Vacanze in gioco. Matematica 2

Page 1

Silva Dondi • Cristina Izzi • Mary Wells

VACANZE in

GIOCO Matematica

con attività di Storia, Geografia, Scienze e Inglese

RIPASSA LE REGOLE E CORREGGI GLI ESERCIZI INSIEME A NOI!

2



© 2017 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specifcamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento Redazione Progetto grafco e impaginazione Direzione artistica sistema visivo delle copertine Realizzazione della copertina Illustrazione di copertina Disegni Ricerca iconografca Crediti fotografci

Fabiana Polese Chiara Tricella A come Ape di Alessia Zucchi, Silvia Redaelli 46xy studio Bebung Getty Images Anna Cola, Giorgia Baldini Chiara Tricella Getty Images

Contenuti digitali Progettazione Audio

Fabio Ferri, Elisa Califano Sidecar Studio, Verona

L’editore fornisce - per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso i relativi supporti - link a siti di terze parti esclusivamente per fni didattici o perché indicati e consigliati da altri siti istituzionali. Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella della pubblicazione, distribuzione e/o ristampa del presente testo scolastico. Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti o adattati. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fn da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


Legenda degli ambiti di matematica

INDICE TEMATICO • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

MATEMATICA 3 Conoscere i numeri in lettere. / Conoscere i significati di numero pari – di numero dispari. 4 Usare i quantificatori logici. 5 Ordinare i numeri da 1 a 50. / Riconoscere il numero e la sua scomposizione. 6 Eseguire calcoli a mente. / Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna. 7 Riconoscere e distinguere le linee. 8 Eseguire addizioni e moltiplicazioni. / Conoscere l’addizione ripetuta. 9 Ordinare i numeri fino a 50. 10 Eseguire addizioni e sottrazioni con l’abaco e in colonna. 11 Ordinare i numeri fino a 100. 12 Risolvere problemi con l’addizione e la sottrazione. 13 Stabilire relazioni. 14 Conoscere le misure di tempo. 15 Conoscere il numero e la sua scomposizione. 16 Operare con l’euro. 17 Calcolare il doppio e il triplo. 18 Riconoscere le principali figure piane. 19 Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna. 20 Risolvere problemi con la sottrazione. 21 Operare con gli schieramenti. 22 Confrontare i numeri con i simboli >, < o =. 23 Conoscere le tabelline. 24 Riconoscere la metà simmetrica. / Disegnare una parte simmetrica. 25 Ordinare i numeri in ordine crescente. / Numero precedente e numero successivo. / Minore e maggiore. 26 Risolvere problemi. / Inventare il testo di un problema. 27 Rappresentazioni grafiche e dati statistici. 28 Riconoscere il numero e la sua scomposizione. 29 Conoscere le tabelline. 30 Conoscere le misure di valore. 31 Eseguire moltiplicazioni in colonna. 32 Conoscere le tabelline. 34 Conoscere il piano cartesiano. 35 Eseguire divisioni con resto 0. 36 Risolvere problemi. 37 Eseguire divisioni con il resto. 38 Conoscere i significati di numero pari – di numero dispari. 39 Eseguire moltiplicazioni in colonna. 40 Conoscere le misure di lunghezza, peso e capacità. 41 Calcolare la metà e terza parte. 42 Risolvere problemi. / Inventare il testo di un problema.

• OPERAZIONI • PROBLEMI • NUMERI • MISURA • SPAZIO E FIGURE • RELAZIONI, DATI E PREVISIONI • 43 • 44 • 45 • 46 • 47 • 48 • 49 • 50 • 51 • 52 • 53 • 54

Eseguire divisioni senza il resto. Rappresentazioni grafiche e dati statistici. Risolvere problemi. Conoscere le figure piane. / Riconoscere la forma geometrica degli oggetti. Stabilire relazioni. / Classificare oggetti in base a un attributo. Operazioni inverse: moltiplicazione e divisione. Risolvere problemi. Eseguire moltiplicazioni in colonna. Conoscere i numeri. Eseguire le quattro operazioni. Conoscere il numero e la sua scomposizione. Eseguire operazioni.

STORIA 16 Comprendere la giusta successione di un evento. GEOGRAFIA 5 Conoscere gli indicatori topologici. 34 Riconoscere la posizione degli oggetti utilizzando le coordinate. SCIENZE 27 Conoscere le caratteristiche di alcuni animali. 47 Conoscere i materiali.

55 56 58 60

INGLESE Conoscere il lessico relativo ai colori e agli animali più comuni. Conoscere il lessico relativo ai numeri fino a 20. Conoscere il lessico relativo agli animali della fattoria. Conoscere il lessico relativo al corpo.

ARTE E IMMAGINE 7 Riconoscere gli elementi distintivi di un’immagine. 18 Disegnare utilizzando solo forme geometriche. ITALIANO 3 Leggere e comprendere una filastrocca. 36 Leggere e comprendere una filastrocca.


2 VACANZE in

GIOCO Matematica

Ciao! Vuoi divertirti con noi? Insieme passeremo delle magnifiche vacanze: giocheremo con indovinelli, crucinumeri, labirinti, rebus... In più... … con me ripasserai le regole e imparerai utili strategie.

… io ti aiuterò a verificare se hai eseguito bene gli esercizi e ti indicherò tutte le attività autocorrettive!


TERZA SETTIMANA

16 17 18 19 20 21 22

ACQUISTI CON L’EURO DOPPIO E TRIPLO FRANCOBOLLI GIGANTI OPERAZIONI IN MARE CHE DIFFERENZA! TUTTI SCHIERATI! MAGGIORE • MINORE • UGUALE

QUARTA SETTIMANA

23 24 25 26 27 28

TABELLINE… IN FIORE L’ALTRA METÀ TUTTI IN ORDINE! PROBLEMI IN VACANZA GLI ANIMALI DEL MARE SCOMPOSIZIONI

QUINTA SETTIMANA

29 30 31 32 34 35

CRUCITABELLINE SI FA LA SPESA! MOLTIPLICAZIONI IN CIELO TABELLINE… IN GIOCO LA FAMIGLIA MAGHETTI UN PO’ PER UNO

Colora i numeri delle pagine che hai completato: saprai sempre a che punto sei!

SESTA SETTIMANA

SU E GIÙ FINO A 50! ADDIZIONI E SOTTRAZIONI FINO A 100! PROBLEMI ALLA FESTA LA FRECCIA DICE… CHE ORE SONO? ABACOMPONI

PROBLEMI O INDOVINELLI? DIVISIONI IN VIAGGIO PARI O DISPARI? MOLTIPLICAZIONI AL SOLE QUANTE GARE! METÀ E TERZA PARTE

SETTIMA SETTIMANA

SECONDA SETTIMANA

9 10 11 12 13 14 15

36 37 38 39 40 41

42 43 44 45 46 47 48

PROBLEMI IN SPIAGGIA DIVISIONI TORNEI IN SPIAGGIA PROBLEMI IN MONTAGNA A FORMA DI… CHE DISASTRO! MOLTIPLICO E DIVIDO

OTTAVA SETTIMANA

NUMERI IN VACANZA SI PARTE! FINO A 50! OPERAZIONI MAGICHE QUANTE LINEE! ADDIZIONI E MOLTIPLICAZIONI

49 50 51 52 53 54

PROBLEMI IN ESTATE MOLTIPLICAZIONI SULL’ISOLA INDOVINA IL NUMERO CRUCINBARCA QUANTI ABACHI! MATEMAGIA

INGLESE

PRIMA SETTIMANA

3 4 5 6 7 8

55 56 58 60

LET’S PLAY! NUMBERS ANIMALS THE BODY

I colori dei titoli corrispondono a: OPERAZIONI PROBLEMI NUMERI MISURA SPAZIO E FIGURE RELAZIONI, DATI E PREVISIONI


NUMERI ITALIANO

NUMERI IN VACANZA 1 Leggi la filastrocca e cerchia tutti i numeri in lettere.

In vacanza allegramente tutti andiamo finalmente! Noi siam numeri felici come sempre buoni amici! Per la mano ci prendiamo ed insieme noi andiamo. Chi in spiaggia o in funivia, basta un po’ di fantasia! Due, Sei e Quarantotto se ne vanno col canotto. Mentre Dieci è a fare il bagno, Ventiquattro è nello stagno! Ecco Dodici e Trentuno qui non manca ormai nessuno! Ma stavolta di portare non si può dimenticare, anche Cento e così via con l’allegra compagnia! Tu sei pronto appena puoi a partire insieme a noi?

2 Ora scrivi in cifre gli 8 numeri che hai cerchiato.

Colora di verde i numeri pari.

CONTROLLA: hai trovato anche un numero dispari? Coloralo di blu. 3


SI PARTE!

RELAZIONI

1 Osserva le valigie, poi leggi e indica V (vero) o F (falso).

• • • • • •

Tutte le valigie sono rosse. Nessuna valigia ha le rotelle. Ogni valigia contiene dei vestiti. Qualche valigia è ancora aperta. Alcune valigie contengono dei giochi. Ciascuna valigia contiene dei giocattoli.

V V V V V V

F F F F F F

RICORDA: ci sono parole che indicano la quantità!

2 Leggi le frasi e modifica tu l’illustrazione: disegna o cancella con una ✗.

• Tutte le carrozze hanno le ruote

.

• Alcune carrozze hanno i finestrini azzurri • Nessuna carrozza ha la scaletta 4

.

.


NUMERI GEOGRAFIA

FINO A 50! 31 1 Collega con una linea i numeri da 1 a 50.

32

Che cosa appare?

33

34 35 37 40

39

30 29

28 36 27

38 44 46 45

18

43

41 42

16 17

47

22

23

13 12

2 3

e un

24

48 7 15 8 49 50 5 6 9 14 1

2 Disegna nell’illustrazione sopra un

26 25 20 19 21

4

10

11

in alto a sinistra

in basso a destra. Poi colora il disegno.

3 Collega ogni conchiglia con il numero al granchietto

con la sua scomposizione. 49

3 da 1 u

57

4 da 2 u

31

4 da 9 u

42

5 da 7 u 5


OPERAZIONI MAGICHE 1 Esegui le addizioni. Poi completa il tappeto

OPERAZIONI

RICORDA: se cambi l’ordine degli addendi il risultato non cambia!

magico: colora con la stessa tinta gli spazi con i risultati uguali.

35 + 25 = .............

22 + 18 = ............. 4 + 54 = .............

100 + 10 = .............

10 + 100 = .............

54 + 4 = .............

25 + 35 = ............. 18 + 22 = .............

2 Esegui le operazioni. Poi controlla i tuoi risultati con quelli scritti nel tetto.

Fai attenzione agli intrusi: cancellali con una ✗.

43

42

31 + 12 = ............. da 3 1

u 1 + 2 =

............. .............

6

41 42 28

29

8 + 21 = ............. da

............. ............. ............. .............

da

u

............. .............

u

............. .............

54 – 13 = .............

+ =

............. ............. ............. .............

18

17

43 – 25 = ............. – =

da

u

............. ............. ............. ............. ............. .............

– =


SPAZIO E FIGURE ARTE E IMMAGINE

QUANTE LINEE! 1 Completa la legenda con i colori che preferisci. Poi ripassa le linee.

2 Osserva i 2 disegni. Cerchia le differenze.

CONTROLLA: le differenze sono 5!

7


ADDIZIONI E MOLTIPLICAZIONI

OPERAZIONI

Osserva le immagini e completa.

3 1 Quante banane ci sono in ogni confezione? ................ Quante confezioni ci sono? ................ Quante banane ci sono in tutto? ................ Con l’addizione

Con la moltiplicazione

3 + ................ + ................ + ................ + ................ = ................

3 x ................ = ................

2 Quanti dolci ci sono in ogni scatola? ................ Quante scatole ci sono? ................ Quanti dolci ci sono in tutto? ................ Con l’addizione

Con la moltiplicazione

7 + ................ + ................ + ................ = ................

7 x ................ = ................

3 Trasforma dove puoi l’addizione ripetuta in una moltiplicazione e calcola.

Fai attenzione: un’addizione non può essere trasformata!

8

4x3 12 4 + 4 + 4 = .............................................. = ................

8 + 6 = .............................................. = ................

6 + 6 + 6 + 6 = .............................................. = ................

9 + 9 + 9 = .............................................. = ................


SU E GIÙ FINO A 50!

NUMERI

1 Riscrivi i numeri in ordine decrescente. Segui gli esempi. RICORDA: ordine decrescente dal più grande al più piccolo; ordine crescente dal più piccolo al più grande.

25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

38 ..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

.............. ..............

.............. ..............

50 ..............

..............

..............

.............. ..............

..............

44 ..............

..............

30 ..............

..............

..............

.............. 25 ..............

..............

2 Scrivi i numeri delle barche in ordine crescente, poi scrivi

la lettera corrispondente: segui gli esempi. Poi leggi.

T 3

C

B

47

33

I

R

22

42

U A

I

A 50

T

N

34

25

29

T

I

B

3

25

33

19

8 T 15


ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

OPERAZIONI

1 Esegui le operazioni: aiutati con gli abachi. Segui l’esempio.

da

u

24 + 55 = .............

da

u

38 + 51 = .............

da

u

43 + 15 = .............

da

u

48 – 15 = .............

da

u

79 – 27 = .............

da

u

98 – 32 = .............

2 Esegui le operazioni.

57 + 32 = ............. da 5 3

35 + 44 = .............

u 7 + 2 =

da

87 – 24 = .............

u

............. .............

da + =

u

............. .............

96 – 25 = ............. da

– =

u

............. .............

............. .............

............. .............

............. .............

............. .............

............. .............

............. .............

............. .............

71 10

89

62

79

63

CONTROLLA: nei cespugli ci sono i risultati. Cancella l’intruso!

– =


FINO A 100!

NUMERI

1 Aiuta la scimmietta: completa con i numeri mancanti.

65

67

70

63 74 77 55

51

58

96

81

60

91

87

84

100 2 Scrivi il numero che viene prima e quello che viene dopo il numero dato.

42

70

83

66

99

50

11


PROBLEMI ALLA FESTA

PROBLEMI

1 Leggi il problema. Colora le risposte giuste.

Alla festa d’estate sul tavolo dei dolci ci sono 48 biscotti. Luca prende 6 biscotti per sé e 2 per Laura. Quanti biscotti restano sul vassoio? • Quanti biscotti prende Luca? Operazione 6+2=8

6–2=4

Risposta Luca prende 8 4 biscotti. • Quanti biscotti restano sul vassoio? Operazione 48 – 8 = 40

48 – 4 = 44

Risposta Sul vassoio restano 40 44 biscotti. 2 Leggi il problema, sottolinea i dati, la domanda e la risposta.

Completa l’operazione che lo risolve. Per la festa degli aquiloni l’animatore del villaggio Vacanze compra 30 aquiloni rossi, 18 aquiloni blu e 12 aquiloni a strisce rosse e blu. Quanti aquiloni ha comprato in tutto l’animatore del villaggio Vacanze? Operazione

Risposta =

Il villaggio Vacanze ha comprato in tutto ..................... aquiloni.

12


LA FRECCIA DICE…

RELAZIONI

1 Riporta ogni oggetto al suo proprietario con una freccia che dice:

“appartiene a”. Segui l’esempio.

2 Scopri la relazione e colora il giusto significato della freccia.

Poi usa la freccia per collegare gli altri frutti. è più piccola di… è più grande di…

13


CHE ORE SONO?

MISURA

RICORDA: lancetta corta ore lancetta lunga minuti

1 Collega ogni orologio all’ora giusta.

Sono le cinque meno un quarto.

Sono le quattro e trenta.

Sono le cinque.

Sono le sette e un quarto.

2 Luca parte per la caccia al tesoro con i suoi amici.

Leggi e segna l’ora sugli orologi.

Luca parte alle 10.

14

Dopo 30 minuti trova il primo indizio.

Alle 11 trova il secondo indizio.

Finalmente un’ora dopo aver trovato il secondo indizio trova il tesoro.


ABACOMPONI

NUMERI

1 Completa ogni abaco con le palline o i numeri.

h

da

u

h

........... ........... ...........

da

u

h

........... ...........

h

da

u

8

6

da

u

........... ........... ...........

h

da

u

h

da

u

5

4

1

2

7

2 Collega con una freccia i disegni con lo stesso numero.

Fai attenzione all’intruso! Cancellalo con una ✗.

quarantanove

98

4 da 9 u

novantotto

49

9 da 8 u

settantacinque

106

65

7 da 5 u

centosei

75

1 h 0 da 6 u 15


MISURA STORIA

ACQUISTI CON L’EURO 1 Osserva gli oggetti e i loro prezzi. Cerchia il denaro necessario

per acquistarli.

€7

€2

€5

2 Osserva la vignetta qui sotto, poi fai una ✗ sul finale giusto della storia.

Che bello! Ho il libro e ancora 2 euro. Io ho 10 euro, basteranno per comprare il libro sui pesci?

Che bello! Ho il libro e ancora 4 euro.

16


DOPPIO E TRIPLO 1 Oggi gara di salti! Leggi e scrivi il nome di

OPERAZIONI

RICORDA: per calcolare… il doppio moltiplica per 2, il triplo moltiplica per 3.

ogni bambino nella corsia corrispondente.

Il mio salto vale 2.

Il mio salto vale il doppio di quello di Tom.

Tom

Il mio salto vale il triplo di quello di Tom.

Anna

Lisa

............................. ............................. .............................

2 Leggi e completa.

Marta vuole preparare dei succhi di frutta per i suoi 4 amici. La sua ricetta, però, ha le dosi per 2 persone. Aiuta Marta a calcolare il doppio di ogni ingrediente. Segui l’esempio. Succhi di frutta per 2 persone 2 pesche

Succhi di frutta per 4 persone ×2

4 pesche ...................................................................................................................................

4 albicocche

...................................................................................................................................

5 ciliegie

...................................................................................................................................

6 lamponi

...................................................................................................................................

17


FRANCOBOLLI GIGANTI 1 Colora i francobolli: segui le indicazioni.

triangolo quadrato rettangolo cerchio

• • • •

2 Disegna un tuo francobollo speciale: usa le forme a sinistra.

18

SPAZIO E FIGURE ARTE E IMMAGINE


OPERAZIONI IN MARE

OPERAZIONI

RICORDA: 1 decina 10 unità

1 Esegui le operazioni: segui l’esempio.

1 da da 9 7

8

1

1

u 5 – 6 =

da 6 3

9

da 5 2

u 4 – 7 =

10 u

u 3 – 8 =

............. .............

19

............. .............

RICORDA: nell’addizione, quando raggiungi 10 unità, cambiale con 1 decina

63

25 27 71

da 3 2

90

10 u

u 8 + 5 =

da 2 6

............. .............

da 2 4

u 4 – 8 =

............. .............

............. .............

70

u 7 + 3 =

da 1 5

............. .............

da 8 6

u 3 + 7 =

1 da

16

u 3 + 8 =

............. .............

da 7 2

u 7 – 9 =

............. .............

48

49

CONTROLLA: tra i pesci ci sono i risultati delle operazioni. Cancella i 2 intrusi!

58 19


CHE DIFFERENZA!

PROBLEMI

Leggi e risolvi i problemi. 1 Martina e Sara fanno delle collane con le perline. Martina usa 44 perline, mentre Sara usa solo 24 perline. Qual è la differenza tra il numero di perline della collana di Martina e quella di Sara? Operazione

da

=

u

............. .............

Risposta La differenza tra il numero di perline è .................

............. .............

=

............. .............

CONTROLLA: il risultato del problema numero 1 è uguale al numero di questa pagina!

2 Il papà di Giovanni per la festa di oggi deve preparare 26 coppette di frutta. Ne ha già preparate 15. Quante coppette deve ancora preparare? Operazione

=

da

u

............. .............

Risposta Deve preparare ancora ................. coppette.

............. .............

=

............. .............

CONTROLLA: il risultato del problema numero 2 è nascosto nel disegno! 20


TUTTI SCHIERATI!

OPERAZIONI

1 Osserva e completa.

4 • Quante paperette in ogni riga? ................. • Quante righe? ................. • Quante paperette in tutto? ................. 4 + 4 + 4 = ................. 4 x 3 = .................

3 • Quanti paperette in ogni colonna? ................. • Quante colonne? ................. • Quante paperette in tutto? .................

RICORDA: il numero totale degli elementi di uno schieramento si calcola con una moltiplicazione.

3 + 3 + 3 + 3 = ................. 3 x 4 = ................. 2 Raggruppa gli oggetti in ogni riga e in ogni colonna, segui l’esempio.

Poi completa. 3 x ....................... = ................. 2 x ....................... = ................. Conchiglie in tutto = .................

.......................

x ....................... = .................

.......................

x ....................... = .................

Stelle in tutto = ................. 21


MAGGIORE • MINORE • UGUALE 1 Scrivi il numero precedente e il numero

RICORDA: precedente che viene prima successivo che viene dopo > maggiore < minore = uguale

successivo al numero dato.

50

37

104

99

NUMERI

110

72

2 Confronta i numeri. Scrivi i simboli >, < o = .

85

27

58

17

46

46

96

99

27

68

72

38

39

65

36

65

3 Colora il numero giusto. Fai attenzione al simbolo!

22

38 > 28

48

22 <

2

78

100 = 100

10

44 < 15

60

57 = 47

57

78 > 39

87


TABELLINE… IN FIORE

OPERAZIONI

1 Collega ogni operazione al suo risultato.

9x7

6x6

4x8

32

36

48 28

35

63

6x8

7x4

5x7

2 Osserva i risultati e completa. Segui l’esempio.

24

81

45

6 x .................

9 9 x ..................

5 x .................

10

49

10 x ..............

7 x ................. 23


L’ALTRA METÀ 1 Prova a dividere le immagini in due metà uguali.

Fai attenzione: in 2 casi non è possibile.

SPAZIO E FIGURE

RICORDA: due parti sono simmetriche solo se sono uguali e si possono sovrapporre l’una all’altra!

2 Osserva: cerchia solo le figure formate da due metà simmetriche

rispetto all’asse disegnato.

3 Completa le figure: disegna la parte simmetrica rispetto all’asse disegnato.

24


TUTTI IN ORDINE!

NUMERI

1 Scrivi i numeri dati nella nave: ordina dal minore al maggiore.

100 • 27 35 • 85 49 • 51 ..................................................................................................................................

2 Scrivi il numero precedente e il numero successivo al numero dato.

33

99

67

100

120

190

3 Colora di rosso le vele con i numeri minori di 100.

Colora di blu le vele con i numeri maggiori di 100.

110

64

103

95

88

101

25


PROBLEMI IN VACANZA

PROBLEMI

1 Leggi il problema e l’operazione che lo risolve.

Poi colora la domanda giusta.

Luca ha 15 biglie, mentre Marco ha 18 biglie. Quante biglie hanno in tutto i due bambini?

15 + 18 = ............. da

u

............. .............

Marco quante biglie ha in più di Luca?

+ =

............. ............. ............. .............

2 Osserva il disegno e inventa tu il testo di un problema che possa

essere risolto. Poi scrivi l’operazione e calcola.

da

u

............. .............

= ............. ............. ............. .............

......................................................................................................................................................................................

26

......................................................................................................................................................................................


DATI SCIENZE

GLI ANIMALI DEL MARE • Isa ha chiesto ai suoi amici quali sono gli animali del mare che preferiscono. Fai attenzione: ogni bambino ha espresso una sola preferenza. 1 Osserva l’istogramma, poi completa

la tabella. Segui l’esempio.

RICORDA: un grafico con le colonne si chiama istogramma!

= 1 preferenza

8 7 6 5 4 3 2 1

animale preferenze

3

• Quanti bambini hanno espresso la loro opinione? ....................................................... • Quale animale ha avuto più preferenze? ......................................................................................... • Quale animale ha avuto meno preferenze? ............................................................................... CONTROLLA: l’animale con più preferenze sa fare grandi salti fuori dall’acqua; quello con meno preferenze può spruzzare dell’inchiostro nero.

27


SCOMPOSIZIONI

NUMERI

1 Collega con una freccia ogni bambino al salvagente

con la scomposizione del suo numero.

59

7 da 2 u

38

72

RICORDA: 10 u = 1 da 10 da = 1 h

100 1h

3 da 8 u

5 da 9 u

2 Collega con una freccia ogni secchiello alla sua paletta e alla sua formina.

82

1 h 8 da 3 u

100 + 20 + 4

68

8 da 2 u

100 + 80 + 3 124

6 da 8 u

60 + 8 183

1 h 2 da 4 u

80 + 2

3 Collega con una freccia il numero in cifre al numero in lettere.

centodue

novantadue

92 28

112

centoventidue

122

centododici

102


CRUCITABELLINE

OPERAZIONI

1 Esegui le operazioni. Scrivi i risultati nello schema

in orizzontale

e in verticale

.

ORIZZONTALI

VERTICALI

a 3 × 9 = ............

a 6 × 4 = ............

b 2 × 6 = ............

b 10 × 10 = ............

c 5 × 5 = ............

c 7 × 3 = ............

e 8 × 10 = ............

a

b

f 2 × 7 = ............

e

g 2 × 5 = ............

g

i 8 × 4 = ............

i

j

c

d

e 9 × 9 = ............

f

h 8 × 8 = ............

h k

d 6 × 9 = ............

j 3 × 8 = ............

l

k 6 × 8 = ............

l 10 × 8 = ............ m

m 7 × 6 = ............

2 Osserva il risultato e cancella in ogni scoglio con una / la moltiplicazione

intrusa. Segui l’esempio.

18

3×6 2×9 7×3

G I A

40

5×8 U 9×5 E 4 × 10 S

20

5×4 T 3×7 I 10 × 2 O

CONTROLLA: riscrivi in ordine le lettere delle operazioni che NON hai cancellato. Com’è l’esercizio? __ __ __ __ __ __ !

29


SI FA LA SPESA!

MISURA

Leggi e osserva le immagini, poi rispondi. Pasta Riso Pane Latte

1 Questi sono i soldi che hanno Omar e Lisa per fare la spesa. soldi di Omar e Lisa

2 euro 4 euro 3 euro 1 euro

• Quanto spendono i bambini per la spesa? ...............................................................................................................................................................................

• I soldi sono sufficienti per fare la spesa? Sì No • Lisa ha visto delle caramelle che costano 1 euro. Ha i soldi sufficienti per comprarle? Sì No

2 Questi sono i soldi che tre fratellini hanno a disposizione per comprare tre gelati.

Ghiacciolo 1 euro

soldi di Luca, Marta e Anna Cono grande 3 euro

Luca prende un ghiacciolo. Marta e Anna prendono un cono piccolo. • Quanto spendono in tutto i tre fratellini? ..................... euro • I soldi bastano per comprare i gelati?

No

• Ai fratellini rimangono ancora dei soldi dopo la spesa dei gelati?

No

• Se sì, quanti? ..................................................... 30

Cono piccolo 2 euro


MOLTIPLICAZIONI IN CIELO

OPERAZIONI

1 Esegui le moltiplicazioni senza il riporto. Segui l’esempio.

Poi colora solo le mongolfiere con i risultati giusti. da 2 4 da 4

96

u 4 × 2 =

RICORDA: moltiplica il moltiplicatore prima per le unità, poi per le decine del moltiplicando.

8

u 4 × 2 =

............. .............

da 1

u 2 × 3 =

da 2

............. .............

69

u 3 × 3 =

88

............. .............

36

2 Esegui le moltiplicazioni con il riporto. Poi colora solo le mongolfiere

con i risultati giusti. Segui l’esempio. da 1

+2

58 9

54

da 2

u 3 × 7 = 1

u 9 × 2 =

............. .............

RICORDA: somma i riporti!

63 da 1

u 8 × 3 =

............. .............

da 2

u 4 × 3 =

72

............. .............

31


TABELLINE… IN GIOCO Sfida te stesso, divertiti a giocare da solo o con un amico. Leggi le istruzioni e...

buon divertimento!

70 14

21

80 9×6

Occorrente un dado • uno o più segnalini

3×7

40 27

9×8 Regole del gioco • Lancia il dado e avanza di un numero di caselle corrispondente al numero uscito. 5×6 • Se capiti su una casella con un’operazione, ti sposti sulla casella con il risultato corrispondente. Per esempio, se capiti sulla casella con scritto 6 x 4 devi spostarti sulla casella con scritto 24. • Se capiti su una casella con un risultato, ti sposti sulla casella con l’operazione corrispondente. Per esempio, se sei sul 36 devi andare alla casella con scritto 9 x 4.

6×4

28

Per un aiuto completa prima le tabelline qui sotto. 3 x .............. = 0

32

3 x .............. = 21

7 x .............. = 28

6 x .............. = 12

2 x .............. = 8

5 x .............. = 30 9 x .............. = 18

9 x .............. = 27

9 x .............. = 72

2 x .............. = 10


OPERAZIONI

42

10

54

24

2×5

72

9×2

0

10 × 4 7×4

8 × 10

6

18

3×2

SI STA FERMI UN GIRO!

9 × 10

7 × 10

6×7

ARRIVO 7×8

56

3×0

90

36

2×7

8

9×4

12 6×2

9×3

30

2×4

9 x .............. = 54 8 x .............. = 80

6 x .............. = 42

2 x .............. = 14

10 x ......... = 40

6 x .............. = 24 9 x .............. = 90

7 x .............. = 70

3 x .............. = 6

7 x .............. = 56 33


SPAZIO E FIGURE GEOGRAFIA

LA FAMIGLIA MAGHETTI

1 Osserva la torre della famiglia Maghetti. Poi disegna: segui le indicazioni.

• La scopa

è in A,1.

6 • Il pentolone per le pozioni 5

è in B,2.

4

• Un ragnetto è in E,6.

3 2 1 A

B

C

D

E

2 Ora aiuta la famiglia Maghetti a trovare

quello che hanno perso. • Il gatto nero è in ...................., ..................... • Il gufo è in ...................., ..................... • Il libro di magie è in ...................., ..................... • I cappelli della signora Maghetti sono in ...................., ..................... 34

RICORDA: scrivi prima le lettere poi i numeri.


UN PO’ PER UNO

OPERAZIONI

Distribuisci in parti uguali con le frecce: segui l’esempio. Poi completa. 1 Pedro ha preparato 12 aeroplanini da distribuire ai suoi 3 bambini. Quanti aeroplanini riceve ogni bambino? Operazione 12

:

3 = Carlo

Risposta Ogni bambino riceve ................. aeroplanini.

Felipe

Rosa

2 Anna ha costruito 15 gru di carta da distribuire alle sue 5 amiche. Quante gru riceve ogni amica? Operazione

=

Risposta Lisa

Ogni amica riceve ................. gru.

Sara

Bea

Amal

Vera

3 Leggi il testo e disegna tu. Completa l’operazione

e la risposta. Ivan vuole distribuire 8 biglie tra i suoi 2 amici. Quante biglie riceve ogni amico? Operazione

=

Risposta Ogni amico riceve ................. biglie.

David

Luca 35


PROBLEMI O INDOVINELLI? Osserva i disegni, leggi e rispondi alle domande: colora o scrivi. 1 Su un bel prato per brucare sono andate 3 caprette. Tu sai dire quante sono tutte quante le zampette? 3

Quante sono le caprette?

6 4

Quante zampette ha ogni capretta? 4 × 3 = 12

Le zampette in tutto sono

2 4+3=7

Le zampette in tutto sono .................

2 Nella stalla di zio Pino, c’è 1 mucca e 1 vitellino, 4 capre e 1 maialino. Quante code puoi vedere? Quanti occhi puoi contare? Quanti animali in tutto?

7

6

Quante code in tutto?

7+1=8

7×1=7

Quanti occhi in tutto?

7+2=9

7 × 2 =14

Posso vedere ................. code e posso contare ................. occhi. 3 Distribuisci in parti uguali le carote ai due

coniglietti. Operazione Risposta 36

=

Ogni coniglietto ha ................. carote.

PROBLEMI ITALIANO


DIVISIONI IN VIAGGIO

OPERAZIONI

1 Raggruppa come indicato: segui l’esempio. Poi rispondi alle domande.

Se la divisione è senza resto scrivi come resto 0. Raggruppa per 7

• Quante canoe in tutto? ................. • Quanti gruppi? ................. • Avanzano canoe? ................. • 15 : 7 = ................. resto ................. Raggruppa per 3

• Quante mongolfiere in tutto? ................. • Quanti gruppi? ................. • Avanzano mongolfiere? ................. • 12 : 3 = ................. resto ................. Raggruppa per 9

• Quante auto in tutto? ................. • Quanti gruppi? ................. • Avanzano auto? ................. • 20 : 9 = ................. resto ................. 37


PARI O DISPARI?

NUMERI

RICORDA: i numeri pari terminano con 0, 2, 4, 6, 8; i numeri dispari terminano con 1, 3, 5, 7, 9.

1 Colora di rosso solo le caselle con i numeri pari.

33 26 71 42 44 62 99 22 98 40 13 46 23 18 31 56 27 52 11 70

CONTROLLA: è apparso il primo numero a 3 cifre?

15 68 17 64 28 48 95 38 82 8

2 Parti da P e raggiungi la barca gialla. Passa solo sui numeri dispari.

94

P

14

58 3

32 72

20

26

40

21

6

91 18

17

100

76 52

67

38

83

32

41 25

7

2

12

55 23

22

3 Leggi i fumetti. Scrivi i numeri adatti sui pesciolini. .................

Mi piacciono solo i numeri dispari!

Mi piacciono solo i numeri pari! .................

................. ................. .................

38

.................

.................

.................


MOLTIPLICAZIONI AL SOLE

OPERAZIONI

1 Esegui le moltiplicazioni senza il riporto.

da 2

u 4 × 2 =

............. .............

da 2

u 1 × 3 =

da 1

............. .............

u 3 × 2 =

............. .............

2 Esegui le moltiplicazioni con il riporto.

da 2

u 9 × 2 =

............. .............

da 1

u 7 × 4 =

............. .............

da 3

u 5 × 2 =

da 1

............. .............

da 1

............. .............

u 9 × 2 =

da 1

............. .............

CONTROLLA: nel cesto ci sono i risultati di tutte le operazioni. Cancella l’intruso.

u 3 × 7 =

u 4 × 4 =

............. .............

58

70

91

38

68

48

50

56

26

63 39


QUANTE GARE!

MISURA

1 Chi ha fatto la crostata più lunga? Scrivi qui il suo nome

Ivan

...................................................................

Ada

Leo

2 Osserva le bilance. Aiuta Pietro a vincere la gara: disegna le prugne

necessarie per mantenere la bilancia in equilibrio.

Metà mela pesa come 2 prugne.

1 mela pesa come 4 prugne.

2 mele pesano come .................. prugne.

in equilibrio

3 Per vincere questa prova ordina i recipienti da quello che contiene

meno liquido a quello che ne contiene di più. Numera da 1 a 3.

40

RICORDA: oggetti con lo stesso peso.


METÀ E TERZA PARTE 1 Leggi e dividi in parti uguali gli oggetti.

OPERAZIONI

RICORDA: metà dividi per 2 terza parte dividi per 3!

Dividiamo a metà! Dividiamo in tre parti uguali!

2 Aiutati con le immagini e completa.

18 : 2 = ..................

La metà di 18 è ...................

..................

: 3 = ..................

La terza parte di .................. è ...................

..................

: .................. = ..................

La metà di .................. è ...................

..................

: .................. = ..................

La terza parte di .................. è ................... 41


PROBLEMI IN SPIAGGIA 1 Leggi e risolvi il problema.

Per la festa in spiaggia Marco prepara 24 spiedini di frutta. Alla fine della festa ne sono rimasti solo 7. Quanti spiedini sono stati mangiati? Dati 24 7

da spiedini spiedini rimasti

u

............. ............. ............. .............

=

............. .............

Operazione

=

Risposta Sono stati mangiati ................. spiedini. 2 Osserva i dati e l’operazione, poi inventa tu il testo del problema.

Puoi risolvere l’operazione anche in colonna. Problema .................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................

da Dati 15 20 12

pesche utilizzate fragole utilizzate lamponi utilizzati

u

............. .............

+

............. .............

+

............. .............

=

............. .............

Operazione 15 + 20 + 12 = Risposta 42

.......................................................................................................................................

PROBLEMI


DIVISIONI

OPERAZIONI

Leggi i testi e risolvi le operazioni. 1 Omar distribuisce in parti uguali 20 palloncini tra i suoi 4 amici. Quanti palloncini riceverĂ ogni amico?

20

=

Ogni amico riceve .................. palloncini. 2 Luca ha 24 lamponi. Li distribuisce in parti uguali in 4 coppette. Quanti lamponi in ogni coppetta?

24

=

In ogni coppetta ci sono .................. lamponi.

3 Sara prepara 3 sacchetti regalo. Distribuisce nei sacchetti 18 cuoricini. Quanti cuoricini mette in ogni sacchetto?

= In ogni sacchetto Sara mette .................. cuoricini. 43


TORNEI IN SPIAGGIA

DATI

1 Il bagnino ha chiesto ai bambini quale torneo vorrebbero fare.

Osserva i risultati dell’indagine e completa il grafico. Ogni bambino ha espresso 1 sola preferenza. gioco

freccette

biglie

corsa

calcetto

numero

3

7

5

6 RICORDA: questo tipo di grafico si chiama ideogramma!

= 1 bambino

freccette biglie corsa calcetto Il bagnino deve organizzare i tornei in base alle preferenze ottenute: da quello che ha ricevuto piĂš preferenze a quello che ne ha avute meno. Aiutalo a completare il calendario dei tornei. Ogni torneo avrĂ 3 squadre di concorrenti. Aiuta il bagnino: colora i cappellini dei concorrenti in base a tutti i possibili modi.

44

TORNEI DI AGOSTO prima settimana: torneo di ................................................. seconda settimana: torneo di ....................................... terza settimana: torneo di ................................................... quarta settimana: torneo di ............................................


PROBLEMI IN MONTAGNA

PROBLEMI

1 Leggi e risolvi il problema.

Stella organizza una caccia al tesoro e divide i 27 bambini in 3 squadre. Quanti bambini ci sono in ogni squadra? =

Operazione

Risposta In ogni squadra ci sono ................. bambini. Leggi il problema a tappe. Risolvi passo a passo e completa. 2 Matilde, Adele e Federico oggi hanno raccolto delle pigne. Federico ha 10 pigne, Adele ha la metĂ delle pigne di Federico. Quante pigne ha Adele? 10 = pigne di Federico =

pigne di Adele

3 Matilde ha due pigne in meno di Adele. Quante pigne ha Matilde? .................

= pigne di Adele =

pigne di Matilde

4 Quante pigne hanno in tutto i 3 bambini? =

pigne di tutti i bambini

Risposte Federico ha 10 pigne, Adele ha ................. pigne e Matilde ne ha .................. In tutto i bambini hanno ................. pigne. 45


A FORMA DI‌

SPAZIO E FIGURE

1 Ripassa nel disegno della spiaggia il contorno di queste

figure geometriche: 3

3

2

5

2 Collega con una freccia ogni oggetto alla

forma geometrica che gli assomiglia.

sfera

46

cilindro

cono

.

CONTROLLA: nel disegno ci sono altre figure geometriche oltre a quelle che hai ripassato?

parallelepipedo

cubo

piramide


RELAZIONI SCIENZE

CHE DISASTRO! 1 Aiuta Giulio a riordinare i vestiti. Collega ogni immagine al giusto cartellino.

vestiti estivi

vestiti invernali

2 Osserva gli oggetti e scrivi l’inziale di ognuno nel giusto insieme.

salvagente

quaderno

foglietto

molletta

palla

giornali

oggetti

.................................................................................................

.................................................................................................

.................................................................................................

.................................................................................................

oggetti di carta

oggetti NON di carta 47


MOLTIPLICO E DIVIDO

OPERAZIONI

1 Osserva il disegno, leggi e completa.

• Al porto sono arrivati 15 bambini in 3 barche. Quanti bambini in ogni barca?

• Al porto sono arrivate 3 barche a vela. In ogni barca ci sono 5 bambini. Quanti bambini sono arrivati in tutto al porto? ×3 5 × 3 = .................

5

15 : 3 = .................

15 :3

2 Completa. Fai attenzione al segno!

× ...............

×7 2

14

6

× ...............

24

8

32

:5 30

6

: ...............

: ...............

: ...............

× ...............

: ...............

: ...............

×9

:5

45

5

27

× ...............

9

2

× ...............

25 : ...............

× ...............

3 Leggi i numeri e calcola. Colora il segno giusto. Segui l’esempio.

: 60 48

×

: 3 = 20

3

×

: 11 = 33

36

×

: 6=6

25

×

4 = 100


PROBLEMI IN ESTATE

PROBLEMI

1 Leggi e risolvi il problema.

Il gelataio prepara 23 torte gelato e le decora con delle rose di cioccolato. Sopra ogni torta mette 4 rose. Quante rose ha utilizzato in tutto il gelataio? da

=

Operazione

u

............. .............

Risposta In tutto ha utilizzato ................. rose di cioccolato.

............. .............

=

............. .............

2 Leggi il problema e cerchia il disegno che lo risolve.

Poi completa l’operazione. Oliver distribuisce 17 conchiglie in 3 scatole. Ogni scatola deve contenere lo stesso numero di conchiglie. Quante conchiglie mette in ogni scatola? Avanzano delle conchiglie? A

B

Operazione 17

=

C

, resto

Risposta In ogni scatola mette ........................................................................ e ......................................................................... 49


MOLTIPLICAZIONI SULL’ISOLA segui le indicazioni. Che cosa appare?

2 × 6 =

1

............. .............

4

8 × 4 =

3

............. .............

2 3

6 × 2 =

4 × 3 =

............. .............

............. .............

8 × 3 =

............. .............

1

5 × 4 =

............. .............

1

4 × 6 =

............. .............

3

8 × 2 =

............. .............

50

3 × 4 =

................... .............

8 × 2 =

............. .............

2

• • • • • •

132 76 96 84 72 60

1 Esegui le moltiplicazioni in colonna. Poi colora:

1

OPERAZIONI


INDOVINA IL NUMERO

NUMERI

1 Leggi e risolvi gli indovinelli. Cerchia il numero giusto.

• È un numero pari.

82

106 95

• Ha 3 cifre. • È > di 120.

39

144

• È il numero .............................

CONTROLLA: il numero che hai cerchiato ha 2 cifre uguali?

• È un numero dispari. 37

• Ha 3 cifre. • È < di 125.

125

104

• È il numero .............................

CONTROLLA: la somma delle cifre del numero che hai cerchiato è 6?

123 89

2 Ora inventa tu due numeri di due o tre cifre e completa

gli indovinelli: scrivi i numeri adatti o cancella la parola che non corrisponde al tuo numero. Poi fai risolvere gli indovinelli a un’amica o un amico. • È un numero pari dispari .

• È un numero pari dispari .

• Ha 2 3 cifre.

• Ha 2 3 cifre.

• È < > di .............................

• È < > di .............................

• È il numero .............................

• È il numero ............................. 51


CRUCINBARCA

OPERAZIONI

1 Risolvi le operazioni e completa lo schema.

a

ORIZZONTALI

VERTICALI

a 3 × 8 = ............

a 40 – 13 = ............

c 5 × 3 = ............

b 84 : 2 = ............

e 4 × 10 = ............

c 7 x 2 = ............

f 100 + 36 = ............

d 60 – 8 = ............

h 9 × 8 = ............

e 70 – 30 = ............

i 7 × 6 = ............

f 17 – 7 = ............

j 10 × 10 = ............

g 90 : 3 = ............

b

c

h

d

e

f

i

g

j

2 Esegui le operazioni. Poi controlla i risultati con quelli nel disegno.

Fai attenzione ai 2 intrusi. 90 : 9 = ......................

25 × 2 = ...................... 72 : 9 = ......................

90 – 50 = ......................

70 + 40 = ...................... 50 × 2 = ......................

50 CONTROLLA: i 2 risultati intrusi sono sui sassi.

10

8 40 110 52

130

100

150


QUANTI ABACHI!

NUMERI

1 Scrivi in cifre e in lettere i numeri rappresentati su ogni abaco.

h

da

u

h

da

u

h

da

u

........... ........... ...........

........... ........... ...........

........... ........... ...........

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

2 Collega ogni numero al suo abaco.

h

da

u

centoventinove

h

da

u

centosessantuno

h

da

u

centoquindici

3 Collega ogni numero alla sua scomposizione.

1 h 5 da 1 u

127 115

1 h 7 da 2 u

1 h 2 da 7 u

151 172

1 h 1 da 5 u 53


MATEMAGIA

OPERAZIONI

1 Osserva il quadrato magico. Somma i numeri collegati dalle frecce

e scrivi la loro somma.

2 7 6 9 5 1 4 3 8 ..................

.................. .................. ..................

CONTROLLA: come sono i risultati?

15 .................. ..................

.................. ..................

2 Completa il quadrato magico con i due numeri mancanti.

8 1 6 3 4 9 2

RICORDA: la somma di ogni riga , di ogni colonna e di ogni diagonale è 15.

3 Quale animale è uscito dal cilindro del mago? Leggi e completa.

1

2

3

4

5

6

L’animale che è uscito dal cilindro ha un numero compreso tra 1 e 4. Non è un numero pari. È il numero dispari più grande. È il numero ...................... che corrisponde al .......................................... . 54


LET’S PLAY! 1 Giochiamo! • Leggi e indica con una ✗ il colore giusto.

red

purple

red

grey

green

pink

orange

black

brown

red

yellow

blue

2 Completa il nome di ogni animale. Aiutati con le parole nel riquadro.

goldfish dog cat turtle hamster c __ __

g __ l __ f __ s __

d __ __

h __ m __ t __ r

t __ r t __ __

Per scaricare l’audio dei testi in inglese vai su hubscuola.it

55


NUMBERS 1 Numeri • Quanti animali ci sono su ogni barchetta? Conta e scrivi

il numero in cifre. Segui l’esempio.

6

56

six

seven

eight

nine

ten

one

two

three

four

five

sixteen

seventeen

eighteen

nineteen

twenty

eleven

twelve

thirteen

Pictionary

fourteen

fifteen


2 Leggi il numero e osserva le immagini. Cancella con una ✗ gli oggetti in piĂš. seventeen

fifteen

eleven

3 Completa ogni percorso: scrivi i numeri che mancano.

seven

fourteen

...........................................

...........................................

...........................................

+1

+1

+1

.................................

+1

+1

+1

seventeen

nine

.................................

twelve

+1

+1

+1

nineteen

...........................................

57


ANIMALS 1 Animali • Porta, con una freccia, ogni animale al suo posto.

Segui l’esempio.

bird horse dog sheep

rabbit cat hen

pig frog

duck

cow

58

Pictionary


2 Qualcuno si è divertito a disegnare dei buffi animali. Li riconosci?

Indica con una ✗ la soluzione corretta.

cow + pig

horse + cow

cow + hen

horse + sheep

frog + bird

hen + cat

frog + mouse

hen + duck

dog + cat

mouse + bird

hen + dog

mouse + cat

3 Ora disegna tu un animale

buffo, poi completa.

......................................................

+ ...................................................... 59


THE BODY 1 Il corpo • Ripassa ogni percorso con un colore differente

e scopri le parti del corpo. eye mouth ear

nose

hand

arm

leg

foot

feet

2 Collega con una freccia ogni parola

alla parte del corpo corrispondente.

REMEMBER: 1 foot 2 feet

ear mouth hand arm foot

eye nose leg feet

60

Pictionary


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.