Move Magazine Terni #4

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE TERNI e PROVINCIA

Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Anno I n. 4 Giovedì 20 marzo 2014

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it coordinamento SIMONE GEMINI COLLABORATORI ANDREA ARENA • LIVIO CAPUANO MASSIMO CLIKE • MAURO EVANGELISTI PAOLO FORTUGNO • PAOLO LAURENTI GIOIA ODDI • EMANUELE SERRA P. J. ROJAS BECCAGLIA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI REDAZIONE CORSO VECCHIO 217 • 05100 TERNI 0744.437552 info@movecomunicazione.it PUBBLIcITà SIMONE GEMINI 339.6808694 simone@movecomunicazione.it per segnalare eventi eventi@movemagazine.it STAMPA TIPOGRAFIA AGNESOTTI VITERBO TIRATURA MEDIA 9000 COPIE DISTRIBUITE OGNI DUE GIOVEDÌ IN OLTRE 500 LOCALI PUBBLICI DI TERNI, NARNI, AMELIA E ALTRI CENTRI DELLA PROVINCIA euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE. È VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI TESTI, GRAFICA E IMMAGINI REALIZZATI.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 4

Intro

8

Genio & Sregolatezza

10

World Reference

12

ZeroLove

14

Libri

16

Fumo negli occhi

18

Joystick

28

Dress

35

Astri

38

I corti di Kappa in copertina: Raul Midòn

7

DIARY

DESIGN PLAYGROUND

23

WATCH & PLAY

TONIGHT

36

22

29

FOODY

I CONSIGLI DI J.G. Volevo scrivere e già ai tempi dell’università tenevo una sorta di diario in cui annotavo possibili trame. Un piccolo esercizio che mi permetteva di tenermi in allenamento con le parole. Poi, la conoscenza dei meccanismi della giustizia americana mi ha permesso di affinare le storie narrate, di renderle credibili. Ma senza la passione, ogni libro avrebbe somigliato di più a un’arringa che a un thriller. La prima regola è: fai divertire il tuo pubblico. Così quando scrivo penso che a leggermi possa essere sia un

ragazzo di vent’anni sia un signore di settanta. Seconda regola: una storia deve avere una sua morale, ma deve anche funzionare come meccanismo. Quando il messaggio che vuoi lanciare e la storia che hai costruito si integrano alla perfezione, allora il successo è dietro l’angolo. Terza regola: fai conoscere a chi ti legge i meccanismi che governano il mondo della giustizia, quegli angoli bui che i più non conoscono. Di sicuro il lettore ne resterà affascinato. John Grisham


4

Teatro, danza, musica, cabaret, libri: in queste due settimane a Terni e provincia sono in programma eventi per tutti i gusti. Iniziando dalle stagioni di prosa, al Teatro Secci il 26 e il 27 marzo sarà sul palco Angela Finocchiaro (nella foto) in Open day di Walter Fontana. Una delle attrici italiane più premiate dalla critica e amate dal pubblico, la Finocchiaro dà vita a uno spettacolo ironico, tagliente e ricco di emozioni che vedono i due protagonisti (l’altro è Bruno Stori) nei panni di due genitori separati che si ritrovano a iscrivere la figlia quattordicenne alla scuola superiore. Sembra facile, ma non lo è: perché il passato non è sempre come te lo ricordi e il futuro non è mai come te lo immagini. Si conclude all’Auditorium Gazzoli l’edizione 2014 di Visioninmusica con due artisti statunitensi: giovedì 20 marzo il grande sassofonista Joshua Redman, insieme al suo quartetto, si esibirà in Walking Shadows, mentre il 3 aprile il concerto conclusivo con Raul Midòn che abbiamo scelto come cover event di questo numero. Songwriter e chitarrista, cieco dalla nascita, l’artista originario del New Mexico ha conquistato una notevole fama internazionale affermandosi come una delle voci più singolari degli ultimi anni nella scena mondiale. Sette album all’attivo, voce da perfetto soul man, ha collaborato con

Angela Finocchiaro

When spring comes TEATRO, MUSICA E TANTI ALTRI EVENTI Herbie Hancock, Stevie Wonder, Jason Mraz, Queen Latifah, Snoop Dogg e ha partecipato alla colonna sonora di She hate me di Spike Lee. Sempre al Gazzoli, per la stagione concertistica 2013-14 dell’associazione Araba Fenice è arrivato il momento del final concert: do-

menica 23 marzo Moira Michelini e Luca Monti proporranno un concerto di due pianoforti con musiche di Mozart, Dukas, Gershwin e Rachmaninoff. Prosegue alla Biblioteca del Clt Per fortuna è venerdì, molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da


5

Daniele Giakketta. Il 21 marzo sarà di scena Fabrizio Gaetani, mentre il 28 è il turno del Social Comedy Club. Ospiti fissi Cecilia Taddei e Oracolo. Il 26 marzo alla bct Cinzia Tani presenta il libro Il bacio della dionea. Scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva, è stata inviata di Mixer di Giovanni Minoli ed è stata autrice e conduttrice di numerosi programmi di successo. Al Teatro Mancinelli di Orvieto ancora un appuntamento con la grande danza: il 23 marzo ecco Bolero. Il candore e la passione. Sul palco, la compagnia Almatanz e Grazia Galante, che traduce in atto le coreografie di Maurice Béjart. Nella stessa domenica al Palazzo Eroli di Narni nona edizione del Premio Mimosa, promosso dal Comune e dall’associazione Minerva Arte, concorso di scrittura creativa sul tema Il lavoro che dà vita o sogno perso fra le fauci dell’ingiustizia e altre iniziative. Sabato 22 e domenica 23, infine, il consueto appuntamento con le Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano. Sei itinerari di aperture e visite guidate a importanti luoghi storici di Terni, Otricoli, Narni, San Gemini, Acquasparta, Massa Martana sul tema Flaminia, la via di Augusto. (f.m.)

SOLIDARIETÀ SULLA PELLE Tra tatuaggi e beneficenza alla Terni Tattoo Convention

29-30 marzo tutto il giorno

La solidarietà sulla pelle. Ecco la Terni Tattoo Convention, evento benefico in programma sabato 29 e domenica 30 marzo nel capoluogo presso il Centro Multimediale alle ex Officine Bosco (facebook.com/terniconvention). Organizzato dal Ternana Club Roccarossoverde in collaborazione con il Ditt - Distretto Integrato Turistico della provincia di Terni progetto nasce per sostenere la ricerca sulla sindrome da intestino corto. Durante l’intero svolgimento sarà possibile assistere ai contest che vedranno impegnati numerosi tatuatori e avere la

possibilità di farsi tatuare da professionisti. L’organizzazione ha stipulato delle convenzioni, per tutti coloro che volessero partecipare all’evento, con alcune strutture alberghiere limitrofe alla location (www.umbriaexperience. it). All’interno dell’area evento sono stati inoltre predisposti dei punti ristoro. (nella foto un tattoo di Stefano Giorgi)



7

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL20 MARZO AL 3 APRILE

moira michelini 23 marzo terni

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

fabrizo GAETANi 21 marzo terni

Cinzia tani 26 marzo terni

giornate di primavera 22/23 marzo terni e provincia


8

20 GIOVEDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

VUJADIN BOSKOV

È diventato una specie di macchietta. Una caricatura. Un fregno buffo. Da citare qua e là, a casaccio e spesso a sproposito. Persino su Twitter c’è un account che gli ruba il nome e che spara sentenze. Come se tutta la grandezza di Vujadin Boskov potesse essere espressa in 140 caratteri. No, non è più il tempo né il mondo di Boskov. Dei suoi occhi furbi ma sinceri, dei suoi spigati siberiani (lui e Fantozzi), del suo stile. Un nonno, ecco cos’è stato Vuja per tutti quelli che il calcio lo vivevano come una cosa bella, di famiglia. Il sabato dal barbiere e a giocare la schedina, le domeniche alla radio e poi Novantesimo, e “un secondo tempo di una partita” su Raidue, in differita mentre la mamma preparava la cena. Fottuto romanticismo. Boskov ci stava a pennello in questo quadro qui, lui che aveva girato l’Europa da jugoslavo che la sapeva lunga – maledetti Balcani – e che teneva un piede in Tito e uno in occidente. La Svizzera, la Spagna, l’Italia. I grandi presidenti sfiorati (come Bernabeu) e quelli conosciuti, da Rozzi che lo volle ad Ascoli a quel signore di Mantovani e persino Ciarrapico e Ferlaino e Gaucci, massì. Lo scudetto, certo, alla Sampdoria. Oggi Boskov sta male, quella malattia che cancella tutto, dicono. Speriamo che cancelli anche la parte peggiore dei ricordi: le solite frasi, il rigore che c’è, il cane di Perdomo, il cervo che esce di foresta. Ricordiamoci di Boskov, non di quello che disse. Allora, per fortuna, Twitter non l’avevano ancora inventato.

CONCERTI Visioninmusica 2014 Walking Shadows. Concerto del grande sassofonista jazz Joshua Redman con Aaron Goldberg (pianoforte), Reuben Rogers (contrabbasso) e Greg Hutchinson (batteria). D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 21 E intero 28 euro, ridotto 23 I www.visioninmusica.com I 0744.432714 LIBRI Incontro con l’autrice Incontro con Marilena Menicucci autrice di La domenica delle donne. Mugnano anni Sessanta-Settanta. Interviene la teologa Lilia Sebastiani. D bct, sala videoconferenze, Terni O 17 I 0744.549051

21 VENERDÌ CABARET Per fortuna è venerdì Molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Spettacolo con Fabrizio Gaetani e con Cecilia Taddei e Oracolo. D Biblioteca Clt (Via Muratori 3), Terni O 21.30 E ingresso gratuito fino a esaurimento posti I www.circololavoratoriterni.it

CINEMA Celebration!!! In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, proiezione del corto Film di Alan Schneider e Samuel Beckett con Buster Keaton (USA, 1964). A seguire proiezione del film documentario Poeti di Tony D’Angelo (Italia, 2009). D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 LIBRI Incontro con l’autore Incontro con Pigi Sbaraglia, autore del libro L’avventura del vecchietto con la 600. Interviene l’illustratore Emiliano Luciani. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 SEMINARI Silenzio e parole Seminario filosofico. Lavori di gruppo. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 15-18 I www.istess.it . 0744.424786 CONFERENZE Miracolo Eucaristico Conferenza sul tema Iconografia del Miracolo Eucaristico a Bolsena. Relatore: Pietro Tamburini. D Auditorium Palazzo Coelli (Piazza Febei 3), Orvieto Tr O 17.30 E ingresso gratuito I 0763.391025 . www.isao.it



10

22 SABATO

WORLD REFERENCE @marghesun

NOTTI BERLINESI

Nell’allungarsi delle ore fino al mattino a Berlino scorrono fiumi di birra. Ognuno resta ancorato alla propria bottiglia, unico punto fermo di un fine settimana oltre ogni immaginazione. Benevolenza, sorrisi e amore si diffondono per le strade; frasi in tedesco che si trasformano in inglese per farti sentire a tuo agio. Questa città è multi: multi-language, multi-culti, multi-tutto. Sono le 7.30, il weekend berlinese si chiuderà fra 6 ore, dopo il brunch domenicale. “Di queste città resterà il vento che le attraversa” recita Brecht. Mentre vado con passi veloci per combattere il freddo (siamo già a -8), qualche bicchiere di carta si sposta lievemente; sul marciapiede i resti di una battaglia notturna; bottiglie di Club Mate e vodka allineate vicino ai secchioni, in attesa che qualcuno le raccatti per recuperare pochi centesimi; un gruppetto di ragazzi ridacchia sorseggiando Berliner Pilsner. Il sole cerca di farsi spazio tra il grigiume dei palazzi: Berlin, du bist so wunderbar! E intanto vado con passi veloci, forse un angelo attraversa la strada in un raggio di sole, ti chiedi se sei sul set di un film, se stai sognando o se in questa città davvero sia tutto possibile, anche incontrare gli angeli. Ho perso questo fine settimana, ma ce ne saranno altri perché questo è certo: a Berlino ogni fine settimana è sempre come se fosse l’ultimo, ma anche il primo. (2 - fine)

VISITE Giornate Fai di Primavera Itinerario nel centro storico con apertura e visite guidate alla Collegiata di S. Maria Assunta e Antiquarium Comunale - Villa Floridi Basily. D Otricoli Tr O 14 (Antiquarium 14-17) I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura e visite guidate al Parco Archeologico di Ocriculum e all’Antiquarium Casale San Fulgenzio. D Otricoli Tr O 14

I www.fondoambiente.it VISITE Giornate Fai di Primavera Visite al Ponte di Augusto. D SP Narnese - Strada di Funara, Narni Tr O 14-17 I www.fondoambiente.it VISITE Giornate Fai di Primavera Itinerario nel centro storico con apertura di cisterne romane, Museo Guido Calori, domus romana. D Partenza da Piazza San Francesco, San Gemini Tr O 14-17 I www.fondoambiente.it VISITE Giornate Fai di Primavera Itinerario nel centro storico con apertura di Palazzo Cesi e


11

Oratorio del SS. Sacramento. D Partenza da Piazza Federico Cesi, Acquasparta Tr O 14-17 I www.fondoambiente.it VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura della catacomba di Villa San Faustino e trekking in collaborazione con il Cai. D Vocabolo Schiaccia 84, Massa Martana Pg O 14-17 (trekking 10, 12, 15) I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Itinerario nella Terni romana (resti romani, anfiteatro, teatro, domus San Salvatore). D Partenza dal PalaSì (Piazza della Repubblica), Terni O 14-17 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Visite guidate a cura di Kairos. D Caos, Museo Archeologico (Viale Campofregoso 98), Terni

O 11 e 16 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Al mattino visite guidate a cura degli alunni delle scuole Manassei e Oberdan. Al pomeriggio visite guidate a cura di Act - Arte Cultura Terni. D Parco di Carsulae (Vocabolo Carsoli 8), Terni O 10, 13, 14 e 15 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com CINEMA Celebration!!! In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, al pomeriggio presentazione del libro Pandora di Stefania Libera Ceccarelli, Agua viva solo di danza afro-contemporanea e mostra ispirata all’acqua. A seguire cine-cena vegetariana e proiezione del film La source des femmes di Radu Mihaileanu (Belgio, Italia, Francia, 2011). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augu-

sto Vera 10), Amelia Tr O 18 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 DANZA Il Lago dei Cigni Spettacolo della compagnia nazionale Rainbow’s Performace Company. Musiche di Tchaikovsky. D Teatro Spazio Fabbrica, Lugnano in Teverina Tr O 17.15 E intero 15 euro, ridotto 12 euro I 347.6721959 CONVEGNI Benedetto Convegno sul tema Benedetto. La Regola, guida per uscire dal caos. Interventi vari. D Museo Diocesano (Via XI Febbraio 4), Terni O 15.30 I info@compagniadeiromei.it I 338.8686089 MERCATINI L’orto dentro le mura Mercatino biologico a km 0.


12

D Chiostro di San Francesco, Amelia Tr O 8-13 I 0744.981453

ZEROLOVE di B.BìT

MEGLIO LA MAMMA DELLA FIGLIA?

Lui si vede regolarmente con una trombamica fidanzata. Un giorno al bar conosce la sorella sposata e, tra un bicchiere e l’altro, se lo porta a casa e finiscono a letto. La mattina in cucina trova la madre delle due sorelle, si presentano e spiega di essere un amico rimasto a dormire perché si era ubriacato. Non sa che va a letto con la figlia fidanzata e nemmeno che si fosse appena fatto quella sposata. Lo invita a prendere un aperitivo e iniziano a vedersi spesso, nonostante il marito. In quei giorni fausti, il nostro amico si dà allo slalom gigante e inizia a pensare che la madre ci stia provando. Una sera in cui sono particolarmente ubriachi, lui ci prova. Finiscono a letto insieme. “Ho fatto terno!”, pensa. Così, per circa un mese, interpreta Ugo Tognazzi in Venga a prendere il caffè da noi alle prese con le tre sorelle Tettamanzi. Stranamente inizia a stufarsi, si sente stanco e depredato di ogni dignità morale. Pensa a Tognazzi che, stremato da tanta attività sessuale, finisce con una paresi su una sedia a rotelle. Si fa schifo e si domanda se tutte le donne tradiscono così facilmente. Pensa: chissà dove sono le ragazze pulite, incapaci di tanto squallore. Alla fine ognuna di quelle donne tradiva il suo uomo con me. Quindi sono come loro: un traditore. Chi va per certi mari, trova solo certi pesci! #ZeroLOve La vostra storia #ZeroLOve su Move Magazine? Scriveteci a: zerolove@movemagazine.it

LABORATORI L’era dei Paleosabati Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale. Attività ludiche per bambini da 5 al 12 anni. D Paleolab, ex Chiesa di San Tommaso (Largo Liberotti), Terni O 16-19 E partecipazione gratuita I www.kairos.tr.it I 0744.279976. 0744.088695 TEATRO Non ti conosco più Spettacolo della compagnia La Batreccola di Porano. D Teatro S. Cristina, Porano Tr O 21 I teatrosantacristina@live.it I 0763.374753 TEATRO Il borghese gentiluomo Commedia di Molière con Massimo Venturiello e Tosca. Regia di Massimo Venturiello. D Teatro Flavio Vespasiano (Via Garibaldi 265-267), Rieti O 21 I intero 20 euro, ridotto 18 euro I teatro@comune.rieti.it

23 DOMENICA VISITE Giornate Fai di Primavera Itinerario nel centro storico con

apertura e visite guidate alla Collegiata di S. Maria Assunta e Antiquarium Comunale - Villa Floridi Basily. D Otricoli Tr O 12 e 14 (Antiquarium 10-17) I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura e visite guidate al Parco Archeologico di Ocriculum e all’Antiquarium Casale San Fulgenzio. D Otricoli Tr O 11 e 14 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Visite al Ponte di Augusto. D SP Narnese - Strada di Funara, Narni Tr O 10-17 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com CONFERENZE Giornate Fai di Primavera Conferenza sul tema Augusto “Princeps” tra storia e storiografia. Relatrice: Rita Lizzi. D Museo Palazzo Eroli, Narni Tr O 17.30 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Itinerario nel centro storico con apertura di cisterne romane, Museo Guido Calori, domus romana. D Partenza da Piazza San Francesco, San Gemini Tr O 10-17 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com


13

VISITE Giornate Fai di Primavera Itinerario nel centro storico con apertura di Palazzo Cesi e Oratorio del SS. Sacramento. D Partenza da Piazza Federico Cesi, Acquasparta Tr O 10-17 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura della Chiesa di San Giovanni de Butris. D Via Tiberina, Acquasparta Tr O 10-17 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Apertura della catacomba di Villa San Faustino e trekking in collaborazione con il Cai. D Vocabolo Schiaccia 84, Massa Martana Pg O 10-17 (trekking 10, 12, 15) I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Itinerario nella Terni romana (resti romani, anfiteatro, teatro, domus San Salvatore). D Partenza dal PalaSĂŹ (Piazza della Repubblica), Terni O 10-17 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com VISITE Giornate Fai di Primavera Visite guidate a cura di Kairos. D Caos, Museo Archeologico (Viale Campofregoso 98), Terni O 11 e 16 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com

VISITE Giornate Fai di Primavera Al mattino visite guidate a cura degli alunni delle scuole Manassei e Oberdan. Al pomeriggio visite guidate a cura di Act - Arte Cultura Terni. D Parco di Carsulae (Vocabolo Carsoli 8), Terni O 10, 13, 14 e 15 I www.fondoambiente.it I terni.fai@gmail.com DANZA Bolero Bolero. Il candore e la passione.

Spettacolo con Grazia Galante e la compagnia Almatanz. Coreografie di Luigi Martelletta, Maurice BĂŠjart, Grazia Galante. D Teatro Mancinelli (Corso Cavour 122), Orvieto Tr O 17 E intero 15 euro, ridotto 10 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493 . 0763.340422 EVENTI Premio Mimosa 2014 Premiazione e letture del nono concorso di scrittura creativa Premio Mimosa sul tema Il la-


14

voro cha dà vita o sogno perso fra le fauci dell’ingiustizia. D Palazzo Eroli, Narni Tr O 16 E ingresso gratuito I associazioneminerva@virgilio.it I 333.9144745

LIBRI

di Livio Capuano NON DIRMI CHE HAI PAURA

Samia, io narrante di questo libro, è una ragazza somala che, in una Mogadiscio devastata dalla guerra etnica, coltiva la sua grande passione per la corsa. Tra mille difficoltà, aiutata dall’amico Alì, Samia si allena duramente e riesce a qualificarsi per le Olimpiadi di Pechino dove, pur arrivando ultima, diventa per le donne musulmane un simbolo di riscatto e di speranza. Quando rientra in patria, tuttavia, la sua vita diventa ancora più complicata. Osteggiata e costretta dagli integralisti a correre con il burqa, abbandonata da Alì, Samia vede pian piano svanire il suo sogno di prendere parte alle Olimpiadi di Londra; e allora decide di fuggire e di affrontare “il Viaggio”, la terribile odissea dei migranti: ottomila chilometri dalla Somalia al Sudan, per attraversare poi il Sahara fino alla Libia e imbarcarsi finalmente verso l’Italia. Ma in Italia Samia non ci arriverà mai: morirà il 2 aprile 2012, a un passo dal traguardo, vicino alle coste della Sicilia; perché questo purtroppo non è un romanzo, ma la storia vera di una eroina dei nostri tempi, che Giuseppe Catozzella ha voluto celebrare in un libro garbato e struggente, pieno di affetto verso una sconosciuta capace con il suo coraggio di scavare un buco nell’animo di ciascuno di noi.

Giuseppe Catozzella Non dirmi che hai paura Feltrinelli pagg. 240 euro 15 A cura di La Feltrinelli Point Terni

EVENTI Premio Mimosa 2014 Omaggio all’artista narnese Elena Marcheggiani Matticari (1914-2004). Presentazione delle opere originali. A seguire inaugurazione della mostra promossa dalla Commissione per le Pari Opportunità e dall’associazione Minerva Donne narnesi al lavoro: mestieri di ieri e di oggi. Raccolta fotografica dagli album familiari e scatti di fotografi del territorio. Al termine aperitivo offerto da Manuela Malici. D Palazzo Eroli, Narni Tr O 17.30 E partecipazione gratuita I associazioneminerva@virgilio.it I 333.9144745 CINEMA Celebration!!! Proiezione del film di animazione La città incantata di Hayao Miyazaki (Giappone, 2011). D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 18 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 FESTE Festa del Cane Anziano Open day a sostegno del Canile Rifugio Monte Argento dedicata ai cani anziani. Con un’offerta minima di 20 euro si può contribuire al suo lavaggio.

D Canile Rifugio Monte Argento (Via Monte Argento), Terni O 10-17 I www.monteargento.org I 347.4860549

25 MARTEDÌ CONCERTI Pink Floyd Show The atom side of the wall. La musica dei Pink Floyd performed by Echoes - Pink Floyd Tribute, Atom Brass Ensemble e Schola Cantorum di Castiglione del Lago. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 21 I 338.7276612 TEATRO Stagione di prosa Ieri, l’altro ieri. Diario del tempo. Spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro con Daniela Piperno, Roberto Rustioni, Federica Santoro, Davide Grillo. D Teatro Sociale (Via del Teatro), Amelia Tr O 21 I www.teatrostabile.umbria.it INCONTRI Pianeta Giardino Lezione di giardinaggio sul tema Il giardino di bulbose. Interviene Paolo Rinaldi, esperto in progettazione giardini. In collaborazione con i Garden Club di Terni. D bct, sala videoconferenze, Terni O 16 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051


15

INCONTRI In gioco per un libro Attività cooperativa per l’approfondimento di testi scelti tra la selezione di Un Libro per l’Ambiente 2013 e gara letteraria con gli studenti dell’ Istituto Comprensivo Campomaggiore parlando di ambiente (e non solo). Il grande cavallo blu di Irène Cohen-Janca a cura di Aura Moscatelli. D Biblioluna (Via del Mandorlo 6), Terni O 16-17.30 I biblioluna@comune.terni.it I 331.8666587

26 MERCOLEDÌ TEATRO Stagione di prosa Open day. Spettacolo di Walter Fontana con Angela Finocchiaro e Bruno Stori. Regia di Ruggero Cara. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 21 I www.teatrostabile.umbria.it LIBRI Parole... al caffè Incontro con la scrittrice e conduttrice radio e tv Cinzia Tani, autrice del libro Il bacio della dionea. Interviene l’insegnante Anna Rita Manuali. Coordina Elisabetta Almadori di bct. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 SEMINARI La cura dell’anima Percorso di teologia e spirituali-

tà. Incontro sul tema La ricerca interiore in Sant’Agostino. Relatrice: Stefania Parisi. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 17.30 E partecipazione gratuita I www.istess.it . 0744.424786 I segreteria@istess.it

27 GIOVEDÌ TEATRO Stagione di prosa Open day. Spettacolo di Walter Fontana con Angela Finocchiaro e Bruno Stori. Regia di Ruggero Cara. D Caos, Teatro Secci (Viale Campofregoso 98), Terni O 21 I www.teatrostabile.umbria.it

LABORATORI Oh Fortuna! Bct offre agli adulti l’occasione per imparare la musica in maniera semplice e diretta grazie agli strumenti smontabili ideati da Carl Orff. A cura di Margaret Gould esperta del metodo Orff. Massimo 12 iscritti, partecipazione gratuita. D bct, chiostrina, Terni O 10.30 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051 INCONTRI Suoni della Memoria Incontro sul tema Pizzica e saltarello: nuove oralità con Lucilla Galeazzi, cantante e ricercatrice di musica popolare, ed Enza Pagliara, tra le voci più intense della riproposta musicale salentina. D bct, Terni


16

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia EPIFANIE DEL GIOVANE ASSASSINO

È lo stesso Marco Dambrosio (in arte Makkox) a suggerirci la chiave di lettura: “Molte cose che scrivo nascono dall’impeto doloroso della nostalgia”. Il tema di Epifanie del giovane assassino è quindi la nostalgia e laddove il senso cerca di raccontare i sentimenti ecco intervenire, come in soccorso, la poesia. Un elegante gioco di parallelismi, un doppio binario, la caccia alle cicale e la danza di corteggiamento adolescenziale, costituiscono una feconda e insospettabile dialettica poetica attraverso cui Makkox ricama una serie di geniali rimbalzi fra una sponda e l’altra della struttura narrativa. Strumento metodo e volontà sono la triade di fattori che permette di catturare sia una cicala che il cuore di una ragazza. Pietro Carosi (alter ego dell’autore) riesce in una sola delle due imprese. Si è distratto, privo dello strumento o della strategia giusta ha aspettato che le cose accadessero da sole. È la ragazza ad aver snocciolato le metafore e le immagini poetiche più belle, le ritroviamo impresse nel testo con la forza che ha il rimpianto delle occasioni perse. Il segno è tagliente, sicuro, fluido, virtuoso, espressivo, suggerisce un gesto al contempo colto ed istintivo. L’ultima tavola è appesa nella parete delle migliori dieci della storia del fumetto. Un opera enorme. Davvero. facebook.com/Fumonegliocchi2013

O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

E ingresso gratuito fino a esaurimento posti I www.circololavoratoriterni.it

INCONTRI Alfabeto musicale Incontro sul tema C come C.O.P.I.A. Citazioni, Omaggi, Plagi, Inserzioni, Appropriazioni ovvero: mille modi di usare la musica d’altri con Angelo Bruzzese, docente di teoria e ritmica musicale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Giulio Briccialdi di Terni. D Istituto Briccialdi (Via del Tribunale), Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

CINEMA Chi è di scena Proiezione del film Pallottole su Broadway di Woody Allen (USA, 1994). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550

INCONTRI Becco di rame... una storia vera Alberto Briganti presenta Becco di rame… una storia vera. Incontro con gli alunni della Scuola Primaria Giosuè Carducci aperto anche ai genitori. D Biblioluna (Via del Mandorlo 6), Terni O 16-17 I biblioluna@comune.terni.it I 331.8666587

28 VENERDÌ CABARET Per fortuna è venerdì Molto più di una rassegna di cabaret curata e condotta da Daniele Giakketta. Spettacolo con i comici del Social Comedy Club e con Cecilia Taddei e Oracolo. D Biblioteca Clt (Via Muratori 3), Terni O 21.30

INCONTRI Brivido Brivido di Francesco Costantini, lettura di poesie. Attori: Nicolò Nannini ed Elena Marrone. Con la partecipazione musicale di Fabio Ceccarelli e il patrocinio del Comune di Terni. D Palazzo di Primavera (Via Giordano Bruno 3), Terni O 17.30 I fox.costantini@gmail.com VARIE Biblioluna Out a Carsulae Attività ludica e merenda per bambini a cura di Act - Arte Cultura Terni in collaborazione con Biblioluna. D Parco di Carsulae (Vocabolo Carsoli 8), Terni O 15 E partecipazione gratuita I www.carsulae.it I 0744.334133 LIBRI Incontro con l’autrice Presentazione del libro Alice Hallgarten Franchetti. Un modello di donna e imprenditrice nell’Italia tra ‘800 e ‘900


17

e incontro con l’autrice Luciana Buseghin. Interventi vari. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

29 SABATO EVENTI Terni Tattoo Convention Evento benefico a sostegno della ricerca sulla sindrome da intestino corto. Contest tra tatuatori e possibilità di farsi tatuare da professionisti. D Centro Multimediale Ex Officine Bosco, Terni O tutto il giorno I facebook.com/terniconvention I terniconvention@gmail.com TEATRO Medea Medea di Euripide. Regia, scene e costumi di Mauro Pulcinella. A cura di Associazione Minerva e Compagnia di Teatro Popolare Zuppa di Pietra. D Caos, Teatro Secci (Via Cam-

pofregoso 98), Terni O 21.30 E 10 euro I associazioneminerva@virgilio.it I 333.9144745 CONCERTI Pillars and Tongues Concerto della band statunitense Pillars and Tongues. D Centro di Palmetta (Strada Santa Maria La Rocca 12), Terni O 22.30 E ingresso gratuito I www.palmetta.it CINEMA Chi è di scena Proiezione del film Rumori fuori scena di Peter Bogdanovich (USA, 1992). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 CONCERTI Pillars and Tongues Concerto della band statuni-

tense Pillars and Tongues. D Centro di Palmetta (Strada Santa Maria La Rocca 12), Terni O 22.30 E ingresso gratuito I www.palmetta.it INCONTRI Circolo di Aladino Inaugurazione del Circolo di Aladino, uno spazio aperto a tutti per stare bene insieme. D Circolo di Aladino (Strada di Cardeto 156), Terni O 16 I www.aladino.terni.it I aladinoterni@gmail.com INCONTRI Unastoria Il fumettista Gipi presenta Unastoria. D Antani Comics (Via Armellini 6), Terni O 16 I www.antaninet.it I 0744.471523 MERCATINI L’orto dentro le mura Mercatino biologico a km 0. D Chiostro di San Francesco, Amelia Tr


18

O 8-13 I info@iat.amelia.tr.it I 0744.981453

JOYSTICK

di Paolo Laurenti LUNGA VITA ALLA CONSOLE?

Il mercato delle console per videogame raggiungerà un giro d’affari di 35 miliardi di euro nel 2016, pari a una quota del 42,6% del mercato globale. È questa la previsione di Idate contenuta nell’ultimo report della società di analisi Next Gen Consoles. Sfatando la convinzione secondo cui il segmento delle console sarebbe in crisi a causa dell’avvento di cloud e giochi online, questi dati prevedono che le console di nuova generazione (Nintendo Wii U, Sony Playstation 4 e Microsoft Xbox One) dureranno ancora a lungo, almeno per altri 6 o 7 anni. Inoltre produttori ed editori hanno già concluso la transizione verso la dematerializzazione, ossia non sarà più necessario recarsi nei negozi ma basterà scaricare i giochi. Un aggravio di costi e tempi per il cliente ma un guadagno netto per i produttori che così salterebbero tutta la distribuzione fisica del gioco. Basti pensare, sostiene Idate, alla capacità delle console di nuova generazione di interagire con la nuvola e con i servizi in storage, content in streaming, funzioni social multiplayer e gaming da remoto. Un percorso che porterà i produttori di console a offrire giochi in cloud e a sfruttare anche il secondo schermo (tablet, smartphone). Previsioni che però contrastano con le ultime cifre di vendita. Per intenderci nel 2008 si vendevano 2 milioni di pezzi al mese mentre a gennaio 2014 se ne vendevano 600 mila. Una riduzione sensibile che per console come la Wii U fa gridare al flop commerciale.

LABORATORI L’era dei Paleosabati Giocando tra rocce e fossili, vulcani e animali preistorici divertiamoci a scoprire il nuovo Paleolab - Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale. Attività ludiche per bambini da 5 al 12 anni. D Paleolab, ex Chiesa di San Tommaso (Largo Liberotti), Terni O 16-19 E partecipazione gratuita I www.kairos.tr.it I 0744.279976. 0744.088695

30 DOMENICA CONCERTI Stagione Filarmonica Umbra Pre-concerto con il violoncellista Michele Marco Rossi. A seguire concerto con Francesco Di Rosa (oboe) e il Quartetto delle Marche composto da David Taglioni (violino), Giuditta Longo (violino), Aurelio Venanzi (viola), Andrea Agostinelli (violoncello). D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Sala Blu, Terni O 17 E intero 9 euro, ridotto 7 euro I www.filarmonicaumbra.com ESCURSIONI Sono nata a primavera Passeggiata nel sentiero da Carsulae a Portaria in ricordo di Noemi a cura della Fondazione Noemi Spoldi. Partenza

dal Centro Visita e Documentazione. Pranzo in Piazza a Portaria offerto dalla Pro Loco. Nel pomeriggio visita al centro storico e concerto d’organo nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo. D Parco di Carsulae (Vocabolo Carsoli 8), Terni O 10 E partecipazione gratuita I www.carsulae.it I 0744.334133 CINEMA Chi è di scena Proiezione del film To be or not to be di Ernst Lubitsch (USA, 1942). Versione originale con sottotitoli in italiano. Presentazione a cura del critico Attilio Faroppa Audrino. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 18 E ingresso con tessera 2014 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it I 329.1244550 CINEMA La Fabbrica dei Sogni Cinema per grandi e bambini. Proiezione del film Io e Marley di David Frankel con Owen Wilson e Jennifer Aniston. D Teatro Spazio Fabbrica, Lugnano in Teverina Tr O 17 I 347.6721959 FIERE Fiera campionaria Undicesima edizione della fiera campionaria di giardinaggio, vivaistica, commercio, artigianato, gastronomia, usato, utensileria, antiquariato, abbigliamento. 60 stand. D Via dei Muratori (loc. Fonta-



20

nelle di Bardano), Orvieto Tr O 8-20 I 328.6137805 . 329.6137805

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

LA CASA SULLA CASCATA

Non è un caso che la Lego – l’azienda produttrice dei celebri mattoncini amati dai bambini di tutte le età – abbia deciso di includere nella sua collana Architecture ben quattro opere dell’americano Wright. Stiamo parlando della Robie House, dell’Imperial Hotel di Tokyo, del museo Guggenheim di New York e della celebre Fallingwater House (Casa sulla cascata). Tutti usciti dalla versatile mente di Frank Lloyd Wright, considerato il padre del Movimento Moderno al pari dei poco più giovani Mies van der Rohe e Le Corbusier. Vissuto ben 92 anni a cavallo tra XIX e XX secolo, l’egocentrico Frank si è specializzato nella progettazione di abitazioni originali e innovative, spesso integrate con la natura circostante come nel caso delle tante “case della prateria” o della Fallingwater, vero manifesto del Wright-pensiero: materiali del luogo (la casa è fatta della stessa pietra della cascata sulla quale sporge), ambienti liberi, sviluppo orizzontale e focolare al centro della stanza principale, a richiamare il costante contatto con la natura. Per visitare le opere del più grande architetto americano di ogni tempo occorre però recarsi proprio in America, dove Wright ha svolto gran parte del suo lavoro… sempre che non vi accontentiate di ricostruirle con i mattoncini.

TEATRO La Domenica dei Piccoli Il Pifferaio di Hamelin, spettacolo di Emanuele Conte rappresentato dalla compagnia Teatro della Tosse. Regia di Enrico Campanati. D Teatro del Carmine, Orvieto Tr O 16.30 e 18.30 E intero 12 euro, ridotto 8 euro I www.teatromancinelli.com I 0763.340493

01 MARTEDÌ INCONTRI Ci vediamo in bct? Il mondo delle donne, le donne del mondo. Incontri interculturali tra le donne della città su argomenti vari. D bct, sala cinefonoteca, Terni O 10 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051

03 GIOVEDÌ CONCERTI Visioninmusica 2014 Invisible Chains. Concerto dell’artista statunitense Raul Midòn (voce, chitarra e percussioni). D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 21 E intero 16 euro, ridotto 13 euro I www.visioninmusica.com I 0744.432714 LIBRI Enfida Presentazione del volume Enfida. Memorie dalla Tunisia di un tempo di Irene Cusmano. Interventi vari. D Archivio di Stato, Sala Gisa Giani (Via Cavour 28), Terni O 17 I www.asterni.beniculturali.it I 0744 59016

Gli eventi pubblicati possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione.



22

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

La definizione dell'immagine coordinata e le prime applicazioni sono state curate da Camilo Rocca.

La Bicipolitana di Pesaro Un modello di mobilità sostenibile

C’

è chi sostiene (a ragione secondo noi) che La Mobilità Nuova (www.mobilitanuova.it) sia l’unica mobilità possibile e desiderabile, la sola in grado di soddisfare le esigenze di spostamento dei cittadini in modo razionale, ovvero sicuro, efficiente ed ecologico. Ed è anche quello che devono pensare al Comune di Pesaro per aver avviato il progetto della prima "Bicipolitana" in Italia, comprensiva fino ad oggi di circa 67 km di piste ciclabili, al fine di rendere più facile e interessante lo spostamento dalle zone periferiche della città alla spiaggia e al centro.

Si tratta di una metropolitana di superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e i treni sono le biciclette. Lo schema utilizzato (ideato nel 1931 da Harry Beck) è quello delle metropolitane di tutto il mondo dove le diverse linee sono segnalate con colori e nomi differenti che indicano la direzione della pista stessa. Così il ciclista può seguire il tragitto lungo il fiume Foglia che da Piazzale Cinelli, passando per via Canale, il Ponte del Foglia e Lungofoglia delle Nazioni, arriva fino a Baia Flaminia. Oppure è possibile attraversare il tratto sul lun-

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni.

gomare di viale Trieste fino a Fosso Sejore. Per i più allenati esiste anche una pista ciclabile che collega la città di Pesaro con quella di Fano che garantisce una piacevole pedalata allietata dal panorama della costa adriatica. Il progetto comprende anche piste ciclabili che collegano le zone periferiche tra loro e con il centro, ad esempio il tragitto che va dal parco Miralfiore al quartiere di Villa San Martino e vari tratti nei quartieri Celletta e Villa Fastiggi. Completa il progetto una mappa tascabile che illustra nel dettaglio tutti gli itinerari ciclabili cittadini, compresi quelli di imminente costruzione. Contemporaneamente, nella carta vengono indicati anche i percorsi consigliati su cui è meglio dirigersi perché più brevi e sicuri e i punti in cui è attivo il bike sharing, i parcheggi liberi e quelli custoditi a pagamento e infine tutte le ciclofficine presenti in città. www.pesaromobilita.it


23

CINEMA E MUSICA DENTRO E FUORI LA PROVINCIA

the atom side of the moon martedì 25 marzo terni

watch & play

JOSHUA REDMAN 20 marzo terni

THE ZEN CIRCUS 22 mazro perugia NYMPHOMANIAC VOL. 1 l’eros di una donna secondo lars von trier


24 IN GRAZIA DI DIO

pop corn a cura di STEFANO CARDONI

PROSSIME USCITE

DA GIOVEDÌ 26

CAPTAIN AMERICA THE WINTER SOLDIER

da giovedì 26

da giovedì 3

di ANTHONY & JOE RUSSO con CHRIS EVANS, SCARLETT JOHANSSON Dopo i catastrofici eventi di New York accaduti in The Avengers, Steve Rogers, alias Captain America, vive tranquillamente a Washington. Ma quando un collega dello S.H.I.E.L.D. viene attaccato, Steve viene coinvolto in una rete di intrighi che minacciano di mettere a rischio le sorti del mondo. Insieme a Vedova Nera, lotterà per smascherare una cospirazione in continua espansione respingendo killer professionisti inviati per chiudergli la bocca per sempre.

di EDOARDO WINSPEARE con CELESTE CASCIARO, LAURA LICCHETTA ANNA BOCCADAMO, BARBARA DE MATTEIS Quattro donne di una stessa famiglia sbarcano il lunario in un piccolo paese del basso Salento ai nostri tempi di epocale crisi economica. Il fallimento dell’impresa familiare e il pignoramento della casa sembra distruggere tutto, anche i legami di affetto. L’unico modo per uscirne è trasferirsi in campagna, lavorare la terra e vivere con il baratto dei loro prodotti. Sarà proprio questa scelta obbligata l’inizio di una catarsi che porterà le protagoniste a riconsiderare il loro stile di vita e soprattutto le loro relazioni affettive.

IL RICATTO

da giovedì 26

di EUGENIO MIRA con JOHN CUSACK, ELIJAH WOOD, TAMSIN EGERTON, KERRY BISH Un famoso pianista soffre di panico da palcoscenico, fobia che lo ha costretto lontano dalle scene per cinque anni. Quando finamente il musicista riesce a superare la psicosi ed esibirsi di fronte al pubblico, scopre che sul suo spartito vi è una nota sbagliata. L’uomo si ritrova improvvisamente intrappolato in un concerto mortale organizzato da un folle che lo costringe a suonare al massimo delle sue possibilità, pena la perdita della vita sua e della moglie.

NYMPHOMANIAC - VOLUME 1

DIVERGENT

di LARS VON TRIER con CHARLOTTE GAINSBOURG, STELLAN SKARSGÅRD, SHIA LABEOUF, L’anziano Seligman, uscito per fare la spesa in una giornata nevosa, trova a terra il corpo insanguinato di una donna, Joe. La porta nel suo appartamento e la soccorre. Qui Joe gli rivela di essere una ninfomane. Se vuole può raccontargli la sua vita ma sarà una lunga narrazione che prende le mosse dai libri di anatomia del padre medico per poi passare alle competizioni con una coetanea a chi ha più rapporti nel corso di un viaggio in treno. Ma è solo l’inizio.

di NEIL BURGER con SHAILENE WOODLEY, KATE WINSLET, AARON ECKHART Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni. Beatrice deve scegliere a quale unirsi. Prendere una decisione non è facile e il test che dovrebbe indirizzarla verso l’unica strada a lei adatta si rivela inconcludente: in lei non c’è un solo tratto dominante ma tre. Beatrice è una Divergente, e il suo segreto le costerebbe la vita. Non sopportando più le rigide regole degli Abneganti, la ragazza sceglie gli Intrepidi, ma qualcuno inizia ad avere dei sospetti sulla sua divergenza.

da giovedì 3


25

in programma TERNI D THE SPACE CINEMA Via Bramante 0744.896227 . www.thespacecinema.it N.P. Telefonare per programmazione ed orari D CITYPLEX Piazza Falchi 3 0744.400240 www.cinemateatrilucioli.it MR. PEABODY & SHERMAN Tutti i giorni 16 - 18 TUTTO SUA MADRE Tutti i giorni 20.35 - 22.30 sabato anche 00.45 MOLIÈRE IN BICICLETTA Tutti i giorni 16.00 - 18.00 - 20.30 -22.30

sabato anche 00.45 LEI Tutti i giorni 15.40 - 18 - 20.20 - 22.30 sabato anche 00.35 NOI 4 Tutti i giorni 16 - 18- 20.35 - 22.30 sabato anche 00.45 IDA Tutti i giorni 16 - 20.30 IL RICATTO Tutti i giorni 18 – 22.30 sab. anche 00.40 AMICI COME NOI Tutti i giorni 16 - 18- 20.35 - 22.30, sabato anche 00.45 ALLACCIATE LE CINTURE Tutti i giorni 16 - 18 - 20.30 - 22:30 sabato anche 00.45

NARNI D MARIO MONICELLI Via Vittorio Emanuele II 22 . Narni Tr 0744.715389 www.cinemanarni.it UNA DONNA PER AMICA 20, 21, 25 e 26 marzo ore 21.00 22 e 23 marzo ore 16.30 - 19.00 - 21.30 LA SCUOLA PIÙ PAZZA DEL MONDO 29, 30 marzo 5 e 6 aprile ore 15.00 ALLACCIATE LE CINTURE 27, 28 marzo, 1 e 2 aprile ore 19.00 - 21.00 29, 30 marzo ore 16.30 - 19.00 - 21.30 LEGO THE MOVIE 22 e 23 marzo 5 e 6 aprile ore 15.00

AMELIA D OLTRE IL VISIBILE Sala Boccarini (P.zza Vera 10), Amelia Tr www.oltreilvisibile.it FILM 21 marzo ore 21.00 LA SOURCE DES FEMMES 22 marzo ore 21.00 LA CITTÀ INCANTATA 23 marzo ore 18.00 PALLOTTOLE SU BROADWAY 28 marzo ore 21.00 RUMORI FUORI SCENA 29 marzo ore 21.00 TO BE OR NOT TO BE 30 marzo ore 21.00

NEWSCREEN

Memo e pillole di cinema ARISE. GHOST IN THE SHELL Mercoledì 2 aprile, per un solo giorno, sarà proiettato al The Space Cinema di Terni l’anime giapponese Arise. Ghost in the Shell, parte I: Ghost Pain / Ghost Whispers. Si tratta dell’atteso e inedito prequel della saga di Gits, caratterizzato da un nuovo design dei personaggi e Kazuchika Kise alla direzione. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del circuito Nexo Digital: www.nexodigital.it. IL CINEMA DI MIYAZAKI Domenica 23 marzo ad Amelia, presso la Sala Boccarini in Piazza Augusto Vera 10, sarà proiettato il film di animazione La città incantata di Hayao Miyazaki. Vincitore dell’Orso d’oro al festival di Berlino nel 2002, è uno dei film più interessanti della cinematografia nipponica. Miyazaki è uno dei maestri dell’animazione. Akira Kurosawa diceva di lui: “Talvolta lo paragonano a me. Mi dispiace per lui perché lo abbassano di livello.” CINEMA E SCUOLA A TERNI

Cinema e Scuola è un progetto di educazione all’immagine del Comune di Terni che dal 1993 propone annualmente alle scuole della città un ampio programma di iniziative, attività e percorsi didattici incentrati sul cinema, offrendo a insegnanti e allievi un supporto didattico culturale e uno spazio di riflessione e approfondimento. Per ulteriori informazioni: www.cinemaescuola.it.


26

local noise a cura di ELEONORA ANZINI

BOBBY ROOTS Un nome solo ma che si accompagna a mille progetti, da Bobby Roots & Free Reggae Orchestra alla Free Reggae Acoustic Orchestra, al Bucolic Trio, al No Fashion Quartet, al Progetto No Luce... Ma quanti sei? Sono semplicemente io! Quindi una “carriera” tecnicamente da solista ma in realtà con mille musicisti intorno... Suonicchio un po’ tutti gli strumenti. In fase di arrangiamento, poi, i pezzi vengono migliorati dai musicisti con cui collaboro: ognuno sa decisamente il fatto suo nel proprio strumento e sinceramente suonare da solo mi annoia, la musica è fatta per essere suonata insieme... Il progetto è il mio, ma appunto non solo: sono fortunato a suonare con ottimi musicisti amici e persone! Da dove cominciamo? Partirei citando la sessione ritmica ufficiale Mamaliga (ma nel disco alcuni brani vedono alla batteria Gabriele Tudisco e me al basso), l’ottimo amico e percussionista nonché batterista (in casi estremi) Tiziano Tetro, Roberto Carlini al basso, con-

trabbasso e chitarra elettrica, Marco Evangelista e Giovanni De Rosa alle tastiere, Valeria Paci per i corsi, il mitico Tony Micori ai fiati con l’ausilio di Manuel Trotti al sax per le rec in studio, e io voce e chitarra. E devo ringraziare anche il mio amico Alex J. per il supporto tecnico, Mauro Marcangeli e Francesco Bussotti per aver suonato alcune parti. Reggae. Cosa significa per te? Il reggae per me è una luce in mezzo a tanto buio. La musica è una forma di espressione e ognuno esprime ciò che pensa o ciò che vuol vendere meglio. Penso che il reggae si sia imposto sia per bellezza musicale sia per valore concettuale. Per me il reggae è la colonna sonora della mia vita, è ciò che mi aiutato ad essere me stesso, è la musica del basso, della semplicità e nello stesso tempo un linguaggio musicale. Un disco uscito nel 2013, No Fashion Music. Come nascono i tuoi pezzi? Nascono vivendo. Progetti per il futuro? Sto iniziando un lavoro in versione acustica e sto miscelando strumenti etnici acustici ai classici europei. E sto lavorando al nuovo progetto in band. BOBBY ROOTS i FB: BobbyRootsnoFashionMusic

TURNAROUND di Paolo Fortugno SOUL ON TOP Alla fine degli anni ’60, James Brown si trova all’apice della sua creatività. Ha già sfornato clamorosi successi tra decine di album e una valanga di singoli, traghettando il beat del rhythm’n’blues nella devastante energia black funk di Papa’s got a brand new bag. Nel novembre del ’69 decide di togliersi uno sfizio: entra in studio insieme al fido sassofonista Maceo Parker e registra con la big jazz orchestra del batterista Louis Bellson, arrangiata per l’occasione da Oliver Nelson. Il risultato è questo Soul on top, un’incisione anomala rispetto all’intero catalogo di Brown, mai amata dai puristi del jazz, né tanto meno dai fans di Mr. Dynamite. Il disco raggiunge a malapena la posizione 125 sulla chart di Billboard e viene presto dimenticato. Ma il jazz e il funk sono due frutti dello stesso albero, nato e pasciuto all’interno della cultura afromericana. Lo dimostra il suono esplosivo, trascinante, black and proud di Soul on top. È la spavalda personalità di JB a dirigere le danze e la musica orchestrale sembra costruita da sempre attorno a una voce che sfida le leggi della natura. “Ogni cosa che faccio parte dal feeling. Quello che canto è autentico, vissuto, masticato e poi digerito, oppure non è la mia musica”.

James Brown Soul on top (King Records, 1970)


27 NOT ONLY POP

on stage

a cura di STEFANO CARDONI

MARTEDÌ 25 GIOVEDÌ 20 THE SLEEPING TREE D Fat Caos, TERNI JOSHUA REDMAN D Auditorium Gazzoli, TERNI

VENERDÌ 21 ELISA D Palaevangelisti, PERUGIA BANDA OSIRIS D Teatro Morlacchi, PERUGIA HIS CLANCYNESS D Urban Live Music Club , PERUGIA RICARDO VILLALOBOS D Serendipity, FOLIGNO PG KALEIDOSCOPIC D Porcelli Tavern, AMELIA TR

SABATO 22 THE ZEN CIRCUS D Urban Live Music Club , PERUGIA BAMBOO D Officina 34, FOLIGNO PG UNDERDOG D Loop Cafè , PERUGIA TWIN ROOM D Supersonic, FOLIGNO PG MARUMBA & RUBBA DUBBA D Fat Caos, TERNI

DOMENICA 23 CLAUDIO BAGLIONI D Palaevangelisti , PERUGIA

ECHOES + ATOM BRASS ENSEMBLE D Teatro Secci, TERNI

GIOVEDÌ 27 MATTEO FRABONI TRIO D Fat Caos, TERNII

VENERDÌ 28 DEAD CAT IN A BAG D 909 Cafè, CASTIGLION DEL LAGO PG

SABATO 29 PILLARS AND TONGUES D Centro di Palmetta, TERNI

BECK

Morning Phase Esplicita parte II di Sea Change, Morning Phase, unisce atmosfere rilassate e mattutine, in pace e in armonia con la natura, seguendo ritmi interiori con brani interamente acustici e lenti, con rarissimi inserti elettrici. Tracklist composta da tredici canzoni che, a onor del vero, non sempre mantengono desta l’attenzione dell’ascoltatore ma sono in grado di farlo viaggiare con la mente. Se questo sia un disco memorabile lo dirà il tempo, si può dire che certamente sia un ascolto piacevole dove la semplicità è uno dei pregi più evidenti.

MARCEL FENGLER D Serendipity, FOLIGNO PG FINNEGANS WAKE & THE GENS DY’S ROME D Fat Caos, TERNI PILLARS AND TONGUES D Centro di Palmetta, TERNI

DOMENICA 30 DJ RALPH D Urban Live Music Club , PERUGIA

LUNEDÌ 31 DENTE D PERUGIA

MARTEDÌ 1 THE ARISTOCRATS D Afterlife Music Club , PERUGIA

GIOVEDÌ 3 RAUL MIDÒN D Auditorium Gazzoli, TERNI

COMEBACK KID Die Knowing

Sin dal suo esordio il quintetto di Winnipeg ha gettato le basi di come l’hardcore new school dovrebbe essere suonato. Se c’è una cosa da prendere in considerazione è che nell’ultimo lavoro Die Knowing il suono non si è certamente nè rallentato nè tantomeno asciugato e, chi aveva aspettative di un album più commerciale, rimarrà deluso. Già dalle prime battute si percepisce che i riff sono stati creati per coinvolgere gli spettatori durante i live, i pochi cambi di velocità rendono l’album piatto, ma resta comunque un lavoro godibile pronto a spaccarvi i timpani.


28

NINO RULES

a cura di LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI facebook.com/lesignorine.autoproduzioni

GURU BOMBER

TREND REPORT DI INIZIO STAGIONE Uscite dal lungo inverno, durante il quale abbiamo dissertato della qualunque, ecco che sbarazzine come spore primaverili, arriviamo a impollinare i vostri guardaroba con anticipazioni sulla prossima primavera 2014. Donne! Dotatevi di un potente smacchiatore-sbiancante, poiché il capo che andrà alla grandissima è - udite! udite! - la camicia bianca! Maschile, basic e immacolata, le geniali menti del fashion system l’hanno lanciata come assoluta “novità” dell’imminente bella stagione! Ironia a parte, a fare la differenza è come la indosseremo: via da sotto la giacca, va strappata dalla tristes-

se della divisa da ufficio e obbligatoriamente abbinata a gonne al ginocchio; l’effetto da ottenere è sobrio ma supersensuale, non quello alla Britney Spears nell’indimenticato video Baby one more time (con tutto il rispetto)! Ed è proprio un’altra icona del nostro immaginario femminile a ispirare le nuances di stagione nonostante i 55 anni appena compiuti: la Barbie! E allora via con l’ormai affermatissimo e amatissimo Radiant Orchid, seguito dal Placid Blue e dall’Hemlock… che nel linguaggio di noi comuni mortali non sono altro che, (in ordine di citazione), il lillla, il celeste e il verde chiaro! Segnaliamo l’uscita ufficiale della felpa dai borsoni da palestra; tale indumento perde la connotazione prettamente ginnica e vince a tavolino arrivando per direttissima alla conquista del red carpet, ovviamente in versione deluxe! Ultima anticipazione sul il capo cult da segnalare e da possedere, è il bomber: dall’alba al tramonto, andrà a sostituire la giacca jeans o il chiodo; con shorts e scarpe basse, è indossabilissimo

“Baby one more time”

Su ’Nu jeans e ‘na maglietta, il D’Angelo nazionale c’ha costruito una carriera! Bentornata t-shirt: bianca, stampata, colorata, oversize, corta corta, abbiatene in quantità industriale! #quellariadabambinachetuhai

NON SO SE MI S-PIEGO! Il sacro rito scintoista degli origami, arriva in versione prétà-porter: microplissettature, movimenteranno abiti, gonne, camice e accessori. Una tendenza che ci renderà originali, ma anche schiave del ferro da stiro… cominciate a farvelo amico! durante il giorno; se invece vogliamo sfoggiarlo di sera, diamogli un taglio meno sporty e un twist più

femminile, abbinandolo a tacchi alti e pencil skirt e magari a qualcosa di prezioso e luccicante.

Libidine, doppia libidine, libidine coi fiocchi Dal film Bomber, 1982


29

I PROGRAMMI DEI LOCALI DAL 20 MARZO AL 3 APRILE

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

tonight

pillars and tongues centro di palmetta happy spring sunday tutte le domeniche bar la fenice

rummer and grapes 29 marzo pub al 55

sabato 29 marzo

Finnegans Wake 29 marzo fat


30

A PERITIVI Dal martedì alla domenica Ogni sera selezione di vini e bollicine al calice, accompagnati da taglieri di salumi, formaggi e pasticceria salata

@ CHEZ MAXIM

ELECTROCUTION di Massimo Clike

COMPANY FLOW Facciamo un balzo indietro nel tempo di vent’anni e arriviamo oltreoceano, esattamente nella città di New York, dalla quale provengono i migliori gruppi rap, a mio parere. E proprio di rap parleremo in questo numero di Electrocution. Il gruppo in questione sono i Company Flow, precursori del rap sperimentale i cui padri fondatori portano il nome di El-P, Mr. Len e, di lì a poco, conteranno anche sulla partecipazione di Bigg Jus. Le produzioni minimalissime, spesso impregnate di suoni malinconici e cupi fanno da contorno alle rime taglienti come lamette, il tutto accostato al sound “Lo-Fi” tipico di quel periodo che rendono l’album Funcrusher una pietra miliare del panorama underground. Per farvi capire come funzionava (e come dovrebbe ancora funzionare per i veri amanti della musica), la produzione e la vendita delle tremila copie di questo capolavoro fu completamente sponsorizzata e spinta con i soldi ricavati dai “lavoretti” part-time dei membri della crew. Insomma, i Company Flow risultano essere il classico gruppo senza tempo, che rimane fresco e rimarrà fresco sempre. I brani che ho ascoltato per scrivere questo articolo, come Population Control e 8 steps to perfection sono, secondo me, opere maestre che qualsiasi buon amante del genere non dovrebbe assolutamente trascurare.

Keep your soul undeground!

Tutti i giorni Uno staff di bartender professionisti per soddisfare anche i più esigenti. Un buffet ogni giorno diverso per incuriosire i più golosi

@ CAFFÈ VILLAGLORI Dal giovedì al martedì Il rituale dell’aperitivo incontra la tradizione pasticcera ternana

@ CARLETTI Dal martedì alla domenica Il gusto degli stuzzichini come fatti in casa e delle torte rustiche tradizionali accompagna la degustazione di vini e bollicine @ FAT CAOS Tutti i giorni L’aperitivo che non ti aspetti e che ti stupisce ogni sera: vieni a provare il P… One al peperone o il Mocio con il sale nero?@ PEOPLE DRINK EMOTION Dal lunedì al sabato Aperitivo a buffet e ampia scelta di vini nazionali e calici di bollicine da degustare anche nella veranda riscaldata. mega buffet ad € 6 con un’ampia scelta di vini nazionali

@ LA FENICE Dal martedì alla domenica L’aperitivo alla bbona, taglieri, porchetta e vino alla mescita per sentirsi sempre tra amici

@ LU POSTACCIO

HANDS AT WORK

RIFOLO LAVORO ATTUALE Consulente Sky GENERE MUSICALE Revival rock, che non si significa revival, significa revival rock LAVORI PASSATI Commesso abbigliamento DISCO DA TENERE Tutte le mie discografie compete originali, su tutti Queen e Ac/Dc DISCO DA BUTTARE Roger Taylor, Electric fire LA SERATA INDIMENTICABILE Halloween 2012 @ Tabard Inn , bolgia totale! COME CONTATTARMI facebook.com/raffaelerifoloriccardi

Dal lunedì al sabato AperiSpritz, l’unico locale dove potete provare oltre 40 tipi di Spritz, dai classici Veneziano e Vicentino all’innovativo Lu J Spritz

@SPRITZ MANIA Dal martedì alla domenica C’è poca da dire, qui è nato il rito dell’aperitivo in città…e la tradizione continua! @ROLANDO CAFÈ

W EEKLY Tutti i lunedì Karaoke con la voce graffiante di


31 Marco Rea@ TABARD INN

IL DRINK

Tutti i martedì Dr Why. Il mitico quiz interattivo da giocare con gli amici

@ PASTICCERIA CARLETTI

Tutti i martedì Club Tropicana. Serata a ritmo latino con Fernando Bum Bum

@ TABARD INN

Tutti i martedì l Cineasta - il quiz a premi per gli amanti e i cultori del cinema

@ LIVINGSTONE PUB

Tutti i mercoledì Bollicine. Serata disco revival ‘80’90 con cena show, live music e dj set @ TABARD INN Tutti i giovedì Ok il pezzo è giusto. Il quiz per i malati di musica @ TABARD INN Tutti i giovedì Suona i tuoi dischi – l’unico locale dove puoi togliere la polvere dai tuoi vinili e fagli respirare l’aria del terzo millennio

@ ROLANDO CAFÈ

Tutti i giovedì Karalive. Il karaoke per non professionisti

@LIVINGSTONE PUB

summer kiss LO TROVI DA

CAFFÈ VILLAGLORI Tutti i giovedì Aperitango. L’appuntamento fuori dal comune per assaporare un buon bicchiere e ballare qualche tanda @PASTICCERIA CARLETTI Tutti i giovedì Jam session a cura di Fabio D’Isanto

@ FAT CAOS

Tutti i venerdì Dj set ‘70-’80-’90. Per scatenarsi di gusto

Tutta la freschezza e tutto il sapore di un bacio d’estate in questo cocktail colmo di passione. La stagione calda non è lontana. Per realizzarlo sono necessari i seguenti ingredienti: 1 vodka bianca 1/2 rated 1/2 liquore al litchi - 1 sweet & sour colmare con ginger ale.

Vodka • ginger ale • rated sweet & sour • liquore al litchi

@ FAT CAOS Tutti i venerdì Club Live Music. Musica dal vivo con le migliori band nazionali

@ TABARD INN Tutti i venerdì A cena da Crunch. Serate a tema per palati fini e non solo @ CRUNCH

@ PASTICCERIA CARLETTI

Tutti i sabato Cocktail & Music, aperitivo con dj set DJ Luuk @ PEOPLE DRINK EMOTION

Tutti i venerdì Electrojam a cura di Alessandro Persi

Tutte le domeniche



33

i LOCALi di move PER IL TUO HAPPY HOUR DELIZIOSI STUZZICHINI E VINI SELEZIONATI

Cena con il Dr. Why. Serata all’insegna del quiz e della buona tavola

@ TABARD INN

Tutte le domeniche Happy Spring Sunday aperitivo paghi 2 e bevi 3

@ BAR LA FENICE

M USIC & DJ Venerdì 21 marzo Stay out 2.0

@ TABARD INN PUB Venerdì 21 marzo DJ Set Aldino

Sabato 29 marzo Finnegans Wake & The Gens D’ys Rome

@ FAT Sabato 29 marzo DJ Set Tap

@ ROLANDO CAFÈ Sabato 29 marzo “Rummer and grapes” con Simona Cioccoloni, Valerio Conti, Riccardo Pucci e Luca Ferrotti

@ ROLANDO CAFÈ Sabato 22 marzo Rubba Dubba & Marumba @ FAT Giovedì 27 marzo Matteo Fraboni Trio @ FAT Venerdì 28 marzo DJ Set CNK

@ ROLANDO CAFÈ

BAR LA FENICE

Viale Oberdan 25 . Terni 346.4085485

CAFFÈ VILLAGLORI

Largo Villa Glori 7 . Terni 0744.424957

CHEZ MAXIM

Via Piero della Francesca . Terni 0744 460546

@ PUB AL 55

FAT CAOS

Giovedì 3 aprile Raul Midòn

LIVINGSTONE PUB

@ AUDITORIUM GAZZOLI

Via Campofregoso 120 . Terni 393.5764205 Viale Cesare Battisti 69 . Terni 0744.409746

OFF

@ ROLANDO CAFÈ Sabato 22 marzo DJ Set Stifo + Dip

INDIRIZZI

E VENTS

Via Fratini 41 . Terni

PASTICCERIA CARLETTI Lungo Nera Savoia 34 . Terni 0744.279937

Sabato 22 mazo Presentazione del cd “Questa Terra” con M. Tesoriero e M. Loffredo

PEOPLE DRINK EMOTION

@ PUB AL 55

PUB AL 55

Martedì 25 marzo The Atom Side Of The Wall: uno spettacolo dedicato ai Pink Floyd e alla loro musica con Echoes, Schola Cantorum & Atom Brass Ensemble

@ TEATRO SECCI

Piazza dell’Olmo 1 . Terni 338.1542941

Via Colonna 55 . Acquasparta Tr 0744.943450

ROLANDO CAFÈ

Via Lanzi 6/8 . Terni 0744.423963

TABARD INN PUB

Via Flaminia Ternana 506 . Narni Tr 334.1976254



35

ASTRI

di GIOIA ODDI

ARIETE Con il Sole nel segno vi sentirete animati da un grande entusiasmo e potrete gestire al meglio i malumori causati dal passaggio ostile di Giove in Cancro. Qualche spesa in più, momenti di sfiducia che inducono talvolta a mollare. Parola chiave: COSTANZA

TORO Prosegue la dissonanza del vostro astro guida Venere, che in transito in Acquario crea dei malesseri nel vostro rapporto di coppia. Saturno invita a cambiare approccio alle situazioni, soprattutto quelle affettive e societarie. Siate flessibili. Parola chiave: VERSATILITÀ

GEMELLI L’alleanza celeste tra Mercurio e Nettuno in Pesci non facilita la concentrazione e crea qualche intoppo negli affari. Provate a prendere il meglio da questo transito, lo stimolo ad evadere dalla routine e l’espansione dei confini mentali. Parola chiave: RICETTIVITÀ

CANCRO I due astri che dispensano energia, il Sole e Marte, sono in orbita complessa e questo mette a dura prova il vostro rendimento. Come insegna Saturno, è arrivato il momento di programmare l’azione e di non seguire solo l’istinto. Parola chiave: STRUTTURAZIONE

LEONE La dissonanza che si crea tra Venere in Acquario e Saturno in Scorpione, entrambi di transito, non facilita l’accordo nella coppia ed accentua il desiderio di solitudine per chi è single. Vi sentite poco brillanti e la vostra sicurezza vacilla. Parola chiave: ATTESA

VERGINE Tante sfide stellari da affrontare, alcune delle quali molto difficili. Il passaggio ostile di Mercurio e Nettuno in Pesci mette in crisi le certezze sulle quali avete costruito i vostri rapporti personali. Tutto è in trasformazione graduale. Parola chiave: POSSIBILISMO

BILANCIA L’ingresso del Sole in Ariete non aiuta il rendimento, anche se Marte nel segno vi invita a non fermarvi. Siate saggi nella gestione delle vostre energie, infatti altri pianeti stanno creando intorno a voi delle situazioni molto complesse. Parola chiave: CAUTELA

SCORPIONE Potete contare sulla concretezza di Saturno nel segno e sull’idealismo ottimistico di Giove, due alleati importanti nel raggiungimento dei vostri obiettivi. Dotati come siete di energia interna, attingete anche all’ispirazione sottile di Nettuno. Parola chiave: ASCOLTO

SAGITTARIO Avete energia in corpo, grazie al Sole e Urano in Ariete, per non parlare del sostegno di Marte in Bilancia. Se talvolta la vostra corsa rallenta e desiderate stare in disparte, assecondate questa esigenza: Nettuno richiede la stasi riflessiva. Parola chiave: CONTEMPLAZIONE

CAPRICORNO Ai transiti complessi che avete si aggiunge anche quello del Sole in Ariete, che vi debilita da un punto di vista energetico. Potete gestire questa fase difficile, ma è opportuno cambiare atteggiamento e tentare strade alternative, senza opporvi. Parola chiave: ARRESA

ACQUARIO Il passaggio di Venere nel segno, sostenuto da quello di Marte, offre un’ ottima alleanza tra la dolcezza e la passione, tra il desiderio di lasciarsi andare, e la spinta alla conquista dell’altro. E sarà divertente sentirsi sia prede sia seduttori. Parola chiave: TRASFORMAZIONE

PESCI Siete veramente baciati dalle stelle, e potete realizzare tutto ciò che vi sta a cuore, nel lavoro e nella vita affettiva. Se talvolta Nettuno nel segno vi disorienta e rischiate di perdere lucidità, il vigile Saturno interviene con la sua attenta supervisione. Parola chiave: SUCCESSO


36

foody a cura di SIMONE GEMINI

MAGNA ROMA Che a Roma si sia sempre data una certa rilevanza ai piaceri del palato è cosa risaputa, tanto che ancora oggi le cronache riportano che molti politici, appena giunti nella Capitale, si dedichino a ”magnà a tutto spiano” alla minima occasione. Abbandonando le facili ironie vogliamo invece narrarvi le vicende del patrizio Marco Gavio Apicio, ovvero il precursore di tutti gli Gialli Zafferano, il nume

tutelare di tutte le Benedette Parodi, il santo protettore di tutti i Cracco & Bastianich dei nostri tempi. Egli è unanimemente riconosciuto come il primo gastronomo della storia e colui al quale dobbiamo il più antico e completo ricettario di cucina, il De Re Coquinaria. Di famiglia molto ricca, visse tra il 25 a.C. e il 37 d.C. e passò alla storia per le sue stravaganze culinarie: manicaretti a base di talloni di cammello, calli di dromedario, intingoli di creste tagliate a volatili vivi, triglie fatte morire nel garum della migliore qualità, oche ingrassate nei fichi secchi e ingozzate con mulsum, lingue di usignoli, di pavoni e di fenicotteri, mammelle di scrofa e piedini di maiale. Insomma non proprio quello che si definirebbe un vegano doc. La sua opera è divisa in dieci libri e in ognuno di essi il nostro eroe propone consigli per cucinare al meglio le diverse categorie di alimenti conosciute quali ortaggi, carni tritate, cacciagione, quadrupedi, pesci, intingoli vari ecc. Non pago di cotanta magnificenza, egli volle deliziarci anche con la sua dipartita. Non si accontentò difatti di crepare con le arterie occluse come un comune ingordo contemporaneo, bensì si tolse la vita quando s’accorse che il suo patrimonio, ridotto a soli dieci milioni di sesterzi, non gli avrebbe più consentito il tenore di vita a cui s’era abituato. Recenti ritrovamenti archeologici avrebbero rivelato che le sue ultime parole furono: “Mi stai dicendo che non posso più organizzare banchetti?! Vuoi che muoro?!”.

LA RICETTA DI MOVE SPEZZATINO CON MELE E ZAFFERANO

Ingredienti per 4 persone 800 grammi di spezzatino di maiale, 4 mele impero, 2 scalogni, un peperoncino, 15 pistilli di zafferano, mezzo bicchiere di fondo vegetale. Preparazione Mettete in infuso lo zafferano per due ore in una tazzina con acqua bollente. Tagliate lo scalogno, mettetelo in un tegame con il peperoncino e mezzo bicchiere di fondo vegetale a fuoco medio. Dopo qualche minuto aggiungete lo spezzatino un po’ di sale e maneggiare. Dopo circa dieci minuti aggiungete le mele tagliate a dadini da 2 cm circa, salate e coprite. maneggiate 1 o 2 volte. Quando si sono scomposte le mele e l’acqua che hanno fatto si è ritirata, aggiungete l’infuso di zafferano, maneggiate e dopo due o tre minuti spegnete. Il piatto è pronto, servire con un filo di olio Evo a crudo sul piatto.

A cura di Fattoria Urbana MELA RACCONTI GIUSTA?

Nonostante le sue proverbiali ma mai comprovate proprietà benefiche, la mela in letteratura si è resa spesso protagonista di episodi spiacevoli che implicavano tradimenti, battibecchi, e prove dall’esito potenzialmente fatale: dalla celebre cacciata biblica dell’uomo dal giardino dell’Eden, al mito che vuole far dipendere l’accendersi della guerra di Troia dal cosiddetto “pomo della discordia”, fino alla terribile prova affrontata da Guglielmo Tell e dal figlioletto, sottoposto al pericolo di prendersi una freccia in fronte.


37

OSTERIA

PIZZERIA - ROSTICCERIA

PUB - PIZZERIA

Lu Postaccio

Livingstone

Rimpizzati

Terni - Via Fratini 74/76 chiuso lunedì tel. 328.2036331 . 0744.082302

Terni - Viale Cesare Battisti 69 sempre aperto tel.0744.409746 www.livingstonepub.it

Terni - Via del Rivo 41 chiuso dom. mattina e lun. pomeriggio tel. 338.7843069 . 0744.306121

Gli inconsolabili nostalgici delle vecchie bettole troveranno finalmente pace. Aperto in pieno centro, a Lu Postaccio l’oste la sa lunga e saprà scegliere per voi i più appetitosi formaggi, i più gustosi affettati e i migliori vini. La decisione giusta per un pranzo veloce, un aperitivo diverso o una cena spensierata con taglieri e panini.

Birreria storica situata al centro di Terni, calda ed accogliente. Livingstone è l’ideale per la cena e il dopocena. Accuratissima la selezione di birre alla spina ed in bottiglia. Tra le specialità, da segnalare la pizza in teglia, i wurstel tedeschi, lo stinco di maiale. Disponibile anche la cucina senza glutine.

Per fare il pieno di gusto, Rimpizzati è la pizzeria-rosticceria-tavola calda ideale. Un amplissimo menù di primi e secondi piatti, verdure, pizze, sfiziosità, birre artigianali, con possibilità di asporto. Promozioni e offerte speciali tutta la settimana. Aperto a pranzo, aperitivo e cena. Ottimo per pranzi veloci. Si preparano rinfreschi per feste.

Le nostre materie prime le otteniamo con la collaborazione di artigiani locali, selezionando i migliori allevamenti della produzione del territorio.

i RISTORANTi

di move gulliver Via Sant’Alò 10 . Terni

vieni a provare la nostra pizza gastronomica

PIZZERIA - ROSTICCERIA

RISTORANTE

RISTORANTE

Alpini

Fattoria Urbana

Crunch

Terni - Via Damiano Chiesa 39 chiuso lunedì tel. 0744.426266

Terni - Via Cavour 54 chiuso mai tel. 0744 192 1618 . www.fattoriaurbana.com

Terni - Via Fratini 34 chiuso mai tel. 0744.406048 . 339.2277139

Rinomata rosticceria nelle immediate vicinanze del centro di Terni, dove poter gustare o portare a casa giornalieri menù in continua evoluzione. Vasta scelta di pasta fatta in casa, carne, pesce e pizza di prima qualità, accompagnati da ottimi dessert. Pronta organizzazione di piccoli buffet e rinfreschi per ogni occasione.

Fattoria Urbana rappresenta l’idea di una natura che si riappropria della città attraverso i propri ritmi e sane abitudini alimentari. Questo grazie ad un’ampia offerta di prodotti di qualità, selezionate nella realtà agricola locali ottenuti tramite metodi di lavorazione naturali e rispettosi del ciclo delle stagioni.

Menù per ogni avvenimento e il comfort di un ambiente moderno e accogliente. Tre spazi adatti per cene romantiche o in compagnia, cene aziendali e aperitivi accompagnati da degustazioni di salumi artigianali o formaggi. Piatti tipici umbri, specialità di pesce e carne presentati con tocco artistico dallo chef Yuri.


38

I corti di Kappa L’invidia e l’amicizia Oggi ho ritrovato il diario di mio padre. A trent’anni dalla morte. Parla molto della sua musica e delle sue delusioni. Ho pensato che sarebbe stato bello usarlo per scrivere un libro sulla sua vita. Ma dopo aver letto il diario ho compreso che sbagliavo. Ci sono due vite che corrono parallele, nel diario: quella di mio padre e quella di Loreno Bosotti. Oggi nessuno lo ricorda, a parte pochi esperti di musica. Eppure Bosotti fu uno dei musicisti più popolari in Italia, riempiva i teatri e sembrava dovesse segnare per sempre la storia della musica. Poi, però, dopo la morte, avvenuta pochi mesi prima di quella di mio padre, le sue canzoni furono dimenticate, se ne comprese la futilità e l’inutilità. Bosotti questo non lo seppe, perché quando morì era ancora riscaldato dai raggi di sole della gloria. Mio padre era cresciuto con Loreno Bosotti, avevano studiato musica insieme, lavorato nello stesso ristorante da giovani, diviso l’appartamento. Erano amici, fratelli. Poi qualcosa cambiò: nessuno amava la musica di mio padre, le case discografiche rifiutavano le sue canzoni; Bosotti al contrario riuscì a pubblicare un disco e, complice il sorriso che piaceva alle signore del tempo, scalò con rapidità le montagne del successo. L’amicizia si sfaldò. «Non riesco a comprendere come sia possibile che la musica di Loreno abbia successo: è banale, copiata, senza estro. La mia è genio, creatività, tecnica. Eppure non la vuole nessuno». Ecco leggendo queste righe del diario si può pensare che mio padre, che continuò a lavorare come cameriere, fosse invidioso, perché vedeva l’amico raggiungere un risultato straordinario a cui lui stesso aspirava; che facesse prevalere il rancore sull’amicizia. Non è così: mio padre realmente era convinto che la musica di Bosotti non fosse arte, fosse poco più che spazzatura e non riusciva a spiegarsi come raccogliesse un tale successo a fronte del fallimento delle sue composizioni, che considerava assai migliori. Bosotti però soffrì per l’allontanamento di mio padre. Non so se fu perché realmente lo considerasse un bravo musicista o semplicemente perché voleva riconquistarne l’amicizia, ma lo aiutò a pubblicare il primo disco, minacciando la casa discografica di rompere il contratto se non avesse dato una possibilità all’amico. Ma quel gesto di generosità aumentò le distanze, perché la constatazione che il disco non piaceva al pubblico,

che nessuno lo comprava e che veniva deriso dai critici, rese mio padre ancora più frustrato e astioso nei confronti di Bosotti. Seguirono altre uscite, che la casa discografica concesse perché temeva le ritorsioni di Bosotti, che intanto divenne una stella internazionale, con teatri pieni a Parigi, Londra, New York, Buenos Aires. Mio padre con i dischi non guadagnò mai a sufficienza per lasciare il lavoro di cameriere. Forse mia madre e io fummo la sua unica felicità, mentre sui giornali vedeva le foto di Bosotti con le attrici più belle del mondo, tre matrimoni e sei figli sparsi per il mondo. Un giorno - questo non lo sa nessuno, ma l’ho letto sul diario - mio padre chiese un appuntamento a Bosotti. Malgrado le insistenze di Loreno, mio padre aveva sempre rifiutato, per molti anni, di incontrarlo. Bosotti fu dunque stupito da quella richiesta. Lo accolse in un piccolo appartamento in città, non voleva umiliarlo incontrandolo nella sua villa hollywoodiana in campagna. «Volevo dirti che ho un brutto male - spiegò mio padre - anche questa volta vincerai tu, avrai una lunga vita, con i tuoi figli e i tuoi nipoti, mentre io lascerò soli mia moglie e mio figlio». «Ma io ti voglio bene, ti ho sempre considerato il mio migliore amico. E un grande musicista. Non mi sono mai sentito in competizione con te». Mio padre non rispose e se ne andò. Il destino fu strano: due mesi dopo, Bosotti morì per un infarto, mio padre, sia pure già piegato dalla malattia, andò ai funerali, tra centinaia di migliaia di persone. Dopo due mesi morì anche lui, non seppe mai che Bosotti aveva disposto che mi fosse versato un generoso vitalizio per gli studi. Tre anni dopo un regista scelse una vecchia canzone di mio padre per la scena più importante di un grande film. Quel brano ottenne così una popolarità straordinaria. La casa discografica ripubblicò tutti i dischi di mio padre, che anno dopo anno, ebbero una diffusione inattesa. I critici dissero che papà era uno dei più formidabili compositori del secolo, le sue canzoni divennero un classico nella storia della musica e tuttora sono considerate dei capolavori. La musica di Bosotti è stata dimenticata. Ma questo mio padre non lo saprà mai.

“Erano amici, fratelli. Poi qualcosa cambiò”

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it



40


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.