Move Magazine Terni #8

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE TERNI e PROVINCIA

Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 8 Giovedì 15 maggio 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it coordinamento SIMONE GEMINI COLLABORATORI ELEONORA ANZINI • ANDREA ARENA LIVIO CAPUANO • MASSIMO CLIKE MAURO EVANGELISTI • STEFANO FIORI PAOLO FORTUGNO • PAOLO LAURENTI GIOIA ODDI • EMANUELE SERRA P. J. ROJAS BECCAGLIA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE CORSO VECCHIO 217 • 05100 TERNI 0744.437552 info@movecomunicazione.it PUBBLIcITà SIMONE GEMINI 339.6808694 simone@movecomunicazione.it per segnalare eventi eventi@movemagazine.it STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE DISTRIBUITE OGNI DUE GIOVEDÌ IN OLTRE 500 LOCALI PUBBLICI DI TERNI, NARNI, AMELIA E ALTRI CENTRI DELLA PROVINCIA euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 4

Intro

8

Genio & Sregolatezza

10

World Reference

12

ZeroLove

14

Libri

16

Fumo negli occhi

18

Joystick

28

Dress

35

Astri

38

I corti di Kappa in copertina: Festival delle Arti di Strada

7

DIARY

DESIGN PLAYGROUND

23

WATCH & PLAY

29

TONIGHT

36

22

FOODY

CENTO GIORNI DALL’ALBA Cento giorni di Move Magazine vogliono dire tutto e niente. Niente perché, ottimismo e riscontri positivi a parte, è ancora troppo presto per fare un bilancio esauriente del nostro progetto. E tutto perché, voltandoci indietro a guardare per un attimo ciò che è stato fatto in questi primi tre-quattro mesi di vita, è davvero tanto e ci spinge a fornire ai nostri lettori un prodotto sempre migliore e un’informazione ancor più completa su cultura, eventi, tempo libero e lifestyle nella

nostra provincia e non solo. Qualche ringraziamento, che funga anche da incoraggiamento per il futuro, è doveroso. Quindi diciamo grazie di cuore a tutti coloro senza i quali Move Magazine non potrebbe esistere: i nostri sponsor, l’amministrazione e il personale della Tipografia Agnesotti, tutti i nostri bravissimi collaboratori interni ed esterni, ma soprattutto voi, i lettori, linfa vitale di ogni rivista che si rispetti. Grazie di cuore. Ah, siamo anche online su issuu.com/movemagazine.


4

Per due giorni le vie del centro saranno animate da Terni Roadside - Festival delle Arti di Strada, cover event di questo numero di Move Magazine. Sabato 17 e domenica 18 maggio giocolieri, verticalisti, danzatori, musicisti e due street band percorreranno la città proponendo la grande varietà di forme che contraddistingue l’arte di strada. A culmine della prima serata, in Piazza della Repubblica, ecco Electricity, lo spettacolo della compagnia Evolution Dance Theater, con coreografie e regia di Anthony Heinl. Un viaggio sensoriale che dipinge la realtà di una “città elettrica”, contenitrice ed evocatrice di forza ed energia in movimento. Le nuovissime e vibranti coreografie, accese nei colori e nei toni immaginifici, rappresentano un grande quadro elettrico in cui le diverse “energie” danno vita a stimoli e sensazioni sorprendenti e inaspettate. Sarà un weekend molto denso di appuntamenti. Il 16 e 17 maggio al Parco Chico Mendes si terrà la ventunesima edizione del Cloaca Day, il motoraduno nazionale a cura del club Runners Terni con moto, stand, giochi, ristoro, birra e tanta buona musica, con i live di The Climbers (country), Minimo Sindacale (ska), Mortimer Mc Grave (celtic rock). Sempre venerdì 16 si celebra la Giornata del Naso Rosso: per tutto il

Emanuela Aureli

Le strade della cultura ARTISTI E FESTIVAL IN CITTÀ E OLTRE giorno imperverseranno in Corso Tacito i clown dell’associazione Vip Italia Onlus che illustreranno al pubblico tutte le informazioni sulla clownterapia. Si tratta di un’iniziativa a livello nazionale. Nomi di primo piano saranno ospiti alla bct di Terni: la scrittrice

Silvia Avallone (16 maggio) per presentare il suo romanzo Marina Bellezza; l’imitatrice Manuela Aureli (27, nella foto) con il suo libro Tra me e me, il fumettista Paolo Castaldi (29) illustratore della graphic novel Etenesh. L’odissea di una migrante e l’at-


5

trice Anna Bonaiuto (29), icona del teatro napoletano, che terrà una lezione aperta nell’ambito del laboratorio di lettura espressiva Il suono delle parole. Altre iniziative ad Amelia nell’ambito de Il Maggio dei Libri, con varie attività e presentazioni, anche per bambini. Dal 15 al 25 maggio si terrà al Teatro Secci di Terni il trentesimo Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande. Riprendono a Collescipoli di Terni i concerti d’organo di Hermans Festival: domenica 18 maggio, nella Collegiata di San Nicolò, si esibirà la nota organista statunitense Carole Terry, mentre dal 22 al 24 la Sibelius Academy di Helsinki terrà un corso d’organo con concerto finale degli studenti il 25. Concludiamo con due puntate fuori provincia: dal 16 al 25 maggio a Foligno (Pg) decima edizione di Young Jazz Festival che vedrà come ospiti, tra gli altri, nomi del calibro di Enrico Rava, Liberorchestra, Gianluca Petrella, Bobo Rondelli e l’Orchestrino; il 23 e il 24 maggio a Vitorchiano (Vt) quinta edizione di Edu, il festival dei saperi educativi organizzato dall’Istituto Progetto Uomo nel suggestivo borgo medioevale della Tuscia. (f.m.)

PER FORTUNA... SI RIDE! Prosegue la rassegna di cabaret alla Biblioteca Clt di Terni

tutti i venerdì ore 21.30

Divertimento senza sosta a Terni con Per fortuna è venerdì, molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Ogni venerdì sera, presso la Biblioteca del Clt (Circolo Lavoratori Terni) in Via Muratori 3, si alternano sul palco vari comici per serate all’insegna dell’allegria per rilassarsi nel migliore dei modi al termine della settimana lavorativa. Venerdì 16 maggio saranno mattatori Michele Gallucci, Piero Massimo Macchini (nella foto) e Paolo Rocchi, mentre il 23 tocca a Paolo Arcuri e Christian

Generosi con la partecipazione di Barbara Boscolo. Infine, venerdì 30 ecco Antonio Covatta e Roxy Melody. Ospiti fissi Carmine Del Grosso e Oracolo. A giugno sono previste altre tre serate speciali: Per fortuna è venerdì Extralarge. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.30, l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.


6

showroom I.P.

parliamo di

LIBARDASCI I LOVE TERNI! Anche a Terni abbiamo lo Skyline, anzi Lu Skyline! Proprio come a New York! Da qui nasce l’idea di valorizzare Terni e le sue peculiarità. La nostra città è stata sempre considerata la sorella minore delle due province umbre. Quella meno ricca, meno acculturata, meno turistica, meno storica, meno architettonica.... E basta! Terni ha la sua anima ed è forte. I suoi riferimenti architettonici, moderni, sono p r o fondamente radicati nel territorio. Terni ha una propria cultura del lavoro e della partecipazione, intimamente presenti nella gente. Terni ha i suoi abitanti e i suoi

tifosi, che sentono fortemente l’appartenenza alla loro città e alla loro squadra, la magica Ternana. Ma soprattutto Terni ha il suo favoloso dialetto. Qualcuno dice che i suoi suoni sono duri, che è grezzo, rozzo, da cafone... Macché! È divertente, immediato e spontaneo. Il dialetto proviene dal cuore, senza filtri me nta l i. Per questo è stato reso un’opera d’arte, incorniciato da magliette, felpe, borse e

accessori di ogni tipo. Le magliette de Libardasci hanno grafiche istintive, che parlano ai ternani e come i ternani. Sono ironiche, immediate e divertenti. Hanno sigle, targhe e prefissi telefonici familiari a chi vive in Conca. Parlano di Pampepati e di California... ovviamente “Benvenuti in California”.

Basta andare sul sito per vederne delle belle! www.libardasci.it facebook: Libardasci libardasci@yahoo.it


7

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 16 AL 29 MAGGIO

silvia avallone 16 maggio terni

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

giornata del naso rosso

16 maggio terni

carole terry 18 maggio collescipoli

anna bonaiuto 29 maggio terni


8

16 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

RICARDO ZAMORA

C’era la guerra, quella guerra sporca perché combattuta tra fratelli. Si sarebbero ammazzati tra di loro se soltanto non ci fosse stata di mezzo l’Europa di quegli anni, gli anni Trenta. E allora, nazisti e fascisti ad appoggiare Francisco Franco, sovietici e comunisti - più qualche fricchettone ante litteram come Hemingway - dalla parte dei repubblicani. Quello che si chiama un gran casino, la Spagna di allora. In tutto questo non era facile giocare a calcio, e giocarlo in modo divino come faceva Ricardo Zamora, il portiere più grande prima dell’era moderna. Già, all’epoca il pallone era di cuoio marrone, gli estremi indossavano buffi cappelli, e tra i pali bisognava volare. Lui volava, il Divino, nella sua Barcelona e poi a Madrid e a Nizza. Eppure, anche Zamora, il portiere della Nazionale che per prima - al di fuori delle isole britanniche - batté i maestri inglesi; lui, che aveva salvato la Copa del Rey con una parata eccezionale in un indimenticabile Real Madrid-Barcelona (4-3), in quella guerra rischiò di lasciarci le penne. Il fatto è che Zamora non era né carne né pesce: non franchista, non repubblicano. “Io soy espanyol”, diceva a chi glielo chiedeva. Era nato in Catalogna, e per questo si disse che i fascisti l’avessero ammazzato e buttato in una fossa. Ma girò anche voce che l’avessero ucciso i compagni. Per non sbagliare, i colonnelli lo arrestarono, e lo sbatterono nella galera di Modelo, destinazione patibolo. Si salvò con la fuga, ipnotizzando i carcerieri coi suoi racconti di calcio e parate, così come sul campo ipnotizzava gli avversari.

MOTORI Cloaca Day Ventunesima edizione del motoraduno nazionale a cura del club Runners. Arrivo motociclisti, apertura stand e serata country con la band The Climbers e gruppo di ballo Line Dance. D Parco Chico Mendes, Terni O dalle 17 e ingresso a offerta libera I 328.6817611 . 320.6629860 CABARET

Per fortuna è venerdì Molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Spettacolo con Michele Gallucci, Piero Massimo Macchini, Paolo Rocchi e con Carmine del Grosso e Oracolo. D Biblioteca Clt (Via Muratori 3), Terni O 21.30 E ingresso gratuito fino a esaurimento posti I www.circololavoratoriterni.it

Italia Onlus. D Corso Tacito, Terni O 10-19 I giornatadelnasorosso.it CINEMA In che senso? Udito Proiezione del film Il grande silenzio di Philip Groening (Germania, 2005) D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21.30 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 CONFERENZE La scultura in Italia In Sala Rossa conferenza sul tema La scultura in Italia dalla Scuola Romana ad Arnaldo Pomodoro. Relatore: Paolo Cicchini. A cura dell’associazione culturale Terni Racconta. D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 17 E ingresso gratuito I www.terni-racconta.org I 329.5477302 . 333.4852353

LIBRI Incontro con l’autrice Incontro con Silvia Avallone e presentazione del libro Marina Bellezza. Interviene Fausto Dominici, insegnante. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

CINEMA Storia del Cinema - parte I Seminario dedicato alla storia del cinema, dalle origini fino al Neorealismo. D Centro Culturale Vrinda (Via De Filis 18) Terni O 20.45 e ingresso con tessera 2014 e quota di partecipazione I info@sentieridelcinema.org I 340.0053243

SOLIDARIETÀ Giornata del Naso Rosso Vieni a conoscere la clownterapia con i clown volontari di Vip

INCONTRI Mercanti e fiere Nell’ambito del progetto I mercanti e le fiere a Terni tra il XVI


e il XX secolo, presentazione del video Terni la Signora delle fiere e del mercato a cura degli studenti del Liceo Galilei e del servizio Cinema e Scuola del Comune. D Archivio di Stato, Sala Gisa Giani (Via Cavour 28), Terni O 16.30 I www.asterni.beniculturali.it SAGRE

Festa di Primavera Festa di Primavera e Sagra dell’Oca. Stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Casteltodino, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it

FESTE Festa di San Clemente Messa e processione notturna per le vie del paese. A seguire serata danzante in piazza con

Leonardo Show. Stand gastronomico. D Sambucetole di Amelia Tr O 20.30 I fabrizio.pastura@gmail.com CONCERTI Young Jazz Girojazz. Young Jazz omaggia il Giro d’Italia. Concerto del Manuel Magrini Trio. D Palazzo Trinci (Piazza della Repubblica), Foligno Pg O 21 I www.youngjazz.it LIBRI Tracce di memoria Presentazione del libro Tracce di memoria. Guida ai luoghi della resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria di Tommaso Rossi edito da Isuc. Partecipano Angelo Tosti, Mario Bitti e l’autore.

D Archivio di Stato (Via Canali 17), Rieti O 16.30 I 348.7648003

17 SABATO EVENTI Terni Roadside Festival delle arti di strada con giocolieri, verticalisti, danzatori, musicisti, street band. In serata in Piazza della Repubblica Electricity, spettacolo della compagnia Evolution Dance Theater. D Centro città, Terni O dalle 17 MOTORI Cloaca Day Ventunesima edizione del mo-


10

toraduno nazionale a cura del club Runners. Arrivo motociclisti, motogiro del club Triumph, giochi, percorsi soft air e in serata concerto delle band Minimo Sindacale e Mortimer Mc Grave. D Parco Chico Mendes, Terni O dalle 17 e ingresso a offerta libera I 328.6817611 . 320.6629860

WORLD REFERENCE di Chiara Milioni

TOP 10 MADE IN CHINA / 2

Nello scorso numero avevamo iniziato la mia personale “top 10” delle dieci cose – dalla numero 10 alla numero 6 - meritevoli di essere raccontate da Tianjin, Cina, dove vivo da due anni, a circa cento chilometri da Pechino. Completiamo ora il quadro con le prime cinque. 5) Tutti i bambini sono piccoli imperatori e imperatrici. la politica del figlio unico, oltre a rivoluzionare (o rovinare, a seconda dei punti di vista) il nucleo familiare, ha portato un’esagerata considerazione del bambino e dei suoi bisogni: è ormai un business. 4) La cucina cinese è molto variegata. Al confronto la cucina italiana può sembrare addirittura noiosa. Ogni regione ha il suo gusto e la sua tradizione: a me non è mai capitato di vedere gli involtini primavera... 3) È facile mangiare il riso con le bacchette, in quanto la cottura del riso viene fatta in maniera da renderlo quasi colloso e quindi più facile da “inforcare” e portare in bocca. 2) Sono sempre più frequenti le coppie miste: ragazza cinese e compagno occidentale. Tuttavia è molto ma molto difficile trovare il contrario: sarà vero quel che si dice sui ragazzi cinesi? Non posso confermare! 1) l traffico: caotico, disordinato, rumoroso. Biciclette, automobili e pedoni occupano gli stessi spazi. Non ci sono regole, ma nonostante ciò il numero degli incidenti rimane molto basso. Chissà, forse per questo lasciano tutto così com’è... (2- fine)

CONCERTI Annecchino e Sinopoli A ND. Due tempi, due pianisti, due anime del fare musica. Concerto di Arturo Annecchino e Silvia Cappellini Sinopoli. Ospiti il soprano Susanna Ohtonen e il tenore Francesco Renzi. D Palazzo Petrignani, Sala dello Zodiaco, Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 LIBRI Mino Semino Presentazione del libro per bambini Mino Semino di Marta Lucci e Riccardo Foglietta con illustrazioni di Claudia Gottardo. Attività per bambini. D Casa delle Donne (Via Aminale 22), Terni O 17 I ternidonne@gmail.com I 329.5653008 READING Come funamboli Come funamboli. Donne sospese tra paura ed amore. Spettacolo di letture e musica con Consuelo Cagnati e Flavia Famà (voci), Giovanni Di Folco (fisarmonica), Gianluca Spirito

(irish bouzouki). D Casa delle Donne (Via Aminale 22), Terni O 21.30 I ternidonne@gmail.com I 329.5653008 LIBRI Il maggio dei libri Nella Sala Conti Palladini presentazione del libro Le avventure del vecchietto con la 600 di Pierluigi Sbaraglia. Interviene l’autore. D Biblioteca Comunale (Piazza Vera 10), Amelia Tr O 16.30 I giovanixlarte@gmail.com I 338.2260170 LIBRI Il maggio dei libri Libro d’artista serigrafato per il ciclo Arte. Libri. Luoghi, laboratorio di stampa serigrafica a cura di Else Edizioni Roma. L’iniziativa si terrà nella Sala Checchi. D Biblioteca Comunale (Piazza Vera 10), Amelia Tr O 9-13 . 14-16.30 I giovanixlarte@gmail.com I 338.2260170 FESTE Festa di San Clemente Al pomeriggio quadrangolare di calcio Torneo del Cinghiale riservato alle squadre dei cinghialari. In serata musica e balli in piazza con Angels Orchestra. D Sambucetole di Amelia Tr O 18 e 21 I fabrizio.pastura@gmail.com SEMINARI Da Suoni della Memoria... Giornata di studio a carattere seminariale sul tema Dal progetto Suoni della Memoria


11

verso un Archivio dei Beni Immateriali a Terni. A cura dell’Istituto Briccialdi. Coordina Francesco Camuffo. D bct, caffè letterario, Terni O 9.30 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 LABORATORI L’era dei Paleosabati Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale. Attività ludiche per bambini da 5 a 12 anni. D Paleolab, ex Chiesa di San Tommaso (Largo Liberotti), Terni O 16-19 E partecipazione gratuita I www.kairos.tr.it I 0744.279976. 0744.088695 SAGRE Festa di Primavera Festa di Primavera e Sagra dell’Oca. Stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Casteltodino, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it CONCERTI Festival Orvieto Musica e Cultura Con te, cantata sacra con Andrea Giordana (voce recitante), Orchestra Stradivari di Cremona, il Coro Polifonico Cremonese, Cosimo Vassallo (tenore), Federica Zanello (soprano), Federico Mantovani (direttore). D Duomo, Orvieto Tr O 21 E ingresso gratuito I 0763.340493

18 DOMENICA EVENTI Terni Roadside Festival delle arti di strada con giocolieri, verticalisti, danzatori, musicisti, street band che animeranno le vie del centro con le loro performance cariche di attrattività per il pubblico. D Centro città, Terni O 16-20.30

CONCERTI Hermans Festival Concerto d’organo di Carole Terry nell’ambito di Hermans Festival. D Collegiata di San Nicolò (loc. Collescipoli), Terni O 18 E ingresso gratuito I www.hermansfestival.it TEATRO Tetramorphosys Pièce teatrale in quattro scene e un epilogo di Francesco Severini.


12

D Casa della Cultura Matteo d’Acquasparta, Acquasparta Tr O 21.30 E ingresso gratuito I francesco_severini@hotmail. com

ZEROLOVE di B.BìT

AMORE AL SANGUE

Si conoscono in una casa con dieci coinquilini. Lui sta insieme a una di loro, con cui si lascia poco dopo. Lei e lui, disoccupati, iniziano a cercare lavoro e fumo insieme, diventano grandi amici e se la spassano nei bar, ai concerti e nei peggiori locali punk. Lei ha una botta di culo e trova un lavoro prestigioso. Vanno a festeggiare e un po’ brilli e fumati si baciano e non possono più fare a meno l’uno dell’altra. Una mattina lei si sveglia, sente dei rumori e lo vede uscire dalla camera della ex. S’incazza e come una furia, si dirige a casa sua, bussa e quando apre e le dice: “Buongiorno”, lei gli risponde: “Buongiorno un cazzo!” E lo stende con un destro in faccia. Si lasciano. Lei inizia a frequentare un suo collega nerd-occhialuto che di notte si fa di Lsd e di giorno, quasi abbia scoperto una droga tipo Limitless, sforna grafici e tabelle. Il giorno del suo compleanno, sulla porta della camera, trova un regalo con una lettera di lui che la commuove. Lo ama ancora. Corre da lui e si rimettono insieme. Dopo due mesi, scopre che è un cocainomane e si tromba ancora la ex. Litigano, fanno a botte e cerca di buttarlo fuori casa. Si fanno malissimo. Lui si chiude in bagno e tenta il tutto per tutto per riconquistarla: si fa cinque tagli sul petto e uno profondo sul braccio. #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a zerolove@movemagazine.it

CINEMA Il Maggio dei Libri Proiezione del film di animazione I sospiri del mio cuore di Yoshifumi Kondo e Hayao Miyazaki (Giappone, 1995). D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 18.15 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 LIBRI Il Maggio dei Libri InChiostro. Pomeriggio dedica-

to a libri e letture per grandi e piccoli nel salottino letterario del chiostro. D Chiostro San Francesco (Piazza Vera 10), Amelia Tr O 16 I giovanixlarte@gmail.com I 338.2260170 FESTE Festa di Primavera Musica dal vivo con i The Jasper e intrattenimenti vari. D Monastero di San Simeone (loc. Colle), Stroncone Tr O 16 E ingresso gratuito I 0744.607634 . 328.3532369 VISITE I piccoli bronzi e il grande bronzo Visita tematica multimediale per adulti alla scoperta della


tecnica della fusione a cera persa. D Museo Civico Archeologico (Piazza Vera 10), Amelia Tr O 11-12.30 E ingresso al museo I amelia@sistemamuseo.it I 0744.978120 CONCERTI Young Jazz Concerto di Tetraktis feat. Michele Rabbia. Per il programma completo consultare il sito. D Ex Cinema Vittoria, Foligno Pg O 21 I www.youngjazz.it LABORATORI VerdeLab Esercizi di scena sull’Orlando Furioso. Laboratorio di arti performative a cura di Roberto Giannini, Rossella Viti, Vocabolomacchia teatro.studio, artisti e formatori teatrali, direttori artistici del Verdecoprente Festival. D Associazione Ippocampo , Lugnano in Teverina Tr O 10-17 I www.verdecoprente.com I 327.2804920 SAGRE Festa di Primavera Festa di Primavera e Sagra dell’Oca. Stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Casteltodino, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it FESTE Festa di San Clemente Al mattino messa e processione con la banda musicale di Avigliano Umbro. Al pomeriggio finale quadrangolare di

calcio Torneo del Cinghiale riservato alle squadre dei cinghialari. Serata danzante in piazza con Quelli che il Liscio. D Sambucetole di Amelia Tr O 10, 18 e 21 I fabrizio.pastura@gmail.com

19 LUNEDÌ SAGRE Festa di Primavera Festa di Primavera e Sagra

dell’Oca. Stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Casteltodino, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it VARIE Young Jazz Proiezione del film Non poco a cura di La Serra di Borroni. Per il programma completo consultare il sito. D Ex Cinema Vittoria, Foligno Pg O 18.30 I www.youngjazz.it


14

20 MARTEDÌ

LIBRI

di Livio Capuano STONER

Stoner è uno dei più incredibili successi del passaparola degli ultimi decenni. Uscito nel 1965, ma tradotto in italiano soltanto nel 2012, ha conosciuto una crescita di vendite costante. Il romanzo è la biografia di William Stoner, uomo qualunque che non si è mai allontanato dal paese natìo, che ha sempre fatto il professore di letteratura, che è stato infelicemente sposato per quarant’anni con la stessa donna, che ha avuto una sola figlia e pochissimi amici. Non sembra una vita particolarmente interessante, eppure Williams riesce a tirarne fuori un vero capolavoro, descrivendone la storia con affetto e compassione; con una prosa semplice e scorrevole, dimostra che ogni esistenza, anche la più banale, può diventare una storia appassionante. È impossibile per il lettore non lasciarsi coinvolgere nelle vicende di Stoner, non arrabbiarsi per la sua supina accettazione degli eventi e, al tempo stesso, continuare a fare il tifo per lui, ad entusiasmarsi per le sue rare prese di posizione e per le sue silenziose battaglie contro le piccole ingiustizie quotidiane. Perché, in qualche modo, tutti noi riconosciamo in Stoner qualcosa di familiare: quel buco esistenziale che cerchiamo di riempire di ideali e di progetti mentre forse dovremmo semplicemente lasciarci vivere come ha fatto lui.

John Williams Stoner

Pagg. 332, euro 17,50 . Fazi A cura di La Feltrinelli Point Terni

SEMINARI Filosofia mon amour Lezioni del professor Marcello Ricci sul tema I grandi processi della storia umana. Processo a Giordano Bruno. A cura dell’associazione Civiltà Laica. D Sala G (Via De Filis 7), Terni O 21 E ingresso gratuito I info@civiltalaica.it I 348.4088638 LIBRI Incontro con l’autore Incontro con Bruno Minelli, autore del libro L’ombra del passato. Interviene Igea Frezza Federici. Letture di Annarita Marino e Ignazio Mammana. Coordina Elisabetta Almadori di bct. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

SAGRE Festa di Primavera Festa di Primavera e Sagra dell’Oca. Stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Casteltodino, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it CONCERTI Young Jazz Giezzisti.3. Liberi di essere - La società dello spettacolo. Per il programma completo consultare il sito. D Auditorium San Domenico, Foligno Pg O 21 I www.youngjazz.it

21 MERCOLEDÌ VARIE Sostieni bct Vendita di libri in buono stato scartati o donati dai cittadini per sostenere la biblioteca. D Piazza della Repubblica, Terni


15

O 10 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 LIBRI Incontro con l’autrice Incontro con Monica Colli, autrice di Ricette spaziali. Partecipano gli studenti della scuola Mazzini. D bct, caffè letterario, Terni O 16 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 CINEMA Il giardino in biblioteca Fiori, piante e dintorni nei film di ieri e di oggi. Presentazione del film Un incantevole aprile di Mike Newell (1992). D bct, sala videoconferenze, Terni O 16 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 CONCERTI Young Jazz Concerto della Liberorchestra. Per il programma completo consultare il sito. D Auditorium San Domenico, Foligno Pg O 21 I www.youngjazz.it

22 GIOVEDÌ LABORATORI Etnovocalità e letture dal mondo Incontri e modalità di lettura in lingua madre ad alta voce a cura di Anna Maria Civico, attrice, cantante, autrice, ricercatrice indipendente. D bct, laboratorio piano terra,

Terni O 16-18 E partecipazione gratuita I www.bct.comune.terni.it I 0744.549074 LIBRI Incontro con l’autore Incontro con il giornalista e scrittore Riccardo Cecchelin, autore del libro Il gioco dell’oca. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 . 0744.088695

CONCERTI Concorso Casagrande Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande. Prove finali. Concerto di musica da camera. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 20.30 I concorsocasagrande.org I 0744.1921508 . 0744.279976 LIBRI Amore e acciaio Presentazione del libro Terni capitale europea dell’amore e


16

dell’acciaio di Giampaolo Teofoli con schede storiche a cura di Maria Laura Moroni. D Archivio di Stato, Sala Gisa Giani (Via Cavour 28), Terni O 17 I www.asterni.beniculturali.it I 0744.59016

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia HABIBI

Con 670 pagine è il più lungo graphic novel di sempre e fra le più ambiziose narrazioni contemporanee. Un’epopea che racconta una storia d’amore totale, complessa, impossibile. Dodola e Zam sono due destini uniti dalla comune condizione di schiavitù. L’amore inizialmente è quello tra madre e figlio, poi quello fra sorella e fratello per poi diventare l’amore fra una donna e un uomo. La crudeltà del mondo li unisce e poi li divide. Prima di farli ritrovare Craig Thompson ci porta a spasso dentro la cultura islamica, fra sultani e odalische, leggende e testi sacri, calligrafia araba, oppio, harem, palazzi e mercati d’oriente. Un percorso colto e appassionante, divertente e molto crudo. I due troveranno rifugio uno nell’altra dopo aver rimarginato le proprie ferite e dopo aver superato numerosi ostacoli. Il tema della religione, della spiritualità, del senso del sacro e della sessualità tanto cari all’autore acquista profondità e prospettive vertiginose. Omaggio a Le 1000 e una notte, metafora e allusione di problemi contemporanei (mancanza d’acqua potabile, inquinamento) Habibi, attraverso un sentiero tortuoso ci inoltra in un mondo senza tempo ne geografia. Un capolavoro che per la sua lunghezza permette un ritmo di lettura molto personale che si espande e si contrae al procedere del viaggio. facebook.com/Fumonegliocchi2013

CINEMA Mi piego ma non mi spezzo Cineforum sulla resilienza dedicato a Paolo Virzì a cura dell’associazione RelAzion’Arti. Proiezione del film Caterina va in città (2003). D Associazione RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni O 21 e ingresso a offerta con sottoscrizione tessera I associazionerelazionarti.it I 338.9445027 . 347.0325693 CONCERTI Young Jazz Concerto di Jakob Bro Trio e Enrico Rava New Quartet. Per il programma completo consultare il sito. D Auditorium San Domenico, Foligno Pg O 21 I www.youngjazz.it

23 VENERDÌ CABARET Per fortuna è venerdì Molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Spettacolo con Paolo Arcuri, Christian Generosi e la partecipazione di Barbara Boscolo e con Carmine del Grosso e Oracolo. D Biblioteca Clt (Via Muratori

3), Terni O 21.30 E ingresso gratuito fino a esaurimento posti I www.circololavoratoriterni.it CINEMA In che senso? Olfatto Proiezione del film Harold e Maude di Hal Ashby (USA, 1971). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21.30 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it CINEMA Storia del Cinema - parte I Seminario dedicato alla storia del cinema, dalle origini fino al Neorealismo. D Centro Culturale Vrinda (Via De Filis 18), Terni O 20.45 e ingresso con tessera 2014 e quota di partecipazione I info@sentieridelcinema.org I 340.0053243 SAGRE Festa di Primavera Festa di Primavera e Sagra dell’Oca. Stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Casteltodino, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it CONCERTI Young Jazz Concerto di Bobo Rondelli e l’Orchestrino. Per il programma completo consultare il sito. D Auditorium San Domenico, Foligno Pg O 21 I www.youngjazz.it


17

24 SABATO CINEMA In che senso? Olfatto Proiezione del film Profumo di donna di Dino Risi (Italia, 1974) con Vittorio Gassmann. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21.30 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione

I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 CONCERTI Maggio Organistico Amerino Visita guidata agli affreschi di Piermatteo d’Amelia a cura di Marcello Castrichini e concerto d’organo di Markku Makinen. D Chiesa di Sant’Apollinare (loc. Toscolano), Amelia Tr O 17.30 E ingresso gratuito I www.ameriaumbra.com I 0744.983415

LIBRI Il maggio dei libri Il ritorno di Ulisse. Lettura e laboratorio sul libro di Arianna Papini per bambini da 5 a 10 anni. D Museo Archeologico (Piazza Vera 10), Amelia Tr O 15 I amelia@sistemamuseo.it I 0744.978120 FIERE Mostra del Radioamatore Quarantaquattresima Mo-


18

stra mercato nazionale del Radioamatore, dell’Elettronica e dell’Informatica. D Comunità Incontro Molino Silla (Via Versetole), Amelia Tr O 9-19 I 338.4755526

JOYSTICK

di Paolo Laurenti MINECRAFT

Ecco un vero e proprio fenomeno videoludico degli ultimi anni: Minecraft, la prima fatica dello studio Mojang, un gruppo di ragazzi svedesi capitanato dall’ormai guru Markus “Notch” Persson. Minecraft dimostra come un’idea semplice possa fare successo se sviluppata in maniera originale e innovativa. È un titolo che rientra nella categoria dei sandbox, un gioco il cui sistema mette a disposizione del giocatore un ampio numero di strumenti in grado di offrire un’elevata interattività con l’ambiente circostante e quindi con il gioco stesso. Nel caso di Minecraft è un particolare ibrido tra gioco di ruolo e construction game, con riferimenti più o meno accentuati ai primi giochi della iD Software. Una visuale in prima persona, completamente tridimensionale, che ammicca all’era dell’8 bit con texture pixellose e modelli tanto semplici quanto efficaci. Se siete vecchi giocatori, il primo impatto vi riporterà indietro nel tempo di quasi vent’anni eppure il sistema di controllo non è per niente diverso da quello di un moderno titolo con visuale in soggettiva. Il gioco di Mojang ci mette nei panni di un simpatico minatore, il cui scopo è quello di scavare la roccia alla ricerca di materiali utili alla creazione di uno scenario personalizzato. Una volta creato il mondo, siamo immediatamente catapultati al centro esatto della mappa, soli e privi di qualsiasi equipaggiamento. Saprete cavarvela ora anche su PS3, dal 14 maggio?

LABORATORI L’era dei Paleosabati Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale. Attività ludiche per bambini da 5 al 12 anni. D Paleolab, ex Chiesa di San Tommaso (Largo Liberotti), Terni O 16-19 E partecipazione gratuita I www.kairos.tr.it I 0744.279976. 0744.088695

CONCERTI OvO + Don Boskov Concerto delle band Ovo e Don Boskov. D Centro di Palmetta (Strada Santa Maria La Rocca 12), Terni O 22.30 E ingresso gratuito riservato ai soci I www.palmetta.it SAGRE Festa di Primavera Festa di Primavera e Sagra dell’Oca. Stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Casteltodino, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it CONCERTI Young Jazz Concerto di Gianluca Petrella e Giovanni Guidi Duo. Per il


19

programma completo consultare il sito. D Auditorium San Domenico, Foligno Pg O 21.30 I www.youngjazz.it

25 DOMENICA CONCERTI Concorso Casagrande Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande. Concerto dei vincitori e cerimonia di premiazione. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 17.30 I concorsocasagrande.org FIERE

Mostra del Radioamatore Quarantaquattresima Mostra mercato nazionale del Radioamatore, dell’Elettronica e dell’Informatica. D Comunità Incontro Molino Silla (Via Versetole), Amelia Tr O 9-19 I 338.4755526

CONCERTI Hermans Festival Concerto d’organo degli studenti della Sibelius Academy di Helsinki al termine del corso in programma dal 22 al 24 maggio. D Collegiate di S. Nicolò e S. Maria (loc. Collescipoli), Terni O 18 E ingresso gratuito I www.hermansfestival.it CONCERTI Maggio Organistico Amerino Visita guidata alla chiesa a cura di Emilio Lucci e concerto d’organo di Przemyslaw Kapitula. D Chiesa di Santa Maria Assunta, Amelia Tr O 17.30 E ingresso gratuito I www.ameriaumbra.com I 0744.983415 LIBRI Il maggio dei libri Per il ciclo Arte. Libri. Luoghi, sperimentiamo e componiamo immagini con semplici tecniche di stampa. Laboratorio conclusivo gratuito per bambini da 6 a 12 anni. Sala Conti Palladini.

D Biblioteca Comunale (Piazza Vera 10), Amelia Tr O 10-13 . 15-17 I giovanixlarte@gmail.com I 338.2260170 CONCERTI Young Jazz Notte Rosa ed eventi vari. Per il programma completo consultare il sito. D Auditorium San Domenico, Foligno Pg O 23 I www.youngjazz.it

27 MARTEDÌ LIBRI Parole... al caffè Incontro con la nota imitatrice Manuela Aureli, autrice del libro Tra me & me. Interviene Anna Rita Manuali, insegnante. Coordina Elisabetta Almadori di bct. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it


20

SEMINARI Filosofia mon amour Lezioni del professor Marcello Ricci sul tema I grandi processi della storia umana. Processo a Nelson Mandela. A cura dell’associazione Civiltà Laica. D Sala G (Via De Filis 7), Terni O 21 E ingresso gratuito I info@civiltalaica.it

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

TILKE E I “TILKODROMI”

A partire dal 1998 in Formula 1 è avvenuto un fatto singolare: un signore tedesco che risponde al nome di Hermann Tilke ha monopolizzato la progettazione di quasi tutti i nuovi circuiti del mondiale automobilistico, definendo di fatto un nuovo filone architettonico. Progettare autodromi significa non soltanto disegnare il layout del tracciato, ma pensarne anche la simbologia, lo stile e le funzionalità degli edifici di servizio; e se nel primo caso Tilke ha ricevuto diverse critiche dagli addetti ai lavori, che puntano il dito sulla guidabilità di alcune piste, per ciò che concerne la qualità delle architetture di supporto, invece, il suo lavoro è pressoché inattaccabile. Si va dalle enormi infrastrutture a impatto zero (furono piantate 9.000 palme durante la costruzione) della pista malese di Sepang, alle coperture a forma di petali di loto di quella di Shanghai; dai box arabeggianti di Istanbul al ponte in legno stile Hanok sospeso sulla retta di partenza del coreano Yeongam; dall’americanissima torre di 77 metri che sovrasta il Circuit of Americas di Austin, Texas, a quella tozza e imponente del circuito-oasi di Sakhir, nel deserto del Bahrain. Ed è grazie a queste realizzazioni se i cosiddetti “tilkodromi” sono oggi attrazioni turistiche visitate anche dagli esterni al mondo delle corse.

28 MERCOLEDÌ

I 348.4088638

FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it INCONTRI Festival Orvieto Musica e Cultura Acoustic Cafè, musica e parole con Ron ed Ezio Guaitamacchi. Intervista all’artista ed esecuzione brani live. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 E platea 15 euro, palchi 10 euro, soci TeMa 5 euro I www.teatromancinelli.com

29 GIOVEDÌ LIBRI Incontro con l’autore Incontro con il fumettista e disegnatore Paolo Castaldi, illustratore della graphic

novel Etenesh, l’odissea di un migrante. D bct, caffè letterario, Terni O9 I www.bct.comune.terni.it LIBRI Il suono delle parole Lezione aperta con l’attrice Anna Bonaiuto, icona del teatro napoletano. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it FESTE Festa di Santa Rita Festa di Santa Rita e Sagra della Ciriola all’Ortica. Celebrazioni religiose, stand gastronomici e iniziative varie. D Loc. Farnetta, Montecastrilli Tr I info@iat.amelia.tr.it LABORATORI Etnovocalità e letture dal mondo Incontri e modalità di lettura in lingua madre ad alta voce a cura di Anna Maria Civico, attrice, cantante, autrice. D bct, laboratorio piano terra, Terni O 16-18 E partecipazione gratuita I www.bct.comune.terni.it INCONTRI Alfabeto Musicale O come Orchestra. Organici e tipologie nella storia. Relatore: Fabio Maestri, docente di lettura della partitura all’Istituto Superiore di Studi Musicali Giulio Briccialdi di Terni. D bct, sala cinefonoteca, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it

Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione.



22

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

Windworks

Mobili che nascono dal vento L’energia eolica può essere una risorsa sorprendente anche nel design del prodotto e ce lo dimostra lo studio olandese di Merel Karhof con il progetto Windworks, una collezione di mobili imbottiti, dei quali il legno, la tappezzeria, la tintura e la tessitura del filato sono realizzati mediante questa fonte di energia gratuita e inesauribile. Tutto nasce nel 2010 quando Merel realizza la "Wind Knitting Factory", una macchina eolica per

maglieria. L’apparecchio, posto sulla facciata di un edificio, è costituito da pale che coprono una circonferenza di circa un metro di diametro e che grazie al vento catturato si mettono in moto. La macchina inizia a lavorare la maglia che dalla sommità del palazzo comincia a scendere fino a raggiungere una finestra sottostante, attraverso la quale viene riportata all’interno dell’edificio dove addetti raccolgono il fi-

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

lato e lo trasformano in sciarpe. Su ogni sciarpa infine viene aggiunta una piccola etichetta che indica l’ora e la data di realizzazione. Dalla creazione della sua prima "Wind Knitting Factory" in Karhof è nato il desiderio di usare la maglia della sua fabbrica per rivestire sedie e sgabelli. E quale posto migliore per farlo del Zaanse Schans, celebre zona olandese ricca di mulini a vento. Per creare la collezione di mobili, Merel ha avviato una collaborazione tra tre mulini: il primo è un mulino segheria, chiamato "Het Jonge Schaap" (la giovane pecora), che taglia le tavole in diverse misurazioni; il secondo, un mulino chiamato "De Kat" (il Gatto), che è stato allestito per la macinazione di pigmenti coloranti naturali; e l’ultimo un mulino maglieria che è la "Wind Knitting Factory" di Merel stessa. In occasione di questa collaborazione la designer olandese ha progettato una serie di mobili ad hoc. Il legno viene tagliato dal vento e assemblato presso la segheria, da lì viene trasportato dall’acqua fino al mulino che produce i pigmenti, dove il filato viene tinto con coloranti naturali. Dopo il processo di tintura, il mulino "Wind Knitting Factory" lavora a maglia i filati con i quali riveste le strutture in legno. merelkarhof.nl


23

CINEMA E MUSICA DENTRO E FUORI LA PROVINCIA

watch & play

x men tornare nel passato per salvare il fututo

GODZILLA

ENRICO RAVA 22 maggio foligno

il ritorno del mostro misterioso

MASSIMO RANIERI 27 maggio rieti


24 GODZILLA

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA GIOVEDÌ 15

PADRE VOSTRO

da giovedì 15

commedia (Croazia, 2014), 93’ di VINKO BRESAN con KRESIMIR MIKIC, NIKSA BUTIJER DRAZEN KUHN, MARIJA SKARICIC, Don Fabijan è un giovane prete condizionato nelle sue azioni dalla figura del Papa. Il parroco viene assegnato alla piccola comunità di un’isola della Dalmazia dove da tempo non si celebrano nuove nascite, ma solo funerali. Vedendo in ciò il segno di tempi privi di moralità, don Fabijan decide di bucherellare i profilattici presenti nell’isola il piano rischierà, però, di avere conseguenze drammatiche.

LA MOGLIE DEL SARTO

da giovedì 15

X-MEN. GIORNI DI UN FUTURO PASSATO

da giovedì 21

azione (Usa, 2013) 123’ di BRYAN SINGER con JENNIFER LAWRENCE, EVAN PETERS, HUGH JACKMAN Ambientato in un futuro derivato dagli eventi di X-Men, i mutanti si trovano sull’orlo dell’estinzione, minacciata dalle Sentinelle. Il Professor X e Magneto, nuovamente insieme, guidano i pochi mutanti sopravvissuti, e con l’aiuto di Kitty Pryde decidono di spedire la coscienza di Wolverine indietro nel tempo, per cercare il giovane Professor X e avvisarlo di ciò che sarà il futuro.

azione,avventura (Usa/Giappone, 2014), 98’ di GARETH EDWARDS con ELIZABETH OLSEN, RZA BRYAN CRANSTON, JULIETTE BINOCHE, Una spettacolare avventura che segna rinascita dell’icona Godzilla della Toho. Anno 1954: i test nucleari effettuati dalla marina americana nel Pacifico risvegliano una leggendaria e mostruosa creatura anfibia, dall’enorme potere distruttivo. Gli americani tentano di uccidere il mostro con un’ulteriore esplosione nucleare, definita un nuovo test: ma la creatura, scampata all’esplosione, continua a vagare nell’oceano, in attesa di riemergere.

drammatico (Italia, 2014), 95’ di MASSIMO SCAGLIONE con MARIA GRAZIA CUCINOTTA, MARTA GASTINI, ALESSIO VASSALLO Dopo la morte improvvisa del marito, Rosetta, la bella moglie di un sarto nel Sud degli anni ‘60, si trova a combattere contro i pregiudizi di tutto il paese per difendere, insieme alla figlia Sofia, il suo onore e il suo lavoro, nella sartoria per “soli uomini” ereditata dal marito. L’arrivo di Salvatore, un giovane artista di strada, e l’inattesa gravidanza di Rosetta cambieranno il corso della vita dei protagonisti.

CAM GIRL

da giovedì 21

commedia (Italia, 2014), 93’ di MIRCA VIOLA con ANTONIA LISKOVA ALESSIA PIOVAN, SVEVA ALVITI Alice, Rossella e Martina sono ragazze come tante altre. Oltre a una solida amicizia, hanno una cosa in comune: fanno le cam girl. In un periodo di crisi, per tre belle ragazze è il modo più semplice e rapido per sbarcare il lunario è mostrarsi nude in webcam. Ma l’agenzia per la quale lavorano le tratta come semplici corpi da sfruttare e il più delle volte accampa scuse per non pagare il dovuto.


25

in programma TERNI D THE SPACE CINEMA Via Bramante . Terni www.thespacecinema.it 0744.896227 GODZILLA 3D Tutti i giorni 15.30 - 18.30– 20.30 GODZILLA Tutti i giorni 16.30 - 19.30– 21.30 CERRO TORRE Da lunedì 19, 19.50– 22.15 D CITYPLEX Piazza Falchi 3 . Terni 0744.400240 www.cinemateatrilucioli.it SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO Tutti i giorni16 – 18 - 20.20 – 22.30 Sabato lateshow 00.40

HIROSHIMA MON AMOUR 19/20 maggio 16 - 22.30 SONG E NAPULE Tutti i giorni 17.00 – 20-20 - 22.30 Sabato lateshow 00,40 PIÙ BUIO DI MEZZANOTTE Tutti i giorni 16 – 18 - 20.20 – 22.30 Sabato lateshow 00.40 GODZILLA Tutti i giorni 16.00 – 18.00 - 20.20 – 22.30 Sabato lateshow 00.40 THE NUT JOB Tutti i giorni 16.00 LOCKE Tutti i giorni 18 – 20.35 - 22.30 Sabato lateshow 00.45 LA MOGLIE DEL SARTO Tutti i giorni 16.00 – 18.00 - 20.35 – 22.30 Sabato lateshow 00.40 GRACE DI MONACO Tutti i giorni 16.00 – 18.00 - 20.35 – 22.30 Sabato lateshow 00.40

NARNI D MARIO MONICELLI Via Vittorio Emanuele II 22 0744.715389 www.cinemanarni.it THE AMAZING SPIDERMAN 2. IL POTERE DI ELECTRO fino al 21 maggio GIGOLÒ PER CASO dal 22 maggio

AMELIA D OLTRE IL VISIBILE Sala Boccarini (Piazza Vera 10), www.oltreilvisibile.it IL GRANDE SILENZIO 16 maggio ore 21.30 I SOSPIRI DEL MIO CUORE 18 maggio ore 18.45 HAROLD E MAUDE 23 maggio ore 21.30 PROFUMO DI DONNA 24 maggio ore 21.30

VFX OR DIE! di Stefano Fiori

LA BELLEZZA DELL’EFFETTO DIGITALE Spesso, al termine della visione dell’ultimo kolossal hollywoodiano, i cinefili di ogni genere fanno i conti: quanto sarà costata la produzione, con tutta quella computer grafica necessaria per polverizzare New York? A questa domanda purtroppo non si può rispondere, facciamocene una ragione. Troppe sono le variabili in ballo (quante inquadrature? Quali movimenti di macchina? Che texture e materiali utilizzati per le superfici? Quale lo standard qualitativo da raggiungere?). Ci dobbiamo accontentare di un’idea, e gli esempi ci vengono sicuramente in aiuto. Il progetto Dark Resurrection è uno spin-off di Star Wars diretto da Angelo Licata e prodotto dalla Riviera Film. Il volume 1 del 2007 costò circa settemila euro e fu autoprodotto. Il prequel, prodotto nel 2011, fu realizzato con un budget di ventisettemila euro, raccolti con il ricorso al crowdfunding. La qualità dei vfx crebbe sensibilmente, anche grazie alla partecipazione volontaria di tutti i professionisti coinvolti. Resta però un film girato integralmente su green-screen, e si vede: dopo un po’, si desiderano scenografie e ambienti reali. Il prossimo capitolo, il volume 2, chiede ai numerosissimi appassionati la bellezza di 150 mila dollari. Per fare un salto di qualità e diventare un vero e proprio film low-budget di tipo italiano. Ad Hollywood quella cifra copre le telefonate di pre-produzione.


26

local noise a cura di ELEONORA ANZINI

BANANA REPUBLIC I Banana Republic sono in grado di esibirsi in diversi ambiti spaziando tra vari generi musicali, dando così a ogni evento il sound e l’atmosfera giusti. Come è nato il gruppo? È il risultato naturale di tanti anni di amicizia e di varie collaborazioni artistiche tra i membri. Il nome Banana Republic nasce da Mauro e ci è sembrato un adatto a un gruppo che vive, lavora ed appartiene a questa società in un momento storico e sociale tutt’altro che facile. Noi italiani viviamo in una sorta di “Repubblica delle Banane”, caratterizzata da una grande instabilità politica, sociale ed economica. Inoltre la banana, intesa come frutto, lascia un sapore dolce, è un ottimo ricostituente naturale, ha un colore vivo, fa pensare all’estate, all’allegria, tutte sensazioni che vogliamo il pubblico provi durante i nostri spettacoli. Come scegliete i pezzi peri i live? Spesso sono le situazioni in cui suoniamo che ci aiutano a scegliere i pezzi, abbiamo molti repertori, generi, sonorità, frutto delle diverse esperienze di ognuno. Cerchiamo di eseguire oltre ai brani famosi, anche pezzi più di

nicchia. L’entusiasmo e l’umiltà sono le stesse degli inizi. Come vi sentite prima di salire sul palco? Emozionati, carichi, concentrati, ma prima di tutto felici! C’è entusiasmo, voglia di dare il meglio ma anche di divertirsi. È il pubblico che ti ripaga della fatica e sentire la gente che canta, vederla, divertirsi e sostenerci è il più grande compenso che si possa chiedere. La musica è il vostro mestiere?​ Assolutamente sì. Siamo insegnanti di musica e musicisti. Il nostro è un mestiere che nasce da un qualcosa che hai dentro fin da quando nasci. La passione per la musica non si crea, nasce con te, ce l’hai di default! Decidere di vivere di questo è una grande responsabilità. La realtà è che non si può sfuggire al sacro fuoco dell’arte, il tuo posto è lì, tra le note, per la gente. BANANA REPUBLIC Mart(in)a Miniucchi : voce Mauro Marcangeli: chitarre Francesco Bussotti: basso Fabio Tozzi: tastiere Mirko Brizzi: batteria e percussioni FACEBOOK: BANANA REPUBLIC PARTY BAND

TURNAROUND di Paolo Fortugno

OZRIC TENTACLES Gli Ozric Tentacles si formano quasi casualmente nel 1984 durante una jam sul palco del leggendario Stonehenge Free Festival. Si fanno rapidamente un nome nel sottobosco underground e, grazie all’intensa attività live nei raduni freakettoni dei festival inglesi, fissano il loro sound inimitabile e lisergico, diventando in breve tempo una band di culto. Nonostante i molti cambi di formazione, non tradiranno mai lo spirito e il suono degli inizi. Nel 1989, per non subire condizionamenti, fondano una loro etichetta, la Dovetail, con la quale registrano anche questo Live Underslunky, testimoniando su disco il momento di massima creatività della band, che trova nei concerti la sua dimensione naturale. È il 1991, nel Regno Unito proliferano i rave e gli Ozric si trovano al centro esatto della scena. Estetica hippy e psichedelia, sonorità prog, trance, space-rock e dub si fondono, creando paesaggi ipnotici dai confini dilatati. La chitarra si avviluppa in ardite tessiture a spirale su tappeti sintetici e campionamenti elettronici, il flauto disegna ardite melodie, la batteria frulla ritmiche impazzite insieme a un basso dal groove assassino: è un trip sonoro di onirica e stupefacente bellezza.

Ozric Tentacles Live Underslunky (Dovetail, 1992)


27 NOT ONLY POP

on stage a cura di STEFANO CARDONI

VENERDÌ 16 THE CLIMBERS D Parco Chico Mendes, TERNI L’ALBA DI NUOVO + KAOSFORCAUSE, D Csa Germinal Cimarelli , TERNI MANUEL MAGRINI TRIO D Young Jazz, FOLIGNO PG BAD SNAKES + CRAZY TRADE D Musical Academy, TERNI

SABATO 17 MINIMO SINDACALE+ MORTIMER MC GRAVE D Parco Chico Mendes, TERNI TETRAKTIS + MICHELE RABBIA D Young Jazz, FOLIGNO PG PUPI DI SURFARO D Fat Caos, TERNI STADIO D Piazzale 1° Maggio, CANEPINA VT TABERNA VINARIA D ALLERONA TR ARTURO ANNECCHINO + SILVIA CAPPELLINI SINOPOLI D Palazzo Petrignani, AMELIA TR

DOMENICA 18 SAO PAULO UNDERGROUND + MAZUREK + GRANADO + TAKARE D Young Jazz, FOLIGNO PG CAPAREZZA D Saturn, ROMA

RASTER D Gustoso Village, S. G. DI SPOLETO PG

MERCOLEDÌ 21 LIBERORCHESTRA D Young Jazz, FOLIGNO PG

GIOVEDÌ 22 JACOB BRO + ENRICO RAVA + CARLA BOZULICH D Young Jazz, FOLIGNO PG PAVIC D Stazione Birra, ROMA

VENERDÌ 23 DJ KHALAB + KENNY WOLLESEN + BOBO RONDELLI E L’ORCHESTRINO D Young Jazz, FOLIGNO PG

LISA STANSFIELD Seven

Anno Domini 1989, look lesbo-chic: così si rendeva nota al grande pubblico Lisa Stansfield con la canzone All around the world. Sono passati più di vent’anni e la quarantasettenne britannica torna alla carica con Seven, in cui non concede il minimo spazio alle sonorità elettroniche. Ottoni e chitarre funky fanno sì che la cantante non si regga solo sulla sua voce sensuale, che in passato la ha resa un po’ stucchevole ai suoi fan. Giornata stressante? Consigliato l’ascolto di Seven, Lisa con i suoi aaahhh e uuuhhh riuscirà a calmarvi i nervi. Ma cosa volete di più?

THE BASTARD SONS OF DIONISO D Orion, CIAMPINO RM JIMMI I D Musical Academy, TERNI

SABATO 24 DINAMITRI JAZZ FOLKLORE + GIANLUCA PETRELLA & GIOVANNI GUIDI D Young Jazz, FOLIGNO PG OVO + DON BOSKOV D Centro di Palmetta, TERNI THIRTY TRACKS D Fat Caos, TERNI MORKOBOT D Csa Ex Mattatoio, PERUGIA

MARTEDÌ 27 MASSIMO RANIERI D PalaSojourner, RIETI

HOUR OF PENANCE Regicide

I death metaller nostrani pubblicano il loro nuovo e attesissimo disco in collaborazione con la Prosthetic Records. Il nuovo album ha tutte le carte in regola per proiettare il gruppo capitolino ancora più in alto nella classifica di “quelli che contano” nel panorama della death metal. Tante le novità, da una sezione ritmica completamente rinnovata all’ispessimento generale del suono, pensato apposta per la dimensione live e ricco di parti da puro headbanging. Un disco assolutamente da non perdere.


28

O GRANDI GRANDI O...

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

LA PALMA D’ORO DELLA MODA VISIONI E PREVISIONI PER COMPLETARE LA VOSTRA SHOPPING LIST P/E 2014 Come due piccole Giucas Casella, siamo qui, pronte a chiudere in una busta le nostre predizioni per i trendissimi della nuova stagione. Le sigilleremo in questo articolo, andandovi ad indicare le tre-tendenze-tre, che influenzeranno l’economia globale e non potranno mancare nel vostro guardaroba. Grazie alla conoscenza dell’antichissima tecnica divinatoria che permette il camminamento sui carboni ardenti, leggendo contemporaneamente riviste di moda, siamo giunte al Nirvana e quindi in grado di consegnarvi assolute certezze: 1) Le labbra rosso fuoco, sono tra le protagoniste indiscusse delle vetrine: simbolo di seduzione ad alta gradazione, le troviamo stampate su abiti sexy o dal tono ironico, su

maxi bag o sotto forma di clutch in plexiglass, ma anche su scarpe, t-shirts, leggins, gonne. Insomma bocche cucite… ma sui vestiti! 2) Lanciata da uno stilista nostrano, la palma emigra dai caraibici terreni e approda dentro le nostre case! Tranquille, non è attacco estremo di guerrilla gardening, ma il succitato albero sarà il tema fashion dal quale non potremo scappare. PalmePalmePalme, in ogniddove! Basterà aprire l’armadio per sentirsi ai tropici. Grafica, colorata o in bianco e nero, la palma crescerà dove meno ve lo aspettate, compresi costumi, sneakers e bijoux. (Le Signorine consigliano: prestate attenzioni alle ingannevoli noci di cocco!) 3) E qui raggiungiamo il top, o meglio il crop top: per il volgo, trattasi di quella sua maglietta fina o canotta, tagliata corta all’ombelico! L’ennesimo feticcio ricacciato fuori dagli anni ’80 (di cui, se non si è capito, siamo grandi fan), si indossa con shorts, gonne e jeans a vita rigorosamente alta! Il pezzo di pelle da scoprire è a vostra di-

Bocche cucite, ma sui vestiti!

Borse senza mezze misure! Il “sistema” le impone di taglia maxi, come le sacche a mano, le shopping bag, le tracolle o le postine; oppure mini, vedi le clutch lillipuziane a misura de spiccio o le pochette talmente ridotte che una volta aperta la zip e introdotta la mano, quest’ultima rischia di non venirne più fuori… Occhio!

IL MONDO SULLE SPALLE! Dici zaino e pensi ai pischelli che vanno a scuola, alle scampagnate o al concertone del primo maggio…Eh no belli! Qui si parla di caricarsi in spalla anni di haute couture e cifre a svariati zeri. Lo zaino quest’anno se lo sono giocato tutte le migliori firme: diversi modelli, tessuti, colori… Alcuni ve lo danno già “imbrattato” da scritte e cuoricini… Vedete voi quale imbracciare!

screzione, ma il lavoro di addominali richiesto è notevole! Minimo invece è lo sforzo se volete crearlo da sole, tagliando e personalizzando vecchie t-shirts. Insomma, sotto quest’incerto cielo di maggio, ci siamo qui noi a consegnarvi dei punti fermi: fatene buon uso!

Se la vostra mente non è aperta, tenete chiusa anche la bocca Sue Grafton, M Come male (1996)


29

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 16 AL 29 MAGGIO

© Martina Masini

thirty tracks 24 maggio fat caos

tonight

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

drink and food tutti i giorni kiss caffèè

dj set ogni venerdì e sabato rolando cafè

bad snakes venerdì 16 musical academy


30

A PERITIVI Dal martedì alla domenica Ogni sera selezione di vini e bollicine al calice, accompagnati da taglieri di salumi, formaggi e pasticceria salata

@ CHEZ MAXIM

ELECTROCUTION

a cura di Massimo Clike BATHS Oggi andremo oltreoceano, esattamente in California, per parlare di un artista molto interessante che porta il nome di Baths, nome reale all’anagrafe Will Wiesenfeld. Proveniente da una scuola eminentemente classica, ha iniziato a studiare pianoforte subito dopo aver imparato a camminare. Data la sua verde età, venticinque anni, possiamo definirlo un emancipato della musica, tenendo conto anche del fatto che a quattordici anni ha esordito con la registrazione del suo primo brano. Ha all’attivo tr album, quello di debutto si intitola Cerulean e risale al 2010, Pop Music/False B-Sides del 2011 e Obsidian del 2013. Nei suoi brani freschissimi si sente tutto il “peso” della sua giovane età, nonostante ciò Baths è un mostro di bravura disarmante che si distingue per i suoi ritmi spezzati prettamente “moderni”, accompagnati da note di pianoforte, innesti vocali cantati da lui stesso e la sua sempre presente voglia di sperimentare. Sonorità malinconiche lo caratterizzano particolarmente e ci fanno innamorare del suo stile delicato e trascinante. Questo articolo è stato scritto ascoltando Rain Smell, Animals e la traccia che mi ha portato a conoscerlo per caso, un giorno, esplorando YouTube, è Lovely Bloodflow, che è accompagnata da un video di fattura impressionante. Ded2V.

Keep your soul undeground!

Tutti i giorni Uno staff di bartender professionisti per soddisfare anche i più esigenti. Un buffet ogni giorno diverso per incuriosire i più golosi

@ CAFFÈ VILLAGLORI

Tutti i giorni Il rituo dell’aperitivo con la bontà e il gusto delle cose fatte in casa

@ CAFFÈ D’ISTINTO

Dal martedì alla domenica Il gusto degli stuzzichini come fatti in casa e delle torte rustiche tradizionali accompagna la degustazione di vini e bollicine

@ FAT CAOS

Dal martedì alla domenica L’aperitivo alla bbona, taglieri, porchetta e vino alla mescita per sentirsi sempre tra amici

@ LU POSTACCIO

Tutti i giorni L’aperitivo che non ti aspetti e che ti stupisce ogni sera: vieni a provare il P… One al peperone o il Mocio con il sale nero?

@ PEOPLE DRINK EMOTION

Dal lunedì al sabato Aperitivo a buffet e ampia scelta di vini nazionali e calici di bollicine da degustare anche nella terrazza all’aperto.

HANDS AT WORK

ALFREDO VITRONI LAVORO ATTUALE Barman, musicista part-time GENERE MUSICALE Vari ed eventuali LAVORI PASSATI Un po’ di tutto, dal manovale al programmatore DISCO DA TENERE Ozric Tentacles, Live Underslunky DISCO DA BUTTARE Metallica Load LA SERATA INDIMENTICABILE Al Villaggio Globale di Roma concerto dei Ramiccia featuring Laurel Aitken COME CONTATTARMI facebook.com/alfredo.vitroni

Mega buffet a 6 euro con un’ampia scelta di vini nazionali

@ LA FENICE

Dal lunedì al sabato AperiSpritz, l’unico locale dove potete provare oltre 40 tipi di Spritz, dai classici Veneziano e Vicentino all’innovativo Lu J Spritz

@SPRITZ MANIA

Dal martedì alla domenica C’è poca da dire, qui è nato il rito dell’aperitivo in città… e la tradizione continua!

@ROLANDO CAFÈ Tutti i giorni


31 Apericena a buffet, drink and food a 6 euro

IL DRINK

@ KISS COFFEE

Dal mercoledì al lunedì Un calice e un piatto a scelta tra salumi, pesce o gurmet a 6 euro

@ CRUNCH

W EEKLY Tutti i lunedì Karaoke con la voce graffiante di Marco Rea

@ TABARD INN

Tutti i martedì Club Tropicana. Serata a ritmo latino con Fernando Bum Bum

@ TABARD INN

Tutti i martedì l Cineasta - il quiz a premi per gli amanti e i cultori del cinema

@ LIVINGSTONE PUB

Tutti i mercoledì Bollicine. Serata disco revival ‘80’90 con cena show, live music e dj set

@ TABARD INN

Tutti i giovedì Ok il pezzo è giusto. Il quiz per i malati di musica

@ TABARD INN

Tutti i giovedì Suona i tuoi dischi – l’unico locale dove puoi togliere la polvere dai tuoi vinili e fagli respirare l’aria del terzo millennio

@ ROLANDO CAFÈ

Tutti i giovedì Karalive. Il karaoke per non professionisti

@LIVINGSTONE PUB Tutti i giovedì Il cervellone. Quiz game e cena

@ WIMPY

Tutti i venerdì

rocoolito LA TROVI AL

KISS COFFEE

Club Live Music. Musica dal vivo con le migliori band nazionali

@ TABARD INN Tutti i venerdì A cena da Crunch. Serate a tema per palati fini e non solo @ CRUNCH

Pensavate che la rucola stesse bene solo sulla pizza con pachino e parmigiano? Mai bevuto un Mojito alla rucola? Eccolo qua: il Rocoolito, dove rum e rucola si uniscono a lime, zucchero di canna, lemon sour e sciroppo di zucchero a creare un cocktail che più cool non si può.

zucchero di canna • rucola • rum scuro lime• lemon sour • sciroppo di zucchero

Tutti i sabato Cocktail & Music, aperitivo con dj set DJ Luuk

@ PEOPLE DRINK EMOTION Tutte le domeniche



33

i LOCALi di move CONTINUA LA TRADIZIONE DELL’APERITIVO IN CITTA’

Cena con il Dr. Why. Serata all’insegna del quiz e della buona tavola

@ TABARD INN

Tutte le domeniche Happy Spring Sunday. Aperitivo paghi 2 e bevi 3

@ BAR LA FENICE

M USIC & DJ Venerdì 16 maggio Mauro Tascione @ ROLANDO CAFÈ

INDIRIZZI BAR LA FENICE

Viale Oberdan 25 . Terni 346.4085485

CAFFÈ VILLAGLORI Sabato 17 maggio Battazzi @ ROLANDO CAFÈ Sabato 17 maggio Pupi di Surfaro @ FAT CAOS Venerdì 23 maggio Stifo + Dip

@ ROLANDO CAFÈ

Largo Villa Glori 7 . Terni . 0744.424957

CHEZ MAXIM

Via Piero della Francesca . Terni 0744 460546

D’ISTINTO CAFÈ

Via Goldoni 23/31 . Terni 0744.46396

FAT CAOS

Via Campofregoso 120 . Terni 393.5764205

KISS COFFEE

Via Mancini 21 . Terni . 329.0023207

Sabato 24 maggio D’Alessandro

@ ROLANDO CAFÈ Sabato 24 maggio Thirty Tracks @ FAT CAOS

E VENTS Venerdì 16 maggio Live music con i Taxi 12

LIVINGSTONE PUB

Viale Cesare Battisti 69 . Terni 0744.409746

PASTICCERIA CARLETTI Lungo Nera Savoia 34 . Terni 0744.279937

PEOPLE DRINK EMOTION Piazza dell’Olmo 1 . Terni 338.1542941

PUB AL 55

Via Colonna 55 . Acquasparta Tr 0744.943450

@ TABARD INN PUB

ROLANDO CAFÈ

Sabato 17 maggio Electricity. Dalle 21.30 Piazza della Repubblica, Terni

SPRITZ MANIA

@ TERNI MOVE

Via Lanzi 6/8 . Terni . 0744.423963 Via Cavour 15 . Terni . 0744.082318

TABARD INN PUB

Via Flaminia Ternana 506 . Narni Tr 334.1976254


34


35

ASTRI

di GIOIA ODDI

ARIETE Con la Venere nel segno i nativi avranno un momento di grande tenerezza affettiva, anche se il transito di Marte ostile rende i rapporti accesi e contrastati. Grazie a Mercurio in Gemelli entrerete in contatto con nuove persone. Parola chiave: LEGGEREZZA

TORO Il Sole nel segno fino al 21 vi infonde calore ed energia. La sua alleanza con Giove assicura la nascita di nuove attività professionali, di maggiore respiro rispetto a quelle precedenti. Saturno in opposizione crea ancora qualche ostacolo. Parola chiave: PAZIENZA

GEMELLI Mercurio in transito nel segno riesce ad esprimersi al meglio, e la capacità di dialogo e di comunicazione raggiunge livelli eccellenti. Grazie ad un nuovo contatto potrete sperimentare una nuova dimensione professionale. Parola chiave: RICETTIVITÀ

CANCRO Giove nel segno espande il raggio d’azione e spinge ad evadere dal proprio territorio per sperimentare nuove avventure. Saturno si mostra talvolta duro con le sue lezioni, ma la maturazione e il distacco hanno anche un aspetto evolutivo. Parola chiave: MIGLIORAMENTO.

LEONE Tra Saturno che porta a fare valutazioni serie e Urano che stimola la trasgressione, i nativi possono sentirsi talvolta confusi e incapaci di fare delle scelte complete. L’esitazione fa parte di questa fase e non è detto che sia un limite. Parola chiave: SOSPENSIONE

VERGINE Il vostro astro guida Mercurio vi rema contro, nel suo transito in Gemelli. Sarete poco lucidi e talvolta un atteggiamento polemico potrebbe prevalere nella valutazione delle situazioni. Dal 21 il Sole in Gemelli smorza la vitalità energetica. Parola chiave: VERSATILITÀ

BILANCIA Marte nel segno invita ad essere assertivi al momento giusto, usando con equilibrio la razionalità. In alcuni casi l’istinto può essere il migliore strumento da utilizzare, capace di cogliere immediatamente l’essenza di una situazione. Parola chiave: IMMEDIATEZZA

SCORPIONE L’alleanza celeste tra Giove e Saturno assicura un ottimo equilibrio tra idealismo e concretezza, tra ricerca del nuovo e stabilizzazione di ciò che si ha da tempo. Fino al 21 il Sole vi rema contro, e la stanchezza potrebbe smorzare gli entusiasmi. Parola chiave: RICERCA

SAGITTARIO Mercurio contrario non aiuta le valutazioni affettive, e talvolta sarete colti da una impazienza immotivata, fonte di scontri e rotture. Nettuno in Pesci può offuscare la percezione del traguardo e lo sconforto talvolta prende il sopravvento. Parola chiave: ATTESA

CAPRICORNO Il Sole in Toro infonde calore, in un’indole talvolta distaccata e razionale. I nativi sono ancora coinvolti dalle alternanze di Marte, per non parlare degli inviti di Urano ad evadere dalla routine. Faticate molto a mantenere un equilibrio. Parola chiave: SAGGEZZA

ACQUARIO Resistete fino al 21, quando il Sole entra in Gemelli e termina la sua orbita di quadratura. Mercurio è vostro alleato, e vi invita a rinunciare in parte alla serietà saturniana, per cogliere il bello di ogni attimo, da vivere con leggerezza. Parola chiave: DUTTILITÀ

PESCI Mercurio ostile in Gemelli non aiuta la razionalità, e potreste essere poco obiettivi nella valutazione di alcune situazioni. L’entusiasmo trionfa sui momenti di malinconia e questo approccio gioioso alla vita porterà a breve i suoi risultati. Parola chiave: EDONISMO


36

foody a cura di SIMONE GEMINI

PALATI SOFISTICATI Quella che mi accingo a raccontarvi per sommi capi è una storia di ingordigia, ma non come potreste immaginare l’ingordigia del cibo, bensì quella del dio denaro. Parliamo infatti delle frodi e delle sofisticazioni alimentari, scaturite dalla bramosia di commercianti e industriali di aumentare i loro profitti. E sareste fuori strada se credeste che queste siano piaghe moderne e che il “cibo de ‘na volta” fosse genuino e salutare e che adesso “è tutta robba chimica!”. Sappiate infatti che già nel 1396, il preposto di Parigi emanò un’ordinanza che proibiva a chiunque vendesse burro fresco o salato “di colorarlo di calendula o altre erbe e fiori, e di non mischiare quello vecchio con quello nuovo”. Il regolamento dei birrai parigini del 1292 precisava, per esempio, che la birra doveva essere ricavata da orzo, segala e avena, senza aggiunta di bacche selvatiche, loglio o pece resina. In Inghilterra nell’‘800, gli osti producevano la schiuma della birra con solfato ferroso. Anche il vino mediocre veniva “corretto”: la colla di pesce lo chiarificava, e il litargirio (ovvero l’ossido di piombo) gli conferiva un bel colore rubino. L’olio d’oliva era “allungato” con olio di semi vari, compreso quello di papavero, detto “olio di garofano”. Nel ‘700, certi gin venduti nel-

le bettole inglesi erano fabbricati con ingredienti che comprendevano acido solforico e acquaragia. Il pepe era “tagliato” con bacche di ginepro, di senape e farina di piselli. Circolava un prodotto chiamato “polvere di pepe”, che pare consistesse in spazzatura di polvere della dispensa. Il caffè era spesso mescolato con cicoria, ghiande o barbabietola; il cacao con polvere di mattoni; il tè veniva “tagliato” con diversi metodi: foglie di frassino essiccate e triturate, foglie di rovo essiccate e colorate con verderame, fondi di tè “rivitalizzati” con una soluzione di gomma e colorati con grafite. Per insipienza o per incoscienza, i pasticcieri coloravano torte e frutti canditi con ogni tipo di sostanza, anche nociva per la salute, come la gommagutta, l’azzurro di rame, il cobalto, il minio (derivati dal piombo), il solfuro di arsenico e il cinabro. Attorno al 1500 vengono denunciati in varie parti d’Italia diversi macellai che propinano ai loro clienti carne di bestie morte di malattie. Sempre a casa nostra, una legge del 1953 s’è preoccupata di vietare nella preparazione dei dadi da brodo sostanze in putrefazione, residui vari e anche “l’uso di crisalidi del baco da seta”. Insomma, se volete avere la certezza di ingerire alimenti di sicura provenienza, l’unica strada è dedicarvi all’onicofagia… anzi no! Potrebbero essere unghie ricostruite!

LA RICETTA DI MOVE INSALATA DI ARINGA AFFUMICATA

Ingredienti Patate lesse, cipolla, yogurt greco e riso basmati. Ingredienti:aringa affumicata, cipolla novella, patate, prezzemolo, yogurt greco, riso basmati, paprika piccante, curcuma, curry Preparazione Bollite il riso e conditelo con prezzemolo, paprika piccante, curry, curcuma e un filo d’ olio. Preparate una salsa fredda con yogurt greco, cipolla novella, pepe e prezzemolo senza aggiungere sale. Tagliate a listelli l’aringa e a tocchetti le patate lesse e mischiatele con la salsa allo yogurt. Servite il tutto in un piatto accompagnandolo con il riso basmati aromatizzato.

A cura di Il Convivio L’IMPERO ARANCIONE

L’aringa affumicata è stata fondamentale per la storia di una nazione: l’Olanda. Il commercio di questo pesce, infatti, è alla base dello sviluppo dell’impero coloniale di casa Orange tra ‘600 e ‘900. Quali furono i principali possedimenti olandesi, tanto da ravvisarvi ancora oggi l’eredità culturale? Il Sudafrica, soprattutto, con i coloni boeri; l’Indonesia, le Antille e il Suriname, che giustificano tuttora l’esistenza di persone olandesi con tratti somatici orientali o afroamericani (gli appassionati di calcio lo sanno bene). Meno nota fu Nuova Amsterdam, nel nord America, il villaggio fondato nel 1625 e successivamente, passato agli inglesi, diventato New York.


37

OSTERIA

RISTORANTE

PUB - PIZZERIA

Lu Postaccio

Livingstone

Lu Vecchiu Spizzicu

Terni - Via Fratini 74/76 chiuso lunedì tel. 328.2036331 . 0744.082302

Terni - Viale Cesare Battisti 69 sempre aperto tel.0744.409746 www.livingstonepub.it

Terni - Strada di Larviano 175 chiuso lunedì tel. 0744.274956 . 339.1555196

Gli inconsolabili nostalgici delle vecchie bettole troveranno finalmente pace. Aperto in pieno centro, a Lu Postaccio l’oste la sa lunga e saprà scegliere per voi i più appetitosi formaggi, i più gustosi affettati e i migliori vini. La decisione giusta per un pranzo veloce, un aperitivo diverso o una cena spensierata con taglieri e panini.

Birreria storica situata al centro di Terni, calda ed accogliente. Livingstone è l’ideale per la cena e il dopocena. Accuratissima la selezione di birre alla spina ed in bottiglia. Tra le specialità, da segnalare la pizza in teglia, i wurstel tedeschi, lo stinco di maiale. Disponibile anche la cucina senza glutine.

Da 23 anni, Lu Vecchiu Spizzicu offre un ambiente confortevole e familiare abbinato ad una cucina gustosa e genuina. Pesce di mare fresco tutti i giorni, specialità sarde, menù personalizzati per gruppi, cene aziendali e cerimonie. Maialino sardo allo spiedo e zuppa di pesce su prenotazione.

i RISTORANTi

di move WIMPY

Paninoteca e friggitoria dalle irresistibili sfiziosità: stuzzicherie, hamburger, hot dog, insalate, fritti, dolci e bevande

PIZZERIA - ROSTICCERIA

Via del Leone 34, Terni

VIENICI A TROVARE E CREA IL TUO PANINO PERSONALIZZATO

RISTORANTE

RISTORANTE

Alpini

Fattoria Urbana

Crunch

Terni - Via Damiano Chiesa 39 chiuso lunedì tel. 0744.426266

Terni - Via Cavour 54 chiuso mai tel. 0744 192 1618 . www.fattoriaurbana.com

Terni - Via Fratini 34 chiuso mai tel. 0744.406048 . 339.2277139

Rinomata rosticceria nelle immediate vicinanze del centro di Terni, dove poter gustare o portare a casa giornalieri menù in continua evoluzione. Vasta scelta di pasta fatta in casa, carne, pesce e pizza di prima qualità, accompagnati da ottimi dessert. Pronta organizzazione di piccoli buffet e rinfreschi per ogni occasione.

Fattoria Urbana rappresenta l’idea di una natura che si riappropria della città attraverso i propri ritmi e sane abitudini alimentari. Questo grazie ad un’ampia offerta di prodotti di qualità, selezionate nella realtà agricola locali ottenuti tramite metodi di lavorazione naturali e rispettosi del ciclo delle stagioni.

Menù per ogni avvenimento e il comfort di un ambiente moderno e accogliente. Tre spazi adatti per cene romantiche o in compagnia, cene aziendali e aperitivi accompagnati da degustazioni di salumi artigianali o formaggi. Piatti tipici umbri, specialità di pesce e carne presentati con tocco artistico dallo chef Yuri.


38

I corti di Kappa L’esplosione e il silenzio Gianni pensava ai genitori. Al fatto che non si parlassero più da trentacinque anni, non si erano più incontrati dal giorno del divorzio. Né la madre, né il padre gli avevano mai spiegato perché si erano lasciati due mesi dopo la sua nascita. Da bambino era normale non parlarne, era una prassi che alla domenica Gianni andasse con il padre che lo aspettava sotto casa. E anche quando era cresciuto e loro si erano trasformati in due anziani, l’argomento non esisteva. Gianni aveva udito le parole «tuo padre» pronunciate dalla madre non più di tre o quattro volte nella sua vita. Pensava a tutto questo, Gianni, mentre il giudice saliva in macchina, lui diceva meccanicamente «tutto a posto, dottore?», la bomba esplodeva e mezz’ora dopo tutti i siti titolavano «strage di mafia, muore un magistrato e tre uomini della scorta». Gianni era uno degli uomini della scorta. Sono trascorsi cinque giorni dall’esplosione. Gianni è una foto adagiata sopra una delle quattro bare, in una chiesa sudata e riempita dalle autorità, con la gente fuori che aspetta solo il momento per applaudire quando escono le bare, fischiare quando escono le autorità. I funzionari del governo hanno assegnato a Maria e Antonio, i genitori di Gianni, i posti su una panca in prima fila, proprio accanto alla madre, la moglie e la figlia di dodici anni del magistrato. Gianni non si era mai sposato; nella chiesa ci sono almeno quattro sue ex, perché con il suo sguardo malinconico e ironico piaceva molto alle donne, soprattutto dopo che le aveva lasciate. Maria e Antonio hanno parlato al telefono, un’ora dopo l’esplosione. Era stato Antonio a comporre il numero della casa dove Gianni viveva con la madre. «Pronto» aveva risposto Maria, singhiozzando. «Sono io. Hai visto la televisione?». «Sì. E mi hanno già chiamato dal Ministero dell’Interno. Lui era lì. Non ci sono speranze». «Ciao». «Ciao». Non si erano detti altro. Non si erano più cercati. Ora le regole del cerimoniale li costringe a stare vicini, lei che nasconde le lacrime dietro agli occhiali scuri che le aveva regalato Gianni («ma questi sono per una ragazzina, io ormai sono una vecchia» gli aveva detto), lui con il completo scuro che aveva comprato con il figlio quando era andato a trovarlo a Palermo («questo lo indosserò nella bara» aveva detto con il solito humor nero, Gianni gli aveva risposto con uno scappellotto scherzoso ribattendo «quante cazzate dici»). La messa è accompagnata da colpi di tosse, urla e pianti, Maria e

Antonio non si guardano, non si parlano. Fissano la bara. Quando è arrivata, però, Maria è stata costretta a inquadrare Antonio e ha avvertito un dolore al cuore: non si era mai resa conto quanto Gianni assomigliasse al padre. La corporatura massiccia, lo sguardo nero, le labbra grosse. L’immagine di Antonio, ora, non è quella dell’uomo invecchiato che non vedeva da trentacinque anni, ma di come sarebbe stato il figlio tra qualche decennio. Antonio, all’arrivo di Maria, non era riuscito a evitare di notare quanto fosse attraente la giovane poliziotta che la stava accompagnando, e si era vergognato di se stesso, vecchio e maiale, aveva pensato, anche nel giorno del funerale figlio. Poi, però, aveva decifrato nel volto di Maria, rinsecchito, i segni della ragazza di trentacinque anni prima. E aveva sentito qualcosa dentro, il senso di perdita, di errore fatale, ma anche di sollievo, perché in fondo era stato meglio che si fossero lasciati da giovani, perché sarebbe stato insopportabile vedere Maria invecchiare, cambiare. «Ciao». «Ciao» si erano detti. Poi non avevano più parlato. Dopo il funerale, le foto, gli abbracci dei ministri. Al ritorno a Roma, un collega di Gianni era andato a prenderli all’aeroporto. In aereo erano rimasti seduti vicini, ma entrambi avevano dormito, evitando per quanto possibile il contatto con il corpo dell’altro. Durante il volo lei aveva chiesto a lui, mostrandogli una bottiglietta d’acqua: «Vuoi bere?». «No, ti ringrazio». Non avevano detto altro. Ora sono sull’auto del collega di Gianni, imbarazzati rispondono a monosillabi alle sue domande.«Ecco, questo è il mio palazzo, mi lasci pure qui. La ringrazio moltissimo». Maria scende senza dire nulla ad Antonio. Il collega di Gianni l’accompagna alla porta, le stringe la mano, poi torna da Antonio che aspetta in macchina. «Lei signor Antonio abita vicino al Gemelli, no?». «Sì, certo. No, anzi, perdonami perché sei stato gentilissimo, ma lasciami scendere qui, voglio camminare un po’. Dopo prendo un taxi». «Ma è sicuro?». «Davvero. Ti ringrazio ancora». Stringe con una mano la spalla del collega di Gianni, scende e corre verso il palazzo di Maria. Il portone è aperto, Maria è in fondo al corridoio, fissa l’ascensore, ma non sale. Sta piangendo. Antonio corre da lei. L’abbraccia. Si abbracciano. Non dicono nulla.

“Ciao”. “Ciao”. Non si erano detti altro

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



40


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.