Navighiamo insieme - invalsi. Matematica 2

Page 1

preparIaMOCI per la prOva InvalsI MaTeMaTICa Classe ............................ Nome .................................................................................................................................... Cognome ..............................................................................................................................................................................

prOva a Leggi con attenzione le seguenti domande. La maggior parte delle domande ha tre possibili risposte, ma solo una è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è una lettera dell’alfabeto: A, B, C. Per rispondere devi mettere una ✘ nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta.

A1. Fabio ha 40 figurine. Gioca con i compagni e ne vince 12, poi ne perde 15. Quante figurine ha Fabio alla fine del gioco?

A.

37

B.

27

C.

28

A2. Alessio ha comprato dei sacchetti di biglie come quello disegnato sotto. Ha in tutto 24 biglie. Quanti sacchetti ha comprato?

A. B. C.

3 5 4

A3. Osserva la sequenza di numeri. Qual è la regola per passare da un numero a quello alla sua destra?

99 96 93 90 87 84 81 A.

Fai – 9

B.

Fai – 6

C.

Fai – 3

A4. Chiara pensa un numero, aggiunge 12 e ottiene 25. Quale numero ha pensato?

A.

15

B.

37

C.

13 1


prOva InvalsI a A5. Alessandra ha 18 braccialetti. Li distribuisce in parti uguali fra le sue 4 amiche. Quanti braccialetti rimangono per lei?

A. B. C.

Due braccialetti. Non rimangono braccialetti. Quattro braccialetti.

A6. Osserva questa linea dei numeri.

34

41

46

30 35 40 ◗ Quale numero è nella posizione sbagliata? A. 41 B. 48 C.

48

45

50

46

A7. Osserva il disegno e indica la frase corretta.

A. B. C.

Il panino pesa di più della fetta di torta. La fetta di torta pesa di meno del panino. Il panino pesa come la fetta di torta.

A8. La maestra di seconda ha chiesto agli alunni quale attività sportiva preferirebbero praticare a scuola. Ogni alunno ha scelto uno degli sport indicati e poi ha scritto il suo nome nel cartellone nel modo che vedi: pallavOlO MasChI

Michele

feMMIne

Lisa, Anna

nuOTO

judO

Pietro Sara

◗ Federico ha scelto il nuoto. Scrivi il suo nome al posto giusto. ◗ Giulia ha scelto lo stesso sport scelto da Sara. Scrivi il suo nome al posto giusto. ◗ Arianna ha scelto lo stesso sport scelto da Pietro. Scrivi il suo nome al posto giusto. 2


prOva InvalsI a A9. Camilla ha comprato 2 confezioni di acqua. Ogni confezione contiene 6 bottiglie. Ha comprato anche una bottiglia di aranciata e 3 bottiglie di succo d’ananas. Quante bottiglie di bevande ha acquistato in tutto?

A.

11

12

B.

16

C.

A10. Osserva quante bottigliette o quanti bicchieri di acqua contiene la caraffa, poi indica con una ✘ se ognuna delle frasi che seguono è vera (V) o falsa (F).

contiene

La

o

◗ Una bottiglietta contiene tre bicchieri. ◗ La caraffa contiene 9 bicchieri. ◗ Per riempire mezza caraffa ci vogliono 2 bottigliette.

V F V F V F

A11. Se aggiungi una decina e cinque unità al numero centotré, che numero ottieni?

A.

145

157

B.

118

C.

A12. Da un cartoncino grigio è stato ritagliato un pezzo.

Qual è il pezzo che è stato ritagliato?

A.

B.

C.

A13. Adriano ha un metro che va da 0 a 150 centimetri. Lo usa per misurare quanto è lungo il suo trenino.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

Risposta Il trenino è lungo ........................... centimetri. 3


prOva InvalsI a A14. Il grafico rappresenta il colore preferito dagli alunni e dalle alunne di una classe.

Rosso Giallo Blu Verde ◗ Quanti sono, in tutto, gli alunni maschi di quella classe? A.

15

B.

25

C.

5

A15. Osserva le operazioni nel riquadro.

64 20 : 2 90

25 56 : 7

◗ Fai un intorno all’operazione che dà il risultato maggiore. ◗ Fai un intorno all’operazione che dà come risultato 8. ◗ Fai un intorno all’operazione che dà il risultato minore. ◗ Collega con una le due operazioni che danno lo stesso risultato.

A16. La mamma ha cucinato 30 biscotti, ma ne ha bruciati alcuni. Tutti quelli che le sono riusciti bene li ha confezionati in una scatola e li ha regalati alla nonna. Quanti biscotti ha regalato alla nonna?

A. B. C.

Non si può sapere perché la scatola è chiusa. 26, perché 30 – 4 = 26 34, perché 30  4 = 34

A17. Federica ha 5 monete da 20 centesimi. Alessia ha 8 monete da 10 centesimi. Chi ha più denaro?

Risposta ................................................................................................................................................................................................................................................................ 4


prOva InvalsI a A18. Questo è un pezzo delle costruzioni di Samuele.

◗ Quante facce ha in tutto? A. 4 B. 6 C. ◗ Le facce sono: A. quadrati e rettangoli. B. tutte rettangoli. C. tutte quadrati.

8

A19. Serena ha ricevuto in dono un cagnolino e i suoi compagni vogliono aiutarla nella scelta del nome. Il grafico rappresenta le loro preferenze.

◗ Quale nome è stato scelto da 5 bambini? Risposta ……………….……....…..…………...…….....

12 10 8

◗ Quanti bambini hanno scelto il nome Pepe? Risposta ……………….……....…..…………...…….....

6 4 2 0

Pepe

Sambuco

Leo

◗ Quanti sono i bambini della classe? A. 22 B. 10 C. 23

A20. Osserva la ruota. Gaia la fa girare: il cuore e la stella si spostano nella posizione che vedi a destra. Che cosa c’è nella posizione 3?

2 1

3 4

A.

B.

C. 5


prOva InvalsI a A21. Senza guardare, una bambina, prende una forma dal sacchetto che vedi. Quale forma è più probabile prendere? Indica con una ✘ la frase corretta.

È più probabile prendere un triangolo. È probabile allo stesso modo prendere un triangolo o un quadrato. È più probabile prendere un quadrato.

A. B. C.

A22. Osserva la costruzione di mattoncini.

◗ Fabio la guarda dall’alto. Qual è l’immagine che corrisponde alla costruzione vista da Fabio?

A.

B.

C.

A23. Osserva questo disegno.

◗ Con due dei pezzi che vedi sotto puoi ricostruirlo. Quali sono i due pezzi? Risposta: …………... e ……………. .

6

A

C

B

D


prOva InvalsI a A24. Qual è il gruppo di monete che equivale a 2 euro?

A. B. C. A25. Completa la tabella: scrivi il precedente e il successivo dei numeri dati. preCedenTe

nuMerO

suCCessIvO

......................

61

......................

......................

99

......................

......................

40

......................

A26. Completa le frasi: inserisci al posto giusto i numeri che trovi scritti sotto.

20

◗ .................... è la metà di 18. ◗ 14 è il doppio di ......................

9

12

7

◗ .................... è il doppio di 10. ◗ 6 è la metà di ......................

A27. Osserva i due foglietti pieni di stelline. Il secondo è stato rosicchiato dal cagnolino Leo. Quante stelline mancano?

Risposta …………...…………....................................…………...………. 7


prOva InvalsI B B1. Osserva la figura qui sotto, completa e rispondi.

Prima l’orologio indicava le ore .................. . .................. 12 11

Adesso indica le ore .................. . .................. 1 2

10 9 8

11 1

6

5

1 2

10 9

3 7

12

3

8

4

7

6

5

4

◗ Quanti minuti sono passati? A.

5 minuti

B.

55 minuti

50 minuti

C.

B2. Luca, Matteo ed Edoardo giocano al gioco dell’oca. Vince chi arriva per primo alla casella 90. Chi è più vicino all’arrivo?

A. B. C.

Luca, che è arrivato sulla casella 78. Matteo, che è arrivato sulla casella 63. Edoardo, che è arrivato sulla casella 87.

B3. Nel parcheggio del supermercato ci sono 5 automobili. Quale operazione conta quante ruote ci sono in tutto?

A.

5555

B.

54

C.

44444

B4. Michele ha 18 figurine, Andrea ne ha 25. Quante figurine mancano a Michele per avere lo stesso numero di figurine di Andrea?

A.

Cinque

B.

Sette

C.

Diciotto

B5. Conta i risparmi di Alessia. Quanti centesimi in tutto?

A. B. C.

93 centesimi 88 centesimi 92 centesimi

B6. Quale numero corrisponde a 9 unità e 7 decine?

A.

8

97

B.

79

C.

19


prOva InvalsI B B7. Quale segno manca nell’operazione seguente?

8 ? 1  8

A.

B.

C.

B8. Osserva la sequenza di numeri. Qual è la regola per passare da un numero al successivo?

18 15 12

A.

Fai  4

9

6

C.

Fai  3

B.

3

Fai la metà

B9. Quale operazione ha il risultato giusto?

A. B. C.

16  18  43 16  18  34 16  18  33

B10. Leggi che cosa dicono i bambini.

Io ho 8 caramelle

Sara

Lisa

Io ne ho il doppio di Sara.

Io ne ho la quarta parte di Lisa.

Fabio

◗ Quante caramelle hanno Fabio e Lisa? A. B. C.

Lisa ne ha 16 e Fabio ne ha 4. Lisa ne ha 4 e Fabio ne ha 16. Lisa ne ha 16 e Fabio ne ha 8.

B11. Quale numero è nascosto sotto al ●?

A.

4

21  ●  15 B. 11

C.

6 9


prOva InvalsI B B12. In quale casella si trova il fiore?

A. B. C.

F E

1,C 3,E 5,B

D C B A 1

2

3

4

5

6

B13. Qual è il minore tra i numeri seguenti?

A. B. C.

Settantadue Novantotto Ottantasei

B14. Lisa vuole distribuire in parti uguali 28 fragole su 4 torte. Qual è l’operazione giusta per sapere quante fragole mettere su ogni torta?

A. B. C.

28  4 28 2 4 28 : 4

B15. Quale delle seguenti linee è aperta, spezzata, intrecciata?

A. 10

B.

C.


prOva InvalsI B B16. Quale frase è FALSA?

A. B. C.

Diciassette è maggiore di sette Sette è maggiore di diciotto Sei è minore di sette

B17. Quanti triangoli vedi nel disegno?

A.

13

B.

16

C.

19

B18. In quale numero la cifra 3 vale di più?

A. B. C.

43 93 35

B19. Quale tra le seguenti operazioni dà lo stesso risultato di 23  27?

A. B. C.

24  25 60 2 10 95

B20. Se sceglie una forma senza guardare, Martina dice che prenderà un quadrato. La sua previsione è:

A. B. C.

certa possibile impossibile

11


prOva InvalsI B B21. Qual è la domanda adatta al seguente problema?

Sono trascorsi 6 giorni e ogni giorno Mattia ha mangiato 2 gelati. A. B. C.

Quanti gelati ha mangiato ogni giorno? Quanti gelati ha mangiato in tutto? Per quanti giorni ha mangiato 2 gelati?

B22. Lisa colora 10 di queste stelline. Colora la prima di rosso, la seconda di verde, la terza di giallo e la quarta di blu. Di che colore sarà la decima stellina?

A.

Rosso

B.

Verde

C.

Giallo

B23. Federica vuole cambiare una banconota da 10 euro. Quale dei seguenti cambi è corretto?

A. B. C.

5 monete da 1 euro e 2 monete da 2 euro. 3 monete da 1 euro e 3 monete da 2 euro 4 monete da 2 euro e 2 monete da 1 euro

B24. Andrea, Matteo e Luca hanno misurato in passi la lunghezza del corridoio della scuola. Leggi le loro misurazioni e indica il bambino che ha il passo più lungo.

A. B. C.

Andrea 25 passi Matteo 21 passi Luca 23 passi

B25. Qual è la coppia di bandiere simmetriche?

A.

12

B.

© Mondadori Education – Allegato a Navighiamo insieme – Matematica 2. Non vendibile separatamente.

C.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.