3 minute read

Paola Castello

Barone Ricasoli, Natura Iblea Paniere Bio, C.B.M. e Fattoria Solidale del Circeo sono le quattro realtà agricole premiate dal Welfare Index Pmi 2022

di Paola Castello

Advertisement

Agricoltura sul podio

I premiati sul palco del Welfare Index Pmi

Ad aggiudicarsi il primo posto per la sezione dedicata all’agricoltura dal Welfare Index Pmi di Generali è stata la Barone Ricasoli Società Agricola, storica azienda vinicola della provincia di Siena che produce vini Docg, Doc e Igt e che svolge attività agrituristica e di ristorazione. A ritirare il riconoscimento a Roma era presente la direttrice amministrativa e responsabile del personale, Cristina Capitini. L’azienda, fondata dal barone Bettino Ricasoli, esporta all’estero l’80% della sua produzione ed ha fatto ingenti investimenti sul welfare aziendale, consapevole dell’assoluta importanza delle risorse umane per l’impresa. Il progetto più significativo è stato la realizzazione della mensa aziendale per tutti i lavoratori: potersi fermare a metà giornata per accedere ad un ambiente caldo in inverno e fresco in estate ha sicuramente migliorato le condizioni di lavoro. Tra le altre iniziative di welfare: un premio annuo per tutti; corsi di formazione; il parttime per le madri lavoratrici; piccoli prestiti senza interessi per chi ne ha necessità e la disponibilità di alloggi per gli stagionali e le loro famiglie. Situata ad Ispica, in provincia di Ragusa, Natura Iblea Paniere Bio, si aggiudica per la sesta volta il riconoscimento. Tra le maggiori realtà produttive europee del comparto ortivo biologico, l’azienda di Roberto Giadone ha un team composto per quasi la metà da personale extracomunitario. Giadone ha aperto le porte a molte donne che erano rimaste disoccupate a causa del Covid in altri settori e sta valutando la creazione di un asilo nido aziendale. Natura Iblea è da sempre attenta ai giovani e alle novità: un esempio emblematico è il suo sito di vendite online PaniereBio.com con uno staff con un’età media di 28 anni. L’attenzione ai giovani è dimostrata anche dalle borse di studio che mette a disposizione dei figli dei dipendenti. L’azienda collabora inoltre con l’associazione NOCAP contro il caporalato. Natura Iblea e PaniereBio.com sono iscritte nell’elenco della “Rete del lavoro agricolo di qualità”. C.B.M. Società Agricola srl a Jesi si occupa di allevamento di polli e ovini; inoltre, coltiva grano, olive e noci e possiede anche un impianto fotovoltaico da 200 Mw. L’attenzione dell’impresa di Fulvio Sileni per i dipendenti si traduce in un contributo contro l’aumento dei prezzi, un vero e proprio bonus anti-inflazione, in rimborsi per le spese mediche, oltre a una polizza assicurativa in caso di malattia. Le donne presenti in azienda possono usufruire di flessibilità oraria e smart working. Per supportare l’inserimento dei giovani in azienda e i loro percorsi di carriera, questi ultimi vengono sempre affiancati dai più “anziani”. Per quanto riguarda il Welfare di comunità, l’azienda negli ultimi anni sostiene la Croce Rossa Italiana. Menzione speciale per la Fattoria Solidale del Circeo di Pontinia (LT) che coltiva prodotti biologici. Il suo prorietario, Berardo Di Stefano, ha ritirato il riconoscimento per le attività di agricoltura sociale che l’impresa porta avanti da molti anni a sostegno dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità fisica o psichica, donne vittime di violenza e migranti. I protagonisti del progetto, supportati da educatori e psicologi, acquisiscono competenze nella lavorazione del terreno e nella trasformazione dei prodotti. La Fattoria si autosostiene dal punto di vista economico con la commercializzazione dei prodotti e conduce anche ricerche innovative. È questo il caso del progetto “Magno”, la linea di prodotti proteici vegetali, per i quali ha costituito una filiera di piccole imprese agricole del territorio. Tra i progetti in cui l’azienda è coinvolta c’è Radix, che ha l’obiettivo di offrire alternative sostenibili al lavoro irregolare, contrastando il fenomeno del caporalato e lo sfruttamento di cittadini di Paesi terzi. nnn

This article is from: