[SCIENZA
]
L’amico più antico La vita quotidiana degli ominidi heidelbergensis era caratterizzata da gesti semplici: procurarsi il cibo, prendersi cura dei piccoli e, ovviamente, giocare.
Un bambino di 600mila fa, e la sua vita, ricostruiti grazie a... un dentino! Testi di Davide Morosinotto
Ludovic Sallé/Advocate Art
O 24
gni volta che sorge il sole è un piccolo miracolo. Forse non ci hai mai pensato, perché dormi in una casa calda e al mattino apri gli occhi quando ti sveglia la mamma. Ma per me è tutto diverso. Sono nato nella terra che oggi chiamate Italia e vivo in Molise, vicino alla città di Isernia, soltanto… 600mila anni fa (quando ancora non erano stati “inventati” il Molise né Isernia). Qui ci sono dolci colline coperte di boschi e prati, molti laghi e un fiume, importantissimi
per avere l’acqua! La mia tribù e io non abbiamo capanne o tende, ma troviamo sempre qualche posticino comodo in cui dormire tutti vicini, al riparo dal vento, condividere il cibo e lavorare… a distanza da certi animali troppo curiosi. In estate è facile e si sta bene quasi sempre, d’inverno invece può fare un gran freddo. Durante il giorno, poi, di solito i grandi vanno a caccia mentre noi bambini giochiamo nei boschi. Basta non allontanarsi troppo: il pericolo è sempre in agguato!