T I T O L O
S E Z I O N E
RAI sceglie Dalet per i TGR Dalet si è aggiudicata la digitalizzazione di 18 sedi regionali della RAI per l’installazione di sistemi di produzione e messa in onda dei notiziari. L’installazione delle soluzioni Dalet News Pack inizierà nel prossimo autunno con la sede di Campobasso e vedrà coinvolte CVE e Media Power. Lo scopo del progetto è di rendere completamente autonome le sedi regionali per quanto riguarda la produzione e la trasmissione dei notiziari, permettendo comunque ai giornalisti la possibilità di condividere il materiale con le altre sedi e di attingere a un catalogo centralizzato. “La piena, rapida e facile integrazione con il sistema di media asset management RAI (T-Cube/RaiCloud), che sarà installato nei prossimi mesi, è certamente un altro grande vantaggio che ci aspettiamo da questo nuovo contratto strategico con Dalet”, ha detto Ubaldo Toni, responsabile ingegneria 18 Produzione TV della RAI. Dal canto suo, Massimo Berardi, general manager Dalet-Italy , si è dichiarato molto soddisfatto della scelta RAI di adottare la soluzione Dalet News Pack per le sedi regionali. “News Pack è una soluzione che impiega hardware e software preconfigurati che ben si adatta alle esigenze di produzione di notiziari di una media emittente televisiva. Dall’acquisizione, alla produzione e messa in onda, News Pack assicura un flusso di lavoro completo, grazie anche alle sue funzionalità di streaming e all’integrazione con archivi basati su nastri LTO. L’apertura dei sistemi Dalet garantisce inoltre la facile integrazione con sistemi di storage IT e apparecchiature video standard.” In ciascuna sede regionale sarà installato un server Dalet Brio con quattro canali per l’acquisizione di contributi e altrettanti per il playout. I server Brio, basati su hardware standard, possono gestire l’acquisizione e la messa in onda di video SD e HD in diversi formati, P2 e XDCam compresi. All’atto dell’acquisizione, sono automaticamente create le versioni proxy che possono essere immediatamente uti-
Massimo Berardi, general manager Dalet Italy
lizzate dalle postazioni Dalet e dal web tramite Dalet WebSpace. I giornalisti delle sedi regionali utilizzeranno gli strumenti Dalet per il montaggio dei servizi, la creazione delle scalette e la messa in onda. Un plug-in sviluppato da Dalet permetterà l’integrazione con il sistema iNews della RAI mentre il modulo Dalet Xtend faciliterà lo scambio di materiale e metadata con sistemi di editing di fascia alta.
sari per il trasporto dei segnali, ma anche questo sembra essere superabile. Allo stand della Texas Instruments dell’IBC (11.G41) si può vedere una dimostrazione tecnologica dell’utilizzo di un singolo cavo coassiale per il trasporto di segnali 12G-SDI. La dimostrazione utilizza i reclocker 12G UHD SDI della TI, basati sui chip FPGA Stratix V GX della Altera, che sono in grado di gestire segnali video in formato 4K fino a 60 fps. Gli FPGA (Field Programmable Gate Arrays) della Altera (stand 10.A10) possono trovare impiego in diversi settori, dalla compressione del video con il metodo HEVC/H.265 al downscaling di segnali in 4K o upscaling di HD a 4K. Un’altra interessante soluzione proposta da Altera all’IBC è l’utilizzo di connessioni 3G-SDI per il trasporto di segnali 4K compressi con il metodo TICO della IntoPix (stand 10.D31g), caratterizzato da una qualità definita “visually lossless” e da un tempo di latenza estremamente ridotto (anche pochi microsecondi), un’altra novità assoluta dell’IBC. Sempre Altera propone anche una soluzione conforme con lo standard SMPTE 2022 per il trasporto di segnali video HD non compressi su reti 10G Ethernet o compressi in JPEG2000 su reti Gigabit Ethernet.
Due nuovi camcorder Altera e Texas Instruments compatti Sony in formato 4K La casa giapponese ha scelto l’IFA di insieme per il 4K Berlino, la più importante mostra Uno degli ostacoli alla diffusione del formato 4K in campo televisivo è la complessità dei collegamenti neces-
europea dedicata alla consumer electronic, per il lancio del camcorder XDCAM 4K PXW-Z100 e del suo cugino prosumer Handycam FDR-AX1. Il camcorder PXW-Z100 impiega un sensore CMOS Exmor R da 1/2,33” da 16 Megapixel ed è in grado di registrare il video in formato 4K (4.096 x 2.160), QFHD (3.840 x 2.160) o HD a 50 e 60 fps. Come supporto per la registrazione, il camcorder utilizza schede di memoria XQD, capaci di supportare i valori di bitrate di 500-600 Mbps richiesti dal 4K, per le quali sono presenti due slot. Il video è compresso in formato XAVC, lo stesso utilizzato
MonitoR Magazine 293