Vacanze in gioco. Italiano 4

Page 1

Silva Dondi • Lucia Padalino • Mary Wells

VACANZE in

GIOCO Italiano

con attività di Storia, Geografia e Inglese con il volume di narrativa Robinson Crusoe anche in audiolibro

RIPASSA LE REGOLE E CORREGGI GLI ESERCIZI INSIEME A NOI!

4


© 2017 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it

Prima edizione: aprile 2017 Edizioni 10 2021

9

8

7

2020

6 2019

5

4

3

2018

2

1 2017 Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.

Questo volume è stampato da: L.T.V. La Tipografica Varese S.p.A. - Varese Stampato in Italia – Printed in Italy

Coordinamento Redazione Progetto grafico e impaginazione Direzione artistica sistema visivo delle copertine Realizzazione della copertina Illustrazione di copertina Disegni Ricerca iconografica Crediti fotografici

Maria Cristina Scalabrini Chiara Tricella A come Ape di Alessia Zucchi, Silvia Redaelli 46xy studio Bebung Getty Images Anna Cola, Giorgia Baldini Chiara Tricella Getty Images

Contenuti digitali Progettazione Audio

Fabio Ferri, Elisa Califano Sidecar Studio, Verona

L’editore fornisce - per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso i relativi supporti - link a siti di terze parti esclusivamente per fini didattici o perché indicati e consigliati da altri siti istituzionali. Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella della pubblicazione, distribuzione e/o ristampa del presente testo scolastico. Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti o adattati. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


4

VACANZE in

GIOCO Italiano

Ciao! Vuoi divertirti con noi? Insieme passeremo delle magnifiche vacanze: giocheremo con indovinelli, cruciverba, labirinti, rebus... In più... … io ti aiuterò a verificare se hai eseguito bene gli esercizi e ti indicherò tutte le attività autocorrettive!

… con me ripasserai le regole e imparerai utili strategie.

Le parole sono tue amiche: gioca con loro per conoscerle meglio! Parole in gioco

Cosa è nascosto sotto le rape? Per scoprirlo sposta le lettere e forma una nuova parola. sferocity rape

...................................................................


LE GIRAFFE SORDE IL PAGURO INNAMORATO NELLA GIUNGLA AGGETTIVISSIMI PAROLE DIFFICILI UN CIELO A MODO MIO CHI? CHE COSA?

33 34 36 37 38 39

È ORA DI VERBI IL CLIMA IN ITALIA C’È POSTA! CHE TEMPO È? PUNTEGGIANDO PREPOSIZIONI IN BARCA

QUINTA SETTIMANA

Ogni volta che concludi una pagina, colora qui il suo numero: saprai sempre a che punto sei!

SESTA SETTIMANA

26 27 28 29 30 31 32

SETTIMA SETTIMANA

NOMI ALTERATI INSIEMI DI... PAROLE NOMI PRIMITIVI, DERIVATI E... LA MESOPOTAMIA I SUMERI NOMI CONCRETI, ASTRATTI E… DIFFICOLTÀ IN SCHEMA

QUANTI COMPLEMENTI! TUTTO QUESTO È MIO PAROLE UN PO’ DIFFICILI I RUMORI DELLE PAROLE NELL’ANTICO EGITTO GLI AVVERBI

47 48 49 50 51 52

UNA GIORNATA SPECIALE CONGIUNZIONI NELLO SCHEMA PAROLE… QUASI UGUALI I CRETESI I FENICI CE NE SONO, NON CE NE SONO

OTTAVA SETTIMANA

19 20 21 22 23 24 25

40 41 42 43 44 46

53 54 55 56 58 59

UNO STRANO PUZZLE I PIRATI OH, CHE BELLO! I PAESAGGI D’ITALIA CRUCISINTASSI PAROLE IN PRESTITO

INGLESE

PRIMA SETTIMANA

UNO SPLENDIDO GATTO LA STRADA DELL’APOSTROFO C’ERA UNA VOLTA… ORIENTARSI… IN CAMPEGGIO PREDICATI MISTERIOSI SONO FORSE UN LUPO? CON E SENZA ACCENTO

SECONDA SETTIMANA

11 12 13 14 16 17 18

TERZA SETTIMANA

IN ORDINE… ALFABETICO IL LEONE E IL TOPO DI CHI SI PARLA? CRUCISILLABE SINONIMI E CONTRARI NOMI NEL CASTELLO CON O SENZA H?

QUARTA SETTIMANA

3 4 6 7 8 9 10

60 62 64 66 68 70 71 72

DAYS OF THE WEEK SCHOOL SUBJECTS MY ROOM WHAT ARE THEY DOING? CLOTHES OPPOSITES I’M HAPPY! WHAT’S THE QUESTION?

I colori dei titoli corrispondono ai seguenti argomenti: LESSICO ORTOGRAFIA MORFOLOGIA SINTASSI LETTURA e COMPRENSIONE • SCRITTURA STORIA • GEOGRAFIA


IN ORDINE... ALFABETICO 1

Che cosa dicono i personaggi? Sostituisci ogni lettera con quella successiva nell’ordine alfabetico. Segui l’esempio.

M N M __ N __ __

B N Q Q D Q D! __ __ __ __ __ __ __ !

B G D __ __ __

2

ORTOGRAFIA

S T E E Z S H! A __ __ ! __ __ __ __ __

E Q D C C N! __ __ __ __ __ __ !

Parti dalla parola in rosso e collega le parole: segui l’ordine alfabetico. Che cosa appare? Completa il disegno come vuoi tu. punto

RICORDA: quando ci sono parole con la stessa iniziale, confronta le lettere successive.

posta

porta pista

pizza

palla pesca

pineta 3


IL LEONE E IL TOPO 1

Leggi e riordina la favola: numera da 1 a 5. E allora il topolino gli disse: – Poco tempo fa tu hai riso di me, perché credevi che io non avrei mai potuto ricambiare il favore che mi hai fatto. Ora finalmente hai capito che anche noi, piccoli animali, possiamo essere utili. Il re della foresta scoppiò a ridere e rise così tanto che lasciò andare il topolino. «Che cosa me ne faccio della riconoscenza di un piccolo topo?» pensava andandosene in giro. Quando il topolino vide il leone intrappolato nella rete si mise a rosicchiare la corda e in men che non si dica il leone fu di nuovo libero. Ma un giorno il leone cadde in una trappola di alcuni cacciatori. Non poteva proprio muoversi; così cominciò a ruggire per farsi sentire da qualcuno. Il topolino udì i ruggiti del povero leone e accorse in suo aiuto. Mentre un leone dormiva tranquillo in una foresta, alcuni topolini di campagna facevano chiasso attorno a lui. Uno di loro, senza accorgersene, nel correre finì addosso al leone. Il leone con un rapido balzo lo afferrò; era deciso a sbranarlo ma il topo lo pregò: – Non mangiarmi, ti supplico! Se mi lasci libero ti sarò riconoscente per tutta la vita! Esopo

2

Che cosa può aver detto il leone al topolino dopo essere stato aiutato? ................................................................................................................................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................

4

LETTURA


LETTURA

3

Leggi le definizioni e scrivi le parole nello schema. Segui l’esempio. Poi leggi di seguito le lettere nelle caselle gialle e scopri com’è l’esercizio.

ORIZZONTALI

VERTICALI

2 Il topolino promette al leone di essergli... 6 Luogo in cui si svolge la storia. 7 Rumore che fanno i topolini. 8 Il leone scoppiò a…

1 3 4 5 9

Hanno intrappolato il leone. Il protagonista più piccolo. Il verso del leone. Lascia libero il topolino. Intrappola il leone.

1

2

R

I

C O N O S C E N

3

T E

4

5

6

7

8

9

Parole in gioco

Che verso fanno questi animali? Collega con una freccia.

barrito

pigolìo

squittìo 5


DI CHI SI PARLA? 1

SINTASSI

Leggi ogni frase e scopri se la parola in rosso è il soggetto. Colora la casella che corrisponde a vero V o falso F . Poi leggi di seguito le lettere che hai colorato. V

F

• Anna ha dipinto con le tempere.

P

I

• Il bambino gioca sullo scivolo.

R

M

• Nel mare nuota un delfino.

E

O

• Cantano i grilli fra l’erba.

Z

D

• Scende la rugiada sui prati.

I

F

• Il leone ha una folta criniera.

G

C

• I nonni ascoltano la radio.

U

A

• Lisa corre sulla sabbia bagnata.

T

Q

• Anna costruisce un castello di sabbia.

Y

O

RICORDA: il soggetto risponde alla domanda: di chi si parla?

CONTROLLA: è apparso il nome di un altro importante elemento della frase?

2

3

Completa con un soggetto adatto. •

....................................................................................

gioca a nascondino.

....................................................................................

prepara la merenda.

....................................................................................

ronza sui fiori.

....................................................................................

volano nel cielo.

Completa con il soggetto sottointeso adatto. io • tu • noi • voi • Vieni a giocare con me? ............................. • Ho ancora sonno. ............................. • Volete fare merenda? ............................. • Facciamo una gara di corsa. .............................

6


CRUCISILLABE 1

ORTOGRAFIA

Leggi le definizioni e scrivi le parole divise in sillabe nelle caselle bianche dello schema. Scrivi ogni sillaba in una casella: segui l’esempio.

ORIZZONTALI

VERTICALI

1 3 5 7 9 11 13 15

1 2 4 6 7 8 10 12 14

Grande vasca in cui si nuota. Si usano con i secchielli. Peso lordo meno peso netto. Quadrupede a strisce bianche e nere. Colore del cielo sereno. Lastra usata per scrivere con il gesso. Si inzuppano nel latte. Indumento dei piedi e di parte delle gambe.

1

PI

SCI

2

Guida l’aereo. Naviga nel mare. È il maschile di tela. La fa l’ombrellone. Precede il numero 1. Frutto autunnale marrone. Servono per tagliare la carta. Iniziano quando finisce la scuola. Felino a strisce gialle e nere.

3

NA

5

4

6 7

8

9 10 13

11

12

14 15

Parole in gioco

Cancella la sillaba iniziale o quella finale. Che parole ottieni?

busta • robusta = ..........................................................

• canestro = .......................................................

• rapace = ..............................................................

• barbaro = .......................................................... 7


SINONIMI E CONTRARI 1

Leggi i sinonimi. Cancella con una ✗ l’intruso in ogni gruppo. gentile • cortese • maleducato • garbato

radioso • chiaro • luminoso • buio

2

3

LESSICO

ascoltare • origliare • udire • urlare

creare • eseguire • realizzare • disfare

festoso • giocoso • triste • sereno

Collega ogni parola al suo contrario. parlare

gridare

minuscolo

tacere

gigantesco

sussurrare

buio

alzarsi

abbassarsi

luminoso

Scrivi se il significato delle parole è simile (S) o contrario (C). casa • abitazione

..........

trasparente • opaco

..........

silenzioso • rumoroso

..........

famoso • conosciuto

..........

semplice • facile

..........

goloso • ghiotto

..........

morbido • ruvido

..........

paura • spavento

..........

Parole in gioco

Leggi ogni frase e colora il verbo giusto. • Merlino pronuncia afferma una formula magica. • Ivan ha realizzato preparato la valigia. • Laura visita osserva l’arcobaleno. 8

RICORDA: i sinonimi sono parole che hanno forma diversa, ma significato simile o uguale.


NOMI NEL CASTELLO

Luca

al ur pl

la go sin

e

re

ile fe m

m

in

ile m as

ch

sa co

an

pe rs

im al

e

on a

e un m co

no

pr op

m

r io

Analizza i nomi: indica con una ✗. Segui l’esempio.

e

1

MORFOLOGIA

torte Anna libri tigre nonni Fido pesci cuoca

astuccio

case

libri

RICORDA: i nomi collettivi indicano anche al singolare un gruppo di persone, cose o animali.

alb

ero

lar es ca

squadra sco

sco o b

flotta orchestra

sciame

nave

lar o po po lo

uccelli

sco

stormo

pecora

Colora solo gli spazi con i nomi collettivi. Poi capovolgi il libro e leggi.

musicista

2

gregge soldato

esercito

ape 9


CON O SENZA H? 1

ORTOGRAFIA

Leggi e completa con le parole date; puoi usarle più volte. a • ha • l’ha

RICORDA: ho, hai, ha, hanno verbo avere si scrivono con l’h.

o • ho • l’ho

anno • hanno • l’hanno

ai • hai

Oggi .......................... giardinetti ho incontrato i miei amici. Mi .......................... chiesto di giocare .......................... palla con loro. Piero .......................... tirato la palla così forte che è finita su un tetto e non .......................... più potuta prendere. – .......................... saputo chi ha vinto la gara? – No, non .......................... più saputo. L’ .......................... scorso .......................... trascorso le vacanze in montagna. Te .......................... detto che .......................... imparato ad arrampicarmi? ..........................

colazione la nonna mi .......................... chiesto se volevo il latte

il tè. Io le .......................... risposto che andava bene il té, ma con le frittelle!

..........................

– Luca e Piero ti .......................... avvisato che la festa è stata rimandata? – No, non me .......................... detto! Parole in gioco

Con o senza h? Togli l’acca e riscrivi le parole ottenute.

10

ghiro

giro ......................................................

pesche

......................................................

foche

......................................................

panche

......................................................


UNO SPLENDIDO GATTO 1

Leggi il racconto e sottolinea gli aggettivi qualificativi: sono 17. Max è il mio splendido gatto persiano. Agile e snello nonostante sia di corporatura robusta, ha un mantello dal pelo lungo, setoso e morbidissimo. Lui, però, va fiero soprattutto della coda, che imponente e maestosa, termina in un insolito ciuffo bianco. Ha un musetto piccolo e uno sguardo misterioso grazie ai suoi enormi occhi, di un bel blu.

MORFOLOGIA

RICORDA: gli aggettivi qualificativi si aggiungono ai nomi per descriverne le qualità.

M. Sensini, La dimensione linguistica, A. Mondadori

2

Per ogni aggettivo qualificativo scrivi il suo contrario. Poi leggi di seguito le lettere nella colonna gialla.

CONTROLLA: il contrario dell’aggettivo apparso è “impacciato, goffo”?

simpatico magro paziente veloce invernale

Parole in gioco

Quale tra questi aggettivi è invariabile, cioè rimane sempre uguale al maschile, al femminile e al plurale? Coloralo di rosso. viola

bello

nuovo 11


LA STRADA DELL’APOSTROFO 1

2

ORTOGRAFIA

In ogni coppia cerchia la parola o l’espressione corretta e la lettera corrispondente. Poi riscrivi la lettera che hai cerchiato nel riquadro giallo. l’angolo

V

dallalto

A

qual’è

U

dov era

O

langolo

R

dall’alto

I

qual è

V

dov’era

A

limpronta

M

l’ocanda

I

alloggio

V

lasse

C

l’impronta

L

locanda

E

all’oggio

Z

l’asse

A

allalba

T

l’uscio

A

dora in poi

M

l’infa

V

all’alba

C

luscio

Z

d’ora in poi

N

linfa

Z

tuttintorno

A

tutt’intorno

E

__ __ __ __

__ __

__ __ __ __ __ __ __ !

Trova l’uscita. Passa solo sulle parole scritte in modo corretto. daccordo

destate

quantè comè

quant’è anch’io

dov’è

d’accordo senzaltro

12

PARTENZA

d’estate

com’è

senz’altro

c’è


C’ERA UNA VOLTA… 1

LETTURA

RICORDA: due parole che finiscono con lo stesso suono formano una rima.

Leggi e completa la filastrocca con le parole qui sotto. Fai attenzione alla rima. Segui l’esempio. papà • arcobaleno • fantasia • comanda • visibile • strano • cancelli C’era una volta il gran sovrano

strano di un regno bello ma molto ..................................................... senza palazzi, senza castelli senza frontiere, senza ............................................................................ Era la terra dell’impossibile dove ogni sogno si fa .............................................................................. Ecco i pagliacci, il circo e la banda, non c’è nessuno che li ........................................................................... C’è una bandiera nel ciel sereno con i colori dell’ .................................................................................................... In questo regno, il re che fa? Gioca alle bocce col suo ...................................................................... Regno che, non si sa dove sia, qualcuno lo chiama ...................................................................................... Regno che, non si sa dove sta, qualcuno lo chiama libertà. 2

Leggi e cerchia per ogni affermazione la casella che corrisponde a vero V o falso F . Poi leggi di seguito le lettere che hai cerchiato. V F • Nel regno c’erano i cancelli.

V

G

• Nel regno non c’erano i palazzi.

I

O

• Nel regno non si realizzavano mai i sogni.

A

U

• La bandiera del regno aveva un arcobaleno.

S

R

• I pagliacci non erano comandati da nessuno.

T

E

• Il sovrano giocava a bocce con sua mamma.

I

O

CONTROLLA: com’è l’esercizio?

13


ORIENTARSI… IN CAMPEGGIO 1

Leggi il testo e completa il disegno con i punti cardinali. Luca e Anna sono andati a trascorrere una settimana di vacanza in un campeggio in montagna, con degli amici e un animatore. I bambini decidono di montare la loro tenda vicino a degli alberi in modo da avere ombra nelle ore più calde del primo pomeriggio. L’animatore dà loro un consiglio: – Per avere ombra nelle prime ore del pomeriggio montate la tenda a nord. Osservate il tronco degli alberi: la parte più umida, quella che non riceve mai il Sole, è quella a nord ed è quasi sempre ricoperta di muschio. Luca trova subito il lato più umido dell’albero che indica il nord e comincia insieme agli altri bambini a montare la tenda.

2

Dove montano la tenda i bambini? Indica con una ✗.

RICORDA: il punto in cui… sorge il sole tramonta il sole il Sole è a mezzogiorno il punto opposto al sud

est; ovest; sud; nord.

.........................................

est .........................................

.........................................

.........................................

14

GEOGRAFIA


GEOGRAFIA

3

Indica con una ✗ gli strumenti e gli elementi naturali utili per orientarsi: sono 4.

4

Leggi le definizioni e completa lo schema. Aiutati con la carta fisica.

1

S 2

3

4

I D I

5

6

VERTICALI ORIZZONTALI 5 Mare che bagna la costa est dell’Italia. 6 Catena montuosa a nord.

1 2 3 4

Grande isola della costa ovest. Grande isola nel sud dell’Italia. Catena montuosa che va da nord a sud. Mare che bagna la costa ovest dell’Italia. 15


PREDICATI MISTERIOSI 1

2

SINTASSI

Risolvi i rebus e scopri i predicati. Scrivi le parole al posto delle immagini. IL CANE D

SARA S

UN GIORNALE

IL CANE D__ __ __ __

SARA S__ __ __ __ __ __ UN GIORNALE

Leggi le frasi, cerchia il predicato e colora la casella corrispondente: predicato verbale (PV) o predicato nominale (PN). Poi leggi di seguito le lettere che hai colorato. Com’è l’esercizio? RICORDA: predicato verbale verbo; predicato nominale verbo essere + aggettivo o nome.

PV PN • Fufi è un cane molto furbo.

O

P

• Sara corre molto veloce.

E

D

• La pesca è matura.

A

R

• L’aquilone vola alto nel cielo.

F

I

• La mongolfiera è variopinta.

O

E

• Il koala dorme sull’albero.

T

L

• La tartaruga è lenta.

O

T

• Gemma sogna una fata.

O

A

Parole in gioco

Collega con una freccia ogni espressione al suo significato.

16

essere un orso

essere molto furbo

essere un’aquila

essere scontroso

essere una volpe

essere molto intelligente


SONO FORSE UN LUPO? 1

LETTURA

Leggi il racconto e scegli la conclusione che preferisci: cerchia il disegno e completa brevemente su un foglio. Un grosso lupo, nascosto dietro un masso, tiene d’occhio un gregge: ha visto una pecora che è rimasta indietro e vuole raggiungerla. Spicca un salto, ma inciampa e batte la testa contro un sasso. – Ohi che botta! Come mi gira la testa! Si rialza e, guardandosi le zampe, si domanda: – Che animale sono? Comincia a correre e presto raggiunge il gregge. – Chi siete? – chiede il lupo alle pecore. – Noi siamo pecore – rispondono con voce tremante. – Sono forse una pecora anch’io? – domanda il lupo. – Certo! Bruchi l’erba e bevi alla fonte come noi – gli risponde una pecora molto furba. Il lupo allora si mette a brucare, ma trova l’erba disgustosa! Poi segue il gregge alla fonte, vede la sua immagine riflessa nell’acqua e si rende conto di non essere una pecora. Così lascia il gregge e si dirige verso il bosco dove incontra un grosso orso. – Chi sei? – chiede il lupo. – Sono un orso, non si vede? – Anch’io allora sono un orso! Forse… – esclama il lupo. L’orso lo guarda e lo rimprovera: – Non dire sciocchezze! A un certo punto una grossa pigna cade dall’albero e finisce dritta sulla testa del lupo. – Ohi che botta! – si lamenta il lupo. Tutto gira intorno a lui. Ma poi, il lupo si rialza e improvvisamente gli ritorna la memoria: – Sì, sono un lupo! Sono un lupo! E così… Corre sulla collina, si mette a ululare per dire a tutti che il lupo è tornato.

Va a cercare le pecore per mangiarle! 17


CON E SENZA ACCENTO 1

ORTOGRAFIA

RICORDA: lì • là • sì avverbio li • si pronome la articolo da preposizione dà verbo

Leggi e completa con la parola corretta. Fai attenzione all’accento. li

• Devi guardare ......................... sotto al tavolo! • Devo chiamare gli zii, non ......................... sento da molto. la •

.........................

mattina vado al mare presto.

• Dove sono finite le chiavi? Eccole .........................! da dà •

.........................

quanto tempo è che non vai a trovare Luca?

• Silvestro ......................... la caccia alla farfalla. si

• Evviva! Il papà mi ha detto di ......................... • Fai attenzione altrimenti ......................... rompe! 2

Fai attenzione agli accenti e colora solo le vele con le parole scritte in modo corretto: sono 10. gru

giu

piu

qui

qua

su

tra

blu

re

tre

grù

giù

più

quì

quà 18

trà

blù

trè


NOMI ALTERATI 1

MORFOLOGIA

Colora i nomi alterati, cancella con una ✗ i falsi alterati. Poi riscrivi nel riquadro giallo le lettere inziali dei nomi che hai colorato. lumachina

bottone

focaccia

erroraccio

bastone

torrone

rubinetto

omone

pagliaccio

nuvolaccia

mattone

erbetta

__ __ __ __ __

nome primitivo nome alterato falsi alterati

CONTROLLA: l’animale apparso ruggisce?

2

3

RICORDA: NON deriva da nessun altro nome; nome primitivo + prefisso o suffisso; hanno desinenze come i nomi alterati, ma non indicano un’alterazione del nome.

Altera i nomi: segui l’esempio.

piccola

grande

graziosa

brutta

scarpina

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

Completa le frasi con i nomi alterati. • Che bel (mazzo piccolo e grazioso) ............................................................................................... di fiori. • Ho appena mangiato una (grande fetta) ........................................................................ di torta. • Queste vecchie scarpe hanno un (odore cattivo) .........................................................................! 19


INSIEMI DI… PAROLE 1

Cancella con una ✗ l’intruso in ogni campo semantico. Poi riscrivi nel riquadro giallo le iniziali delle parole che hai cancellato. Hai scritto il nome di un insetto? estate

montagna

casa

cervo • onda • isola • pesce • spiaggia

fungo • pino • stella alpina • isola

tetto • facciata • finestra • colle

spazio

leone

cavallo

limone • artiglio • criniera • ruggito

stella • pianeta • arpa • asteroide

zoccolo • redini • equitazione • ali

RICORDA: campo semantico insieme di parole che si collegano alla stessa idea o che si trovano nello stesso ambiente.

__ __ __ __ __ __

2

LESSICO

Per ogni campo semantico scrivi 3 parole. Segui l’esempio. re o i f estate

natura

vacanze .....................................................................................

.....................................................................................

......................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

......................................................................................

.....................................................................................

.....................................................................................

......................................................................................

Parole in gioco

Qual è la parola che appartiene sia al campo semantico degli strumenti musicali sia a quello delle forme geometriche? cubo 20

triangolo

cerchio

CONTROLLA: è l’unica parola che ha l’iniziale diversa dalle altre due parole.


NOMI PRIMITIVI, DERIVATI E… 1

Risolvi i rebus: scrivi le parole al posto dei disegni. Poi per ogni nome scrivi P se è un nome primitivo, D se è un nome derivato.

P

STA

P__ __ __ __

........

2

VENDOLO __ __ __ __ __ VENDOLO ........

STIV STIV__ __ __

........

Completa le tabelle con i nomi derivati e i nomi primitivi. Segui gli esempi.

nome primitivo nome derivato

3

RICORDA: nome primitivo NON deriva da nessun altro nome; nome derivato deriva da un altro nome; nome composto è formato da due parole con un significato proprio.

__ __ __ __ __ STA ........

LE __ __ __ __ LE ........

MORFOLOGIA

nome primitivo nome derivato

pane

panetteria .....................................................

campana .....................................................

campanile

ballo

.....................................................

.....................................................

giornalaio

libro

.....................................................

.....................................................

marinaio

Scrivi le parole al posto dei disegni: forma i nomi composti.

+

+

+

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

21


LA MESOPOTAMIA 1

STORIA

Leggi il testo e scegli l’alternativa giusta. La Mesopotamia si trova tra i fiumi Tigri / Nilo ed Indo / Eufrate, che rendono fertile, cioè facile da coltivare, il suo terreno. Il nome Mesopotamia significa infatti “terra tra i fiumi” / “terra tra i mari”. In Mesopotamia vivevano i Sumeri / gli Egizi, i Cinesi / i Babilonesi, gli Ebrei / gli Assiri.

2

Collega con una freccia ogni popolo alla giusta affermazione. Costruirono le prime città. Sumeri

Organizzarono un grande stato e diedero il potere a una sola persona.

Babilonesi Assiri

3

Furono i primi a far pagare le tasse ai cittadini per mantenere l’esercito dei soldati.

Osserva la carta e completa la legenda: ripassa le linee con i colori giusti. Sumeri Babilonesi Assiri

22


I SUMERI 1

STORIA

Leggi il testo e scrivi le parole date al posto giusto. terrazza • politeisti • magazzini • ziggurat • tempio • gradoni I Sumeri erano ................................................................................................., cioè credevano in tante divinità. Le divinità dei Sumeri erano elementi della natura per esempio il Sole, il vento e l’acqua. In ogni antica città sumera c’era una ................................................................................................. dedicata al dio che proteggeva quella città. La ziggurat era una costruzione di mattoni con una forma di torre a .................................................................................................. Vicino alla ziggurat c’erano i ................................................................................................. dove i Sumeri conservavano il cibo. In cima c’era il ................................................................................................. dove il re e i sacerdoti pregavano. In cima alla ziggurat c’era anche una ................................................................................................. dove i sacerdoti sumeri osservavano le stelle e i pianeti.

2

Osserva la ziggurat e scrivi i numeri al posto giusto. tempio

1

terrazza

2

gradoni

3

23


NOMI CONCRETI, ASTRATTI E… 1

Scrivi al posto giusto i nomi concreti e i nomi astratti.

nomi concreti

matematica • pittrice • allegria • storia • felicità • poeta • bontà • tristezza • amicizia • vetta • musica • pesce • gioia • libertà • amico

nomi astratti nomi generici

nomi astratti nomi specifici ..................................................................................

RICORDA: tutto ciò che si può percepire con i sensi; le idee, i sentimenti, le arti, le scienze... gruppo di elementi con alcune caratteristiche in comune (felini); un determinato elemento di un gruppo (puma).

.................................................................................. .................................................................................. ..................................................................................

nomi concreti

..................................................................................

2

24

MORFOLOGIA

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

Leggi i nomi specifici e scrivi il nome generico corrispondente: segui l’esempio. Poi leggi in ordine le iniziali dei nomi generici che hai scritto. Che animale è? __ __ __ __ __

T __ __ __ __ __ __ __

rosa • tulipano • dalia • margherita

matita • orologio • scarpa • pinza

__ __ __ __ __ __

G __ __ __ __ __ __

rosso • blu • giallo • verde

mandarino • arancia • limone • cedro


DIFFICOLTÀ IN SCHEMA 1

ORTOGRAFIA

Leggi le definizioni e completa lo schema.

ORIZZONTALI

VERTICALI

1 5 7 8 9 12 13

2 3 4 6 9 10 11

Ha quattro lati e quattro angoli tutti uguali. È il contrario di chiaro. Tesse la ragnatela. Il contrario di nere. È cattiva nelle fiabe. Si stende sul tavolo. È il contrario di femmina.

1

2

A

5

A

Esce dal rubinetto. È il contrario di pesante. Batte nel petto per tutta la vita. Ripara dalla pioggia e dal sole. Si mette intorno al collo d’inverno. Le diceva Pinocchio. Dopo la quarta c’è la…

3

T

6

L

7

O

4

O

8

9

E 10

11

12

T

13

25


LE GIRAFFE SORDE 1

Leggi il racconto e sottolinea di rosso i discorsi diretti. Poi completa il fumetto del babbuino.

ORTOGRAFIA LETTURA

RICORDA: Il discorso diretto è preceduto sempre da : – o “ ” .

Un grosso babbuino dall’alto di un ramo gridava: – Via dal nostro albero, ladre! Le ladre erano due altissime giraffe che passavano di lì in cerca di erba fresca e si erano fermate vicino all’albero dei babbuini per strappare qualche fogliolina tenera. .......................................................................................... Ce n’erano tante di foglie su quell’albero .......................................................................................... e i babbuini non le mangiavano nemmeno; preferivano le banane. Anche se il babbuino urlava, le giraffe continuavano a masticare tranquillamente le foglie che avevano appena strappato dall’albero. – Buone queste foglie! – disse la giraffa più grande alla sua amica. – Ci fermiamo e chiamiamo anche le nostre amiche? – propose l’altra. – Mi sembra proprio una bella idea! – rispose la compagna. Tony Wolf, Piccoli racconti di animali in Africa, Dami Editore

2

Ora trasforma le righe evidenziate nel testo in un discorso indiretto. La giraffa più grande disse alla sua amica che le .......................................................................................................................... .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

La sua amica le propose di fermarsi e di ........................................................................................................................................................ La giraffa più grande, allora, disse che ............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

26


MORFOLOGIA LETTURA

IL PAGURO INNAMORATO 1

Sulla spiaggia c’è un paguro che ha paura dello scuro. Non gli piace il mare blu e detesta scender giù. Vive sempre rannicchiato, risucchiato nel suo guscio. Finché un giorno bussa all’uscio una splendida pagura: e il paguro innamorato comincia l’avventura.

2

RICORDA: pronomi personali... soggetto io • tu • egli/lui • lei/ella • esso/essa • noi • voi • loro; complemento me/mi • te/ti • lo/gli • la/le • voi/ci • voi/vi • loro.

Leggi la filastrocca e cerchia di rosso i 2 pronomi personali soggetto. Cerchia di blu i 4 pronomi personali complemento.

Lui la prende per le chele, lei lo porta in fondo al mare. Quando arriva sul fondale il paguro pensa:“Non è proprio niente male!” lì rimane e non risale. Fortunato quel paguro! Arrivata la pagura gli è sparita la paura. C. Carminati, Il mare in una rima, Mondadori

Collega con una freccia ogni pronome al cartellino giusto: aiutati con i colori. pronomi possessivi

pronomi dimostrativi

alcuni

questo vostro

pronomi indefiniti

mio chi

pronomi relativi

che troppi

codesto 27


NELLA GIUNGLA 1

28

SCRITTURA

Immagina di essere sospeso su questo ponte nel cuore della giungla. Osserva e descrivi ciò che vedi.

In alto vedo ............................................................................

Intorno a me vedo ....................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

Sotto di me vedo .........................................................

Mentre osservo la natura mi sento

...........................................................................................................................

.............................................................................................................................

...........................................................................................................................

.............................................................................................................................

...........................................................................................................................

.............................................................................................................................


AGGETTIVISSIMI 1

MORFOLOGIA

Leggi gli aggettivi qualificativi della prima colonna e stabilisci se sono positivi, comparativi o superlativi. Scrivi l’iniziale del nome dell’animale che corrisponde al grado dell’aggettivo: segui l’esempio. Poi leggi di seguito le lettere che hai scritto. È apparso il nome di un felino? RICORDA: grado comparativo indica la qualità facendo un confronto; grado superlativo indica la qualità al massimo grado.

aggettivo qualificativo

T

comparativo di maggioranza

più veloce di

comparativo di minoranza

comparativo di uguaglianza

superlativo relativo

superlativo assoluto

T

C

O

L

C

A

P

S

C

I

C

G

R

P

L

A

M

C

R

L

C

P

S

P

bellissimo meno giovane di il più alto gentile come

E

Parole in gioco

Qual è il grado di questi aggettivi? Cancella con una ✗ l’intruso. buonissimo

strabuono

meno buono di

molto buono

buono buono 29


PAROLE DIFFICILI 1

ORTOGRAFIA

Colora solo gli spazi con le parole scritte in modo corretto. Poi capovolgi il libro. Che cosa appare? illuminazzione incendio

squama

freccie

briciola

superfice

soccuadro

grattacielo giocoliere

braciere illuminazione

scuama

coscenza

focacce

soqquadro

icendio

bricciola

gr at

acieto

frecce

ta

f

ce

lo

ubbidiente

cuota

quota

cie

arm a

mance

cucina

astuzia astuzzia mancie bracere

coscienza

aceto

taccuino focaccie

farmace cuore

giocogliere 30

artilio

ubidiente

taqquino


MORFOLOGIA LETTURA

UN CIELO A MODO MIO 1

Leggi il racconto, poi cerchia di rosso gli articoli determinativi: sono 12. Cerchia di blu gli articoli indeterminativi: sono 10.

RICORDA: articoli determinativi articoli indeterminativi articoli partitivi

Il cielo mi piace tanto, con la luna, le stelle e tutto il resto. Però mi piacerebbe di più se potessi cambiarlo ogni tanto a modo mio. Una sera, per esempio, vorrei tre lune, non una sola: una luna rotonda, una luna quadrata, una luna triangolare. La luna rotonda gira rapidamente intorno al cielo come una palla, come l’occhio luminoso di un faro. Un’altra sera mi piacerebbe disporre le stelle secondo disegni che preparerei io stesso. Disegnerei con tante stelle il mio nome, poi il nome del mio bambino, poi il nome della sua mamma. Metterei una stella ferma in mezzo al cielo, ordinerei a tutte le altre di farle attorno il girotondo. Tutti guarderebbero in su, sarebbe uno spettacolo molto più bello dei fuochi artificiali.

il, lo, la, i, gli, le; un, uno, una; del, dello, della, dei, degli, delle.

G. Rodari, Fiabe lunghe un sorriso, Einaudi Ragazzi

2

Volgi al plurale: usa gli articoli partitivi dove serve. Segui l’esempio. • un bambino

dei bambini ............................................................................................

• lo zaino

............................................................................................

• una scarpa

............................................................................................

• la torta

............................................................................................

• il libro

............................................................................................

• uno zoccolo

............................................................................................

RICORDA: per volgere al plurale gli articoli indeterminativi usa gli articoli partitivi.

31


CHI? CHE COSA? 1

Leggi le frasi e colora solo il complemento oggetto. L’elicottero

sorvola

la città

Abbiamo incontrato Giulia e Stella Anna

2

SINTASSI

di Roma.

il fratello

stanno leggendo

ha preparato

RICORDA: il complemento oggetto risponde alle domande... Chi? Che cosa?

di Marco. un libro

sui pirati.

una torta con le more e i lamponi.

Completa le frasi con il complemento oggetto: scegli tra quelli qui sotto. Poi riscrivi in ordine nel riquadro giallo le lettere che corrispondono al complemento oggetto che hai scelto. coniglio

U

gatto

C

museo

N

gelato

R

castello

G

musica

A

gioco

O

__ __ __ __ __ __ __

• Il cane insegue il ............................................................................................................................. • Pietro ascolta la ................................................................................................................................ • Sara ha visitato il ............................................................................................................................

CONTROLLA: è apparso il nome di un animale con il marsupio?

• Gianni ha costruito un ................................................................... di sabbia. • Il mago ha fatto apparire un .................................................................................. • Ho appena mangiato un buonissimo .............................................................................. • Anna spiega un nuovo .............................................................................. a suo fratello. 3

32

Completa ogni verbo con 2 complementi oggetto. vedere

sognare

mangiare

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................


MORFOLOGIA LETTURA

È ORA DI VERBI 1

Leggi il racconto e cerchia tutti i verbi.

Sferocity Sferocity è una città molto strana. Ha infatti tutte le case, senza eccezione, a forma di sfera. Questo fatto offre dei vantaggi: con una spinta, le case rotolano come palline e si spostano dove si vuole. Litighi con il vicino? Dai una spinta alla casa e te ne vai da un’altra parte. Certo, queste case presentano anche degli inconvenienti. Quando tira un forte vento, vanno ancorate saldamente, altrimenti rotolano chissà dove. Qualcuna è finita perfino nel fiume! Molti si chiederanno che cosa succede ai mobili quando le case rotolano. Ebbene tutti i mobili sono fissati al pavimento e alle pareti. Ma gli abitanti delle case non vanno a gambe all’aria? Neppure questo è un problema: sono anche loro a forma di sfera, non hanno né braccia, né gambe, così rotolano invece di camminare. Sferocity, infatti, è la capitale di un pianeta che sta a un miliardo di anni luce dalla Terra.

CONTROLLA: i verbi sono 26!

M. Argilli, Una storia al giorno, fiabe per un anno, De Agostini

Parole in gioco

Forma con le lettere di SFEROCITY altre parole formate da un numero minore di lettere. sferocity

forti ...................................................................

sferocity

...................................................................

sferocity

...................................................................

sferocity

...................................................................

sferocity

...................................................................

sferocity

...................................................................

33


IL CLIMA… 1

GEOGRAFIA

Leggi e completa il testo con le parole qui sotto. Per capire se è giusto rileggilo: ha senso? isole • clima • catene montuose • regioni climatiche • penisola L’Italia è formata da una lunga ................................................................... circondata dal mare e da due grandi ...................................................................; sul suo territorio si trovano due importanti ...................................................................:

le Alpi e gli Appennini. Per queste caratteristiche del

territorio, in Italia sono individuabili sei ..................................................................., cioè sei zone in cui prevale un particolare .................................................................... 2

Cerchia solo i fattori che influenzano il clima. Cancella con una ✗ l’intruso. latitudine

3

altitudine

numero di abitanti

vicinanza al mare

presenza di montagne

Osserva la cartina: colora la legenda con i colori della carta. regione alpina regione padana regione ligure-tirrenica regione adriatica regione appenninica regione mediterranea

Parole in gioco

Per dire che c’è un tempo bruttissimo, quale espressione puoi usare? tempo da gatti 34

tempo da lupi

tempo da volpe


… IN ITALIA 4

GEOGRAFIA

Collega ogni immagine alla regione climatica corrispondente. Somma il numero di ogni immagine con il numero della regione climatica corrispondente. Se il risultato è 20 l’esercizio è esatto.

A

B

C

D

1

7

4

9

regione 16 alpina 5

6

regione 11 ligure-tirrenica

Qual è il particolare che in ogni fotografia ti ha permesso di riconoscere la regione climatica corrispondente?

regione 19 padana

regione 13 adriatica

A

........................................................................................................................................................

B

........................................................................................................................................................

C

........................................................................................................................................................

D

........................................................................................................................................................

Leggi le definizioni e cerchia la lettera che corrisponde a vero V o falso F . Poi leggi di seguito le lettere cha hai cerchiato. Com’è l’esercizio? V

F

E

G

• regione padana: gli inverni miti e le estati fresche. • regione ligure-tirrenica: clima mite con gli inverni tiepidi e piovosi e le estati calde.

A

S

A

R

• regione adriatica: gli inverni freddi e le estati calde.

T

E

• regione appenninica: gli inverni miti e le estati molto calde.

O

T

• regione mediterranea: gli inverni tiepidi e le estati molto calde.

O

A

• regione alpina: clima rigido con gli inverni freddi e le estati fresche e brevi.

35


LETTURA SCRITTURA

C’È POSTA! 1

Leggi l’e-mail che Marta ha scritto a Paolo.

Da: marta@estate.it A: paolo@vacanzeestate.it Oggetto: vittoria Ciao Paolo, non sai che cosa mi è successo: ho vinto il torneo di calcetto! Sì, hai letto bene: ho imparato a giocare a calcetto. :-) Mio fratello continuava a prendermi in giro e a dire che non ero capace, ma io mi sono stufata. Così ho deciso di sfidarlo: prima mi sono esercitata di nascosto e poi mi sono iscritta al torneo. Dovevi vedere la sua faccia quando ho vinto... E tu, che cosa stai facendo? Raccontami le tue vacanze. A presto Marta

2

Rispondi alla e-mail e racconta brevemente le tue vacanze. Non dimenticarti di scrivere il mittente e il destinatario. Da: .............................................................................. A: .................................................................................. Oggetto: Re:vittoria .............................................................................. ......................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................

36

mittente destinario

RICORDA: chi scrive una lettera; chi riceve una lettera.


CHE TEMPO È? 1

Colora i verbi: segui le indicazioni. presente trapassato prossimo trapassato remoto

2

MORFOLOGIA

passato prossimo passato remoto futuro anteriore

ebbi

andavamo

eri

volava

colorò

cantavo

potremo

avrà nascosto

correrà

temevate

avevamo

proverò

saranno stati

dovrai

diceva

pensai

pensavo

vedevamo

imparavi

leggeste

partimmo

fosti

eri andato

parlasti

ebbi dormito

videro

scherzai

aveva sentito

fummo partiti

rise

scrissero

è stato

hai visto

avete detto

mangiai

compro

toccano

perdiamo

dormo

avesti

imperfetto futuro semplice

CONTROLLA: che cosa è apparso?

Leggi le frasi e coniuga il verbo al tempo indicato. • La settimana prossima noi (partire • futuro semplice) per il mare! • Quando ero piccolo (giocare • imperfetto) ....................................................................

sempre con i miei cuginetti. • Il giorno del compleanno di Isa noi (andare • passato remoto) .....................................................................

.....................................................................

in barca. 37


PUNTEGGIANDO 1

ORTOGRAFIA

Leggi e completa le frasi con i segni di punteggiatura giusti. 4. • Felipe gioca a calcio

è autunno!

Simone e Marco costruiscono una pista per le biglie

• Pietro dice a sua sorella

– Vieni a giocare con me

• Paolo vuole regalare un sacco di cose • Nel giardino sono fioriti i tulipani 2

3:

Daria legge un libro

• Le foglie cadono dagli alberi • Ines

5,

giochi le rose

Completa i fumetti con i segni di punteggiatura giusti. 3!

1?

Che buono

Siamo arrivate prime

È questo il libro che stavi cercando

Faremo tardi, corri

38

figurine e biglie gli iris e le ortensie


PREPOSIZIONI IN BARCA 1

In ogni barca cancella le preposizioni semplici: sono scritte in orizzontale. Poi riscrivi sotto a ogni barca le lettere rimaste. R

D

I

I

S

U

M

I

N

P

E

R

C

O

N

I

__ __ __ __ __ __

2

MORFOLOGIA

C

F

R

A

O

A

M

T

R

A

D

A

O

I

N

CONTROLLA: sono i nomi di 2 cittĂ italiane?

__ __ __ __

Componi o scomponi le preposizioni articolate. Poi leggi di seguito le lettere nelle caselle colorate: segui gli esempi.

D __ E __ L __ L __ O di + lo = __ da + gli = __ __ __ __ __

RICORDA: preposizioni articolate preposizioni semplici + articolo determinativo.

su + gli = __ __ __ __ __ con +

i

= __ __ __

in + gli = __ __ __ __ __

D __I della = __

+

L __ A __

sul

= __ __

+

__ __

al

= __

+

CONTROLLA: sono apparsi al plurale il nome di un fiore e di un animale?

__ __

nello = __ __

+

__ __

dello = __ __

+

__ __

39


QUANTI COMPLEMENTI! 1

SINTASSI

Completa le frasi con il complemento indiretto indicato. complemento di termine (a chi? a che cosa?) • Il gatto dà la caccia al ............................................. ................................................................................................................................

complemento di compagnia (con chi?) • Vado al cinema con .....................................................

complemento di luogo (dove?) • La partita si svolgerà .................................................. ................................................................................................................................

................................................................................................................................

complemento di specificazione (di chi?, di che cosa?) • Il nonno beve una tazza di ...........................

complemento di tempo (quando?)

................................................................................................................................

complemento di mezzo (per mezzo di che cosa?)

• Farò merenda .......................................................................... ................................................................................................................................

• Luca va al parco .................................................................. ................................................................................................................................

complemento di modo (come?) • Igor legge il libro ............................................................... ................................................................................................................................

2

Leggi le frasi: colora di rosso il complemento oggetto. Colora di blu i complementi indiretti. • Ho visitato il museo di Scienze naturali . • Ho tirato una palla sul tetto . • L’artista ha fatto un ritratto a Giulia .

40

RICORDA: i complementi aggiungono diverse informazioni alla frase. Ogni complemento risponde a una domanda.


TUTTO QUESTO È MIO 1

Colora le caselle con gli aggettivi: segui le indicazioni. aggettivi dimostrativi aggettivi possessivi

dimostrativi possessivi

indefiniti

aggettivi indefiniti

quel queste quella bambino bambole bambina

MORFOLOGIA

RICORDA: gli aggettivi… indicano la posizione (questo, quello, codesto…) indicano a chi appartiene la persona, l’animale o la cosa a cui si riferiscono (mio, tuo…) indicano una quantità non precisata (alcuni, molto, troppi…).

molti fiori

mio zio

i miei libri

tua mamma

quello zaino

qualche giorno

quel camion

parecchi amici

il suo cane

tutte le sere

i vostri pesci

quelle calze

codeste farfalle

questa casa

troppo freddo

le sue rose

alcune foto

le tue parole

tante persone

poco sale

queste auto

alcuni esercizi

mia nonna

quante il nostro vongole tempo

questi gatti

quegli alberi

codesta penna

nessun le nostre gioco matite

i suoi pastelli

i loro frutti

CONTROLLA: il numero apparso viene dopo 89?

2

Risolvi il rebus: scrivi le parole al posto dei disegni. Poi leggi la frase. ABBI ABBI __ __ __

__ __ __ __ __

P

S

P __ __ __ __

S __ __ __ __ E

E

41


PAROLE UN PO’ DIFFICILI 1

2

In ogni riga cancella con una ✗ la parola scritta in modo sbagliato. Poi somma solo i numeri delle parole corrette e controlla il risultato. 2

castagna

4

7

colazione

6

5

scenza

4

6

frecce

3

collegio

5

ingegnere

6

prunia

11

8

terrazo

9

pupazzo

22

scienziato

7

cosciente

7

conoscenza

18

7

focacce

8

boccie

9

2

bricciola

9

ubbidiente

8

alimentazione

P A T O

I

O

N N O C U O C

I

L

A C Q U A Z

Z O N E

I

C

T A C C U

I

I

G

E

C O S

C

I

E N Z A

I

O M B R

E

L

L O N E

E

C

42

pigna

bucce braccialetto

Cerca e colora nello schema le 9 parole nascoste: sono scritte in orizzontale e in verticale. Poi scrivi nel riquadro giallo le lettere rimaste e leggi. A C C A P

3

ORTOGRAFIA

I

I

N O E G

E N E G N O M O

__ __ __ __ __ __ __ __

Ora completa le 9 parole che hai colorato nell’esercizio 2. acca......................................................

tac......................................................

aca......................................................

inn............................................................

ig............................................................

co............................................................

acqu........................................................

gn........................................................

om........................................................

22 20


I RUMORI DELLE PAROLE 1

LESSICO

RICORDA: le onomatopee sono parole che riproducono suoni, rumori o versi di animali.

Scrivi in ogni fumetto l’onomatopea corretta.

gnam gnam

P

LUR S P SLUR

glu glu

zzzz

z

.......................................................................... ..........................................................................

..........................................................................

2

..........................................................................

Collega con una freccia le onomatopee: segui l’esempio.

miao

tintinnare cliccare

tic tic

miagolare

BAU

ronfare

ronf

ticchettare abbaiare

tin tin

CLIC 43


NELL’ANTICO EGITTO

STORIA

La società 1

Completa i fumetti con le parole qui sotto. faraone • scriba • schiavo • soldato • sacerdote • artigiano • contadino Io costruisco oggetti, sono

Io so scrivere, sono

un __ __ __ __ __ __ __ __ __ .

uno __ __ __ __ __ __ .

Io sono un prigioniero, sono

Io semino e raccolgo, sono

uno __ __ __ __ __ __ __ .

un __ __ __ __ __ __ __ __ __ .

Io sono a capo di tutti, sono il __ __ __ __ __ __ __ .

2

Io interpreto la volontà degli dèi,

Io difendo il regno, sono

sono un __ __ __ __ __ __ __ __ __ .

un __ __ __ __ __ __ __ .

Completa la piramide sociale egizia con i nomi che mancano. Aiutati con le parole che hai scritto nell’esercizio 1. faraone .................................................. ..................................................

soldati artigiani ..................................................

44

..................................................


STORIA LETTURA

La scuola 3

Leggi il testo e cancella con una ✗ l’intruso nel disegno. In Egitto le scuole spesso erano situate presso i templi. Erano ammessi i maschi di ogni classe sociale, di età compresa fra i cinque e i dieci anni. L’educazione delle bambine invece avveniva in famiglia. L’allievo imparava a leggere e scrivere geroglifici, imparandoli anche a memoria. Importante era lo studio dell’aritmetica e della geometria. Grande importanza si dava anche all’educazione fisica, con diverse attività come lotte e sfide con i bastoni. Le lezioni si svolgevano generalmente all’aperto, di mattina fino alle dodici e gli alunni si sedevano su stuoie. Con pennelli e cannucce si esercitavano a scrivere e a dipingere su pietre oppure su tavolette di terra cotta o di legno. Il papiro era utilizzato solo nei livelli superiori di istruzione. Il maestro era generalmente uno scriba. Gli errori erano puniti severamente, anche con dolorose bacchettate sulle spalle.

4

Leggi le definizioni e completa lo schema.

1

ORIZZONTALI 4 5 6 7 8

Svolgeva il ruolo di maestro. Ora in cui finivano le lezioni. Una delle materie studiate a scuola. Gli alunni si sedevano sulle… Venivano educate in famiglia.

2

3 4

5

6

VERTICALI 1 L’insieme dei segni usati per scrivere. 2 “Quaderno” usato dai bambini dell’antico Egitto. 3 Uno degli strumenti usati per scrivere.

7

8

45


GLI AVVERBI 1

MORFOLOGIA

RICORDA: gli avverbi precisano o modificano il significato di verbi, aggettivi o altri avverbi (piano, adesso, poi, poco, lontano, sì, troppo...)

Leggi ogni frase e cerchia l’avverbio. Poi scrivilo nello schema: segui l’esempio.

1

2

ORIZZONTALI 3 5 7 8 10

3

O G G I

4 5 6

VERTICALI

7 8

1 2 4 6 9

9

10

2

Il gatto è sopra la sedia. Cammina lentamente. Vedo sempre Luca al parco. Ho corso troppo. Non mi ascolta.

In ogni riga cancella con una ✗ la parola che NON è un avverbio. Scrivi l’iniziale di ogni intruso: segui l’esempio. distrattamente

46

Oggi vado al mare. Le scarpe sono dentro la scatola. Forse verrà a casa mia. Lisa disegna bene. Quel negozio è molto lontano.

perché

ieri

mai

poi

quando

adesso

egli

suoi

niente

davanti

vicino

velocemente

ora

con

subito

certamente

durante

estivo

dopo

p

CONTROLLA: è apparso un nome comune di animale?


UNA GIORNATA SPECIALE 1

SCRITTURA

Racconta una tua giornata speciale oppure scegli una fotografia e immagina di aver vissuto quell’esperienza: aiutati con le domande.

Quando?

Dove?

Quali emozioni hai provato?

Che cosa è successo? Con chi eri?

........................................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................

47


CONGIUNZIONI NELLO SCHEMA 1

Cerchia in ogni frase la congiunzione, poi riscrivila nello schema. Segui l’esempio.

ORIZZONTALI

VERTICALI

1 Sta dormendo quindi non disturbarlo. 5 Ho dormito molto ma sono stanca. 6 Devo restare in casa finché non smette di piovere.

1 2 3 4

1

Q U

2

I

N D

Mi diverto quando gioco con Lisa. Il mio cane è grosso, inoltre è molto vivace. È buio, infatti è notte. Bevo perché ho sete.

3

RICORDA: le congiunzioni collegano tra loro parole o frasi (e, o, mentre, anche, se, infatti, siccome…)

I 4

5

6

Parole in gioco

Forma con le lettere di ogni congiunzione almeno altre 3 parole composte da un numero minore di lettere. Segui l’esempio. infatti

48

MORFOLOGIA

inoltre

mentre

fatti ............................................................................

............................................................................

............................................................................

atti ............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................


PAROLE… QUASI UGUALI 1

LESSICO

In questo cruciverba ci sono 2 definizioni per ogni parola che devi trovare. Leggi le definizioni e scrivi il nome omonimo.

VERTICALI

ORIZZONTALI

1 • Atto del ridere. 3 • Proprio in questo momento. • Cereale. • La segna l’orologio. 2 • Si usa con le frecce. 4 • Frutto estivo dalla buccia vellutata. • Asticella che si usa per suonare • L’atto del pescare. strumenti come il violino. 5 • Quella sonora… sottofondo dei film. 4 • Si usano per scrivere. • Operazioni in riga o in… • Ricoprono le ali degli uccelli. 6 • Brillano nel cielo. • Personaggi di grande successo del cinema. 1

R

2

A

3

O R A

2

5

C

6

S

4

P

RICORDA: gli omonimi sono parole con la stessa forma, ma significato diverso.

Per ogni coppia di immagini scrivi il nome omonimo corrispondente.

__ A __ __

__ I __ __ __

__ R __

__ O __ __

49


I CRETESI 1

STORIA

Leggi e completa il testo con le parole qui sotto. mito • Minosse • 2500 a.C • Creta La civiltà cretese nacque intorno al ............................................................ nell’isola di ............................................, situata nel Mar Mediterraneo orientale. Questa civiltà viene chiamata anche minoica dal nome del re ............................................,

2

protagonista di un famoso .............................................

Leggi il racconto mitico, poi leggi le frasi e per ognuna indica vero V o falso F .

Il Minotauro A Creta viveva un essere mostruoso: il Minotauro. Esso aveva il corpo di uomo, ma testa, zoccoli, e coda di toro, e si cibava di carne umana. Il re Minosse lo aveva fatto rinchiudere nel labirinto di Cnosso e imponeva alla città della Grecia di inviare ogni anno come tributo sette fanciulli e sette fanciulle. Teseo, il figlio del re di Atene, decise di unirsi ai fanciulli destinati al Minotauro per cercare di uccidere il mostro. Quando Teseo arrivò a Creta, Arianna, figlia di Minosse, si innamorò di lui e, per aiutarlo nella sua impresa, gli fornì un gomitolo di filo da srotolare mentre si addentrava nel labirinto. In questo modo, riavvolgendolo, il giovane avrebbe trovato la strada per uscire. E così accadde: Teseo raggiunse il Minotauro, lo uccise e trovò la via d’uscita grazie al filo di Arianna. • Il Minotauro aveva il corpo di uomo, ma testa, zoccoli e coda di toro. V

50

• Minosse aveva fatto rinchiudere il Minotauro nel labirinto di Cnosso.

V

• Teseo era il figlio del re di Sparta.

V

• Arianna era la figlia del Minotauro.

V

• Teseo uccide il Minotauro.

V

F F F F F


I FENICI 1

STORIA

Indica con una ✗ l’opzione corretta. Poi rileggi di seguito il testo che hai riscostruito: avrai ripassato i Fenici. Il territorio in cui abitavano i Fenici era montuoso e ricco di foreste. La disponibilità di legname, in particolare di legno di cedro, consentì ai Fenici di avere a disposizione le materie prime per costruire un’imponente flotta di navi veloci e robuste. Per questo i Fenici divennero soprattutto: abili guerrieri. abili navigatori. abili atleti.

CONTROLLA: per sapere se le opzioni che hai scelto sono giuste, rileggi bene il testo: deve avere senso!

La loro attività principale fu: l’agricoltura. l’allevamento. il commercio marittimo. Esplorarono il Mediterraneo e lungo le coste crearono: templi e tombe. stazioni balneari. numerose basi commerciali. Molte delle basi commerciali, col tempo divennero: città autonome chiamate “colonie“. regni autonomi governati da sovrani diversi. un grande impero.

51


CE NE SONO, NON CE NE SONO 1

ORTOGRAFIA

Osserva il disegno e completa con le parole qui sotto, puoi usarle più volte. ce n’è uno • ce ne sono • ce n’è una • non ce ne sono

• dolci quadrati • caramelle rosse • caramelle blu • torta 2

non ce ne sono ........................................................................... ..................................................................... ............................................................................

............................................................................................................

• pasticcini con le fragole • dolci al cioccolato • dolci rotondi • lecca-lecca

............................................................

............................................................................... ......................................................................................

Completa le frasi con la forma corretta. ne • ce ne • ce n’è • ci sono • c’erano • Mi dai dell’altra macedonia? .............................................. ancora una porzione! •

..............................................

siamo andati perché faceva troppo caldo.

• Oggi .............................................. tantissime zanzare! • Non .............................................. so nulla. • Stamattina in spiaggia .............................................. anche Luca e Amal. Parole in gioco

Risolvi l’anagramma: scomponi ogni parola per formarne un’altra di significato diverso. Aiutati con i disegni.

52

......................................

teiera

ariete .........................................

nera

.........................................

torta

.........................................

nipote

.........................................


UNO STRANO PUZZLE 1

MORFOLOGIA

Cancella con una ✗ l’intruso in ogni tessera bianca e collegala alla tessera colorata corrispondente. Poi scrivi nel riquadro giallo le iniziali di ogni intruso. gatto nave sole buono

mi

li

o rtic

a

z iun

g con

dormo sogno erba sorrido

__ __ __ __ __ __ __ __

ivi

i

o ron

t get

m no

p

i ion

egli voi essi tè

lo i una tu

anno furbo simpatico nuovo

ag

i

bi ver

ma quindi perché loro

on i z i os

p

pre

bi

er v v a

oggi forse dentro lama

di a in o

CONTROLLA: è apparso il nome di un’imbarcazione?

53


I PIRATI 1

Leggi il brano e cerchia i 2 elementi capovolti nel disegno. C’era una nave di pirati che si chiamava Tonno Feroce e, agli ordini di capitan Gigi Trinciasquali, aveva accumulato un gran tesoro. Un giorno il capitano disse: – Bella ciurma, ascoltate! Dobbiamo mettere al riparo il nostro tesoro: troviamo un’isola e sotterriamolo per bene! E trovata un’isola, vi seppellirono il tesoro. Ma le cose cominciarono ad andare male, perché la pirateria non rendeva più come una volta. Dopo tre anni di affari magri, Gigi Trinciasquali disse: – Bella ciurma, torneremo sull’isola dove abbiamo sepolto il tesoro, lo tireremo fuori e faremo la vita da gran signori! Ma dov’era l’isola del tesoro? Il guaio è che nessuno se lo ricordava bene. Un giorno, ecco un’isola verde in mezzo al mare. – È quella, forse… – dissero i pirati. Sbarcarono e cominciarono a scavare, e non trovarono il tesoro nemmeno lì: però trovarono dei tuberi grossi, tondi, dalla pelle bruna. Erano così belli che li fecero cuocere e li trovarono così buoni che li cucinarono in tutti i modi… così i pirati dimenticarono il tesoro e decisero di restare sull’isola a coltivare le patate: il capitano si fece chiamare Gigi Zappapatata. R. Piumini, C’era una volta, ascolta, Einaudi ragazzi

2

Rispondi alle domande. • Come si chiama la nave dei pirati? .................................................................................................................................................................................................................................

• Perché i pirati decidono di recuperare il tesoro che avevano sepolto? .................................................................................................................................................................................................................................

• Che cosa trovano sull’isola al posto del tesoro? 54

.................................................................................................................................................................................................................................

LETTURA ARTE E IMMAGINE


OH, CHE BELLO! 1

MORFOLOGIA

In ogni riga colora solo le esclamazioni e cancella con una ✗ l’intruso. Poi somma i numeri delle parole che hai colorato e controlla il risultato. oh

2

ahi

3

hai

1

ah

4

9

ohi

1

io

2

ohibò

3

uhm

4

8

è

2

ehilà

3

ahimé

4

ehm

1

8

puah

2

poi

1

uh

3

ehm

4

9

RICORDA: le esclamazioni si usano per esprimere sentimenti ed emozioni (ah, ahi, uffa, mah...).

2

In ogni fumetto cerchia l’esclamazione giusta. Poi leggi di seguito le lettere che hai cerchiato. V Ahi!

S Puah!

Sono caduto.

L Uffa!

E

Oh!

Che bel regalo!

L Uffa!

I

Ehilà!

A Mah…

O Evviva! Non so cosa dire.

Hanno fatto goal.

CONTROLLA: è apparso il nome di un oggetto che si gonfia con il vento?

55


I PAESAGGI…

GEOGRAFIA

Le montagne 1

Leggi e completa il testo: scrivi le parole al posto giusto. ghiacciai • Appennini • arrotondate • Alpi • Prealpi • settentrionale In Italia le più importanti catene montuose sono le ........................................................................... e gli ............................................................................ Le Alpi si trovano nell’Italia ............................................................................. e vanno da ovest verso est. Sono montagne molto alte, con le cime aguzze e coperte di ............................................................................ Tra le Alpi e la Pianura Padana si estendono le ................................................................................... Hanno cime arrotondate e conche occupate dai laghi glaciali. Gli Appennini attraversano l’Italia in lunghezza, da nord a sud, hanno cime più ............................................................... e sono meno elevati.

Le colline e la pianura 2

Leggi e cerchia l’alternativa corretta. Le colline non superano i 600 / 400 metri di altitudine, hanno cime arrotondate e pendii dolci / scoscesi. Il paesaggio collinare è poco / molto diffuso in Italia. Le colline si trovano ai piedi delle Alpi e lungo i fianchi degli Appennini, sia verso il Mar Tirreno che verso il Mar Adriatico / Ionio.

56

La pianura è una vasta distesa di territorio piatto. In Italia ci sono tante / poche pianure. La più estesa è la Pianura Padana, che si trova nell’Italia settentrionale / meridionale. Le altre pianure sono più piccole e sono situate lungo le coste / i fiumi.


… D’ITALIA

GEOGRAFIA

I fiumi, i laghi e i mari 3

Leggi e per ogni definizione cerchia la lettera che corrisponde a vero V o falso F . Poi leggi di seguito le lettere che hai cerchiato. Com’è l’esercizio? V

F

• I fiumi italiani nascono dalle Alpi o dagli Appennini.

P

A

• I fiumi alpini sono poveri d’acqua tutto l’anno.

L

E

• I fiumi appenninici spesso si prosciugano.

R

I

• Il fiume più lungo d’Italia è il Po.

F

O

• In Italia i laghi sono concentrati soprattutto nell’Italia meridionale.

D

E

• In Italia ci sono anche laghi di sbarramento, laghi vulcanici, laghi costieri. T O • L’Italia è bagnata anche dal Mar Nero.

A

O

E

• Il Mar Mediterraneo, a seconda delle zone, prende nome diversi. 4

T

Osserva le immagini e collegale alle didascalie corrette.

paesaggio di collina paesaggio di lago

paesaggio di mare paesaggio di montagna

paesaggio di pianura paesaggio di fiume

57


CRUCISINTASSI 1

SINTASSI

Leggi le frasi e le definizioni. Riscrivi nello schema al posto giusto ogni elemento della frase. Segui l’esempio.

RICORDA: complemento oggetto chi? Che cosa? complemento di termine a chi? A che cosa? complemento di luogo dove?

Luca mangia una mela in giardino. 1

M A

2

4

N G I A

ORIZZONTALI

VERTICALI

2 È il soggetto. 4 È il complemento di luogo.

1 È il predicato. 3 È il complemento oggetto.

Matteo regala dei fiori a Sara.

ORIZZONTALI 1 2

3

2 È il soggetto. 4 È il predicato.

VERTICALI 1 È il complemento oggetto. 3 Risponde alla domanda: a chi? 4

58

3


PAROLE IN PRESTITO 1

LESSICO

In questo cruciverba ci sono parole straniere che usiamo spesso. Conosci il loro significato? Leggi le parole e scrivi le definizioni corrispondenti.

1

T 2

A 3

4

B A B Y S

K I

T

5

T

L

A

W

O

E

R

I

A

T

E

S

6

R

O 7

C

L O W N

K

T

VERTICALI 1

......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

2

......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

4

ORIZZONTALI 3

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

5

.........................................................................................................................................

7

......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

6

......................................................................................................................................... .........................................................................................................................................

59


DAYS OF THE WEEK 1

I giorni della settimana • Trova l’uscita! Passa solo sui giorni della settimana.

START July

Wednesday

November summer

May Monday

Thursday spring

August

Tuesday June

Friday Saturday

April

Sunday February

October

March

December

2

January

Scrivi nel taccuino i giorni della settimana mancanti nel giusto ordine.

y

Monda

Friday

Saturday

Sunday ............................................

...........

Tuesday Wednesday Thursday ............................................

.....................

............................................

.....................

60

Per scaricare l’audio dei testi in inglese vai su hubscuola.it


3

Che cosa farà Paola questa settimana? Leggi e collega ogni azione al giorno corrispondente. Sunday

Tuesday

Monday

• • • • • • •

REMEMBER: I play… He/She plays… I study… He/She studies… I go… He/She goes…

She plays volleyball. She goes swimming. She studies with Ann. She goes to the cinema. She has pizza for dinner. She has fish and chips for lunch. She goes to the park with her family.

Wednesday

Saturday Friday

4

Thursday

Qual è il tuo giorno preferito? Cerchialo di blu, poi rispondi. Sunday Tuesday Thursday

Monday

What’s your favourite day of the week?

Wednesday Friday

I like .............................................................................................................................................. because I .............................................................................................................................

Saturday 61


SCHOOL SUBJECTS 1

Materie scolastiche • Cerca e colora nello schema le materie scolastiche:

sono scritte in orizzontale e in verticale. Poi scrivi in ordine le lettere rimaste. Art Italian

Maths Music

English

M D E

E N G L

I

S H

A P

E

I

T A L

I

A N

T

E

S

C

C

I

E N C

E

Geography

H G E O G R A P H Y S A R B

E

T M M U S

R H

I

S

I

C History

T O R Y

P.E. (Physical Education) Science

__ __ __ __ __ __ __ __

2

Che cosa si staranno dicendo i bambini? Completa i fumetti con le parole qui sotto. Geography • like • don’t like • like I ................................. Geography! And you?

62

Pictionary

CHECK: hai scritto il nome di un mese?

No, I ................................................... ......................................................................

I .................................... History!


3

Qual è la materia scolastica preferita da questi bambini? Osserva i disegni e completa: colora la parola giusta.

P.E. MATHS

MUSIC GEOGRAPHY

HISTORY

ITALIAN

MATHS

SCIENCE

ART

MUSIC

MATHS

ITALIAN 63


MY ROOM 1

La mia camera • Ripassa i percorsi: collega ogni immagine alla parola corrispondente.

bed chair desk lamp wardrobe pillow bedside table

2

Collega ogni immagine alla giusta preposizione. on

64

Pictionary

under

in


3

Osserva la stanza di Mike e completa le parole.

w __ __ __ __ __ __ __

l __ __ __

d __ __ __ p __ __ __ __ __

b __ __ c __ __ __ __

4

Osserva il disegno sopra, leggi le frasi e indica T true o F false. • The train is in the box.

T

F

• The train is on the box.

T

F

• The pillow is on the bed.

T

F

• The pillow is under the bed.

T

F

• The book is under the bed.

T

F

• The ball is on the bed.

T

F

• The tablet is on the desk.

T

F

• The tablet is in the desk.

T

F 65


WHAT ARE THEY DOING? 1

Che cosa stanno facendo? • Collega ogni immagine

alla frase corrispondente.

They’re drinking. They’re jumping.

66

Pictionary

They’re eating. She’s reading.

REMEMBER: I am drinking

She’s painting. He’s swimming.


2

REMEMBER: I am you are he/she/it is we are you are they are

Osserva il disegno e scrivi le frasi. Segui l’esempio. 5

2

1

6

3

4

1

He’s drinking ...............................................................................................................................................

2

...............................................................................................................................................

3

...............................................................................................................................................

4

...............................................................................................................................................

5

...............................................................................................................................................

6

...............................................................................................................................................

67


CLOTHES 1

Vestiti • Collega ogni immagine al nome corrispondente.

hat

gloves

T-shirt boots

sweatshirt

trousers

cap scarf skirt

dress shirt

shorts socks sunglasses 68

Pictionary


2

Rispondi alle domande. Scrivi il numero corrispondente e completa le frasi.

1

2

• What do you wear when it rains?

3

I .......................................................................................................................................................

• What do you wear when it’s hot and sunny? • What do you wear when it’s cold? 3

I ...........................................................................................................

I ....................................................................................................................................................

Osserva il disegno: che cosa indossano i bambini? Indica con una ✗. He’s wearing…

4

She’s wearing…

a shirt

a skirt

a T-shirt

a shirt

trousers

a T-shirt

shorts

a dress

Tu che cosa indossi in questo momento? Completa. What are you wearing now? I’m ......................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................

69


OPPOSITES 1

Opposti • Osserva le immagini e leggi gli aggettivi.

small

big

heavy

light

dirty

clean

long hot

2

70

cold

new

old

short

Osserva le immagini e colora l’aggettivo adatto.

Pictionary

hot

clean

cold

dirty

heavy

small

light

big


I’M HAPPY! 1

Io sono felice! • Collega ogni fumetto al disegno corrispondente: usa i numeri.

Segui l’esempio e fai attenzione ai colori. I’m sad.

4 I’m hungry.

1

2

3

I’m cold. I’m angry. I’m hot.

4

5

6

I’m happy.

2

7 I’m thirsty.

Completa i fumetti con le parole qui sotto. cold • hot • hungry • angry She’s ..................................

He’s .......................................

I’m ..........................................

I’m ..........................................

Pictionary

71


WHAT’S THE QUESTION? 1

Qual è la domanda? • Fai attenzione ai colori delle tessere, collegale

e completa la risposta come vuoi tu.

What colour is it?

I’m ...................................................

What’s your name?

How old are you?

What’s your favourite month? Do you like chocolate?

My name’s ................................

..................., I ....................!

It’s ...........................................................!

Where’s your book?

Can you swim?

It’s ...................................!

..................., I .....................!

My favourite month is .....................................!

72


Legenda degli ambiti di italiano

• LESSICO • ORTOGRAFIA • MORFOLOGIA • SINTASSI • LETTURA E COMPRENSIONE • SCRITTURA

INDICE TEMATICO • 3 • 4 • 6 • 7 • 8 • 9 • 10 • 11 • 12 • 13 • 16 • 17 • 18 • 19 • 20 • 21 • 24 • 25 •• 26 •• 27 • 28 • 29 • 30 •• 31 • 32 •• 33 • 36 • 37 • 38 • 39 • 40 • 41 • 42 • 43 • 46 • 47 • 48 • 49

ITALIANO Conoscere l’ordine alfabetico. Leggere e comprendere una favola. Discriminare e scrivere soggetti anche sottointesi. Conoscere e operare il raddoppiamento consonantico. Conoscere i sinonimi e i contrari. Consolidare la conoscenza del nome. / Discriminare i nomi collettivi. Scrivere correttamente A – HA – L’HA – ANNO – HANNO – L’HANNO – AI – HAI – O – HO – L’HO. Conoscere gli aggettivi qualificativi. Conoscere la convenzione ortografica dell’apostrofo. Leggere e comprendere un testo narrativo. Conoscere e discriminare il predicato. / Conoscere il predicato verbale e nominale. / Rebus. Leggere e comprendere un testo narrativo. Conoscere la convenzione ortografica dell’accento. Conoscere e scrivere i nomi alterati. / Discriminare nomi alterati e falsi alterati. Conoscere i campi semantici. Conoscere e discriminare i nomi primitivi, derivati e composti. / Rebus. Conoscere e discriminare i nomi concreti, astratti, generici e specifici. Consolidare la conoscenza delle difficoltà ortografiche. Discriminare il discorso diretto e indiretto. / Leggere e comprendere un testo narrativo. Conoscere e discriminare i pronomi personali soggetto e complemento. / Leggere e comprendere un testo narrativo. Scrivere un breve testo descrittivo. Discriminare il grado degli aggettivi. Consolidare la conoscenza delle difficoltà ortografiche. Conoscere e discriminare gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi. / Leggere e comprendere un testo narrativo. Conoscere e discriminare il complemento oggetto. Conoscere e discriminare i verbi. / Leggere e comprendere un testo narrativo. Leggere e scrivere una e-mail. Conoscere e discriminare i tempi dei verbi. Conoscere e utilizzare i principali segni di punteggiatura. Conoscere le preposizioni semplici e articolate. Conoscere i complementi indiretti. Conoscere e discriminare gli aggettivi dimostrativi, possessivi e indefiniti. / Rebus. Consolidare la conoscenza delle difficoltà ortografiche. Conoscere le onomatopee. Conoscere e discriminare gli avverbi. Scrivere un breve testo narrativo. Conoscere e discriminare le congiunzioni. Conoscere gli omonimi.

• 52 • 53 • 54 • 55 • 58 • 59

Scrivere correttamente CE N’È UNO – CE NE SONO – NON CE NE SONO. Consolidare la conoscenza di nomi, aggettivi, verbi, pronomi personali, congiunzioni, preposizioni, avverbi. Leggere e comprendere un testo narrativo. Conoscere e discriminare le esclamazioni. Discriminare il soggetto, il predicato, il complemento oggetto e i complementi indiretti. Conoscere il significato dei prestiti più comuni.

STORIA 22 Conoscere la Mesopotamia e le prime civiltà mesopotamiche. 23 Conoscere la civiltà dei Sumeri. 44 Conoscere la civiltà degli antichi Egizi. / Conoscere la piramide sociale egizia. 45 La scuola nell’antico Egitto. 50 Conoscere la civiltà dei Cretesi. / Il mito del Minotauro. 51 Conoscere la civiltà dei Fenici.

14 15

34 35 56

GEOGRAFIA Conoscere i punti cardinali. Conoscere gli strumenti utili per orientarsi. / Conoscere la posizione geografica dei mari, delle isole e delle montagne italiani. Conoscere i fattori che influenzano il clima. Conoscere e discriminare le regioni climatiche italiane. Conoscere le principali caratteristiche del paesaggio italiano.

INGLESE 60 Conoscere i nomi dei giorni della settimana. 62 Conoscere il lessico relativo alle materie scolastiche. 64 Conoscere il lessico relativo agli oggetti presenti in una camera. 66 Conoscere il presente progressivo. 68 Conoscere il lessico relativo agli indumenti. 70 Conoscere gli aggettivi. / Conoscere aggettivi di significato opposto. 71 Conoscere il lessico per esprimere uno stato d’animo o una condizione fisica. 72 Comprendere il significato di una domanda e saper rispondere in modo opportuno. ARTE E IMMAGINE 28 Descrivere un’immagine utilizzando gli indicatori topologici. 45 Riconoscere l’intruso in un’immagine. 54 Riconoscere elementi capovolti in un’immagine.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.