Move Magazine Viterbo #4

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE VITERBO e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 4 Giovedì 13 marzo 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it COLLABORATORI andrea arena • Livio Capuano Massimo Clike • mauro evangelisti Paolo Fortugno • Simone Gemini Paolo Laurenti • Dino Manoni Gioia Oddi • P. j. Rojas beccaglia Emanuele Serra • Simone Valtieri Le Signorine Autoproduzioni IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE VIA POLIDORI, 38 • 01100 VITERBO info@movecomunicazione.it PUBBLICITà DOMENICO ALECI 349.8792549 domenico@movecomunicazione.it EMANUEL ANSELMI 340.3007201 emanuel@movecomunicazione.it Elisabetta Bernardinetti 349.4686898 elisabetta@movecomunicazione.it giorgio pioli 349.5726345 STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE distribuite ogni due giovedì in oltre 770 locali pubblici di Viterbo, Orvieto e 45 centri della Tuscia euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. è VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 8

Genio & Sregolatezza

12

World Reference

16

ZeroLove

20

Fumo negli occhi

24

Joystick

26

Archiviaggiando

30

Design Playground

36

Dress

42

Astri

46

I corti di Kappa

7

DIARY

EXhIBIT

31

WATCH & PLAY

TONIGHT

43

29

37

FOODy

CREARE COLLEGAMENTI Provo a circondarmi di persone molto intelligenti che conoscono a fondo il loro mestiere. Il mio apporto è dar loro un contesto e creare collegamenti con altre persone. Sta tutto nel connettere persone specifiche con cose e altre persone specifiche, al tempo giusto e nel contesto giusto. E puoi farlo solo se lavori con persone esperte nel loro campo che sono aperte e desiderose di essere messe in contatto con altri individui. Ciò che non vorresti mai vedere sono persone che leggono i titoli

dei quotidiani e consumano tutto ciò che gli altri consumano, e poi si fanno chiamare generalisti. Non è utile. Sanno tutto ciò che gli altri già sanno e probabilmente la penseranno tutte nello stesso modo. Quando invece vai in fondo alle cose, inizi a trovare sfumature che gli altri non conoscono. E sono proprio quelle sfumature che ti aiutano a pensare in maniera creativa e che ti fanno dire: “Aspetta un attimo, possiamo pensare in questo modo?”. Joichi Ito Mit Media Lab, Boston


4

Nel ricco panorama degli spettacoli teatrali nella Tuscia spiccano tre poli: Montalto, Viterbo e Orvieto. Partiamo dal litorale, dove al Padovani venerdì 21 marzo Lello Arena sarà il protagonista de L’avaro di Molière, una produzione Teatro Stabile di Catania e Bon Voyage per la regia di Giuseppe Dipasquale. Una delle opere più note del grande commediografo francese del ‘600, L’avaro ci conduce nelle vicende e negli intrighi del vecchio taccagno Arpagone, disposto a tutto, anche a mettersi contro i figli, pur di non mettere a repentaglio la propria ricchezza. Nel capoluogo, al Teatro San Leonardo, la stagione prosegue con Donnacce, una divertente commedia di Paola Tiziana Cruciani che ne è anche interprete insieme ad Alessandra Costanzo nei panni di due prostitute di mezza età che stanno meditando una meritata (ed esentasse) pensione. L’appuntamento è per domenica 23 marzo. Nello stesso pomeriggio, al Mancinelli di Orvieto torna la grande danza con Bolero. Il candore e la passione. Sul palco la compagnia Almatanz e Grazia Galante, che traduce in atto le coreografie scritte appositamente per lei dal grande coreografo Maurice Béjart. Prosegue nella torre di Chia (Soriano nel Cimino) così cara a Pier Paolo Pasolini la rassegna pomeridiana domenicale Un

Lello Arena

Benvenuta primavera TEATRO E CULTURA FINO AL 27 MARZO tè alla torre: il 16 marzo la compagnia Circomare Teatro presenta L’oracolo, spettacolo di teatro delle maschere rappresentative adatto alla fruizione di un pubblico di sordi, mentre il 23 è in programma Notti capovolte, reading letterario in forma teatrale con Gianluca

Puzzo e Marco Fumarola. Sempre a Soriano, ma nella sala consiliare, entra nel vivo Il Sal8 delle 6, il ciclo di incontri ideato e condotto da Pasquale Bottone sul tema Il lato oscuro del Bel Paese. Venerdì 14 marzo i giornalisti e scrittori Aldo Musci e Marco Minicangeli, con


5

la partecipazione del criminologo Nicola Longo, parlano de Il libro nero della capitale: 70 anni di delitti e misteri; il 21 si discute invece del delitto Coco, il primo magistrato ucciso dalle Br, interverrà Massimo Coco, figlio del giudice Francesco ucciso nel 1976. Sempre il 21 a Viterbo sarà ricordata Ilaria Alpi, la giornalista uccisa a Mogadiscio vent’anni fa insieme all’operatore Miran Hrovatin L’incontro pubblico, promosso da Aucs, si terrà a Viterbo alle 17.30 presso l’Aula Blu dell’ex facoltà di Agraria e vedrà la partecipazione di Maurizio Torrealta (caporedattore Rainews24), Mariangela Gritta Grainer (presidente Associazione Ilaria Alpi) e del magistrato Luciano Tarditi. Concludiamo con un importante evento musicale a Terni. Giovedì 20 marzo, nell’ambito della stagione concertistica Visioninmusica, all’Auditorium Gazzoli si esibirà Joshua Redman con il suo quartetto composto, oltre a lui, da Aaron Goldberg (pianoforte), Reuben Rogers (contrabbasso) e Greg Hutchinson (batteria). Il californiano Redman è uno degli artisti più acclamati e carismatici del panorama jazz internazionale ed è considerato uno dei più importanti sassofonisti al mondo.(f.m.)

FUOCO ALL’INVERNO La Torciata di San Giuseppe accende il borgo di Pitigliano

19

marzo ore 22

Sei giorni di manifestazioni tra folklore e cultura a Pitigliano (Gr) culminanti nella Torciata di San Giuseppe. Nel borgo toscano, a pochi chilometri dal confine laziale, si rievocano gli antichi falò propiziatori dell’arrivo della primavera. Le origini di questa tradizionerisalgono agli Etruschi, che celebravano il rito del seme sotterrato, simbolo di vita, accendendo grandi fuochi. La Torciata, in programma mercoledì 19 marzo alle ore 22 in Piazza Garibaldi, è un falò che si ottiene dando alle fiamme l’Invernacciu, un enorme pupazzo di canne simboleggiante l’inverno che muore.

L’accensione è preceduta dalla marcia dei torciatori incappucciati che portano in spalla un fascio di canne fiammeggianti all’estremità, a guisa di torce, partendo dalla Via Cava del Gradone per arrivare in piazza, dove si esibiscono tamburini e sbandieratori. Al termine la raccolta delle ceneri è di buon auspicio per il nuovo anno.


6

IL BORGO DEI BORGHI: CAPRAROLA IN CORSA SU RAI 3

a cura di FRANCESCO MECUCCI

BIENNALE D’ARTE CREATIVA, GIOVANI TALENTI A VITERBO La nuova edizione della Biennale d’Arte Creativa si terrà a Viterbo dal 24 maggio al 14 giugno, in varie location del centro storico, grazie all’organizzazione di Apai - Associazione per la promozione delle arti in Italia. Sono in corso le selezioni per una rassegna in grado di valorizzare l’espressione spirituale e la creatività attraverso tecniche classiche

(pittura, scultura, grafica, poesia, prosa, strumentazione, canto, danza) e innovative (performance, installazioni, body painting). Nell’ambito della Biennale sono indetti due premi dedicati ai talenti giovani ed emergenti. Per iscriversi al concorso Emergenti, aperto a tutti, e a quello Accademie, riservato agli studenti fino ai 35 anni (richiesto l’attestato di frequenza), c’è tempo fino al 30 marzo. Il tema è Percorso al buio fra labirinti e specchi e sono ammesse a partecipare tutte le tecniche artistiche. Per qualsiasi informazione sulla Biennale d’Arte Creativa è a disposizione l’indirizzo email: info@biennaleviterbo.it.

SKETCH YOUR LIFE BY EURECA Un progetto europeo sul fumetto e sulla disoccupazione interamente realizzato da giovani. Approvato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Youth in Action, il progetto Sketch Your Life. Il gruppo degli Eurosketchers è composto da 12 giovani provenienti dalle zone di Viterbo e Roma. Per chi è interessato a saperne di più: facebook.com/associazioneeureca.

Fino al 6 aprile sul sito della trasmissione di Rai 3 Kilimangiaro (www. kilimangiaro.rai.it), condotta da Licia Colò e Dario Vergassola, sarà possibile votare Il Borgo dei Borghi. Venti paesi, uno per ogni regione, scelti in collaborazione con l’associazione Borghi d’Italia, sono passati in rassegna attraverso suggestive riprese aeree con l’innovativo sistema dei droni, proponendo punti di vista nuovi e sconosciuti dell’immenso patrimonio italiano e si contenderanno ora il giudizio del pubblico. A rappresentare il Lazio c’è Caprarola. Per il vincitore ci sarà la consacrazione finale in una puntata speciale che andrà in onda in prima serata nel giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, sempre su Rai 3.

IL PAESE CHE VIVE cultura a civita di bagnoregio

Il borgo di Civita di Bagnoregio è stato inserito dalla Regione Lazio tra i quattro siti da rilanciare dal punto di vista culturale attraverso il programma Abc (Arte, bellezza, cultura). Inoltre in estate Civita potrebbe ospitare un’interessante iniziativa intellettuale, le Residenze dello Scrittore: letterati di fama internazionale si trasferiranno, per un mese, a vivere nel “paese che muore” e, ispirati dalla sua inimitabile suggestione, scriveranno della loro provvisoria residenza.


7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI dal 13 AL 27 MARZO

bolero 23 marzo orvieto

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

Memorare 22 marzo tuscania

Joshua redman 20 marzo terni

Donnacce 23 marzo viterbo


8

13 GIOVEDÌ tEATRO

genio E sregolatezza di Andrea Arena

VUJADIN BOSKOV

è diventato una specie di macchietta. Una caricatura. Un fregno buffo. Da citare qua e là, a casaccio e spesso a sproposito. Persino su Twitter c’è un account che gli ruba il nome e che spara sentenze. Come se tutta la grandezza di Vujadin Boskov potesse essere espressa in 140 caratteri. No, non è più il tempo né il mondo di Boskov. Dei suoi occhi furbi ma sinceri, dei suoi spigati siberiani (lui e Fantozzi), del suo stile. Un nonno, ecco cos’è stato Vuja per tutti quelli che il calcio lo vivevano come una cosa bella, di famiglia. Il sabato dal barbiere e a giocare la schedina, le domeniche alla radio e poi Novantesimo, e “un secondo tempo di una partita” su Raidue, in differita mentre la mamma preparava la cena. Fottuto romanticismo. Boskov ci stava a pennello in questo quadro qui, lui che aveva girato l’Europa da jugoslavo che la sapeva lunga – maledetti Balcani – e che teneva un piede in Tito e uno in occidente. La Svizzera, la Spagna, l’Italia. I grandi presidenti sfiorati (come Bernabeu) e quelli conosciuti, da Rozzi che lo volle ad Ascoli a quel signore di Mantovani e persino Ciarrapico e Ferlaino e Gaucci, massì. Lo scudetto, certo, alla Sampdoria. Oggi Boskov sta male, quella malattia che cancella tutto, dicono. Speriamo che cancelli anche la parte peggiore dei ricordi: le solite frasi, il rigore che c’è, il cane di Perdomo, il cervo che esce di foresta. Ricordiamoci di Boskov, non di quello che disse. Allora, per fortuna, Twitter non l’avevano ancora inventato.

LoveLetters Commedia di A. R. Gurney interpretata da Paolo Ferrari e Valeria Valeri. Regia di Guido Governale e Veruska Rossi. Musiche di Luciano Francisci. d Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 21 E intero 25 e 20 euro, ridotto 22 e 17 euro i 328.7750233 . 335.474640 i Prevendite Underground Viterbo 0761.342987 LIBRI Donna Arte Musica e Poesia Presentazione del libro La principessa della pioggia di Susy Barbara Cavaccini. Interventi vari. d Palazzo Gentili, Sala Conferenze (Via Saffi), Viterbo O 17 i info@tusciae20.it INCONTRI Il gorilla invisibile Incontro con Maurizio Landi sul tema Eugenio Oneghin e il fantasma della felicità. A cura dell’associazione La Lestra. d Biblioteca Comunale (Via Umberto I, 34), Tarquinia Vt O 17 e ingresso gratuito i 329.6455558 incontri

Sahaja Yoga Incontro su meditazione e sport. d Porta San Pietro, Viterbo O 18

E ingresso gratuito i www.sahajayogaviterbo.it i 339.3033125 INCONTRI Marzo è donna The e tisane in compagnia. Incontro conviviale sulla salute e il benessere psico-fisico della donna. d Casa di Quartiere (Piazzale Ferruccio Parri 6), Fabro Scalo Tr O 16 i 0763.831020 INCONTRI Dall’infanzia all’adolescenza Incontro sul tema Dall’infanzia all’adolescenza: l’educazione emotiva a scuola e in famiglia e presentazione del libro Adolescenti giorno per giorno di Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli. d Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 16.30 i clubunescotuscia@gmail.com LIBRI lncontro con l’autore Presentazione del libro Diario di donne di Priscilla Murli a cura del circolo Lettura ad Alta Voce e Cartolibreria Mirella Soldini. d Fabrica di Roma Vt O 18 i 333.1225395 i laavfabricadiroma@libero.it

14 VENERDÌ EVENTI Torciata di San Giuseppe Al pomeriggio in Piazza della Repubblica assaggi di prodotti



10

tipici, agli ex granai di Fortezza Orsini mostra di pittura di Fiore Cagnetti e accensione luminarie. In serata in Piazza della Repubblica (tensostruttura) cena e a seguire prima serata Festival da Ballo della Torciata. Per il programma dettagliato consultare la pagina pubblicitaria. d Pitigliano Gr O dalle 16 i www.comune.pitigliano.gr.it i 347.2896621 INCONTRI Donne che aiutano le donne Open day in cui le componenti del Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile incontrano le donne della provincia di Viterbo per colloqui informativi sul fare impresa. d Cefas (Viale Trieste 127), Viterbo O 9-17 E partecipazione gratuita i www.vt.camcom.it i 0761.234488 . 0761.234427 CONVEGNI Donna: per andare oltre Omaggiare, riflettere e andare

oltre. Dibattito sulla condizione della donna. Interventi vari. Modera Laura Ciulli. Intermezzi musicali di Ileana Baldassi, Iacopo Palla e Piero Ranucci. d Palazzo dei Priori, Sala Regia (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 E ingresso gratuito i www.comune.viterbo.it INCONTRI Abitarecologico Workshop formativi sui temi dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Risanamento, riqualificazione e consolidamento in collaborazione con Laterlite Spa. d Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30 E partecipazione gratuita i www.abitarecologico.org i 328.1840741 INCONTRI Il Sal8 delle 6 Il libro nero della capitale. 70 anni di delitti e misteri. Incontro con i giornalisti e scrittori Aldo Musci e Marco Minicangeli con la partecipazione del

criminologo Nicola Longo. d Palazzo Comunale, Sala Consiliare, Soriano nel Cimino Vt O 18 E ingresso gratuito i facebook.com/ilsalotto.sei CONCERTI Lettori di Note La poesia del canto. Bruno Lauzi e Sergio Endrigo. Inedito spettacolo di Andrea Caponeri (voce) e Andrea Massino (chitarra), dedicato a due grandi autori ed interpreti della canzone italiana. d Palazzo Comunale, Sala Consiliare, San Lorenzo Nuovo Vt O 18 E ingresso gratuito i 0763.726010 i comunesanlorenzonuovo.it TEATRO Torneo di Teatro Amatoriale Terza edizione del Torneo di Teatro Amatoriale a cura di ArTè Teatro Stabile d’Innovazione e Teatro Boni di Acquapendente. Non ti conosco più, spettacolo della compagnia La Batreccola di Porano. d Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 21 E 7 euro i www.teatromancinelli.com i 338.4743391 CONCERTI Musicomio Concerto di tango argentino del duo Javier Salnisky e Federico Ferrandina (bandoneon, chitarre e voce). d Teatro Il Fescennino (Piazza Pina Piovani), Corchiano Vt O 21 e 7 euro (0-6 anni gratuito) i 347.1662927 . 339.6405943


11

CONCERTI Hyaena Reading Presentazione dell’ultimo disco Europa coprodotto da Fabio Magistrali e uscito per SubTerra Label. Prenotarsi via e-mail inserendo nome, cognome, recapito e oggetto Hyaena. d Somewhere, Viterbo O 21 i allimprovvisoviterbo@gmail.com CINEMA Da un’altra prospettiva Proiezione del film documentario Voci dal buio. d Biblioteca Comunale (Via Vespucci 2), Bassano Romano Vt O 11.15 i 0763.831020 INCONTRI Circolo dei Lettori Incontro sul tema Correva l’anno 1873... a cura di Emilio

Luziatelli. d Biblioteca Comunale (Via Brugiotti 41), Vetralla Vt O 16.30 i 0761.461272 CONCERTI Reggae music Reggae music con i tre cantanti King Mama, Natty Sly e Plaza, accompagnati dalla Free Yard Band. d Circolo Arci Parco dei Pini, Narni Scalo Tr O 22.30

15 SABATO TEATRO Il Tetraedro dei Bambini Le fiabe di Nonna Papera, spettacolo della compagnia Il Nau-

fragarmèdolce. Massimo 100 posti, prenotazione consigliata. Conclusione della stagione. d Sala Gatti (Via Macel Gattesco), Viterbo O 17 i 349.1591280 . info@tetraedro.org TEATRO Donna: per andare oltre I labirinti del male. Spettacolo teatrale con l’ex generale dei Ris Luciano Garofano, l’attrice Giulia Ferrero, la songwriter Laura Trent, la drammaturga Giulietta Kelly. d Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 18.30 E ingresso gratuito i www.comune.viterbo.it EVENTI Torciata di San Giuseppe Al mattino in Piazza Garibaldi


12

WORLD REFERENCE @marghesun

NOTTI BERLINESI

Nell’allungarsi delle ore fino al mattino a Berlino scorrono fiumi di birra. Ognuno resta ancorato alla propria bottiglia, unico punto fermo di un fine settimana oltre ogni immaginazione. Benevolenza, sorrisi e amore si diffondono per le strade; frasi in tedesco che si trasformano in inglese per farti sentire a tuo agio. Questa città è multi: multi-language, multi-culti, multi-tutto. Sono le 7.30, il weekend berlinese si chiuderà fra 6 ore, dopo il brunch domenicale. “Di queste città resterà il vento che le attraversa” recita Brecht. Mentre vado con passi veloci per combattere il freddo (siamo già a -8), qualche bicchiere di carta si sposta lievemente; sul marciapiede i resti di una battaglia notturna; bottiglie di Club Mate e vodka allineate vicino ai secchioni, in attesa che qualcuno le raccatti per recuperare pochi centesimi; un gruppetto di ragazzi ridacchia sorseggiando Berliner Pilsner. Il sole cerca di farsi spazio tra il grigiume dei palazzi: Berlin, du bist so wunderbar! E intanto vado con passi veloci, forse un angelo attraversa la strada in un raggio di sole, ti chiedi se sei sul set di un film, se stai sognando o se in questa città davvero sia tutto possibile, anche incontrare gli angeli. Ho perso questo fine settimana, ma ce ne saranno altri perché questo è certo: a Berlino ogni fine settimana è sempre come se fosse l’ultimo, ma anche il primo. (2 - fine)

costruzione Mini Invernacciu. Al pomeriggio da Piazza Garibaldi escursione alle vie cave, in Piazza della Repubblica assaggi prodotti tipici, tamburini Tanduri per il centro storico, in Piazza Garibaldi Mini Torciata e lancio mongolfiere. In serata in Piazza della Repubblica (tensostruttura) cena e a seguire seconda serata Festival da Ballo della Torciata. Per il programma dettagliato consultare la pagina pubblicitaria. d Pitigliano Gr O 9 e dalle 14.30 i www.comune.pitigliano.gr.it i 347.2896621 EVENTI Sonic Art Box Contenitore di performance musicali live ed esposizioni artistiche. Mercatino del baratto. d Palazzo Orsini, Bomarzo Vt O 15-24 E tessera associativa 5 euro i bomarziani@gmail.com i 329.1155648 . 349.5208449 CONCERTI House Concerts Concerto di tango argentino del duo Javier Salnisky e Federico Ferrandina (bandoneon, chitarre e voce). Posti limitati, necessaria la prenotazione. d Piazza degli Anguillara 18, Faleria Vt O 21 e offerta minima 7 euro i serena.galella@gmail.com i 347.1662927 CONVEGNI CultFrontFest Festival della Cultura di Frontiera. Incontro-conferenza di Renzo Chiovelli sul tema Questioni di stile. Dal concetto di stile allo

stile degli ordini architettonici. d Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 17.30 E ingresso gratuito i cassia.km.141@gmail.com i facebook.com/cassia.km.141 CONFERENZE 200 anni Principato di Canino Conferenza sul tema Napoleone e Luciano. I Bonaparte e la Massoneria, relatore Fabio Marco Fabbri. A seguire presentazione del documentario Stendhal, gli scavi di Vulci e e Bonaparte a Canino di Silvio Serangeli. d Sala Arancera, Canino Vt O 17 i www.canino.info INCONTRI Sogno e protesto I Vecchi Cantori del Borghetto presentano Sogno e protesto. L’indignazione in musica. d Libreria dei Salici (Via Cairoli 35), Viterbo O 17 i 0761.300000 CONCERTI Stagione Concertistica Unitus Concerto del pianista Walter Fischetti. Musiche di Bartholdy, Schumann, Liszt, Chopin. d Auditorium S. Maria in Gradi, Viterbo O 18 E intero 9 euro, ridotto 4 euro i www.unitus.it i 348.7931782 . 0761.357937 TEATRO Visioni di Futuro Chiamatemi Ismaele. Spettacolo liberamente tratto da Moby Dick di Hermann Melville rappresentato dalla compagnia



14

di teatro integrato Amleto in Viaggio. Regia di Felizitas Scheich ed Elisabetta Moretti. d Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 E intero 15 euro, ridotto 10 euro i www.teatromancinelli.com i 0763.340493 . 0763.340422 CONFERENZE Farnese tra arte e storia Conferenza sul tema Il vino. Dono di Dioniso agli dei e agli uomini. Relatore: Osvaldo Barbetti. d Riserva Naturale Selva del Lamone (loc. Bottino), Farnese Vt O 17 E ingresso gratuito i 0761.458741 . 0761.458849 MERCATINI Mercatino del Passato Mercatino di artigianato,

antiquariato, collezionismo, ceramica, vintage, uncinetto, rigatteria, libri usati ecc. d Oriolo Romano Vt O tutto il giorno i 320.6772536 . 333.1888018 FESTE Ballando con la Classe 1974 Serata danzante con la partecipazione di Asd Latin Dance di Stefano Ceccarelli. Buffet a mezzanotte. d Palasport (loc. Valle Demonio), Piansano Vt O 21.30 i 338.1703704 . 338.8529999 INCONTRI Le avventure di Magellano Le avventure di Ferdinando Magellano nei diari di Antonio Pigafetta. Intervengono l’attore Carlo Altomonte e un quartetto di legni della Banda Musicale

Alceo Cantiani di Ronciglione. Inaugurazione mostra di Iole Eulalia Rosa. Buffet. d Iterland (Corso Umberto I 54), Ronciglione Vt O 17.30 E ingresso gratuito i 0761.1987855 . 340.3324511 ESCURSIONI La notte dei Gufi Apericena, proiezione ed escursione notturna. d Parco dei Cimini (Strada Romana), Soriano nel Cimino Vt O 19 E adulti 16 euro, 7-12 anni 10 euro, 4-6 anni 5 euro i info@cooplympha.it i 334 59.87.964 ESCURSIONI Centro storico di Tarquinia Escursione guidata al centro storico medioevale di Tarquinia


15

sia a piedi sia in bicicletta. Pausa merenda con prodotti locali. Prenotazione entro il 14 marzo. d Partenza da Barriera San Giusto, Tarquinia Vt O 16 E 25 euro (merenda inclusa) i www.terredellafarnesiana.it i 0766.841268 CONVEGNI L’Europa incontra la cultura Convegno sul tema L’Europa incontra la cultura. Introduce il sindaco Eugenio Stelliferi. Interviene l’europarlamentare Silvia Costa, membro Commissione Cult e relatrice Programma Europa Creativa. Al termine cocktail di saluto. d Palazzo Farnese, Sala di Giove, Caprarola Vt O 11 i www.comune.caprarola.vt.it INCONTRI Filippo Rossi contro tutti Intervista pubblica a Filippo Rossi, presidente del consiglio comunale di Viterbo e ideatore del festival Caffeina, a cura di Carlo Galeotti, direttore di Tusciaweb. Possibilità di domande da parte del pubblico. d Palazzo Gentili, Sala Conferenze (Via Saffi), Viterbo O 17 E ingresso gratuito i www.tusciaweb.it

16 DOMENICA VISITE Ferento Civitas Splendidissima Visite guidate all’area archeologica di Ferento con archeologi dell’Università della Tuscia e

guide specializzate. Partenze ogni 30 minuti In caso di maltempo le visite si svolgeranno al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo. d Area archeologica di Ferento (SP Teverina), Viterbo O 9-14 e intero 5 euro, ridotto 3 euro I 349.3106863 . 348.1693333

tura) assaggi prodotti tipici e torneo calcio balilla. Serata riservata Avis con ballo finale a ingresso libero. Per il programma dettagliato consultare la pagina pubblicitaria. d Pitigliano Gr O 9, 16 e 22 i www.comune.pitigliano.gr.it i 347.2896621

concerti Donna: per andare oltre Da Mimì a Ninì. La figura femminile nell’opera, nell’operetta e nel cafè chantant. Concerto con Mariella Spadavecchia (soprano) e Matteo Biscetti (pianoforte). d ICult Bic Lazio (Via Faul 20/22), Viterbo O 18.30 E ingresso gratuito i icult@biclazio.it

MUSICA Masileyo Presentazione del disco e del progetto da solista Masileyo. Soundtracks for a real life del musicista Michele Villetti. Esibizione del Michele Villetti Quartet e incontro con i realizzatori del Masileyo Project con release del disco e proiezione del videoclip. d Music Shop (Via della Palazzina 109), Viterbo O 17 i 0761.309095

EVENTI Torciata di San Giuseppe Al mattino in Piazza Garibaldi costruzione Invernacciu, da Piazza della Repubblica corsa podistica e visita guidata a Pitigliano. Al pomeriggio in Piazza della Repubblica (tensostrut-

VISITE CineNepi Quattro passi alla scoperta della Hollywood nepesina, i luoghi-set da Monicelli alle fiction televisive. Al ritorno


16

degustazione prodotti tipici. Possibilità di pranzo presso Ristorante Casa Tuscia. d Spazio Altresì (Via delle Mura 1), Nepi Vt O 10 E 12 euro (pranzo 23 euro) i fabio@altresi.com i 0761.557116

zerolove di B.BìT

Meglio la mamma della figlia?

Lui si vede regolarmente con una trombamica fidanzata. Un giorno al bar conosce la sorella sposata e, tra un bicchiere e l’altro, se lo porta a casa e finiscono a letto. La mattina in cucina trova la madre delle due sorelle, si presentano e spiega di essere un amico rimasto a dormire perché si era ubriacato. Non sa che va a letto con la figlia fidanzata e nemmeno che si fosse appena fatto quella sposata. Lo invita a prendere un aperitivo e iniziano a vedersi spesso, nonostante il marito. In quei giorni fausti, il nostro amico si dà allo slalom gigante e inizia a pensare che la madre ci stia provando. Una sera in cui sono particolarmente ubriachi, lui ci prova. Finiscono a letto insieme. “Ho fatto terno!”, pensa. Così, per circa un mese, interpreta Ugo Tognazzi in Venga a prendere il caffè da noi alle prese con le tre sorelle Tettamanzi. Stranamente inizia a stufarsi, si sente stanco e depredato di ogni dignità morale. Pensa a Tognazzi che, stremato da tanta attività sessuale, finisce con una paresi su una sedia a rotelle. Si fa schifo e si domanda se tutte le donne tradiscono così facilmente. Pensa: chissà dove sono le ragazze pulite, incapaci di tanto squallore. Alla fine ognuna di quelle donne tradiva il suo uomo con me. Quindi sono come loro: un traditore. Chi va per certi mari, trova solo certi pesci! #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a: zerolove@movemagazine.it

EVENTI Sonic Art Box Contenitore di performance musicali live ed esposizioni artistiche. Mercatino del baratto. Visita guidata al centro storico. d Palazzo Orsini, Bomarzo Vt O 15-24 (visita 14.50) E tessera associativa 5 euro, visita guidata a offerta libera i bomarziani@gmail.com i 329.1155648 . 349.5208449 INCONTRI Donna Arte Musica e Poesia Chiusura della manifestazione con proiezioni, intrattenimento e premiazione delle foto Viterbo in rosa. d Magnamagna Wintergarden (Piazza della Morte), Viterbo O 17.30 i info@tusciae20.it ESCURSIONI Trekking naturalistico Trekking naturalistico guidato a piedi, a cavallo, in bici o in moto. Pranzo in agriturismo. Prenotazione entro il 14 marzo. d Partenza da Agriturismo Tenuta Farnesiana, Tarquinia Vt O 10 E 30 euro (pranzo incluso) i www.terredellafarnesiana.it i 0766.841268 Profondo Jonio Presentazione del libro

LIBRI

Profondo Jonio di Valerio De Nardo a cura di ProgettArte3D. Intervengono il giornalista Daniele Camilli e il presidente Club Unesco Tuscia Luciano Dottarelli. d ICult Bic Lazio (Via Faul 20/22), Viterbo O 17 I 335.8379357 TEATRO Un Tè alla Torre L’oracolo. Spettacolo della compagnia Circomare Teatro con Alessandra Cappuccini, Mario Umberto Carosi e Antonella Santarsieri. Teatro delle maschere adatto alla fruizione da parte di un pubblico di sordi. Solo su prenotazione. d Torre di Chia (loc. Chia), Soriano nel Cimino Vt O 16.30 E ingresso a offerta libera i www.grupporoccaltia.it i 349.8175753 . 349.6074282 TEATRO Premio Arco d’Oro Niente da dichiarare? Commedia di Hennequin e Weber rappresentata dalla compagnia Al Castello di Foligno. d Teatro Palarte (Via XXV Aprile), Fabrica di Roma Vt O 17.30 E intero 5 euro, ridotto 3 euro i comune.fabricadiroma.vt.it TEATRO Snaps Snaps, una promessa è una promessa. Commedia di Roberto Maranghi e Francesco Ferroni rappresentata dalla compagnia Laboratorio Teatrale del Martedì. d Teatro Bianconi (Via Fontanavecchia 12), Carbognano Vt


17

O 17 E intero 5 euro, ridotto 3 euro i www.teatrobianconi.it i 340.1045098 . 0761.613695 TEATRO La Domenica dei Piccoli E vissero felici e contenti. Doppio spettacolo di teatro dei burattini a cura della compagnia Burattini Cortesi. d Teatro del Carmine (Via Loggia dei Mercanti), Orvieto Tr O 16.30 e 18.30 E intero 12 euro, ridotto 8 euro i www.teatromancinelli.com i 0763.340493 . 0763.340422 ESCURSIONI Tour del Mistero Escursione ai luoghi più misteriosi del Lago di Vico: Monte Venere, Grotta del Diavolo, spiaggia antistante ex base militare, Riserva Naturale. Mezzi propri. Necessaria la prenotazione entro sabato 15 marzo. d Partenza da Viterbo O 14.30 E 12 euro i 320.0789147 i info@sulletraccedelmistero.it SPORT Corsambiente Terza edizione della Maratonina di Farnese. Camminata di 3 km aperta a tutti. A seguire gara competitiva di 10 km. Escursioni guidate durante la giornata. d Partenza da Piazza del Comune, Farnese Vt O 8.30 (raduno) e 10 (partenza) E 8 euro i 348.8840275 . 388.6367950 MERCATINI Mercatino del Passato Mercatino di artigianato,

antiquariato, collezionismo, ceramica, vintage, uncinetto, rigatteria, libri usati ecc. d Oriolo Romano Vt O tutto il giorno i 320.6772536 . 333.1888018 LIBRI Terni Presentazione del libro Terni. Donne dallo squadrismo fascista alla Liberazione (1921-45). Appunti per una storia di Bruna Antonelli. Interventi vari. Letture dell’attrice Cecilia Di Giuli. A seguire Sismografia emozionale sul percorso dei rifornimenti ai partigiani, performance artistica di Mauro Pulcinella. d Palazzo Eroli, Narni Tr O 16.30 i associazioneminervanarni.it i 333 9144745

17 LUNEDÌ CINEMA A scuola di cinema Proiezione del film La mafia uccide solo d’estate di Pif e a seguire incontro con gli

sceneggiatori Marco Martani e Michele Astori e parte del cast. d Cinema Teatro Genio (Via del Teatro Genio 16), Viterbo O 9.30 e 4 euro i www.tusciafilmfest.com EVENTI Torciata di San Giuseppe Assaggi di prodotti tipici, vin brulé e frittelle di San Giuseppe. A seguire cena organizzata dall’associazione Cantina di San Giuseppe a seguire terza serata Festival da Ballo della Torciata con le scuole di ballo. d Piazza della Repubblica (Tensostruttura), Pitigliano Gr O 18 i www.comune.pitigliano.gr.it i 347.2896621 INCONTRI M’illumino di meno #10 Maria Mattioli guida il pubblico nella lettura ed interpretazione dei baci nell’arte attraverso la proiezione di immagini legate al bacio nell’arte visiva. A seguire lettura di brani sull’amore, con Alfredo Bianchini e Olga Ambrogi.


18

d Museo delle Terrecotte, Castel Viscardo Tr O 17.30 i 0763.361010

18 MARTEDÌ libri

di Livio Capuano Non dirmi che hai paura

Samia, io narrante di questo libro, è una ragazza somala che, in una Mogadiscio devastata dalla guerra etnica, coltiva la sua grande passione per la corsa. Tra mille difficoltà, aiutata dall’amico Alì, Samia si allena duramente e riesce a qualificarsi per le Olimpiadi di Pechino dove, pur arrivando ultima, diventa per le donne musulmane un simbolo di riscatto e di speranza. Quando rientra in patria, tuttavia, la sua vita diventa ancora più complicata. Osteggiata e costretta dagli integralisti a correre con il burqa, abbandonata da Alì, Samia vede pian piano svanire il suo sogno di prendere parte alle Olimpiadi di Londra; e allora decide di fuggire e di affrontare “il Viaggio”, la terribile odissea dei migranti: ottomila chilometri dalla Somalia al Sudan, per attraversare poi il Sahara fino alla Libia e imbarcarsi finalmente verso l’Italia. Ma in Italia Samia non ci arriverà mai: morirà il 2 aprile 2012, a un passo dal traguardo, vicino alle coste della Sicilia; perché questo purtroppo non è un romanzo, ma la storia vera di una eroina dei nostri tempi, che Giuseppe Catozzella ha voluto celebrare in un libro garbato e struggente, pieno di affetto verso una sconosciuta capace con il suo coraggio di scavare un buco nell’animo di ciascuno di noi.

Giuseppe Catozzella Non dirmi che hai paura Feltrinelli pagg. 240 euro 15 A cura di La Feltrinelli Point Terni

EVENTI Torciata di San Giuseppe Assaggi di prodotti tipici, vin brulé e frittelle di San Giuseppe. In serata tutti a cena con i Torciatori con ballo e sballo. d Piazza della Repubblica (Tensostruttura), Pitigliano Gr O 18 i www.comune.pitigliano.gr.it i 347.2896621 VARIE Pilates Lezione gratuita di pilates a cura della dottoressa Marta Fantini. Solo su prenotazione. d Diagnostica San Paolo (Via della Stazione 23), Vetralla Vt O 16 E partecipazione gratuita i 0761.482141

19 MERCOLEDÌ EVENTI Torciata di San Giuseppe Al pomeriggio in Piazza della Repubblica assaggi di prodotti tipici. A seguire corteo storicoAssociazione Rinascimento e Tamburini di Pitigliano. In serata in Piazza Garibaldi Torciata di San Giuseppe e raccolta ceneri conclusiva. Per il programma dettagliato consultare la pagina pubblicitaria.

d Pitigliano Gr O 17 e 22 i www.comune.pitigliano.gr.it i 347.2896621 INCONTRI Voglio un lavoro! Voglio un lavoro! Dalla ricerca di un impiego al colloquio di assunzione. Incontro a cura di Aspic Viterbo. Interventi vari. d Palazzo Gentili, Sala Conferenze (Via Saffi), Viterbo O 9-14 i 340.1872109 . 0761.970765 i aspicvt@alice.it LABORATORI Raccontami una storia Incontri per tutti i bambini da 3 a 10 anni che amano le favole, le storie e i laboratori creativi. d Biblioteca Comunale, Acquapendente Vt O 16.30-17.30 I comuneacquapendente.it I 0763.734746 CELEBRAZIONI Festa di San Giuseppe Al mattino messa e trasporto statua del Santo dalla Chiesa di San Giuseppe al Duomo. Al pomeriggio messa in Duomo, processione con percorso inverso, tradizionale frittellata ed esibizione Filarmonica Luigi Mancinelli. d Chiesa di S. Giuseppe (Piazza San Giuseppe), Orvieto Tr O 11 e 17 i 0763.341167 . 348.0717340 ESCURSIONI Collicello di Amelia Percorso circolare dal borgo di Collicello di Amelia attraverso boschi passando per lo speco francescano e il convento benedettino. Difficoltà E, durata 3


19

ore e 30 minuti soste escluse. Mezzi propri, pranzo al sacco. d Partenza da Piazzale Romiti, Viterbo O8 E 5 euro (assicurazione) i www.caiviterbo.it i 349.1231288 . 340.4967469

20 GIOVEDÌ CONVEGNI Donna: per andare oltre Maria Cristina di Savoia, la santità di una regina. Convegno a cura di Fidapa sezione di Viterbo. Interventi vari di autorità e non solo. Partecipa la giornalista Mariù Safier. d Palazzo dei Priori, Sala Regia (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17

E ingresso gratuito i www.comune.viterbo.it INCONTRI Il gorilla invisibile Incontro con Michele Scarpati sul tema Il pensiero arabo-islamico contemporaneo. A cura dell’associazione La Lestra. d Biblioteca Comunale (Via Umberto I, 34), Tarquinia Vt O 17 e ingresso gratuito i 329.6455558 INCONTRI Il mistero della situazione... Presentazione del libro Il mistero della situazione internazionale di Fausto Carotenuto. d Etruria Libri Tribunale (Via Pacinotti 9), Viterbo O 18 i 0761.270626

INCONTRI Genitori competenti Incontro sulle strategie per favorire lo sviluppo mentale del bambino a partire dalle interazioni quotidiane. d Libreria dei Salici (Via Cairoli 35), Viterbo O 17.30 i 0761.300000 CONCERTI Visioninmusica 2014 Walking Shadows. Concerto del grande sassofonista jazz Joshua Redman con Aaron Goldberg (pianoforte), Reuben Rogers (contrabbasso) e Greg Hutchinson (batteria). d Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 21 E intero 28 euro, ridotto 23 i www.visioninmusica.com I 0744.432714


20

21 VENERDÌ TEATRO

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia Epifanie del giovane assassino

è lo stesso Marco Dambrosio (in arte Makkox) a suggerirci la chiave di lettura: “Molte cose che scrivo nascono dall’impeto doloroso della nostalgia”. Il tema di Epifanie del giovane assassino è quindi la nostalgia e laddove il senso cerca di raccontare i sentimenti ecco intervenire, come in soccorso, la poesia. Un elegante gioco di parallelismi, un doppio binario, la caccia alle cicale e la danza di corteggiamento adolescenziale, costituiscono una feconda e insospettabile dialettica poetica attraverso cui Makkox ricama una serie di geniali rimbalzi fra una sponda e l’altra della struttura narrativa. Strumento metodo e volontà sono la triade di fattori che permette di catturare sia una cicala che il cuore di una ragazza. Pietro Carosi (alter ego dell’autore) riesce in una sola delle due imprese. Si è distratto, privo dello strumento o della strategia giusta ha aspettato che le cose accadessero da sole. è la ragazza ad aver snocciolato le metafore e le immagini poetiche più belle, le ritroviamo impresse nel testo con la forza che ha il rimpianto delle occasioni perse. Il segno è tagliente, sicuro, fluido, virtuoso, espressivo, suggerisce un gesto al contempo colto ed istintivo. L’ultima tavola è appesa nella parete delle migliori dieci della storia del fumetto. Un opera enorme. Davvero. facebook.com/Fumonegliocchi2013

L’avaro L’avaro di Molière con Lello Arena. Regia di Giuseppe Dipasquale. Produzione Teatro Stabile di Catania e Bon Voyage Produzioni. d Teatro Lea Padovani, Montalto di Castro Vt O 21 E intero 18 e 15 euro, ridotto 15 e 13 euro i comune.montaltodicastro.vt.it i 335.8763332 . 0766.870115 INCONTRI Ilaria Alpi - Miran Hrovatin Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. 20 anni senza verità, 20 anni senza giustizia. Incontro pubblico a vent’anni dalla scomparsa di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Intervengono Maurizio Torrealta (caporedattore Rainews24), Mariangela Gritta Grainer (presidente Associazione Ilaria Alpi), Luciano Tarditi (magistrato). Modera il giornalista Roberto Scardova. d Ex Facoltà Agraria, Aula Blu (Via S. Camillo de Lellis), Viterbo O 16.30 i 338.4356568 . info@aucs.it INCONTRI Abitarecologico Workshop formativi sui temi dell’efficientamento energetico e del recupero degli edifici. Risanamento murature umide in collaborazione con Colmef Srl. d Consorzio Uniexpo (SP Tuscanese km 3,200), Viterbo O 16.30

E partecipazione gratuita i www.abitarecologico.org i 328.1840741 INCONTRI Il Sal8 delle 6 Il delitto Coco. Il primo magistrato ucciso dalle Br. Incontro con Massimo Coco, figlio del giudice. d Palazzo Comunale, Sala Consiliare, Soriano nel Cimino Vt O 18 E ingresso gratuito i ilsalottodelle6@email.it i facebook.com/ilsalotto.sei CONVEGNI Viterbo Scienza Convegno sul tema Da Linneo al Dna: il fascino della scienza. Gli ex alunni del professor Francesco Luiso ricordano il suo metodo. Insegnanti di scienze illustrano i metodi attuali. d Palazzo dei Priori, Sala Regia (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 16 E ingresso gratuito i viterboscienza@gmail.com i 339.4926105 LABORATORI Viterbo Scienza Laboratori dedicati a Dna, lieviti, muffe, spore e cosmetica. d Ex Chiesa degli Almadiani (Piazza del Caduti), Viterbo O 9-13.30 (scuole su prenotazione) . 15-19 (tutti) E ingresso gratuito i viterboscienza@gmail.com i 339.4926105 INCONTRI The Swimmer Apericena con Mattia Sbarro. The Swimmer presenta e sonorizza il libro Musica nel pallone di Mattia Barro. Live set


21

e reading con proiezioni. d Spazio Biancovolta (Via delle Piagge 23), Viterbo O 19.30 e 8 euro (ingresso con tessera Arci) i imaginaction@live.it INCONTRI Circolo dei Lettori Incontro sul tema Il pesce e la colomba. La Tuscia paleocristiana: storia, archeologia e geografia a cura di Angelo Capuzzi e Micaela Merlino, associazione culturale La Scuffiaccia. d Biblioteca Comunale (Via Brugiotti 41), Vetralla Vt O 16.30 i 0761.461272 CONFERENZE Il tempio di Afrodite a Cipro Conferenza sul tema Il tempio di Afrodite a Cipro. Relatrice: Francesca Ceci. d Palazzo della Prefettura (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17 I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872 LABORATORI Corda e tessuti Laboratorio di corda e tessuti con Enrico Astegiano. Fino al 23 marzo. Totale 12 ore. Su prenotazione. d Sala Gatti (Via Macel Gattesco), Viterbo i 368.3750512 i info@tetraedro.org CABARET Bob Fosse’s Cabaret Spettacolo della compagnia Ensemble Ncd Danza e Teatro di Caterina Di Filippo.

d Cinema Teatro Genio (Via del Teatro Genio 16), Viterbo O 20.30 i 0761.324644 . 338.9660142 TEATRO Torneo di Teatro Amatoriale Terza edizione del Torneo di Teatro Amatoriale a cura di ArTè Teatro Stabile d’Innovazione e Teatro Boni di Acquapendente. Sei mesi dal paradiso, spettacolo della compagnia L’Allegra Brigata di Ficulle. d Teatro Boni (Piazza della Costituente 9), Acquapendente Vt O 21 E 7 euro i www.teatromancinelli.com i 338.4743391 CONFERENZE Miracolo Eucaristico Conferenza sul tema Iconografia del Miracolo Eucaristico

a Bolsena. Relatore: Pietro Tamburini. d Auditorium Palazzo Coelli (Piazza Febei 3), Orvieto Tr O 17.30 E ingresso gratuito i 0763.391025 . www.isao.it

22 SABATO VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura al pubblico di Palazzo Giustiniani Odescalchi. Visita riservata agli iscritti Fai con possibilità di iscriversi in loco. d Palazzo Giustiniani Odescalchi (Piazza Umberto I), Bassano Romano Vt O 10-17 i www.fondoambiente.it


22

i delegazionefai.viterbo@fondoambiente.it VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura al pubblico delle necropoli di Tarquinia. Visita riservata agli iscritti Fai con possibilitĂ di iscriversi in loco. d SP 43, Tarquinia Vt O 10-17 i delegazionefai.viterbo@fondoambiente.it i www.fondoambiente.it LABORATORI

Viterbo Scienza Laboratori dedicati a Dna, lieviti, muffe, spore e cosmetica. d Ex Chiesa degli Almadiani (Piazza del Caduti), Viterbo O 9-13.30 (scuole su prenotazione) . 15-19 (tutti) E ingresso gratuito i viterboscienza@gmail.com

i 339.4926105

i 348.7931782 . 0761.357937

TEATRO Memorare Memorare. Canto di Maddalena. Spettacolo scritto e diretto da Ilaria Drago con Ilaria Drago e Alessandro Corò. d Magazzini della Lupa (Via della Lupa 10), Tuscania Vt O 21 i magazzinidellalupa@libero.it

ESCURSIONI Percorsi Etruschi Visita guidata al Parco naturalistico archeologico di Vulci. Percorsi facili, durata mezza giornata. d Parco Archeologico di Vulci, Montalto di Castro Vt O 10 i www.percorsietruschi.it i 320.3149587

CONCERTI Stagione Concertistica Unitus Concerto del duo Antonio Tilli (tromba e flicorno) e Massimo Spada (pianoforte). Musiche di Enescu, Brahms, Cuozzo, Gershwin. d Auditorium S. Maria in Gradi, Viterbo O 18 E intero 9 euro, ridotto 4 euro i www.unitus.it

INCONTRI La gatta Alessia Niccolucci presenta La gatta, quarto volume della saga Donne che parlano con gli alberi, romanzo ispirato alle cronache storiche e alle leggende popolari della Maremma di fine Ottocento. d Libreria dei Salici (Via Cairoli 35), Viterbo


23

O 18 i 0761.300000 MERCATINI Mercatino delle Curiosità Mercatino delle Curiosità con bancarelle di vario genere. Ampio parcheggio. d Piazza delle Rimembranze (Todis), Capranica Vt O tutto il giorno i 333.1888018 i 320.6772536 TEATRO Non ti conosco più Spettacolo della compagnia La Batreccola di Porano. d Teatro Santa Cristina, Porano Tr O 21 i teatrosantacristina@live.it i 0763.374753 ESCURSIONI Via Francigena Escursione lungo l’antica Via Cassia da Bolsena a Montefiascone. Percorso di 22 km, durata 6 ore circa. Cena e notte in convento. d Partenza da Piazza Santa Cristina, Bolsena Vt O9 E intero 13 euro, ridotto 7 euro i www.thesantrekking.it i 349.4409855 LIBRI Incontro con l’autore Presentazione del libro Manlio Gelsomini, campione partigiano di Valerio Piccioni in occasione del 70° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine. Al termine aperitivo. d Biblioteca Comunale (Largo San Pietro), Montefiascone Vt O 17 i anpi.vt@libero.it

23 DOMENICA VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura al pubblico di Palazzo Giustiniani Odescalchi. Visita aperta a tutti con corsia preferenziale per iscritti Fai. d Palazzo Giustiniani Odescalchi (Piazza Umberto I), Bassano Romano Vt O 10-17 E partecipazione gratuita i delegazionefai.viterbo@fondoambiente.it i www.fondoambiente.it VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura al pubblico delle necropoli di Tarquinia. Visita

aperta a tutti con corsie preferenziali per iscritti Fai. d SP 43, Tarquinia Vt O 10-17 i delegazionefai.viterbo@fondoambiente.it i www.fondoambiente.it LABORATORI Viterbo Scienza Laboratori dedicati a Dna, lieviti, muffe, spore e cosmetica. d Ex Chiesa degli Almadiani (Piazza del Caduti), Viterbo O 9-13.30 (aperti a tutti) E ingresso gratuito i viterboscienza@gmail.com i 339.4926105 TEATRO Donnacce Spettacolo di Paola Tiziana Cruciani con Paola Tiziana Cruciani e Alessandra Costanzo.


24

d Teatro San Leonardo (Via Cavour 9), Viterbo O 16.45 E intero 25 e 20 euro, ridotto 22 e 17 euro i 328.7750233 . 335.474640

JOYSTICK

di Paolo Laurenti LUNGA VITA ALLA CONSOLE?

Il mercato delle console per videogame raggiungerà un giro d’affari di 35 miliardi di euro nel 2016, pari a una quota del 42,6% del mercato globale. è questa la previsione di Idate contenuta nell’ultimo report della società di analisi Next Gen Consoles. Sfatando la convinzione secondo cui il segmento delle console sarebbe in crisi a causa dell’avvento di cloud e giochi online, questi dati prevedono che le console di nuova generazione (Nintendo Wii U, Sony Playstation 4 e Microsoft Xbox One) dureranno ancora a lungo, almeno per altri 6 o 7 anni. Inoltre produttori ed editori hanno già concluso la transizione verso la dematerializzazione, ossia non sarà più necessario recarsi nei negozi ma basterà scaricare i giochi. Un aggravio di costi e tempi per il cliente ma un guadagno netto per i produttori che così salterebbero tutta la distribuzione fisica del gioco. Basti pensare, sostiene Idate, alla capacità delle console di nuova generazione di interagire con la nuvola e con i servizi in storage, content in streaming, funzioni social multiplayer e gaming da remoto. Un percorso che porterà i produttori di console a offrire giochi in cloud e a sfruttare anche il secondo schermo (tablet, smartphone). Previsioni che però contrastano con le ultime cifre di vendita. Per intenderci nel 2008 si vendevano 2 milioni di pezzi al mese mentre a gennaio 2014 se ne vendevano 600 mila. Una riduzione sensibile che per console come la Wii U fa gridare al flop commerciale.

DANZA Bolero Bolero. Il candore e la passione. Spettacolo con Grazia Galante e la compagnia Almatanz. Coreografie di Luigi Martelletta, Maurice Béjart, Grazia Galante. d Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 17 E intero 15 euro, ridotto 10 euro i www.teatromancinelli.com i 0763.340493 . 0763.340422 TEATRO Premio Arco d’Oro De Pretore Vincenzo. Commedia di Eduardo De Filippo rappresentata dalla compagnia Luna Nova di Napoli. d Teatro Palarte (Via XXV Aprile), Fabrica di Roma Vt O 17.30 E intero 5 euro, ridotto 3 euro i comune.fabricadiroma.vt.it TEATRO Un Tè alla Torre Notti capovolte. Reading letterario in forma teatrale di Gianluca Puzzo con Gianluca Puzzo e Marco Fumarola. Solo su prenotazione. d Torre di Chia (loc. Chia), Soriano nel Cimino Vt O 16.30 E ingresso a offerta libera i www.grupporoccaltia.it i 349.8175753 . 349.6074282 TEATRO Essere napoletani Spettacolo della compagnia

L’Allegra Brigata di Ficulle. Regia di Donatella Collicigno. d Teatro San Francesco (Piazza Matteotti), Bolsena Vt O 17.30 i www.visitbolsena.it i 0761.799923 VISITE Bunker Soratte Visite guidate ai bunker all’interno del Monte Soratte utilizzati da Mussolini, dai nazisti e come rifugio antiatomico della guerra fredda. Prenotazione obbligatoria per via telefonica entro le ore 13 di sabato 22 marzo. d Partenza da Largo Don Germinio Abballe, Sant’Oreste Rm O 10.30 e 15.30 E intero 7 euro, ridotto 4 euro i www.bunkersoratte.it i 380.3838102 VARIE Scherma storica italiana Seminario di scherma storica italiana con il maestro Ilkka Hartikainen. Durata 5 ore. A cura di 2Edges e Fighting Arts. d Chiesa degli Almadiani (Piazza dei Caduti), Viterbo location da confermare. i www.marozzo.com i 329.3963588 (Renato) ESCURSIONI Anello di Montecchio Partenza e ritorno dal borgo di Montecchio (TR) passando per i monti Croce di Serra, Melezzole e Citernella. Difficoltà E, durata 5 ore e 30 minuti soste escluse. Mezzi propri, pranzo al sacco. d Partenza da Piazzale Romiti, Viterbo O 7.30 E 5 euro (assicurazione)



26

i www.caiviterbo.it i 349.1231288 . 340.4967469

archiviaggiando di Simone Valtieri

LA CASA SULLA CASCATA

Non è un caso che la Lego – l’azienda produttrice dei celebri mattoncini amati dai bambini di tutte le età – abbia deciso di includere nella sua collana Architecture ben quattro opere dell’americano Wright. Stiamo parlando della Robie House, dell’Imperial Hotel di Tokyo, del museo Guggenheim di New York e della celebre Fallingwater House (Casa sulla cascata). Tutti usciti dalla versatile mente di Frank Lloyd Wright, considerato il padre del Movimento Moderno al pari dei poco più giovani Mies van der Rohe e Le Corbusier. Vissuto ben 92 anni a cavallo tra XIX e XX secolo, l’egocentrico Frank si è specializzato nella progettazione di abitazioni originali e innovative, spesso integrate con la natura circostante come nel caso delle tante “case della prateria” o della Fallingwater, vero manifesto del Wright-pensiero: materiali del luogo (la casa è fatta della stessa pietra della cascata sulla quale sporge), ambienti liberi, sviluppo orizzontale e focolare al centro della stanza principale, a richiamare il costante contatto con la natura. Per visitare le opere del più grande architetto americano di ogni tempo occorre però recarsi proprio in America, dove Wright ha svolto gran parte del suo lavoro… sempre che non vi accontentiate di ricostruirle con i mattoncini.

eSCURSIONI Alla scoperta della Tuscia Escursione guidata alla Torre di Santa Maria di Luco e alla Valle del Fosso Mandrione presso Soriano nel Cimino. Percorsi con alcune difficoltà. d Partenza da Piazza Crispi, Viterbo O 8.30-13 I www.archeotuscia.it I 339.1170592 . 339.2716872 MERCATINI Mercatino delle Curiosità Mercatino delle Curiosità con bancarelle di vario genere. Ampio parcheggio. d Piazza delle Rimembranze (Todis), Capranica Vt O tutto il giorno i 320.6772536 . 333.1888018 ESCURSIONI Via Francigena Escursione da Montefiascone a Viterbo attraverso strade di campagna. Percorso di 19 km, durata 6 ore circa. Cena e notte in convento.

d Partenza dalla Basilica di San Flaviano, Montefiascone Vt O9 E intero 13 euro, ridotto 7 euro i www.thesantrekking.it i 349.4409855 CELEBRAZIONI Angelo Galafati Commemorazione pubblica del martire Angelo Galafati con picchetto d’onore al monumento, omaggio floreale, discorsi e letture. d Civitella d’Agliano Vt O 11 i anpi.vt@libero.it CONVEGNI Angelo Galafati Tavola rotonda sul tema Angelo Galafati, un partigiano di Bandiera rossa alle fosse Ardeatine. Interventi vari. A seguire proiezione del documentario Roma nei nove mesi di occupazione nazista. Dal settembre 1943 al giugno 1944 di Ansano Giannarelli. d Palazzo della Cultura (Via Marconi), Civitella d’Agliano Vt O 16 i anpi.vt@libero.it


27

25 MARTEDÌ LIBRI

Etruria. Storie e segreti Presentazione del libro Etruria. Storie e segreti di Mary Jane Cryan. Intervengono Francesca Ceci (Musei Capitolini), Luca Pesante (studioso di ceramica) e Cristina Carosi (Università della Tuscia). d Fondazione Besso (Largo Argentina), Roma O 17 i www.edizioniarcheoares.it

FIERE Fiera dell’Annunziata Fiera di merci varie in occasione della festa della SS. Annunziata. d Centro storico, Viterbo O tutto il giorno i www.comune.viterbo.it

26 MERCOLEDÌ ESCURSIONI Monte Amiata - Monte Labbro Escursione al Parco Faunistico di Monte Amiata e Monte Labbro (GR) con eventuale visita al tempo buddista di Merighar ad Arcidosso. Difficoltà E, durata 4 ore e 30 minuti soste escluse. d Partenza da Piazzale Romiti, Viterbo O7 E 5 euro (assicurazione) i www.caiviterbo.it i 349.1231288 . 340.4967469 LABORATORI Raccontami una storia Incontri per tutti i bambini da 3

a 10 anni che amano le favole, le storie e i laboratori creativi. d Biblioteca Comunale, Acquapendente Vt O 16.30-17.30 I comuneacquapendente.it I 0763.734746

27 GIOVEDÌ CONFERENZE Pomeriggi Touring Ciclo di conferenze pomeridiane a cura del Touring Club Italiano. Tema dell’incontro: Histoire du soldat, ovvero sulla vendita dell’anima. Relatrice: Antonella Bernardi. d Palazzo dei Priori, Sala Regia (Piazza del Plebiscito), Viterbo O 17

E ingresso gratuito i 334.7579879 i vincenzoceniti@alice.it INCONTRI Il gorilla invisibile Incontro con Enrico Boni sul tema Zero e... A cura dell’associazione La Lestra. d Biblioteca Comunale (Via Umberto I, 34), Tarquinia Vt O 17 e ingresso gratuito i 329.6455558 CONVEGNI Convenzione Sottoscrizione della convenzione tra Università della Tuscia e Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo. Interventi vari. d Complesso di Santa Maria in Gradi, Aula Magna, Viterbo O 11 i www.unitus.it


28

showroom i.p.

parliamo di

move comunicazione Non solo Move Magazine: un’agenzia per comunicare in un mondo in movimento Da un’esperienza ultradecennale dello staff in un affermato free press locale, nasce Move Comunicazione. L’agenzia, presente oggi nelle province di Viterbo e Terni, è pronta a proporre ai clienti un risultato di primo piano in termini di visibilità, riconoscibilità e coerenza. Move Comunicazione opera a tutto campo in un mondo in continua evoluzione e quindi in costante movimento e rinnovamento, in cui l’esigenza di una comunicazione di qualità, coerente, moderna, ben curata in ogni dettaglio, è ormai un dovere imprescindibile per chiunque voglia ottenere un feedback di successo. Move Magazine, la rivista free press in due distinte edizioni quattordicinali - Viterbo e Terni - che informa su eventi, cultura, tempo libero e lifestyle, è soltanto uno degli strumenti a disposi-

zione di Move Comunicazione. Grazie alle professionalità di cui è dotata, l’azienda si propone al cliente come agenzia di comunicazione integrata, pronta a offrire servizi e consulenza a trecentosessanta gradi. In particolare, Move è specializzata nella comunicazione di eventi culturali. Dalla cura dell’ufficio stampa e pubbliche relazioni alla realizzazione e distribuzione del materiale grafico e promozionale, Move può provvedere anche all’intrattenimento interno a l l ’e v e n t o , in base alle esigenze del cliente. Perché un evento, se non viene comunicato e diffuso attraverso soluzioni efficaci e al passo con i tempi, è come se non si svolgesse. Tra i servizi offerti, si va dalla tradizionale realizzazione e stampa offset e digitale di materiale pubblicitario al social media marketing, ovvero la gestione della presenza e dell’interattività del cliente su Facebook, Twitter e altri network che oggi costituiscono un primario canale di informazione e divulgazione. Inoltre, professionisti specializzati in graphic design, progettazio-

ne web, produzione audiovisiva, copywriting e pubbliche relazioni permettono a Move Comunicazione di incrementare, diversificare e migliorare ancor di più la qualità dei propri servizi, offrendo al cliente la possibilità di costruire una comunicazione completa e fortemente riconoscibile, elementi basilari di una strategia di successo.

Move Comunicazione è a Viterbo in Via Polidori 38 e a Terni in Corso Vecchio 217 Per informazioni: 340.3007201 (Emanuel) 339.6808694 (Simone) 349.8792549 (Domenico) 338.1350765 (Francesco) info@movecomunicazione.it Coming soon: www.movecomunicazione.it


29

eventi@movemagazine.it

PARCO VALLE DEL TREJA calcata . palazzo baronale fino al 30 marzo

VARIE

DONNA 2014

Mostra disegni degli alunni della Scuola Media Don Giovanni Bosco e fotografie di Caf Fabrica, Accademia Fotografica Italiana e Archivio Mauro Galeotti. DOVE Biblioteca Comunale, Fabrica di Roma Vt QUANDO fino al 16 marzo ORARI feriali 15-17 . festivi 10-12 INGRESSO gratuito INFO cultura@comune.fabricadiroma.vt.it

PITTURA

EMOZIONI IN VIAGGIO

Emozioni in viaggio. Tra natura e pittura. Mostra dell’illustratrice e artista naturalista Iole Eulalia Rosa. Inaugurazione sabato 15 marzo ore 17.30. DOVE Iterland (Corso Umberto I 54), Ronciglione Vt QUANDO dal 15 al 21 marzo ORARI 10-19 INGRESSO gratuito INFO 0761.1987855 . 340.3324511

FOTOGRAFIA

PARCO VALLE DEL TREJA

Esposizione dei fotografi del corso organizzato dal Parco Valle del Treja, guidati dal fotografo naturalista Marco Branchi. La foto in questa pagina è di Laura Testa. DOVE Palazzo Baronale, Calcata Vt QUANDO fino al 30 marzo ORARI lun-gio 9-13 . 15-18 . mar-mer-ven 9-13 . sab 16-19 . dom 11-19 INGRESSO gratuito INFO www.parcotreja.it . 0761.587617

ARTIGIANATO

EXPERI-MENTI

Mostra collettiva di artigianato e riciclo creativo. Laboratori creativi, performance, aperitivi, musica ecc. DOVE Sala Lawrence (Via Umberto I 49), Tarquinia Vt QUANDO dal 19 al 30 marzo INGRESSO ingresso gratuito INFO 328.7368333 . 3292766359

SCULTURA

ANGELO BERNINI

Mostra di opere dello scultore di Tuscania Angelo Bernini, scomparso nel 2001. Inaugurazione sabato 22 marzo alle ore 18, seguirà rinfresco. DOVE Museo Colle del Duomo, Viterbo QUANDO dal 23 marzo al 6 aprile ORARI mar-dom 10-13 . 15-18 INGRESSO 3 euro (incluso nell’ingresso al museo) INFO www.archeoares.it

PITTURA IL RITRATTO IERI E OGGI Mostra collettiva degli artisti Biuso, Centario, Cianti, Ercoli, Giordano, Kersh, Klerr, Miceli, Spina a cura dell’associazione culturale Irtus. DOVE Galleria Irtus (Via San Martino 12), Sutri Vt QUANDO fino al 23 marzo ORARI sabato 16-19 . domenica 10.30-12.30 INFO feniiiiiix@tiscali.it VISITE

VITERBO SOTTERRANEA

Visite guidate alle gallerie sotterraneee sotto Piazza della Morte. Percorso di 0,25 km su due livelli interamente scavato nel tufo. Durata 20 minuti. DOVE Viterbo Sotterranea (P.zza della Morte 1), Viterbo QUANDO tutti i giorni ORARI 10-19.30 INGRESSO intero 4 euro, ridotto 3 euro INFO www.tesoridietruria.it . 0761.220851

VISITE

ORTE SOTTERRANEA

Visite guidate alla Orte Sotterranea. Durata della visita 1 ora e 40 minuti circa. A cura dell’associazione culturale VeraMente Orte. DOVE Centro storico, Orte Vt ORARI giovedì e venerdì 15.15-17, sabato e domenica 9.15 - 11.00 - 15.15 - 17.00 INGRESSO 8 euro INFO 348.7672750 . visitaorte@gmail.com


30

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

La definizione dell'immagine coordinata e le prime applicazioni sono state curate da Camilo Rocca.

La Bicipolitana di Pesaro Un modello di mobilità sostenibile

C’

è chi sostiene (a ragione secondo noi) che La Mobilità Nuova (www.mobilitanuova.it) sia l’unica mobilità possibile e desiderabile, la sola in grado di soddisfare le esigenze di spostamento dei cittadini in modo razionale, ovvero sicuro, efficiente ed ecologico. Ed è anche quello che devono pensare al Comune di Pesaro per aver avviato il progetto della prima "Bicipolitana" in Italia, comprensiva fino ad oggi di circa 67 km di piste ciclabili, al fine di rendere più facile e interessante lo spostamento dalle zone periferiche della città alla spiaggia e al centro.

Si tratta di una metropolitana di superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e i treni sono le biciclette. Lo schema utilizzato (ideato nel 1931 da Harry Beck) è quello delle metropolitane di tutto il mondo dove le diverse linee sono segnalate con colori e nomi differenti che indicano la direzione della pista stessa. Così il ciclista può seguire il tragitto lungo il fiume Foglia che da Piazzale Cinelli, passando per via Canale, il Ponte del Foglia e Lungofoglia delle Nazioni, arriva fino a Baia Flaminia. Oppure è possibile attraversare il tratto sul lun-

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

gomare di viale Trieste fino a Fosso Sejore. Per i più allenati esiste anche una pista ciclabile che collega la città di Pesaro con quella di Fano che garantisce una piacevole pedalata allietata dal panorama della costa adriatica. Il progetto comprende anche piste ciclabili che collegano le zone periferiche tra loro e con il centro, ad esempio il tragitto che va dal parco Miralfiore al quartiere di Villa San Martino e vari tratti nei quartieri Celletta e Villa Fastiggi. Completa il progetto una mappa tascabile che illustra nel dettaglio tutti gli itinerari ciclabili cittadini, compresi quelli di imminente costruzione. Contemporaneamente, nella carta vengono indicati anche i percorsi consigliati su cui è meglio dirigersi perché più brevi e sicuri e i punti in cui è attivo il bike sharing, i parcheggi liberi e quelli custoditi a pagamento e infine tutte le ciclofficine presenti in città. www.pesaromobilita.it


31

cinema e musica dentro e fuori la provincia

watch & play

captain america the winter soldier il ritorno di steve rogers

asian dub foundation 15 marzo ciampino

lei innamorarsi di un computer

Skunk Anansie 19 marzo ciampino


32 Lei

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

da giovedì 13

DA GIOVEDì 13

Maldamore

Need for Speed

di Angelo Longoni. con Ambra Angiolini, Luisa Ranie luca zingaretti, alessio boni Una storia di amori incrociati, tradimenti e riconciliazioni nel tipico filone della commedia all’italiana. Traditori e traditi, più che cinici e votati all’infedeltà, si rivelano fragili, inadeguati ad affrontare i problemi che la vita di coppia inevitabilmente pone. In un susseguirsi di accadimenti imprevisti e segreti svelati, tutti i protagonisti comprenderanno che l’amore è assolutamente ingovernabile e non può essere sottoposto alle ferree regole dell’intransigenza o delle convinzioni assolute.

di Scott Waugh con Aaron Paul, Dominic Cooper, Imogen Poots, Scott Mescudi Per Tobey Marshall, un onesto meccanico che gestisce l’officina di famiglia e partecipa alle corse clandestine con gli amici nei weekend, la vita scorre felice. Ma il suo universo va in mille pezzi quando viene incastrato per un crimine che non ha commesso e finisce in prigione. Così, passa i due anni successivi con in mente una sola cosa: la vendetta. Mentre mette in discussione tutto quello in cui ha sempre creduto, è determinato a distruggere i suoi nemici... costi quel che costi.

da giovedì 13

Captain America The Winter Soldier

da giovedì 20

di Spike Jonze con Joaquin Phoenix, Amy Adams Scarlett Johansson Los Angeles. In un futuro non troppo lontano, Theodore, un ragazzo solitario dal cuore spezzato che si guadagna da vivere scrivendo lettere personali per gli altri, acquista un sistema informatico di nuova generazione progettato per soddisfare tutte le esigenze dell’utente. Il nome della voce del sistema operativo è Samantha, che si dimostra sensibile, profonda e divertente. Il rapporto di Theodore e Samantha crescerà e l’amicizia si trasformerà in amore, ma non tutto andrà liscio.

di Anthony & Joe Russo con Chris Evans, Scarlett Johansson Dopo i catastrofici eventi di New York accaduti in The Avengers, Steve Rogers, alias Captain America, vive tranquillamente a Washington. Ma quando un collega dello S.H.I.E.L.D. viene attaccato, Steve viene coinvolto in una rete di intrighi che minacciano di mettere a rischio le sorti del mondo. Insieme a Vedova Nera, lotterà per smascherare una cospirazione in continua espansione respingendo killer professionisti inviati per chiudergli la bocca per sempre.

Il ricatto

da giovedì 20

di Eugenio Mira con John Cusack, Elijah Wood, Tamsin Egerton, Kerry Bish Un famoso pianista soffre di panico da palcoscenico, fobia che lo ha costretto lontano dalle scene per cinque anni. Quando finamente il musicista riesce a superare la psicosi ed esibirsi di fronte al pubblico, scopre che sul suo spartito vi è una nota sbagliata. L’uomo si ritrova improvvisamente intrappolato in un concerto mortale organizzato da un folle che lo costringe a suonare al massimo delle sue possibilità, pena la perdita della vita sua e della moglie.


33

in programma dal 13 al 19 marzo

VITERBO DCINEMA LUX Viale Trento, 1 0761.092442 N.P. Tel. per programmazione e orari DCINEMA TRENTO Via del Santuario, 51 0761.307759 N.P. Tel. per programmazione e orari

TARQUINIA DCINEMA ETRUSCO Via della Caserma 32 0766.856432 www.cinemaetrusco.it Mr. Peabody e Sherman Tutti i giorni 16.15 – 18.05 – 20.00 NEED FOR SPEED Tutti i giorni 16.50 – 19.15 – 21.45 SUPERCONDRIACO. RIDERE FA BENE ALLA SALUTE Tutti i giorni 17.50 – 20.00 – 22.00 SNOWPIERCER Tutti i giorni 21.40 ALLACCIATE LE CINTURE Tutti i giorni 17.55 – 20(tranne il 19 marzo) 300, L’ALBA DI UN’IMPERO 3D Tutti i giorni 22.05 (tranne il 19 marzo) TARZAN Tutti i giorni 16.05 (tranne il 19 marzo) 12 ANNI SCHIAVO Sab. 15 e dom. 16 15:25 TUTTO SUA MADRE mercoledì 19 marzo 16.20 – 18 – 19.40

VITORCHIANO DCINETUSCIA VILLAGE Via Marmolada, 8 333.8005007 www.cinetusciavillage.it 300. L’ALBA DI UN IMPERO 3D Feriali 20.15 – 22.30 Prefestivo e Mer. ore 18.– 20.15 – 22.30 Festivo 15.45 – 18 – 20.15 – 22.30 47 RONIN

Feriali 20.15 – 22.30 Prefestivo e Merc. ore 18 – 20.15 – 22.30 Festivo 15.45 – 18 – 20.15 – 22.30 MR. PEABODY & SHERMAN Fer. 20.15 - 22.30 . Pref. e Merc. 18.00 Festivo 15.45 – 18 DALLAS BUYERS CLUB Feriali 22.30 Pref. Merc. Festivo 20.15 - 22.30 NEED FOR SPEED Feriali 20.00 - 22.30 Pref. e Merc. e fest. 17.30 – 20 - 22.30 ALLACCIATE LE CINTURE Fer. 20.15 - 22.30 Pref. Merc. 18 - 20.15 -22.30 Festivo 15.45 – 18 - 20.15 - 22.30 LA BELLA E LA BESTIA Feriali 20.15 Prefestivo e Merc. 18 Festivo 15.45 - 18 SUPERCONDRIACo. RIDERE FA BENE ALLA SALUTE Fer- 22.30 - Pref. Merc. Fest. 20.15 – 22.30

ORVIETO DCINEMA CORSO Largo de’ Cartari 3 0763.344655 www.ferretticinema.it MALDAMORE Feriali ore 20.00 - 22.00 Prefestivo e Mercoledì 18 – 20 – 22 Festivo ore 16 - 18 – 20- 22 MR. PEABODY & SHERMAN Pref. Merc. 18, Festivo 16 – 18 DALLAS BUYERS CLUB Tutti i giorni 20.00 – 22.00

castiglione in teverina D Cinema Tevere Via Orvietana 37 NP

0761.948915

NEWSCREEN

Memo e pillole di cinema NEPI COME HOLLYWOOD Domenica 16 marzo alle ore 10 lo Spazio Altresì di Nepi organizza una passeggiata alla scoperta dei luoghi della cittadina che funsero da location per celebri film, quali L’armata Brancaleone di Mario Monicelli o Per grazia ricevuta di Nino Manfredi, e per numerose fiction televisive recenti che hanno utilizzato vie, chiese e palazzi storici nepesini. Prevista la visione di video. Al termine aperitivo tipico. Prenotazioni: 0761.577116 - info@altresì.com. WEI JI, LA VOCE DELLA TUSCIA Si intitola Wei Ji, crisi e opportunità ed è un film documentario che l’associazione Reddito Zero ha scelto di girare nella Tuscia. Obiettivo: far luce sulla reale condizione socio-economica della provincia. Saranno direttamente i cittadini (soprattutto giovani tra 21 e 35 anni), e non le statistiche, a raccontare vita, disagio e vie d’uscita. Il regista è Mario Veronica, fondatore dell’associazione. Info: redditozero@yahoo.it. Facebook: Wei Ji - Crisi e Opportunità GIOVANI CIAK A VITORCHIANO Il Comune di Vitorchiano, in collaborazione con Aucs, Arci e Parrocchia di S. Maria Assunta in cielo, presenta Ciak… si gira, laboratorio sul linguaggio audiovisivo rivolto ai ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Previsto l’insegnamento di nozioni di scrittura, ripresa e montaggio, attraverso attività pratiche e interattive guidate nel corso di 10 incontri a partecipazione libera e gratuita. Info: 338.4356568 - info@aucs.it.


34

local noise a cura di DINO MANONI

REGOLA D’ARTE La ballata in un sogno Arrivano da Grotte Santo Stefano e sono pronti a far parlare di loro, forti di diversi riconoscimenti ottenuti nella passata stagione e di un disco pronto a essere pubblicato… a Regola d’Arte. Come nasce il vostro nuovo progetto? Abbiamo iniziato con il nome di B-Side, proponendo cover di altri artisti italiani, ma con il passare del tempo e l’evolversi del nostro stile musicale avevamo bisogno di un’identità più forte, un’identità che ci avrebbe permesso di creare pezzi inediti, appunto a “regola d’arte”. Parlateci del vostro debut-album. Inizialmente il progetto prevedeva un doppio album, ma per questioni di tempo abbiamo preferito un debutto con un solo lavoro, totalmente autoprodotto e consistente in otto brani inediti, che uscirà entro maggio e avrà il nome di La ballata in un sogno e dal quale abbiamo già pubblicato il singolo La mente distratta, che rappresenta il suo atto conclusivo. La tematica è la ricerca di un rifugio dall’oppressione della vita frenetica dei nostri tempi all’interno di un sogno, dove si può vo-

lare e dare sfogo alla propria fantasia, trovando una sorta di isola che non c’è, sebbene l’importante sia saper trasportare quel sogno nella realtà. Su cosa si basa la scelta del singolo? è una canzone che rispecchia fedelmente la nostra società. Come alcuni grandi registi della storia del cinema abbiamo voluto darvi il “finale”, per poi ricostruire tutta la storia a ritroso. Il video che lo accompagna, già disponibile sui social, rappresenta quindi la condanna di una band che con la musica va contro il “lato oscuro” della tecnologia. Guardatelo, ma soprattutto ascoltatelo. Progetti futuri? Il nostro futuro è ancora in fase organizzativa, ma non preoccupatevi, ci faremo sentire presto! Nel frattempo, vi ringraziamo e vi ricordiamo che potete seguirci costantemente su Facebook e Twitter. La foto è di Lorenzo Manzi. REGOLA D’ARTE Simone Gamberi: voce e tromba Viviana Ranucci: cori Emanuele Calanca: chitarra Flavio Mecozzi: basso Costantino Larionov: tastiera-synth Andrea Palmioli: batteria-percussioni facebook.com/regoladarteband

TURNAROUND di Paolo Fortugno Soul on top Alla fine degli anni ’60, James Brown si trova all’apice della sua creatività. Ha già sfornato clamorosi successi tra decine di album e una valanga di singoli, traghettando il beat del rhythm’n’blues nella devastante energia black funk di Papa’s got a brand new bag. Nel novembre del ’69 decide di togliersi uno sfizio: entra in studio insieme al fido sassofonista Maceo Parker e registra con la big jazz orchestra del batterista Louis Bellson, arrangiata per l’occasione da Oliver Nelson. Il risultato è questo Soul on top, un’incisione anomala rispetto all’intero catalogo di Brown, mai amata dai puristi del jazz, né tanto meno dai fans di Mr. Dynamite. Il disco raggiunge a malapena la posizione 125 sulla chart di Billboard e viene presto dimenticato. Ma il jazz e il funk sono due frutti dello stesso albero, nato e pasciuto all’interno della cultura afromericana. Lo dimostra il suono esplosivo, trascinante, black and proud di Soul on top. È la spavalda personalità di JB a dirigere le danze e la musica orchestrale sembra costruita da sempre attorno a una voce che sfida le leggi della natura. “Ogni cosa che faccio parte dal feeling. Quello che canto è autentico, vissuto, masticato e poi digerito, oppure non è la mia musica”.

James Brown Soul on top (King Records, 1970)


35 NOT only pop

on stage

a cura di STEFANO CARDONI

D Teatro Lo Spazio, ROMA

venerdì 14

mercoledì 19

Il Muro Del Canto D Blackout Rock Club , ROMA

Skunk Anansie D Gran Teatro, ROMA

Eugenio Finardi D Circolo degli Artisti, ROMA

Boyce Avenue D Atlantico Live, ROMA

King Of The Oper D Le Mura, ROMA

Black Beat Movement D Circolo degli Artisti, ROMA

Feeding Fingers D Zoobar, ROMA Fleurs Du Mal D Vortex Live Club, ROMA

sabato 15

Loredana Berte’ Tenfold Rabbit D Sottoscala 9, LATINA Albedo D Ex Scuole Agrarie, ITRI Asian Dub Foundation D Orion, CIAMPINO ROMA Elisa D Palalottomatica, ROMA Selton D Angelo Mai, ROMA Be Forest D Circolo degli Artisti, ROMA

martedì 18 claudio Baglioni D Palalottomatica, ROMA i legnanesi D Teatro Sistina, ROMA Loredana Berté D Auditorium Parco della Musica, ROMA Cosmetics + Mode Modern D Auditorium Parco della Musica, ROMA

giovedì 20 JOSHUA REDMAN QUARTET D Auditorium Gazzoli, TERNI

venerdì 21

Beck

Morning Phase Esplicita parte II di Sea Change, Morning Phase, unisce atmosfere rilassate e mattutine, in pace e in armonia con la natura, seguendo ritmi interiori con brani interamente acustici e lenti, con rarissimi inserti elettrici. Tracklist composta da tredici canzoni che, a onor del vero, non sempre mantengono desta l’attenzione dell’ascoltatore ma sono in grado di farlo viaggiare con la mente. Se questo sia un disco memorabile lo dirà il tempo, si può dire che certamente sia un ascolto piacevole dove la semplicità è uno dei pregi più evidenti.

emis killa D Orion, CIAMPINO ROMA samuele bersani D Auditorium Conciliazione, ROMA the warlocks D Muzak, ROMA g-fast D Brancaleone, ROMA

sabato 22 nobraino D Orion, CIAMPINO ROMA the niro D Blackout Rock Club, Roma gli atroci D Vortex Live Club, ROMA

domenica 23 renzo arbore D Teatro Sistina, ROMA (anche il 24) underdog D Forte Fanfulla, Roma

Comeback kids Die Knowing

Sin dal suo esordio il quintetto di Winnipeg ha gettato le basi di come l’hardcore new school dovrebbe essere suonato. Se c’è una cosa da prendere in considerazione è che nell’ultimo lavoro Die Knowing il suono non si è certamente nè rallentato nè tantomeno asciugato e, chi aveva aspettative di un album più commerciale, rimarrà deluso. Già dalle prime battute si percepisce che i riff sono stati creati per coinvolgere gli spettatori durante i live, i pochi cambi di velocità rendono l’album piatto, ma resta comunque un lavoro godibile pronto a spaccarvi i timpani.


36

Nino rules

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

Guru Bomber

Trend report di inizio stagione Uscite dal lungo inverno, durante il quale abbiamo dissertato della qualunque, ecco che sbarazzine come spore primaverili, arriviamo a impollinare i vostri guardaroba con anticipazioni sulla prossima primavera 2014. Donne! Dotatevi di un potente smacchiatore-sbiancante, poiché il capo che andrà alla grandissima è - udite! udite! - la camicia bianca! Maschile, basic e immacolata, le geniali menti del fashion system l’hanno lanciata come assoluta “novità” dell’imminente bella stagione! Ironia a parte, a fare la differenza è come la indosseremo: via da sotto la giacca, va strappata dalla tristes-

se della divisa da ufficio e obbligatoriamente abbinata a gonne al ginocchio; l’effetto da ottenere è sobrio ma supersensuale, non quello alla Britney Spears nell’indimenticato video Baby one more time (con tutto il rispetto)! Ed è proprio un’altra icona del nostro immaginario femminile a ispirare le nuances di stagione nonostante i 55 anni appena compiuti: la Barbie! E allora via con l’ormai affermatissimo e amatissimo Radiant Orchid, seguito dal Placid Blue e dall’Hemlock… che nel linguaggio di noi comuni mortali non sono altro che, (in ordine di citazione), il lillla, il celeste e il verde chiaro! Segnaliamo l’uscita ufficiale della felpa dai borsoni da palestra; tale indumento perde la connotazione prettamente ginnica e vince a tavolino arrivando per direttissima alla conquista del red carpet, ovviamente in versione deluxe! Ultima anticipazione sul il capo cult da segnalare e da possedere, è il bomber: dall’alba al tramonto, andrà a sostituire la giacca jeans o il chiodo; con shorts e scarpe basse, è indossabilissimo

“Baby one more time”

Su ’Nu jeans e ‘na maglietta, il D’Angelo nazionale c’ha costruito una carriera! Bentornata t-shirt: bianca, stampata, colorata, oversize, corta corta, abbiatene in quantità industriale! #quellariadabambinachetuhai

Non so se mi s-piego! Il sacro rito scintoista degli origami, arriva in versione prétà-porter: microplissettature, movimenteranno abiti, gonne, camice e accessori. Una tendenza che ci renderà originali, ma anche schiave del ferro da stiro… cominciate a farvelo amico! durante il giorno; se invece vogliamo sfoggiarlo di sera, diamogli un taglio meno sporty e un twist più

femminile, abbinandolo a tacchi alti e pencil skirt e magari a qualcosa di prezioso e luccicante.

Libidine, doppia libidine, libidine coi fiocchi Dal film Bomber, 1982


37

IL CALENDARIO DEi locali dal 13 al 27 marzo

scimmie di fuoco 15 marzo magnamagna

tonight

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

dj el pise

tigna & misha tutti i venerdĂŹ rucia vecchia

27 marzo monkey bar

Saint Patrick’s Day 15 marzo beer shock


38

A PERITIVI Dal martedì alla domenica Aperitivo con prodotti tipici

@ MAGNAMAGNA

Tutti i giorni Aperitivo con buffet dalle 19.00

@ BLITZ CAFFè

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet e birre artigianali

Electrocution

@ bar da lucio

Peacefrog

Tutti i giorni Aperitivo con buffet

a cura di Massimo Clike

Ciao a tutti e bentrovati. Oggi parliamo di un’altra etichetta che ha fatto la storia della musica elettronica e negli ultimi tempi non solo. L’etichetta (indipendente) in questione è la londinese Peacefrog di Pete Hutchinson e Paul Ballard. Etichetta fondata nel 1991, Peacefrog è un sigillo di garanzia per tutti i cultori dell’elettronica. Annovera artisti del calibro di Robert Hood, Theo Parrish, Moodymann, Daniel Bell, il nostro Marco Passarani e molti altri. Le release sono sempre state un marchio di qualità, dischi fatti da veri artisti per veri intenditori. Tra le più importanti uscite possiamo leggere titoli come DBX – Losing Control (suonata infinite volte da Richie Hawtin) e Gemini – On the North Star with Gemini (techno pura e quotatissima sui principali siti di vendite di dischi online). Recentemente Peacefrog ha aperto il suo mercato anche ad altri generi musicali con uscite indie e folk. Infatti ha lanciato sul mercato artisti di spessore quali Jose Gonzalez, Nouvelle Vague e Little Dragon. Quindi possiamo definire Peacefrog una delle etichette più eclettiche e di qualità che si possano trovare. Questo articolo è stato scritto ascoltando la dolcissima Heartbeats di Josè Gonzalez e una cover dei Depeche Mode riarrangiata dai Nouvelle Vague, dal titolo I just can’t get enough.

Keep your soul undeground!

@ d.white

Dal martedì alla domenica Ogni sera birre artigianali in offerta

Live Music

@ Ristorante Maremma Sabato 15 marzo Live Music

@ due righe book bar Sabato 15 marzo Scimmie di fuoco Cantautorato

@ MAGNAMAGNA Mercoledì 19 marzo Live Music

@ BLITZ CAFFè

Mercoledì 19 marzo I Rifflessi. Live Music in acustico

@ i giardini di Ararat

@ beer shock

Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ caffè grandori Dal giovedì alla domenica Aperitivo con buffet

@ monkey bar

Tutti i sabato Aperitivo con buffet

@ bar novecento Dal mercoledì al lunedì Aperitivo con buffet

@ due righe book bar Dal lunedì al sabato Aperitivo con buffet

@ Otium cafè

L IVE MUSIC Sabato 15 marzo

Giovedì 20 marzo Bonucci/Feroli/Aquilani. Trio Jazz

@ monkey bar Sabato 22 marzo Live Music

@ Ristorante Maremma Sabato 22 marzo Bonucci/Feroli/Aquilani. Trio Jazz

@ MAGNAMAGNA Sabato 22 marzo Six Tight

@ due righe book bar Mercoledì 26 marzo Live Music

@ BLITZ CAFFè

Mercoledì 26 marzo


39 I Rifflessi. Live Music in acustico

IL DRINK

@ i giardini di Ararat Giovedì 27 marzo Tigna + Misha Ferrovecchiosound. Hip hop

Colore: rosso rubino intenso Olfatto: complesso, con sentori di frutta a bacca rossa e amarena, profusi a vaniglia e leggera speziatura Gusto: strutturato, equilibrato ed elegante con retrogusto persistente e prolungato, dai tannini vellutati e complessi

@ monkey bar

D J SET Venerdì 14 marzo Serata latinoamericana. Dj Set El Pise

@ Rucia vecchia Venerdì 14 marzo Dj Globeat + Sub Dj

@ due righe book bar Sabato 15 marzo Ben Pearce preparty Clike

@ monkey bar

Sabato 15 marzo Birra a fiumi, food e irish music Mancuso Brothers

@ beer shock

Sabato 15 marzo Preserata SubWay. Dj Luca Abati

@ caffè grandori

montji one

LO TROVI Al magnamagna

La vita è troppo breve per bere vini mediocri Johann Wolfgang von Goethe

Venerdì 14 marzo Karaoke

@ caffè grandori

E ventI

@ d.white

Venerdì 14 marzo Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUb Venerdì 14 marzo Sagra della pizza. Pizza a volontà a prezzo speciale. Dalle 19.30 alle 22.00

@ toto’s gasthaus

Venerdì 14 marzo Inaugurazione mostra personale di Chiara Luzi: “Il Bagno”

@ due righe book bar

Venerdì 14 marzo Out of the dark... into the light

@ caffè grandori Sabato 15 marzo Serie A Tim

@ toto’s gasthaus, Scaletta,

Venerdì 21 marzo Serata latinoamericana. Dj Set El Pise

@ Rucia vecchia Venerdì 21 marzo Skalanka

@ due righe book bar Sabato 22 marzo Clash preparty Dj set

@ monkey bar Sabato 22 marzo Preserata SubWay. Dj Luca Abati

Sabato 15 marzo, birra a fiumi, food e irish music by Mancuso Brothers al Beer Shock in Via San Bonaventura 36 a Viterbo

l’ EVENTO Saint Patrick’s Day


40

Sand glass pub, Andrew’s Pub, al vecchio orologio

al vecchio orologio

Lunedì 17 marzo Triple Whistle . Vota il gol più bello del calcio locale

@ SAND GLASS PUb

@ ANDREw’s pub HANDS at work

Jacopo Sb lavoro attuale Dj GENERE MUSICALE Deep House & Detroit Techno lavori passati Nessuno disco da tenere Chelonis R. Jones - I don’t know disco da buttare Michel Telò - Ai se eu te pego la serata indimenticabile Ogni serata è importante. Quella indimenticabile la prima volta che ho suonato davanti a un discreto numero di persone come contattarmi facebook.com/jacopo.sabatini.7

Sand glass pub, Andrew’s Pub, al vecchio orologio Domenica 16 marzo Serie A Tim

@ toto’s gasthaus, Scaletta,

Martedì 18 marzo Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUb

Martedì 18 marzo Giramondo Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

@ toto’s gasthaus

Martedì 18 marzo Campionato di Risiko. A cura di Favl Risiko Club ufficiale

@ bar da lucio

Martedì 18 marzo Uefa Champions League

@ toto’s gasthaus, Scaletta, Sand glass pub, Andrew’s Pub, al vecchio orologio Mercoledì 19 marzo Uefa Champions League

@ toto’s gasthaus, Scaletta, Sand glass pub, Andrew’s Pub,

Mercoledì 19 marzo Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale Mercoledì 19 marzo Agri Tuscia Burger. Il panino fatto col cuore: hamburger nostrano + patate + birra + dolce a prezzo speciale.

@ i giardini di Ararat Giovedì 20 marzo I dolcetti di Alfredo

@ bar da lucio Giovedì 20 marzo Astri & disastri. Con Gioia Oddi

@ ANDREw’s pub Giovedì 20 marzo Giovedì bavarese. Specialità bavaresi, karaoke e giochi

@ toto’s gasthaus Giovedì 20 marzo Uefa Europa League

@ toto’s gasthaus, Scaletta, Sand glass pub, Andrew’s Pub, al vecchio orologio Venerdì 21 marzo Stinc8. Stinco di maiale e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUb

Venerdì 21 marzo Sagra della pizza. Pizza a volontà a prezzo speciale. Dalle 19.30 alle 22

@ toto’s gasthaus Venerdì 21 marzo Springtime is coming

@ caffè grandori Sabato 22 marzo Serie A Tim

@ toto’s gasthaus, Scaletta, Sand glass pub, Andrew’s Pub, al vecchio orologio


i LOCALi di move il tuo pranzo... i tuoi eventi Domenica 23 marzo Serie A Tim

@ toto’s gasthaus, Scaletta, Sand glass pub, Andrew’s Pub, al vecchio orologio Martedì 25 marzo Giropizza. Pizza a volontà e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUb

Martedì 25 marzo Giramondo. Piatti e birra dei paesi toccati. Karaoke e giochi

@ toto’s gasthaus Martedì 25 marzo Campionato di Risiko.

A cura di Favl Risiko Club ufficiale

@ bar da lucio

Mercoledì 26 marzo Oktoberfest. Mix di wurstel e bevanda piccola a prezzo speciale

@ SAND GLASS PUb

Mercoledì 26 marzo Agri Tuscia Burger. Il panino fatto col cuore: hamburger nostrano + patate + birra + dolce a prezzo speciale.

@ i giardini di Ararat

INDIRIZZI Andrew’s Pub

Viale Francesco Baracca 13 . Viterbo

bar novecento

Via Doria, 16 . San Martino al Cimino (Viterbo)

Beer Shock

Via San Bonaventura 36 Viterbo

BLITZ CAFFè

Via della Sapienza 1 . Viterbo

Buena vista

Via Roma 309 .Bassano Romano Vt

Giovedì27 marzo Giovedì bavarese Specialità bavaresi.

@ toto’s gasthaus

Caffè Grandori

Piazza della Rocca 32/36 . Viterbo

d. white ristobar

Piazza delle Erbe 12 . Viterbo

da lucio

Via San Pellegrino 11 . Viterbo

due righe book bar Via Macel Maggiore 1/3 . Viterbo

MAGNAMAGNA

Vicolo dei Pellegrini 2 . Viterbo

monkey bar

Via San Bonaventura 52 . Viterbo

otium cafè

Via Vico Squarano 88 . Viterbo

Ristorante maremma

Lungomare Harmine 42 Marina di Montalto di Castro Vt

RUCIA VECCHIA

SP Tarquiniese km 1.3 . Tuscania Vt

Sand Glass Pub

Viale Trieste, 159 /161 . Viterbo

toto’s pub

Via Genova 32 . Viterbo


ASTRI

42

di GIOIA ODDI

ariete Venere favorevole in Acquario allieta la vita affettiva, inserendo un tocco di eccentricità, che può ridare slancio a un rapporto da tempo statico. Marte in orbita opposta esaspera la vostra impazienza, che talvolta diventa eccessiva. Parola chiave: pacatezza

toro Il passaggio di Venere in Acquario crea una battuta d’arresto in un rapporto affettivo, già messo a dura prova da Saturno in Scorpione. È arrivato il momento di guardare in faccia la realtà e di non rimandare una scelta ormai inevitabile. Parola chiave: responsabilità

gemelli Animati dall’energia di Marte e dalla creatività di Venere in Acquario, saprete creare dei nuovi progetti di lavoro, che stupiranno coloro che collaborano con voi. Se avete una fase di smarrimento, non rinunciate ai vostri sogni. Parola chiave: speranza

cancro Avete dalla vostra parte tre colossi del cielo, Giove nel vostro segno, Saturno e Nettuno alleati. L’idealismo si unisce alla concretezza senza mai rinunciare alla speranza e alla profonda ispirazione. State evolvendo nella professione: tenete duro. Parola chiave: coraggio

leone Venere in Acquario mette i bastoni fra le ruote alla costruzione di un rapporto di coppia, che è nato con le migliori premesse. Eppure non sapete ancora come muovervi nella nuova forma e talvolta faticate a comprendere la visione dell’altro. Parola chiave: attesa

verginE Sole, Mercurio e Nettuno in Pesci complicano il mondo relazionale, che richiede una trasformazione. Imparare a vivere le emozioni in libertà, senza schemi, è per voi difficile, ma con il tempo può costituire una grande evoluzione. Parola chiave: duttilità

biLancia Sono tante le sollecitazioni al cambiamento, anche se molti di voi lottano per la conservazione. Urano l’eccentrico e il potente Plutone stanno trasformando il vostro modo di sentire e di concepire la vita. Ne uscirete totalmente rigenerati. Parola chiave: metamorfosi

SCORPIONE A volte sentite un contrasto interiore tra il desiderio di seguire il cuore e la spinta concreta alla realizzazione dei vostri progetti. Non è detto che il cuore non possa partecipare alla crescita professionale. Armonizzate gli opposti. Parola chiave: cautela

Sagittario Sole, Mercurio e Nettuno in Pesci possono creare in alcuni di voi molta confusione, soprattutto se siete intenzionati a seguire la scia del cambiamento. Abbiate fiducia dei tempi evolutivi, che sono molto più saggi della razionalità individuale. Parola chiave: fiducia

capricorno La vostra capacità di trovare una spiegazione razionale può essere offuscata da una serie di episodi inattesi, che sconvolgono il corso degli eventi, da voi programmati nei mesi passati. Urano in Ariete è l’onda della trasformazione imprevedibile. Parola chiave: accettazione

acquario Con la Venere nel segno sarete attratti da un legame basato su libertà e condivisione intellettuale, in cui la tenerezza e la vicinanza possono essere messe al secondo posto. Il saggio Saturno vi richiama all’ordine, chiedendo l’impegno. Parola chiave: maturazione

pesci Siete in un momento di grande crescita, interiore e concreta, che vi permette di fare un importante salto di qualità. Avete un grande sostegno celeste, e Giove in Cancro concede una protezione stellare. Affidatevi alla lungimiranza di Saturno. Parola chiave: espansione


43

foody a cura di Simone Gemini

GOLA PROFONDA Archiviato San Valentino e con la primavera ancora in panchina, ci sentiamo in dovere di dare una spintarella alla passione con una breve storia dei tanto decantati alimenti afrodisiaci. Pochi argomenti possono infatti vantare una simile mole di miti e di leggende, così radicati nella tradizione, da far impallidire persino il rituale gesto apotropaico causato dall’attraversamento di un felino dal pelo nero. Tra i vari toccasana, siano essi spezie, piante o animali, la peggior sorte è toccata sicuramente a questi ultimi, soprattutto se di sesso maschile. Ai loro genitali difatti è sempre stato attribuito un particolare

potere. Già gli antichi Romani apprezzavano il cervello ed i testicoli di passero, ma solo da poco si è visto che effettivamente in essi si riscontra un’alta concentrazione di ormoni androgeni, importanti nello sviluppo delle doti canore, per cui male che vada ci si può comunque accontentare di un bel gorgheggio. Sempre i Romani, e sempre perché del maiale non si butta niente, erano usi cucinare la vulva della suina utilizzata anche come “scaccia malocchio”. Non meno singolari erano pozioni magiche contenenti l’ippomano, ovvero un’escrescenza presente a volte sulla fronte di “fortunati” puledri. Uno sguardo al regno vegetale infine farà germogliare il seme della passione. Lo zenzero, la cui radice è uno stimolante per il sistema circolatorio, ha anche la caratteristica di aiutare la digestione… utilissimo a mandar giù i due di picche. Le mandorle, simbolo di fertilità da millenni, sono ad alto contenuto di Vitamina E, un potente antiossidante, che aiuterà ad evitare i danni dell’invecchiamento. La cruda realtà è che praticamente a tutti gli alimenti, vuoi per la forma, vuoi per le sostanze contenute, viene attribuita una qual proprietà afrodisiaca. Gli scienziati concordano solamente nell’asserire che se la piantaste di leggere questo articolo ed iniziaste a farvi una passeggiata, le vostre chance di conquista aumenterebbero sicuramente.

La RICETTA Di move SOFFICE AL CIOCCOLATO E CASTAGNE Ingredienti per l’impasto 200 g farina “00”, 2 cucchiaini di zucchero, 100 g burro a pezzi, un pizzico di sale. Ingredienti per il ripieno 100 g cioccolato fondente, 3 cucchiai di burro, 1 uovo, 200 ml panna fresca, 250 g purea di castagne. Preparazione: Preparate l’impasto con gli ingredienti sopra indicati, con cui fodererete uno stampo per crostata. Per il ripieno, sciogliete il burro a bagnomaria, a cui va aggiunto il cioccolato a pezzi che lascerete sciogliere a fuoco lento. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Sbattete l’uovo e unitelo alla purea di castagne. Aggiungete poi la panna, il burro e infine il cioccolato precedentemente sciolto. Versate il composto nella teglia precedentemente foderata con l’impasto e infornate in forno caldo a 200 gradi per 20-25 minuti. Lasciate raffreddare prima di servire.

A cura di Rachele Tranquillo Ristorante qb - Quanto Basta chi c’hai, le braciole? Molti lettori lo conosceranno bene, avendo più volte beneficiato delle sue proprietà curative e lenitive: il cioccolato è una delle varietà dell’hashish, variamente definito a seconda del paese di provenienza e della zona di consumo, per cui l’unico elemento che lo caratterizza fuori di ogni ragionevole dubbio è il colore marrone scuro all’esterno e più chiaro all’interno. A intervalli più o meno regolari, monta – in Italia e all’estero – il dibattito sulla possibilità di una depenalizzazione del suo consumo.


44

RISTORANTE - PIZZERIA

RISTORANTE

RISTORANTE

Il Cavallino Bianco

I Giardini di Ararat

Hosteria Olio d’Oliva

Viterbo - Via San Clemente 28/30 sempre aperto a cena, a pranzo su prenot. tel. 342.7189031

Bagnaia (Viterbo) - Strada Romana 30 chiuso lun. e mart. tel. 0761.289934 www.igiardinidiararat.it

Viterbo - Via San Lorenzo, 34 sempre aperto tel. 0761.220050

Nella nuova location in zona Valle Faul, continua la tradizione de Il Cavallino Bianco. Un’atmosfera d’altri tempi, all’insegna di una sapiente cucina casereccia viterbese. Sale diverse si prestano a meraviglia per festeggiare ogni genere di ricorrenza. Menù pizza a 10 euro, menù ristorante (dall’antipasto al caffè) 12 euro. Sala da ballo.

Tra i meravigliosi boschi di castagno dei Monti Cimini, ecco un rifugio magico dove la parola d’ordine è “qualità del tempo”. Un connubio ideale tra la cucina tradizionale, l’incanto del luogo e il calore della conviviale accoglienza rende I Giardini di Ararat una location di grande suggestione per organizzare banchetti. Aperto a pranzo e a cena.

In pieno centro storico, in un accogliente locale in peperino rosa risalente al 1100, con archi e soffitto in legno, a ridosso del chiostro di Santa Maria Nuova, si trova questo ristorante di carne, pesce e prodotti tipici. Propone una vasta scelta di vini provenienti da tutta Italia e di birre artigianali. Aperto tutti i giorni a pranzo e cena.

PIZZERIA

TRATTORIA - PIZZERIA

RISTORANTE

Il Monastero

La Quercia Matta

Osteria di Porta San Marco

Viterbo - Via Fattungheri 10 sempre aperto tel.0761.324346 www.pizzeriamonasteroviterbo.com

Soriano nel Cimino - Strada Ortana 83 chiuso da lun. a giov tel.389.6694633 0761.743094 la querciamatta@libero.it

Viterbo - Viale Raniero Capocci 6 chiuso il mercoledì tel. 0761.341090

La pizzeria caratterizzata da un ambiente rustico che ha anche di tavoli all’aperto per le stagioni estive. La pizza è rigorosamente preparata seguendo l’antica tradizione del forno a legna.I servizi e le specialità della casa: antipasti, pizze giganti servite su due piatti, birre alla spina, dolci della casa.

Aperto da venerdì a domenica, l’atmosfera di questo ristorante è resa ancor più magica dalla quercia ultracentenaria che si erge al centro dell’ampio giardino. Piatti tipici e gustosi in un’atmosfera calda e accogliente. Pizzeria forno a legna e possibilità di banchetti. La Quercia Matta è in località Santarello, al km 11,800 della provinciale Ortana.

Adiacente le mura castellane, a 20 metri dalla porta pedonale di S. Marco (sulla via Cassia), ampio parcheggio, l’Osteria è aperta a pranzo e a cena, in giardino o all’interno. Specialità di pesce e carne con antipasti, primi e secondi piatti cotti anche alla brace. Domenica sera e festivi è anche pizzeria con forno a legna.


45

Trattoria - pizzeria

RISTORANTE - PIZZERIA

ristorante

Rucia Vecchia

Scaletta

La Cina

Tuscania (Vt) - Strada Tarquiniese km 1,300 chiuso giovedì tel. 334 9355633 tel. 0761 443113 . umbertotosi2013@libero.it

Viterbo - Via Guglielmo Marconi 45 tel. 345.6196662 . 380.3072018 0761.340003

Viterbo - Piazzale Gramsci, 43 sempre aperto a pranzo e cena tel. 0761.340139

Nuova gestione per la Rucia Vecchia: aperto a pranzo e cena, propone cucina tipica romana con specialità di carne e pesce, pizza al metro con gusti a scelta, selezione di vini e birre ricercate e alla spina. Si trova a 20 km da Viterbo e 20 da Tarquinia. Tutti i venerdì serata latino-americana con dj El Pise.

Situato su Viale Marconi la Scaletta è ristorante/pizzeria con forno a legna. Gestito da 50 anni dalla famiglia Proietti, propone sfiziosi antipasti, numerosi tipi di pizza, menù con primi piatti e carne alla brace e qualche piatto di pesce; lunedì menù con pizza a volontà, venerdì menù con tagliata. Tavoli all’aperto nel periodo estivo.

Il primo ristorante cinese di Viterbo, inaugurato nel lontano 1987, è l’ideale per cambiare atmosfera e sapori. Da non perdere il pollo alle mandorle, gli involtini primavera e dessert come gelato, nutella o banane fritte. Efficiente e rapido è il servizio take away. Adatto a tutte le tasche.

i RISTORANTi

di move

i giardini di ararat

Tutti i mercoledì di marzo, Agrituscia Burger, il panino fatto con il cuore con ingredienti a km zero

RISTORANTE - JAZZ CLUB

Strada Romana, 30 . Bagnaia (Viterbo)

HAMBURGER + PATATE + BIRRA TURAN + DOLCE 18 EURO

PIZZERIA

RISTORANTE - pizzeria

qb - Quanto Basta

Green Corner

Osteria Salicicchia

Viterbo - SP Cimina km 2,5 chiuso mart. e merc . tel.0761.220758 facebook.com/qb.open.source.restaurant

Viterbo - Via San Pellegrino 6 chiuso il lunedì tel. 366.2119043

Viterbo - Via San Pietro, 103 sempre aperto tel. 0761/321155

A due passi dal centro storico, nel verde della riserva naturale dei Monti Cimini, il qb offre una “cucina artigianale espressa”, con specialità di pesce, carne e pizza cotta nel forno a legna. Una ristorazione “fatta a mano” che unisce modernità e tradizione. Quanto Basta: ristorante e jazz club.

Nel quartiere medioevale di Viterbo, fino alle due di notte puoi gustare tutto il sapore della pizza cotta nel forno a legna. Non solo: al Green Corner ti serviamo anche fritti e birra alla spina. Tra le specialità da provare, i triangoli fritti di pasta lievita da pucciare nel cioccolato. Servizio bar e pub con cocktail e shot. Sabato sera cornetti caldi.

Da una miscela di farine diverse e una lunga lievitazione in frigo, nasce una pizza altamente digeribile e friabile, condita con mozzarella biologica artigianale e servita su tavolozza. Oltre a 100 tipi di pizza, puoi gustare una cucina casareccia di carne e prodotti a km 0. Ampia scelta di birre artigianali e rhum serviti con cioccolata fondente dal mondo.


46

I corti di Kappa L’invidia e l’amicizia Oggi ho ritrovato il diario di mio padre. A trent’anni dalla morte. Parla molto della sua musica e delle sue delusioni. Ho pensato che sarebbe stato bello usarlo per scrivere un libro sulla sua vita. Ma dopo aver letto il diario ho compreso che sbagliavo. Ci sono due vite che corrono parallele, nel diario: quella di mio padre e quella di Loreno Bosotti. Oggi nessuno lo ricorda, a parte pochi esperti di musica. Eppure Bosotti fu uno dei musicisti più popolari in Italia, riempiva i teatri e sembrava dovesse segnare per sempre la storia della musica. Poi, però, dopo la morte, avvenuta pochi mesi prima di quella di mio padre, le sue canzoni furono dimenticate, se ne comprese la futilità e l’inutilità. Bosotti questo non lo seppe, perché quando morì era ancora riscaldato dai raggi di sole della gloria. Mio padre era cresciuto con Loreno Bosotti, avevano studiato musica insieme, lavorato nello stesso ristorante da giovani, diviso l’appartamento. Erano amici, fratelli. Poi qualcosa cambiò: nessuno amava la musica di mio padre, le case discografiche rifiutavano le sue canzoni; Bosotti al contrario riuscì a pubblicare un disco e, complice il sorriso che piaceva alle signore del tempo, scalò con rapidità le montagne del successo. L’amicizia si sfaldò. «Non riesco a comprendere come sia possibile che la musica di Loreno abbia successo: è banale, copiata, senza estro. La mia è genio, creatività, tecnica. Eppure non la vuole nessuno». Ecco leggendo queste righe del diario si può pensare che mio padre, che continuò a lavorare come cameriere, fosse invidioso, perché vedeva l’amico raggiungere un risultato straordinario a cui lui stesso aspirava; che facesse prevalere il rancore sull’amicizia. Non è così: mio padre realmente era convinto che la musica di Bosotti non fosse arte, fosse poco più che spazzatura e non riusciva a spiegarsi come raccogliesse un tale successo a fronte del fallimento delle sue composizioni, che considerava assai migliori. Bosotti però soffrì per l’allontanamento di mio padre. Non so se fu perché realmente lo considerasse un bravo musicista o semplicemente perché voleva riconquistarne l’amicizia, ma lo aiutò a pubblicare il primo disco, minacciando la casa discografica di rompere il contratto se non avesse dato una possibilità all’amico. Ma quel gesto di generosità aumentò le distanze, perché la constatazione che il disco non piaceva al pubblico,

che nessuno lo comprava e che veniva deriso dai critici, rese mio padre ancora più frustrato e astioso nei confronti di Bosotti. Seguirono altre uscite, che la casa discografica concesse perché temeva le ritorsioni di Bosotti, che intanto divenne una stella internazionale, con teatri pieni a Parigi, Londra, New York, Buenos Aires. Mio padre con i dischi non guadagnò mai a sufficienza per lasciare il lavoro di cameriere. Forse mia madre e io fummo la sua unica felicità, mentre sui giornali vedeva le foto di Bosotti con le attrici più belle del mondo, tre matrimoni e sei figli sparsi per il mondo. Un giorno - questo non lo sa nessuno, ma l’ho letto sul diario - mio padre chiese un appuntamento a Bosotti. Malgrado le insistenze di Loreno, mio padre aveva sempre rifiutato, per molti anni, di incontrarlo. Bosotti fu dunque stupito da quella richiesta. Lo accolse in un piccolo appartamento in città, non voleva umiliarlo incontrandolo nella sua villa hollywoodiana in campagna. «Volevo dirti che ho un brutto male - spiegò mio padre - anche questa volta vincerai tu, avrai una lunga vita, con i tuoi figli e i tuoi nipoti, mentre io lascerò soli mia moglie e mio figlio». «Ma io ti voglio bene, ti ho sempre considerato il mio migliore amico. E un grande musicista. Non mi sono mai sentito in competizione con te». Mio padre non rispose e se ne andò. Il destino fu strano: due mesi dopo, Bosotti morì per un infarto, mio padre, sia pure già piegato dalla malattia, andò ai funerali, tra centinaia di migliaia di persone. Dopo due mesi morì anche lui, non seppe mai che Bosotti aveva disposto che mi fosse versato un generoso vitalizio per gli studi. Tre anni dopo un regista scelse una vecchia canzone di mio padre per la scena più importante di un grande film. Quel brano ottenne così una popolarità straordinaria. La casa discografica ripubblicò tutti i dischi di mio padre, che anno dopo anno, ebbero una diffusione inattesa. I critici dissero che papà era uno dei più formidabili compositori del secolo, le sue canzoni divennero un classico nella storia della musica e tuttora sono considerate dei capolavori. La musica di Bosotti è stata dimenticata. Ma questo mio padre non lo saprà mai.

“Erano amici, fratelli. Poi qualcosa cambiò”

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.