Tuttomatverde. Matematica 1

Page 1

GIROTTI

La versione economica a due colori di un

progetto didattico apprezzatissimo dalle insegnanti

10 unità di apprendimento consentono all’insegnante di realizzare un percorso completo e modulabile, facilmente adattabile alle esigenze dei singoli allievi.

• Costruire gli apprendimenti: un indice ragionato suggerisce uno dei possibili percorsi didattici che possono essere costruiti con il materiale proposto.

T U T T O M A T V E R D E

TUTTOMAT VERDE

1

GERMANA GIROTTI

TUTTOMAT

VERDE

MATEMATICA PER LA CLASSE PRIMA

1

EDIZIONE A 4 COLORI

€ 9,05

EDIZIONE A 2 COLORI

€ 5,60 • Giochiamo insieme, divertenti giochi logico matematici per mantenere vivo l’interesse degli alunni e ricordare che anche la mtematica può essere piacevole.

• Mettiamoci alla prova: ogni unità si chiude con delle verifiche in itinere con autovalutazione per monitorare con regolarità le conoscenze apprese.

a o in o nc to de , a llo n si to ta nzo con atui i di ). r tt 1 di u o p da g a 94 3 e ist te è ne tri /1 63 vv en ), io al 33 . ). ro m to p e L.6 2 n . D 7 sp na na am e tu g -c ita .2 0/ ub m or sse io d , c /1 s lu p ra gg en 17 26 . 2 vo op ont sa (v art. R. art I to (o c di io ti .P. ni TT

s i o rc a E O ue te nt ia e iet (D zi Q n e op m v A. ica IR fro ltrim i c comione I.V. dif G RD 6-4 o a rs i z A VE 1 ra or osi da m fu isp nte sive AN T -13 d e s e M A 4 Es ucc M 3 ER s G O -4 T 8 T -8 U 8 T 97

• Verifiche finali sommative a risposta chiusa, per una valutazione complessiva delle abilità e delle competenze acquisite.

prezzo al pubblico EURO 5,60

1

tuttomatverde.indd 1

07/03/11 10:05


© 2011 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it

Nota per l’insegnante Per l’autovalutazione del bambino si sono scelte le seguenti icone:

Mi sono sentito sicuro.

Non mi sono sentito del tutto sicuro.

Ho trovato difficoltà.

Per la valutazione dell’insegnante si è usato il criterio del semaforo: verde = l’alunno ha svolto in forma corretta tutti gli esercizi bianco = l’alunno ha presentato qualche incertezza grigio = l’alunno presenta lacune significative

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento editoriale Redazione Impaginazione Progetto grafico Copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Agenzia Servizi Editoriali S.r.l., Nicoletta Monteforte Bianchi Fabio Gialain, Fotocomposizione Finotello Cronopios di Chiara Cordone Sergio Rossi da un'idea di Chiara Cordone Federica Jossa

Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un'attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttazza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È per tanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931

tuttomatverde 1_colophon.indd 1

07/03/11 09:41


germana girotti

verde BLU

tuttomat TUTTOITA matematica per la classe prima

tuttomatverde 1_frontespizio.indd 1

1

04/03/11 08:57


SOMMARIO

La macchina della sottrazione . . . . . . . . Aggiungere o togliere? . . . . . . . . . . . . . METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . . Giochiamo insieme . . . . . . . . . . . .

IL NUMERO Unità di apprendimento 1: I NUMERI DA 0 A 9

Festa nel bosco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Festa di compleanno . . . . . . . . . . . . . . . Uno, due . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dolci golosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tre, quattro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inviti e invitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cinque, sei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bevande per tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sette, otto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I funghetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Correggi gli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ugo, il leprotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uno in più, uno in meno . . . . . . . . . . . . Numeri… numeri… numeri . . . . . . . . . METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . . Giochiamo insieme . . . . . . . . . . . .

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Unità di apprendimento 2:

L’ORDINAMENTO E Il CONFRONTO DEI NUMERI

Numeri in ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . Precedente e successivo . . . . . . . . . . . . Macedonia di frutta . . . . . . . . . . . . . . . . Cartoncini colorati . . . . . . . . . . . . . . . . . Maggiore, minore, uguale . . . . . . . . . . . Numeri a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . Indovina l’ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . Attenzione alle parole . . . . . . . . . . . . . . METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . . Giochiamo insieme . . . . . . . . . . . .

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Unità di apprendimento 3:

47 48 49 50

Unità di apprendimento 5: I RAGGRUPPAMENTI

Contiamo per gruppi . . . . . . . . . . . . . . . I raggruppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indovina il gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . Disegniamo i gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . Un gruppo speciale: la decina . . . . . . . . Decine e unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A ciascuna il suo gruppo . . . . . . . . . . . . Gli amici per fare 10 . . . . . . . . . . . . . . . Contare fino a 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . .

51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

Unità di apprendimento 6: 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76

L’ADDIZIONE

La fattoria di zio Tobia . . . . . . . . . . . . . . La cucina di nonna Gelsomina. . . . . . . . Numeri amici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Addizioni sulla linea dei numeri . . . . . . Conta con le dita . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dalla linea dei numeri alle addizioni . . . Addizioni per tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . La macchina dell’addizione . . . . . . . . . . METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . . Giochiamo insieme . . . . . . . . . . . .

31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Unità di apprendimento 4: LA SOTTRAZIONE

Lo gnomo Tartufino . . . . . . . . . . . . . . . . Il folletto Colorino . . . . . . . . . . . . . . . . . Sottrazioni sulla linea dei numeri . . . . . Scopri la differenza . . . . . . . . . . . . . . . . Quanti di differenza? . . . . . . . . . . . . . . . Dalla linea dei numeri alle sottrazioni .

TuttoMat_2011_correz_4.indd 2

41 42 43 44 45 46

GEOMETRIA

IL CONFRONTO E LE MISURAZIONI

Confronti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Le frecce parlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Confrontare i regoli . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Chi arriva per primo? . . . . . . . . . . . . . . . 94 Prima o dopo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 I giorni della settimana . . . . . . . . . . . . . 96 I mesi dell’anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Conosciamo l’euro . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Comperare con l’euro . . . . . . . . . . . . . . 99 Monete e banconote . . . . . . . . . . . . . . . 100 METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . . 101 Giochiamo insieme . . . . . . . . . . . . 102

Unità di apprendimento 9:

LE CLASSIFICAZIONI E I PROBLEMI

Mettere insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 C’è un posto per ciascuno? . . . . . . . . . . 104 Mi piace dire… non!. . . . . . . . . . . . . . . 105 Tutto per la festa! . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 In spiaggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 In montagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Dal testo al disegno. . . . . . . . . . . . . . . . 109 Problemi illustrati. . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Problemi illustrati. . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Quale operazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Problemi da inventare . . . . . . . . . . . . . . 113 Problemi nascosti. . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . . 115 Giochiamo insieme . . . . . . . . . . . . 116

DATI E PREVISIONI

Unità di apprendimento 7:

Unità di apprendimento 10:

LE FORME E LO SPAZIO

Sopra e sotto, dentro e fuori . . . . . . . . . Dietro e davanti, vicino e lontano . . . . . Di fiore in fiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Linee aperte, linee chiuse . . . . . . . . . . . Confini e regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . Destra e sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alto, basso, destra, sinistra. . . . . . . . . . Che appetito! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ogni cosa al suo posto . . . . . . . . . . . . . Dove sono?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Una mappa per Susanna . . . . . . . . . . . . Fiori e farfalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . . Giochiamo insieme . . . . . . . . . . . .

Unità di apprendimento 8:

RELAZIONI

I NUMERI DA 0 A 20

Il cambio con le monete . . . . . . . . . . . . Il cambio con i lunghi. . . . . . . . . . . . . . . Dopo il 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A ogni numero il suo nome . . . . . . . . . . L’abaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lavora con l’abaco . . . . . . . . . . . . . . . . . Aiuta il postino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I numeri da 0 a 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . Dolcetti nel sacchetto . . . . . . . . . . . . . . Addizioni sulla linea . . . . . . . . . . . . . . . Trova la coppia esatta . . . . . . . . . . . . . . Sottrazioni sulla linea . . . . . . . . . . . . . . Calcoli in tabella . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le macchine dei numeri. . . . . . . . . . . . . METTIAMOCI ALLA PROVA . . . . . . . . . . Giochiamo insieme . . . . . . . . . . . .

LA MISURA

I GRAFICI

77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90

Chi preferisci? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Al parco giochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

VERIFICHE FINALI

119

25/02/11 15:16


COSTRUIRE GLI APPRENDIMENTI

Le proposte operative di questo volume sono state realizzate a partire dagli obiettivi specifici di apprendimento riportati nelle Indicazioni: questi sono i livelli essenziali di prestazione che le scuole devono assicurare a tutti i bambini in termini di sapere (conoscenze) e di saper fare (abilità). Le schede proposte sono state raggruppate in cinque argomenti fondamentali (il numero, geometria, la misura, relazioni, dati e previsioni) e offrono sia esercizi finalizzati a consolidare tecniche o concetti, sia situazioni problematiche che richiedono riflessioni più approfondite. La suddivisione per argomenti consente all’insegnante di costruire le lezioni scegliendo liberamente, all’interno del volume, le varie attività proposte per adattarle alle esigenze dei singoli allievi. Suggeriamo qui di seguito uno dei possibili percorsi didattici; questo prevede, per i primi giorni di scuola, alcuni esercizi molto semplici per l’accertamento dei prerequisiti, in modo da facilitare l’ingresso in classe prima dei bambini più piccoli, e in seguito attività mirate ad aiutare l’alunno a trasformare in competenze personali specifiche le conoscenze e le abilità. I contrassegni indicano a quale argomento si riferiscono le conoscenze e le abilità descritte nella tabella. Il numero

Geometria

Relazioni

TuttoMat_2011_correz_4.indd 3

La misura

Dati e previsioni

CONOSCENZE E ABILITÀ

PAGINE

Per i primi giorni di scuola

77, 78, 82, 91

I numeri da 0 a 9: quantità, nome, simbolo

da 5 a 19

Acquisizione di un linguaggio specifico

106

Rappresentazione di posizioni nel piano

83; da 85 a 89

I numeri da 0 a 9: confronto e ordinamento

da 21 a 29

25/02/11 15:16


TuttoMat_2011_correz_4.indd 4

Osservazione di oggetti e fenomeni e individuazione di grandezze misurabili

92, 95, 101

Classificazioni in base a un attributo

103, 104

Risoluzione di problemi additivi mediante situazioni rappresentate graficamente

31, 32

I numeri da 0 a 9: calcolo di una somma con l’utilizzo di materiale (regoli, linea dei numeri, macchine)

da 33 a 39

Esplorazione, rappresentazione, risoluzione di situazioni problematiche

da 107 a 115

Classificazioni in base alla negazione di un attributo

105

Risoluzione di problemi di sottrazione mediante situazioni rappresentate graficamente

41, 42, 44, 45

I numeri da 0 a 9: calcolo di una sottrazione con l’utilizzo di materiale (linea dei numeri, macchine)

43; da 46 a 49

Esplorazione, rappresentazione, risoluzione di situazioni problematiche

da 107 a 115

Esecuzione di percorsi

79, 80, 81, 84, 89

Raggruppamenti e cambi: in basi diverse, in base dieci

da 51 a 57; 60, 61, 62, 65, 66

I numeri da 10 a 19: nome, simbolo, valore di posizione delle cifre

58, 59, 63, 64, 67, 68, 75

Esecuzione di confronti diretti di grandezze

93, 98, 100, 101

Esecuzione di addizioni e sottrazioni con numeri da 0 a 20

da 69 a 74

Effettuazione di misure per conteggio

94, 99

Esplorazione, rappresentazione, risoluzione di situazioni problematiche

da 107 a 115

Primo utilizzo di unitĂ di misura note

96, 97

Raccolta di dati e informazioni e loro organizzazione con rappresentazioni iconiche

117, 118

25/02/11 15:16


Il numero

FESTA NEL BOSCO GLI ANIMALI DEL BOSCO SONO IN FESTA.

VUOI SAPERE CHI COMPIE GLI ANNI? GIRA LA PAGINA E LO SCOPRIRAI!

TuttoMat_2011_correz_4.indd 5

5

25/02/11 15:16


Il numero

FESTA DI COMPLEANNO ISA, SCOIATTOLINA VANITOSA, COMPIE GLI ANNI.

UNO

1

UNO

COMPLETA.

1 1 UNO

U

PER ORGANIZZARE UNA GRANDE FESTA CHIAMA LE SUE AMICHE, LEA E PIA.

2

2

DUE

DUE

COMPLETA.

2 2 DU E 6

D

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 6

Obiettivo specifico Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre, sia in parola. Obiettivo formativo Leggere e scrivere i numeri da 0 a 9.

25/02/11 15:16


1

LEA E PIA PREPARANO I REGALI PER LA FESTEGGIATA. SCEGLI TU, PER OGNI PACCO, UN FIOCCO E COLLEGALO A ESSO CON UNA FRECCIA. POI CON UNA X SEGNA V (VERO) O F (FALSO) ACCANTO A OGNI FRASE.

• C’È UN FIOCCO PER OGNI PACCO. • I FIOCCHI SONO TANTI QUANTI I PACCHI. • I FIOCCHI SONO PIÙ DEI PACCHI. • I PACCHI SONO PIÙ DEI FIOCCHI. 2

V

f

V

f

V

f

V

f

Il numero

UNO, DUE

COLORA SOLO GLI OGGETTI CHE TI RICORDANO IL NUMERO 2.

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 7

Obiettivo specifico Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Obiettivo formativo Confrontare la numerosità di due insiemi attraverso corrispondenze fra i loro elementi.

7

25/02/11 15:16


Il numero

‘ DOLCI GOLOSITA LEA E PIA PREPARANO DELLE TORTE ALLA PANNA.

3 1

TRE

TRE

COMPLETA.

3 3 T R E LE AMICHE PORTANO ANCHE DEI BUDINI AL CIOCCOLATO.

4 2

QUATTRO

QUATTRO

COMPLETA.

4 4 QUAT T RO 8

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 8

Obiettivo specifico Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre, sia in parola. Obiettivo formativo Leggere e scrivere i numeri da 0 a 9.

25/02/11 15:16


1

FINALMENTE SI PREPARANO I PIATTI PER SERVIRE LE DELIZIOSE TORTE. COLLEGA OGNI TORTA CON UN PIATTO E RISPONDI.

Il numero

TRE, QUATTRO

• QUANTE SONO LE TORTE? ................................... • QUANTI SONO I PIATTI? ........................................... • LE TORTE SONO TANTE QUANTE I PIATTI? ........................................... • AVANZANO DEI PIATTI? ..............................................

2

COLORA SOLO GLI OGGETTI CHE TI RICORDANO IL NUMERO 3.

3

LEGGI IL NUMERO E DISEGNA GLI OGGETTI CHE VUOI.

3

1

4

2

TRE

UNO

QUATTRO

DUE

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 9

Obiettivo specifico Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Obiettivo formativo Confrontare la numerosità di due insiemi attraverso corrispondenze fra i loro elementi.

9

25/02/11 15:16


Il numero

INVITI E INVITATI ISA, LEA E PIA SPEDISCONO CINQUE INVITI.

5 1

CINQUE

CINQUE

COMPLETA.

5 5 C I NQU E MA ALLA FESTA ARRIVANO SEI INVITATI.

6 2

SEI

SEI

COMPLETA.

6 6 S E I 10

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 10

Obiettivo specifico Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre, sia in parola. Obiettivo formativo Leggere e scrivere i numeri da 0 a 9.

25/02/11 15:16


1

DISEGNA UN INVITO PER OGNI INVITATO.

2

COLORA UN CUCCHIAIO PER OGNI PIATTO.

3

COLLEGA UNA CANNUCCIA A OGNI BICCHIERE.

4

COLORA TANTI TOVAGLIOLI QUANTI SONO GLI INVITATI.

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 11

Obiettivo specifico Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Obiettivo formativo Confrontare la numerosità di due insiemi attraverso corrispondenze fra i loro elementi.

Il numero

CINQUE, SEI

11

25/02/11 15:16


Il numero

BEVANDE PER TUTTI QUALCUNO HA PORTATO IL FRULLATO DI MORE.

7 1

SETTE

SETTE

COMPLETA.

7 7 S E T T E CI SONO ANCHE BOTTIGLIE DI SUCCO DI FRAGOLA.

8 2

OTTO

OTTO

COMPLETA.

8 8 OT TO 12

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 12

Obiettivo specifico Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre, sia in parola. Obiettivo formativo Leggere e scrivere i numeri da 0 a 9.

25/02/11 15:16


1

CONTA I DOLCETTI IN OGNI VASSOIO E SCRIVI I NUMERI NEL CARTELLINO. CON UNA X SEGNA V O F ACCANTO A OGNI FRASE.

caramelle

biscotti

cioccolatini

bastoncini di zucchero

• CI SONO PIÙ CIOCCOLATINI CHE CARAMELLE. • I BASTONCINI DI ZUCCHERO SONO TANTI QUANTI I BISCOTTI. • I CIOCCOLATINI SONO MENO DEI BISCOTTI. • I BISCOTTI SONO TANTI QUANTI I CIOCCOLATINI. • CI SONO MENO BASTONCINI DI ZUCCHERO CHE CARAMELLE. 2

3

V

f

V

f

V

f

V

f

V

f

Il numero

SETTE, OTTO

CANCELLA I NUMERI SBAGLIATI.

7

2

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 13

5

4

6

8

5

6

1

3

4

7

Obiettivo specifico Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Obiettivo formativo Confrontare la numerosità di due insiemi attraverso corrispondenze fra i loro elementi.

6

8 13

25/02/11 15:16


Il numero

I FUNGHETTI DOPO AVER MANGIATO E GIOCATO, GLI ANIMALETTI DECIDONO DI FARE UNA PASSEGGIATA. NASCOSTI TRA LE FOGLIE DEL SOTTOBOSCO, ECCO SPUNTARE NOVE BEI FUNGHETTI. ISA LI RACCOGLIE E LI NASCONDE IN UN TRONCO CAVO.

9 1

NOVE

NOVE

COMPLETA.

9 9 NOV E 2

COLLEGA CON UNA FRECCIA UN CESTINO A OGNI ANIMALETTO.

C’È UN CESTINO PER OGNI ANIMALETTO? ………………………......…………………………………… SE NON C’È UN CESTINO PER OGNI ANIMALETTO, DISEGNA TU QUELLI CHE MANCANO. 14

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 14

Obiettivo specifico Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre, sia in parola. Obiettivo formativo Leggere e scrivere i numeri da 0 a 9.

25/02/11 15:16


1

CORREGGI I DISEGNI, QUANDO È NECESSARIO, IN MODO CHE IL NUMERO SCRITTO NEI CARTELLINI CORRISPONDA ALLA QUANTITÀ DEGLI OGGETTI NEI RIQUADRI.

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 15

6

8

5

9

7

4

2

3

Obiettivo specifico Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Obiettivo formativo Confrontare la numerosità di due insiemi attraverso corrispondenze fra i loro elementi.

Il numero

CORREGGI GLI ERRORI

15

25/02/11 15:16


Il numero

UGO, IL LEPROTTO MA CHI SI NASCONDE DIETRO AL CESPUGLIO? È UGO, IL LEPROTTO; A LUI PIACCIONO TANTO I FUNGHETTI. UNO ALLA VOLTA, LI PORTA NELLA SUA TANA E DOPO TANTI VIAGGI… IL TRONCO È VUOTO!

0 1

ZERO

ZERO

COMPLETA.

0 Z E RO 2

CONTA GLI ELEMENTI E COLLEGA LE NUVOLETTE AL NUMERO GIUSTO.

8 9

16

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 16

0

2 4

6

Obiettivo specifico Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre, sia in parola. Obiettivo formativo Leggere e scrivere i numeri da 0 a 9.

25/02/11 15:16


1

COLORA IL PERCORSO DELLO SCOIATTOLO CHE PARTE DA 0 E TROVA SEMPRE UNA GHIANDA IN PIÙ.

2

DISEGNA SEMPRE UN FUNGO IN MENO E SCRIVI I NUMERI NEI CARTELLINI.

Il numero

‘ , UNO IN MENO UNO IN PIU

9

UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 17

Obiettivo specifico Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. Obiettivo formativo Acquisire l’ordine ascendente e discendente.

17

25/02/11 15:16


Il numero

NUMERI... NUMERI... NUMERI... 1

INDICA CON UNA X IL GRUPPO DI OGGETTI CHE CORRISPONDE AL NUMERO.

7 5 2 9 2

OSSERVA LA TABELLA E COLORA LE FOGLIE.

5 DI ROSSO 4 DI VERDE 3 DI BLU 2 DI GIALLO 3

LEGGI IL NUMERO E DISEGNA GLI OGGETTI CHE VUOI.

DUE

ZERO

SETTE 18

UNO UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 18

SEI

NOVE

Obiettivo specifico Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Obiettivo formativo Conoscere i numeri da 0 a 9.

25/02/11 15:16


MET T IAMOCI ALLA PROVA

1

DISEGNA UNA X PER OGNI OGGETTO CONTENUTO NELLA SCATOLA.

X X

…… ……

……

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

PENSI DI AVERE LAVORATO BENE?

2

?

VALUTAZIONE INSEGNANTE

COLLEGA CON LE FRECCE OGNI RIQUADRO AL NUMERO CORRISPONDENTE.

0

1

2

3

PENSI DI AVERE LAVORATO BENE? UNITÀ 1 I numeri da 0 a 9

TuttoMat_2011_correz_4.indd 19

4

5

6

7

8

9

VALUTAZIONE INSEGNANTE

Obiettivo specifico Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Obiettivo formativo Rappresentare una quantità mediante simboli non numerici. Obiettivo formativo Rappresentare una quantità mediante simboli numerici.

19

25/02/11 15:22


GIOCHI AMO INSIEME

1

NELLE SCENETTE CI SONO 9 DIFFERENZE. TROVALE E INDICALE CON UNA X.

2

COLORA IL DISEGNO COME TI DICONO I NUMERI.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

VIOLA VERDE CHIARO GIALLO ROSA MARRONE AZZURRO VERDE SCURO ARANCIONE ROSSO BLU

3 3

0 8 3

7

9 0

1

1

5 8

4

2 QUANTI?

3

3

0 0 7 0 8

1

0

6 8

7 3

20

TuttoMat_2011_correz_4.indd 20

25/02/11 15:16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.