i venerdì alle ore 16.30, presso il Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), i workshop formativi gratuiti su efficientamento energetico e recupero degli edifici. Gli incontri, che stanno riscuotendo un grande successo, sono promossi da Abitarecologico dell’architetto Carlo Marini. Si tratta di appuntamenti destinati a imprese artigiane, progettisti, immobiliari e privati, interessati ad approfondire la conoscenza di normative, agevolazioni, tecnologie e materiali per costruire e ristrutturare gli edifici dal punto di vista energetico. Nel corso degli

incontri si fa ampio ricorso a videoproiezioni e visione diretta di materiali. Prossimi incontri il 28 marzo, quando con Ivas srl si parlerà di isolamento termico (riservato ad amministratori condominiali) e quindi il 4 aprile, nel workshop in collaborazione con Idrosolart Srl su impianti combinati biomassa e solare. Al termine buffet. Info: 328.1840741.


6

TEATRO DEL CARMINE, A ORVIETO UNA STRUTTURA POLIVALENTE

a cura di FRANCESCO MECUCCI

UNO SPAZIO DA... MAT NEL CUORE DI VITERBO La nuova sede della compagnia Tetraedro, a Viterbo, è il Mat, acronimo che sta per musica, arte e teatro. Ubicato in Via del Ganfione 16/18 (traversa di Via San Lorenzo a pochi metri da Piazza del Plebiscito), si tratta di uno spazio che vuole proporsi come crocevia di arti performative, punto di riferimento per chi vuole imparare, conoscere o soltanto

assistere all’arte musicale, coreutica, drammaturgica e circense. Presieduto da esperti del settore, sede della compagnia Tetraedro e dell’associazione 4 Note Motrici, il Mat è un circolo culturale “a tutto tondo”, una fucina dove l’arte si crea, si nutre e si fa germogliare e sbocciare in serate alternative, di profondo spessore culturale e di allegra convivialità. Un luogo unico nel suo genere, nel cuore del centro storico viterbese, degno di visita anche per apprezzare la location e per lasciarsi incantare da chi, in essa, vi crea intrattenimento per gli animi e i cuori. Sarà inaugurato sabato 5 aprile alle ore 19. Info: 368.3750512 - info@tetraedro.org.

SEMI DI PACE SULL’EVEREST Semi di Pace International arriva su tetto del mondo. La bandiera della onlus tarquiniese è stata portata sull’Everest da Ram Kumar Giri, guida nepalese, a un campo base situato a 5.365 metri di altitudine. Ram trascorre da alcuni anni le estati a Tarquinia, ospite di una famiglia di volontari di Semi di Pace, prestando servizio come custode di un parcheggio in zona Saline.

Gestito dal Teatro Mancinelli di Orvieto (Associazione TeMa e ArTè - Teatro stabile d’innovazione), il Teatro del Carmine è una struttura polivalente adatta a ospitare sia spettacoli di teatro contemporaneo sia attività di formazione da parte di associazioni culturali e artistiche. La location è inoltre a disposizione per eventi di vario genere quali mostre, presentazioni, feste di compleanno. Lo stesso Teatro Mancinelli con i suoi spazi (platea, palcoscenico, palchi, ridotto, caffè, hall, portico) è da alcuni anni aperto a iniziative che vanno dalle conferenze ai matrimoni civili, dai workshop alle visite guidate. Per contatti e preventivi: tel. 0763.340422 - mail: segreteria@teatromancinelli.it.

UNA MAPPA UNDER 30 use-it, fatta dai giovani per i giovani Arriva a Viterbo Use-it, il più importante circuito di mappe turistiche under 30, una rete internazionale con sede in Belgio. Peculiarità delle mappe Use-it è l’assenza di informazioni commerciali: bar, locali, ristoranti, musei e luoghi vari sono presenti soltanto perché segnalati dai giovani che vivono nella città. Nella Tuscia è l’associazione Eutopia che si sta occupando di realizzare la mappa entro l’estate. Per informazioni: eutopia.online@gmail.com - facebook.com/useitviterbo.


7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI AL 27 MARZO AL 10 APRILE

paola quattrini

10 aprile viterbo

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

LUIS BACALOV 29 marzo montalto di castro

GABRIELE PIGNOTTA 6 aprile carbognano

ANTONIO INGROIA 4 aprile soriano nel cimino


8

27 GIOVEDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena ROBIN FRIDAY

Adesso che l’hanno piazzato in una di quelle classifiche senza senso (“Il giocatore più cattivo della storia”, e complimenti per l’originalità), Robin Friday è diventato persino famoso. Puah. Che schifo. Che tristezza. Eppure, Robin, nome da ladro onesto, faccia da inglese povero, chioma da ribelle, ha fatto una carriera di merda. Squadrette nelle serie minori, quando gli anni Settanta strozzavano l’Isola che fu un Impero. Basettone, prima dei Sex Pistols. Capelli lunghi, segno di libertà. Neanche era un centravanti, questo Friday che alla fine vuol dire venerdì: partiva largo, senza guinzaglio, e poi inventava. Segnava da fuori - come nessun inglese sapeva fare - oppure partiva e salutava, come Gazza prima di Gazza. Ma è sempre rimasto ai margini dello show, stadi piccoli, tante botte, gloria nulla. Dice che una volta cacò dentro la borsa di un difensore cattivo che lo marcava. Dice che un’altra uscì dal campo, andò al pub, e poi tornò gonfio di birra e di invenzioni. Alzava le dita a V per mandare a quel paese il nemico. Litigava, fuggiva, beveva, usava pure la robaccia. Ma con la maglia a righine orizzontali del Reading era uno spettacolo, l’immagine di un tempo. Lo trovarono stecchito a casa sua, nella Londra perduta: aveva esagerato con le sostanze, il cuore era saltato. Aveva 38 anni, Robin Friday: tutto sommato, l’età giusta per andare a cercare altri posti.

CONFERENZE Pomeriggi Touring Ciclo di conferenze pomeridiane a cura del Touring Club Italiano. Histoire du soldat, ovvero sulla vendita dell’anima. Relatrice: Antonella Bernardi. D Palazzo dei Priori, Sala Regia (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 E ingresso gratuito I 334.7579879 I vincenzoceniti@alice.it INCONTRI Il gorilla invisibile Incontro con Enrico Boni sul tema Zero e... A cura dell’associazione La Lestra. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I, 34), Tarquinia Vt O 17 E ingresso gratuito I 329.6455558 CONVEGNI Convenzione Sottoscrizione della convenzione tra Università della Tuscia e Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo. Interventi vari. D Complesso di Santa Maria in Gradi, Aula Magna, Viterbo O 11 I www.unitus.it EVENTI Lettera d’argento Biennale della poesia Lettera d’argento gran galà di poesia, teatro e musica con ospiti Maria Concetta Mattei, Renato Serio, Enzo Decaro, Edoardo Siravo, Daniela Poggi e tanti altri. Tributo ad Arnoldo Foà.

D Cinema Excelsior (Strada Cassia), Cura di Vetralla Vt O 20.30 E ingresso gratuito I www.biennaledellapoesia.it ESCURSIONI Camminafrancigena Escursione da Bolsena a Montefiascone. Percorso di 21 km. Pranzo al sacco, cena in locale tipico, notte in convento. D Partenza dalla Basilica di Santa Cristina, Bolsena Vt O 8.30 E 15 euro I 349.4409855 I pietrusco@thesantrekking.it

VIA FRANCIGENA

INCONTRI Sahaja Yoga Incontro su aspetto fisico e meditazione. D Porta San Pietro, Viterbo O 18 E ingresso gratuito I www.sahajayogaviterbo.it I 339.3033125 CINEMA La reVisione del giovedì Proiezione del film L’implacabile di Paul Michael Glaser (usa, 1987) con Arnold Schwarzenegger nell’ambito del ciclo Derive future. D Biblioteca Comunale (Largo


9

Geremia Subiaco), Orte Scalo Vt O 21 I facebook.com/biblioteca.orte VARIE L’asta gioiosa Raccolta fondi per le attività ambientali di Accademia Kronos. Asta di prodotti artigianali del sud est asiatico e di altre parti del mondo. Base d’asta 3 euro, nessun obbligo d’acquisto. D Accademia Kronos (Via Capranica 14/A), Ronciglione Vt O 18 E ingresso gratuito I www.accademiakronos.it I 0761.093080 INCONTRI L’Aperitologo presenta Conversazione tra il serio e il faceto sui problemi di coppia dal titolo Sotto le lenzuola...

mal comune o mezzo gaudio? con lo psicoterapeuta e sessuologo Franco Cetrelli. D Libreria Libroteca (Via Garibaldi 37), Civita Castellana Vt O 18.30 I 0761.514412

28 VENERDÌ TEATRO Cyrano e la luna Opera di Hercule Savinien Cyrano de Bergerac interpretata e diretta da Alessandro Preziosi. Musiche di Andrea Fabbri. D Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 21 E intero 25 e 20 euro, ridotto 22 e 17 euro

I 328.7750233 . 335.474640 I Prevendite Underground Viterbo 0761.342987 INCONTRI Abitarecologico Workshop formativi sui temi dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Isolamento termico, incontro riservato agli amministratori di condomini in collaborazione con Ivas srl. D Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30 E partecipazione gratuita I www.abitarecologico.org I 328.1840741 INCONTRI Il Sal8 delle 6 Incontro sul tema Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini?. Intervengono la critica letteraria


10

e saggista Carla Benedetti e l’editore e scrittore Giovanni Giovannetti. D Palazzo Comunale, Sala Consiliare, Soriano nel Cimino Vt O 18 E ingresso gratuito I facebook.com/ilsalotto.sei I ilsalottodelle6@email.it

WORLD REFERENCE di Lorenzo Spanò

FUGA IN MESSICO / 1

Non era la prima volta che andavamo in Messico attraversando il confine pochi chilometri a sud di San Diego. La prima cosa che ti colpisce è vedere, già in lontananza, il muro metallico che corre per miglia e miglia lungo tutto il confine meridionale degli Stati Uniti, inerpicandosi perfino sulle più irte pendici rocciose delle montagne. Eravamo stati già in passato ad Ensenada con degli amici per esibirci al blues-rock festival che ogni anno, ormai dal 2008, prende luogo in questa città che si affaccia sul Pacifico, ad un’ora di macchina in direzione sud dal confine. Ed è proprio nel momento in cui arrivi al confine che ti rendi conto di quello che ti aspetta al rientro negli Stati Uniti. Entrare in Messico è uno scherzo, al massimo un quarto d’ora di fila per arrivare al casello dove un militare della polizia di frontiera messicana ti chiede in tutta fretta il motivo della visita e sei dentro. Ma dal lato opposto non si può non notare l’ingorgo infernale delle auto in fila per entrare in territorio statunitense. Appena passato il confine ti ritrovi già nella periferia di Tijuana, TJ per gli americani, maniaci delle abbreviazioni. Sebbene sia stata da sempre considerata una delle città più pericolose del mondo, sembra che negli ultimi anni TJ si stia riscattando da questa brutta nomea, attirando molti turisti americani e non solo. (1 - continua)

SPETTACOLO Lettori di Note Favole calde, favole fredde. Spettacolo di fiabe, novelle, racconti sapienzali dalle tradizioni di tutto il mondo di Mirko Revoyera e Sandro Paradisi (alla fisarmonica). D Palazzo Comunale, Sala Consiliare, San Lorenzo Nuovo Vt O 17.30 E ingresso gratuito I 0763.726010 I comunesanlorenzonuovo.it LIBRI Circolo dei Lettori Presentazione del libro Storia e misteri del castello di Campo Giordano di G. Grassi. Modera Daniele Camilli. D Palazzo Comunale, Sala Consiliare, Vetralla Vt O 16.30 I www.comune.vetralla.vt.it I 0761.461272 CONFERENZE Mosè fra religione e archeologia Conferenza sul tema Mosè fra religione e archeologia. Relatori: Francesco Menghini e Roberto Oriolesi. A cura di Archeotuscia. D Palazzo della Prefettura (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872

VISITE Monumenti aperti Apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria in Castello e del Torrione detto di Matilde di Canossa. D Centro storico, Tarquinia Vt O 10.30-12.30 E ingresso gratuito I info@tarquiniaturismo.it I 0766.849282 ESCURSIONI Camminafrancigena Escursione da Montefiascone a Viterbo attraverso gli antichi basolati delle strade romane. Percorso di 19 km. Pranzo al sacco, cena in pizzeria, notte in b&b. D Partenza dalla Basilica di San Flaviano, Montefiascone Vt O 8.30 E 15 euro I 349.4409855

STAZIONE ACUSTICA

CONCERTI Alla Salute dell’Arte Rassegna teatrale e musicale. Concerto della band Stazione Acustica, musiche di Fabrizio De André. Posti limitati, è consigliata la prenotazione. D Chiesa di Santa Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 19 I 338.4537541 . 370.3092227 I migget@libero.it I pietrusco@thesantrekking.it


11

CINEMA Chi è di scena Proiezione del film Pallottole su Broadway di Woody Allen (USA, 1994). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550

29 SABATO CONCERTI Luis Bacalov Quartet Concerto del Luis Bacalov Quartet composto da Luis Bacalov (pianoforte), Juanjo Mosalini (bandoneòn), Giovanni Tommaso (contrabbasso), Daniel Bacalov (percussioni). Musiche ispirate all’America Latina. D Teatro Lea Padovani, Montalto di Castro Vt O 21 E intero 15 euro, ridotto 12 euro I comune.montaltodicastro. vt.it I 335.8763382 . 0766.870115 CONFERENZE Farnese tra arte e storia Conferenza sul tema Appunti su Castro etrusca. L’area sepolcrale dell’aristocrazia e alcuni corredi inediti. Relatore: Romolo Lucarelli. D Riserva Naturale Selva del Lamone (loc. Bottino), Farnese Vt O 17 E ingresso gratuito I 0761.458741 . 0761.458849 I museofarnese@simulabo.it

SERATE Pablo & Pedro Cena show con Pablo & Pedro. Presenta Francesca Bevilacqua. A seguire dj set ‘70-’80 con Cristiano Persichetti. D Buena Vista (Via Roma 309), Bassano Romano Vt O 21 I www.buena-vista.it I 348.4510273 . 0761.971518 INCONTRI CultFrontFest Festival della Cultura di Frontiera. Questioni di stile 2. Ordine e Fantasia, andata e ritorno. Renzo Chiovelli prosegue il viaggio nel mondo degli stili. D Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 17.30 E ingresso gratuito I facebook.com/cassia.km.141

I cassia.km.141@gmail.com TEATRO Non vorrei parlare d’amore Spettacolo con Riccardo Rombi. D Teatro Salvini (Piazza Garibaldi), Pitigliano Gr O 21 E intero 10 euro, ridotto 8 euro I www.comune.pitigliano.gr.it I 392.7033041 CONCERTI Stagione Concertistica Unitus Concerto dell’arpista Lucia Bova. Musiche di Andrès, Podio, Einaudi. D Auditorium Santa Maria in Gradi, Viterbo O 18 E intero 9 euro, ridotto 4 euro I www.unitus.it I 348.7931782 . 0761.357937


12

DANZA Il Lago dei Cigni Balletto classico su musiche di Tchaikovsky con la Rainbow’s Performance Company di Roma. D Teatro Palarte(Via XXV Aprile), Fabrica di Roma Vt O 21 I comune.fabricadiroma.vt.it

ZEROLOVE di B.BìT

PER UN PUGNO DI “MI PIACE”

Lui è uno sfigato Facebook-dipendente, affetto da topagismo, che parte per un paese caldo. Conosce una locale che gli balla col sedere sulle parti basse tutta la notte. La classica rizzacraxi da Fb. Serie: Ltcs (Labbra-tette-culo-rifatti). Modalità: “Seiunosfigatoetepijopelculo”! Il nostro pipparolo facebookiano scatta du fotoricordo e se la fa, esibendosi in performance rapide e pietose da coniglione. Lei gli si appiccica tutta la vacanza e una sera di sesso-lacrime-sesso, gli confessa che vuole andare in Italia con lui. Non fa in tempo a concludere il triste racconto, che lui è già sull’aereo. Tornato a casa, s’innamora perdutamente di un ex flirt, ci va a vivere insieme e decidono di avere un figlio. Quando si fa visitare, la ginecologa le diagnostica una clamidia e un papilloma virus che si è trasformato in cancro al collo dell’utero. La clamidia è un fungo molto tenace che provoca sterilità, mentre il papilloma è facilmente trasmissibile con baci, petting e durante i rapporti sessuali e orali reciproci non protetti. Gli uomini ne sono portatori sani. “Per una trombata con una trucida!”. Non sapeva che anche con il sesso orale si potessero contrarre malattie veneree gravi e addirittura, l’Hiv. Facendo il coniglione youporniano ha distrutto la vita della donna che ama e la sua. #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a zerolove@movemagazine.it

INCONTRI Iyengar Yoga Incontro intensivo di tre ore di Iyengar Yoga, per chi non lo ha mai praticato e per chi vuole approfondire la sua pratica di yoga. D Centro Daimon (Corso Italia 71), Viterbo O 16.30-19.30 I ecologiainterna@yahoo.it I 338.7532639 VISITE Palazzo Farnese Visita a Palazzo Farnese di Caprarola. Minimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria all’Ufficio Turistico di Viterbo in Via Ascenzi 4. D Partenza di fronte a Palazzo Farnese, Caprarola Vt O 14.45 E 6 euro + biglietto d’ingresso I 0761.325992 I infotuscia@fastwebnet.it VISITE Monumenti aperti Apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria in Castello e del Torrione detto di Matilde di Canossa. D Centro storico, Tarquinia Vt O 10.30-12.30 E ingresso gratuito I info@tarquiniaturismo.it I 0766.849282

ESCURSIONI Castel Giuliano L’alba alle cascate di Castel Giuliano. Escursione mattutina alla scoperta di cinque cascate naturali nel territorio di Bracciano a cura della cooperativa Lymph@. Percorso di 13 km, difficoltà media. D Coop. Lymph@, Canale Monterano Rm O tutto il giorno E 10 euro I www.cooplympha.it I 334.5987964 INCONTRI Lezione di scacchi Lezione gratuita di scacchi a cura dell’associazione culturale Catalano. D Spazio Catalano (Via Falerina 33), Civita Castellana Vt O 11.30 E partecipazione gratuita I 331.1176077 I spaziocatalano@gmail.com VARIE Colorando il Giardino Primo concorso Giardino a colori. Vallerano nei murales dei ragazzi dell’Istituto Midossi. Angolo bambini con merenda e pesca, angolo ragazzi scuole medie e musica dal vivo e altre iniziative. D Vallerano Vt O tutto il giorno I www.comune.vallerano.vt.it MERCATINI L’orto dentro le mura Mercatino biologico a km 0. D Chiostro di San Francesco, Amelia Tr O 8-13 I info@iat.amelia.tr.it I 0744.981453


13

CINEMA Chi è di scena Proiezione del film Rumori fuori scena di Peter Bogdanovich (USA, 1992). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550

30 DOMENICA CONCERTI Il Quartetto d’Archi Concerto del Quartetto Nous di Lugano. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. D Loggia di Palazzo Vitelleschi (Piazza Cavour), Tarquinia Vt O 17 E ingresso gratuito I info@tarquiniaturismo.it I 0766.849282 ESCURSIONI

La Via Francigena Escursione adatta a tutti dal confine tra Lazio e Toscana ad Acquapendente. Difficoltà: E. Dislivello insignificante. Percorso di 4 ore soste escluse. Mezzi propri, pranzo al sacco. D Partenza da Piazzale Romiti, Viterbo O 8.30 E 7 euro (assicurazione) I www.caiviterbo.it I 339.7376118 . 330.907484 ESCURSIONI Festa del Tesseramento Escursione guidata, adatta anche ai bambini, organizzata

dal Circolo Legambiente La Spinosa. Pranzo con prodotti tipici in azienda agricola. Possibilità di visita all’azienda e tesseramento a Legambiente. D Partenza da Piazza del Comune, Farnese Vt O 9.30 E 15 euro I 333.5345224 I 328.8712740 INCONTRI Sat Nam Rasayan Seminario sull’antica disciplina

del Sat Nam Rasayan per il riequilibrio psicofisico a cura di Elisabetta Capotorti. D Erboristeria Namaste (Via Matteotti 66), Viterbo O 10-13 I www.tempocreativo.it I 333.6156760 OPERA Serata d’Opera Concerto dalle più celebri arie d’opera con la partecipazione dei giovani talenti della lirica selezionati dal Concorso Otta-


14

vio Ziino di Roma. D Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 18 I www.teatroboni.it I 338.4743391

LIBRI

di Livio Capuano PER DIECI MINUTI

Chiara è una donna che, in pochi giorni, ha perso ogni ìriferimento: il suo compagno di sempre l’ha lasciata, ha dovuto abbandonare la casa in cui è cresciuta e il lavoro che adorava è stato affidato ad un’altra. Su consiglio della sua analista, Chiara accetta di cimentarsi in un gioco terapeutico: per un mese, ogni giorno, per almeno dieci minuti, dovrà fare qualcosa che non ha mai fatto, tipo cucinare dei pancake, ballare l’hip-hop o camminare per la città all’indietro. A poco a poco Chiara riuscirà a ridimensionare il dolore e a riappropriarsi della sua vita, comprendendo i limiti delle gabbie mentali ed emotive dietro cui, inconsciamente, si proteggeva; capirà che non è mai troppo tardi per scoprire il mondo che esiste fuori del nostro giardino; imparerà a non aver paura dei cambiamenti, perché riuscire a fare totalmente sua quella piccola porzione di tempo la renderà finalmente padrona di se stessa. Nella sua semplicità, questo della Gamberale è uno di quei libri che lasciano una sensazione di benessere, perché mostra come le cose siano spesso molto più semplici di quanto appaiano e come sia sempre possibile superare gli schemi e ritrovare quella gioia di vivere che a volte pensiamo di aver smarrito per sempre.

Chiara Gamberale Per dieci minuti

Pagg. 192 euro 16 . Feltrinelli A cura di La Feltrinelli Point Terni

TEATRO Il violinista sul tetto Musical di Joseph Stein e Sheldon Harnick a cura della compagnia Gli Amici di Jachy. Regia di Paolo Pignero. D Teatro Bianconi (Via Fontanavecchia 12), Carbognano Vt O 17 I www.teatrobianconi.it I 340.1045098 . 0761.613695 CONCERTI Music for Children Spettacolo musicale i cui proventi saranno devoluti all’organizzazione umanitaria Save the Children. Partecipano all’evento gli artisti e i gruppi Giuseppe Nucci & Acoustic Quintet, Swingfluence con Manuela Murreli, i Grafica, La Tresca, i bambini del Centro Musicale Bolsena. D Teatro San Francesco (Piazza Matteotti), Bolsena Vt O 16.30 I 333.4649215 I 0761.799923 ESCURSIONI Le Tane del Diavolo Visita guidata alle grotte delle Tane del Diavolo presso Parrano (Orvieto). Pranzo al sacco e mezzi propri. D Partenza dal parcheggio Valle Faul, Viterbo O 8.30 E 25 euro I ass.initinere@gmail.com I 389.9560178 . 320.8150518

VISITE Domenica con l’arte Visite guidate a Palazzo Farnese di Caprarola a cura di Agtur. D Palazzo Farnese, Caprarola Vt O 10, 12, 15, 17 I www.sbap.beniculturali.it I 0761.646052 VISITE I dodici volti degli Etruschi Visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso sul tema In alto i kantharoi. Far banchetto con gli Etruschi. D Museo Archeologico Nazionale, Tarquinia Vt O 15 I 333.4644284

LA TRESCA

ESCURSIONI Alla scoperta della Tuscia Escursione esplorativa a Monte Piombone presso Ferento (Viterbo), sede di un probabile insediamento villanoviano. Percorso di media difficoltà. D Partenza da Piazza Crispi, Viterbo O 8.45-13 I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872 ESCURSIONI Pranzo trekking a Calcata Escursione guidata nel Parco Valle del Treja. Durata 3 ore. Pranzo presso Locanda dell’Orchidea Selvaggia.


D Partenza da Piazza Roma, Calcata Vt O 9.30 E escursione + pranzo 20 euro, solo escursione 7 euro, tessera Esplora Tuscia 5 euro I esploratuscia@gmail.com I 333.2399963 VISITE Monumenti aperti Apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria in Castello e del Torrione detto di Matilde di Canossa. D Centro storico, Tarquinia Vt O 10.30-12.30 E ingresso gratuito I info@tarquiniaturismo.it I 0766.849282 VARIE Colorando il Giardino Primo concorso Giardino a colori. Vallerano nei murales dei ragazzi dell’Istituto Midossi. Angolo bambini con merenda e pesca, angolo ragazzi scuole medie e musica dal vivo. D Vallerano Vt O tutto il giorno I www.comune.vallerano.vt.it

CINEMA La Fabbrica dei Sogni Cinema per grandi e bambini. Proiezione del film Io e Marley di David Frankel con Owen Wilson e Jennifer Aniston. D Teatro Spazio Fabbrica, Lugnano in Teverina Tr O 17 I 347.6721959 FIERE Fiera campionaria Undicesima edizione della fiera campionaria di giardinaggio, vivaistica, commercio, artigianato, gastronomia, usato, utensileria, antiquariato, abbigliamento. 60 stand. D Via dei Muratori (loc. Fontanelle di Bardano), Orvieto Tr O 8-20 I 328.6137805 . 329.6137805 TEATRO La Domenica dei Piccoli Il Pifferaio di Hamelin, spettacolo di Emanuele Conte rappresentato dalla compagnia Teatro della Tosse. Regia di Enrico Campanati. D Teatro del Carmine, Orvieto Tr

O 16.30 e 18.30 E intero 12 euro, ridotto 8 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493 . 0763.340422 CINEMA Chi è di scena Proiezione del film To be or not to be di Ernst Lubitsch (USA, 1942). Versione originale con sottotitoli in italiano. Presentazione a cura del critico Attilio Faroppa Audrino. A cura dell’associazione Oltre il Visibile. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 18 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550

VENERDÌ 31 LUNEDÌ LIBRI Non solo euro Presentazione del libro Non solo euro di Massimo D’Alema.


16

Interviene l’autore. Introduce Maurizio Ridolfi, professore dell’Università della Tuscia. Coordina l’incontro Ermanno Barbieri. D Palazzo dei Priori, Sala Regia (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17.30 E ingresso gratuito LIBRI Incontro con Carlo Verdone Carlo Verdone e suo fratello Luca presentano la riedizione (a distanza di cinquant’anni dalla sua prima edizione) del saggio Il Cinema per ragazzi e la sua storia di Mario Verdone, edito da GBE - Ginevra Bentivoglio EditoriA. D Libreria La Feltrinelli (Via Appia Nuova 427), Roma O 18 I www.gbeditoria.it I 06.6868110

01 MARTEDÌ INCONTRI Sahaja Yoga Incontro su elementi e meditazione. D Porta San Pietro, Viterbo O 18 E ingresso gratuito I www.sahajayogaviterbo.it I 339.3033125

02 MERCOLEDÌ CONFERENZE L’Afghanistan... secondo me Conferenza sul tema L’Afghanistan... secondo me a cura dell’associazione culturale so-

ciale siciliana Accussì. Relatore: Lorenzo Di Bella, maggiore del Genio dell’Esercito Italiano. D Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Sala Assemblee (Via Cavour 67), Viterbo O 17.30 E ingresso gratuito I 338.5932590 I 347.1434383 LABORATORI Raccontami una storia Settima edizione dell’iniziativa Raccontami una storia. Incontri dedicati a tutti i bambini da 3 a 10 anni che amano le favole, le storie e i laboratori creativi. Informazioni e prenotazioni presso la Biblioteca Comunale. D Biblioteca Comunale, Acquapendente Vt O 16.30-17.30 I comuneacquapendente.it I 0763.734746


17

03 GIOVEDÌ INCONTRI Il gorilla invisibile Incontro con Ugo Longo sul tema Intelligenza sociale ed emotiva. A cura dell’associazione La Lestra. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I, 34), Tarquinia Vt O 17 E ingresso gratuito I 329.6455558 LIBRI Il vampiro di Munch Presentazione del libro Il vampiro di Munch di Alessandro Maurizi. D Etruria Libri Tribunale (Via Pacinotti 9), Viterbo O 18 E ingresso gratuito I 0761.270626 INCONTRI Sahaja Yoga Incontro su meditazione e sport. D Porta San Pietro, Viterbo O 18 E ingresso gratuito I www.sahajayogaviterbo.it I 339.3033125 VARIE L’asta gioiosa Raccolta fondi per le attività ambientali di Accademia Kro-

nos. Asta di prodotti artigianali del sud est asiatico e di altre parti del mondo. Base d’asta 3 euro, nessun obbligo d’acquisto. D Accademia Kronos (Via Capranica 14/A), Ronciglione Vt O 18 E ingresso gratuito I www.accademiakronos.it I 0761.093080 CONCERTI Visioninmusica 2014 Invisible Chains. Concerto dell’artista statunitense Raul Midòn (voce, chitarra e percussioni). D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 21 E intero 16 euro, ridotto 13 euro I www.visioninmusica.com I 0744.432714

04 VENERDÌ TEATRO Alla Salute dell’Arte Tango. Lettura scenica con Laura Antonini e Carlo Altomonte. Musiche originali e fiati di Luciano Orologi. Al piano Andrea Araceli. D Chiesa di Santa Maria della Salute (Via Ascenzi), Viterbo O 21 I 338.4537541 . 370.3092227 I migget@libero.it INCONTRI Abitarecologico Workshop formativi sui temi dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Impianti combinati biomassa


18

e solare in collaborazione con Idrosolart srl. D Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30 E partecipazione gratuita I www.abitarecologico.org I 328.1840741 INCONTRI

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia VERSO UNA NOBILE MORTE

Realizzato nel 1973 dall’autore giapponese Shigeru Mizuki, questo fumetto stupisce in primis per la sua freschezza. L’impianto autobiografico, la nitida e critica presa di posizione, la ricerca di uno segno che riverberi il senso, l’autorialità, lo rendono un manga anomalo e uno dei precursori del graphic novel moderno. La recente pubblicazione italiana non è quindi retrospettiva, non serve a ricordarci com’era il manga ieri ma serve a capire cosa è il graphic novel oggi attraverso uno dei suoi pionieri. Mizuki, fra i pochi sopravvissuti al massacro dell’isola di Nuova Britannia durante la seconda guerra mondiale, racconta i fatti dopo esser tornato sull’isola a distanza di ventisei anni. Questa distanza temporale ci permette di capire la struttura dell’opera, l’impianto poetico e lo stile. Senza perdere in crudezza, l’opera si permette uno humor dolceamaro che stempera un poco i toni configurandosi come denuncia ironica, quasi satirica. Il segno si adegua perfettamente e si permette mirabili digressioni naturalistiche che ridicolizzano oltremodo le ragioni della guerra sottolineandone per contrasto la bruttezza. La nobile morte a cui sono costretti i soldati giapponesi, nel cui codice di onore non è prevista la resa, perde ogni connotazione eroica che aveva quando la guerra era affare per samurai. facebook.com/Fumonegliocchi2013

Il Sal8 delle 6 Incontro sul tema Venti anni contro le mafie con l’avvocato ed ex magistrato Antonio Ingroia. D Palazzo Comunale, Sala Consiliare, Soriano nel Cimino Vt O 18 E ingresso gratuito I facebook.com/ilsalotto.sei I ilsalottodelle6@email.it

INCONTRI Circolo dei Lettori Incontro sul tema La nascita del tiro a segno a cura di Mario Gasbarri. D Biblioteca Comunale (Via Brugiotti 41), Vetralla Vt O 17 I www.comune.vetralla.vt.it I 0761.461272 TEATRO

Visioni di futuro Finale di partita. Spettacolo diretto e interpretato dal Teatrino Giullare. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 E intero 15 euro, ridotto 10 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493 . 0763-340422 VISITE Monumenti aperti Apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria in Castello e del Torrione detto di

Matilde di Canossa. D Centro storico, Tarquinia Vt O 10.30-12.30 E ingresso gratuito I info@tarquiniaturismo.it I 0766.849282

SABATO 05 SABATO INCONTRI Inaugurazione Mat Inaugurazione dello spazio Mat, nuova sede della compagnia Tetraedro e dell’associazione 4 Note Motrici. D Mat (Via del Ganfione 16/18), Viterbo O dalle 19 I 368.3750512 I info@tetraedro.org

IL LOGO DEL MAT

CONCERTI Stagione Concertistica Unitus La Forma-Sonata dagli albori all’Aurora. Concerto del pianista Alessandro Cambri. Musiche di Cimarosa, Scarlatti, Mozart, Haydn, Beethoven. D Auditorium Santa Maria in Gradi, Viterbo O 18 E intero 9 euro, ridotto 4 euro I www.unitus.it I 348.7931782 . 0761.357937


19

INCONTRI Immaginando Imaginarium Giornata dedicata alla letteratura fantasy con flash mob, esposizioni e iniziative varie. Al pomeriggio aperitivo con buffet. D Spazio Altresì (Via delle Mura 1), Nepi O 10 (aperitivo 18) I www.altresi.com . 0761.557116 TEATRO Premio Arco d’Oro Serata delle premiazioni con spettacolo musicale. Assegnazione del Premio Arco d’Oro 2014 al miglior spettacolo teatrale e consegna premi ad attori, registri e compagnie. A seguire cena di gala all’Hotel Aldero (prenotarsi entro il 3 aprile presso il negozio Maura in Via Roma 17). D Teatro Palarte (Via XXV Aprile), Fabrica di Roma Vt O 18 E ingresso gratuito I comune.fabricadiroma.vt.it CONCERTI Condivisioni Musicali 100% recycled music. Concerto del trio chitarristico Bartender composto da Gabriele “Svedonio” Tardiolo, David “Capitan Ovvio” Tordi, Andrea “Pincio” Vincenti. Musiche di Springsteen, The Doors, Manu Chao, Carosone. D Ridotto Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 18 E intero 7 euro, ridotto 5 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493 . 0763.340422 TEATRO Il topo nel cortile Spettacolo con Elena Russo ed

Emanuele Salce. D Teatro Spazio Fabbrica, Lugnano in Teverina Tr O 17.15 E intero 15 euro, ridotto 12 euro I 347.6721959 CONFERENZE Farnese tra arte e storia Conferenza sul tema Archeologia funeraria nell’Etruria protostorica. Relatore: Marco Romeo Pitone. D Riserva Naturale Selva del Lamone (loc. Bottino), Farnese Vt

O 17 E ingresso gratuito I 0761.458741 . 0761.458849 I museofarnese@simulabo.it ESCURSIONI Sulle tracce del mistero Escursione al Monte Bisenzio presso Capodimonte, sul lago di Bolsena e visita alla grotta del colombario e ad altre testimonianze. Prenotazione obbligatoria entro il 4 aprile. D Partenza da Viterbo O 15.30 E 12 euro


20

JOYSTICK

di Paolo Laurenti TITANFALL

Attesissimo sin dalla primissima presentazione avvenuta all’ultimo E3 di Los Angeles, Titanfall ha in questi mesi continuato a far parlare di sé. Il titolo della Respawn Entertainment si è mostrato più in forma che mai anche alle fiere europee, regalando sensazioni a lungo perdute nel marasma di shooter tutti uguali che calcano gli scaffali in questi mesi. Tra incredibili limited edition e dettagli riguardo gameplay e modalità, non sono mancate notizie continue sui miglioramenti e le caratteristiche mirabolanti da parte di Vince Zampella e soci: una politica vincente, che ha portato il cofondatore di Respawn Entertainment a presentarsi con un titolo straordinario. L’essersi liberati del cliché affibbiato loro negli anni a causa dei successi con Call of Duty ha liberato quelle energie creative che in Titanfall sgorgano a ogni menù, a ogni pixel, a ogni pallottola sparata. Quello che vi proponiamo oggi in questo numero di Joystick è dunque una novità che rappresenta un must negli acquisti degli appassionati di videogiochi. Il gioco è completamente multiplayer, in una nuova esperienza che combina azione rapida online con i moment epici che si trovano tradizionalmente in una modalità campagna. L’intersezione di questi due mondi è una gran parte di quello che dà a Titanfall la sua identità iconica.

I sulletraccedelmistero.it I 320.0789147

I www.percorsietruschi.it I 320.3149587

MERCATINI Mercatino dell’usato Mercatino di antiquariato, artigianato, collezionismo, oggettistica, rigatteria, articoli da regalo, ceramica, stampe, quadri, dischi, vintage ecc. D Parcheggio bus turistici, Caprarola Vt O 17.15 I 320.6772536 . 333.1888018

VISITE Monumenti aperti Apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria in Castello e del Torrione detto di Matilde di Canossa. D Centro storico, Tarquinia Vt O 10.30-12.30 E ingresso gratuito I info@tarquiniaturismo.it I 0766.849282

MERCATINI Di tutto un po’ Mercatino con creazioni dell’artigianato locale, usato, rigatteria varia, libri, dischi, gadget e altro. D Via Mazzini (Piazza del Popolo), Orvieto Tr O 8-20 I mercatorv.pat@gmail.com I 389.3472919

06 DOMENICA

VISITE Lubriano, la terrazza su Civita Visita guidata al borgo di Lubriano, terrazza panoramica su Civita di Bagnoregio e Valle dei Calanchi. Al termine aperitivo. Prenotazione obbligatoria entro sabato 29 marzo. Minimo 42 partecipanti. D Partenza in bus privato da Piazza dei Caduti, Viterbo O 15 E 22 euro I 0761.325992 I infotuscia@fastwebnet.it ESCURSIONI Due giorni sulla Via Francigena Escursione da Bolsena a Montefiascone. Livello di difficoltà: medio. Durata: tutto il giorno. D Partenza da Bolsena Vt O 8.30

VARIE 4° Memorial Fulvio Lucaccioni Trofeo di pesca sportiva. Gadget per tutti e ricchi premi per i vincitori. D Laghi pesca Albatros (loc. Cinelli), Vetralla Vt O 7 (inizio gara ore 8) E 20 euro (colazione inclusa) I 335.8054918 . 0761.354051

PESCA SPORTIVA

MOTORI Benedizione del Motociclista Benedizione del Motociclista e motogiro. Al ritorno aperitivo per tutti i partecipanti ed estrazione della lotteria. Prenotazio-


21

ni per il pranzo entro il 2 aprile. D Piazza del Santuario (loc. La Quercia), Viterbo O 9.30 E partecipazione gratuita I 349.6451448 . 345.5183061 TEATRO Un tè alla torre Pizzicanta Sextet vs MystiCanto 3.0 (beta version). Orchestra Minima Mysticanza meets PizziCanto introducing Valentina Musolino. Concerto acustico di musica popolare del Mediterraneo. D Torre di Chia (loc. Chia), Soriano nel Cimino Vt O 16.30 E ingresso a offerta libera I www.grupporoccaltia.it I 349.8175753 . 349.6074282 TEATRO Scusa sono in riunione... Scusa sono in riunione, ti posso richiamare? Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Gabriele Pignotta. Con Gabriele Pignotta, Fabio Avaro, Cristina Odasso, Siddharta Prestinari, Nick Nicolosi. D Teatro Bianconi (Via Fontanavecchia 12), Carbognano Vt O 17 I www.teatrobianconi.it I 340.1045098 . 0761.613695 OPERA Largo al Factotum Selezione di arie e brani da Il Barbiere di Siviglia di Rossini, a conclusione della masterclass di canto lirico organizzata dall’associazione musicale Europa in Canto. D Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 18 I www.teatroboni.it

I 338.4743391 VISITE Domenica con l’arte Visite guidate a Palazzo Farnese di Caprarola a cura di Agtur. D Palazzo Farnese, Caprarola Vt O 10, 12, 15, 17 I www.sbap.beniculturali.it I 0761.646052 ESCURSIONI Trekking con pranzo campagnolo Escursione guidata a Nepi, Fosso delle due Acque e Castel d’Ischi. Al termine braciolata all’aria aperta. Durata escursione 3 ore circa. D Partenza da Piazzale della Bottata, Nepi Vt O 9.30 E 10 euro (escursione) + 5 euro (tessera) I esploratuscia@gmail.com

ESCURSIONI Due giorni sulla Via Francigena Escursione da Montefiascone a Viterbo. Livello di difficoltà: medio. Durata: tutto il giorno. D Partenza da Montefiascone Vt O 8.30 I www.percorsietruschi.it I 320.3149587 ESCURSIONI Monte Amiata Escursione al Monte Amiata, Aia de’ Venti, Fonte delle Monache, la Cipriana, Abbadia San Salvatore. Difficoltà: E. Dislivello 200 metri circa. Percorso di 12 km percorribile in 4-5 ore. Mezzi propri, pranzo al sacco. D Partenza da Piazzale Romiti, Viterbo O8 E 7 euro (assicurazione)


22

I www.caiviterbo.it I 333.5345224

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

IL VIADOTTO DI MILLAU

Ponti e viadotti sono alcune delle architetture più affascinanti che si possano visitare. La positiva simbologia contenuta in costruzioni storicamente così importanti, volte da sempre a unire popoli e territori, è alla base dell’emozione che esse producono, ma di fronte a opere imponenti come il viadotto di Millau a prevalere è soprattutto un senso di stupore. Stiamo parlando di un tratto di strada sospeso sulla valle del Tarn, lungo la direttiva che unisce le due cittadine francesi di Clermont-Ferrand e Béziers. Una curva d’asfalto di 2,5 chilometri realizzata con 36 mila tonnellate d’acciaio e 206 mila di calcestruzzo. Il tutto modellato in otto campate e sette pilastri alti dai 77 ai 246 metri con guglie che spiccano di ulteriori 90 metri sul nastro d’asfalto. È il viadotto più alto del mondo. A disegnarlo, nei primi anni ’90, il prolifico architetto britannico Norman Foster, noto tra l’altro per aver progettato la cupola vetrata del Reichstag (il parlamento tedesco) e il nuovo stadio di Wembley. Se state pensando di passare una vacanza nel sud della Francia, qualunque sia il vostro itinerario, il Viaduc de Millau merita una deviazione sulla A75, con la possibilità, se siete fortunati, di ritrovarvi a guidare letteralmente tra le nuvole.

ESCURSIONI Parco Marturanum Escursione nel parco naturalistico archeologico di Marturanum presso Barbarano Romano a cura della cooperativa Lymph@. Percorso di 5 km, difficoltà medio-facile. D Coop. Lymph@, Canale Monterano Rm O tutto il giorno E 10 euro I www.cooplympha.it I 334.5987964 MERCATINI Mercatino dell’usato Mercatino di antiquariato, artigianato, collezionismo, oggettistica, rigatteria, articoli da regalo, ceramica, stampe, quadri, dischi, vintage ecc. D Parcheggio bus turistici, Caprarola Vt O 17.15 I 320.6772536 . 333.1888018 MERCATINI

Di tutto un po’ Mercatino con creazioni dell’artigianato locale, usato, rigatteria varia, libri, dischi, gadget e altro. D Via Mazzini (Piazza del Popolo), Orvieto Tr O 9-20 I mercatorv.pat@gmail.com I 389.3472919

VISITE Monumenti aperti Apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria in Castello e del Torrione detto di Matilde di Canossa. D Centro storico, Tarquinia Vt O 10.30-12.30

E ingresso gratuito I info@tarquiniaturismo.it I 0766.849282 CONCERTI Monteleone a Teatro Concerto del gruppo Cherries on a Swing Set. D Teatro dei Rustici, Monteleone d’Orvieto Tr O 17.30 I comune.monteleone.tr.it

08 MARTEDÌ LIBRI Il Focusing e la Teoria Ponte Presentazione del libro Il Focusing e la Teoria Ponte di Patrizia Bonaca. D Etruria Libri Tribunale (Via Pacinotti 9), Viterbo O 18 E ingresso gratuito I 0761.270626 INCONTRI Sahaja Yoga Incontro sulla musica nella meditazione. D Porta San Pietro, Viterbo O 18 E ingresso gratuito I www.sahajayogaviterbo.it I 339.3033125

09 MERCOLEDÌ LABORATORI Raccontami una storia Incontri per tutti i bambini da 3 a 10 anni che amano le favole, le storie e i laboratori creativi.



24

a cura del dottor PAOLO SBANO, dermatologo e chirurgo estetico

QUEL TATUAGGIO CHE NON VOGLIO PIÙ Recita un detto popolare: “Tattoos, like friends, are forever”: i tatuaggi, come gli amici, sono per sempre. Tuttavia, la volubilità della mente umana o i cambiamenti della vita, possono spesso indurre un individuo a rigettare persino l’immagine o la scritta che aveva deciso di “marchiarsi a fuoco” sulla propria pelle. E quindi anche un tatuaggio non è più per sempre. Fino a pochi anni fa l’eliminazione dei tatuaggi era possibile soltanto attraverso metodologie chirurgiche oppure con l’impiego di laser che eliminavano completamente la superficie di cute in cui era presente l’inchiostro. Questi sistemi, però, lasciavano tracce. Essi, infatti, comportavano una

cicatrice residua in corrispondenza della sede del tatuaggio, che spesso risultava più antiestetica del tatuaggio stesso e che era indelebile. Oggi la situazione è cambiata. Con l’avvento della tecnologia laser q-switched è diventato possibile eliminare un tatuaggio, o parte di esso, sia monocolore sia multicolore, senza intaccare la superficie della pelle e senza lasciare cicatrici. Lo strumento elimina selettivamente l’inchiostro tatuato senza danneggiare la superficie cutanea. L’inchiostro viene così cancellato completamente, per strati, in sedute intervallate da un periodo di 30-45 giorni. Il trattamento non necessita di anestesia (locale o generale) grazie all’ausilio di un sistema di raffreddamento superficiale della pelle, che riduce al massimo la sensazione di dolore. È possibile trattare tatuaggi professionali, tatuaggi cosmetici (make-up permanente) e tatuaggi traumatici (post incidente stradale). Il numero delle sedute necessarie alla completa elimi-

I.P.

nazione varia a seconda della quantità di inchiostro presente e dal metodo impiegato per eseguire il tatuaggio.

Il dottor Paolo Sbano, specialista in dermatologia e venereologia, laserterapia, medicina e chirurgia estetica, riceve a Viterbo in Via della Pila 3K. Richiedi via email un preventivo sulla rimozione di un tatuaggio. DR. PAOLO SBANO I 328.8189292 I sbanopaolo@gmail.com I www.paolosbano.com


25

a cura di BRUNO MARIA BUZZI, Zona Olimpica

NATI PER CORRERE? LA VOSTRA “ZONA” È QUI Zona Olimpica. Nel nome del punto vendita, che si declina in due realtà aziendali, una a Viterbo e l’altra a Terni, è contenuta l’autentica passione per la corsa del suo titolare, che spazia dall’atletica su pista al trail running. Il negozio apre i battenti nel 2005 su iniziativa di Bruno Maria Buzzi. Dopo aver frequentato l’Isef a Roma, Bruno lavora per anni come personal trainer nelle palestre e pratica l’atletica leggera nella specialità del giavellotto e del salto in lungo. Così, forte di queste importanti esperienza, decide di aprire un punto vendita specializzato. Nel corso degli anni, l’attività di Zona Olimpica si consolida come una delle realtà di riferimento nell’Italia centrale per quanto

riguarda la vendita di scarpe, abbigliamento e accessori per running, trail e atletica su pista. Grazie alla vasta gamma di marchi disponibili, Zona Olimpica si colloca tra i negozi più forniti, qualificati e attivi sul territorio, aspetto testimoniato dalla presenza alle più importanti maratone nazionali. Lo staff è composto principalmente da runner praticanti, che si ispirano al motto “Corri quando puoi, cammina se occorre, striscia se devi, ma non mollare mai!” e sono sempre a disposizione di podisti (e non) nel consigliare il miglior articolo possibile. In particolare, nel negozio di Terni si effettua il controllo in fase statica dell’appoggio plantare, mentre la fase dinamica, in quello di Viterbo, non viene controllata su un tapis roulant ma direttamente nel porticato lungo 100 metri di fronte

I.P.

al negozio, superficie idonea per poter testare al meglio le diverse tipologie di ammortizzamento delle calzature e ottenere le risposte migliori. Oltre ad aver raccolto un team di circa 100 tesserati, Zona Olimpica organizza presentazioni di aziende specializzate ed eventi dedicati, al fine di far avvicinare il pubblico al fantastico mondo della corsa. All’interno dei punti vendita, inoltre, è possibile disporre della consulenza di fisioterapisti, massaggiatori sportivi, nutrizionisti e altri specialisti. “La nostra professionalità - spiega Bruno - è stata ripagata nel corso degli anni con un numero sempre crescente di clienti. Siamo convinti che, in periodi come questi, a fare la differenza siano il servizio, la competenza, la disponibilità e la passione per lo sport”. ZONA OLIMPICA D Via Garbini 138, Viterbo I 0761.270772 D Via della Vittoria 34, Terni I 0744.428598 I www.zonaolimpica.it


26

a cura di CINZIA ANA CORTEJOSA, Dancero Studio Viterbo

IL TUO CODICE PER UN CORPO PERFETTO Con l’inizio della bella stagione, un po’ tutte noi viviamo l’incertezza di mettere in mostra il nostro corpo sul lettino in spiaggia. Non mancano i consigli di amiche che hanno sperimentato di tutto per presentare una linea invidiabile, ma spesso l’incostanza e la pigrizia la fanno da padrone. Ciò che vogliamo farvi conoscere è il metodo Body Code. Mettiamolo in chiaro: non vi promette facili successi, ma vi darà la consapovelozza di quanto sia un allenamento p ro d u t t i vo e valido. La lezione di prova è gratuita, come consuetudine in tanti centri sportivi, ma finché non siete ve ra m e n t e certi di voler seguire con costanza e

determinazione, noi vi diamo la possibilità di chiarire bene le idee: se il lavoro è veramente quello che fa per voi, rispondendo alle vostre esigenze, allora potrete tranquillamente iscrivervi. Occhio: le lezioni sono a numero chiuso. Massimo 6 persone a lezione. Questa scelta è per darci la possibilità di seguire ogni allievo con estrema attenzione. Quindi il termine personal trainer non è abusato, ma fa veramente al caso nostro. Se finora uno dei limiti della ginnastica aerobica era quello di essere valida soprattutto per tonificare l’organismo in generale, invece adesso è possibile ottenere un programma completo di stimolazione, tonificazione muscolare, stretching e ginnastica propiocettiva. È un allenamento divertente, facile da usare ed estremamente efficace. Per farlo è sufficiente un abbigliamento classico da

I.P.

palestra con scarpe da ginnastica. Alla fine succederà che sarete voi a consigliare alle vostre amiche il metodo Body Code!

Provare il metodo Body Code è semplice. Prenota la tua lezione telefonando ai numeri 335.8380759 e 0761.326263. Le lezioni sono il mercoledì e il venerdi con orario 18-18.50 e mercoledì, giovedì e venerdì 1111.50. ASD DANCEROSTUDIO D Via Chiusa 12, Viterbo (zona Teatro dell’Unione) I www.dancerostudio.it


27

a cura di SERGIO VALERI, maestro di karate

KARATE, SCUOLA DI VITA E DI BENESSERE Il maestro viterbese di karate Sergio Valeri iniziò per caso la pratica nel 1982, in prima elementare, all’età di soli sei anni. La passione è sempre quella di trentadue anni fa: oggi Sergio è cintura nera 5° dan e arbitro internazionale. La sua scuola di karate, che si è formata nel corso del tempo, conta 11 associazioni sparse sul territorio viterbese, 9 insegnanti tecnici, due arbitri nazionali, sei ufficiali di gara regionali e centinaia di atleti. Per anni conosciuta come Velta Karate, essa ha conosciuto, nello scorso dicembre, un processo di trasformazione ed è stata ribattezzata Scuola Keikenkai; keiken significa “esperienza” e kai significa “gruppo”, dunque una sorta di invito o segnale al praticante. Nella scuola si inizia un percorso individuale e di gruppo di tipo esperienziale: l’allievo intraprende un percorso di conoscenza, di miglioramento e di arricchimento personale, un bagaglio che poi sarà trasferito da alcuni di loro in futuro ad altri praticanti, creando così un’ininterrotta catena di insegnamenti, ossia la tradizione. Dato il proprio orientamento di fine formativo, la pratica del karate, nella

scuola del maestro Valeri, è intesa come una metafora: il dojo, che è il luogo dove si pratica, è il mondo stesso, l’avversario rappresenta le avversità della vita. Un’altra metafora riguarda l’efficacia della tecnica: ci deve essere equilibrio di componenti, allenando per questo sia la componente fisica che quella mentale, l’attenzione, l’estrema determinazione, la concentrazione, la sfera intuitiva che non deve essere frenata da quella razionale; d’altro canto, invece, si cura la sfera razionale che non deve essere minata dalla perdita del controllo e da cadute emozionali. Altra componente importante è il reigi, ossia l’etichetta o etica: l’avversario è riconosciuto come colui che ci permette di conoscere noi stessi e quindi rispettato come parte di noi e come un mezzo per il proprio miglioramento e a lui si rivolge la nostra gratitudine, tutto ciò viene esternato nel saluto. La disciplina marziale giapponese rappresenta dunque qualcosa di molto diverso dal nostro concetto occidentale di sport, ma il bello del karate è anche il fatto che contiene ormai da circa mezzo secolo anche una parte sportiva sui generis, fatta di competizioni e campionati a tutti i livelli, dalle selezioni regionali ai campionati mondiali. Avendo a cuore l’imperativo dell’esperienza tra le proprie finalità, la Scuola

I.P.

Keikenkai prevede l’esistenza di un settore sportivo ben organizzato e parallelo alla attività di base, il Gak, il Gruppo Agonistico Keikenkai, il quale fa tesoro delle risorse interne. Insomma, la scuola viterbese è una officina: tante iniziative vengono portate avanti, oltre alle numerosissime competizioni sportive a cui partecipano i propri allievi vengono organizzati campi estivi e invernali, raduni conviviali allargati alle famiglie, eventi culturali, uscite ed allenamenti all’aperto. SCUOLE KEIKENKAI 2013-14 Velta Karate, Viterbo Velta Karate, Montefiascone Vt Kansei Kan, Orvieto Tr Dinamic Line, Allerona Tr Doshinkan, Vetralla Vt Shiteikan, Vitorchiano Vt Ippokan, Guardea Tr Yasenkanna, Roma Musokai, Bolsena Vt Shuhar, Attigliano Tr Yuushikan, Acquapendente Vt

I 339.3873189 I karatevaleri@gmail.com I www.manovuota.it


28

a cura del dottor MARIO CRISTI, odontoiatra

IL PIERCING NELLA CAVITÀ ORALE Piercing o body piercing (dall’inglese to pierce, “perforare”) indica la pratica di forare alcune parti superficiali del corpo allo scopo di introdurre oggetti in metallo (talvolta ornati con pietre preziose), osso, pietra o altro materiale, quale ornamento o pratica rituale. La moda del piercing è sempre più in voga e oggi l’inserimento di oggetti metallici sulla lingua, le labbra o le guance rappresenta una popolare forma di espressione, in particolare tra i giovani: il 20 per cento degli italiani tra i 12 e i 18 anni ha almeno un piercing. La procedura non è però priva di complicazioni e di rischi per la salute. Il piercer non è un medico: mentre alcuni lavorano in ambienti igienicamente controllati, altri sono operatori improvvisati con scarsa cultura igienico-sanitaria, con conseguenti elevati rischi di infezioni da virus (epatiti e Hiv) o da batteri (stafilococchi). Altro problema è costituito dalla possibile insorgenza di eventi allergici al nichel o altri metalli presenti nei monili applicati. Consapevole dei rischi legati al piercing orale, l’operatore sanitario dovrebbe consigliare e istruire il portatore di piercing sul mantenimento igie-

nico della zona forata e sulla pulizia dell’oggetto metallico, onde evitare il deposito di placca batterica. In particolare, un valido aiuto deve provenire dall’igienista dentale. Una corretta igiene orale e un corretto debridment, sopra e sottogengivale, favoriscono il ripristino di lesioni parodontali locali causate da piercing. Il portatore di piercing ha comunque l’obbligo di preservare la propria salute, recandosi periodicamente da un odontoiatra e dall’igienista dentale al fine di scongiurare possibili gravi complicazioni. Ecco alcuni rischi legati alla procedura di inserimento del piercing. 1) Infezione: è un’evenienza che può manifestarsi ogni qualvolta si verifichino (o si provochino, come nel piercing) delle ferite sulle mucose orali o sulla pelle delle guance e labbra. 2) Sanguinamento prolungato: in caso di piercing sulla lingua, l’incauta rottura dei vasi sanguigni che la percorrono al suo interno, può causare seri problemi di sanguinamento. 3) Danni alle gengive: nel caso in cui il piercing sia posizionato in modo tale da essere sempre in contatto con la gengiva e determinare in essa un danno

I.P.

da traumatismo continuo. 4) Danni ai denti: se le palline o gli anelli rimangono tra i denti durante la masticazione possono causare fratture delle corone dentali. Si può inoltre verificare la formazione di placca sul gioiello della lingua, di solito nella parte inferiore e per questo conviene strofinare la barretta con lo spazzolino da denti, delicatamente, durante la guarigione. Le barrette che stanno più aderenti hanno minor possibilità di irritare il cavo orale o finire tra i denti. Anche se guarito da tempo, il foro si può stringere o chiudere nel giro di qualche minuto. Questo varia da persona a persona e nonostante i piercing ai lobi delle orecchie restino aperti lo stesso non si può dire per quelli orali. Andrebbero evitati i contatti orali, sia sessuali sia baci, durante la cicatrizzazione, non masticare chewing-gum, unghie, penne, ridurre fumo, caffè e alcolici, cibi speziati, salati e piccanti. La stesura di questo articolo non rappresenta una condanna a chi ha il piacere di ornare il proprio corpo, ma la volontà di far conoscere la possibilità che vi possono essere delle conseguenze spesso sottovalutate, ma purtroppo reali e abbastanza frequenti. Il dottor Mario Cristi riceve il lunedì, martedì e giovedì. DR. MARIO CRISTI D Via Adolfo Marini 48 . Viterbo I 0761.092360


29

a cura di ILARIA TERRA ABRAMI e CRISTINA ATTANASIO, Panda Shop

LA NUOVA COSMESI DERMOECOCOMPATIBILE Panda Shop Bioprofumerie, presente a Roma, Viterbo e Firenze, offre un’accurata e vasta selezione di prodotti per la cura della persona e della casa, cosmetici e detergenti, make-up tutto nel rispetto della salute, dell’ambiente e degli animali. INFORMAZIONE E INCI “VERDE” Per leggere l’Inci (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), cioè la lista degli ingredienti presente sui nostri cosmetici, non è necessaria una laurea in chimica. Anche se la dimensione dei caratteri dell’elenco e la terminologia scientifica scoraggiano spesso la lettura, alcune sostanze sono facili da riconoscere: ad esempio una parola che termina in -paraben indica i parabeni, una in -one i siliconi, mentre derivati del petrolio sono segnalati come paraffinum liquidum, mineral oil, petrolatum. Le componenti sono indicate in ordine decrescente, dalla più alla meno presente nel prodotto. In molti forum dedicati alla cosmesi ecobio

è possibile trovare pubblicato, descritto e commentato l’Inci di molti prodotti presenti sul mercato. Strumento utile per l’interpretazione dell’Inci e punto di riferimento per acquirenti e produttori è il Biodizionario (www.biodizionario.it), una classificazione, pubblicata in rete ad opera del noto chimico italiano Fabrizio Zago, di oltre 4900 ingredienti cosmetici divisi tra rossi (inquinanti e sintetici, con maggiori rischi di reazioni); gialli (un po’ meno inquinanti e più tollerabili, ma meglio se in percentuale bassa); verdi, (tollerabili, naturali e biodegradabili). CERTIFICAZIONE BIO, VEGAN, CRUELTY FREE La certificazione Bio e l’autocertificazione di ecocompatibilità garantiscono il rispetto della natura, poiché le materie prime vegetali sono coltivate secondo rigidi standard ecologici e interamente biodegradabili; lo stesso vale i materiali utilizzati per il confezionamento. Per citare alcune certificazioni, riconosciute a livello europeo, troviamo Icea-Lav (Italia), Cosme-Bio (Francia), Bdih (Ger-

I.P.

mania). Altro aspetto importante è il rispetto per gli animali, ovvero il fatto che il prodotto sia Cruelty Free, ovvero non testato su esseri viventi se non umani volontari, e a volte Vegan OK, ossia privo di ingredienti derivati da uso di animali. PRINCIPI ATTIVI GENUINI ED EFFICACI La creazione di tali prodotti è quindi frutto della sinergia tra principi attivi ealtre componenti, genuine e naturali, e non viene ostacolata

nella sua efficacia dalla presenza di sostanze sintetiche, con risultati soddisfacenti già dopo brevi periodi di utilizzo e rischi di intolleranza ridotti al minimo. Che sia gel di aloe vera o estratto di calendula, olio di rosa mosqueta, di canapa sativa, di oliva, di jojoba, di mandorle dolci o di sesamo, burro di karitè o di cacao, ogni componente fa la sua parte nella cura della nostra persona senza nuocere alla nostra salute e al pianeta che ci ospita. PANDA SHOP VITERBO D Via Saffi 76 . Viterbo I 0761.326165 . 340.4967190


30

a cura di DARIO BURLA, Vitamin Store Viterbo

L’INTEGRATORE PER TUTTI Carniton 5 è un integratore rivolto agli atleti agonisti e sportivi in genere per promuovere la performance atletica, incrementare le difese immunitarie, difendere l’organismo dallo stress e dai radicali liberi. Carniton 5 risulta utile alle persone sedentarie che necessitano di una marcia in più, essendo in grado di rivitalizzare mente e corpo, aumentare le difese dell’organismo e contrastare lo stress quotidiano. Per gli atleti che ricercano la performance massima, Carniton 5 risulta utilissimo se assunto con costanza. Esso, infatti, presenta vari effetti stimolanti sull’organismo, come il possibile aumento della produzione di globuli rossi, la maggior ossigenazione muscolare, l’incremento della resistenza, un più efficace smaltimento dei cataboliti prodotti durante l’attività sportiva e un importante aumento dell’energia disponibile. Eccezionale per gli sport di endurance e per quelli di squadra, apporta benefici a tutto l’organismo, compreso il sistema nervoso; ottimale anche per chi non fa sport o

pratica un’attività sportiva leggera, per chi compie un duro lavoro, per gli studenti, per i convalescenti e per chi semplicemente ricerca energia fisica e mentale: in questi casi può essere assunto per 2-3 mesi, poi osservare uno stop di un mese ed eventualmente ripetere. Una buona idea è assumere Carniton 5 durante i cambi di stagione, in autunno inoltrato per rinforzare l’organismo e prevenire i malanni stagionali, in caso di lavori intensi, convalescenza, nei periodi di esami e forte studio per gli studenti, in caso di astenia e in situazioni di stress. Nell’insieme Carniton 5 può offrire tutta una serie di vantaggi: • aumenta la resistenza agli stress; • incrementa l’energia fisica; • riduce la sensazione di fatica fisica e mentale; • dona lucidità e migliora l’attenzione; • promuove il senso di benessere; • migliora l’ossigenazione muscolare e cerebrale; • migliora l’efficienza del sistema nervoso centrale; • è un tonico muscolare e cardiaco; • attiva ed incrementa il metabolismo; • contribuisce ad attivare l’uso dei grassi a scopo energetico;

I.P.

• è un potente antiossidante; • stimola il sistema immunitario • migliora la circolazione sanguigna. Altro integratore è Ton X, rivolto a tutte quelle persone che vogliono vivere sempre al massimo la vita quotidiana, combattendo i momenti di stanchezza dovuti ai cambi di stagione, ai ritmi elevati e a stress. Un prodotto completo con all’interno un complesso multivitaminico con minerali e oligoelementi, potenziato con antiossidanti e adattogeni. Questo integratore è ricco di tutte le vitamine, minerali ed elementi in traccia, utili al benessere psicofisico dell’organismo. In particolare: • è un antiossidanti ad ampio spettro per la salute e protezione di tutto l’organismo; • rinforza e migliora la pelle • rinforza le unghie ed i capelli, donando loro lucentezza; • protegge dai raggi UV; • protegge dall’inquinamento; • aiuta a depurare il fegato; • riduce i processi infiammatori; • allevia i dolori articolari. VITAMIN STORE Specializzato in prodotti Enerzona D Via della Ferrovia, 30 . Viterbo I 0761.333050


31

intervista alla dottoressa ANNA CLAUDIA PALLOTTA, Odontoestetica

è da sempre accompagnata da una grande attenzione all’estetica dentale ESTETICA, BENESSERE E e periorale, per mettere il sorriso al COMFORT PER IL TUO SORRISO centro della soddisfazione dei propri pazienti. L’impatto che negli ultimi anni Dottoressa Pallotta, perché le nuove tecnologie hanno avuto sulla scegliere Odontoestetica? pratica professionale è staPerché il nostro non è semto davvero impressionante. plicemente uno studio dentiAll’inizio degli anni 2000, stico, ma un centro polispead esempio, l’avvento delle cialistico che si prende cura, tecniche di piezochirurgia oltre che della salute dei (tecnica basata sull’utilizdenti, di ripristinare il sorriso zo di ultrasuoni al posto di dei nostri pazienti anche da strumenti rotanti) ha ridotun punto di vista estetico. to drasticamente l’invasiPuò scendere nei dettagli? Dott. A. C. PALLOTTA vità e il discomfort post-oLa tecnologia, la solida reperatorio degli interventi di altà frutto dell’esperienza decennale del centro e l’alta professio- implantologia, e ha reso più predicibili nalità dei medici sono i punti di forza quelli di rigenerazione ossea. La magdi Odontoestetica. Le soluzioni inno- giore diffusione del laser poi ha dotato vative attivate dal nostro staff polispe- i professionisti di un potente strumencialistico proveniente interamente dal to sia per la pratica chirurgica che per policlinico Gemelli di Roma offrono quella conservativa, garantendo un prestazioni ad hoc per ogni paziente. risultato più affidabile e preciso e una L ’ a t t e n - sempre minore invasività per il pazione dei ziente. L’ultima grande innovazione è medici del quella della tecnologia Cad-Cam, che centro al consente di eseguire i lavori odontoiaripristino trici protesici e chirurgici su un modeldell’attività lo virtuale abbattendo i tempi di lavoro funzionale sul paziente. In ambito protesico, ad Dott. F. ANGELINI della bocca esempio, non è più necessario rilevare

I.P.

le tradizionali impronte – procedura spesso mal tollerata dai pazienti – ma si può procedere con una rapida scansione laser, una sorta di “fotografia 3D” rapida e di nessun fastidio. Di lì, il lavoro protesico può essere disegnato al compuDott. V. PALIDORI ter e una macchina fresatrice lo realizza in pochi minuti e senza prove intermedie. Si può parlare di riduzione del dolore? È possibile eseguire un intervento di implantologia senza necessità di tagliare i tessuti e dover applicare una sutura: anche in questo caso l’intervento è eseguito prima su un modello virtuale e solo in seconda battuta replicato sulla bocca del paziente, con enorme riduzione dei tempi operatori e nessun dolore o gonfiore post-operatorio, grazie al fatto che i tessuti molli non vengono toccati dal bisturi. ODONTOESTETICA D Via Venezia Giulia 28 Viterbo I 0761.321077


32

a cura di FEDERICA GRASSETTI ed ELISA MAIORANA, Vivi Così

IL CAFFÈ VERDE PER UN METABOLISMO PIÙ VELOCE Una delle cose più difficili in una dieta è quella di accelerare il metabolismo. Il metabolismo basale rappresenta il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia. In un individuo sano il metabolismo è legato a molti fattori, tra cui i più rilevanti sono i seguenti: 1) l’alimentazione: in condizioni di digiuno, il metabolismo può rallentare anche del 20%; 2) la composizione corporea: il muscolo è un tessuto molto più attivo metabolicamente rispetto al grasso. Ogni kg di massa muscolare guadagnato innalza il metabolismo corporeo di circa l’1,5%; 3) le dimensioni corporee: persone alte e magre hanno un me-

tabolismo più veloce rispetto ad individui di uguale peso, ma di statura inferiore; 4) l’età: il metabolismo è massimo nell’infanzia, permane elevato sino alla prima età adulta ed inizia a diminuire dopo i 30 anni; 5) la genetica: bisogna ammetterlo, certe persone nascono con un metabolismo più lento di altre; 6) il sesso: l’uomo ha una maggiore massa muscolare, il metabolismo basale è maggiore di quello della donna; 7) lo stile di vita: le persone sedentarie hanno un metabolismo più lento. Il metabolismo lento è una conseguenza del sovrappeso e non la causa! Il dispendio energetico quotidiano è influenzato principalmente da tre fattori: il metabolismo basale, che

I.P.

rappresenta il 70% del dispendio energetico totale; il tipo di alimentazione (termogenesi indotta dagli alimenti), che corrisponde al 5-10% del dispendio calorico totale; ed infine, all’esercizio fisico si può attribuire un consumo calorico totale del 2025%. Ma non facciamoci spaventare dagli sterili numeri! Con una sana alimentazione e un’adeguata attività fisica si può riuscire ad accelerare il metabolismo, inoltre la natura è dalla nostra parte. Ci si può aiutare con il caffè verde, ricco di acido clorogenico. L’azione benefica dell’acido si concentra sull’inibizione dell’ enzima, glucosio-6-fosfatasi, che rallenterebbe il rilascio dello zucchero nel sangue in modo che il corpo non utilizzi gli zuccheri, ma trasformi in energia il grasso corporeo. Questo processo, oltre a consentire all’organismo di bruciare più grassi in maniera completamente naturale, innesca un’accelerazione del metabolismo che ridona al corpo energia e una linea tutta nuova! Da Vivi Così puoi conoscere il tuo metabolismo basale e il tuo indice di massa corporea imparando a mangiare in modo sano ed equilibrato. Mangia bene, mangia con gusto, Vivi Così! VIVI COSÌ D Via Monte Bianco 11 . Viterbo I 0761.1710582


33

a cura di ALESSANDRO MILIONI, Ottica Milioni

PREVENZIONE PER VEDERCI CHIARO In gran parte delle culture, riguardo alla pratica della masturbazione esistono molte voci e leggende che possono essere dirette a incoraggiarla (si pensi ai riti di alcune popolazioni africane che pensano di rendere più fertile la terra spargendovi sopra il proprio seme) o a scoraggiarla. In quest’ultimo senso, non esistono fondamenti scientifici oggettivi che confermino alcuna influenza negativa della masturbazione sulla salute fisica, purché non si cada nel caso della masturbazione compulsiva. Nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’islam, essa ha quasi sempre una connotazione negativa, più o meno marcata. Da un punto di vista sociale, l’autoerotismo è stato condannato perché inteso come un attentato alla specie: dato che si tratta di un’attività solitaria, essa non per-

mette la riproduzione. È per questo che l’ipotesi di conseguenze dannose, che ancora persiste in gran parte dell’opinione comune, nella letteratura scientifica è stata abbandonata solo da qualche decennio. In modo particolare, la leggenda più diffusa rispetto a questa pratica è quella secondo la quale essa comporterebbe una riduzione progressiva della vista fino alla cecità. Ripetiamo che non esiste alcun fondamento di natura scientifica a giustificare questa ipotesi, ma si tratta solo di un pregiudizio. Problemi veri della vista comunque esistono, e generalmente vengono combattuti con una curata attività di prevenzione, che è sempre di gran lunga migliore rispetto al dover intervenire una volta che il problema sia ormai conclamato: uno di questi è la miopia, che si sviluppa normalmente nell’età giovane. Fondamentale è intervenire sulla causa della miopia, cioè lo sforzo della vista da vicino. Dato che non

I.P.

è possibile rinunciare allo studio, al computer, all’uso degli smartphone e simili, la soluzione consiste nell’aiutare la naturale capacità che gli occhi hanno di vedere da vicino (accomodazione), usando occhiali specifici o attraverso esercizi di visual training. Riducendo questo forzo si può prevenire la progressione miopica. Attenzione va prestata anche alla protezione dell’occhio dall’esposizione ai raggi ultravioletti, che va ovviamente perorata attraverso l’uso degli occhiali da sole che tagliano i raggi nocivi rallentando il naturale invecchiamento dei mezzi diottrici. Eccone due tipi: 1) occhiali fotocromatici, caratterizzati da lenti la cui colorazione varia a seconda della luminosità esterna, comportandosi come occhiali da sole a riduzione di luminosità variabile, da quasi nulla a molto elevata; 2) occhiali degradanti, che hanno una colorazione variabile, e quindi una trasmissione di luminosità mutevole sulla lente; la parte superiore blocca gran parte della radiazione solare, mentre quella inferiore è più trasparente: per queste caratteristiche sono particolarmente indicati per la guida di veicoli. In linea di massima, ribadiamo che una corretta attività di prevenzione è decisamente utile e necessaria; e la prevenzione è possibile attraverso l’abitudine a effettuare periodici controlli alla vista. OTTICA MILIONI D Via Marconi 22/A . Viterbo I 0761.340673



35

D Biblioteca Comunale, Acquapendente Vt O 16.30-17.30 I comuneacquapendente.it I 0763.734746 TEATRO Stagione di prosa Skianto. Spettacolo scritto e interpretato da Filippo Timi. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria e Teatro Franco Parenti. D Teatro Manini (Via Garibaldi), Narni Tr O 21 I www.teatrostabile.umbria.it

10 GIOVEDÌ TEATRO Oggi è già domani Commedia di Jaja Fiastri (versione italiana di Shirley Valentine di Willy Russell) con Paola Quattrini. Nell’ambito della stagione teatrale viterbese promossa dal Consorzio Teatro Tuscia. D Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 21 E intero 25 e 20 euro, ridotto 22 e 17 euro I 328.7750233 . 335.474640 INCONTRI Il gorilla invisibile Incontro con Stefano De Angeli sul tema La natura nell’arte greca. A cura dell’associazione La Lestra. D Biblioteca Comunale (Via Umberto I, 34),Tarquinia Vt O 17 E ingresso gratuito I 329.6455558

INCONTRI Sahaja Yoga Incontro su meditazione e sport. D Porta San Pietro, Viterbo O 18 E ingresso gratuito I www.sahajayogaviterbo.it I 339.3033125 VARIE L’asta gioiosa Raccolta fondi per le attività ambientali Accademia Kronos. Asta di prodotti artigianali del sud est asiatico e di altre parti del mondo. Base d’asta 3 euro, nessun obbligo d’acquisto. D Accademia Kronos (Via Capranica 14/A), Ronciglione Vt O 18 E ingresso gratuito I www.accademiakronos.it

11 VENERDÌ TEATRO Festival Orvieto Musica e cultura Il mio nome è nessuno. Spetta-

colo di e con Valerio Massimo Manfredi, Sebastiano Somma e Isabelle Adriani. Tratto dall’omonimo romanzo di Valerio Massimo Manfredi. Serata d’apertura del Festival Orvieto Musica e Cultura che vedrà esibirsi nella cittadina umbra nomi di primo piano della musica e della cultura. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 I 393.9034488 CONFERENZE Orvieto e la Via Teutonica Conferenza sul tema Orvieto e la Via Teutonica. Relatore: Renato Stopani. A cura di Isao - Istituto Storico Artistico Orvietano. D Auditorium Palazzo Coelli (Piazza Febei 3), Orvieto Tr O 17.30 E ingresso gratuito I www.isao.it I info@isao.it I 0763.391025

Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione.


36


37

EVENTI@MOVEMAGAZINE.IT

SOGNO DI SEGNO SPAZIO ALTRESI’ - NEPI 5 APRILE - 4 MAGGIO

PITTURA

PERCORSI PARALLELI

Mostra personale dell’artista Stefano Cianti a cura dell’associazione culturale Andar Per Arte. Performance pittoriche il 27 e 29 marzo alle ore 18. DOVE Iterland (Corso Umberto I 54), Ronciglione Vt QUANDO fino al 30 marzo ORARI 10-19 INGRESSO gratuito INFO www.andarperarte.com . 340.3324511

VARIE

DON ALCESTE GRANDORI

Mostra in ricordo del sacerdote ed educatore viterbese Don Alceste Grandori nel quarantesimo anniversario della morte. A cura di Agostino Garberoli. DOVE Corso Italia 21, Viterbo QUANDO fino al 7 aprile ORARI 10-13 . 16-20 INGRESSO gratuito

SCULTURA

ANGELO BERNINI

Mostra di opere dello scultore di Tuscania Angelo Bernini, scomparso nel 2001. DOVE Museo Colle del Duomo (Piazza San Lorenzo), Viterbo QUANDO fino al 6 aprile ORARI mar-dom 10-13 . 15-18 INGRESSO 3 euro (incluso nell’ingresso al museo) INFO www.archeoares.it

PITTURA

COLLETTIVA DI ARTISTI

Mostra collettiva di artisti a cura dell’associazione culturale sociale siciliana Accussì. Vernissage sabato 5 aprile alle ore 11. DOVE Chiesa degli Almadiani (Piazza Caduti), Viterbo QUANDO dal 5 al 12 aprile ORARI 10-13 . 17-20 INGRESSO gratuito INFO 335.5703412 . 333.2642572

DESIGN

SOGNO DI SEGNO

Mostre con la partecipazione di vari designer. DOVE Spazio Altresì (Via delle Mura 1), Nepi Vt QUANDO dal 5 aprile al 4 maggio INGRESSO gratuito INFO www.altresi.com . 0761.557116

PITTURA

IL BAGNO

Mostra di quadri di Chiara Luzi. Progetto comunicativo di Emanuela De Luca - Togaci Arte. DOVE Due Righe Book Bar (Via Macel Maggiore 1/3), Viterbo QUANDO fino al 4 maggio INGRESSO gratuito INFO 328.1905657 . chiaralu.2.tumblr.com

VISITE

VITERBO SOTTERRANEA

Visite guidate alle gallerie sotterraneee sotto Piazza della Morte. Percorso di 0,25 km su due livelli interamente scavato nel tufo. Durata 20 minuti, partenze ogni 30 minuti. Minimo 2 partecipanti. DOVE Viterbo Sotterranea (Piazza della Morte 1), Viterbo QUANDO tutti i giorni ORARI 10-19.30 INGRESSO intero 4 euro, ridotto 3 euro INFO www.tesoridietruria.it . 0761.220851

VISITE

ORTE SOTTERRANEA E MUSEO

Visite guidate alla Orte Sotterranea e al Museo Civico Archeologico. Durata delle visite 1 ora e 40 minuti (Orte Sotterranea) e 40 minuti (Museo). DOVE Centro storico, Orte Vt ORARI Orte Sott.: giovedì e venerdì 15.15-17, sabato e domenica 9.15 - 11 - 15.15 - 17. Museo: 9.15-13 . 15-19 INGRESSO 8 euro (Orte Sotterranea), 4 euro (Museo) INFO 348.7672750 INFO visitaorte@gmail.com


38

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

Prinzessinnengarten L’orto urbano più bello al mondo

I

l Prinzessinnengarten è un orto urbano di circa 6.000 metri quadrati in pieno centro a Berlino, nel cuore di Kreuzberg (a Moritz Platz), nato nel 2009 dal progetto dell’associazione Nomadisch Grün (Verde Nomade) che ha riconvertito un luogo abbandonato in un polmone verde all’interno della città. La zona dove è sorto il giardino era di proprietà pubblica ed è stata inizialmente noleggiata dal Fondo Immobiliare Berlino. Nel giugno 2012, l’area doveva essere venduta al miglior offerente ma una lettera aperta al Senato e il sostegno di più di trentamila persone hanno impedito la pri-

vatizzazione, ottenendone l’estensione dell’utilizzo per ulteriori cinque anni. Il nome dell’associazione (Verde Nomade) racchiude il concept del progetto: l’agricoltura mobile. Le piante ornamentali, gli ortaggi e le erbe aromatiche vengono coltivati in cassette di plastica, in cartoni del latte o in sacchi di riso in modo tale che tutto sia facilmente trasportabile in altri angoli della città e le eventuali contaminazioni degli inquinanti con il suolo vengano evitate. In questo modo da un primo orto urbano si possono creare altre aree di coltivazione urbana. La Nomadisch Grün ha iniziato

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

la propria attività come associazione no-profit con la “guerrilla gardening” trasformando terreni inutilizzati in giardini dove coltivare biodiversità come strumento di interazione sociale. L’idea del giardino si è poi espansa diventando qualcosa di più complesso: all’interno di questo ampio parco sono stati aperti infatti una caffetteria che propone bevande biologiche e un ristorante dove alla base delle ricette ci sono i prodotti freschi coltivati nell’orto stesso. Ci sono inoltre un’area per le api, una zona gioco sugli alberi, un piccolo circo, un mercatino delle pulci (Kreuzboerg Flowmarkt) e una biblioteca sulla sostenibilità ricavata all’interno di un container (per restare in linea con il concept di agricoltura dinamica). Chiunque può diventare giardiniere a Prinzessinnengarten (il giovedì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 14) e per gli inesperti sono numerosi anche i workshop a cui partecipare. Altrimenti sarete i benvenuti ai festival, i concerti e le mostre che soprattuto in estate animano l’orto urbano considerato il più bello al mondo. Il funzionamento del giardino dipende esclusivamente dal volontariato e dalle donazioni. prinzessinnengarten.net


39

CINEMA E MUSICA DENTRO E FUORI LA PROVINCIA

raul midon

3 aprile terni

watch & play

UN MATRIMONIO DA FAVOLA 5 amici 20 anni dopo

NYMPHOMANIAC VOL. 1 l’eros di una donna secondo lars von trier

GORGOROTH 28 marzo roma


40 DIVERGENT

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

da giovedì 3

DA GIOVEDÌ 3

NYMPHOMANIAC - VOLUME 1

NOTTETEMPO

di LARS VON TRIER con CHARLOTTE GAINSBOURG, STELLAN SKARSGÅRD, SHIA LABEOUF L’anziano Seligman, uscito per fare la spesa in una giornata nevosa, trova a terra il corpo insanguinato di una donna, Joe. La porta nel suo appartamento e la soccorre. Qui Joe gli rivela di essere una ninfomane. Se vuole può raccontargli la sua vita ma sarà una lunga narrazione che prende le mosse dai libri di anatomia del padre medico per poi passare alle competizioni con una coetanea a chi ha più rapporti nel corso di un viaggio in treno. Ma è solo l’inizio.

di NEIL BURGER con FRANCESCO PRISCO GIORGIO PASOTTI, NINA TORRESI Un incidente. Un autobus va fuori strada e si rovescia. Questo è l’inizio di una storia che unirà le vite di tre persone. Assia è l’unica sopravvissuta, una ragazza sempre alla ricerca del vero amore. Enrico, un cabarettista che non riesce più a far ridere, ha perso qualcosa in quella notte piena di strane coincidenze. è per questo che ha una pistola. Matteo, un poliziotto e un giocatore di rugby, è il primo ad arrivare sul luogo dell’incidente.

da giovedì 3

OCULUS

da giovedì 10

di NEIL BURGER con SHAILENE WOODLEY, KATE WINSLET, AARON ECKHART Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni. Beatrice deve scegliere a quale unirsi. Prendere una decisione non è facile e il test che dovrebbe indirizzarla verso l’unica strada a lei adatta si rivela inconcludente: in lei non c’è un solo tratto dominante ma tre. Beatrice è una Divergente, e il suo segreto le costerebbe la vita. Non sopportando più le rigide regole degli Abneganti, la ragazza sceglie gli Intrepidi, ma qualcuno inizia ad avere dei sospetti sulla sua divergenza.

di MIKE FLANAGAN con KAREN GILLAN, KATEE SACKHOFF, BRENTON THWAITES In passato la famiglia Russell è stata colpita da una terribile tragedia che ha cambiato per sempre le vite dei fratelli Tim e Kaylie. Tim è stato arrestato con l’accusa di aver ucciso brutalmente i genitori. Superati i vent’anni il ragazzo viene rilasciato e prova a rifarsi una vita. La sorella Kaylie, convinta della sua innocenza, crede che a uccidere i genitori sia stata una terribile forza soprannaturale che proviene da un antico specchio custodito nella loro casa di famiglia.

UN MATRIMONIO DA FAVOLA

da giovedì 10

di CARLO VANZINA con ADRIANO GIANNINI, EMILIO SOLFRIZZI, GIORGIO PASOTTI Cinque compagni di liceo, inseparabili a scuola, si ritrovano vent’anni dopo la maturità. Daniele, l’unico ad aver fatto carriera, invita tutti al suo matrimonio a Zurigo con Barbara, la figlia del noto banchiere svizzero per cui lavora. Gli ex compagni accettano entusiasti: è l’occasione per una rimpatriata. Rivedendosi, i cinque amici ritrovano il calore e la complicità di un tempo ma si trovano anche a rimettere in gioco le loro vite e le loro aspirazioni.


41

in programma DAL 27 MARZO AL 3 APRILE

VITERBO DCINEMA LUX Viale Trento, 1 0761.092442 CAPTAIN AMERICA. THE WINTER SOLDIER (chiuso lunedì) Tutii i giorni 16.00 - 18.10 -20.20 - 22.30 DCINEMA TRENTO Via del Santuario, 51 0761.307759 N.P. Tel. per programmazione e orari

TARQUINIA DCINEMA ETRUSCO Via della Caserma 32 0766.856432 www.cinemaetrusco.it CAPTAIN AMERICA. THE WINTER SOLDIER 3D Tutti i giorni 17–19.20–21.45 Sab. 29 e dom. 30, 14.35–17–19.20–21:45 STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI Tutti i giorni 17.15 – 19.30 – 21.45 IL RICATTO Tutti i giorni 18.25 – 20.05 THE SPECIAL NEED Mart. 01 e merc. 2, 16.10 – 20.05 LEI Tutti i giorni 17.45 – 21.45 NON BUTTIAMOCI GIU’ Tutti i giorni 16 - 20 (tranne 1 e 2 aprile) 47 RONIN Tutti i giorni 21.50 MR. PEABODY E SHERMAN Tutti i giorni 16.35 Sab. 29 e dom. 30, 15.30 - 16.35

VITORCHIANO DCINETUSCIA VILLAGE Via Marmolada, 8 333.8005007 www.cinetusciavillage.it CAPTAIN AMERICA. THE WINTER SOLDIER Feriali 20–22.30 Pref. e Mercoledì 17.30–20–22.30 Festivo 17.30-20–22.30 300. L’ALBA DI UN IMPERO Feriali 20.15–22.30 Prefestivo e Merc. ore 18–20.15–22.30 Festivo 15.45–18–20.15–22.30 AMICI COME NOI Feriali 20.15–22.30

Prefestivo e Merc. ore 18–20.15–22.30 Festivo 15.45 – 18 – 20.15 – 22.30 STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI Feriali 20–22.30 Pref. e Mercoledì 17.30–20–22.30 Festivo 17.30–20-22.30 MR. PEABODY & SHERMAN Feriali 20.15 Prefestivo e Mercoledì 18 Festivo 15.45-18 MALDAMORE Feriali 20.15 Prefestivo e Mercoledì 20.15 -22.30 Festivo e Mercoledì 20.15-22.30 LEI Feriali 20.15–22.30 Prefestivo e Merc. ore 18–20.15–22.30 Festivo 15.45–18–20.15–22.30

ORVIETO DCINEMA CORSO Largo de’ Cartari 3 0763.344655 www.ferretticinema.it AMICI COME NOI Feriali ore 20-22 Prefestivo e Mercoledì 18–20–22 Festivo ore 16-18–20-22 CAPTAIN AMERICA. THE WINTER SOLDIER Feriali 19.30–22 Pref e Mercoledì 17–19.30–22.00 Festivo 17.00–19.30–22

CASTIGLIONE IN TEVERINA D CINEMA TEVERE Via Orvietana 37 0761.948915 SNOWPIERCER Ven., lun e mart. 21.30, sab 21.45 Domenica 15.30 -17.30 - 21.30 LEGO THE MOVIE Domenica 15.30 LA MOSSA DEL PINGUINO Ven., lun e mart. 21.40, sab 22.00 Domenica 17.45 - 21.40

BAGNOREGIO D CINEMA ALBERTO SORDI Via Matteotti 2 0761.948915 THE BUTLER. UN MAGGIORDOMO ALLA CASA BIANCA Sab 29, 21.30, Dom. 30, 17.30 - 21.30

NEWSCREEN

Memo e pillole di cinema ARISE. GHOST IN THE SHELL Mercoledì 2 aprile, per un solo giorno, sarà proiettato al Cinema Gallery di Montefiascone l’anime giapponese Arise. Ghost in the Shell, parte I: Ghost Pain / Ghost Whispers. Si tratta dell’atteso e inedito prequel della saga di Gits, caratterizzato da un nuovo design dei personaggi e Kazuchika Kise alla direzione. Al Cinema Gallery l’unico spettacolo è in programma alle ore 21. Per informazioni: www.cinemagallery.it. ALESSANDRO IV IN UN FILM L’archeologo Alberto Pichardo Gallardo sta curando a Viterbo la realizzazione di un documentario-spot su Alessandro IV, il papa che il 4 settembre 1258 fece traslare il corpo di Santa Rosa, dando inizio alla tradizione del Trasporto della Macchina. Il video, girato a Palazzo dei Papi, sarà portato in vari Paesi esteri dallo stesso Pichardo, responsabile del progetto per il ritrovamento della tomba del pontefice. DAI PAPI AL BABYLON Definite le date del Tuscia Film Fest 2014. A Viterbo la rassegna si svolgerà dal 10 al 16 luglio nella splendida cornice di Piazza San Lorenzo. Per la prima volta il TFF approda, quindi, in una delle piazze simbolo della città, su cui si affaccia il Palazzo dei Papi. A Berlino, per la seconda edizione del TFF nella capitale tedesca, l’appuntamento è al cinema Babylon dal 1° al 5 ottobre.


42

local noise a cura di EMANUEL ANSELMI

IN THE WRONG PLACE Tra blues ed elettronica, In The Wrong Place è il progetto musicale di Andrea Casali e Andrea Roncolini che si concretizza nell’uscita del primo disco autoprodotto. “Da due anni - spiegano - componiamo brani che uniscono blues ed elettronica. L’idea era quella di fare comunque delle canzoni, dirette per quanto articolate nei dettagli. L’aspetto interessante è che abbiamo cominciato a creare insieme utilizzando gli strumenti di scambio dei file che internet mette oggi a disposizione”. Da dove nasce il nome del gruppo? Nasce proprio dalla distanza tra noi. Uno vive a Parigi, l’altro tra Viterbo e Roma. All’inizio ci siamo detti ‘Vogliamo suonare insieme, ma come facciamo se siamo ognuno, rispetto all’altro, nel posto sbagliato?’. Il nome rimanda quindi non a un luogo più o meno errato, ma alla sensazione di malessere che si ha quando sentiamo la distanza da qualcuno con cui vorremmo stare insieme. Quante opportunità creative apre l’utilizzo di Internet? Tante, eccezionali. Invece di essere ral-

lentato dalla distanza fisica, il processo creativo è accelerato dal fatto che ognuno può lavorare alla composizione quanto e quando meglio si sente. Come mai la scelta dell’inglese? Sentiamo la necessità di lavorare in una dimensione internazionale. Abbiamo anche fatto tentativi con l’italiano, ma per ora la scelta di rivolgerci a tutti, quindi in inglese, è prioritaria. Riff e strutture fondamentalmente blues: quanto sono attuali secondo voi? Il blues è una grande sorgente musicale che non ha ancora finito di ispirare chi suona e di emozionare chi lo ascolta, penso per esempio agli ultimi dischi di The Black Keys, Queens of The Stone Age, The Heavy, ma anche in altri ambito come nell’elettronica come per esempio i Justice. Progetti futuri? Prima di tutto l’uscita del nostro primo album completo. Quindi suonare dal vivo il più possibile, fare un piccolo tour europeo, un videoclip e collaborare con altri progetti musicali e culturali. Intanto vi invitiamo a Viterbo il 10 aprile alle 22.30 presso il bar Da Lucio e l’11 al Mat in Via del Ganfione. WWW.SOUNDCLOUD.COM/ INTHEWRONG-PLACE

TURNAROUND di Paolo Fortugno

SCREAMING LORD SUTCH Screaming Lord Sutch fu uno stravagante personaggio che gravitò negli ambienti musicali più innovativi della Londra dei Sixties. Probabilmente è stata la prima rock star dai capelli lunghi della Gran Bretagna. Prese in giro la società borghese con pioneristici spettacoli rock horror un decennio prima di Alice Cooper. Creò una delle prime radio pirata e nel 1960 fondò, insieme al batterista Carlo Little, i Savages, nei quali militarono musicisti straordinari: Ritchie Blackmore, Jimmy Page, Noel Redding. Dopo una manciata di singoli pubblicò nel 1970, Lord Sutch and Heavy Friends, il primo lavoro a suo nome, prodotto da Jimmy Page. La line up è da urlo: tra gli altri, Jimmy Page e Jeff Beck alla chitarra, Noel Redding, al basso, John Bonham, alla batteria e Nicky Hopkins alle tastiere. All’epoca il disco non venne accolto bene. Rolling Stone lo definì “assolutamente terribile”, soprattutto per la voce spesso stonata di Sutch. Il valore di quest’incisione, invece, sta proprio nell’immediatezza dell’esecuzione, cruda e viscerale, fatta di riff grintosi e di una rabbia rock’n’roll dal sapore proto punk. Troppo avanti per le ancora candide orecchie dell’era dei Beatles.

Screaming Lord Sutch Lord Sutch and Heavy Friends (Atlantic, 1970)


43 NOT ONLY POP

on stage

a cura di STEFANO CARDONI

MERCOLEDÌ 2 GIOVEDÌ 27 THE KING ROMEO SANTOS D Palalottomatica , ROMA MASSIMO VOLUME D Angelo Mai, ROMA

VENERDÌ 28 CRISTIANO DE ANDRÈ D Auditorium Conciliazione, ROMA NEFFA D Atlantico Live, ROMA VITAL REMAINS + GORGOROTH D Traffic Live Club, ROMA LOREDANA BERTE’ AFTERHOURS D Orion, CIAMPINO ROMA

SABATO 29 ANGELO BRANDUARDI D Auditorium Conciliazione, ROMA MONACI DEL SURF D Rising Love, ROMA

LAIBACH D Orion, CIAMPINO ROMA FRANKIE CHAVEZ D Circolo degli Artisti , ROMA

GIOVEDÌ 3 TWIN FORKS D Black Out Rock Club, ROMA NEIL HALSTEAD D Circolo degli Artisti , ROMA RAUL MIDÒN D Auditorium Gazzoli, TERNI

VENERDÌ 4

SABATO 5 PIERO PELÙ D Atalantico Live, ROMA

DOMENICA 6 CROWBAR D Traffic Live Club, ROMA

PILLARS & TONGUES D Centro di Palmetta, TERNI

ARISA D Auditorium Parco della Musica, ROMA

CLEMENTINO + TAYON D Circolo degli Artisti , ROMA

LUNEDÌ 31 GAMMA RAY D Orion, CIAMPINO ROMA TOY D Circolo degli Artisti , ROMA D Auditorium Parco della Musica, ROMA

Kiss me once

Dopo avere festeggiato i 25 anni di carriera e alcune scelte inaspettate tra cui una collaborazione con gli islandesi múm, un duetto bilingue con Laura Pausini, un bellissimo best of orchestrale registrato ad Abbey Road, Kylie Minogue si è ripresenta sulle scene con il dodicesimo album in studio, prodotto da Jay-Z. Il tema ricorrente nei testi è quello del sesso che si lega con sonorità spazianti tra il pop moderno e l’electro-dance, in sostanza Kiss me once è il disco che tutte le pop star, da Katy Perry a Lady Gaga, avrebbero voluto fare.

LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA D Atalantico Live, ROMA

THE SHIVER D Glitter Cafè, VITERBO

DOMENICA 30

KYLIE MINOGUE

DOMENICA 6 UMBERTO TOZZI D Teatro Sistina, ROMA JEL + THE NOTWIST D Auditorium Parco della Musica, ROMA

MERCOLEDÌ 9 TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI D Circolo degli Artisti , ROMA

CYNIC

Kindly bent to free us Di un lavoro brutto dei Cynic non si è mai visto traccia e non sara sicuramente Kindly bent to free us a ricoprire questo triste e infausto ruolo. E infatti è album da gustare tutto d’un fiato. Il disco si presenta come un lavoro molto fresco, minimale ma al tempo stesso elaborato. Viene ridotto al minimo l’utilizzo di synth fatta eccezione per il vocoder da sempre utilizzato dal cantante della band Paul Masvidal. Per non deludere le aspettative, la band ha posticipato l’uscita del disco di alcuni mesi in modo da poterlo curare in ogni singolo dettaglio.


44

BEWARE OF THE COLORS!

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

IL TRIANGOLO NON LO AVEVO CONSIDERATO! GEOMETRIA DA SIGNORINE PARTE 1 “Siamo fatti cosi, siamo proprio fatti così...”, un motivetto che ascoltavamo anni or sono e tutte le sere! Ma a quanto pare il concetto non è stato ben espresso, in quanto il 99,9% della popolazione mondiale sembra non avere la minima idea delle proprie forme e di come valorizzarle! Insomma, guardandoci attorno, ci rendiamo conto che il gusto è migliorato, che gli abiti sono spesso molto belli, ma non sempre sono quelli giusti! Signorine, se siete facilmente impressionabili e dotate di poca ironica autocritica, quest’articolo non fa per voi! Saremo darwinianamente categoriche! Nel senso che andremo ad elencare di seguito, una serie di silhouette nelle quali vi potrete riconoscere e le relative dritte per esaltare i pregi e camuffare i difetti. Donna triangolo, più “modesta” nella parte superiore, ha la vita piccola, per poi “assomigliare” a Nostra Signora Beyoncé su fianchi, sedere e gambe! Il consiglio primario è di accentuarla ‘sta vitina:

via ad abiti e gonne a palloncino o comunque morbide e vezzose; ok alla vita alta, ma attenzione ai pantaloni farciti di pinces e a gonne con rouches e plissettature. Per i jeans, preferite il modello a zampa (che riproporziona la figura in basso) e, se siete fans dello skinny, regalatevelo non troppo elasticizzato e rifinitelo con un equilibrato risvolto. Donna triangolo invertito: è praticamente l’opposto di quanto descritto sopra. Del resto, è geometria! Ben equipaggiata nel décolleté, ha anche delle belle spalle, ma un bacino e delle gambe molto più sottili. Insomma Federica Pellegrini, non solo biscottini! Intanto su con la vita! Nel senso che per valorizzarvi occorre alzare il punto vita, questo per quanto riguarda abiti e bluse. Cercate di scegliere scolli a “v” e a “barchetta”, così da focalizzare al meglio il vostro punto forte, senza però involgarirvi. Mentre le fattezze

Se siete femmine triangolo, un trucchetto in più per valorizzarvi è sicuramente quello di prediligere colori chiari sopra e scuri sotto. Drammatico, sovvertire tale regola! Manco per sbaglio… Never!

LADY BAG Alle “invertite” (con riferimento sempre al triangolo, tema centrale di questa puntata), intimiamo di evitare i capi oversize, onde evitare l’effetto informe - “imbustato”... Sono parole forti, ragazzuole, ma vanno dette… per il vostro bene!

“Del resto, è geometria”

della vostra parte inferiore, vi permettono di infilarvi a testa alta in qualsiasi modello di jeans o di pantaloni... So’ fortune! Se non rientrate nelle suddette categorie, non vuol dire che l’abbiate scampata! Il “sentito” argomento, necessita di una seconda uscita per arrivare a degne conclusioni, ergo: to be continued!

L’Uomo è la sola creatura che si rifiuta di essere ciò che è Albert Camus, L’uomo in rivolta (1951)


IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 28 MARZO AL 10 APRILE

© Andrea Serrau

45

tonight

the shiver Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

DON PASTA sabato 29 beer shock

29 marzo glitter cafè

MY FAVOURITE SWING 5 aprile magnamagna 9 aprile blitz caffè

KARAOKE 4 aprile d.white


46

A PERITIVI Dal martedì alla domenica Aperitivo con prodotti tipici

@ MAGNAMAGNA

Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

@ BLITZ CAFFÈ

ELECTROCUTION

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet e birre artigianali

a cura di Massimo Clike

@ BAR DA LUCIO

HIATUS

Tutti i giorni Aperitivo con buffet

Ciao a tutti, in questo numero passiamo a un genere musicale molto più tranquillo: musica ambient-sperimentale con accenni di trip hop e dub, dando spazio ad un artista semisconosciuto ma che a mio parere merita indubbiamente una particolare attenzione. Protagonista di questo articolo è Hiatus, all’anagrafe Cyrus Shahrad. Di questo musicista non si hanno molte informazioni e quelle poche è ancora più difficile reperirle, quindi, a parte la sua provenienza (Londra) potrò solo provare a descrivervi la sua musica e le inimitabili sensazioni che mi trasmette ogni qualvolta che schiaccio il tasto play. Ad un primo ascolto, si riesce a percepire la calma e la tranquillità in quasi tutte le tracce di Hiatus: i suoni partono come un carillon e man mano si aggiungono elementi. Il più delle volte di tratta di elementi classici, come ad esempio archi e pianoforte accompagnati da pad e loop di batteria che ricordano i migliori tempi della musica trip hop; il tutto coronato con samples vocali o veri e propri brani cantati nelle varie partecipazioni. Vi segnalo tre brani di Hiatus assolutamente da non perdere che ho ascoltato come fonte di ispirazione per scrivere questo articolo. I brani in questione sono Save Yourself, Third e Insurrection. Ded 2 V.

Keep your soul undeground!

@ D.WHITE

Dal martedì alla domenica Ogni sera birre artigianali in offerta

@ BEER SHOCK

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ CAFFÈ GRANDORI Dal giovedì alla domenica Aperitivo con buffet

@ MONKEY BAR

Tutti i sabato Aperitivo con buffet

@ BAR NOVECENTO Dal mercoledì al lunedì Aperitivo con buffet

@ DUE RIGHE BOOK BAR Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ OTIUM CAFÈ

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ GLITTER CAFÈ

L IVE MUSIC Sabato 29 marzo The Shiver. Presentazione del nuovo album “The darkest hour”

@ GLITTER CAFÈ

Sabato 29 marzo Superpollo Quartet. Andrea Araceli organo, Laars Orolorsen sax tenore e soprano, Angelo Olivieri tromba, Alberto Duca dei Corsi batteria

@ MAGNAMAGNA Sabato 29 marzo Live Music

@ RISTORANTE MAREMMA Mercoledì 2 aprile Bonucci - Feroli - Aquilani Jazz Trio

@ BLITZ CAFFÈ Sabato 5 aprile Live Music

@ RISTORANTE MAREMMA Sabato 5 aprile My Favourite Swing, Live Music

@ MAGNAMAGNA Mercoledì 9 aprile My Favourite Swing, Live Music

@ BLITZ CAFFÈ

Giovedì 10 aprile In The Wrong Place + Roncolino Marajà

@ BAR DA LUCIO


47

D J SET

IL DRINK

Venerdì 28 marzo Serata latinoamericana. Dj Set El Pise

Mikkeller 19 è un’India Pale Ale luppolata dal colore ambrato, al palato è vellutata e la leggera dolcezza iniziale prepara all’aroma pungente dei diversi luppoli, nonostante il concentrato erbaceo non risulta mai forte. La gradazione media ne fa una birra ottima per un aperitivo.

@ RUCIA VECCHIA Venerdì 28 marzo Dj Globeat

@ DUE RIGHE BOOK BAR Sabato 29 marzo Preserata SubWay. Dj Luca Abati

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 29 marzo Serge la Mattonella et son entourage and friends

@ DUE RIGHE BOOK BAR

Sabato 29 marzo Don Pasta gastrofilosofo Contest Dj cooking: Don Pasta Vs Mancuso Brothers

@ BEER SHOCK

mikkeller

LA TROVI AL BEER SHOCK

Etichetta: Mikkeller • Formato: 33 cl Gradazione: 6,8% alc.

Venerdì 28 marzo To forgive and not to forget

@ DUE RIGHE BOOK BAR

@ CAFFÈ GRANDORI

E VENTI Venerdì 28 marzo Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB Domenica 30 marzo Mancuso Brothers presentano Domenicanalogica 10: Dj in vinile e ...Eatalopakistano: la merenda clandestina diventa internazionale! Ore 18.00

Venerdì 28 marzo Sagra della pizza. Pizza a volontà e bevanda media a prezzo speciale. Dalle 19.30 alle 22.00

@ TOTO’S PUB

Sabato 29 marzo Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Domenica 30 marzo Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB,

@ DUE RIGHE BOOK BAR Venerdì 4 aprile Serata latinoamericana. Dj Set El Pise

@ RUCIA VECCHIA Venerdì 4 aprile Dj Sert / Live Music

@ DUE RIGHE BOOK BAR Sabato 5 aprile Preserata SubWay. Dj Luca Abati

@ CAFFÈ GRANDORI Sabato 5 aprile Dj Sert / Live Music

Arriva il nuovo progetto musicale blues dei due Andrea: Casali e Roncolini, live a Viterbo il 10 aprile al bar Da Lucio

l’ EVENTO IN THE WRONG PLACE


48

AL VECCHIO OROLOGIO Martedì 1° aprile Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

HANDS AT WORK

DANIELE QUATRINI LAVORO ATTUALE Infermiere disoccupato GENERE MUSICALE Tutti quelli che servono per far ballare la pista, sono le persone che fanno un dj set, non il dj LAVORI PASSATI Grafico in una tipografia, proprietario di una videoteca DISCO DA TENERE Safri Duo, Played-A-Live DISCO DA BUTTARE Nessuno LA SERATA INDIMENTICABILE Martedì grasso 1997 al Vitty COME CONTATTARMI Facebook: TheFamily Viterbo

AL VECCHIO OROLOGIO Lunedì 31 marzo Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB,

Martedì 1° aprile Giramondo Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

@ TOTO’S PUB

Martedì 1° aprile Uefa Champions League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Mercoledì 2 aprile Uefa Champions League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Mercoledì 2 aprile Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

Mercoledì 2 aprile Agri Tuscia Burger. Il panino fatto col cuore: hamburger nostrano + patate + birra + dolce a prezzo speciale.

@ I GIARDINI DI ARARAT

Giovedì 3 aprile Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi

@ TOTO’S GASTHAUS Giovedì 3 aprile Uefa Europa League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Venerdì 4 aprile Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

Venerdì 4 aprile Sagra della pizza. Pizza a volontà e bevanda media a prezzo speciale. Dalle 19.30 alle 22

@ TOTO’S PUB Venerdì 4 aprile Sin after sin

@ CAFFÈ GRANDORI Venerdì 4 aprile Karaoke

@ D.WHITE

Sabato 5 aprile Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO


i LOCALi di move vieni a sfidare il peppe’s burger l’hamburger da 1 chilo e 200 grammi men vs peppe’s

Domenica 6 aprile Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO

@ SAND GLASS PUB Martedì 8 aprile Giramondo. Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

@ TOTO’S PUB Lunedì 7 aprile Serie A Tim

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Martedì 8 aprile Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

Martedì 8 aprile Uefa Champions League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO Mercoledì 9 aprile Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUB

Mercoledì 9 aprile Uefa Champions League

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO

INDIRIZZI ANDREW’S PUB

Viale F. Baracca 13 . Viterbo

BAR NOVECENTO

Via Doria, 16 . S. Martino al C. (Viterbo)

BEER SHOCK

Via San Bonaventura 36 Viterbo

BLITZ CAFFÈ

Via della Sapienza 1 . Viterbo

CAFFÈ GRANDORI

Piazza della Rocca 32/36 . Viterbo

D. WHITE RISTOBAR

Piazza delle Erbe 12 . Viterbo

DA LUCIO

Via San Pellegrino 11 . Viterbo

DUE RIGHE BOOK BAR

Via Macel Maggiore 1/3 .Viterbo

GLITTER CAFÈ

Largo Africa 15 . Viterbo

MAGNAMAGNA

Vicolo dei Pellegrini 2 . Viterbo

MONKEY BAR

Via San Bonaventura 52 . Viterbo

Giovedì 10 aprile Uefa Europa League

OTIUM CAFÈ

Via Vico Squarano 88 . Viterbo

@ TOTO’S PUB, SCALETTA, SAND GLASS PUB, AL VECCHIO OROLOGIO

RISTORANTE MAREMMA

Giovedì 10 aprile Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi

SP Tarquiniese km 1.3 . Tuscania Vt

@ TOTO’S GASTHAUS

Lungomare Harmine 42 Marina di Montalto di Castro Vt

RUCIA VECCHIA

SAND GLASS PUB

Viale Trieste, 159 /161 . Viterbo

TOTO’S PUB

Via Genova 32 . Viterbo


ASTRI

50

di GIOIA ODDI

ARIETE Il passaggio ostile di Marte in Bilancia crea molto scompiglio nei rapporti affettivi e d’affari e talvolta fate veramente fatica a gestire alcune relazioni. Venere in aspetto positivo invita alla diplomazia, ma la vostra schiettezza ha spesso il sopravvento. Parola chiave: CALMA

TORO Dovete resistere almeno fino al 5 aprile, data che vede terminare il passaggio ostile del vostro astro guida Venere, dissonante in Acquario. Saturno in Scorpione non favorisce i rapporti con gli altri e per la prima volta siete veramente in crisi. Parola chiave: SERENITÀ

GEMELLI Alla dissonanza di Mercurio e Nettuno in Pesci si aggiunge quella di Venere che dal 5 aprile entra anch’essa nel dodicesimo segno. Non è il momento adatto per fare delle scelte: la vita di coppia e il lavoro dovranno attendere tempi migliori. Parola chiave: ATTESA

CANCRO È una fase stimolante, ricca di opportunità inattese, alcune delle quali dalla portata veramente rivoluzionaria. Faticate a chiudere con il passato, anche se l’eccentrico Urano in Ariete vi prospetta scenari particolarmente insoliti. Parola chiave: ARMONIA

LEONE A partire dal 5 aprile termina la dissonanza di Venere in Acquario, che ha messo a dura prova salute e vita affettiva. Anche Saturno non scherza con la sua energia pesante e critica: alcuni di voi stanno perdendo la sicurezza personale. Parola chiave: FIDUCIA

VERGINE Mercurio e Nettuno nei Pesci in opposizione creano molta confusione nei rapporti personali. Dal 5 aprile anche Venere si porrà in orbita dissonante e sarà veramente difficile avere uno scambio armonico nella coppia. Prendete tempo. Parola chiave: CONFUSIONE

BILANCIA Mai come in questo momento il cielo vi sottopone a prove difficili, che vi costringono a operare una profonda trasformazione personale. Siete costretti a rinunciare alla necessità di dare una spiegazione a tutto: sembra regnare il caos. Parola chiave: SMARRIMENTO

SCORPIONE Tanti aiuti stellari in questo inizio di primavera vi mettono in condizione di realizzare ciò che vi sta più a cuore. Potete contare sulla praticità di Saturno nel segno e sull’idealismo di Giove in Cancro. Speranza e razionalità sono in armonia. Parola chiave: SUCCESSO

SAGITTARIO Se non avete ancora le idee chiare, non abbiate fretta di prendere decisioni importanti nel lavoro e nella vita affettiva. Mercurio e Nettuno dissonanti creano confusione e non sempre siete in grado di fare ordine in poco tempo. Parola chiave: FLESSIBILITÀ

CAPRICORNO Marte in Bilancia vi costringe a cogliere al volo delle occasioni, senza riflettere eccessivamente. Talvolta l’istinto ha il sopravvento sulla ragione ma non è detto che esso vi porti a fare delle scelte sbagliate. Seguite il vostro sentire. Parola chiave: SAGGEZZA

ACQUARIO Venere nel segno vi ha regalato un insolito bisogno di ricevere attenzioni e di darne, nonostante la vostra natura tenda ad essere molto indipendente. Anche Saturno da tempo vi costringe a modificare alcuni atteggiamenti troppo individualisti. Parola chiave: CONFRONTO

PESCI Tre pianeti in transito nel segno vi mettono in condizione di esprimere i vostri lati migliori. Mercurio, Venere e Nettuno stimolano i contatti, la vita affettiva e una grande creatività. Non perdete il contatto con la realtà e date forma ai progetti. Parola chiave: EVOLUZIONE


51

foody a cura di SIMONE GEMINI

MAGNA ROMA Che a Roma si sia sempre data una certa rilevanza ai piaceri del palato è cosa risaputa, tanto che ancora oggi le cronache riportano che molti politici, appena giunti nella Capitale, si dedichino a ”magnà a tutto spiano” alla minima occasione. Abbandonando le facili ironie vogliamo invece narrarvi le vicende del patrizio Marco Gavio Apicio, ovvero il precursore di tutti i Gialli Zafferano, il nume tutelare di tutte le Benedette Parodi, il santo protettore di tutti i Cracco & Bastianich dei nostri tempi. Egli è unanimemente riconosciuto come il primo gastronomo della storia e colui al quale dobbiamo il più antico e completo ricettario di cucina, il De Re Coquinaria. Di famiglia molto ricca, visse tra il 25 a.C. e il 37 d.C. e passò alla storia per le sue stravaganze culinarie: manicaretti a base di talloni di cammello, calli di dromedario, intingoli di creste tagliate a volatili vivi, triglie fatte morire

nel garum della migliore qualità, oche ingrassate nei fichi secchi e ingozzate con mulsum, lingue di usignoli, di pavoni e di fenicotteri, mammelle di scrofa e piedini di maiale. Insomma non proprio quello che si definirebbe un vegano doc. La sua opera è divisa in dieci libri e in ognuno di essi il nostro eroe propone consigli per cucinare al meglio le diverse categorie di alimenti conosciute quali ortaggi, carni tritate, cacciagione, quadrupedi, pesci, intingoli vari ecc. Non pago di cotanta magnificenza, egli volle deliziarci anche con la sua dipartita. Non si accontentò, in fatti, di crepare con le arterie occluse come un comune ingordo contemporaneo, bensì si tolse la vita quando si accorse che il suo patrimonio, ridotto a soli dieci milioni di sesterzi, non gli avrebbe più consentito il tenore di vita a cui s’era abituato. Recenti ritrovamenti archeologici avrebbero rivelato che le sue ultime parole furono: “Mi stai dicendo che non posso più organizzare banchetti?! Vuoi che muoro?!”.

LA RICETTA DI MOVE FAGOTTO DI POLLO ALLA VITERBESE Cosciotto di pollo ripieno con patatine a cubetto saltate con finocchietto, salsiccia e olive. Si tratta di un piatto tipico della tradizione culinaria viterbese, che viene rivisto e corretto dall’Osteria Al Vecchio Orologio in una nuova e innovativa formula pronta per essere gustata.

A cura di Osteria Pizzeria Al Vecchio Orologio C’E’ FAGOTTO E FAGOTTO Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni di cui costituisce il baritono. Il nome deriva dalla forma che esso aveva in origine, simile a quella di un mantice a soffietto che immetteva l’aria in due tubi affiancati. Il musicista che lo suona va sotto il nome di fagottista. Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. Il fagotto compare nel tardo XVI secolo (il ‘500) e fino al pieno XVIII (il ‘700 dunque) fu strumento poco apprezzato a causa della ruvidezza del timbro, l’incertezza dell’intonazione, la limitatezza della gamma, deficienze che furono successivamente eliminate. Fare fagotto è un’espressione che indica l’eventualità di improvvisare in poco tempo un piccolo bagaglio per poter lasciare in fretta un posto dove non si è più graditi. Per estensione, dunque, il fagotto è un sacco non molto ingombrante ripieno di cose oppure una vistosa rotondità in un punto inconsueto.


52

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

RISTORANTE

Il Cavallino Bianco

I Giardini di Ararat

Hosteria Olio d’Oliva

Viterbo - Via San Clemente 28/30 sempre aperto a cena, a pranzo su prenot. tel. 342.7189031

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mart. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Viterbo - Via San Lorenzo, 34 sempre aperto tel. 0761.220050

Nella nuova location in zona Valle Faul, continua la tradizione de Il Cavallino Bianco. Un’atmosfera d’altri tempi, all’insegna di una sapiente cucina casereccia viterbese. Sale diverse si prestano a meraviglia per festeggiare ogni genere di ricorrenza. Menù pizza a 10 euro, menù ristorante (dall’antipasto al caffè) 12 euro. Sala da ballo.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

In pieno centro storico, in un accogliente locale in peperino rosa risalente al 1100, con archi e soffitto in legno, a ridosso del chiostro di Santa Maria Nuova, si trova questo ristorante di carne, pesce e prodotti tipici. Propone una vasta scelta di vini provenienti da tutta Italia e di birre artigianali. Aperto tutti i giorni a pranzo e cena.

PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE

Il Monastero

La Quercia Matta

Osteria di Porta San Marco

Viterbo - Via Fattungheri 10 sempre aperto tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso da lun. a giov tel.389.6694633 0761.743094 la querciamatta@libero.it

Viterbo - Viale Raniero Capocci 6 chiuso il mercoledì tel. 0761.341090

La pizzeria Il Monastero è caratterizzata da un ambiente rustico, con tavoli all’aperto nella stagione estiva. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna. I servizi e le specialità della casa sono antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.

Aperto da venerdì a domenica, l’atmosfera del ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. La Quercia Matta è in località Santarello, al km 11,800 della provinciale Ortana.

Adiacente le mura castellane, a venti metri dalla porta pedonale di San Marco (sulla Cassia), ampio parcheggio, l’Osteria è aperta a pranzo e a cena, in giardino o all’interno. Specialità di pesce e carne con antipasti, primi e secondi piatti cotti anche alla brace. La domenica sera e nei festivi è anche pizzeria con forno a legna.


53

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

Rucia Vecchia

Scaletta

La Cina

Tuscania (Vt) - Strada Tarquiniese km 1,300 chiuso giovedì tel. 334 9355633 tel. 0761 443113 . umbertotosi2013@libero.it

Viterbo - Via Guglielmo Marconi 45 tel. 345.6196662 . 380.3072018 0761.340003

Viterbo - Piazzale Gramsci, 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Nuova gestione per la Rucia Vecchia: aperto a pranzo e cena, propone cucina tipica romana con specialità di carne e pesce, pizza al metro con gusti a scelta, selezione di vini e birre ricercate e alla spina. Si trova a 20 km da Viterbo e 20 da Tarquinia. Tutti i venerdì serata latino-americana con dj El Pise.

Situato su Viale Marconi, Scaletta è ristorante-pizzeria con forno a legna. Gestito da 50 anni dalla famiglia Proietti, propone sfiziosi antipasti, numerosi tipi di pizza, menù con primi piatti e carne alla brace e qualche piatto di pesce; lunedì menù con pizza a volontà, venerdì menù con tagliata. Tavoli all’aperto nel periodo estivo.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

di move

osteria salicicchia Deliziosi banchetti nel giardino interno, adatti a piccole cerimonie

RISTORANTE - JAZZ CLUB

PIZZERIA

Via San Pietro 103, Viterbo

pizza multigusto servita su tavolozza

RISTORANTE - PIZZERIA

qb - Quanto Basta

Green Corner

Osteria Salicicchia

Viterbo - SP Cimina km 2,5 chiuso mart. e merc . tel.0761.220758 facebook.com/qb.open.source.restaurant

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso il lunedì tel. 366.2119043

Viterbo - Via San Pietro 103 sempre aperto tel. 0761/321155

A due passi dal centro storico, nel verde della riserva naturale dei Monti Cimini, il qb offre una “cucina artigianale espressa”, con specialità di pesce, carne e pizza cotta nel forno a legna. Una ristorazione “fatta a mano” che unisce modernità e tradizione. Quanto Basta: ristorante e jazz club.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot. Sabato sera cornetti caldi.

Da una miscela di farine diverse e una lunga lievitazione in frigo, nasce una pizza altamente digeribile e friabile, condita con mozzarella biologica artigianale e servita su tavolozza. Oltre a 100 tipi di pizza, puoi gustare cucina casereccia di carne e prodotti a km 0. Ampia scelta di birre artigianali e rum serviti con cioccolata fondente dal mondo.


54

I corti di Kappa La colpa e la felicità Ho ucciso un uomo. No, non gli ho sparato, non l’ho accoltellato, non l’ho pestato. L’ho ucciso per pigrizia. Ecco, forse è il caso che spieghi meglio cosa è successo, mi aiuterà a fare pace con me stesso. Forse. Ero fermo su un marciapiedi, indeciso se tornare a casa per prendere l’ombrello, visto che il cielo era scuro, e preoccupato perché la batteria del cellulare era meno carica di quanto pensassi. La mente era occupata da pensieri che deviavano l’attenzione. Un uomo si è avvicinato e mi ha chiesto: «Scusi, dov’è via del Giglio?». Io ho avuto come una scossa perché qualcuno aveva interrotto il flusso dei miei pensieri e, inconsciamente, ho provato fastidio. Ho risposto brusco: «Non lo so». Poi, per non risultare maleducato ho aggiunto: «Mi spiace». Lui ha alzato le spalle: «Non si preoccupi. Chiedo al bar qui di fronte». Ma io so dov’è via del Giglio. Semplicemente, sul momento, stordito per quella richiesta inattesa mentre tentavo di risolvere i miei problemi, tra ombrello e batteria del cellulare, ho rifiutato lo sforzo di elaborare una spiegazione per guidare quell’uomo fino a via del Giglio. Lui si è allontanato in fretta, si è voltato, dopo le mie scuse, rassicurandomi che avrebbe chiesto al bar di fronte, è sceso dal marciapiedi per attraversare la strada, ed è stato travolto da un bus. Ho visto il corpo trascinato e schiacciato dalle ruote, ho sentito le urla di altri che hanno assistito alla scena, sono andato a soccorrerlo, ho chiamato l’ambulanza, atteso che lo liberassero, udito il medico dire che non c’era nulla da fare, raccontato ai vigili urbani cosa avevo visto, lui che andava di fretta, che scendeva dal marciapiedi, che attraversava senza guardare, il conducente del bus che non ha fatto in tempo a evitarlo. I vigili mi hanno detto che si chiamava Gilberto, aveva 39 anni, era di una città vicina ed era diretto in via del Giglio per incontrare il proprietario di un’azienda che gli aveva offerto un posto da dirigente. «Che sfortuna» ho commentato con il vigile. Ma non gli ho detto - non l’ho detto a nessuno - che l’uomo mi aveva chiesto dove fosse via del Giglio, che se gli avessi risposto lui non avrebbe tentato di raggiungere il bar. E non sarebbe morto. Ora porto con me questo fardello, questa convinzione di aver causato la morte di un uomo, tutto a causa di una reazione istintiva di fastidio

ingiustificata. Ieri ho preso la macchina e ho guidato fino alla città della vittima dell’incidente, sono andato al funerale. Ho visto una signora curva, capelli bianchi, piangere. «È la madre», mi ha spiegato uno seduto vicino a me in chiesa. Poi si è avvicinata alla bara una donna con i capelli castani e lisci, un po’ robusta, fianchi larghi, ma dal viso intenso e gli occhi scuri. «È la moglie. Poverina, è rimasta sola, non hanno figli». Non dimenticherò il viso di quella donna. Da un mese non vado più a lavorare. Il medico mi ha firmato i certificati, lo fa perché è un amico, ma anche perché vede che sto male. La sera, prima di addormentarmi, ripenso a quel susseguirsi rapido di attimi, a come avrei potuto modificare il flusso degli eventi. Sarebbe bastato che avessi ricaricato durante la notte il cellulare, per non essere distratto da quella preoccupazione, e dunque avrei spiegato a Gilberto dov’era via del Giglio. Sarebbe bastato che avessi preso l’ombrello prima di uscire. Ma sarebbe stato sufficiente molto meno, per cambiare la concatenazione degli eventi, fossi uscito di casa un secondo prima o dopo, lui non mi avrebbe chiesto l’informazione e non avrebbe deciso di attraversare. Ma semplicemente - è la constatazione che mi fa più male - avrei dovuto rispondergli, dirgli dov’è via del Giglio: lo avrei salvato. Sono trascorsi dodici anni. Un giorno hanno bussato alla porta del mio appartamento. «Lei non mi conosce, ma vorrei parlarle», mi ha detto una voce di donna. Stavo per mandarla via, poi ho guardato dallo spioncino: era il viso della donna del funerale, era il viso della moglie di Gilberto. Mi ha detto che era risalita a me tramite un amico dei vigili urbani, che voleva chiedermi un grande favore, che le parlassi dell’incidente di Gilberto, poiché ero l’ultimo ad averlo visto. Abbiamo parlato a lungo, anche a lei ho raccontato solo una parte della storia, non le ho detto che tutto era successo per colpa mia. Cominciammo a frequentarci, ci siamo fidanzati e sposati, sono nati due figli e siamo felici, io sono felice. La mia felicità è stata originata dalla morte di un uomo che io stesso, per un gesto di pigrizia, ho causato. Non c’è giustizia in questo mondo.

“Lei non mi conosce, ma vorrei parlarle”

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



56


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.