Navighiamo insieme - in corsivo. Italiano 1

Page 1

con materiale digitale scaricabile

DONATELLA OSTORERO

Navighiamo iNsieme

in �o�si�o e prepariamoci per la prova INVALSI

ITALIANO


© 2015 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specifcamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento Redazione Progetto Grafico Impaginazione Copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Daria Brambilla Pisoni Meme Graph Meme Graph Tiziana Barigelletti, Apilab Bergamo Valentina Magnaschi, Silvia Mazzucchelli

Contenuti Digitali Progettazione Redazione Realizzazione Audio

Fabio Ferri, Rachele Massei Cecilia Barletta, Ilaria Mossi, Francesca Romeo Design&Concept Sidecar Studio di Elisa Califano

Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti e adattati. I testi senza riferimenti bibliografici sono opera di Donatella Ostorero. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


E ADESSO… NAVIGHIAMO IN CORSIVO! Prima di iniziare... ◗ procurati gli strumenti adatti

MATITA CON IMPUGNATORE

GOMMA MATITA

PENNA CANCELLABILE

TEMPERINO

◗ controlla la posizione delle dita e l’impugnatura della matita

no

Poi osserva, ripassa e scrivi le lettere, le parole e le espressioni.

�mico 1


A � 23

1

� � � � � � � � � � � � � � � � � � 2


E � 1

� � � � � � � e e e e e e

e

e

e

e

e

3


I � 2

1

� � � � � � � � � � � � � 4


O � 2

1

3

� � � � � � � � � � � � � � � � � � 5


U � 2

3

1

� � � � � � � � � � � � � � � � � � 6


M m 1

2

3

m m m m m m m ma ma �e �e mi mi mo mo mu mu mimo mimo mimo mimo mio mio mio mio �mo �mo �mo �mo �m em �m om �m �m 7


R r 2

3

1

r r

r

r

r

ra ra �e �e ri ri ro ro ru ru �emi �emi ri�e ri�e mora mora �r er �r or �r �r 8


L � 1

� �

�a �a le le �i �i �o �o �u �u �ama �ama �u�e �u�e mulo mulo �l el �l �l �l �l 9


P p 3

1

p p p pa pe pi po pu palo pepe �upi 10

2

p p pa pe pi po pu

�l ramo e �a pera �l ramo e


Ff 1

f f f fa fe fi fo fďż˝ faro filo fumo

2

f

f

fa fe fi fo fďż˝

i fiori e le more 11


B � 2

1

� � � ba be �i bo �u bebè �iro roba disegno bue che pascola nell’erba (da fare)

12

� �

ba be �i bo �u

�l ��e e �'erba


S � 2

1

� �

3

� � �

sa �e si so su �e�e sole rosa �� ��

sa �e si so su

e� �� �� �� 13


N n 1

n n n na ne ni no nu nome nube �una �n 14

2

n n

na ne ni no nu

en �n on �n


T � 2

3

1

t t

t

t

ta �e ti to tu

ta �e ti to tu

t

�ela tuta moto �l topo è nella tana �l topo 15


V v 1

v v

v v v

va ve vi vo vu

va ve vi vo vu

vela vite rovo �a viola è nel prato 16


D d 3

2

1

d d d d d da da de de di di do do du du dito dama nodo le dune sono nel de�erto 17


Z z 2

1

4

3

z z

z

z

za �e zi zo zu

za �e zi zo zu

z

�ero lenza pin�e �a zanzara �onza nel �uio 18


C c 2

1

c c

c c c ca co cu ce ci

ca co cu ce ci

casa coda baci �l cane cor�e felice 19


G g 2 3

1

g g g g g ga ga go go gu gu ge ge gi gi gufo geco mago �l girino nuota nel �ago 20


QU qu 2 3

1

qu qu qu qu qu qua qua que que qui qui quo quo quadro cinque �quila �iquore �n �quilone vola nel cielo 21


H h 2

1

h h h h h che che chi chi ghe ghe ghi ghi foche �uchi dighe �aghi �l granchio ha le chele 22


j k w x y 2

1

2

2

1

1

1

2

2

3

1

3

j j j k k k w w w x x x y y y jean� koala wafer taxi jolly �l mio hobby è �o yoga 23


gn • gli • �c gn gn gnomo gli gli foglia sc sc sceriffo �l �agno sulla �agnatela �l coniglio sulla paglia �l pesce nel ruscello 24


LE LETTERE DOPPIE

�b �b cc cc dd dd ff ff gg gg �l �l mm mm nn nn pp pp q� q� rr rr s� s� tt tt vv vv zz zz �l gabbiano si tuffa nel ma�e �l gatto rincor�e �a palla 25


� � c d e f g h � j k � m 26

L'ALFABETO IN CORSIVO MINUSCOLO


n �ø p � r � t � v w x � � 27


<A B C D E F G H I J K L M 28

L'ALFABETO IN CORSIVO MAIUSCOLO


N <O P Q R S T U V W X Y Z 29


prepariamoci per la prova invalsi

prova preliminare Di leTTUra In questa prova dovrai leggere delle parole e scegliere la figura corrispondente fra tre disegni. Per scegliere la figura metti una ✖ sopra al disegno giusto.

1 AGO 2 CASA 3 MELA 4 TOPO 5 SOLE 6 LEONE 7 MONETA 8 ALBERO 9 CAROTA 10 BALENA 30


prova invalsi

11

ELICOTTERO

12 ARMADIO

13 DRAGO

14 BAMBOLA

15 IMBUTO

16 POZZO

17 MARTELLO

18 PECORA

19 BUDINO 31


prova invalsi

20 TAMBURO 21 LAMPADA 22 BARCA 23 TORTA 24 RAMO 25 FARFALLA 26 PANINO 27 REGALO 28 OMBRELLO 29 FORMAGGIO 30 LUMACA 32


prova invalsi

prova a - comprensione Leggi attentamente questo racconto.

lo ZUccHero Del re 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Un re molto dispettoso si divertiva a fare scherzi ai suoi sudditi. Uno degli scherzi più cattivi era questo: invitava una decina di persone a pranzo a palazzo reale, e quelle ci andavano molto contente. Tutti mangiavano e bevevano cose eccellenti, e quando erano arrivati al caffè, il re diceva: «Miei cari ospiti, ora gustiamoci il caffè, e fatelo molto dolce, in mio onore, perché a me piace dolcissimo!» Poi metteva tre cucchiaini di zucchero nella sua tazza, prendendolo dalla zuccheriera che aveva davanti. Anche davanti agli invitati era stata messa una zuccheriera e tutti, per fare onore al re, ne prendevano due o tre cucchiaini e mescolavano. Poi tutti, dopo il re, alzavano la tazzina e bevevano: e qui succedeva il finimondo, perché il re aveva fatto riempire tutte le zuccheriere, tranne la sua, di sale fino, e i poveretti si trovavano in bocca il sapore del caffè salato, uno dei peggiori sapori al mondo! Per non offendere il re, nessuno faceva boccacce o sputava, e tutti ingoiavano quel saporaccio, mentre il re si faceva delle grasse risate. Quando si venne a sapere dello scherzo però, nessuno volle più andare al palazzo del re! (R. Piumini, Poco prima della notte, Einaudi Ragazzi)

33


prova invalsi Le domande che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il racconto se necessario. A1. Il re ha una caratteristica: qual è?

A. B.

è divertente è cattivo

C. D.

è dispettoso è goloso

A1. Come sono a volte i suoi scherzi?

A. B.

Allegri Sciocchi

C. D.

Spiritosi Cattivi

A3. Quante persone invita a pranzo nel suo palazzo?

A. B.

Otto Dieci

C. D.

Dodici Non si sa

C. D.

un po’ troppo dolci non tanto gustosi

C. D.

dolcissimo salatissimo

A4. I cibi serviti ai sudditi sono

A. B.

molto buoni troppo salati

A5. Il re ama bere il caffè

A. B.

amarissimo scurissimo

A6. I sudditi mettono tanto zucchero nel loro caffè per

A. B.

imitare il re obbedire al re

C. D.

fare un dispetto al re onorare il re

C. D.

I servitori Tutti gli ospiti

A7. Chi beve il caffè per primo?

A. B. 34

Un ospite Il re


prova invalsi A8. Quando succede il finimondo?

A. B. C. D.

Quando il re comincia a ridere Quando la gente del luogo non vuole più andare al palazzo Quando i sudditi si accorgono che al posto dello zucchero c’è il sale Quando qualcuno comincia a fare le boccacce

A9. Gli ospiti bevono lo stesso il caffè dal sapore cattivo per

A. B.

fare un dispetto al re non offendere il re

C. D.

digerire il pasto non fare brutta figura

A10. «Il re si faceva delle grasse risate (righe 21-22)» vuol dire che

A. B. C. D.

il re era molto divertito e rideva forte il re era molto grasso e rideva il re a tavola era molto maleducato il re non si era divertito ma rideva lo stesso

A11. Secondo te, come mai la gente viene a sapere dello scherzo del re?

A. B. C. D.

Il re lo dice a tutti i sudditi Alcuni ospiti non vogliono più andare al palazzo Gli ospiti che hanno subito lo scherzo lo raccontano a tutti I sudditi fanno assaggiare il caffè salato a tutti

A12. Se dovessi dare un altro titolo al racconto, quale sceglieresti?

A. B.

Lo scherzo dei sudditi C. Lo scherzo del regno D.

Lo scherzo del re Lo scherzo del pranzo 35


prova invalsi

prova B - GrammaTica B1. Qui di seguito ci sono alcune frasi in disordine. Rimetti in ordine i pezzetti di ogni frase con i numeri.

ROSICChIA

SUL FIORE

DORME

LE CAROTE.

LA FARFALLA

DEL DIvANO.

IL CONIGLIO

PROFUMATO.

IL GATTINO

SI POSA

SUL CUSCINO

B2. Scrivi la parola corrispondente accanto al disegno.

A. B.

...............................................................

...............................................................

C.

...............................................................

D.

...............................................................

B3. Indica la parola “carrozza” divisa in sillabe correttamente.

A. B.

carr – oz – za car – roz – za

C. D.

ca – rroz – za car – ro – zza

B4. Indica con una ✖ quale espressione è scritta correttamente.

36

A.

L’ape si posa su un fiore dell’albero.

B.

Lape si posa su un fiore dell’albero.

C.

Lape si posa su un fiore delalbero.

D.

L’ape si posa su un fiore del’albero.


A B C D E F G H I J K L M

a b c d e f g h i j k l m

<A � B b C � D � E e F f G � H h I i J j K k L l Mm

N n O o P p Q q R r S s T t U u V v Ww X x Y y Z z

N <O P Q R S T U V W X Y Z

n � p � r � t u v w x y z

Questo volume è parte integrante del progetto: Navighiamo iNsieme 1 italiano Due volumi indivisibili


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.