Move Magazine Terni #5

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE TERNI e PROVINCIA

Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 5 Giovedì 3 aprile 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it coordinamento SIMONE GEMINI COLLABORATORI ELEONORA ANZINI • ANDREA ARENA LIVIO CAPUANO • MASSIMO CLIKE MAURO EVANGELISTI PAOLO FORTUGNO • PAOLO LAURENTI GIOIA ODDI • EMANUELE SERRA P. J. ROJAS BECCAGLIA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE CORSO VECCHIO 217 • 05100 TERNI 0744.437552 info@movecomunicazione.it PUBBLIcITà SIMONE GEMINI 339.6808694 simone@movecomunicazione.it per segnalare eventi eventi@movemagazine.it STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE DISTRIBUITE OGNI DUE GIOVEDÌ IN OLTRE 500 LOCALI PUBBLICI DI TERNI, NARNI, AMELIA E ALTRI CENTRI DELLA PROVINCIA euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 4

Intro

8

Genio & Sregolatezza

10

World Reference

12

ZeroLove

14

Libri

16

Fumo negli occhi

22

Design Playground

28

Dress

35

Astri

38

I corti di Kappa in copertina: Filippo Timi in Skianto

7

DIARY

EXHIBIT

23

WATCH & PLAY

TONIGHT

36

21

29

FOODY

SPIRITO DA STARTUPPER La mia agenda giornaliera varia a seconda di dove mi trovo. In generale, divido il mio tempo tra gli uffici americani e Berlino, e il lavoro sette su sette è una realtà inevitabile. A causa del fuso orario, spesso sembra che i giorni si fondano tra loro. Ma non mi considero un workaholic: sono talmente appassionato e coinvolto in quello che faccio, che in qualche modo riesco a gestirmi. Abbiamo una community robusta e in crescita, e vogliamo aprirla il più possibile: da un lato gli artisti emergenti che pubbli-

cano il loro demo realizzato in cameretta, dall’altro Justin Timberlake che pubblica il suo ultimo singolo. Lanciare una startup è un’esperienza al contempo eccitante e terrificante. Continui a domandarti: “Stiamo rispondendo alle necessità di qualcuno?”, “Lo stiamo affrontando nel modo giusto?”. Fondamentalmente, però, è il fatto di credere nella tua idea che ti permette di sopravvivere nei momenti più duri, oltre al supporto delle persone giuste. Alexander Ljung fondatore SoundCloud.com


4

Filippo Timi protagonista assoluto sui palcoscenici del territorio e, naturalmente, cover event di questo numero di Move Magazine. Dopo il recente successo de Il Don Giovanni a Orvieto, l’attore perugino torna in scena con il suo nuovo e attesissimo spettacolo, Skianto, in programma il 9 aprile al Teatro Manini di Narni, l’11 al Comunale di Todi e il 12 al Sociale di Amelia. Prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria e Teatro Franco Parenti, lo spettacolo ha come tema centrale la disabilità: un bambino costretto da una lesione cerebrale all’immobilità e al silenzio. Timi, accompagnato dalla chitarra di Andrea Di Donna, prova a entrare in quello che crede possa esservi in quella mente, i desideri nella normalità e quelli nei sogni, e ad ascoltarli. Con due date fuori abbonamento si conclude la stagione di prosa del Teatro Secci di Terni. Il 4 aprile ecco Sonno, curato e diretto da Vincenzo Schino, spettacolo nato dalla frequentazione di due mondi: quello visivo del pittore del ‘700 Francisco Goya e quello visionario del MacBeth di Shakespeare; il 14 aprile Peppino Mazzotta, noto al pubblico televisivo nei panni dell’ispettore Fazio ne Il commissario Montalbano, porta in scena Radio Argo, affascinante riscrittura dell’unica trilogia superstite della tragedia greca:

Norberto Midani

Note e parole TUTTI I PROTAGONISTI IN SCENA l’Orestea, incentrata sulle vicende degli Atridi durante la guerra di Troia. Al Mancinelli di Orvieto l’11 aprile serata inaugurale del Festival Orvieto Musica e Cultura con Valerio Massimo Manfredi, Sebastiano Somma e Isabelle Adriani in Il mio nome è nessuno,

tratto dall’omonimo romanzo dello stesso Manfredi. Anche la musica presenta appuntamenti di assoluto rilievo. Mercoledì 16 aprile la pianista Cristiana Pegoraro è all’Auditorium Gazzoli con Passione Latina. Dal tango alle danze cubane, musiche di Piazzolla,


5

Lecuona, Ginastera, Nazareth, Pegoraro. Il concerto vedrà la partecipazione di Lazzaro Chionna e Daniela Colasanti, ballerini di tango argentino. L’11 aprile, sempre al Gazzoli, nell’ambito della stagione concertistica dell’associazione Filarmonica Umbra, si esibiranno il baritono-basso Mauro Borgioni e l’Accademia Hermans in De Profundis, musiche di Bach, Weckmann, Krieger, Buxtehude, Schop, Bruhns e Tunder. Degno di nota il concerto di Teho Teardo sabato 12 a San Gemini presso la chiesa di San Giovanni Battista. Compositore di colonne sonore per importanti registi quali Paolo Sorrentino, Gabriele Salvatores, Daniele Vicari, Stefano Incerti, si dedica all’attività concertistica e discografica pubblicando diversi album che indagano il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali. Ha vinto un David di Donatello per le musiche de Il divo. Prosegue infine alla Biblioteca Clt di Terni Per fortuna è venerdì, molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. A divertire il pubblico ci saranno il 4 aprile Norberto Midani (nella foto) e l’11 Carlo Viani, oltre ai fissi Pepita e Oracolo. (f.m.)

UNA CITTÀ IN VERSI TerniPoesia, secondo anno tra recital, contest e incontri

4-6 aprile ore 18

Seconda edizione di TerniPoesia, festival di poesia contemporanea organizzato dall’associazione Gutenberg in collaborazione con l’assessorato alla cultura e alle politiche giovanili del Comune di Terni. Dal 4 al 6 aprile presso gli spazi del Caos si susseguiranno letture, spettacoli, conversazioni con poeti e critici di fama nazionale e, anche quest’anno, un momento aperto alla partecipazione del pubblico e dei poeti della città, il Poetry Slam serale di venerdì 4. Poesia ed esperienza è il tema dell’edizione 2014. Tra gli ospiti Anna

Isabella Russo, Loredana Lipperini e, nel pomeriggio conclusivo di domenica 6, la grande poetessa conte m p o ra n e a Patrizia Cavalli che sarà accompagnata dalla cantautrice Diana Tejera, con cui ha realizzato il libro con cd Al cuore fa bene far le scale, un incontro tra i testi della poetessa e le musiche originali della Tejera.



IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 3 AL 17 APRILE

cristiana pegoraro

Š Foto tratta da www.cristianapegoraro.com

7

16 aprile terni

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

DIANA TEJERA

6 aprile terni

TEHO TEARDO 12 aprile san gemini

pEPPINO MAZZOTTA 14 aprile terni


8

03 GIOVEDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena ROBIN FRIDAY

Adesso che l’hanno piazzato in una di quelle classifiche senza senso (“Il giocatore più cattivo della storia”, e complimenti per l’originalità), Robin Friday è diventato persino famoso. Puah. Che schifo. Che tristezza. Eppure, Robin, nome da ladro onesto, faccia da inglese povero, chioma da ribelle, ha fatto una carriera di merda. Squadrette nelle serie minori, quando gli anni Settanta strozzavano l’Isola che fu un Impero. Basettone, prima dei Sex Pistols. Capelli lunghi, segno di libertà. Neanche era un centravanti, questo Friday che alla fine vuol dire venerdì: partiva largo, senza guinzaglio, e poi inventava. Segnava da fuori - come nessun inglese sapeva fare - oppure partiva e salutava, come Gazza prima di Gazza. Ma è sempre rimasto ai margini dello show, stadi piccoli, tante botte, gloria nulla. Dice che una volta cacò dentro la borsa di un difensore cattivo che lo marcava. Dice che un’altra uscì dal campo, andò al pub, e poi tornò gonfio di birra e di invenzioni. Alzava le dita a V per mandare a quel paese il nemico. Litigava, fuggiva, beveva, usava pure la robaccia. Ma con la maglia a righine orizzontali del Reading era uno spettacolo, l’immagine di un tempo. Lo trovarono stecchito a casa sua, nella Londra perduta: aveva esagerato con le sostanze, il cuore era saltato. Aveva 38 anni, Robin Friday: tutto sommato, l’età giusta per andare a cercare altri posti.

CONCERTI Visioninmusica 2014 Invisible Chains. Concerto dell’artista statunitense Raul Midòn (voce, chitarra e percussioni). D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 21 E intero 16 euro, ridotto 13 euro I www.visioninmusica.com I 0744.432714 LIBRI Enfida Presentazione del volume Enfida. Memorie dalla Tunisia di un tempo di Irene Cusmano. D Archivio di Stato, Sala Gisa Giani (Via Cavour 28), Terni O 17 I www.asterni.beniculturali.it I 0744 59016 INCONTRI Alfabeto musicale Alfabeto musicale: H come Harmoniae. Musica, architettura e scienza tra Rinascimento e barocco. Incontro con Stefano Maiorana, docente di liuto e intavolature all’Istituto Superiore di Studi Musicali Giulio Briccialdi di Terni. D bct, sala cinefonoteca, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 LABORATORI Oh Fortuna! Bct offre agli adulti l’occasione per imparare la musica in maniera semplice e diretta grazie agli strumenti smontabili ideati

da Carl Orff. A cura di Margaret Gould. D bct, chiostrina, Terni O 10.30-12 E partecipazione gratuita I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 CINEMA Mi piego ma non mi spezzo Cineforum dedicato a Paolo Virzì a cura dell’associazione RelAzion’Arti. Proiezione del film La bella vita (1994). D Associazione RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni O 21 E ingresso a offerta con sottoscrizione tessera I associazionerelazionarti.it I 338 9445027 . 347.0325693

04 VENERDÌ TEATRO Stagione di prosa Sonno. Spettacolo con Emiliano Austeri, Marta Bichisao, Riccardo Capozza, Gaetano Liberti, Fabio Venturelli. Cura della visione e regia di Vincenzo Schino. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 21 I www.teatrostabile.umbria.it CABARET Per fortuna è venerdì Molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Spettacolo con Norberto Midani e con Pepita e Oracolo. D Biblioteca Clt (Via Muratori 3), Terni O 21.30


E ingresso gratuito fino a esaurimento posti I www.circololavoratoriterni.it EVENTI TerniPoesia Festival di poesia contemporanea. Io cammino sola, lettura scenica di Anna Isabella Russo. Musiche di Emanuele Cordeschi. Testi di Anna Achmatova, Sylvia Plath e Amelia Rosselli. D Caos (Viale Campofregoso 98), Terni O 18 E ingresso gratuito I associazionegutenbergterni.it I 348.3947222 EVENTI TerniPoesia Festival di poesia contemporanea. Poetry Slam, gara aperta a tutte le poetesse e i poeti. D Caos (Viale Campofregoso 98), Terni O 21 E ingresso gratuito I associazionegutenbergterni.it I 348.3947222 CINEMA Welcome to the Shining Hotel Proiezione del film Shining di Stanley Kubrick (USA, 1980). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 CONFERENZE Cascata delle Marmore Conferenza sul tema Orribilmente bella: la Cascata delle Marmore, dalle origini al Grand

Tour. Relatore: Domenico Cialfi, presidente Centro Studi Storici di Terni. In collaborazione con il Gruppo Archeologico Dlf Terni. D bct, caffè letterario, Terni O 16.30 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 SEMINARI Silenzio e parole Seminario filosofico. Incontro sul tema La parola ai giovani: risultati dei lavori di gruppo. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 15-18 I www.istess.it . 0744.424786 I segreteria@istess.it INCONTRI Gilbert Keith Chesterton Incontro sul tema Gilbert Keith Chesterton. L’avventura umana e letteraria di un uomo vivo.

Interviene Paolo Gulisano, biografo di Chesterton. Introduce Fabrizio Saracino, presidente Gruppo Fuci di Perugia. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 21 E ingresso gratuito I www.istess.it . 0744.424786 I segreteria@istess.it INCONTRI Le streghe Incontro sulla stregoneria con Loretta Santini e Giampiero Raspetti. Musica dedicata di Angelo e Francesco Pepicelli (Filarmonica Umbra). D Associazione La Pagina (Via De Filis 7), Terni O 21 E ingresso gratuito I giulialapagina@gmail.com I 393.6504183


10

LIBRI Pandora Presentazione del libro Pandora di Stefania Libera Ceccarelli. Letture dell’autrice e di Giulia Benedetti. Accompagnamento musicale di Michele Pica. D Università Popolare Homo & Natura (Via Sersimone 1), Terni O 21 I 0744.1981951

WORLD REFERENCE di Lorenzo Spanò

FUGA IN MESSICO / 1

Non era la prima volta che andavamo in Messico attraversando il confine pochi chilometri a sud di San Diego. La prima cosa che ti colpisce è vedere, già in lontananza, il muro metallico che corre per miglia e miglia lungo tutto il confine meridionale degli Stati Uniti, inerpicandosi perfino sulle più irte pendici rocciose delle montagne. Eravamo stati già in passato ad Ensenada con degli amici per esibirci al blues-rock festival che ogni anno, ormai dal 2008, prende luogo in questa città che si affaccia sul Pacifico, ad un’ora di macchina in direzione sud dal confine. Ed è proprio nel momento in cui arrivi al confine che ti rendi conto di quello che ti aspetta al rientro negli Stati Uniti. Entrare in Messico è uno scherzo, al massimo un quarto d’ora di fila per arrivare al casello dove un militare della polizia di frontiera messicana ti chiede in tutta fretta il motivo della visita e sei dentro. Ma dal lato opposto non si può non notare l’ingorgo infernale delle auto in fila per entrare in territorio statunitense. Appena passato il confine ti ritrovi già nella periferia di Tijuana, TJ per gli americani, maniaci delle abbreviazioni. Sebbene sia stata da sempre considerata una delle città più pericolose del mondo, sembra che negli ultimi anni TJ si stia riscattando da questa brutta nomea, attirando molti turisti americani e non solo. (1 - continua)

VARIE MercatoBrado... raddoppia Banchi contadini Genuini e Clandestini, banco informativo Stop Orte-Mestre, assemblea aperta contro le devastazioni ambientali, aperitivo contadino, spettacolo teatrale Passaggi partigiani e concerto acustico Le Folk Noir. D Csa Germinal Cimarelli (Via del Lanificio 9), Terni O dalle 16 I mercatobrado.blogspot.com I mercatanti@gmail.com TEATRO Visioni di futuro Finale di partita. Spettacolo diretto e interpretato dal Teatrino Giullare. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 E intero 15 euro, ridotto 10 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493 . 0763-340422

SABATO 05 SABATO EVENTI TerniPoesia Festival di poesia contemporanea. Nulla era vero. Voi tutto dovrete inventare, conversa-

zione con Loredana Lipperini sul tema Da Fortini a Facebook: come cambia la letteratura al tempo del web 2.0. D Caos (Viale Campofregoso 98), Terni O 18 E ingresso gratuito I associazionegutenbergterni.it I 348.3947222 CINEMA Welcome to the Shining Hotel Proiezione del film Room 237 di Rodney Ascher (USA, 2012). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 MERCATINI L’orto dentro le mura Mercatino biologico a km 0. D Chiostro di San Francesco, Amelia Tr O 8-13 I info@iat.amelia.tr.it I 0744.981453 LABORATORI L’era dei Paleosabati Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale. Attività ludiche per bambini da 5 al 12 anni. D Paleolab, ex Chiesa di San Tommaso (Largo Liberotti), Terni O 16-19 E partecipazione gratuita I www.kairos.tr.it I 0744.279976. 0744.088695


11

LABORATORI Digitale quotidiano Laboratorio di informatica pratica a cura di Gabriele De Veris (Aib Umbria). D bct, caffè letterario, Terni O 9.30-12.30 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 CONCERTI

Ninfea Quartet Concerto del Ninfea Quartet. Ballate strumentali. Prima assoluta. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 17 I www.istess.it . 0744.424786 I segreteria@istess.it CONCERTI Condivisioni Musicali 100% recycled music. Concerto del trio chitarristico Bartender. Musiche di Springsteen, The Doors, Manu Chao, Carosone. D Ridotto Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 18 E intero 7 euro, ridotto 5 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493 . 0763.340422 TEATRO Il topo nel cortile Spettacolo con Elena Russo ed Emanuele Salce. Regia di Daniele Falleri. D Teatro Spazio Fabbrica, Lugnano in Teverina Tr O 17.15 E intero 15 euro, ridotto 12 euro I 347.6721959 SPETTACOLO Il tempo è strano Spettacolo dal titolo Mario Mancini: il tempo è strano

(30 anni di canzoni). A cura dell’associazione culturale Il Laboratorio del Paesaggio. D Teatro Comunale, Avigliano Umbro Tr O 21 I paesaggio@wau.it CONCERTI Stagione Musicale Jazz Female Singers Tribute. Concerto di Ada Montellanico & The Corners (electro-acoustic ensemble). D Teatro Flavio Vespasiano (Via Garibaldi 265-267), Rieti

O 21 E intero 15 euro, ridotto 12 euro I teatro@comune.rieti.it

06 DOMENICA EVENTI TerniPoesia Festival di poesia contemporanea. Al cuore fa bene far le scale, incontro con la grande poetessa contemporanea Patrizia Cavalli, ospite la cantautrice


12

Diana Tejera. D Caos (Viale Campofregoso 98), Terni O 18 E ingresso gratuito I associazionegutenbergterni.it TEATRO

ZEROLOVE di B.BìT

PER UN PUGNO DI “MI PIACE”

Lui è uno sfigato Facebook-dipendente, affetto da topagismo, che parte per un paese caldo. Conosce una locale che gli balla col sedere sulle parti basse tutta la notte. La classica rizzacraxi da Fb. Serie: Ltcs (Labbra-tette-culo-rifatti). Modalità: “Seiunosfigatoetepijopelculo”! Il nostro pipparolo facebookiano scatta du fotoricordo e se la fa, esibendosi in performance rapide e pietose da coniglione. Lei gli si appiccica tutta la vacanza e una sera di sesso-lacrime-sesso, gli confessa che vuole andare in Italia con lui. Non fa in tempo a concludere il triste racconto, che lui è già sull’aereo. Tornato a casa, s’innamora perdutamente di un ex flirt, ci va a vivere insieme e decidono di avere un figlio. Quando si fa visitare, la ginecologa le diagnostica una clamidia e un papilloma virus che si è trasformato in cancro al collo dell’utero. La clamidia è un fungo molto tenace che provoca sterilità, mentre il papilloma è facilmente trasmissibile con baci, petting e durante i rapporti sessuali e orali reciproci non protetti. Gli uomini ne sono portatori sani. “Per una trombata con una trucida!”. Non sapeva che anche con il sesso orale si potessero contrarre malattie veneree gravi e addirittura, l’Hiv. Facendo il coniglione youporniano ha distrutto la vita della donna che ama e la sua. #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a zerolove@movemagazine.it

Due monete per il Paese delle Meraviglie Spettacolo rappresentato dalla compagnia Art-ò liberamente ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Drammaturgia di Riccardo Bartoletti e Silvia Imperi. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 17.30 e 21 E intero 10 euro, ridotto 8 euro I 393.9756572 . 338.9445027 CONCERTI Monteleone a Teatro Concerto del gruppo Cherries

on a Swing Set. D Teatro dei Rustici, Monteleone d’Orvieto Tr O 17.30 I comune.monteleone.tr.it SPETTACOLO Rocko Spettacolo di e con Rocco Papaleo a cura di Rqs - Studio Evento. D Teatro Flavio Vespasiano (Via Garibaldi 265-267), Rieti O 21 I teatro@comune.rieti.it

08 MARTEDÌ LIBRI Incontro con l’autore Incontro con Christian Armadori, autore del libro Il porto


13

di Narnia e il cantiere navale romano sul fiume Nera. Interviene Roberto Nini. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

09 MERCOLEDÌ TEATRO Stagione di prosa Skianto. Spettacolo scritto e interpretato da Filippo Timi e con Dennis Garcia. Andrea Di Donna alla chitarra. Produzione Tsu e Teatro Franco Parenti. D Teatro Manini (Via Garibaldi), Narni Tr O 21 I www.teatrostabile.umbria.it LIBRI Sostieni bct Vendita di libri in buono stato a sostegno della bct. D Piazza della Repubblica, Terni O 10-18.30 I www.bct.comune.terni.it CONFERENZE De rerum natura Conferenza sul tema L’impatto del De rerum natura di Lucrezio sul pensiero moderno. I casi di Leonardo e Machiavelli. Relatore: Pasquale Astolfi, docente Liceo Classico Tacito di Terni. Introduce Anna Rita Bregliozzi, presidente Associazione Italiana di Cultura Classica sezione di Terni. D bct, caffè letterario, Terni O 16.30 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

LABORATORI Tavola di Pasqua Laboratorio pratico e mostra bibliografica su idee e suggerimenti per decorare la tavola di Pasqua. Massimo 10 partecipanti. D bct, lab. terzo piano, Terni O 16-17.30 E 5 euro I www.bct.comune.terni.it I 0744.549075 SEMINARI La cura dell’anima Percorso di teologia e spiritua-

lità. Incontro sul tema La purificazione del cuore. Relatore: Vincenzo Greco, teologo. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 17.30 E partecipazione gratuita I www.istess.it . 0744.424786 I segreteria@istess.it INCONTRI Essere genitori oggi Essere genitori oggi, percorso di sostegno alla genitorialità. Incontro sul tema La comunicazione efficace nell’infanzia


14

con Massimiliano Tersigni, formatore esperto in tecniche di comunicazione e motivazione. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 17 I 0744.747294

LIBRI

di Livio Capuano PER DIECI MINUTI

Chiara è una donna che, in pochi giorni, ha perso ogni ìriferimento: il suo compagno di sempre l’ha lasciata, ha dovuto abbandonare la casa in cui è cresciuta e il lavoro che adorava è stato affidato ad un’altra. Su consiglio della sua analista, Chiara accetta di cimentarsi in un gioco terapeutico: per un mese, ogni giorno, per almeno dieci minuti, dovrà fare qualcosa che non ha mai fatto, tipo cucinare dei pancake, ballare l’hip-hop o camminare per la città all’indietro. A poco a poco Chiara riuscirà a ridimensionare il dolore e a riappropriarsi della sua vita, comprendendo i limiti delle gabbie mentali ed emotive dietro cui, inconsciamente, si proteggeva; capirà che non è mai troppo tardi per scoprire il mondo che esiste fuori del nostro giardino; imparerà a non aver paura dei cambiamenti, perché riuscire a fare totalmente sua quella piccola porzione di tempo la renderà finalmente padrona di se stessa. Nella sua semplicità, questo della Gamberale è uno di quei libri che lasciano una sensazione di benessere, perché mostra come le cose siano spesso molto più semplici di quanto appaiano e come sia sempre possibile superare gli schemi e ritrovare quella gioia di vivere che a volte pensiamo di aver smarrito per sempre.

Chiara Gamberale Per dieci minuti

Pagg. 192 euro 16 . Feltrinelli A cura di La Feltrinelli Point Terni

10 GIOVEDÌ CONVEGNI L’impresa e la città Convegno sul tema A 130 anni

dall’Acciaieria di Terni. L’impresa e la città. Interventi vari e tavola rotonda conclusiva. A cura di Isuc - Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea e Archivio storico delle Acciaierie di Terni. D Biblioteca Storica Acciai Speciali (Viale Brin 108), Terni O 9-13.20 e dalle 14.30 I www.isuc.crumbria.it I 348.7648003 INCONTRI Pomeriggi DiVersi Il professor Daniele Di Lorenzi


15

introduce alla poetica di Testori con lettura delle opere. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 17.30 E ingresso gratuito I www.istess.it . 0744.424786 LIBRI Incontro con l’autrice Incontro con Francesca Pierotti autrice del libro Il segno come sintomo. Dal corpo significante al significato del corpo. Interventi vari, coordina Silvia Vaccarezza (Tg2). A seguire performance live della pittrice Rubinia con accompagnamento musicale alla chitarra di Lisa Mattera. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

11 VENERDÌ TEATRO Stagione di prosa Skianto. Spettacolo scritto e

interpretato da Filippo Timi e con Dennis Garcia. Andrea Di Donna alla chitarra. Produzione Tsu e Teatro Franco Parenti D Teatro Comunale (Via Mazzini 15), Todi Pg O 21 I www.teatrostabile.umbria.it CABARET Per fortuna è venerdì Molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Spettacolo con Carlo Viani e con Pepita e Oracolo. D Biblioteca Clt (Via Muratori 3), Terni O 21.30 E ingresso gratuito fino a esaurimento posti I www.circololavoratoriterni.it CONCERTI Stagione Filarmonica Umbra De profundis. Concerto di Mauro Borgioni (baritono-basso) e Accademia Hermans. Musiche di Bach, Weckmann, Krieger, Buxtehude, Schop, Bruhns, Tunder. D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni

O 21 E intero 9 euro, ridotto 7 euro I www.filarmonicaumbra.it I 0744.58346 SEMINARI Silenzio e parole Seminario filosofico. Prova scritta del concorso filosofico Elenio Fancelli. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 15 I www.istess.it . 0744.424786 LIBRI La rivoluzione verde Presentazione del libro Strampelli: la rivoluzione verde. Wheat science: the green revolution of Nazareno Strampelli di Roberto Lorenzetti. Interventi vari. Al termine degustazione prodotti tipici dell’Orvietano a cura di Slow Food. D Palazzo del Gusto (Via Ripa Serancia 1), Orvieto Tr O 17.30 I www.isuc.crumbria.it READING Jerry Guacci in antologia Reading con il poeta Camil-


16

lo Pennati. Letture a cura di Oliviero Piacenti ed Enrico Romolini. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia VERSO UNA NOBILE MORTE

Realizzato nel 1973 dall’autore giapponese Shigeru Mizuki, questo fumetto stupisce in primis per la sua freschezza. L’impianto autobiografico, la nitida e critica presa di posizione, la ricerca di uno segno che riverberi il senso, l’autorialità, lo rendono un manga anomalo e uno dei precursori del graphic novel moderno. La recente pubblicazione italiana non è quindi retrospettiva, non serve a ricordarci com’era il manga ieri ma serve a capire cosa è il graphic novel oggi attraverso uno dei suoi pionieri. Mizuki, fra i pochi sopravvissuti al massacro dell’isola di Nuova Britannia durante la seconda guerra mondiale, racconta i fatti dopo esser tornato sull’isola a distanza di ventisei anni. Questa distanza temporale ci permette di capire la struttura dell’opera, l’impianto poetico e lo stile. Senza perdere in crudezza, l’opera si permette uno humor dolceamaro che stempera un poco i toni configurandosi come denuncia ironica, quasi satirica. Il segno si adegua perfettamente e si permette mirabili digressioni naturalistiche che ridicolizzano oltremodo le ragioni della guerra sottolineandone per contrasto la bruttezza. La nobile morte a cui sono costretti i soldati giapponesi, nel cui codice di onore non è prevista la resa, perde ogni connotazione eroica che aveva quando la guerra era affare per samurai. facebook.com/Fumonegliocchi2013

LIBRI Il signor Vattelapesca Spettacolo con Sergio Vespertino. Ccp Agricantus di Palermo. Musiche di Pierpaolo Petta. Installazioni di Carlo De Meo. D Teatro Potlach (Via S. Maria in Castello 10), Fara in Sabina Ri O 21 I www.teatropotlach.org I 328.88333308 INCONTRI L’immigrazione in Italia Incontro su temi e problemi dell’integrazione a Terni e

presentazione del dossier sull’immigrazione in Italia curato dal Ministero. Interventi vari e dono del dossier a tutti i partecipanti. D Palazzo Spada, Sala Consiliare, Terni O 16.30 E ingresso gratuito I www.istess.it . 0744.424786 I segreteria@istess.it TEATRO Festival Orvieto Musica e Cultura Il mio nome è nessuno. Spettacolo di e con Valerio Massimo Manfredi, Sebastiano Somma e Isabelle Adriani. Tratto dall’oomonimo romanzo di Valerio Massimo Manfredi. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 21 I 393.9034488


17

12 SABATO TEATRO Stagione di prosa Skianto. Spettacolo scritto e interpretato da Filippo Timi e con Dennis Garcia. Andrea Di Donna alla chitarra. Produzione Tsu e Teatro Franco Parenti. D Teatro Sociale (Via del Teatro), Amelia Tr O 21 I www.teatrostabile.umbria.it CONCERTI Note di... omeopatia Giornata mondiale dell’omeopatia. Recital voce e pianoforte organizzato dalla sezione regionale Fiamo (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati) con Eleonora Pirondi (soprano) e Paola Nardini (pianista). D Circolo Il Drago (Via Ludovico Silvestri 20), Terni O 17.30 E ingresso gratuito I www.fiamo.it I 347.7837157 . 0744.429900

EVENTI Suoni inChiostro Giornata dedicata a musica, cultura e realtà artigiane locali. Esibizione di musicisti internazionali, spazio bambini, mostre fotografiche e pittoriche e altre iniziative. D Centro storico, San Gemini Tr O dalle 16 I suoninchiostro@libero.it I 333.2250055 . 339.7535360 CONCERTI Suoni inChiostro Concerto del compositore Teho Teardo, vincitore del David di Donatello per la colonna sonora del film Il divo di Paolo Sorrentino e autore di numerose colonne sonore per il cinema. D Chiesa di San Giovanni Battista, San Gemini Tr O 22.30 E 4 euro (tessera 5 euro) I suoninchiostro@libero.it I 333.2250055 . 339.7535360 CONCERTI Omaggio a Fred Buscaglione Concerto della Filarmonica Luigi Mancinelli di Orvieto. D Teatro S. Cristina, Porano Tr

O 21 E 10 euro I teatrosantacristina@live.it I 0763.374753 LIBRI Incontro con l’autrice Incontro con Simona Baldelli, autrice del libro Evelina e le fate, e con Teresa Vergalli, autrice del libro Storie di una staffetta partigiana. Partecipano gli studenti dell’Istituto Linguistico Angeloni. D bct, caffè letterario, Terni O 10 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 MERCATINI L’orto dentro le mura Mercatino biologico a km 0. D Chiostro di San Francesco, Amelia Tr O 8-13 I info@iat.amelia.tr.it I 0744.981453 LABORATORI L’era dei Paleosabati Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo


18

Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale. Attività ludiche per bambini da 5 al 12 anni. D Paleolab, ex Chiesa di San Tommaso (Largo Liberotti), Terni O 16-19 E partecipazione gratuita I www.kairos.tr.it I 0744.279976. 0744.088695

JOYSTICK

di Paolo Laurenti TITANFALL

Attesissimo sin dalla primissima presentazione avvenuta all’ultimo E3 di Los Angeles, Titanfall ha in questi mesi continuato a far parlare di sé. Il titolo della Respawn Entertainment si è mostrato più in forma che mai anche alle fiere europee, regalando sensazioni a lungo perdute nel marasma di shooter tutti uguali che calcano gli scaffali in questi mesi. Tra incredibili limited edition e dettagli riguardo gameplay e modalità, non sono mancate notizie continue sui miglioramenti e le caratteristiche mirabolanti da parte di Vince Zampella e soci: una politica vincente, che ha portato il cofondatore di Respawn Entertainment a presentarsi con un titolo straordinario. L’essersi liberati del cliché affibbiato loro negli anni a causa dei successi con Call of Duty ha liberato quelle energie creative che in Titanfall sgorgano a ogni menù, a ogni pixel, a ogni pallottola sparata. Quello che vi proponiamo oggi in questo numero di Joystick è dunque una novità che rappresenta un must negli acquisti degli appassionati di videogiochi. Il gioco è completamente multiplayer, in una nuova esperienza che combina azione rapida online con i moment epici che si trovano tradizionalmente in una modalità campagna. L’intersezione di questi due mondi è una gran parte di quello che dà a Titanfall la sua identità iconica.

SERATE Gusta l’arte Cena dell’associazione RelAzion’Arti che si occupa di psicologia clinica, arte e arte-terapia, promozione della salute psicofisica,integrazione sociale e formazione. D Oratorio San Giovanni Bosco (Via Terre Arnolfe 18, loc. Campomaggiore), Terni O 21 E 15 euro

I relazionarti@gmail.com I 349.1850634 MERCATINI Mercatino di Primavera Mercatino con stand di artigianato, enogastronomia, collezionismo e usato. D La Fabbrica (Via Regina Margherita), Lugnano in Teverina Tr O 15-20 I www.comunedilugnano.it TEATRO Il signor Vattelapesca Spettacolo con Sergio Vespertino. Ccp Agricantus di Palermo. Musiche di Pierpaolo Petta. Installazioni a cura di Carlo De Meo. D Teatro Potlach (Via S. Maria in Castello 10), Fara in Sabina Ri O 21 I www.teatropotlach.org I 328.88333308


19

13 DOMENICA MERCATINI Mercatino di Primavera Mercatino di artigianato, enogastronomia e usato. D La Fabbrica (Via Regina Margherita), Lugnano in Teverina Tr O 15-20 I www.comunedilugnano.it

14 LUNEDÌ TEATRO Stagione di prosa Radio Argo. Spettacolo di Igor Esposito interpretato e diretto da Peppino Mazzotta. Musiche originali e progetto sonoro di Massimo Cordovani. D Caos, Teatro Secci , Terni O 21 I www.teatrostabile.umbria.it LIBRI

Incontro con l’autrice Incontro con Igea Frezza Fede-

rici, autrice del libro 180 anni di musica in piazza sulla storia del Complesso Bandistico Città di Amelia. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

15 MARTEDÌ INCONTRI Ci vediamo in bct? Il mondo delle donne, le donne del mondo. Incontri interculturali tra le donne della città per scambiare saperi ed esperienze. D bct, caffè letterario, Terni O 10 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 LIBRI Incontro con l’autrice Incontro con Fiorella Giacalone., autrice del libro Impronte divine. Il corpo femminile tra maternità e santità. Intervengo-

no Lilia Sebastiani (teologa) e Paola Falteri (antropologa). D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

16 MERCOLEDÌ CONCERTI Passione Latina Cristiana Pegoraro, pianista, racconta ed interpreta Passione Latina. Dal Tango alle danze cubane. Musiche di Piazzolla, Lecuona, Ginastera, Nazareth, Pegoraro. Con la partecipazione di Lazzaro Chionna e Daniela Colasanti, ballerini di tango argentino. D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 21 E 15 euro (studenti gratuito) I 0744.403132 . 366.7228822 LABORATORI Tavola di Pasqua Laboratorio pratico e mostra bibliografica su idee e suggeri-


20

menti per decorare la tavola di Pasqua. Max 10 partecipanti. D bct, laboratorio terzo piano, Terni O 16-17.30 E 5 euro I www.bct.comune.terni.it I 0744.549075

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

IL VIADOTTO DI MILLAU

Ponti e viadotti sono alcune delle architetture più affascinanti che si possano visitare. La positiva simbologia contenuta in costruzioni storicamente così importanti, volte da sempre a unire popoli e territori, è alla base dell’emozione che esse producono, ma di fronte a opere imponenti come il viadotto di Millau a prevalere è soprattutto un senso di stupore. Stiamo parlando di un tratto di strada sospeso sulla valle del Tarn, lungo la direttiva che unisce le due cittadine francesi di Clermont-Ferrand e Béziers. Una curva d’asfalto di 2,5 chilometri realizzata con 36 mila tonnellate d’acciaio e 206 mila di calcestruzzo. Il tutto modellato in otto campate e sette pilastri alti dai 77 ai 246 metri con guglie che spiccano di ulteriori 90 metri sul nastro d’asfalto. È il viadotto più alto del mondo. A disegnarlo, nei primi anni ’90, il prolifico architetto britannico Norman Foster, noto tra l’altro per aver progettato la cupola vetrata del Reichstag (il parlamento tedesco) e il nuovo stadio di Wembley. Se state pensando di passare una vacanza nel sud della Francia, qualunque sia il vostro itinerario, il Viaduc de Millau merita una deviazione sulla A75, con la possibilità, se siete fortunati, di ritrovarvi a guidare letteralmente tra le nuvole.

LIBRI 130 anni Acciaieria Terni Presentazione del libro. La storia passa per Viale Brin. I primi 130 anni dell’Acciaieria di Terni di Alberto Provantini. Interventi vari. D bct, caffè letterario, Terni O 16.30 I www.bct.comune.terni.it

17 GIOVEDÌ CINEMA Mi piego ma non mi spezzo Cineforum dedicato a Paolo Virzì a cura dell’associazione RelAzion’Arti. Proiezione del film Ovo Sodo (1997). D Associazione RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni

O 21 E ingresso a offerta con sottoscrizione tessera I associazionerelazionarti.it I 338 9445027 . 347.0325693 INCONTRI Alfabeto musicale Alfabeto musicale: R come Riproduzione sonora. Dal fonografo all’mp3. Incontro con Maurizio Massarelli, docente di acoustic all’Istituto di Studi Musicali Briccialdi di Terni. D bct, sala cinefonoteca, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it LABORATORI Oh Fortuna! Bct offre agli adulti l’occasione per imparare la musica in maniera semplice e diretta grazie agli strumenti smontabili ideati da Carl Orff. D bct, chiostrina, Terni O 10.30-12 E partecipazione gratuita I www.bct.comune.terni.it

Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione.


21

INTENDITORE DI ECO FINO AL 6 APRILE CAOS - Terni

PITTURA

INTENDITORE DI ECO

Mostra personale dell’artista ternano Andrea Abbatangelo nell’ambito del progetto Satisfaction. DOVE Caos, Project Room (Viale Campofregoso 98), Terni QUANDO fino al 6 aprile ORARI mar-dom 10-13 . 16-19 INFO www.caos.museum . 0744.285946

PITTURA

A MALLORCA: LA CAMICIA AZUL

Mostra personale di Igor Borozan. Serie di acquerelli di piccole dimensioni in colore ciano. DOVE Accademia Belle Arti (Via XI Febbraio 43), Terni QUANDO fino al 25 aprile INGRESSO gratuito INFO www.italianartschool.it . 0744.402436

VARIE

ONIRICA

Mostra della fotografa Gloria Vatteroni e della pittrice Aurora Ghielmini sul tema dell’onirico. A cura di Franklin Watts. Inaugurazione domenica 13 aprile ore 10-13 e 16-19. DOVE Studio Watts (Vicolo Gemine Astolfi 2), San Gemini Tr QUANDO dal 13 al 27 aprile ORARI sabato e domenica 10-12 . 16-19 INGRESSO gratuito INFO 329.0482943 . franklin.watts@alice.it

VARIE

L’AMOR CHE MOVE IL SOLE...

L’amor che move il sole e l’altre stelle. Nascita del pensiero moderno. Mostra tributo per i 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei. DOVE bct, sala Farini, Terni QUANDO fino al 15 maggio ORARI 10-13 . 17-2’ INGRESSO gratuito INFO www.italianartschool.it . 0744.402438

INSTALLAZIONI

SATISFACTION

Mostra personale dell’artista napoletano Roberto Pugliese nell’ambito del progetto Satisfaction. Installazione sonora in collaborazione con Donatella Lombardo. DOVE Caos, Project Room (Viale Campofregoso 98), Terni QUANDO dal 12 aprile al 17 maggio ORARI mar-dom 10-13 . 16-19 INFO www.caos.museum . 0744.285946

VISITE

NARNI SOTTERRANEA

Visite guidate al convento di San Domenico, chiesa affrescata, cisterne, acquedotto e sala dove avvenivano i processi dell’Inquisizione. DOVE Narni Sotterranea (Via S. Bernardo 12), Narni Tr ORARI domenica e festivi 11, 12.15, 15, 16.15 INGRESSO intero 6 euro, ridotto 3 euro INFO www.narnisotterranea.it . 339.1041645

VISITE

VITERBO SOTTERRANEA

Visite guidate alle gallerie sotterraneee sotto Piazza della Morte. Percorso di 0,25 km su due livelli interamente scavato nel tufo. Durata 20 minuti, partenze ogni 30 minuti. Minimo 2 partecipanti. DOVE Piazza della Morte 1, Viterbo QUANDO tutti i giorni ORARI 10-19.30 INGRESSO intero 4 euro, ridotto 3 euro INFO www.tesoridietruria.it . 0761.220851

VISITE

ORTE SOTTERRANEA E MUSEO

Visite guidate alla Orte Sotterranea e al Museo Civico Archeologico. Durata delle visite 1 ora e 40 minuti (Orte Sotterranea) e 40 minuti (Museo). DOVE Centro storico, Orte Vt ORARI Orte Sott.: giovedì e venerdì 15.15-17, sabato e domenica 9.15 - 11 - 15.15 - 17. Museo: 9.15-13 . 15-19 INGRESSO 8 euro (Orte Sotterranea), 4 euro (Museo) INFO 348.7672750 . visitaorte@gmail.com


22

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

Prinzessinnengarten L’orto urbano più bello al mondo Il Prinzessinnengarten è un orto urbano di circa 6.000 metri quadrati in pieno centro a Berlino, nel cuore di Kreuzberg (a Moritz Platz), nato nel 2009 dal progetto dell’associazione Nomadisch Grün (Verde Nomade) che ha riconvertito un luogo abbandonato in un polmone verde all’interno della città. La zona dove è sorto il giardino era di proprietà pubblica ed è stata inizialmente noleggiata dal Fondo Immobiliare Berlino. Nel giugno 2012, l’area doveva essere venduta al miglior offerente ma una lettera aperta al Senato e il sostegno di più di trentamila persone hanno impedito la pri-

vatizzazione, ottenendone l’estensione dell’utilizzo per ulteriori cinque anni. Il nome dell’associazione (Verde Nomade) racchiude il concept del progetto: l’agricoltura mobile. Le piante ornamentali, gli ortaggi e le erbe aromatiche vengono coltivati in cassette di plastica, in cartoni del latte o in sacchi di riso in modo tale che tutto sia facilmente trasportabile in altri angoli della città e le eventuali contaminazioni degli inquinanti con il suolo vengano evitate. In questo modo da un primo orto urbano si possono creare altre aree di coltivazione urbana. La Nomadisch Grün ha iniziato

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

la propria attività come associazione no-profit con la “guerrilla gardening” trasformando terreni inutilizzati in giardini dove coltivare biodiversità come strumento di interazione sociale. L’idea del giardino si è poi espansa diventando qualcosa di più complesso: all’interno di questo ampio parco sono stati aperti infatti una caffetteria che propone bevande biologiche e un ristorante dove alla base delle ricette ci sono i prodotti freschi coltivati nell’orto stesso. Ci sono inoltre un’area per le api, una zona gioco sugli alberi, un piccolo circo, un mercatino delle pulci (Kreuzboerg Flowmarkt) e una biblioteca sulla sostenibilità ricavata all’interno di un container (per restare in linea con il concept di agricoltura dinamica). Chiunque può diventare giardiniere a Prinzessinnengarten (il giovedì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 14) e per gli inesperti sono numerosi anche i workshop a cui partecipare. Altrimenti sarete i benvenuti ai festival, i concerti e le mostre che soprattuto in estate animano l’orto urbano considerato il più bello al mondo. Il funzionamento del giardino dipende esclusivamente dal volontariato e dalle donazioni. prinzessinnengarten.net


23

CINEMA E MUSICA DENTRO E FUORI LA PROVINCIA

watch & play

gigolo' per caso john turturro dirige woody allen UN MATRIMONIO DA FAVOLA ritrovarsi vent’anni dopo

ENRICO CAPUANO 4 aprile amelia

MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO 11 aprile terni


24 UN MATRIMONIO DA FAVOLA

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA GIOVEDÌ 10

OCULUS

da giovedì 10

da giovedì 17

di MIKE FLANAGAN con KAREN GILLAN, KATEE SACKHOFF, BRENTON THWAITES In passato la famiglia Russell è stata colpita da una terribile tragedia che ha cambiato per sempre le vite dei fratelli Tim e Kaylie. Tim è stato arrestato con l’accusa di aver ucciso brutalmente i genitori. Superati i vent’anni il ragazzo viene rilasciato e prova a rifarsi una vita. La sorella Kaylie, convinta della sua innocenza, crede che a uccidere i genitori sia stata una terribile forza soprannaturale che proviene da un antico specchio custodito nella loro casa di famiglia.

di CARLO VANZINA con ADRIANO GIANNINI, EMILIO SOLFRIZZI, GIORGIO PASOTTI Cinque compagni di liceo, inseparabili a scuola, si ritrovano vent’anni dopo la maturità. Daniele, l’unico ad aver fatto carriera, invita tutti al suo matrimonio a Zurigo con Barbara, la figlia del noto banchiere svizzero per cui lavora. Gli ex compagni accettano entusiasti: è l’occasione per una rimpatriata. Rivedendosi, i cinque amici ritrovano il calore e la complicità di un tempo ma si trovano anche a rimettere in gioco le loro vite e le loro aspirazioni.

MISTER MORGAN

da giovedì 10

di SANDRA NETTELBECK con MICHAEL CAINE, CLÉMENCE POÉSY, JUSTIN KIRK, MICHELLE GODDET A Parigi, la vita del Signor Morgan è ancorata al ricordo della moglie defunta e cadenzata dalla solitudine, fino all’incontro, del tutto casuale e inaspettato, con Pauline. Conquistato dalla vitalità disarmante e dal tenace ottimismo della giovane donna, il professore di filosofia in pensione ritroverà la gioia di vivere, il conforto della compagnia, il gusto del romanticismo. Grazie a Pauline, Matthew Morgan si riavvicinerà anche ai figli che però faranno scattare conseguenze impreviste nella vita di tutti.

TRANSCENDENCE

GIGOLÒ PER CASO

di WALLY PFISTER con JOHNNY DEPP, MORGAN FREEMAN REBECCA HALL, CILLIAN MURPHY Will Caster è uno stimato ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale, che sta lavorando a una macchina senziente, capace di ricreare l’intera gamma delle emozioni umane. I suoi esperimenti gli hanno tuttavia procurato molti nemici. Quando Will subisce un attentato sua moglie Evelyn impianta le sue sinapsi nella macchina da lui stesso creata, provocandone così la “trascendenza”. Ma il nuovo Will diverrà un essere assetato di potere.

di JOHN TURTURRO con JOHN TURTURRO, WOODY ALLEN, SHARON STONE Fioravante e Murray, due amici in condizioni economiche precarie, per sbarcare il lunario decidono di cimentarsi con il mestiere più antico del mondo. L’uno nei panni del gigolò, l’altro nel ruolo di manager. Con il nome d’arte Virgil, Fioravante si destreggia tra un ménage a trois con due avvenenti signore alla ricerca di emozioni forti e gli incontri ben più casti con Avigal, vedova di un rispettato rabbino, rimasta sola con i figli, i ricordi di una vita vissuta nel mondo chiuso della comunità chassidica.

da giovedì 17


25

in programma TERNI D THE SPACE CINEMA Via Bramante www.thespacecinema.it 0744.896227 N.P. Telefonare per programmazione ed orari D CITYPLEX Piazza Falchi 3 0744.400240 www.cinemateatrilucioli.it TI RICORDI DI ME ? Tutti i giorni 16 - 18 -20.35 -22.30 sabato anche 00.40 MR. PEABODY & SHERMAN Tutti i giorni 16.00 NON BUTTIAMOCI GIÙ

Tutti i giorni 18 - 20.35 - 22.35 sabato anche 00.45 STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI Tutti i giorni 17.30 - 20.15 IL PRETORE Tutti i giorni 22.30 sabato anche 00.40 NYMPHOMANICS VOL. I Tutti i giorni 16 - 18- 20.20 - 22.30, sabato anche 00.40 CAPTAIN AMERICA. THE WINTER SOLDIER Tutti i giorni 17.00 - 20.10 - 22.35 IN GRAZIA DI DIO Tutti i giorni 20.15 - 22.30 DIVERGENT Tutti i giorni 17.00 - 20.10 - 22.35 QUANDO C’ERA BERLINGUER Tutti i giorni 15.40 - 18.00 - 20.20 - 22.30 ROMA CITTÀ APERTAR 7 e 8 aprile 16.00 - 22.30

NARNI D MARIO MONICELLI Via Vittorio Emanuele II 22 0744.715389 www.cinemanarni.it POMPEI (escluso lunedì 7) dal 3 al 9 aprile, ore 19.00 LEI (escluso lunedì 7) dal 3 al 9 aprile, ore 21, sab e dom 16.30 - 21.30 SALVO lunedì 7 ore 21.00 TI RICORDI DI ME? (escluso lunedì 14) dal 10 al 16 aprile 19.00- 21.00 sab e dom 16.30 - 19.00 - 21.30

AMELIA D OLTRE IL VISIBILE Sala Boccarini (P.zza Vera 10), www.oltreilvisibile.it SHINING 4 aprile ore 21.00 ROOM 237 5 aprile ore 21.00

NEWSCREEN

Memo e pillole di cinema WELCOME TO THE SHINING HOTEL L’associazione Oltre il Visibile propone due serate dedicate a Shining, in programma venerdì 4 e sabato 5 aprile alla Sala Boccarini di Amelia. Nella prima occasione sarà proiettato il film di Stanley Kubrick, con Jack Nicholson, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Nella serata successiva sarà invece proposto il documentario Room 237 di Rodney Ascher, che svela i segreti del capolavoro dell’horror. Info: www.oltreilvisibile.it. TRA MUSICA E CINEMA Sabato 12 aprile nella chiesa di San Giovanni Battista a San Gemini (ore 22.30) si esibirà Teho Teardo. Compositore, musicista e sound designer, ha realizzato colonne sonore per importanti registi quali Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino, Andrea Molaioli, Daniele Vicari, Stefano Incerti. Ha vinto il David di Donatello per le musiche del film Il divo, oltre a numerose nomination. Info e prevendite: 333.2250055. AI CONFINI DEL COSMO Martedì 15 e mercoledì 16 aprile Nexo Digital proporrà al The Space Cinema di Terni l’anime nipponico Space Battleship Yamato. Tratto dal manga di Leiji Matsumoto, autore di Capitan Harlock, il film live action è una spettacolare avventura ai confini del cosmo. Nel 2199 la Terra è bombardata da asteroidi radioattivi: l’ultima speranza risiede in un pugno di eroi. Info: www.nexodigital.it.


26

local noise a cura di ELEONORA ANZINI

TIME ZERO “Non esiste uscita di scena più coerente se non quella funzionale alla rinascita”. Ecco a voi i Time Zero, nati dalle ceneri dei The Banditi, in un gemellaggio tra Terni e Roma, passando da un folk-punk a un rock più sintetico. Come siete arrivati fin qui? Da quando abbiamo cominciato a provare con la nuova formazione (marzo 2013) la volontà comune è stata quella di approcciarci a sonorità elettroniche, seppur arrivando da background diversi. L’evoluzione è stata naturale, arrivando ad un bel connubio base tra synth e drum machine, con il chitarrone “industrial” e la voce “brit-sound” che timbrano la loro presenza in modo molto evidente. Un disco uscito a febbraio, Silenzio/Assenso, e un filo conduttore: la decadenza dei tempi moderni. La decadenza sociale, culturale, politica è il tema che più caratterizza questi anni, supportato da un’inerzia morale e una pigrizia da parte di chi ormai urla il suo dissenso solo dalla tastiera di un computer. Nel disco non c’è un dito puntato contro qualcuno, ma un’analisi tout-court dei sintomi di tale inerzia: uomini che ingoiano pillole per aneste-

tizzarsi e alienarsi dalla realtà, Caronte che parla di un inferno già arrivato, Videolottery che, da killer programmati, uccidono la curiosità umana. Tantissimi live in agenda: quanto è importante il contatto con il pubblico? È la ragione primaria per cui una band vive. Se hai un messaggio, è giusto trasmetterlo a più persone possibili, facendo vedere quanto sei bello sul palco. Il tuo ego ne ha bisogno. Il passato della band lo testimonia: gli ex The Banditi hanno suonato ovunque, ma la voglia di farsi vedere in pubblico è la stessa di una band di teenager. Progetti per il futuro? Suonare tanto, diffondere l’album e realizzarne un altro. Il 5 aprile suoneremo al Centro di Palmetta di Terni, illuminati dai visual di Cristiano Carotti, coautore dei testi e autore dell’artwork e del video (insieme a Riccardo Festa). Il 2 maggio saremo a Roma. Quindi tour estivi e invernali. TIME ZERO Alessandro Cuscov: keyboard, synth, sequencer Andrea Pontara: chitarra Nicola Pressi: voce ed effetti Alessio Sbarzella: quencer, drumpad, controller WWW.TIME-ZERO.IT

TURNAROUND di Paolo Fortugno

SCREAMING LORD SUTCH Screaming Lord Sutch fu uno stravagante personaggio che gravitò negli ambienti musicali più innovativi della Londra dei Sixties. Probabilmente è stata la prima rock star dai capelli lunghi della Gran Bretagna. Prese in giro la società borghese con pioneristici spettacoli rock horror un decennio prima di Alice Cooper. Creò una delle prime radio pirata e nel 1960 fondò, insieme al batterista Carlo Little, i Savages, nei quali militarono musicisti straordinari: Ritchie Blackmore, Jimmy Page, Noel Redding. Dopo una manciata di singoli pubblicò nel 1970, Lord Sutch and Heavy Friends, il primo lavoro a suo nome, prodotto da Jimmy Page. La line up è da urlo: tra gli altri, Jimmy Page e Jeff Beck alla chitarra, Noel Redding, al basso, John Bonham, alla batteria e Nicky Hopkins alle tastiere. All’epoca il disco non venne accolto bene. Rolling Stone lo definì “assolutamente terribile”, soprattutto per la voce spesso stonata di Sutch. Il valore di quest’incisione, invece, sta proprio nell’immediatezza dell’esecuzione, cruda e viscerale, fatta di riff grintosi e di una rabbia rock’n’roll dal sapore proto punk. Troppo avanti per le ancora candide orecchie dell’era dei Beatles.

Screaming Lord Sutch Lord Sutch and Heavy Friends (Atlantic, 1970)


27 NOT ONLY POP

on stage

a cura di STEFANO CARDONI

GIOVEDÌ 3 INFINITY CLUB D Centro di Palmetta, TERNI RAUL MIDÒN D Auditorium Gazzoli, TERNI D’ANTONIO-MANZI DUO D Caos Fat, TERNI

VENERDÌ 4

CROWBAR D Traffic Live Club, ROMA

GIOVEDÌ 10 TARENZI-MECARELLI-D’ISANTO TRIO D Caos Fat, TERNI

VENERDÌ 11 MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO D Queency, TERNI

LE FOLK NOIR D Csa Germinal Cimarelli, TERNI

KALEIDOSCOPIC + WONDER VINCENT D Supersonic, FOLIGNO TR

ENRICO CAPUANO D Porcelli Tavern, AMELIA TR

ENRICO ZANISI D Ricomincio da 3, CORCIANO PG

THE GREAT NOTHERN X D Officina 34,FOLIGNO PG LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA D Atalantico Live, ROMA

SABATO 5

SABATO 12

LIGABUE D Palaevangelisti, PERUGIA ERIN K D Caos Fat, TERNI

MODENA CITY RAMBLERS D Afterlife, PERUGIA

VINCENZO CIRILLI D Pub al 55, ACQUASPARTA TR

PIERO PELÙ D Atalantico Live, ROMA

DOMENICA 6 THE NOTWIST D Serendipity, FOLIGNO PG ARISA D Auditorium Parco della Musica, ROMA

Kiss me once

Dopo avere festeggiato i 25 anni di carriera e alcune scelte inaspettate tra cui una collaborazione con gli islandesi múm, un duetto bilingue con Laura Pausini, un bellissimo best of orchestrale registrato ad Abbey Road, Kylie Minogue si è ripresenta sulle scene con il dodicesimo album in studio, prodotto da Jay-Z. Il tema ricorrente nei testi è quello del sesso che si lega con sonorità spazianti tra il pop moderno e l’electro-dance, in sostanza Kiss me once è il disco che tutte le pop star, da Katy Perry a Lady Gaga, avrebbero voluto fare.

RODHAD D Serendipity, FOLIGNO PG

TIME ZERO D Centro di Palmetta, TERNI M. VINCENZONI E M. CAPORALI D Pub al 55, ACQUASPARTA TR

PERCEZIONESESTOSENSO D Caos Fat, TERNI

KYLIE MINOGUE

TEHO TEARDO + SJ ESAU D Suoni InChiostro, SAN GEMINI TR

MARTEDÌ 15 AISHA BURNS D House Concert, SAN GEMINI TR

GIOVEDÌ 17 MAURO FIOCCA D Caos Fat, TERNI ROSARIO GIULIANI + LEONARDO CORRADI + MARCO VALERI + ALDO BASSI D Teatro San Leonardo, VITERBO

CYNIC

Kindly bent to free us Di un lavoro brutto dei Cynic non si è mai visto traccia e non sara sicuramente Kindly bent to free us a ricoprire questo triste e infausto ruolo. E infatti è album da gustare tutto d’un fiato. Il disco si presenta come un lavoro molto fresco, minimale ma al tempo stesso elaborato. Viene ridotto al minimo l’utilizzo di synth fatta eccezione per il vocoder da sempre utilizzato dal cantante della band Paul Masvidal. Per non deludere le aspettative, la band ha posticipato l’uscita del disco di alcuni mesi in modo da poterlo curare in ogni singolo dettaglio.


28

BEWARE OF THE COLORS!

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

IL TRIANGOLO NON LO AVEVO CONSIDERATO! GEOMETRIA DA SIGNORINE PARTE 1 “Siamo fatti cosi, siamo proprio fatti così...”, un motivetto che ascoltavamo anni or sono e tutte le sere! Ma a quanto pare il concetto non è stato ben espresso, in quanto il 99,9% della popolazione mondiale sembra non avere la minima idea delle proprie forme e di come valorizzarle! Insomma, guardandoci attorno, ci rendiamo conto che il gusto è migliorato, che gli abiti sono spesso molto belli, ma non sempre sono quelli giusti! Signorine, se siete facilmente impressionabili e dotate di poca ironica autocritica, quest’articolo non fa per voi! Saremo darwinianamente categoriche! Nel senso che andremo ad elencare di seguito, una serie di silhouette nelle quali vi potrete riconoscere e le relative dritte per esaltare i pregi e camuffare i difetti. Donna triangolo, più “modesta” nella parte superiore, ha la vita piccola, per poi “assomigliare” a Nostra Signora Beyoncé su fianchi, sedere e gambe! Il consiglio primario è di accentuarla ‘sta vitina:

via ad abiti e gonne a palloncino o comunque morbide e vezzose; ok alla vita alta, ma attenzione ai pantaloni farciti di pinces e a gonne con rouches e plissettature. Per i jeans, preferite il modello a zampa (che riproporziona la figura in basso) e, se siete fans dello skinny, regalatevelo non troppo elasticizzato e rifinitelo con un equilibrato risvolto. Donna triangolo invertito: è praticamente l’opposto di quanto descritto sopra. Del resto, è geometria! Ben equipaggiata nel décolleté, ha anche delle belle spalle, ma un bacino e delle gambe molto più sottili. Insomma Federica Pellegrini, non solo biscottini! Intanto su con la vita! Nel senso che per valorizzarvi occorre alzare il punto vita, questo per quanto riguarda abiti e bluse. Cercate di scegliere scolli a “v” e a “barchetta”, così da focalizzare al meglio il vostro punto forte, senza però involgarirvi. Mentre le fattezze

Se siete femmine triangolo, un trucchetto in più per valorizzarvi è sicuramente quello di prediligere colori chiari sopra e scuri sotto. Drammatico, sovvertire tale regola! Manco per sbaglio… Never!

LADY BAG Alle “invertite” (con riferimento sempre al triangolo, tema centrale di questa puntata), intimiamo di evitare i capi oversize, onde evitare l’effetto informe - “imbustato”... Sono parole forti, ragazzuole, ma vanno dette… per il vostro bene!

“Del resto, è geometria”

della vostra parte inferiore, vi permettono di infilarvi a testa alta in qualsiasi modello di jeans o di pantaloni... So’ fortune! Se non rientrate nelle suddette categorie, non vuol dire che l’abbiate scampata! Il “sentito” argomento, necessita di una seconda uscita per arrivare a degne conclusioni, ergo: to be continued!

L’Uomo è la sola creatura che si rifiuta di essere ciò che è Albert Camus, L’uomo in rivolta (1951)


29

I PROGRAMMI DEI LOCALI DAL 3 AL 17 APRILE

erin k fat caos sabato 12 aprile

tonight

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

glow opening party

12 aprile glow lounge bar

elio e le storie tese tribute band 11 aprile tabard inn pub

DELIZIE DI CASA 17 aprile livingstone pub


30

A PERITIVI Dal martedì alla domenica Ogni sera selezione di vini e bollicine al calice, accompagnati da taglieri di salumi, formaggi e pasticceria salata

@ CHEZ MAXIM

ELECTROCUTION

a cura di Massimo Clike HIATUS Ciao a tutti, in questo numero passiamo a un genere musicale molto più tranquillo: musica ambient-sperimentale con accenni di trip hop e dub, dando spazio ad un artista semisconosciuto ma che a mio parere merita indubbiamente una particolare attenzione. Protagonista di questo articolo è Hiatus, all’anagrafe Cyrus Shahrad. Di questo musicista non si hanno molte informazioni e quelle poche è ancora più difficile reperirle, quindi, a parte la sua provenienza (Londra) potrò solo provare a descrivervi la sua musica e le inimitabili sensazioni che mi trasmette ogni qualvolta che schiaccio il tasto play. Ad un primo ascolto, si riesce a percepire la calma e la tranquillità in quasi tutte le tracce di Hiatus: i suoni partono come un carillon e man mano si aggiungono elementi. Il più delle volte di tratta di elementi classici, come ad esempio archi e pianoforte accompagnati da pad e loop di batteria che ricordano i migliori tempi della musica trip hop; il tutto coronato con samples vocali o veri e propri brani cantati nelle varie partecipazioni. Vi segnalo tre brani di Hiatus assolutamente da non perdere che ho ascoltato come fonte di ispirazione per scrivere questo articolo. I brani in questione sono Save Yourself, Third e Insurrection. Ded 2 V.

Keep your soul undeground!

Tutti i giorni Uno staff di bartender professionisti per soddisfare anche i più esigenti. Un buffet ogni giorno diverso per incuriosire i più golosi

@ CAFFÈ VILLAGLORI Dal giovedì al martedì Il rituale dell’aperitivo incontra la tradizione pasticcera ternana

@ CARLETTI Dal martedì alla domenica Il gusto degli stuzzichini come fatti in casa e delle torte rustiche tradizionali accompagna la degustazione di vini e bollicine @ FAT CAOS Tutti i giorni L’aperitivo che non ti aspetti e che ti stupisce ogni sera: vieni a provare il P… One al peperone o il Mocio con il sale nero?@ PEOPLE DRINK EMOTION Dal lunedì al sabato Aperitivo a buffet e ampia scelta di vini nazionali e calici di bollicine da degustare anche nella terrazza all’aperto. Mega buffet ad € 6 con un’ampia scelta di vini nazionali

@ LA FENICE Dal martedì alla domenica L’aperitivo alla bbona, taglieri, porchetta e vino alla mescita per sentirsi sempre tra amici

@ LU POSTACCIO

HANDS AT WORK

DANIELE QUATRINI LAVORO ATTUALE Infermiere disoccupato GENERE MUSICALE Tutti quelli che servono per far ballare la pista, sono le persone che fanno un dj set, non il dj LAVORI PASSATI Grafico in una tipografia, proprietario di una videoteca DISCO DA TENERE Safri Duo, Played-A-Live DISCO DA BUTTARE Nessuno LA SERATA INDIMENTICABILE Martedì grasso ‘97 al Vitty Viterbo COME CONTATTARMI Facebook: TheFamily Viterbo

Dal lunedì al sabato AperiSpritz, l’unico locale dove potete provare oltre 40 tipi di Spritz, dai classici Veneziano e Vicentino all’innovativo Lu J Spritz @SPRITZ MANIA Dal martedì alla domenica C’è poca da dire, qui è nato il rito dell’aperitivo in città…e la tradizione continua! @ROLANDO CAFÈ

W EEKLY Tutti i lunedì Karaoke con la voce graffiante di Marco Rea@ TABARD INN


31 Tutti i martedì Dr Why. Il mitico quiz interattivo da giocare con gli amici

IL DRINK

@ PASTICCERIA CARLETTI

Tutti i martedì Club Tropicana. Serata a ritmo latino con Fernando Bum Bum

@ TABARD INN

Tutti i martedì l Cineasta - il quiz a premi per gli amanti e i cultori del cinema

@ LIVINGSTONE PUB

Tutti i mercoledì Bollicine. Serata disco revival ‘80’90 con cena show, live music e dj set @ TABARD INN

lu j spritz

LO TROVI DA

SPRITZ MANIA

Tutti i giovedì Ok il pezzo è giusto. Il quiz per i malati di musica @ TABARD INN

tanda @PASTICCERIA CARLETTI

Tutti i giovedì Suona i tuoi dischi – l’unico locale dove puoi togliere la polvere dai tuoi vinili e fagli respirare l’aria del terzo millennio @ ROLANDO CAFÈ

@ FAT CAOS

Tutti i giovedì Karalive. Il karaoke per non professionisti @LIVINGSTONE PUB

@ PASTICCERIA CARLETTI

Tutti i giovedì Aperitango. L’appuntamento fuori dal comune per assaporare un buon bicchiere e ballare qualche

Tutti i giovedì Jam session a cura di Fabio D’Isanto

Tutti i venerdì Dj set ‘70-’80-’90. Per scatenarsi di gusto Tutti i venerdì Electrojam a cura di Alessandro Persi

@ FAT CAOS Tutti i venerdì Club Live Music. Musica dal vivo con

Un fresco spritz fatto su una base di mojito. Per prepararlo vi occorrono Bitter Aperol, menta, lime, zucchero di canna, soda. Vi siete mai chiesti dove è nato lo spritz? A Venezia e in origine si otteneva mescolando vino e acqua frizzante.

Bitter Aperol • menta • lime zucchero di canna • soda

le migliori band nazionali

@ TABARD INN Tutti i venerdì A cena da Crunch. Serate a tema per palati fini e non solo @ CRUNCH Tutti i sabato Cocktail & Music, aperitivo con dj set DJ Luuk @ PEOPLE DRINK EMOTION Tutte le domeniche Cena con il Dr. Why. Serata all’insegna del quiz e della buona tavola @ TABARD INN



33

i LOCALi di move PER la tua serata le migliori bIrre alla spina e in bottiglia

Tutte le domeniche Happy Spring Sunday. Aperitivo paghi 2 e bevi 3 @ BAR LA FENICE

Venerdì 4 aprile DJ Set Sara P @ ROLANDO CAFÈ

M USIC & DJ

Sabato 5 aprile DJ Set Stifo + Dip @ ROLANDO CAFÈ

BAR LA FENICE

Venerdì 11 aprile DJ Set Marchetti @ ROLANDO CAFÈ

CAFFÈ VILLAGLORI

Venerdì 11 aprile Elio e le storie tese tribute band

CHEZ MAXIM

Venerdì 4 aprile Atti Osceni @ TABARD INN PUB

@ TABARD INN PUB Sabato 12 aprile DJ Set Stifo + Dip

@ ROLANDO CAFÈ

E VENTS Sabato 12 aprile Glow Opening Party – festa di aperture per il nuovo lounge bar della città @ GLOW LOUNGE BAR

INDIRIZZI

Viale Oberdan 25 . Terni 346.4085485 Largo Villa Glori 7 . Terni 0744.424957 Via Piero della Francesca . Terni 0744 460546

FAT CAOS

Via Campofregoso 120 . Terni 393.5764205

LIVINGSTONE PUB

Viale Cesare Battisti 69 . Terni 0744.409746

PASTICCERIA CARLETTI Lungo Nera Savoia 34 . Terni 0744.279937

PEOPLE DRINK EMOTION Piazza dell’Olmo 1 . Terni 338.1542941

PUB AL 55

Giovedì 17 aprile Delizie di casa – cena con le migliori eccellenze gastronomiche umbre @ LIVINGSTONE PUB

Via Colonna 55 . Acquasparta Tr 0744.943450

Venerdì 18 aprile Happy 21 Tabard Inn: per I 21 anni del locale vi attende una vera e propria baraonda sulle note della Clyto Band @ TABARD INN PUB

SPRITZ MANIA

ROLANDO CAFÈ

Via Lanzi 6/8 . Terni 0744.423963 Via Cavour 15 . Terni 0744.082318

TABARD INN PUB

Via Flaminia Ternana 506 . Narni Tr 334.1976254



35

ASTRI

di GIOIA ODDI

ARIETE Per quanto il Sole e Urano siano alleati nel segno per darvi la carica innovativa, avvertite talvolta un malessere interiore, che mette a dura prova il vostro entusiasmo. Plutone ostile sta portando a galla le ombre più insidiose. Parola chiave: TRASFORMAZIONE

TORO Il vostro astro guida Venere fa il suo ingresso nel segno dei Pesci e si dispone in orbita favorevole: la vita affettiva e il tono energetico ne godranno notevolmente. Ancora qualche dura prova da parte di Saturno in Scorpione. Siate tenaci. Parola chiave: RESISTENZAÀ

GEMELLI L’ingresso di Venere in Pesci crea una fase di confusione nei nativi, già smarriti da tempo a causa del passaggio complesso di Nettuno. Non sapete come muovervi, e la situazione presenta tante sfumature che non potete essere sbrigativi. Parola chiave: ATTESA

CANCRO Il passaggio di Giove nel segno sta muovendo energia e le nuove occasioni non tardano ad arrivare. Non abbiate fretta di ottenere un risultato, come consiglia l’impaziente Marte in Bilancia. Siate saggi e aspettate il momento giusto. Parola chiave: FIDUCIA

LEONE Finalmente termina l’orbita difficile di Venere che passando in Pesci diventa neutra. Vi sentirete meglio e svaniranno alcuni disturbi di salute che vi hanno assillato nell’ultimo periodo. L’energia scorre in voi e siete pronti a fare il grande salto. Parola chiave: LIBERAZIONE

VERGINE Venere e Nettuno in Pesci creano un grande caos nella vostra vita affettiva. Siete confusi e state mettendo in dubbio le scelte di anni. Non abbiate paura di rivedere le vostre posizioni: potrebbe essere solo una fase di transizione. Parola chiave: FLESSIBILITÀ

BILANCIA Siete in evoluzione e qualche aspetto tipico della vostra natura è in totale rielaborazione. Non è detto che ciò sia un male, qualora impariate a lasciar fluire quei lati di voi che non hanno mai avuto la possibilità di manifestarsi. Parola chiave: ECCENTRICITÀ

SCORPIONE State vivendo una fase molto positiva, dopo la fatica degli ultimi anni. Saturno in transito nel segno vi ricorda tutto ciò che avete vissuto e quante prove siete stati costretti ad affrontare. Ora la strada è in discesa ma la saggezza va mantenuta. Parola chiave: SOLIDITÀ

SAGITTARIO Venere in Pesci esaspera la ricerca di forti emozioni nei legami affettivi, anche in quelli di lunga data, che possono essere ormai privi dell’iniziale slancio. Gestite con attenzione questo transito senza tuttavia rinunciare alla magia. Parola chiave: EQUILIBRIO

CAPRICORNO State vivendo una fase molto dinamica, che vi costringe talvolta a cogliere le occasioni al volo senza le consuete valutazioni razionali. Urano in Ariete vi invita a seguire l’istinto, fidandovi della prima impressione che sentite a pelle. Parola chiave: CAMBIAMENTO

ACQUARIO Nonostante il passaggio ostile di Saturno in Scorpione che rallenta l’andamento di un progetto, gli altri pianeti vi sono molto favorevoli, e stanno creando intorno a voi un’energia di crescita e di espansione. Siate aperti alle più insolite proposte. . Parola chiave: APERTURA

PESCI Il cielo è dalla vostra parte con un notevole supporto di energia, grazie al quale potete ottenere ciò che desiderate di più. Nuovi progetti sono in elaborazione e ciò a cui state lavorando da anni prende un aspetto più solido. Grandi successi in arrivo. Parola chiave: BENESSERE


36

foody a cura di SIMONE GEMINI

GASTRO-RANDOM Faccio subito outing e confesso di non avere la benché minima idea di cosa scrivere stavolta e, come accade in quelle discussioni in cui si sa già di avere torto marcio, cercherò di uscirne alla grande con la tecnica millenaria del “buttamola in caciara”. Fedele a questa linea, eccovi una serie di curiosità più o meno note sul cibo e su tutto ciò che è considerato edibile.

1) Il pepe rosa non è un pepe. Lo sono il pepe nero, quello bianco e quello verde ma quello rosa no. È una bacca di Schinus molle che nulla ha a vedere con il Piper Nigrum. Lo so che è dura da mandar giù, ma è così… fatevene una ragione! 2) I succitati pepi non sono tre varietà botaniche diverse, bensì sono lo stesso frutto, che ha subito procedimenti di lavorazione diversi. 3) Le carote in natura sarebbero state viola ma gli olandesi, che non si limitano solo a incrociare bulbi e vendere Maria, si ingegnarono per modificarne il colore in onore della dinastia regnante, gli Orange. 4) Il curry non è una spezia unica ma una miscela di spezie diverse, per cui ne esistono decine di ricette. In India prende il nome di Masala e nelle cucine dei ricchi esistevano esperti miscelatori di spezie che selezionavano e preparavano le misture. 5) Anche l’arancio non faceva parte del lavoro che fece in quei sei giorni il Creatore. Ce lo siamo inventati noi ed è un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino. 6) Anche il limone non era in dotazione ad Adamo ed Eva, e forse è meglio così visto quello che hanno combinato con la mela, ma sarebbe un ibrido tra il melangolo e il cedro. In conclusione di ciò mi congedo da voi lasciandovi sei nozioni, che vi faranno fare un figurone alla prima cena romantica, e un dubbio amletico: ma che minchia sono il pomelo e il melangolo?!

LA RICETTA DI MOVE SEPPIA CON CARCIOFI E PISTACCHIO

Insalatina di seppia con cruditè di carciofi e pistacchio Ingredienti per 4 persone 800 g di seppia fresca, 3 cuori di carciofo, 100 g di pistacchi sgusciati, 1 carota, 1 costa di sedano, mezza cipolla, mezzo finocchio, 1 limone, olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato. Preparazione Preparate il court bouillon con le verdure, portate a ebollizione e immergetevi la seppia per circa 20 minuti. Nel frattempo mondate dalle foglie esterne i carciofi, tagliatene finemente i cuori e conditeli crudi con sale, pepe, succo di limone e prezzemolo tritato. Scolate la seppia dall’acqua di cottura e ancora calda, tagliatela a listarelle unendovi poi i cuori di carciofo. Disponete sul piatto aggiungendovi i pistacchi tritati e guarnendo con olio, sale, limone e prezzemolo tritato.

A cura di Sale Rosa UN VERDE MOLTO AMATO

Da tempo immemore gli esseri umani, per definire un colore con una parola, sono soliti associarli a una pianta o a un cibo inconfondibili. Dal frutto del pistacchio - albero della famiglia delle Anacardiacee, di origine mediorientale - ecco quindi il verde pistacchio, che richiama subito alla nostra mente il delicato gusto del gelato ed è inoltre una tonalità di verde piuttosto rilassante, molto in voga nella grafica e nel design di oggi.


37

OSTERIA

RISTORANTE

PUB - PIZZERIA

Lu Postaccio

Livingstone

Lu Vecchiu Spizzicu

Terni - Via Fratini 74/76 chiuso lunedì tel. 328.2036331 . 0744.082302

Terni - Viale Cesare Battisti 69 sempre aperto tel.0744.409746 www.livingstonepub.it

Terni - Strada di Larviano 175 chiuso lunedì tel. 0744.274956 . 339.1555196

Gli inconsolabili nostalgici delle vecchie bettole troveranno finalmente pace. Aperto in pieno centro, a Lu Postaccio l’oste la sa lunga e saprà scegliere per voi i più appetitosi formaggi, i più gustosi affettati e i migliori vini. La decisione giusta per un pranzo veloce, un aperitivo diverso o una cena spensierata con taglieri e panini.

Birreria storica situata al centro di Terni, calda ed accogliente. Livingstone è l’ideale per la cena e il dopocena. Accuratissima la selezione di birre alla spina ed in bottiglia. Tra le specialità, da segnalare la pizza in teglia, i wurstel tedeschi, lo stinco di maiale. Disponibile anche la cucina senza glutine.

Da 23 anni, Lu Vecchiu Spizzicu offre un ambiente confortevole e familiare abbinato ad una cucina gustosa e genuina. Pesce di mare fresco tutti i giorni, specialità sarde, menù personalizzati per gruppi, cene aziendali e cerimonie. Maialino sardo allo spiedo e zuppa di pesce su prenotazione.

i RISTORANTi

di move

rimpizzati

Da noi trovi la scelta più grande per pranzo, aperitivo e cena. Primi, secondi, verdure, pizze, birre artigianali, sfiziosità. Anche da asporto.

PIZZERIA - ROSTICCERIA

Via del Rivo, 41 . Terni

LA PIZZERIA, ROSTICCERIA E TAVOLA CALDA IDEALE

RISTORANTE

RISTORANTE

Alpini

Fattoria Urbana

Crunch

Terni - Via Damiano Chiesa 39 chiuso lunedì tel. 0744.426266

Terni - Via Cavour 54 chiuso mai tel. 0744 192 1618 . www.fattoriaurbana.com

Terni - Via Fratini 34 chiuso mai tel. 0744.406048 . 339.2277139

Rinomata rosticceria nelle immediate vicinanze del centro di Terni, dove poter gustare o portare a casa giornalieri menù in continua evoluzione. Vasta scelta di pasta fatta in casa, carne, pesce e pizza di prima qualità, accompagnati da ottimi dessert. Pronta organizzazione di piccoli buffet e rinfreschi per ogni occasione.

Fattoria Urbana rappresenta l’idea di una natura che si riappropria della città attraverso i propri ritmi e sane abitudini alimentari. Questo grazie ad un’ampia offerta di prodotti di qualità, selezionate nella realtà agricola locali ottenuti tramite metodi di lavorazione naturali e rispettosi del ciclo delle stagioni.

Menù per ogni avvenimento e il comfort di un ambiente moderno e accogliente. Tre spazi adatti per cene romantiche o in compagnia, cene aziendali e aperitivi accompagnati da degustazioni di salumi artigianali o formaggi. Piatti tipici umbri, specialità di pesce e carne presentati con tocco artistico dallo chef Yuri.


38

I corti di Kappa La colpa e la felicità Ho ucciso un uomo. No, non gli ho sparato, non l’ho accoltellato, non l’ho pestato. L’ho ucciso per pigrizia. Ecco, forse è il caso che spieghi meglio cosa è successo, mi aiuterà a fare pace con me stesso. Forse. Ero fermo su un marciapiedi, indeciso se tornare a casa per prendere l’ombrello, visto che il cielo era scuro, e preoccupato perché la batteria del cellulare era meno carica di quanto pensassi. La mente era occupata da pensieri che deviavano l’attenzione. Un uomo si è avvicinato e mi ha chiesto: «Scusi, dov’è via del Giglio?». Io ho avuto come una scossa perché qualcuno aveva interrotto il flusso dei miei pensieri e, inconsciamente, ho provato fastidio. Ho risposto brusco: «Non lo so». Poi, per non risultare maleducato ho aggiunto: «Mi spiace». Lui ha alzato le spalle: «Non si preoccupi. Chiedo al bar qui di fronte». Ma io so dov’è via del Giglio. Semplicemente, sul momento, stordito per quella richiesta inattesa mentre tentavo di risolvere i miei problemi, tra ombrello e batteria del cellulare, ho rifiutato lo sforzo di elaborare una spiegazione per guidare quell’uomo fino a via del Giglio. Lui si è allontanato in fretta, si è voltato, dopo le mie scuse, rassicurandomi che avrebbe chiesto al bar di fronte, è sceso dal marciapiedi per attraversare la strada, ed è stato travolto da un bus. Ho visto il corpo trascinato e schiacciato dalle ruote, ho sentito le urla di altri che hanno assistito alla scena, sono andato a soccorrerlo, ho chiamato l’ambulanza, atteso che lo liberassero, udito il medico dire che non c’era nulla da fare, raccontato ai vigili urbani cosa avevo visto, lui che andava di fretta, che scendeva dal marciapiedi, che attraversava senza guardare, il conducente del bus che non ha fatto in tempo a evitarlo. I vigili mi hanno detto che si chiamava Gilberto, aveva 39 anni, era di una città vicina ed era diretto in via del Giglio per incontrare il proprietario di un’azienda che gli aveva offerto un posto da dirigente. «Che sfortuna» ho commentato con il vigile. Ma non gli ho detto - non l’ho detto a nessuno - che l’uomo mi aveva chiesto dove fosse via del Giglio, che se gli avessi risposto lui non avrebbe tentato di raggiungere il bar. E non sarebbe morto. Ora porto con me questo fardello, questa convinzione di aver causato la morte di un uomo, tutto a causa di una reazione istintiva di fastidio

ingiustificata. Ieri ho preso la macchina e ho guidato fino alla città della vittima dell’incidente, sono andato al funerale. Ho visto una signora curva, capelli bianchi, piangere. «È la madre», mi ha spiegato uno seduto vicino a me in chiesa. Poi si è avvicinata alla bara una donna con i capelli castani e lisci, un po’ robusta, fianchi larghi, ma dal viso intenso e gli occhi scuri. «È la moglie. Poverina, è rimasta sola, non hanno figli». Non dimenticherò il viso di quella donna. Da un mese non vado più a lavorare. Il medico mi ha firmato i certificati, lo fa perché è un amico, ma anche perché vede che sto male. La sera, prima di addormentarmi, ripenso a quel susseguirsi rapido di attimi, a come avrei potuto modificare il flusso degli eventi. Sarebbe bastato che avessi ricaricato durante la notte il cellulare, per non essere distratto da quella preoccupazione, e dunque avrei spiegato a Gilberto dov’era via del Giglio. Sarebbe bastato che avessi preso l’ombrello prima di uscire. Ma sarebbe stato sufficiente molto meno, per cambiare la concatenazione degli eventi, fossi uscito di casa un secondo prima o dopo, lui non mi avrebbe chiesto l’informazione e non avrebbe deciso di attraversare. Ma semplicemente - è la constatazione che mi fa più male - avrei dovuto rispondergli, dirgli dov’è via del Giglio: lo avrei salvato. Sono trascorsi dodici anni. Un giorno hanno bussato alla porta del mio appartamento. «Lei non mi conosce, ma vorrei parlarle», mi ha detto una voce di donna. Stavo per mandarla via, poi ho guardato dallo spioncino: era il viso della donna del funerale, era il viso della moglie di Gilberto. Mi ha detto che era risalita a me tramite un amico dei vigili urbani, che voleva chiedermi un grande favore, che le parlassi dell’incidente di Gilberto, poiché ero l’ultimo ad averlo visto. Abbiamo parlato a lungo, anche a lei ho raccontato solo una parte della storia, non le ho detto che tutto era successo per colpa mia. Cominciammo a frequentarci, ci siamo fidanzati e sposati, sono nati due figli e siamo felici, io sono felice. La mia felicità è stata originata dalla morte di un uomo che io stesso, per un gesto di pigrizia, ho causato. Non c’è giustizia in questo mondo.

“Lei non mi conosce, ma vorrei parlarle”

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



40


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.