Vacanze in gioco. Matematica 3

Page 1

Silva Dondi • Cristina Izzi • Mary Wells

VACANZE in

GIOCO Matematica

con attività di Scienze e Tecnologia e Inglese

RIPASSA LE REGOLE E CORREGGI GLI ESERCIZI INSIEME A NOI!

3


© 2017 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it

Prima edizione: marzo 2017 Edizioni 10 2021

9

8

7

2020

6 2019

5

4

3

2018

2

1 2017 Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.

Questo volume è stampato da: L.T.V. La Tipografica Varese S.p.A. - Varese Stampato in Italia – Printed in Italy

Coordinamento Redazione Progetto grafico e impaginazione Direzione artistica sistema visivo delle copertine Realizzazione della copertina Illustrazione di copertina Disegni Ricerca iconografica Crediti fotografici

Fabiana Polese Chiara Tricella A come Ape di Alessia Zucchi, Silvia Redaelli 46xy studio Bebung Getty Images Giorgia Baldini Chiara Tricella Getty Images

Contenuti digitali Progettazione Audio

Fabio Ferri, Elisa Califano Sidecar Studio, Verona

L’editore fornisce - per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso i relativi supporti - link a siti di terze parti esclusivamente per fini didattici o perché indicati e consigliati da altri siti istituzionali. Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella della pubblicazione, distribuzione e/o ristampa del presente testo scolastico. Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti o adattati. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


VACANZE in

GIOCO

3

Matematica

Ciao! Vuoi divertirti con noi? Insieme passeremo delle magnifiche vacanze: giocheremo con indovinelli, crucinumeri, labirinti, rebus... In più... … con me ripasserai le regole e imparerai utili strategie.

Puoi imparare anche quando ti diverti: leggi gli indovinelli e rifletti bene sul significato delle parole! Per ridere un po’

Che cosa prende un elefante al bar? Un sacco di posto!

… io ti aiuterò a verificare se hai eseguito bene gli esercizi e ti indicherò tutte le attività autocorrettive!


TERZA SETTIMANA

20 21 22 23 24 25 26 27

PESO NETTO, PESO LORDO E… ADDIZIONI E SOTTRAZIONI TROPPI DATI O TROPPO POCHI? 1000… AMICI! FRAZIONI TABELLINE GLI ANGOLI DEL MONDO! LE NOSTRE ALTEZZE Colora i numeri

QUARTA SETTIMANA

28 29 30 31 32 33 34 35

delle pagine che MISURE DI LUNGHEZZA hai completato: SPRINTCALCOLI saprai sempre a SCOMPONIAMO che punto sei! PROBLEMI DI COSTO LINEE PARALLELE E… NUMERI A CONFRONTO PROBLEMI A MONTAGNABELLA INDAGINE IN SPIAGGIA

I colori dei titoli corrispondono a:

QUINTA SETTIMANA

TANTI PESI! AVANTI E INDIETRO SIMMETRIAMO ALLA FIERA QUANTI EURO! FANTASIA DI NUMERI SI GIOCA! UN MONDO DI POLIGONI

OPERAZIONI SOTT’ACQUA REGIONI, CONFINI E… NUMERI IN ORDINE I SOLIDI ACQUA E MATERIALI TABELLINE E NON SOLO COMBINAZIONI A MERENDA TANTE DOMANDE

SESTA SETTIMANA

SECONDA SETTIMANA

12 13 14 15 16 17 18 19

36 37 38 39 40 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

PERIMETRI PER TUTTI PER E DIVISO 10, 100, 1000 MISURE DI CAPACITÀ INSIEMI E RELAZIONI TABELLINE IN GIOCO SUPERFICI DOLCI IN ESTATE NUMERI DECIMALI

SETTIMA SETTIMANA

IN VACANZA, SE… LINEE PER TUTTI PRECEDENTE E SUCCESSIVO ADDIZIONI E SOTTRAZIONI ORE D’ESTATE IL MONDO DELLE API MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI PROBLEMI A MAREFIORITO

53 54 55 56 57 58 59 60

OPERAZIONI PROBLEMI ALLE GARE POLIGONI E SOLIDI TAVOLA PITAGORICA CRUCIRIPASSO QUANTE MISURE! PROBLEMI AL VOLO RIPASSO SU RUOTE

INGLESE

PRIMA SETTIMANA

3 4 5 6 7 8 10 11

61 62 64 66 68 70 72

LET’S COLOUR! WILD ANIMALS NUMBERS MONTHS AND SEASONS HOW OLD ARE YOU? THE BODY LET’S PLAY!

OPERAZIONI NUMERI SPAZIO E FIGURE PROBLEMI MISURA RELAZIONI, DATI E PREVISIONI SCIENZE E TECNOLOGIA


IN VACANZA, SE… 1

NUMERI

Cerchia di rosso i 12 numeri cardinali. Cerchia di blu i 4 numeri ordinali. Se fa caldo e sei accaldato, quattro lati ha un quadrato. Se fa freddo e fuori piove, tre per tre fa sempre nove. Se poi fuori soffia il vento... ... sai contare fino a cento!

RICORDA: numeri cardinali 1, 2, 3… numeri ordinali primo, secondo, terzo…

Se sei in giro per il mondo, dopo il primo c’è il secondo. Se hai solcato i sette mari, devi dir che otto è pari. E se su un gommone sei, sei per sei fa trentasei. Se il tuo nome è Gustavo, dopo il settimo, l’ottavo. E se tu ti chiami Pietro, ti misuro con il metro. Sei rimasto qui in città? Quattro, di otto è la metà.

2

Cerchia le immagini che hanno la forma della figura geometrica nominata nella filastrocca.

CONTROLLA: hai cerchiato 4 immagini?

3


LINEE PER TUTTI 1

SPAZIO E FIGURE

Completa la legenda con i colori che preferisci. Poi ripassa le linee grigie con il giusto colore. linea… curva aperta curva chiusa spezzata aperta spezzata chiusa mista aperta mista chiusa

2

Segui la legenda e ripassa le linee dell’albero. Poi crea un tuo albero: disegna solo linee orizzontali, verticali e oblique. linea obliqua linea orizzontale linea verticale

Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per una linea retta? Avere una giornata… storta! 4


PRECEDENTE E SUCCESSIVO 1

501

490

510

4

890 523

135

888

900

314

898

315

899

Scrivi il numero precedente e il numero successivo a quello dato. 999

188

655

780

579

489

RICORDA: ordine crescente ordine decrescente 3

successivo = viene dopo

316

500 2

RICORDA: precedente = viene prima

Colora di rosso il palloncino con il numero precedente a quello dato. Colora di blu il palloncino con il numero successivo a quello dato. 499

NUMERI

dal pi첫 piccolo al pi첫 grande dal pi첫 grande al pi첫 piccolo

Riscrivi i numeri in ordine crescente. 1000

230

780

850

981

279

............................................................................................................................................ ............................................................................................................................................

Riscrivi i numeri in ordine decrescente. 178

689

322

1000

952

404

............................................................................................................................................ ............................................................................................................................................

5


ADDIZIONI E SOTTRAZIONI 1

Esegui le addizioni e le sottrazioni. Fai attenzione ai cambi.

h da u 3 2 4 + 5 7 6 =

h da u 4 1 3 + 5 3 7 = ............. ............. .............

............. ............. .............

h da u 9 9 5 – 4 8 6 = ............. ............. .............

h da u 5 4 8 + 3 8 5 = ............. ............. .............

CONTROLLA: i numeri nel disegno sono i risultati delle operazioni!

6

h da u 6 0 8 – 2 2 2 = ............. ............. .............

h da u 6 8 4 – 1 9 5 = ............. ............. .............

OPERAZIONI


ORE D’ESTATE 1

Scrivi sotto a ogni orologio l’ora indicata.

..........................................................................

RICORDA: 1 ora = 60 minuti mezz’ora = 30 minuti 1 quarto d’ora = 15 minuti

..........................................................................

MISURA

..........................................................................

Leggi i problemi, disegna le lancette sugli orologi. Poi completa. 2 Sono le 9 del mattino, Martina e la sua famiglia si stanno per imbarcare sul traghetto. Il traghetto partirà tra 1 ora e mezza. Martina e la sua famiglia devono aspettare ancora ....................................... minuti. 3 Sono le 3 del pomeriggio. Andrea tra un’ora e un quarto andrà in spiaggia. Andrea deve aspettare ancora .......................................

minuti per andare in spiaggia. Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un orologio? Arrivare in ritardo! 7


IL MONDO DELLE API 1

SCIENZE

Leggi il testo sulle api. Poi leggi le definizioni e completa lo schema. Segui l’esempio.

Che cosa fa l’ape? L’ape è un insetto molto speciale, vola di fiore in fiore raccogliendo il nettare che poi trasformerà in miele. Il nettare è il nutrimento dell’ape adulta; il miele è il cibo di riserva delle api. L’ape vive in colonie molto numerose e all’interno della colonia ogni ape ha un compito ben preciso: ape regina è l’ape più grande e l’unica che depone le uova; api operaie raccolgono il nettare, curano le larve e l’ape regina; fuchi sono i maschi. Le casette di legno delle api si chiamano arnie e sono composte da favi costruiti con la cera d’api. Ogni favo ha una forma piatta e allungata ed è suddiviso in piccole celle esagonali. a

ORIZZONTALI a Il maschio dell’ape. e L’unica ape che fa le uova. VERTICALI b La produce l’ape per costruire l’alveare. c La casetta di legno delle api. d Il cibo di riserva delle api. 8

c e

d

F

U

b

C

O


TECNOLOGIA

2

Leggi il testo, poi cerchia la lettera che corrisponde a vero V o falso F .

L’apicoltura Gli apicoltori danno alle api delle case già pronte con all’interno diversi telai, molto simili ai favi. Quando il miele è pronto l’apicoltore prende i telai e li inserisce in una macchina chiamata smelatore che gira e fa uscire il miele dai telai. Il miele raccolto sul fondo dello smelatore viene filtrato e lasciato riposare alcuni giorni per poi essere messo nei vasetti. V F • I telai delle arnie sono simili ai favi.

B

A

• Lo smelatore è una specie di zucchero.

O

E

• Lo smelatore serve per far staccare il miele dai telai.

N

U

• Il miele viene bollito prima di essere raccolto nei vasetti.

S

E

CONTROLLA: leggi di seguito le lettere che hai colorato. Come hai eseguito l’esercizio? 3

Osserva la fotografia e cerchia l’ape regina. RICORDA: l’ape regina è molto più grande delle altri api.

9


MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI 1

Metti in colonna ed esegui le moltiplicazioni. Segui l’esempio. 75 × 3 = ...................

56 × 4 = ...................

36 × 7= ...................

68 × 3= ...................

h da u

h da u

h da u

h da u

7

5 ×

............. .............

×

............. .............

×

............. .............

×

3 =

.............

=

.............

=

.............

=

............. ............. .............

2

OPERAZIONI

............. ............. .............

............. ............. .............

............. ............. .............

Esegui le divisioni con o senza resto (r).

25 : 4 = ......................... r ................ 72 : 9 = ......................... r ................ 38 : 6 = ......................... r ................ 41 : 4 = ......................... r ................

28 : 7 = ......................... r ................

3

Trova la cifra nascosta e scrivila nel tondo giallo. h da u 3 4 × 2 = 6

10

13 : 2 = ......................... r ................

4

8

h da u 1 1 × 3 = 3

3

9

50 :

=7r1

75 :

=9r3

CONTROLLA: la somma delle cifre nascoste è 20?


PROBLEMI A MAREFIORITO

PROBLEMI

Cerchia i dati, esegui i calcoli su un foglio o a mente e risolvi i problemi. 1 A Marefiorito ci sono tre alberghi con molte camere. L’albergo Onda blu ha 290 camere, l’albergo Estate ha 310 camere e l’albergo Marechiaro ha 100 camere. Quante camere ci sono in tutto? Risposta ................................................................................................................................................ 550

2 Quest’anno alla festa del paese partecipano gli ospiti degli alberghi e degli agriturismi. In tutto sono 978 ospiti tra adulti e bambini. 428 sono gli adulti; quanti sono i bambini?

700

132

Risposta ................................................................................................................................................ 57 3 Per la festa in piazza sono state noleggiate 11 mongolfiere. Su ogni mongolfiera possono salire 12 persone. Quante persone in tutto possono salire sulle mongolfiere?

CONTROLLA: i numeri nel disegno sono i risultati dei problemi.

Risposta ..............................................................................................................................................

4 Un gelataio ha preparato 285 amarene sciroppate per decorare delle piccole torte gelato. Mette 5 amarene su ogni torta, quante torte può decorare? Risposta ........................................................................................................................................... 11


TANTI PESI! 1

MISURA

Scrivi nella tabella le misure date. Segui l’esempio.

multipli Mg 423 kg

100

kg

4

unità kg

kg

2

3

10

sottomultipli hg

dag

g

sottomultipli del grammo

dg

cg

mg

615 g 127 cg 725 hg 1459 g 500 mg 2

Esegui le equivalenze e completa lo schema. Segui l’esempio. VERTICALI

ORIZZONTALI a

a 1250 g = 125 ................... dag c 600 cg = ................... dg

c

d 2,98 g = ................... cg

f

1

2

b

a 10,7 kg = ................... hg

5

d

e

c 62,4 hg = ................... dag

g

f 2,791 kg = ................... g

h

e 8 kg = ................... hg

i

h 4830 g = ................... dag l 0,42 hg = ................... g m 2,1 cg = ................... mg 12

b 52,18 kg = ................... dag

g 94,2 hg = ................... dag l

m

n

i 3,2 dag = ................... g


AVANTI E INDIETRO 1

Completa con i numeri mancanti. 145

..............

395

603

989

..............

..............

..............

150

..............

..............

155

..............

..............

158

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

997

2

NUMERI

399

607

..............

..............

..............

..............

..............

994

154

..............

..............

..............

..............

..............

610

..............

..............

1000

Scrivi il numero precedente e il numero successivo a quello dato.

................

638

................

.....................

999

................

100

................

.....................

300

.....................

.....................

.....................

508

.....................

.....................

845

.....................

13


SIMMETRIAMO 1

SPAZIO E FIGURE

Disegna la metà simmetrica mancante. RICORDA: l’asse di simmetria può essere interno o esterno alla figura.

2

Disegna le figure simmetriche rispetto all’asse di simmetria.

3

Disegna il percorso simmetrico rispetto all’asse di simmetria.

14


DATI PREVISIONI

ALLA FIERA 1

2

Osserva il disegno e leggi. Indica con una ✗ se le frasi sono certe (C), possibili (P) o impossibili (I).

• Gaia pesca una balena.

C

P

I

• Gaia pesca una rana.

C

P

I

• Samuel pescherà un pesciolino rosso.

C

P

I

• Samuel pescherà una paperetta.

C

P

I

Osserva il disegno in alto e completa. Samuel e Gaia pescano gli animaletti. • I casi possibili sono 10

15 .

• Le probabilità di pescare… • una rana sono

2 su 10

3 su 10 ;

2 su 10

4 su 10 ;

• una papera sono 3 su 10

5 su 10 .

• una balena sono

• L’evento più probabile è pescare una balena • L’evento meno probabile è pescare una balena

RICORDA: i casi possibili sono tutti quelli che si possono verificare.

una papera . una papera . 15


QUANTI EURO! 1

MISURA

I gemelli Teo e Leo hanno rotto il loro salvadanaio. Quanti euro ci sono?

In tutto ci sono .......................................... 2

Collega ogni definizione alla giusta quantità e scrivi la lettera corrispondente: segui l’esempio. Poi leggi di seguito le lettere che hai scritto. Com’è l’esercizio? 1 euro con 4 monete.

16

G

I

1 euro con 2 monete.

S

1 euro con 5 monete.

G

30 centesimi con 2 monete.

O

20 euro con 2 banconote.

T

10 euro con 2 banconote.

U


FANTASIA DI NUMERI

3 h 6

8

1

k

3 k 4 da

5u

6 h 2 da 88

da

1630

nt

e ce

duemilatr e ce

2

3

2h 91

ntidue

otrenta

1k

2306

o ve

9 h 2 da 2 u

1h

seicent

1h

25

CONTROLLA: il numero apparso è: 2 k 5 h 1 da 0 u?

6

2u

mille

100

0 120 duecento ille

ei os t n

m

4

2k 3h 6u

Colora con la stessa tinta gli spazi che contengono quantità uguali. Poi capovolgi il libro e leggi.

no v

1 1

NUMERI

Ricomponi i numeri. Segui l’esempio. 1k 9h

1030 ............................

3 da

6u 5 da .......................................

2 da

3h

3h 1u

8 da 5u

1k

.......................................

.......................................

3

Leggi il numero e completa ogni abaco con le palline.

k

h da u

2

8

3

k

h da u

k

h da u

9

1

1

8

9

3

2 17


SI GIOCA! 1

OPERAZIONI

Omar, Lia e Paolo hanno fatto una gara di freccette. Somma il punteggio di ognuno e completa la classifica. 50

30 15

25

45 75 25

60 15

40

25

75

30

35

100 5

15

CLASSIFICA 1° con 165 punti: .....................................................................

2° con 150 punti: .....................................................................

3° con 145 punti: .....................................................................

Paolo

2

Osserva l’operazione di partenza. Esegui i calcoli passo a passo, aiutati con i colori e scopri il numero mancante. Confronta i tuoi risultati con quelli dei bambini: solo uno è giusto!

50 .......... ×

7 ..........

?

..........

×

..........

=

..........

..........

– 320 =

..........

..........

×

..........

..........

CONTROLLA: i tuoi risultati sono gli stessi di uno dei tre bambini?

= 320

= 320

20 .......... ×

4 ..........

:

?

..........

×

..........

=

..........

..........

:

..........

=

..........

..........

×

..........

:

..........

= 40

= 40

Sara

30 2

Leo

20

15 4 Sophie

18

Omar

Lia

3


UN MONDO DI POLIGONI 1

SPAZIO E FIGURE

Cerchia i poligoni e le lettere corrispondenti. Poi leggi di seguito le lettere che hai cerchiato.

RICORDA: i poligoni sono figure delimitate da una linea spezzata chiusa semplice.

G

I

A

U

O CONTROLLA: com’è l’esercizio?

N

2

S

T

R

O

Riproduci nel riquadro quadrettato il disegno. Poi completa la legenda e colora. triangoli (3 lati) quadrilateri (4 lati) pentagoni (5 lati) esagoni (6 lati)

19


PESO NETTO, PESO LORDO E… 1

Peso netto, peso lordo o tara? Completa le didascalie.

...........................................................

2

3

...........................................................

...........................................................

Completa: scrivi tu il peso che manca. Ricorda di fare le equivalenze.

peso netto

tara

peso lordo

300 g

.......................... g

350 g

peso netto

tara

peso lordo

4 kg

800 g

...................... kg

RICORDA: peso netto + tara = peso lordo peso lordo – peso netto = tara peso lordo – tara = peso netto

Leggi il problema e completa i dati con le parole qui sotto. Poi risolvi. tara

20

MISURA

peso lordo

Un vasetto pieno di marmellata pesa 550 g. Il vasetto vuoto pesa 150 g. Quanto pesa la marmellata?

Dati

La marmellata, cioè il peso netto è ...........................................................

150 g ...........................................................

550 g ...........................................................


ADDIZIONI E SOTTRAZIONI 1

OPERAZIONI

Esegui le operazioni. Poi collega ogni operazione al suo risultato. Fai attenzione all’intruso. h da u 9 3 0 + 6 5 =

k 1

98 1099

............. ............. .............

h da u 0 0 0 – 1 4 2 =

............. ............. ............. .............

995 k

858

h da u 6 2 7 + 4 7 2 =

h da u 8 0 9 – 7 1 1 =

230

............. ............. ............. .............

2

............. ............. .............

Scopri l’operatore e completa.

+ .................... 150

+ .................... 175

+ .................... 310

1000

....................

+ .................... 350

– ....................

+ ....................

....................

+ .................... 470

....................

+ 150 ....................

250

....................

+ ....................

– .................... 800

+ ....................

+ .................... 750

900

21


TROPPI DATI O TROPPO POCHI? Leggi i problemi e cerchia di rosso i dati inutili. Esegui i calcoli a mente o su un foglio, poi completa. 1 Al bar ci sono 12 bicchieri con la macedonia, 13 bicchieri con l’anguria e 15 panini. Quanti bicchieri con la frutta ci sono in tutto? Risposta ..................................................................................................................................................................................................................................... 2 Emma ha 30 palloncini rossi, 2 palloncini blu e 1 palloncino giallo. Regala a Luca 5 palloncini rossi. Quanti palloncini rossi rimangono a Emma? Risposta ..................................................................................................................................................................................................................................... 3

Leggi il problema e inventa il dato mancante. Esegui i calcoli a mente o su un foglio, poi completa. Per la festa Felipe ha comprato 25 cestini di fragole e dei cestini di more. Quanti cestini di frutta ha comprato in tutto Felipe? Risposta .....................................................................................................................................................................................................................................

4

Leggi il testo e sottolinea il dato nascosto, poi colora la risposta giusta. Al campo estivo l’istruttore organizza un gioco a squadre. Distribuisce 12 palline alla squadra rossa e il doppio alla squadra blu. Quante palline ha distribuito in tutto? Risposta L’istruttore in tutto ha distribuito 36 palline. L’istruttore in tutto ha distribuito 24 palline.

22

PROBLEMI


1000… AMICI! 1

2

3

OPERAZIONI

Colora con la stessa tinta le coppie di numeri che sommati formano il numero 1000. 999

500

950

900

200

990

10

800

100

50

500

1

Completa le operazioni in modo da ottenere come risultato sempre 1000. 2000 : ........................ = 1000

300 + ........................ = 1000

400 + ........................ = 1000

500 x ........................ = 1000

250 x ........................ = 1000

1050 – ........................ = 1000

Collega ogni operazione al suo risultato.

6 × 10

2000

8 × 100

60

5000 : 1000

5

2 × 1000

20

100

2000 : 100

800

1000 : 10

Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un millepiedi? Arrivare in ritardo perché deve allacciarsi le scarpe! 23


FRAZIONI 1

NUMERI

Leggi le frazioni e osserva le parti colorate nelle figure. Cancella con una ✗ i 2 errori e le lettere corrispondenti! Poi riscrivi nel riquadro le lettere rimaste e leggi.

E

6 8

S

1 4

A

T

3 6

T

A

5 9

2 4

N

2 4

1 3

O

2 3

CONTROLLA: com’è l’esercizio?

......................................................................................................

2

Leggi le frazioni e colora la parte indicata. 8 8

24

1 2

3 4

1 4


TABELLINE 1

OPERAZIONI

Collega ogni operazione al suo risultato. 6×6

9×8

100

40

36

10 × 4

2

3

10 × 10

72

48

8×6

9×7

12

14

63

6×2

7×2

Colora il pesciolino con il risultato giusto. 7×8=

56

66

9×6=

54

64

8×7=

56

65

8×8=

54

64

7×7=

49

59

9×9=

81

80

6×7=

32

42

5×8=

30

40

3×9=

27

18

×

3

Completa le tabelle.

×

2 3 4

0

2

3

4 ×

5 6

0

3

4

5

2

4

5

8 9 10

7 25


GLI ANGOLI DEL MONDO! 1

Osserva gli angoli evidenziati e completa.

SPAZIO E FIGURE

RICORDA: angolo‌ ottuso retto

..............................................................

acuto

..............................................................

giro piatto ..............................................................

..............................................................

..............................................................

2

Disegna i lati mancanti per formare gli angoli indicati.

angolo retto 26

angolo acuto

angolo ottuso


LE NOSTRE ALTEZZE 1

DATI

Osserva le altezze dei bambini e completa l’istogramma: per ogni bambino o bambina colora un rettangolo. Segui l’esempio.

140 cm

132 cm

132 cm

152 cm

151 cm

133 cm

128 cm

139 cm

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 più alto di 150 cm

più alto di 135 cm e più basso di 150 cm

• Quanti bambini sono… • più alti di 135 cm, ma più bassi di 150 cm? ...................... • più bassi di 135 cm? ...................... • più alti di 150 cm? ...................... • Quanti bambini hanno la stessa altezza? ......................

più basso di 135 cm

RICORDA: con l’istogramma si capisce subito qual è la moda, cioè il dato che si presenta con maggior frequenza.

• Quale dato rappresenta la moda? ...................... 27


MISURE DI LUNGHEZZA 1

MISURA

Completa lo schema con le marche mancanti. mm • hm • km • dm × 10

...............................

3

× 10

dam

............................... : 10

2

× 10

× 10

m

: 10

: 10

× 10

cm

............................... : 10

: 10

............................... : 10

Collega le misure equivalenti. 3 km

61 dam

3 dm

610 m

30 cm

30 hm

Chi fa il salto più lungo? Trasforma le lunghezze dei salti in metri (m). Poi ordina: dal salto più corto a quello più lungo. Numera da 1 a 4. topo selvatico

atleta

volpe

lepre

700 mm

650 cm

28 dm

0,5 dam

.............., ..............

m

.............., ..............

m

.............., ..............

m

Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un canguro? Saltare il primo giorno di scuola. 28

× 10

........................

m


SPRINTCALCOLI 1

Completa le tabelle.

+

2

5

10

100

5

10

100

100

..................... ..................... .....................

380

..................... ..................... .....................

150

..................... ..................... .....................

525

..................... ..................... .....................

125

..................... ..................... .....................

900

..................... ..................... .....................

Esegui i calcoli e completa. + 10

125

3

OPERAZIONI

+ 100

.................

– 35

.................

– 100

.................

+ 500

.................

– 50

.................

+ 1000

.................

.................

Esegui i calcoli: segui l’esempio. Aiutati con le indicazioni.

115

+9

+ 99

+ 999

aggiungi 10, poi togli 1

aggiungi 100, poi togli 1

aggiungi 1000, poi togli 1

124

2650 1101

29


SCOMPONIAMO 1

2

NUMERI

Scrivi le scomposizioni dei numeri. Segui l’esempio.

2000 + 500 + 40 + 7 2547 = ................................................................................................

1827 = ................ + ................ + ................ + ................

2425 = ................ + ................ + ................ + ................

816 = ................ + ................ + ................

Leggi i numeri in lettere e rappresentali sugli abachi. Poi collega: segui l’esempio.

k

h da u

1 2 0 2

k

h da u

............ ............ ............ ............

milleventidue

milleduecentodue

milleduecentoventi

milleduecentododici

k

h da u

............ ............ ............ ............

k

h da u

............ ............ ............ ............

30


MISURA PROBLEMI

PROBLEMI DI COSTO Leggi e completa. Segui l’esempio. 1 Una palla costa € 3,10. Mara e Ivan comprano 3 palle. Quanto spendono in tutto? costo unitario

quantità

costo totale

€ 3,10

3

€ 9,30 RICORDA: costo unitario × quantità = costo totale

2 Un gelato costa € 1,30. Paul compra un gelato per ognuno dei suoi 4 figli. Quanto spende in tutto?

3

costo unitario

quantità

costo totale

€ ............................................

.................................................

€ ............................................

Osserva e controlla il resto. Se è sbagliato correggilo: disegna o cancella con una ✗. Pago con...

Il resto è...

Pago con...

Il resto è...

€ 12,75

€ 3,50 31


LINEE PARALLELE E… 1

SPAZIO E FIGURE

In ogni riquadro collega ogni coppia di punti: la lettera A alla lettera B, la lettera C alla lettera D. Infine collega ogni coppia di linee al cartellino giusto. A

C

A

A

C

D C B

D

D

linee rette incidenti 2

B

linee rette perpendicolari

B

linee rette parallele

Osserva le strade e le macchine. Leggi e indica con una ✗ se ogni frase è vera V o falsa F .

n

Mo

Fiori

Autunno

V

F

• La via Estate e la via Autunno sono perpendicolari.

V

F

• La via Montebello e la via Autunno sono parallele.

V

F

• La via Fiori e la via Montebello sono perpendicolari.

V

F

• La via Monteblu è incidente alla via Marescuro.

V

F

• La macchina gialla e quella verde percorrono due

V

F

strade parallele. 32

Estate

lu b e t

Marescuro

Montebello

CONTROLLA: solo 1 frase è falsa?


NUMERI A CONFRONTO 1

Confronta le coppie di numeri. Scrivi i segni >, < o =. 45

908

2

54

908

127

721

318

831

813

827

RICORDA: > maggiore < minore = uguale

138

827

147

741

Completa con un numero adatto.

399 <

421 >

3

NUMERI

= 980

534 >

129 >

= 172

< 498

> 867

Collega ogni numero in lettere al numero in cifre corrispondente.

ottomilaventi

9199

tremilacinquecentoquattro milleottantatrĂŠ novemilacentonovantanove

1083 3504 8020 33


PROBLEMI A MONTAGNABELLA

PROBLEMI

Leggi i problemi, esegui i calcoli su un foglio e completa le risposte. 1 Alla festa del bosco partecipano in tutto 200 persone. Gli adulti sono 149. Quanti sono i bambini? Ogni bambino riceverà 2 piccoli alberi di legno. Quanti alberi di legno dovranno preparare in tutto gli organizzatori della festa? Risposte In tutto i bambini sono ........................ Gli organizzatori dovranno preparare ....................... alberi di legno. 2 Le guide alpine organizzano una gita nel bosco per raccogliere i funghi con i turisti. Alla fine della giornata contano 8 funghi in ciascuno dei 25 cestini che avevano preparato. Quanti funghi hanno raccolto in tutto? Risposta In tutto hanno raccolto ....................... funghi. 3 Per la festa del bosco il rifugio di Montagnabella ha preparato 5 tavoli per i 75 turisti. Quanti turisti si possono sedere a ogni tavolo? Risposta A ogni tavolo si siederanno ....................... turisti. 4 Per la festa è stata preparata una grande caccia al tesoro. I partecipanti sono 240 e vengono divisi in squadre da 10 persone ciascuna. Quante squadre partecipano alla caccia al tesoro? Risposta Alla caccia al tesoro partecipano ....................... squadre. 34

CONTROLLA: la somma dei risultati di tutte le risposte è 392?


INDAGINE IN SPIAGGIA 1 1

DATI

Quale spettacolo teatrale è piaciuto di più ai bambini? Osserva la tabella con le risposte dei bambini. Ogni bambino ha espresso 1 sola preferenza. Poi completa il grafico e rispondi alle domande. spettacoli

Pierino e il lupo

Fate e folletti

L’isola dei pirati

La grande festa

n. preferenze

28

24

16

12

Legenda

= 4 preferenze Pierino e il lupo

RICORDA: questo tipo di grafico si chiama ideogramma.

Fate e folletti L’isola dei pirati La grande festa • Quanti bambini hanno partecipato all’indagine? ...................................................................................................................................... ......................................................................................................................................

• Quale spettacolo ha ricevuto più preferenze? ........................................................................................................ ........................................................................................................

• Quale spettacolo ha ricevuto meno preferenze? ........................................................................................................ ........................................................................................................

35


OPERAZIONI SOTT’ACQUA 1

Esegui le operazioni in colonna. h da u 1 4 7 × 1 5 =

h da u 2 5 7 2

2

k h da u 3 5 × 6 7 =

k h da u 1 2 1 × 1 7 =

h da u 6 7 1 6

h da u 8 9 2 4

Metti in colonna ed esegui le operazioni. 37 × 25 = .....................

CONTROLLA: nel disegno ci sono i risultati di tutte le operazioni.

36

OPERAZIONI

426 : 2 = .....................

111 r 5

2057

128 r 1

2345

925

213

223

2205


REGIONI, CONFINI E… 1

Osserva il disegno e rispondi: colora il riquadro giusto.

• Dov’è Omar? Omar è nella regione interna

2

SPAZIO E FIGURE

esterna della piscina.

• Dov’è Sara? Sara è nella regione interna

esterna della piscina.

• Dove sono le ciabatte? Le ciabatte sono sul confine

nella regione esterna della piscina.

Misura il perimetro (p) di ogni figura: usa il lato del quadretto come unità di misura. Poi controlla: come sono i risultati? unità di misura

RICORDA: perimetro = misura della lunghezza di una figura area = misura della superficie interna di una figura.

p = ................. p = ................. 3

p = ..............

Misura l’area (A) di ogni figura: usa il quadretto come unità di misura. unità di misura

A = ..............

A = ..............

A = .............. 37


NUMERI IN ORDINE 1

NUMERI

Riscrivi i numeri in ordine crescente. 1104

542

895

1044

.......................................................................................................................................................................................................

2

RICORDA: ordine crescente dal più piccolo al più grande; ordine decrescente dal più grande al più piccolo.

Riscrivi i numeri in ordine decrescente. 1022

3559

987

212

.......................................................................................................................................................................................................

3

Usa i numeri nelle bolle per comporre 5 numeri. Poi colora di blu il pesce con il numero più piccolo. Colora di rosso il pesce con il numero più grande.

6

4 .......................

5 .......................

....................... ....................... .......................

4

Confronta le coppie di numeri. Scrivi vero V o falso F . 1515 > 5115

7504 > 5704

9085 < 9075

2201 < 2021

8206 > 5307

7041 > 1140

6322 = 6322

3210 = 2310

2345 > 3245

Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per una calcolatrice? Dare i numeri! 38


SOLIDI E… 1

SPAZIO E FIGURE

Cristian vuole disegnare con le ombre. Aiutalo tu: ripassa le ombre e completa il disegno. Poi completa le frasi: colora parole e numeri.

Cristian ha preso degli oggetti solidi cioè che hanno 2

3 dimensioni e li usa per

disegnare delle figure solide che hanno 2 2

piani ,

piane , cioè

3 dimensioni.

RICORDA: un solido ha 3 dimensioni.

Collega ogni solido all’oggetto con la stessa forma.

sfera

cilindro

cubo

cono

piramide

parallelepipedo

39


ACQUA E… 1

DISCIPLINE

Leggi il testo. Come fanno gli uccelli acquatici a stare in acqua senza bagnarsi? Hai mai visto un’anatra o un’oca mentre si sistemano le penne e le piume? Gli uccelli acquatici ricoprono il loro piumaggio con un grasso che rende le loro penne e le loro piume impermeabili all’acqua. Le goccioline d’acqua così scivolano via senza bagnare il piumaggio e gli uccelli rimangono asciutti.

2

Cerchia di blu i 2 uccelli che volano. Cerchia di rosso i 2 uccelli che NON volano.

cigno 40

struzzo

pellicano

kiwi


… MATERIALI

SCIENZE TECNOLOGIA

Hai mai usato una mantellina o un impermeabile per proteggerti dalla pioggia? Il tessuto degli impermeabili e degli ombrelli respinge l’acqua e non ti fa bagnare, perché sulla stoffa viene steso uno strato di un materiale speciale che non assorbe l’acqua.

L’unico inconveniente è che i materiali impermeabili non fanno passare nulla da fuori a dentro ma neppure da dentro a fuori; quindi il sudore formato da vapore acqueo non riesce a uscire e rimane a scaldare il corpo. Ecco perché può succedere che, quando indossi un impermeabile, ti senti accaldato! 3

Indica con una ✗ gli oggetti fatti con materiali che secondo te sono impermeabili.

41


TABELLINE E NON SOLO Esegui le operazioni. Colora allo stesso modo le operazioni inverse, poi capovolgi il libro. Che cosa appare? 5 × 4 = ..........

6 × 8 = ..............

2=

2 × 4 = ..............

50 : 5 = ..............

8 : 2 = ..........

.......

.....

.... ......

9 × 9 = ..............

81 : 9 = .............. 3 × 4 = ..............

..

......

42 : 6 = ..............

= ...

.... = 2

...

......

........

......

40 : 8

....

=

8

:7

72

:9

=

.... ......

×

= ..............

8=

.......

:4 12 9

7 × 6 = ..............

.......

= ..

1

OPERAZIONI

2

64 : 8 = ..............

Completa le tabelle. Segui gli esempi.

n. cani

1

2

.....................

.....................

6

.....................

zampe

4 .....................

.....................

12

20

.....................

40

n. coccinelle zampe

42

7 × 2 = ..............

49

4 × 9 = ..............

1

2

.....................

5

10

.....................

6 .....................

.....................

18

.....................

.....................

72

n. ragni

1

2

.....................

.....................

6

.....................

zampe

8 .....................

.....................

24

40

.....................

72


COMBINAZIONI A MERENDA 1

2

RELAZIONI

Che cosa potrà mangiare e bere Amir a merenda? Completa la tabella.

Pane e marmellata, ........................................................................ acqua ........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

........................................................................

Completa la tabella: indica con una ✗. Poi rispondi alla domanda. • Dopo la merenda Amir e i suoi amici vanno a fare un po’ di sport. La freccia dice “… ha fatto un corso di…” Luca

... ha fatto un corso di... Luca

Amir

nuoto

Sara

pallavolo

ping pong

Amir Sara • Chi ha fatto più di un corso? ........................................................................................................................... 43


TANTE DOMANDE

PROBLEMI

Leggi il testo dei problemi. Indica con una ✗ la domanda giusta. Esegui i calcoli su un foglio poi completa. 1 Sullo scaffale di un negozio ci sono 15 secchielli e 24 palette. Quanti secchielli e palette ci sono in tutto? Quanti secchielli ci sono in tutto? Quante palette ci sono in tutto? Risposta .......................................................................................................................................................................

2 Anna ha confezionato 50 caramelle in sacchetti da 5 caramelle ciascuno. Quante caramelle ha confezionato in tutto? Quanti sacchetti le occorrono? Quante caramelle mette in ogni sacchetto? Risposta .......................................................................................................................................................................

Leggi i problemi e cerchia le domande. Poi colora per ogni problema le 2 operazioni che lo risolvono ed esegui i calcoli. 3 Mattia ha comperato 25 bustine di figurine. Ogni bustina contiene 5 figurine, quante figurine ha comprato in tutto? Aveva già 45 figurine, quante figurine ha ora in tutto? 25 × 5 = ...............

25 : 5 = ...............

...............

+ 45 = ...............

...............

– 45 = ...............

4 Per fare un giro in barca, Anita e sua sorella spendono 12 euro a testa. Quanto spendono in tutto le due bambine? Se vanno con loro anche mamma e papà, quanto sarà la spesa di tutta la famiglia? 12 × 2 = ............... 44

12 – 12 = ...............

12 × 4 = ...............

12 + 4 = ...............


PERIMETRI PER TUTTI 1

Calcola il perimetro delle figure. Poi collega ogni risultato al perimetro corrispondente.

SPAZIO E FIGURE

RICORDA: perimetro = misura del contorno di una figura.

p = ...................... cm

14 cm 4 cm 23 cm

24

p = ...................... cm 36

20 8 cm

51 p = ...................... cm

10 cm

6 cm 2

p = ...................... cm

Misura il perimetro di questa figura. Il lato di un quadretto è di 1 cm.

AB = .......................... cm BC = ........................... cm

B

A

CD = .......................... cm DE = ........................... cm

D

C

E

F

EF = ............................. cm FG = ........................... cm GH = ......................... cm HA = ......................... cm

H

G p = ...................... cm 45


PER E DIVISO 10, 100, 1000 1

Scopri il numero sotto la macchia. Completa. 3×

.....................

.....................

2

= 30

.....................

: 100 = 27

21 ×

× 10 = 50

= 2100

.....................

27

– 70 ............................

× 100 34

– 198

.....................

= 16

3000 :

.....................

= 30

× 1000

............................

: 10 .....................

............................

– 40

+ 500 2 500

............................

: 100

.....................

.....................

× 1000 3 000

.....................

Completa le tabelle. × 10

× 100

× 1000

968

.....................

85

.....................

41

.....................

39

.....................

22

.....................

7

.....................

: 10

46

160 :

Completa i percorsi. × 10

3

OPERAZIONI

: 100

: 1000

170

.....................

500

.....................

6000

.....................

2800

.....................

1800

.....................

9000

.....................


MISURE DI CAPACITÀ 1

MISURA

Completa lo schema con le marche che mancano.

l l l

m •c •h multipli

l

sottomultipli

l

l

da

........................

d

........................

........................

Colora con la stessa tinta le misure equivalenti. 80

l

80 da

5

l

l

l

50 d

l

5000 m

8h

l

500 c

l

8 da

3

Ordina i contenitori: da quello che può contenere meno liquido a quello che ne può contenere di più. Numera da 1 a 4.

4

Colora gli spazi del disegno: segui le indicazioni. Poi capovolgi il libro: che cosa appare?

g

hg cm km

• misure di peso • misure di lunghezza • misure di capacità

dm

mm

mg hm m 10 kg

l

100 kg

dg

cg dam

Mg

l

l

d

l

da

dag

hm

2

unità di misura

l

kg

l

m

c

47


INSIEMI E RELAZIONI 1

RELAZIONI

Porta ogni imbarcazione nel giusto insieme: scrivi l’iniziale.

peschereccio

barca a remi

gommone

canoa

motoscafo

imbarcazioni a motore

2

................................................................

................................................................

................................................................

................................................................

Completa la tabella. imbarcazioni

48

a motore

NON a motore

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

..........................................................................................

NON a motore


TABELLINE IN GIOCO 1

OPERAZIONI

Esegui i calcoli, poi scrivi i risultati nello schema. ORIZZONTALI a 7 × 5 = .................... b 10 × 10 = .................... d 6 × 8 = ....................

VERTICALI a

b

e 3 × 7 = ....................

d

f 7 × 5 = ....................

a 6 × 6 = ....................

c

b 2 × 9 = ....................

e

f

c 9 × 9 = ....................

g

d 9 × 5 = ....................

g 3 × 9 = .................... h 8 × 5 = ....................

i

h

e 9 × 3 = .................... f 3 × 10 = ...............

i 5 × 2 = ....................

g 2 × 10 = ...............

2

Ora scrivi tu le definizioni: usa le tabelline. Segui l’esempio. ORIZZONTALI a

5 ....................

9 = 45 × ....................

b

....................

× .................... = 63

e

....................

× .................... = 100

f

....................

× .................... = 56

h

....................

× .................... = 72

i

....................

× .................... = 21

VERTICALI b

....................

× .................... = 60

c

....................

× .................... = 30

d

....................

× .................... = 80

g

....................

× .................... = 81

a

4

b

5 e f

h

7

2

5

1

6

c

0

d

3 0

0 g

6 i

2

8

8 1

49


SPAZIO E FIGURE

SUPERFICI 1

Calcola l’area di ogni figura: usa il quadretto Poi rispondi alla domanda. A = .................

come unità di misura.

A = .................

A = .................

A = .................

A = .................

A = .................

• Ci sono figure equiestese, cioè che hanno la stessa area? Sì • Se sì, cerchiale con lo stesso colore.

2

50

No

CONTROLLA: la misura dell’area delle figure equiestese è un numero composto da 2 cifre uguali?

Disegna nello spazio quadrettato 3 figure di forme diverse ma con la stessa area.


DOLCI IN ESTATE 1

MISURA

Leggi gli ingredienti necessari per preparare il dolce e per ognuno cerchia il disegno corrispondente. Poi, se hai voglia, prepara la ricetta. Ingredienti

• 0,5 kg di ricotta

• 150 g di zucchero

250 g

50 dag

• 1 hg di cioccolato fondente in pezzi

100 g

10 g

l

• 250 m di succo di frutta

0,25

l

2,5

15 dag

15 hg

• 200 g di biscotti secchi

50 g ciascuno

50 g ciascuno

• 100 g di marmellata

l

1 hg

10 cg

Tempo occorrente 20 minuti per la preparazione più 2 ore per il riposo

In tutto 140 minuti In tutto 110 minuti

Come si prepara 1 Mescola insieme in una ciotola la ricotta, lo zucchero e il cioccolato. 2 In un’altra ciotola inzuppa i biscotti nel succo di frutta e ricopri la base e le pareti del contenitore. 3 Versa circa metà del composto di ricotta sopra i biscotti e ricopri con un altro strato di biscotti imbevuti di succo. 4 Ricopri con la marmellata e versa l’altra metà del composto di ricotta. Metti in frigo a riposare per un paio d’ore. 5 Capovolgi il contenitore su un piatto da portata e taglialo a fette.

51


NUMERI DECIMALI 1

NUMERI

Unisci con un trattino i numeri da 4,5 a 5,9. 4,5

4,6 4,7

5,9

5,1

4,8

5,8

4,9

5,7

5 5,2

5,6

5,3 5,4

5,5 2

Aiuta la rana a raggiungere il canneto. Scopri la regola e scrivi i numeri che mancano. ..................

0 3

..................

0,2

..................

0,6

....................

....................

..................

....................

0u 6d 1c

1,06

52

..................

1,2

Collega ogni scomposizione al numero decimale corrispondente. 0u 1d 6c

4

..................

0,61

1u 0d 6c

0,16

Confronta le coppie di numeri. Scrivi i segni >, < o =. 3,5

3,5

0,2

0,4

2,4

2,1

1,5

0,1

1,8

8,1

4,2

2,1


OPERAZIONI 1

OPERAZIONI

Metti in colonna e calcola: segui gli esempi. Poi collega ogni risultato all’operazione corrispondente. 1524 : 2

1615

3645 : 3

1 5 2 4 2 762

1215

4128 1275 + 330

340 + 1275

3326 – 2915

1 2 7 5 + 3 3 0 =

411

1800

189 × 18

258 × 16

150 × 12 1605

3402 53


PROBLEMI ALLE GARE

PROBLEMI

Leggi e risolvi i problemi. Esegui i calcoli a mente o su un foglio, poi completa la risposta. 1 Prima dell’inizio delle gare occorre terminare i preparativi. Ognuno dei 27 organizzatori deve gonfiare 6 palloncini. Quanti palloncini verranno gonfiati in tutto? Risposta In tutto verranno gonfiati ................. palloncini. 2 Tutto è pronto per la gara degli aquiloni. Alle 10 del mattino ci sono in volo 138 aquiloni. Alle 10.20 ce ne sono solo 39. Quanti aquiloni non sono più in gara? Risposta Non sono più in gara ................. aquiloni. 3 I concorrenti sono pronti per la gara con le canoe. Ognuno di loro dovrà fare 3 tappe da 100 dam ciascuna. Quanti decametri dovrà percorrere ogni concorrente? E in chilometri? Risposta Ogni concorrente dovrà percorrere ................. dam, che equivalgono a ................. km. 4 Per partecipare alla gara di freccette bisogna avere almeno 6 anni. Paolo ha 12 anni, Anna ha la metà degli anni di Paolo. Luca ha 2 anni in meno di Anna. Chi può partecipare alla gara di freccette? Risposta Possono partecipare alla gara di freccette ...........................................................................

54

e ............................................................................

CONTROLLA: la somma di tutti risultati dei primi 3 problemi è 564?


POLIGONI E SOLIDI 1

SPAZIO E FIGURE

Osserva le figure e colora: segui le indicazioni.

• poligoni con 3 lati • poligoni con 4 lati • poligoni con più di 4 lati

2

Osserva le costruzioni che Mattia ha fatto usando vecchie scatole e qualche adesivo: conta i solidi e i poligoni. 3 Un aiuto: le scatole sono solidi, gli adesivi sono poligoni.

poligono

4 ......................

quadrati

poligono

......................

quadrato

solido

......................

cubi

solido

......................

cubi

poligono

......................

triangoli

poligono

......................

triangolo

solido

......................

piramide

solido

......................

piramide

poligono

......................

rettangolo

poligono

......................

rettangolo

solido

...................... parallelepipedo

solido

......................

parallelepipedi 55


LA TAVOLA PITAGORICA 1

0

0

0

1

0

2 3

1

2

3

0

5

6

0

1

2

3

2

4

6

0

4

6

12

4

12

5

5

15

20

6

18

24

30

28

35

0

7

0

8

0

14 24

18

24 36

35

45

42 56 48

56

27

45

63

10

10

30

50

70

• Guarda la riga e la colonna del 5.

0

28

9

..............................................................................................................................................

10

9 16

9

• Osserva le caselle colorate di rosa. Che cosa accade quando moltiplichi un numero per 1?

9

0

12 20

..............................................................................................................................................

8

7

4 6

7

0 5

• Osserva le caselle colorate di verde. Che cosa accade quando moltiplichi un numero per 0?

56

RICORDA: impara a memoria le tabelline!

Completa la tavola pitagorica con i numeri mancanti. Poi rispondi. x

NUMERI

70 72 90

• Osserva la diagonale tratteggiata e le caselle rosse. Come sono i numeri in diagonale che si trovano alla stessa distanza dalla diagonale rossa? uguali diversi Colorali di rosso. • Osserva la riga e la colonna del 9. Che cosa succede alle unità?

Che cosa succede ai risultati?

..............................................................................................................................................

Un risultato finisce per .................................................

Che cosa succede alle decine?

e il successivo per ....................................................................

..............................................................................................................................................


CRUCIRIPASSO 1

SPAZIO E FIGURE

Leggi le definizioni e completa lo schema. VERTICALI ORIZZONTALI b La somma della misura dei lati di un poligono. a Poligono con 3 lati. b Figura formata da una linea c L’angolo che misura 90°. spezzata chiusa. d Poligono con 5 lati. h Solido con 6 facce quadrate. e Figura geometrica con 3 dimensioni. f Un angolo maggiore di quello retto. g Angolo che misura meno di quello retto.

a b

P

c d e

A

I f

g

h

57


QUANTE MISURE! 1

MISURA

Leggi e cerchia le lettere che corrispondono a vero V o falso F . Poi leggi di seguito le lettere che hai colorato. Com’è l’esercizio? V

F

E

A

• Il peso netto NON è il peso del contenuto (giocattoli). U

S

• Il peso netto è il peso del contenuto (giocattoli).

A

E

• La tara NON è il peso del contenitore (scatola).

V

T

• Il peso lordo è il peso del contenuto (giocattoli).

S

T

• Il peso lordo è il peso del contenitore (scatola) e del contenuto (giocattoli).

O

S

• La tara è il peso del contenitore, cioè della scatola.

2

Completa: segui l’esempio. 1 kg

8 hg = 1 kg 2 hg + .........................

20 cg + ......................... cg = 1 g

28 dag + ......................... dag = 1 kg

3 dg + ......................... dg = 1 g

150 g + ......................... g = 1 kg

120 mg + ......................... mg = 1 g

l

1m

l l 70 cl + ......................... cl = 1 l 130 ml + ......................... ml = 1 l

4 dm + ......................... dm = 1 m

1

l

2 d + ......................... d = 1

58

1g

10 cm + ......................... cm= 1 m 140 mm + .................... mm = 1 m


PROBLEMI AL VOLO

PROBLEMI

Leggi e risolvi i problemi. Se vuoi calcola a mente. 1 Felipe, Pietro e Sara hanno 24 girasoli in tutto. Decidono di dividere i girasoli in parti uguali. Quanti girasoli ha ogni bambino? Risposta Ogni bambino ha ............................. girasoli. 2 Il cane di Luca mangia 5 biscotti ogni mattina. Quanti biscotti mangia in una settimana? Risposta Il cane di Luca in una settimana mangia ............................. biscotti. 3 Marco, Luca e Sofia hanno 8 conchiglie ciascuno. Quante conchiglie in tutto? Risposta I bambini in tutto hanno ............................. conchiglie. 4 Sara ha una dozzina di biglie. Ne regala la metĂ a suo fratello. Quante biglie le rimangono? Risposta A Sara rimangono ............................. biglie. 5 Luca, Pietro e Marta giocano a freccette. Luca totalizza 10 punti, Pietro totalizza il doppio dei punti di Luca. Marta totalizza la metĂ dei punti di Pietro. Quanti punti totalizzano Pietro e Marta? Risposta Pietro totalizza ............................. punti; Marta totalizza ............................. punti. 59


RIPASSO SU RUOTE 1

OPERAZIONI

Esegui le operazioni e scrivi i risultati nello schema. ORIZZONTALI

VERTICALI

a La metà di 250 = ............................

a Il doppio di 62 = ............................

c 57 x 10 = ............................

b La metà di 100 = ............................

d 420 : 10 = ............................

c 650 – 100 = ............................

f 140 – 100 = ............................

e 111 x 2 = ............................

g 105 – 10 = ............................

f 4720 : 10 = ............................ g 28 + 62 = ............................

a

d

b

e

c

f g

2

Leggi e risolvi l’indovinello. Ivan ha 20 anni. Marta ha il triplo degli anni di Ivan. Marco ha la metà degli anni di Marta.

• Quanti anni ha Marta? Marta ha ............................................................................... • Quanti anni ha Marco? Marco ha ..............................................................................

60


LET’S COLOUR! 1

Coloriamo! • Completa la legenda: scrivi i nomi dei

colori accanto al numero del colore corrispondente. Poi colora il disegno. blue • green • red • grey • purple • orange • pink • brown 3

6

2

2

1

...................................................................

2

...................................................................

3

...................................................................

4

...................................................................

5

...................................................................

6

...................................................................

7

...................................................................

8

...................................................................

4 5

1 8

7 1

6 Per scaricare l’audio dei testi in inglese vai su hubscuola.it

Pictionary

61


WILD ANIMALS 1

Animali selvatici • Osserva le immagini: cancella i 2 animali domestici.

Poi cerca e colora nello schema i nomi degli animali selvatici: sono scritti sia in orizzontale sia in verticale. Poi leggi le lettere rimaste. zebra monkey tiger

hippo

koala

penguin

K

A

N

G

A

Z

T

P

K

O A

L

A

E

L

E

P

H

A

N

T

B

O N

L

I

O N

R

R

T

G

T

I

G

E

R

A O U

H

I

P

P

O

I

I

R

A

F

F

E

M O N

K

E

Y

S

E

G

R

O O

kangaroo

giraffe

lion

dog

elephant 62

Pictionary

cat


elephant

giraffe

koala

tiger

monkey

zebra

hippo

lion

Trova l’uscita: passa solo sui nomi degli animali selvatici.

elephant grey

tiger

monkey

lion

blue

chick

giraffe turtle

pig

duck

rabbit

sheep

zebra

dog

koala

START

orange

3

Osserva i particolari delle fotografie, riconosci gli animali? Colora il nome giusto, cancella con una ✗ il nome sbagliato.

cat

2

horse cow

kangaroo 63


NUMBERS 1

Numeri • Cancella con una ✗ i 5 palloncini che hanno il numero

in cifre che non corrisponde a quello in lettere.

18

eleven

nineteen

10

15

fourteen

twenty

2

64

twelve

seventeen

sixteen

eighteen

50

40

thirty

thirteen

19

17

30

20

13

14

11

forty

fifty

Esegui le somme. Colora il risultato giusto. 10 + 10 =

25 + 15 =

5 + 25 =

4 + 36 =

twenty

ten

twenty

forty

thirty

forty

thirty

fifteen

Pictionary


3

Scrivi al posto giusto nello schema i numeri in lettere, segui l’esempio. fifty

forty

thirty

40

twenty

ten

50 10

30

20

T E N

4

4 14 40

RICORDA: four fourteen forty

Collega ogni numero in cifre al numero in lettere corrispondente. thirty-two

12

thirty-three

twenty-two

33

26

twenty-six

22

forty-two

47

32

forty-seven

twelve

13

42

thirteen 65


MONTHS AND SEASONS 1

Mesi e stagioni • Completa il calendario: scrivi i mesi qui sotto al posto giusto.

December • February • June • April • August

January

...............................................

May

July

...............................................

October 66

...............................................

Pictionary

November

March

...............................................

September

...............................................


2

Quando sono state scattate queste fotografie? Scrivi il nome della stagione.

winter autumn spring summer

..............................................................................

........................................................................

........................................................................

......

3

......

......

........................................................................

Qual è la tua stagione preferita? Rispondi e completa con un disegno. • What’s your favourite season?

REMEMBER: favourite season stagione preferita

My favorite season is ..................................................................................

67


HOW OLD ARE YOU? 1

Quanti anni hai? • Questi bambini compiono gli anni lo stesso giorno.

Conta le candeline e completa i fumetti! Segui l’esempio. Happy birthday! How old are you?

I’m 7 years old.

Happy birthday! How old are _ _ _?

I’m _ _ _ years _ _ _. Happy birthday! How old are _ _ _? I’m _ _ _ _ _ _ _ _ _ old.

Happy _ _ _ _ _ _ _ _ ! How old are _ _ _? I’m _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _.

68

Pictionary


2

Collega con una freccia le immagini alle parole corrispondenti.

birthday cake

3

present

birthday card

Leggi i fumetti. Disegna le candeline sulle torte. I’m five years old.

I’m eight years old.

I’m ten years old. I’m nine years old.

69


THE BODY 1

Il corpo • Osserva l’immagine, leggi le parole e completa.

ear eye nose

finger

mouth arm

hand knee leg

...............................................

REMEMBER: foot feet

feet 2

ear|

eye mou

t

hf oo

Cerca nella chiocciola i nomi delle parti del corpo: sono 10. Dividi le parole con una | . Segui l’esempio.

tnos ea

r

m

70

Pictionary

ha

nd

fing

erlegfeet


3

4

Che buffe fotografie! Scrivi la parte del corpo fotografata.

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

Osserva l’extraterrestre e completa la descrizione con i numeri mancanti. Segui l’esempio. REMEMBER: I’ve got… Io ho…

2 eyes, ............. ears, ............. mouth I’ve got ............. and ............. nose. I’ve got ............. arms and .............

legs. 71


LET’S PLAY! 1

Giochiamo • Cancella l’intruso in ogni gruppo con una ✗. Poi riscrivi

di seguito le iniziali delle parole che hai cancellato e leggi. one green pink purple yellow

ear eye kite nose arm summer winter spring autumn long

July Ann June March May

CHECK: l’animale apparso vive in Australia?

––––– 2

72

zebra hippo lion monkey arm

Riesci a trovare gli errori nei nomi degli animali? Riscrivi il nome di ogni animale in modo corretto.

leon

elefant

giraphe

...............................................

...............................................

...............................................


Legenda degli ambiti di matematica

INDICE TEMATICO • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

MATEMATICA 3 Discriminare i numeri cardinali e i numeri ordinali. / Riconoscere le forme geometriche. 4 Riconoscere i diversi tipi di retta. / Disegnare linee oblique, orizzontali e verticali. 5 Conoscere i numeri entro il 1000. 6 Eseguire addizioni e sottrazioni. 7 Conoscere le misure di tempo. 10 Eseguire moltiplicazioni e divisioni. 11 Risolvere problemi. 12 Conoscere le misure di peso. / Eseguire equivalenze. 13 Conoscere i numeri entro il 1000. 14 Disegnare figure simmetriche. 15 Esprimere la probabilità del verificarsi di un evento. 16 Conoscere le misure di valore. 17 Conoscere il numero e la sua scomposizione. / Conoscere l’abaco. 18 Eseguire le quattro operazioni. 19 Discriminare i poligoni. 20 Conoscere le relazioni che legano peso netto, peso lordo e tara. 21 Eseguire addizioni e sottrazioni. / Eseguire addizioni con l’operatore. 22 Risolvere problemi. / Il testo del problema: i dati. 23 Conoscere il numero 1000. 24 Conoscere le frazioni. 25 Conoscere le tabelline. 26 Riconoscere gli angoli retti, acuti e ottusi. 27 Conoscere l’istogramma: indice della moda. 28 Conoscere le misure di lunghezza. 29 Eseguire calcoli a mente. 30 Scomporre i numeri. / Conoscere le rappresentazioni del numero. 31 Risolvere problemi di costo. 32 Riconoscere le linee parallele, perpendicolari e incidenti. 33 Confrontare i numeri con i simboli >, < e =. 34 Risolvere problemi. 35 Conoscere l’ideogramma. 36 Eseguire moltiplicazioni e divisioni. 37 Riconoscere la regione interna, la regione esterna e il confine. / Calcolare semplici perimetri e aree. 38 Ordinare i numeri: ordine crescente e decrescente. / Confrontare i numeri con i simboli >, < e =. 39 Conoscere le figure piane e i solidi. 42 Operazioni inverse: moltiplicazione e divisione. / Eseguire calcoli a mente.

• OPERAZIONI • PROBLEMI • NUMERI • MISURA • SPAZIO E FIGURE • RELAZIONI, DATI E PREVISIONI • 43 • 44 • 45 • 46 • 47 • 48 • 49 • 50 • 51 • 52 • 53 • 54 • 55 • 56 • 57 • 58 • 59 • 60

Calcolare combinazioni usando la tabella cartesiana. / Stabilire relazioni. Risolvere problemi. / Il testo del problema: la domanda. Calcolare il perimetro. Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000. Conoscere le misure di capacità. Classificare in base a un attributo. / Stabilire relazioni. Conoscere le tabelline. Calcolare l’area di semplici figure. / Riconoscere le figure equiestese. Conoscere le misure di peso. Conoscere i numeri decimali. / Confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni. Risolvere problemi. Riconoscere i poligoni. / Discriminare poligoni e solidi. Conoscere la tavola pitagorica. Conoscere poligoni e angoli. Conoscere le misure di peso, lunghezza e capacità. Risolvere problemi. / Eseguire calcoli a mente. Eseguire calcoli a mente.

41

SCIENZE E TECNOLOGIA Conoscere l’organizzazione sociale delle api. Conoscere gli strumenti per la raccolta del miele. Conoscere materiali impermeabili presenti anche in natura. Conoscere materiali impermeabili artificiali.

61 62 64 66 68 70 72

INGLESE Conoscere il lessico relativo ai colori. Conoscere il lessico relativo agli animali selvatici. Conoscere il lessico relativo ai numeri entro il 50. Conoscere il lessico relativo ai mesi e alle stagioni. Formulare e rispondere a: How old are you? Conoscere il lessico relativo al corpo. Riconoscere l’elemento intruso in un gruppo di parole.

8 9 40


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.