Navighiamo insieme. Matematica 2

Page 1

con materiale digitale scaricabile

GeRMANA girotti

Navighiamo iNsieme Percorsi operativi per esercitare: numeri operazioni problemi spazio e figure misure relazioni dati e previsioni Con il fascicolo

Prepariamoci per la prova INVALSI

MAteMAtIcA


© 2015 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specifcamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento Redazione Progetto Grafico Impaginazione Copertina Disegni

Fabiana Polese Paola Comparetti Meme Graph Sara Achille (Compos 90, Milano) Tiziana Barigelletti, Apilab Bergamo Cristina Grottoli

Contenuti Digitali Progettazione Redazione Realizzazione Audio

Fabio Ferri, Rachele Massei Daria Brambilla Pisoni, Francesca Romeo Design&Concept Sidecar Studio di Elisa Califano

Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti e adattati. I testi senza riferimenti bibliografici sono opera di Donatella Ostorero. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


INDICE NUMERI

I numeri da 0 a 100   3 Decine e unità • 1 39, 41, 43   4 Numeri da 0 a 30 40   5 Numeri da 0 a 40 42   6 Numeri da 0 a 50 44   7 Decine e unità • 2 45, 49, 51   8 Numeri da 0 a 60 46   9 Numeri da 0 a 70 48 10 Numeri da 0 a 80 50 11 Numeri da 0 a 90 52 12 Numeri da 0 a 99 54 13 Fino a 100 con le monete 55 14 Quadro delle 100 palline 56

I numeri da 0 a 200 15 Centinaia, decine e unità 16 Piatti, lunghi e unità 72 17 Abaco con tre aste 74 18 Numeri da 0 a 199 77, 78 19 FaCCIaMo Il PUNto

70

oPERaZIoNI

l’addizione 20 Mettere insieme 84 21 Aggiungere 85 22 Addizioni con le palline 23 Addizioni in colonna 90 24 Addizioni con il cambio 25 In colonna oltre il 100 • 1

86 93

28 Calcolare la diferenza 102 29 Sottrazioni con le palline 103 30 Sottrazioni in colonna 107 31 Sottrazioni con il cambio 110 32 In colonna oltre il 100 • 2 111

l’addizione e la sottrazione 33  Operazioni al contrario 112 34 Catene e tabelle 115 35 Problemi più o meno? 117

la moltiplicazione 36 Moltiplicazione 124 37 Schieramenti in riga 125 38 Schieramenti in colonna 126 39 Gli incroci 129 40 Tabellina del 2 131 41 Tabellina del 3 134 42 Doppio e triplo 135 43 Tabellina del 4 136 44 Tabellina del 5 137 45 Tabellina del 6 138 46 Tabellina del 7 139 47 Tabellina dell’8 140 48 Tabellina del 9 141 49 Tabellina del 10 142 50 Moltiplicazioni in colonna 145 51 Moltiplicazioni con il cambio 147 52 Problemi più o per? 148

94

la sottrazione 26 Calcolare il resto 100 27 Calcolare quanto manca

101

la divisione 53 Distribuire 154 54 Dividere per distribuire 155 55 Problemi di distribuzione 156

LEGENDA 39 numero di pagina corrispondente ai contenuti della Guida per l’insegnante Navigazioni - Matematica 2.

materiali scaricabili da . verifiche su 3 livelli nella Guida per l’insegnante Navigazioni - Matematica 2. Oda obiettivi di apprendimento. regole scaricabili da

.

Da è possibile scaricare tutti gli esercizi svolti del volume e della prova INVALSI inserita nel fascicolo Prepariamoci per la prova INVALSI.


56 Raggruppare 157 57 Dividere per raggruppare 158 58 Problemi di raggruppamento 159 59 Divisioni esatte 162 60 Divisioni con il resto 164 61 Divisioni con le tabelline 165 62 Divisioni 166 63 Metà e terza parte 169 64 Pari e dispari 171

Confrontare e misurare   90 Misurare con gli oggetti 223   91 Misurare con i regoli 224   92 Misurare con il righello • 1 226   93 Misurare con il righello • 2 227   94 Misurare il peso 229   95 Misurare la capacità 232   96 I percorsi dei folletti 233

la moltiplicazione e la divisione 65 Operazioni al contrario 172 66 Moltiplicazioni e divisioni 173 67 Problemi per o diviso? 175

Risolvere problemi 68 Domanda del problema 275, 276 69 Dati del problema 277 70 Dati inutili o mancanti 280, 281 71 Un disegno per due problemi 286 72 Problemi con le 4 operazioni 176 73 Problemi con il diagramma 295 74 FaCCIaMo Il PUNto

MISURE

Il tempo e il denaro   97 L’orologio: le 12 ore 240   98 L’orologio: le 24 ore 241   99 L’orologio: i minuti 242 100 Il calendario 244 101 I centesimi 245 102 Monete e banconote 246 103 Spese per tutti 247 104 FaCCIaMo Il PUNto

RElaZIoNI, DatI E PREVISIoNI

Gli insiemi e le relazioni 105 Il ballo delle streghe 254 106 Raggruppare 256 107 Gruppi con il “NON” • 1 258 108 Gruppi con il “NON” • 2 259 109 Gelati per gli amici 260 110 Brrr... che freddo! 261 111 Che cosa dice la freccia? 262 112 Relazioni numeriche 263 113 Adesivi colorati 264

SPaZIo E FIGURE le posizioni e i percorsi 75 Istruzioni per i percorsi 186 76 Percorsi e istruzioni 187 77 Mappe e coordinate 188 78 Griglie e coordinate 190 lo spazio e le figure 79 Forme nella realtà 197 80 I solidi 198, 202 81 Sviluppo dei solidi 199 82 Dai solidi alle fgure piane 203 83 Semplici e intrecciate 204 84 Linee curve • Linee rette 205 85 Linee spezzate • Linee miste 207 86 Confni e regioni 208 87 I poligoni 209, 210 88 La simmetria 211, 212 89 FaCCIaMo Il PUNto

I dati e le previsioni 114 Animali preferiti 302 115 Programmi in televisione 116 Bevande 305 117 Presenti e assenti 306 118 Luglio al parco 308 119 Previsioni con le fgurine 307 120 FaCCIaMo Il PUNto

303

309

Pagine con attività per lo sviluppo del problem solving: 35, 52, 55, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73.


I numeri da 0 a 100

decIne e unItà • 1 1 Raggruppa per 10 e completa.

da

2

...............

2 Quanti gruppi da 10 hai formato? ............... Quante conchiglie non hai raggruppato? ............... 1

u

1

...............

2 decine e 1 unità ...............

...............

da

3

...............

u

3

...............

3 decine e 3 unità ...............

...............

Quanti gruppi da 10 hai formato? ............... 3 3 Quante stelle marine non hai raggruppato? ...............

da

4

...............

u

5

...............

4 decine e 5 unità ...............

...............

4 Quante sono le decine di ciliegie? ............... 5 Quante ciliegie sono fuori dai piatti? ...............

OdA Conoscere e operare con i numeri fno a 50.

3


nuMeRI

nuMeRI dA 0 A 30 1 Scrivi i numeri che mancano sulla linea dei numeri.

20 21 22 25 26 27 11 12 ............. 13 ............. 14 ............. 15 16 ............. 17 ............. 18 ............. 19 ............. ............. ............. 23 ............. 24 ............. ............. ............. 28 ............. 29 ............. 30 2 Scrivi il numero che viene prima (precedente). Osserva l’esempio.

25 26

...............

10 11

...............

24 25

8

...............

...............

9

14 15

27 28

...............

...............

0

...............

1

3 Scrivi il numero che viene dopo (successivo). Osserva l’esempio.

13 12 ...............

29 ............... 30

21 ............... 22

18 17 ...............

9 ............... 10

26 27 ...............

10 ............... 11

4 Segui i suggerimenti e poi completa con il segno > (maggiore), < (minore) o = (uguale). Osserva l’esempio.

◗ Osserva la cifra delle decine: 25 > 15

18 < 28

16 >

6

28 > 19

7 < 27

16 < 18

24 = 24

29 > 26

◗ Osserva la cifra delle unità: 13 < 19

21 >

20

5 Riscrivi i numeri dal minore al maggiore (in ordine crescente).

24 • 19 • 15 • 25 • 8

8

.............

4

15 19 24 25

.............

.............

.............

.............

OdA Conoscere e operare con i numeri fno a 30.

6 Riscrivi i numeri dal maggiore al minore (in ordine decrescente).

22 • 6 • 27 • 18 • 21

27 22 21 18 6

.............

.............

.............

.............

.............


I numeri da 0 a 100

nuMeRI dA 0 A 40 1 Scrivi i numeri che mancano sulla linea dei numeri.

24 ............. 25 ............. 26 ............. 27 28 ............. 29 ............. 30 ............. 31 ............. 32 ............. 33............. 3435 36 40 21 22 ............. 23 ............. ............. ............. 37 ............. 38 ............. 39 ............. ............. 2 Scrivi il numero precedente e il numero successivo. Osserva l’esempio.

33 34 35

23 24 ............. 25

.............

.............

.............

.............

38 39 40

.............

32 33 34

24 25 26

.............

29 30 31

35 36 37 .............

.............

.............

26 27 28

.............

.............

.............

.............

.............

.............

3 Scrivi il numero che sta in mezzo. Osserva l’esempio.

29 30 28 .............

16 17 18 .............

24 25 26 .............

9

10 11

32 33 34 .............

29 30 31 .............

14 ............. 15 16

35 36 37 .............

.............

4 Colora solo le farfalle con i numeri minori di 32.

16

28 31

26

40 3

35

39

33 25

17

20

18

5 Colora solo i fiori con i numeri maggiori di 25.

15

40

23 35 26

38

OdA Conoscere e operare con i numeri fno a 40.

14

20

24

28 13 34

5


nuMeRI

nuMeRI dA 0 A 50 1 Scrivi i numeri che mancano sulla linea dei numeri.

31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 4748 49 50

............. .............

............. ............. ............. ............. ............. .............

............. ............. ............. ............. ............. ............. .............

............. .............

2 In ogni riquadro cerchia di rosso il numero maggiore e di blu il numero minore (osserva la cifra delle decine).

11 21

35 26

14 24

5

31 41

19 41

34

21 49

4

37

3 In ogni riquadro cerchia di rosso il numero maggiore e di blu il numero minore (osserva la cifra delle unità).

25 29

36 38

17 15

41 49

27 26

35 34

16 11

43 42

4 Riscrivi i numeri:

◗ in ordine crescente. 35 • 18 • 36 • 49 • 47 • 5 • 20

◗ in ordine decrescente. 21 • 44 • 13 • 6 • 37 • 45 • 32

5 18 20 35 36 47 49

.............

.............

.............

.............

.............

.............

45 44 37 32 21 13 6 .............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

5 Completa le catene numeriche. Osserva l’esempio. 3

3 .............

–2

48 6

15

12

9

3

46 .............

18

.............

–2

3

44

.............

21

.............

–2

3

42

.............

OdA Conoscere e operare con i numeri fno a 50.

24

.............

–2

3

40

.............

27

.............

–2

3

–2

38

.............

30

.............

–2

36

.............

34


I numeri da 0 a 100

decine e unità • 2 1 Conta i blocchi multibase (BAM) e completa. Osserva l’esempio.

51 5 da, 1 u = ...............

5 da, 3 u = 53

...............

...............

...............

5 da, 4 u = 54

...............

...............

...............

2 Osserva il numero rappresentato su ogni abaco e completa. Osserva l’esempio.

da

da

u

78 7 da, 8 u = ....................

u

da

6 da, 6 u = 66

.................

.................

....................

u

8 da, 9 u = 89

.................

.................

....................

3 Disegna le palline su ogni abaco, poi completa. Osserva l’esempio.

da

u

81 8 da, 1 u = .................... OdA Conoscere e operare con i numeri fino a 90.

da

u

8 da, 6 u = 86 ....................

da

u

9 da, 9 u = .................... 99 7


nuMeRI

nuMeRI dA 0 A 60 1 Scrivi i numeri che mancano sulla linea dei numeri.

41 42 43 44 45 46 4748 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 5960 ............. .............

............. ............. .............

............. ............. ............. .............

............. ............. ............. ............. ............. ............. .............

2 In ogni numero cerchia di rosso la cifra delle decine e di blu la cifra delle unità, poi completa con il segno > (maggiore), < (minore) o = (uguale).

31 < 43

56 < 59

14 < 41

48 < 58

26 < 36

51 = 51

54 < 58

36 > 26

8 < 18

40 > 30

33 < 53

60 > 59

3 Scopri qual è il numero e scrivilo in cifre. Osserva l’esempio.

15 1 da, 5 u = ......................... 0 da, 7 u = ......................... 7 5 da, 6 u = ......................... 56 34 3 da, 4 u = .........................

17 1 da, 7 u = ......................... 5 da, 2 u = 52 ......................... 4 da, 0 u = ......................... 40 39 3 da, 9 u = .........................

28 2 da, 8 u = ......................... 6 da, 0 u = ......................... 60 4 da, 3 u = ......................... 43 51 5 da, 1 u = .........................

4 Scrivi tutti gli operatori; poi completa con i numeri mancanti. Osserva gli esempi. 2

2 .............

8

57

.............

55

.............

OdA Conoscere e operare con i numeri fno a 60.

..............

-2

53

.............

-2

.............. .............

45

43

.............

–2

..............

+2

..............

41

.............

-2

–2

59

39

37

35

+2

2

..............

51

.............

49

.............


I numeri da 0 a 100

nuMeRI dA 0 A 70 1 Scrivi i numeri che mancano sulla linea dei numeri.

51 52 53 54 55 5657 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 ............. ............. ............. ............. .............

............. ............. ............. ............. ............. .............

............. ............. ............. ............. ............. .............

2 Osserva l’esempio e completa.

quarantuno 41 sessantadue ............. 62 cinquantaquattro 54 ............. 37 trentasette ............. 19 diciannove ............. sessantasei 66 ............. ventinove 29 .............

3 Scrivi il numero in cifre.

40  1

60+2 50+4 30+7 10+9

63

17 46 35

64

4

1

6 5 3 1

.............

.......................................

.............

.............

.......................................

.............

.............

.......................................

.............

.............

60+6 20+9

6 6 2 9

.......................................

.............

.............

.......................................

.............

.............

50 33

67 = ......................... 8 = ......................... 15 = ......................... 23 = ......................... 40 = ......................... = ......................... 53 49 = ......................... 70 = ......................... 28 = .........................

6 da, 7 u 8u 1 da, 5 u 2 da, 3 u 4 da 5 da, 3 u 4 da, 9 u 7 da 2 da, 8 u

2 4 7 9

.............

5 Colora di azzurro i petali con il numero maggiore di quello al centro.

26

49 67

29

u

.......................................

4 Colora di arancione i petali con il numero minore di quello al centro.

51

da

63

15

27

52

39 36 32

64

55 13

25

48

70

61

69

6

6 Riscrivi i numeri in ordine crescente.

23 • 65 • 48 • 31 • 9 • 70 • 17 • 54 • 21 • 68 • 13 • 57

9 13 17 21 23 31 48 54 57 65 68 70

.............

.............

.............

.............

.............

OdA Conoscere e operare con i numeri fno a 70.

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

9


NUMERI

NUMERI DA 0 A 80 1 Scrivi i numeri che mancano sulla linea dei numeri.

61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 7980 ............. .............

............. ............. ............. ............. ............. .............

............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. .............

2 Per ogni numero scrivi il precedente e il successivo. Osserva l’esempio.

34 35 36 .............

.............

67 68 69

.............

25 26 27

.............

46 47 48

.............

62 63 64

73 74 75

51 52 53

54 55 56

18 19 20

75 76 77

29 30 31

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

3

.............

.............

.............

.............

4

.............

.............

.............

5

.............

.............

.............

.............

3 Colora di blu i numeri minori di quello al centro e di rosso i numeri maggiori.

38 13

25

52

70

64

66

63

36

53

9

61

49

44

59

28

65

38

21 48

4 Completa con il numero in cifre o in parola. 25

venticinque

settantaquattro

...............

sessantanove

cinquantasei

69 quarantasette .................................................................................................................... 47 38 trentotto ...............

56 diciotto .................................................................................................................... 18 78 settantotto ...............

....................................................................................................................

....................................................................................................................

5 Riscrivi i numeri in ordine decrescente.

77 • 58 • 11 • 26 • 34 • 43 • 75 • 36 • 7 • 64 • 57 • 79

79 77 75 64 58 57 43 36 34 26 11 7 .............

10

.............

.............

.............

.............

.............

OdA Conoscere e operare con i numeri fino a 80.

74

...............

.............

.............

.............

.............

.............

.............


I numeri da 0 a 100

numeri da 0 a 90 1 Scrivi i numeri che mancano sulla linea dei numeri.

73 74 82 ............. 83 ............. 84 ............. 85 ............. 86............. 87............. 88............. 8990 7172 ............. ............. .............75 .............76 .............77 ............. 78 ............. 79 ............. 80 ............. 81 ............. ............. 2 Colora il quadratino che contiene il numero adatto.

71 < 56 89

38 > 25 47

16 < 12 21

47 > 74 46

52 < 88 25

84 > 48 90

81 < 18 89

75 > 85 57

69 < 39 71

3 Inserisci i numeri dati al posto giusto. Attenzione all’ordine crescente o decrescente.

74 • 40 • 28 • 65 • 48

55 • 66 • 51 • 63 49 51 55 58 63 66 67 ............. ............. ............. ............. 57 • 65 • 83 • 71 • 49

28 37 40 48 65 72 74

.............

.............

.............

.............

.............

28 • 86 • 13 • 79 • 52

90 83 71 65 49 41 ............. ............. ............. 57 ............. .............

86 79 64 52 31 28 13

.............

.............

.............

.............

.............

4 Ricomponi i numeri e confrontali con il segno <, > o =. Osserva l’esempio.

3 da, 4 u < 3 da, 9 u 39 34

8 da > 8 u 8 80 ............... ...............

5 da, 1 u > 1 da, 5 u 51 15 ............... ...............

2 da, 7 u > 8 u 27 8 ............... ...............

4 da, 4 u < 6 da, 6 u 44 66 ............... ...............

16 u = 1 da, 6 u

16

...............

16

...............

OdA Conoscere e operare con i numeri fino a 90.

11


nuMeRI

nuMeRI dA 0 A 99 1 Scrivi i numeri che mancano sulla linea dei numeri.

80 81 82 83 84 85 86 8788 89 90 9192 93 94 95 969798 99 ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. ............. .............

2 Completa con un numero adatto.

70 64 < ............... 12 13 > ............... 84 = 84 ............... 95 > 90 ...............

40 37 < ............... 10 9 < ............... 76 > 5 ............... 16 16 = ...............

50 51 > ............... 28 27 < ............... 42 > 40 ............... 37 39 > ...............

3 7 > ............... 35 33 < ............... 68 < 80 ............... 32 46 > ...............

3 Osserva le cifre nei cerchi e scegli due cifre per formare il numero maggiore e due cifre per formare il numero minore. Osserva l’esempio.

7

3

6

5 2

1

0

numero maggiore: 75 numero minore:25 ...............

9 8

numero maggiore: 63 ............... numero minore: ............... 6

98 numero maggiore: ............... numero minore: ............... 18

4 Indica con una ✘ se le uguaglianze sono vere (V) o false (F). x 1 da e 7 u = 17 V F

39 u = 39

Vx F

4 da = 4

V Fx V Fx

V xF

5 da e 5 u = 10 V Fx

3 u e 5 da = 8

4 u e 7 da = 47 V Fx

6 da e 9 u = 69 Vx F

7 u e 4 da = 47 Vx F

9 u = 90 77 u = 14 12

V xF

7u=7

OdA Conoscere e operare con i numeri fno a 99.

xV F

16 u = 16

xV F


I numeri da 0 a 100

fino a 100 con le monete 1 Raggruppa come nell’esempio e poi completa.

10 centesimi 10 monete da 1 centesimo = ...............

10 monete da 10 centesimi = 100 .................... centesimi =  1  euro

◗ Ora continua tu. 5 monete da 20 centesimi = 20  20  20  20  20 = .................... 100 centesimi = ............... 1 euro 2 monete da 50 centesimi = 50  50 = 100 .................... centesimi = ............... 1 euro OdA Costruire il numero 100 con le monete dei centesimi.

13


nuMeRI

quAdRO delle 100 pAllIne 1 Osserva il quadro delle 100 palline e rispondi alle domande. x x x x x x

x x x x x

x

x x

x x

x x

x

Quante palline ci sono 5 in mezza riga? .................... Quante palline ci sono in una riga? .................... 10 Quante palline ci sono 25 in mezza colonna? .................... Quante palline ci sono 50 in una colonna? .................... Quante palline ci sono 100 in tutto? ....................

x

2 Osserva il quadro delle 100 palline dell’esercizio precedente e cerca di individuare quelle indicate con un veloce colpo d’occhio; poi colorale come richiesto.

rosso verde giallo azzurro

le palline n. 10 – 30 – 50 – 70 – 90 le palline n. 20 – 40 – 60 – 80 – 100 le palline n. 5 – 35 – 45 – 75 – 85 le palline n. 55 – 65 – 15 – 25 – 95

3 Conta velocemente le palline e scrivi il numero.

65

.........................

14

40

.........................

OdA Conoscere e operare con i numeri fno a 100.

75

.........................


I numeri da 0 a 200

CENTINAIA, DECINE E UNITÀ 1 Raggruppa per 10 e registra in tabella. Osserva l’esempio.

centinaia decine unità h da u

1

3

...............

5

...............

centinaia decine unità h da u 1

...............

0

...............

9

...............

centinaia decine unità h da u 1

...............

OdA Effettuare e registrare raggruppamenti del secondo ordine in base dieci.

4

...............

0

...............

15


NUMERI

PIATTI, LUNGHI E UNITĂ€ 1 Registra nella tabella le quantitĂ rappresentate con i BAM. Poi scrivi ogni numero in lettere.

h

1

da

u

...............

...............

5

...............

h

1

da

...............

7

u

...............

...............

h

da

u

1

centocinquantuno

4

centosettantaquattro

.......................................................................................................................................................................................

1

...............

centodiociotto

.......................................................................................................................................................................................

16

OdA Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri fino a 199.

1

...............

8

...............


I numeri da 0 a 200

ABACO CON TRE ASTE 1 Scrivi in cifre e in lettere i numeri rappresentati su ogni abaco. Osserva l’esempio.

h

1

da

3

u

8

h 1

...............

da 8

...............

u 5

...............

h 1

...............

da 0

...............

u 4

...............

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

centotrentotto

centottantacinque .......................................................................

centoquattro .......................................................................

.......................................................................

h 1

...............

da

u

6

...............

...............

1

h

da

1

...............

...............

1

u 5

...............

.......................................................................

.......................................................................

centosessantuno .......................................................................

centoquindici .......................................................................

h 1

...............

da

u

4

...............

...............

7

.......................................................................

centoquarantasette .......................................................................

2 Rappresenta su ogni abaco il numero scritto in lettere poi scrivilo in cifre.

h 1

...............

da 7

...............

u 0

...............

centosettanta

h

da

1............... ............... 9

u 8

...............

centonovantotto

OdA Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri fino a 199.

h 1

...............

da 5

...............

u 3

...............

centocinquantatré 17


nuMeRI

nuMeRI dA 0 A 199 1 Osserva l’esempio e completa.

centoventitré centoquarantasette centosettantadue centonovantaquattro centonove centottantacinque centocinquantasei centotrentuno

123

100  20  3

h 1

147

100 + 40 + 7

1

4

7

172 194

100 + 70 + 2 100 + 90 + 4

1 1

7 9

2 4

109

100 + 9

1

0

9

185

100 + 80 + 5

1

8

5

156

100 + 50 + 6

1

5

6

100 + 30 + 1

1

3

1

131

da 2

u 3

2 In ogni numero cerchia di verde la cifra delle centinaia, di rosso la cifra delle decine e di blu la cifra delle unità. Poi confronta i numeri e completa con il segno > (maggiore) o < (minore).

187 > 167

140 < 190

164 >

146

98 < 117

135 <

156

118 <

181

106 <

109

175 <

198

166 <

199

173 >

85

137 <

159

143 >

125

3 Riscrivi i numeri in ordine crescente.

138 • 165 • 102 • 183 • 167 • 120 102 120 138 165 167 183 ............. ............. ............. ............. ............. .............

176 • 194 • 83 • 141 • 155 • 116 83 116 141 155 176 194 ............. ............. ............. ............. .............

.............

4 Riscrivi i numeri in ordine decrescente.

105 • 150 • 155 • 115 • 145 • 185

198 • 163 • 171 • 184 • 117 • 136

185 155 150 145 105 ............. ............. ............. ............. 115 ............. .............

198 184 171 163 117 ............. ............. ............. ............. 136 ............. .............

18

OdA Confrontare e ordinare i numeri fno a 199 e saper riconoscere il valore posizionale delle cifre che li compongono.


fAccIAMO Il puntO 1 Colora con lo stesso colore il numero scritto in lettere e in cifre.

settantanove

62

40

novantatré

ventisei

38

54

ottantuno

sessantadue

26

93

cinquantaquattro

trentotto

79

81

quaranta

2 Scrivi il numero precedente e il numero successivo. .............

31

32

.............

33

.............

83

84

.............

85

.............

50

51

.............

96 .............

97

.............

98

.............

71

72

73 .............

.............

87

88

.............

.............

15

16

.............

17

12 .............

13

.............

.............

24

25

.............

44

45

.............

46

.............

63

64

.............

65

.............

89

90

.............

.............

14

52

89

26

91

3 Completa con il segno > (maggiore) o < (minore).

29 <

92

31 <

33

2 <

20

64 >

84 >

58

41 <

64

95 >

59

75 > 73

62

4 Riscrivi i numeri in ordine decrescente.

47 • 56 • 21 • 65 • 44 • 93 • 18

76 • 38 • 95 • 59 • 68 • 5 • 62

93 ............. 65 56 47 44 21 18 ............. ............. ............. ............. .............

95 76 68 62 59 38 5 ............. ............. ............. ............. ............. ............. .............

.............

5 Scrivi il numero in cifre. 87 8 da, 7 u = ................... 60 6 da = ................... 34 3 da, 4 u = ................... 9 9 u = ...................

75 7da, 5u = ................... 43 4 da, 3u = ................... 19 9u, 1 da = ................... ................... 2da, 2 u = 22

85 5u, 8da = ................... 90 9da = ................... 29 2 da, 9u = ................... 53 5da, 3 u = ...................

cOMpetenzA L’alunno conosce l’ordinalità dei numeri da 0 a 100 e il valore posizionale delle cifre che li compongono.

19


OPERAZIONI

METTERE INSIEME Leggi i problemi, completa ed esegui le operazioni. 1 Pietro raccoglie nel frutteto 7 mele rosse e 5 mele gialle

e le sistema in un cestino da regalare a nonna Rosa. Quante mele ha raccolto in tutto?

◗ Disegna nel cesto le mele   raccolte da Pietro e colorale.

◗ Scrivi l’operazione che fai per trovare il totale delle mele: 7+5

...................................................................

12 = ...................

◗ Rispondi: In tutto Pietro ha 12 mele raccolto ................................................................... .

2 Nonna Rosa, per ringraziare Pietro, ha preparato 2 ciambelline,

8 bignè e 4 cannoli. Quanti dolci ha preparato in tutto?

◗ Disegna nel vassoio i dolci     preparati dalla nonna.

◗ Scrivi l’operazione che fai per trovare il totale dei dolci: 8+2+4

...................................................................

14 = ...................

◗ Rispondi: In tutto la nonna ha 14 dolci preparato ...................................................... .

20

OdA Operare con l’addizione in situazioni rappresentate graficamente.


L’addizione

aggiungere Leggi i problemi, completa ed esegui le operazioni. 1

Sulla riva dello stagno c’erano 7 aironi. Dopo un po’ ne sono arrivati in volo altri 5. Quanti aironi ci sono ora sulla riva dello stagno? ◗ Disegna gli aironi che arrivano dopo.

◗ Scrivi l’operazione che fai per trovare il totale degli aironi:

7+5

...................................................................

12 = ...................

12 ◗ Rispondi: Tutti gli aironi ora sono ............................................................................................................ .

2

Mamma Riccio deve fare provviste per l’inverno: ieri aveva raccolto 12 grosse castagne, oggi ha trovato 6 ghiande dolcissime. Quanti frutti ha raccolto Mamma Riccio fino a ora? ◗ Disegna qui sotto le castagne   e poi aggiungi le ghiande   .

◗ Scrivi l’operazione che fai per trovare il totale dei frutti:

12 + 6

...................................................................

= ................... 18

◗ Rispondi: In tutto i frutti sono ........................................................................................................................ . 18

OdA Operare con l’addizione in situazioni rappresentate graficamente.

21


OPERAZIONI

ADDIZIONI CON LE PALLINE 1 Colora le palline indicate dagli addendi e conta. Osserva l’esempio.

22

20  30 = 50

80 70  10 = ....................

90 40  50 = ....................

10  26 = .................... 36

87 50  37 = ....................

78 30  48 = ....................

30  35 = .................... 65

60  19 = .................... 79

40  51 = .................... 91

OdA Padroneggiare strategie di calcolo veloce.


L’addizione

ADDIZIONI IN COLONNA 1 Esegui le addizioni in colonna e calcola: addiziona prima le unità e poi le decine. Osserva l’esempio.

14  12 = da

u

1 1 2

4 2 6

24  13 =

 =

da

u

..........

2

..........

..........

1

..........

3

.......... 7

..........

4

3

12  11 = da 1

..........

..........

1

..........

2

..........

..........

u

2 ..........

..........

1

1.......... .......... 7 3 ..........

 =

1

3

u

..........

2

..........

..........

1

..........

3

..........

..........

8

..........

..........

5

..........

1

..........

2

..........

1

da

u

..........

1

..........

..........

2

..........

3

..........

..........

6

2

 =

6

4

4

1

..........

2

..........

..........

1

..........

3

..........

7

2

 =

9

..........

1

..........

2

..........

 =

2

5

7

17  12 =

8

..........

u

..........

..........

 =

u

12  15 =

 =

0

da

..........

da

16  22 =

 =

1

20  14 = da

27  12 =

u

..........

..........

 =

2

21  17 = da

da

u

..........

15  11 =

da

u

..........

1

..........

..........

1

..........

2

..........

..........

7

2

26  13 =

 =

9

da

u

..........

2

..........

..........

1

..........

3

..........

..........

6

3

 =

9

Esegui le addizioni in colonna sul quaderno. 2

33  24 = 57 24  25 = 49 15  31 = 46 15  62 = 77 85  13 = 98

3

42  21 = 63 13  33 = 46 11  46 = 57 18  51 = 69 34  44 = 78

4

56  21 = 77 33  33 = 66 25  41 = 66 53  11 = 64 27  10 = 37

OdA Eseguire addizioni in colonna con due addendi senza il cambio.

5

43  43 = 86 71  16 = 87 39  60 = 99 76  12 = 88 70  22 = 92 23


OPERAZIONI

ADDIZIONI CON IL CAMBIO 1 Esegui le addizioni in colonna con il cambio. Osserva l’esempio.

17  19 = da

15  15 =

u

1

1 1

7 9

3

6

da +1

 =

u

1 ..........

5 ..........

..........

1

..........

3

..........

..........

5

da +1

9

 =

..........

..........

1

..........

..........

..........

3

..........

..........

4

 =

1 ..........

8 ..........

..........

1

..........

3

..........

..........

da

1

1

+1

+1

1 .......... 1

..........

4

da

u

3

 =

2  8  .......... 6

4 ..........

..........

..........

1

..........

3

..........

4

 =

0

u

+1

..........

..........

6

..........

5  17  17 = da

1

1

u

..........

..........

u

..........

+1

1

12  18  16 =

u

..........

da

0

11  19  4 =

16  14 =

18  13 =

=

6

5

7

 =

..........

..........

..........

1

..........

..........

1

..........

3

..........

..........

7

9

2 Esegui le addizioni nello spazio quadrettato.

15  27 = +1

da u 1 5 ........................... 2

7

...........................

4

+

+1

36  19 =

48  29 =

25  26 =

da u

da u

da u

3 6 ........................... 1

=

9

...........................

5

2

...........................

+

4 8 +1 ...........................

=

...........................

5

...........................

2

9

7

7

+

+1

=

2

5

+

2

6

=

5

1

........................... ...........................

...........................

...........................

Esegui le addizioni in colonna con il cambio sul quaderno. 3

29  28 = 57 17  16 = 33 38  12 = 50 18  18 = 36

24

4

36  38 = 74 24  19 = 43 33  27 = 60 28  33 = 61

5

29  35 = 64 42  29 = 71 37  35 = 72 27  54 = 81

OdA Eseguire addizioni in colonna con due o tre addendi e con il cambio.

6

53  11  19 = 83 25  9  26 = 60 34  48  16 = 98 8  27  49 = 84


L’addizione

IN COLONNA OLTRE IL 100 • 1 1 Esegui le addizioni in colonna senza il cambio. Osserva l’esempio.

132  45 = h

da

u

1

3

2

4

5

7

..........

1

..........

..........

108  91 = h

 =

7

0

da

u

..........

1

..........

3

..........

0

..........

..........

6

0 ..........

=

1

..........

9

..........

0

h

da

u

7

1

..........

..........

8

..........

1

..........

..........

4

..........

..........

9

..........

1

=

..........

..........

1

..........

5

=

1

..........

9

..........

1

..........

8

..........

9

..........

143  54 =

h

..........

u

..........

..........

130  60 =

da

174  15 =

150  18 =

h

da

u

..........

1

..........

4

..........

3

..........

..........

5

..........

4

=

1

..........

9

..........

..........

9

7

h

da

u

..........

1

..........

5

..........

0

..........

..........

1

..........

8

=

1

..........

6

..........

..........

8

2 Esegui le addizioni in colonna con il cambio. Osserva l’esempio.

86  52 = h

da

u

1

8

6

5

2

1.......... .......... 3

92  45 = h

da

+1 ..........

..........

9

..........

2

+1 ..........

..........

..........

7

=

..........

..........

4

5 ..........

=

..........

..........

6

..........

1

=

1..........

..........

3

..........

1

..........

3

..........

8

..........

145  28 = h 1

+1

da

u

h

7

..........

163  17 =

u

h

+1

da

da 7

u

8

124  59 =

u

h

+1

da

u

2

..........

..........

..........

5

..........

1

..........

6

..........

3

..........

1

..........

..........

4

..........

..........

2

8 ..........

=

..........

..........

1

..........

7

=

..........

..........

5

..........

9

=

1

..........

7

3 ..........

1

..........

8

..........

1

..........

8

..........

..........

4

77  61 =

..........

OdA Eseguire addizioni in colonna con e senza il cambio.

0

..........

3

25


OPERAZIONI

CALCOLARE IL RESTO Leggi i problemi, poi completa ed esegui le operazioni. 1

In occasione della sua festa di compleanno Asia ha appeso 12 palloncini colorati alla recinzione del giardino. Durante la festa i suoi amici ne hanno staccati 7. Quanti palloncini sono rimasti? ◗ Cancella con una ✘ i palloncini che sono stati staccati. X

X

2

X

X

X

X

X

◗ Scrivi l’operazione che fai per trovare i palloncini rimasti: 12 - 7

5 = ...................

...................................................................

◗ Rispondi: Sono rimasti attaccati alla 5 palloncini recinzione ………............……………............................. ………............……….............................................……..............................

Asia aveva posato sul tavolo del giardino un vassoio con 15 fette di torta. Gli invitati ne hanno mangiate subito 9. Quante fette sono rimaste? ◗ Cancella con una ✘ le fette mangiate. X

X

X X X

◗ Scrivi l’operazione che fai per trovare le fette rimaste:

X

15 - 9

6 = ...................

...................................................................

X X X

◗ Rispondi: Sul vassoio sono rimaste 6 fette di torta

.

…………………………………………………….....................................……….

26

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente.


La sottrazione

CALCOLARE QUANTO MANCA Leggi i problemi, poi completa ed esegui le operazioni. 1

Il gelataio ha preparato 9 coppe di gelato per un gruppo di amici. 5 coppe sono al cioccolato, le altre sono alla crema. Quante sono le coppe alla crema? ◗ Colora il gelato di ogni coppa con il colore adatto.

◗ Scrivi l’operazione che fai per trovare il numero delle coppe alla crema:

9-5

...................................................................

4 = ...................

◗ Rispondi: Le coppe alla crema sono .......................................................... . 4 2

Davanti al carretto dei gelati ci sono 15 bambini che aspettano in coda il proprio turno; 8 sono maschi, le altre sono femmine. Quante sono le femmine? ◗ Disegna i maschi e le femmine.

◗ Scrivi l’operazione che fai per trovare il numero delle femmine:

15 - 8

...................................................................

7 = ...................

◗ Rispondi: 7 Le femmine sono .......................................................... . OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente.

27


OPERAZIONI

CALCOLARE LA DIFFERENZA Leggi i problemi, poi completa ed esegui le operazioni. 1

Lino, il contadino, ha 12 caprette e 9 pecorelle. Qual è la differenza tra il numero delle caprette e quello delle pecorelle? ◗ Metti in corrispondenza con le frecce e cerchia la differenza.

◗ Scrivi l’operazione che fai 12 - 9 3 per trovare la differenza: ................................................................... = ................... caprette ◗ Rispondi: La differenza tra il numero delle ................................................ e il numero delle pecorelle ................................................ è di ................... 3 . 2

Lucrezia, la moglie di Lino, ha preparato dei formaggi: 10 caciotte e 6 mozzarelle. Quante sono le caciotte in più? ◗ Metti in corrispondenza con le frecce e cerchia la differenza.

◗ Scrivi l’operazione che fai 10 - 6 4 = ................... per trovare la differenza: ................................................................... ◗ Rispondi: Le caciotte in più sono ................... 4 .

28

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente.


La sottrazione

SOTTRAZIONI CON LE PALLINE 1 Calcola: cancella con una riga le palline, puoi cancellarle dall’inizio o dalla fine. Osserva gli esempi.

20 60 – 40 = ....................

40 90 – 50 = ....................

50 70 – 20 = ....................

21 30 – 9 = ....................

43 50 – 7 = ....................

32 40 – 8 = ....................

55 – 5 = .................... 50

68 – 4 = .................... 64

60 – 12 = .................... 48

17 23 – 6 = ....................

20 36 – 16 = ....................

9 27 – 18 = ....................

OdA Padroneggiare strategie di calcolo veloce.

29


OPERAZIONI

SOTTRAZIONI IN COLONNA 1 Esegui le sottrazioni in colonna e calcola: sottrai prima le unità e poi le decine. Osserva l’esempio.

24 – 13 =

29 – 17 =

da

u

2

4

1

3

=

1

1

da

u

..........

2

..........

9

..........

3

..........

2

..........

1

7 ..........

=

..........

2

..........

1

1

..........

1

..........

..........

da

2

..........

49 – 22 = u

..........

4

..........

9

..........

2

..........

2

=

2

..........

..........

7

da 4 2 .......... ..........

2

..........

2 0 .......... ..........

da

3 .......... 8 2 .......... 4 ..........

2

1

..........

4 ..........

..........

5

=

..........

1

..........

2

=

3

..........

1

..........

..........

3

48 – 35 = da

..........

2

..........

7

..........

4

..........

8

..........

1

..........

2

=

..........

3

..........

5

=

1

..........

1

..........

5

..........

26 – 11 =

u

..........

=

u

u

38 – 24 =

u

da

da

..........

42 – 20 =

u

27 – 12 =

da

45 – 12 =

32 – 21 =

da

2 1 .......... ..........

=

4

1

..........

..........

6 1 ..........

3

39 – 19 =

u ..........

u

da

– =

5

..........

3 1 .......... ..........

2

..........

u 9 9 .......... ..........

– =

0

..........

Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno. 2

46 – 23 = 23 54 – 11 = 43 59 – 38 = 21 47 – 14 = 33 56 – 25 = 31

30

3

58 – 41 = 17 65 – 23 = 42 47 – 12 =35 56 – 34 =22 69 – 51 = 18

OdA Eseguire sottrazioni in colonna senza il cambio.

4

75 – 32 = 43 68 – 51 = 17 59 – 13 =46 67 – 46 =21 74 – 23 = 51

5

66 – 24 = 42 73 – 50 = 23 86 – 42 =44 67 – 37 = 30 99 – 72 = 27


La sottrazione

SOTTRAZIONI CON IL CAMBIO 1 Esegui le sottrazioni in colonna con il cambio. Osserva l’esempio.

26 – 18 = da

32 – 15 =

u

1

1

2 1

6 8

0

da

55 – 38 =

..........

5

..........

1

7 ..........

5

..........

3

..........

8

– =

1 .......... 7

..........

..........

1

..........

2

..........

6

..........

..........

2

..........

1

..........

1

9

3

..........

0

..........

1

..........

1

..........

2

u

2

2

..........

..........

..........

1

..........

3

..........

6

– =

8

da

1

1

3

– =

6

..........

..........

34 – 25 =

u

5

1

..........

52 – 16 =

– =

0

– =

8

4

4

..........

4

..........

da

u

2

..........

..........

1

..........

da

1

4

u

3

.......... ..........

1

da

1

5

..........

– =

30 – 12 =

u

3

2 ..........

40 – 21 =

u

4

da

1

3 ..........

8

da

u

2

– =

44 – 16 =

4

..........

..........

..........

2

..........

..........

0

..........

5

– =

9

2 Esegui le sottrazioni nello spazio quadrettato.

33 – 26 = da u 2

1

64 – 38 = da u

3 3 ...........................

5

6 4 ...........................

2 6 ...........................

=

3 8 ...........................

=

7 0 ...........................

1

2 6 ...........................

73 – 48 = da u

6

1

7 3 ...........................

4 8 ...........................

=

2 5 ...........................

96 – 39 = da u

8

1

9 6 ...........................

3 9 ...........................

=

5 7 ...........................

Esegui le sottrazioni con il cambio sul quaderno. 3

41 – 28 = 13 35 – 16 = 19 54 – 37 = 17 43 – 25 = 18 31 – 17 = 14 40 – 24 = 16

4

60 – 31 = 29 56 – 19 = 37 63 – 44 = 19 52 – 17 =35 77 – 48 = 29 48 – 39 =9

OdA Eseguire sottrazioni in colonna con il cambio.

5

54 – 28 = 26 75 – 46 = 29 70 – 25 = 45 65 – 39 = 26 80 – 55 = 25 76 – 48 = 28

6

74 – 26 = 48 82 – 43 = 39 94 – 47 = 47 61 – 15 = 46 87 – 59 = 28 93 – 26 = 67 31


OPERAZIONI

IN COLONNA OLTRE IL 100 • 2 1 Esegui le sottrazioni in colonna senza cambio. Osserva l’esempio.

156 – 34 = h

da

u

1  5

6

3

4

2

..........

1

..........

..........

187 – 43 =

– =

2

h

da

u

..........

1

..........

8

7 ..........

..........

..........

4

.......... 3

1

..........

4

..........

..........

148 – 112 =

195 – 61 = h ..........

1

..........

9

..........

=

..........

..........

6

..........

1

..........

3

..........

4

..........

da

u

..........

1

4..........

..........

8

1.......... 9..........

..........

7

..........

1

1 ..........

..........

2

=

1.......... 6.......... .......... 5

=

..........

..........

3

..........

3

..........

..........

5

1

=

4

189 – 124 =

h

6

da

u

197 – 165 = h

da

u

2

..........

h

da

u

..........

1

..........

8

9 ..........

..........

1

..........

2

4 ..........

=

..........

..........

6

..........

5

2 Esegui le sottrazioni in colonna con il cambio. Osserva l’esempio.

183 – 49 = h

da 7

1  8 4 1

..........

3

..........

127 – 45 =

u 1

3 9

h

– =

4

..........

147 – 52 = h 0

32

da 1

0

1

da 1

108 – 71 =

u

..........

..........

2

7 ..........

..........

..........

4

..........

..........

..........

8

..........

5

h

– =

2

184 – 136 =

u

h

da 7

da 1

u

..........

..........

0

..........

8

..........

..........

7

..........

1

=

..........

..........

3

..........

1

7

150 – 125 =

u 1

0

h

da 4

u 1

..........

..........

4

..........

7

..........

..........

..........

4

..........

..........

0 ..........

..........

..........

5

..........

2

=

..........

1

..........

3

..........

6

=

..........

1

..........

2

..........

5

=

..........

..........

9

..........

..........

..........

4

..........

..........

..........

2

..........

1

5

1

8

8

OdA Eseguire sottrazioni in colonna con e senza il cambio.

1

5

5


L’addizione e la sottrazione

OPERAZIONI AL CONTRARIO 1 Leggi, osserva i disegni e completa.

7 barche a vela e 5 barche a remi: 12 in tutto …….….….. imbarcazioni. 5

7

Il diagramma completo:

12 imbarcazioni in tutto. 5 sono barche a remi. Allora le barche a vela sono …….….….. 7 .

12

7

…….….…

5

7

12

…….….…

12 –5

–5

2 Completa con i risultati e gli operatori mancanti. 9

37

5

46

…….….…..

56

84

94

…….….…..

19

26

…….….…..

5 – …….….…..

…….….…..

- 10

…….….…..

–6

–3

–8

–4

92

…….….…..

6  …….….…..

72

75

…….….…..

3  …….….…..

-…….….….. 7 26

61

…….….…..

7

–9

98

…….….…..

 10

38

46

…….….…..

+8

- 10

7

83

…….….…..

 10

57

61

…….….…..

+4

…….….…..

…….….…..

…….….….. + 9

…….….…..

19

-7

73

56

+6

…….….…..

65

…….….…..

–9

OdA Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse.

35

41

…….….…..

–6

33


OPERAZIONI

CATENE E TABELLE Completa secondo l’ordine degli operatori. 1 2

3 4

27

4

95

46

5

73

– 20

31

10

….…......

9 86 ….…...... 51

….…......

–3

–7

….…......

53

6

41

83 ….…......

–7

….…......

5

….…......

58

8

….…......

9

44

47

76 ….…...... 53

–6

52

….…......

0

….…......

– 20

–1

….…......

….…......

55

56 ….…......

9

….…......

–5

51 ….…......

– 10

–6

–8

7

61

….…......

….…......

53

64

2

66

–4

37

….…......

52 10 62

….…......

9

55

41 ….…......

56 30 86

….…......

….…......

60

–2

….…......

5 Completa le tabelle.

4

–9

16

…….….…..

45

…….….…..

36

…….….…..

20

27

…….….…..

49

13

58

99

…….….…..

49

…….….…..

73

…….….…..

23

90

82

…….….…..

81

…….….…..

78

…….….…..

…….….…..

56

80

…….….…..

38

47

…….….…..

71

61

…….….…..

9

40

74

70

4 – …….….…..

85

9  …….….…..

29

6 Scopri gli operatori, scrivili accanto alle frecce, poi completa le tabelle con i risultati delle operazioni. -9

…….….…..

+…….….….. 7

34

48

65

…….….…..

33

13

…….….…..

95

74

39

…….….…..

56

24

…….….…..

4

86

…….….…..

57

…….….…..

4

45

…….….…..

27

60

64

11

…….….…..

52

34

…….….…..

67

OdA Completare successioni numeriche.

66

…….….…..

65

57

…….….…..

86

82

93

…….….…..

89

+9

…….….…..

-7

…….….…..

58


PROBLEMI

PROBLEMI PIÙ O MENO? Leggi il testo di ogni problema, cerchia i dati in rosso e sottolinea la domanda. Poi completa e risolvi. 1 Samuele ha 13 figurine della Juve,

8 dell’Inter e 32 del Milan. Quante figurine ha in tutto?

2 Nel cestino c’erano 25 fragole.

figurine Inter 8 ….….….….….….….….….….….….….….….….…..….….….….….….….….….….….….….….….

La mamma ne ha prese 12 per guarnire una torta. Quante fragole sono rimaste nel cestino? Risoluzione Dati totale fragole nel cestino 25 ….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….…....….….

figurine Milan 32 ….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….…..…...….….….….….….…. Operazione in riga e in colonna

fragole per guarnire torta 12 ….….….….….….….….….….….….……..….….….….….….….….….….….….….….….……. Operazione in riga e in colonna

13 + 8+

……................….…..

Risoluzione Dati 13 ….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….…. figurine Juve

13 + 8 + 32

53 = .….….........….….

….….….….….….….….….....…...…….….….

……................….…..

25 - 12

13 = .….….........….….

….….….….….….….….…...........…….….….

……................….…..

32 =

12

……................….…..

13

……................….…..

Risposta

25 -

……................….…..

53

Risposta

……................….…..

Samuele ha in tutto 53 figurine.

.….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….…..….….….….….….….….….….…......

.

.….….….….….….….….….….….….….….….….….….…….….….….….….….….….….….…...….…......

Nel cestino sono rimaste 13 fragole.

.….….….….….….….….….….….….….…….….….….….….….….….….….….….…..........….….….…

.

….….......….….….….….….….….….….…..….….….….….….….….….….….….….….…...….…......

Leggi i problemi, cerchia i dati in rosso e sottolinea la domanda. Poi risolvi sul quaderno. 3 Matteo vuole raggiungere

la sua baita in montagna. Fa 35 chilometri in autobus e 7 a piedi. Quanti chilometri percorre in tutto per raggiungere la baita? [42]

OdA Risolvere problemi di addizione o sottrazione.

4 Nel salvadanaio di Federica

ci sono 39 euro e in quello di suo fratello Pietro ce ne sono 27. Quanti sono gli euro di differenza? [12] 35


OPERAZIONI

MOLTIPLICAZIONE 1 Osserva e completa con l’addizione e con la moltiplicazione.

2  ………….... 2  ………….... 2  ………….... 2 = ………….... 8 ciliegie

…………....

2  4 8 ………….... = …………....

…………....

8  ………….... 8 = ………….... 16 zampe

…………....

8  ………….... 2 = ………….... 16

…………....

12 finestre = …………....

4+4+4

…………...………………………………………………………………………………………

4  ………….... 3 = ………….... 12

…………....

3 + 3 + 3 + 3+ 3 15 foglie = ………….... 3  ………….... 5 = ………….... 15 …………....

…………...………………………………………………………………………………………

36

OdA Operare con la moltiplicazione mediante addizione ripetuta.


La moltiplicazione

SCHIERAMENTI IN RIgA 1 Cerchia di verde le righe ( ), poi completa con l’addizione e la moltiplicazione. Osserva l’esempio.

5

in ogni riga, 3 righe 15 ………….... in tutto 15 5  5  5 = ………….... 5  3 = 15 …………....

2 righe in ogni riga, ………….... 20 ………….... in tutto ………….... 10  ………….... 10 = ………….... 20 10

…………....

10  ………….... 2 = ………….... 20

…………....

8

4 righe in ogni riga, ………….... ………….... in tutto 32 8  ………….... 8  ………….... 8  ………….... 8 = ………….... 32 ………….... …………....

8

…………....

4 = ………….... 32  …………....

5 righe in ogni riga, ………….... ………….... in tutto 30 ………….... 6  ………….... 6  ………….... 6  ………….... 6  ………….... 6 = ………….... 30 6

…………....

6  ………….... 5 = ………….... 30

…………....

OdA Operare con la moltiplicazione come schieramento.

37


OPERAZIONI

SCHIERAMENTI IN COLONNA 1 Cerchia di verde le colonne ( ), poi completa con l’addizione e la moltiplicazione. Osserva l’esempio.

2

in ogni colonna, 7 colonne

in tutto 2  2  2  2  2  2  2 = ………….... 14 14

…………....

14 2  7 = …………....

6 colonne in ogni colonna, ………….... 24 ………….... in tutto 4  ………….... 4  ………….... 4  ………….... 4  ………….... 4  ………….... 4 = ………….... 24 ………….... 4

…………....

24 6 = ………….... 4  …………....

…………....

4 colonne in ogni colonna, ………….... in tutto 3  ………….... 3  ………….... 3  ………….... 3 = ………….... 12 ………….... 3 12 ………….... …………....

3  ………….... 4 = ………….... 12

…………....

5

in ogni colonna, ………….... 8 colonne ………….... 40 in tutto 5  ………….... 5  ………….... 5  ………….... 5  ………….... 5  ………….... 5  ………….... 5  ………….... 5 = ………….... 40 ………….... …………....

5  ………….... 8 = ………….... 40

…………....

38

OdA Operare con la moltiplicazione come schieramento.


La moltiplicazione

GLI INCROCI 1 Segna gli incroci con un • e completa. Osserva l’esempio.

Linee verticali: 4 Linee orizzontali: 3 Incroci: 12 12 4  3 = …………....

Linee verticali: ………….... 7 2 Linee orizzontali: ………….... 14 Incroci: ………….... 7  ………….... 2 = ………….... 14

…………....

OdA Operare con la moltiplicazione come incrocio.

5 Linee verticali: ………….... Linee orizzontali: ………….... 4 20 Incroci: ………….... 5  ………….... 4 = ………….... 20

…………....

3 Linee verticali: ………….... 5 Linee orizzontali: ………….... Incroci: ………….... 15 3

…………....

5 = ………….... 15  …………....

39


OPERAZIONI

TABELLINA DEL 2 1 Per ogni schieramento scrivi due moltiplicazioni. Osserva l’esempio.

2  3 = 6 3  2 = 6

2  ………….... 5 = ………….... 10 5  ………….... 2 = ………….... 10 …………....

4 = ………….... 8 2  ………….... 2 = ………….... 8 4  …………....

3 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

2 Completa. Osserva l’esempio.

21=2 4 2  2 = ………….... 6 2  3 = ………….... 8 2  4 = ………….... 10 2  5 = …………....

…………....

12=2 4 2  2 = ………….... 6 3  2 = ………….... 8 4  2 = ………….... 5  2 = 10 …………....

12 2  6 = ………….... 14 2  7 = ………….... 16 2  8 = ………….... 2  9 = 18 ………….... 20 2  10 = …………....

12 6  2 = ………….... 14 7  2 = ………….... 16 8  2 = ………….... 18 9  2 = ………….... 20 10  2 = …………....

4 Completa secondo il comando della freccia. Osserva gli esempi.

◗ La freccia dice: 0

2

4

…….….…..

◗ La freccia dice: 20 40

18

…….….…..

2

6

8

18

20

2

0

12

…….….…..

14

…….….…..

16

…….….…..

8

…….….…..

6

…….….…..

4

…….….…..

…….….…..

…….….…..

10

…….….…..

14

12

…….….…..

10

…….….…..

–2

16

…….….…..

…….….…..

OdA Acquisire la capacità di contare “per 2”.


La moltiplicazione

TABELLINA DEL 3 1 Per ogni schieramento scrivi due moltiplicazioni. Osserva l’esempio.

12 3  4 = ….…..... 12 4  3 = ….….....

3  ….…..... 5 = ….…..... 15 5  ….…..... 3 = ….…..... 15 ….…..... ….….....

2 Completa. Osserva l’esempio.

31=3 6 3  2 = ………….... 9 3  3 = ………….... 12 3  4 = ………….... 15 3  5 = …………....

3  ….…..... 6 = ….…..... 18 6  3 18 ….…..... ….…..... = ….…..... ….….....

3 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

18 3  6 = ………….... 21 3  7 = ………….... 24 3  8 = ………….... 27 3  9 = ………….... 30 3  10 = …………....

18 6  3 = ………….... 21 7  3 = ………….... 24 8  3 = ………….... 27 9  3 = ………….... 30 10  3 = …………....

13=3 6 2  3 = ………….... 9 3  3 = ………….... 12 4  3 = ………….... 15 5  3 = …………...

4 Completa le operazioni e inserisci il segno corretto:  o ? + 2=5 3 ............. x 0=0

3

.............

3

.............

3

.............

3

.............

+

x

x

3

x 8 = 24

.............

x 1=3 3 ............. +

9 = 12

3

.............

3=9

3

.............

9 = 27

3

.............

OdA Acquisire la capacità di contare “per 3”.

x

+

+ 3 .............

7 = 10

x 10 = 30 3 ............. x

6=9

3

.............

4 = 12

3

.............

1=4

3

.............

+

x

7 = 21 8 = 11 5 = 15 41


OPERAZIONI

DOPPIO E TRIPLO Osserva e completa con i disegni e i numeri. Osserva l’esempio. 1

Quantità

Doppio

Operazione

22=4 4 Il doppio di 2 è ….…..... 6 3  2 = ….…..... Il doppio di 3 è ….…..... 6 4  ….…..... 2 = ….…..... 8

….….....

8 Il doppio di 4 è ….….....

2

Quantità

triplo

Operazione

6 2  3 = ….…..... Il triplo di 2 è ….…..... 6 9 3  3 = ….…..... 9 Il triplo di 3 è ….…..... 4  ….…..... 3 = ….…..... 12 12 Il triplo di 4 è ….…..... ….….....

5 3 15 ….…..... = ….….....

….….....

15 Il triplo di 5 è ….….....

42

OdA Comprendere e applicare il concetto di “doppio” e “triplo”.


La moltiplicazione

TABELLINA DEL 4 1 Completa. Osserva l’esempio.

41=4 8 4  2 = ………….... 12 4  3 = ………….... 16 4  4 = ………….... 20 4  5 = …………....

2 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

24 4  6 = ………….... 28 4  7 = ………….... 32 4  8 = ………….... 36 4  9 = ………….... 40 4  10 = …………....

14=4 8 2  4 = ………….... 3  4 = 12 ………….... 16 4  4 = ………….... 20 5  4 = …………....

24 6  4 = ………….... 28 7  4 = ………….... 32 8  4 = ………….... 36 9  4 = ………….... 40 10  4 = …………....

3 Completa secondo il comando della freccia. Osserva gli esempi.

◗ La freccia dice: 0

4

8

…….….…..

◗ La freccia dice: 40

36

…….….…..

4

12

…….….…..

16

…….….…..

…….….…..

20

…….….…..

24

20

…….….…..

28

…….….…..

32

…….….…..

…….….…..

36

40

4

0

–4

32

…….….…..

28

…….….…..

24

…….….…..

…….….…..

16

12

…….….…..

8

…….….…..

…….….…..

Ripassa le tabelline dal 2 al 4. 4 Colora allo stesso modo il piatto e il pasticcino corrispondente. Quale piatto non ha il suo pasticcino? Indicalo con una ✘.

20

28

2  10 15

26 12

46 36

23

OdA Acquisire la capacità di contare “per 4”.

16

39 6

49 48

X

21

27 35

37 24

43


OPERAZIONI

TABELLINA DEL 5 1 Completa.

2 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

5 5  1 = ………….... 10 5  2 = ………….... 15 5  3 = ………….... 20 5  4 = ………….... 25 5  5 = …………....

30 5  6 = ………….... 35 5  7 = ………….... 40 5  8 = ………….... 45 5  9 = ………….... 50 5  10 = …………....

5 1  5 = ………….... 10 2  5 = ………….... 15 3  5 = ………….... 20 4  5 = ………….... 25 5  5 = …………....

30 6  5 = ………….... 35 7  5 = ………….... 8  5 = 40 ………….... 45 9  5 = ………….... 50 10  5 = …………....

Ripassa le tabelline dal 2 al 5. 3 Completa la tabella. Osserva gli esempi.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

3

0

3

6

9

12

15

18

21

24

27

30

4

0

4

8

12

16

20

24

28

32

36

40

5

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

4 Scrivi una moltiplicazione che ha come risultato il numero scritto nella stellina. Osserva l’esempio.

43=

…………....

 ………….... =

25

…………....

3  ………….... 9 =

27

…………....

4  ………….... 4 =

16

5

…………....

5

…………....

…………....

44

4

12

3

7  ………….... =

…………....

9

…………....

7 =

35

…………....

4 =  …………....

20

…………....

3

 ………….... =

5 

5

…………....

1

28

OdA Acquisire la capacità di contare “per 5”.

…………....

2

0

 ………….... =

0

7

 ………….... = 14

2  ………….... 9 =

18

4  ………….... 6 =

24


La moltiplicazione

TABELLINA DEL 6 1 Completa.

2 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

6 6  1 = ………….... 12 6  2 = ………….... 18 6  3 = ………….... 24 6  4 = ………….... 6  5 = ………….... 30

36 6  6 = ………….... 42 6  7 = ………….... 48 6  8 = ………….... 54 6  9 = ………….... 6  10 = ………….... 60

6 1  6 = ………….... 12 2  6 = ………….... 18 3  6 = ………….... 24 4  6 = ………….... 5  6 = ………….... 30

36 6  6 = ………….... 42 7  6 = ………….... 48 8  6 = ………….... 54 9  6 = ………….... 10  6 = ………….... 60

Ripassa le tabelline dal 2 al 6. 3 Trasforma ogni addizione ripetuta in una moltiplicazione e calcola. 30 66666 6  5 = ………….... 3  ………….... 3 = ………….... 9 333 ………….... 5 4 20 5555 …………....  ………….... = ………….... 2  ………….... 2 = ………….... 4 22 ………….... 4  ………….... 6 = ………….... 24 444444 …………....

4 Trasforma ogni moltiplicazione in una addizione ripetuta e calcola. 12 43 4  4  4 = ………….... 3  ………….... 3  ………….... 3  ………….... 3  ………….... 3 = ………….... 15 35 ………….... 2+2+2+2 8 24 …………..……..……..……..……..……..……..…….....................……..……..……..……..……...…….... = ………….... 5+5+5+5+5 25 55 …………..……..……..……..……..……..……..…….....................……..……..……..……..……...…….... = ………….... 6+6 12 62 …………..……..……..……..……..……..……..…….....................……..……..……..……..……...…….... = ………….... 5 Collega ogni moltiplicazione al suo risultato.

26

38 24

64

65

49 36

29

OdA Acquisire la capacità di contare “per 6”.

18 43

12

63 30

66

3  10

45


OPERAZIONI

TABELLINA DEL 7 1 Completa.

2 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

7 7  1 = ………….... 14 7  2 = ………….... 21 7  3 = ………….... 28 7  4 = ………….... 35 7  5 = …………....

42 7  6 = ………….... 49 7  7 = ………….... 56 7  8 = ………….... 63 7  9 = ………….... 70 7  10 = ………….....

7 1  7 = ………….... 14 2  7 = ………….... 21 3  7 = ………….... 28 4  7 = ………….... 35 5  7 = …………....

42 6  7 = ………….... 49 7  7 = ………….... 56 8  7 = ………….... 63 9  7 = ………….... 70 10  7 = …………....

Ripassa le tabelline dal 2 al 7. 3 Completa le tabelle.

7

7

……….....

……….....

……….....

……….....

……….....

9

2

4

3

4

……….....

16

……….....

49

36

0 0

8

……….....

3

5

21

……….....

6

35

12

1

……….....

7

3

8

0

3

32

……….....

0

6

……….....

42

……….....

4

9

12 27 ………..... ……….....

18

7

2

21

6

3

0

9

0

……….....

……….....

……….....

……….....

7

5

9

1

4

42

……….....

……….....

30

54

……….....

6

……….....

24

……….....

4 Colora solo le nuvolette che contengono il risultato esatto.

67=

36

42

48

45=

20

24

16

59=

45

54

35

66=

30

46

36

35=

12

15

18

29=

12

18

16

46=

20

24

28

57=

30

35

45

5 Scrivi due moltiplicazioni per ogni risultato. 6 4

…………....

6 4  …………....

46

24

7 3  ………….... 7

…………....

3

7

…………....

21

OdA Acquisire la capacità di contare “per 7”.

2

7 2  …………....

14

5 6  ………….... 5

…………....

6

30


La moltiplicazione

TABELLINA DELL’8 1 Completa.

2 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

8 8  1 = ………….... 16 8  2 = ………….... 24 8  3 = ………….... 32 8  4 = ………….... 40 8  5 = …………....

48 8  6 = ………….... 56 8  7 = ………….... 64 8  8 = ………….... 72 8  9 = ………….... 80 8  10 = …………....

8 1  8 = ………….... 16 2  8 = ………….... 24 3  8 = ………….... 32 4  8 = ………….... 40 5  8 = …………....

48 6  8 = ………….... 56 7  8 = ………….... 64 8  8 = ………….... 72 9  8 = ………….... 80 10  8 = …………....

Ripassa le tabelline dal 2 all’8. 3 Colora allo stesso modo il riquadro della moltiplicazione e la pallina con il risultato.

67

59

85

61

77

88

72

38

73

48

33

79

40

66

57

56

78

60

45

42

56

64

35

6

21

0

63

49

14

40

24

36

30

0

9

32

4 Completa le sequenze. Fai attenzione agli operatori. 8

4

2

8

….…......

7

2

64

….…......

OdA Acquisire la capacità di contare “per 8”.

3

6

….…......

42

….…......

47


OPERAZIONI

TABELLINA DEL 9 1 Completa.

2 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

9 9  1 = ………….... 18 9  2 = ………….... 27 9  3 = ………….... 36 9  4 = ………….... 9  5 = ………….... 45

54 9  6 = ………….... 63 9  7 = ………….... 72 9  8 = ………….... 81 9  9 = ………….... 9  10 = ………….... 90

9 1  9 = ………….... 18 2  9 = ………….... 27 3  9 = ………….... 36 4  9 = ………….... 45 5  9 = …………....

54 6  9 = ………….... 63 7  9 = ………….... 72 8  9 = ………….... 81 9  9 = ………….... 90 10  9 = …………....

Ripassa le tabelline dal 2 al 9. 3 Completa le tabelle.

9

5

45

0

3

27

6 4

4

3

8

6

0

4

12

7

56

1

6

8

32

2

6

5

40

3

18

54

7

28

1

3

6

48

8

48

36

6

5

15

4

32

6

36

24

4 Colora solo i palloncini che danno il risultato scritto sul mattoncino.

84 3  10 56

95

88

65

30 48

83 64

69

OdA Acquisire la capacità di contare “per 9”.

87 78

63

97

46

93 74

24


La moltiplicazione

TABELLINA DEL 10 1 Completa.

2 Osserva le moltiplicazioni dell’esercizio precedente e completa.

10  1 = ………….... 10 20 10  2 = ………….... 30 10  3 = ………….... 40 10  4 = ………….... 50 10  5 = …………....

10  6 = ………….... 60 70 10  7 = ………….... 80 10  8 = ………….... 90 10  9 = ………….... 10  10 = 100 …………....

6  10 = ………….... 60 70 7  10 = ………….... 80 8  10 = ………….... 90 9  10 = ………….... 100 10  10 = …………....

10 1  10 = ………….... 20 2  10 = ………….... 30 3  10 = ………….... 40 4  10 = ………….... 50 5  10 = …………....

Ripassa le tabelline dal 2 al 10. 3 Colora la legenda. Poi colora il disegno con il colore corrispondente.

marrone

7  6

rosso

10  3

rosa

9  4

nero

6  9

azzurro

3  9

arancione

10  4

giallo

7  8

viola

5  5

fucsia

4  8

blu

9  2

verde

2  7

grigio

32 42

54

40

3  5

54

15 40

40

40

18

40 54

32

18

56

32

25

25

56

25

14 56 14

30 27

18

18

15

27

27

25

25

18 36

OdA Acquisire la capacità di contare “per 10”.

40

40 36

49


OPERAZIONI

MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA 1 Esegui le moltiplicazioni in colonna. Osserva l’esempio.

da

u

1

3

 =

2

2 6

da

u

2

2

3

=

6

da

u

3

0

3

=

da

u

2

4

2

=

da

u

4

2

2

=

…...….

9

…...….

0

…...….

4

…...….

8

…...….

8

…...….

4

da

u

da

u

da

u

3

3

1

2

2

3

2

=

4

=

2

=

…...….

…...….

6

…...….

6

…...….

6

…...….

4

…...….

8

…...….

4

…...….

da

u

da

u

da

u

da

u

2

0

2

1

1

1

3

2

3

=

4

=

5

=

3

=

6

…...….

0

…...….

8

…...….

4

…...….

5

…...….

5 …...….

9

…...….

6

6

…...….

Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno. 2 44  2 = 88 11  9 = 99 20  4 = 80 21  3 = 63

50

3 40  2 = 80 23  3 = 69 14  2 = 28 32  2 = 64

OdA Eseguire moltiplicazioni in colonna senza il cambio.

4 43  2 = 86 22  4 = 88 34  2 = 68 41  2 = 82

5 11  6 = 66 31  3 = 93 10  7 = 70 13  3 = 39


La moltiplicazione

MOLTIPLICAZIONI CON IL CAMBIO 1 Esegui le moltiplicazioni in colonna con il cambio. Osserva l’esempio.

15  4 = da 2

1

12  6 =

u

…...….

5 4

6

0

da

1

=

1

da

u …...….

4

…...….

.........

3

=

7

…...….

…...….

1

2

3

u

…...….

.........

6

=

7

…...….

da

2

6

…...….

.........

6

=

9

…...….

6

1

u 9

…...….

2 .........

=

7

…...….

2

8

…...….

9

…...….

…...….

4

…...….

.........

2

=

…...….

.........

4

=

3

…...….

5

…...….

1

da

8

…...….

u

u …...….

8

…...….

.........

3

=

5

…...….

da

3

…...….

.........

6

=

7

…...….

8

2

1

4

6

u

…...….

…...….

6

…...….

2 .........

=

9

…...….

4

2

28  3 =

u

da

…...….

7

…...….

.........

3

=

5

…...….

…...….

da

…...….

…...….

1

u

46  2 =

…...….

1

da 1

17  3 =

…...….

…...….

1 …...….

…...….

…...….

1

u

18  3 =

…...….

3

14  4 =

da

…...….

…...….

da

…...….

…...….

13  6 =

…...….

1

2

…...….

16  6 = da

…...….

1

1

39  2 =

…...….

2

u

…...….

…...….

24  3 =

19  2 =

1

2

u

…...….

…...….

8

…...….

.........

3

=

8

…...….

2

…...….

4

Esegui le moltiplicazioni in colonna con il cambio sul quaderno. 2 27  3 = 81

35  2 = 70 18  5 =90 28  2 = 56

3 19  4 = 76

25  3 = 75 23  4 =92 36  2 = 72

OdA Eseguire moltiplicazioni in colonna con il cambio.

4 45  2 = 90

17  4 = 68 29  3 = 87 24  4 = 96

5 27  2 = 54

15  6 = 90 38  2 = 76 14  5 = 70 51


PROBLEMI

PROBLEMI PIÙ O PER? Leggi il testo di ogni problema, cerchia i dati in rosso e sottolinea la domanda. Poi completa e risolvi. 1 Il pasticcere ha preparato 63

2 Nella vetrina della pasticceria

ci sono 3 vassoi. In ogni vassoio ci sono 25 pasticcini. Quanti pasticcini ci sono in tutto in vetrina? Risoluzione Dati pasticcini per vassoio 25 …………………………………………………………….. num. vassoi 3 …………………………….....………………………………….

bignè al cioccolato e 35 alla crema. Quanti bignè ha preparato in tutto? Risoluzione Dati bignè cioccolato 63 …………………………………………………………….. bignè crema 35 ………………………………………………………………

Operazione in riga e in colonna 63+35 98 ……………………. = …………

Operazione in riga e in colonna

63 +

1

……................….…..

25x3 75 ……………………. = …………

35

……................….…..

25 x

……................….…..

3

……................….…..

98

75

……................….…..

……................….…..

Risposta:

Risposta

……………………………………………………………………………………………………………………….…

……………………………………………………………………………………………………………………

In tutto ha preparato 98 bignè.

In vetrina ci sono 75 pasticcini.

.

.

…………………………………………………………………………………………………………….....……….

….………………………………………………………………………………………………….....……….

Leggi i problemi, cerchia i dati in rosso e sottolinea la domanda. Poi risolvi sul quaderno. 3 Per il torneo di palla prigioniera

sono state formate 7 squadre da 12 giocatori ciascuna. Quanti giocatori partecipano in tutto al torneo? [84]

52

4 Nel palazzo di via Verdi

OdA Risolvere problemi di addizione o moltiplicazione.

ci sono 24 finestre aperte e 18 chiuse. Quante finestre ha in tutto il palazzo? [42]


La divisione

DISTRIBUIRE Leggi, segui le istruzioni e completa. 1 Distribuisci in numero uguale 6 meringhe sulle 3 torte: mettine una su ogni

torta, poi ricomincia da capo fino a che hai distribuito tutte le meringhe. Usa le frecce e disegna un sulla torta per ogni meringa distribuita. ◗ Numero di meringhe 6 in tutto: ………….... ◗ Numero di torte: ………….... 3 ◗ Numero di meringhe su ogni torta: ………….... 2 Le  6  meringhe sono state distribuite in numero uguale su  3  torte. Su ogni torta ci sono  2  meringhe.

2 Distribuisci in numero uguale 12 fragole in 4 coppe. Usa le frecce

e disegna un

sulla coppa per ogni fragola distribuita.

◗ Numero di fragole 12 in tutto: ………….... 4 ◗ Numero di coppe: …………....

◗ Numero di fragole in ogni coppa: ………….... 3 12 fragole sono state distribuite in numero uguale in ………….... 4 coppe. Le ………….... 3 fragole. In ogni coppa ci sono …………....

OdA Operare con la divisione in situazioni rappresentate graficamente.

53


OPERAZIONI

DIVIDERE PER DISTRIBUIRE Leggi, segui le istruzioni e completa. 1 Distribuisci in numero uguale i panini nei cestini. Usa le frecce

e disegna un sul cestino per ogni panino distribuito.

◗ Numero di panini 8 in tutto: ………….... 2 ◗ Numero di cestini: ………….... ◗ Numero di panini 4 in ogni cestino: …………....

8  panini distribuiti in numero uguale in  2  cestini corrispondono a ………….... 4 panini in ogni cestino.  8  :  2  = ………….... 4 2 Distribuisci in numero uguale le pizzette nei piatti. Usa le frecce

e disegna un sul piatto per ogni pizzetta distribuita.

◗ Numero di pizzette ………….... in tutto: 10 5 ◗ Numero di piatti: ………….... ◗ Numero di pizzette in ogni piatto: ………….... 2

10 5 piatti corrispondono ………….... pizzette distribuite in numero uguale in ………….... 2 pizzette in ogni piatto. a ………….... 10 : …………... 5 = ………….... 2

…………...

54

OdA Operare con la divisione in situazioni rappresentate graficamente.


PROBLEMI

PROBLEMI DI DISTRIBuZIONE Leggi, osserva il disegno e completa. 1

Asia distribuisce in parti uguali 8 caramelle tra le sue 4 amiche. Quante caramelle riceverà ogni amica?

8 4 2 Operazione …………....……. : …………....……. = ………….... 2 caramelle a testa. Risposta ……………………..................................................................................................................……………..................................................................…………………………….….. .

2

Il pizzaiolo distribuisce in parti uguali 12 fette di mozzarella su 3 pizze. Quante fette di mozzarella mette su ogni pizza? :3 4 Operazione 12 …………....…................…. = ………….... 4 fette per ogni pizza. Risposta ……………………..................................................................................................................……………..................................................................…………………………….….. .

3

Luca ha 15 palloni. Li sistema in parti uguali in 5 contenitori. Quanti palloni mette in ogni contenitore?

15 : 5 3 Operazione …………....…................…. = ………….... 3 palloni per ogni contenitore. Risposta ……………………..................................................................................................................……………..................................................................…………………………….….. .

OdA Operare con la divisione in situazioni rappresentate graficamente.

55


OPERAZIONI

RAGGRUPPARE Leggi, segui le istruzioni e completa. 1 Raggruppa i gattini in gruppi da 3 gattini ciascuno. Osserva l’esempio.

◗ Numero di gattini ………….... in tutto: 18 ◗ Numero di gattini 3 in ogni gruppo: ………….... 6 ◗ Numero di gruppi: ………….....

I 18 gattini sono stati raggruppati in gruppi da 3. 6 gruppi. Si sono formati ………….... 2 Raggruppa i pulcini in gruppi da 5 pulcini ciascuno.

◗ Numero di pulcini 20 in tutto: ………….... ◗ Numero di pulcini 5 in ogni gruppo: ………….... 4

◗ Numero di gruppi: …………....

I ………….... 20 pulcini sono stati raggruppati in gruppi da ………….... 5 . 4 gruppi. Si sono formati ………….... 56

OdA Operare con la divisione in situazioni rappresentate graficamente.


La divisione

DIVIDERE PER RAGGRUPPARE Leggi, segui le istruzioni e completa. 1 Raggruppa i bambini in gruppi da 3.

◗ Numero di bambini 21 in tutto: ………….... ◗ Numero di bambini in ogni gruppo: ………….... 3 ◗ Numero di gruppi: ………….... 7

21

…………....

bambini raggruppati in gruppi da ………….... 3 formano ………….... 7 gruppi.  21  :  3  = ………….... 7

2 Raggruppa i bambini in gruppi da 4.

◗ Numero di bambini in tutto: ………….... 24 ◗ Numero di bambini in ogni gruppo: ………….... 4 6 ◗ Numero di gruppi: …………....

24

…………....

4 formano ………….... 6 gruppi. bambini raggruppati in gruppi da ………….... ……......……...…………... = ………….... 24 :4 6

OdA Operare con la divisione in situazioni rappresentate graficamente.

57


OPERAZIONI

PROBLEMI DI RAGGrUPPAMENTO Leggi, osserva il disegno e completa. 1

Alessio ha 25 roselline; forma mazzolini da 5 fiori ciascuno. Quanti mazzolini forma?

25 : …………....……. 5 5 Operazione …………....……. = ………….... 5 mazzolini Risposta ………………..................................................................................................................……………..................................................................…………………………….….. .

2

Nicol ha 30 perle; prepara braccialetti da 10 perle ciascuno. Quanti braccialetti prepara?

30 : 10 3 Operazione …………....…................…. = ………….... 3 braccialetti Risposta ………………..................................................................................................................……………..................................................................…………………………….….. .

3

Martina ha 28 fragole; decora ogni torta con 7 fragole. Quante torte riesce a decorare?

28 : 7 4 Operazione …………....…................…. = ………….... 4 torte Risposta ………………..................................................................................................................……………..................................................................…………………………….….. .

58

OdA Operare con la divisione in situazioni rappresentate graficamente.


La divisione

DIVISIONI ESATTE 1 Raggruppa e completa. Osserva l’esempio.

◗ Raggruppa per 3.

◗ Raggruppa per 6.

4 Quanti gruppi hai formato? ………….... X Avanzano elementi? Sì No Il 3 nel 12 è contenuto  4  volte.

Quanti gruppi hai formato? ………….... 5 Avanzano elementi? Sì No X Il 6 nel 30 è contenuto ………….... 5 volte.

12 : 3 = ………….... 4

30 : 6 = ………….... 5

◗ Raggruppa per 8.

◗ Raggruppa per 7.

2 Quanti gruppi hai formato? ………….... X Avanzano elementi? Sì No 2 volte. L’8 nel 16 è contenuto …………....

3 Quanti gruppi hai formato? ………….... Avanzano elementi? Sì No X Il 7 nel 21 è contenuto ………….... 3 volte.

2 16 : 8 = …………....

OdA Eseguire divisioni in riga senza resto.

3 21 : 7 = …………....

59


OPERAZIONI

DIVISIONI CON IL RESTO 1 Raggruppa e completa. Osserva l’esempio.

◗ Raggruppa per 4.

◗ Raggruppa per 5.

5 Quanti gruppi hai formato? ………….... Sì No Avanzano elementi? X Il 4 nel 21 è contenuto 5 volte con il resto di 1.

3 Quanti gruppi hai formato? ………….... Avanzano elementi? Sì X No 3 Il 5 nel 17 è contenuto ………….... volte con il resto di ………….... 2 .

5 r ………….... 1 21 : 4 = …………....

3 r ………….... 2 17 : 5 = …………....

◗ Raggruppa per 3.

◗ Raggruppa per 6.

6 Quanti gruppi hai formato? ………….... Sì No Avanzano elementi? X 6 Il 3 nel 20 è contenuto ………….... 2 . volte con il resto di …………....

3 Quanti gruppi hai formato? ………….... X No Avanzano elementi? Sì 3 Il 6 nel 23 è contenuto ………….... 5 . volte con il resto di …………....

6 r ………….... 2 20 : 3 = …………....

60

OdA Eseguire divisioni in riga con il resto.

23 : 6 = ………….... 3 r ………….... 5


La divisione

DIVISIONI CON LE TABELLINE 1 Calcola le divisioni: osserva le tabelline; i quadratini ti aiutano a calcolare il resto. Osserva gli esempi. Divisioni senza resto

Divisioni con resto

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 4 8 : 2 = ………….... 8 16 : 2 = ………….... 9 18 : 2 = …………....

12 : 2 = 6 10 20 : 2 = ………….... 7 14 : 2 = ………….... 3 5 15 : 3 = ………….... 8 24 : 3 = ………….... 7 21 : 3 = …………....

4

8

7 28 : 4 = ………….... 8 32 : 4 = ………….... 3 12 : 4 = …………....

5

10

7 35 : 5 = ………….... 10 50 : 5 = ………….... 1 5 : 5 = …………....

6

9

12

15

16

20

20

5 25 : 5 = ………….... 3 15 : 5 = ………….... 4 20 : 5 = …………....

OdA Padroneggiare strategie di calcolo veloce.

21

24

27

24

28

25

30

30 5 r ………….... 1 16 : 3 = ………….... 8 r ………….... 1 25 : 3 = ………….... 9 r ………….... 2 29 : 3 = …………....

32

3 r ………….... 3 15 : 4 = ………….... 6 r ………….... 2 26 : 4 = ………….... 8 r ………….... 3 35 : 4 = …………....

10 40 : 4 = ………….... 9 36 : 4 = ………….... 4 16 : 4 = …………....

15

18

4 r ………….... 2 14 : 3 = ………….... 6 r ………….... 2 20 : 3 = ………….... 5 r ………….... 2 17 : 3 = …………....

9 27 : 3 = ………….... 10 30 : 3 = ………….... 4 12 : 3 = …………....

12

9 r ………….... 1 19 : 2 = ………….... 6 r ………….... 1 13 : 2 = ………….... 4 r ………….... 1 9 : 2 = …………....

17 : 2 = 8 r 1 5 r ………….... 1 11 : 2 = ………….... 7 r ………….... 1 15 : 2 = …………....

35

5 r ………….... 2 27 : 5 = ………….... 8 r ………….... 1 41 : 5 = ………….... 7 r ………….... 1 36 : 5 = …………....

36

40

4 r ………….... 1 17 : 4 = ………….... 2 r ………….... 1 9 : 4 = ………….... 5 r ………….... 1 21 : 4 = …………....

40

45

50

4 19 : 5 = 3………….... r ………….... 8 r ………….... 4 44 : 5 = ………….... 1 r ………….... 3 8 : 5 = …………....

61


OPERAZIONI

DIVISIONI 1 Esegui le seguenti divisioni esatte.

:

7

:

4

:

9

:

8

:

6

21

3

16

4

9

1

64

8

18

3

7

1

20

5

36

4

32

4

36

6

35

5

28

7

54

6

48

6

60

10

63

9

32

8

72

8

40

5

42

7

49

7

12

3

81

9

56

7

54

9

Esegui le seguenti divisioni con il resto. 2

3

8 r ………….... 4 76 : 9 = ………….... 4 r ………….... 1 29 : 7 = ………….... 5 r ………….... 1 11 : 2 = ………….... 4 r ………….... 3 35 : 8 = ………….... 3 r ………….... 5 23 : 6 = ………….... 3 r ………….... 3 15 : 4 = ………….... 7 r ………….... 1 57 : 8 = …………....

7 r ………….... 4 46 : 6 = ………….... 5 r ………….... 1 21 : 4 = ………….... 8 r ………….... 2 42 : 5 = ………….... 7 r ………….... 1 64 : 9 = ………….... 4 r …….... 4 44 : 10 = ………….... 3 r ………….... 2 17 : 5 = ………….... 5 r ………….... 1 31 : 6 = …………....

5 Completa le sequenze. Osserva l’esempio. :3

9

81

6

2

10

8

2 ….…......

6

30

OdA Padroneggiare strategie di calcolo veloce.

90

….…......

:3

2

….…......

….…......

:2

:9

….…......

2

….…......

:5

:4

:8

62

….…......

:5

:2

24

3

….…......

:3

7 r ………….... 1 36 : 5 = ………….... 2 r ………….... 2 16 : 7 = ………….... 8 r ………….... 8 80 : 9 = ………….... 8 r ………….... 2 34 : 4 = ………….... 7 r ………….... 5 61 : 8 = ………….... 8 r ………….... 3 43 : 5 = ………….... 6 r ………….... 4 58 : 9 = …………....

20

….…......

:2

:7

64

3

….…......

42

6 :4

:9

4

10

….…......

5

….…......


La divisione

METÀ E TERZA PARTE 1 Osserva e completa con i disegni e i numeri. Quantità

metà

Operazione

8:2=4 4 . La metà di 8 è ………….... 5 10 : 2 = ………….... La metà di 10 è ………….... 5 . 2 = ………….... 3 : ………….... La metà di 6 è ………….... 3 . 6

…………....

12 : ………….... 2 = ………….... 6

…………....

La metà di 12 è ………….... 6 . 2 Osserva e completa con i disegni e i numeri. Quantità

terza parte

Operazione

12 : 3 = ………….... 4 4 . La terza parte di 12 è ………….... 3 9 : 3 = ………….... 3 . La terza parte di 9 è ………….... 15 : ……….... 3 = ………….... 5

…………....

5 . La terza parte di 15 è …………....

6 : ……….... 3 = ………….... 2

…………....

La terza parte di 6 è ………….... 2 .

OdA Comprendere e applicare i concetti di “metà” e “terza parte”.

63


OPERAZIONI

PARI E DISPARI 1 Numera per 2 e colora di verde ogni numero che incontri. Poi completa.

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

◗ I numeri colorati di verde sono i numeri pari: i numeri pari 4 , ………….... 6 , ………….... 8 . terminano per 0, 2, ………….... ◗ I numeri non colorati sono i numeri dispari: i numeri dispari 5 , ………….... 7 , ………….... 9 . terminano per 1, 3, ………….... 2 Esegui le divisioni, poi completa le frasi. 4 r ………….... 0 8 : 2 = ………….... 4 r ………….... 1 9 : 2 = ………….... 5 r ………….... 0 10 : 2 = ………….... 5 r ………….... 1 11 : 2 = ………….... 12 : 2 = ………….... 6 r …….......... 0 6 r ………….... 1 13 : 2 = ………….... 7 r ………….... 0 14 : 2 = …………....

1 : 2 = 0 r 1 1 r ………….... 0 2 : 2 = ………….... 1 r ………….... 1 3 : 2 = ………….... 2 r ………….... 0 4 : 2 = ………….... 5 : 2 = ………….... 2 r ………….... 1 3 r ………….... 0 6 : 2 = ………….... 3 r ………….... 1 7 : 2 = …………....

7 r ………….... 1 15 : 2 = ………….... 0 16 : 2 = 8………….... r ………….... 8 r ………….... 1 17 : 2 = ………….... 9 r ………….... 0 18 : 2 = ………….... 19 : 2 = ………….... 9 r ………….... 1 10 r …………..... 0 20 : 2 = …………....

pari ◗ Un numero che diviso per 2 dà resto 0 è un numero …………....………….... . ◗ Un numero che diviso per 2 dà resto diverso da 0 dispari . è un numero …………......................................…………....

3 Trascrivi i numeri nella tabella al posto giusto.

27 • 56 • 8 • 13 • 21 • 44 • 2 • 19 • 91 • 16 • 20 • 75 • 82 • 49 • 55 • 26 • 1 • 23 • 38 • 64 • 17 PARI

56, 8, 44, 2, 16, 20, 82, 26, 38, 64

64

DISPARI

27, 13, 21, 19, 91, 75, 49, 55, 1, 23, 17

…………......................................…………....…………...........................................................…………....

…………......................................…………....…………...........................................................…………....

…………......................................…………....…………...........................................................…………....

…………......................................…………....…………...........................................................…………....

OdA Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.


La moltiplicazione e la divisione

OPERAZIONI AL CONTRARIO 1 Leggi, osserva i disegni e completa.

4 succhi in ogni confezione. 3 confezioni. 12 succhi. In tutto …….….….. 3

4

Il diagramma completo:

12 succhi in tutto. 3 confezioni. Allora i succhi in ogni 4 . confezione sono …….….…..

3

12

4

12

4

…….….…..

…….….…..

12 :3

:3

2 Completa con i risultati e gli operatori mancanti. 7

4

35

5

…….….…..

36

9

:7

…….….…..

9

5  …….….…..

4

10

…….….…..

:8

…….….…..

70

8

72

…….….…..

x…….….….. 9

x5

x7

…….….…..

7  10

…….….…..

x…….….….. 6

: 10

…….….…..

:9

7

42

…….….…..

6

…….….…..

:6

2  …….….…..

:4

56

7

:…….….….. 3

…….….…..

20

…….….…..

24 …….….…..

…….….…..

:2 …….….…..

8

30

10

4

:

:5

45

3

6

…….….…..

30

…….….…..

:5

OdA Comprendere che la moltiplicazione e la divisione sono operazioni inverse.

7

49

…….….…..

:7

65


OPERAZIONI

MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI 1 Completa. Osserva gli esempi.

5  9 = 45 9 45 : 5 = ............... 5 45 : 9 = ...............

7  3 = ............... 21 3 21 : 7 = ............... 7 21 : 3 = ...............

8  5 = ............... 40 40 : 5 = ............... 8 ............... 40 5 ............... : 8 = ...............

9  7 = ............... 63 63 : 7 = ............... 9 ............... 63 7 ............... : 9 = ...............

4  6 = ............... 24 24 : ............... 4 = ............... 6 ............... 24 6 = ............... 4 ............... : ...............

10  2 = ............... 20 20 10 = ............... 2 ............... : ............... 20 2 = ............... 10 ............... : ...............

3  4 = ............... 12 12 : ............... 3 = ............... 4 ............... 12 : ............... 4 = ............... 3 ...............

8  3 = ............... 24 24 : ............... 8 = ............... 3 ............... 24 : ............... 3 = ............... 8 ...............

2 Collega con una ogni divisione con l’operazione inversa corrispondente. Osserva l’esempio.

72 : 9

15 : 3

98

40 : 4

10  4

88

64 : 8

97

10  3

89

2  10

78

77

56 : 8

53

42 : 7

96

67

3 Completa con i numeri mancanti. 9  3 = 27

...........

...........

5  7 = 35

...........

4 ...........  4 = 16

...........

6  9 = 54

...........

...........

...........

8  8 = 64

...........

50 : 5 = 10

...........

16 : 2 = 8

3  5 = 15

...........

36 : 9 = 4

...........

8  6 = 48

...........

15 : 3 = 5

...........

9  10 = 90

...........

12 : 6 = 2

...........

32 : 8 = 4 36 : 4 = 9 63 : 9 = 7

4 Leggi con attenzione e rispondi.

Sara pensa un numero, lo moltiplica per 4 e ottiene 20. Quale numero aveva pensato?

Luca pensa un numero, lo divide per 5 e ottiene 6. Quale numero aveva pensato?

5 . Il numero ...........

30 . Il numero ...........

66

OdA Cogliere la relazione tra moltiplicazione e divisione.


PROBLEMI

PROBLEMI PER O DIVISO? Leggi il testo di ogni problema, cerchia i dati in rosso e sottolinea la domanda. Poi completa e risolvi. 1 Nell’armadio della classe ci sono

4 scatole di gessi. Ogni scatola contiene 24 gessi. Quanti gessi ci sono in tutto?

Risoluzione Dati gessi in ogni scatola 24 …………………………………………………………….. scatole di gessi 4 ……………………………………………………......………… Operazione in riga e in colonna 1

24 x 4 = 96 ……………………. …………

2 Lisa ha comprato 18 piantine

di primule da distribuire in parti uguali in 3 aiuole. Quante piantine sistema in ogni aiuola? Risoluzione Dati num. piantine di primule 18 …………………………………………………………….. 3 …………………………….....…………………………………. num. aiuole Operazione in riga

24 x

…....….….….…….

18 : 3 = ………… 6 …………………….

4

…....….….….…….

96

…....….….….…….

Risposta

Risposta

In tutto ci sono 96 gessi ……………………………………………………………………………………………………………………….

In ogni aiuola Lisa sistema 6 piantine ……………………………………………………………………………………………………………………….

.

.

……………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………….

Leggi i problemi, cerchia i dati in rosso e sottolinea la domanda. Poi risolvi sul quaderno. 3 Nonna Ada distribuisce 20

4 Nel frigo del bar ci sono

crocchette fra i suoi 4 gatti. Quante crocchette toccheranno a ogni gatto? [5]

OdA Risolvere problemi di moltiplicazione o divisione.

5 scatole di cornetti. Ogni scatola contiene 12 cornetti. Quanti cornetti ci sono in tutto nel frigo? [60]

67


PROBLEMI

DOMANDA DEL PROBLEMA 1 Indica con una ✘ la domanda adatta al testo ed esegui l’operazione.

◗ Maddalena ha composto due braccialetti per le sue amiche. Ha usato 15 perline gialle e 27 perline verdi. Quante perline le rimangono? Quanti braccialetti ha realizzato? X Quante perline ha usato in tutto? 15 + 27 = 42 Operazione: ……………………………………………………………………………….

◗ Il pasticcere ha a disposizione 30 confetti di cioccolato per guarnire delle torte. Ne usa 21. Quanti confetti ha usato? X Quanti confetti rimangono? Quanti confetti ha in tutto? 30 - 21 = 9 Operazione: ……………………………………………………………………………….

2 Completa ogni testo in modo che sia adatto alla domanda. Osserva l’esempio, poi risolvi sul quaderno.

Nello scatolone ci sono 72 pennarelli. Flavia mette 9 pennarelli in ogni barattolo. Quanti barattoli le servono? [8] Devono dividersi in 3 squadre. La classe 2a è formata da 24 alunni. ……………………………..............................………….………………….……………….………………………................…… ………………………………..............................………….………………….……………….………………………................……………………………………..............................………….………………….………….....…….…………………….

Quanti bambini in ogni squadra? [8] Ad ogni tavolo sono seduti 8 bambini. In mensa ci sono 10 tavoli. ……………………….….……………........……………….……………….…………………............……………………..................................................… ………………………………..............................………….………………….……………….………………………................……………………………………..............................………….………………….………….....…….…………………….

Quanti bambini in tutto mangiano in mensa? [80] 68

OdA Riconoscere il ruolo della domanda (quattro operazioni).


Risolvere problemi

DATI DEL PROBLEMA Cerchia di verde ogni dato nel testo del problema e colora di giallo l’etichetta che lo descrive in modo corretto. Poi risolvi sul quaderno. 1 Oggi lezione di vela: in mare ci sono già 16 bambini, ognuno

con la propria imbarcazione. 9 bambini stanno per mettere in acqua la loro barca. Quanti bambini partecipano alla lezione di vela? 16

imbarcazioni totali

bambini giĂ in mare

bambini che devono ancora partire

9

bambini non ancora in acqua

bambini totali

imbarcazioni in mare [25]

2 Fausto prepara la valigia per una vacanza: ha 20 magliette e ne sistema

4 in ogni sacchetto di plastica. Quanti sacchetti gli servono? 20

magliette in ogni sacchetto

magliette di Fausto

parti uguali

4

sacchetti per ogni maglietta

magliette in ogni sacchetto

magliette da mettere in valigia [5]

3 Michela ha una collezione composta da 30 animaletti di peluche.

12 sono orsetti. Quanti sono gli altri animaletti? 30

animali totali

orsetti

non orsetti

12

animali della collezione

peluche

orsetti [18]

OdA Analizzare i dati (quattro operazioni).

69


PROBLEMI

DATI INuTILI O MANcANTI 1 In ogni problema elimina con una ✘ i dati inutili e trascrivi quelli utili, poi risolvi sul quaderno.

Al momento delle colazioni il barista ha preparato 34 cappuccini, 15 caffè, X6 spremute d’arancia e 3 cioccolate. Quante bevande calde ha preparato?

Maddalena ha invitato alla sua festa di compleanno 25 bambini; X sono femmine, gli altri sono 17 maschi. Ha soltanto 19 bicchieri. Quanti bicchieri mancano?

34 capp., 15 caffè, 3 ciocc. Dati utili ………………………………………………………………………………………

bambini, 19 bicchieri. ……………………………………………………………………………………… Dati utili 25

……………………………………………………………………………………………………………….............

……………………………………………………………………………………………………………….............

[52]

[6]

2 Leggi ogni testo e indica con una ✘ perché il problema non si può risolvere.

Samuele e Stefano mettono insieme le loro le figurine. Samuele ne ha 21. Quante figurine hanno insieme? Il problema non si può risolvere perché manca: il numero totale delle figurine X il numero delle figurine di Stefano

Il fruttivendolo ha 24 arance che confeziona in sacchetti. Quanti sacchetti confeziona? Il problema non si può risolvere perché manca: il numero dei sacchetti X il numero delle arance in ogni sacchetto

3 Completa ogni problema con la parte mancante. Poi risolvilo sul quaderno.

Daniele e Andrea sono andati insieme a raccogliere funghi. Daniele ne ha raccolti 14,

70

Il barista ha messo sul bancone del bar 3 vassoi di cornetti.

In ogni vassoio ci sono 6 cornetti.

...............................................................................................................................………...

Andrea ne ha raccolti 16. ……………………………………………………………………………………………………………….............

..............................................................................................................................…….…...

……………………………………………………………………………………………………………….............

…………………………………………………………………………………………………...…………………...

Quanti funghi ha raccolto in meno Daniele? [2 ]

Quanti cornetti ci sono in tutto sul bancone? [18]

OdA Identifcare dati inutili e mancanti.


Risolvere problemi

UN DISEGNO PER DUE PROBLEMI 1 Osserva l’immagine e inventa un problema che si risolve con l’addizione e uno che si risolve con la sottrazione. Poi risolvi.

CRISTINA Problema con l’addizione

Cristina ha nel portafoglio € 14, .................................................................................................................................................... Riccardo ne ha € 13. Quanti soldi .................................................................................................................................................... hanno in tutto? 13 + 14 = € 27 Operazione .............................................................................................. In tutto hanno € 27 Risposta ............................................................................................................ ...................................................................................................................................................

RICCARDO Problema con la sottrazione

Cristina e Riccardo posseggono in .................................................................................................................................................... tutto € 27. Se Riccardo ha € 13, quanti .................................................................................................................................................... euro ha Cristina? – 13 = 14 Operazione 27 .............................................................................................. Cristina possiede € 14 Risposta ............................................................................................................ ...................................................................................................................................................

2 Osserva l’immagine e inventa un problema che si risolve con la moltiplicazione e uno che si risolve con la divisione. Poi risolvi.

Problema con la moltiplicazione

Problema con la divisione

4.................................................................................................................................................... barattoli contengono 6 matite ciascuno. Quante matite ci sono in .................................................................................................................................................... tutto? .............................................................................................. 6 x 4 = 24 Operazione Ci sono 24 matite Risposta ............................................................................................................ ...................................................................................................................................................

24 matite devono essere divise in parti uguali in 4 barattoli. Quante .................................................................................................................................................... matite ci sono in ciascun barattolo? .............................................................................................. 24 : 4 = 6 Operazione 6 matite in ogni Risposta ............................................................................................................ barattolo ...................................................................................................................................................

OdA Inventare il testo di un problema da un’immagine data.

....................................................................................................................................................

71


PROBLEMI

PROBLEMI cON LE 4 OPERAZIONI 1 Collega ogni problema all’operazione che lo risolve, poi calcola e rispondi.

Per preparare i gusti alle creme il gelataio acquista 3 dozzine di uova. Quante uova acquista in tutto? 3 x 12 = 36 Operazione .................................................................................... 36 uova Risposta ................................................................................................ .

Il panettiere ha appena sfornato 85 pagnottine; 48 sono al latte, le altre all’olio. Quante sono le pagnotte all’olio? 85 - 48 = 37 Operazione .................................................................................... 37 pagnotte all'olio Risposta ................................................................................................ . Un pastaio ha preparato 72 tortelloni giganti alla ricotta. Li confeziona in pacchi da 9 tortelloni ciascuno. Quanti pacchi prepara? :9=8 Operazione 72 .................................................................................... 8 pacchi Risposta ................................................................................................ . 6 coppie di amici pranzano insieme al ristorante. Quante sedie occupano? 6 x 2 = 12 Operazione .................................................................................... 12 sedie Risposta ................................................................................................ .

72

 –  :

OdA Risolvere problemi con le quattro operazioni.

Martina prepara le pesche sciroppate. Distribuisce 42 pesche in parti uguali in 7 barattoli. Quante pesche in ogni barattolo? 42 : 7 = 6 Operazione .................................................................................... 6 pesche in ogni barattolo Risposta ................................................................................................ . Matteo ha 7 anni, la metà degli anni di sua sorella Lisa. Quanti anni ha Lisa? 7 x 2 = 14 Operazione .................................................................................... 14 anni Risposta ................................................................................................ .

Nel giardino di Sara sono sbocciati 35 tulipani rossi e 28 tulipani gialli. Quanti tulipani in tutto? 35 + 28 = 63 Operazione .................................................................................... Risposta ................................................................................................ . 63 tulipani

Federico ha risparmiato 27 euro. Ne spende la terza parte per acquistare un’automobilina. Quanti euro spende? 27 : 3 = 9 Operazione .................................................................................... 9 euro Risposta ................................................................................................ .


Risolvere problemi

PROBLEMI cON IL DIAGRAMMA Risolvi i problemi con il diagramma, poi rispondi. 1

Il fotografo ha stampato 50 fotografie. Divide le fotografie in album da 10 foto ciascuno. Quanti album gli servono?

50

Nella libreria di Silvia ci sono 18 libri di favole, 4 libri di ricette e 15 romanzi. Quanti libri ci sono in tutto nella libreria?

............

:

............

5 album Risposta ............................................................................................................................................................. .......................................................................................................................................................................................................

2

10

............

5

............

18 ............

4

............

15

............

+

............

37 libri in tutto Risposta ............................................................................................................................................................. .......................................................................................................................................................................................................

3

La fioraia ha confezionato 12 cestini di vimini e ha messo 3 vasetti di primule in ogni cestino. Quanti vasetti ha usato?

37

............

12 ............

3

............

:

............

4 vasetti Risposta ............................................................................................................................................................. .......................................................................................................................................................................................................

4

Nel frutteto della nonna ci sono 28 alberi di pesco, in quello di Gustavo ce ne sono 9 in piĂš. Quanti alberi ci sono nel frutteto di Gustavo? 37 alberi Risposta ............................................................................................................................................................. .......................................................................................................................................................................................................

OdA Risolvere problemi mediante l’uso del diagramma a blocchi.

4

............

28

9

............

............

+

............

37

............

73


FAccIAMO IL PuNTO 1 Calcola a mente.

28  5  33 74  6  80 37  0  37 93  4  97

62  20  82 45  50  95 18  60  78 71  10  81

61  7  54 59  9  50 84  6  78 47  5  42

99  40  59 31  30  1 53  20  33 77  60  17

2 Completa la tabella.

3

7 21 …….….…..

…….….…..

3

5

9

15 …….….…..

…….….…..

8

1

24

3 …….….…..

…….….…..

10

4

30

12 …….….…..

3 : …….….…..

3 Scopri gli operatori, scrivili sui puntini poi completa la tabella con i risultati delle operazioni. x …….….….. 9

3

…….….…..

7

27

18

…….….…..

2

…….….…..

8

54

…….….…..

63

6

72

…….….…..

10

81

…….….…..

9

:…….….….. 9

90

Esegui le operazioni in colonna sul quaderno. 4

37  16 53 95  18  77 12  7  84 56  25 31

5

23  3  69 58  32 90 70  26 44 27  43 70

6

90  54  36 19  5 95 49  15 64 17  4  68

7

16  6  96 37  39 76 28  2  56 81 47  34

8 Collega ogni testo alla domanda adatta, poi risolvi i problemi sul quaderno.

La mamma ha comprato 4 pacchi di crostatine. Ogni pacco contiene 6 crostatine.

74

Quante teglie usa?

[5]

Il panettiere ha preparato 50 crostatine. Ne mette 10 in ogni teglia.

Quante crostatine mette su ogni teglia? [8]

Martina ha infornato 24 crostatine e le distribuisce in parti uguali su 3 teglie.

Quante crostatine in tutto? [24]

cOMPETENZA L’alunno conosce le quattro operazioni e le applica nella soluzione dei problemi.


Le posizioni e i percorsi

ISTRUZIONI PER I PERCORSI 1 Leggi le istruzioni e traccia i percorsi a partire dal punto P, poi indica con una ✘ la risposta esatta. Attenzione: il numero indica di quanti quadretti devi procedere nel verso indicato dalla freccia.

3

2

5

1

3

3

1

1

1

2

◗ Il riccio ha raggiunto: la mela X la ghianda

P

22

◗ Quanti 4

2

è lungo il percorso del riccio? .................... 2 1

1

2

2

3

3

2

1

3

◗ Il coniglio ha raggiunto: X l’insalata la carota

P ◗ Quanti

è lungo il percorso del coniglio? 26 ....................

OdA Eseguire percorsi sul piano quadrettato. Sviluppare abilità di coding.

75


SPAZIO E FIGURE

PERCORSI E ISTRUZIONI 1 Osserva il percorso del topo per arrivare al formaggio, poi scrivi le istruzioni con frecce e numeri.

P

A

4

2

1

3

1

3

3

1

1

2

1

2 Osserva il percorso del gatto per arrivare alla ciotola, poi scrivi le istruzioni con frecce e numeri.

P

2

1

2

4

3

2

3

â—— Ora il gatto vuole tornare alla sua cesta e vuole fare lo stesso percorso in senso opposto. Scrivi le istruzioni. 3

2

3

4

2

1

2

Sono le stesse Confronta le istruzioni dei due percorsi. Che cosa noti? ..................................................................................

ma in senso inverso .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

76

OdA Eseguire percorsi sul piano quadrettato. Sviluppare abilitĂ di coding.


Le posizioni e i percorsi

mappe e coordinate 1 Scrivi vicino a ciascun disegno la coppia di numeri che indica la sua posizione sulla griglia. Osserva l’esempio.

6

3 ,  (...............

5

6

(...............,

4

1

(...............,

3

2

(...............,

2

5

(...............,

3

(...............,

1 )

...............

6 5

2

3

4

5

2

3

(4,  5)

(2,  3)

(6,  4)

(1,  5)

OdA Individuare la casella di una mappa mediante coordinate.

)

...............

4

)

...............

6

(5,  2)

)

...............

2 Disegna gli elementi nella mappa, nella posizione indicata dalle coordinate.

)

...............

1 1

)

...............

(3,  2)

77


SPAZIO E FIGURE

GRIGLIE E COORDINATE 1 Colora i pallini secondo le indicazioni poi collocali sulla griglia come indicato dalle coordinate. Osserva l’esempio.

9 8

X

7 6 5 4

X

3 2 1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 verde rosso giallo

(3,  2) (1,  7) (8,  5)

blu arancione nero

(4,  4) (2,  3) (5,  2)

azzurro rosa viola

(7,  8) (3,  6) (6,  6)

2 Procedi secondo le indicazioni.

◗ Parti dal punto (3,  2) e segui il percorso indicato dalle frecce-numero: 1

1

2

◗ Disegna una

2

4

2

2

2

4

2

3

nel punto in cui sei arrivato e scrivi le sue coordinate:

5 , ............... 7 ) (...............

78

OdA Individuare la posizione di un punto nel piano mediante coordinate. • Eseguire spostamenti nello spazio grafico mediante coordinate.


Lo spazio e le figure

FORME NELLA REALTĂ 1 Osserva la figura nel riquadro a sinistra; poi, tra gli oggetti a fianco, colora quelli che hanno la stessa forma.

OdA Conoscere le principali figure geometriche solide.

79


SPAZIO E FIGURE

I SOLIDI 1 Leggi con attenzione i nomi scritti nei cartellini, poi colora ciascuna forma con il colore indicato.

Cubo rosso

Cono rosa

Prisma azzurro Piramide verde

Sfera arancione Cilindro marrone

Parallelepipedo giallo

2 Disegna un pallino su ogni vertice e ripassa di rosso gli spigoli, poi completa. Osserva l’esempio.

Ha  8  vertici Ha  12  spigoli Ha  6  facce

80

5 vertici Ha ..................... 8 Ha ..................... spigoli 5 facce Ha .....................

6 vertici Ha ..................... 9 Ha ..................... spigoli 5 facce Ha .....................

OdA Conoscere le principali figure geometriche solide e distinguerne gli elementi principali.


Lo spazio e le figure

SVILUPPO DEI SOLIDI 1 Procurati delle scatole e aprile lungo gli spigoli in modo da ottenere il loro sviluppo. Osserva l’esempio.

2 Colora allo stesso modo ogni solido e il suo sviluppo.

OdA Sviluppare sul piano le figure geometriche solide.

81


SPAZIO E FIGURE

DAI SOLIDi ALLE FIGURE PIANE 1 Lisa ha tracciato il contorno della faccia su cui appoggiano i solidi e ha ottenuto delle figure piane. Ripassa ogni figura con la matita colorata rossa, poi scrivi il suo nome nel cartellino. quadrato

............................................................................................

rettangolo

............................................................................................

triangolo

............................................................................................

cerchio

............................................................................................

2 Colora le forme con i colori indicati:

Quadrato rosso Rettangolo blu

82

OdA Riconoscere figure geometriche piane.

Triangolo verde Cerchio giallo


Lo spazio e le figure

SEMPLICI e INTRECCIATE 1 Osserva le scie lasciate nel cielo da aerei che compiono percorsi “acrobatici”; ripassa di rosso la scia a sinistra e di verde quella a destra, poi rispondi con le ✘.

La scia rossa: Sì No ◗ forma uno o più incroci? X ◗ è una linea: X aperta chiusa semplice X intrecciata

La scia verde: N ◗ forma uno o più incroci? Sì No ◗ è una linea: chiusa X aperta intrecciata x semplice

2 Ripassa le linee con i colori indicati:

rosso blu giallo verde

linee aperte e semplici linee aperte e intrecciate linee chiuse e semplici linee chiuse e intrecciate

OdA Classificare le linee.

83


SPAZIO E FIGURE

LINEE CURVE • LINEE RETTE 1 Leggi e completa, poi indica con una ✘ la risposta esatta.

Oggi Tony vuole andare a trovare la sua amica Lorella. Può scegliere tra due percorsi: seguili con il dito, poi ripassa di rosso il percorso più breve e di blu quello più lungo.

◗ Il percorso che hai ripassato di rosso è una: x linea retta  linea curva ◗ Il percorso che hai ripassato di blu è una: linea retta  x linea curva 2 Ripassa di rosso le linee rette e di blu le linee curve.

84

OdA Riconoscere linee rette e linee curve.


Lo spazio e le figure

LINEE SPEZZATE • LINEE MISTE 1 Ripassa con colori diversi le due linee, leggi e completa.

Una linea formata solo da tratti di linea retta si chiama spezzata linea ............................................................................................. .

Una linea formata da tratti di linea retta e di linea curva mista si chiama linea .................................................................................... .

2 Scrivi sotto a ogni linea se è spezzata o mista.

spezzata

.................................................................

mista

.................................................................

mista

.................................................................

mista

.................................................................

.................................................................

.................................................................

spezzata

spezzata

spezzata

.................................................................

mista

.................................................................

3 Ripassa con il colore rosso soltanto le linee spezzate, chiuse e semplici.

OdA Riconoscere linee spezzate e linee miste.

85


SPAZIO E FIGURE

CONFINI E REGIONI 1 Ripassa con il colore verde le linee che rappresentano un confine.

2 In queste figure ripassa il confine di verde, colora la regione interna di rosso e la regione esterna di giallo. x

x

3 Colora la regione interna solo nelle figure delimitate da una linea spezzata, chiusa e semplice.

86

OdA Riconoscere poligoni e non poligoni.


Lo spazio e le figure

I POLIGONI 1 Completa la tabella: scrivi il numero dei lati e dei vertici di ogni poligono. poligono

numero lati

4 .................................

6 .................................

3

.................................

numero vertici

poligono

4

numero lati

3

.................................

6

.................................

4

.................................

3

.................................

.................................

4

.................................

numero vertici

3 .................................

4 .................................

4

.................................

â—— Confronta il numero dei lati e dei vertici di ciascun poligono. Il numero dei lati coincide con il numero dei vertici. Che cosa noti? ....................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2 In ogni riquadro colora i poligoni indicati dal cartellino.

triangoli

OdA Riconoscere e classificare i poligoni e distinguerne gli elementi principali.

quadrilateri 87


SPAZIO E FIGURE

LA SIMMETRIA 1 Disegna la parte simmetrica rispetto alla linea tratteggiata. Poi colora.

2 Disegna le figure simmetriche.

88

OdA Individuare e produrre simmetrie.


FACCIAmO IL PUNTO 1 Osserva e completa con i termini mancanti.

lato vertice

vertice

............................................................

lato

lato

............................................................

............................................................

vertice

vertice

............................................................

............................................................

lato

............................................................

2 Completa i disegni in modo che i poligoni che ottieni siano quelli indicati.

quadrato

rettangolo

3 Osserva ogni coppia di figure e indica quella giusta con una ✘.

La figura con meno vertici:

La figura con piĂš facce: x

La figura con meno facce: x

x

COmPETENZA L’alunno riconosce i poligoni e i loro elementi principali.

89


MISURE

MISURARE CON GLI OGGETTI 1 Usa come unità di misura gli oggetti disegnati, contali e misura la lunghezza dei nastri, poi completa e rispondi.

Il nastro è lungo: 5 graffette ◗ ….….….….…

◗ ….….….….… 4 tappi ◗

3

….….….….…

gomme

Il nastro è lungo: 4 graffette ◗ quasi ….….….….…

3

….….….….…

tappi

2 gomme ◗ poco più di ….….….….…

2 Confronta le misure di ogni nastro con le diverse unità di misura e rispondi. x ◗ Ci sono gli stessi risultati? Sì No Le unità di misura sono diverse. ◗ Perché? .….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….…..... ◗ Confronta le tue risposte con quelle dei compagni.

90

OdA Misurare lunghezze utilizzando unità arbitrarie.


Confrontare e misurare

MISURARE CON I REGOLI 1 Misura la lunghezza dei bastoncini di zucchero: usa come unità di misura il regolo bianco. Osserva l’esempio, poi continua da solo.

9

regoli bianchi

...........

11

regoli bianchi

...........

6

regoli bianchi

...........

4

regoli bianchi

8

regoli bianchi

...........

2 Confronta le tue misure con quelle dei compagni.

◗ Avete ottenuto gli stessi risultati? XSì No L'unità di misura è la stessa. ◗ Perché? ….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….….…. OdA Misurare lunghezze utilizzando unità arbitrarie.

91


MISURE

MISURARE CON IL RIGHELLO • 1 1 Osserva il righello. È diviso in 10 parti uguali e ogni parte si chiama centimetro (cm). Scrivi quanti centimetri è lungo ogni pastello.

10

cm

4

cm

8

cm

.…...….….…

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

.…...….….…

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

.…...….….…

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Misura la lunghezza dei pastelli con il tuo righello e completa. Usa un righello lungo almeno 15 cm. Ricorda di posizionare correttamente il righello sull’oggetto da misurare: parti dallo zero. 9

.…...….….…

cm 13

.…...….….…

cm 15

.…...….….…

92

OdA Misurare lunghezze utilizzando unità di misura convenzionali.

cm


Confrontare e misurare

MISURARE CON IL RIGHELLO • 2 1 Osserva il righello. Ogni centimetro è diviso in 10 parti uguali e ogni parte si chiama millimetro (mm). Leggi le misure sui righelli e scrivi due possibili modi per registrarle. Osserva gli esempi.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

4

.….….….…

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

12

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

14

.….….….…

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

9

.….….….…

OdA Misurare lunghezze utilizzando unità di misura convenzionali.

12

13

cm o 40 mm

14

.….….….…

15

15

cm o 120 .….….….… mm

14

15

5 mm o 145 mm cm e .….….….…

12

13

14

15

8 mm o .….….….… 98 mm cm e .….….….…

93


MISURE

MISURARE IL PESO 1 Cerchia l’oggetto più pesante.

2 Cerchia l’oggetto più leggero.

3 Osserva le bilance e disegna tu un cibo adatto sui piatti vuoti.

4 Osserva quante palline ci sono sul piatto della bilancia, poi numera gli oggetti dal meno pesante (1) al più pesante (3).

1

...........

94

OdA Misurare pesi utilizzando unità arbitrarie.

3

...........

2

...........


Confrontare e misurare

MISURARE LA CAPACITÀ 1 Osserva i disegni e rispondi.

Quanti bicchieri di acqua si 5 riempiono con 1 bottiglia? ………………. Quanti bicchieri di acqua si 15 riempiono con 3 bottiglie? ………………. Quante bottiglie occorrono 2 per riempire 10 bicchieri? ……………….

=

Quanti bicchieri di limonata si 20 riempiono con 2 caraffe? ………………. Quante caraffe di limonata occorrono per riempire 30 3 bicchieri? ……………….

= 2 Leggi e rispondi.

Sara ha preparato una caraffa di tè freddo. Ha versato metà del tè in 4 bicchieri pieni. Quanti bicchieri può ancora 4 riempire con il tè rimasto? ……………….

=

OdA Misurare capacità utilizzando unità arbitrarie.

Pietro ha una caraffa piena uguale a quella di Sara; usa delle tazze che hanno ognuna una capacità doppia del bicchiere. Quante tazze gli servono 4 per svuotare la caraffa? ……………….

95


MISURE

I PERCORSI DEI FOLLETTI 1 La scuola dei folletti si trova dove c’è la stellina. Osserva il percorso dei tre folletti per andare a scuola. Poi completa e rispondi.

LEO FUNNY

ROBIN ◗ Quanti 12 LEO ……..…....

è lungo il percorso di ogni folletto? 8 ROBIN ……..….... FUNNY 10 ……..…....

Robin. ◗ Chi fa il percorso più corto per arrivare a scuola? ……..….……..…......….……..…...........................

◗ Ogni è lungo un centimetro. Quanti centimetri misura il percorso di FUNNY? ……..…....……....…....……..….......... 10 cm. 96

OdA Misurare lunghezze.


Il tempo e il denaro

L’OROLOGIO: LE 12 ORE 1 È mattina: leggi e scrivi l’ora indicata su ogni orologio. 11

12

1

11 2

10 9 7

5

7 . .................. 00 ore .................. 11

12

2

5

ore 10 .................. . .................. 00 11

8

12

9

8

5

ore .................. .................. 4 . 00

3 4

7

7

5

6

ore .................. 2 . .................. 00

12

ore .................. 8 . ................. 00 12

1 2

9

3

8

4

ore .................. 1 . .................. 00

4

7

5

6

5

6

10

3 7

4

11 2

9

2

7

1

10

1 3

8

5

6

12

9

4

ore .................. 12 . .................. 00

8

6 . ................. 00 ore ..................

10

3

8

5

6

11 2

9

4

7

1

10

11 2

12

2 3

8

5

6

1

9

4

9 . .................. 00 ore ..................

1

9

3 6

12

10

4

7

12

10

3

8

5

6

11 2

7

7

ore .................. 5 . .................. 00

1

10

3 4

11 2

11 2

1

9

1

9

4 6

12

12

10

5

6

10

3 7

7

11

9 8

3 4

11 . .................. 00 ore ..................

1

10

8

8

11 2

9

4 6

1

10

3

8

12

5

6

ore .................. 3 . ................. 00

2 Osserva gli orologi, completa e rispondi.

Prima l’orologio indicava le ore .................. 7 . .................. 00 11

12

1

11 2

10 9 8

3 7

4 6

Ora l’orologio indica le ore .................. 12 . .................. 00

5

12

1

11 2

10 9 8

3 7

4 6

Prima l’orologio indicava le ore .................. 9 . .................. 00

5

5 Quante ore sono passate? ..................

OdA Misurare durate temporali con unità convenzionali.

12

1

11 2

10 9 8

3 7

4 6

Ora l’orologio indica le ore .................. 11 . .................. 00

5

12

1 2

10 9 8

3 7

4 6

5

2 Quante ore sono passate? ..................

97


MISURE

L’OROLOGIO: LE 24 ORE 1 È pomeriggio o sera: leggi e scrivi l’ora indicata su ogni orologio. 12 1 11 23 24 13 2 14

12 1 11 23 24 13 2 14

10 22 9 21

9 21

15 3

8 20

19 18 7 6

12 1 11 23 24 13 2 14

10 22

19 18 7 6

ore 14 .................. . .................. 00

9 21

15 3

8 20

16 4 17 5

12 1 11 23 24 13 2 14

10 22

19 18 7 6

ore .................. 21 . .................. 00

9 21

15 3

8 20

16 4 17 5

10 22

15 3

8 20

16 4 17 5

16 4 17 5

19 18 7 6

ore .................. 16 . .................. 00

ore .................. 20 . ................. 00

2 Disegna le lancette all’ora indicata. 12 1 11 23 24 13 2 10 22 14 9 21

12 1 11 23 24 13 2 10 22 14 9 21

15 3

8 20

19 18 7 6

9 21

15 3

8 20

16 4 17 5

12 1 11 23 24 13 2 10 22 14

19 18 7 6

19 18 7 6

ore 17.00

ore 23.00

12 1 11 23 24 13 2 10 22 14

12 1 11 23 24 13 2 10 22 14

9 21

9 21

15 3

8 20

19 18 7 6

19 18 7 6

ore 21.00

9 21

ore 19.00 12 1 11 23 24 13 2 10 22 14

19 18 7 6

ore 14.00

9 21

15 3

8 20

16 4 17 5

19 18 7 6

12 1 11 23 24 13 2 10 22 14

16 4 17 5

15 3

8 20

16 4 17 5

ore 13.00

15 3

8 20

16 4 17 5

9 21

15 3

8 20

16 4 17 5

12 1 11 23 24 13 2 10 22 14

15 3

8 20

16 4 17 5

16 4 17 5

19 18 7 6

ore 18.00

ore 15.00

3 Osserva gli orologi, poi indica con una ✘ la risposta corretta. 11

12

1 2

10 9 8

11 3

7

4 6

5

È pomeriggio, sono le: ore 3.00 x ore 15.00 98

12

1 2

10 9 8

11 3

7

4 6

5

È notte, sono le: ore 12.00 x ore 24.00

OdA Misurare durate temporali con unità convenzionali.

12

1 2

10 9 8

3 7

4 6

5

È mattina, sono le: x ore 9.00 ore 21.00


Il tempo e il denaro

L’OROLOGIO: I MINUTI 1 Osserva la lancetta lunga e completa con i minuti. 12 11 55 60 10 50

12 11 55 60 10 50

1 5 2 10

9 45

9 45

15 3

8 40

35 30 7 6

35 30 7 6

15 minuti ore 10 e ................ 12 11 55 60 10 50

12 11 55 60 10 50

9 45 35 30 7 6

35 30 7 6

35 30 7 6

10 minuti ore 7 e ................

12 11 55 60 10 50

1 5 2 10

9 45

15 3

8 40

20 4 25 5

20 4 25 5

55 minuti ore 10 e ................

1 5 2 10

9 45

15 3

8 40

15 3

8 40

20 4 25 5

5 minuti ore 10 e ................

1 5 2 10

1 5 2 10

9 45

15 3

8 40

20 4 25 5

12 11 55 60 10 50

1 5 2 10

15 3

8 40

20 4 25 5

35 30 7 6

10 minuti ore 4 e ................

20 4 25 5

20 minuti ore 9 e ................

2 Disegna la lancetta lunga. 12 11 55 60 10 50

12 11 55 60 10 50

1 5 2 10

9 45

9 45

15 3

8 40

35 30 7 6

1 5 2 10 15 3

8 40

20 4 25 5

20 4 25 5

35 30 7 6

ore 16.10

ore 16.30

12 11 55 60 10 50

12 11 55 60 10 50

1 5 2 10

9 45

9 45

15 3

8 40

35 30 7 6

1 5 2 10 15 3

8 40

20 4 25 5

20 4 25 5

35 30 7 6

ore 16.45

ore 16.05

3 Osserva gli orologi, poi completa e rispondi.

Prima l’orologio indicava le ore 10 16. ................ 11

12

1

11 2

10 9

3 8

4 7

6

Ora l’orologio indica le ore 16.30 ................

5

12

1

11 2

10 9

3 8

4 7

6

Prima l’orologio indicava le ore 20 9..................

5

12

1

11 2

10 9

3 8

4 7

6

Ora l’orologio indica le ore 55 9..................

5

12

1 2

10 9

3 8

4 7

6

5

20 Quanti minuti sono passati? ..................

35 Quanti minuti sono passati? ..................

OdA Misurare durate temporali con unità convenzionali.

99


MISURE

IL CALENDARIO 1 Riordina con i numeri da 1 a 6 le unità di misura del tempo, da quella che ha minor durata a quella che ha maggior durata.

giorno

mese

3

ora 2

5

..............

..............

minuto

..............

anno

1

settimana 4

6

..............

..............

..............

2 Completa. 24 ore. ◗ Un giorno è formato da …………… 7 giorni. ◗ Una settimana è formata da …………… 30 giorni, o da …………… 31 giorni. ◗ I mesi possono essere formati da …………… 28 giorni o …………… 29 giorni. Il mese di febbraio può essere formato da …………… 12 mesi. ◗ Un anno è formato da ……………

3 Osserva l’esempio e completa.

Gennaio è il 1° mese dell’anno.

12° mese dell’anno. Dicembre è il ..............

Aprile è il

Giugno è il

..............

mese dell’anno.

..............

mese dell’anno.

4 Osserva i calendari e rispondi. NOvEMbRE

MARzO

L

M

M

G

4 11 18 25

5 12 19 26

6 13 20 27

7 14 21 28

V 1 8 15 22 29

S 2 9 16 23 30

D 3 10 17 24 31

◗ Quanti giorni ha il mese 31 di marzo? .................... ◗ In quale giorno della settimana cade il 15 marzo? venerdì ...................................................... ◗ A quale data corrisponde 23 il quarto sabato del mese? .................... 100

OdA Misurare durate temporali con unità convenzionali.

L

M

M

G

V

3 10 17 24

4 11 18 25

5 12 19 26

6 13 20 27

7 14 21 28

S 1 8 15 22 29

D 2 9 16 23 30

◗ Quanti giorni ha il mese 30 di novembre? .................... ◗ Quali altri mesi conosci che hanno lo stesso numero di giorni? Aprile, giugno e settembre.

............................................................................................................................................... ................................................................................................................................................


Il tempo e il denaro

I CENTESIMI 1 Completa la moneta che corrisponde al totale di ogni gruppo di monete. 5

10

20

50

2 Ogni borsellino deve contenere 1 euro. Cancella con una ✘ le monete di troppo.

x

x x

xx

x x x

3 Indica con una ✘ la risposta giusta.

Per formare 1 euro quante monete da 20 centesimi occorrono? 2 x5 10 Per formare 1 euro quante monete da 50 centesimi occorrono? x2 5 10 OdA Conoscere e utilizzare le monete in euro.

101


MISURE

MONETE E BANCONOTE 1 Scrivi il valore delle monete e delle banconote, poi confronta con il segno > o <.

1

euro

20

euro

...................

...................

<

..............

<

..............

2

euro

50

euro

...................

...................

10

euro

50

euro

...................

...................

>

..............

<

..............

5

euro

100

euro

...................

...................

2 Completa il contenuto di ogni borsellino: disegna le monete o le banconote che mancano per raggiungere la somma indicata.

9 euro

18 euro

3 Indica con una ✘ la risposta giusta.

Per formare 20 euro quante monete da 2 euro occorrono?

x 2 5 10

Per formare 50 euro quante banconote da 10 euro occorrono? 2 x5 10 Per formare 100 euro quante banconote da 50 euro occorrono? x2 5 10 102

OdA Conoscere e utilizzare le monete e le banconote in euro.


Il tempo e il denaro

SPESE PER TUTTI 1 Martina è entrata in cartoleria e ha comprato i seguenti oggetti:

3 euro

9 euro

2 euro

15 euro

◗ Martina consegna al negoziante esattamente i soldi necessari. Disegnali nel modo che preferisci.

2 Luca e Giulia vanno in pizzeria. Osserva che cosa acquistano, calcola e rispondi.

Luca

4 euro

2 euro

Giulia

4 euro

4 euro

1 euro

3 euro

◗ Quanto spende Giulia? ◗ Quanto spende Luca? 4 +2 + 4 10 euro 4+1+3 8 euro ................................................................................ = ................... ................................................................................ = ................... 10 + 8 18 euro = ................... ◗ Quanto spendono in tutto? .............................................................. ◗ Decidono di dividersi in parti uguali la spesa totale. 18 : 2 9 euro Quanto spende ogni bambino? .............................................................. = ................... OdA Conoscere e utilizzare il denaro.

103


FACCIAMO IL PUNTO 1 Anna e Pietro hanno incollato due metri sulle pareti della loro stanza. I metri misurano da 0 a 150 centimetri ma i bambini li hanno incollati in modo diverso. Osserva i metri e scrivi quanto è alto ciascun bambino.

◗ Quanto è alto Pietro? 130 ................................... centimetri

150

0

100

50

50

100

0

◗ Quanto è alta Anna? 110 ................................... centimetri

150

2 Disegna le lancette all’ora indicata. 11

12

1 2

10 9 8

11 3

7

4 6

5

ore 15.30

12

1 2

10 9 8

11 3

7

4 6

5

ore 21.45

12

1 2

10 9 8

11 3

7

4 6

5

ore 8.10

12

1 2

10 9 8

3 7

4 6

5

ore 11.55

3 Quanto denaro possiede Camilla? 7

.................

euro

25 e ................. centesimi

104

COMPETENzA L’alunno misura lunghezze e durate temporali con unità convenzionali e conosce e utilizza monete e banconote in euro.


Gli insiemi e le relazioni

IL bALLO deLLe streGhe 1 Osserva il disegno, poi completa secondo le indicazioni.

x

x

x

x

x

x

◗ Accanto a ogni frase indica con una ✘ se è vero (V) o falso (F). Tutte le streghe hanno il cappello a punta. Alcune streghe hanno il pipistrello da compagnia. Nessuna strega ha il libro per gli incantesimi. Ogni strega ha le trecce. Qualche strega ha il medaglione magico. Ciascuna strega ha occhiali con lenti molto spesse.

Vx xV V V Vx V

F F Fx xF F xF

◗ Colora: alcuni calderoni di rosso. nessun calderone di giallo. almeno un calderone di nero. qualche calderone di verde. OdA Comprendere il signifcato dei quantifcatori.

105


reLAZIONI, dAtI e PreVIsIONI

rAGGruPPAre 1 Leggi i cartellini, poi disegna gli elementi.

giocattoli

bandiere

2 Osserva e completa i cartellini: dai un nome appropriato al gruppo.

pasticcini

...........................................................................................................................

insetti

...........................................................................................................................

106

OdA Classifcare in base a una caratteristica comune.

verdura

...........................................................................................................................

tazze

...........................................................................................................................


Gli insiemi e le relazioni

GruPPI CON IL “NON” • 1 1 Osserva i gruppi e completa i cartellini.

Animali

2 Scrivi nella tabella i nomi degli animali dell’esercizio 1 al posto giusto.

Animali NON quadrupedi

Quadrupedi coniglio

..................................................................

..................................................................

pulcino gufo .................................................................. serpente ..................................................................

..................................................................

..................................................................

cane topo .................................................................. ..................................................................

gatto

Quadrupedi

.......................................................

3 Osserva i gruppi e completa i cartellini.

4 Completa i cartellini del diagramma ad albero.

Cibi

Cibi

Frutta

............................................................

.......................................................

..................................................................

NON

Quadrupedi .......................................................

Frutta

squalo

..................................................................

NON

frutta

............................................................

NON

frutta

.......................................................

OdA Classifcare in base alla negazione di una caratteristica.

107


reLAZIONI, dAtI e PreVIsIONI

GruPPI CON IL “NON” • 2 1 Leggi i cartellini, disegna e raggruppa correttamente. Osserva l’esempio.

Veicoli

NON acquatici

acquatici Oggetti scolastici

per colorare 108

OdA Classifcare in base alla negazione di una caratteristica.

NON per colorare


Gli insiemi e le relazioni

GELATI PER GLI AMICI 1 Un gruppo di amici ha ordinato quattro coppe di gelato. Osservale con attenzione e poi disegnale nella tabella al posto giusto.

NON biscotto

biscotto ombrellino

NON ombrellino

2 Ora disegna le coppe nel diagramma ad albero.

Gelati NON ombrellino

ombrellino

biscotto

OdA Classificare in base a piĂš attributi.

non biscotto

biscotto

non biscotto

109


reLAZIONI, dAtI e PreVIsIONI

brrr... Che FreddO! 1 Questi bambini hanno proprio freddo. Osserva il loro abbigliamento e scrivi i loro nomi al posto giusto, secondo le caratteristiche indicate dai cartellini.

Marco

Asia

Luigi

Pietro

Giulia

Fabio

Anna

Sara

bambini

Marco Luigi, Anna

Giulia

Asia

Pietro

Fabio

Sara

sciarpa

sciarpa e berretto

berretto

2 Completa: scrivi i nomi dei bambini al posto giusto nella tabella.

berretto sciarpa NON sciarpa

110

NON berretto

.........................................................................................................................

Marco, Sara

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

Luigi, Anna

Giulia, Pietro

Asia, Fabio

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

OdA Classifcare in base a piĂš attributi.


Gli insiemi e le relazioni

Che COsA dICe LA FreCCIA? 1 Leggi che cosa dice la freccia, poi stabilisci le relazioni.

è il modo di muoversi di

è l’organo del udito

salta

olfatto

striscia

tatto

vola

gusto

nuota

vista

cammina

2 Scopri che cosa dicono le frecce, poi stabilisci le relazioni. è la casa di

............................................................................

OdA Riconoscere e rappresentare relazioni.

è il frutto del

............................................................................

noce di cocco

susino

albicocca

arancio

ghianda

albicocco

arancia

palma

prugna

quercia

111


reLAZIONI, dAtI e PreVIsIONI

reLAZIONI NuMerIChe 1 Leggi che cosa dice la freccia e stabilisci le relazioni, poi completa le tabelle con una ✘. Osserva l’esempio.

è la metà di 2 9 5 7 10

è la metà di

10 20 18 4 14

è il triplo di 12 6 30 27 15

2 9 5 7 10

20

18

4

14

✘ x

x

x x

è il triplo di

2 9 4 5 10

10

12 6 30 27 15

2

9

4

5

10

x

x

x x x

2 Osserva i numeri e completa con la parola corretta: precede o segue. precede

segue

..............................................................................................

27

..............................................................................................

19

43

86

3 Osserva i numeri e completa con le parole corrette: è maggiore di oppure è minore di. Attenzione alla direzione della freccia.

35

74 è maggiore di

..............................................................................................

112

OdA Riconoscere e rappresentare relazioni.

91

68 è minore di

..............................................................................................


Gli insiemi e le relazioni

ADESIVI COLORATI 1 Maddalena ha portato a scuola una busta di adesivi colorati con forme e colori diversi.

◗ Ogni tipo di adesivo è proposto in quattro colori diversi. Stabilisci le relazioni con le frecce. Osserva l’esempio. rosso giallo verde blu ◗ Disegna gli adesivi nella tabella e poi colorali con i colori corrispondenti. è colorato di

rosso

giallo

verde

blu

◗ Osserva la tabella e rispondi. 3 Quante forme diverse di adesivi? …..….….….…. 4 Quanti colori? …..….….….…. 12 Quante combinazioni forma-colore hai ottenuto? …..….….….…. 12 Quanti adesivi ha portato a scuola Maddalena? …..….….….….

OdA Riconoscere e rappresentare le coppie ordinate in un prodotto cartesiano.

113


reLAZIONI, dAtI e PreVIsIONI

ANIMALI PreFerItI

CANe

GAt tO CAVALLO

✘ ✘

✘ ✘

PAPPAGALLO

numero bambini

3 2 1 0

Legenda:

sILVIA

ALICe

ChIArA

GIOrGIO

MAt teO

PIetrO

rebeCCA

Animali preferiti

6 5 4

ryAN

CrICetO

FAbIO

MAt tIA

MArtINA

dANIeL

IVAN

LAurA

edOArdO

NICOL

AsIA

1 Erika ha fatto un’indagine per scoprire qual è l’animale preferito dagli alunni della classe seconda e ha raccolto i dati nella tabella seguente. Osserva la tabella e completa il grafico: colora un rettangolino per ogni preferenza.

x

x x

x

x x

x

x

x

x

x

Cane

Gatto

x x x

Cavallo

x x

Criceto

x

Pappagallo

= 1 bambino

2 Osserva la tabella e il grafico, poi rispondi alle domande. Gatto ◗ Quale animale ha ottenuto il maggior numero di preferenze? ...............……...................………. 3 ◗ Quante preferenze in più ha ottenuto il gatto rispetto al cavallo? ...............……...……. Pappagallo ◗ Quale animale ha ottenuto il minor numero di preferenze? ...............……...........................………. Cavallo ◗ Qual è l’animale preferito dai maschi? ...............……......................................................................................................................……….

114

OdA Utilizzare dati per completare istogrammi (asse verticale con unità principale di valore 1).


I dati e le previsioni

PrOGrAMMI IN teLeVIsIONe 1 Nelle classi seconde è stata svolta un’indagine per scoprire qual è il programma televisivo preferito dai bambini. Osserva il grafico e completa la tabella:

◗ ogni bambino ha espresso una sola preferenza; ◗ la linea dei numeri a sinistra va di 3 in 3 quindi ogni rettangolino corrisponde a 3 bambini. Legenda:

= 3 bambini Programmi televisivi preferiti

21

numero bambini

18 15 12 9 6 3 0

NuMerO bAMbINI

film

cartoni animati

FILM

CArtONI ANIMAtI

9

.............................

18

.............................

giochi a quiz

GIOChI A quIZ

6

.............................

documentari

spettacoli musicali

sport

dOCuMeNtArI

sPet tACOLI MusICALI

sPOrt

3

.............................

12

.............................

15

.............................

2 Rispondi alla domanda.

◗ Quanti sono in tutto i bambini che hanno partecipato all’indagine? 63 bambini.

……………………..........................................................................................................................................................................................................................................................…………………..

OdA Leggere e interpretare istogrammi (asse verticale con unità principale di valore 3).

115


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

BEVANDE 1 La tabella rappresenta la bevanda preferita dagli alunni della classe seconda. Osservala con attenzione e disegna nel grafico sotto le colonne che corrispondono alle scelte dei bambini. Ricorda:

◗ la linea dei numeri va di 2 in 2; ◗ per tracciare correttamente le colonne, aiutati con il righello. Osserva l’esempio. Numero bambini

acqua

aranciata

succo

9

6

7

3

Bevande

numero bambini

10 8

6 4 2 0

acqua

aranciata

succo

2 Rispondi alle domande. L'acqua. ◗ Qual è la bevanda preferita? ............................................................................................................................ Il tè. ◗ E quella che ha avuto meno preferenze? ...................................................................................................................... 25 ◗ Quanti sono i bambini della classe seconda? ...................................................................................................................... ◗ Quante preferenze in meno ha ricevuto l’aranciata rispetto all’acqua? 3 preferenze in meno.

......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

116

OdA Utilizzare dati per completare istogrammi (asse verticale con unità principale di valore 2 e unità secondaria di valore 1).


I dati e le previsioni

PreseNtI e AsseNtI 1 Il grafico rappresenta il numero di bambini assenti nella scuola dell’infanzia “Biancaneve e i sette nani” nel corso della scorsa settimana. Osservalo con attenzione e rispondi alle domande.

Legenda:

= 1 bambino/a assente

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Il martedì. ◗ Ci sono stati più assenti il martedì o il giovedì? ……......……...................................................………. Il venerdì. ◗ In quale giorno c’erano 9 assenti? ……......……...................................................………. 27 assenze. ◗ Quante assenze si sono registrate in tutto nella settimana? ……......……...........................……….

2 Leggi e completa la tabella.

Gli alunni che frequentano la scuola dell’infanzia sono in tutto 42. Calcola quanti bambini erano presenti ogni giorno. GIOrNI

LuNedì

ALuNNI PreseNtI

.............................

35

OdA Leggere e interpretare ideogrammi.

MArtedì

37

.............................

MerCOLedì

40

.............................

GIOVedì

38

.............................

VeNerdì

33

.............................

117


reLAZIONI, dAtI e PreVIsIONI

LuGLIO AL PArCO 1 Osserva il disegno, leggi attentamente le frasi e indica con una ✘ quale degli eventi previsti è certo (C), possibile (P), impossibile (I).

Apertura parco ore 9.00 Chiusura parco ore 19.00

◗ I bambini che giocano nel parco sono tutti compagni di scuola. ◗ Il parco giochi si trova in una grande città. ◗ Prima di sera nevicherà. ◗ I bambini non sono andati a scuola perché è periodo di vacanze estive. ◗ Quando il sole tramonterà verrà notte. ◗ Il parco apre alle ore 9. ◗ A cena il cagnolino mangerà pastasciutta al ragù. ◗ È estate. ◗ Tra poco alcuni bambini giocheranno a palla. ◗ I bambini usciranno dal parco alle ore 20.

118

OdA Intuire la possibilità del verifcarsi o meno di un evento.

C xP I C xP I C xP I C xP I xC P I xC P I

C Px I C xP I C xP I C P xI


I dati e le previsioni

PreVIsIONI CON Le FIGurINe 1 Alessandra gioca con le figurine: ne sceglie una a occhi chiusi e si diverte a fare previsioni. Indica con una ✘ la casella esatta.

◗ Prevedo che pescherò una figurina con…

un animale

un quadrupede

un gatto

xC P I

C xP I

C P xI

◗ Prevedo che pescherò una figurina con…

un’automobilina

un pupazzo

un giocattolo

C P xI

C xP I

xC P I

◗ Prevedo che pescherò una figurina con…

un’ape

C P xI

un insetto

una farfalla

C P I

C xP I

x

OdA Intuire la possibilità del verifcarsi o meno di un evento.

119


Facciamo il Punto 1 Nelle classi seconde è stata svolta un’indagine per scoprire qual è il gelato preferito dai bambini. Leggi i dati della tabella, osserva la legenda e completa il grafico.

Numero bambini

Legenda:

12

9

15

6

=  3 bambini/e

2 Rispondi alle domande. Il biscotto. ◗ Qual è il gelato preferito? ……...................................................................………. 15. ◗ Quante preferenze ha ottenuto il biscotto? ……...................................................................………. ◗ Quante preferenze in più ha ottenuto il cono rispetto 3. alla coppetta? .........................….........................................................................………. 42. ◗ Quanti sono i bambini che hanno risposto all’indagine? .........…...........................................……….

120

Competenza L’alunno utilizza dati per completare ideogrammi.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.