Il mio quaderno dei compiti di italiano 5

Page 1

Franca Graziani

Il quaderno dei compiti di italiano

5

a

Esercizi di rinforzo per consolidare le conoscenze, sviluppare le abilitĂ e trasformarle in competenze leggere e scrivere grammatica per capire testi per comprendere testi per produrre lessico

Con il Libro delle regole per ripassare, controllare e correggere in modo autonomo gli esercizi


© 2012 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento editoriale Redazione Impaginazione, progetto grafico e copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Marina Aglieri Studio ABC Zone, Milano Marco Bregolato

riservato ai signori insegnanti Per scaricare i materiali aggiuntivi gratuiti è necessario registrarsi sul sito www.mondadorieducation.it, cliccare su

e selezionare il libro.

Per ragioni didattiche alcuni testi sono stati ridotti e adattati. Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un’attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931


INDICE in più sul web

Leggere

Prove di ingresso e

Grammatica per capire

scrivere

L’alfabeto e le parole 3. Gruppi di parole in ordine alfabetico 4. Le parole nel vocabolario 5. Cambi di lettere e di parole 6. Iniziano con la maiuscola Difficoltà ortografiche 7. Parole con i suoni di C e G 8. QU • CU • CCU • CQU • QQU 9. GL • LI • GN • NI • SC 10. Il raddoppio 1 1 . La divisione in sillabe 12. L’apostrofo 13. L’uso dell’apostrofo 14. Ancora apostrofo 15. Espressioni con l’apostrofo 16. L’apostrofo e l’H 17. VELA • VE LA • VE L’HA 18. Gliel’hai detto? Gliel’ho detto! 19. L’accento che cambia 20. Accento e apostrofo nei monosillabi Un passo in più 21. Lavoro con l’ortografia Lessico 22. Parole e significati 23. Sfumature di significato 24. I sinonimi 25. Tanti e diversi significati 26. Gli omonimi 27. I contrari 28. Lavoro con sinonimi, omonimi e contrari

Attività che permettono Un passo in più lo sviluppo delle abilità

Un passo in più

Il laboratorio del fare

Morfologia 29. Forma parole • 1 30. Forma parole • 2 3 1 . Le parti del discorso • 1 32. Le parti del discorso • 2 33. I nomi 34. Nomi comuni e propri 35. Nomi concreti e astratti 36. Il genere dei nomi 37. Il numero dei nomi 38. Cambio di genere e di numero 39. I nomi collettivi 40. I nomi composti 4 1 . I nomi primitivi e derivati 42. I nomi alterati 43. Caccia al nome 44. Lavoro con i nomi 45. Gli articoli 46. Le preposizioni 47. Gli aggettivi qualificativi 48. I gradi dell’aggettivo 49. I possessivi 50. I dimostrativi 5 1 . Gli indefiniti 52. I numerali 53. Interrogativi ed esclamativi 54. Sono solo pronomi 55. Lavoro con aggettivi e pronomi 56. I pronomi personali 5 7 . I pronomi GLI • LE 58. I pronomi adatti 59. I pronomi relativi 60. L’uso dei pronomi relativi 6 1 . I verbi “essere” e “avere”

Attività per lo sviluppo delle competenze con ulteriori materiali sul web

in più sul web

Un passo in più Un passo in più

Un passo in più

Un passo in più

Schede e materiali scaricabili da www.mondadorieducation.it


62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79.

L’uso dei verbi “essere” e “avere” Modi finiti: l’indicativo Indicativo: l’uso dei tempi Modi finiti: il congiuntivo Modi finiti: il condizionale L’uso del congiuntivo e del condizionale Un passo in più Lavoro con i modi finiti I modi indefiniti L’uso degli indefiniti Verbi transitivi e intransitivi Forma attiva e passiva • 1 Forma attiva e passiva • 2 La forma riflessiva I verbi impersonali Un passo in più Lavoro con le forme del verbo Gli avverbi Le congiunzioni Il CHE congiunzione o…

in più sul web

Verifiche a livelli

Sintassi e punteggiatura 80. Le frasi nel periodo 8 1 . Il predicato verbale e nominale 82. Il verbo “essere” nei predicati 83. Il soggetto 84. Soggetti diversi 85. L’attributo 86. Il complemento oggetto 87. I complementi indiretti • 1 88. I complementi indiretti • 2 89. I pronomi soggetto e complemento 90. Lavoro con le parti della frase 9 1 . I nomi dei complementi 92. Il forma-frasi con logica 93. Lavoro con la “doppia” analisi 94. I segni di punteggiatura 95. L’uso della punteggiatura 96. La punteggiatura giusta 97. Discorsi diretti e indiretti in più sul web

Verifiche a livelli

Testi per comprendere

Capire le storie 98. La famiglia De Vampiris 100. Codadipaglia, le sardelle… 101. … e gli squali in fuga 102. La corsa delle tartarughe 103. Il laboratorio del fare Dentro la TV 104. Ciak, si gira 106. Il laboratorio del fare Il cane della signorina Lark 108. L’orso è tornato 109. Foreste da salvare in più sul web

Verifiche a livelli

Testi per produrre

Scrivere le storie 110. Gattina Minima 1 1 2 . Una storia a catena 114. Una notte di… 1 1 5 . Il risveglio del vento 1 1 6 . Una visita con la classe 118. Il laboratorio del fare Cronache dalla scuola 1 1 9 . Descrivere persone 120. Descrivo ……............................................………… in più sul web

Un passo in più

Un passo in più

Un passo in più

Prove Invalsi


L’ordine alfabetico

G R U P P I D I PA R O L E I N O R D I N E A L FA B E T I C O 1 Metti in ordine alfabetico le parole del “prato”: ordina con i numeri da 1 a 12.

erba

papavero

quadrifoglio

siepe

cespuglio

trifoglio

violette

margherita

lavanda

aiuola

foglie

rami

2 Lavora con le parole dello “sport”: ordina con i numeri.

pallanuoto

baseball

pallacanestro

atletica

tennis

equitazione

golf

rugby

nuoto

calcio

windsurf

pattinaggio

3 Lavora con le parole del “cibo”: ordina con i numeri.

pastasciutta

prosciutto

purè

pasticcino

polpette

paté

polenta

pasticcio

pomodori

pastina

4 Lavora con le parole di... “A cena con gli amici”.

hamburger

patatine

kiwi

würstel

bistecca

yogurt

hot-dog

gelato

acqua

3


scrivere

e

Leggere

LE PAROLE NEL VOCABOLARIO 1 Riscrivi ogni nome nella forma in cui è riportato nel vocabolario.

lenzuola

..........................................

leonesse

..........................................

dita

..........................................

foglie

..........................................

streghe

..........................................

lanifici

..........................................

amiche

..........................................

maestre

..........................................

draghi

..........................................

macchinari

..........................................

lanci

..........................................

ostriche

..........................................

penne

..........................................

• Ogni nome va ricercato al

............................................................

.

2 Lavora allo stesso modo con gli aggettivi.

attenti

........................................................

ordinata forti

...................................................

..............................................................

simpatici alte

fresca

.................................................

lisce

...............................................................

spiritose

...................................................

..........................................................

..............................................................

grandissimi dolcissima

ruvida

.........................................................

calde

...........................................................

purissime

• Ogni aggettivo va ricercato al

..........................................

.............................................

...............................................

............................................................

.

3 Ora lavora con i verbi.

corsero

..............................................................................................

che parli

..........................................................................................

grideranno

....................................................................................

che volessi

....................................................................................

tacete (voi)

....................................................................................

accordare

.......................................................................................

hanno visto

...................................................................................

avrò dato

........................................................................................

che abbia detto scorrendo

......................................................................

.......................................................................................

salivano

............................................................................................

scoprirei

...........................................................................................

essere rimasto

..........................................................................

• Ogni verbo va ricercato al modo

4

avrebbe litigato

.......................................................................

avendo rischiato

.....................................................................

bevevano

........................................................................................

che fosse disteso detto

...................................................................................................

............................................................

Per ricordare vai a pagina 2 del Libro delle regole.

...................................................................

.


L’ordine alfabetico

C A M B I D I L E T T E R E E D I PA R O L E 1 Leggi le definizioni dell’indovinello: cambia le lettere iniziali e forma parole diverse.

carte

...........................................................

Con la s cuciono il vestito

...........................................................

Con la m è un rosso pianeta

...........................................................

Con la p prende il treno e se ne va

...........................................................

Con la r la nave oscilla

..........................................................................

Con la m ondeggia su e giù

..........................................................................

Con la b è una sfera che vola

..........................................................................

Con la c è appiccicosa

..........................................................................

Con la f sta in allegria

..........................................................................

Con la t è sopra il collo

..........................................................................

Con la r sei qui con me

..........................................................................

Con la l te ne vai velocemente

..........................................................................

pas s o

Con la c sono da gioco

rolla

festa

in più

2

Leggi la frase 1 e sottolinea tutte parole che contengono la lettera d. Poi leggi la frase 2 e sottolinea tutte le parole cambiate. Il testo ha un significato diverso secondo te?

Un

1 Siamo andati in giardino a giocare. Abbiamo disputato una partita di pallone. Dopo due ore abbiamo terminato il gioco. 2 Siamo usciti nel parco a giocare. Abbiamo giocato una partita di pallone. Trascorsi centoventi minuti, abbiamo terminato il gioco. 3 Ora leggi e confronta le due frasi: sottolinea le parole cambiate. Poi indica con una crocetta la risposta giusta.

1 Un piccolo passero volava tra i rami dell’albero di prugne che sta nel parco. 2 Un piccolo uccellino volava in mezzo alla chioma di un susino del giardino. Nella frase 2 non compare la lettera p

s

t .

5


Leggere

e

scrivere

INIZIANO CON LA MAIUSCOLA 1 Leggi il racconto, osserva i nomi evidenziati. Poi rispondi alla domanda e completa.

La Luna racconta... La Luna scrive le sue memorie. Non ha né penna né matita, perciò è costretta a scrivere con una stella cometa. Non ha nemmeno carta, scrive sulle nuvole, che poi volano via. Ogni tanto la Luna si domanda: «Dove sarà andata a finire la pagina numero 18?». La pagina 18 è una nuvola che proprio in quel momento sta sciogliendosi in pioggia sulla città di Modena. I modenesi vedono la nuvola, vedono la pioggia, ma non sospettano nemmeno che quella pioggia è fatta di parole della pagina 18. Così la Luna scrive e scrive, e le memorie il vento se le porta via. – Ho perso la pagina 24! – si lamenta la Luna. La pagina 24 è una nuvoletta rosa che è scappata a cullarsi sul Mar Tirreno. Sono riuscito a leggere solo la pagina 35, su cui la Luna ha scritto: «Sono più brava di tutte le trottole, perché faccio tre girotondi in una sola volta: attorno a me stessa, attorno alla Terra e attorno al Sole. Qualche volta vado a girare attorno al pianeta Marte, che è sapiente ed educato». Sulla pagina 51 (che era una nuvola bianca come il latte) la Luna ha scritto: «Ho fatto un sogno. Ho sognato che la Terra era diventata tutta rossa come il fuoco, e al posto del Polo Nord c’era una stella». (adatt. da G. Rodari, Prime fiabe e filastrocche, Emme Edizioni)

• Perché i nomi evidenziati iniziano con la lettera maiuscola? Segna con le crocette le risposte corrette. Perché sono nomi propri di pianeti. Perché sono nomi comuni di cose. Perché sono nomi propri di luoghi geografici. Perché sono nomi propri di persone. • Ora completa la frase: inserisci al posto giusto Mare - mare. Quest’estate andrò al

6

..................................

; precisamente sulla costa del

Per ricordare vai a pagina 7 del Libro delle regole.

.......................

Adriatico.


Difficoltà ortografiche

PA R O L E C O N I S U O N I D I C E G 1 Completa le parole con i gruppi di lettere indicati.

ce • ge

can............llo

ge • gie

nere

............

lato

no............

in............gnere

an............lo

gratta............lo

lu............

pastic............re

superfi............

spe............

cro............ra

............

i............ne

i............nizzante

a............nte

............

lsomino

salva............nte

............

ntile

i............nico

............

niale

............

ce • cie

stino

al............

rotto

............

suffi............ente

2 Volgi al plurale i seguenti nomi. ...........................................

asparago

...........................................

banco

...........................................

mago

...........................................

stringa

...........................................

bacio

...........................................

valanga

...........................................

voce

...........................................

chirurgo

...........................................

pas s o

baco

in più

3

Sottolinea le parole che terminano in cia e gia; poi volgi le frasi al plurale. Segui l’esempio.

Un

• Hai detto una grossa bugia. Avete detto delle grosse bugie. ....................................................................................................................................................................... • Io preparo la valigia e metto dentro una camicia grigia. .......................................................................................................................................................................

• La mamma mi chiede: «Vuoi una spremuta di arancia?» ........................................................................................................................................................................................................................................

• Che male! Ho una scheggia nel dito. ........................................................................................................................................................................................................................................

• Perché hai gettato a terra la buccia della banana? ........................................................................................................................................................................................................................................

• Con questa freccia ho fatto centro. ........................................................................................................................................................................................................................................

Per ricordare vai alle pagine 2-3 del Libro delle regole.

7


scrivere

e

Leggere

QU • CU • CCU • CQU • QQU 1 Completa le parole con qu - cu - cqu - ccu.

• L’insegnante a s.............ola fece scrivere al.............ni appunti e disse di farlo con a.............ratezza. • In classe abbiamo un a.............ario pieno di pesci che sguazzano nell’a.............a. L’altro giorno na.............ero al.............ni pesciolini. Eravamo emozionati e ci batteva il •

.............

.............

ore.

ando gioco, immagino che un

...........

scino sia un nemico, e

lo s.............oto e per.............oto con forza. •

.............

ando na.............e la gattina Lulù, io avevo solo

.............

attro

anni. Poi abbiamo a.............istato un cagnolino: i due animali

pas s o

dormono nella stessa

.............

ccia.

in più

2

Completa le parole del testo: inserisci qu - cu - cqu - ccu - qqu.

Un

Ho a.............istato un ta.............ino nuovo per prendere appunti, ma .............

Mio

asi

.............

.............

asi preferivo il mio vecchio

gino ha addirittura

dove scrive

.............

uno dove annota

.............

.............

adernetto.

attro o cin.............e

.............

adernetti, uno

anti libri legge, uno dove prende nota degli a.............isti, .............

ali amici vede. Tiene anche un

riserva per scriverci non so che cosa.

.............

.............

aderno di

ando io entro nella sua stanza

e gli metto tutto a so.............adro, lui si sente venire il mal di mare. 3 Completa il dialogo al telefono tra i due bambini: inserisci cui o qui.

– Vieni a giocare – La strada in

.............

.............

– Non ti ricordi che

a casa mia?

abiti è troppo lontana! .............

da me passa l’autobus di

– Allora aspettami! Arriverò presto perché proprio

8

Per ricordare vai a pagina 3 del Libro delle regole.

............. .............

ti ho parlato? sotto c’è la fermata.


Difficoltà ortografiche

GL • LI • GN • NI • SC 1 Completa le parole del testo: inserisci gli - li.

Vicino alla fattoria cavalcava un cava.............ere solitario: la sua sagoma mi era fami.............are. Aveva un mantello vermi.............o e un modo di stare a cavallo elegante e

.............

eve. Chi potrà essere?

Arrivò la mia amica Ceci.............a e mi disse che il cava.............ere solitario era il fi.............o del contadino. Che meravi.............a provai, non sapevo che fosse così abile nel cavalcare! Mi infilai un ma.............one e andai verso di lui per chieder............. di insegnarmi ad andare a cavallo. 2 Completa le parole: inserisci gn - gni - ni.

Nel ba.............o ho scoperto una ra.............atela sul soffitto. – Biso.............a toglierla – ho detto alla mamma. – Però non uccidiamo il ra.............o! Non ci può fare

.............

ente. Mettiamolo sui gera............. che sono sul balcone.

Ho fatto una riu.............one di famiglia con i miei fratelli e Luigino ha preso il ra.............o sul mi.............olo e l’ha messo sui fiori. Sembra contento! Noi ci impe.............amo sempre a salvare gli animali. Così siamo sempre in buona compa.............a. 3 Completa con sce o scie: considera le parole da cui derivano. Sono elencate qui di seguito.

scendere

scena

conoscere

scienza

coscienza

ndiletto

.............

nario

co.............nzioso

.............

inco.............nte

.............

nziato

ricono.............nza

co.............nte

.............

ntifico

4 Completa le parole. Le trovi nell’esercizio sopra.

• Ti farò una dimostrazione

.............

ntifica di quel fenomeno.

• Perché ti preoccupi se hai la co.............nza a posto? • Quando cammini per la strada, ricono.............re i luoghi familiari ti dà sicurezza. • Noi della 5a A abbiamo messo in

.............

na un bello spettacolo. Per ricordare vai alle pagine 3-4 del Libro delle regole.

9


Leggere

scrivere

e

IL RADDOPPIO 1 In ogni frase scegli tra le due parole proposte quella giusta e cancella con una crocetta quella sbagliata.

• • • •

Mi fa tanta pena / penna quel gattino abbandonato. Prendi la pena / penna rossa. Ho mangiato sete / sette acciughe e ora ho una sete / sette tremenda. Ho un caro / carro amico che guida il caro / carro attrezzi.

2 Completa le parole: scegli tra le lettere indicate.

g • gg

b • bb

z • zz

villa................io

imma................ine

fu................ire

ra................ione

pomeri................io

ada................io

re................ione

ori................ine

franco................ollo

a................ito

a................ile

ga................ia

fe................re

de................ole

a................ondante

sa................ato

silen................io

pia................ale

ma................o

pre................o

raga................o

tappe................iere

giusti................ia

spa................io

3 Completa le parole con -sione, -zione o -ssione.

cola....................

ricrea....................

confu....................

discu....................

preoccupa....................

emo....................

trasmi....................

composi....................

mi....................

4 Raddoppia la lettera evidenziata e forma una sola parola.

sopra+tutto da+vero

.................................................................................

...........................................................................................

contra+dire

..................................................................................

sopra+numero da+prima

.......................................................................................

contra+colpo

10

..........................................................................

.............................................................................

Per ricordare vai a pagina 4 del Libro delle regole.

sopra+mobile da+poco

.........................................................................................

contra+segno sopra+nome

............................................................................

...............................................................................

contra+basso più+tosto

............................................................................

.............................................................................

.......................................................................................


Difficoltà ortografiche

LA DIVISIONE IN SILLABE 1 Riscrivi le parole dividendole in sillabe. Poi contale e scrivi il numero. Segui l’esempio.

af - fet - to

affetto

......................................................

imbarcare

3

atterraggio

......................................................

......................................................

pista

......................................................

soprattutto

.....................................................

strada

......................................................

pasticcino

......................................................

acquazzone

......................................................

2 Riscrivi le parole divise in sillabe secondo le indicazioni.

NON SEPARARE LE VOCALI VICINE

SEPARA LE VOCALI VICINE

conclusione

......................................................

addizione

...........................................................

orsacchiotto

pastificio

.............................................................

colazione

...........................................................

chiave

poliziotto

...........................................................

fiore

.........................................................................

bue

...........................................................................

....................................................

.....................................................................

riunito

....................................................................

paura

......................................................................

leonessa

aereo

......................................................................

vialetto

paese

.....................................................................

eroe

..............................................................

.................................................................

........................................................................

3 Dividi in sillabe le parole del testo. Segui l’esempio.

E|ra un al|be|ro Un giorno vennero gli uomini e presero l’albero, insieme con tanti altri alberi. Li ammassarono tutti insieme e li portarono via con dei grandi autocarri. Era il suo destino: erano stati proprio gli uomini, infatti, a metterlo lì, e lui sapeva che un giorno sarebbe stato preso, tagliato, lavorato, trasformato nelle pagine di un libro. Sperava solo una cosa: che fosse un libro bello, buono, di quei libri che restano nel cuore della gente, che si fanno voler bene. Questo libro una volta era un sogno. Questo libro una volta era un albero. (adatt. da P. Benvenuti, Storie di parole e di bambini, Nuove Edizioni Romane)

Per ricordare vai a pagina 5 del Libro delle regole.

11


scrivere

e

Leggere

L’ A P O S T R O F O 1 Scopri i nomi, separali dagli articoli e inserisci l’apostrofo dove occorre. Poi lavora come negli esempi.

lalbicocca laradio laria

l’albicocca

laquercia

la radio

lamico

........................................................

lesame

......................................................

...............................................

.......................................................

..............................................................

lalavagna ledera

........................................................

ilcinema labete

................................................

...................................................

........................................................

.................................................

lamarena

.................................................

lozaino

......................................................

lorchestra

...............................................

illuogo

.......................................................

larco

............................................................

limpiegato

............................................

illago

..........................................................

laltalena

...................................................

2 Scopri i nomi, separali dalle preposizioni e inserisci l’apostrofo dove occorre.

dallalto

.....................................................

sullalbero

...............................................

nellostagno

..........................................

nellampadario

.................................

nellorto

....................................................

sullagenda

............................................

perterra

....................................................

dallelenco

.............................................

dalontano

..............................................

nellacqua

...............................................

nellago

.....................................................

dallincontro fratutti

allincontrario

......................................

ametà

.........................................................

inpiedi

.......................................................

allimprovviso

......................................

........................................

.......................................................

dellesercizio

........................................

3 Completa con un oppure un’ (una). .............

eroe

.............

attrice

.............

artista (maschio)

.............

eroina

.............

attore

.............

artista (femmina)

.............

amico

.............

acquario

.............

atleta (maschio)

.............

amica

.............

orologio

.............

atleta (femmina)

.............

infermiera

.............

orsetto

.............

astronauta (maschio)

.............

infermiere

.............

orsa

.............

astronauta (femmina)

12


Difficoltà ortografiche

L’ U S O D E L L’ A P O S T R O F O 1 Completa le seguenti espressioni o frasi con di oppure d’.

• Andiamo tutti

.............

• Perché vai sempre

accordo.

.............

• Abbiamo fatto salti

corsa? gioia.

.............

• Ho fatto un lavoretto con i gusci • Ho voglia

.............

uovo.

leggere.

• Ho bevuto un succo • Ho preso un colpo pas s o

.............

.............

.............

arancia.

aria.

in più

2

Completa le frasi: inserisci al posto giusto le parole elencate qui di seguito.

Un

c’era / cera sera / s’era luna / l’una letto / l’etto loro / l’oro allora / all’ora l’ascia / lascia c’entro / centro • Mio padre in automobile non supera mai i centoventi chilometri • Hai deciso che cosa fare? • Ieri ho

..........................................

..........................................

• Era una bella • Luigi

..........................................

vieni o non vieni con noi?

con molto piacere la tua lettera, anche se ormai era

..........................................

e in cielo splendeva la

..........................................

piena.

talmente affezionato al suo cuginetto che non

l’avrebbe cambiato per tutto ..........................................

..........................................

.

di notte.

..........................................

• Ho detto

..........................................

..........................................

del mondo.

di non esagerare, di non mettere tutto

di prosciutto in un solo panino.

• L’Indiano sotterra

..........................................

di guerra e

..........................................

sul prato una penna del Grande Capo. • In questo buco che avete scavato nella sabbia non • Ogni volta che gioco a freccette faccio • È andata via la luce e acceso una candela di

.......................................... ..........................................

.................................

..........................................

.

.

molto buio; allora abbiamo colorata.

13


Leggere

e

scrivere

ANCORA APOSTROFO 1 Inserisci le seguenti espressioni al posto giusto nelle tabelle.

bell’acquisto • quell’esperienza • quel quaderno • bell’esercizio quell’arco • quel cane • bell’osservazione • bel bambino bel bosco • quell’errore • quel gioco • bel sogno QUEL

QUELL’

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

BEL

BELL’

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

2 Completa inserendo le parole indicate.

bel • bello • bell’ Avevamo preparato un un

....................

....................

spettacolo, tu però hai combinato

guaio. Noi abbiamo pensato: «.................... amico che sei!».

quel • quello • quello • quell’ ..............................

pilota, con

..............................

aviatore è proprio un incosciente;

..............................

aereo, ha fatto una manovra azzardata. ..............................

che ha fatto è

troppo pericoloso!

3 Ora completa con questo - questa - quest’ - quest’. ..............................

fotografia è la copia esatta di

riproduce proprio

14

..............................

..............................

altra;

ambiente dove viviamo noi.

..............................

dipinto, invece,


Difficoltà ortografiche

E S P R E S S I O N I C O N L’ A P O S T R O F O 1 Completa le frasi: inserisci le seguenti espressioni.

d’ora in poi • senz’altro • tutt’altro • Verrò

.....................................................

a trovarti nel pomeriggio.

• Ti avevo detto di non uscire, ma tu hai fatto • Ho deciso che

................................................................

• Questo compito è

.........................................

................................................

.

mi allenerò tutti i giorni.

che facile;

mi farò aiutare da mio fratello maggiore: sarà

.......................................... ...............................................

felice di essermi utile. 2 Inserisci in ogni frase le parole di ciascuna coppia.

mezzo • mezz’ dove • dov’ come • com’

Hai mangiato Hai visto

torrone in

........................................

ora!

è andato Gigi?

........................................

sarà finito?

........................................

........................................

........................................

è bello questo tuo disegno!

........................................

vorrei

sapere disegnare così! anche • anch’

........................................

tu hai la bici nuova! Come vorrei

........................................

io

possederne una! 3 Qui trovi le risposte alle domande che scriverai tu. Introducile con l’espressione qual è.

Qual è il tuo cibo preferito? • ............................................................................................................................................ Il mio cibo preferito è la pizza. •

............................................................................................................................................

?

Il Monte Bianco è la cima più alta d’Europa. •

............................................................................................................................................

?

La mia stanza è di colore giallo. •

............................................................................................................................................

?

Il mio animale preferito è la tartaruga.

15


Leggere

scrivere

e

L’ A P O S T R O F O E L’ H 1 Completa le frasi con o - ho, ai - hai, a - ha, anno - hanno.

• Tu

................

detto una bugia, ma prima

• Io

................

imparato che non conviene dire le bugie.

• Te l’................ detto più volte, ma

................

• Ti ricordi quando i tuoi genitori ti

................

poi la verità verrà

................

galla.

te i miei discorsi non interessano.

.............................

sgridato perché non

eri stato sincero? È avvenuto l’............................. scorso. • Ne avevi combinata una delle tue e quindi tu raccontare nonno

................

................

................

preferito

tuoi genitori una grossa bugia. Forse tuo

capito, ma non

................

parlato.

2 Completa le frasi con la - l’ha - là, lo - l’ho.

• Ho incontrato •

................

................

zio e

................

zaino era troppo pieno e

• Perché cammini di qua e di •

salutato calorosamente.

................

................

................

tavola è apparecchiata e

................

preparata con molta cura e

dovuto alleggerire.

senza fermarti?

................

minestra è nei piatti.

................

................

cucinata proprio per te.

3 Completa le frasi con lo - l’ho, la - l’ha, l’hanno - l’anno.

• Quando ho incontrato Paolo, perché non ................

................

................

salutato con un abbraccio,

vedevo da parecchi anni.

sua mamma era una cara amica della mia.

................

conosciuta tanto tempo fa. •

.............................

scorso la pioggia in questa stagione è stata più

abbondante:

.............................

detto questa sera al telegiornale.

4 Completa le frasi con le esclamazioni ahi - oh - ah.

...................................

! Che spavento!

...................................

! Che meraviglia questo disegno!

...................................

! Che male!

16

mamma


Difficoltà ortografiche

VELA

VE LA

• VE

L’ H A

1 Completa le frasi con le espressioni indicate nei riquadri.

me lo • me l’ha • me l’hai • me l’hanno • La valigia

.........................

preparata la mamma, il biglietto

comprato tu; però, per favore, • Quel luogo di vacanza

.........................

.........................

dici a che ora parte il treno?

.....................................................

consigliato in molti.

te lo • te l’ho • te l’ha • te l’hanno • Sbrigati,

ripeto tutti i giorni di fare la doccia! Te

.........................

.........................

detto anche tua sorella: è meglio del bagno in vasca. • I tuoi insegnanti l’acqua.

..............................................

.........................

spiegato che bisogna non sprecare

ripetuto tante volte, ma tu non mi ascolti. ce l’ho • ce l’hai • ce l’hanno • Tu dici che •

.........................

........................................................

tutti con te.

io la figurina che ti manca per completare l’album:

te la darò. Ma tu

.........................

qualcosa da darmi in cambio?

ve lo • ve l’ho • ve l’hanno • Il premio

.........................

siete proprio meritato!

.............................................

detto tutti che siete molto bravi. .........................

detto che chi si impegna riesce sempre! vela • ve la • ve l’ha

• Ho fatto una bella gita in mare su una barca a un’esperienza così .....................................

.........................

.........................

:

consiglio proprio.

detto mio fratello che ho imparato a manovrare le vele?

17


Leggere

e

scrivere

GLIEL’HAI DETTO? GLIEL’HO DETTO! 1 Sostituisci le espressioni come nell’esempio.

PRESENTE Glielo consegno.

Io consegno a lui / a lei.

...........................................................................

Tu regali a lui / a lei.

...........................................................................

Marta dice a lui / a lei.

...........................................................................

Loro offrono a lui / a lei.

...........................................................................

PASSATO PROSSIMO Gliel’ho consegnato.

Ho consegnato a lui / a lei.

...........................................................................

Tu hai regalato a lui / a lei.

...........................................................................

Marta ha detto a lui / a lei.

...........................................................................

Loro hanno offerto a lui / a lei.

...........................................................................

2 Completa le frasi con glielo - gliel’ho - gliela - gliel’ha - gliel’hai - gliel’hanno.

....................................

dico e

....................................

cappotto quando fa freddo.

ripeto tutti i giorni di non uscire senza

....................................

detto anche sua sorella maggiore,

ma lui ha una testa così dura che fa sempre ciò che vuole. • Il libro di Storia

....................................

i suoi compagni di scuola? Io • Quando vai a casa sua,

portato tu a Carlo? Oppure ....................................

....................................

....................................

dato

chiesto, ma lui non se lo ricordava.

puoi consegnare tu la busta che per

sbaglio è arrivata da me? • Gli hai spedito quella lettera? Sì, •

....................................

....................................

• Tutti •

....................................

spedita. Perché Emma

dovevi spedire ieri.

....................................

scritta?

volevo dire, ma poi non ne ho avuto il coraggio.

....................................

detto, ma lui non ha voluto ascoltare nessuno.

....................................

ripetuto spesso.

....................................

spiegato all’insegnante perché non hai studiato le Scienze?

18


Difficoltà ortografiche

L’ ACC E NTO CHE CAM BIA 1 In questo testo sono stati tolti tutti gli accenti: inseriscili tu.

Alice e le lucciole Una sera la minuscola Alice Cascherina, che cadeva da tutte le parti, ando in un bosco e osservo una lucciola che si aggirava tra le siepi e gli alberi, accendendo e spegnendo la sua piccola lanterna verde. – E proprio interessante! – disse Alice. E fece per afferrare la lucciola. Invece casco dentro il suo lumino. C’era luce da tutte le parti: le sembro di stare in una lampadina. Poi la luce si spense e penso di essere nella cabina di un aeroplano, buio di dentro e notte di fuori. (adatt. da G. Rodari, Le favolette di Alice, Einaudi Ragazzi)

2 Ora riscrivi il testo da “C’era luce”, volgendolo al tempo futuro. L’esercizio è avviato.

Ci sarà luce

............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

3 Completa le frasi: inserisci le parole scritte nei riquadri.

saluto • salutò incontro • incontrò

• Io

....................................

....................................

però, l’altro giorno, Mario non mi ....................................

ricordo • ricordò viaggio • viaggiò

sempre quando

• Io

con piacere il

....................................

partire, mi

....................................

quando mi

al campo sportivo.

....................................

me

le persone;

....................................

a Parigi. Con

la mia migliore amica. Per fortuna, prima di

....................................

per avere qualche

di prendere la macchina fotografica

....................................

.

4 A ogni aggettivo togli l’ultima lettera e aggiungi il suffisso -ità: ottieni nomi astratti accentati. Segui l’esempio.

felice

.........................................

felicità

veloce

.........................................

profondo

.........................................

luminoso

.........................................

oscuro

.........................................

curioso

.........................................

19


e

Leggere

scrivere

ACCENTO E APOSTROFO NEI MONOSILLABI 1 Completa le frasi inserendo le parole indicate nei riquadri.

• Ieri

me • m’è (mi è)

.....................

dentista?

caduto un dente: vieni con

.....................

• Hai detto che

te • t’è (ti è)

Per me,

• In cielo

.....................

sembrato di vedere un pipistrello.

lo sei inventato. Le cose più strane

accadono sempre a sé • s’è (si è)

.....................

• Noi

• Chi

ve • v’è (vi è)

.....................

.....................

.....................

l’ombrello.

ne andiamo. Raggiungeteci in panetteria

.....................

perché

.

visto un lampo e forse pioverà. Per fortuna.

Amalia porta sempre con ce • c’è (ci è)

dal

lo puoi confermare stasera?

.....................

.....................

.....................

venuta voglia di mangiare una focaccia.

lo dice che noi verremo al parco?

.....................

arrivata la notizia che parteciperemo a un’importante gara?

pas s o

ne • n’è (ne è)

• Quella torta è molto buona:

.....................

• Mi dispiace, non ce

più.

.....................

gradirei ancora una fetta

in più

2

Completa le frasi con le seguenti parole: da - dà - da’ (dai tu); di - dì - di’ (dici tu).

Un

• Buon

.....................

Te la senti

.....................

Andrei ogni •

.....................

.....................

un po’: hai dormito bene?

venire con me nel bosco a cercare funghi?

.....................

nel bosco

.....................

dove viene quel tuo amico?

che vengono • Norman

nonno!

.....................

.....................

altri Paesi:

castagni se fosse possibile.

.....................

.....................

loro abbiamo imparato tante cose.

sempre la sua merenda a chi non ce l’ha. Oggi

esempio di generosità.

20

noi, in classe, ci sono parecchi bambini

Per ricordare vai a pagina 5 del Libro delle regole.

.....................

tu un




Franca Graziani

b i r l o lI delle de lle

regole studiare ripassare correggere

a

5


IL VOCABOLARIO Nel vocabolario tutte le parole sono scritte nella forma base. Nei seguenti esempi le trovi evidenziate. Leggi:

amico leone libro

amici leoni libri

amica leonessa penna

amiche leonesse penne

Nel vocabolario i nomi si trovano nella forma maschile singolare o femminile singolare. Leggi:

alto gentile

alta gentili

alti alte altissimo gentilissime gentilissimi

altissima

Gli aggettivi si trovano nella forma maschile singolare e al grado positivo. Leggi:

leggere dire

leggevano detto

avrei letto dico

leggendo dissero

I verbi si trovano al modo infinito (tempo presente).

D I F F I C O LT À O R T O G R A F I C H E Leggi:

cielo cieco specie superficie sufficiente pasticciere grattacielo società braciere igiene igienico igienista igienizzante Alcune parole contengono i suoni CIE, GIE anziché CE, GE. 2

Libro delle regole


Leggi:

camicia goccia

camicie gocce

valigia arancia

valigie arance

Le parole che terminano in CIA e GIA hanno il plurale in CIE e GIE se sono precedute da una vocale; in CE e GE se sono precedute da una consonante. Leggi:

scientifico

scienziato

incosciente

usciere

scie

Il suono SCIE si usa solo nelle parole: scienza e i suoi derivati, coscienza e i suoi derivati, usciere e scie. Leggi:

scuola cuoco cuore cuoio scuotere percuotere riscuotere cuocere innocuo rincuorare proficuo cospicuo circuito taccuino arcuato evacuare CU di solito è seguito da una consonante: le parole che hai letto fanno eccezione, perché CU è seguito da una vocale. Leggi:

Ricordo il fatto di cui mi parlavi

Vieni qui.

Non confondere CUI pronome relativo (si può sostituire avverbio di luogo. con il quale, la quale...) con QUI Leggi:

liana

allievo

Giulia

Italia

ciliegia

I suoni GLI e LI si somigliano. Si usa LI quando il suono è all’inizio della parola, quando la L è raddoppiata, in quasi tutti i nomi propri e in alcuni altri casi. Leggi:

geranio

niente

riunione

macedonia

Antonio

paniere Sonia

Si usa il suono NI (e non GN) quando dopo la I c’è un’altra vocale. Libro delle regole

3


D I F F I C O LT À O R T O G R A F I C H E Leggi:

noi disegniamo

che noi disegniamo

che voi disegniate

Come gli altri verbi regolari, i verbi in -gnare terminano con -iamo alla 1a persona plurale dell’indicativo presente e del congiuntivo presente; terminano in -iate alla 2a persona plurale del congiuntivo presente. Osserva le due tabelle a confronto:

indicativo presente io parl-o tu parl-i egli parl-a noi parl-iamo voi parl-ate essi parl-ano

congiuntivo presente

disegn-o disegn-i disegn-a disegn-iamo disegn-ate disegn-ano

che che che che che che

io parl-i tu parl-i egli parl-i noi parl-iamo voi parl-iate essi parl-ino

disegn-i disegn-i disegn-i disegn-iamo disegn-iate disegn-ino

Ricorda: il suono GN è generalmente seguito da una sola vocale. Fanno eccezione i verbi in -gnare e le parole compagnia - compagnie. Leggi:

colazione

ricreazione

preoccupazione

emozione

grazie

giustizia

Le parole che contengono ZIO - ZIE - ZIA di solito non raddoppiano le Z. Ora leggi:

tappezziere

pazzia

carrozziere

Queste parole fanno eccezione perchĂŠ derivano da nomi che contengono il suono ZZ (tappezzeria, pazzo, carrozza). Leggi:

tutto

soprattutto

vero

davvero

meno

nemmeno

Molte parole precedute da un preďŹ sso raddoppiano la lettera iniziale. 4

Libro delle regole


LA DIVISIONE IN SILLABE Leggi:

re

pi-sta

im-men-so

bi-blio-te-ca

im-bar-ca-zio-ne

Le parole possono essere formate da: una sillaba monosillabe, bisillabe, tre sillabe trisillabe, due sillabe quadrisillabe, cinque e più sillabe plurisillabe. quattro sillabe Leggi:

chia-ve

flau-to

pia-no-for-te

e-ro-e

pa-u-ra

le-o-nes-sa

Quando in una parola sono presenti due o più vocali vicine, fai attenzione: se le pronunci insieme, fanno parte di una stessa sillaba; se le pronunci separate, fanno parte di due sillabe diverse.

I MONOSILLABI Leggi:

da’

di’

fa’

va’

sta’

Questi monosillabi sono verbi al modo imperativo presente a 2 persona singolare: da’ (dai tu), di’ (dici tu), fa’ (fai tu), va’ (vai tu), sta’ (stai tu). Vogliono l’apostrofo. Leggi:

e•è di • dì da • dà la • là li • lì se • sé si • sì te • tè ne • né Per distinguere alcuni monosillabi da quelli scritti allo stesso modo ma con significato diverso, si usa l’accento. Ricorda: fa • va • sta • do • fu • so • sa • me • ma • mi • no • qua • qui • re • su • tu • blu. Questi monosillabi non vogliono mai l’accento. Ricorda: ciò • già • giù • più • può. Questi monosillabi vogliono sempre l’accento. Libro delle regole

5


L A F O R M A D E L L E PA R O L E Leggi:

frutt-o • frutt-i gustos-o • gustos-a • gustos-e • gustos-i salt-are • salt-o • salt-erò Ogni parola è formata da due parti: la radice, che non cambia e dice il significato della parola stessa, e la desinenza, che cambia e dà informazioni grammaticali (maschile, femminile, singolare, plurale...). Leggi:

in-capace • dis-fare fior-ista • frutt-iera Alcune parole sono modificate dai prefissi, che precedono la radice della parola, e dai suffissi, che la seguono.

L E PA R T I D E L D I S C O R S O Leggi:

la • le casa • case graziosa • graziose raccoglie • raccoglieva me • mi • io

Le parole che possono cambiare la loro forma - articoli, nomi, aggettivi, verbi, pronomi - sono parti variabili del discorso. Leggi:

di

sopra domani velocemente e perché ahi! oh!

Le parole che non cambiano mai forma - preposizioni, avverbi, congiunzioni, esclamazioni - sono parti invariabili del discorso. 6

Libro delle regole


I NOMI Leggi:

città

fratello Napoli

Carlo cane Bobi fiume Po mare Mare Mediterraneo pianeta

Marte

I nomi fratello, cane, fiume, città, mare, pianeta sono nomi comuni: indicano categorie di persone, animali e cose. I nomi Carlo, Bobi, Po, Napoli, Mar Mediterraneo e Marte sono nomi propri: indicano un elemento preciso della categoria cui appartengono e si scrivono con la lettera iniziale maiuscola. Leggi:

latte simpatia

biscia forza

casa nonna fiori felicità riconoscenza

cassa allegria

I nomi che indicano persone, animali e cose che si possono percepire attraverso i sensi (cioè vedere, toccare, sentire, annusare ecc.) si chiamano nomi concreti. I nomi che indicano sentimenti, stati d’animo, pensieri, modi di essere si chiamano nomi astratti.

Leggi:

amico amica casa armadio

leone bontà

leonessa coraggio

I nomi di persona e di animale, di solito, si possono volgere dal maschile al femminile, e viceversa. I nomi di cosa, invece, hanno un genere stabilito: sono o maschili o femminili. Leggi la classificazione dei nomi in base al genere:

maschile: ragazzo, cervo, vento femminile: maestra, gatta, idea comune: il nipote - la nipote, il pianista - la pianista, promiscuo: leopardo maschio - leopardo femmina, volpe maschio - volpe femmina; indipendente: papà - mamma, toro - mucca, montone - pecora Libro delle regole

7


I NOMI Leggi:

atleta • atleti

orso • orsi

gioco • giochi

idea • idee

I nomi che indicano un solo individuo, un solo animale o una sola cosa sono singolari; i nomi che indicano più individui, animali o cose sono plurali. Leggi la classificazione dei nomi in base al numero:

singolare: medico, pulcino, pensiero plurale: istruttori, cavalli, bicchieri invariabile: la gru - le gru, la città - le città, il papà - i papà, il flipper - i flipper difettivo: il pepe (solo singolare), gli occhiali (solo plurale) sovrabbondante: i muri (della casa) - le mura (della città), le braccia (del corpo) - i bracci (del fiume) Leggi:

squadra

mandria

sciame

stormo

flotta

I nomi che anche in forma singolare indicano un insieme di persone, di animali e di cose dello stesso tipo sono nomi collettivi. I nomi collettivi hanno anche la forma plurale: gli sciami. lo sciame Leggi:

pescecane agrodolce

spaventapasseri saliscendi sottoscala schiaccianoci

terracotta cavatappi

I nomi composti si ottengono dall’unione di due parole che hanno un proprio significato. Possono essere formati da: nome + nome (pescecane) verbo + nome (spaventapasseri) verbo + verbo (saliscendi) nome + aggettivo (terracotta) aggettivo + aggettivo (agrodolce) avverbio + nome (sottoscala) 8

Libro delle regole


Leggi:

fiore

fiorista qualifica

cavallo cavaliere libro libreria squalifica fiore infiorescenza

I nomi primitivi non derivano da altri nomi e sono costituiti fior-e). soltanto dalla radice e dalla desinenza (fiore Da un nome primitivo si possono formare altri nomi, chiamati nomi derivati, o altre parole derivate, aggiungendo alla radice del nome primitivo un prefisso o un suffisso. Leggi:

libro letto

libretto librone libraccio lettino lettuccio lettone

I nomi alterati sono nomi che vengono modificati con l’aggiunta di suffissi. Possono essere diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi, dispregiativi.

GLI ARTICOLI Leggi:

il papà i papà

lo gnomo gli gnomi

l’amico gli amici

la zebra le zebre

l’amica le amiche

Gli articoli determinativi precedono e indicano nomi di persona, animale o cosa precisi e definiti.

un papà dei papà

uno gnomo degli gnomi

un amico degli amici

una zebra delle zebre

un’amica delle amiche

Gli articoli indeterminativi precedono nomi non precisi e indefiniti. Gli articoli partitivi indicano una parte indeterminata di un tutto e significano: “un po’ di”, “una certa quantità di”, “qualche”, “alcuni”. Al plurale sostituiscono gli articoli indeterminativi. Libro delle regole

9


LE PREPOSIZIONI Leggi:

di del

a

da dello

in con su per tra fra della degli dai sul nella

Le preposizioni hanno la funzione di legare due elementi di una frase, stabilendo tra loro un rapporto logico. Si distinguono in preposizioni semplici e preposizioni articolate. Queste ultime sono formate dall’unione di una preposizione semplice e di un articolo. Introducono i complementi indiretti.

Leggi:

sopra (i rami) sotto (il tavolo) dentro (il cassetto) dopo (una settimana) lungo (la strada) Possono svolgere la funzione di preposizione anche alcuni avverbi e aggettivi che introducono un complemento indiretto. In questo caso si parla di preposizioni improprie.

GLI AGGETTIVI Leggi:

alto

più alto... alto come... meno alto... altissimo il più alto

L’aggettivo qualificativo indica le qualità del nome al grado positivo, comparativo (di maggioranza, uguaglianza, minoranza) e superlativo (assoluto e relativo). 10

Libro delle regole


AGGETTIVI E PRONOMI Leggi:

Grado positivo

Comparativo di maggioranza

Superlativo assoluto

alto basso grande piccolo buono cattivo

più alto, superiore più basso, inferiore più grande, maggiore più piccolo, minore più buono, migliore più cattivo, peggiore

altissimo, sommo bassissimo, infimo grandissimo, massimo piccolissimo, minimo buonissimo, ottimo cattivissimo, pessimo

Alcuni aggettivi presentano, accanto alla forma regolare, forme speciali di comparativo di maggioranza e di superlativo assoluto. Leggi:

la mia amica e la tua • questo cappello e quello alcuni amici e altri • il primo bambino e il decimo che libro leggi? • che meraviglia! • chi sei? • chi si vede! Gli aggettivi si aggiungono al nome; i pronomi lo sostituiscono. Indicano: possessivi (mio, tuo...); • a chi appartiene qualcosa • dove si trova qualcosa

dimostrativi (quello, questo...);

• una quantità non precisata

indefiniti (alcuni, molti...);

• una quantità o l’ordine in una serie • una domanda o un’esclamazione

numerali cardinali (uno, due...) ordinali (primo, secondo...); interrogativi (che...?, quale...?); esclamativi (che...!, quale...!);

Ricorda: costui • colui • coloro • ciò • ognuno • qualcuno • chiunque • qualcosa niente • nulla • chi? • chi! Questi dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono essere usati solo come pronomi. Libro delle regole

11


I PRONOMI PERSONALI Leggi i pronomi personali raccolti in tabella.

Persona

Soggetto

Complemento

1a persona singolare 2a persona singolare 3a persona singolare

io tu egli, esso, lui, ella, essa, lei noi voi essi, esse, loro

me, mi te, ti lui, lei, sĂŠ, si, lo, la, ne, gli, le noi, ce, ci voi, ve, vi essi, esse, sĂŠ, loro, li, le, ne, si

1a persona plurale 2a persona plurale 3a persona plurale

Egli, ella, lui, lei sono pronomi personali di 3a persona singolare, che si usano solo per le persone; esso ed essa sostituiscono invece i nomi di animali e di cose. Per la 3a persona plurale, essi, esse, loro possono indicare indifferentemente persone, animali e cose. I pronomi mi, ti, ci, si, vi, li, gli, le, lo, la, ne si possono unire ai verbi o precederli (vederlo, lo vidi).

I P R O N O M I R E L AT I V I Leggi:

Io presi il libro. Il libro era nella libreria. Io presi il libro che era nella libreria. I pronomi relativi sostituiscono un nome e nello stesso tempo mettono in relazione due frasi. Vi sono pronomi relativi variabili e pronomi relativi invariabili (osserva la tabella). Che si usa solo in funzione di soggetto o complemento oggetto. Il quale, se è preceduto da una preposizione, ha funzione di complemento indiretto, come pure cui. 12

Libro delle regole

variabili maschile femminile il quale la quale i quali le quali

invariabili che, chi, cui


I VERBI Leggi:

andremo

avevo ascoltato sarei venuto che fosse uscito sali! atterrerete che vadano

Questi verbi sono tutti espressi nei modi finiti: indicano sempre la persona e il tempo. I modi finiti sono: esprime azioni certe e reali: ha 4 tempi semplici e • indicativo 4 tempi composti (formati con l’ausiliare); esprime azioni possibili e incerte: ha 2 tempi • congiuntivo semplici e 2 composti (formati con l’ausiliare); indica azioni che potrebbero verificarsi solo a • condizionale determinate condizioni: ha 1 tempo semplice e 1 composto (formato con l’ausiliare); dà un ordine, un divieto, un invito: ha un solo • imperativo tempo semplice. Leggi:

correre

avere parlato

parlante

parlato

sentendo

avendo fatto

Questi verbi sono tutti espressi nei modi indefiniti: non indicano la persona che compie l’azione e quindi non hanno le tre persone singolari e plurali. Hanno solo due tempi: il presente e il passato. I modi indefiniti sono: esprime solo il significato generale del verbo; • infinito accomuna la funzione di verbo a quella di aggettivo; • participio esprime un’azione collegata a un altro verbo con • gerundio una relazione di tempo, di modo… Leggi:

Io incontro Il gatto graffia

chi? la maestra. che cosa? la poltrona.

I verbi che possono essere completati dal complemento oggetto (cioè dal complemento diretto che risponde alle domande: chi? - che cosa?) si dicono verbi transitivi. L’azione espressa dal verbo “transita” o passa direttamente dal soggetto che la compie al complemento oggetto. Libro delle regole

13


I VERBI Leggi:

Alberto corre. Giulia nuotava. La gattina miagola. Il cavallo nitrisce. Il diamante brilla. I verbi che non possono essere completati dal complemento oggetto, ma solo da complementi indiretti, sono verbi intransitivi. L’azione espressa dal verbo intransitivo non “transita”, non passa su un oggetto, ma “si ferma” sul verbo. Leggi:

Mia mamma parla (che cosa?) l’inglese. Mia mamma parla sempre (con chi?) con le amiche. Alcuni verbi possono essere utilizzati sia in forma transitiva sia in forma intransitiva: va quindi osservato attentamente il loro comportamento nella frase.

Leggi:

La bambina coglie i fiori. I fiori sono colti dalla bambina. Il verbo è di forma attiva quando il soggetto compie l’azione indicata dal verbo stesso. Il verbo è di forma passiva quando il soggetto subisce da parte di qualcuno o di qualcosa l’azione indicata dal verbo stesso. Leggi:

Il babbo lava (che cosa?) l’automobile. L’automobile è lavata dal babbo. I verbi transitivi possiedono sia la forma attiva sia la forma passiva.

L’ape vola sui fiori. I verbi intransitivi possono avere solo la forma attiva. 14

Libro delle regole


Leggi:

Marta si alza. Tu ti lavi.

Marta alza (chi?) se stessa.

Noi ci vestiamo.

Io mi guardo allo specchio.

Un verbo transitivo ha forma riflessiva propria quando l’azione compiuta dal soggetto “si riflette” e ritorna sul soggetto stesso. I verbi riflessivi sono preceduti dal pronome mi, ti, si, ci, vi che ha la funzione di complemento oggetto.

Ora leggi:

Io mi lavo le mani. Io lavo (a chi?) a me stesso (che cosa?) le mani. Tu ti pettini i capelli. Voi vi allacciate le scarpe. Quando il pronome, pur riferendosi al soggetto, ha la funzione di complemento indiretto, si ha un verbo riflessivo apparente.

Leggi:

lampeggia

grandina

piove

nevica

I verbi impersonali non hanno un soggetto: per questo motivo si usano soltanto alla 3a persona singolare. In genere i verbi impersonali indicano fenomeni atmosferici.

Ora leggi:

si dice

si racconta

si vede

si parla

si decide

Tutti i verbi possono essere usati in modo impersonale. Basta mettere davanti alla 3a persona singolare del verbo il pronome si. Libro delle regole

15


G L I AV V E R B I Leggi:

Scrivi volentieri.

Mangi troppo.

Sei arrivato tardi.

L’avverbio è una parte invariabile del discorso e si unisce a un verbo per precisarne e completarne il significato. Leggi:

molto simpatico troppo tardi

tanto grande sempre poco

troppo gentile molto raramente

L’avverbio si può anche unire a un aggettivo o a un altro avverbio per precisarne il significato. Leggi:

tutt’a un tratto improvvisamente effettivamente in effetti in un batter d’occhio immediatamente Le locuzioni avverbiali svolgono la stessa funzione degli avverbi, ma sono espressioni composte da più parole. Si possono sostituire con l’avverbio corrispondente.

LE CONGIUNZIONI Leggi:

Io e te siamo amici. Vuoi il succo o la spremuta? Io parlo e tu ascolti. Oggi piove: infatti non uscirò. Ho studiato: perciò so rispondere alle domande. Le congiunzioni sono la parte invariabile del discorso e servono a collegare o congiungere due parole di una frase o due frasi di un periodo. 16

Libro delle regole


Leggi:

Io penso che arriverò tardi. Tutti dicono che sei gentile. Abbiamo deciso che andremo in vacanza. Che congiunge due frasi. Attento a non confondere il che congiunzione con il che pronome relativo: la congiunzione NON può essere sostituita da “il quale, la quale, i quali, le quali”.

IL PERIODO Leggi:

Verrò da te, ma non aspettarmi presto. Il cielo era scuro, la pioggia cadeva : era arrivato il temporale. Una o più frasi, collegate fra loro da congiunzioni o da segni di punteggiatura, formano un periodo. Un periodo ha tante frasi quanti sono i verbi. Il periodo si conclude sempre con un punto.

I L P R E D I C AT O Leggi:

Il gatto graffia. L’acqua disseta. Sono arrivati i cugini. Il libro è interessante. Il Sole è una stella. Il predicato dice qualcosa del soggetto. Si distingue in verbale e nominale. Il predicato è verbale quando indica che cosa fa il soggetto ed è costituito da un verbo. Il predicato è nominale quando indica che cosa è e com’è il soggetto, ed è formato dal verbo “essere” seguito da un nome o da un aggettivo. Libro delle regole

17


I L P R E D I C AT O E I L S O G G E T T O Leggi:

Il calciatore è (si trova) in campo. Il pallone è (appartiene) della squadra. Il pubblico è (si trova) in tribuna. Il verbo essere costituisce un predicato verbale quando ha un significato completo in sé, cioè quando vuol dire “stare, trovarsi, appartenere”. Leggi:

Mario sogna spesso. Tu sogni spesso. Mario e Giorgio sognano spesso. L’albero perde le foglie. Il gatto fa le fusa. La persona, l’animale o la cosa di cui si parla nella frase è il soggetto. La parola più usata come soggetto è il nome o il pronome che lo sostituisce. Ricorda: il soggetto può essere accompagnato da uno o più aggettivi (attributi) per indicarne una qualità o precisarne il significato.

Sogni spesso? Il soggetto può essere sottinteso. Leggi:

Giocare è divertente. Leggere è istruttivo. Il volare è un sogno degli uomini. Il verbo all’infinito, come anche qualsiasi parte del discorso, può svolgere la funzione di soggetto.

Nevica da molto tempo.

Qualche volta piove.

Spesso tuona.

Quando il predicato è costituito da un verbo impersonale la frase non ha soggetto. 18

Libro delle regole


I COMPLEMENTI Leggi:

Il vento ha strappato le foglie dagli alberi. L’Arno attraversa Firenze. Il complemento oggetto è unito direttamente al predicato, costituito da un verbo transitivo: per questa ragione si chiama diretto. Il complemento oggetto risponde alle domande chi? - che cosa? e completa l’informazione espressa dal predicato. Leggi:

Studio (come?)

con interesse. (compl. di modo)

Ho preso il libro (di chi?) Sono sceso (dove?)

di Carlo. (compl. di specificazione)

in cantina. (compl. di luogo)

Guardo la televisione (quando?) Esco spesso (con chi?) Ho telefonato (a chi?)

di sera. (compl. di tempo)

con la nonna. (compl. di compagnia) a Giulio. (compl. di termine)

Non vado in piscina (a causa di che cosa?) Cancello (con che cosa?)

per il freddo. (compl. di causa)

con la gomma. (compl. di mezzo)

Il pallone è (di quale materia è fatto?)

di cuoio. (compl. di materia)

I complementi indiretti si uniscono a un elemento della frase con le preposizioni e aggiungono informazioni. Per riconoscerli occorre riflettere sulla domanda alla quale rispondono.

Ricorda: i complementi (diretti e indiretti) possono essere accompagnati da uno o più aggettivi (attributi) per indicarne le qualità o precisarne il significato. Libro delle regole

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.