Preparati per l'invalsi - Guida per l'insegnante. Italiano 5

Page 6

INTRODUZIONE

Come si struttura il progetto Il volume per l’alunno I livelli di complessità crescente sono 4: 1. Livello Iniziale 2. Livello Base 3. Livello Intermedio 4. Livello Avanzato

• Le prove presenti nel volume •

per l’alunno sono 8 e si propongono in parallelo seguendo una cadenza alternata tra prova guidata (numeri dispari: Prove n. 1, 3, 5, 7) e prova autonoma (numeri pari: Prove n. 2, 4, 6, 8). Ogni prova è composta di due parti: la prima parte è dedicata alla lettura e comprensione di due testi; la seconda parte è formata da quesiti di grammatica.

• In

ciascuna prova guidata sono presenti dei suggerimenti per aiutare l’alunno a rispondere in maniera esatta, offrendo strategie, consigli o spunti di riflessione sulle richieste più complesse. Infatti i box presenti nelle prove guidate si pongono come una sorta di tutor per orientare il bambino nel corretto ragionamento da seguire.

• Nelle prove autonome (ad eccezione della prova 8), sono presenti dei rimandi alla strategia per la risoluzione di un quesito analogo già affrontato nella prova precedente, indicando il numero di pagina e l’item.

• In fondo a ogni coppia di prove si trova una scheda di registrazione dei risultati, dove ogni alunno potrà registrare la risposta esatta comunicata dall’insegnante e confrontarla con quella data.

• Alla fine del volume ogni alunno ha a disposizione un “Diario di bordo” per la registrazione dei risultati di tutte le prove. Potrà così valutare i suoi progressi, esaminare i suoi risultati, riflettere sulle competenze acquisite. L’alunno potrà anche riflettere sulle competenze che vuole migliorare.

• All’alunno e all’insegnante viene fornito anche l’audio integrale dei testi e delle attività scaricabile online.

La guida per il docente Preparati per l’INVALSI permette all’insegnante di proporre alla classe un allenamento specifico sulle diverse tipologie della Prova Nazionale, nell’ottica di uno sviluppo delle competenze. La Guida è articolata in 3 sezioni. Nella prima sezione viene presentato il progetto, le sue finalità e le modalità di utilizzo.Vengono inoltre forniti riferimenti concettuali e suggerimenti e strategie per la valutazione. Nella seconda sezione vengono fornite le tabelle dei risultati di tutte le prove. Nelle tabelle per ogni quesito viene indicato il processo da rilevare e l’ambito coinvolto ai fini della valutazione.

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Preparati per l'invalsi - Guida per l'insegnante. Italiano 5 by Mondadori Education - Issuu