Tuttomatverde. Matematica 2

Page 1

GIROTTI

La versione economica a due colori di un

progetto didattico apprezzatissimo dalle insegnanti

10 unità di apprendimento consentono all’insegnante di realizzare un percorso completo e modulabile, facilmente adattabile alle esigenze dei singoli allievi.

• Costruire gli apprendimenti: un indice ragionato suggerisce uno dei possibili percorsi didattici che possono essere costruiti con il materiale proposto.

T U T T O M A T V E R D E

TUTTOMAT VERDE

2

GERMANA GIROTTI

TUTTOMAT

VERDE

MATEMATICA PER LA CLASSE SECONDA

2 EDIZIONE A 4 COLORI

€ 9,05

EDIZIONE A 2 COLORI

€ 5,60 • Giochiamo insieme, divertenti giochi logico matematici per mantenere vivo l’interesse degli alunni e ricordare che anche la mtematica può essere piacevole.

• Mettiamoci alla prova: ogni unità si chiude con delle verifiche in itinere con autovalutazione per monitorare con regolarità le conoscenze apprese.

a o in o nc to de , a llo n si to ta nzo con atui i di ). r tt 1 di u o p da g a 94 3 e ist te è ne tri /1 63 vv en ), io al 33 . ). ro m to p e L.6 2 n . D 7 sp na na am e tu g -c ita .2 0/ ub m or sse io d , c /1 s lu p ra gg en 17 26 . 2 vo op ont i sa (v art. .R. i art I c d cio ti .P n TT sto (o

i o r a O ue te nt ia e iet (D zi E Q n e op m v A. ica IR fro ltrim i c comione I.V. dif G RD -1 o a rs i z A VE 17 ra uor osi e da e m f isp nt siv AN T -13 d e es M A 4 Es cc ER M 43 su G O 8T T -8 U 978

T

• Verifiche finali sommative a risposta chiusa, per una valutazione complessiva delle abilità e delle competenze acquisite.

prezzo al pubblico EURO 5,60

2

_tuttomatverde 2 cover.indd 1

10/03/11 09:52


© 2011 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it

Nota per l’insegnante Per l’autovalutazione del bambino si sono scelte le seguenti icone:

Mi sono sentito sicuro.

Non mi sono sentito del tutto sicuro.

Ho trovato difficoltà.

Per la valutazione dell’insegnante si è usato il criterio del semaforo: verde = l’alunno ha svolto in forma corretta tutti gli esercizi bianco = l’alunno ha presentato qualche incertezza grigio = l’alunno presenta lacune significative

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento editoriale Redazione Impaginazione Progetto grafico Copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Agenzia Servizi Editoriali S.r.l., Nicoletta Monteforte Bianchi Fabio Gialain, Fotocomposizione Finotello Cronopios di Chiara Cordone Sergio Rossi da un'idea di Chiara Cordone Massimo Alfaioli, Fabio Gialain

Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un'attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttazza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È per tanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931

tuttomatverde 2_colophon.indd 1

07/03/11 14:28


germana girotti

verde BLU 2

tuttomat TUTTOITA matematica per la classe seconda

_tuttomatverde 2_frontespizio.indd 1

10/03/11 09:21


SOMMARIO

VERIFICHE D’INGRESSO

5

IL NUMERO Unità di apprendimento 1: I NUMERI DA 0 A 99

Decine in viaggio ................................... Decine, decine, decine… ...................... Contiamo per 10 .................................... Riordina le decine .................................. Decine e unità ........................................ Scopri il numero ..................................... Numeri in cifre ....................................... Numeri in parola .................................... Componi e scomponi ............................. La tabella da 0 a 99 ............................... Precede, segue....................................... Maggiore, minore, uguale ..................... Confrontare e ordinare i numeri ............ Il paese di Tutticolori ............................. METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Unità di apprendimento 2:

L’ADDIZIONE E LA SOTTRAZIONE

Operazioni nel prato .............................. L’addizione ............................................. Addizioni velocissime ............................ Addizioni in colonna .............................. Addizioni con il cambio.......................... Addizioni con il riporto........................... Operazioni sulle rive del lago ................ Operazioni nella fattoria ........................ Operazioni nel bosco ............................. La sottrazione......................................... Sottrazioni velocissime .......................... Sottrazioni in colonna ............................ Sottrazioni con il cambio ....................... Sottrazioni con il prestito ...................... Operazioni “al contrario” ....................... Aggiungere o togliere ............................ METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Unità di apprendimento 3: LA MOLTIPLICAZIONE

Nel reparto giocattoli ............................ Nel negozio di dolci ............................... Schiera e conta ...................................... La città di Chissadove............................ Attenzione agli incroci ........................... Leccornie per ghiottoni .......................... Più e per ................................................. Salta con la ranocchia Cra-cra .............. Le tabelline del 2 e del 3 ....................... Il paio, la coppia ....................................

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 2

43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

Le tabelline del 4 e del 5 ....................... Il doppio ................................................. Le tabelline del 6 e del 7 ....................... Il triplo e il quadruplo ............................ Le tabelline dell’8 e del 9 ...................... Moltiplicazioni in colonna ..................... La tabellina del 10 ................................. Moltiplicazioni con il riporto.................. La moltiplicazione .................................. La macchina della moltiplicazione ........ METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64

Unità di apprendimento 4: LA DIVISIONE

In garage ................................................ Quanti per ognuno? ............................... Quanti gruppi?........................................ I salti del ranocchio ............................... Quante volte ci sta? ............................... Quanto di resto? .................................... La divisione ............................................ Operazioni al contrario .......................... La macchina della divisione .................. La metà .................................................. La terza e la quarta parte ...................... Pari e dispari .......................................... METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Quanta acqua contiene? ........................ 94 Misuriamo il tempo ............................... 95 Che ore sono? ........................................ 96 Cambiamo con gli euro .......................... 97 Risparmi e acquisti ................................ 98 METTIAMOCI ALLA PROVA ................... 99 Giochiamo insieme ........................ 100

RELAZIONI Unità di apprendimento 7:

LE CLASSIFICAZIONI E I PROBLEMI

Le frecce parlanti ................................... 101 I fiori di Giulia ........................................ 102 Attenzione alle parole! .......................... 103 Dove è finita… ...................................... 104 … la domanda? ..................................... 105 Domande per tutti .................................. 106 In vetrina ................................................ 107 Problemi in disordine ............................. 108 Addizione o sottrazione? ....................... 109 Moltiplicazione o divisione? .................. 110 METTIAMOCI ALLA PROVA ................... 111 Giochiamo insieme ........................ 112

DATI E PREVISIONI Unità di apprendimento 8: I GRAFICI E LE PREVISIONI

Animaletti a confronto ........................... 113 Quanti alunni? ........................................ 114 Certo, possibile, impossibile ................. 115 Vedo, prevedo, stravedo ........................ 116

GEOMETRIA Unità di apprendimento 5: LE FORME E LO SPAZIO

Al circo ................................................... Sulle tracce di… ................................... Linee e regioni ....................................... Forme e impronte ................................... Lati e vertici ........................................... Figure e colori ........................................ Simmetrie ............................................... Il disegno misterioso ............................. METTIAMOCI ALLA PROVA ................... Giochiamo insieme ........................

79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

VERIFICHE FINALI

117

LA MISURA Unità di apprendimento 6:

IL CONFRONTO E LE MISURAZIONI

Tutto si misura? ..................................... Quanto misura? ...................................... Misuriamo con i regoli........................... Misuriamo con il righello....................... Quanto pesa? .........................................

89 90 91 92 93

01/03/11 12:04


COSTRUIRE GLI APPRENDIMENTI

Le proposte operative di questo volume sono state realizzate a partire dagli obiettivi specifici di apprendimento riportati nelle Indicazioni: questi sono i livelli essenziali di prestazione che le scuole devono assicurare a tutti i bambini in termini di sapere (conoscenze) e di saper fare (abilità). Le schede proposte sono state raggruppate in cinque argomenti fondamentali (il numero, geometria, la misura, relazioni, dati e previsioni) e offrono sia esercizi finalizzati a consolidare tecniche o concetti, sia situazioni problematiche che richiedono riflessioni più approfondite. La suddivisione per argomenti consente all’insegnante di costruire le lezioni scegliendo liberamente, all’interno del volume, le varie attività proposte per adattarle alle esigenze dei singoli allievi. Nella tabella seguente viene suggerito uno dei possibili percorsi didattici; questo prevede, per i primi giorni di scuola, alcune schede di verifica per l’accertamento dei prerequisiti e, in seguito, attività mirate ad aiutare l’alunno a trasformare in competenze personali specifiche le conoscenze e le abilità. In chiusura al volume le pagine di verifiche finali propongono quesiti matematici di vario tipo e permettono all’insegnante di comprendere fino a che punto l’alunno sia in grado di dominare il linguaggio matematico sia nell’aspetto verbale che in quello grafico e simbolico. I contrassegni indicano a quale argomento si riferiscono le conoscenze e le abilità descritte nella tabella.

Il numero

Geometria

Relazioni

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 3

La misura

Dati e previsioni

CONOSCENZE E ABILITÀ

PAGINE

Verifiche d’ingresso

da 5 a 8

I numeri da 0 a 99 (per decine successive): nome, simbolo, valore di posizione delle cifre

da 9 a 12

Orientamento nello spazio e rappresentazione di spostamenti; avvio allo studio delle linee

79, 80, 81

Individuazione di grandezze misurabili

89

I numeri da 0 a 99 (tra una decina e la successiva): nome, simbolo, valore di posizione delle cifre

da 13 a 17

I numeri da 0 a 99: confronto e ordinamento

da 18 a 22

Misurazione di lunghezze con unità di misura arbitrarie

90, 91

01/03/11 12:04


TuttoMat2_2011_corr_05.indd 4

Risoluzione di problemi additivi mediante situazioni rappresentate graficamente

25

Esecuzione di addizioni in riga, in colonna (senza cambi e con cambi), ricerca di strategie di calcolo veloce

da 26 a 30

Riconoscimento e denominazione di figure geometriche solide e piane

82, 83

Misurazione di lunghezze con unità di misura convenzionali

92

Risoluzione di problemi di sottrazione mediante situazioni rappresentate graficamente

da 31 a 33

Esecuzione di sottrazioni in riga, in colonna (senza cambi e con cambi), ricerca di strategie di calcolo veloce

da 34 a 38

Individuazione e produzione di simmetrie

84, 85

Calcolo di addizioni e sottrazioni (operatori inversi e ricerca del complementare)

39, 40

Esplorazione, rappresentazione, risoluzione di situazioni problematiche di addizione e sottrazione

109

Misurazione di pesi con unità di misura arbitrarie

93

Raccolta di dati e informazioni e loro organizzazione con rappresentazioni iconiche

113, 114

Risoluzione di problemi di schieramento, di incroci e di addizione ripetuta mediante moltiplicazione

da 43 a 48

Calcolo di moltiplicazioni in riga

49, 50, 61, 62

Misurazione di capacità con unità di misura arbitrarie

94

Memorizzazione delle tabelline

51, 53, 55, 57, 59

Risoluzione di problemi di moltiplicazione mediante situazioni rappresentate graficamente: il paio, la coppia, il doppio, il triplo, il quadruplo

52, 54, 56

Misurazione di durate temporali

95, 96

Esecuzione di moltiplicazioni in colonna (senza cambi e con cambi)

58, 60

Individuazione di punti mediante coordinate

86

Acquisizione di un linguaggio specifico

103

Risoluzione di problemi di schieramento, di contenenza e di ripartizione mediante divisione

65, 66, 67

Calcolo di divisioni in riga

da 68 a 71; 73, 76

Calcolo di moltiplicazioni e divisioni (operatori inversi)

72

Risoluzione di problemi di divisione mediante situazioni rappresentate graficamente: la metà, la terza parte, la quarta parte

74, 75

Esplorazione, rappresentazione, risoluzione di situazioni problematiche di moltiplicazione e divisione

110

Utilizzo delle monete correnti

97, 98

Riconoscimento e rappresentazione di relazioni

101, 102

Comprensione o formulazione di problemi; esposizione con termini appropriati dei percorsi risolutivi e delle conclusioni

da 104 a108

Riconoscimento di situazioni certe o incerte

115, 116

01/03/11 12:04


?

verifiche d’ingresso

1

Disegna ogni oggetto nella posizione indicata.

alto, sinistra alto, destra

centro, centro centro, destra

basso, sinistra basso, destra

• Scrivi la posizione dei seguenti oggetti: ………………......

2

,

……………….....

………………......

,

……………….....

………………......

,

……………….....

Disegna ogni oggetto nei punti d’incrocio indicati.

(5 , 2) (5 , 6) (8 , 1) (7 , 5) (6 , 8) (2 , 7) (1 , 2) (3 , 4)

8 7 6 5 4 3 2 1 1

2

3

4

5

6

7

8 5

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 5

01/03/11 12:04


?

verifiche d’ingresso

1

Raggruppa per 10, cambia con il materiale multibase e rappresenta sull’abaco, poi scrivi il numero in cifre.

da

u

…………

…………

da

u

…………

…………

da

u

…………

…………

da

u

…………

…………

6

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 6

01/03/11 12:04


?

verifiche d’ingresso

Scrivi i numeri mancanti.

1 0

3

10

14

20

Scrivi il numero precedente.

2

15

18

13

7

10

20

Scrivi il numero successivo.

3

19

11

0

13

15

5

Riordina dal minore al maggiore.

4

3

18

12

19

6

20

7

0

15

17

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

5

Riordina dal maggiore al minore.

19

2

16

20

4

11

15

13

9

1

………

………

………

………

………

………

………

………

………

………

6

Esegui le addizioni.

7 + 3 = ………… 8 + 10 = ………… 6 + 6 = ………… 7

10 + 9 = ………… 9 + 8 = ………… 4 + 4 = …………

15 + 5 = ………… 11 + 7 = ………… 3 + 8 = …………

13 + 7 = ………… 5 + 9 = ………… 13 + 6 = …………

7 – 3 = ………… 20 – 6 = ………… 10 – 7 = …………

15 – 4 = ………… 19 – 8 = ………… 2 – 2 = …………

Esegui le sottrazioni.

8 – 4 = ………… 9 – 6 = ………… 12 – 9 = …………

13 – 8 = ………… 10 – 10 = ………… 11 – 5 = …………

7

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 7

01/03/11 12:04


verifiche d’ingresso

1

Osserva e completa i cartellini.

2

Completa i cartellini.

3

Leggi il testo dei problemi e risolvi sul quaderno.

Oggi è una bella giornata di sole e Umberto è uscito in mare con la sua barca. Ha pescato 6 sogliole e 8 triglie. Quanti pesci ha pescato in tutto?

?

In una gara di tavole a vela sono partiti 12 concorrenti, ma 3 sono caduti e si sono ritirati. Quanti concorrenti hanno raggiunto il traguardo?

8

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 8

01/03/11 12:04


1

Il numero

DECINE IN VIAGGIO Rispondi e registra nella tabella.

• Il trenino ha 3 vagoni; su ogni vagone sono saliti 10 viaggiatori e nessuna persona è rimasta a terra.

Quante decine di viaggiatori ci sono sul treno? Quanti viaggiatori sono rimasti a terra? ………

………

• Dal porto partono 7 barche; su ogni barca sono saliti 10 marinai e nessuno è rimasto a terra.

Quante decine di marinai sono salite sulle barche? Quanti marinai sono rimasti a terra? ………

………

• Stanno partendo 5 autobus; su ogni autobus sono saliti 10 turisti e nessuno è rimasto a terra.

Quante decine di turisti sono salite sugli autobus? Quanti turisti sono rimasti a terra? ………… UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 9

da

u

…………

…………

da

u

…………

…………

da

u

…………

…………

…………

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Costruire e denominare numeri formati solo da decine.

9

01/03/11 12:04


Il numero

DECINE, DECINE, DECINE... 1

Conta, registra sull’abaco e scrivi in parola.

da

u

4

0

da

u

…………………………………………… ……………………………………………

…………………………………………… ……………………………………………

da

u

…………………………………………… ……………………………………………

da

u

…………………………………………… ……………………………………………

10

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 10

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Costruire e denominare numeri formati solo da decine.

01/03/11 12:04


Il numero

CONTIAMO PER 10 Correggi i numeri sbagliati.

1

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

6

0

3

0

8

0

5

0

2

0

2

Collega i numeri scritti in lettere a quelli corrispondenti scritti in cifre. ottanta 70 quaranta 80 sessanta 30 venti 90 settanta 50 trenta 20 novanta 10 cinquanta 40 dieci 60

3

Osserva gli esempi e poi completa secondo ciò che dicono le frecce. Aggiungi 1 da

10 50 20 60 80 40 UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 11

20 ……………… ……………… ……………… ……………… ………………

Aggiungi 2 da 10 30 0 50 20 70

30 ……………… ……………… ……………… ……………… ………………

Aggiungi 3 da 10 50 60 0 20 40

40 ……………… ……………… ……………… ……………… ………………

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Costruire e denominare numeri formati solo da decine.

11

01/03/11 12:05


Il numero

RIORDINA LE DECINE 1

Scopri la regola e completa con i numeri mancanti. 0

10

20

50

90

2

80

50

0

Riscrivi i numeri in ordine dal minore al maggiore. 50 30 80 90 10

40 60 0 70 20

90 60 70 40 10

10

3

Riscrivi i numeri in ordine dal maggiore al minore. 40 0 20 30 70

4

60 50 30 90 40

60 40 80 10 90

Cerchia il numero che corrisponde alla descrizione.

Precede il 50 ma segue il 30. È il numero…

Segue il 10 ma precede il 40. È il numero… 30

20

50 70

60 40

12

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 12

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

Precede il 90 ma segue il 60. È il numero…

90

80 10

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Costruire e denominare numeri formati solo da decine.

01/03/11 12:05


1

Raggruppa per 10, rispondi, registra nella tabella e scrivi in parola il numero corrispondente alla quantità rappresentata. da

u

…………

…………

Il numero

‘ DECINE E UNITA

Quante decine di motoscafi hai ottenuto? Quanti motoscafi avanzano?

…………………………………………………

da

u

…………

…………

Quante decine di matite hai ottenuto? Quante matite avanzano?

…………………………………………………

da

u

…………

…………

Quante decine di bottoni hai ottenuto? Quanti bottoni avanzano? UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 13

…………………………………………………

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Effettuare raggruppamenti del primo ordine in base dieci.

13

01/03/11 12:05


Il numero

SCOPRI IL NUMERO Conta e scrivi in parola il numero che rappresenta ogni quantità.

1

…………………………………………………

……………………………………………………………

…………………………………………

……………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

14

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 14

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

…………………………………………

……………………………………………………………

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Costruire e denominare numeri tra una decina e quella successiva.

01/03/11 12:05


1

Scrivi in cifre i numeri rappresentati su ogni abaco e poi scrivili in parola, come nell’esempio.

da

u

2

3

da

ventitré

da

u

u

da

u

da

u

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

da

u

da

u

da

u

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

da

u

da

u

da

u

da

u

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

……………………………

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 15

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Costruire e denominare numeri tra una decina e quella successiva.

Il numero

NUMERI IN CIFRE

15

01/03/11 12:05


Il numero

NUMERI IN PAROLA 1

Rappresenta su ogni abaco il numero scritto in parola. Scrivi anche il numero in cifre.

da

u

cinquantuno

da

u

sette

da

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 16

u

quarantatrĂŠ

da

u

trentacinque

u

ottanta 16

da

UNITĂ€ 1 I numeri da 0 a 99

da

u

trentasette

da

u

diciannove

da

u

cinquantotto

da

u

ottantasei

da

u

sessantasei

da

u

ventidue

da

u

settantadue

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Costruire e denominare numeri tra una decina e quella successiva.

01/03/11 12:05


1

Forma in tanti modi il numero scritto al centro, usando solo decine.

10 + 40

………

+

………

+

………

………

50 40 +

………

………

+

+

+

………

………

………

+

+

………

+

………

+

………

90 +

………

+

………

………

+

………

………

………

………

Osserva l’esempio e completa. 93 =

………………

93 =

……………

58 = 58 =

11 =

………………

11 =

……………

82 =

………………

82 =

……………

50 =

………………

50 =

……………

+ ……………… da e …………… u

……………… ……………

76 =

………………

76 =

……………

41 =

………………

41 =

……………

6 9 8 1 0

………

………

35 = 30 + 5 35 = 3 da e 5 u

3

+

………

70

………

………

……… ………

………

2

Il numero

COMPONI E SCOMPONI

+

………………

da e +

……………

u

………………

da e

……………

u

+

………………

da e +

……………

u

………………

da e +

u

………………

da e +

……………

……………

u

………………

da e

……………

u

Scrivi i numeri formati da:

da da da da da

e e e e e

1 7 0 6 3

u u u u u

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 17

= = = = =

……………… ……………… ……………… ……………… ………………

8 5 0 4 6

u e 2 da u e 7 da u e 9 da da e 5 u u e 6 da

= = = = =

……………… ……………… ……………… ……………… ………………

9 7 8 0 4

u e 0 da u e 5 da da e 4 u da e 6 u u e 4 da

= = = = =

……………… ……………… ……………… ……………… ………………

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Comporre e scomporre i numeri.

17

01/03/11 12:05


Il numero

LA TABELLA DA 0 A 99 1

Completa la tabella con tutti i numeri mancanti.

• Scrivi in verde le cifre che indicano le unità.

0

1

2 16

• Scrivi in nero le cifre che indicano le decine.

19

23 35 40

47 54 65 79 81

90 2

99

Completa le successioni di numeri. 29

30

31

57

60

44

45

92

18

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 18

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

64

48

94

98

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Ordinare i numeri fino a 99.

01/03/11 12:05


1

2

Scrivi il numero che precede e il numero che segue. 27

31

48

55

64

73

86

92

50

16

79

40

Segue

Precede

Segue

Completa le tabelle.

Precede 28 39 60 74 56 43

3

Il numero

PRECEDE, SEGUE

91 75 19 44 48 81

Osserva l’esempio, poi applicalo in tutti gli altri casi. 17

–10

–1

26

27

+1

81

28

55

48

+10

37

76

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 19

12

34

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Ordinare i numeri fino a 99.

63

19

01/03/11 12:05


Il numero

MAGGIORE, MINORE, UGUALE Osserva.

> 10

30

1

2

20

=

20

20

<

40

Metti il segno <, >, = tra i numeri. 20

50

70

30

90

10

40

60

80

80

60

20

50

30

70

90

56

58

38

33

47

47

81

88

29

26

97

99

74

72

66

69

Collega ogni numero con il suo successivo. Scopri i due numeri mancanti. 25

73

20

TuttoMat2_2011_corr_05.indd 20

54

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 99

97

72

………

37

36

53

18

26

45 64

63

19 ………

Obiettivo specifico Riconoscere nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre. Obiettivo formativo Confrontare e ordinare i numeri fino a 99.

01/03/11 12:05


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.