gRAMMATICA
I SUONI DIFFICILI 1 In alcuni casi due consonanti vicine formano suoni un po’ difficili. Sottolinea quelli che trovi nella filastrocca.
CHE fRRR…EddO! Frrrr, frrrr, freddo gelo! Naso e orecchi lividi. Neve e ghiaccio giù dal cielo. Brrr, brrrr, brividi! (M. Cecchi e B. Tognolini, Filastrocche e canzoni della Melevisione, Rai Eri)
2 Cerchia i suoni difficili, poi scegli quello adatto a completare le parole. Segui gli esempi.
brodo • prato br etelle
pr ezzemolo co br a pri
imula
crema • grotta cr ostata gr
egge
ti gr e cr
istallo
drago • trave tr ono dr
omedario
tr
iangolo
tr
onco
3 In alcune parole i suoni difficili sono formati da tre consonanti vicine. Completa le frasi: usa i suoni giusti.
Il barista sbr ina il congelatore del bar. sbr o spr? Nella savana il leone sbr ana un’antilope. La nonna spr eme un limone a spr o. La pioggia scr oscia sui tetti. scr o sgr? La scimmietta sgr anocchia le noccioline. Marco sgr ida il fratellino perché ha scr itto sul muro. La mamma str ofina il pavimento con lo str accio. sdr o str? Il gatto si sdr aia sul bordo della finestra. Lungo la str ada c’è una str ettoia pericolosa. 32
OdA Riconoscere, discriminare e utilizzare i suoni complessi.