Navighiamo insieme. Matematica 1

Page 1

con materiale digitale scaricabile

GeRMANA girotti

Navighiamo iNsieme Percorsi operativi per esercitare: numeri addizioni e sottrazioni problemi spazio e figure misure relazioni dati e previsioni prova INVALSI

MAteMAtIcA


© 2015 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specifcamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento Redazione Progetto Grafico Impaginazione Copertina Disegni

Fabiana Polese Paola Comparetti Meme Graph Sara Achille (Compos 90, Milano) Tiziana Barigelletti, Apilab Bergamo Cristina Grottoli

Contenuti Digitali Progettazione Redazione Realizzazione Audio

Fabio Ferri, Rachele Massei Cecilia Barletta, Ilaria Mossi, Francesca Romeo Design&Concept Sidecar Studio di Elisa Califano

Per ragioni didattiche i testi sono stati ridotti e adattati. I testi senza riferimenti bibliografici sono opera di Donatella Ostorero. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


INDICE NUMERI ENTRO IL 10 I numeri da 0 a 10   3 Uno per uno 44   4 Tanti quanti • 1 48   5 Tanti quanti • 2 49   6 Numeri da 1 a 5 55, 58   7 Numeri fino a 10 • 1 61, 65   8 Numeri fino a 10 • 2 68, 69 70 FaCCIaMO IL PUNTO   9 Confrontare e ordinare 10 Uno in più 78 11 Uno in meno 80 12 Numeri sulla linea 82 13 Il numero precedente 83 14 Il numero successivo 84 15 Precedente e successivo 85 16 Maggiore, minore, uguale • 1 17 Maggiore, minore, uguale • 2 18 Il numero maggiore 91 19 Il numero minore 92 20 Numeri a confronto 93 21 Numeri ordinali 97 95 FaCCIaMO IL PUNTO 22

88

La sottrazione 33 Togliere 126 34 Dal disegno all’operazione • 1 127 35 Pezzi mancanti 128 36 Quanti sono gli altri? 129 37 Dal disegno all’operazione • 2 130 38 Torri a confronto 131 39 Differenza con i regoli 132 40 Differenza 133 41 Sottrazioni con le palline • 1 134 42 Sottrazioni con le dita • 1 135 43 Sottrazioni sulla linea • 1 137 44 Problemi illustrati 138 45 Problemi e diagrammi 139 46 Catene della sottrazione 142 143 FaCCIaMO IL PUNTO 47

89

L’addizione 23 Mettere insieme 105 24 Aggiungere 106 25 Addizioni con le palline • 1 108 26 Addizioni con le carte 109 27 Addizioni con i regoli 111 28 Addizioni con le dita • 1 112 29 Addizioni sulla linea • 1 114 30 Problemi illustrati 115 31 Problemi e diagrammi 116 32 Catene dell’addizione 119

NUMERI ENTRO IL 20 Le decine e le unità 48 Decina 151 49 Decine e unità 152 50 Raggruppare per 10 153 51 Cambiare sull’abaco 158 52 Decine e unità sull’abaco

159

I numeri fino a 20 53 Numeri fino a 20 • 1 169, 177 54 Numeri fino a 20 • 2 173, 184 55 Numeri in ordine 179 56 Precedenti e successivi 180 57 Maggiore, minore, uguale 181 182 FaCCIaMO IL PUNTO 58

LEGENDA 44 numero di pagina corrispondente ai contenuti della Guida per l’insegnante Navigazioni - Matematica 1. materiali scaricabili da . verifiche su 3 livelli nella Guida per l’insegnante Navigazioni - Matematica 1. Oda obiettivi di apprendimento. regole scaricabili da Da

.

è possibile scaricare tutti gli esercizi svolti del volume e della prova INVALSI.


Le addizioni fino a 20 59 Addizioni con le palline • 2 190 60 Collane dell’addizione 191 61 Addizioni sulla linea • 2 192 62 Addizioni con le dita • 2 193 Le sottrazioni fino a 20 63 Sottrazioni con le palline • 2 194 64 Collane della sottrazione 195 65 Sottrazioni sulla linea • 2 196 66 Sottrazioni con le dita • 2 197 Le addizioni e le sottrazioni fino a 20 67 Macchine e operatori 198, 199 68 Operazioni in tabella 200 69 Operazioni inverse 201 70 Operatori inversi 202 198, 199 71 FaCCIaMO IL PUNTO

SPaZIO E FIGURE I percorsi e le figure 72 Linee aperte, linee chiuse 209 73 Linee e confini 210 74 Interno, esterno 211 75 Dentro, fuori, sul confine 212 76 Percorsi e confini 214 77 Direzione del percorso 219 78 La merenda di Ryan 220 79 Dai percorsi alle istruzioni • 1 221 80 Numeri e frecce 222 81 Dai percorsi alle istruzioni • 2 223 82 Numeri sulla griglia 225 83 Caselle sulla mappa 226 84 Figure geometriche 228 85 Riconoscere le figure 231 86 Figure a metà 234 213, 227 87 FaCCIaMO IL PUNTO

MISURE Confrontare e misurare   88 Grande, piccolo 241   89 Alto, basso 242   90 Lungo, corto 243   91 In ordine con le frecce 245   92 In ordine con i numeri 246   93 Misurare con i regoli 247 248   94 Misurare con i   95 Misurare i percorsi 250   96 Quanto pesa? 251   97 Quanta acqua contiene? 252   98 Monete 253   99 Monete e banconote 254 100 Banconote e cambi 256 249, 255 101 FaCCIaMO IL PUNTO

RELaZIONI, DaTI E PREVISIONI Gli insiemi e le relazioni 102 Osservare e trovare 263 103 Formare gruppi 264 104 Tutti in gruppo! 265 105 Cartellini e gruppi 266 106 Portare nel gruppo 267 107 Togliere dal gruppo 268 108 Non 269 109 Gruppi con il non 270 110 Gruppi nei gruppi 271 111 Parole magiche • 1 272 112 Parole magiche • 2 273 113 Dove vive? 275 114 Che cosa ci dà? 276 I dati e le previsioni 115 Festa in maschera 305 116 Spuntino 306 307 117 FaCCIaMO IL PUNTO 118 PROVa INVaLSI

328-335


I numeri da 0 a 10

UNO PER UNO 1 Collega Con una

ogni animale del primo gruppo a un solo elemento del seCondo gruppo. osserva l’esempio. poi indiCa Con una ✘ la risposta esatta.

◗ C’è una

◗ C’è una

per ogni

per ogni

?

Sì NO X

?

OdA Istituire la corrispondenza biunivoca tra gli elementi di due insiemi.

Sì X NO 3


NUmERI ENtRO Il 10

tANtI qUANtI • 1 1 disegna seCondo le indiCazioni. osserva l’esempio. ◗ TanTe foglie

quanTi sono i bruChi.

F

◗ TanTi funghi

S

F

4

S

F

quanTe sono le lumaChe.

F

◗ TanTi semi

F

F

F

F

F

quanTe sono le formiChe.

S

S

S

S

S

S

OdA Stabilire la relazione di corrispondenza biunivoca tra gli elementi di due insiemi.

S

S


I numeri da 0 a 10

tANtI qUANtI • 2 1 disegna sul filo tante perline quanti sono gli elementi di ogni gruppo. osserva l’esempio.

OdA Stabilire la relazione di corrispondenza biunivoca tra gli elementi di due insiemi.

5


NUmERI ENtRO Il 10

NUmERI dA 1 A 5 1 disegna tanti elementi quanti ne indiCa il numero.

2

1

3

2 Conta gli elementi e indiCa Con una ✘ il numero Corrispondente.

5

4

X

1

3

2 X

4

1

5

3

1

3 Conta le palline e Collega ogni sCatola al numero giusto. tre CinQue due Quattro 6

OdA Operare con i numeri noti.

X 5

4


I numeri da 0 a 10

NUmERI fINO A 10 • 1 1 osserva e rispondi. ◗ Quanti ossi Ci sono nella Ciotola di fido?

0

......................

◗ Quanti pesCi Ci sono nell’aCQuario?

4

ossi

......................

pesCi

2 disegna tanti oggetti a tua sCelta quanti ne indiCa il numero in Cifre, poi ripassa il numero in lettere. osserva l’esempio.

5

0

CinQue

7

sette

zero

9

nove

OdA Leggere, scrivere e operare con i numeri da 0 a 10.

6

4

sei

Quattro 7


NUmERI ENtRO Il 10

NUmERI fINO A 10 • 2 1 Colora tanti oggetti quanti ne indiCa il numero. osserva l’esempio.

2 5

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

0 8 10

X

9

X

X

2 sCrivi ogni volta il numero indiCato dalle dita. osserva l’esempio.

.............

5

.............

.............

0

.............

10

.............

1

.............

6

.............

.............

8

7

OdA Associare il simbolo numerico alla quantità e viceversa.

9

4


fAccIAmO Il PUNtO 1 leggi il numero, Conta e poi CanCella Con una ✘ gli elementi in più. 6

3 X

0 X

X

X

5

9

7

X

X

X

X

X

X

X

X

2 leggi il numero, Conta e poi disegna gli eLeMenti ManCanti. 10

2

8

1

6

4

cOmPEtENzA L’alunno associa e riconosce il simbolo numerico corrispondente alla quantità.

9


NUmERI ENtRO Il 10

UNO IN PIÙ 1 proCedi seCondo le indiCazioni. osserva l’esempio. ◗ Conta e sCrivi il numero.

◗ disegna un elemento in Più e sCrivi il numero.

3

4

7

.............

.............

5

6

.............

.............

1

.............

.............

10

8

OdA Stabilire la relazione “uno in più” anche con i simboli numerici.

2


confrontare e ordinare

UNO IN mENO 1 proCedi seCondo le indiCazioni. osserva l’esempio. ◗ Conta e sCrivi il numero.

◗ disegna un elemento in MenO e sCrivi il numero.

7

9

.............

1

6

8

.............

0

.............

.............

6

.............

.............

OdA Stabilire la relazione “uno in meno” anche con i simboli numerici.

5

11


NUmERI ENtRO Il 10

NUmERI SUllA lINEA 1 Conta le foglie e Collega ogni rametto al numero Corrispondente. osserva l’esempio.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 infila in ordine i fiori nella ghirlanda e prosegui il disegno del filo.

0

1

3 2

12

8

4

OdA Operare sulla linea dei numeri da 0 a 10.

7

5 6

9

10


confrontare e ordinare

Il NUmERO PREcEdENtE 1 Completa la linea dei numeri.

0

1

3

2

.............

.............

.............

5

4

.............

6

7

.............

.............

8

.............

9

.............

10

2 Completa: sCrivi il numero Che viene prima,

Cioè il numero pReCeDente. osserva l’esempio.

2

.................

3

5

.................

3

.................

7

6

.................

6

7

.................

2

1

.................

4

5

4

.................

9

8

.................

8

1

0

.................

3 sCrivi i numeri pReCeDenti. 0

1

2

3

4

5

6

0

1

2

3

4

5

6

OdA Individuare il numero precedente.

0 7

8

1

2

3 0

4 1 13


NUmERI ENtRO Il 10

Il NUmERO SUccESSIVO 1 Completa la linea dei numeri.

0

1

.............

.............

3

2

.............

.............

4

.............

5

6

.............

7

.............

8

.............

.............

9

10

.............

.............

2 Completa: sCrivi il numero Che viene dopo,

Cioè il numero SuCCeSSiVO. osserva l’esempio.

7

.................

5

.................

0

.................

1

8

8

6

4

1

3

2

.................

4

.................

6

9

.................

9

5

.................

7

.................

10

.................

3 sCrivi i numeri SuCCeSSiVi.

14

3

4

5

6

7

4

5

6

7

8

0 9

OdA Individuare il numero successivo.

10

1

2

3

4

5

6

7

7

8

8

9


confrontare e ordinare

PREcEdENtE E SUccESSIVO 1 sCrivi i numeri Che pReCeDOnO e Che SeguOnO. 0

1

0

1

2

2

3

4

5

3

4

5

6

6

7

8

7

8

9

9

10 10

2 CerChia tutti i numeri Che: ◗ PrecedOnO il 7.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

3

4

5

6

7

8

9

10

4

5

6

7

8

9

10

◗ seguOnO il 3.

0

1

2

◗ PrecedOnO il 9.

0

1

2

3

3 sCrivi il numero pReCeDente e il numero SuCCeSSiVO. 6

.............

7

8

.............

1

0

.............

.............

2

.............

8

9

.............

10

0

.............

1

2

10

4 sCrivi il numero Che sta in MezzO.

4

5

.............

6

8

9

.............

OdA Individuare il numero precedente e il numero successivo.

15


NUmERI ENtRO Il 10

mAGGIORE, mINORE, UGUAlE • 1 1 Colora i regoli e sCrivi i numeri. osserva l’esempio.

6 è MaggiOre di 2

3

..................

5 è MinOre di ..................

4

...................

4 è uguaLe a ..................

2 Colora i regoli, sCrivi i numeri e Completa Con MaggiORe, MinORe o uguaLe.

7 è .................................................. 8 MINORE di ...............

...............

16

6 6 è ................................................ UGUALE a ...............

...............

OdA Utilizzare correttamente i termini “maggiore”, “minore”, “uguale”.

7

...............

5 è MAGGIORE ................................................. di ...............


confrontare e ordinare

mAGGIORE, mINORE, UGUAlE • 2 1 Conta le palline, poi ripassa le linee tratteggiate e Completa. osserva l’esempio.

5

2

2

5 è MaggiOre di 2

2

2 è uguaLe a ................. 2

.................

1 1

.................

3

3 è MinOre di .................

2 Conta le palline, sCrivi i numeri e Completa. osserva l’esempio.

3< 5 3 è MINORE di 5 .....................................

8

.................

>

7

4

.................

MAGGIORE di ............... 4 8 è ....................................................

...............

OdA Stabilire una relazione d’ordine tra due numeri con i simboli >, <, =.

.................

=

7

.................

UGUALE a ............... 7 7 è ......................................................

...............

17


Numeri entro il 10

IL NUMERO MAGGIORE 1 Colora i numeri: ◗  MAGGIORI di 3.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ◗  MAGGIORI di 7.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 IN OGNI FIGURA Colora lo spazio dove c’è il numero MAGGIORE.

2

8

4

7

7 3

4

0

6

9

1 5

3 in ogni figura Colora gli spazi dove c’è un numero MAGGIORE di quello al centro.

3

9

0

5

1

8

1

2

4

2

5

7

3

7 0 18

3

4 8

OdA Riconoscere il numero maggiore in una serie.

1

6


Confrontare e ordinare

IL NUMERO minore 1 Colora i numeri: ◗  MINORI di 7.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ◗  MINORI di 9.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 in ogni figura Colora lo spazio dove c’è il numero MINORE.

3 2

4

5

7

9

6

8

3 0

1 2

3 in ogni gruppo Colora i fiorI dove c’è un numero MINORE di quello al centro.

9

3

5

4

7 8

2

7

6

0

1

4

4

9

5 6

7 3

OdA Riconoscere il numero minore in una serie.

8

6

19


NUmERI ENtRO Il 10

NUmERI A cONfRONtO 1 Completa Con uno tra i seguenti segni: >, <, =. osserva l’esempio.

7

> 5

4

=

4

9

>

1

0

<

3

6

<

9

8

>

3

9

=

9

2

<

4

5

>

1

7

=

7

3

<

6

5

<

8

2 Completa Con un numero adatto. osserva l’esempio.

5

> 1

3

=

...............

3

0

<

...............

7

=

...............

7

8

<

5

<

...............

6

6

<

...............

...............

10

1

<

7

9

>

...............

3 la freCCia diCe: “... È MaggiORe Di ...”. Completa Con le freCCe manCanti.

4

5

4

>

...............

...............

6

2

>

...............

8

7

<

...............

20

1

9

4 la freCCia diCe: “... È MinORe Di ...”. Completa Con le freCCe manCanti.

2

5

6 7

3

3

OdA Stabilire una relazione d’ordine tra due o più numeri.

9

8


Confrontare e ordinare

NUMERI ORDINALI 1 Maga Lorella conserva in soffitta i barattoli delle pozioni

magiche e per riconoscerli li ha numerati. COLORA LA LEGENDA E i barattoli come indicato.

10°

Il TERZO è verde chiaro.

Il PRIMO è rosa.

Il QUINTO è giallo.

L’OTTAVO è marrone.

Il NONO è rosso.

Il QUARTO è arancione.

Il SETTIMO è azzurro.

Il SECONDO è viola.

Il DECIMO è verde scuro.

Il SESTO è azzurro.

2 Colora i vagoni del trenino, secondo le indicazioni. Attenzione alla direzione del treno.

TERZO • SESTO  PRIMO • QUARTO

giallo

verde

SETTIMO • quinto • SECONDO

OdA Conoscere i numeri ordinali.

rosso

21


Facciamo il Punto 1 COLORA: DI ROSSO LA FRECCIA CHE DICE “... È MAGGIORE DI...” DI VERDE LA FRECCIA CHE DICE “... È MINORE DI...”

8

10

9

5

6

3

1

10

2 La sequenza è in ordine CRESCENTE.

scrivi i numeri che mancano, dal MINORE al MAGGIORE.

1

0

2

.........................

3

6

5

4

......................... .........................

7

.........................

8

9

.........................

10

3 La sequenza è in ordine DECRESCENTE.

scrivi i numeri che mancano, dal MAGGIORE al MINORE.

10

9

.........................

8

6

7

5

......................... ......................... .........................

4

3

2

......................... .........................

1

4 Riscrivi i numeri in ordine CRESCENTE (dal minore al maggiore).

7 • 3 • 5 • 0 • 9 • 1 • 4 • 6 • 8 • 2 • 10 0

.............

1

.............

2

.............

3

.............

4

.............

5

.............

6

.............

7

.............

8

.............

9

.............

10

.............

5 Riscrivi i numeri in ordine DECRESCENTE (dal maggiore al minore).

8 • 1 • 4 • 10 • 5 • 2 • 6 • 0 • 3 • 7 • 9 10

.............

22

9

.............

8

.............

7

.............

6

.............

5

.............

4

.............

3

.............

2

.............

1

.............

0

.............

Competenza L’alunno ordina i numeri dati secondo l’ordine crescente e decrescente e utilizza correttamente i termini “maggiore” e “minore”.

0


L’addizione

METTERE INSIEME 1 Completa come indicato nell’esempio. ELEMENTI IN OGNI GRUPPO

Elementi in tutto

Addizione

2  6  =  8 2

6

8

2

..............

2

.............

2

2   =  .............. 4

..............

4

.............

.............

1+4

5   =  ..............

5+ 2

7   =  ..............

........................................

1

.............

5

4

.............

.............

........................................

5

.............

2

.............

7

.............

OdA Operare con l’addizione in situazioni rappresentate graficamente (unione di insiemi disgiunti).

23


NUmERI ENtRO Il 10

AGGIUNGERE 1 rispondi e Completa seCondo le indiCazioni. 3 ◗ Quanti dolCetti? .................... ◗ aggiungi 4 dolCetti. ◗ Quanti dolCetti Ci sono ora? .................... 7

34 =

7

....................

7 ◗ Quanti suCChi? .................... ◗ aggiungi 2 suCChi. ◗ Quanti suCChi 9 Ci sono ora? .................... 7

....................

2

....................

=

9

....................

5 ◗ Quanti gelati? .................... ◗ aggiungi 1 gelato. ◗ Quanti gelati Ci sono ora? .................... 6 5

....................

1

....................

=

6

....................

4 ◗ Quanti panini? .................... ◗ aggiungi 4 panini. ◗ Quanti panini 8 Ci sono ora? .................... 4

....................

24

Oda Operare con l’addizione in situazioni rappresentate grafcamente (modifcazione di uno stato iniziale mediante aggiunta di elementi).

4

....................

=

8

....................


L’addizione

ADDIZIONI CON LE PALLINE • 1 1 Colora di rosso le palline indicate dal primo numero e di verde

le palline indicate dal secondo numero, Poi conta tutte le palline colorate e scrivi il risultato delle addizioni. Osserva l’esempio.

72 = 9

43 =

1  5 =

32 =

OdA Operare con l’addizione in situazioni rappresentate graficamente.

7

....................

6

....................

5

....................

8  0 =

....................

2  5 =

....................

9  1 =

....................

0  4 =

....................

8

7

10

4

25


NUmERI ENtRO Il 10

AddIzIONI cON lE cARtE 1 Conta gli elementi su CiasCuna Carta, sCrivi le addizioni e il risultato. osserva l’esempio.

36 =9

7

....................

3

....................

26

1

=

4

=

....................

....................

2

5

4

....................

8

....................

....................

7

....................

....................

OdA Operare con l’addizione in situazioni rappresentate grafcamente.

3

=

5

=

2

=

....................

....................

....................

5

....................

10

....................

6

....................


L’addizione

ADDIZIONI CON I REGOLI 1 Conta i quadretti e colora i regoli con i colori corrispondenti,

poi disegna e colora il regolo che ottieni quando unisci i regoli dati. Infine scrivi il risultato dell’addizione. Osserva l’esempio.

2  3 = 5

5  4 =

6  1 =

7  3 =

3  5 = OdA Eseguire addizioni con i regoli.

9

............

7

............

3  4 =

7

............

2  2 =

4  2 =

4

............

6

.............

10

............

8

............

1  5 =

6

.............

27


Numeri entro il 10

ADDIZIONI CON LE DITA • 1 1 Colora di rosso le dita che corrispondono al primo numero

dell’addizione e di verde le dita che corrispondono al secondo numero, Poi conta tutte le dita colorate e scrivi il risultato dell’addizione. osserva l’esempio.

4  3  =  7

1  5  =

10

7  2  =

5

5  4  =

...................

6  4  =

2  3  =  28

...................

...................

OdA Eseguire addizioni con le dita.

6

3  6  =

9

4  4  =

9

6  2  =

...................

...................

...................

9

...................

8

...................

8

...................


L’addizione

ADDIZIONI SULLA LINEA • 1 1 Disegna i saltelli sulla linea dei numeri

ed esegui le addizioni. osserva l’esempio.

0

2 1 3 PaRTENZA

4

5

6

7

8

0

1

4

5

6

7

8

2

3

9 10 ARRIVO

9

10

2  7 = 9

...............

4  3 =

...............

5  1 =

...............

7

6

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

8  2 =

...............

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

4  4 =

...............

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2  6 =

...............

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

3  3 =

...............

OdA Eseguire addizioni sulla linea dei numeri.

10

8

8

6

29


NUmERI ENtRO Il 10

PROBlEmI IllUStRAtI leggi, osserva il disegno, sCrivi l’addizione e rispondi.

1

◗ nella fattoria di zio tobia Ci sono 5 Coniglietti bianChi e 3 Coniglietti grigi. Quanti Coniglietti Ci sono in TuTTO?

OPeraZiOne:

5+3=8

...............................................................................................

8 Coniglietti. risPOsTa: nella fattoria Ci sono in tutto .........................

2

◗ maga sofia ha nella dispensa 4 pozioni magiChe. sua sorella gliene regala altre 5. Quante pozioni ha in TuTTO maga sofia?

OPeraZiOne:

4+5=9

...............................................................................................

9 POZIONI risPOsTa: maga sofia ha in tutto ............................................................................................................................... .

30

OdA Leggere, comprendere e risolvere situazioni problematiche illustrate.


l’addizione • PROBlEmI

PROBlEmI E dIAGRAmmI leggi e sCrivi i numeri nei riQuadri ....... . poi Conta e rispondi.

1

◗ nel Cesto dei gioChi Ci sono 4 peluChe e 3 automobiline. Quanti gioCattoli Ci sono in TuTTO nel Cesto?

peluChe

automobiline

4

............

3

 7

............

gioCattoli in TuTTO 7 GIOCATTOLI . risPOsTa: nel Cesto Ci sono in tutto ........................................................................................................

2

◗ in Cortile gioCano 2 masChi e 3 femmine. Quanti bambini Ci sono in TOTaLe in Cortile?

masChi

femmine

2

............

3

............

 5

............

bambini in TOTaLe 5 BAMBINI . risPOsTa: in Cortile Ci sono in totale .........................................................................................................

OdA Leggere, comprendere e risolvere situazioni problematiche mediante l’uso del diagramma a blocchi.

31


NUmERI ENtRO Il 10

cAtENE dEll’AddIzIONE 1 Completa la Catena del  1. osserva l’esempio.

 1

5

6

8

7

 1

.............

.............

4

 2

.............

6

 3

.............

 1

.............

 2

 3

.............

2 Completa la Catena del  2.

0

2

 2

.............

6

3 Completa la Catena del  3.

0

3

 3

.............

9

4 Completa le Catene. attenzione: l’OpeRatORe Cambia!

2

1

 5  3 6

.............

5

.............

 1

6

 2 8

 3 7

.............

.............

 4

10

.............

9

.............

 4

 2

0 32

2

.............

OdA Completare sequenze numeriche.

 3 6

.............

9

.............


la sottrazione

tOGlIERE 1 leggi e togli Con una ✘ gli elementi indiCati. poi Completa Con i numeri e svolgi l’operazione. osserva l’esempio.

X

X X

X ◗ Quanti

Ci sono? 8

◗ Quante

Ci sono?

◗ TOgLi 5

.

◗ TOgLi 4

.

◗ Quanti

resTanO?

◗ Quante

resTanO?

3

....................

4–4=

8–5=3 X

X X

X X

7

◗ TOgLi 6

.

◗ Quante

resTanO?

....................

◗ Quante

Ci sono?

◗ TOgLi 2

6

....................

=

0

..............

X

X

Ci sono?

7

0

....................

X

◗ Quante

....................

4

....................

1

1

....................

....................

.

◗ Quante 9

....................

9

....................

resTanO?

2

....................

=

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente (sottrazione di resto).

7

....................

7

....................

33


NUmERI ENtRO Il 10

dAl dISEGNO All’OPERAzIONE • 1 1 guarda il disegno e leggi la domanda,

poi Completa l’operazione. osserva l’esempio.

PriMa

dOPO

Quanti gattini sono rimasti nel Cesto?

5 – 2 = 3 PriMa

dOPO

Quante Caramelle sono rimaste nel saCChetto? 7

....................

PriMa

dOPO

3

....................

9-7

dOPO

=

2

....................

Quante uova sono rimaste intere? 6-1

......................................................

34

4

....................

Quante foglie sono rimaste sul ramo? ......................................................

PriMa

=

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente (sottrazione di resto).

=

5

....................


la sottrazione

PEzzI mANcANtI 1 leggi e Completa Con i numeri. osserva l’esempio.

9 – 5 = 4 MancanO 4 pezzi. C’erano 9 pezzi.

sono rimasti 5 pezzi.

8 – ........... 2 = .................. 6

...........

MancanO 6 .................. pezzi. C’erano 8 pezzi.

2 pezzi. sono rimasti ...............

10

..................

7

..................

=

3

..................

MancanO 3 pezzi. .................. C’erano ................. 10 pezzi.

7 pezzi. sono rimasti ...............

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente (sottrazione di complemento).

35


NUmERI ENtRO Il 10

qUANtI SONO GlI AltRI? 1 leggi e Completa. X X

◗ tutti i gelati sono 7 . ◗ 3 gelati sono al CioCColato. Colorali. ◗ gli altri gelati sono

X

alla Crema. Quanti sono? .

7–3=

4

..................

4

..............

◗ tutti i gioCattoli sono .................. 8 . X

◗ le palle sono .................. 4 . Colorale. ◗ Quanti sono gli altri

X X

gioCattoli?

X

8

....................

X

X

X

X

X

4

..................

4

....................

=

4

....................

9. ◗ tutte le Candeline sono .................. 5 . ◗ le Candeline aCCese sono .................. Colorale.

◗ Quante Candeline

sono spente? .................. 4 9

....................

36

5

....................

=

4

....................

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente (sottrazione di complemento).


la sottrazione

dAl dISEGNO All’OPERAzIONE • 2 1 guarda il disegno, Completa e poi esegui l’operazione. osserva l’esempio.

◗ i palloni sono

◗ i palloni sgonfi sono ◗ Quanti sono i palloni gonfi?

8–3=

◗ i dolCi sono

9

....................

3

9.

4

....................

=

◗ gli insetti sono

3 .

..................

=

◗ i biCChieri pieni sono ◗ Quanti sono i biCChieri vuoti? ....................

..................

....................

3 .

..................

6

5

..................

◗ i bisCotti sono ◗ Quante sono le Ciambelle?

6 . ◗ i biCChieri sono ..................

8 .

..................

6

....................

◗ le farfalle sono ◗ Quante sono le api? 4

....................

1

....................

=

4 .

..................

2

....................

4 .

..................

1 .

..................

3

....................

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate grafcamente (sottrazione di complemento).

37


Numeri entro il 10

TORRI A CONFRONTO 1 Fabio gioca con i mattoncini da

costruzione e realizza delle torri. Vuoi aiutarlo? Colora secondo le indicazioni e completa.

38

◗ colora la torre che ha piÙ pezzi. 2 ◗ QUANTI pezzi ha in più?  ..................

◗ colora la torre che ha meno pezzi. 3 ◗ QUANTI pezzi ha in meno?  ..................

◗ colora la torre che ha più pezzi. 6 ◗ QUANTI pezzi ha in più?  ..................

◗ colora la torre che ha meno pezzi. ◗ QUANTI pezzi ha in meno?  .................. 4

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente (sottrazione di differenza).


La sottrazione

DIFFERENZA CON I REGOLI 1 Conta i quadretti, colora i regoli con i colori corrispondenti e disegna il regolo che manca, Poi completa. Osserva l’esempio.

◗ IL REGOLO BLU VALE 9. ◗ IL REGOLO GIALLO VALE 5. ◗ LA DIFFERENZA TRA I DUE REGOLI È 4.

9–5=4 7 . ◗ IL REGOLO NERO VALE ..................... 2 . ◗ IL REGOLO ROSSO VALE ............... ◗ LA DIFFERENZA TRA 5 . I DUE REGOLI È ............... 7

....................

2

....................

=

5

....................

◗ IL REGOLO MARRONE 8 . VALE ............... ◗ IL REGOLO GIALLO VALE ............... 5 . ◗ LA DIFFERENZA TRA I DUE REGOLI È ............... 3. 8

....................

5

....................

=

3

....................

◗ IL REGOLO verde scuro 6 . VALE ............... ◗ IL REGOLO ciclamino VALE ............... 4 . ◗ LA DIFFERENZA TRA 2 . I DUE REGOLI È ............... 6

....................

OdA Eseguire sottrazioni con i regoli.

4

....................

=

2

....................

39


NUmERI ENtRO Il 10

dIffERENzA 1 metti gli elementi in Corrispondenza “uno a uno” Con le Come nell’esempio. poi rispondi e Completa.

◗ le ◗i

sono sono

7 .

..................

4 .

..................

◗ le ◗i

3 . ◗ la diFFerenZa tra 7 e 4 è ...................

◗ le ◗i

9 . sono ..................

sono

8 .

..................

1 . ◗ la diFFerenZa tra 9 e 8 è ...................

in Più sono in MenO sono

3 .

..................

7–4=3

◗ le ◗i

in Più sono in MenO sono

9

....................

40

3 .

..................

1 .

..................

1.

..................

8

....................

=

1

....................

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate grafcamente (sottrazione di differenza).


La sottrazione

SOTTRAZIONI CON LE PALLINE • 1 1 Colora di rosso le palline indicate dal primo numero

e cancella con una ✘ le palline indicate dal secondo numero. Poi conta le palline colorate che sono rimaste e scrivi il risultato. Osserva l’esempio.

✘✘✘ ✘ ✘ ✘ ✘✘ ✘✘ ✘✘ ✘ ✘ ✘ ✘ ✘✘✘ ✘ ✘✘ ✘✘

9–3 = 6

8–5 =

10 – 7 = 4–4 = 7 –1 =

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente.

8–3 =

3

....................

0

....................

6

....................

9 –4 = 6–0 =

✘ ✘✘

3

....................

5

....................

6

....................

5

....................

41


Numeri entro il 10

SOTTRAZIONI CON LE DITA • 1 1 Le dita alzate indicano il primo numero della sottrazione. togli con una ✘ le dita indicate dal secondo numero e scrivi il risultato. osserva l’esempio.

✘ ✘ ✘

✘✘

5 – 2  =  3

4 – 3  =

1

...................

3 – 1  =

2

...................

✘ ✘ ✘ ✘

6 – 4  =

✘ ✘ ✘ ✘ ✘ 2

...................

42

9 – 5  =

✘ ✘✘

10 – 3  =

✘ ✘ ✘ ✘ ✘ ✘ ✘

7

...................

OdA Eseguire sottrazioni con le dita.

4

...................

0

...................

✘ ✘ ✘ ✘ ✘

✘✘ ✘

7 – 4  =

8 – 8  =

3

...................

6 – 5  =

1

...................


La sottrazione

SOTTRAZIONI SULLA LINEA • 1 1 Disegna i saltELLi sulla linea dei numeri,

poi esegui la sottrazione. osserva l’esempio.

0

0

0

1 2 ARRIVO

1

1

2

2

3

4

5 6 7 PARTENZA

8

9

10

3

4

5

8

9

10

3

4

5

6

6

7

7

8

9

10

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0

0

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

OdA Eseguire sottrazioni sulla linea dei numeri.

6

6

7

7

8

8

9

9

10

10

6 – 5 = 1

8 – 4 =

...............

3 – 3 =

...............

4

0

10 – 7 =

3

5 – 1 =

...............

4

9 – 4 =

...............

7 – 5 =

...............

...............

5

2

43


NUmERI ENtRO Il 10

PROBlEmI IllUStRAtI leggi, osserva il disegno, sCrivi la sottrazione e rispondi.

1

â—— nella fattoria Ci sono 7 muCChe. 4 sono andate nel prato a pasColare, le altre sono rimaste nella stalla. Quante muCChe sono riMasTe nella stalla?

OPeraZiOne:

7-4=3

..................................................................................................

3 MUCCHE . risPOsTa: nella stalla sono rimaste .........................................................................................................

2

â—— nonna lia ha preparato 9 polpette per i suoi nipotini. il gatto meo ne ruba 3. Quante polpette riMangOnO?

OPeraZiOne:

9-3=6

..............................................................................................

6 polpette. risPOsTa: rimangono ...............

44

OdA Leggere, comprendere e risolvere situazioni problematiche illustrate.


la sottrazione • PROBlEmI

PROBlEmI E dIAGRAmmI leggi, sCrivi i numeri nei riQuadri ....... . Conta e rispondi.

1

◗ sul tavolo C’ erano 6 bottiglie piene di aranCiata. solo 2 sono anCora piene. Quante bottiglie vuote sono riMasTe sul tavolo?

bottiglie

bottiglie piene

6

............

2

4

............

bottiglie vuote risPOsTa: sul tavolo sono rimaste ..................................................................................................................... . 4 BOTTIGLIE VUOTE

2

◗ sui rami della QuerCia Ci sono 5 uCCellini e 3 nidi. Quanti sono i nidi in MenO ?

uCCellini

nidi 3

5

............

............

2

............

nidi in meno 2 risPOsTa: i nidi in meno sono .................................................................................................................................................. .

OdA Leggere, comprendere e risolvere situazioni problematiche mediante l’uso del diagramma a blocchi.

45


NUmERI ENtRO Il 10

cAtENE dEllA SOttRAzIONE 1 Completa la Catena del – 1.

8

– 1

7

6

– 1

.............

3

– 2

.............

3

– 3

.............

– 1

.............

– 2

.............

– 3

.............

5

2 Completa la Catena del – 2.

7

– 2

5

.............

1

3 Completa la Catena del – 3.

9

– 3

6

.............

0

4 Completa le Catene. attenzione: l’OpeRatORe Cambia!

– 1 6

7

– 3

 2

5

8

.............

.............

.............

9

9

.............

– 3

 4 6

5

.............

.............

– 1 7

.............

 5

2 46

OdA Completare sequenze numeriche.

– 3

4

.............

 6 10

.............


fAccIAmO Il PUNtO 1 Collega ogni operazione al suo risultato.

62

45

3

03

61

8

8 – 0

7

4

9 – 6

50

5

9

6 – 2

22

9 – 2

10 – 1

8 – 3

2 esegui le operazioni e Colorale Con la tinta Corrispondente a ogni risultato.

0 1 2 4

5 6 8 9

rosa azzurro rosso verde

63

giallo viola blu aranCione

20

33 71

7 – 2

10 – 5

18

8 – 4 9 – 9

9 – 3

cOmPEtENzA L’alunno esegue semplici addizioni e sottrazioni.

6 – 5

53

47


Numeri eNtro il 20

DeCiNA 1 Per ogni sacchetto aggiungi o togli elementi in modo da formare sempre 1 decina, poi completa.

O O X

O

10 biglie 1 decina di biglie

10 caramelle 1 decina di caramelle

O O

10 ombrellini di ombrellini 1 decina ......................................................

O

......................................................

X

1

48

......................................................

odA Acquisire il concetto di decina.

X X

OO OO

.............

O

10 fermagli di fermagli 1 decina

OO

10 palloncini decina di palloncini

O

X 1

.............

X

10 biscotti decina di biscotti

......................................................


le decine e le unità

DeCiNe e uNità 1 Raggruppa per 10 e completa. La decina si indica con il simbolo da e l’unità si indica con il simbolo u. Osserva l’esempio.

1 decina e 3 unità 1 da e 3 u

1

...............

decina e 1 da e ...............

1

...............

decina e 1 da e ...............

8

...............

8

...............

5

...............

5

...............

unità u

unità u

odA Effettuare e registrare raggruppamenti in base dieci.

1 decina e 1 da e

1

...............

2

...............

decina e 1 da e ...............

1

...............

decina e 1 da e ...............

2

...............

unità u

0

...............

0

...............

9

...............

9

...............

unità u

unità u

49


Numeri eNtro il 20

rAGGruPPAre Per 10 1 Raggruppa per 10, registra nella tabella e poi completa. Osserva l’esempio.

decine da 1

unità u 1

1 decina e 1 unità decine da

unità u

...............

...............

1

1

...............

decina e

7

7

...............

unità

decine da

unità u

1

...............

...............

4

1 decina e 4 unità

.................................................................................................................................

decine da 1

...............

unità u 6

...............

1 decina e 6 unità

.................................................................................................................................

50

odA Effettuare e registrare raggruppamenti in base dieci.


Le decine e le unità

CAMBIare sull’ABACO 1 Ogni asta dell’ abaco non può contenere più di 9 palline, quindi quando hai 10 palline blu (10 u), devi fare il cambio con una pallina rossa (1 da).

=1u = 1 da

◗ Raggruppa per 10, cambia e registra. Osserva l’esempio.

da

1

da

u

...............

2

...............

u

da

u

3

...............

1

...............

u

2 da

u

...............

1

...............

da

u

1

...............

...............

da 1

...............

...............

OdA Raggruppare per operare cambi.

0

0

5

4

51


Numeri entro il 20

DECINE E UNITÀ SULL’ABACO 1 Raggruppa per 10, disegna le palline sull’ abaco e poi registra. Osserva l’esempio.

da

1

4

da

u

1

OdA Consolidare il valore di posizione delle cifre operando con l’abaco.

7

...............

...............

da

u

1

...............

...............

52

u

2


i numeri fino a 20

Numeri fiNo A 20 • 1 1 Conta gli elementi e indica con una ✘ il numero esatto.

13

10

X 11

11

13 X

12

2 Colora l’aeroplano con il numero in cifre dello stesso colore del numero in lettere.

15

seDICI

17

QUATTORDICI QUINDICI

14

16 DICIAsseTTe

3 Disegna gli elementi che mancano per arrivare al numero indicato.

19

XXXX

odA Operare con numeri a due cifre.

18

XX

XXX X

53


Numeri eNtro il 20

Numeri fiNo A 20 • 2 1 Leggi il numero in lettere, poi registra in cifre nella tabella. Osserva l’esempio.

QUATTORDICI seDICI

da

u

1

4

da

u

1

TReDICI

...............

da

u

1

DODICI

6

...............

...............

UNDICI

u

...............

1

...............

da

u

...............

...............

da

u

1

...............

1

QUINDICI

3

...............

da

...............

1

2

5

2 Scomponi i numeri come nell’esempio.

12 = 1 da, 2 u 18 = 1 da, 8 u

..........................................................................

14 = 20 =

1

......................

da,

4

......................

u

2 da, 0 u

..........................................................................

11 = 13 =

1

......................

da,

1

.....................

u

1 da, 3 u

..........................................................................

3 Componi i numeri come nell’esempio.

1 da, 3 u = 13 10  3 = 13

1 da, 9 u = 19 10  9 = 19

1 da, 6 u = 16 10  6 = 16

1 da, 7 u = 17 10  7 =

17

1 da, 5 u = 15 10  5 =

1 da, 1 u = 11 10  1 =

1 da, 2 u = 12 10  2 = 12

1 da, 4 u = 14 10  4 =

......................

.

......................

......................

.....................

.....................

.....................

......................

.....................

54

.....................

.....................

......................

......................

.....................

.....................

15

.....................

......................

.....................

.....................

14

.....................

odA Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri fno a 20.

......................

......................

......................

......................

.....................

.....................

1 da, 8 u = 18 10  8 =

11

.....................

......................

.....................

.....................

18

.....................


i numeri fino a 20

Numeri iN orDiNe 1 Scrivi i numeri mancanti. 0

1

3

2

4

5

6

7

............ ............ ............ ............

8

9

10 11 12 ............ 13 ............ 14 ............ 15 ............ 16 17 ............ 18 ............ 19 20

............ ............ ............ ............

2 Unisci i punti a partire dal numero minore. Che cosa apparirĂ ? 7 6

12

3 2

4

5

10

9

13 8

1

16

14 11

15

20 19

0

17 18

3 Unisci i punti a partire dal numero maggiore. Che cosa apparirĂ ? 2

17

16

18 15

19 14

1

3

13

10

9

6

12

11

8

7

4

0

5

20

odA Memorizzare la sequenza dei numeri da 0 a 20 e viceversa.

55


Numeri eNtro il 20

PreCeDeNti e suCCessiVi 1 Scrivi sulla linea i numeri indicati dalle frecce.

1

0

10

5

............

............

18

14

11

............

............

20

............

2 Metti sulla linea al posto giusto i seguenti numeri.

16

9 9

0

13

12

19

12 13

16

19 20

............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............

3 Scrivi il numero precedente. 17

...............

18

11

...............

12

14

...............

15

8

7

...............

13 ...............

14

15

16

...............

19

20

19

...............

...............

4 Scrivi il numero in mezzo.

13

14 ...............

15

16

17

...............

18

9

10

...............

11

18

5 Scrivi il numero successivo.

15

11

16

...............

12

...............

18

19

...............

9

10

...............

13

14

...............

20

6 In ogni gruppo scrivi i numeri precedenti e i numeri successivi. 7

...............

14

...............

56

8

...............

15

...............

9 16

...............

10

11 ............... 12 ............... 13

...............

...............

17

18

...............

19

...............

20

...............

11 12 ............... 13 ............... 14 ............... 15 ............... ...............

16

11

...............

9

...............

odA Individuare il numero precedente e il numero successivo.

10

...............

12

...............

13

...............

14

17

...............

15

...............


i numeri fino a 20

mAGGiore, miNore, uGuAle 1 In ogni gruppo colora di rosso lo spazio con il numero maggiore e di verde lo spazio con il numero minore.

8

16

11

13

20

1

19

15

14

9

15

17

2

10

18

17

2 Completa con il segno >, <, =.

13

<

14

9

<

19

16

<

17

15

=

15

1

<

10

11

<

16

13

=

13

17

>

12

19

>

16

15

>

5

20

>

10

14

<

18

3 Colora il quadratino con il numero che puoi scrivere al posto dei puntini.

13 < 7 >

...............

...............

11

8

15

20 =

17

11

4

14 >

...............

16

20

13

...............

16

12

20

4 Completa con un numero adatto.

16 < 8 > 12 <

18

11 >

4

18 <

14 ...............

19 =

...............

...............

odA Confrontare i numeri da 0 a 20.

7

5 <

20

17 =

19 ...............

9 >

...............

...............

13

...............

17

...............

6

...............

20 > 0 < 14 =

19

...............

1

...............

14

...............

57


fACCiAmo il PuNto 1 Riscrivi i numeri dati in ordine crescente.

13

15

8

16

20

5

11

14

18

3

3, 5, 8, 11, 13, 14, 15, 16, 18, 20

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2 Riscrivi i numeri dati in ordine decrescente.

12

10

11

19

13

5

16

9

17

14

19, 17, 16, 14, 13, 12, 11, 10, 9, 5

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

3 Scrivi nelle tabelle i numeri precedenti e i numeri successivi.

11 18 15

10

......................

17

......................

14

......................

18

......................

13

......................

15

......................

19 14 16

12 8 11

3 16 14

13 ...................... 9

......................

12

......................

4

......................

17

......................

15

......................

4 In ogni gruppo colora di rosso il numero maggiore e di verde il numero minore.

9 19

16 6

11 13

18 15

20 14

17 12

7 0

12 10

5 Completa con il segno <, >, =.

13 18

58

=

13

15

............

<

19

4

>

8

20

> ............

10

11

............

............

<

............

<

............

14

12

............

<

15

9

17

16

............

<

20

18

ComPeteNzA L’alunno ordina i numeri dati secondo l’ordine crescente e decrescente e utilizza correttamente i termini “maggiore” e “minore”.

<

............

=

............

19 18


Le addizioni fino a 20

ADDIZIONI CON LE PALLINE • 2 1 Colora di verde le palline indicate dal primo numero e di rosso le palline indicate dal secondo numero. Poi conta tutte le palline colorate e scrivi il risultato dell’addizione. Osserva l’esempio.

12  3 = 15

11  6 =

17

...................

x

14  5 = 19

...................

13  7 =

12  6 =

15  4 =

20

...................

18

...................

19

...................

10  3 = 13

...................

OdA Operare con l’addizione in situazioni rappresentate graficamente.

59


Numeri entro il 20

COLLANE DELL’ADDIZIONE 1 Colora la perlina che corrisponde al numero più grande. Poi prosegui in avanti e contane tante quante ne indica il numero più piccolo. La perlina dove arrivi contiene il risultato dell’ addizione. Completa.

98= 1

17

...................

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6  12 = 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

67= 1

18

...................

13

...................

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

11  4 = 15

...................

1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2  17 = 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

16  4 = 1 60

19

...................

20

...................

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

OdA Operare con l’addizione in situazioni rappresentate graficamente.


Le addizioni fino a 20

ADDIZIONI SULLA LINEA • 2 1 Salta con la cavalletta Rosetta sulla linea dei numeri ed esegui l’addizione. Osserva l’esempio.

7  8 = 15 0

1

2

3

93= 0

1

2

1

2

0

1

2

4

1

2

1

2

5

4

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

5

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

16

....................

3

3

3

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ARRIVO

10

11  9 = 0

7 8 PARTENZA

....................

12  4 = 0

6

12

3

88=

5

....................

3

64= 0

4

4

5

16

....................

4

5

20

....................

4

5

OdA Eseguire addizioni sulla linea dei numeri.

61


Numeri entro il 20

ADDIZIONI CON LE DITA • 2 1 Esegui le addizioni con le dita. Tieni a mente il primo numero dell’addizione. Apri tante dita quante indicate dal secondo numero dell’addizione. Parti dal numero che hai in memoria e conta in avanti sulle dita aperte. 12

16 15 17 14

11

11

10

9  3 = 12

10 9

8 7

13  4 = 17

6  5 =

.............

11

.............

2 Conta con le dita.

7  3 = 10 8  4 = 12 9  7 = 16 5  8 = 13 9  5 = 14

11  5 = 16 12  7 = 19 18  2 = 20 14  4 = 18 13  2 = 15

....................

10  8 = 18 15  4 = 19 12  5 = 17 14  6 = 20 13  5 = 18

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

3 Conta con le dita, poi colora con la tinta corrispondente a ogni risultato.

12

rosso

14

verde

17

blu  18

15  2 = 17 6

11  3 = 14

10  7 = 17

5  9 = 14 62

OdA Eseguire addizioni con le dita.

giallo

9  9 = 18

12 = 6

4

12 = 8

14  3 = 17

6  8 = 14


Le sottrazioni fino a 20

SOTTRAZIONI CON LE PALLINE • 2 1 Colora di verde le palline indicate dal primo numero e cancella con una ✘ quelle indicate dal secondo numero. Poi conta le palline colorate che sono rimaste e scrivi il risultato. Osserva l’esempio.

15 – 7 = 8

✘✘ ✘✘✘✘✘ 12 – 5 =

7

...................

✘ ✘✘ ✘ ✘

20 – 1 =

11 – 8 =

19

...................

✘ 3

...................

✘✘ ✘ ✘ ✘✘ ✘ ✘ 19 – 3 =

20 – 9 =

13 – 6 =

16

...................

✘✘ ✘ 11

...................

✘ ✘ ✘ ✘ ✘✘ ✘ ✘ ✘ 7

...................

✘ ✘ ✘ ✘✘ ✘ OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente.

63


Numeri entro il 20

COLLANE DELLA SOTTRAZIONE 1 Colora la perlina che corrisponde al primo numero. Poi torna indietro e contane tante quante ne indica il secondo numero. La perlina dove arrivi contiene il risultato della sottrazione. Completa.

13 – 9 = 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

19 – 8 = 1

64

6

...................

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

11 – 5 = 1

8

...................

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

15 – 9 = 1

17

...................

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

14 – 6 = 1

11

...................

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

20 – 3 = 1

4

...................

6

...................

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

OdA Operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente.


Le sottrazioni fino a 20

SOTTRAZIONI SULLA LINEA • 2 1 Salta con la pulce Berenice sulla linea dei numeri ed esegui la sottrazione. Osserva l’esempio.

13 – 5 = 8 0

1

2

3

17 – 6 = 0

1

2

3

12 – 7 = 0

1

2

3

20 – 8 = 0

1

2

3

15 – 4 = 0

1

2

3

19 – 7 = 0

1

2

3

4

5

6

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ARRIVO PARTENZA

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

11

....................

4

5

5

....................

4

5 12

....................

4

5

11

....................

4

5

12

....................

4

5

OdA Eseguire sottrazioni sulla linea dei numeri.

65


Numeri entro il 20

SOTTRAZIONI CON LE DITA • 2 1 Esegui le sottrazioni con le dita. Tieni a mente il primo numero della sottrazione. Apri tante dita quante indicate dal secondo numero della sottrazione. Parti dal numero che hai in memoria, chiudi le dita aperte, una alla volta, e conta all’indietro. 14

13 12

15 14 13 16 12

11

15 – 4 = 11

11 10

17 – 5 =

12 – 2 = 10

12

.............

.............

2 Conta con le dita.

14 – 5 = 9 12 – 8 = 4 11 – 6 = 5 17 – 9 = 8

13 – 4 = 9 15 – 8 = 7 17 – 7 = 10 16 – 9 = 7

....................

11 – 3 = 8 14 – 9 = 5 19 – 6 = 13 18 – 4 = 14

....................

....................

....................

....................

...................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

3 Conta con le dita, poi colora con la tinta corrispondente a ogni risultato.

rosso

verde

66

giallo

15 – 6 = 9 16 – 3 = 13

20 – 10 = 10 19 – 8 = 11

9

11 – 2 = 9

17 – 4 = 13 18 – 9 = 9 13 – 2 = 11

OdA Eseguire sottrazioni con le dita.

11 = –8 18 10

15 – 4 = 11

13

15 – 10 5 =

10

blu

12 – 1 = 11


le addizioni e le sottrazioni fino a 20

mACChiNe e oPerAtori 1 L’operatore indica la quantità che devi aggiungere. Scrivi il risultato.

9 7

5 6

14 ....................

13

13

11

....................

7 3

20 ....................

8

14

4

....................

4

12

....................

 10

14

....................

2 L’operatore indica la quantità che devi togliere. Scrivi il risultato.

10 15

–4

6 ....................

14

13

10

–2

....................

–7

11

7

....................

–8

17

2

....................

–9

2

....................

– 10

7

....................

Completa secondo l’ordine dell’operatore. 3 4 5 6

3

2

20

–3

5

2

18

–7

5

2

...............

17

...............

–3

...............

7

...............

14

–3

4

–3

16

...............

11

6

10

–3

13

...............

8

–5

5

–3

13

...............

5

8

13

–3

2

–3

10

...............

–5

8

...............

15

2

17

6

16

–4

14

...............

...............

...............

0

13

2

...............

...............

...............

–3

11

2

...............

...............

...............

5

9

2

...............

...............

...............

11

7

2

...............

10

18

...............

odA Calcolare il risultato di un’operazione attraverso gli operatori. Completare successioni numeriche.

67


Numeri eNtro il 20

oPerAzioNi iN tABellA 1 Scrivi in ogni casella della tabella l’operazione che si forma e il risultato. Osserva gli esempi.

4 8 7  4 = 7  8 = 7 11 15

6

......................

5 5  4 = 9

.....................

3 3  4 = 7

.....................

5+8=

...................................

7

12 12 – 3 = 12 – 9 = 9 3

12-7= ...................................

5+6=

20 20 – 3 =

20-7= ................................... 13 ......................

...................................

13

3+8=

9

7+6= 13 ......................

...................................

11

.....................

...................................

3

.....................

17

.....................

......................

3+6=

...................................

11

9

.....................

15

15-3= ................................... 12

15-9=

...................................

6

......................

......................

20-9= 11 ......................

...................................

......................

5

......................

15-7=

...................................

8

......................

Completa le tabelle con i risultati delle operazioni. Osserva gli esempi. 2

5

7

9

14

...................

...................

11

...................

4

3

14

6

20

3

10

15 ...................

...................

...................

6

0

8

11

5

...................

17

11

...................

3

18 13

9

16

...................

14

...................

11

...................

17

...................

...................

5

6

8

...................

8

...................

17

4

19

...................

14

68

9

16

10

odA Eseguire operazioni su tabelle a doppia entrata.

9

5

17

...................

15

...................

...................

12

0

13

...................

11

...................

...................

8

...................

4

7

10

14

...................

11

...................

...................

...................

...................

8

6

3

8

9

...................

6

...................

12

...................

9

...................

...................

...................

3

6


le addizioni e le sottrazioni fino a 20

oPerAzioNi iNVerse 1 Osserva le situazioni e completa.

◗ Ci sono 5 ananas e 7 noci

di cocco. In tutto ci sono

12

...................

frutti.

◗ Ci sono 12 frutti in tutto.

7 sono noci di cocco. Allora gli ananas sono 12 – 7 =

5  7 = 12

...................

5

.

...................

5

...................

◗ Ci sono 6 coccinelle e 8 api. ◗ Ci sono 14 insetti in tutto.

8 sono api. Allora le coccinelle sono

In tutto ci sono 14 insetti. ...................

6

...................

8

=

...................

14

...................

◗ Ci sono 8 calze e 3 maglie.

In tutto ci sono 11 indumenti. 8+3

=

8

...................

=

.

6

...................

◗ Ci sono 11 ................... indumenti in

tutto. 3 sono maglie. Allora le calze sono 8 . ...................

...................

...................

.....................................................

14

...................

6

...................

11

...................

11 - 3

.....................................................

odA Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse.

=

8

...................

69


Numeri eNtro il 20

oPerAtori iNVersi 1 Osserva i disegni, poi completa con i numeri e le operazioni.

Auto

5

Veicoli in tutto

3

Moto

...............

Moto

...............

Veicoli in tutto

 3 =

5

...............

...............

Gatti Cani

Auto

8

...............

3 8

5

...............

8

–3

5

...............

3

...............

=

5

...............

...............

Cani

4

...............

 4 = ...............

...............

4

6

10

...............

4

...............

Gatti 6

...............

6

3

...............

Animali in tutto 10

6

...............

Animali in tutto 10 ...............

8

...............

8

...............

10

............

............... 10

4

...............

=

6

...............

–............. 4

2 Completa con i risultati e con gli operatori mancanti. 5

12

17

...............

9

3 16

...............

15

6 18

...............

8

14

...............

–5

7 – ...............

-...................... 3

......................

–4

–9

–2

– 10

15

19

...............

+4

......................

70

7

7

16

...............

+9

......................

-6

9

11

...............

+2

......................

odA Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse.

10

20

...............

+ 10

......................


fACCiAmo il PuNto 1 Conta.

15  3 = 18 20 – 4 = 16 12  2 = 14 13 – 7 = 6 7  4 = 11 10 – 10 = 0

16 – 5 = 11 9  8 = 17 17 – 7 = 10 14  6 = 20 11 – 9 = 2 17  2 = 19

10  10 = 20 15 – 9 = 6 6  7 = 13 8–4= 4 16  0 = 16 19 – 5 = 14

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

....................

2 Nell’operatore manca il segno: inseriscilo tu, scegliendo tra  o –.

..........

..........

13 11

–6

+ 8

7

..........

..........

15

19

17

+3

- 7

18

5

10

+4

..........

13

9

+2

..........

..........

..........

20

15

12

-5

- 8

15 4

3 Scrivi l’operatore.

12 15

+................. 6

-................. 7

18

20

8

18

-1

.................

-7

.................

19

14

11

12

-7

.................

+2

.................

16

7 14

9

+3

.................

+0

.................

19 9

Osserva i numeri, conta e scrivi gli operatori. 4 5

+3

2

..................

16

..................

-3

-1

5

..................

13

..................

+5

+4

4

..................

18

..................

-8

-2

8

..................

10

..................

+5

+6

6

..................

15

..................

ComPeteNzA L’alunno esegue addizioni e sotttrazioni entro il 20.

-3

-3

12

..................

12

..................

+8

+5

9

..................

20

..................

-1

14 19 71


SPAZIO E FIGURE

LINEE APERTE, LINEE CHIUSE 1 Osserva il disegno e indica con una ✘ la risposta esatta.

◗ I

sono: x dentro

fuorI

◗ Possono uscire?

x

no

◗ Perché il recinto è:

aPerto

x

chIuso

◗ I

sono: dentro

x fuorI

◗ Possono entrare? x

no

◗ Perché il recinto è: x

aPerto

chIuso

2 Osserva il disegno, rispondi e completa.

◗ Il recinto è:

x aPerto

chIuso

◗ ripassa il recinto di blu:

è una linea aperta.

72

OdA Riconoscere linee aperte e linee chiuse.

◗ Il recinto è:

aPerto

x

chIuso

◗ ripassa il recinto di rosso:

è una linea chiusa.


I percorsi e le figure

LINEE E CONFINI 1 Ripassa di rosso solo le linee che sono un confine.

OdA Acquisire il concetto di confne.

73


SPAZIO E FIGURE

internO, esternO 1 Ripassa di rosso solo le linee che sono un confine, poi colora di rosa lo spazio dentro il confine e di azzurro lo spazio fuori dal confine.

X

74

OdA Riconoscere confini e regioni.


I percorsi e le figure

dentro, fuori, sul confine 1 Disegna secondo le indicazioni. Osserva l’esempio.

n ella regione esterna (fuori)

n ella regione interna (dentro)

sul confine

nella regione esterna nella regione interna sul confine

nella regione esterna nella regione interna sul confine

OdA Riconoscere regione interna, regione esterna e confine.

75


SPAZIO E FIGURE

PERCORSI E CONFINI 1 Ripassa di rosso la linea tratteggiata, poi colora lo scoiattolo che può mangiare la nocciola senza attraversare il confine.

x

2 Ripassa di blu la linea tratteggiata, poi colora la pannocchia che la gallina può mangiare senza attraversare il confine.

x

76

OdA Riconoscere regione interna, regione esterna e confne.


I percorsi e le figure

DIREZIONE DEL PERCORSO 1 Osserva il percorso dello scoiattolo Mino e ripassalo di rosso, poi disegna un nei punti dove Mino ha cambiato direzione.

P

P = partenza A = arrivo

A â—— Quanti

hai disegnato?

3

.........................

2 Traccia il percorso della gattina Luna: parti da P e unisci con le frecce i numeri in ordine crescente, fino ad arrivare ad A, poi rispondi.

1 P

4 2 A 3

â—— Quante volte Luna ha cambiato direzione? ......................... 4

OdA Individuare e rappresentare con vettori la direzione di un percorso.

77


SPAZIO E FIGURE

LA mERENdA dI RyAN 1 Aiuta Ryan a trovare la merenda giusta: parti dal punto p e disegna sulla griglia le frecce indicate dalle istruzioni. Ogni freccia corrisponde al lato di un quadretto della griglia: barra le frecce a mano a mano che le disegni. Prosegui tu. ISTRUZIONI

p

2 Indica con una ✘ la parola esatta. ◗ ryan mangia:

x lo yogurt

la pizza 78

3 Conta e rispondi. ◗ Quanti

è lungo il percorso di ryan? 22

...............

OdA Eseguire percorsi sul piano quadrettato. Sviluppare abilità di coding.


I percorsi e le figure

DAI PERCORSI ALLE ISTRUZIONI • 1 1 Sara per raggiungere la scuola di danza segue il percorso già tracciato sulla griglia. Completa le istruzioni con le frecce, poi rispondi.

P

A

◗ Quanti

è lungo il percorso di Sara?

21

...............

2 Fabio per andare al campo di calcio segue il percorso tracciato sulla griglia. Completa le istruzioni con le frecce, poi rispondi.

P

A

◗ Quanti

è lungo il percorso di Fabio?

OdA Eseguire percorsi sul piano quadrettato. Sviluppare abilità di coding.

18

...............

79


SPAZIO E FIGURE

NUmERI E FRECCE 1 Leggi le istruzioni e traccia i percorsi a partire dal punto P, Poi indica con una ✘ la risposta esatta. Attenzione: il numero indica di quanti quadretti devi procedere nel verso della freccia.

2

3

2

1

5

2

3

2

2

1

p

◗ L’ape ha raggiunto: x il frutto

1

1

3

2

1

2

il fiore 5

1

2

2

p

◗ La coccinella ha raggiunto: x 80

la foglia

OdA Eseguire percorsi sul piano quadrettato. Sviluppare abilità di coding.

la pigna

4


I percorsi e le figure

dAI PERCORSI ALLE ISTRUZIONI • 2 1 Osserva i percorsi e scrivi le istruzioni con i numeri e le frecce, poi rispondi.

a

p

4

2

3

◗ Quanti

1

2

1

4

3

è lungo il percorso del coniglio?

3

2

1

26

...............

a p

1

2

◗ Quanti

1

1

3

1

1

3

3

1 5

è lungo il percorso del bambino?

OdA Eseguire percorsi sul piano quadrettato. Sviluppare abilità di coding.

4

1

1

1

29

...............

81


SPAZIO E FIGURE

NUmERI SULLA GRIGLIA 1 Osserva la griglia: a ogni linea corrisponde un numero e in ogni incrocio c’è un disegnino. Scrivi la posizione di ciascun disegnino con una coppia di numeri. Indica prima il numero che sta sotto e poi quello che sta a sinistra. Osserva l’esempio.

6 5 4 3 2 1 1 (3, 2) (1 , ..............

(3 , ..............

82

2

3

4 ( 6 , ..............

6

)

(5 ,

5

)

( 1 ,

..............

..............

..............

..............

5

6

)

(4 ,

6

)

( 2 ,

3

)

(5 ,

4

..............

..............

..............

OdA Individuare la posizione di un punto nel piano mediante coordinate.

..............

..............

..............

3

)

1

)

1

)

..............

..............

..............


I percorsi e le figure

caselle sulla mappa 1 Osserva la griglia: ogni incrocio ti porta in una casella. Colora le caselle con il colore indicato. Osserva l’esempio.

6 5 4 3 2 1 1

2

Grigio

4

(4,  3)

Verde chiaro  Rosa

3

(1,  6) (2,  4)

5

6 (3,  1)

Rosso

(2,  5)

Nero

(4,  6)

Arancione

Azzurro

(3,  5)

Verde scuro

Marrone

(5,  5)

Viola

Giallo

(6,  3)

OdA Individuare la casella di una mappa mediante coordinate.

Blu

(5,  2)

(6,  4) (1,  2) 83


SPAZIO E FIGURE

figure geometriche 1 Collega ogni oggetto alla forma che gli assomiglia.

84

OdA Riconoscere figure geometriche solide.


I percorsi e le figure

RICONOSCERE LE FIGURE 1 Scrivi sotto a ogni gruppo di figure il nome adatto: quadrati, rettangoli, triangoli, cerchi.

rettangoli

triangoli

..................................................................................

..................................................................................

cerchi

quadrati

..................................................................................

..................................................................................

2 Colora: segui le istruzioni.

Rettangolo Triangolo

verde rosso

OdA Riconoscere figure geometriche piane.

Cerchio Quadrato

giallo blu

85


SPAZIO E FIGURE

FIGURE A METÀ 1 Disegna la parte mancante di ogni figura, poi colora come preferisci. Osserva l’esempio.

86

OdA Individuare e produrre simmetrie.


Facciamo il Punto 1 Colora ogni regione con tinte diverse.

2 Scrivi la posizione di ogni frutto e di ogni ortaggio. Osserva l’esempio.

(4,  5) 6

( 1 ,

5

( 3 ,

..............

4

( 1 ,

..............

..............

..............

..............

3

( 5 ,  ..............

2

(

,

5

..............

1

( 1 ,  ..............

1

2

3

4

5

4

)

2

)

..............

1

)

4

)

..............

)

1

..............

6

)

..............

( 3 ,  ..............

Competenza L’alunno individua confini e regioni e sa orientarsi in una mappa mediante coordinate.

4

)

..............

87


MISURE

grande, piccolo 1 Colora l’oggetto più GRANDE di ciascun riquadro.

2 Colora l’oggetto più piccolo di ciascun riquadro.

88

OdA Individuare grandezze misurabili ed effettuare confronti.


Confrontare e misurare

ALTO, BASSO 1 Colora secondo le indicazioni. ◗ La torre più ALTA.

◗ L’albero più BASSO.

2 Colora di rosso il fiore più ALTO e di giallo il fiore più BASSO.

OdA Individuare grandezze misurabili ed effettuare confronti.

89


MISURE

lungo, corto 1 Colora secondo le indicazioni. ◗ il trenino più lungo.

◗ la collana più CORTA.

2 Colora DI VERDE IL BRUCO più LUNGO E DI GIALLO IL BRUCO più CORTO.

90

OdA Individuare grandezze misurabili ed effettuare confronti.


confrontare e misurare

In ORdInE cOn lE fREccE 1 ordina Con le freCCe le Vele, dalla più AlTA alla più BASSA. osserVa l’esempio.

1

2

3

4

5

2 ordina Con le freCCe le taVole, dalla più coRTA alla più lUNGA.

1 2 3 4 5

OdA Stabilire una relazione d’ordine tra più elementi.

91


MISURE

In ORdInE cOn I nUMERI 1 ordina Con i numeri i dinosauri, dal più GRANDE al più piccolo.

3

...............

1 2

...............

5

...............

4 ...............

2 ordina Con i numeri i liBri, dal più SOTTILE al più SpESSo.

n Di

o

S

r aU

i Di

n

o

U Sa

ri Di

2

4

...............

5

D

in

o

ri

3

...............

92

OdA Stabilire una relazione d’ordine tra più elementi.

o

...............

...............

U Sa

n

Di

1

...............

n

o

U Sa

ri

U Sa

ri


Confrontare e misurare

misurare con i regoli 1 Misura la lunghezza di ogni oggetto con il REGOLO bianco e poi completa. Osserva l’esempio.

◗ Il pastello è lungo

8

...............

10

◗ LA MATITA è lunga

...............

◗ LA penna è lunga

...............

◗ IL tappo è lungo

...............

◗ LA gomma è lunga

...............

12

3

6

2 Colora di rosso l’oggetto più lungo e di verde l’oggetto più corto.

OdA Stabilire una relazione d’ordine tra più elementi.

93


MISURE

MISURARE cOn I 1 sCriVi quanti

è AlTo ogni pupazzo.

7 6 5

5

4

4

3

3

3

2

2

2

1

1

1

5

7

2 sCriVi quanti

94

3

...............

...............

...............

è lUNGo ogni BastonCino di zuCChero.

1

2

3

4

5

6

1

2

3

4

5

6

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

6

...............

7

OdA Misurare lunghezze con unità arbitrarie.

8

8

...............

10 ...............


confrontare e misurare

MISURARE I pERcORSI 1 Conta i passi Che fa ogni lumaChina per arriVare al fungo: fai una / per ogni passo Che Conti, Come nell’esempio. poi sCriVi la lUNGhEzzA di ogni perCorso e rispondi.

= VaLe 1 paSSo

18

........................

Lea

paSSi

tina

........................

20

paSSi

pia

16

........................

paSSi

aDa

22

........................

paSSi Ada ◗ chi ha fatto più paSSi? ...................................................................................................................................................................................... Pia ◗ chi ha fatto menO paSSi? .............................................................................................................................................................................

OdA Misurare lunghezze con unità arbitrarie.

95


MISURE

qUAnTO pESA? 1 metti in ordine Con i numeri, dal più pesante al mENo pesante.

1

...............

4

2

...............

3

...............

...............

2 osserVa il disegno, poi rispondi. ◗ QUaL è iL cibo che peSa Di più? x torta

ciaMbeLLa ◗ Da che coSa Lo capiSci? Dalla pendenza della bilancia

......................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................

3 usa le palline per pesare gli oggetti e Completa, poi Colora l’oggetto Che pesa di più.

x

6 La Lattina peSa ...............

96

OdA Misurare pesi con unità arbitrarie.

iL Sacchetto peSa

4

...............


confrontare e misurare

qUAnTA AcqUA cOnTIEnE? 1 ordina Con i numeri i BiCChieri, da quello Che Contiene più aCqua a quello Che ne Contiene di mENo.

5

4

3

...............

...............

2

...............

1

...............

...............

2 osserVa quanti BiCChieri di aCqua Contiene ogni reCipiente,

poi ordinali Con i numeri, da quello Che Contiene mENo aCqua a quello Che ne Contiene di più.

La bottigLia contiene 7

La pentoLa contiene 20

La caraffa contiene 5

iL SUcco contiene 1

La Lattina contiene 2

La ciotoLa contiene 12

4

...............

6

...............

OdA Misurare capacità con unità arbitrarie.

3

...............

1

...............

2

...............

5

...............

97


MISURE

monete 1 Leggi i numeri scritti sulle monete, poi collega con una freccia ogni moneta al cartellino che indica il suo valore.

10 centesimi

1 centesimo

20 centesimi

2 centesimi

50 centesimi

5 centesimi

2 Conta le monete in ogni borsellino e scrivi il totale.

9 centesimi 2  2  5 = ..............

2

..............

5

..............

5  .............. 10 = .............. 20 centesimi  ..............

2  .............. 2  .............. 10 = .............. 16 centesimi  ..............

3 Disegna le monete che servono per comprare il lecca-lecca.

18 centesimi 98

OdA Conoscere e utilizzare il denaro.


confrontare e misurare

MOnETE E BAncOnOTE 1 leggi il numero, poi Collega Con una freCCia ogni moneta e ogni BanConota al Cartellino Che indiCa il vAloRE.

2 eUro

5 eUro

1 eUro

10 eUro

20 eUro

2 sCriVi il vAloRE delle monete e delle BanConote e Confronta Con il segno > o <.

> 2

................

eUro

eUro

1

................

>

< ................ eUro 10

20

................

5

eUro

................

eUro

2

................

eUro

> 10 eUro

................

OdA Conoscere e utilizzare il denaro.

5

................

eUro

99


MISURE

banconote e cambi 1 Colora il denaro che ti serve per cambiare ognuna delle banconote verdi. Se scopri più combinazioni, colora con un colore diverso. X X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X X X

X XX

X

X X X

X X X

X XX

X

X X

X X X X XX X

OdA Effettuare cambi con il denaro corrente.

X

X X

X

X

X

X X X

X

X

X X

X

X X X

X

X X

100

X

X X X

X XX

X

X

X X X

X X

X X X X X X

X X

X

X XX X


fAccIAMO Il pUnTO 1 sCriVi quanti

è lunga ogni matita. 12

...............

13

...............

8

...............

11

...............

2 raggruppa per 10 le monete da 1 euro, poi CamBiale Con una BanConota da 10 euro e registra in taBella.

2

1

0

............

1

............

............

............

1

............

3

............

1

............

............

cOMpETEnzA L’alunno misura lunghezze con unità arbitrarie ed effettua cambi con il denaro corrente.

5

101


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

OSSERVARE E TROVARE 1 In ognI rIquadro segna con una ✘ glI elementI IndIcatI. X X X

X

X X X

X

X

stoviglie

animali a 4 zampe

X

X

X X X X

X

strumenti musicali 102

OdA Individuare elementi con una caratteristica in comune.

X

X

frutti


Gli insiemi e le relazioni

FORMARE GRuPPI 1 raggruppa InsIeme, secondo le IndIcazIonI del cartellIno, poI unIscI Il gruppo al cartellIno. osserva l’esempIo.

cibi

giocattoli

animali marini

OdA Individuare elementi con una caratteristica in comune.

103


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

TuTTI IN GRuPPO! 1 leggI Il cartellIno e dIsegna nuovI elementI che stIano bene con glI altrI.

104

animali della fattoria

oggetti per la scuola

indumenti

mezzi di trasporto

OdA Individuare elementi con una caratteristica in comune.


Gli insiemi e le relazioni

cARTELLINI E GRuPPI 1 osserva glI elementI

e scrIvI neI cartellInI.

gatti

..............................................................................................

biscotti

..............................................................................................

rose

..............................................................................................

OdA Operare con insiemi omogenei.

2 leggI I cartellInI

e dIsegna glI elementI.

animali

cibi

fiori 105


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

PORTARE NEL GRuPPO 1 collega con una

l’elemento che può entrare nel gruppo.

bIscottI

per portare

per scrivere

per illuminare

per lavorare 106

OdA Individuare la relazione di appartenenza.


Gli insiemi e le relazioni

TOGLIERE DAL GRuPPO 1 cancella con una ✘ l’elemento estraneo a ognI gruppo.

X

abitazioni

X

X

foglie

X animali che volano

OdA Individuare la relazione di non appartenenza.

occorrente per l’igiene 107


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

NON 1 cerchIa:

108

◗ di rosso ◗ di verde

i palloncini rotondi; i palloncini NON rotondi.

◗ di rosso ◗ di verde

i cibi dolci; i cibi NON dolci.

◗ di rosso ◗ di verde

gli animali a due zampe; gli animali NON a due zampe.

OdA Individuare elementi in base alla negazione di una caratteristica.


Gli insiemi e le relazioni

GRuPPI cON IL NON 1 osserva I gruppI e leggI I cartellInI, poI dIsegna glI elementI che mancano.

giocattoli

pupazzi

non pupazzi indumenti

invernali OdA Classifcare in base alla negazione di una caratteristica.

non invernali 109


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

GRUPPI NEI GRUPPI 1 Leggi i cartellini e forma i gruppi. animali

domestici

non domestici

2 Osserva i gruppi e completa i cartellini. piante

ALBERI

110

OdA Classificare in base alla negazione di una caratteristica.

ALBERI

non ......................................................................


Gli insiemi e le relazioni

PAROLE MAGIchE • 1 1 leggI la parola evidenziata, osserva glI esempI e rIpassa I recIntI tratteggIatI. poI completa.

cerchIa:

◗ uN fiore.

◗ uNA foglia.

◗ tutti i pasticcini.

◗ tutte le caramelle.

◗ OgNi farfalla.

◗ OgNi ape.

OdA Comprendere il signifcato dei quantifcatori.

111


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

PAROLE MAGIchE • 2 1 colora glI oggettI secondo le IndIcazIonI. ◗ tutti gli aerei sono rossi

.

◗ OgNi mongolfiera è gialla

◗ NessuN elicottero è blu

.

.

◗ ciAscuN aquilone è verde

.

◗ quAlche razzo è arancione

112

OdA Comprendere il signifcato dei quantifcatori.

.


Gli insiemi e le relazioni

DOVE VIVE? 1 unIscI con una

OdA Stabilire relazioni.

ognI anImale con Il suo ambIente.

113


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

chE cOSA cI DÀ? 1 leggI che cosa dIce la

e collega In modo corretto, poI completa la tabella con le ✘. osserva l’esempIo.

la

dice “ci dà”

ci dà

✘ X X X

114

OdA Stabilire relazioni e rappresentarle in tabella.


I dati e le previsioni

FESTA IN MASchERA 1 la maestra lisa ha organizzato una festa e ha fatto scegliere ai suoi alunni alcune maschere. ◗ leggi la tabella che indica le scelte dei bambini

per ogni tipo di maschera. supereroe

orco

fata

5

3

4

fantasma drago

folletto

MASchERA

preferenze

2

6

1

◗ ora colora una casella per ogni preferenza.

7 6 5 4 3 2 1

◗ leggi e completa.

la maschera che ha ottenuto più preferenze è drago la maschera che ha ottenuto meno preferenze è folletto

.............................................................. ....................................................

OdA Leggere e interpretare dati statistici al fne di completare semplici istogrammi.

115


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

SPuNTINO 1 gli alunni della maestra lisa hanno svolto un’indagine sullo spuntino preferito e hanno rappresentato le loro risposte con il grafico che vedi. ◗ ogni casella colorata rappresenta la preferenza

di un bambino. 7 6 5 4 3 2 1 torta

cioccolato

biscotti

Yogurt

panino

pizza

◗ osserva il grafico e completa la tabella. MERENDA

preferenze

2

...............

5

...............

1

...............

3

...............

6

...............

4

...............

◗ rispondi alle domande.

quanti bambini hanno risposto all’indagine? quale merenda ha avuto più preferenze? quanti bambini l’hanno scelta? 6

21

............................................................................................

panino

........................................................................................................

.............................................................................................................................................................

116

OdA Leggere, interpretare e analizzare istogrammi.


FAccIAMO IL PuNTO 1 alcuni amici partecipano spesso a gare in bicicletta e registrano su un grafico le loro vittorie. ◗ questo disegno

rappresenta 1 gara vinta.

PIETRO

MAT TEO

LucA

FAbIO

SAMuELE

◗ osserva il grafico e completa la tabella. RAGAZZO

PIETRO

numero di gare vinte

...............

MATTEO

4

3

...............

LucA 5

...............

FAbIO

SAMuELE

2

6

...............

...............

◗ rispondi alle domande.

chi ha vinto più gare? Samuele quante? chi ha vinto meno gare? Fabio quante? quante gare hanno vinto in totale i ragazzi? 20 ................................................................................

................................................................................

6

.................................................

2

......................................

...............................................................................

cOMPETENZA L’alunno legge, interpreta e analizza ideogrammi.

117


PROVA INVALSI leggi con attenzione le seguenti domande. la maggior parte delle domande ha tre possibili risposte, ma solo una è quella giusta. prima di ogni risposta c’è una lettera dell’alfabeto: a, b, c. per rispondere devi mettere una ✘ nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta.

1. In quale gruppo i pallini sono 17? 2. Quale numero si trova tra 14 e 16 ?

A.

A. B. C.

B. C.

x

13 15 18

x

3. Osserva il seguente grafico, poi rispondi alle domande.

questo disegno

rappresenta 2 bambini. SPORT PRATIcATI DAI bAMbINI DI 1ªA

cALcIO NuOTO bASkET ScI

6 ◗ quanti bambini praticano lo sci? ..................... nuoto ◗ qual è lo sport meno praticato? .....................................................................................

4. Quale forma è un triangolo?

A.

118

B.

x

C.

Prova INVALSI potenziata nella Guida per l’insegnante Navigazioni - Matematica 1.


PROVA INVALSI 5. Luca ha completato l’esercizio come vedi. Quale confronto è sbagliato?

A.

10 > 1

B.

C.

9 < 10

x

8<1

6. Quale tra i seguenti numeri scriveresti nel posto indicato dal ?

0 A.

B.

9

x

13 C.

8

11

7. Osserva questa sequenza di numeri:  3

 3

10

 3

13

3

16

◗ quali numeri sono coperti dalla stellina?

primo numero:

7

.............................................

ultimo numero:

19

.............................................

8. Sara ha nel borsellino queste monete:

◗ quanti euro ha sara nel borsellino?

risposta

sara compra un giornalino che costa 4 euro. ◗ quanti euro le rimangono? risposta 9. Quale numero è nascosto sotto al ●?

A.

11

B.

3

9

euro.

5

euro.

….............

….............

8  ● = 17

C.

x

9 119


PROVA INVALSI 10. I figli di Anna sono molto golosi, allora la mamma li obbliga a segnare su una tabella quante caramelle mangiano ogni giorno. Osserva la tabella, poi rispondi alle domande. MATTEO ANNA LISA

LuNEDì

MARTEDì

MERcOLEDì

GIOVEDì

3 1 4

2 4 1

1 0 5

2 5 2

Lisa ◗ chi ha mangiato più caramelle? ….............................................................................................. Matteo ◗ chi ne ha mangiate meno? ….............................................................................................. ◗ in quale giorno i bambini hanno mangiato

più caramelle?

Giovedì

…..............................................................

11. Quale oggetto è più lungo?

A.

B.

C.

x

12. Il topolino si muove sulla griglia qui sotto.

dal punto dove si trova adesso si muove di: • 3 caselle a destra • 5 caselle in alto • 2 caselle a sinistra ◗ il topolino arriva nella casella

segnata:

120

A.

con

C.

con

b.

x

con


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.