Navighiamo insieme. Storia-Geografia 1

Page 1

con materiale digitale scaricabile

PAOLA MANIOTTI • ELENA FIORITO

NAVIGHIAMO INSIEME Percorsi operativi per conoscere: le parole del tempo i momenti e la durata del giorno i giorni della settimana i mesi e le stagioni

gli indicatori topologici gli spazi della scuola e le loro funzioni lo spazio vicino e le carte mentali con ritagli per “fare per capire”!

INSIEME è FACILE DIDATTICA INCLUSIVA DIDATTICA COOPERATIVA

1

STORIA GEOGRAFIA


© 2016 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento Redazione Progetto Grafico Impaginazione Copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Alessia Vecchio Meme Graph Sara Achille (Compos 90, Milano) Tiziana Barigelletti Silvia Mazzucchelli, Valentina Magnaschi

Contenuti Digitali Progettazione Redazione Realizzazione

Fabio Ferri, Rachele Massei Daria Brambilla Pisoni Design&Concept

Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti e adattati. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


INDICE STORIA La mia storia 3 Prima ➜ dopo 22 4 E prima? 23 5 Che cosa cambia? 24 6 Mattia è cambiato 25 7 Passa il tempo e io cambio 8 I miei giochi 27 9 Un oggetto della mia storia 10 La striscia della mia storia 11 Faccio da sol… 30 12

26

29

FFACCIAMO IL PUNTO

FFACCIAMO IL PUNTO

La settimana 28 La mia settimana 56 29 Il girotondo della settimana 30 Giro d’Italia • A 58

Giro d’Italia • B 59 Un giorno dietro l’altro 60 Domino della settimana 61 L’agenda di Monica • A 64 L’agenda di Monica • B 65 Ieri • Oggi • Domani 63 Incarichi a scuola: perché? 66 FFACCIAMO IL PUNTO

28

La giornata 13 Che cosa succederà? 36 14 Giorno e notte 37 15 Giorno e notte: che cosa faccio? 16 Il gatto di notte 39 17 Animali della notte 40 18 Lavori nella notte 41 19 Prima di venire a scuola 42 20 La mia giornata 44 21 La giornata di Mattia 45 22 A tavola! 46 23 A scuola 47 24 Quanto dura? 48 25 Cartoni animati 49 26 Sicuri per strada 50 27

31 32 33 34 35 36 37 38

57

38

Il calendario 39 Il mio compleanno 72 40 Girotondo di tutto l’anno 74 41 I nomi dei mesi 75 42 Abbigliamento e stagioni 77 43 I colori delle stagioni 76 44 Passano le stagioni… tutto cambia! 45 Stagioni g a tavola! 80 46 47

78

FFACCIAMO IL PUNTO STORIA è FACILE

GEOGRAFIA Lo spazio intorno a me 48 Sopra • Sotto / Davanti • Dietro 49 Dentro e fuori 90 50 Vicino e lontano 91 51 Tanti guanti 94 52 Destra e sinistra 92 53 Ancora destra e sinistra 93 54 Sul tetto 95 55 Girotondo 96 56 Tutti al parco! • A 98 57 Tutti al parco! • B 99 58 Farfalle 97

89

LEGENDA 22 numero di pagina corrispondente ai contenuti della Guida per l’insegnante Navigazioni - Storia e Geografia 1. materiali scaricabili da . verifiche su 2 livelli nella Guida per l’insegnante Navigazioni - Storia e Geografia 1. OdA obiettivi di apprendimento Da

è possibile scaricare tutti gli esercizi svolti del volume.


59 A scuola di segnali stradali 60 F FACCIAMO IL PUNTO

100

A scuola 61 In classe 105 62 Nell’aula 106 63 Gli ambienti della scuola 107 64 Ambienti e funzioni 108 65 Ambienti e azioni 109 111 66 Di fronte e dall’alto 112 67 La pianta e la legenda 68 Chi ha lasciato queste impronte? 113 69 Dall’alto 70 La pianta dell’aula 114 71 Ogni g ambiente ha le sue regole 72

88

Pirata in partenza 121 Camilla e la nocciola 124 Da scuola a casa 125 Da casa a scuola 126 Caccia al tesoro 127 Gli abitanti del palazzo 128 Giochi sulla scacchiera 130 Scacchi 131 Chi li ha fatti? 133 Il paesaggio cambia 134 Il p piano di evacuazione 135 FFACCIAMO IL PUNTO GEOGRAFIA è FACILE

115

RITAGLIA E GIOCA

FFACCIAMO IL PUNTO

Muoversi nello spazio 73 Sulle tracce del gatto 120 74 La casa dei sette nani • A 75 La casa dei sette nani • B

110

76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

122 123

89 91 93 93 95

Che giorno è? 62 Passano le stagioni… tutto cambia! Tutti al parco! 99 La casa dei sette nani 123 Scacchi 132

79


La mia storia

STORIA

PRIMA ➜ DOPO 1 CHE COSA SUCCEDE PRIMA COLLEGA I DISEGNI A COPPIE.

E CHE COSA DOPO

?

2 POI SCRIVI NEI RIQUADRI:

◗ P SE VIENE PRIMA ◗ D SE VIENE DOPO

.

P

D

P

P

D

D

OdA Collocare in sequenza temporale due avvenimenti.

3


STORIA

E PRIMA? 1 CHE COSA È ACCADUTO PRIMA SEGNA CON UNA X.

?

PRIMA

DOPO X

2 PERCHÉ IL BAMBINO RIDE? IMMAGINA UN FATTO CHE PUÒ ESSERE SUCCESSO PRIMA E DISEGNALO.

4

OdA Data una situazione, formulare ipotesi su che cosa è accaduto prima.


La mia storia

CHE COSA CAMBIA? OSSERVA QUESTE IMMAGINI DELLA STESSA PERSONA.

1 CHE COSA È CAMBIATO CON IL PASSARE DEL TEMPO? INDICA CON UNA X LE RISPOSTE ESATTE. X IL COLORE DEI CAPELLI

IL COLORE DELLA PELLE IL COLORE DEGLI OCCHI X L’ALTEZZA 2 OSSERVA: COME POTRÀ DIVENTARE DA GRANDE LA BAMBINA DELLA FOTOGRAFIA? INDICA CON UNA X.

DA GRANDE

X

OdA Fare ipotesi circa il futuro, a partire dall’osservazione di cambiamenti altrui nel tempo.

5


STORIA

MATTIA È CAMBIATO MATTIA HA TROVATO UN VESTITO TO DI QUANDO ERA NEONATO. 1 OSSERVA E RISPONDI.

◗ CHE DIFFERENZE CI SONO CON IL VESTITO CHE MATTIA INDOSSA ORA? ◗ QUALI SOMIGLIANZE VEDI TRA I DUE VESTITI?

2 COME MAI MATTIA NON INDOSSA PIÙ IL VESTITO DA NEONATO? INDICA CON UNA X LE RISPOSTE CHE RITIENI ESATTE.

IL VESTITO È PASSATO DI MODA. X MATTIA È CRESCIUTO, QUINDI ORA IL VESTITO È TROPPO PICCOLO. X È PASSATO DEL TEMPO, QUINDI IL VESTITO È TROPPO VECCHIO. MATTIA È CRESCIUTO, QUINDI ORA IL VESTITO NON GLI PIACE PIÙ. 6

OdA Rilevare i cambiamenti fisici in relazione alla propria crescita, attraverso l’osservazione di oggetti del passato.


La mia storia

PASSA IL TEMPO E IO CAMBIO NEL TEMPO HAI CAMBIATO IL MODO DI SPOSTARTI. 1 METTI I DISEGNI IN ORDINE DI TEMPO: PARTI DA COME TI MUOVEVI PRIMA E ARRIVA A COME TI MUOVI ADESSO. USA I NUMERI DA 1 A 4.

3

2

1

4

2 COMPLETA LE FRASI. USA QUESTE PAROLE: PRIMA • ADESSO • POI.

◗ ◗ ◗ ◗

È PASSATO DEL TEMPO E SONO CAMBIAT…………. PRIMA ………………………………………………...………………………………………………………...……… STAVO IN BRACCIO, DOPO GATTONAVO, POI ………………………………………………………………………………………………………...……… HO IMPARATO A CAMMINARE DANDO LA MANO, ADESSO ……………………………………………………………………………………………...……… CAMMINO E CORRO DA SOL ………….

OdA Ricostruire una sequenza temporale riferita al proprio passato.

7


STORIA

I MIEI GIOCHI 1 COLLEGA OGNI BAMBINO AI GIOCATTOLI ADATTI ALLA SUA ETÀ.

8

OdA Rilevare i cambiamenti di comportamento in relazione alla propria crescita.


La mia storia

UN OGGETTO DELLA MIA STORIA 1 OSSERVA L’IMMAGINE E RISPONDI ALLE DOMANDE.

◗ CHE COS’È? UN BIBERON .........................................................................................................................................

..........................................................................................................................................

◗ A CHE COSA SERVE? PER BERE ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... DALLA NASCITA FINO AI 2 ANNI. ◗ A CHE ETÀ SI USA? .................................................................................................................................................. ◗ TU LO USAVI? SÌ NO ◗ SE SÌ, CHI TE LO DAVA? ................................................................................................................................... 2 SCEGLI UN OGGETTO DELLA TUA STORIA, DISEGNALO O INCOLLA UNA FOTOGRAFIA E RISPONDI ALLE DOMANDE.

◗ CHE COS’È?

..................................................................................................................... .....................................................................................................................

◗ A CHE COSA SERVE? ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... .....................................................................................................................

◗ A CHE ETÀ SI USA? .................................................................................................................................................. ANNI. ◗ CHI TE LO HA DATO? ............................................................................................................................................................... OdA Utilizzare oggetti del proprio passato come fonti di informazione.

9


10

ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

2

3

OdA Rappresentare in forma simbolica il trascorrere della propria vita.

4

5

6

4 PER COLORARE LA STRISCIA HAI USATO TUTTI I COLORI? QUALE COLORE HAI USATO DI PIÙ?

3 OSSERVA LE IMMAGINI DEI LIBRI. POI COLLEGALI ALLA STRISCIA: A QUANTI ANNI LI LEGGEVI O LI LEGGERAI?

1

2 ORA COLORA QUESTA STRISCIA CON GLI STESSI COLORI: OGNI QUADRETTO È UN ANNO DELLA TUA VITA.

A CASA ALL’ASILO NIDO

1 COLORA QUESTI QUADRETTI CON 4 COLORI DIVERSI.

LA STRISCIA DELLA MIA STORIA

7

8

STORIA


CITTADINI SI DIVENTA

FACCIO DA SOL

………

1 COLORA SOLO I DISEGNI DI QUELLO CHE SAI GIÀ FARE SENZA AIUTO.

2 SECONDO TE, CHE COSA SAPRAI FARE DA SOL ......... TRA UN ANNO? E DA GRANDE?

Cittadinanza e Costituzione Curare in maniera autonoma la propria persona.

11


FACCIAMO IL PUNTO 1 QUANDO FARID USA, HA USATO O USERÀ QUESTI MEZZI DI TRASPORTO? SCRIVI SULLE RIGHE: PRIMA • ADESSO • DOPO

DOPO

..................................................

ADESSO

..............................................

PRIMA

..............................................

2 INDICA CON UNA X QUAL È LA FOTOGRAFIA DI FARID DA PICCOLO.

X 3 DISEGNA COME SARÀ SECONDO TE FARID DA GRANDE.

12

Competenze L’alunno riconosce relazioni di successione e rileva cambiamenti nel tempo.


La giornata

CHE COSA SUCCEDERÀ? 1 OSSERVA IL DISEGNO DI CHE COSA È SUCCESSO . POI COLORA SOLO IL DISEGNO PRIMA . DI CHE COSA SUCCEDERÀ DOPO

PRIMA

DOPO

DISEGNO DA COLORARE

DISEGNO DA COLORARE

2 ORA DISEGNA CHE COSA, SECONDO TE, SUCCEDERÀ.

OdA Data una situazione, individuare quello che accadrà dopo.

13


STORIA

GIORNO E NOTTE 1 INDICA CON UNA X IL DISEGNO DELLA CITTÀ DI GIORNO. POI CERCHIA GLI ELEMENTI CHE TI HANNO AIUTATO A CAPIRE.

X 2 COLORA ALCUNI DEGLI ELEMENTI DEI DISEGNI. USA I COLORI GIUSTI PER IL GIORNO E PER LA NOTTE.

14

OdA Riconoscere elementi che contraddistinguono giorno e notte.


La giornata

GIORNO E NOTTE: CHE COSA FACCIO? 1 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI AZIONE AL MOMENTO DELLA GIORNATA IN CUI SI SVOLGE.

GIORNO

NOTTE

2 QUALI ALTRE AZIONI FAI DI GIORNO? INDICA CON UNA X.

SOGNARE

X MANGIARE

OdA Orientarsi correttamente rispetto alla ciclicità giorno-notte.

X CORRERE 15


STORIA

IL GATTO DI NOTTE 1 LEGGI LA POESIA.

Gatto che piano giri la notte, gatto che salti sui muri e sui tetti, occhi a fanale, passo felpato occhi di gatto mai addormentato. Gatto di notte, gatto stregato, gatto del buio innamorato. Gatto che canti storie alla luna portami in sogno un po’ di fortuna. Paola Parazzoli, Arriva la notte, Bruno Mondadori

2 CHE COSA FA IL GATTO DI NOTTE? COLORA SOLO I DISEGNI GIUSTI.

DISEGNO DA COLORARE DISEGNO DA COLORARE

3 CHE COSA PIACE AL GATTO? INDICA CON UNA X LE RISPOSTE ESATTE.

X IL BUIO

16

IL RUMORE

LA LUCE

OdA Conoscere il comportamento di determinati animali durante la giornata.

X LA LUNA


La giornata

ANIMALI DELLA NOTTE 1 TRE DI QUESTI ANIMALI DI GIORNO DORMONO. QUALI? INDICALI CON UNA X.

È GIORNO

X X

X

2 COLORA SOLO IL NOME DEGLI ANIMALI CHE DORMONO DI GIORNO.

FARFALLA

LUCERTOLA

PIPISTRELLO OdA Conoscere il comportamento di animali notturni.

SCOIATTOLO

CIVETTA GHIRO 17


STORIA

LAVORI NELLA NOTTE MOLTE PERSONE LAVORANO ANCHE DI NOTTE. 1 COLLEGA CON UNA FRECCIA IL PERSONAGGIO AL NOME GIUSTO.

PANETTIERE

OPERAIO

MEDICO

AUTISTA

POLIZIOTTO

NETTURBINO

18

OdA Individuare relazioni causali fra attività dell’uomo e suoi bisogni all’interno della nostra società.


La giornata

PRIMA DI VENIRE A SCUOLA 1 COMPLETA I DISEGNI CON IL TUO VISO E COLORA.

1

6

3

5

4

2

2 RIORDINA LE AZIONI CHE HAI FATTO PRIMA DI VENIRE A SCUOLA: NUMERA LE VIGNETTE DA 1 A 6. 3 CI SONO AZIONI CHE NON SVOLGI? QUALI? INDICALE CON UNA X.

OdA Descrivere e confrontare routine giornaliere.

19


STORIA

LA MIA GIORNATA CHE COSA FAI DI SOLITO DURANTE LA GIORNATA? 1 DISEGNA O SCRIVI NEL CERCHIO ALCUNE AZIONI CHE COMPI DURANTE LA GIORNATA.

T

MA T

TE

MATTINA

TI

NO

NO

NOTTE

P

E

RI

RA

OM

GG

IO

SE

SERA

2 COMPLETA LA SUCCESSIONE DELLE TUE AZIONI DURANTE LA GIORNATA: SCRIVI SUL QUADERNO.

◗ ◗ ◗ ◗

20

POMERIGGIO

OGNI MATTINA IO ......................................................................................................................................................................................... AL POMERIGGIO .................................................................................................................................................................................................... ALLA SERA .................................................................................................................................................................................................................................... DI NOTTE ..........................................................................................................................................................................................................................................

OdA Riconoscere relazioni di cicli temporali nella propria giornata.


La giornata

LA GIORNATA DI MATTIA 1 OSSERVA E SCRIVI NEI RIQUADRI IN QUALE MOMENTO DELLA GIORNATA È SUCCESSO. SCEGLI TRA: MATTINA • POMERIGGIO • SERA • NOTTE.

.....................................................................................................................................

POMERIGGIO

.....................................................................................................................................

.....................................................................................................................................

NOTTE

.....................................................................................................................................

MATTINA

.....................................................................................................................................

.....................................................................................................................................

SERA

MATTINA

POMERIGGIO

OdA Riconoscere relazioni di cicli temporali nella giornata e denominarne correttamente le parti.

21


STORIA

A TAVOLA! 1 IN QUALE MOMENTO DELLA GIORNATA CONSUMI I DIVERSI PASTI? INDICALO CON UNA FRECCIA.

PRANZO

COLAZIONE

CENA

MERENDA

2 COLLEGA QUESTI ALIMENTI AL MOMENTO DELLA GIORNATA IN CUI LI CONSUMI.

MATTINO

22

POMERIGGIO

SERA

NOTTE

OdA Riconoscere cicli temporali nella propria giornata e descriverli usando la terminologia corretta.


La giornata

A SCUOLA LA CLASSE 1a A HA FATTO UN’INDAGINE DI STORIA. HA CHIESTO A DUE CLASSI VICINE: CHE COSA STATE FACENDO IN QUESTO MOMENTO? LA RISPOSTA È STATA RIPORTATA SU UN CARTELLONE COME QUESTO. CLASSE 1a A INDAGINE DI STORIA

CLASSE 4a B LEZIONE DI MUSICA

CLASSE 2a C LEZIONE DI GINNASTICA

1 COMPLETA LE FRASI.

MENTRE LA CLASSE 1a A STA FACENDO UN’INDAGINE DI STORIA, I COMPAGNI DELLA 4a B... STANNO FACENDO UNA LEZIONE DI MUSICA ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ . NELLO STESSO MOMENTO I BAMBINI DELLA 2a C... STANNO FACENDO GINNASTICA ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... . OdA Rilevare situazioni di contemporaneità e descriverle usando la terminologia corretta.

23


STORIA

QUANTO DURA? 1 COLORA SOLO L’AZIONE CHE DURA PIÙ TEMPO.

DISEGNO DA COLORARE

PARTITA DI CALCIO.

VESTIRSI.

2 COLORA SOLO L’AZIONE CHE DURA MENO TEMPO.

DISEGNO DA COLORARE

GUARDARE UN CARTONE ANIMATO.

BERE UN BICCHIERE D’ACQUA.

3 ORDINA LE SEGUENTI AZIONI, DA QUELLA CHE DURA MENO TEMPO A QUELLA CHE DURA PIÙ TEMPO. COLORA = POCO; = TANTO. LA LINEA DEL TEMPO:

DORMIRE.

24

SPEGNERE LA LUCE.

METTERSI IL PIGIAMA.

OdA Acquisire il concetto di durata a partire dal confronto fra azioni familiari.


La giornata

CARTONI ANIMATI NADIA STA GUARDANDO IL DVD DI UN CARTONE ANIMATO CHE DURA 10 MINUTI.

1 OSSERVA LA LINEA INDICATA DALLA FRECCIA E SEGNA CON UNA X LE FRASI GIUSTE.

◗ IL CARTONE È: QUASI FINITO.

X INIZIATO DA POCO.

DA CHE COSA LO CAPISCI? SPIEGALO A VOCE. ◗ IL CARTONE DURA 10 MINUTI. NADIA DEVE ANCORA GUARDARE IL CARTONE PER: X 9 MINUTI. 10 MINUTI. 1 MINUTO.

PERCHÉ HAI SCELTO QUESTA RISPOSTA? SPIEGALO A VOCE. 2 COME SARÀ LA STRISCIA DOPO 5 MINUTI? COLORALA.

3 COME SARÀ LA STRISCIA DOPO 9 MINUTI? COLORALA.

OdA Formulare ipotesi sulla durata di un evento.

25


CITTADINI SI DIVENTA

SICURI PER STRADA 1 RISPONDI ALLE DOMANDE: COLORA IL RIQUADRO CON LA TUA RISPOSTA.

◗ COME VIENI A SCUOLA?

ALTRO

SCRIVI TU COME: ..........................................................................................................................................

◗ QUANDO VIAGGI IN AUTOMOBILE, DOVE TI SIEDI?

DAVANTI

DIETRO

◗ QUANDO FAI UN TRAGITTO A PIEDI, DOVE CAMMINI?

SULLA STRADA

SUL MARCIAPIEDE

◗ SEI CAPACE DI ATTRAVERSARE UNA STRADA? SÌ NO ◗ CHE COSA DEVI FARE PRIMA DI ATTRAVERSARE?

GUARDARE A SINISTRA E A DESTRA

GUARDARE DAVANTI E DIETRO

◗ DOVE DEVI ATTRAVERSARE LA STRADA?

DOVE CI SONO LE STRISCE PEDONALI 26

DOVE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI

Cittadinanza e Costituzione Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole della strada, riferite alla propria esperienza di passeggero e pedone.


FACCIAMO IL PUNTO 1 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE FRASI CON IL NOME DEI BAMBINI.

TINA SERA

SARA

........................................................

TINA MENTRE ........................................................ GUARDA UN CARTONE SARA LEGGE. ANIMATO, ........................................................

TIM

BOB

MATTINO

........................................................

BOB DORME. NELLO STESSO TIM MOMENTO ........................................................ FA COLAZIONE.

........................................................

SAMUELE MARA

POMERIGGIO ........................................................

SAMUELE SCRIVE AL COMPUTER, MENTRE ........................................................ MARA SCRIVE CON LA PENNA. ........................................................ 2 OSSERVA I DISEGNI: IN QUALE MOMENTO DELLA GIORNATA È SUCCESSO? SCRIVI AL POSTO GIUSTO: MATTINO • POMERIGGIO • SERA Competenze L’alunno rileva situazioni di contemporaneità e associa fatti ai diversi momenti della giornata.

27


28

OdA Saper individuare l’alternanza fra giorni feriali e festivi.

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

VENERDÌ

SABATO

DOMENICA

= SONO A CASA

◗ Quanti zaini hai messo sulla linea? ...................................................................................................... ◗ Quante case? ...........................................................................................................................................................................................................

2 Rispondi.

LUNEDÌ

= SONO A SCUOLA

1 Metti i disegni al posto giusto: collega o disegna tu.

LA MIA SETTIMANA STORIA


La settimana

IL GIROTONDO DELLA SETTIMANA 1 Racconta la settimana di Federica: segui le frecce del girotondo della settimana.

MARTEDÌ: IN PISCINA

LUNEDÌ: IN BIBLIOTECA

MERCOLEDÌ:

MERENDA CON ALICE

DOMENICA: AL PARCO

GIOVEDÌ:

SABATO: SPESA

A CASA DEI NONNI

VENERDÌ: COMPITI CON GIORGIO

2 Rispondi alle seguenti domande.

◗ Da quale giorno hai iniziato a raccontare la settimana di Federica? ................................................................................................................................................................................................................................. ◗ Avresti potuto partire anche da un altro giorno? X Sì No ◗ Che cosa cambia se parti da un altro giorno? DIVENTA DIVERSO IL GIORNO SUCCESSIVO ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ◗ Che cosa rimane uguale se parti da un altro giorno? L’ORDINE DEI GIORNI NON CAMBIA ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. Costruisci il cerchio della settimana a pagina 89 .

OdA Riconoscere la ciclicità dei giorni della settimana.

29


STORIA

GIRO D’ITALIA • A 1 Colora i nomi dei giorni. Sottolinea i nomi delle città.

LASCIO LUCCA MANGIO A MATERA MA A MI MUOVO MU A MESSINA A GENOVA GIRO VOLO A VERONA SONO SOLO A SAVONA DORMO TUTTO IL DÌ. IL GI GIRO D’ITALIA NON FINISCE QUI: .

TORNO A LUCCA TO

2 Osserva le parole della filastrocca e completa.

In ogni riga ci sono molte parole che iniziano INIZIALE con la stessa ........................................................................................... del giorno. 3 Scrivi in ordine i giorni della settimana.

1. LUNEDÌ

RTEDÌ 2. MA.....................................................

IOVEDÌ 4. G................................................................... ABATO 6. S.................................................................. 30

OdA Conoscere i nomi dei giorni.

RCOLEDÌ 3. ME......................................................................

ENERDÌ 5. V......................................................................... MENICA 7. DO......................................................................


La settimana

GIRO D’ITALIA • B 1 Sul disegno dell’Italia unisci con le frecce le città: segui l’ordine della filastrocca Giro d’Italia. Segui l’esempio.

VERONA LUCCA SAVONA MATERA

GENOVA

MESSINA

2 Per ricordare meglio: ripeti la filastrocca e metti di volta in volta il dito sui nomi delle città.

OdA Conoscere i nomi dei giorni.

31


STORIA

UN GIORNO DIETRO L’ALTRO 1 In che mese siamo? ........................................................................................................................................................................ 2 Usa un calendario e completa la tabella con i nomi dei giorni di questo mese. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

32

3 Colora di verde la data di oggi: quale giorno della settimana è? ..............................................................................................................

4 Fra quanti giorni ritornerà Sete lo stesso giorno? ................................................................... 5 Colora di giallo la data di ieri: quale giorno della settimana era? ................................................................................................................................................

6 Colora di blu la data di domani: quale giorno della settimana sarà? ......................................................................... 7 Colora di rosso i sabati e le domeniche. 8 Perché la settimana si chiama così? Perché è formata da 7 ........................................... giorni.

OdA Leggere e interpretare le informazioni del calendario.


La settimana

DOMINO DELLA SETTIMANA 1 Completa le tessere del domino con i nomi dei giorni.

LUNEDÌ

MARTEDÌ

MARTEDÌ

COLEDÌ MER.........................................................................

ENERDÌ V...........................................................

DOMENICA

GIOVEDÌ

MERCOLEDÌ

IOVEDÌ G......................................................

ABATO S.....................................................

SABATO

DOMENICA

UNEDÌ L.......................................................... UNEDÌ L.................................................

RTEDÌ MA....................................................

VENERDÌ

ARTEDÌ M.......................................................

MERCOLEDÌ MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

VENERDÌ

IOVEDÌ G......................................................

ENERDÌ V.........................................................

ABATO S.......................................................

OdA Collocare i giorni della settimana sulla linea del tempo.

33


STORIA

L’AGENDA DI MONICA • A Monica scrive tutti i suoi impegni sull’agenda. 1 Completa le date.

LUNEDÌ 3 MARZO

G IOVEDÌ

..........................................................

MARZO 6 ......................................

DAL DENTISTA

..............................................................................................

MARZO MARTEDÌ 4 ......................................................

7 .................................... MARZO VENERDÌ ...............

LEZIONE DI NUOTO

5 MARZO MERCOLEDÌ ..................

SPESA

IN GITA!!!

S ABATO

..........................................................

MARZO 8 ....................................

IN BIBLIOTECA

A CASA

..............................................................................................

DOMENICA

..........................................................

MARZO 9 ....................................

RIPOSO!

2 Osserva le vignette e completa l’agenda di Monica: che cosa ha fatto mercoledì e giovedì? IERI SONO ANDATA A LEZIONE DI NUOTO. OGGI RESTO A CASA.

COMPRO I PANINI PER LA GITA DI DOMANI.

34

OdA Consultare un’agenda per ricavarne informazioni.


La settimana

L’AGENDA DI MONICA • B 1 Osserva l’agenda di Monica a pagina 34. Poi rispondi alle seguenti domande.

Monica: sabato 8 marzo ◗ va in biblioteca il giorno ................................................................................................................................... ; lunedì 3 marzo ◗ va dal dentista il giorno ................................................................................................................................... ; gita ◗ il 7 marzo va in ................................................................................................................................ .

2 Se tu fossi Monica, quali faccine disegneresti sull’agenda? Indicale con una X o inventale tu.

◗ Dal dentista: ◗ A casa: ◗ Al supermercato: ◗ In gita: ◗ In biblioteca: 3 Rispondi.

◗ Quali impegni Monica avrà probabilmente anche La lezione di nuoto e la biblioteca . la settimana dopo? ........................................................................................................................................................... ◗ Quali impegni sicuramente non si ripeteranno Il dentista e la gita tutte le settimane? ................................................................................................................................... . OdA Consultare un’agenda per ricavarne informazioni.

35


STORIA

IERI • OGGI • DOMANI 1 Scrivi i nomi dei giorni mancanti.

IERI ERA

OGGI È

DOMANI SARÀ

VENERDÌ

SABATO

DOMENICA

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

SABATO

DOMENICA

LUNEDÌ

GIOVEDÌ

VENERDÌ

SABATO

DOMENICA

LUNEDÌ

MARTEDÌ

LUNEDÌ

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

VENERDÌ

2 Disegna un’azione che hai fatto OGGI, un’azione che hai fatto IERI, un’azione che speri di fare DOMANI.

RI IE.................................................

36

OGGI

OMANI D.........................................................

OdA Padroneggiare i concetti di ieri, oggi e domani e muoversi con facilità sul calendario.


CITTADINI SI DIVENTA

INCARICHI A SCUOLA: PERCHÉ? 1 Rispondi alle domande.

◗ Nella tua classe avete degli incarichi? ◗ Se sì, quali sono e a che cosa servono?

No

....................................................................................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................................................

◗ Qual è l’incarico che preferisci? Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................................................

◗ Qual è l’incarico che trovi più difficile? Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................................................

2 Cerchia di rosso l’aprifila e di verde il serrafila.

◗ Voi avete l’aprifila e il serrafila? ◗ Qual è il loro compito?

No

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

3 Ti vengono in mente altri incarichi utili a scuola? Annota qui le tue idee. ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................................................................................................................

Cittadinanza e Costituzione Capire l’importanza di assumersi delle responsabilità.

37


FACCIAMO IL PUNTO 1 Completa la pagina del diario di Riccardo con i nomi dei giorni.

GIOVEDÌ

..........................................................

BIBLIOTECA VENERDÌ ALLENAMENTO ALLENAMENT

SABATO

..........................................................

AL MERCATO

2 Osserva le immagini e completa le frasi. Oggi ho allenamento.

giovedì venerdì Ieri era .................................................... : Oggi è ..................................................... : Domani sarà sabato Riccardo è andato Riccardo va ............................................................... : biblioteca allenamento in .............................................................................. . ad ........................................................................... . Riccardo andrà mercato al ............................................................................... . 38

Competenze L’alunno sa consultare un‘agenda per ricavare informazioni e padroneggia i concetti di ieri, oggi, domani.


Il calendario

IL MIO COMPLEANNO 1 Disegna le candeline giuste sulla tua torta di compleanno. Poi completa il testo.

◗ Ho .................. anni. Sono nat.......... il GIORNO: ...........................................

MESE: .........................................................................................................

ANNO: 20...................

PAESE: ............................................................................................................................................................................ ◗ Era:

estate.

autunno.

inverno.

primavera.

mazioni 2 Chiedi a un amico o a un’amica informazioni sul suo compleanno. Poi disegna le candeline giuste sulla sua torta di compleanno e completa il testo.

◗ Ha .................. anni. GIORNO: È nat.......... il ...........................................

MESE: .........................................................................................................

ANNO: 20...................

PAESE: ............................................................................................................................................................................ ◗ Era:

estate.

autunno.

OdA Saper fornire e chiedere informazioni circa la data di nascita.

inverno.

primavera. 39


STORIA

GIROTONDO DI TUTTO L’ANNO 1 Sottolinea nella conta i nomi dei mesi.

Girotondo di tutto l’ anno , dodici mesi con me lo f anno . Gennaio e G

febbraio stanno al gelo;

marzo e

aprile fiorisce il melo; a

maggio e

giugno g fa caldo assai;

luglio e

agosto più che mai.

Inizia la scuola poi a passa

settembre,

ottobre e passa

Passa il tempo: finisce

novembre. dicembre.

E il girotondo non è finito, ma dal cerchio tu sei uscito. 2 Impara la conta: per ricordarla più in fretta, evidenzia le rime (cioè le parole che finiscono con lo stesso suono) con colori diversi, come nell’esempio. 40

OdA Conoscere i nomi dei mesi ed elencarli nella giusta sequenza.


Il calendario

I NOMI DEI MESI 1 Scrivi in ordine i nomi dei mesi. Se hai dei dubbi, ripeti a mente la conta del girotondo dalla pagina precedente.

GENNAIO 1 ...................................................................................

DICEMBRE 12 ...................................................................................

FEBBRAIO 2 ...................................................................................

NOVEMBRE 11 ...................................................................................

MARZO 3 ...................................................................................

OTTOBRE 10 ...................................................................................

APRILE 4 ...................................................................................

SETTEMBRE 9 ...................................................................................

AGOSTO 8 ...................................................................................

MAGGIO 5 ...................................................................................

GIUGNO 6 ...................................................................................

LUGLIO 7 ................................................................................... OdA Conoscere i nomi dei mesi ed elencarli nella giusta sequenza.

41


STORIA

ABBIGLIAMENTO E STAGIONI 1 Rispondi alle domande.

◗ Come sei vestito adesso? ................................................................................................................................................................................... ◗ Ricordi come eri vestito prima di iniziare la scuola? .....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

◗ E a Natale? ........................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Leggi la poesia e poi scrivi per ogni disegno il nome della stagione rappresentata.

PRIMAVERA

.........................................................................

INVERNO

.........................................................................

42

Quando nascono i fori Primavera lo si dice. Quando i frutti son maturi è l’Estate, età felice. Quando cadono le foglie noi Autunno lo chiamiamo, e fnché il gelo si scioglie nell’Inverno ci troviamo. Quattro sono le stagioni e tre mesi ha ciascuna. Mesi brutti, mesi buoni: gira, gira anche la Luna. R. Piumini, Poesie piccole, Mondadori Junior

OdA Conoscere i nomi delle stagioni e collegarli con eventi atmosferici e naturali.

ESTATE

.........................................................................

AUTUNNO

.........................................................................


Il calendario

I COLORI DELLE STAGIONI 1 Colora i quadretti con i colori tipici delle quattro stagioni.

◗ Quali sono i colori tipici dell’autunno?

◗ Quali sono i colori tipici dell’inverno?

◗ Quali sono i colori tipici della primavera?

◗ Quali sono i colori tipici dell’estate?

2 Scegli una stagione. Poi finisci di disegnare e colorare il paesaggio in base alla stagione che hai scelto.

OdA Saper rilevare i cambiamenti nel tempo del paesaggio in relazione al ciclo stagionale.

43


44

INVERNO

AUTUNNO

ESTATE

PRIMAVERA

CHE TEMPO FA

GLI ALBERI

COME MI VESTO

1 Ritaglia le immagini che trovi a pagina 91 e incollale nella casella giusta.

Ogni stagione ha le sue particolarità e anche delle differenze rispetto alle altre.

I MIEI GIOCHI

PASSANO LE STAGIONI… TUTTO CAMBIA! STORIA

OdA Conoscere elementi salienti delle quattro stagioni e collegarli a propri comportamenti e abitudini.


CITTADINI SI DIVENTA

STAGIONI A TAVOLA! La frutta, in natura, matura in stagioni diverse. 1 Collega questi frutti al cestino della stagione in cui maturano e li puoi gustare appena raccolti.

UVA

CILIEGIE ESTATE FRAGOLE

PERA

ARANCE

PRIMAVERA

PRUGNE

CACHI

ALBICOCCHE AUTUNNO

MELONE

PESCHE

ANGURIA INVERNO

CASTAGNE

Cittadinanza e Costituzione Acquisire abitudini alimentari e consumare in modo corretto ed ecosostenibile.

45


FACCIAMO IL PUNTO 1 Osserva attentamente i disegni e collegali alla stagione corrispondente.

AUTUNNO INVERNO ESTATE PRIMAVERA 2 In quale stagione siamo adesso? .................................................................................................................................... 3 Scrivi in ordine i nomi delle stagioni.

2 P............................................................................................................................. 1 Inverno rimavera 4 ................................................................................................................................... 3 ...................................................................................................................................... Estate Autunno 4 Completa la tabella.

PRIMA FEBBRAIO SETTEMBRE ……………………………………………………………………………… MAGGIO ……………………………………………………………………………… NOVEMBRE ……………………………………………………………………………… OTTOBRE ……………………………………………………………………………… DICEMBRE ……………………………………………………………………………… LUGLIO ……………………………………………………………………………… 46

MESE MARZO OTTOBRE GIUGNO DICEMBRE NOVEMBRE GENNAIO AGOSTO

DOPO APRILE …………………………………………………… NOVEMBRE ……………………………………………………………………………… LUGLIO ……………………………………………………………………………… GENNAIO ……………………………………………………………………………… DICEMBRE ……………………………………………………………………………… FEBBRAIO ……………………………………………………………………………… SETTEMBRE ………………………………………………………………………………

Competenza L’alunno conosce i nomi dei mesi in sequenza e individua elementi salienti delle quattro stagioni (a partire da immagini o parole-chiave).


STORIA è FACILE

PRIMA

DOPO

INFINE

POCO

PASSATO

PRESENTE

FUTURO

IERI

OGGI

DOMANI

TANTO

GIROTONDO DELLA SETTIMANA

GIROTONDO DEI MESI

47


GEOGRAFIA

GEOGRAFIA

SOPRA • SOTTO / DAVANTI • DIETRO 1 OSSERVA I DISEGNI. POI LEGGI E INDICA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.

SOPRA IL CI SONO I

X

DIETRO C’È UN

AL

X

SOTTO IL CI SONO LE

DAVANTI C’È UN

AL

X

X 2 ORA DISEGNA TU.

DAVANTI AL UNA PALLA

SOPRA AL UN LIBRO

DIETRO AL UN FIORE

SOTTO AL UN GOMITOLO

48

OdA Indicare la posizione nello spazio degli oggetti, utilizzando i termini davanti/dietro, sopra/sotto.


Lo spazio intorno a me

DENTRO E FUORI

1 OSSERVA IL DISEGNO. POI SCRIVI NEI RIQUADRI:

◗ ◗

D SE È DENTRO AL CARRELLO; F SE È FUORI DAL CARRELLO.

D

F

F

F

D

D

OdA Indicare la posizione nello spazio degli oggetti, utilizzando correttamente i termini dentro/fuori.

49


GEOGRAFIA

VICINO E LONTANO 1 SCEGLI UNO DEI TRE BAMBINI E COLORALO.

2 DISEGNA CIÒ CHE SI TROVA VICINO AL BAMBINO CHE HAI SCELTO.

50

3 DISEGNA CIÒ CHE SI TROVA LONTANO DAL BAMBINO CHE HAI SCELTO.

OdA Individuare la posizione di oggetti nello spazio rispetto a un punto di riferimento.


Lo spazio intorno a me

TANTI GUANTI 1 RIPASSA DI BLU IL GUANTO SINISTRO E DI ROSSO IL GUANTO DESTRO.

BLU

ROSSO

2 COLLEGA IL GUANTO DESTRO AL SUO SINISTRO E COLORALI CON LO STESSO COLORE. POI CANCELLA CON UNA X I GUANTI CHE NON HANNO IL COMPAGNO.

3 RIESCI A CAPIRE QUALI SONO I GUANTI DESTRI? CERCHIALI. OdA Individuare la differenza fra destra e sinistra, con riferimento a oggetti simmetrici.

51


GEOGRAFIA

DESTRA E SINISTRA 1 SCRIVI DESTRA E SINISTRA NEI CARTELLI GIUSTI.

SINISTRA

................................................................

DESTRA

................................................................

2 ORA COLORA:

◗ ◗ ◗ ◗ ◗ ◗

52

DI ROSSO LA SCARPA DESTRA; DI MARRONE LA SCARPA SINISTRA; DI BLU IL BRACCIALETTO SINISTRO; DI GIALLO LA TASCA SINISTRA; DI VERDE LA TASCA DESTRA; DI ARANCIONE LA CALZA DESTRA.

OdA Utilizzare correttamente i termini destra/sinistra, con riferimento al proprio schema corporeo.


Lo spazio intorno a me

ANCORA DESTRA E SINISTRA 1 COMPLETA IL DISEGNO.

DESTRA

SINISTRA

2 LEGGI E COMPLETA.

◗ HO ◗ HO

, UNA A SINISTRA E UNA A DESTRA. ESTRA , UNO A SINISTRA E UNO A D........................................................................... .

◗ HO

.........................................................................................................................................................................................................................

.

◗ HO

.........................................................................................................................................................................................................................

.

3 DISEGNA:

◗ ◗ ◗ ◗

UN NEO SULLA GUANCIA DESTRA; UN CEROTTO SUL GINOCCHIO SINISTRO; UN PALLONCINO LEGATO AL POLSO SINISTRO; UN ALTRO BRACCIALETTO AL POLSO DESTRO.

OdA Utilizzare correttamente i termini destra/sinistra, con riferimento al proprio schema corporeo.

53


GEOGRAFIA

SUL TETTO 1 AGGIUNGI GLI ELEMENTI MANCANTI NEL DISEGNO. SEGUI LE INDICAZIONI.

DISEGNA:

◗ UN

A DESTRA DEL

◗ UNA

A SINISTRA DELLA

◗ UNA

A DESTRA DELLE

◗ UNA

A DESTRA DELLA

◗ UN ◗ UN

.

A SINISTRA DEL A SINISTRA DEL

. . .

. .

2 ORA DESCRIVI SUL QUADERNO GLI ELEMENTI PRESENTI NEL DISEGNO. PUOI FARLO IN DUE MODI. PER ESEMPIO:

◗ LA LUNA È A SINISTRA DELLA NUVOLA. ◗ LA NUVOLA È A DESTRA DELLA LUNA.

54

OdA Collocare degli elementi nello spazio, a partire da indicazioni verbali (destra/sinistra).


Lo spazio intorno a me

GIROTONDO 1 OSSERVA QUESTO GIROTONDO, LEGGI LE FRASI E SCRIVI I NOMI CHE MANCANO NEI RETTANGOLI.

◗ A DESTRA DI DINO C’È REMO. ◗ A SINISTRA DI ROSA C’È LUCA. ◗ A DESTRA DI SARA C’È ANNA.

SARA ANNA

........................................

DINO

ROSA

REMO

........................................

LUCA

........................................

2 OSSERVA IL GIROTONDO E COMPLETA LE FRASI CON I NOMI MANCANTI.

◗ ◗ ◗ ◗

ANNA A SINISTRA DI DINO C’È .......................................................................................... . LUCA A DESTRA DI REMO C’È .......................................................................................... . ROSA A SINISTRA DI SARA C’È .......................................................................................... . DINO A DESTRA DI ANNA C’È .......................................................................................... .

OdA Saper cambiare il punto di vista nella descrizione dello spazio, con riferimento ai termini destra/sinistra.

55


GEOGRAFIA

TUTTI AL PARCO! • A 1 OSSERVA ATTENTAMENTE IL DISEGNO.

SOPRA DAVANTI VICINO 56

SOTTO DIETRO LONTANO

DENTRO DESTRA

FUORI SINISTRA

OdA Descrivere la posizione degli oggetti nello spazio, utilizzando gli indicatori spaziali.


Lo spazio intorno a me

TUTTI AL PARCO! • B 1 OSSERVA IL DISEGNO ALLA PAGINA PRECEDENTE E COMPLETA: SCRIVI SUI PUNTINI O INCOLLA NEI RIQUADRI LE FIGURINE CHE TROVI A PAGINA 93 . ATTENZIONE: NON LE USERAI TUTTE!

◗ IL

SOPRA AL È ……………………......…………

.

◗ DAVANTI AL ◗ IL

È DENTRO AL ◗ LA

◗ SOTTO LA

C’È .

È A SINISTRA DEL

C’È

FUORI DAL È ……………………………………………… ◗ LA

.

.

◗ DIETRO AL ◗ IL

.

C’È

.

.

È A DESTRA DELLA

OdA Descrivere la posizione degli oggetti nello spazio, utilizzando gli indicatori spaziali.

.

57


GEOGRAFIA

FARFALLE 1 COLORA LE FARFALLE COME INDICATO.

◗ IN ROSSO LA ◗ IN BLU LA

IN ALTO A DESTRA. IN BASSO A SINISTRA.

◗ IN VERDE LA

IN ALTO A SINISTRA.

◗ IN GIALLO LA

IN BASSO A DESTRA.

58

OdA Collocare elementi nello spazio, utilizzando contemporaneamente due criteri.


CITTADINI SI DIVENTA

A SCUOLA DI SEGNALI STRADALI PER MUOVERCI CON SICUREZZA SULLE STRADE, È NECESSARIO FARE ATTENZIONE AI SEGNALI STRADALI. I SEGNALI TRIANGOLARI CI AVVISANO DI UN PERICOLO. I SEGNALI CIRCOLARI INDICANO UN DIVIETO OPPURE UN OBBLIGO. 1 OSSERVA E COMPLETA.

INDICA CHE È OBBLIGATORIO ANDARE DRITTO. ESTRA . SI PUÒ ANDARE SOLO A D…………………….……………………..……………………. INISTRA SI PUÒ ANDARE SOLO A S…………………….……………………..……………………. .

INDICA LUOGHI FREQUENTATI DA BAMBINI ….....................………………….……………………. COME LE SCUOLE, I GIARDINI PUBBLICI O I CAMPI DI GIOCO. ATTRAVERSARE SI PUÒ …………………….…………..........................................…………..……………………. LA STRADA STRISCE . CAMMINANDO SULLE …………………….……………………..…………………….

INDICA UN PERCORSO RISERVATO BICICLETTE ALLE …………………….……..............................………………..……………………. . Cittadinanza e Costituzione Muoversi correttamente sulla strada, riconoscendo il significato di alcuni segnali stradali.

59


FACCIAMO IL PUNTO 1 SALIMA HA FATTO ORDINE. CHE COSA HA MESSO SUGLI SCAFFALI?

CORNICE

PALLA

X

◗ IN BASSO ALLA SUA DESTRA X

◗ AL CENTRO ALLA SUA DESTRA ◗ IN ALTO ALLA SUA SINISTRA X 2 DOVE SALIMA HA MESSO QUESTI OGGETTI?

X IN BASSO A DESTRA

IN BASSO A SINISTRA

IN ALTO A DESTRA X IN ALTO A SINISTRA

3 ORA AIUTA TU SALIMA: LEGGI E DISEGNA AL POSTO GIUSTO QUESTI OGGETTI.

LA CORNICE IN ALTO ALLA SUA DESTRA 60

LA PALLA AL CENTRO ALLA SUA SINISTRA

Competenze L’alunno individua e descrive la posizione di oggetti nello spazio, utilizzando binomi locativi.


A scuola

IN CLASSE 1 SCEGLI UNO DEI QUATTRO BAMBINI E COLORALO.

1 FINGI DI ESSERE IL BAMBINO CHE HAI COLORATO. POI LEGGI LE FRASI E INDICA CON UNA X LA RISPOSTA CORRETTA.

QUANDO SONO AL MIO BANCO: ◗ ALLA MIA DESTRA C’È X

.

◗ ALLA MIA SINISTRA C’È

.

◗ DAVANTI A ME C’È

.

◗ DIETRO DI ME C’È

.

◗ SE ABBASSO GLI OCCHI SOTTO DI ME VEDO X

.

◗ SE ALZO GLI OCCHI SOPRA DI ME VEDO X OdA Descrivere un luogo familiare, utilizzando gli indicatori spaziali.

. 61


GEOGRAFIA

NELL’AULA 1 COLORA SOLO GLI ELEMENTI DELL’AULA CHE SONO NELLA STESSA POSIZIONE IN TUTTI E QUATTRO I DISEGNI.

2 QUALI ARREDI SONO STATI SPOSTATI? PERCHÉ, SECONDO TE? Sono stati spostati i banchi e le sedie per fare atività diverse ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

tra loro .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

62

OdA Distinguere fra elementi fissi ed elementi mobili dello spazio.


OdA Riconoscere e denominare correttamente gli spazi dell’edificio scolastico.

2

5

c

d

e

f

g

h

i

j

a

b

k

o

r

s

t

v

w

3

O Pp Q R S T U V W Xx q u

l

z

m

Z

n

4

6 UFFICIO

A B C D E F G H I J K L M N

5 MENSA

2 GIARDINO

7

6

7 BAGNI

3 AULA

2 QUALI DI QUESTI AMBIENTI SONO INDISPENSABILI IN UNA SCUOLA? QUALI POTREBBERO ANCHE NON ESSERCI? CE NE POSSONO ESSERE ALTRI, OLTRE A QUESTI? Le aule e i bagni sono indispensabili. Potrebbero esserci anche l’aula di arte, ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... la biblioteca, l’aula informatica, l’aula di sostegno ecc.

1

4 PALESTRA

1 LABORATORIO DI MUSICA

1 ASSOCIA IL NOME A OGNI AMBIENTE: USA I NUMERI CORRISPONDENTI. OSSERVA L’ESEMPIO.

GLI AMBIENTI DELLA SCUOLA

A scuola

63


GEOGRAFIA

AMBIENTI E FUNZIONI 1 CHE COSA PUOI FARE IN QUESTI LOCALI? COLLEGA OGNI AMBIENTE ALLA SUA FUNZIONE.

FARE ESPERIMENTI DIPINGERE LEGGERE SUONARE CORRERE USARE IL COMPUTER

2 INDICA CON UNA X SOLO GLI AMBIENTI PRESENTI NELLA TUA SCUOLA. 64

OdA Conoscere la funzione degli spazi scolastici.


A scuola

AMBIENTI E AZIONI 1 INDICA QUALI DI QUESTE AZIONI PUOI FARE IN PALESTRA O IN AULA. SCRIVI LA LETTERA INIZIALE CORRISPONDENTE.

GIOCARE A PALLA

SCRIVERE

PALESTRA: G C F

CORRERE

FARE MERENDA

AULA: S F

2 PER OGNI AZIONE, SPIEGA SUL QUADERNO PERCHÉ HAI SCELTO LA PALESTRA O L’AULA. CI SONO CASI IN CUI POTRESTI SCEGLIERE ENTRAMBI GLI AMBIENTI? OdA Conoscere la funzione degli spazi scolastici.

65


GEOGRAFIA

DI FRONTE E DALL’ALTO QUESTO È IL GIARDINO DELLA SCUOLA VISTO DI FRONTE.

5 1 4

3

2

1 SECONDO TE, CHI PUÒ VEDERE IL GIARDINO COSÌ? INDICA CON UNA X.

X 2 COLLEGA QUESTI ELEMENTI DEL GIARDINO VISTI DALL’ALTO ALLO STESSO ELEMENTO VISTO DI FRONTE: SCRIVI ACCANTO IL NUMERO CORRISPONDENTE. OSSERVA L’ESEMPIO.

1

3 2

66

4

OdA Individuare la corrispondenza fra oggetto visto di fronte e oggetto visto dall’alto.

5


A scuola

LA PIANTA E LA LEGENDA QUESTA È LA PIANTA DEL GIARDINO.

1 SECONDO TE, CHI PUÒ VEDERE IL GIARDINO COSÌ? INDICA CON UNA X.

X 2 OSSERVA I DISEGNI E COLLEGALI ALLA PAROLA CORRISPONDENTE, COME NELL’ESEMPIO.

CESTINO FIORIERA PANCHINA ALBERO HAI CREATO LA LEGENDA DELLA PIANTA!

OdA Conoscere il concetto di legenda.

67


GEOGRAFIA

CHI HA LASCIATO QUESTE IMPRONTE? 1 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI IMPRONTA ALLA PERSONA, ANIMALE O COSA CHE L’HA LASCIATA.

◗ CHI È ANDATO A SCUOLA? INDICA CON UNA X.

X

2 PRENDI IL TEMPERINO E DISEGNA LA SUA IMPRONTA: SEGUI CON LA MATITA IL CONTORNO.

68

OdA Associare a un oggetto la relativa impronta.


A scuola

DALL’ALTO 1 COLORA CON LO STESSO COLORE LA CORNICE DI OGNI AULA E QUELLA DELLA SUA IMMAGINE VISTA DALL’ALTO.

2 OSSERVA E COMPLETA CON I DISEGNI DEGLI OGGETTI VISTI DALL’ALTO, COME NELL’ESEMPIO A DESTRA.

OdA Individuare la corrispondenza fra ambiente visto di fronte e visto dall’alto.

69


GEOGRAFIA

LA PIANTA DELL’AULA 1 OSSERVA L’AULA VISTA DI FRONTE E LA LEGENDA. POI COMPLETA LA PIANTA DELL’AULA COME RIESCI.

LEGENDA

PIANTA

70

OdA Disegnare una semplice pianta dell’aula, a partire da un disegno visto di fronte.


CITTADINI SI DIVENTA

OGNI AMBIENTE HA LE SUE REGOLE SALA LETTURA

AULA

BAGNI MENSA

PALESTRA

RISPONDI. 1 DOVE SI PUÒ…

IN AULA, IN PALESTRA ◗ CANTARE : ............................................................................................................................................................................................................... IN PALESTRA ◗ CORRERE : .................................................................................................................................................................................................................. ◗ DISEGNA I DUE SIMBOLI NEGLI AMBIENTI GIUSTI.

2 DOVE NON SI PUÒ… IN SALA LETTURA, IN MENSA ◗ CANTARE : ...............................................................................................................................................................................................................

AULA, IN MENSA, IN SALA LETTURA, NEI BAGNI ◗ CORRERE : IN .................................................................................................................................................................................................................. ◗ DISEGNA I DUE SIMBOLI NEGLI AMBIENTI GIUSTI. 3 CHE COSA PUOI FARE IN MENSA? MANGIARE E CHIACCHIERARE CON I COMPAGNI ................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 4 CHE COSA È VIETATO FARE IN AULA? CORRERE, GIOCARE A PALLA, DISEGNARE SUI BANCHI... ................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Cittadinanza e Costituzione Individuare la necessità di assumere comportamenti diversi a seconda dello spazio in cui ci si trova.

71


FACCIAMO IL PUNTO 1 COLLEGA OGNI OGGETTO VISTO DI FRONTE AL SUO CORRISPONDENTE VISTO DALL’ALTO.

2 OSSERVA IL DISEGNO E LA PIANTA DELL’AULA DI INFORMATICA. POI COLLEGA I DISEGNI VISTI DALL’ALTO ALLA PAROLA CORRISPONDENTE.

LAVAGNA BANCO CATTEDRA 72

Competenze L’alunno individua la corrispondenza fra oggetti e ambienti visti di fronte e visti dall’alto.


Muoversi nello spazio

SULLE TRACCE DEL GATTO 1 Leggi il percorso del gatto e traccialo sul disegno.

â—— Il gatto sale sulla sedia, salta sul tappeto, si nasconde sotto il divano, poi va in braccio a Filippo.

â—— Il gatto scende dal letto, salta sulla scrivania, sale sullo scaffale, poi si nasconde dentro la carrozzina.

2 Osserva il percorso del gatto, poi descrivilo sul quaderno.

OdA Disegnare un semplice percorso descritto verbalmente e descrivere oralmente un semplice percorso.

73


GEOGRAFIA

LA CASA DEI SETTE NANI • A 1 Aiuta Biancaneve a raggiungere la casa dei sette nani. Traccia il percorso giusto con la matita rossa.

74

OdA Individuare linee aperte e linee chiuse; trovare un percorso.


Muoversi nello spazio

LA CASA DEI SETTE NANI • B 1 Osserva il disegno alla pagina precedente e leggi il testo. Poi ritaglia i disegni che trovi a pagina 93 e incollali in modo da completare la descrizione del percorso fatto da Biancaneve.

Biancaneve entrò nel bosco, passò vicino a un

corse su un

, oltrepassò un

attraversò un piccolo

a uno

,

, passò accanto

dove si fermò un po’ per riposarsi.

Poi proseguì verso i grandi

.

2 Traccia un altro percorso con la matita blu, poi descrivilo e spiega dove arrivi. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................................................................................................................

OdA Individuare linee aperte e linee chiuse; trovare un percorso.

75


GEOGRAFIA

PIRATA IN PARTENZA 1 Il pirata vuole recuperare il suo tesoro, ma prima deve prendere: il CAPPELLO, la NAVE, il BINOCOLO, la MAPPA, il PESCE. Cerchia questi oggetti sulla mappa, poi segna con una matita il percorso che farĂ il pirata per prenderli tutti e arrivare al tesoro.

2 Scrivi in quale ordine il pirata ha trovato gli oggetti: numerali da 1 a 5.

3 2

76

Cappello Nave

1

Binocolo

4

Mappa

5

Pesce

OdA Individuare tra piĂš alternative quella possibile per raggiungere un punto.


Muoversi nello spazio

CAMILLA E LA NOCCIOLA 1 Leggi il testo e rispondi alle domande: indica i disegni giusti con una X.

C’era una volta Camilla, una topolina che voleva visitare il mondo. Metteva il suo naso appuntito dappertutto. Un giorno, sotto le foglie secche trovò una grossa nocciola. Decise di portarsela a casa. Cercò di prenderla, ma la nocciola cominciò a rotolare veloce lungo un sentiero. Poi uscì dal sentiero, andò sotto una radice, dentro a un tronco cavo e si fermò davanti a una porticina. S.C. Bryant, J.C. Luton, Storie da raccontare, Vita e Pensiero ragazzi

◗ Dove Camilla trovò la nocciola? X

◗ Quale percorso ha fatto la nocciola?

X OdA Sulla base di indicazioni verbali, tracciare un percorso su una rappresentazione realistica dello spazio.

77


GEOGRAFIA

DA SCUOLA A CASA

VIA PO

VIA SOLE VIA BIANCHI

VIA ITALIA

VIA A VERDI VER

VICOLO V OLO CORTO ORTO

VIA IA ROMA BAR

VIA ITALIA

VIA ROSSI

VIA LUNA

VIA BO

1 Traccia con due colori diversi due possibili percorsi che Giacomo può fare da scuola a casa.

2 Indica con una X quali punti di riferimento incontra Giacomo nel percorso più breve da scuola a casa.

X

X

X

3 Descrivi il percorso più breve che fa Giacomo per andare da scuola a casa: usa i nomi delle vie e i punti di riferimento. Giacomo va drito per via Roma; poi gira a sinistra in via Verdi ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. e supera la farmacia e il bar; infne gira a sinistra in Vicolo Corto ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. e si trova davanti alla scuola. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 78

OdA Individuare più alternative possibili per raggiungere un punto.


Muoversi nello spazio

DA CASA A SCUOLA 1 Sottolinea i punti di riferimento presenti nel testo qui sotto.

Per andare a scuola, Silvia esce in via Rossi, passa davanti al cinema, gira a sinistra in via Sole e passa accanto all’edicola, poi gira a destra in via Bianchi, passa davanti alla biblioteca, poi alla fermata dell’autobus e arriva a scuola.

VIA PO

VIA SOLE VIA BIANCH BIANCHI

VIA ITALIA

VIA VERDI

VICOLO CORTO V

VIA ROMA BAR

VIA ITALIA

VIA ROSSI

VIA LUNA

VIA BO

2 Ora traccia con un colore il percorso effettuato da Silvia per andare a scuola.

3 Al ritorno Silvia fa la stessa strada. Scrivi i punti di riferimento nell’ordine in cui li incontra. fermata, biblioteca, edicola, cinema .............................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................

4 Qual è la differenza rispetto all’andata?

opposto Ci sono gli stessi punti di riferimento, ma nell’ordine ............................................................................................................... ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................

OdA Utilizzare i punti di riferimento per descrivere un percorso su una rappresentazione tridimensionale dello spazio.

79


GEOGRAFIA

CACCIA AL TESORO 1 In cortile c’è un tesoro! Segui le indicazioni sulla mappa e troverai sotto quale panchina è nascosto: cerchiala.

◗ ◗ ◗ ◗

Parti dal cestino a destra del cancello. Vai avanti dritto fino all’albero. Gira a destra e vai fino al vaso di fiori. Gira a sinistra e prosegui fino alla panchina: hai trovato il tesoro!

2 Immagina di nascondere tu un tesoro: indica con una X sulla mappa dove vuoi nasconderlo, poi scrivi le indicazioni per trovarlo. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................

80

OdA Sulla base di indicazioni verbali, tracciare un percorso su una rappresentazione in pianta dello spazio.


Muoversi nello spazio

GLI ABITANTI DEL PALAZZO 1 Collega i personaggi all’appartamento giusto: leggi le indicazioni e scrivi il loro nome nella finestra corrispondente.

SARA

BOB

LUCA

piano

piano

PINA

scala A

piano

scala B

scala C

Sara

Luca

abita nella scala B, al 3° piano

abita nella scala C, al 2° piano

Pina

Bob

abita nella scala A, al 1° piano

vive nella scala C, al 3° piano

OdA Collocare oggetti su una tabella a doppia entrata, sulla base dell’indicazione delle coordinate.

81


GEOGRAFIA

GIOCHI SULLA SCACCHIERA 1 Colora di giallo la colonna D e di azzurro la riga 3: STELLA ............................................................................................................................................................ che cosa c’è all’incrocio? UNA

8 7 6 5 4 3 2 1

A

B

C

D

E

F

G

H

2 Osserva la scacchiera e rispondi.

UN FIORE, UN GATTO E LA LUNA ◗ Che cosa trovi nella colonna B? .................................................................................................................................. GATTO, UN FUOCO E IL SOLE ◗ Che cosa trovi nella riga 4? UN ......................................................................................................................................................... UNA LAMPADINA ◗ Che cosa c’è nella casella E8? ............................................................................................................................................. CANE ◗ Che cosa c’è nella casella G3? UN ...........................................................................................................................................

◗ In quale casella si trova il

NELLA CASELLA C6 ? ............................................................................................................................................

◗ In quale casella si trova il

CASELLA F4 ? NELLA ......................................................................................................................................

82

OdA Dato un oggetto su una tabella a doppia entrata, indicarne la posizione, utilizzando le coordinate.


Muoversi nello spazio

SCACCHI Questa è una scacchiera con i pezzi neri in posizione per il gioco.

8 7 6

1 Osserva, leggi e completa.

5 4 3 2 1

A

B

C

D

E

F

G

H

È una torre nera. Nella scacchiera ce ne sono due: H8 . una in A8 e l’altra in .................................... È il re nero. Nella scacchiera ce n’è solo uno E8 e si trova in .................................... . CAVALLO È un ....................................................................... . Ce ne sono due: uno in B8 e l’altro in G8. Disegnalo qui a fianco. 8 È un pedone. Nella scacchiera ce ne sono ............................................... 7 . e si trovano tutti nella riga .............................. È la regina. Si trova in D8. Disegnala qui a fianco. C8 È un alfiere. Ce ne sono due: uno in .................................... F8 e l’altro in .................................... . Vai a pagina 95 e completa la scacchiera. OdA Individuare una casella di una tabella a doppia entrata, sulla base delle sue coordinate.

83


GEOGRAFIA

CHI LI HA FATTI? 1 Osserva il disegno: quali elementi sono stati fatti dall’uomo? Colorali.

2 Secondo te, i campi coltivati sono fatti dall’uomo o sono un elemento naturale? Spiega la tua risposta. Sono fati dall’uomo perché è l’uomo che modifca la terra ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................

per coltivarla, non si trovano in natura

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................

84

OdA Individuare gli elementi antropici del paesaggio.


Muoversi nello spazio

IL PAESAGGIO CAMBIA 1 Segna le differenze fra i due disegni. Usa il rosso per i cambiamenti fatti dall’uomo e il verde per quelli avvenuti naturalmente.

OdA Assumere comportamenti adeguati e consapevoli in caso di emergenza.

85


CITTADINI SI DIVENTA

IL PIANO DI EVACUAZIONE Il piano di evacuazione è una mappa che serve a far uscire in modo ordinato e sicuro le persone da un edificio in caso di pericolo. Nelle mappe sono indicate le vie di fuga, le uscite di emergenza e il punto di raccolta. 1 Indica con una X la spiegazione dei simboli.

L’uscita si trova a: X destra. sinistra. L’uscita si trova a: destra. X sinistra.

Il punto di raccolta è il luogo dove: trovarsi a giocare. X trovarsi dopo l’evacuazione.

2 Traccia la via di fuga, cioè il percorso che devi seguire, dall’aula evidenziata alla più vicina uscita di emergenza.

1A

2A

1B

2B

3A

4A

5A

1C

2C

3 Ora descrivi il percorso che hai tracciato. DESTRA ◗ Usciti dall’aula, bisogna girare a ................................................................................................ DESTRA e poi ancora a ............................................................. e proseguire USCITA DI EMERGENZA fino all’............................................................................................................................................ .

86

Cittadinanza e Costituzione Assumere comportamenti adeguati e consapevoli in caso di emergenza.


FACCIAMO IL PUNTO 1 Mimmo ha segnato sulla mappa il sentiero che ha fatto in montagna.

◗ Quale di questi sentieri ha percorso Mimmo? Coloralo di rosso.

◗ Ora cerchia di giallo gli elementi antropici, di verde quelli naturali. 2 Che cosa mette Mimmo nello zaino? Per rispondere guarda nella tabella negli incroci indicati da lettera e numero. PANINO BUSSOLA ◗ A3 .................................................................................................... ◗ C2 ....................................................................................................

◗ D2 BORRACCIA ....................................................................................................

IMPERMEABILE ◗ C1 ....................................................................................................

3 2 1 A

B

C

D

Competenza L’alunno sa descrivere un percorso utilizzando indicatori spaziali e indica la posizione di oggetti, utilizzando le coordinate.

87


GEOGRAFIA è FACILE

SOPRA

DAVANTI

SOTTO

DIETRO DENTRO FUORI

LONTANO

VICINO

IN ALTO IN BASSO 88


RITAGLIA E GIOCA

CHE GIORNO È? Materiali per pagina 29.

1 Segui le istruzioni e costruisci il cerchio della settimana.

◗ Incolla i due cerchi su un cartoncino e ritagliali. ◗ Colora i nomi dei giorni. ◗ Ritaglia i riquadri del secondo cerchio. ◗ Con un fermacampione unisci i due cerchi.

I

IER

OGG

I

NI

MA DO 89



ritagli per pagina 44

PASSANO LE STAGIONI… TUTTO CAMBIA!

RITAGLIA E GIOCA

91



RITAGLIA E GIOCA

TUTTI AL PARCO! ritagli per pagina 57

LA CASA DEI SETTE NANI ritagli per pagina 75

PONTE

ALBERI DI MELE

RUSCELLO

CESPUGLIO

SENTIERO DI PIETRA

LAGHETTO

93



RITAGLIA E GIOCA

SCACCHI Materiali per pagina 83.

1 Ritaglia i pezzi bianchi qui sotto e incollali sulla scacchiera di pagina 83: segui le indicazioni.

: E1 : D1 : A1• H1 : B1 • G1 : C1 • F1 : A2 • B2 • C2 • D2 • E2 • F2 • G2 • H2 A lavoro ultimato la scacchiera sarà pronta per il gioco!

95



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.