In questo catalogo sono riportati solo i codici ISBN con la configurazione di Tipo B (libro cartaceo + libro digitale + contenuti digitali integrativi).
Per conoscere le altre configurazioni disponibili e i prezzi di tutte le configurazioni in vendita, consultare il catalogo online sul sito mondadorieducation.it/scientifica
Richiedere un saggio
Per richiedere una copia saggio e contattare un consulente editoriale, visitare la pagina mondadorieducation.it/agenzie
Servizio clienti
Per richieste relative a prodotti e servizi della casa editrice, consultare la pagina assistenza.hubscuola.it oppure scrivere un'email a servizioclienti.edu@mondadorieducation.it
anche per questo anno scolastico, siamo lieti di presentarvi la proposta didattica di Scientifica, la linea editoriale di Mondadori Education dedicata all'insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria di secondo grado.
Il progetto, come potrete scoprire sfogliando le prossime pagine, è ampio e articolato, basato su solide fondamenta didattiche, innovative e flessibili, pensate per rispondere alle esigenze di una scuola in costante evoluzione. Il nostro obiettivo è fornire strumenti e servizi sempre più in sintonia con una società che cambia, integrando temi di grande attualità come l'Intelligenza Artificiale, l'orientamento in chiave STEM e lo sviluppo delle competenze digitali.
Il progetto editoriale si distingue per i seguenti elementi chiave:
• Centralità del docente, a cui offriamo contenuti didattici (manuali, guide, strumenti per la didattica digitale integrata) e servizi a 360 gradi (piattaforme tecnologiche, formazione continua);
• Didattica orientata al futuro, con testi e contenuti digitali integrativi curati da docenti ed esperti, per una didattica che nasce dalla scuola per la scuola e che sostiene l'innovazione, ormai imprescindibile per il sistema educativo italiano;
• Digitale come parte integrante del percorso formativo: le risorse digitali e le nuove funzionalità della piattaforma HUB Scuola sono fondamentali per offrire un'esperienza didattica interattiva e personalizzata;
• Collaborazioni prestigiose con partner di eccellenza come la Fondazione Veronesi, il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), Federchimica, ICS Maugeri e il Dipartimento della Protezione Civile del Consiglio dei ministri, che garantiscono contenuti sempre aggiornati e di alta qualità, per un insegnamento scientifico d’eccellenza.
Ad espandere l’offerta didattica, proponiamo tre sezioni di articoli di approfondimento disponibili sul sito di Mondadori Education, un podcast dedicato alla fisica, e un ciclo di eventi gratuiti in live streaming su temi di attualità e aggiornamenti sulla ricerca in ambito scientifico.
Nell’augurarvi un anno di buon lavoro, vi saluto cordialmente
Aaron Buttarelli
Direttore Generale - Area editoriale Mondadori Education
INDICE
Insegnare con il digitale
HUB Scuola
HUB Test
GeoGebra
Avogadro
HUB Scuola - Aree Docenti
Scientifica - Articoli di approfondimento
Canale YouTube di HUB Scuola
Podcast - La strada che porta alla realtà
CLAB: Laboratorio tascabile di Chimica e Biologia
Formazione e webinar - Lezioni di scienza
Orientamento STEM
Studiare in lingua: CLIL for Science
Fisica
HUBBLE, A. Brognara
2025
2025
11
12
13
14
15
16
19
2025
24 1° biennio. Licei Scientifici
HUBBLE, A. Brognara
2025
25 2° biennio e 5° anno. Licei Scientifici
FENOMENI E IMMAGINI DELLA FISICA, A. Caforio, A. Ferilli
36 1° biennio. Licei Scientifici
LE RISPOSTE DELLA FISICA, A. Caforio, A. Ferilli
38 2° biennio e 5° anno. Licei Scientifici
IMAGO, G. Mussi, L. Castagnetti p. 40 2° biennio e 5° anno. Licei Umanistici
FISICA LEZIONE PER LEZIONE, A. Caforio, A. Ferilli
44 2° biennio e 5° anno. Licei Umanistici
Scienze naturali
Le nostre partnership nelle Scienze naturali
Fondazione Veronesi
Federchimica
52
53
Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici p. 54
ICS Maugeri p. 55
Biologia
BIOLOGIA INDAGINE SULLA VITA - TERZA EDIZIONE, M. Hoefnagels
p. 58 1° e 2° biennio. Licei Scientifici, LSOSA, Classici
BIOLOGIA INDAGINE SULLA VITA - LINEA BLU, M. Hoefnagels
p. 59 4° anno. Licei con curvatura biomedica
I THINK BIOLOGIA IN EVOLUZIONE, M. Hoefnagels
p. 66 1° e 2° biennio. Licei Scientifici, Classici, Linguistici e delle Scienze Umane
Chimica
CHIMICA AMBIENTE, REALTÀ, CITTADINANZA, F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti
p. 70 1° biennio e 2° biennio. Licei
CHIMICA PER NOI OBIETTIVO STEM, F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti
p. 71 Licei Classici, Linguistici e delle Scienze Umane
CHIMICA PER NOI - LINEA VERDE, F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti
p. 72 1° e 2° biennio. Licei Umanistici
Biochimica
CHEM & BIO, F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti p. 75 5° anno. Licei Scientifici, Opzione Scienze Applicate, Classici
BIOCHIMICA INDAGINE SULLA VITA - LINEA BLU, R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels
I THINK CHIMICA E BIOLOGIA IN EVOLUZIONE, R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels p. 79 5° anno. Licei Linguistici, Licei delle Scienze umane, Licei Classici
BIOCHIMICA CON SCIENZE DELLA TERRA - LINEA VERDE, F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti, M. Crippa, M. Fiorani p. 80 5° anno. Licei Umanistici
Scienze della Terra
SISTEMA TERRA, M. Crippa, M. Fiorani p. 82 1° biennio. Licei
SISTEMA TERRA, M. Crippa, M. Fiorani p. 83 2° biennio e 5° anno. Licei
IL LIBRO DELLA TERRA, M. Crippa, M. Fiorani, G. Zipoli p. 84 Quinquennio. Licei
Scienze naturali
CONNESSIONI NATURALI, M. Crippa, M. Fiorani, D. Nepgen, M. Mantelli p. 86 Quinquennio. Licei
SCIENZE NATURALI, M. Fiorani, D. Nepgen, M. Crippa, M. Mantelli, M. Rusconi p. 87 Quinquennio. Licei
INSEGNARE CON IL DIGITALE
Accendi la conoscenza con HUB Scuola
Nuova, intuitiva, dinamica. HUB Scuola è la piattaforma che accompagna docenti, studentesse e studenti nel loro percorso educativo. Sempre più ricca di risorse, lezioni e strumenti per una didattica digitale efficace e coinvolgente, è l’alleata ideale per le sfide di ogni giorno.
Tutta l’autorevolezza di Mondadori Education, Rizzoli
Education e Deascuola in un solo ambiente digitale: HUB Scuola rappresenta la sinergia di tre grandi editori attenti alle esigenze di una scuola in continua evoluzione.
Esplora il Sito libro, il luogo dove i tuoi libri prendono vita. Qui puoi immergerti nella versione digitale dei volumi e scoprire tutti i materiali, le app e gli strumenti correlati.
Se sei docente, nelle Aree Docenti trovi l’ambiente perfetto per personalizzare le lezioni grazie a proposte, approfondimenti e strumenti specifici per ogni tua materia.
Anche la sezione Test e Verifiche è una miniera di risorse: gli studenti vi trovano materiali per esercitarsi, mentre i docenti possono attingere a vasti database e creare test per ogni materia e grado scolastico.
HUB Scuola ti offre i contenuti digitali dei tre editori, integrati in un’unica piattaforma e accessibili con un’unica email e password Entra in HUB Scuola!
Scopri di più su HUB Scuola inquadrando il QR code.
Scopri un mondo di risorse su misura
Aree Docenti
Percorsi didattici e materiali pronti all’uso per ogni materia che insegni.
Insegnare con il digitale
per te
Sito libro
La versione digitale del tuo libro cartaceo, con tutti i contenuti extra.
Test e Verifiche
Un ampio database di quesiti ed esercizi per creare verifiche e allenarsi.
A B Creare verifiche con HUB Test Creare una verifica
personalizzata Insegnare
Con HUB Test puoi creare verifiche da assegnare alla classe, in modo semplice e immediato. È possibile:
• sfruttare pacchetti di esercizi già pronti: - creando automaticamente una verifica di 20 domande partendo dalle risorse a disposizione, - scegliendo singoli esercizi tra quelli disponibili su un determinato argomento;
• elaborare una verifica personalizzata creando esercizi da zero.
Potrai assegnare agli studenti della Classe Virtuale le verifiche create con HUB Test. Quando gli studenti completeranno l'attività sarà possibile controllare le risposte e valutare la verifica.
Clicca sul pulsante verde "Crea test" in alto a destra dalla homepage di HUB Test. Puoi inserire il titolo della verifica, una descrizione e uno o più tag per trovarla più rapidamente in archivio. È possibile anche impostare un tempo massimo per svolgere il test oppure fare in modo che a ogni esecuzione i quesiti siano disposti in ordine casuale.
C Tipologie di esercizio
In HUB Test trovi diverse tipologie di esercizi:
• quesiti a risposta multipla con una o più alternative corrette, da scegliere spuntando la casella, fino a un massimo di 10;
• esercizi "Vero o Falso": fino a 10 quesiti Vero o Falso, o con alternative personalizzate (per esempio "Sì" o "No" al posto di "Vero" o "Falso");
• esercizi di completamento e abbinamento: si dovrà digitare la risposta corretta per completare una frase. Sarà possibile preparare degli esercizi in cui è necessario scegliere la risposta corretta da un elenco di alternative visibili oppure un esercizio di abbinamento;
• esercizi di raggruppamento nei quali la studentessa e lo studente dovranno trascinare ogni elemento nel raggruppamento corretto;
• esercizi "Trova" per individuare all'interno di una frase o un testo i termini richiesti nella traccia cliccando sulle parole corrette;
• domande a risposta aperta;
• esercizi di ordinamento: ordinando più elementi sulla base dei criteri specificati nella traccia.
Esempio:
Quesiti a risposta multipla
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo " Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a " Media" e scegli un file dal tuo computer. Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento
Successivamente inserisci le possibili risposte. Clicca su "Aggiungi Risposta" per inserire fino a 10 alternative. Spunta la casella " Risposta esatta" accanto alle risposte corrette.
Infine clicca sul pulsante " Prosegui" in basso a destra per terminare la compilazione dell'esercizio. Durante l'esecuzione della verifica, la studentessa e lo studente visualizzeranno l'esercizio in questo modo:
Insegnare
GeoGebra un nuovo modo, digitale e interattivo, per “vedere” la fisica
GeoGebra è un software con licenza libera per la didattica della matematica dinamica, che riunisce la geometria e l'algebra, fino all'analisi. È molto diffuso per la sua semplicità e perché consente la costruzione di grafici, schemi e figure modificabili in tempo reale.
Con GeoGebra, chi insegna e chi apprende può visualizzare dipendenze tra grandezze, far variare i valori dei parametri di un sistema, cambiare la rappresentazione di un fenomeno, schematizzare in modo dinamico sistemi e formule. Ciò consente una comprensione profonda delle dipendenze tra le grandezze che caratterizzano un sistema fisico.
HUB Scuola mette disposizione oltre 80 animazioni già pronte all’uso su GeoGebra che coprono tutto il programma di fisica.
I materiali sono ad accesso libero, gratuiti e non sono necessarie registrazioni per utilizzarli. Visita la pagina di HUB Scuola su GeoGebra e apri la collezione di attività dedicate alla fisica.
Insegnare con il digitale
Avogadro un modo semplice e
immediato per guardare, manipolare e studiare una molecola
Avogadro è un editor open source che aiuta la studentessa e lo studente a comprendere e costruire autonomamente molecole di diversa complessità, analizzarne la disposizione spaziale, la lunghezza dei legami, la tipologia degli atomi
Guarda i videotutorial
che le costituiscono. Per conoscere e capire l'utilizzo del software Avogadro guarda i videotutorial nella playlist di Chimica sul canale YouTube HUB Scuola.
Avogadro è uno strumento facile e potente che restituisce immediatezza visiva allo studio della chimica.
Nella didattica può avere un enorme valore aggiunto perché permette di entrare in confidenza con il mondo microscopico: visualizzando le molecole tridimensionalmente e costruendole, infatti, sarà possibile comprendere più facilmente i fenomeni chimici macroscopici. Lo puoi scaricare senza alcuna registrazione
e in pochi passi alla pagina avogadro.cc HUB Scuola, inoltre, mette a tua disposizione nel libro digitale molteplici risorse per l’intero programma di chimica: molecole già realizzate da importare, schede operative e, per il docente, videotutorial e griglie di valutazione.
Insegnare con il digitale
Cosa sono le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono un nuovo spazio di lavoro dedicato a te docente, per ogni materia che insegni. Accedi alle Aree Docenti delle materie che insegni per arricchire e personalizzare ogni tua lezione: trovi percorsi, approfondimenti, proposte e risorse progettati appositamente per le tue materie.
In ogni Area Docenti avrai a disposizione contenuti, servizi e strumenti offerti da HUB Scuola per la tua materia di insegnamento. Potrai esplorare questi materiali in base al sillabo specifico della materia, alle esigenze didattiche o tramite una ricerca libera per titolo, argomento o parole chiave.
Come accedere
L’accesso alle Aree Docenti è semplice. Durante la registrazione ad HUB Scuola, ti verrà chiesto di indicare le materie che insegni, così potrai accedere a tutte le risorse delle Aree corispondenti alla tua cattedra.
Area Fisica è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento della fisica: video, laboratori, animazioni in GeoGebra, lezioni pronte e molto altro ancora!
Area Scienze naturali è lo spazio dedicato ai docenti con centinaia di risorse digitali utili all’insegnamento di biologia, chimica e scienze della Terra: video, laboratori, tavole interattive, mappe, video 3D, lezioni pronte e molto altro ancora!
Scopri tutte le risorse contenute nelle Aree Docenti dedicate a Fisica e Scienze naturali!
Insegnare con il digitale
L'area del sito dedicata all'insegnamento delle discipline scientifiche nella Scuola Secondaria di Secondo Grado
A tua disposizione puoi trovare 3 sezioni di approfondimento didattico con oltre 100 articoli multidisciplinari su temi di attualità, redatti da esperti di settore. Ogni contenuto, inoltre, offre spunti di riflessione per coinvolgere attivamente la classe e aumentare l’interesse
degli studenti verso il mondo della scienza. Come la realtà che ci circonda, le pagine sono in continuo aggiornamento! Ogni mese, ti proporremo nuovi argomenti in linea con i più recenti avvenimenti scientifici.
Scopri di più nelle aree dedicate:
FISICA
SCIENZE NATURALI
Le nuove sezioni dedicate interamente al mondo della Fisica e delle Scienze naturali in cui ti proponiamo approfondimenti redatti da esperti del settore, su temi di attualità e di interesse didattico che comprendono anche un'attività di coinvolgimento per la classe.
Scopri tutte le risorse contenute nelle Aree Docenti dedicate a Fisica e Scienze naturali!
OBIETTIVO 2030
La pagina per lo studio multidisciplinare dell’Educazione Civica che tratta tematiche vicine agli obiettivi dell'Agenda 2030 con attività da proporre alla classe e spunti didattici per i docenti.
Canale YouTube di HUB Scuola
Perché i video sono una parte importante dell’attività di insegnamento?
Per progettare specifici percorsi didattici, per motivare le studetesse e gli studenti all’apprendimento, per insegnare anche in modo dinamico trasmettendo la passione per il sapere e la conoscenza.
I video sono utili in fase di studio?
Le studentesse e gli studenti possono studiare in autonomia, ripassare agevolmente le lezioni e, perché no, imparare anche divertendosi con contenuti certificati e d’autore attraverso un canale di comunicazione più vicino al loro mondo.
Vuoi essere informato, in tempo reale, del caricamento di un nuovo video nella playlist di tuo interesse?
Ricordati di iscriverti al canale e impostare il tuo profilo personale: riceverai un avviso ogni volta che avremo caricato un nuovo contributo video.
Cosa trovi nel canale:
• videotutorial
• animazioni sui concetti principali
• videolaboratori
• interviste a ricercatrici e ricercatori, a esperte ed esperti del settore
Inquadra il codice QR e scopri di più
La strada che porta alla realtà
Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è autore e voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica. Il titolo è un omaggio a The road to reality, un saggio di Roger Penrose, pietra miliare dell'editoria scientifica.
Stagione 1
Le domande della fisica che cambiano il mondo
La prima stagione racconta racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano. In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite
Ascolta gli episodi già disponibili su Spotify
Stagione 2
Visioni e rivoluzioni della fisica
Nella seconda stagione si raccontano i punti di svolta nella storia della fisica. Esperimenti rivoluzionari, scoperte casuali, intuizioni geniali che hanno stravolto la nostra comprensione della realtà e il nostro modo di stare al mondo, segnando uno spartiacque tra il prima e il dopo
Ascolta le due stagioni del podcast dedicato alla fisica
Segui sulla nostra pagina Instagram i nuovi video didattici con @Marcoilgiallino
I reel offrono contenuti visivi coinvolgenti in formato breve e diretto, adattandosi allo stile di apprendimento digitale degli studenti. Questo
li rende efficaci per introdurre o ripassare concetti anche complessi in modo veloce e accattivante, mantenendo alta l'attenzione.
Cerchi spunti, idee o un momento di confronto con i tuoi colleghi?
Iscriviti a Insegnare le scienze, il gruppo Facebook dedicato ai docenti delle discipline scientifiche.
Formazione e webinar
Lezioni di scienza
Lezioni di scienza è il ciclo di appuntamenti in diretta streaming per docenti e studenti! Vere e proprie lectio magistralis con relatori d’eccezione su argomenti di cittadinanza scientifica e sugli avanzamenti delle diverse discipline. Non solo divulgazione di qualità ma anche tanto dibattito, intrattenimento e materiali riservati ai partecipanti. Ti ricordiamo che l’iscrizione ai webinar è completamente gratuita e dà diritto a un attestato di partecipazione. Se non riuscirai a seguire in diretta un evento non preoccuparti: potrai rivedere il contenuto sul sito e sulla playlist dedicata nel nostro canale YouTube.
Non perdere il nuovo programma formativo per l'anno scolastico 2024/25.
#orientamentoSTEM
Le discipline STEM, acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics, comprendono i campi scientifico-tecnologici non medici e l’ingegneria
L’importanza di queste discipline cresce di pari passo con l’evoluzione del mercato del lavoro, che richiede sempre più professionisti in ambiti come Big Data, cybersecurity, automazione, salute e sostenibilità.
Per affrontare questa sfida, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto delle Linee guida per l’anno scolastico 2023-2024, con focus sull’insegnamento STEM.
Tra le metodologie didattiche proposte figurano, ad esempio:
• Laboratorialità e Learning by doing
• Problem solving e metodo induttivo
• Attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa
• Organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo
• Promozione del pensiero critico nella società digitale
• Adozione di metodologie didattiche innovative
L’approccio punta su valutazioni tramite compiti di realtà e osservazioni sistematiche, nonché sull’integrazione di competenze legate al coding e al pensiero computazionale, prioritarie anche nel PNRR per preparare gli studenti al lavoro digitale.
Parallelamente, il 23 dicembre 2022 è stato approvato il decreto sulle Linee guida per l’orientamento scolastico, con tre obiettivi: rafforzare il passaggio tra cicli scolastici per scelte consapevoli, contrastare la dispersione scolastica e favorire l’accesso all’istruzione terziaria. Questi strumenti intendono valorizzare i talenti degli studenti e prepararli alle sfide di un mondo sempre più tecnologico e interconnesso.
Approfondisci le professioni
Studiare in lingua: CLIL for Science
CLIL è acronimo di Content and Language Integrated Learning, una metodologia che nasce all'inizio degli anni Novanta e che prevede l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera. Il punto di forza è l'uso veicolare della lingua straniera, che non rappresenta l'obiettivo dell'apprendimento, ma il mezzo linguistico per trasmettere contenuti in una seconda disciplina curriculare.
La lingua straniera viene calata in un contesto cognitivo preciso e con un approccio che predilige il "fare": studentesse e studenti si concentrano sul contenuto, si riduce il loro timore di fare errori di lingua e apprendono i costrutti linguistici in modo più naturale e sereno. Inoltre, viene incrementata la possibilità di potenziare il linguaggio e il lessico che, con buona probabilità, sarà utile anche nel successivo percorso accademico o lavorativo. Questo scenario è particolarmente probabile se la lingua usata è l'Inglese e la disciplina non linguistica appartiene all'area scientifica.
CLIL for Science è un progetto in lingua inglese di Mondadori Education, destinato ai licei. Le materie coinvolte sono: Fisica, Biologia, Chimica e Scienze della Terra.
Ogni modulo CLIL è costituito da: una lettura sul volume (una curiosità scientifica, un argomento di attualità), lo sviluppo completo online in pdf della teoria con attività proposte secondo la metodologia CLIL e file audio.
FISICA
2a edizione
pagina 24
Anno di corso
pagina 25
Anno di corso
pagina 36
Anno di corso
pagina 38
Anno di corso
G. Mussi, L. Castagnetti IMAGO
pagina 40
Anno di corso
pagina 40
Anno di corso
Le proposte di Fisica
A. Caforio, A. Ferilli FISICA
pagina 44
A. Brognara HUBBLE
CON GLI OCCHI DELLA FISICA
2a edizione 1° biennio. Licei Scientifici
1° biennio
ISBN 9791220416566, pp. 528
Volume Fisica Essenziale
ISBN 9791220416610, pp. 168
Perché adottare quest’opera
Teoria esposta con una scrittura asciutta e scandita, accompagnata da esempi con dati reali, grafici "parlanti" (Esplora il grafico), esercizi risolti (In pratica) e momenti di verifica immediata (Prova subito).
Sintesi audio e mappe interattive di fine unità come strumenti di inclusione e facilitazione allo studio.
Eserciziario con gradualità potenziata e struttura innovativa: un’intera sezione dedicata al ragionamento e al pensiero critico precede infatti gli esercizi numerici, dapprima suddivisi per paragrafo e solo in un secondo momento mescolati nei problemi di riepilogo. Oltre 2000 esercizi in questa edizione.
FASCICOLO BES
FISICA ESSENZIALE
Per il primo biennio, uno strumento per lo studio dedicato ai Bisogni Educativi Speciali e, più in generale, alle studentesse e agli studenti che presentano difficoltà in fisica, per il recupero del debito formativo. Non solo esercizi e apparati, ma l’intera teoria del primo biennio semplificata ad hoc, con mappe riepilogative e un eserciziario diviso per lezioni semplice, graduale e molto guidato
Approfondimenti collegati agli obiettivi dell’Agenda 2030, richiamati con loghi in pagina e utili per costruire il percorso di Educazione Civica, compresa l'educazione stradale attraverso la cinematica.
HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
Preparati all'orale: in ogni unità una guida per l'esposizione orale dei concetti fondamentali
Con GeoGebra puoi osservare la dinamica dei sistemi fisici, la loro rappresentazione grafica e le dipendenze tra i parametri. 30 attività per il primo biennio.
Fisica con Python: attività proposte e guidate passo per passo per consolidare la teoria e per fare laboratorio. I notebook sono su Colab, per essere eseguiti direttamente dal browser e condivisi facilmente con la classe.
Fisica in azione, compiti di realtà per applicare la fisica in contesti reali, con dati veri.
CLIL : letture in lingua Inglese per scoprire la fisica in altri ambiti della scienza e Moduli CLIL in pdf.
Per il docente: soluzioni di tutti gli esercizi, verifiche modificabili e test di ingresso, esercizi in più per le eccellenze, guida all'uso delle attività Python.
Andrea Brognara
IL PROGETT O DIDA ICO
A. Brognara HUBBLE
CON GLI OCCHI DELLA FISICA
2a edizione
2° biennio e 5° anno. Licei Scientifici
3° anno
ISBN 9791220416672, pp. 504
Volume Fisica essenziale 3° anno
ISBN 9791220416726, pp. 120
4° anno
ISBN 9788824773263, pp. 456
5° anno + Le frontiere della fisica
ISBN 9788824773300, pp. 408 + 96
Perché adottare quest’opera
Teoria rigorosa e completa, esposta con linguaggio asciutto e frequenti strumenti di semplificazione e schematizzazione come i grafici "parlanti" Esplora il grafico.
Scansione del volume di classe terza aggiornata, con un grande ampliamento del raccordo di meccanica
Preparati all'orale: in ogni unità una guida per l'esposizione orale dei concetti fondamentali. Sintesi audio e mappe interattive di fine unità come strumenti di inclusione e facilitazione allo studio.
Con GeoGebra puoi osservare la dinamica dei sistemi fisici, la loro rappresentazione grafica e le dipendenze tra i parametri. 50 attività per il triennio.
Fisica con Python: attività proposte e guidate passo per passo per consolidare la teoria e per fare laboratorio. I notebook sono su Colab, per essere eseguiti direttamente dal browser e condivisi facilmente con la classe.
Fisica Essenziale: anche per il triennio fascicoli con gli obiettivi minimi, per i momenti di ripasso, il recupero e i Bisogni Educativi Speciali.
Approfondimenti moderni e sfidanti: Fisica in azione per applicare le leggi in contesti reali con dati veri, collegamenti agli obiettivi dell’Agenda 2030, richiamati con loghi in pagina, utili per costruire il percorso di Educazione Civica, compresa l'educazione stradale attraverso la relatività galileiana.
Turning Point per scoprire gli esperimenti di svolta nella storia della fisica; Physics in English, letture per scoprire la fisica in altri ambiti della scienza.
Interviste a professioniste e professionisti della fisica, donne e uomini che raccontano i possibili sbocchi professionali legati alla fisica per motivare e orientare verso le carriere STEM
Preparazione all’Esame di Stato estremamente graduale: problemi e quesiti risolti e commentati in terza e quarta; in classe quinta presente una sezione finale di 60 pagine che contiene, oltre a problemi, quesiti e simulazioni, anche cenni teorici di fisicamatematica per fissare gli strumenti matematici, il loro uso in fisica e spunti per il colloquio.
HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
Per il docente: soluzioni di tutti gli esercizi, verifiche modificabili e test di ingresso, esercizi in più per le eccellenze, guida all'uso delle attività Python, proposte per gamification LAB in digitale.
con gli occhi della fisica
Andrea Brognara
I punti di forza del volume
Prova subito: applicazioni immediate delle formule spiegate. La studentessa e lo studente possono controllare subito se hanno capito bene.
Video, videolaboratori e altri contenuti digitali sono accessibili tramite codice QR.
Esplora il grafico: la spiegazione è arricchita e accompagnata da frequenti grafici e schemi "parlanti", associati a brevi videolezioni dell'autore.
Per esempio: gli esempi sono sempre evidenziati in una rubrica e non mescolati al flusso principale della spiegazione. Moltissime le foto per sottolineare l'aderenza alla realtà.
I punti di forza del volume
In pratica : problemi modello risolti con focalizzazione sulla comprensione del testo nel passo iniziale "Che cosa sai" e allenamento al pensiero critico nel passo finale "Rifletti".
La trattazione della teoria è accompagnata da 80 attività GeoGebra per vedere i fenomeni e le dipendenze tra le grandezze fisiche.
Mappa concettuale dell'unità, anche in formato modificabile. Insieme a sintesi, audiosintesi e presentazione dell'unità è un valido strumento per fissare i concetti chiave.
I punti di forza del volume
La prima sezione dell'eserciziario, Fissa i concetti chiave, è dedicata agli esercizi non numerici e al pensiero critico. Un ponte tra la teoria e la pratica, questa sezione serve per fissare bene i concetti principali prima di affrontare numeri e calcoli.
In ogni sezione, didattica della fisica con i Python: Python Focus on, per consolidare la teoria, costruire grafici e schemi; Python Lab per fare laboratorio, con dati veri o simulati.
I notebook sono su Colab, non c'è nulla da installare, puoi eseguire Python direttamente sul browser e condividere facilmente i link con la classe. L'attività è divisa in sezioni e spiegata passo per passo, le righe di codice sono commentate!
Fisica moderna e contemporanea in un fascicolo dedicato, con taglio divulgativo e l'aspetto di una rivista scientifica. Il fascicolo Le frontiere della fisica tratta particelle, astrofisica e cosmologia e un capitolo di grande attualità: fisica ambientale.
I punti di forza
del volume di quinta
Nel volume di classe quinta un lavoro puntuale in ogni capitolo per integrare matematica e fisica: un'estrema gradualità per arrivare ad affrontare i problemi d'Esame.
Un'intera sezione in ogni volume del triennio con materiali per allenarsi allo scritto dell'Esame di Stato: problemi e quesiti risolti e commentati e simulazioni. Nel volume di quinta anche cenni di fisica-matematica e spunti per il colloquio.
I punti di forza del fascicolo BES
Esempi: ogni formula essenziale è accompagnata da un esempio numerico immediato.
La teoria è trattata per punti essenziali, con immagini, schemi e disegni.
Ogni lezione si chiude con una mappa concettuale per fissare i punti fondamentali.
I punti di forza del fascicolo BES
Le formule inverse sono sempre esplicitate con l'aiuto di un codice colore.
Esercizi per allenarsi sugli obiettivi minimi, suddivisi per lezione.
Per ogni lezione c'è sempre un esercizio svolto, un esercizio guidato da completare e poi semplici esercizi proposti.
Indici dell'opera
Gli indici di HUBBLE sono progettati per ottimizzare la programmazione e per conciliare correttezza formale e vantaggi didattici: si limitano le ripetizioni e i salti logici con una scansione più consequenziale, corretta e semplice.
PRIMO BIENNIO
SEZIONE 0 - Gli strumenti della fisica n. pp. 140
Saper interpretare e costruire tabelle di dati e semplici grafici è una competenza fondamentale che va costruita nel primo biennio per facilitare il percorso successivo. Dedichiamo un intero capitolo in modo da fornire ai docenti un ricco eserciziario.
A - Le grandezze fisiche
B - Rappresentare grandezze e relazioni
C - L'analisi dei dati sperimentali
D - I vettori
SEZIONE I - La statica n. pp. 100
1 - Le forze e l'equilibrio del punto materiale
2 - La statica del corpo rigido
3 - La statica dei fluidi
SEZIONE II - La cinematica n. pp. 110
4 - La velocità e il moto rettilineo uniforme
5 - L'accelerazione e il moto vario
6 - Moti in più dimensioni
SEZIONE III - La dinamica e l'energia n. pp. 80
7 - I principi della dinamica
8 - Lavoro ed energia
SEZIONE IV - Fenomeni termici
9 - Calore e temperatura SEZIONE V - Ottica geometrica
10 - La luce
Gradualità e livelli di difficoltà nell'eserciziario del primo biennio, seconda edizione:
• Livello base 51%
• Livello intermedio 42%
• Livello avanzato 7%
Trattare i vettori in un capitolo breve ma a parte, e non insieme alle forze aiuta a riconoscere altri vettori più avanti nel corso di studi e a compiere correttamente le operazioni.
Spesso le forze e l’equilibrio del punto materiale si trovano separati in due unità distinte, ma per dare la definizione statica di forza è necessario introdurre il concetto di equilibrio. Trattare la definizione di forza ed equilibrio del punto materiale insieme è formalmente più corretto e contemporaneamente più semplice.
Dopo averli ripassati nell'unità precedente, i principi della dinamica vengono riformulati e applicati nell'ambito della relatività galileiana.
In questa scansione si passa correttamente dal punto materiale al corpo rigido, senza salti logici: in U2 si definiscono le grandezze fondamentali per passare dal punto materiale ai sistemi di corpi in U3 e poi al corpo rigido in U4.
Indici dell'opera
CLASSE TERZA
SEZIONE 0 - Richiami di meccanica
A - I vettori e le leggi del moto
B - Principi della dinamica, lavoro ed energia
SEZIONE I - La relatività galileiana
1 - Sistemi di riferimento e principi della dinamica
SEZIONE II - La meccanica e i principi di conservazione
n. pp. 82
Il raccordo di meccanica è stato molto ampliato nella seconda edizione: aggiunti i principi della dinamica, ampliati vettori, lavoro ed energia. Raddoppiati gli esercizi svolti. Esercizi aumentati del 30%.
n. pp. 44
n. pp. 182
2 - Impulso, quantità di moto e momento angolare
3 - I sistemi di corpi e gli urti
4 - La dinamica del corpo rigido
5 - La gravitazione
6 - La dinamica dei fluidi
SEZIONE III - Termodinamica
7 - Variabili termodinamiche e leggi dei gas
8 - Il primo principio della termodinamica
Non mescoliamo trattazione macroscopica e microscopica: l'interpretazione microscopica-meccanica dei fenomeni termici è il punto di arrivo del percorso, in un capitolo dedicato. Questa scansione è più semplice perché non mescola approcci diversi ed è coerente con l'evoluzione storica della disciplina.
n. pp. 158
9 - Il secondo principio della termodinamica e l'entropia
10 - Interpretazione microscopica dei fenomeni termici
VERSO L'ESAME DI STATO
Gradualità e livelli di difficoltà nell'eserciziario del volume di classe terza, seconda edizione:
• Livello base 47%
• Livello intermedio 46%
• Livello avanzato 7%
n. pp. 14
La dinamica del moto armonico non viene ripassata all'inizio della classe terza ma qui, dove serve, come prerequisito fondamentale per oscillazioni e onde. In questo modo si limitano le troppe ripetizioni di questo argomento.
Indici dell'opera
CLASSE QUARTA
SEZIONE IV - Le onde n. pp. 112
11 - Le onde meccaniche e il suono
12 - Fenomeni caratteristici delle onde
13 - Le onde luminose
SEZIONE V - Elettrostatica
14 - La carica elettrica e il campo elettrico
15 - Il teorema di Gauss e il potenziale elettrostatico
16 - I conduttori in equilibrio elettrostatico
pp. 124
SEZIONE VI - La corrente elettrica e i circuiti n. pp. 86
17 - La corrente elettrica e le leggi di Ohm
18 - I circuiti elettrici
SEZIONE VII - Magnetismo n. pp. 76
19 - Il campo magnetico statico
20 - Il flusso e la circuitazione del campo magnetico
Distinguiamo flusso tagliato e flusso concatenato, una trattazione più corretta e coerente con l'evoluzione storica, fondamentale per capire il passaggio dalla relatività galileiana a quella di Einstein.
Indici dell'opera
La fisica moderna e contemporanea in un fascicolo dedicato con taglio divulgativo e l'aspetto di una rivista: una novità nell'editoria scolastica.
CLASSE QUINTA
SEZIONE VIII - Campi elettrici e magnetici variabili
21 - L'induzione elettromagnetica
22 - Circuiti elettrici in regime variabile
23 - Le equazioni di Maxwell
SEZIONE IX - La relatività
24 - Cinematica relativistica
25 - Dinamica relativistica e relatività generale
SEZIONE X - La fisica quantistica
26 - La nascita della fisica dei quanti
27 - Meccanica quantistica
28 - Il nucleo e la radioattività
VERSO L'ESAME DI STATO
n. pp. 130
pp. 80
I circuiti RC sono trattati qui in quinta, con gli strumenti matematici corretti e necessari (le derivate).
1 - Le particelle elementari
2 - Astrofisica e cosmologia
3 - Fisica ambientale: energia e clima
n. pp. 116
La fisica dei quanti è trattata con un filo conduttore storico, per sottolineare i passaggi logici e l'avanzamento delle teorie.
pp. 57
Un intero capitolo di fisica ambientale: modelli climatici, fisica dell'atmosfera ed effetto serra, risorse energetiche, futuro sostenibile.
Tutta la
Fisica
Guida allo studio della fisica
che serve
A. Caforio, A. Ferilli FENOMENI E IMMAGINI DELLA FISICA
1° biennio. Licei Scientifici
Fenomeni e immagini della Fisica
ISBN 9788800362962, pp. 528
Tutta la Fisica che serve
ISBN 9788800361088, pp. 192
Volume unico + Tutta la Fisica che serve
ISBN 9788800361088, pp. 528 + 192
Perché adottare quest’opera
Teoria semplificata con un linguaggio meno prolisso, una scrittura più distesa e l’aggiunta di schemi di aiuto allo studio
Esempi e immagini rinnovati, per essere più vicini al mondo degli studenti
Nuovi esercizi, test interattivi, materiali digitali e un forte focus sul metodo di risoluzione dei problemi
In ogni capitolo percorsi di Didattica Digitale Integrata con un’ampia offerta di contenuti: video, videolaboratori, mappe modificabili, audio, esercizi commentati.
GeoGebra: il software di geometria dinamica per rappresentare i fenomeni fisici in modo visuale e per visualizzare le dipendenze tra grandezze fisiche.
Per il docente: lezioni digitali, griglie di valutazione, percorsi integrati carta-digitale, guida con test di ingresso e verifiche, programmazione per nuclei fondamentali della disciplina e un ciclo di eventi live dedicati.
HUB Test , l’ambiente digitale per l’esercitazione autonoma e autocorrettiva
Educazione Civica: specifici compiti di realtà dedicati a temi di Educazione Civica come la sostenibilità ambientale e la cittadinanza digitale.
TUTTA LA FISICA CHE SERVE
Uno strumento per lo studio delle studentesse e degli studenti con Bisogni Educativi Speciali e, più in generale, per chi presenta difficoltà in fisica, per il recupero del debito formativo. Non solo esercizi e apparati, ma l’intera teoria del biennio semplificata ad hoc.
Trattazione in lezioni su doppia pagina chiusa (2 o 4 pagine). Eserciziario diviso per lezioni, semplice, graduale e molto guidato.
Mappe riepilogative ed esercizi teorici di prima applicazione, alla fine di ogni lezione.
Inquadra il codice QR e richiedi il saggio digitale di Fenomeni e immagini della fisica
FASCICOLO BES
Il confronto
A. Brognara HUBBLE
2a edizione 2025-26
APPROCCIO
PROFILO
ESERCIZI
EDUCAZIONE CIVICA
È teorico: prima la legge o il principio, poi gli esempi nella realtà e le applicazioni immediate, le esperienze.
Diretto e schematico, con più rappresentazioni grafiche. Esposizione della teoria sintetica, con frequenti strumenti di semplificazione.
Esercizi di ragionamento, per fissare la teoria, in una sezione iniziale dedicata. Potenziati gli esercizi di livello base e la gradualità, da un primo approccio operativo fino agli esercizi Eccellenza. Oracy nella rubrica Preparati all'orale. Oltre 2000 esercizi.
Compiti di realtà che toccano i temi più attuali della Fisica ambientale e della sostenibilità, con attenzione ai dati e alle infografiche. Attività proposte con i fogli di calcolo e con l'AI.
A.
Caforio, A. Ferilli
FENOMENI E IMMAGINI DELLA FISICA
2021
È fenomenologico: prima l’osservazione e l’esperienza, poi la generalizzazione in leggi e principi.
Discorsivo, descrittivo. Esposizione della teoria raccontata, molto accompagnata e narrata passo per passo.
Esercizi di ragionamento mescolati agli esercizi numerici di paragrafo. L’esercizio In cinque passi allena al metodo per risolvere i problemi. Esercizi di paragrafo e di riepilogo. Presenti Videotutorial, esercizi in formato video.
Compiti di realtà che toccano i temi più attuali della Fisica ambientale e della sostenibilità. Semplici attività proposte, come ricerche guidate, da fare a casa o in classe.
CODING / STEM
DIDATTICA
INCLUSIVA E RECUPERO
Fisica con Python: in ogni sezione attività guidate per consolidare la teoria e per il laboratorio, anche con l'aiuto dell'AI
Sintesi e mappe dei saperi di base. Fascicolo BES dedicato, che propone lezioni su tutti gli obiettivi minimi della teoria e un eserciziario graduato lezione per lezione.
Non presente.
Sintesi e mappe dei saperi di base. Percorsi inclusivi BES, teoria ed esercizi, in fascicolo dedicato.
A. Caforio, A. Ferilli LE RISPOSTE DELLA FISICA
2° biennio e 5° anno. Licei Scientifici
Volume 3 + Il Nuovo Esame di Stato Seconda prova mista 2° biennio
ISBN 9788800360258, pp. 528 + 48
Volume 4
ISBN 9788800360319, pp. 444
Volume 5 + Il Nuovo Esame di Stato Seconda prova mista 5° anno
ISBN 9788800360357, pp. 504 + 96
Perché adottare quest’opera
Programmazione didattica per nuclei fondamentali di apprendimento.
Guida per il docente contenente:
• la normativa sull'Esame di Stato, i Quadri di Riferimento e la valutazione;
• tutte le tracce di risoluzione degli esercizi del testo, verifiche in doppia fila e verifiche semplificate;
• numerosi spunti per una Didattica Digitale Integrata Plus.
La rubrica Verso l’Esame di Stato prepara alla seconda prova di fisica; i due volumetti in confezione preparano alla seconda prova mista
Test diagnostici per valutare il livello in ingresso della classe.
Nei fascicoli Il nuovo Esame di Stato:
• tutoring per ottenere il massimo punteggio per ogni indicatore della griglia di valutazione;
• suggerimenti di strategie per ottimizzare la risoluzione e l’uso della calcolatrice grafica;
• soluzioni di tutti i quesiti e problemi;
• mappatura dei nuclei tematici fondamentali di fisica e di matematica per ogni quesito e ogni problema proposto.
La matematica introdotta nel programma di fisica in modo progressivo per lavorare con entrambe le materie fin dalla classe terza e preparare la classe al traguardo della seconda prova mista.
2a edizione 2025-26
APPROCCIO
PROFILO
ESERCIZI
ESAME DI STATO
CODING / STEM
DIDATTICA INCLUSIVA E RECUPERO
È teorico: prima la legge o il principio, poi gli esempi nella realtà e le applicazioni immediate, le esperienze. Moderno, innovativo nell’indice e nella struttura.
Diretto e schematico, con più rappresentazioni grafiche. Esposizione della teoria sintetica, con frequenti strumenti di semplificazione e schematizzazione.
Esercizi di ragionamento numerosi e in una sezione dedicata. Alcuni risolti (Pensiero critico). La rubrica Dal testo al risultato guida all’interpretazione dei problemi più lunghi e difficili. In quinta, in ogni capitolo, si trova una pagina speciale di esercizi Verso la prova mista (il primo è sempre risolto).
Secondo biennio: una sezione dedicata con problemi, quesiti risolti e simulazioni. Quinta: un lavoro puntuale in ogni capitolo, con paragrafi ed esercizi speciali "misti". In più una sezione dedicata con problemi e quesiti risolti, simulazioni, cenni teorici di fisicamatematica e spunti per il colloquio.
Fisica con Python: in ogni sezione attività guidate per consolidare la teoria e per il laboratorio, anche con l'aiuto dell'AI
Sintesi e mappe dei saperi di base anche in formato modificabile. Fascicoli Fisica Essenziale anche per il triennio.
È fenomenologico: prima l’osservazione e l’esperienza, poi la generalizzazione in leggi e principi. Più tradizionale nell’indice e nella struttura.
Discorsivo, descrittivo. Esposizione della teoria raccontata, molto accompagnata e narrata passo per passo.
Esercizi di ragionamento mescolati agli esercizi numerici di paragrafo. Struttura tradizionale: esercizi di paragrafo e di riepilogo. In ogni capitolo c'è una doppia pagina di metodo Problem solving passo per passo
Quesiti e problemi di fisica nei volumi. Materiali misti nei fascicoli in confezione Il nuovo Esame di Stato di A. Damiani.
Non ci sono attività specifiche.
Sintesi e mappe dei saperi di base
G. Mussi, L. Castagnetti IMAGO
Triennio. Licei Umanistici
2° biennio
ISBN 9791220400978, pp. 528
3° anno
ISBN 9791220421256, pp. 240
4° anno
ISBN 9791220421294, pp. 288
5° anno
ISBN 9791220401012, pp. 288
Perché adottare quest’opera
Indice che ripropone la valida scansione cinematica → dinamica → statica che consente di risparmiare tempo
Brevi presentazioni in apertura di capitolo come spunto per avviare la lezione in modo partecipato e attivo.
Tre volumi di percorsi facilitati: coprono tutti gli obiettivi minimi del programma in forma essenziale con piccole mappe lezione per lezione e mappe riepilogative, oltre a test delle conoscenze di livello base, così da poter essere utilizzati per studentesse e studenti con BES e DSA ma anche da gruppi più ampi di studentesse e studenti per il recupero.
Trattazione teorica qualitativa al quinto anno: tanto contesto storico ed epistemologico, poche formule essenziali, presentate nel caso e nella forma più semplice. Aumenta la proporzione degli esercizi teorici rispetto a quelli numerici, utili per prepararsi alle interrogazioni orali e al colloquio.
Integrazione con GeoGebra: il software che permette di visualizzare in modo dinamico leggi fisiche e relazioni tra grandezze altrimenti astratte.
Percorso facilitato 3° anno
ISBN 9791220410618, pp. 96
Percorso facilitato 4° anno
ISBN 9791220410656, pp. 96
Percorso facilitato 5° anno
ISBN 9791220410694 , pp. 96
Podcast STEM sulle applicazioni tecnologiche delle frontiere della fisica abbinato al percorso di fisica moderna.
I laboratori “in cattedra” Easy Lab: con videolaboratori e compiti di realtà STEM contribuiscono ad allargare l’orizzonte della disciplina oltre le astratte formule della parte teorica.
HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva e test in Moduli Google
Per il docente: programmazioni per unità con particolare risalto ai materiali, tracce di risoluzione dei problemi di riepilogo di livello 3, materiali di Educazione Civica, percorso STEM ed esperienze Easy Lab, griglie di valutazione per artefatti.
Nella Guida, inoltre: approfondimenti su tutte le schede dell’opera, focus sulle competenze per l’esposizione orale con suggerimenti didattici, sintesi mappate su doppia pagina per ciascuna unità, proposte di verifica con soluzioni, tabella dei contenuti digitali integrativi
I concetti basilari della teoria, accompagati da numerosi schemi e disegni.
I punti di forza del fascicolo BES
Chiude ogni unità una mappa riepilogativa , da completare con le parole chiave.
Formule inverse esplicitate con un codice colore.
Una mappa da completare chiude ogni lezione.
Test a risposta multipla per fissare le conoscenze di base
Fisica
Un capitolo speciale, all'inizio, sui prerequisiti matematici. Durante la trattazione, queste pagine sono richiamate in modo puntuale ogni volta che è necessario.
Indici dell'opera
INTRODUZIONE STORICA:
SULLE SPALLE DEI GIGANTI
0 - Strumenti matematici
1 - Le grandezze e la misura
2 - Il moto rettilineo
3 - I vettori e i moti nel piano
4 - Le forze
5 - I principi della dinamica e l’equilibrio
6 - L’equilibrio del corpo rigido
7 - Il lavoro la potenza e l’energia
8 - La quantità di moto e il momento angolare
9 - La gravitazione
10 - I fluidi
11 - La temperatura e il calore
12 - Le leggi dei gas e la termodinamica
13 - Moto armonico, onde e suono
14 - La luce
La scansione proposta è compatibile con il programma di matematica e ha importanti vantaggi didattici.
La scansione proposta dalle autrici tratta la meccanica iniziando dalla descrizione del moto: cinematica, dinamica, statica.
È intuitiva: si inizia la trattazione della meccanica con fenomeni facilmente osservabili (il moto dei corpi, spostamenti, velocità…), non da grandezze più astratte come le forze.
Permette di risparmiare tempo: si trattano le forze in un unico capitolo, non si interrompe l’argomento con una o più unità di cinematica per poi doverlo riprendere da capo.
È logicamente coerente: osservo il moto (cinematica), mi interrogo sul perché il moto avviene (dinamica: le forze) e ricavo come caso particolare i corpi fermi (statica: non agiscono forze).
SECONDO BIENNIO
Indici dell'opera
Al quinto anno la trattazione cambia passo, si fa più qualitativa e le richieste di abilità di calcolo si riducono.
QUINTO ANNO
15 - La carica elettrica
16 - Il campo elettrico e il potenziale
17 - La corrente elettrica
18 - Il campo magnetico
19 - L’induzione elettromagnetica
20 - Le onde elettromagnetiche
21 - La relatività ristretta
PERCORSI DI FISICA MODERNA
La meccanica quantistica e la fisica moderna e contemporanea non sono trattati con capitoli standard, ma con percorsi brevi di taglio divulgativo. Inquadramento storico, suggerimenti di lettura, spunti interdisciplinari per prepararsi all'esame in modo ottimale.
Lezione per lezione
A. Caforio, A. Ferilli FISICA LEZIONE PER LEZIONE
2° biennio e 5° anno. Licei Umanistici
2° biennio
ISBN 9788800366663, pp. 552
3° anno
ISBN 9788800369305, pp. 336
4° anno
ISBN 9788800369343, pp. 240
5° anno
ISBN 9788800366700, pp. 288
Ripassafacile
ISBN 9788800366748, pp. 168
Perché adottare quest’opera
Si caratterizza per uno stile narrato accompagnato da un grande rigore formale. Alle necessità di facilitazione e per i BES risponde il fascicolo apposito Ripassafacile
Le pagine Fissiamo le idee, potenziate nell’edizione 2024, intervallano la teoria proponendo un primo livello di esercitazione collocata al punto giusto per essere fruita.
Le animazioni GeoGebra in pagina, accessibili da codice QR esattamente là dove serve, permettono di “vedere” le leggi della fisica e interagire con esse. Gli esercizi commentati e gli esercizi videotutorial sono risolti passo passo in digitale. Ricchissimo il corredo di video sulla teoria e videolaboratori
Sono evidenziate graficamente non solo tutte le formule importanti ma anche tutte le formule inverse (nella teoria, negli esercizi in itinere e nel fascicolo facilitato).
Approfondimenti di Fisica&Ambiente e orientamento STEM collegano la disciplina alla realtà, con riferimenti puntuali agli obiettivi dell’Agenda 2030
Timeline della fisica presentano non solo persone e idee ma anche i collegamenti al contesto storico dell’epoca. Disponibile anche in formato Padlet digitale, la linea del tempo è corredata da suggerimenti di opere teatrali, film, podcast e letture.
Approfondimenti storici sono raccolti anche in chiusura di tema in apposite pagine Fisica&Storia
Esercizi autocorrettivi di fine capitolo e test in Moduli Google.
HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
Per il docente: strumenti digitali con tutte le soluzioni in un PDF unico per ogni unità, oltre a materiali didattici per la programmazione, test d’ingresso e prove di valutazione (anche in versione Word modificabile).
Fascicolo completo CLIL for Science, che raccoglie 29 Moduli CLIL relativi alle discipline scientifiche liceali.
Inserite schede di matematica sui prerequisiti, assenti nella prima edizione.
Indici dell'opera
STRUMENTI MATEMATICI
n. pp. 14 online
A - INTRODUZIONE ALLA FISICA n. pp. 60
1 - Grandezze fisiche e misure
2 - Grandezze vettoriali
B - FORZE ED EQUILIBRIO n. pp. 84
3 - Le forze
4 - L'equilibrio dei solidi
5 - L'equilibrio dei fluidi
C - CINEMATICA
6 - Moto uniforme
7 - I circuiti elettrici
Il moto è trattato in due sezioni separate (cinematica e dinamica). Era una sola nella prima edizione.
n. pp. 88
La sezione iniziale è riorganizzata eliminando definizioni circolari e impliciti.
8 - Moti sul piano
D - DINAMICA E GRAVITAZIONE n. pp. 78
9 - Principi della dinamica
10 - Forze e moti
11 - La gravitazione
D - LAVORO ED ENERGIA n. pp. 64
12 - Lavoro ed energia
13 - La quantità di moto
Un capitolo dedicato alla gravitazione
Fisica
Aggiunte le applicazioni del Teorema di Gauss. Aumentata la segmentazione in lezioni, con più esercizi. Spostati nel capitolo 19 i collegamenti di condensatori.
Indici dell'opera
Su carta, senza esercizi e con taglio storico. Online nella precedente edizione.
F - CALORE
14 - Temperatura e calore
15 - Principi della termodinamica
G - ONDE E LUCE
16 - Onde e suono
17 - La luce
H - FENOMENI ELETTRICI
18 - Carica elettrica
19 - Campo elettrico e potenziale
20 - Corrente elettrica
I - FENOMENI MAGNETICI
21 - Magnetismo
22 - Induzione e onde elettromagnetiche
L - FISICA MODERNA
23 - La relatività ristretta
24 - La fisica dei quanti
25 - Dai nuclei all'Universo TEST UNIVERSITÀ
pp. 76
pp. 75
pp. 104
Due sezioni separate (fenomeni elettrici e magnetici). Era una sola nella prima edizione.
pp. 84
pp. 69
Collocati i circuiti RC nel capitolo 22.
pp. 14
Il confronto
G. Mussi, L. Castagnetti IMAGO
2023
TAGLIO
INDICE E SCANSIONE
• Trattazione fenomenologica, ricca di schematizzazioni.
• Forte aderenza alla realtà.
• Linguaggio semplice, tarato sui licei umanistici più deboli (linguistici e scienze umane).
• Profilo medio-basso.
• Sequenza CINEMATICA → DINAMICA → STATICA
• Teoria in unità. Tutti gli esercizi a fine unità, suddivisi per paragrafo e di riepilogo.
A. Caforio, A. Ferilli FISICA
LEZIONE PER LEZIONE
INCLUSIONE
Mappe di paragrafo, di capitolo e tre volumi facilitati
• Quinto anno più qualitativo.
• Innovativa sezione di percorsi di fisica moderna in formato divulgativo.
In ogni unità, schede di approfondimento CLIL, storiche, Agenda 2030 ed esercizi di competenza STEM.
Pagine dedicate a letture in inglese ed esercizi di lessico e comprensione del testo.
• Trattazione fenomenologica, stile discorsivo, narrato.
• Teoria rigorosa e accompagnata con strumenti di semplificazione.
• Adottabile anche nei Licei Classici.
• Profilo medio.
• Sequenza STATICA → CINEMATICA → DINAMICA, più comune.
• Stile fenomenologico e discorsivo.
• Adottabile anche ai Licei Classici.
• Teoria strutturata in lezioni chiuse seguite da esercizi di primo livello
Esplicitazione di tutte le formule inverse, mappe di paragrafo, di capitolo e un volume facilitato per il triennio.
• Mantiene un quinto anno un po’ più quantitativo.
• Trattazione standard della quantistica.
Apparati di approfondimento strutturati per sezione in dialogo con le materie umanistiche, ampio spazio ai percorsi di fisica e ambiente e all’orientamento STEM.
• 8 moduli con trattazione di argomenti curricolari, con audio, per svolgere didattica con metodologia CLIL
• Letture in inglese su carta.
SCIENZE NATURALI
Le nostre partnership nelle Scienze naturali
Uno dei presupposti imprescindibili della scienza è la collaborazione e proprio alla luce di questa caratteristica Mondadori Education, ormai da qualche anno, ha dato vita a una serie di collaborazioni con Fondazioni ed Enti di Ricerca per le opere dedicate alle Scienze naturali.
Lo scopo è duplice: essere al passo con i tempi e gli avanzamenti della ricerca, fornire uno spunto per l’orientamento in chiave STEM sui nostri testi scolastici.
Ogni collaborazione, infatti, si è avvalsa sia delle voci e dei visi delle protagoniste e dei protagonisti della ricerca e delle aziende per dare un volto alle eccellenze italiane, sia della loro competenza per la creazione di contenuti progettati ad hoc, sempre aggiornati e ad alto contenuto tecnologico.
Nell’ambito dei corsi liceali delle Scienze naturali possiamo fare affidamento su quattro diverse collaborazioni che abbracciano tutte le discipline:
• Fondazione Veronesi per la biologia e la biochimica, ha contribuito con curiosità, piccoli abstract scientifici e videointerviste a ricercatrici e ricercatori;
• Federchimica per la chimica, ha contribuito con diverse videointerviste per fornire una panoramica completa delle professioni nel settore chimico;
• Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) per le scienze della Terra, ha curato i contenuti delle sezioni relative ad atmosfera e clima;
• ICS Maugeri per gli approfondimenti e i focus biomedici, ha curato i contenuti relativi a patologia, terapia e diagnostica.
Oltre alla collaborazione sui nostri testi, ciascun partner partecipa attivamente ai nostri appuntamenti di aggiornamento gratuito per i docenti come le Lezioni di Scienza, le cui registrazioni sono sempre disponibili nell’omonima playlist del canale YouTube di Mondadori Education.
Le nostre partnership nelle Scienze naturali
La collaborazione con Fondazione Veronesi ha avuto inizio con il nostro corso liceale Biologia. Indagine sulla vita di M. Hoefnagels sin dalla sua prima edizione nel 2019. Si tratta di una collaborazione sia sul testo sia in digitale con approfondimenti
dedicati allo sviluppo del pensiero critico e all'orientamento. Questa collaborazione prevede inoltre appuntamenti di aggiornamento gratuito per i docenti le cui registrazioni sono sempre disponibili sul sito mondadorieducation.it
La collaborazione con Federchimica è alla base delle videointerviste in apertura di sezione del corso liceale Chimica - Ambiente, realtà, cittadinanza di F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti. Per poter promuovere l’orientamento verso professioni STEM nel mondo della chimica e delle sue applicazioni
La collaborazione con Fondazione CMCC ha permesso di avvalerci della competenza di una delle loro ricercatrici, la Dottoressa Paola Mercogliano, per la curatela della sezione sulla dinamica dell’atmosfera e del clima del corso liceale
l’iniziativa Chimica una buona scelta promossa proprio da Federchimica e dal Piano Nazionale Lauree Scientifiche ci fornisce una panoramica di giovani professioniste e professionisti per parlare di come la chimica ha cambiato la loro vita sia sul testo sia in digitale.
Sistema Terra - Quarta edizione di M. Crippa e M. Fiorani. Questa collaborazione prevede inoltre appuntamenti di aggiornamento gratuito per i docenti le cui registrazioni sono sempre disponibili sul sito mondadorieducation.it.
ICS Maugeri ha contribuito con una trentina di specialisti alla revisione e al potenziamento del volume liceale Biologia. Indagine sulla vita - Linea BLUAnatomia, fisiologia e salute di M. Hoefnagels. Un'opera dedicata a chi desidera approfondire la parte di patologia, terapia e diagnostica del corpo umano o al triennio dei licei con curvatura biomedica.
I nostri Partner - Fondazione Veronesi
“La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone.”
Umberto Veronesi
Fondazione Umber to Veronesi nasce nel 2003 su iniziativa di Umber to Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, tra cui 11 premi Nobel, con un duplice obietti-
e promuovere progetti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione della scienza. Fondazione ha scelto sin dal 2003 di selezionavalore, eccellenti ricercatori e brillanti scienziati che con entusiasmo e passione lavorano
sformarsi in farmaci, terapie e soluzioni innovative, garantendo speranze concrete ai malati e migliori condizioni di vita per tutti Dalla sua nascita a oggi, Fondazione Umber to Veronesi
getti di ricerca nell’ambito dell’oncologia e delle malattie croniche.
Oltre a queste attività, Fondazione Umber to -
informata può prendere decisioni consapevoli e informate per la propria salute Il sito di Fondazione Umber to Veronesi, costantemente aggiornato, rappresenta da sempre un punto di riferimento di informazione
Fondazione Veronesi nasce nel 2003 su iniziativa di Umberto Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, tra cui 11 premi Nobel, con un duplice obiettivo: sostenere la ricerca scientifica di eccellenza e promuovere progetti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione della scienza Fondazione Veronesi ha scelto sin dal 2003 di selezionare e sostenere progetti scientifici di altissimo valore, eccellenti ricercatori e brillanti scienziati che con entusiasmo e passione lavorano affinchè le scoperte della ricerca possano trasformarsi in farmaci, terapie e soluzioni innovative, garantendo speranze concrete ai malati e migliori condizioni di vita per tutti. Dalla sua nascita a oggi, Fondazione Veronesi ha finanziato oltre 2.000 ricercatori e 139 progetti di ricerca nell’ambito dell’oncologia e delle malattie croniche. Oltre a queste attività, Fondazione Veronesi promuove la divulgazione scientifica, poichè solo una società scientificamente informata può
nesi promuove inoltre conferenze internazionali ed eventi pubblici, campagne di informa-
zione e progetti educativi per le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo della scienza e della ricerca
multimediale e innovativo
I seguenti ricercatori sostenuti nel 2020 da Fondazione Umber to Veronesi hanno contribuito a questo volume realizzando le schede de Le frontiere
prendere decisioni consapevoli e informate per la propria salute. Il sito di Fondazione Veronesi, costantemente aggiornato, rappresenta da sempre un punto di riferimento di informazione medico scientifica. Fondazione Veronesi promuove inoltre conferenze internazionali ed eventi pubblici, campagne di informazione e progetti educativi per le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo della scienza e della ricerca scientifica in modo appassionante, interattivo, multimediale e innovativo
Tabolacci Claudio, ricercatore post- doc presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma
Sansevero Gabriele, ricercatore post- doc presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa.
La partnership con Fondazione
Liccardo Daniela , ricercatrice post- doc presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Veronesi si articola in diverse attività:
G agliano Onelia , r icercatr ice post- doc presso il Venetian I nstitute of Molecular Medicine di Venezia e l’Università degli studi di Padova.
• schede di approfondimento Pensiero STEM e Le frontiere per il corso di Biologia liceale di M. Hoefnagels;
Pomella Silvia, ricercatrice post- doc presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
• videointerviste a ricercatrici e ricercatori per promuovere l'orientamento;
• webinar di formazione docenti per il ciclo Lezioni di Scienza.
Frigè Gianmaria, ricercatore post-doc presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano
Ciccone Roselia, ricercatrice post-doc presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
I nostri Partner - CMCC
La Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è un ente no-profit di ricerca internazionale la cui mission è realizzare studi e modelli del sistema climatico e delle sue interazioni con la società e con l’ambiente, per garantire risultati affidabili, tempestivi e rigorosi al fine di stimolare una crescita sostenibile, proteggere l’ambiente e sviluppare, nel contesto dei cambiamenti climatici, politiche di adattamento e mitigazione fondate su conoscenze scientifiche. Inoltre, il CMCC sviluppa previsioni e analisi quantitative del nostro pianeta e della società del futuro.
Fondato nel 2005, il CMCC si avvale della vasta esperienza nel campo della ricerca dei nove soci della Fondazione: Istituto Nazionale di GeoFisica e Vulcanologia, Università degli Studi del Salento, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Sassari, Università della Tuscia, Politecnico di Milano, Resources for the Future, Università di Bologna.
Le attività di ricerca del CMCC sono caratterizzate da un elevatissimo livello di interdisciplinarietà che consente al Centro di rappresentare un esempio unico in Europa e nel mondo, capace di rivolgersi non solo allo studio dei cambiamenti climatici ma anche alle mutue interrelazioni tra il sistema climatico e i sistemi sociali, economici ed ambientali.
Questa multidisciplinarità è organizzata attraverso nove divisioni di ricerca che – con sedi e uffici a Lecce, Bologna, Capua, Milano, Sassari, Venezia, e Viterbo –condividono tra loro diverse competenze e conoscenze nel campo delle scienze del clima: Advanced Scientific Computing; Climate Simulations and Predictions; Economic analysis of Climate Impacts and Policy; Impacts on Agriculture, Forests and Ecosystem Services; Ocean modeling and Data Assimilation; Ocean Predi-
ctions and Applications; Risk Assessment and Adaptation Strategies; Regional Models and Hydrogeological Impacts; Sustainable Earth Modelling Economics. Il cuore di questa collaborazione multidisciplinare è rappresentato dal Centro di Supercalcolo del CMCC che, con sede a Lecce, fornisce l’infrastruttura tecnologica e la capacità di calcolo necessaria a sviluppare simulazioni e modelli climatici altamente accurati, dettagliati e con un sempre maggiore livello di definizione. L’infrastruttura del CMCC si conferma una delle più importanti in Europa e l’unica in Italia ad essere dedicata esclusivamente allo studio dei cambiamenti climatici.
Dal 2006 il CMCC ospita il National Focal Point dell’IPCC, garantendo un punto di incontro tra l’IPCC, la comunità scientifica e l’opinione pubblica nazionale al fine di favorire il mutuo scambio di informazioni sulle attività in corso. Alcuni dei più eminenti ricercatori del CMCC sono coinvolti, in qualità di autori, nell’elaborazione dei report realizzati periodicamente dall’IPCC. Il CMCC occupa una posizione di rilievo nella comunità internazionale di ricerca sui cambiamenti climatici, nell’ambito della quale collabora con le più autorevoli istituzioni a livello globale.
I
Nel 1965 Salvatore Maugeri mise a frutto oltre trent’anni di studi scientifici creando a Pavia la “Fondazione Clinica del Lavoro”, un luogo di ricerca e cura delle nuove patologie determinate dallo sviluppo industriale.
La ricerca, l’umanizzazione delle cure, i valori di Salvatore Maugeri vivono, oggi come ieri, negli istituti che in tutta Italia portano il suo nome.
ABBIAMO
UNA GRANDE STORIA
CHE PARLA DI INNOVAZIONE, RICERCA, CURA E RIABILITAZIONE
Oggi come ieri, portiamo avanti la missione di Salvatore Maugeri e traiamo ispirazione dal principio della centralità della persona nella sua ricchezza e unicità, considerando la salute come condizione imprescindibile della vita umana.
Abbiamo una grande storia che onoriamo tutti i giorni nei 9 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico riconosciuti dal Ministero della Salute, 8 Istituti Clinici, 4 Poliambulatori e un Centro di Ricerche Ambientali.
Siamo presenti in 6 regioni italiane con i nostri 4200 collaboratori, di cui oltre il 67% è composto da donne.
Ogni anno curiamo oltre 30 000 pazienti grazie alla dedizione dei nostri professionisti che quotidianamente sono in prima linea per la cura delle persone più fragili.
Per questo volume Biologia. Indagine sulla vita.
Linea BLU. Anatomia, fisiologia e salute gli specialisti degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri hanno collaborato alla stesura dei paragrafi dedicati a patologia, diagnostica e terapia. Il dettaglio in tabella.
Contributo
19.5 - 19.6
20.3
20.11
21.6
21.9
22.5
23.6
23.7
24.7
25.11
26.8
27.2
27.3
28.12
29.2
29.3
29.4
29.5
Laura Adelaide Dalla Vecchia
Luisa Carlotta Rossi
Prof. Giorgio Ferriero
Laura Adelaide Dalla Vecchia
Maria Teresa La Rovere, Egidio Traversi
Michele Vitacca, Prof.ssa Annalisa Carlucci, Prof.ssa Dina Visca, Piero Ceriana
Domenico Azzolino
Prof. Luigi Cesare Bergamaschini
Prof. Ciro Esposito, Tommaso Ciro Camerota, Marco Colucci
Francesca Perego
Prof Luca Chiovato
Prof. Ciro Esposito, Tommaso Ciro Camerota, Marco Colucci
Prof. Fabio Ruggero Maria Corsi, Flavia Musco
Christian Lunetta, Maurizio Marchesini,
Jacopo Lanzone
Elisa Brigonzi, Luca Giani, Christian Lunetta, Maurizio Marchesini
Monica Schmid
Carlo Robotti
1° biennio con sistematica light
Le proposte di Biologia
1° biennio con sistematica standard
3° anno*
* Espansioni on line: - Elementi di biotecnologie - Ecologia delle popolazioni
4° anno potenziamento salute 4° anno standard
5° anno con organica
5° anno senza organica
biennio
SULLA
R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels
Le proposte di Biologia
I THINK BIOLOGIA IN EVOLUZIONE
I THINK. CHIMICA
R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels
1° biennio
biennio
Con la partecipazione di
M. Hoefnagels
BIOLOGIA
INDAGINE SULLA VITA TERZA EDIZIONE
1° e 2° biennio. Licei Scientifici, LSOSA e Classici
1° biennio - Dalle cellule ai vertebrati
ISBN 9791220421386, pp. 312
1° biennio - Dalle cellule alla teoria dell'evoluzione
ISBN 9791220421423, pp. 264
2° biennio - Basi molecolari della vita, evoluzione e corpo umano
ISBN 9791220421478, pp. 576
3° anno - Dalle basi molecolari all'evoluzione della vita
ISBN 9791220421515, pp. 240
4° anno - Anatomia e fisiologia degli organismi
ISBN 9791220421553, pp. 360
Perché adottare quest’opera
La terza edizione di questo corso offre un approccio moderno e attuale alla biologia , con l'obiettivo di sviluppare il pensiero critico delle giovani generazioni. Attraverso la sfida ai falsi miti e alle misconoscenze grazie alle schede Pensiero STEM realizzate in collaborazione con Fondazione Veronesi
La storia della biologia è presentata in modo innovativo, intrecciandola alla storia delle tecnologie e degli strumenti che ne hanno segnato i progressi nelle linee del tempo Il percorso delle STEM (fornite anche in formato digitale). Le biografie dei protagonisti che hanno rivoluzionato questa disciplina introducono rubriche OrientaMENTI dedicate alle professioni del presente.
Schede e Percorcorsi di Educazione civica
LifeComp e GreenComp che contribuiscono alla costruzione di un set completo di competenze di cittadinanza e sostenibilità legate agli obiettivi dell’Agenda 2030.
7 approfondimenti e altrettanti moduli disciplinari CLIL accompagnati da audio in lingua.
Nuove esperienze di laboratorio LABio STEM nei volumi e Laboratorio Visuale in digitale che illustrano processi e tecniche sperimentali largamente diffuse per sviluppare il metodo scientifico
Apparato didattico, ricco e ben strutturato che include strumenti utili come mappe di contestualizzazione in apertura di capitolo, piccole mappe concettuali per facilitare l'apprendimento e momenti di valutazione. Esercizi interattivi da svolgere con il supporto dell’ IA ed esercizi Digitale per promuovere un uso critico delle nuove tecnologie.
Per il docente: nuova certificazione delle competenze (con riferimento al GreenComp), lezioni digitali, programmazioni, test d’ingresso e verifiche anche in versione semplificata per il recupero e i Bisogni Educativi Speciali. Inoltre, accessibile da HUB Scuola: l'Area Scienze naturali con centinaia di risorse digitali.
Con la partecipazione di
IL PROGETTO DIDATTICO
M. Hoefnagels
BIOLOGIA
INDAGINE SULLA VITA
LINEA BLU
SECONDA EDIZIONE
4° anno. Licei con curvatura biomedica
Anatomia, fisiologia e salute
ISBN 9791220404624, pp. 432
Perché adottare quest’opera
Profilo teorico caratterizzato da un utilizzo attento delle immagini, che sono sempre corredate da informazioni su risoluzione e tipologia di microscopio utilizzato e tecnica di colorazione.
Aperture a fumetti a tema Agenda 2030: aperture di capitolo supportate da fumetti ad alto contenuto scientifico ma con una cifra espositiva informale unite a un breve video di approfondimento per un ingaggio ancora più coinvolgente dell’attenzione e per sviluppare il pensiero critico.
Eserciziario ricchissimo e graduale con prove di conoscenze e abilità suddivise per paragrafo e rinforzate dalla verifica finale. Focus sulle competenze di linguaggio e di metodo accompagnate dagli esercizi commentati.
HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
Focus su medicina personalizzata, patologia, diagnostica e terapia a cura degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri
Compiti di realtà di fine capitolo raccordati con le rispettive aperture completando il percorso di attivazione delle competenze di sostenibilità, cittadinanza e digitali proprie dei pilastri del curricolo di Educazione Civica
Bacheche padlet per lavorare in modo cooperativo a partire dalle timeline di storia della biologia
Per il docente: lezioni digitali, griglie di valutazione, programmazione per nuclei fondamentali della disciplina, test di ingresso e verifiche anche in versione semplificata per il recupero e i Bisogni Educativi Speciali.
Una mappa di contesto in apertura di capitolo è fornita anche in formato digitale modificabile.
I punti di forza dei volumi
Strumenti per la trattazione e la valutazione della disciplina Educazione Civica, anche alla luce dei framework europei GreenComp e LifeComp e dell’Agenda 2030, sono proposti sia come approfondimenti con piccoli esercizi tra le pagine e nelle verifiche, sia come veri e propri percorsi guidati passo dopo passo (uno per sezione).
L’apparato didattico che chiude ogni paragrafo prevede una piccola mappa riepilogativa e attività di prima comprensione e rielaborazione.
I punti di forza dei volumi
La sinergia delle discipline STEM (in particolare la biologia e la tecnologia) è rappresentata nelle dieci linee del tempo Il percorso delle STEM, fornite anche come bacheca Padlet per lavorare in digitale in modalità cooperativa seguendo le attività proposte.
STEM è anche laboratorio come le proposte semplici e immediate LABio STEM o come i protocolli sperimentali nella sezione dei volumi dedicata alla sperimentazione anche in ambiente digitale come il Laboratorio visuale digitale
STEM è anche orientamento grazie alle schede OrientaMENTI, storie di scienziate o di scienziati rese attuali dalle diverse proposte di percorsi di studio e di lavoro collegate alle singole biografie.
I punti di forza dei volumi
Nel rispetto delle Linee guida per l’insegnamento delle STEM e in collaborazione con Fondazione Veronesi sono presenti schede per lo sviluppo del pensiero critico che promuovono l’attività di fact checking e debunking su bufale e misconcezioni scientifiche.
Il corso propone sulla carta sette schede Biology in English che rappresentano delle pagine di avvio per altrettanti argomenti di teoria da svolgere con la metodologia didattica CLIL . Schede e moduli CLIL sono accompagnati anche da contenuti audio in lingua inglese e da una teacher’s guide dedicata nell’area docenti di HUB Scuola.
I punti di forza dei volumi
Il Riepilogo visuale e la mappa
Organizza le conoscenze di fine capitolo sono anche in digitale assieme alla presentazione LIM
La verifica delle conoscenze e abilità si apre con una pagina di domande chiuse e suddivise per argomenti.
Nella verifica delle competenze sono presenti esercizi dedicati allo sviluppo del linguaggio tecnico-scientifico e all’applicazione del metodo scientifico. Tutti gli esercizi sono in contesto. Chiude la verifica un esercizio dedicato all’uso consapevole dell’AI e una proposta di Compito di realtà per la valutazione dell’ Educazione Civica
Lo studio della cellula proposto in quattro capitoli per condurre una trattazione per passi progressivi:
• citologia
• fisiologia cellulare
• metabolismo cellulare (cenni)
• riproduzione cellulare
Una sezione di Laboratorio di biologia dedicata alle esperienze di laboratorio utili per una didattica STEM.
Indici dell'opera
PRIMO BIENNIO
(312 pp. Dalle cellule agli organismi, 264 pp. Dalle cellule alla teoria dell’evoluzione)
SEZ. A - DALLA CHIMICA ALLA BIOLOGIA n. pp. 82
1 - La biologia studia la vita
2 - Introduzione alla chimica della vita
3 - Le molecole di interesse biologico
SEZ. B - LA CELLULA, IL METABOLISMO E LA RIPRODUZIONE n. pp. 108
4 - La cellula al microscopio
5 - La cellula e l’ambiente esterno
6 - Le cellule e gli scambi di energia
7 - Divisione cellulare e riproduzione
SEZ. C - L’EVOLUZIONE E LA VARIETÀ DEI VIVENTI
8 - Le teorie dell’evoluzione e la nascita della vita
n. pp. 94
9 - La biodiversità di procarioti, protisti, piante e funghi
10 - La biodiversità del regno animale
LABIO STEM
La scansione proposta ha importanti vantaggi didattici.
n. pp. 13
La sezione introduttiva allo studio della biologia con i capitoli di chimica generale e biochimica (le biomolecole) proposti separatamente per modulare la programmazione.
Dal micro al macro ovvero dalla cellula agli organismi. In questa sezione si affrontano le teorie dell’evoluzione con un approccio storico e tutta la sistematica alla base della biodiversità.
È graduale e suddivisa in sezioni: si inizia con la trattazione della chimica propedeutica alla biologia cellulare, per passare allo studio della cellula in termini di anatomia, metabolismo (cenni) e riproduzione, per concludere con gli organismi la loro evoluzione e biodiversità. La suddivisione in sezioni ci permette di proporre dei percorsi di Educazione Civica accompagnati passo dopo passo.
Permette di risparmiare tempo: i capitoli di chimica generale e di biochimica sono indipendenti in modo da personalizzare la programmazione seguendo le proprie esigenze didattiche.
Non tralascia nulla: dalla definizione di biologia alla biodiversità dei viventi, ogni argomento di 1° biennio trova spazio nella trattazione.
Modulabile: il 1° biennio è proposto anche in versione con la trattazione della sistematica ridotta (proposta in forma di mappe in appendice).
Indici dell'opera
TERZO ANNO (240 pp.)
SEZ. D - MENDEL E LA GENETICA MODERNA n. pp. 48
11 - Mendel e le leggi dell’ereditarietà
12 - Oltre Mendel: la genetica moderna
SEZ. E - IL DNA E LA BIOLOGIA
13 - Il DNA è la molecola informazionale
14 - Il DNA al lavoro: trascrizione e traduzione
15 - I virus e la regolazione genica
15B ONLINE - Elementi di ingegneria genetica e biotecnologie 32
SEZ. F - I MECCANISMI EVOLUTIVI E L’ORIGINE DI H. SAPIENS
16 - Le forze che agiscono sull’evoluzione
17 - Speciazione ed estinzione
18 - L’evoluzione della nostra specie
pp. 70
18P ONLINE - Ecologia delle popolazioni 26
La biologia del quarto anno è dedicata allo studio dell’anatomia e fisiologia del corpo umano con cenni di anatomia comparata per comprendere al meglio l’evoluzione e la funzione dei nostri organi. Ogni capitolo è potenziato e aggiornato alle ultime scoperte della ricerca biomedica.
Il Corso propone anche un volume unico di secondo biennio Basi molecolari della vita, evoluzione e corpo umano che rappresenta la somma dei volumi di classe 3a e 4 a
Le sezioni di biologia molecolare ed ecologia propongono due capitoli online per completare la trattazione della sezione E e della sezione F con approfondimenti sulle biotecnologie e sulla dinamica delle popolazioni.
ANNO (360 pp.)
SEZ. G - LOCOMOZIONE, CIRCOLAZIONE E RESPIRAZIONE
19 - Dalle cellule ai sistemi e agli apparati
20 - I sistemi scheletrico e muscolare
21 - L’apparato cardiovascolare
22 - L’apparato respiratorio
SEZ. H - DIGESTIONE, ESCREZIONE
23 - L’apparato digerente
24 - L’omeostasi e l’apparato urinario
25 - Il sistema linfatico e l’immunità
SEZ. I - REGOLAZIONE ORMONALE E RIPRODUZIONE
26 - Il sistema endocrino
27 - La riproduzione e lo sviluppo
SEZ. L - COORDINAMENTO E PERCEZIONE
28 - Il sistema nervoso 29 - Gli organi di senso
STEM (ONLINE)
116
QUARTO
M. Hoefnagels
I THINK BIOLOGIA IN EVOLUZIONE
1° e 2° biennio. Licei Scientifici, Classici, Linguistici e delle Scienze Umane
1° biennio
ISBN 9791220404693, pp. 216
2° biennio
ISBN 9791220404730, pp. 360
Volume unico
ISBN 9791220404778, pp. 552
Con la partecipazione di
Perché adottare quest’opera
Indice funzionale al monte ore ridotto e alla prassi didattica usuale.
L’iconografia è un punto di forza della proposta, con immagini grandi, dettagliate e molto ben accompagnate da descrizioni puntuali.
Un completo sistema di mappe correda la trattazione teorica: mappe di contesto in apertura di capitolo (anche in inglese), mappe per fare il punto alla fine dei paragrafi, mappe di sintesi alla fine del capitolo.
Un paragrafo per ogni capitolo è affrontato in modalità Flipped Classroom e si appoggia a una mappa ad hoc dell’argomento.
7 esaustivi moduli, con avvio su carta (Biology in english) e contenuto completo in digitale, permettono un’ampia scelta di argomenti curricolari da trattare con la metodologia CLIL
Per ogni capitolo sintesi digitali in tre lingue, inglese, francese, spagnolo (oltre l’italiano).
L’Educazione Civica è oggetto di schede di approfondimento e percorsi più ampi in chiusura di sezione su temi di attualità tra passato e futuro della disciplina. La verifica delle competenze in tema Agenda 2030 è affidata ai compiti di realtà
L’approccio storico alla biologia, ripreso nelle rubriche I think. Le idee e I think. Le persone è il filo conduttore che accompagna l’esposizione di tutti i contenuti teorici.
Per fare orientamento: schede dedicate, lezioni interattive su argomenti chiave e videointerviste a professioniste e professionisti della ricerca . Bacheche interattive sulla storia del pensiero scientifico per la didattica collaborativa. Tavole anatomiche per visualizzare e approfondire lo studio del corpo umano.
Per la didattica laboratoriale esperienze di Laboratorio Visuale in digitale che illustrano processi e tecniche sperimentali largamente diffuse per sviluppare il pensiero critico e il metodo scientifico.
Esercizi autocorrettivi di fine capitolo e test in Moduli Google HUB Test : lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
Per il docente: strumenti digitali con tutte le soluzioni in un PDF unico per ogni unità, oltre a materiali didattici per la programmazione, test d’ingresso e prove di valutazione (anche in versione Word modificabile). Fascicolo completo CLIL for Science, che raccoglie 29 Moduli CLIL relativi alle discipline scientifiche liceali.
Dalla cellula al corpo umano
Indici dell'opera
SEZ. A
1 - La biologia per un mondo sostenibile
2 - La chimica della vita
3 - Le molecole di interesse biologico
SEZ. B - LA CELLULA, IL METABOLISMO
4 - La cellula al microscopio
5 - L’energia e il trasporto delle cellule
6 - Divisione cellulare e riproduzione
SEZ. C - L’EVOLUZIONE E LA VARIETÀ DEI VIVENTI n. pp. 52
7 - Le teorie dell’evoluzione e la nascita della vita
8 - La biodiversità dei viventi
2° biennio (360 pp.)
La prima sezione è interamente dedicata alla genetica e alla biologia molecolare. Anatomia e fisiologia del corpo umano sono proposte per gruppi di sistemi e apparti accomunati da funzioni simili o concatenate. La sezione su ecologia ed evoluzione è proposta online.
La proposta ha importanti vantaggi didattici.
Permette di risparmiare tempo: ogni sezione tratta i nuclei fondamentali della disciplina in modo da evitare ripetizioni. Il corpo umano è proposto per aree funzionali.
Non tralascia nulla: dalla definizione di biologia allo studio dell’anatomia e fisiologia umane, ogni argomento trova spazio nella trattazione. Un’intera sezione di approfondimento su evoluzione, speciazione ed estinzione è fornita online.
Modulabile: è possibile adottare i due bienni o scegliere un volume unico a seconda delle proprie esigenze didattiche.
1° biennio (216 pp.)
Un’introduzione allo studio della biologia, passando per le basi della chimica, è propedeutica all’argomento più importante: la cellula. approfondita da un punto di vista anatomico e funzionale. Infine, l’evoluzione è proposta come base concettuale per la trattazione visuale della sistematica.
SEZ. D - LA GENETICA E IL DNA
9 - Da Mendel alla genetica moderna
10 - Il DNA è la molecola informazionale
11 - Il DNA al lavoro: trascrizione e traduzione
12 - I virus e la regolazione genica
SEZ. ONLINE - EVOLUZIONE, SPECIAZIONE ED ESTINZIONE n. pp. 55
SEZ. E - L’ARCHITETTURA DEL CORPO UMANO E LA LOCOMOZIONE
13 - L’organizzazione del corpo umano
14 - La locomozione
SEZ. F - DALLA CIRCOLAZIONE ALL’ESCREZIONE n. pp. 72
15 - La circolazione e la respirazione
16 - La digestione e l’escrezione
SEZ. G - DALL’IMMUNITÀ ALLA PERCEZIONE n.
17 - L’immunità
18 - Il sistema endocrino
19 - La riproduzione e lo sviluppo
20 - Il sistema nervoso e gli organi di senso
Le proposte di Chimica
1° biennio
Sistema Terra con chimica
Biochimica con Scienze della Terra Linea Verde
Le proposte di Chimica
1° biennio Plus con nomenclatura
2° biennio standard ISBN
Chimica organica
Biochimica senza organica
Biochimica Plus senza organica
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti CHIMICA
AMBIENTE, REALTÀ, CITTADINANZA
1° e 2° biennio. Licei
1° biennio - Dalla materia all'atomo
ISBN 9788824796446, pp. 264
1° biennio Plus - Dalla materia all'atomo Plus con elementi di nomenclatura
ISBN 9788824796484, pp. 288
2° biennio - Dalla struttura atomica all'elettrochimica
ISBN 9788824796569, pp. 456
3° anno - Dalla struttura atomica alla stechiometria
ISBN 9788824796606, pp. 264
3° anno Plus - Dalla mole alla stechiometria Plus
ISBN 9788824796729, pp. 360
4° anno - Dalla termodinamica all'elettrochimica
ISBN 9788824796644, pp. 192
Perché adottare quest’opera
Progetto grafico pulito, arioso ed essenziale che aiuta a focalizzare la materia di studio. Semplificazione dell’apparato delle rubriche.
Ingaggio della classe, in ottica STEM , attraverso il coinvolgimento di testimonial del mondo reale: giovani chimici raccontano su carta e in video il loro percorso di studi e il loro lavoro. In collaborazione con il progetto www.chimicaunabuonascelta.it di Federchimica
Per il docente: lezioni digitali, griglie di valutazione, percorsi integrati carta-digitale, guida con test d’ingresso e verifiche anche in versione semplificata, programmazione per nuclei fondamentali della disciplina.
Teoria costellata da numerosi esercizi svolti, organizzati secondo una sequenza risolutiva ricorrente e schematica, così come gli immediati apparati di verifica Mettiti alla prova e il glossario dei vocaboli in lingua inglese. Nuovo HUB Test di chimica.
In apertura di sezione percorsi di studio integrato DDI+ per ogni unità, suddivisi per momenti didattici e corredati da codice QR. Classe capovolta proposta in avvio di unità.
Schede Chimica e realtà e Chimica e ambiente, legate al tema della sostenibilità, uno dei tre pilastri della nuova Educazione Civica.
Didattica inclusiva con il percorso di fine unità Guarda e ripassa
Unità di introduzione alla nomenclatura per anticipare l’argomento al biennio.
12 pagine di Laboratorio di chimica con 6 esperienze pratiche, accompagnate da una parte esercitativa.
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti CHIMICA PER NOI
OBIETTIVO STEM
Licei Classici, Linguistici e delle Scienze Umane
Volume unico
ISBN 9791220405898, pp. 480
Volume 1
ISBN 9791220405935, pp. 264
Volume 2
ISBN 9791220405973, pp. 216
Perché adottare quest’opera
Gli esempi svolti nella teoria sono ambientati in contesti reali, che rendono vividi i concetti e avviano all’apprendimento del problem solving in chimica, mentre i prerequisiti di matematica sono inseriti dove serve per proseguire senza intoppi con il programma colmando tutte le lacune presenti. La capacità di comprendere il testo e utilizzare specifico lessico viene sollecitata tramite esercizi sul linguaggio della chimica
Il testo propone numerosi laboratori Sperimenta! integrati nella parte teorica (laboratorio povero) e 14 laboratori Sperimenta con Avogadro! per lavorare anche in digitale in ottica STEM
Propone approfondimenti veloci per la programmazione delle ore di Educazione Civica grazie alle schede Chimica e Ambiente collegate ad Agenda 2030 e presenti in ciascuna unità, ma anche 5 percorsi di più ampi su doppia pagina per progettare attività più strutturate con valutazione in guida.
Per sostenere il docente sono proposti numerosi spunti di collegamento con la realtà e suggerimenti per una didattica esperienziale
Grazie a un percorso di sintesi in forma di mappa denominato Guarda, modifica e ripassa, è possibile stimolare negli studenti l’implementazione autonoma di mappe digitali modificabili che, insieme alle sintesi audio, alle presentazioni e alle mappe interattive di fine unità sono strumenti di inclusione e facilitazione allo studio.
Piccoli video per la visualizzazione delle molecole in 3D sono abbinati a schede operative realizzate con il software Avogadro. Numerosi video sono accessibili dalla pagina tramite codici QR e sulla playlist di scienze del canale YouTube di HUB Scuola.
Esercizi autocorrettivi di fine capitolo e test in Moduli Google. HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti CHIMICA PER NOI
LINEA VERDE
1° e 2° biennio. Licei Umanistici
Volume unico 1° e 2° biennio
ISBN 9788824769594, pp. 468
Volume AB 1° biennio
ISBN 9788824769655, pp. 168
Volume CDEFG 2° biennio
ISBN 9788824769693, pp. 324
Perché adottare quest’opera
Guida per il docente con Didattica Digitale Integrata Plus.
Lezioni digitali pronte per essere utilizzate in classe: percorsi didattici facilmente fruibili e condivisibili con le studentesse e gli studenti dedicati ai nodi fondanti della disciplina, con indicazioni, spunti e materiali per fare lezione anche con l’utilizzo del digitale. Programmazione didattica per nuclei fondamentali di apprendimento. Test diagnostici per valutare il livello in ingresso della classe.
Linee guida ministeriali e dei framework per le Competenze del XXI secolo; didattica per problemi (enquiry-based learning); classe capovolta
Forte attenzione alla didattica CLIL. Nel libro digitale sono inclusi due moduli CLIL (La tavola periodica + Acidi e basi ) con teoria e attività CLIL in lingua che mantengono l’impianto della teoria originale.
Prove simulate per l’ammissione all’Università. Alla fine del volume del secondo biennio, 7 prove simulate con i test selezionati dalle più recenti prove di ammissione alle facoltà dell’Area Medica, per gli studenti che desiderano anticipare la preparazione per l’Università.
Riorganizzazione degli esercizi di fine unità Esplicitata la difficoltà (3 livelli) e potenziato il livello intermedio; per numerosi esercizi chiave disponibile nel libro digitale uno svolgimento passo per passo commentato. Apposite etichette collegano gli esercizi alle competenze secondo una rubrica delle competenze intuitiva e rigorosa.
Inquadra il codice QR e richiedi il saggio digitale di Chimica per noi - Linea VERDE
E. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti
CHEM & BIO
pagina 75
Anno di corso
R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels
BIOCHIMICA INDAGINE SULLA VITA
LINEA BLU
pagina 76
Anno di corso
E. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti
BIOCHIMICA
LINEA BLU E BLU PLUS
Le
proposte
di Biochimica
per il quinto anno dei Licei Scientifici e Umanistici
R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels
I THINK CHIMICA E BIOLOGIA IN EVOLUZIONE
Ed. aggiornata
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti, M. Crippa, M. Fiorani BIOCHIMICA
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti CHEM & BIO
A. Mondadori Scuola
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti
A. Mondadori Scuola
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti BIOCHIMICA LINEA BLU PLUS
A. Mondadori Scuola
R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels BIOCHIMICA
SULLA VITA LINEA BLU
Ed. aggiornata
A. Mondadori Scuola
R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels
A. Mondadori Scuola
CHEM BIO
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti CHEM & BIO
5° anno. Licei Scientifici, LSOSA, Classici
5° anno
ISBN 9791220410342, PP. 408
Con la partecipazione di
Perché adottare quest’opera
L’opera presenta una sezione di chimica organica qualitativamente sopra la media. Gli esempi svolti in contesto reale e le rubriche In pratica di fine paragrafo non sono mai banali e sono proposte per tutte le discipline, non solo per la chimica che presenta problemi quantitativi ma anche per la biologia e la biochimica.
Un capitolo sui polimeri chiude la sezione di chimica organica, presentando i concetti fondamentali dell’argomento senza dilungarsi.
L’ambiente digitale interattivo Laboratorio
Visuale illustra step by step protocolli e tecniche sperimentali largamente diffuse ma non realizzabili in un laboratorio scolastico standard.
Intere pagine sono dedicate ad approfondire legami tra un argomento del programma e una materia umanistica del 5° anno. In chiusura di pagina, l’attività Colloquio suggerisce sempre lo spunto per collegare altre materie.
Moduli esaustivi, con avvio su carta e contenuto completo in digitale, permettono di esplorare argomenti curricolari con la metodologia CLIL .
Fascicolo completo CLIL for Science, che raccoglie 29 Moduli CLIL relativi alle discipline scientifiche liceali.
Video lezioni d’autore e schede di collegamento tra i contenuti disciplinari e le materie umanistiche su argomenti dedicati.
Per fare orientamento: schede dedicate, lezioni interattive su argomenti chiave e videointerviste a professionisti della ricerca e del mondo industriale.
Per la didattica laboratoriale, esperienze di Laboratorio Visuale in digitale che illustrano processi e tecniche sperimentali largamente diffuse ma non realizzabili in un laboratorio scolastico standard.
Esercizi autocorrettivi di fine capitolo e test in Moduli Google HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva dello studente o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
Per il docente: strumenti digitali con tutte le soluzioni in un PDF unico per ogni Unità, oltre a materiali didattici per la programmazione, test d’ingresso e prove di valutazione (anche in versione Word modificabile).
Dalla chimica organica alle biotecnologie Fabio Tottola
Dalla chimica organica alle biotecnologie - Ed. aggiornata
ISBN 9791220408356, pp. 384
Dalla chimica organica alle biotecnologie
ISBN 9788824799218, pp. 432
Dalla biochimica alle biotecnologie
ISBN 9791220401296, pp. 288
Con la partecipazione di
Perché adottare quest’opera
Testo molto accompagnato, specialmente nella sezione di chimica organica e biochimica, dove spesso gli studenti hanno bisogno di maggiori informazioni ed esempi.
Espansioni online con due nuovi capitoli in digitale su I polimeri (26 pagine) e su Lo sviluppo sostenibile (18 pagine).
Esercizi guidati nel testo ed esercizi commentati nella verifica finale. Particolare attenzione alla preparazione dell’Esame di Stato e ai test universitari
HUB Test, l’ambiente digitale per l’esercitazione autonoma e autocorrettiva.
3 moduli CLIL completi per approfondire la chimica organica, la biochimica e le biotecnologie in lingua inglese.
Educazione Civica con compiti di realtà, attività di fine volume ed esercizi dedicati al secondo pilastro e all’Agenda 2030.
Per il docente: 33 lezioni digitali, griglie di valutazione, percorsi integrati cartadigitale, proposte per la Flipped Classroom, Guida con test d’ingresso e verifiche, programmazione per nuclei fondamentali della disciplina e un ciclo di eventi live dedicati (Lezioni di Scienza)
17 laboratori integrati carta-digitale per la visualizzazione e manipolazione delle molecole 3D: a schede operative si abbinano file e video realizzati con il software Avogadro Inquadra il codice QR e richiedi il saggio digitale di Biochimica
sulla vita - Linea BLU
Il confronto
R. Mangiullo, E. Stanca, M. Hoefnagels
BIOCHIMICA
INDAGINE SULLA VITA LINEA BLU
Ed. aggiornata
A. Mondadori Scuola
INDICE
PROFILO
ESERCIZI
ORIENTAMENTO
ATTIVITÀ STEM
CLIL
Biochimico.
Polimeri e Antropocene sono dati come capitoli online. Peso maggiore alla sezione di biochimica.
Accompagnato e lineare.
Teoria raccontata e accompagnata da mappe, diagrammi di flusso ed esercizi guidati schematici. Trattazione lineare.
Esercizi di abilità più numerosi delle conoscenze, maggiore attenzione alle prove di accesso universitario al termine di ogni capitolo.
Orientamento a cura di Fondazione Veronesi
Attività Avogadro accessibili con codice QR. Laboratorio Visuale digitale
Tre moduli CLIL di approfondimento, completi di file audio, uno per ogni sezione (chimica organica, biochimica e biotecnologie) accessibili da codice QR.
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti CHEM &
BIO
A. Mondadori Scuola
Chimico. Polimeri su carta in capitolo dedicato. Peso maggiore alla sezione di chimica organica.
Discorsivo e circolare.
Teoria raccontata e accompagnata da esempi svolti discorsivi. Trattazione a volte circolare.
Esercizi di conoscenze più numerosi delle abilità, prove di accesso universitario proposte nelle pagine finali del volume.
Orientamento in collaborazione con Federchimica
Attività Avogadro con maggiore spazio su carta. Laboratorio Visuale digitale
Tre moduli CLIL di approfondimento, completi di file audio, uno per ogni sezione (chimica organica, biochimica e biotecnologie) con lancio su carta e accessibili da codice QR.
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti BIOCHIMICA
LINEA BLU E BLU PLUS TERZA EDIZIONE
4° e 5° anno. Licei Scientifici, Opzione Scienze Applicate, Classici
Linea BLU con chimica organica
ISBN 9788824776363, pp. 396
Linea BLU senza chimica organica
ISBN 9788824776400, pp. 252
Linea BLU Plus con chimica organica
ISBN 9788824775199, pp. 480
Linea BLU Plus senza chimica organica
ISBN 9788824775236, pp. 348
Chimica organica
ISBN 9788824775274, pp. 168
Perché adottare quest’opera
La spiegazione teorica è arricchita da numerosi esempi svolti ambientati in contesti e da approfondimenti di attualità, tecnologici e strumentali. Sono presenti attività mirate al consolidamento delle conoscenze e allo sviluppo delle competenze attraverso una didattica per problemi e proposte per la classe capovolta. Gli esercizi sono graduati su tre livelli di difficoltà e divisi per argomento.
Guida per il docente con Didattica Digitale
Integrata Plus contenente:
• lezioni digitali;
• programmazione didattica per nuclei fondamentali di apprendimento;
• test diagnostici per valutare il livello in ingresso della classe.
Laboratorio per fasi e competenze: queste attività, tutte provate personalmente dagli autori per verificarne fattibilità e plausibilità didattica, sono eseguibili in sicurezza con materiali poveri e di facile reperibilità.
Numerosi sono gli strumenti per la didattica inclusiva, come i riepiloghi e le mappe concettuali modificabili alla fine di ogni unità e alla fine del volume.
Nell’edizione Plus
Flessibilità di programmazione: la Linea BLU Plus offre una sezione aggiuntiva (96 pp.) sui materiali, previsti nell’opzione Scienze Applicate come contenuti minimi in vista dell’Esame di Stato, con diverse simulazioni della Seconda Prova.
R.
Mangiullo,
E. Stanca, M. Hoefnagels I THINK
CHIMICA E BIOLOGIA IN EVOLUZIONE
5° anno. Licei Linguistici, Licei delle Scienze umane, Licei Classici
5° anno
ISBN 9788824799294, pp. 312
Con la partecipazione di
Perché adottare quest’opera
L’iconografia è un punto di forza della proposta, con immagini grandi, dettagliate e molto ben accompagnate da descrizioni puntuali.
L’ambiente digitale interattivo Laboratorio
Visuale illustra step by step protocolli e tecniche sperimentali largamente diffuse ma non realizzabili in un laboratorio scolastico standard.
Esercizi guidati, risolti per passi, allenano al problem solving e al pensiero critico.
Moduli esaustivi, con avvio su carta e contenuto completo in digitale, permettono di esplorare argomenti curricolari con la metodologia CLIL Per ogni capitolo sintesi digitali in tre lingue, inglese, francese, spagnolo (oltre l’italiano).
Una selezione di collegamenti con le discipline umanistiche in schede di mezza pagina corredate di attività propedeutiche al colloquio dell’esame di Stato
Schede dedicate, lezioni interattive su esperimenti chiave e videointerviste a professionisti della ricerca. Bacheche e timeline dinamiche per la didattica collaborativa. Infografiche interattive per i percorsi di Educazione Civica.
Per la Flipped Classroom, ampia scelta di video pillole di teoria e video dei principali processi biologici con animazioni in 2D/3D.
Una mappa di contesto in apertura di capitolo (anche in inglese) e una mappa di sintesi alla fine del capitolo. I paragrafi nodali propongono anche una mappa in itinere per fare il punto.
Animazioni interattive, schede di approfondimento e video delle biomolecole realizzate con il software Avogadro
Esercizi autocorrettivi di fine capitolo e test in Moduli Google HUB Test : lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente
Per il docente: strumenti digitali con tutte le soluzioni in un PDF unico per ogni unità, oltre a materiali didattici per la programmazione, test d’ingresso e prove di valutazione (anche in versione Word modificabile).
Fascicolo completo CLIL for Science, che raccoglie 29 Moduli CLIL relativi alle discipline scientifiche liceali.
Dal carbonio alle biotecnologie
Mariëlle Hoefnagels
Roberto Mangiullo Eleonora Stanca
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti, M. Crippa, M. Fiorani
BIOCHIMICA CON SCIENZE DELLA TERRA LINEA VERDE
5° anno. Licei Umanistici
ISBN 9788824779791, pp. 408
Con la partecipazione di
Perché adottare quest’opera
Guida per il docente con Didattica Digitale Integrata Plus contenente:
• lezioni digitali, percorsi didattici facilmente fruibili e condivisibili con i tuoi alunni, dedicati ai nodi fondanti della disciplina, con indicazioni, spunti e materiali per fare lezione anche con l’utilizzo del digitale;
• programmazione didattica per nuclei fondamentali di apprendimento;
• test diagnostici per valutare il livello in ingresso della classe.
La collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha dato vita a un’aggiornata sezione di scienze della Terra.
Focus su didattica ed esercizi: l’apparato didattico e quello esercitativo sono potenziati e aggiornati tenendo in considerazione il recentissimo Quadro di riferimento per l’Esame di Stato, la didattica per problemi e la classe capovolta.
Per la studentessa e lo studente è proposto un set con il volume e un fascicolo di 48 pagine su SARS-CoV-2 e pandemia a cura di Fondazione Veronesi.
Inquadra il codice QR e richiedi il saggio digitale di Biochimica con Scienze della Terra - Linea VERDE
M. Crippa, M. Fiorani
SISTEMA TERRA QUARTA EDIZIONE
pagina 82
Anno di corso
Le proposte di Scienze della Terra
pagina 83
Anno di corso
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti, M. Crippa, M. Fiorani, G. Zipoli
IL LIBRO
DELLA TERRA
pagina 84
Anno di corso
Scienze della Terra
M. Crippa, M. Fiorani SISTEMA TERRA QUARTA EDIZIONE
1° biennio. Licei
1° biennio - Astronomia, Atmosfera e clima, Geomorfologia
ISBN 9788824796125, pp. 264
1° biennio - Astronomia, Atmosfera, Geomorfologia
ISBN 9788824796279, pp. 216
1° biennio - Elementi di chimica, Astronomia, Atmosfera e clima, Geomorfologia
ISBN 9788824796163, pp. 360
Perché adottare quest’opera
Testo abbastanza discorsivo, con frequente ricorso a immagini commentate e a visualizzazioni grafiche per favorire l’apprendimento. Puntellano la teoria gli immediati apparati di verifica Mettiti alla prova e il glossario dei vocaboli in lingua inglese.
Versione di Sistema Terra con elementi di chimica che soddisfa la necessità di adozione di un testo unico al biennio contenente tutte le nozioni fondamentali di chimica per affrontare lo studio delle Scienze della Terra. I punti di contatto e integrazione tra le due discipline scientifiche sono delineati nell’introduzione La Terra come sistema
Schede Scienze della Terra e Tecnologia che offrono un’apertura extra curriculare; tema della sostenibilità oggetto delle schede di Scienze della Terra e Ambiente, strettamente collegate agli obiettivi dell’Agenda 2030 (richiamati con logo). Compiti di realtà in chiusura di capitolo che propongono attività legate a temi di cittadinanza.
Pagine speciali Lavorare per progetti per allenare all’organizzazione del lavoro autonomo e cooperativo nonché allo sviluppo delle competenze digitali prevedendo l’uso consapevole della rete e degli strumenti informatici.
Per il docente: lezioni digitali, griglie di valutazione, programmazione per nuclei fondamentali della disciplina, test di ingresso e verifiche anche in versione semplificata per il recupero e i Bisogni Educativi Speciali
Coinvolgimento di testimonial del mondo reale per motivare allo studio delle discipline scientifiche in ottica STEM: giovani ricercatrici e ricercatori intervistati in apertura di sezione raccontano su carta e in video l’oggetto della loro ricerca.
Proposte in apertura di capitolo per lavorare con materiali digitali in modalità flipped e cooperativa. Partendo da un video viene introdotta un’attività da svolgere dapprima in autonomia e poi in gruppo.
Percorso di fine capitolo Guarda e ripassa: lo strumento inclusivo per ripercorrere il contenuto del capitolo in modo visuale e ad alta leggibilità corredato da contenuti digitali per una fruizione parallela cartacea e digitale.
HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
SISTEMA TERRA
M. Crippa, M. Fiorani
SISTEMA TERRA
QUARTA EDIZIONE
2° biennio e 5° anno. Licei
2° biennio - Litosfera, Geologia strutturale e fenomeni sismici
ISBN 9788824796316, pp. 216
5° anno - Dinamica terrestre, Dinamica dell'atmosfera e del clima
ISBN 9788824796354, pp. 216
2° biennio e 5° anno - Litosfera, Geologia strutturale e fenomeni sismici, Dinamica terrestre, Dinamica dell'atmosfera e del clima
ISBN 9791220406482, pp. 408
Perché adottare quest’opera
Edizione caratterizzata per la semplificazione e la schematizzazione della struttura del capitolo e per l’aggiornamento dei contenuti. Teoria puntellata con gli immediati apparati di verifica Mettiti alla prova e il glossario dei vocaboli in lingua inglese.
Aggiornamento del capitolo sui cambiamenti climatici con riferimenti al documento R6 e agli esiti della COP26 del novembre 2021, in collaborazione con CMCC . Sezione La dinamica dell’atmosfera e del clima presente anche nel volume unico oltre che nel volume di classe quinta.
Schede di Scienze della Terra e Tecnologia che offrono un’apertura extra curriculare; tema della sostenibilità oggetto delle schede di Scienze della Terra e Ambiente, strettamente collegate agli obiettivi dell’Agenda 2030 Compiti di realtà in chiusura di capitolo che propongono attività legate a temi di cittadinanza.
Coinvolgimento di testimonial del mondo reale per motivare allo studio delle discipline scientifiche in ottica STEM: giovani ricercatrici e ricercatori intervistati in apertura di sezione raccontano su carta e in video l’oggetto della loro ricerca.
Proposte in apertura di capitolo per lavorare con materiali digitali in modalità flipped e cooperativa. Partendo da un video viene proposta un’attività da svolgere dapprima in autonomia e poi in gruppo.
Percorso di fine capitolo Guarda e ripassa: lo strumento inclusivo per ripercorrere il contenuto del capitolo in modo visuale e ad alta leggibilità corredato da contenuti digitali per una fruizione parallela cartacea e digitale.
Pagine speciali Lavorare per progetti per allenare all’organizzazione del lavoro autonomo e cooperativo nonché allo sviluppo delle competenze digitali prevedendo l’uso consapevole della rete e degli strumenti informatici
HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
Per il docente: lezioni digitali, griglie di valutazione, programmazione per nuclei fondamentali della disciplina, test di ingresso e verifiche anche in versione semplificata per il recupero e i Bisogni Educativi Speciali
Massimo Crippa Marco Fiorani
Scienze della Terra
M. Crippa, M. Fiorani, G. Zipoli IL LIBRO DELLA TERRA
Quinquennio. Licei
Volume unico
ISBN 9788824767804, pp. 432
1° biennio con chimica
ISBN 9788824768696, pp. 336
Perché adottare quest’opera
Una chimica solida e sperimentata al servizio delle Scienze della Terra in un volume integrato e maneggevole, che permette l’adozione unica di scienze in classe prima.
Lezioni a schede su pagine chiuse. Il contenuto è ben scandito e la lunghezza è variabile da una a tre pagine, per facilitare l’insegnamento senza mai sacrificare il contenuto alla sintesi.
La Guida propone un’introduzione alla didattica per competenze e una ricognizione sulla didattica inclusiva, prove di verifica aggiuntive e le soluzioni delle verifiche presenti sia nel testo sia nella guida.
A fine Guida un percorso teorico-pratico è dedicato alle Competenze del XXI secolo, e in particolare a quella digitale:
• breve analisi dei framework internazionali;
• buone pratiche;
• griglie di valutazione sui momenti del produrre (presentazioni, infografiche, grafici), collaborare (strategie attuative del cooperative learning), cercare (fact checking e webquest), condividere (comunicazione non ostile e cyberbullismo);
• Lesson Plan per una lezione che sfrutti la modalità della Flipped Classroom.
M. Crippa, M. Fiorani, D. Nepgen, M. Mantelli CONNESSIONI NATURALI
pagina 86
Anno di corso
pagina 86
Anno di corso
M. Fiorani, D. Nepgen, M. Crippa, M. Mantelli, M. Rusconi
SCIENZE NATURALI
pagina 87
Anno di corso
pagina 87
Anno di corso
Le proposte di Scienze naturali
Scienze naturali
M. Crippa, M. Fiorani, D. Nepgen, M. Mantelli CONNESSIONI NATURALI
Quinquennio. Licei
1° anno
ISBN 9791220406192, pp. 264
2° anno
ISBN 9791220406239, pp. 264
3° anno
ISBN 9791220406277, pp. 288
4° anno
ISBN 9791220406314, pp. 336
5° anno
ISBN 9791220406352, pp. 312
Perché adottare quest’opera
Ridotte le foliazioni dei volumi del triennio. Accorpati capitoli per venire incontro alla prassi didattica, in particolare nelle Scienze della Terra.
Il corso affronta i temi di attualità legati allo sviluppo sostenibile, attraverso un percorso completo che tocca tutti i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Per ogni obiettivo sono proposte attività di rielaborazione e analisi dati per consolidare le competenze STEM
L’edizione 2024 rinnova tutta l’iconografia e lavora su grandi immagini corredate di callout. Le classificazioni sono presentate in forma di tabelle illustrate per facilitare la memorizzazione.
Allenamento alla produzione di mappe veloci con attività di completamento alla fine di ogni paragrafo. Mappe complete per il ripasso alla fine del capitolo.
Proposta ricchissima di moduli CLIL delle tre discipline a coprire il programma del triennio. 15 Moduli completi su argomenti curricolari svolti con metodologia CLIL in inglese. Per ogni modulo è presente una pagina su carta che rimanda tramite QR a un ricco materiale digitale con audio.
Le mappe presenti su carta in italiano sono disponibili anche in inglese, francese e spagnolo in versione PowerPoint modificabile accessibile tramite codice QR.
Per la Flipped Classroom, ampia scelta di videolezioni su argomenti di Biologia, Chimica e Scienze della Terra a cui si aggiungono diverse esperienze di laboratorio e video sulle biografie degli scienziati.
Per approfondire i temi dell’Agenda 2030, sitografie ragionate, articoli e approfondimenti scaricabili, video di contesto e approfondimento sul cambiamento climatico e sui temi dell’Agenda 2030.
Per la didattica laboratoriale, esperienze di Laboratorio Visuale in digitale che illustrano processi e tecniche sperimentali largamente diffuse ma non realizzabili in un laboratorio scolastico standard.
Esercizi autocorrettivi di fine capitolo e test in Moduli Google HUB Test: lo strumento pensato per l’esercitazione autocorrettiva o l’erogazione di verifiche da parte del docente.
Per il docente: strumenti digitali con tutte le soluzioni in un PDF unico per ogni unità, oltre a materiali didattici per la programmazione, test d’ingresso e prove di valutazione (anche in versione Word modificabile). Fascicolo completo CLIL for Science, che raccoglie 29 Moduli CLIL relativi alle discipline scientifiche liceali.
M. Fiorani, D. Nepgen, M. Crippa, M. Mantelli, M. Rusconi
SCIENZE NATURALI
Quinquennio. Licei
1° anno
ISBN 9788824775632, pp. 288
2° anno
ISBN 9788824775670, pp. 288
3° anno
ISBN 9788824775717, pp. 360
4° anno
ISBN 9788824775755, pp. 456
5° anno
ISBN 9788824775793, pp. 360
Perché adottare quest’opera
Guide secondo biennio e quinto anno per il docente con Didattica Digitale Integrata Plus.
• Lezioni digitali pronte per essere utilizzate in classe: percorsi didattici facilmente fruibili e condivisibili dedicati ai nodi fondanti della disciplina, con indicazioni, spunti e materiali per fare lezione anche con l’utilizzo del digitale
• Programmazione didattica per nuclei fondamentali di apprendimento.
• Test diagnostici per valutare il livello in ingresso della classe.
Per le studentesse e gli studenti, in set con il volume del terzo anno è proposto un fascicolo di 48 pagine su SARS-CoV-2 e pandemia a cura di Fondazione Veronesi.
Qualità e stile chiaro e comunicativo della trattazione e dell’apparato di verifica. La programmazione delle tre discipline è stata aggiornata tenendo presente il monte ore e la prassi didattica.
Didattica innovativa: ogni sezione si apre con un’attività di Flipped Classroom (in ottica STEM) e si chiude con una proposta intitolata Lavorare per progetti (Agenda 2030 e competenza digitale).
Nel volume del quinto anno un’intera sezione dedicata alla dinamica dell’atmosfera e del clima è realizzata grazie a una collaborazione d’eccellenza con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
Inquadra il codice QR e richiedi il saggio digitale di Scienze naturali
Il confronto
M. Crippa, M. Fiorani, D. Nepgen, M. Mantelli
CONNESSIONI NATURALI
2024
PROFILO
DIDATTICA
EDUCAZIONE
Chiaro, accurato e rigoroso. La materia è distribuita in maniera equilibrata nell’arco del quinquennio. La parte di scienze della Terra del secondo biennio è stata snellita e sintetizzata. Vengono messe in evidenza le connessioni, ossia i nessi, i punti di incontro e i collegamenti interdisciplinari.
Ogni unità si apre con un’attività che prende le mosse dall’analisi di un documento (grafico, schema immagine, testo) e introduce l’argomento viene proposto un caso concreto collegato all'argomento di apertura. A fine unità, viene proposto un compito di realtà collegato all'argomento di apertura
Le doppie pagine In Agenda , distribuite nell’arco dei cinque anni, trattano tutti e 17 gli obiettivi dell’Agenda 2030, che per loro natura toccano e intersecano le discipline coinvolte.
I compiti di realtà presenti a fine unità prediligono un approccio STEM, sia a livello di argomento sia a livello di attività da svolgere (grafici, schemi, competenza digitale).
CLIL for science: 15 moduli completi su argomenti curricolari svolti con metodologia CLIL in inglese. Per ogni modulo è presente un lancio su carta tramite QR e un ricco materiale digitale con audio.
Allenamento alla produzione di mappe veloci con attività di completamento in ogni paragrafo. Mappe e audiosintesi complete alla fine di ciascuna unità.
M. Fiorani, D. Nepgen, M. Crippa, M. Mantelli, M. Rusconi
SCIENZE NATURALI
2019-2020
Discorsivo e descrittivo. Stile chiaro e comunicativo, ricco di richiami alla realtà. Numerosi gli spunti di approfondimento, con schede che aprono finestre su argomenti di vario tipo (tecnologia, società, approfondimenti storici ecc.).
Ogni sezione si apre con un’attività di Flipped Classroom, che ha la funzione di attivare l’attenzione su un argomento che introduce l’oggetto di studio.
Ogni sezione si chiude con una proposta intitolata Lavorareperprogetti (Agenda 2030 e competenza digitale).
Disseminate nei cinque volumi, le schede Scienze e tecnologia propongono approfondimenti di natura tecnica e tecnologica.
Alla fine di ogni unità, la rubrica Science reading propone di mettersi alla prova con la lettura e l’analisi di un documento, tratto dalla letteratura scientifica e opportunamente adattato.
Mappe e sintesi (con versione audio) ad alta leggibilità.