Move Magazine Terni #63

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE TERNI e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Supplemento al n. 64 di Move Magazine del 22 settembre 2016 Anno III n. 63 Giovedì 29 settembre 2016

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it coordinamento SIMONE GEMINI COLLABORATORI ELEONORA ANZINI • ANDREA ARENA LETIZIA BONANNO • LIVIO CAPUANO ELENA CHIOCCHIA • MASSIMO CLIKE MONIA COSIMI • LUDOVICA CUCCHI MAURO EVANGELISTI • PAOLO FORTUGNO GIOIA ODDI • EMANUELE SERRA SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA GIORGIA CAPACCIOLI ANDREA NOCETI REDAZIONE CORSO VECCHIO 217 05100 TERNI . 0744.437552 web WWW.MOVEMAGAZINE.IT PUBBLIcITà SIMONE GEMINI 339.6808694 simone@movecomunicazione.it per segnalare eventi eventi@movemagazine.it STAMPA TELLIGRAF CIVITA CASTELLANA TIRATURA MEDIA 9000 COPIE euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 4

Intro

8

Genio & Sregolatezza

10

Libri

12

Archiviaggiando

14

Sport Movies

16

Mente & Co.

20

Local Noise

22

Astri

24

Sex Signs

30

I Corti di Kappa

7

DIARY

DESIGN PLAYGROUND

19

WATCH & PLAY

23

TONIGHT

28

18

FOODY

IL DISCORSO DEL RE La Norvegia è la sua gente. I norvegesi vengono dal nord, dal centro, dal sud e da tutte le altri parti della Norvegia. I norvegesi sono immigrati da Afghanistan, Pakistan, Polonia, Svezia, Somalia, Siria. Non è sempre facile dire da dove veniamo, a quale nazionalità apparteniamo. Casa è dove sta il nostro cuore, e questo spesso non si trova all’interno dei confini di uno stato. I norvegesi sono single, divorziati, famiglie, coppie sposate. I norvegesi sono ragazze che amano ragazze, ragazzi che amano ragazzi, e ragazzi e ragazze che si amano l’un l’altro. I norvegesi

credono in Dio, in Allah, in tutto e in nulla. In altre parole, tu sei la Norvegia, noi siamo la Norvegia. Quando cantiamo Ja, vi elsker dette landet (“Sì, amiamo questo paese”) dobbiamo ricordarci che l’inno parla di tutti noi. La mia più grande speranza è che saremo in grado di prenderci cura l’uno dell’altro. Che continuiamo a costruire questo paese sui valori della fiducia, della comunità e della generosità. Che siamo consapevoli di essere un solo popolo, nonostante ogni differenza tra noi. Re Harald V di Norvegia


4

Fino al 9 ottobre San Gemini è in festa con la Giostra dell’Arme. Una serie di manifestazioni rievocative, tradizionali e culturali che culminano nel torneo cavalleresco in cui si sfidano i due rioni del paese, Rocca e Piazza, per la conquista dell’ambito Palio. Ogni cavaliere deve infilare un anello con un giavellotto e scagliarlo contro un bersaglio a forma di scudo gentilizio diviso in settori dai differenti punteggi. La Giostra dell’Arme affonda le sue origini in un antichissimo torneo cavalleresco in onore del patrono Santo Gemine, di cui si trova attestazione già negli statuti comunali del ‘300. La prima effettuazione in tempi moderni risale tuttavia al 1974 e l’edizione 2016 è la quarantatreesima. Tra gli appuntamenti in programma (l’immagine nel tondo è di Foto Carsulae di Agnese Cascioli), da segnalare la sfida tra i tamburini dei due rioni, le cerimonie d’investitura dei cavalieri, la tradizionale pesatura dei ceri, gli sbandieratori e il corteo storico, al quale parteciperà l’attrice Euridice Evita Axen (Centovetrine, Carabinieri, RIS, Le tre rose di Eva). Al Teatro Sociale di Amelia prosegue Ameria Festival. Venerdì 30 settembre, in occasione del concerto Beloved Beethoven, il pianista Alessandro Marangoni si cimenterà nelle Sonate del compositore tedesco, mentre sabato 1 ottobre il foyer e la terrazza panoramica ospitano Caffè Concerto, con il duo voce e pianoforte Carlotta-Biseo e degustazione di vini del comprensorio amerino. Nel weekend successivo, il 7 ottobre concerto cameristico del Sestetto Stradi-

Giostra dell’Arme

La giostra degli eventi STORIA, MUSICA E GASTRONOMIA vari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: un ensemble di grandi virtuosi esegue alcune tra le più amate composizioni del periodo romantico, da Brahms a Korsakov passando per Tchaikovsky. Sabato 8 ottobre spazio al jazz con i Blue Moka sul palco insieme a Fabrizio Bosso, un live articolato tra brani originali e rivisitazioni del repertorio hard bop di Wayne Shorter e Miles Davis, con richiami alle moderne sonorità del Nu-jazz. Sabato 1 ottobre è anche la serata inaugurale della stagione del Teatro Mancinelli di Orvieto, che come di consueto

apre con l’opera. I solisti, il coro e l’orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto presentano il nuovo allestimento di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Somma. Direttore Marco Angius, regia, scene e costumi di Stefano Monti. Interessanti anche le Lezioni di Storia Speciale, sempre al Mancinelli e in collaborazione con la casa editrice Laterza, che inizieranno il 9 ottobre con il noto storico Emilio Gentile. Sul fronte musicale, da segnalare l’evento di solidarietà Terni si muove. Rock the quake, in programma


5

domenica 2 ottobre al Caos di Terni, prima all’aperto e poi nel Teatro Secci. Una serie di band sia ternane sia sabine si esibiranno dal vivo in una maratona il cui ricavato, grazie alle donazioni libere del pubblico, sarà devoluto a favore delle popolazioni dell’Italia centrale colpite dal recente terremoto. Sul fronte enogastronomico, evidenziamo la Festa della Vendemmia a Penna in Teverina dal 30 settembre al 2 ottobre, giunta alla trentottesima edizione, con fiera di merci, stand gastronomico e spettacoli vari. Nella prima serata, venerdì 30 settembre, è in programma una cena con i sommelier. Il 9 ottobre torna a Montecampano di Amelia Baccano a Montecampano, con degustazione dei vini del territorio, artisti di strada e musica dal vivo. Interessante, a Narni, la terza Mostra concorso nazionale di modellismo statico, sabato 1 e domenica 2 ottobre presso l’Auditorium San Domenico, con incontri, conferenze, dimostrazioni e la presenza, tra gli altri, di espositori Lego e di numerosi punti di acquisto di materiale, non solo per collezionisti esperti ma anche per principianti. (f.m.)

ARTE È NUTRIMENTO Aperto il bando Nutritive per artisti residenti in Umbria

fino al

25

ottobre

C’è tempo fino al 25 ottobre per partecipare a Nutritive, bando gratuito volto alla selezione di opere di artisti residenti in Umbria, promosso dalla Uil Unsa - Unione Nazionale Scrittori e Artisti dell’Umbria e Fuis - Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Nutritive fa riferimento al nutrimento, sia del corpo sia dell’anima, sostanza indispensabile al sostentamento e alla crescita della persona in ogni suo aspetto, così come l’artista saprà coglierne e interpretarne i vari aspetti. Gli artisti possono partecipare con un minimo di due e un massimo di quattro lavori tra

dipinti (eseguiti con qualsiasi tecnica), fotografie, sculture e installazioni. Le opere selezionate faranno parte di una mostra collettiva negli spazi del Nuovo Caf in Via Antonio Pacinotti 34 a Terni, che sarà inaugurata il prossimo 11 novembre. Per ogni artista selezionato sarà esposta una sola opera. Info: info.caf. tr@gmail.com - 320.3131488.



IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 30 SETTEMBRE AL 13 OTTOBRE © Giovanni Daniotti - foto tratta da bolognajazzfestival.com

7

blue moka feat. fabrizio bosso 8 ottobre amelia

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

OMAGGIO A JACQUES TATI 7/9 ottobre amelia

FESTA DELLA VENDEMMIA 30 settembre 2 ottobre penna in teverina EMILIO GENTILE 9 ottobre orvieto


8

30 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

GORDON BANKS

La miglior parata della storia. Parata, e non pajata (o patata, per i vegani). Sette giugno 1970, mezzogiorno: Guadalajara è un forno rovente nel cuore del Messico, e il Mondiale è appena all’inizio. L’Inghilterra deve difendere la Rimet conquistata quattro anni prima, il Brasile è all’ultimo atto del regno di O Rey, Pelè. Jairzinho scatta sulla fascia, salta un suddito di sua maestà e crossa in area proprio per il Più Grande di Sempre (Maradona je spiccia casa). Lui, sul secondo palo, decolla e colpisce come avrebbe fatto qualche giorno più tardi in finale, contro l’italico Burgnich Tarcisio. Il colpo di testa è sontuoso, in tribuna sono già pronti a sventolare i panama, ma nessuno aveva fatto i conti con lui, con sir Gordon Banks, portiere inglese dalle basette pronunciate, il ventre birroso sotto la maglia blu, il coraggio a profusione. Era piazzato sul palo alla sua sinistra, ma il pallone vola dall’altra parte, e Pelè lo indirizza in porta. È un attimo: Banks inverte i propulsori, attiva la velocità di curvatura, e devia la palla sul fondo, col “tum” dei cartelloni pubblicitari che risuona nello stadio. “Good job”, gli dice Bobby Moore. Questo era Banks, campione del mondo, fenomenale portiere e pronto persino a sfidare il destino, quando un incidente stradale gli portò via un occhio e lui provò comunque a giocare ancora. Benda addosso, piglio da pirata, sempre all’arrembaggio.

RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme Al pomeriggio nella Sala S. Maria Maddalena presentazione libro I giochi tradizionali di San Gemini. Quelli dei nonni, dei vicoli, delle piazzette di Aldo Zerbini. In serata in Piazza San Francesco sfida tra i tamburini dei due rioni Rocca e Piazza. D San Gemini Tr O 18.30 e 21.30 I www.entegiostradellarme.it CONCERTI Ameria Festival Beloved Beethoven, concerto del pianista Alessandro Marangoni. Musiche di Beethoven. D Teatro Sociale, Amelia Tr O 20.30 E intero 25 euro, ridotto 18 euro, loggione 10 euro I www.ameriafestival.it CINEMA Il saccheggio Proiezione del film Suburra di Stefano Sollima (Italia, 2015). Presentazione a cura di Gianfranco Tomei (Università La Sapienza di Roma). D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it FESTE

Festa della Vendemmia Cena-degustazione con i sommelier. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. D Penna in Teverina Tr O 20

I 327.8539019 . 328.7010427 TEATRO Verdecoprente Corte d’amor, spettacolo di danza-teatro di Cecilia Ventriglia e Fabio Pagano con la musica dal vivo di Saverio Pandolfi. D Sala Consiliare del Castello, Alviano Tr O 21 I www.verdecoprente.com EVENTI Notte Bianca dello Sport Tre giorni di sport, musica, prodotti tipici a Narni in occasione della Notte Bianca dello Sport. Fino a domenica 2 ottobre. D Narni Scalo Tr O sera I www.comune.narni.tr.it

SABATO 0 1 SABATO RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme Al mattino alla Sala S. Maria Maddalena incontro-dibattito Dioscures in Casventum. La luce dei cavalieri. Al pomeriggio animazione e musica per le vie del borgo. In serata in Piazza Palazzo Vecchio spettacolo di sand art. Manifestazioni a cura del rione Rocca. D San Gemini Tr O 9, 17.30 e 22 I www.entegiostradellarme.it CONCERTI Ameria Festival Caffè Concerto, la voce di Carlotta, il pianoforte di Biseo. Foyer e terrazza panoramica. Servizio di ristoro ai tavoli e vini doc del territorio amerino. D Teatro Sociale, Amelia Tr


9

O 20.30 I www.ameriafestival.it CINEMA Il saccheggio Proiezione del film Le mani sulla città di Francesco Rosi (Italia, 1963). Presentazione a cura dello storico del cinema Nino Rinaldi. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it CINEMA Anteprima Terni Horror Anteprima del Terni Horror Festival. Al pomeriggio presentazione libro Giostra di sangue con gli autori G. Tarricone e F. Orrico. In serata proiezione del film My Little Sister. Aperitivo offerto ai partecipanti. D Sala Laura (Via Carrara 2), Terni O 17.30 e 20.45 E ingresso gratuito I info@civiltalaica.it I 348.4088638

VARIE Modellismo statico 3^ mostra-concorso nazionale di modellismo statico con espositori Lego, possibilità di acquisto, conferenze, dimostrazioni. D Auditorium San Domenico, Narni Tr O 14-21 E ingresso gratuito I 348.3416955 FESTE Festa della Vendemmia Al pomeriggio esibizione delle Spartanes Majorettes. In serata cena a menù fisso nel centro storico con prenotazione obbligatoria. A seguire musica live con i The Clover. D Penna in Teverina Tr O 17.30 e 20 I 327.8539019 . 328.7010427 I turismopennainteverina.it OPERA

Un ballo in maschera Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Somma, con i solisti, l’orchestra e il coro del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Direttore Marco Angius. Regia, scene e costumi

Stefano Monti. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 17-21 E 30, 25 e 14 euro I www.teatromancinelli.com VARIE Musei in Forma Ginnastica del gioco. Arte circense per bambini a cura della compagnia Circomare di Orte. Al termine spuntino al museo. D Piazza Marconi - Palazzo Petrignani, Amelia Tr O 16 E ingresso gratuito I www.umbriaterremusei.it

02 DOMENICA RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme Al pomeriggio in Piazza San Francesco mercato magico e musica medioevale con i Verres Militares. In serata spettacolo Del sole di notte... L’acrobazia dell’alchimia, regia di Germano Rubi. Manifestazioni a cura del


10

rione Piazza. D San Gemini Tr O 18 e 21 I www.entegiostradellarme.it

LIBRI

di Livio Capuano TEUTOBURGO

Armin e Wulf, figli di Sigmer, un valoroso principe germanico, vengono catturati da una pattuglia romana mentre osservano stupefatti la strada costruita dai loro nemici. Essendo figli di re, il loro destino non è la schiavitù: vengono condotti a Roma, educati secondo le usanze per farne i comandanti degli ausiliari germanici delle legioni imperiali di Augusto. A poco a poco i due principi barbari cambieranno lingua, comportamenti e visione del mondo, per diventare Arminio e Flavio, cittadini e guerrieri stimati da tutti. Ma il futuro dei due fratelli sarà del tutto diverso: Arminio non saprà resistere al richiamo ancestrale del sangue e tornerà a casa per guidare l’esercito germanico; Flavio, perfettamente integrato nell’Impero, resterà fedele a Roma e al suo sogno di dominare il mondo. Ma la Storia sta correndo veloce verso un punto di svolta e un destino crudele farà incontrare i due fratelli sullo stesso campo di battaglia, però sotto insegne diverse, nella foresta di Teutoburgo. Proprio lì, nell’anno 9 d.C., i romani subiranno una delle sconfitte più dure e umilianti della loro storia gloriosa, una sconfitta che di fatto porrà fine al sogno di un impero multietnico, capace di unire il genio dei latini allo spirito guerriero dei germani.

Valerio Massimo Manfredi Teutoburgo Pagg. 360, 20 €, Mondadori A cura di La Feltrinelli Point Terni

CINEMA Il saccheggio Proiezione del film Chinatown di Roman Polanski (USA, 1974). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 18 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione

I www.oltreilvisibile.it SOLIDARIETÀ Terni si muove. Rock the Quake Esibizione di band musicali ternane e sabine, performance artistiche, seminari, attività per bambini, cena solidale e altre iniziative a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. D Caos (Viale Campofregoso 98), Terni O dalle 16 E donazione libera


11

FESTE Festa della Vendemmia Al mattino apertura fiera, Camminata della Vendemmia con partenza dalla palestra, esibizione banda musicale e apertura stand gastronomico. Al pomeriggio musica live e artisti di strada. D Penna in Teverina Tr O dalle 8 e dalle 15 I 327.8539019 . 328.7010427 VARIE Modellismo statico 3^ mostra-concorso nazionale di modellismo statico con espositori Lego, possibilità di acquisto, conferenze, dimostrazioni. D Auditorium San Domenico, Narni Tr O 9-16 (premiazione 15.30) E ingresso gratuito I 348.3416955

LUNEDÌ Ì 03 MERCOLED CONCERTI Giostra dell’Arme A Lucio. Concerto in ricordo di

Lucio Carini con il duo Alessandro Carbonare (clarinetto) e Desirée Scuccuglia (pianoforte). D Chiesa di San Francesco, San Gemini Tr O 21 I www.entegiostradellarme.it

04 MARTEDÌ RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme Investitura dei cavalieri del rione Rocca presso la chiesa di San Giovanni Battista. Nell’ambito degli eventi della Giostra dell’Arme. D San Gemini Tr O 21.30 I www.entegiostradellarme.it MERCATINI Mercatobrado Mercato contadino e delle autoproduzioni. D La Siviera (Via Carrara 2), Terni O 18.30-20.30 I mercatobrado.blogspot.com

05 MERCOLEDÌ RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme Al pomeriggio alla Sala S. Maria Maddalena presentazione libro Dimmi chi sono i tuoi avi di Franca Giffoni Mosca. In serata al Duomo investitura dei cavalieri del rione Piazza. D San Gemini Tr O 18 e 21.30 I www.entegiostradellarme.it CONFERENZE Psicologia Umbria Festival Quando la relazione aiuta: la Pet Therapy, relatore Lino Cavedon. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I bctattivita@comune.terni.it

06 GIOVEDÌ RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme Al pomeriggio alla Sala S. Maria


12

Maddalena conferenza La magia delle erbe. In serata in Piazza Palazzo Vecchio spettacolo teatrale De Quinta Essentia della compagnia Masca Ridens. D San Gemini Tr O 18 e 21.30 I www.entegiostradellarme.it

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

LA PALLA ANTISISMICA Tra le peculiarità dei grattacieli, ce n’è una che spicca su tutte: vista la loro altezza, sono costruiti con accortezze che permettono loro di resistere ai forti venti e ai terremoti. La soluzione studiata per il Taipei 101 è una delle più ingegnose mai realizzate. Il colosso della capitale di Taiwan è stato dal 2004 al 2010 l’edificio più alto del mondo, con i suoi 509 metri di altezza e i 101 piani abitabili. Costruito in zona sismica, per ovviare al problema i progettisti hanno deciso di dotarlo, per primo al mondo, di un sistema di stabilizzazione innovativo: tra l’87° e il 92° piano nella torre è infatti installato un enorme pendolo in acciaio, realizzato con una sfera di 5,5 metri di diametro e di 728 tonnellate di peso, collegata alla struttura del grattacielo da quattro tiranti e otto martinetti idraulici con funzione stabilizzatrice. In caso di sisma, ma anche di forte vento (che soffia talvolta oltre i 200 chilometri all’ora), il movimento del contrappeso contribuisce a smorzare lo spostamento laterale dell’edificio riducendo le ondulazioni del 40 per cento. I progettisti dell’affascinante torre taiwanese sono talmente fieri della loro sfera che l’hanno resa ben visibile dall’interno e questa rappresenta una delle attrazioni più frequentate dai turisti che salgono fino alla sommità per godere della vista mozzafiato dall’adiacente terrazza panoramica.

CONFERENZE Psicologia Umbria Festival Aspetti psicologici della prestazione sportiva, relatore Fabio Lucidi. A cura dell’Ordine degli Psicologi Umbria. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I bctattivita@comune.terni.it INCONTRI Raccontiamo il mondo Le Azzorre: scenari spettacolari della natura nel cuore dell’Atlantico. Un viaggio dei Garden Club d’Italia, relatrice Elvira Imbellone. D bct, sala videoconferenze, Terni O 17 I bctattivita@comune.terni.it CINEMA I maestri del cinema europeo Cine-incontro dedicato ai tratti distintivi del cinema di Truffaut. D Centro RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni O 20.45 E ingresso con tessera SC 2016 e sottoscrizione I info@sentieridelcinema.org

07 VENERDÌ RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme In Piazza Palazzo Vecchio cerimonia della pesatura dei ceri.

Interviene la Corale Casventum. D San Gemini Tr O 21.30 I www.entegiostradellarme.it CINEMA Hello monsieur Hulot! Proiezione del film Mon oncle di Jacques Tati (Francia, 1958). Versione originale con sottotitoli in italiano. Presentazione a cura del critico Francesco Patrizi. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it CONCERTI Ameria Festival Concerto cameristico del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, composto da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli). Musiche di Brahms. D Teatro Sociale, Amelia Tr O 20.30 E intero 25 euro, ridotto 18 euro, loggione 10 euro I www.ameriafestival.it CONFERENZE L’anima e la carne Conferenza sul tema L’anima e la carne: la decorazione della Cappella Nuova nel Duomo di Orvieto. Relatore: Giovanni Luca Delogu. D bct, caffè letterario, Terni O 16.30 I bctattivita@comune.terni.it CONFERENZE Psicologia Umbria Festival L’immaginario femminile e ma-



14

schile nell’infertilità, relatrici Marina Risi, Liliana Trovalusci. A cura dell’Ordine degli Psicologi Umbria. D bct, sala videoconferenze, Terni O 17 I bctattivita@comune.terni.it

SPORT MOVIES

di Francesco Mecucci L’AMORE IN GIOCO

Avete presente Febbre a 90°, il film tratto dall’omonimo romanzo di Nick Hornby? Ebbene, la commedia L’amore in gioco è la sua trasposizione americana, firmata da Peter e Bobby Farrelly, con il baseball al posto del calcio. Il titolo originale è persino lo stesso: Fever Pitch, espressione che in italiano sta per “grande eccitazione”. Boston, 2004. La vita di Ben (Jimmy Fallon), estroverso insegnante di matematica, è interamente scandita dalla stagione dei suoi amati Red Sox, famosi per non vincere il titolo da ben ottantasei anni, vittima di una sorta di “maledizione” che tuttavia ha reso i loro tifosi i più fedeli, appassionati e fatalisti che ci siano. Ben vive e organizza tutto in funzione del calendario di baseball, ma questo Lindsey (Drew Barrymore), la ragazza in carriera e poco interessata allo sport con la quale Ben inizia una storia, ancora non lo sa. Man mano che Lindsey scopre la viscerale passione del compagno per i Red Sox, “quelli che non vincono mai”, nascono i problemi, perché le esigenze della vita di coppia sembrano cozzare inevitabilmente con obblighi e rituali del tifoso. Riusciranno a trovare l’equilibrio? E cosa succede se, intanto, i Red Sox decidono di cambiare il loro destino di perdenti? Per tutto il film risuona Tessie dei Dropkick Murphys, travolgente brano celtic punk diventato un vero e proprio inno dei Boston Red Sox.

08 SABATO RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme Al pomeriggio al Campo de li Giochi prove ufficiali della Giostra dell’Arme. In serata in Piazza San Francesco esibizione del gruppo Sbandieratori di San Gemini e Corteo Storico con la partecipazione dell’attrice Euridice Evita Axen. D San Gemini Tr O 15 e 21.15 I www.entegiostradellarme.it CONCERTI Ameria Festival Concerto jazz Blue Moka feat. Fabrizio Bosso con Fabrizio Bosso (tromba), Alberto Gurrisi (organo Hammond), Emiliano Vernizzi (sassofono), Michele Bianchi (chitarra), Michele Morari (batteria). D Teatro Sociale, Amelia Tr O 20.30 E intero 25 euro, ridotto 18 euro, loggione 10 euro I www.ameriafestival.it CINEMA

Hello monsieur Hulot! Proiezione del film Play time di Jacques Tati (Francia, 1967). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza

Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it

09 DOMENICA RIEVOCAZIONI Giostra dell’Arme Festa di Santo Gemine. Al mattino messa solenne nella chiesa di Santo Gemine e processione. Al pomeriggio al Campo de li Giochi Giostra dell’Arme, gara tra cavalieri dei due rioni Rocca e Piazza. In serata nella chiesa di San Francesco concerto della Banda Musicale Città di San Gemini. Al termine spettacolo pirotecnico. D San Gemini Tr O 9, 14.30 e 21.30 I www.entegiostradellarme.it CINEMA Hello monsieur Hulot! Proiezione del film Les vacances de monsieur Hulot di Jacques Tati (Francia, 1953). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 18 E ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it VISITE Domenica di carta Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Terni. L’architettura di Cesare Bazzani a Terni. Visita guidata con proiezione dei progetti digitalizzati. D Archivio di Stato



16

(Via Cavour 28), Terni O 16.30, 17.30, 18.30 E ingresso gratuito I 0744.59016

MENTE & CO.

della dottoressa Monia Cosimi LA MORTE DI TIZIANA

T. C. è stata uccisa per colpa dei social, per colpa del suo essere donna, dei pornodipendenti, dal cyberbullismo e dal bigottismo. Queste le ipotesi più diffuse e dibattute nell’ultima settimana. Consideriamo che tutte hanno una verità e tutte hanno, a mio avviso, una pecca: la poca tangibilità. Non si parla di persone specifiche e concrete, ma di fenomeni o di comportamenti. Possibile che ci dimentichiamo che esistono persone in carne e ossa? Esiste, in questa storia come in altre, una voragine culturale ed educativa che ha lasciato spazio all’uso e abuso dell’altro. La mancanza di capacità empatiche, il riconoscere nell’altro una certa emotività e senso di vita, di formazione all’uso sano della tecnologia e di educazione all’affettività. Il tutto parte dal rispetto e dal leggere. in chi mi è di fronte. un cuore ed una mente. In pochi c’è tale capacità, quindi è più facile dare la colpa a tutti, quindi a nessuno. È un po’ come dire che gli ebrei sono morti per colpa della radio con la quale Hitler imponeva gli ordini. Stiamo perdendo i dati reali, i sentimenti, la vita nostra e degli altri. Consideriamo l’estremo come qualcosa di possibile e totalmente anaffettivo. La curiosità, poi. di guardare la vita dell’altro, innata nell’uomo, passa attraverso le lenti della morale o dell’indifferenza. Entrambe letture poco emotive. “Segui sempre le 3 “R”: rispetto per te stesso, rispetto per gli altri, responsabilità per le tue azioni.” (Dalai Lama)

FESTE Baccano a Montecampano Degustazione di specialità gastronomiche locali accompagnate da vini del territorio, artisti di strada, musica con Clyto Band, Vincenzo Bencini, Tirabusciò. D Montecampano di Amelia Tr O dalle 16 I prolocomontecampano.it INCONTRI Lezioni di Storia Speciale Incontro con Emilio Gentile sul tema Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 17 E 15 euro I www.teatromancinelli.com

10 LUNEDÌ CONFERENZE Settimana della Dislessia Infòrmati per essere informato. Non è mai troppo tardi per capire, incontro con l’avvocato Diletta Romizi sulla legge 170/10 rivolto a genitori e docenti. Nell’ambito della Settimana Nazionale della Dislessia. D bct, sala videoconferenze, Terni O 16 I bctattivita@comune.terni.it CONFERENZE Psicologia Umbria Festival La ricostruzione interna: inter-

venti psicologici nel terremoto 2016, interventi vari. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I bctattivita@comune.terni.it

12 MERCOLEDÌ INCONTRI Gli Obiettivi del Millennio Ciclo di filmati e dibattiti sui temi degli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’educazione globale. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Cambiamenti climatici: dati e prospettive. A cura di Renato Scarso. D bct, sala videoconferenze, Terni O 16 I bctattivita@comune.terni.it

13 GIOVEDÌ CINEMA I maestri del cinema europeo Cine-incontro dedicato ai tratti distintivi del cinema di Bergman. D Centro RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni O 20.45 E ingresso con tessera SC 2016 e sottoscrizione I info@sentieridelcinema.org

Il calendario completo degli eventi è online su MOVEMAGAZINE.IT ! Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione


17

EVENTI@MOVEMAGAZINE.IT

SILVIA PICONI 1 / 29 OTTOBRE TERNI

PITTURA

SENI

Mostra degli artisti Paolo Liberati, Cecilia Piersigilli, Emanuela Petrini, Sofia Rocchetti, Stefania Governatori e Luca Morelli. A cura di Franklin Watts. DOVE Studio Watts (Vicolo Gemine Astolfi 2), San Gemini Tr QUANDO fino al 9 ottobre ORARI sabato e domenica 10-12 . 16-18 INGRESSO gratuito INFO 329.0482943 . franklin.watts@alice.it

PITTURA

IL COSMO NEL GESTO

Mostra di opere del pittore russo Mikhail Koulakov (1933-2015), considerato uno dei fondatori della nuova astrazione in Russia. A cura di Paolo Cicchini e Franco Profili. Evento organizzato dal Centro Studi Giancarlo De Carlo in collaborazione con l’associazione Cavourart. DOVE Palazzo di Primavera (Via Giordano Bruno), Terni QUANDO fino al 16 ottobre INFO centrostudidecarlo@gmail.com

PITTURA

SILVIA PICONI

Mostra dell’artista Silvia Piconi nell’ambito del progetto Officinaedarte. A cura di Franco Profili. Inaugurazione sabato 1 ottobre ore 18 con performance. DOVE Palazzo Eustachi e Atelier Arte&Decò (Via Antonio Fratti 1), Terni QUANDO dall’1 al 29 ottobre INGRESSO gratuito INFO 339.2322857 . 349.2237324

PITTURA

OPERA PR1MA

Mostra degli artisti europei Umit Inaçi, Alain Le Bourgocq, Karpuseeler, Eduard Winklhofer, tutti diplomati all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”. DOVE Museo Archeologico e Pinacoteca (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr

QUANDO fino al 6 novembre INFO 0744.978120 . amelia@sistemamuseo.it

PITTURA

VALENTINA ANGELI

Mater, la natura secondo Valentina Angeli, mostra dell’artista Valentina Angeli. DOVE Complesso di San Francesco, Montefalco Pg QUANDO fino al 30 novembre INFO franco.profili@cavourart.it

CERAMICA

LA COLLEZIONE SOMMERSA

La collezione sommersa. Miti e frammenti di un altro tempo, mostra di opere in ceramica dipinte dall’artista Hitnes. DOVE Museo Civico Etrusco Romano (Piazza Vittorio Emanuele III), Trevignano Romano Rm QUANDO fino al 16 ottobre ORARI mar-ven 10-13 . sab 9-13 . 16-20 . dom 9-13 INGRESSO 2 euro (mercoledì gratuito) INFO 06.999120201 . museotrevignano@gmail.com

FOTOGRAFIA

ALONE TOGETHER

Mostra degli Hilton Brothers alias i fotografi americani Christopher Makos e Paul Solberg. DOVE Palazzo Cozza Caposavi (Piazza San Rocco 12), Bolsena Vt QUANDO fino al 31 ottobre ORARI 16.30-19.30 su appuntamento INGRESSO gratuito INFO 342.8530373

PITTURA

STAGIONI SENZA TEMPO

Mostra dell’artista Simona Weller a cura di Sandro Barbagallo. DOVE Palazzo Baronale (Piazza Vittorio Emanuele), Calcata Vt QUANDO fino al 9 ottobre INFO www.parcotreja.it . 0761.587617


18

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

Spector

Lo scanner tascabile per il riconoscimento dei font Fiona O’Leary, una studentessa del Royal College of Art, ha messo a punto il primo prototipo di Spector, dispositivo portatile che permette ai progettisti di eseguire la scansione di materiale stampato e di rilevare il tipo di carattere, dimensione e colore esatto. Tramite un pulsante sulla parte superiore, l’obiettivo macro cattura un campione (testo o colore) e invia i dati registrati a un archivio online. Oltre al carattere tipografico Spector identifica crenatura e interlinea, e del colore fornisce le esatte specifiche di RGB, CMYK o Pantone. Si collega al computer tramite bluetooth e funziona come un plug-in di Indesign, consen-

tendo all’utente di eseguire, in modo istantaneo, la scansione di un campione stampato e quindi modificare il carattere sullo schermo per abbinarlo e caricare il colore nella tavolozza campione. “Come designer ho sempre desiderato raccogliere dei campioni da cui trarre spunti. Vedo Spector come uno strumento utile per la composizione che permette di utilizzare libri, manifesti e segnaletica come materiale d’ispirazione. È un metodo per capire meglio la tipografia e rendere più comprensibile la composizione tipografica, comunicando fattori invisibili quali le dimensioni, la crenatura e l’interlinea”(Fiona O'Leary).

Al momento Spector è in grado di rilevare un solo tipo di carattere alla volta, mentre registra diversi colori, e funziona meglio se la scansione ha un campione variabile di caratteri da analizzare. È possibile per ora memorizzare fino a 20 immagini. Spector è già un prototipo funzionante, ma Fiona è alla ricerca di un finanziamento e parallelamente sta portando avanti la lavorazione per un ulteriore sviluppo del prodotto. Forse tra un anno o giù di lì avvierà una campagna di Kickstarter e allora potremmo finalmente avere la possibilità di toccare con mano il primo campione di Spector. fionaoleary.ie


CINEMA, MUSICA E ALTRE RAGIONI DI VITA

ben hur un remake da... kolossal

watch & play

NEGATIVLAND 9 ottobre roma

LA VERITÀ STA IN CIELO la scompasra di emanuela orlandi

FLESHGOD APOCALYPSE 9 ottobre perugia


20

local noise

a cura di ELEONORA ANZINI

Rock The Quake Un evento musicale importante con uno scopo nobile. Domenica 2 ottobre dalle ore 16, il Caos di Terni si animerà per una maratona di musica e arti performative: in seguito al sisma di agosto, i musicisti ternani e le associazioni Indisciplinarte, Busthard Studios, Degustazioni Musicali, Ephebia, Demetra, Pan Pot, Progetto Mandela, in collaborazione con il Comune di Terni, organizzano Terni si muove - Rock the Quake, una giornata di musica e arti performative, finalizzata alla raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal

terremoto. Fulcro della giornata saranno le esibizioni dei musicisti ternani e sabini che hanno aderito all’iniziativa: partendo dalle esibizioni all’esterno ci saranno i Fat Thunder, trio di chitarre acustiche e voce, Clito si fa in Tre, musica vintage dagli anni ‘30 agli anni ‘60, Tom Shepperd Production, progressive rock con forti influenze funky e blues, Couruop Kayroba, beneficiari dei progetti di accoglienza Arci, The Wolf and the Whale, giovane duo indie folk acustico, gli 80’S, cover band di brani pop, rock, soul, new wave tutti

rigorosamente anni ’80, i mitici Altoforno, leggendaria espressione della “Ternitudine”, gli Uccelli di Periferia con il loro folk popolare e amichevole, il cantautore romano Vincenzo Cirilli e la Clyto Band con il suo repertorio italiano e multicolore. All’interno del Secci, la sera si esibiranno Te’mpesta con un rock-indie-crossover italiano anni ‘90, i Mazingari con il loro zozzobilly, folk totalitario, jazz del regime e drama and bass, i Minimo Sindacale e la musica caraibica dello ska, calypso e reggae, i TV Lumière con il loro stile lirico che richiama le atmosfere del decadentismo, i The Lovely Savalas, con un rock scanzonato e raffinato e infine gli Uto, vincitori di Arezzo Wave 2000 appena tornati sulle scene con il nuovo Animali da salvare. Le loro esibizioni saranno impreziosite dagli interventi della Concabbanda, del Progetto Mandela e CreaTuRe. Non mancheranno seminari, animazione per bambini e una cena di beneficenza. Artisti e organizzatori partecipano a titolo gratuito. Tutte le donazioni libere del pubblico saranno raccolte dall’associazione Aiutiamoli a Vivere e verranno interamente devolute ai comuni colpiti dal sisma che lo scorso 24 agosto ha sconvolto il Centro Italia.


21

on stage a cura di STEFANO CARDONI

VENERDÌ 7 GIOVEDÌ 29 PUPAZZI D Edelbier Pub RIETI MASSIMO RANIERI D Teatro Manzoni, CASSINO FR THE GIANT UNDERTOW D Mishima, TERNI JF ROBITAILLE + LAIL ARAD D Marla, PERUGIA

SABATO 1 GLI AVVOLTOI D Roma Città, ROMA

DOMENICA 2 MATTHEW MILLS D Rock Garden NARNI TR NEGATIVLAND LOREDANA BERTE’ D Init, ROMA

LUNEDÌ 3 PENTAGRAM + THE ATOMIC BITCHWAX D Init, ROMA

MARTEDÌ 4 LEVITATION ROOM D Boa Sorte, TARQUINIA VT

MERCOLEDÌ 5 MATTHEW MILLS + DAVIDE LO SURDO D Kildare Pub, CASSINO FR

GIOVEDÌ 6 THE BARSEXUALS D Forte Fanfulla, ROMA CARLA BOZULICH D Mishima, TERNI

D Auditorium Parco della Musica, ROMA

SIBERIA D Na Cosetta, ROMA APPARAT D Ex Caserma Guido Reni, ROMA CLAN OF XYMOX D Zoo Bar, ROMA

SABATO 8 LORELLE MEETS THE OBSOLETE D Forte Fanfulla, ROMA DIAFRAMMA D Monk Club, ROMA GIUNGLA D Quirinetta, ROMA

DOMENICA 9 FLESHGOD APOCALYPSE D Afterlife, PERUGIA NEGATIVLAND D Init, ROMA

LUNEDÌ 10 JAVIER GIROTTO D Teatro Vascello, ROMA THE VAN HOUTENS D Na Cosetta, ROMA

MARTEDÌ 11 DON BROCO D Orion, CIAMPINO RM WOODEN INDIAN BURIAL GROUND D Marla, PERUGIA

GIOVEDÌ 13 GIOVANNI FERRARIO ALLIANCE D Mishima, TERNI ACID MOTHERS TEMPLE D Planet, ROMA

TURNAROUND di Paolo Fortugno

BAROCK PROJECT Gli emiliani Barock Project, guidati dallo strabiliante pianista e compositore Luca Zabbini, viaggiano da oltre un decennio nei territori del new progressive ottenendo unanimi e crescenti consensi internazionali. Giunti alla loro quarta fatica in studio, tirano fuori dal cappello un vero e proprio capolavoro: 10 tracce per 70 minuti di musica in mirabile equilibrio tra le vibrazioni classiche del prog seventy e nuovi orizzonti sonori. Prog sinfonico, musica barocca, rock e metal, prendono forma, delineando l’impronta personale dei B.P., che mostrano un’identità ormai piena e matura. Un proliferare di sorprendenti idee melodiche e soluzioni a getto continuo, fresche, vitali e mai scontate, si dispiegano, disegnando un tessuto narrativo di cristallina bellezza. E.L.P., Genesis, Jethro Tull, Genesis, Yes, tutti insieme nello stesso disco. Ma non c’è puzza di muffa. Il lavoro si avvale della collaborazione di Vittorio De Scalzi alla voce e al flauto nella title track. A suggellare l’importanza del lavoro c’è poi la cover realizzata da Paul Whitehead. Nel panorama asfittico della musica italiana fa piacere che una band nostrana s’imponga a livello mondiale. Il disco, infatti, si è attestato ai primi posti nelle chart internazionali.

Barock Project Skyline (Artalia, 2015)


ASTRI

22

di GIOIA ODDI

ARIETE Urano nel segno vi chiede di velocizzare alcuni passaggi di cambiamento, che state curando già da tempo. In questa opera di passaggio il sostegno di Saturno in Sagittario è molto utile. Amori potenti in arrivo con il forte Plutone. Parola chiave: FIDUCIA

TORO Venere in Scorpione contraria mette a dura prova la vostra vita affettiva, che vi appare monotona e poco stimolante. Dovete avere un po’ di pazienza, poiché Nettuno in Pesci sta cambiando gli equilibri del sentire ed apre nuove opportunità Parola chiave: ATTESA

GEMELLI Con il recente ingresso di Giove in Bilancia la vostra capacità di crescita ed espansione riceverà un notevole impulso. A volte esternerete il vostro punto di vista con eccessivo entusiasmo. Prosegue il lavoro di assestamento di Saturno. Parola chiave: CONFRONTO

CANCRO È un periodo frenetico, ricco di sviluppi futuri e di grandi cambiamenti. L’orbita contraria del Sole in Bilancia non apporta l’energia di cui avete bisogno. Imparate a gestirvi e soprattutto a non essere travolti da troppe emozioni. Parola chiave: MATURAZIONE

LEONE Con Saturno in Sagittario metterete da parte il lavoro, che vi ha tanto impegnato ultimamente, e vi dedicherete alla persona amata o ad un nuovo incontro. Urano e Giove vi invitano ad espandere le frontiere, anche quelle mentali. Parola chiave: ARRENDEVOLEZZA

VERGINE Se da un lato il passaggio di Plutone tende ad accentuare il lato razionale e lucido della personalità, Nettuno in Pesci e Saturno in Sagittario creano un disorientamento inerente gli strumenti da utilizzare: mente o cuore? Ricercate l’unione. Parola chiave: EQUILIBRIO

BILANCIA Sembra essere giunto il momento di rinunciare al controllo, soprattutto quando esso implica la conservazione di schemi che bloccano il rinnovamento. Seguite la scia di Urano, che fa saltare in aria quelle cristallizzazioni ormai inutili. Parola chiave: CORAGGIO

SCORPIONE La presenza di Marte in Capricorno crea intorno a voi un’energia favorevole alla nascita di progetti e di collaborazioni. Venere nel segno vi rende più leggeri e desiderosi di dare avvio a qualcosa di nuovo in ambito amoroso e amicale. Parola chiave: CORAGGIO

SAGITTARIO Il vostro idealismo è rafforzato dal passaggio di Nettuno in Pesci che, nella sua orbita complessa, accentua la spinta irrazionale di fuga da una realtà che non vi soddisfa. Saturno in Sagittario vi riporta con i piedi per terra, nel reale. Parola chiave: LUCIDITÀ

CAPRICORNO Il passaggio ostile di Urano infonde un senso di malessere interiore, che tuttavia è una grande molla per dare forma al cambiamento. Venere in Scorpione lenisce le tensioni ed offre un grande aiuto a coloro che cercano la trasformazione. Parola chiave: RIVOLUZIONE

ACQUARIO La naturale facilità che avete nei contatti sociali è messa a dura prova dal passaggio di Venere in Scorpione, che vi rende chiusi e schivi. Il percorso di introspezione di Saturno lascia delle resistenze che devono essere eliminate. Parola chiave: SOLARITÀ

PESCI La presenza di Marte in Capricorno stimola eccessivamente le emozioni, e accende il lato più passionale dei nativi, che faranno fatica a tenere a freno la loro possessività. Saturno in Sagittario costringe a scegliere in modo netto. Parola chiave: DETERMINAZIONE


23 IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 29 SETTEMBRE AL 13 OTTOBRE

tonight

carla bozulich 6 ottobre mishima Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

CONCA LIBRE 1 ottobre edelbier

OKTOBERFEST dal 9 ottobre livingstone

THE CLOVER 1 ottobre festa della vendemmia


A PERITIVI Tutti i giorni Aperitivo. La professionalità incontra il gusto: un’esperienza completa per il palato! @ CAFFÈ VILLAGLORI Tutti i giorni AperiPeople. Dai drink al buffet, solo gli ingredienti più stravaganti della città! @ PEOPLE DRINK EMOTION

SEX SIGNS

a cura di Ludovica Cucchi O PER ORGASMO Cari amici di Move Magazine, in questo numero della mia rubrica iniziamo con un indovinello. Tuttavia, se siete stati attenti alle precedenti puntate dovreste indovinare facilmente. A fine Ottocento lo chiamavano parossismo isterico, mentre in tempi più recenti “esplosione a colori” o addirittura “piccola morte”. Di cosa sto parlando? Ma è ovvio: dell’orgasmo, e più precisamente di quello femminile. Spesso demonizzato, agognato da molte, inseguito con insistenza da partner determinati a regalarcene uno, così tenaci da sfinirsi nel tentativo. Finalmente la Yale University ha svelato l’arcano della sua funzione: in epoche molto remote era determinante, al pari dell’orgasmo maschile, per la riproduzione, stimolando l’ovulazione. Oggi questa funzione è stata sostituita da ovulazioni cicliche regolari, lasciando il posto al piacere. Una ricerca tutta italiana dimostra che il 30% delle donne lamenta difficoltà nel raggiungerlo, e le cause sono numerose. Tranquilli, pari alle cause sono i rimedi, ma per il primo della serie dovrete attendere la prossima uscita, vi sveleremo l’esistenza di un gruppo di muscoli che... pazientate un paio di settimane curiosoni! Chiudo col solito consiglio: il grande “O” non è una battaglia da vincere, ma un piacere da condividere in coppia o da ricercare anche da sole. La ”autogestione”, amiche mie, non è peccato.

Dal martedì alla domenica Apericena. Antipasto, primo e calice di vino a soli € 15. Menu di mare o di terra. @ ALPINI Dal martedì alla domenica Vini e Bollicine. Calici di bianco o di rosso per accompagnare taglieri e pasticceria salata. @ CHEZ MAXIM Dal giovedì al martedì Aperitivo. Fantasia, qualità e selezione di vini e bollicine per accompagnare il ricco buffet. @CARLETTI

W EEKLY

Tutti i venerdì Club Live Music. @ TABARD INN Tutti i venerdì, sabato e domenica Il week end secondo noi. Apericena a buffet illimitato @ CARLETTI Tutti i venerdì Soul4Real. Programma radiofonico del dj Tiziano Ribiscini @ MISHIMA Tutti i sabato Cocktail & Music. Dj set lungo una notte. @ PEOPLE DRINK EMOTION Tutti i sabato Il Sabato H24. Cornetti e pizzette per tutta la notte. @ CARLETTI Tutte le domeniche Swing Cats - Beyond the Dance. Per ballare sulle note Anni ‘30/50 fin dall’Aperitivo @ MISHIMA

M USIC & DJ Giovedì 29 settembre The Giant Undertow @ MISHIMA

Tutti i lunedì Karaoke con la voce graffiante di Marco Rea @ TABARD INN

Giovedì 29 settembre I Pupazzi @ EDELBIER

Tutti i martedì Club Tropicana. Serata con Fernando Bum Bum@ TABARD INN

Venerdì 30 settembre Caffè Concerto. Carlotta + Biseo

Tutti i mercoledì The Room. Entra nelle stanze della mente con Aldo Aldini. @ TABARD INN

Venerdì 30 settembre Candy Box @ TABARD INN

Tutti i giovedì Ok il pezzo è giusto! Quiz per malati di musica! @ TABARD INN Tutti i giovedì Giovedì Spritz. Apericena con mille tipi di spritz @ CARLETTI

@ AMERIA FESTIVAL

Venerdì 30 settembre Dj Crazy @ EDELBIER Venerdì 30 settembre Aire de Mer & Friends

@ FESTA DELLA VENDEMMIA




Sabato 8 ottobre Blue Moka feat. Fabrizio Bosso

@ AMERIA FESTIVAL Sabato 8 ottobre Solki @ MISHIMA

Domenica 9 ottobre Clyto Band + Vincenzo Bencini + Tirabusciò @ BACCANO

A MONTECAMPANO

Giovedì 13 ottobre Giovanni Ferrario @ MISHIMA

E VENTS Domenica 2 ottobre Rock the Quake. Concerti e cena per raccolta fondi terremotati

Sabato 1 ottobre Conca Libre + Dj Crazy @ EDELBIER Sabato 1 ottobre Gazzara @ MISHIMA Sabato 1 ottobre The Clover

@ FESTA DELLA VENDEMMIA Domenica 2 ottobre Musica live dalle 16 @ CAOS Domenica 2 ottobre Pizzicanto + Goodolls + Out Spritz

@ FESTA DELLA VENDEMMIA Domenica 2 ottobre Lucky Loser @ EDELBIER Giovedì 6 ottobre Carla Bozulich @ MISHIMA Venerdì 7 ottobre Live Music @ TABARD INN

@ SAN GEMINI Dal 30 settembre al 2 ottobre Festa della Vendemmia. Stand, enogastronomia, Fiera e musica dal vivo

@ PENNA IN TEVERINA

Dal 9 ottobre Oktoberfest. Cucina tipica e birre crude. Eventi e musica dal vivo

@ LIVINGSTONE PUB

Fino al 23 ottobre Ameria Festival. Concerti e spettacoli al Teatro Sociale

@ AMELIA

INDIRIZZI CAFFÈ VILLAGLORI

Largo Villa Glori 7, Terni . 0744.424957

@ CAOS

CHEZ MAXIM

Giovedì 6 ottobre Degustazioni Musicali Umbria

LIVINGSTONE PUB

@ MISHIMA

Domenica 9 ottobre Apertura Oktoberfest

@ LIVINGSTONE PUB Domenica 9 ottobre Specialità della cucina locale, vino, artisti di strada e musica dal vivo

@ MONTECAMPANO

Mercoledì 12 ottobre Bebook. Rassegna letteraria. Con Marco Giovenale @ MISHIMA Giovedì 13 ottobre Karalive. Il karaoke per non professionisti @ LIVINGSTONE Fino al 2 ottobre Oktoberfest. Specialità bavaresi, birra a fiumi e musica dal vivo tutte le sere @ EDELBIER, RIETI Fino al 9 ottobre Giostra dell’Arme. Rievocazioni storiche, spettacoli, giostra equestre e taverne aperte tutte le sere

Via Piero della Francesca, Terni 0744.460546 Via S. Tommaso 5, Terni 0744.409746

PASTICCERIA CARLETTI Via Lungonera 34/36 Terni . 0744.279937 . 329.5958152

PEOPLE DRINK EMOTION P.zza Olmo 1, Terni 338.1542941

PLACEBO

Via Cavour, 45 - Terni 0744.401216

PORCELLI TAVERN

Via Farrattini 73, Amelia Tr 0744.983639

PUB AL 55

Via Colonna 55, Acquasparta Tr 0744.943450

MISHIMA

Via del Tribunale 9 . Terni 0744 423258

ROSTICCERIA ALPINI V.le Oberdan 42, Terni 0744.426266

SAQUELLA

Corso del Popolo 55/57, Terni 346.5413524

TABARD INN PUB

Via Flaminia Ternana 506, Narni Tr 334.1976254


28

foody a cura di SIMONE GEMINI

LA RICETTA DI MOVE SOTTO TORCHIO Nello scorso articolo ci siamo lasciati stretti tra il martello di un sommelier insolente e l’incudine di una pupa pretenziosa. Tentando di svincolarci da questo abbraccio mortale, l’unica cosa che abbiamo ottenuto è stata quella di ritrovarci impastoiati nei viticci dei nostri amatissimi cugini d’oltralpe i quali, armati della loro proverbiale spocchia e di quella molesta erre moscia, avevano imposto ai coltivatori internazionali l’utilizzo dei loro vitigni. Insomma, una disfatta su tutti i fronti. Una vera e propria Caporetto. Eppure il nostro Belpaese non poteva di certo lamentarsi in quanto a varietà di uve. Grazie infatti alla estrema diversità di climi, territori e ambienti possedevamo migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e specifiche caratteristiche. Una miniera di biodiversità enologica che avrebbe potuto garantirci competitività e ricchezza. Ma il condizionale è d’obbligo quando la sfiga è una fida compagna di avventure. Siamo difatti nella seconda metà dell’Ottocento quando, non invitata né gradita, fa il suo ingresso nelle vigne europee la fillossera, un tremendo parassita che fa strage di milioni di piante, decimando senza pietà moltissime delle nostre varietà.

Come se non bastasse, a tutto questo pandemonio in molte aree d’Italia seguì un periodo contrassegnato dall’impianto, per ragioni economiche e di logica industriale, di vitigni assai produttivi anche se decisamente scarsi sul fronte della qualità che ridimensionò ulteriormente questa ricchezza di vitigni autoctoni. Insomma, per dirla alla Marty Feldman: “Potrebbe andar peggio! Potrebbe piovere!”. Poiché però il fiero popolo italico è un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi di pensatori ma soprattutto di amanti del buon vino, abbiamo fatto spallucce difronte all’avverso destino e siamo stai in grado di risollevarci, riguadagnando posizioni e fette di mercato. Ad oggi infatti nel nostro paese esiste un numero di vitigni davvero molto alto, il più elevato al mondo, stimato intorno agli oltre quattrocento e la nostra produzione, con 49 milioni di ettolitri corrispondenti al 18% della produzione mondiale, ha ormai da anni superato quella del paese dei Galletti. Insomma, se il mondo credeva che l’altezzoso rigore dello champagnino Zidane potesse metterci al tappeto è solo perché non sapeva che avevamo un cuore invecchiato in botti di rovere e un Materazzi con l’ignoranza dello zappatore di vigne. (2-continua)

PANCAKE

Ingredienti 4 cucchiai di lievito in polvere, 50 cl latte, 300 g farina, 1 uovo, sale e olio q.b. Preparazione Setacciate la farina e il lievito in una terrina, incorporate sale, 3 cucchiai di olio, l’uovo sbattuto e il latte. Non lavorate troppo la preparazione perché i pancake potrebbero risultare meno soffici. Scaldate una padella antiaderente, ungetela con pochissimo olio e versa 3-4 mestolini di composto, distanziati fra loro: sulla superficie della pastella si formeranno delle bolle di aria che scoppieranno lasciandola come bucherellata. A questo punto gira i pancakes e cuoceteli dall’altro lato. Man mano che sono pronti, impilateli su un piatto, serviteli con confetture, burro, miele e il classico sciroppo di acero. AMERICAN BREAKFAST

Negli Stati Uniti la colazione è composta da succo d’arancia, frutta, latte e cereali, toast, uova, bacon, prosciutto cotto e dolci quali pancake con sciroppo d’acero e caffè o tè. Queste abitudini però si capovolgono durante il fine settimana e le feste e, proprio come si vede nei film, la famiglia si riunisce per il brunch, cioè una colazione molto lunga e molto sostanziosa, composta da numerose portate, una via di mezzo tra la colazione (breakfast) e il pranzo (lunch).


29

BISTROT

PUB - PIZZERIA

RISTORANTE

Be Home

Livingstone

Umami

Terni - Via Cavour 54 chiuso mai tel. 0744.1921618

Terni - Via San Tommaso 5 chiuso lunedì tel.0744.409746 www.livingstonepub.it

Terni - Vico Catina 16 sempre aperto tel. 0744.427629

Unico ristornate vegetariano/vegano a Terni, Behome vuole farvi sentire a casa proponendo piatti della cucina tradizionale rivisitata dai nostri chef, partendo dal km 0 per arrivare all’esaltazione di sapori antichi. Tra le specialità, Il burger vegano, la celebrata parmigiana e sopratutto dolci adatti ad ogni esigenza e intolleranze alimentari.

Birreria storica situata al centro di Terni, calda ed accogliente. Livingstone è l’ideale per la cena e il dopocena. Accuratissima la selezione di birre alla spina ed in bottiglia. Tra le specialità, da segnalare la pizza in teglia, i würstel tedeschi, lo stinco di maiale. Disponibile anche la cucina senza glutine.

Ristorante per tutti i palati. Soddisfa i gusti piu classici con rivisitazioni originali e anche chi vuole cimentarsi con gusti piu forti e contemporanei. Imperdibili la carbonara con scaglie di tartufo invernale, le capesante scottate su crema di topiambur e la tartare di fassona piemontese con rosso d’uovo e senape di Digione.

i RISTORANTi

di move UMAMI

Via Vico Catina, 16, Terni

Vieni alle Ricerca di nuove sensazioni

PIZZERIA - ROSTICCERIA

PANINERIA - FOCACCERIA - PIZZERIA

RISTOPUB

Alpini

Panzerotto

Rock Garden

Terni - Via Damiano Chiesa 39 chiuso lunedì tel. 0744.426266

Terni - Via Garibaldi 39 chiuso martedì tel. 0744.404423

Narni - Strada Santa Margherita 9 chiuso mai tel. 327.6129766 . 389.5903799

Rinomata rosticceria nelle immediate vicinanze del centro di Terni, dove poter gustare o portare a casa giornalieri menù in continua evoluzione. Vasta scelta di pasta fatta in casa, carne, pesce e pizza di prima qualità, accompagnati da ottimi dessert. Pronta organizzazione di piccoli buffet e rinfreschi per ogni occasione.

La cucina tipica ternana rivisitata a street food: i nostri panini autoprodotti sono farciti al momento, inoltre potete trovare ottimi prodotti cotti alla griglia e focacce farcite a vostro piacimento, queste sono alcune delle nostre prelibatezze. Molto altro puoi trovarlo giornalmente a seconda della disponibilità stagionale. Vienici a trovare!

Dopo 10 anni riapre lo storico locale nelle immediate vicinanze di Narni ed Amelia. Pur mantenendo le connotazioni originarie quale pub e locale per la musica dal vivo, si è aperto un nuovo scenario: esaltare le antiche tradizioni della cucina umbra e romana, grazie alla collaborazione di un istrionico chef e delle sue collaboratrici.


I corti di Kappa Godzilla La musica s’interruppe. Erano migliaia, sudati e incoscienti dentro la discoteca ricavata in una vecchia fabbrica, dove per molti anni altri giovani erano stati sudati e incoscienti, ma per ragioni differenti, pensò Claudio. Restarono tutti in silenzio, in attesa, pensando che fosse una idea del dj, poi in molti iniziarono a urlare, a protestare, Claudio vide una ragazza secca come un filo, che mulinava le braccia al cielo e con una lingua che lui non conosceva lanciava maledizioni. Infine, apparvero una decina di poliziotti e fu sufficiente a causare un nuovo silenzio. Da queste parti sono abituati a temere le uniformi, pensò Claudio. Un ragazzo con cui aveva scambiato qualche parola al bar - gli aveva chiesto che tipo di pasticche circolano in Europa - gli spiegò in inglese che il proprietario non aveva più la licenza e quindi la serata era finita, inutile protestare; probabilmente, aggiunse, non aveva dato abbastanza soldi alla polizia. Trenta minuti dopo Claudio si ritrovò seduto su un marciapiede a fumare una sigaretta, attorno risuonavano i dialoghi incomprensibili dei ragazzi usciti dalla discoteca. Prima di partire aveva pensato che gli avrebbe fatto bene quel viaggio in giro per il mondo, che avrebbe cacciato via il mostro nero che si portava dentro e che sempre più spesso gli bloccava ogni energia, perfino i muscoli del viso quando c’era da sorridere o anche da piangere, che gli concedeva solo le forze sufficienti a restare sul divano a fissare il televisore sintonizzato sui canali sportivi. Aveva spiegato al padre che per sei mesi avrebbe lasciato l’università, che aveva bisogno di conoscere il mondo; lui aveva brontolato, ma gli aveva inviato un bonifico con una cifra che non avrebbe mai osato chiedergli. Il viaggio in parte aveva funzionato, l’euforia dell’organizzazione del percorso, della ricerca dei voli, della scelta degli hotel, dello studio delle cose da vedere e della vita notturna delle città che avrebbe visitato, aveva anestetizzato il mostro nero. Godzilla, così Claudio lo aveva soprannominato. Poi, però, anche quando le cose andavano bene, succedeva sempre qualcosa, come se Godzilla, dispettoso, si vendicasse. Non era dentro di lui, però dal di fuori si divertiva a dimostrargli che poteva continuare a rovinargli la vita. Anche in quell’angolo del pianeta in cui era finito deviando dal percorso prestabilito, dove era riuscito a trovare una discoteca in cui era l’unico occidentale e proprio per

30

questa diversità si era sentito sereno, lontano dal suo sé stesso sofferente e dunque anche da Godzilla, ecco che lo stop della musica e la polizia. Godzilla gli aveva ricordato chi comanda. Spense la sigaretta, un topo sfrecciò tra i piedi, si guardò intorno e capì che non c’erano taxi. L’hotel si trovava dall’altra parte della città, non l’avrebbe mai ritrovato. Era nei guai. Sentì una mano sulla spalla, la ragazza secca come un filo gli parlava nella lingua incomprensibile. Era un fiume ininterrotto di parole, chissà cosa gli stava dicendo, Claudio la fermò, le chiese «taxi, taxi», lei rise. Godzilla stava esagerando. Arrivò il ragazzo che parlava inglese, quello interessato al tipo di pasticche che circolano in Europa, gli chiese se voleva andare a mangiare qualcosa con loro, vale a dire con lui e la ragazza secca. Claudio gli rispose che comunque il suo hotel era dall’altra parte della città, che li avrebbe seguiti, ma poi avrebbe dovuto trovare un taxi. «Qui non ne trovi, qui non passano, se vuoi più tardi chiedo a mio cugino se ti accompagna verso la zona dell’hotel con la sua macchina, ma non posso svegliarlo ora». «Allora andiamo a mangiare» allargò le braccia Claudio, che decise di non darla vinta a Godzilla. Camminarono per un chilometro: Claudio, che avrebbe tanto voluto farsi una doccia, il ragazzo e la secca come un filo. Lei continuava a parlare, parlare e parlare a Claudio; lui ovviamente non capiva nulla, gli venne da ridere e si fermò: quel monologo inutile ed entusiasta della ragazza secca in una notte di un quartiere sconosciuto in una città sconosciuta con degli sconosciuti era una delle cose più imprevedibili successe negli ultimi tempi. La secca rise, il ragazzo che parlava inglese si voltò, sorpreso, e disse: «Crazy, crazy». Trovarono un banchetto sotto una luce tenue, una vecchia che avrà avuto mille anni ma portati bene, una padella dove friggeva un cibo sconosciuto. Sgabelli e tavolini sul bordo della strada. Si sedettero, la vecchia portò delle ciotole. Claudio mangiò, senza chiedere cosa fosse. E fu allora che seduto sul quarto sgabello, insieme alla secca e al ragazzo che parlava inglese, vide Godzilla. Mangiava anche lui, voracemente e con gusto. Claudio capì che non sarebbe mai riuscito ad uccidere Godzilla, ma forse poteva conviverci, dargli un posto, ma continuare a mangiare.

Capì che non c’erano taxi.

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it | @mauroev




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.