Vacanze in gioco. Italiano 3

Page 1

Silva Dondi • Lucia Padalino • Mary Wells

VACANZE in

GIOCO Italiano

con attività di Storia, Geografia e Inglese con il volume di narrativa Le tigri di Mompracem anche in audiolibro

RIPASSA LE REGOLE E CORREGGI GLI ESERCIZI INSIEME A NOI!

3


© 2017 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it

Prima edizione: marzo 2017 Edizioni 10 2021

9

8

7

2020

6 2019

5

4

3

2018

2

1 2017 Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.

Questo volume è stampato da: L.T.V. La Tipografica Varese S.p.A. - Varese Stampato in Italia – Printed in Italy

Coordinamento Redazione Progetto grafico e impaginazione Direzione artistica sistema visivo delle copertine Realizzazione della copertina Illustrazione di copertina Disegni Ricerca iconografica Crediti fotografici

Maria Cristina Scalabrini Chiara Tricella A come Ape di Alessia Zucchi, Silvia Redaelli 46xy studio Bebung Getty Images Anna Cola, Giorgia Baldini Chiara Tricella Getty Images

Contenuti digitali Progettazione Audio

Fabio Ferri, Elisa Califano Sidecar Studio, Verona

L’editore fornisce - per il tramite dei testi scolastici da esso pubblicati e attraverso i relativi supporti - link a siti di terze parti esclusivamente per fini didattici o perché indicati e consigliati da altri siti istituzionali. Pertanto l’editore non è responsabile, neppure indirettamente, del contenuto e delle immagini riprodotte su tali siti in data successiva a quella della pubblicazione, distribuzione e/o ristampa del presente testo scolastico. Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti o adattati. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


VACANZE in

GIOCO

3

Italiano

Ciao! Vuoi divertirti con noi? Insieme passeremo delle magnifiche vacanze: giocheremo con indovinelli, cruciverba, labirinti, rebus... In più... … con me ripasserai le regole e imparerai utili strategie.

Puoi imparare anche quando ti diverti: leggi i colmi e rifletti bene sul significato delle parole! Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un sub? Immergersi in un libro!

… io ti aiuterò a verificare se hai eseguito bene gli esercizi e ti indicherò tutte le attività autocorrettive!


CONIUGARE IN VACANZA IL SEMAFORO DELFINO BALLERINO NOMI PRIMITIVI E DERIVATI CHE COSA FANNO? LA CASA DELLE SILLABE PAROLE PER DESCRIVERE

QUINTA SETTIMANA

25 26 27 28 30 31 32

INTERVISTA A UNA RANA PAROLE CON SCI • SCE• SCIE È TEMPO DI VERBI LA PIANURA È FATTA SONO FELICE QUANDO… L’APOSTROFO SINONIMI, CONTRARI E…

33 34 35 36 37 38 40

PREPOSIZIONI IL RE PARRUCCHIERE PREDICATO I TRE DESIDERI IGNAZIO LO GNOMO VIAGGIO NELLA PREISTORIA H SÌ? H NO?

Ogni volta che concludi una pagina, colora qui il suo numero: saprai sempre a che punto sei!

SESTA SETTIMANA

TERZA SETTIMANA

18 19 20 21 22 23 24

SETTIMA SETTIMANA

CHI È? CHE COSA È? QUANTI NOMI! UN MESSAGGIO CURIOSO IL PESCE DI CARTA QUANTE FRASI! NOMI ALTERATI I DINOSAURI

PRONOMI PERSONALI L’ACCENTO AGGETTIVI POSSESSIVI SVEGLIA! SVEGLIA! NOMI COLLETTIVI UNA GITA A LUGLIO ESSERE

48 49 50 52 53 54 55

LA FRASE CRUCIVERBA… A ROVESCIO CARTOLINE DA… LA FRASE CRESCE SI FESTEGGIA! IL GIOCO DEI RICORDI NOMI GENERICI E…

OTTAVA SETTIMANA

SECONDA SETTIMANA

10 11 12 13 14 15 16

41 42 43 44 45 46 47

56 57 58 59 60

E • È • C’È • C’ERA I SEGNI DELL’ESTATE CHE COSA APPARIRÀ? PAROLE DIFFICILI GIOCO DI FRASI

INGLESE

PRIMA SETTIMANA

COME UN DETECTIVE! IN ORDINE ALFABETICO NOMI IN COPPIA GHERARDO IL GIARDINIERE IL CRUCINOME PER RIDERE UN PO’

QUARTA SETTIMANA

3 4 5 6 8 9

61 62 64 66 68 70 72

LET’S PLAY! OPPOSITES FOOD I LIKE… CLOTHES WHERE ARE THE ANIMALS? PUZZLE

I colori dei titoli corrispondono ai seguenti argomenti: LESSICO ORTOGRAFIA MORFOLOGIA SINTASSI LETTURA e COMPRENSIONE • SCRITTURA STORIA • GEOGRAFIA


COME UN DETECTIVE! 1

MORFOLOGIA

Osserva i bambini e scopri dove sono andati in vacanza. Collega con una freccia. rte

città d’a

montag

Anna 2

3

Sara

Quali indizi ti sono stati utili? Completa: segui l’esempio.

mare

na

Paolo

RICORDA: i nomi indicano quello che ci circonda (persone, animali, cose…) e i sentimenti.

PAOLO

ANNA

SARA

scarponcini ...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

Completa ogni sacco con dei nomi comuni di animale, cosa e persona.

nomi comuni di animale

nomi comuni di cosa

nomi comuni di persona

gatto ..................................................................................

giocattolo ..................................................................................

mamma ..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

3


IN ORDINE ALFABETICO 1

ORTOGRAFIA

Completa il disegno. Collega le parole in ordine alfabetico. Che cosa appare?

jeans hotel latte isola

kiwi

gioco mare fico ombra erba

casa

nave

quadro

riso

dado

pinne

barca aquila zio

tuffo

yogurt

xilofono 4

sale

wafer

vela

uva


MORFOLOGIA LESSICO

NOMI IN COPPIA 1

2

RICORDA: i nomi composti sono formati dall’unione di 2 parole diverse, ma che hanno un significato completo.

Forma i nomi composti. Segui l’esempio. +

=

autotreno

+

=

pescecane

+

=

portapenne

+

=

pescespada

+

=

portabottiglie

Forma i nomi composti e riscrivi i nomi ottenuti. Segui l’esempio.

3

ferrovia ...............................................................................................

forte gente cielo via

ferro cassa salva gratta

............................................................................................... ............................................................................................... ...............................................................................................

Colora solo gli spazi con i nomi composti, poi capovolgi il libro: è apparso un animale? cioccolato

pennarello capostazione lavatrice carabiniere

autostrada

portaombrelli

pasticcino

lungomare coccodrillo doposci condominio 5


GHERARDO IL GIARDINIERE 1

LETTURA

Leggi il racconto e cerchia di rosso le parole che contengono i suoni ci • ce • gi • ge. Cerchia di blu quelle con i suoni chi • che • ghi • ghe. Nel parco della città, Cinzia e Cesare hanno incontrato un giardiniere: il signor Gherardo Ghini. È un uomo sulla cinquantina con gli occhiali e i capelli lunghi. Oggi il giardiniere sta ornando una grande aiuola del parco vicino al laghetto dove nuotano tre oche. – Quali fiori sta piantando? – gli chiede Cinzia. – Sono gerani, girasoli e margherite – risponde il signor Gherardo. Ce ne sono di vari colori: bianchi, gialli, arancioni, rosa… – Vi piacciono? – Molto! – esclama Cesare. – Piacerebbe anche a me averli, ma noi non abbiamo un giardino. – Non è un problema, basta interrare le piantine in vasi con terriccio e un po’ di ghiaia – risponde il giardiniere. Vi aiuterò io a preparare i vasi. Il giardiniere mantiene la promessa così, insieme ai fiori, “fiorisce” anche una bella amicizia.

CONTROLLA: trova nel disegno il numero di parole che hai cerchiato sia in rosso sia in blu.

12 6

22


ORTOGRAFIA

2

Leggi le definizioni: completa lo schema con le parole della storia che hai appena letto. ORIZZONTALI 2 Il mestiere di Gherardo. 3 Il nome della bambina. 5 Animali presenti nella storia. 6 Fiori piantati che iniziano per ge.

VERTICALI 1 Il nome del giardiniere. 3 Il nome del bambino. 4 Il cognome del giardiniere. 1

2

3

4 5 6

3

Risolvi il rebus: scrivi le parole al posto dei disegni. Poi leggi la frase.

3 __ __ __

ST ST__ __ __ __

__ __ __ __

NEL

L

NEL

L__ __ __ 7


IL CRUCINOME CRUCINOME 1

MORFOLOGIA

Leggi le definizioni, cerchia di rosso i nomi propri e di blu i nomi comuni. Poi scrivili nello schema: segui l’esempio. Leggi in ordine le lettere nelle caselle gialle. 2

1

C

3

O

S

T

RICORDA: i nomi propri si scrivono sempre con la lettera maiuscola.

4

U M

E ORIZZONTALI 2 Ho un costume nuovo. 5 Ho visto Lisa. 6 Oggi il sole scotta. 7 È sbocciato un fiore. 8 Oggi vado in piscina. 10 Ho giocato con Marco. 12 Pilù è un giocherellone. 13 La neve è soffice. 14 Si parte per la montagna.

5 6 7 9

8 10

11 12

13

VERTICALI 1 Beviamo una bibita? 3 A che ora vieni? 4 A Milano piove. 9 La spiaggia è affollata. 11 Il cielo è sereno.

14

CONTROLLA: è apparso il nome di un mestiere?

2

8

Completa le tabelle: scrivi dei nomi propri e dei nomi comuni.

nomi propri

nomi comuni

Fufi ..................................................................................

città ..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................


LETTURA ARTE E IMMAGINE

PER RIDERE UN PO’ 1

2

Completa i colmi. Ricopia la lettera che corrisponde alla risposta nella colonna gialla. Poi leggi la parola.

G _ Qual è il colmo per un astronauta?

S

U _ Qual è il colmo per un semaforo?

O Essere nei guai fino al collo!

T _ Qual è il colmo per una giraffa?

I

Essere rosso per la vergogna!

Avere la testa fra le nuvole!

Leggi la barzelletta. Trova e cerchia i 3 errori nel disegno. Un vigile ferma un motociclista: – A questa moto mancano il fanale, i freni e il bollo. Come la mettiamo? – Appoggiata al muro perché manca anche il cavalletto! – risponde il motociclista.

3

Segui il modello dell’esercizio 2 e riscrivi la barzelletta. Ma che cosa stai facendo?!

Se annaffio i soldi poi, magari… crescono!

La signora Rossi vede Piero e gli chiede: – ............................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................

– risponde Piero. 9


CHI È? CHE COSA È? 1

SINTASSI

RICORDA: per trovare il soggetto devi osservare il verbo e chiederti di chi o di che cosa si sta parlando.

Di chi si parla? Leggi le definizioni e osserva le immagini. Scrivi i soggetti nello schema. Poi leggi di seguito le lettere nella colonna gialla.

Ha una lunga proboscide. Si arrampica sugli alberi. Vola alta nel cielo. È un grosso felino a strisce arancioni e nere. 5 È goloso di formaggio. 6 È goloso di miele. 1 2 3 4

1

2

3

4

5

CONTROLLA: com’è l’esercizio?

2

3

10

6

Cerchia in ogni frase il soggetto. • Marcello saluta Ivan.

• Nell’aiuola sono sbocciate le rose.

• Luca parla con Sara.

• Isa ha preso il treno per andare dai nonni.

Completa le frasi con un soggetto adatto. •

………….……………….……

gioca a tennis.

………….……………….……

gracida.

………….……………….……

ripara le tubature.

………….……………….……

splende in cielo.


QUANTI NOMI! 1

MORFOLOGIA

Colora di blu i nomi maschili. Colora di rosso i nomi femminili. Che cosa appare? orso

dente

dottoressa

tigre

leone

arpa

pigiama

attrice acqua

chiave

squalo Aiuta Sara! Segui la strada dei nomi al plurale. Di che colore è il suo asciugamano? pesce

ve

pietra

occhi

scar

istrici

ore

muri

fogli

pa

na

sole

cie mi

ca

3

lla

palla

oca

matita ste

o zain

ora

2

e chiavi ond

Completa le tabelle. maschile

femminile

singolare

plurale

re ...................................................................

...................................................................

bianca ...................................................................

...................................................................

...................................................................

leonessa ...................................................................

...................................................................

colleghi ...................................................................

gallo ...................................................................

...................................................................

regina ...................................................................

...................................................................

fratello ...................................................................

...................................................................

...................................................................

triglie ................................................................... 11


UN MESSAGGIO CURIOSO 1

ORTOGRAFIA

Leggi il messaggio contenuto nella bottiglia: dividi le parole. Segui l’esempio.

CONTROLLA: hai trovato 21 parole?

IL|CUOCOCUOCEPERZIO TORQUATOQUATTROQUAGLIEE CINQUEUOVACHEHAACQUISTATO DALCUGINODELCUSTODEDIUNACQUARIO

2

3

Riscrivi al posto giusto le parole dell’esercizio 1 con cu • qu • cqu. CU

QU

CQU

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

Completa le frasi: colora la parola giusta. • Siamo stati sorpresi da un acquazzone.

aqquazzone.

• Luca ha una casetta di legno su una grande cuercia. quercia. • Non riesco a trovare il mio taccuino.

taqquino.

• I ladri hanno messo a soqquadro socquadro il negozio. Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un Avere l’acqua alla gola. 12

?


IL PESCE DI CARTA 1

Leggi le istruzioni per realizzare un pesciolino da appendere in casa tua. Completa con gli articoli determinativi e indeterminativi giusti.

1

MORFOLOGIA

RICORDA: gli articoli determinativi determinano un nome in modo preciso (il, lo, la...). Gli articoli indeterminativi indicano un nome in modo generico (un, una…).

2

Prendi .............. foglio di carta quadrato.

3

Ruota .............. foglio. Poi piega .............. due lati come nel disegno.

4

Capovolgi .............. pesce, disegna ..............

Piega .............. punta e forma .............. pinna.

bocca e .............. occhio con .............. pastelli o

Poi disegna .............. squame. Con .............. ago

..............

fai ............ piccolo foro e fai passare ............ filo

pennarelli. CONTROLLA: gli articoli determinativi dell’esercizio 1 sono 12.

che ti servirà per appendere .............. pesce. 2

Collega ogni parola all’articolo indeterminativo giusto. stella

un

amaca

cane

uno

mela

isola

una

libro

squalo

un’

stereo 13


QUANTE FRASI! 1

Leggi e indica con una ✗ le frasi: sono 2. • • • •

2

A Paolo piacciono le caramelle al miele. Al miele piacciono le caramelle a Paolo. Le caramelle al miele piace a Paolo. Le caramelle al miele piacciono a Paolo.

RICORDA: una frase è un insieme ordinato di parole con un senso compiuto.

Ordina le parti delle frasi con i numeri. Segui l’esempio.

2 ha fatto

3 una magia.

dell’aereo. Il nonno

I passeggeri il cancello

una camicia nuova.

3

SINTASSI

1 Il mago sono vernicia

Oggi

il papà

Leggi e cancella con una ✗ le frasi che NON hanno senso. Collega ogni frase al suo disegno.

Il cane cura il veterinario. Il veterinario cura il cane. Un coniglio fa apparire il mago. Il mago fa apparire un coniglio.

14

a bordo di verde. ha comprato


MORFOLOGIA LESSICO

NOMI ALTERATI 1

RICORDA: i nomi alterati si formano aggiungendo dei suffissi (-ino, -etto, -uccio, -ello, -one…) I falsi alterati sono nomi primitivi anche se terminano con -ino, -etto... Non indicano cose belle, brutte, grandi o piccole.

Scrivi i nomi alterati al posto giusto. Segui l’esempio.

stellona • stellaccia • stelluccia • stellina • lettino • lettone • lettuccio • lettaccio piccolo

grande

librino

2

librone

grazioso

libretto

brutto

libraccio

Colora solo le barche con i nomi alterati: sono 6. Fai attenzione ai falsi alterati. occhioni cucciolotto

lampone

gambetta gattino

focaccia mulino

scimmietta

lupone

3

maglione

bottino

postino

Leggi e completa: spiega i falsi alterati. • Il tacchino

non è un piccolo tacco, ma un ..........................................................................................................

• Il pulcino

non è una piccola pulce, ma un ...........................................................................................................

• L’aquilone

non è una grande aquila, ma un ...................................................................................................... 15


I DINOSAURI 1

STORIA

Leggi la filastrocca e cerchia i nomi alterati: sono 2. Poi cancella con una ✗ gli intrusi nel disegno. I dinosauri eran grossi bestioni, sembravan proprio lucertoloni. Alcuni mangiavano foglie e fieno, altri di carne avevan lo stomaco pieno. Facevan paura con i loro artigli, e tutti scappavano come conigli. Vissero milioni di anni fa, come scomparvero nessuno lo sa.

2

16

Leggi le definizioni e cerchia nella tabella le lettere che corrispondono a vero V o falso F . Poi leggi di seguito le lettere che hai cerchiato. • I dinosauri erano molto grandi.

V F

F I

• Tutti i dinosauri erano erbivori.

O

E

• Alcuni dinosauri erano carnivori, altri erbivori.

L

A

• I dinosauri vissero centinaia di anni fa.

A

C

• Non si sa esattamente come scomparvero i dinosauri.

E

O

CONTROLLA: è apparso il nome di una pianta che c’era già al tempo dei dinosauri?


STORIA

3

Con il mio lungo collo raggiungo anche le foglie piĂš in alto!

Leggi i fumetti. Scrivi C se il dinosauro è un carnivoro, E se è un erbivoro. Con i miei denti affilati mastico bene la carne!

Brachiosauro

T-rex

Per catturare le mie prede spesso mi lancio dai rami!

Io non sono feroce... non mangio animali.

Triceratopo Archaeopteryx 4

Come si chiamano questi dinosauri? Leggi le descrizioni e scrivi i nomi al posto giusto. Ho delle piastre sul dorso e lunghi aculei sulla coda. Mi cibo di vegetali. Sono lo Stegosauro!

........................................................................................................

........................................................................................................

Ho una specie di vela sul dorso, so nuotare e mi piacciono molto i pesci. Sono lo Spinosauro! 17


CONIUGARE IN VACANZA 1

Leggi le frasi. Cerchia di rosso i verbi: sono 4.

MORFOLOGIA

RICORDA: i verbi indicano le azioni. I verbi si dividono in tre coniugazioni: -are, -ere, -ire.

• Alcuni bambini nuotano nel mare, altri giocano sulla spiaggia. • Domani farò una gita in montagna con i miei amici. • Il peschereccio rientra in porto dopo una lunga notte di pesca. 2

Osserva le immagini. Scrivi un verbo adatto per ognuna.

.......................................................................................

3

.......................................................................................

Leggi, colora come indicato. Un aiuto: prima pensa sempre alla forma base del verbo, ad esempio scrivo scrivere. giallo blu rosso

verbi 1a coniugazione (-are) verbi 2a coniugazione (-ere) verbi 3a coniugazione (-ire)

CONTROLLA: è apparso un numero?

spruzzava

finirò

lavai

leggiamo

voglio

chiedevamo

salare

dormivi

viaggio

corse

remò

splende

scalano

udì

parlò

bevevano

mangi

perso

parlavo

costruisco

cantava

cresce

schizziamo chiudiamo

sogna

sentiva

ballava

scriviamo

nuoti

presi

urlava

cadde

rido

piacevi

giocavano partiamo 18

.................................................................................................


LETTURA SCRITTURA

IL SEMAFORO 1

Leggi il racconto. Scegli una delle due conclusioni possibili e completa. I N I Z I O

S V I L U P P O

Un semaforo stufo di passare ininterrottamente dal verde al giallo al rosso cominciò ad accendersi dei colori più impensati e a tenerli accesi il tempo che piaceva a lui. Autisti e pedoni non ci capivano nulla. Dapprima litigarono, poi decisero di accordarsi. Stabilirono il rosa per le donne e l’azzurro per gli uomini, il grigio per le persone anziane. Con il lilla passarono le auto, con il marrone gli autocarri, con il bianco attraversarono i bambini, e così via. Anche il semaforo finalmente si divertiva: non aveva mai lavorato con tanto piacere. Senonché arrivò un vigile urbano che disse: – Perbacco! Questo semaforo si è guastato. Telefono subito perché lo riparino! M. Argilli, Storie di città vere o chissà, Ed. Einaudi

C O N C L U S I O N E

2

Il semaforo parlò al vigile e lo

Il semaforo era triste e sconsolato

convinse a .........................................................................................

e decise di ........................................................................................

.....................................................................................................................................

.....................................................................................................................................

così ...................................................................................................................

.....................................................................................................................................

.....................................................................................................................................

.....................................................................................................................................

.....................................................................................................................................

.....................................................................................................................................

Leggi le frasi e per ognuna indica con una ✗ vero V o falso F . • • • •

Il protagonista della storia è il vigile urbano. Il semaforo era stufo dei soliti colori. Con il rosso attraversavano i bambini. Il semaforo decise di cambiare i suoi colori.

V V V V

F F F F 19


DELFINO BALLERINO 1

ORTOGRAFIA

Cerchia di rosso le parole scritte in modo sbagliato: sono 9. Fai attenzione alle doppie! Poi riscrivi le parole corrette nei pesci. Era una trasparente giornata di luglio, il cielo era azurro e sofice. Il mare era piato e verde come i pini e gli ulivi che sorgevano sula costa. Delfino era risalito dalle buie profondità del mare per dare un’ochiata al paesagio. Gli piacevano la luce e il colore del sole e voleva vedere chi pasava in superficie e chi stava caminando sulla spiagia. N. Orengo, Delfino ballerino, Mondadori

az....................................

pa...........................................

su...................................

oc.......................................

sp..........................................

pa..................................

2

ca...........................................

Risolvi il rebus: scrivi le parole al posto dei disegni. Poi leggi la frase. ATT

RE

ATT__ __ __ __RE 20

pi..........................................

so........................................

UN B

NE

UN B__ __ __ __ NE

R R__ __ __ __


MORFOLOGIA LESSICO

NOMI PRIMITIVI E DERIVATI

mela

frutta iera scarp

casa

pe

latteria

scolaro

sc

he

latte

borsa

io lan ific

m

fu

benzinaio

candela

o 2

3

scarpa

scalata

mare

orto

legna

o

pescivendolo

scuola

tempo

ch i

discoteca

m

boscaiolo

or ec

ro u m

cane an g ua elate ria le

Colora solo gli spazi con i nomi primitivi. Poi capovolgi il libro. Che cosa appare?

ria

1

RICORDA: i nomi primitivi non derivano da nessun altro nome fiore; i nomi derivati derivano dai nomi primitivi fiorista.

biglietteria tettoia uva

carne

Risolvi i rebus e trova i nomi derivati. Scrivi le parole al posto dei disegni. GLIA

LLA

__ __ __ __ GLIA

__ __ __ __ __ LLA

__ __ __ __ __ __ __ __

Completa con i nomi primitivi o derivati. nome primitivo

nome derivato

mare ...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

panificio ...............................................................................................

acqua ...............................................................................................

...............................................................................................

...............................................................................................

braccialetto ............................................................................................... 21


SINTASSI MORFOLOGIA

CHE COSA FANNO? 1

2

Osserva i due disegni e scopri le differenze. Completa le frasi con il predicato. Segui l’esempio.

prepara una pozione. • La strega ................................................

beve • La strega ................................................ una pozione.

• Il gatto .............................................................. sul cuscino.

• Il gatto ............................................. con il gomitolo.

• Il cane .......................................................................... la pappa.

• Il cane ............................................................................... la palla.

• Il pipistrello ..................................... a testa in giù.

• Il pipistrello ......................................... nella stanza.

• Il topo .................................................................................... la tela.

• Il topo .......................................................... una pozione.

Cerchia in ogni gruppo il verbo intruso. Poi riscrivi nel riquadro giallo le iniziali dei verbi che hai cerchiato. In palestra… ululare saltare palleggiare giocare

22

RICORDA: il predicato è il verbo che spiega che cosa fa o com’è il soggetto.

Per strada... guidare volare pedalare attraversare

A scuola... imparare scrivere leggere abbaiare

__ __ __ CONTROLLA: è apparso il nome di un frutto?


LA CASA DELLE SILLABE 1

ORTOGRAFIA

Dividi le parole in sillabe: segui l’esempio. Poi scrivi le sillabe nelle caselle bianche dello schema. VERTICALI 1 campione 2 mosto 3 salvagente 7 veloce 8 vino 9 castagna 12 rete

ORIZZONTALI 1 cam|mel|lo 2 mosca 4 pesto 5 brava 6 neve 10 cestino 11 stare 13 ragnatela

1

CAM

MEL

2

LO

3 5

4 6

7 9

8 10

11

12

13

2

Cerchia le parole con la divisione in sillabe corretta. Poi somma i numeri delle parole che hai cerchiato. 1 a|cqua|rio

2 ac|qua|rio

3 oc|chio

4 o|cchio

5 cu|ccio|lo

6 cuc|cio|lo

7 la|mpo|ni

8 lam|po|ni

CONTROLLA: il risultato della somma è 19?

23


PAROLE PER DESCRIVERE 1

RICORDA: gli aggettivi qualificativi sono parole che descrivono le persone, gli animali, le cose.

Scrivi nello schema gli aggettivi qualificativi che corrispondono alle definizioni. Segui l’esempio. 1

Z

MORFOLOGIA

U

2

C

C

H

E

R

A

T

O 3

4

ORIZZONTALI 1 Tè con lo zucchero. 4 Film che annoia. 6 Fiore che profuma. 7 Piazza piena di folla.

N 5

6

F

VERTICALI 2 Animali che si nutrono di carne. 3 Spettacolo che diverte. 5 Persona che ha sempre paura. 2

R 7

F

F

Leggi e scopri di chi si parla: scrivi il nome del bambino.

È alto e magro. Porta gli occhiali. Ha le calze gialle. Marco

24

Pietro

Paolo

Simone

Luca

Marcello

Matteo

È .....................................................................


INTERVISTA A UNA RANA

LETTURA

• La libellula Lisa ha intervistato la rana Rita per conto del Giornale dello stagno, ma ha fatto un po’ di confusione nel trascrivere le risposte. 1

Leggi le domande e colora la casella che corrisponde alla risposta giusta. Poi leggi di seguito le lettere che hai colorato. – Buongiorno signora rana! Sei appena arrivata in questo stagno? – No, ma sono veramente affamata! A – No, grazie. La sua proposta non mi interessa. E – A dire la verità, sono qui da molto tempo, solo che prima ero un girino. B – Come hai fatto a diventare una rana se prima eri un girino? – Grazie a una pozione magica. O – Noi rane subiamo il processo di metamorfosi. E – Ho fatto una cura di bellezza. R – Che cos’è la metamorfosi? – La metamorfosi è una trasformazione del corpo e del modo di vivere. N – La metamorfosi è una magia che solo certi animali possono fare. A – La metamorfosi è un cibo che fa diventare belli. M – Lei mi è molto simpatica. Ci vedremo ancora, vero? – No, perché io corro veloce. O – Sì, perché abitiamo nello stesso luogo. E – Sì, perché so volare. A

CONTROLLA: come hai eseguito l’esercizio?

Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per una rana? Nuotare a farfalla! 25


PAROLE CON SCI • SCE • SCIE 1

Completa le parole con sci • sce. Segui l’esempio. Poi leggi di seguito le lettere che hai scritto nelle caselle colorate.

s __ c __ i __ a __ b __ o __ l __ a __

2

ORTOGRAFIA

v __ a __ __ __ __ __ __ __

__ __ __ __ __

__ __ __ __ __ __ __

u __ __ __ __ __ __

c __ a __ __ __ __ __ __ __

a __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

Dividi le parole nell’onda: sono 5. Segui l’esempio. Poi completa le frasi con 2 delle parole che hai trovato.

n

toi zia

p __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ CONTROLLA: come hai eseguito l’esercizio?

ncosciente

scienti

fico

scie

n

ci

e

RICORDA: le parole coscienza, scienza e i suoi derivati vogliono sempre la i.

r __ u __ __ __ __ __ __ __

|c e z

o

scie

a nz

s

Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per uno scienziato che non sa nuotare? Avere un mare di idee!

• Nella mia scuola c’è un bel laboratorio di .............................................................. • Lo ............................................................. cerca di capire i fenomeni che accadono attorno a lui. 26


È TEMPO DI VERBI 1

MORFOLOGIA

Leggi i fumetti, cerchia i verbi e scrivili nella linea del tempo al posto giusto. Poi leggi le iniziali dei verbi che hai scritto: segui l’ordine dei numeri. L’anno scorso mangiai qui per la prima volta!

Fra quanto tempo sarò alto come te?

Dormo a casa di Anna!

Ascolterai i miei consigli?

Eppure era qui!

Mamma, usciamo?

PASSATO

PRESENTE

FUTURO

1 ........................................................................................

3 ........................................................................................

5 ........................................................................................

2 ........................................................................................

4 ........................................................................................

6 ........................................................................................

CONTROLLA: è apparso il nome di un animale dal corpo molle?

27


LA PIANURA È FATTA 1

LETTURA

Leggi la poesia e sottolinea i 4 ambienti naturali. Poi disegna al posto giusto 2 zucche e 1 pesce. Disegna una linea piatta e la pianura è fatta. Disegna una linea molle e avrai fatto un colle; una A a forma di ponte e avrai fatto un monte. Ma attento a non sbagliare perché è piatto anche il mare. Perciò in pianura mettici le zucche, nel mare metti un pesce o un pescatore; sul colle metti un pascolo di mucche, sul monte metti un cervo o uno sciatore. Disegna una linea piatta, Roberto Piumini

2

Leggi e colora la risposta giusta. Poi leggi di seguito le lettere che hai colorato. • Qual è la differenza tra montagna e collina? O In collina non ci sono alberi. S La collina è più bassa della montagna. • Una differenza tra il lago e il mare… Ì L’acqua del mare è salata, quella del lago non lo è quasi mai. A Nel mare vivono tanti pesci, nel lago no.

28

CONTROLLA: hai completato bene l’esercizio?


GEOGRAFIA

3

Leggi le definizioni e completa lo schema. ORIZZONTALI 1 Lungo corso d’acqua che sfocia nel mare. 4 Rilievo più basso di 600 metri sul livello del mare. 5 Massa d’acqua che riempie una conca del terreno. 6 Grande distesa di acqua salata.

1

3

2

4

5 6

VERTICALI 2 Terra completamente circondata dal mare. 3 Terreno pianeggiante che non supera i 300 metri sul livello del mare.

4

Risolvi i rebus: scrivi le parole al posto dei disegni. Poi collega ogni rebus al suo disegno.

UN __ __ __ __ __ __ __

GA __ __ __ __ GA __ __

UN__

NTAGNA __ __ NTAGNA

IN MA IN MA__ __

RTO __ __ __ RTO 29


SONO FELICE QUANDO... 1

SCRITTURA

Completa il testo. Aiutati con le domande.

Sono felice quando posso giocare (dove?) ................................................................................................................................ Sono felice quando gioco con (con chi?) ...................................................................................................................................... Sono felice quando guardo (che cosa?) ........................................................................................................................................... Sono triste quando non posso (fare che cosa?) ........................................................................................................... Sono triste quando devo (fare che cosa?) ................................................................................................................................. Sono triste quando i miei amici (che cosa fanno?) ............................................................................................... Mi arrabbio (quando?) ........................................................................................................................................................................................................... Mi arrabbio (con chi?) .............................................................................................................................................................................................................. 2

Come ti senti oggi? Indica con una ✗ la faccina giusta, poi spiega il perché. Oggi mi sento… felice

................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................

triste

................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................

annoiato/a

................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................

arrabbiato/a 30

................................................................................................................................................................................................


L’APOSTROFO L’APOSTROGO 1

ORTOGRAFIA

Leggi e cerchia di rosso gli errori. Riscrivi le parole corrette. • Unora fa è passata unautomobile sportiva. ........................................................................................................................................................................

• Perché sei arrivato tardi allappuntamento? ........................................................................................................................................................................

• Non sono daccordo con quellidea. ........................................................................................................................................................................

• Che bella quellamaca in riva al lago. ........................................................................................................................................................................

RICORDA: una ape un’ape lo aereo l’aereo

CONTROLLA: hai cerchiato 6 parole?

lisola

laria

lestate

list rice

’alga l’aria l n ’e s u tate losso un alg a laiuola

loca

l’osso

luva

l’asola l’iso la l’uva

l’arpa

larpa

lelica

lape unaiuola

Ripassa di rosso la strada delle parole scritte in modo corretto.

luva

2

P

Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un’anatra? Avere la pelle d’oca. 31


SINONIMI, CONTRARI E… 1

2

LESSICO

Colora con la stessa tinta i sinonimi, cioè le parole che hanno significato simile. variopinto

ballare

vestito

donare

calmo

tranquillo

colorato

danzare

abito

regalare

Scrivi gli aggettivi contrari a quelli dati. Segui l’esempio. Poi leggi di seguito le lettere nella colonna gialla. ASCIUTTO

B

A

G

N

A

T

O

P

ARRIVATO LUMINOSO CATTIVO

CONTROLLA: è apparso il nome di un uccello?

V

LONTANO MODERNO

3

32

VELOCE

L

VECCHIO

N

Scrivi le parole: segui l’esempio. Poi cerchia con la stessa tinta gli omonimi, cioè parole uguali ma con significato diverso.

coda .............................

............................................

............................................

..............................

coda ............................................

............................................


PREPOSIZIONI 1

2

Aiuta il coniglietto a raggiungere la carota: passa solo sulle preposizioni semplici.

MORFOLOGIA

RICORDA: preposizioni semplici di • a• da • in • con • su • per • tra • fra preposizioni articolate preposizioni semplici + articolo.

nei

col

negli

tra

fra

sulle

nel

alla

per

allo

dello

della

con

su

alle

agli

sugli

in

ai

dalle

di

a

da

allo

del

Osserva le immagini, colora la preposizione giusta.

• quaderno di a righe

• orologio di da polso

• quaderno di a italiano

• orologio di da plastica 33


ORTOGRAFIA LETTURA

IL RE PARRUCCHIERE 1

Leggi la storia, sottolinea di verde il discorso diretto.

RICORDA: il discorso diretto è preceduto da : e poi – o “ “ .

C’era una volta un regno di foreste: gli alberi si stendevano dappertutto colorando la terra di verde, profumando il cielo con le foglie spettinate. Un giorno divenne re di quel regno Ricciolino, un re molto raffinato, che appena si sedette sul trono disse: – Guarda come sono spettinati quegli alberi! Uno ha i rami lunghi, l’altro corti, uno dritti, l’altro storti… Presto, chiamate mille boscaioli! Furono chiamati mille boscaioli e il re disse: – Boscaioli, d’ora in poi taglierete gli alberi non per fare legna, ma per eleganza. – Come, come? – dissero i boscaioli. – Io vi farò seguire un corso per parrucchieri, poi andrete a tagliare le chiome degli alberi… Sarà una foresta ben pettinata. I boscaioli fecero il corso e poi andarono nella foresta: tutti gli alberi furono pettinati nei modi più strani, con trecce, treccine, code, ciuffi e così via. Re Ricciolino, dall’alto del castello, li guardava contento. Roberto Piumini, C’era una volta, ascolta, Einaudi Ragazzi

2

Trasforma il discorso diretto in discorso indiretto.

Noooo, la preferivo con le foglie spettinate!

Ti piace la chioma del mio albero?

• Un boscaiolo chiede a un suo collega • Il collega risponde che ................................................... se ........................................................................................................................................ 34

..............................................................................................................................................


PREDICATO 1

Colora di verde i predicati verbali. Colora di rosso i predicati nominali. è nuova

è blu

SINTASSI

RICORDA: predicato verbale verbo predicato nominale verbo essere + nome o aggettivo.

è un topo

è molle nuota

è soffice

è felice giochi

2

salto

mangio

sogno

sono andato

Per ogni immagine scrivi un predicato verbale e un predicato nominale. Segui l’esempio.

Il cane gioca. ....................................................................................................................................

L’aquilone ..............................................................................................

Il cane è contento. ....................................................................................................................................

L’aquilone ..............................................................................................

Il clown .......................................................................................................

Alice .................................................................................................................

Il clown .......................................................................................................

Alice ................................................................................................................. 35


I TRE DESIDERI 1

Leggi la fiaba e riordina le sequenze: numera da 1 a 4. Jim corse a casa da sua moglie Nancy che fece salti di gioia! – Facciamo colazione, poi decideremo cosa desiderare – disse la donna. Nancy mise sul tavolo una pentola di pesce in umido. – Oh no! – disse Jim. – Vorrei mangiare una bella salsiccia. – E, per incanto, una bella salsiccia apparve nel piatto. – Sei uno sciocco! – urlò Nancy. – Hai sprecato un desiderio. Jim disse che gli dispiaceva, ma Nancy continuava a brontolare, così Jim perse la pazienza. Una mattina, all’alba, Jim stava portando al mercato il pesce che aveva preso. – Sarò fortunato se riuscirò a vendere abbastanza pesce per comprare una pagnotta – disse Jim. Proprio in quel momento una fata gentile lo udì. – Ti concedo di esprimere tre desideri – gli disse. – Pensa bene prima di chiedere perché sono gli unici che potrai esaudire. – Vorrei che quella salsiccia ti si attaccasse al naso! – urlò. Subito la salsiccia si attaccò al naso. – Ecco un altro desiderio sprecato – strillò. Nancy cercò di staccarsi la salsiccia dal naso, ma non ci riuscì. Alla fine Jim disse: – C’è solo una cosa da desiderare. Che la salsiccia se ne vada via. E di colpo la salsiccia sparì. Tanto tempo fa c’era un povero pescatore che si chiamava Jim Aringa. Sua moglie, Nancy, si lamentava sempre perché non avevano abbastanza denaro per comprare le cose di cui avevano bisogno. Georgie Adams, Un anno piene di storie, Mondadori

36

LETTURA


IGNAZIO LO GNOMO 1 1

ORTOGRAFIA

Lo gnomo Ignazio può passare solo sulle parole con gn. Dove arriva?

CONTROLLA: Ignazio ha raggiunto 2 rane dai colori simili?

2

Completa le parole con gn oppure ni.

giardi...................ere

so...................o

cico...................a

re...................o

pa...................ere

gera..................o

spu...................a

mi...................era 37


VIAGGIO NELLA PREISTORIA 1

Scrivi le lettere al posto dei numeri. Osserva i disegni e leggi le attività che hanno caratterizzato la vita degli uomini primitivi.

A

C

E

F

G

I

L

M N

1

2

3

4

5

6

7

8

O

P

R

S

T

U

V

9 10 11 12 13 14 15 16

NEL PALEOLITICO L’UOMO PRIMITIVO

VA A…

2

1

2

2

6

1

SA ACCENDERE IL…

4 15 10 2 10

REALIZZA LE…

11 6 14 14 15 12 3 USA LA…

12 15 11 3 13 14 12 6 38

13 3

7

2

3


STORIA

NEL NEOLITICO L’UOMO PRIMITIVO

1

7

7

3 16 1

2 10 7 14 6 16 1 … GLI ANIMALI

8

1

2

6

9

… LA TERRA

1 … I SEMI

LAVORA IL…

INVENTA IL…

14 3

7

1

6 10

8

3 14 1

7

7 10

39


H SÌ? H NO? 1

ORTOGRAFIA

Leggi la filastrocca: cerchia di rosso il verbo avere ha. Cerchia di verde la preposizione a, di arancione l’esclamazione ah. Quanto è strana questa acca! Si comporta un po’ da matta. Quando scrivo “Vado a scuola” la a resta proprio sola. “Mario ha fame” ci scommetto, qui occorre e ce la metto. Ma se esclamo “Ah che cattivo!” Prima l’a poi l’acca scrivo. Fiorentini, Con te, ed. Signorelli

Ripassa solo il percorso con le frasi corrette.

nno O so

Vado ah casa.

P Ho bevuto.

tto?

Ai le

40

e ap

O

l’

In c

he anno sei nata?

tta. e r f no

ffè?

o ca e t t a L

Han A ca

Ah me piace.

.

ale. Oh m e fam A ch e.

sete .

Ah me piace.

Ah

2

ldo

.


PRONOMI PERSONALI 1

MORFOLOGIA

Completa la barzelletta con i pronomi. Celeste, ascolta…

io ....................

riordino,

....................

riordini,

....................

riordina,

....................

riordiniamo,

....................

riordinate,

Un tempo noioso!

riordinano. Che tempo è? ....................

2

3

Completa le frasi. Scrivi i pronomi personali corretti. •

..............

andiamo in piscina, .............. venite?

è contento perché .............. l’ho accompagnato alla festa.

preparate il dolce; .............., intanto, laviamo la frutta.

preferisci andare in bicicletta mentre .............. passeggiamo?

..............

RICORDA: i pronomi personali indicano le persone del verbo.

..............

..............

Completa il sudoku con i pronomi personali qui sotto. io • tu • egli • noi • voi • essi io

tu

egli

noi

voi

essi

tu

egli

...........................

voi

essi

noi

egli

...........................

voi

essi

io

tu

noi

voi

...........................

...........................

egli

io

...........................

essi

noi

io

tu

...........................

essi

io

tu

egli

...........................

voi

RICORDA: in ogni riga e in ogni colonna non ci devono essere ripetizioni.

41


L’ACCENTO 1

ORTOGRAFIA

Leggi le frasi e completa. Colora la parola corretta. • Igor dà da la mano a sua sorella. • Da dà grande voglio fare l’astronauta! • Ho preparato un bel te tè . • Questo regalo è per te tè . • I nonni hanno detto di si sì . • Si sì parte tutti insieme per le vacanze! • Li lì vedo ogni giorno. • È li lì vicino alla sedia.

2

Leggi le frasi e correggi gli errori: sono 8. Aggiungi l’accento o cancellalo con una ✗. • La sveglia sveglio Emma. • Il farò illumina la baia. • La metà della gita è Venezia! • Per fortuna Luca non casco dall’albero! • Il nonno pesco una trota. • Alice bagno i fiori del giardino. • Torno adesso dà Palermo. • Là mattina vado sempre a correre. Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un medico? Visitare una città!

42


AGGETTIVI POSSESSIVI 1

Leggi i fumetti. Collega i secchielli ai bambini.

Il mio secchiello è verde. Il tuo secchiello è rosso e giallo.

MORFOLOGIA

RICORDA: gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene ciò di cui si parla.

I nostri secchielli sono blu.

I nostri secchielli sono viola. I loro secchielli sono arancioni.

2

Leggi le frasi e cerchia l’aggettivo possessivo. Trasforma le frasi al singolare. Segui l’esempio. • I miei amici sono molto simpatici.

Il mio amico è molto simpatico. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................... • Le sue biglie sono di vetro. .....................................................................................................................................................................................................................................................................................

• Le tue fotografie sono bellissime! .....................................................................................................................................................................................................................................................................................

• I suoi disegni sono molto colorati. .....................................................................................................................................................................................................................................................................................

• I vostri ombrelloni sono a righe. .....................................................................................................................................................................................................................................................................................

43


SVEGLIA! SVEGLIA! 1

LETTURA

Leggi il racconto e rispondi alle domande. – Sveglia ragazzi! Davide, Martina alzatevi, è ora di andare! – ha detto il papà scuotendo insistentemente i nostri sacchi a pelo. – Ma hai visto che ore sono? È appena l’alba! – ho protestato girandomi dall’altra parte mentre mia sorella continuava beatamente a dormire. – Appunto, vuol dire che siamo già in ritardo, ci aspetta una lunga camminata – ha ribadito il papà porgendoci una tazza di latte e una fetta di pane e marmellata. Ci siamo incamminati lentamente dietro a nostro padre. All’inizio non eravamo molto contenti di seguirlo ma poi abbiamo cambiato idea. Il paesaggio intorno a noi era fantastico, c’erano animali che non avevo mai visto così da vicino. Quando tornerò a scuola consiglierò a tutti i miei amici di andare in campeggio in montagna almeno una volta. • Dove si svolge il racconto? In campeggio in campagna. In campeggio in montagna. • Il papà quando sveglia i bambini? All’alba. Alle 9 del mattino.

• Il papà che cosa dà ai bambini per colazione? Latte, pane e zucchero. Latte, pane e marmellata. • I bambini all’inizio sono contenti di camminare? Sì, molto. Non molto.

• Perché poi i bambini cambiano idea? ................................................................................................................................................................................................................

• Che cosa vogliono consigliare i bambini ai loro amici? ................................................................................................................................................................................................................

44


MORFOLOGIA LESSICO

NOMI COLLETTIVI 1

Collega ogni immagine al nome collettivo corretto.

RICORDA: i nomi collettivi indicano, anche al singolare, un insieme di cose, di persone o di animali dello stesso tipo.

flotta stormo mandria gregge

2

Leggi le definizioni. Completa lo schema con i nomi collettivi. 4

ORIZZONTALI 4 Insieme di isole. 5 Bosco di pini. 6 Insieme di navi.

VERTICALI 1 Insieme di musicisti. 2 Insieme di alunni nella stessa aula. 3 Insieme di cantori.

5

6

1

O

2

C

3

C

A

P

F

45


UNA GITA A LUGLIO 1

ORTOGRAFIA

Completa le parole nei fumetti con i suoni li • gli. Certo! Diciamolo

Organizziamo una gita?

2

Osserva i disegni. Completa la lista di quello che i bambini preparano per la gita. Fai attenzione ai suoni gli • li.

tova.............a

3

tova.............oli

ci............egie

o.............o

bi.............e

ma.............e

sa............era

botti.............e

CONTROLLA: hai scritto 5 parole con il suono gl e 3 con il suono li?

Cancella con una ✗ le parole scritte in modo sbagliato. artiglio • artilio

46

anche a Ceci...........a e a Giu...........o!

aglieno • alieno

petrolio • petroglio

caviglia • cavilia


ESSERE 1

MORFOLOGIA

Colora di rosso i sommergibili con il verbo essere usato nel suo significato proprio. Colora di blu i sommergibili con il verbo essere usato come ausiliare.

RICORDA: essere con significato proprio stare, esistere, appartenere, trovarsi; essere come ausiliare unito agli altri verbi forma i tempi composti.

Sono andato in spiaggia.

Siamo al mare.

Queste pinne sono tue.

Pablo è malato. Il granchio è rosso.

I pesci sono nell’acquario.

Sara è caduta con lo skateboard.

2

Scrivi due frasi con il verbo essere: una con essere come ausiliare e l’altra con essere nel suo significato proprio. A • ................................................................................................................................................................................................................................................ SP

................................................................................................................................................................................................................................................

A • ................................................................................................................................................................................................................................................ SP ................................................................................................................................................................................................................................................ 47


LA FRASE 1

SINTASSI

Osserva il disegno. Completa con gli elementi essenziali della frase.

• Il signore ........................................................................................

• Il sole splende. •

RICORDA: gli elementi essenziali di una frase sono soggetto e predicato.

...................................................................................................

2

beve.

.................................................................................................

volano.

Leggi le frasi. Colora di rosso il complemento oggetto. Carla mangia l’anguria in giardino. Ivan osserva un geco sul muro. Il cane di mio nonno ha spaventato il papà.

3

Completa le frasi: scrivi un complemento oggetto adatto. • Il papà annaffia ....................................................................... • Emma raccoglie ...................................................................... • Gianni disegna .......................................................................... • Il gatto tocca ..................................................................................

48

RICORDA: per trovare il complemento oggetto devi chiederti: “Chi? Che cosa?”


CRUCIVERBA‌ A ROVESCIO 1

MORFOLOGIA

Osserva le parole nello schema. Numera le definizioni. Segui l’esempio. 1

D

3

2

I

M

4

B

A

5

G

U N

I

N

R

T

A

O

I 6

B

U

O

N

O C

7

M A

8

M

V 9

I

I M

ORIZZONTALI

1 ............

preposizione semplice

............

nome comune di persona, maschile, singolare

............

aggettivo qualificativo, maschile, singolare

............

nome proprio di persona, femminile

............

verbo imparare, 1a coniugazione, tempo presente, 1a persona singolare

P

10

A

R

O

L

VERTICALI ............

congiunzione

............

articolo indeterminativo, maschile, singolare

............

verbo giocare, 1a coniugazione, tempo imperfetto, 2a persona singolare

............

aggettivo possessivo, maschile, singolare

............

preposizione articolata 49


CARTOLINE DA... 1

Osserva le cartoline. Scrivi in blu gli elementi naturali e in rosso gli elementi artificiali, cioè costruiti dall’uomo.

.................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................... Per ridere un po’

Che differenza c’è tra una montagna e una lattuga? La montagna è in salita. La lattuga è insalata!

............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................

50

GEOGRAFIA SCRITTURA


... DIVERSI AMBIENTI 2

Osserva gli ambienti rappresentati in queste strane cartoline. Cancella con una ✗ gli intrusi. Fai attenzione: i numeri nei disegni sono gli intrusi da trovare.

4

3

4

3

3

GEOGRAFIA

Collega ogni elemento al giusto ambiente. mare

risaia

montagna

terrazzamento

pianura

vetta

collina

costa 51


LA FRASE CRESCE 1

SINTASSI

Osserva le immagini e completa le frasi con le espansioni giuste. Poi scrivi le lettere corrispondenti. Segui l’esempio. E con la mamma • A col nonno • S nel campo • T un castello • T a scacchi • E le fragole

RICORDA: le espansioni completano la frase.

Che cosa? • Nina raccoglie

le fragole .................................................................

Dove?

nel campo .................................................................

E

A che cosa? • Marco gioca

.................................................................

Con chi? .................................................................

Che cosa? • Sara costruisce

.................................................................

Con chi? .................................................................

CONTROLLA: è apparso il nome di una stagione? 2

Indica con una ✗ il complemento oggetto e aggiungi tu un’espansione. • Ivan compra

• Giulia prende il salvagente

con i braccioli

.............................................................................................................................................

52

dei girasoli

dal fiorista

...........................................................................................................................


SI FESTEGGIA! 1

ORTOGRAFIA

Leggi il racconto e completa con i segni di punteggiatura che mancano. 15 , 8 . 1 ! 2 : Così Oggi è il compleanno del Signor Guglielmo va al ristorante con i suoi amici un topo una gallinella un gatto un porcello e un lupo Lui vorrebbe mangiare un tiramisù mentre il topo vorrebbe una fonduta di groviera La gallinella vuole zuppa d’orzo il gatto polpettone di tonno patate per il porcello e una torta per il lupo Giovanna la cuoca li aspetta Quando la vedono, dicono tutti insieme – Buongiorno buongiorno buongiorno. – Fonduta di gruviera zuppa d’orzo polpettone di tonno patate in tutti i modi torta soffice e un tiramisù – Buongiorno, – risponde Giovanna – ho preparato la pasta al pomodoro È perfetto Tutti adorano la pasta al pomodoro E poi ci sono le candeline sulla pasta perché è una pasta di compleanno. Anais Vaugelade, Il compleanno del Signor Guglielmo, Babalibri

2

Leggi e collega ogni definizione al segno di punteggiatura giusto. • • • • •

Si usa prima di un elenco. Indica che bisogna usare un tono interrogativo. Indica una pausa più breve del punto. Indica una pausa lunga. Indica che bisogna usare un tono di rabbia, meraviglia, gioia...

.

! ;

? : 53


IL GIOCO DEI RICORDI 1

SCRITTURA

Immagina di scrivere una breve lettera a un tuo amico o a una tua amica. Racconta quello che hai fatto in questi giorni di vacanza. Aiutati con le domande.

..............................................., ................... / ...................

/ ...................

Caro/a .................................................................................................. come stai? Spero tutto bene! Voglio assolutamente raccontarti quello che mi è successo negli ultimi giorni altrimenti poi mi dimentico! Il momento più .................................................................................................. (bello, divertente, emozionante, buffo, noioso) di questi ultimi giorni è stato quando ......................................................................................................................................................................................................................................................................

(Con chi hai trascorso il tuo tempo?) Ho .................................................................................................. con ................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................................

(Che cosa hai fatto?) Insieme abbiamo ................................................................................................................................................................................................. .......................................................................................................................................................................................................................................................................

(Che cosa avresti voluto fare?) Mi spiace solo non aver....................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................

Ora ti lascio, ci rivediamo a settembre! .........................................................................................................

RICORDA: devi completare anche la data!

54


LESSICO MORFOLOGIA

NOMI GENERICI E... 1

2

Per ogni nome generico, scrivi 2 nomi specifici. Segui l’esempio. biancheria

pesci

imbarcazioni

lenzuola ......................................................................

acciuga ......................................................................

traghetto ......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

Trova l’intruso tra i nomi specifici. Cancellalo con una ✗. albero da frutto

3

mobile

indumento

ciliegio

panca

costume

pero

orologio

pantaloni

melo

armadio

anello

felce

scrivania

calze

RICORDA: nome generico indica un gruppo di elementi, nome specifico indica un determinato elemento.

Scrivi il nome che corrisponde all’immagine. Fai attenzione al genere (maschile, femminile). Segui l’esempio.

il mento .................................................................

la .................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

.................................................................

55


E • È • C’È • C’ERA... 1

ORTOGRAFIA

Leggi la filastrocca. Completala con e oppure è. Abbiamo, io ed Enrico, un grande, buon amico, un uomo che fa torte ..............

paste dritte .............. storte,

fa pagnotte .............. budini, pasticci .............. tortellini, risotti .............. pastasciutte, ..............

patatine fritte,

fa pizze .............. cotolette, frittelle con uvette: ..............

un gran cuoco, l’amico

che abbiamo io ed Enrico. R. Piumini, Tutta una scivolanda, Einaudi Ragazzi Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un cuoco? Piangere perché è finito il riso.

2

CONTROLLA: hai scritto una volta sola è?

Completa le frasi. Colora il riquadro giusto. • Oggi in spiaggia non c’è c’era nessuno. • Ieri al parco giochi c’è c’era un pagliaccio. • Ma c’eri ci sei alla sagra dell’anguria? Non ti ho visto. • Oggi in pineta c’è ci sono anche Lisa e Samuel. • Sul tuo asciugamano prima c’era c’erano dei sassolini neri.

56


I SEGNI DELL’ESTATE 1

LETTURA SCRITTURA

Leggi la poesia e sottolinea il “segno dell’estate” che più ti piace. Se le cicale cantano sugli alberi del viale, se il frumento è diventato giallo e ha i grani duri se i fiumi hanno appena una vena d’acqua se le rondini vanno alte fino a scomparire nel cielo. Se nel giardino sono fioriti i girasoli, se la fontana mette voglia di bere, se si sente il ronzio della trebbiatrice nelle aie se, per la pioggia, il cielo tuona e lampeggia se il pastore sale con il gregge ai pascoli più alti… vuol dire che è giunta l’estate. R. Pezzani, Al ritmo delle stagioni, Cem Parma

2

Scrivi tu i segni dell’estate che sta finendo. Aiutati con le immagini.

Se le giornate cominciano ad accorciarsi • ............................................................................................................................................................................................................................... • se ..................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................

• se ..................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................

• se ..................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................

57


CHE COSA APPARIRÀ? 1

MORFOLOGIA

Colora: segui le indicazioni. Che cosa appare? aggettivi

arancione

nomi

verde

giallo

preposizioni

azzurro

bianco

verbi

congiunzioni mangeremo

osservo

ma

nuotano

o

e splende

correvamo

gro e l l a

galleggia

lenta agitato

cioè

leggero

scrivono

brucia silenzioso

pe

be

se

dis

pe

scavare

rci ò vo

ombroso nuvoloso

ca

lm o

sereno

pesante passeggerà

giocherò

montagna 58

sentiero

dip

llon bre

partiranno studiamo

om

spedirai

o spi mbra ng o

ride

ing

e

rispondono

e

valigia

leggeva

in

di da

conchiglie

vai a dici


PAROLE DIFFICILI 1

Colora solo gli ombrelloni con le parole corrette. Fai attenzione alle doppie! formaggio

addizione

formagio

notizzia

fazzoletto

2

ORTOGRAFIA

fazoleto

villaggio

addizzione

villagio

notizia

Completa le parole con i suoni simili. SDR o STR

SB o SP

.............apazzare

bi..............igliare

a..............onauta

vi..............o

..............aiarsi

..............irciare

cata..............ofe

..............ighe

SD o ST ..............entato

ca..............ello ca.............igo

Per ridere un po’

Sai qual è il colmo per un astronauta? Avere poco… spazio!

..............raiato

59


GIOCO DI FRASI 1

Analizza la frase: colora con la stessa tinta le tessere del puzzle. Segui l’esempio.

tto

ge

sog

o cat

di

pre

CON ROBERTA

sog

pre

ge

sog

IN GIARDINO

nto e lem o p t com gget o

IN CAMERETTA

CON PIACERE

tto

nto e lem o p t com gget o

MARTA

ato c i d

o

t get

60

SINTASSI

ne

esp

io ans

IL CANE

ne

sio n a esp

UN GELATO

MANGIA

ne

io ans

esp

IL LIBRO

ne

io ans

esp

SARA

LEGGE

ne nto o e i s an lem o ato p p c s i t e d com gget pre o

LA PALLA

RINCORRE

DI MARCO


LET’S PLAY! 1

Giochiamo • Cerca nello schema le parole che corrispondono alle immagini:

sono scritte in orizzontale e in verticale. Poi leggi di seguito le lettere rimaste. ball book

car scissors

B

doll

schoolbag

O O

K

S

T

R

A

I

N

W P

E

N

C

I

L

H

A

T

P

E

N

C

I

L

C

A

S

E

E

C

I

S

S

B

A

L

L

R

N

A

Y

O

S

D O

L

L

A

U

R

S

C

O O

T

E

R

S

K

I

T

E

R

U

L

E

R

E

G

L

U

E

S

R

N

A M R

S

C

H O O

L

B

A

G

glue

pencil

eraser

E

pen kite

scooter ruler pencil case

train Per scaricare l’audio dei testi in inglese vai su hubscuola.it

Pictionary

61


OPPOSITES 1

Opposti • Osserva gli opposti. Poi scegli tu due aggettivi adatti

per le immagini.

big

sad

happy

...............................................

62

Pictionary

small

new

...............................................

fat

old

...............................................

thin

tall

short

...............................................


2

3

Completa la sequenza: disegna e scrivi.

happy

sad

happy

tall

short

short

small

big

sad

............................................... ...............................................

............................................... ............................................... ...............................................

............................................... ............................................... ............................................... ...............................................

Leggi e cerchia solo gli elementi indicati.

a tall giraffe

a big cake

a thin cat

an old book 63


FOOD 1

Cibo • Colora nello schema i nomi dei cibi. Sono scritti in orizzontale

e in verticale. Poi leggi di seguito le lettere rimaste. soup

tea

fish biscuits cheese ice-cream

pear

C

H

E

E

S

E

Q U

P

I

A M

I

L

K

T

E

A

I

C

K W A

T

E

R

B

A

Z

E

E

L

F

E

P

E

A

R

Z

C

C

H

I

C

K

E

N

C

A

R

I

B

S

O U

P

A O

T

E

I

P

H

E

G

G

N

I

A

A

C

H O

C

O

L

A

T

E M

B

I

C

U

I

T

S

C

S

chicken

egg

water

E

chocolate banana

pizza milk 64

Pictionary

cake


2

3

Osserva i cibi e cancella con una ✗ la parola che NON corrisponde all’immagine.

water

milk

soup

chocolate

biscuits

apricot

banana

apple

fish

cake

chocolate

chicken

Collega ogni riquadro alla giusta immagine. REMEMBER: an apple two apples

a pear

four bananas

two apricots

three apples 65


I LIKE… 1

Mi piace • Mike ha fatto una classifica dei suoi cibi

I like…

preferiti. Segui l’esempio e assegna a ogni cibo il numero che occupa in classifica.

6 fish 1 rice 7 bananas 2 pizza 3 chocolate 8 soup 9 chicken 4 cakes 10 milk 5 apples

1

66


2

REMEMBER: I like = Mi piace/Mi piacciono I don’t like = Non mi piace/ Non mi piacciono.

Quali cibi ti piacciono? Fai la tua classifica.

I like... 1 .................................................................................... 2 .................................................................................... 3 .................................................................................... 4 .................................................................................... 5 .................................................................................... 6 .................................................................................... 7 .................................................................................... 8 .................................................................................... 9 .................................................................................... 10 ....................................................................................

3

Ora scrivi i cibi che NON ti piacciono.

I don’t like... .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. ..................................................................................................................................

67


CLOTHES 1

Vestiti • Aiuta Sara a riordinare la sua camera. Collega i vestiti

con il • al loro nome. Segui l’esempio.

cap skirt

dress shorts

T-shirt trousers

socks

68

Pictionary

shoes


2

3

Osserva il particolare di ogni indumento. Colora la parola giusta.

cap

dress

skirt

T-shirt

shorts

socks

socks

shorts

Leggi e colora. Segui le indicazioni.

• • • •

pink and blue T-shirt pink shorts green socks blue shoes

• • • •

red cap green trousers orange T-shirt blue shoes 69


WHERE ARE THE ANIMALS? 1

Dove sono gli animali? • Osserva il disegno. Indica

se le frasi sono vere T o false F . Segui l’esempio.

bathroom

kitchen

REMEMBER: Where’s…? Dov’è…? Where are…? Dove sono…?

bedroom

living room

garden • The cat • The dog

70

is in the bedroom. is in the bathroom.

T

F

T

F

• The gold fish

is in the kitchen.

T

F

• The hamster

is in the garden.

T

F

Pictionary


2

Disegna nell’illustrazione dell’esercizio 1. Segui le indicazioni. • A spider

in the bathroom.

• A mouse

in the garden.

• A bird • A butterfly

3

in the kitchen. in the bedroom.

Osserva le fotografie. Colora il nome di ogni locale. Cancella con una ✗ quello sbagliato.

bathroom

bedroom

kitchen

living room

bedroom

living room

garden

living room

kitchen

bathroom 71


PUZZLE 1

Puzzle • Collega con una freccia le tessere del puzzle.

trousers T-shirt

72

cake

cap orange juice

biscuits


Legenda degli ambiti di italiano

INDICE TEMATICO • • •• ••

3 4 5 6

• 8 • 9 • 10 • 11 • 12 • 13 • 14 •• 15 • 18 • 19 • 20 •• 21 •• 22 • 23 • 24 • 25 • 26 • 27 • 30 • 31 • 32 • 33 •• 34 • 35 • 36 • 37 • 40 • 41 • 42 • 43 • 44 •• 45 • 46 • 47

ITALIANO Scrivere nomi comuni di persona, animale e cosa. Conoscere l’ordine alfabetico. Conoscere i nomi composti. Discriminare e scrivere CI – CE – GI – GE – CHI – CHE – GHI – GHE. / Leggere e comprendere un testo narrativo. Discriminare e scrivere nomi comuni e nomi propri. Leggere e comprendere colmi e barzellette. Discriminare e scrivere soggetti. Discriminare e scrivere il numero e il genere dei nomi. Scrivere i suoni CU – QU – CQU. Discriminare e scrivere l’articolo determinativo e indeterminativo. Riconoscere e ordinare frasi. Discriminare e scrivere nomi alterati. Discriminare i verbi. / Conoscere le coniugazioni. Leggere e comprendere un testo narrativo. / Scrivere il finale di un testo. Individuare e utilizzare il raddoppiamento consonantico. / Rebus. Conoscere nomi primitivi e nomi derivati. / Rebus. Discriminare e scrivere predicati. / Riconoscere il verbo. Conoscere il raddoppiamento consonantico. Conoscere gli aggettivi qualificativi. Leggere e comprendere un dialogo. Discriminare e scrivere SCI – SCE – SCIE. Discriminare il tempo dei verbi. Scrivere un breve testo soggettivo. Conoscere la convenzione ortografica dell’apostrofo. Conoscere nomi sinonimi, contrari e omonimi. Discriminare preposizioni semplici e articolate. / Utilizzare le preposizioni semplici. Leggere e comprendere un testo narrativo. / Discriminare il discorso diretto. Discriminare il predicato verbale e il predicato nominale. Riordinare le sequenze di un testo narrativo. Discriminare e scrivere GN – NI. Discriminare A – HA – AH. Scrivere e utilizzare correttamente i pronomi personali. Conoscere la convenzione ortografica dell’accento. Conoscere gli aggettivi possessivi. Leggere e comprendere un testo narrativo. Conoscere i nomi collettivi. Discriminare e scrivere LI – GLI. Conoscere il verbo essere: significato proprio e ausiliare.

• LESSICO • ORTOGRAFIA • MORFOLOGIA • SINTASSI • LETTURA E COMPRENSIONE • SCRITTURA • 48 • 49 • 52 • 53 • 54 •• 55 • 56 • 57 • 58 • 59 • 60

Conoscere gli elementi essenziali della frase. / Discriminare il complemento oggetto. Riconoscere nomi, verbi, aggettivi, preposizioni, articoli e congiunzioni. Conoscere le espansioni. / Discriminare il complemento oggetto. / Scrivere espansioni. Conoscere i principali segni di punteggiatura. Scrivere una lettera. Conoscere i nomi generici e specifici. Comprendere il significato semantico di E – È. Leggere una poesia. / Scrivere un breve testo. Discriminare nomi, aggettivi, preposizioni, congiunzioni e verbi. Scrivere correttamente le parole con il raddoppiamento consonantico e con i suoni simili. Discriminare il soggetto, il predicato, il complemento oggetto e le espansioni.

STORIA 16 Conoscere i dinosauri. 38 Conoscere il Paleolitico e il Neolitico. GEOGRAFIA 28 Riconoscere gli ambienti naturali e le loro principali caratteristiche. / Rebus. 50 Riconoscere gli elementi naturali e gli elementi artificiali di un paesaggio. / Conoscere gli elementi caratteristici di un ambiente. INGLESE 61 Conoscere il lessico relativo ai giocattoli e agli oggetti scolastici. 62 Conoscere e discriminare gli aggettivi di significato opposto. 64 Conoscere e discriminare il lessico relativo al cibo. 66 Conoscere e utilizzare I LIKE – I DON’T LIKE. 68 Conoscere il lessico relativo ai vestiti. 70 Conoscere e discriminare i diversi locali di una casa. 72 Conoscere il lessico relativo ai vestiti e ai cibi. ARTE E IMMAGINE 9 Riconoscere gli elementi distintivi di un’immagine.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.