Tuttomatverde. Matematica 3

Page 1

GIROTTI

La versione economica a due colori di un

progetto didattico apprezzatissimo dalle insegnanti

10 unità di apprendimento consentono all’insegnante di realizzare un percorso completo e modulabile, facilmente adattabile alle esigenze dei singoli allievi.

• Costruire gli apprendimenti: un indice ragionato suggerisce uno dei possibili percorsi didattici che possono essere costruiti con il materiale proposto.

T U T T O M A T V E R D E

TUTTOMAT VERDE

3

GERMANA GIROTTI

TUTTOMAT

VERDE 3

MATEMATICA PER LA CLASSE TERZA

EDIZIONE A 4 COLORI

€ 9,05

EDIZIONE A 2 COLORI

€ 5,60 • Giochiamo insieme, divertenti giochi logico matematici per mantenere vivo l’interesse degli alunni e ricordare che anche la mtematica può essere piacevole.

• Mettiamoci alla prova: ogni unità si chiude con delle verifiche in itinere con autovalutazione per monitorare con regolarità le conoscenze apprese.

a o in o nc to de , a llo n si to ta nzo con atui i di ). r tt 1 di u o p da g a 94 3 e ist te è ne tri /1 63 vv en ), io al 33 . ). ro m to p e L.6 2 n . D 7 sp na na am e tu g -c ita .2 0/ ub m or sse io d , c /1 s lu p ra gg en 17 26 . 2 vo op ont i sa (v art. .R. i art I c d cio ti .P n TT sto (o i a o

r O ue te nt ia e iet (D zi E Q n e op m v A. ica IR fro ltrim i c comione I.V. dif G RD 8-8 o a rs i z A ra uor osi e da e m VE 1 f isp nt siv AN T -13 d e s e M A 4 Es cc ER M 43 su G O T 88 T 8U T 97

• Verifiche finali sommative a risposta chiusa, per una valutazione complessiva delle abilità e delle competenze acquisite.

prezzo al pubblico EURO 5,60

3

_tuttomatverde 3 cover.indd 1

11/03/11 11:31


© 2011 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it

Nota per l’insegnante Per l’autovalutazione del bambino si sono scelte le seguenti icone:

Mi sono sentito sicuro.

Non mi sono sentito del tutto sicuro.

Ho trovato difficoltà.

Per la valutazione dell’insegnante si è usato il criterio del semaforo: verde = l’alunno ha svolto in forma corretta tutti gli esercizi bianco = l’alunno ha presentato qualche incertezza grigio = l’alunno presenta lacune significative

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento editoriale Redazione Impaginazione Progetto grafico Copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Agenzia Servizi Editoriali S.r.l., Nicoletta Monteforte Bianchi Fabio Gialain Cronopios di Chiara Cordone Sergio Rossi da un'idea di Chiara Cordone Massimo Alfaioli, Fabio Gialain

Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un'attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttazza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È per tanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931

_tuttomatverde 3_colophon.indd 1

11/03/11 11:25


germana girotti

verde BLU 3

tuttomat TUTTOITA matematica per la classe terza

_tuttomatverde 3_frontespizio.indd 1

11/03/11 11:25


SOMMARIO

VERIFICHE D’INGRESSO

5

IL NUMERO Unità di apprendimento 1:

Unità di apprendimento 4:

I NUMERI DA 0 A 9 999

I biscotti di Tommaso ............................ Contiamo i gruppi .................................. Un gruppo speciale: il centinaio ............ Da 0 a... 100 .......................................... Centinaia in rappresentazioni diverse ... Contiamo per 100 .................................. Un centinaio, tante decine, tante unità .... Da 100 a... 199 ...................................... Un numero in tanti modi ....................... Da 0 a... 999 .......................................... Attenzione! Si cambia ........................... Confrontare i numeri ............................. Numeri quadrati .................................... Un nuovo gruppo… .............................. ... il migliaio ........................................... Tanti modi… ........................................ … per un numero ................................. Da 0 a... 9 999 ...................................... Si cambia ............................................... Numeri a confronto ............................... Arrotondiamo i numeri .......................... Numeri triangolari ................................ METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

Unità di apprendimento 2:

L’ADDIZIONE E LA SOTTRAZIONE

Addizione o sottrazione? ....................... Addizioni in riga .................................... Addizioni con i numeri “grandi” ........... Addizioni con numeri sempre più “grandi” .......................................... Sottrazioni in riga .................................. Sottrazioni con i numeri grandi”............ Sottrazioni con numeri sempre più “grandi” .......................................... Su per giù fa… ..................................... METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

Unità di apprendimento 3: LA MOLTIPLICAZIONE

Schieramenti e moltiplicazioni .............. Dall’addizione alla moltiplicazione ....... Ricordi le tabelline? .............................. Moltiplichiamo per 10, 100, 1 000 ....... Moltiplicazioni in riga ............................ Moltiplicazioni velocissime ................... Moltiplicazioni con i numeri “grandi” ... Tagliamo gli schieramenti ..................... Tagliamo ancora! .................................. Moltiplicazioni in tabella ....................... Moltiplicatore a due cifre .....................

Moltiplicazioni con numeri “grandi” .... 56 METTIAMOCI ALLA PROVA ................... 57 Giochiamo insieme ........................ 58

45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

LA DIVISIONE

Schieramenti e divisioni ........................ Dalla moltiplicazione alla divisione....... La divisione ........................................... Dividiamo per 10, 100, 1 000 ............... Divisioni in riga ...................................... Quanto avanza?...................................... Divisioni in colonna .............................. Ancora divisioni ..................................... Ultimissime divisioni.............................. Moltiplicazioni russe e divisioni canadesi .............................. METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

GEOMETRIA Unità di apprendimento 5: LE FORME E LO SPAZIO

Figure a tre dimensioni ......................... Facce, spigoli, vertici ............................. Figure a due dimensioni ........................ Le linee .................................................. Rette, semirette, segmenti .................... Figure a una dimensione ....................... Cambi di direzione ................................. Gli angoli ............................................... Angoli retti, acuti, ottusi ....................... Angoli e poligoni ................................... Parallele, incidenti, perpendicolari ....... Poligoni e non poligoni ......................... Figure concave e figure convesse ........ Famiglie di poligoni .............................. Il perimetro di un poligono .................... Facciamo un puzzle ............................... Superfici uguali ...................................... L’area di un poligono ............................. Il piano cartesiano ................................. La gallina Martina ................................. Il pesce tropicale .................................. Le simmetrie .......................................... METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94

LA MISURA Unità di apprendimento 6:

IL CONFRONTO E LE MISURAZIONI

Misuriamo le lunghezze ........................ Decimetri, centimetri, millimetri ........... Il metro ................................................... Decametro, ettometro, chilometro .......

95 96 97 98

Misuriamo le capacità .......................... 99 Decilitro, centilitro, millilitro ................ 100 Decalitro ed ettolitro ............................. 101 Misuriamo i pesi ................................... 102 Quanto pesa? ......................................... 103 Piccole quantità ..................................... 104 Super pesi! ........................................... 105 Misuriamo il tempo .............................. 106 Euromonete ........................................... 107 Eurobanconote ....................................... 108 METTIAMOCI ALLA PROVA ................... 109 Giochiamo insieme ........................ 110

RELAZIONI Unità di apprendimento 7: LE CLASSIFICAZIONI E I PROBLEMI

Le frecce chiacchierone ........................ 111 E oppure o? ........................................... 112 Colorilandia ........................................... 113 Gelato pochi... gusti ............................... 114 Gelato tanti... gusti ................................ 115 Problemi in montagna ............................ 116 Problemi al mare ................................... 117 Due domande, due operazioni ............... 118 Una domanda è nascosta ...................... 119 Attenzione alle parole! ......................... 120 Dal costo di uno al costo di tanti .......... 121 Dal costo di tanti al costo di uno .......... 122 Unitario o totale? .................................. 123 Qual è la soluzione?............................... 124 Domande e dati ..................................... 125 Il chiosco di Arturo ................................ 126 I punti di Teresa .................................... 127 Dolci e dolcetti ....................................... 128 La tribù dei Piedi Neri ........................... 129 Misto di problemi .................................. 130 METTIAMOCI ALLA PROVA ................... 131 Giochiamo insieme ........................ 132

DATI E PREVISIONI Unità di apprendimento 8: I GRAFICI E LE PREVISIONI

Un nuovo biscotto .................................. 133 Rappresentiamo i dati ........................... 134 Che cosa farò da grande? ...................... 135 Rappresentiamo i dati ........................... 136 Che cosa guardano i bambini in Tv? .... 137 Che cosa guardano i grandi in Tv? ....... 138 Le carte numerate ................................. 139 Più o meno probabile ............................ 140

VERIFICHE FINALI

141

2

CL_03_MatMat_Unit_00.indd 2

03/03/11 10.57


COSTRUIRE GLI APPRENDIMENTI

Le proposte operative di questo volume sono state realizzate aa partire partire dagli dagli sono i livelli obiettivi specifici di apprendimento riportati nelle Indicazioni: Indicazioni, questi che sono i livelli essenziali di prestazione che le scuole devono assicurare aa tutti tutti ii bambini bambini in in termini di sapere (conoscenze) e di saper fare fare (abilità). (abilità). Le schede proposte sono state raggruppate in cinque argomenti argomenti fondamentali fondamentali (il (il geometria, la la misura, relazioni, dati e previsioni) offrono siai dati esercizi numero, la geometria, misura, l’introduzione al pensieroe razionale, e le finalizzati aeconsolidare tecnichefinalizzati o concetti, situazionitecniche problematiche che sia previsioni) offrono sia esercizi a sia consolidare o concetti, richiedonoproblematiche riflessioni più che approfondite. situazioni richiedono riflessioni più approfondite. La suddivisione per argomenti consente all’insegnante di costruire costruire le le lezioni lezioni liberamente,all’interno all’internodel delvolume volume,lelevarie varieattività attivitàproposte proposteper per scegliendo liberamente adattarle alle esigenze dei singoli allievi. dei possibili percorsi Nella tabella seguente viene viene suggerito suggerito uno un percorso didattico chedidattici; prevedequesto per i prevede, perdi i primi giorni di scuola, schede verifica per l’accertamento primi giorni scuola alcune schede alcune di verifica per di l’accertamento dei dei prerequisiti in seguito, attività mirate aiutare l’alunno a trasformare prerequisiti e, ine,seguito, attività mirate ad ad aiutare l’alunno a trasformare in in conoscenze e le abilità. competenze personali specifiche specifiche le conoscenze e abilità. indicanoindicano a quale argomento si riferiscono le conoscenze e le abilità I contrassegni colorati a quale argomento si riferiscono le conoscenze nella tabella. edescritte le abilità descritte nella tabella. Il numero

Geometria

Introduzione al pensiero razionale

La misura Dati e previsioni

CONOSCENZE E ABILITÀ

PAGINE

Verifiche d’ingresso

da 5 a 10

I numeri da 0 a 999: nome, simbolo, valore di posizione delle cifre, ordinamento

da 11 a 22

Denominazione e descrizione di figure solide

da 71 a 73

Riconoscimento e rappresentazione di relazioni

111

I numeri da 0 a 9 999: nome, simbolo, valore di posizione delle cifre, ordinamento e approssimazione

da 24 a 31

Conoscenza e utilizzo delle misure di lunghezza

da 95 a 98

Utilizzo consapevole dei termini della matematica: i connettivi logici e/o.

112

3

CL_03_MatMat_Unit_00.indd 3

03/03/11 10.57


Riconoscimento e denominazione di linee

da 74 a 76

Riconoscimento e costruzione di relazioni tra numeri naturali: i numeri quadrati e i numeri triangolari

23, 32

Riconoscimento e denominazione di angoli

da 77 a 81

Riconoscimento e qualificazione di situazioni certe o incerte

139, 140

Classificazioni in base a piĂš attributi

113

Denominazione, descrizione e classificazione di figure piane

da 82 a 84

Conoscenza e utilizzo delle misure di capacitĂ

da 99 a 101

Esecuzione di addizioni e sottrazioni in riga, in colonna (senza cambi e con cambi)

da 35 a 42

Rappresentazione di semplici situazioni combinatorie

114, 115

Acquisizione del concetto di perimetro

85

Conoscenza e utilizzo delle misure di peso

da 102 a 105

Esecuzione di moltiplicazioni in riga, in colonna (senza cambi e con cambi)

da 45 a 56

Raccolta di dati e informazioni e loro organizzazione con rappresentazioni iconiche

da 133 a 136

Acquisizione del concetto di area

da 86 a 88

Esecuzione di divisioni in riga, in colonna (senza cambi e con cambi)

da 59 a 67

Riflessione sui procedimenti risolutivi dei problemi

124, 125

Misurazione di durate temporali

106

Risoluzione di problemi con una o due domande

da 116 a 119

Utilizzo delle monete correnti

107, 108

Risoluzione di problemi di costi (costo unitario e totale)

da 120 a 123

Rappresentazioni e riconoscimento di simmetrie con l’ausilio del piano cartesiano.

da 89 a 92

Utilizzo di tecniche diverse per eseguire moltiplicazioni e divisioni

68

Risoluzione di problemi di misura

128, 129

Raccolta di dati e informazioni e loro organizzazione con rappresentazioni iconiche

137, 138

Risoluzione di problemi con le quattro operazioni

126, 127, 130

4

CL_03_MatMat_Unit_00.indd 4

03/03/11 10.57


?

VERIFICHE D’INGRESSO

1 Colora con la stessa tinta le figure che hanno uguale forma.

2 Misura la lunghezza dei razzi usando il righello e scrivi a quanti centimetri

corrispondono. ……………………

cm

……………………

……………………

cm

cm

……………………

cm

……………………

cm 5

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 5

04/03/11 10.57


?

VERIFICHE D’INGRESSO

1 Scrivi in cifre e in parola i numeri rappresentati su ogni abaco.

da

u

da

u

da

u

…………

…………

…………

…………

…………

…………

trentaquattro

…………………………………………

…………………………………………

da

u

da

u

da

u

…………

…………

…………

…………

…………

…………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

da

u

da

u

da

u

…………

…………

…………

…………

…………

…………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

6

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 6

04/03/11 10.57


VERIFICHE D’INGRESSO

?

1 Metti in colonna ed esegui le operazioni. 1 4 + 1 2 =

3 4 + 1 5 =

6 2 + 1 3 =

2 5 + 3 4 =

3 9 – 1 2 =

8 6 – 3 3 =

9 4 – 1 1 =

1 4 + =

5 7 – 2 4 =

2 Metti in colonna ed esegui le operazioni. 2 7 + 1 3 =

5 2 + 2 9 =

1 8 + 2 5 =

4 4 + 2 8 =

7 7 – 3 9 =

5 0 – 2 7 =

4 2 – 2 6 =

+ =

6 1 – 1 5 =

7

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 7

04/03/11 10.57


?

VERIFICHE D’INGRESSO

Risolvi i problemi: elenca i dati, esegui l’operazione in riga e scrivi la risposta. 1 Una comitiva di 24 alpinisti deve

2 Andrea ha ricevuto in regalo 30 €

salire al rifugio “Cime imbiancate”. Ogni cabina della funivia trasporta 8 persone. Quante cabine occuperà la comitiva di alpinisti?

da spendere durante le vacanze. Al ritorno dalle vacanze Andrea ha ancora 8 €. Quanti euro ha speso?

Dati

Dati

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Operazione

Operazione

………………………………………………

Risposta

=

…………………………

……………………………………………………………

………………………………………………

Risposta

=

…………………………

……………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

3 Nel porto di Isolagrande sono

4 La pizzeria Pulcinella ha 10 tavo-

ancorate 9 barche a vela e 28 barche a motore. Quante imbarcazioni ci sono in tutto?

li. A ogni tavolo possono sedere 6 persone. Quanti clienti può accogliere la pizzeria?

Dati

Dati

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Operazione

Operazione

………………………………………………

Risposta

=

…………………………

……………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………

Risposta

=

…………………………

……………………………………………………………

………………………………………………………………………………

8

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 8

04/03/11 10.57


VERIFICHE D’INGRESSO

?

1 A una gara di ballo partecipano 3 amici e 3 amiche. Ciascun bambino dovrà

ballare a turno con una compagna diversa. Collega i ballerini con le frecce.

pietro

luca

Completa la tabella indicando con una crocetta ogni coppia.

Sara

Alice

Sara Pietro

Alice

Chiara

X

Luca simone

Chiara

Simone

Scrivi l’elenco delle coppie maschio-femmina che si possono formare. (Pietro , Sara)

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

……………………………………………………

• Quante sono le coppie che si possono formare? 2 Cinzia e Guido vogliono fare

merenda e possono scegliere fra le 3 golosità raffigurate nella tabella a fianco. Completa la tabella con le crocette.

Cinzia

Scrivi le coppie bambino-merenda che hai formato.

Guido

X

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

• Quante sono le coppie che si possono formare? Scrivi le coppie bambino-merenda che hai formato. CL_03_MatMat_Unit_01.indd 9

9

04/03/11 10.57


VERIFICHE D’INGRESSO

?

1 Gli alunni della classe 3a A hanno svolto un’indagine sui luoghi dove i com-

pagni hanno trascorso le vacanze estive. Ogni bambino ha indicato un solo luogo; i risultati dell’indagine sono stati raccolti in questo grafico.

8 7 6 5 4 3 2 1 0

Legenda: 1 risposta Mare

Montagna

Lago

Città d’arte

Casa

Compila la tabella con i dati forniti dal grafico.

Numero

Mare

Montagna

Lago

Citt∫ d’arte

Casa

…………………

…………………

…………………

…………………

…………………

• Rispondi alle seguenti domande. Quale luogo ha avuto più preferenze?

……………………………………………………………………………………

Quale luogo ha avuto meno preferenze?

………………………………………………………………………………

Quanti sono in tutto i bambini che hanno risposto all’indagine?

………………………………

10

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 10

04/03/11 10.57


Tommaso, il panettiere, ha preparato tanti biscotti. Ora deve suddividerli in sacchetti e mettere i sacchetti in scatole. Aiutalo tu a sistemare i biscotti e registra nella tabella il risultato ottenuto.

Il numero

I BISCOTTI DI TOMMASO

Attenzione! Ogni volta che cambia la forma dei biscotti cambia anche la regola per raggruppare. 1 Raggruppa i biscotti per 5.

2 Raggruppa i biscotti per 3.

3 Raggruppa i biscotti per 8.

UNITĂ€ 1 I numeri da 0 a 9 999

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 11

Obiettivo specifico Riconoscere il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Effettuare raggruppamenti di secondo ordine in basi diverse.

11

04/03/11 10.57


Il numero

CONTIAMO I GRUPPI Raggruppa secondo le indicazioni e registra in tabella il risultato. 1 Raggruppa per 2.

3 Raggruppa per 4.

u

1

………

………

2 Raggruppa per 7.

u ………

………

………

4 Raggruppa per 6.

u ………

………

………

u ………

………

………

5 Ogni tabella ti dà il risultato di un raggruppamento. Rappresentalo, sapen-

do che: • è stato fatto un raggruppamento per 3;

u

1

2

2

• è stato fatto un raggruppamento per 5.

u

1

12

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 12

2

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

3

Obiettivo specifico Riconoscere il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Effettuare raggruppamenti di secondo ordine in basi diverse.

04/03/11 10.57


Raggruppa per dieci e registra in tabella. 1

Il numero

UN GRUPPO SPECIALE: IL CENTINAIO Il gruppo di dieci decine si chiama centinaio.

centinaia

decine

unit∫

………

………

h

da

u

………

………

………

h

da

u

………

………

………

h

da

u

………

………

………

h

1

da

u

2

3

4

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 13

Obiettivo specifico Riconoscere, nella scrittura in base dieci dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Effettuare raggruppamenti di secondo ordine in base dieci.

13

04/03/11 10.57


Il numero

DA 0 A... 100 1 Osserva attentamente e completa.

1+

………

6+

………

9+

………

4+

………

5+

………

10 0+

………

3+

………

10 +

………

7+

………

60 +

………

8+

………

90 +

………

2+

………

40 +

………

50 +

………

100 0+

………

30 +

………

70 +

………

80 +

………

20 +

………

2 Scrivi i numeri mancanti.

15 +

………

= 100

………

+ 25 = 100

………

+ 35 = 100

55 +

………

= 100

………

+ 45 = 100

65 +

75 +

………

= 100

………

+ 85 = 100

………

………

= 100

+ 95 = 100

3 Scrivi i numeri mancanti.

100 = 2 +

………

100 = 18 +

………

100 =

………

+

………

100 =

………

+5

100 = 22 +

………

100 =

………

+

………

100 = 9 +

………

100 = 36 +

………

100 =

………

+

………

100 =

………

+7

100 = 43 +

………

100 =

………

+

………

100 = 6 +

………

100 = 57 +

………

100 =

………

+

………

100 =

………

+4

100 = 61 +

………

100 =

………

+

………

100 = 1 +

………

100 = 74 +

………

100 =

………

+

………

100 =

………

+3

100 = 82 +

………

100 =

………

+

………

100 = 8 +

………

100 = 98 +

………

100 =

………

+

………

4 Completa la tabella.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

10

14

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 14

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

Obiettivo specifico Riconoscere, nella scrittura in base dieci dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Operare con i numeri fino a 100.

04/03/11 10.57


1

Completa la tabella. B.A.M. (Blocchi Multibase)

Scomposizione h

da

u

1

0

0

Il numero

CENTINAIA IN RAPPRESENTAZIONI DIVERSE

In parola

cento

………………………………… …………

………… …………

…………………………………

………………………………… …………

………… …………

…………………………………

………………………………… …………

………… …………

…………………………………

………………………………… …………

………… …………

…………………………………

………………………………… …………

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 15

………… …………

…………………………………

Obiettivo specifico Riconoscere, nella scrittura in base dieci dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Registrare raggruppamenti di secondo ordine in base dieci.

15

04/03/11 10.58


Il numero

CONTIAMO PER 100 1 Osserva gli esempi e completa scrivendo i numeri mancanti.

2

3+ 6+

=5

30 +

=9

60 +

20

= 50

300 + 200 = 500

= 90

600 +

= 900

+7=8

+ 70 = 80

+ 700 = 800

+1=3

+ 10 = 30

+ 100 = 300

2+2=

20 + 20 =

5+

=7

200 + 200 =

+ 20 =

+4=

+

+ = 60

= 700

200 +

=

2 Colora le caselle con i numeri che, sommati tra loro, corrispondono a quel-

lo scritto al centro. 400

100

400

300 500

500

500

600 200

300

200

300

400 200

200

300

500 100

400

100

3 Completa le scomposizioni.

900

200 +

………

+

………

700

………

+ 300 +

………

………

+ 100 +

600

………

+

………

16

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 16

+ 100 UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

………

………

+

………

+ 300

800

200 +

………

+

………

………

+

………

+ 500

………

+

………

+

………

Obiettivo specifico Riconoscere, nella scrittura in base dieci dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Operare con i numeri fino a 900 per centinaia successive.

04/03/11 10.58


Il numero

‘ UN CENTINAIO, TANTE DECINE, TANTE UNITA 1 Completa la tabella, come nell’esempio. In cifre

In parola

125

centoventicinque

177

………………………………………………………………………

………………

centotrentanove

………………

………………………………………………………………………

………………

………………………………………………………………………

Sull’abaco

h da u

Scomposizione h

da

u

1

2

5

h da u

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 17

………… ………… …………

h da u

h da u

h da u

………… ………… …………

………… ………… …………

1

4

Obiettivo specifico Riconoscere, nella scrittura in base dieci dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Registrare raggruppamenti in base dieci.

6

17

04/03/11 10.58


Il numero

DA 100 A... 199 1 Osserva la tabella completata e poi scrivi i numeri mancanti. Se sei in diffi-

coltà, costruisci sul quaderno la tabella dei numeri da 100 a 199. 124

125

–11

134

–10 –1

135

+9

+10

144

145

126

184

157

194

–9 +1

156

136 120

+11

147

146

119

179

163

130 105

141

2 Colora con la stessa tinta le caselle nelle quali è rappre-

1 h, 4 da, 3 u

sentato lo stesso numero. centosessantotto 9 da, 1 h

109 centosettantasei

190

centonove

100 + 43

1 h, 6 da, 8 u

100 + 70 + 6

1 h, 9 u

100 + 60 + 8

centoquarantatré

18

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 18

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

90 + 100

6 u, 1 h, 7 da 168 176

143 9 + 100

centonovanta

Obiettivo specifico Riconoscere, nella scrittura in base dieci dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Operare con i numeri da 100 a 200 con cifra delle unità diversa da zero.

04/03/11 10.58


1 Scrivi il numero in cifre o in parola, completa gli abaci e le scomposizioni. In cifre

317

Sull’abaco

In parola

………………………………………………………………………

………………………………………………………………………

………………

novecentonovantanove

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 19

+ …… + ……

……

………………………………………………………………………

, …… , ……

700 + 40 + 5

…… ………………………………………………………………………

, …… , ……

+ …… + ……

……

h da u ………………

……

……

h da u ………………

300 + 10 + 7

5 h, 8 da, 3 u

h da u

h da u

Scomposizione

3 h, 1 da, 7 u

h da u

………………

Il numero

UN NUMERO IN TANTI MODI

……

, …… , ……

+ …… + ……

Obiettivo specifico Riconoscere, nella scrittura in base dieci dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Registrare raggruppamenti in base dieci.

19

04/03/11 10.58


Il numero

DA 0 A... 999 1 Scrivi i numeri mancanti, come hai fatto nell’esercizio 1 di pagina 18.

369

–10

–1

379

+1

380

509

890

900

450

+10

699

2 Completa le tabelle, come negli esempi.

+ 137 803 240 309 764 500 619 499

1 138

10 147

100 237

– 418 520 385 196 800 209 799 910

1 417

3 Collega ogni fumetto al numero descritto. La somma delle mie cifre e’ un numero pari. Precedo il 500.

497 20

CL_03_MatMat_Unit_01.indd 20

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9 999

Sono pari, non ho 7 decine, precedo il 200.

866

10 408

100 318

La somma delle

Sono dispari, le mie decine sono piu’ di 2, seguo il 450.

134

mie cifre e’ uguale a 20, vengo dopo il 700 e prima del 900, sono pari.

543

Obiettivo specifico Riconoscere, nella scrittura in base dieci dei numeri, il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Operare con i numeri da 0 a 999.

04/03/11 10.58


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.