Move Magazine Terni #64

Page 1


Da novembre ogni mese in 500 locali pubblici di Terni e provincia movemagazine.it


3

movemagazine EDIZIONE TERNI e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Supplemento al n. 64 di Move Magazine del 6 ottobre 2016 Anno III n. 64 Giovedì 13 ottobre 2016

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it coordinamento SIMONE GEMINI COLLABORATORI ELEONORA ANZINI • ANDREA ARENA LETIZIA BONANNO • LIVIO CAPUANO ELENA CHIOCCHIA • MASSIMO CLIKE MONIA COSIMI • LUDOVICA CUCCHI MAURO EVANGELISTI • PAOLO FORTUGNO GIOIA ODDI • EMANUELE SERRA SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA GIORGIA CAPACCIOLI ANDREA NOCETI REDAZIONE CORSO VECCHIO 217 05100 TERNI . 0744.437552 web WWW.MOVEMAGAZINE.IT PUBBLIcITà SIMONE GEMINI 339.6808694 simone@movecomunicazione.it per segnalare eventi eventi@movemagazine.it STAMPA TELLIGRAF CIVITA CASTELLANA TIRATURA MEDIA 9000 COPIE euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 4

Intro

8

Genio & Sregolatezza

10

Libri

12

Archiviaggiando

14

Mente & Co.

18

World Reference

20

Local Noise

24

Sex Signs

28

Astri

30

I Corti di Kappa

7

DIARY

WATCH & PLAY

22

DESIGN PLAYGROUND

23

TONIGHT

29

19

FOODY

MOVE MAGAZINE 2.0 Dopo quasi tre anni, per Move Magazine è arrivato il momento di un’importante scelta strategica. Avete in mano l’ultimo numero in questa veste grafica e nella sua periodicità quattordicinale. Da novembre Move sarà mensile e avrà un nuovo aspetto, sempre più al passo con i tempi. E sempre nelle due distinte edizioni di Terni e Viterbo. Ci saranno contenuti nuovi e importanti conferme. Contestualmente, stiamo lavorando a un deciso potenziamento della nostra presenza sul web. Abbiamo studiato a lungo questo passaggio: non è una scelta dettata da

un’emergenza di natura economica, come magari si potrebbe pensare in questi tempi. Oltre a rafforzarci online, ottimizzare comunque i costi e godere di ritmi meno serrati, per elevare ancor di più qualità e attenzione ai dettagli, elementi che ci contraddistinguono fin dall’inizio, sono le motivazioni alla base della nostra scelta. Grazie a tutti coloro che ci sosterranno e ci seguiranno in questa nuova fase e appuntamento agli ultimi giorni di ottobre per il primo Move Magazine mensile. Francesco Mecucci


4

Leggetelo bene, questo articolo introduttivo che con il suo riassunto dei principali eventi in programma ha aperto ogni numero di Move Magazine fin dalla nascita e che magari vi ha anche un po’ annoiato (almeno per chi scrive è così). Leggetelo bene perché è… l’ultimo! Dal prossimo numero, infatti, scatta un’importante novità per la nostra rivista, che diventa mensile (la prossima uscita sarà il numero di novembre e sarà disponibile a fine ottobre) e avrà un aspetto completamente rinnovato. Alcuni contenuti saranno mantenuti tali, altri saranno nuovi. Intanto, salutiamo questa versione con i principali appuntamenti in programma a Terni e provincia in questa seconda metà di ottobre, partendo dal cover event: Terni Horror, festival di cinema e letteratura dell’orrore in programma a Terni dal 28 ottobre al 1° novembre, includendo quindi la festa “orrida” per eccellenza: la notte di Halloween. Cinque giorni di proiezioni di film anzitutto, ma anche presentazioni di libri, un concorso letterario, reading teatrali, incontri e dibattiti presso il Caos di Terni, con due ospiti d’eccezione: Tullio Dobner, traduttore dei romanzi di Stephen King, e Fabrizio Accatino, sceneggiatore di Dylan Dog. L’evento è organizzato da Dalia Edizioni e dall’associazione culturale Civiltà Laica con il patrocinio del Comune di Terni. Se di OperaInCanto troverete notizia nel box nella pagina a fianco, non si può certo tralasciare l’Ameria Festival, con cui tra l’altro il primo si compenetra in occasione della serata del 14 ottobre con The little sweep (Il

Tullio Solenghi

Ottobre di cultura MUSICA, TEATRO E ARTE D’AUTUNNO piccolo spazzacamino) al Teatro Sociale di Amelia. La serata successiva, sabato 15, vedrà protagonista Tullio Solenghi in Mittente: Wolfgang Amadè Mozart, in cui l’attore legge e interpreta le più suggestive lettere del compositore austriaco, con l’accompagnamento del Trio d’archi di Firenze. Nel weekend successivo spazio alla tradizione lirica italiana con l’orchestra sinfonica Europa Musica (21 ottobre) e al concerto di chiusura con la Banda Sinfonica dell’Umbria (22), durante il quale sarà consegnato il prestigioso Premio Barbaros-

sa. Restando in questo ambito, è da ricordare l’inizio della nuova stagione concertistica dell’associazione Filarmonica Umbra, in programma il 28 ottobre al Teatro Secci di Terni, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e il direttore e violoncellista Luigi Piovano, e la presentazione di quella dell’associazione Araba Fenice, il cui programma sarà svelato giovedì 20 ottobre mattina in bct. Con l’autunno ripartono le stagioni teatrali. Al Manini di Narni domenica 16 ottobre andrà in scena L’hotel del libero scambio, una commedia tratta da Georges Feydeau e


5

interpretata da Nicola Rignanese e Antonello Fassari, in una prima nazionale della Compagnia Orsini. Al Secci di Terni saranno ben quattro (dal 18 al 21 ottobre) le repliche di L’ora di ricevimento (Banlieue) di Stefano Massini, con Fabrizio Bentivoglio e Francesco “Bolo” Rossini, per la regia di Michele Placido. Una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria. Il 1° e il 2 novembre invece sul palco Marco Baliani e Lella Costa in Human. All’erboristeria Ens Naturae di Narni Scalo si parla di cristalli il 15 ottobre e di oligoelementi e alimentazione nel corso del 28-29. Il 21 ottobre a Terni presso l’Hotel Valentino si terrà il convegno nazionale L’adeguata verifica del cliente e gli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio per i dottori commercialisti, a cura dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Terni. Ricordiamo infine che c’è tempo fino al 25 ottobre per partecipare a Nutritive, bando gratuito volto alla selezione di opere di artisti residenti in Umbria, promosso dalla Uil Unsa - Unione Nazionale Scrittori e Artisti dell’Umbria e Fuis - Federazione Unitaria Italiana Scrittori. (f.m.)

IL PICCOLO SPAZZACAMINO

OperaInCanto con Britten nei teatri di Amelia e di Terni

14 al 24

dal

ottobre

Ventottesima edizione di OperaInCanto nei teatri di Amelia e di Terni. Il programma 2016 si concentra su un’unica produzione, adatta sia al pubblico serale sia scolastico: The little sweep (Il piccolo spazzacamino) di Benjamin Britten, opera di uno dei compositori più legati al mondo dell’infanzia. Lo spettacolo, per la regia di Cesare Scarton (scene di Maria Rossi Franchi e costumi di Giuseppe Bellini), è affidato a una compagnia di giovani professionisti (il baritono Dario Ciotoli, il tenore Flaviano Bianchi, il mezzosoprano Annapaola Pinna,

il soprano Sabrina Cortese), affiancati dalle giovanissime Maria Rita Co m b a t t e l l i e Lucia Filaci e dalle voci bianche del Gruppo Vocale Francesco Anerio dell’Istituto Leonino di Terni, guidati da Luca Garbini. La parte strumentale è affidata all’Ensemble Roma Sinfonietta, dirige Fabio Maestri. Info: www.operaincanto.com.



IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 14 AL 31 OTTOBRE © Riccardo Ghilardi

7

fabrizio bentivoglio 18/21 ottobre terni

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

LUIGI PIOVANO 28 ottobre terni

ANTONELLO FASSARI 16 ottobre narni

TULLIO DOBNER 1 novembre terni


8

14 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

ENRICO CATUZZI

C’era una volta la scuola italiana, la scuola calcistica italiana. Oggi ingoiata da allenatori saccenti, piccoli chimici, avventurieri alla ricerca del gioco perduto. Ieri, una fabbrica operosa e orgoliosa, ai piani alti della serie A come nei bassifondi delle serie minori. Enrico Catuzzi, allora. Calciatore dalla carriera brevissima, poi profeta della panchina suo malgrado, senza comunque mai vincere nulla ma accontentandosi di formare giocatori attraverso le sue idee. Era zona, certo, ma non quella zona scimmiottata - per moda, per pubblicità - dai grandi olandesi. Era zona “perché il mio calcio è occupazione degli spazi”. A prescindere dall’avversario (modulo intoccabile: 4-3-3), dalle contingenze, dalla categoria. Perciò, a parte un memorabile incomincio a Bari – con la Primavera e poi con la prima squadra, quarta in serie B nel 1982 - la storia di Catuzzi fu avara di soddisfazioni, tra B e C. L’esordio in A arrivò dopo quasi vent’anni di carriera, al Foggia, per sostituire quel Zeman che aveva affiancato, agli inizi, a Palermo. Una stagione e via, ancora giù in C, e poi in Bulgaria, profumo di rose e puzza di Mar Nero, lui che non amava volare (faceva sempre le trasferte in auto). Il 28 novembre 2016 sono dieci anni che Enrico se n’è andato, sono dieci anni da quella notte a Fidenza, a due passi da casa. Quando, dopo una cena con gli amici, un malore si portò via questo artigiano coraggioso del pallone nostrano.

OPERA OperaInCanto / Operascuola Una favola lirica. Benjamin Britten, il piccolo spazzacamino, opera in un atto su libretto di Eric Crozier con l’ensemble Roma Sinfonietta e il Gruppo Vocale Francesco Anerio. Direttore Fabio Maestri. Regia di Cesare Scarton. Maestro del coro Luca Garbini. D Teatro Sociale, Amelia Tr O 20.30 E biglietto unico scuole 5 euro I www.operaincanto.com OPERA OperaInCanto Una favola lirica. Benjamin Britten, il piccolo spazzacamino, opera in un atto su libretto di Eric Crozier con l’ensemble Roma Sinfonietta e il Gruppo Vocale Francesco Anerio. Direttore Fabio Maestri. Regia di Cesare Scarton. Maestro del coro Luca Garbini. Nell’ambito di Ameria Festival. D Teatro Sociale, Amelia Tr O 20.30 E intero 25 euro, ridotto 18 euro, loggione 10 euro I www.operaincanto.com INCONTRI Prima dello spettacolo Ciclo di incontri su autori e testi della stagione di prosa. L’ora di ricevimento. Modi e forme della drammaturgia contemporanea a cura di Lorenzo Mango. D bct, sala videoconferenze, Terni O 17 I bctattivita@comune.terni.it

INCONTRI Cellule sotto attacco Cellule sotto attacco: come prevenire i tumori e il morbo di Alzheimer, incontro-dibattito e presentazione del libro del dottor Roberto Travaglini. D Centro Sociale Culturale Polymer (Via Narni 154), Terni O 17 E ingresso gratuito I 389.1092155 CINEMA Alta infedeltà Proiezione del film Le verità nascoste di Robert Zemeckis (Usa, 2000). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it

15 SABATO CONVEGNI Ameria Festival Tesori dalle ambasciate d’Italia in Europa, convegno nazionale sulle opere di collezioni di otto sedi diplomatiche d’Europa. Coordina Paola Mangia, storico dell’arte. Sala dello Zodiaco. D Palazzo Petrignani, Amelia Tr O 10-17 I www.ameriafestival.it RECITAL Ameria Festival Mittente: Wolfgang Amadè Mozart. Tullio Solenghi, accompagnato dal Trio d’Archi di Firenze, legge le più belle lettere di Mozart. Con Tullio Solenghi (voce


9

recitante), Patrizia Bettotti (violino), Pierpaolo Ricci (viola), Lucio Labella Danzi (violoncello). D Teatro Sociale, Amelia Tr O 20.30 E intero 25 euro, ridotto 18 euro, loggione 10 euro I www.ameriafestival.it INCONTRI Cristalli Incontro conoscitivo sui cristalli a cura dell’associazione Medicina della Terra in collaborazione con Ens Naturae e associazione Hydra Cristalli di Stefania Giovanotti. Relatrice: Fufi Sonnino. Prenotazione obbligatoria. D Erboristeria Ens Naturae (Via Tuderte 74/76), Narni Scalo Tr O 16 E ingresso gratuito I 347.138 5662

MOSTRE Global Warning Vernissage della mostra personale dell’artista Alessandro Calizza. Fino al 1° novembre. D Galleria Canovaccio (Vico San Lorenzo 5), Terni O 18 I 347.1818236 . 327.8287058 CINEMA Alta infedeltà Proiezione del film Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (Italia, 2016). Prima del film intervento di Vincenzo Policreti, autore del libro D’amore, corna e poligamia (Dalia, 2016). D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it

LIBRI Le donne di Gesù Le donne di Gesù, presentazione del libro e incontro con l’autore Giovanni Tomassini. D Centro Sociale Guglielmi (Vico della Fontanella 29), Terni O 16.30 E ingresso gratuito I 393.9890599 TEATRO Premio Franco Molè Serata finale del Premio Franco Molè Città di Terni per giovani attori e drammaturghi. Spettacolo Shakespeare & Shakespeare diretto da Lorenzo Salveti. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 20.45 E ingresso gratuito I www.francomole.it


10

LIBRI

di Livio Capuano I SEGRETI DI ISTANBUL

Proseguono gli straordinari viaggi di Corrado Augias nelle grandi capitali europee: questa volta ci accompagna a Istanbul, la porta d’oriente, città complessa e affascinante; “città eterna”, come Roma, per la storia millenaria che l’ha plasmata attraverso incredibili incroci di popoli e culture diverse. Davanti agli occhi dello scrittore scorre la meraviglia di un luogo unico al mondo, una megalopoli di 15 milioni di abitanti che mantiene intatto quel fascino esotico che ha incantato i visitatori europei di ogni epoca. Attraverso i racconti di imperatori e avventurieri, donne misteriose, personaggi leggendari come Solimano il Magnifico e Teodora, il lettore può calarsi in quell’atmosfera magica e scoprire l’anima più autentica della città, quella che spesso i turisti non riescono a cogliere. Augias ci spega chiaramente che una città come Istanbul, prima di essere visitata, va studiata e capita, perché tutto ciò che vedremo lì, per essere apprezzato appieno, deve essere inquadrato nel suo contesto storico: Istanbul, infatti, è la Roma d’oriente dell’imperatore Costantino ma anche la capitale del paese democratico e moderno sognato da Kemal Ataturk; oggi, infine, il simbolo del paese orientale e islamico che vorrebbe farne Erdogan.

Corrado Augias I segreti di Istanbul Pagg. 280, euro 20, Einaudi A cura di La Feltrinelli Point Terni

VARIE Giornata del Contemporaneo Il nastro con Maria Lai, la memoria dell’arte, giornata artistica a cura dell’associazione Ippocampo in occasione della Giornata del Contemporaneo. D Partenza dal Museo Civico, Lugnano in Teverina Tr O 16 E ingresso gratuito I 339.6675815

16 DOMENICA TEATRO L’hotel del libero scambio L’hotel del libero scambio, commedia tratta da Georges Feydeau con Antonello Fassari e Nicola Rignanesi. D Teatro Comunale Manini (Via Garibaldi), Narni Tr O 17.30 E ingresso 20/17 euro, ridotto 17/14 euro, loggione 10 euro I www.comune.narni.tr.it I 0744.726362 VISITE Fai Marathon Visita al bosco di Cardona, al ponte di Cardona, al centro geografico d’Italia e alla residenza storica di Villa Valli detta Montiello. A cura del Fondo Ambiente Italiano. D Strada dei Pini (bosco e ponte) e SP 20 (Villa), Narni Tr O bosco 10 e 14.30, Villa 11, 12, 15 e 16 E ingresso a offerta libera I faigiovaniterni@gmail.com CINEMA Alta infedeltà Proiezione del film Revolutio-

nary Road di Sam Mendes (Usa, Gb, 2008). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 18 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 MOSTRE Sospensioni Finissage della mostra Sospensioni di Cecilia Piersigilli con performance musicale a cura di Lucia Di Veroli. D Caos, Museo Archeologico (Viale Campofregoso 98), Terni O 16.30 E ingresso gratuito I www.caos.museum VARIE Bella Ciao e i canti di lavoro Al Teatro Romano di Carsulae performance di Lucilla Galeazzi a cura dell’associazione Ticchetettà. Tradizioni e Identità. D Parco Archeologico di Carsulae, Terni O 12 E ingresso gratuito I www.carsulae.it

18 MARTEDÌ TEATRO L’ora di ricevimento L’ora di ricevimento (Banlieue) di Stefano Massini con Fabrizio Bentivoglio e Francesco “Bolo” Rossini. Regia Michele Placido. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 21 I 340.4188488 . 0744.285946


11

MERCOLEDÌ 19 MERCOLEDÌ TEATRO

L’ora di ricevimento L’ora di ricevimento (Banlieue) di Stefano Massini con Fabrizio Bentivoglio e Francesco “Bolo” Rossini. Regia Michele Placido. D Caos, Teatro Secci, Terni O 21 I 340.4188488 . 0744.285946

20 GIOVEDÌ TEATRO L’ora di ricevimento L’ora di ricevimento (Banlieue) di Stefano Massini con Fabrizio Bentivoglio e Francesco “Bolo” Rossini. Regia Michele Placido. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 21 I 340.4188488 . 0744.285946 CINEMA I maestri del cinema europeo Cine-incontro dedicato ai tratti distintivi del cinema di Fassbinder. D Centro RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni O 20.45 E ingresso con tessera SC 2016 e sottoscrizione I info@sentieridelcinema.org VARIE Stagione Araba Fenice Conferenza stampa di presentazione della stagione concertistica Araba Fenice. D bct, caffè letterario, Terni O 11

I info@assarabafenice.it

VENERDÌ 21 VENERDÌ OPERA Ameria Festival Arie e sinfonie della tradizione lirica italiana con Paola Di Gregorio (soprano), Stefania Scolastici (contralto), Gianluca Zampieri (tenore), Carmine Monaco (baritono), Orchestra Sinfonica Europa Musica, Coro

Lirico Italiano. Opere di Bellini, Verdi, Puccini, Rossini. D Teatro Sociale, Amelia Tr O 20.30 E intero 25 euro, ridotto 18 euro, loggione 10 euro I www.ameriafestival.it CONVEGNI Normativa antiriciclaggio Convegno nazionale sul tema L’adeguata verifica del cliente e gli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio per i dottori commercialisti. A cura dell’Unione Giovani Dottori


12

Commercialisti ed Esperti Contabili di Terni. Interventi vari. D Hotel Valentino (Via Plinio il Giovane 5), Terni O 15-19

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

IL MUSEO NELLA MONTAGNA Dove costruire un museo dedicato all’alpinismo se non sul cucuzzolo di una montagna? L’idea di fondo, abbastanza ovvia, è alla base di una delle più suggestive realizzazioni della compianta Zaha Hadid, genio visionario dell’architettura mondiale, scomparsa all’età di 65 anni nel marzo del 2016. Stiamo parlando del Messner Mountain Museum di Plan de Corones (Bolzano, 2275 metri sul livello del mare), località resa celebre negli ultimi anni da alcuni impervi arrivi di tappa del Giro d’Italia. Il “MMM Corones” è parte di un circuito di sei musei voluti dall’alpinista Reinhold Messner nel territorio altoatesino (gli altri cinque siti sono ricavati all’interno di storiche preesistenze). L’opera dell’architetto iracheno ha però una particolarità che la rende speciale: non è costruita “sulla” montagna, bensì al suo interno, con gallerie in vetro e cemento che compenetrano in quattro punti un piccolo rilievo, aggettando in ogni direzione sulla vastità delle valli sottostanti. I 1000 metri quadrati di ambienti distribuiti su tre livelli sono stati ricavati non trafiggendo la montagna, bensì scavando dall’alto e ricollocando il materiale rimosso sulla struttura. Il museo, in calcestruzzo e cemento, è pannellato con 360 sagome tutte diverse, realizzate in polistirolo rivestito da un sottile strato di calcestruzzo dello stesso grigio delle rocce del luogo.

CINEMA Alta infedeltà Proiezione del film Luna di fiele di Roman Polanski (Francia, GB, 1992). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it TEATRO L’ora di ricevimento L’ora di ricevimento (Banlieue) di Stefano Massini con Fabrizio Bentivoglio e Francesco “Bolo” Rossini. Regia Michele Placido. D Caos, Teatro Secci, Terni O 21 I 340.4188488 . 0744.285946

SABATO 22 SABATO CINEMA Il mondo magico Anteprima-evento del film Il mondo magico, con l’esibizione de I Cantori della Valnerina e gli interventi di Franca De Sio e Silvia Paparelli, del regista Raffaele Schettino e dell’attrice Mara Calcagni. D Cityplex Politeama, Terni O 21 CONCERTI Ameria Festival Concerto bandistico di chiusura con la Banda Sinfonica dell’Um-

bria diretta da Paolo Venturi. Nell’intervallo consegna del Premio Barbarossa. D Teatro Sociale, Amelia Tr O 20.30 E intero 25 euro, ridotto 18 euro, loggione 10 euro I www.ameriafestival.it CINEMA Alta infedeltà Proiezione del film L’amore bugiardo. Gone Girl di David Fincher (Usa, 2014). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it EVENTI Premio Nicola Marrone Sesta edizione del Premio Nicola Marrone per il sociale. D Centro Sociale Guglielmi (Vico della Fontanella 29), Terni O 16 E ingresso gratuito I 393.9890599

23 DOMENICA OPERA OperaInCanto Una favola lirica. Benjamin Britten, il piccolo spazzacamino, opera in un atto su libretto di Eric Crozier con l’ensemble Roma Sinfonietta e il Gruppo Vocale Francesco Anerio. Direttore Fabio Maestri. Regia di Cesare Scarton. Maestro del coro Luca Garbini. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni


13

O 17.30 E intero 12 euro, ridotto studenti musica 5 euro I www.operaincanto.com CINEMA

Il mondo magico Proiezione del film Il mondo magico di Raffaele Schettino in parte girato a Terni, fra Piediluco e la miniera di Buonacquisto, con il coinvolgimento di maestranze e di associazioni locali. D Cityplex Politeama, Terni O 21 MOSTRE Ammoniti attraverso il tempo Inaugurazione della mostra itinerante a cura dell’associazione Gaia e visita guidata. D Caos, Museo Archeologico (Viale Campofregoso 98), Terni O 16.30

E ingresso gratuito I www.caos.museum INCONTRI Lezioni di Storia Speciale Incontro con Alberto Mario Banti sul tema Il balcone di Manet e la morale borghese. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 17 E 15 euro I www.teatromancinelli.com CINEMA Alta infedeltà Proiezione del film Sliding Doors di Peter Howitt (Usa, 1997). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV

2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it

24 LUNEDÌ OPERA OperaInCanto / Operascuola Una favola lirica. Benjamin Britten, il piccolo spazzacamino, opera in un atto su libretto di Eric Crozier con l’ensemble Roma Sinfonietta e il Gruppo Vocale Francesco Anerio. Direttore Fabio Maestri. Regia di Cesare Scarton. Maestro del coro Luca Garbini. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 11 E biglietto unico scuole 5 euro I www.operaincanto.com


14

27 GIOVEDÌ

MENTE & CO.

della dottoressa Monia Cosimi MAESTRA CRUDELTÀ

Atti violenti contro i bambini sono ripugnanti. Maestre che se ne dovrebbero occupare, le ritroviamo invece protagoniste di scene quasi horror. Uno studio recente condotto dall’università di Beihang ha verificato che la rabbia è l’emozione più presente nella nostra cultura e che più si diffonde tramite i social network, a differenza dei post che parlano di allegria e felicità. Per questo dobbiamo ricordare che i nostri istinti sono guidati dal nostro peggior nemico, noi stessi, e lottare con il nostro io interiore è un lavoro quotidiano. Ci saranno momenti in cui ci lasceremo vincere dall’ira e dalla rabbia. Per questo, coloro che sentono la bestia interiore devono stare più attenti, più cauti, tolleranti il doppio, per non farla venir fuori e provocare danni a chi si troverà davanti a noi in quel momento. Purtroppo non tutti hanno questa capacità. Se mi abituo ad ambienti violenti, agire con violenza è normale e “familiare”. I ruoli di vittima o carnefice si alternano come una sorta di unica medaglia a due facce. Le emozioni spiegate e parlate aiutano a gestire la violenza, ma questo è molto carente spesso. Le stesse maestre rimangono basite e incredule alle accuse giustificando il proprio comportamento come pedagogico o necessario. Credo che realmente non riescono a comprendere e a sentire la violenza. Ernest Hemingway diceva che “tutto ciò che è realmente malvagio comincia con qualcosa di innocente”.

CONVEGNI Matrimoni, unioni civili... Convegno sul tema Matrimoni, unioni civili, contratti di convivenza e unioni di fatto: come orientarsi. A cura di AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e i Minori). D bct, caffè letterario, Terni O 17 I bctattivita@comune.terni.it CINEMA I maestri del cinema europeo Cine-incontro dedicato ai tratti distintivi del cinema di Kieślowski. D Centro RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni O 20.45 E ingresso con tessera SC 2016 e sottoscrizione I info@sentieridelcinema.org

28 VENERDÌ CONCERTI Stagione Filarmonica Umbra Concerto inaugurale della stagione concertistica di Filarmonica Umbra con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Direttore e violoncellista Luigi Piovano. D Caos, Teatro Secci, Terni O 21 E intero 10 euro, ridotto 8 euro, studenti 4 euro I 340.4188488 (biglietteria) I filarmonica-umbra.com EVENTI Terni Horror Al pomeriggio presentazione

e inaugurazione dell’evento e a seguire proiezione del film L’esperimento del Dr. K. di K. Neumann (1958). In serata proiezione del film La mosca di D. Cronenberg (1986). D Caos (Viale Campofregoso 98), Terni O 17.30 e 21.15 E ingresso gratuito I www.daliaedizioni.it I 348.4088638 CINEMA Il velo di Maya Proiezione del film Essi vivono di John Carpenter (Usa, 1988). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it

29 SABATO EVENTI Terni Horror Al pomeriggio presentazione del libro Il mastino di Darwin e discussione e a seguire proiezione del film Lasciami entrare di T. Alfredson (1998). In serata proiezione cortometraggio Us di C. Gazzarrini e del film Babadook di J. Kent (2014). Reading teatrale Vampiri con la partecipazione dei Lettori ad Alta Voce. D Caos (Viale Campofregoso 98), Terni O 16.30, 18.15 e 21.15 E ingresso gratuito I www.daliaedizioni.it I 348.4088638


15

CINEMA Il velo di Maya Proiezione del film The Zero Theorem di Terry Gilliam (Usa, GB, 2013). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it CORSI Oligoelementi e alimentazione Incontri per conoscere le proprietà terapeutiche degli oligoelementi. Corso rivolto a operatori olistici naturopati, erboristi e a chi ama curarsi con la medicina naturale. Docente: Tania Turchetti. D Ens Naturae (Via Tuderte 74/76), Narni Scalo Tr

O 15-18 E 65 euro + 5 euro (tessera) I 347.1385662

30 DOMENICA EVENTI Terni Horror Al pomeriggio proiezione del film Coraline e la porta magica di H. Selick (2009). A seguire 30 anni di Dylan Dog, incontro con lo sceneggiatore Fabrizio Accatino. In serata proiezione del corto G.O.D. (prima parte) di A. Panbianco e del film Psycho di Alfred Hitchcock. D Caos (Viale Campofregoso 98), Terni O 16, 18 e 21.15 E ingresso gratuito

I www.daliaedizioni.it I 348.4088638 CONCERTI Accademia Hermans Inaugurazione dell’organo costruito dalla ditta organaria Pierpaolo Pallotti di proprietà dell’Accademia Hermans. Segue concerto con musiche di J.S. Bach e G.F. Handel. D Antico Convento di San Francesco, Arrone Tr O 17.30 E ingresso gratuito I www.accademiahermans.it CORSI Oligoelementi e alimentazione Incontri per conoscere le proprietà terapeutiche degli oligoelementi. Corso rivolto a operatori olistici naturopati, erboristi e a chi ama curarsi con la me-


16


17


18

dicina naturale. Docente: Tania Turchetti. D Ens Naturae (Via Tuderte 74/76), Narni Scalo Tr O 9.30-13 E 65 euro + 5 euro (tessera) I 347.1385662 CINEMA

WORLD REFERENCE di Letizia Bonanno

RAKI RIOTS SOUVLAKI

Febbraio 2016. I giornali italiani raccontano di manifestazioni violente ad Atene. Syntagma è assediata dagli agricoltori che, occupata l’Odos Attiki con i trattori, si preparano a mettere a ferro e fuoco la capitale. Secondo i media italiani, gli agricoltori - notoriamente di sinistra, dicono loro - sono calati ad Atene per opporsi alle politiche di tassazione del governo di Syriza, (ormai ex) sinistra. In realtà gli agricoltori rappresentano da sempre il bacino elettorale di Nea Democratia; molti ora simpatizzano per Alba Dorata e il suo leader che, sostenitore dell’autarchia agricola della Grecia, ripete le nostre donne devono tornare nei campi. Io sono con Eirini a Kolonaki. Yannis arriva trafelato in motorino e dice a Syntagma l’atmosfera è tesa. Mi dicono non passare da lì per tornare a Pangrati. Dico no, ma poi da lì ci passo. Lungo Stadiou un odore forte, sembra di carne alla brace e non di lacrimogeni, si sente già. Rumori e suoni confusi tra i palazzi, che forse parlano di lotta e molotov. Poi a Syntagma capisco che urlano inviti a prendere gli arrosticini, arrostiti al momento e in quantità industriale, e non le molotov. Parte Paidi prendi ragazzina, e mi allungano anche una Raki. Mai cominciare la lotta a stomaco vuoto, ché un orso affamato non balla. A stomaco pieno però gli agricoltori hanno caricato gli studenti anarchici. A fianco della polizia, e Alba Dorata.

Il velo di Maya Proiezione del film Peaceful Warrior di Victor Salva (Usa, 2006). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 18 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it

VENERDÌ 31 LUNEDÌ EVENTI Terni Horror Al pomeriggio presentazione del libro Le ombre di Narnja e discussione. A seguire proiezione del film Zombi di G. A. Romero (1978). In serata proiezione del cortometraggio G.O.D. (seconda parte) di A. Panbianco e del film Le colline hanno gli occhi di A. Aja e W. Craven (2006). Reading teatrale I racconti dello Zio Tibia con la partecipazione dei Lettori ad Alta Voce. D Caos, Terni O 16.30, 18.15 e 21.15 E ingresso gratuito I www.daliaedizioni.it I 348.4088638 TEATRO Horror Cabaret Spettacolo della compagnia poetico-teatrale Plexiglass Vox.

Regia e sceneggiatura di Patricia Carè. D Auditorium Gazzoli, Terni O 21 E ingresso gratuito I 320.3891202 . 333.8503990 INCONTRI Prima dello spettacolo Ciclo di incontri su autori e testi della stagione di prosa. Racconto per voci soliste. Marco Baliani. A cura di Lorenzo Mango. Human di Marco Baliani e Lella Costa è in scena al Teatro Secci il 1 e 2 novembre. D bct, sala videoconferenze, Terni O 17 I bctattivita@comune.terni.it

MARTEDÌ 01 MARTEDÌ EVENTI Terni Horror Al pomeriggio incontro con Tullio Dobner, traduttore di Stephen King, e consegna del premio letterario Terni Horror. A seguire proiezione del film 1408 di M. Hafstrom (2007) tratto dall’omonimo racconto di Stephen King. D Caos, Terni O 16.30 E ingresso gratuito I www.daliaedizioni.it I 348.4088638

Il calendario completo degli eventi è online su MOVEMAGAZINE.IT ! Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione


CINEMA, MUSICA E ALTRE RAGIONI DI VITA

the cure 30 ottobre roma

watch & play

FRANCESCO RENGA 22 ottobre roma

MAX GAZZÈ 27 ottobre roma

THE ZEN CIRCUS 29 ottobre perugia


20

local noise

a cura di ELEONORA ANZINI

The Wolf and Whale Primo compleanno: come siete nati? Abbiamo sempre cercato di portare avanti un progetto insieme, poiché oltre a essere grandi amici siamo anche molto simili dal punto di vista musicale. Partiti con un metal moderno, siamo arrivati all’indie-folk. Negli anni passati facevamo un genere completamente diverso: il nostro percorso musicale è iniziato con un metal moderno e sottogeneri vari, fino ad arrivare all’indie-folk, che ci ha affascinato particolarmente da un anno. Abbiamo capito che un progetto portato avanti esclusivamente da noi due sarebbe stato molto più efficace e so-

prattutto più semplice. E così è stato. Perché questo nome? Fin dall’inizio ci piaceva l’idea che il nome suonasse come una sorta di favola e che ci fosse un richiamo agli animali e alla natura a cui siamo particolarmente legati. Quindi, ecco “il lupo e la balena”. Definite il vostro stile “indie-folk acustico”: come nascono i pezzi? Possono partire da un semplice giro di accordi così come da una melodia del sax che ci piace particolarmente. Il fatto di essere polistrumentisti ci dà una grossa mano sotto l’aspetto compositivo: abbiamo molti spunti di

THE WOLF AND WHALE Mattia Parisse: voce, chitarra, armonica sax, percussioni, ukulele Andrea Assogna: sax, percussioni, voce, chitarra, Kary (banjo) carattere differente, presi magari da strumenti diversi, che ci permettono di differenziare un pezzo dall’altro. Avete partecipato a Terni all’evento di beneficenza per le zone colpite dal terremoto, Rock The Quake. Come giudicate la situazione musicale locale? L‘evento del 2 ottobre è stata una bella esperienza, c’erano moltissimi gruppi locali tutti interessanti. Pensiamo che il panorama locale non sia poi così male, ci sono molti artisti e progetti veramente originali e interessanti, anche se alcune realtà (band, associazioni musicali) non riescono ad avere il riscontro che meritano poiché ci troviamo in un’area abbastanza ristretta e a volte non si riesce ad uscirne fuori. Un sogno nel cassetto? Poter girare il mondo portando alle persone la nostra musica. Tre canzoni chiave? Little Lion Man di Mumford and Sons, Ghosts di Laura Marling, Home di Edward Sharpe and the Magnetic Zero. Progetti per il futuro? Progredire e migliorarci. Intanto a fine ottobre 2016 esce il nostro primo lavoro in studio, un ep di cinque inediti. Seguiranno molti concerti e nuovi pezzi. FB: THE WOLF AND WHALE Leggi l’intervista completa su WWW.MOVEMAGAZINE.IT


21

on stage a cura di STEFANO CARDONI

I GIUDA D Monk Clube, ROMA

GIOVEDÌ 13 GIOVANNI FERRARIO ALLIANCE D Mishima, TERNI ACID MOTHERS TEMPLE D Planet, ROMA DIMITRI GRECHI ESPINOZA D Yung Jazz Festival, PERUGIA ACHREF CHARGUI TRIO D Ex Birraio Lacio Drom, PERUGIA

VENERDÌ 14 FLESHGOD APOCALYPSE D Traffic, ROMA

SABATO 15 GIARDINI DI MIRÒ D Monk Club, ROMA ALESSANDRA AMOROSO LOREDANA BERTE’ ROMA D Palalottomatica, ARDECORE D El Chupito Bar, PERUGIA

DOMENICA 16 FRANCESCO DIODATI YELLOW SQUEED D Yung Jazz Festival, PERUGIA

MERCOLEDÌ 19 TUTTI I COLORI DEL BUIO D Free Ride, PERUGIA

GIOVEDÌ 20 COLAPESCE D Monk Clube, ROMA

SABATO 22 FRANCESCO RENGA D Palalottomatica, ROMA

D Auditorium Parco della Musica, ROMA

VENOM D Init, ROMA TWIST AND SHOUT D Afterlife, PERUGIA

LUNEDÌ 24 MOVIE STAR JUNKIES D Ex Birraio Lacio Drom, PERUGIA

MARTEDÌ 25 FRANCESCA MICHIELIN D Orion, CIAMPINO RM I ME MINE D Marla, PERUGIA

SABATO 26 THE DEVILS D 100dieci, PERUGIA FOUR TILES D Bad King pub, PERUGIA

GIOVEDÌ 27 ENSLAVED D Traffic, ROMA MAX GAZZÈ D Palalottomatica, ROMA

VENERDÌ 28 TIROMANCINO D Aud. Prco della Musica, ROMA

SABATO 29 THE ZEN CIRCUS D Urban Live, PERUGIA

DOMENICA 30 THE CURE + THE TWILIGHT SAD D Palalottomatica, ROMA

TURNAROUND di Paolo Fortugno

ILLINOIS JACQUET Illinois Jacquet è stato un sassofonista che ha attraversato la storia del jazz a partire dalla militanza nelle leggendarie e scatenate big band di Lionel Hampton, Count Basie e Cab Calloway, cioè a dire, quanto di meglio offriva la swing era. Pioniere della tecnica clacson al sassofono tenore, fu autore, nel fortunato brano Fliyng home, di uno dei pochissimi assoli di jazz ad essere mandato a memoria da schiere di sassofonisti, per la musicalità e la carica contagiosa e viscerale di quelle note. Il suo stile, dal sound grasso e corposo, imbevuto di blues feeling, swing e soul, ha anticipato il sax di King Curtis nel r’n’b e ha influenzato il primo rock’n’roll. Cannonball Adderley ha descritto questo suono tipico come “un gemito all’interno del tono”. Jacquet aveva una straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico nei suoi set live, dando sempre tutto se stesso. “Quando qualcosa suona bene a me”, ricordò una volta, “non posso controllare quello che potrei fare e al pubblico questo feeling arriva”. In The soul explosion, un Jacquet in forma smagliante, accompagnato da dieci elementi, tra i quali Milt Buckner all’organo e Joe Newmanand alla tromba, da vita a una musica incandescente, ricca di soul, sudore e genuina passione.

Illinois Jacquet The soul explosion (Prestige, 1969)


22

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

I nuovi Oscar Mondadori Il rebranding dello studio grafico Leftloft È dello studio milanese Leftloft il rebranding degli Oscar Mondadori, la collana di libri tascabili edita dalla Arnoldo Mondadori Editore nata nel 1965 con lo scopo di portare il pubblico generalista più vicino alla grande letteratura e che rappresenta il più importante catalogo italiano di best-seller internazionali. Lo studio ha inizialmente partecipato a una gara indetta da Mondadori per il rebranding di una singola collana degli Oscar, ma il lavoro del team di Andrea Brac-

caloni, fondatore e direttore creativo di Leftloft, è stato così convincente che la casa editrice ha deciso di affidargli l’intero catalogo degli Oscar. Il progetto degli Oscar è stato concepito come un grande corpus unico rafforzando così il sistema identitario della collana, approccio che ha permesso a Leftloft di portare avanti il lavoro velocemente e in modo seriale. Per il momento si sono occupati del ridisegno delle prime sei collane del catalogo e in sole cinque setti-

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni. mane sono state completate ben duecento copertine, e altre centosettanta sono già in cantiere. Oltre alla grafica audace dai colori chiassosi e appariscenti (scelta apparentemente azzardata ma al tempo stesso seduttiva per il lettore e volta alla differenziazione sullo scaffale dalle edizioni “concorrenti”), i nuovi Oscar si distinguono anche per un elemento cartotecnico innovativo. Il “taglio” della copertina offre infatti ai lettori la possibilità di sbirciare oltre la prima pagina e li invita a scoprire istantaneamente lo spirito del libro, immergendosi nella sua atmosfera già dal primo sguardo mentre sono ancora in libreria. I nuovi Oscar sono stati progettati immaginandoli come una grande famiglia composta da tante piccole tribù. Ogni categoria è diversa dalle altre, ma tutte sono caratterizzate da un’iconografia pop espressiva e raffinata su misura adatta alle esigenze di ogni diverso genere. Ogni autore principale ha un proprio universo grafico affidato a un artista o a un illustratore. Le font del titolo seguono una logica temporale, una timeline stilistica che è stata sviluppato appositamente per gli Oscar, in continua evoluzione in base al periodo in cui i testi sono stati scritti (che vanno dai classici antichi ai best-seller contemporanei). leftloft.com


23 IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 14 OTTOBRE AL 1° NOVEMBRE

tonight

al the coordinator 20 ottobre mishima

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

NO NAME 14 ottobre tabard inn

666 21 ottobre porcelli

TRIBUTO A DE ANDRÉ 22 ottobre pub al 55


A PERITIVI Tutti i giorni Aperitivo. La professionalità incontra il gusto: un’esperienza completa per il palato!

@ CAFFÈ VILLAGLORI

Tutti i giorni AperiPeople. Dai drink al buffet, solo gli ingredienti più stravaganti della città!

SEX SIGNS

a cura di Ludovica Cucchi P PER PAVIMENTO PELVICO Ben ritrovati, amici di Move Magazine. Nel precedente numero ci eravamo salutati con un interrogativo: se il 30 per cento delle donne ha difficoltà a raggiungere l’orgasmo, esiste un rimedio? Ebbene sì, esiste. La prima soluzione consiste nell’uso consapevole di un gruppo di muscoli che costituiscono il cosiddetto pavimento pelvico. Con un po’ di immaginazione possiamo definirlo simile a un’amaca, che va dalla sinfisi pubica all’osso sacro, sostenendo il peso dei nostri organi e tenendo nella giusta posizione vescica, uretra, canale vaginale e sfintere anale. Dal corretto funzionamento di questo gruppo di muscoli, e dal loro allenamento, dipende il benessere sessuale della donna. Esistono esercizi adatti alla sua stimolazione, noti come gli esercizi di Kegel, ma anche strumenti molto semplici da usare come ad esempio le palline della Geisha, che, se indossate pochi minuti al giorno, tonificano e rafforzano il pavimento pelvico. Mi preme chiarire un concetto. Per benessere sessuale non si intende migliorare soltanto il piacere, ma intervenire su tutti gli aspetti che riguardano la vita intima, come scongiurare il temutissimo prolasso e le fastidiose perdite di urina che tormentano migliaia di signore. Amiche mie, le vostre vagine possono essere allenate come ogni altro muscolo: regalatevi questo abbonamento in palestra privatissimo.

@ PEOPLE DRINK EMOTION

Dal martedì alla domenica Apericena. Antipasto, primo e calice di vino a soli € 15. Menu di mare o di terra.

@ ALPINI

Dal martedì alla domenica Vini e Bollicine. Calici di bianco o di rosso per accompagnare taglieri e pasticceria salata.

@ CHEZ MAXIM

Dal giovedì al martedì Aperitivo. Fantasia, qualità e selezione di vini e bollicine per accompagnare il ricco buffet.

@CARLETTI

W EEKLY Tutti i lunedì Karaoke con la voce graffiante di Marco Rea

@ TABARD INN

Tutti i martedì Club Tropicana. Serata con Fernando Bum Bum

@ TABARD INN

Tutti i mercoledì The Room. Entra nelle stanze della

mente con Aldo Aldini.

@ TABARD INN Tutti i giovedì Ok il pezzo è giusto! Quiz per malati di musica!

@ TABARD INN Tutti i giovedì Giovedì Spritz. Apericena con mille tipi di spritz

@ CARLETTI Tutti i venerdì Club Live Music.

@ TABARD INN


@ MISHIMA Tutti i sabato Cocktail & Music. Dj set lungo una notte.

@ PEOPLE DRINK EMOTION Tutti i sabato Il Sabato H24. Cornetti e pizzette per tutta la notte.

@ CARLETTI

M USIC & DJ Giovedì 13 ottobre Giovanni Ferrario

@ MISHIMA

Venerdì 14 ottobre No Name

@ TABARD INN

Venerdì 14 ottobre Fat Thunder

@ LIVINGSTONE PUB Tutti i venerdì, sabato e domenica Il week end secondo noi. Apericena a buffet illimitato

Sabato 15 ottobre I Camillas

@ CARLETTI

@ MISHIMA

Tutti i venerdì Soul4Real. Programma radiofonico del dj Tiziano Ribiscini

Martedì 18 ottobre Tegu @ MISHIMA

Giovedì 20 ottobre Al The Coordinator

@ MISHIMA

Venerdì 21 ottobre Fat Thunder

@ TABARD INN

Venerdì 21 ottobre 666 + Dj Set

@ PORCELLI TAVERN Sabato 22 ottobre Malasoul + Mr. Dublin dj set

@ MISHIMA

Sabato 22 ottobre Tributo a Fabrizio De André

@ PUB AL 55

Giovedì 27 ottobre Poor Bob

@ MISHIMA

Venerdì 28 ottobre Astral Week

@ TABARD INN

Sabato 29 ottobre Clyto in 3 @ PUB AL 55 Sabato 29 ottobre



E VENTS Giovedì 13 ottobre Karalive. Il Karaoke per non professionisti

@ LIVINGSTONE PUB Domenica 16 ottobre Presentazione della graphic novel “Dorando Pietri - una storia di cuore e di gambe”

@ TABARD INN Venerdì 21 ottobre Restart party. Riparte la stagione dei live.

@ PORCELLI TAVERN Mercoledì 26 ottobre Bebook. Rassegna letteraria. Con Alessandra Racca Selfishadows @ MISHIMA

@ MISHIMA

I Mitomani Beat

Giovedì 27 ottobre Karalive. Il karaoke per non professionisti

@ MISHIMA

@ LIVINGSTONE

Lunedì 31 ottobre

Lunedì 31 ottobre Halloween Beat Party. Serata Anni ‘60 con I Mitomani Beat

@ MISHIMA

Lunedì 31 ottobre Halloween Party. Festa di Halloween con musica

@ PORCELLI TAVERN Lunedì 31 ottobre Festa Halloween.

@ TABARD INN Fino al 14 ottobre Oktoberfest. Cucina tipica e birre crude. Eventi e musica dal vivo

@ LIVINGSTONE PUB

Fino al 23 ottobre Ameria Festival. Concerti e spettacoli al Teatro Sociale @ AMELIA Fino al 23 ottobre TerniHorror. Festival di Cinema e Letteratura. Proiezioni, reading, presentazioni e cosplayers

@ TERNI


ASTRI

28

di GIOIA ODDI

ARIETE Ancora qualche momento di fatica nei rapporti con gli altri, di qualsiasi tipo essi siano. Mercurio in Bilancia in opposizione non aiuta il confronto e l’accordo. Saturno in Sagittario apre le prospettive dei nativi, in amore e nel lavoro. Parola chiave: FIDUCIA

TORO Marte in transito nel Capricorno offre il suo apporto di energia, entusiasmo e coraggio. È una fase decisamente positiva per voi, da cogliere a piene mani. Nettuno in Pesci stimola anche la vena spirituale e mistica Parola chiave: CORAGGIO

GEMELLI Saturno in Sagittario in orbita contraria crea molte tensioni nei rapporti con gli altri, e rischiate di palesare il vostro malessere con modi bruschi. Nettuno in Pesci invita all’evasione, al sogno, a rincorrere la serenità delle emozioni. Parola chiave: CONTRADDIZIONI

CANCRO Siete dinamici e pieni di iniziativa, senza nessun timore nell’osare nuove strade, come Urano in Ariete invita a fare. Sapete gestire le impennate impulsive di Marte in Capricorno e la dimensione dell’idealismo non sempre stabile. Parola chiave: ESPLORAZIONE

LEONE Saturno in Sagittario amplia gli orizzonti e vi mette nella condizione di osare nuovi percorsi, che fino a questo momento non avevate considerato. L’apporto di Urano è fondamentale per riuscire a concedersi quello che pensate non sia possibile. Parola chiave: AZIONE

VERGINE Marte in Capricorno invita a concludere i progetti iniziati e a saper gestire ogni tipo di ostacolo, anche con la forza, se serve. Nello stesso tempo volete evadere fortemente dalla solita vita. Una nuova storia vi fa sentire al settimo cielo. Parola chiave: EMOTIVITÀ

BILANCIA Saturno in Sagittario stimola gli amori vivaci e liberi, con una progettualità versatile. Non è esattamente la forma che amate di più, tuttavia questa fase trasgressiva può esservi molto utile. Non ponetevi troppi interrogativi. Parola chiave: VIVACITÀ

SCORPIONE Sentite il desiderio di espandere i vostri orizzonti e Nettuno vi sostiene in questa impresa. Nello stesso tempo Plutone favorevole vi induce ad essere concreti e razionali, mettendo in secondo piano gli ideali. Accogliete le due modalità. Parola chiave: LIBERTÀ

SAGITTARIO Con Saturno nel segno faticherete a seguire il cuore, inclini a ricercare concretezza e stabilità materiale. Tuttavia è in atto un cambiamento importante, che coinvolge ogni ambito di vita, anche quello delle relazion Parola chiave: CORAGGIO

CAPRICORNO Siete sollecitati su più fronti, e non è facile seguire delle spinte di natura molto diversa. Se Plutone vi vuole strategici e determinati, Nettuno stimola invece la compassione per i disagi degli altri, emozione poco compatibile con il business. Parola chiave: ARMONIA

ACQUARIO Il passaggio solido di Saturno in Sagittario attenua la vostra vena di leggerezza interiore, che vi rende poco inclini agli impegni e alle responsabilità. Urano in Ariete in aspetto positivo vi predispone al rinnovamento radicale, con saggezza. Parola chiave: RICETTIVITÀ

PESCI Con Marte in Capricorno e la Venere in Scorpione la vita di coppia sarà movimentata, con una serie di chiarimenti forti ma tuttavia necessari. Avrete una alternanza di modi, dolci e comprensivi, ma anche diretti e poco diplomatici. Parola chiave: ARMONIA


29

BISTROT

PUB - PIZZERIA

RISTORANTE

Be Home

Livingstone

Umami

Terni - Via Cavour 54 chiuso mai tel. 0744.1921618

Terni - Via San Tommaso 5 chiuso lunedì tel.0744.409746 www.livingstonepub.it

Terni - Vico Catina 16 sempre aperto tel. 0744.427629

Unico ristornate vegetariano/vegano a Terni, Behome vuole farvi sentire a casa proponendo piatti della cucina tradizionale rivisitata dai nostri chef, partendo dal km 0 per arrivare all’esaltazione di sapori antichi. Tra le specialità, Il burger vegano, la celebrata parmigiana e sopratutto dolci adatti ad ogni esigenza e intolleranze alimentari.

Birreria storica situata al centro di Terni, calda ed accogliente. Livingstone è l’ideale per la cena e il dopocena. Accuratissima la selezione di birre alla spina ed in bottiglia. Tra le specialità, da segnalare la pizza in teglia, i würstel tedeschi, lo stinco di maiale. Disponibile anche la cucina senza glutine.

Ristorante per tutti i palati. Soddisfa i gusti piu classici con rivisitazioni originali e anche chi vuole cimentarsi con gusti piu forti e contemporanei. Imperdibili la carbonara con scaglie di tartufo invernale, le capesante scottate su crema di topiambur e la tartare di fassona piemontese con rosso d’uovo e senape di Digione.

i RISTORANTi

di move YOKEL

Via San Marco 14, Terni

l’hamburgeria artigiAnale ternana

PIZZERIA - ROSTICCERIA

PANINERIA - FOCACCERIA - PIZZERIA

RISTOPUB

Alpini

Panzerotto

Rock Garden

Terni - Via Damiano Chiesa 39 chiuso lunedì tel. 0744.426266

Terni - Via Garibaldi 39 chiuso martedì tel. 0744.404423

Narni - Strada Santa Margherita 9 chiuso mai tel. 327.6129766 . 389.5903799

Rinomata rosticceria nelle immediate vicinanze del centro di Terni, dove poter gustare o portare a casa giornalieri menù in continua evoluzione. Vasta scelta di pasta fatta in casa, carne, pesce e pizza di prima qualità, accompagnati da ottimi dessert. Pronta organizzazione di piccoli buffet e rinfreschi per ogni occasione.

La cucina tipica ternana rivisitata a street food: i nostri panini autoprodotti sono farciti al momento, inoltre potete trovare ottimi prodotti cotti alla griglia e focacce farcite a vostro piacimento, queste sono alcune delle nostre prelibatezze. Molto altro puoi trovarlo giornalmente a seconda della disponibilità stagionale. Vienici a trovare!

Dopo 10 anni riapre lo storico locale nelle immediate vicinanze di Narni ed Amelia. Pur mantenendo le connotazioni originarie quale pub e locale per la musica dal vivo, si è aperto un nuovo scenario: esaltare le antiche tradizioni della cucina umbra e romana, grazie alla collaborazione di un istrionico chef e delle sue collaboratrici.


30

I corti di Kappa Due minuti e trentasette secondi Don Alberto è nervoso e, mentre celebra il funerale di S., balbetta, a volte dimentica le parole. Gli torna in mente la telefonata del vescovo, asciutta ma velatamente minacciosa, «trovi una scusa, dobbiamo evitare che monti un caso, però quel funerale non si deve fare», aveva manzonianamente concluso. Don Alberto, che pure non è mai stato un tipo coraggioso e che ha scelto di fare il prete anche per avere pochi guai, ha disobbedito. Non se l’è sentita di dire a Marta, la figlia di S., che si rifiutava di celebrare il funerale perché suo padre si è ucciso, si è gettato dal decimo piano. «Chi può saperlo - aveva ribattuto al vescovo - in fondo può essere stato un incidente». Con Marta si era accordato perché il funerale si svolgesse in una data e in un orario tenuti segreti, in modo da evitare che arrivassero giornalisti e telecamere. «Io non mi vergogno di mio padre - aveva risposto Marta - ma forse è meglio così». Ora la chiesa è semivuota, ci sono solo Marta, due amiche del gruppo scout, un anziano collega di S. del Ministero, l’unico che non si è vergognato a venire, pochi parenti e Marcello, il chierichetto. Tutti gli altri ragazzini che di solito servono alla messa sono stati tenuti a casa dai genitori, «vede don Alberto noi comprendiamo che la figlia voglia che siano celebrati i funerali in chiesa. La ammiriamo e soffriamo con lei. Ma sa, è una vicenda delicata, difficile da spiegare ai nostri bambini...». Solo Giulia, che ha cresciuto da sola Marcello perché il padre se ne era andato subito dopo che era rimasta incinta, ha detto a don Alberto: «Marcello viene a servire alla messa, io non me la sento di lasciare quella ragazza da sola, Marcello ha già tredici anni, certe cose è inutile nasconderle». Don Alberto ha disobbedito al vescovo anche perché ricorda il volto buono di S. quando con l’auto di servizio passava a prendere Marta dalla parrocchia, «mio padre è ateo e anche un poco anticlericale, ma mi dice sempre che devo fare le mie scelte da sola», raccontava Marta a don Alberto. «Ora - dice don Alberto guardando Marta - la figlia di S. dirà qualche parola in ricordo del padre, perché solo una figlia può conoscere davvero cosa c’è dentro il cuore di un padre». Dietro una colonna, nessuno l’ha notata, c’è una donna bionda, che finge di piangere, ma in realtà è una giornalista di un quotidiano, l’unica che ha avuto la soffiata giusta e che è riuscita a entrare in chiesa all’inizio del funerale di S. È stata lei

a scrivere uno degli articoli più corretti sulla storia di S., sul video con cui una banda di balordi aveva cominciato a ricattarlo, chiedendogli soldi e favori al ministero. S. che si era opposto, aveva preferito la vergogna all’umiliazione di abbassare la testa. Così un giorno su computer e telefonini di tutto il paese era rimbalzato il video di S., vestito da donna, che prima balla su un divano, poi ha un rapporto sessuale con altri uomini. S. aveva inviato un sms a Marta con scritto «mi dispiace, pensavo di essere più forte» e poi si era gettato dal decimo piano. Don Alberto si è rifiutato di guardare il video, Marta invece ha voluto vederlo. Ora, con una voce solo un poco tremante, mentre porta un ciuffo di capelli dietro a un orecchio, scandisce lentamente: «Mio padre era molto di più di quei due minuti e trentasette secondi del video». La giornalista da dietro la colonna accende il registratore del telefonino, sa che non può prendere appunti. «Si parla spesso di diritto all’oblio - dice ancora Marta - io invece voglio parlare del diritto ad essere ricordati. Mio padre deve essere ricordato non solo per quei due minuti e trentasette secondi del video, ma per tutti gli altri 56 anni della sua vita, per il tempo che ha trascorso ad aiutarmi a fare i compiti, ad accompagnarmi a ginnastica artistica, a consolarmi quando le cose andavano male. Deve essere ricordato per tutte le volte che ha aiutato qualcuno e per tutte le volte che ha rifiutato una tangente. Io non voglio che dimentichiate i due minuti e trentasette secondi di quel video, voglio che ricordiate i cinquantasei anni della sua vita. Io non lo dimenticherò mai». Silenzio, Don Alberto sa che dovrebbe fare qualcosa, magari andare a stringere la mano a Marta, ma si sente come paralizzato. Dovrebbe dire qualcosa, ma non trova la forza. È in quel momento che Marcello, il chierichetto, si muove, si avvicina a Marta e l’abbraccia. È un abbraccio lungo e ingenuo. Poco dopo tutti escono dalla chiesa. La giornalista bionda entra in macchina, afferra il cellulare e cancella la registrazione del discorso di Marta. Poi chiama il capo redattore: «Mi spiace, ho fatto un buco nell’acqua, non sono riuscita ad entrare, non c’è pezzo».

Quel funerale non si deve fare.

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it | @mauroev




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.