Tuttoitablu. Italiano 3

Page 1

DE MICO

BLU

T U T T O I T A B L U

TUTTOITA

La versione economica a due colori di un

progetto didattico apprezzatissimo dalle insegnanti

Uno strumento chiaro ed efficace con tante filastrocche divertenti, per assicurare all’alunno la piena acquisizione degli strumenti linguistici.

• Parole in gioco, pagine per l’acquisizione attiva di un lessico sempre più ricco e specifico, con proposte di produzione di testo per sviluppare la creatività e il piacere di giocare con la lingua.

3

DANIELA DE MICO

TUTTOITA COMUNICAZIONE ORTOGRAFIA MORFOLOGIA SINTASSI LESSICO PRODUZIONE

BLU

3 EDIZIONE A 4 COLORI

€ 9,05

EDIZIONE A 2 COLORI

€ 5,60 • Il paese delle storie, un repertorio di divertenti “storie didattiche” da ricordare per sempre per aiutare a memorizzare le particolarità della lingua.

• Ora prova tu, in ogni pagina un percorso continuo di verifica per controllare in maniera puntuale le competenze e monitorare di continuo i diversi livelli di approfondimento.

a o in o nc to de , a llo n si to ta nzo con atui i di ). r tt 1 di u o p da g a 94 3 e ist te è e ri /1 63 n t vv en ), io al 33 . ). ro m to p e L.6 2 n . D 7 sp na na am e tu g -c ita .2 0/ ub m or sse io d , c /1 s lu p ra gg en 17 26 . 2 vo op ont i sa (v art. .R. i art c d cio ti .P n O sto (o i o r a IC ue nte ent pia me viet . (Dcazi

Q M U 3 o A i fro ltrim i c comione I.V. dif DE BL 13 a ars ri iz a mo r o os d A 3 L A fu isp nte sive IE T 4-1 d e es N I Es cc 3 su DA TO -4 8 T U -8 T 78 9

• Per ricordare, pagine che raccolgono le regole più importanti da tenere sempre a portata di mano.

prezzo al pubblico EURO 5,60

3

_tuttoitablu 3_cover.indd 1

16/03/11 16:05


© 2011 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento editoriale Redazione Impaginazione Progetto grafico Copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Marina Amoia, Antonietta Vismara, Chiara Beria Sergio Rossi, Rosanna Orunesu, Delineo AD s.r.l., Silvia Bianchin Cronopios di Chiara Cordone Sergio Rossi da un'idea di Chiara Cordone Barbara Bongini, Romina Denti

Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un'attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttezza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È pertanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931

_tuttoitablu 3_colophon.indd 1

23/03/11 15:17


daniela de mico

TUTTOITA comunicazione ortografia morfologia sintassi lessico produzione

_tuttoitablu 3_frontespizio.indd 1

BLU

3

16/03/11 16:08


INDICE Suoni e lettere L’alfabeto L’ordine alfabetico Il vocabolario Lungo il fiume Autunno nel bosco

3 4 5 6-7 8 9

I suoni della C CE - CIE I suoni della G GE - GIE SC SCE - SCIE GLI - G + L LI - GLI GN - GNA - GNIA NI - GN QU CU CQ - QQ ORA PROVA TU Una vecchia locomotiva Una moderna stazione

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Le doppie Le sillabe L’apostrofo L’accento Monosillabi accentati È o E? E o È? C’è - ci sono - c’era - c’erano ORA PROVA TU Ho - ha - hai - hanno Con H o senza H Lettere maiuscole Abiti invernali

26-27 28-29 30-31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

La punteggiatura Discorso diretto e indiretto I nomi Tanti nomi Nomi specifici e generici Nella bottega

42-43 44-45 46 47 48 49

Sinonimi Omonimi Nomi... rumorosi Nomi comuni e propri Nomi maschili e femminili Nomi singolari e plurali Nomi invariabili Nomi concreti e astratti Nomi primitivi e derivati Nomi alterati Falsi alterati Nomi composti Nomi collettivi ORA PROVA TU Finalmente è primavera La tavolozza del pittore

50 51 52-53 54 55-56-57 58-59 60 61 62-63 64 65 66 67 68-69 70 71

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli determinativi e indeterminativi ORA PROVA TU La rivoluzione degli Aggettivi

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 2

72 73 74 75 76

Aggettivi qualificativi ORA PROVA TU Al giardino pubblico Al mercato

77-78-79-80 81 82 83

Aggettivi sinonimi Aggettivi contrari I gradi dell’aggettivo Mio o tuo? Gli aggettivi possessivi L’automobile Per la strada

84 85 86-87 88 89 90 91

I pronomi personali Il Paese senza Verbi

92-93 94

I verbi Le tre coniugazioni Le persone del verbo Il signor Indicativo

95-96-97 98 99 100

Il modo indicativo Quanti figli

101 102

Il tempo presente Il tempo imperfetto Il tempo passato remoto Il tempo futuro semplice I tempi composti Alla fattoria Nella scuderia

103 104 105 106 107 108 109

Il verbo essere Il verbo avere I verbi sinonimi I verbi contrari Gioca con i verbi ORA PROVA TU Le preposizioni semplici Le preposizioni articolate Le congiunzioni Gli avverbi Le esclamazioni Le frasi semplici Le frasi complesse Vari tipi di frase Le parti della frase La frase minima Le espansioni Il soggetto Il soggetto sottinteso Il predicato verbale Il predicato nominale Il gruppo nominale e verbale ORA PROVA TU Il complemento oggetto o diretto I complementi indiretti Una frase pazzerella ORA PROVA TU Stridii... ... e ronzii

110 111 112 113 114 115 116 117 118-119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

PER RICORDARE 140-141-142-143 IL VERBO ESSERE 144 IL VERBO AVERE 144 AMARE, CREDERE, SERVIRE 145 PAROLE IN GIOCO

IL PAESE DELLE STORIE

14/03/11 10.32


SUONI E LETTERE 1 Leggi il testo e riconosci il suono che Federico, un bambino piccolo, non sa ancora pronunciare.

La lingua orale è costituita da unità minime che sono i suoni (fonemi), mentre la lingua scritta è costituita da altre unità minime che sono le lettere (grafemi).

Il bambino e il mare È la prima volta che Federico vede il mare. Con prudenza fa un passo avanti, ma il mare avanza e il bambino arretra. Il mare si ritira ed egli avanza ancora. E splash! Il mare ritorna ancora e lo schizza dalla testa ai piedi! – Blutto male! Cattivo male! – esclama Federico.

Federico non pronuncia il suono della lettera

.

2 Riscrivi correttamente le parole che pronunciano questi bambini con i suoni corretti.

Ho vinto un pese! È buono il bicotto. Mangio le catagne. La sansara mi ha punto. Sono fenfa denti. 3 Il mare ha cancellato le lettere scritte sulla sabbia. Ripassale in rosso.

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: fonemi e grafemi.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 3

Obiettivi formativi □ Discriminare la lingua scritta e la lingua orale. □ Conoscere i fonemi della lingua italiana. □ Conoscere i grafemi della lingua italiana.

3

14/03/11 10.32


L’ALFABETO 1 Segna con una ✗ le lettere che non sono al loro posto.

L’alfabeto è l’insieme delle lettere di una lingua. Il nostro alfabeto è formato da 21 lettere: 5 vocali e 16 consonanti. Si è inoltre arricchito di cinque lettere prese a prestito da alfabeti stranieri: J (i lunga), K (cappa), W (doppia vu), X (ics), Y (ipsilon).

2 Colora in rosso le vocali e in verde le consonanti.

3 Leggi queste parole e cerchia le lettere straniere.

baby

jeep

jeans

4

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 4

clown

sandwich

jolly

kiwi

taxi

skateboard

Obiettivi formativi □ Conoscere la struttura dell’alfabeto. □ Discriminare vocali e consonanti. □ Identificare le lettere straniere.

14/03/11 10.32


L’ORDINE ALFABET ICO 1 Scrivi nei granchietti la lettera che viene prima e quella che viene dopo nell’ordine alfabetico.

Le lettere, nell’alfabeto, seguono un ordine preciso che occorre conoscere a memoria: ABCDEFGHIJKLM N O P Q R S T U V W X Y Z.

u

o

h

e

2 Osserva la prima lettera delle parole e riscrivile in ordine alfabetico.

w

3 Osserva la seconda lettera delle parole e riscrivile in ordine alfabetico.

paguro

spiaggia

calamaro

scoglio

aragosta

sabbia

spugna

sdraio

balena

sirena

foca

sole

4 Osserva la terza lettera delle parole e riscrivile in ordine alfabetico.

5 Osserva la quinta o la sesta lettera e riscrivi le parole in ordine alfabetico.

mare

acquario

mappa

acquazzone

maschera

acquolina

manta

acquerello

madreperla

acquedotto

molo

acquitrino Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto e l’ordine alfabetico.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 5

Obiettivi formativi □ Conoscere l’ordine alfabetico. □ Memorizzare l’ordine alfabetico. □ Usare con rapidità l’ordine alfabetico.

5

14/03/11 10.32


IL VOCABOLARIO 1 Leggi il brano: il signor Vocabolario si presenta!

Salve! Mi chiamo dizionario o vocabolario! Nelle mie pagine contengo tutte le parole e le spiego a chi mi consulta. Di ciascuna parola insegno come si scrive, come si pronuncia, come si divide in sillabe, la famiglia grammaticale alla quale appartiene e anche la sua storia. Nelle mie pagine le parole non sono messe a casaccio, altrimenti come potresti trovarle? Esse sono elencate in ordine alfabetico, secondo la lettera con cui iniziano. Quando le parole incominciano con una o più lettere uguali, tengo conto della prima lettera diversa. Così: a ➔ abaco ➔ aculeo ➔ arancio ➔ arsura ➔ articolo. Se hai bisogno di aiuto, rivolgiti a me!

Il vocabolario o dizionario è il libro che elenca in ordine alfabetico tutte le parole di una lingua, spiega il loro significato con vari esempi e fornisce molte altre informazioni utili.

2 Collega i riquadri alle informazioni corrispondenti.

6

Obiettivi specifici Usare il vocabolario.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 6

Obiettivi formativi □ Conoscere il vocabolario. □ Usare il vocabolario.

14/03/11 10.32


IL VOCABOLARIO 1 Apri a caso il vocabolario, scegli una parola che non conosci e trascrivila qui con il suo significato. Ripeti l’esercizio con un’altra parola.

1

2

2 Cerca sul vocabolario queste parole e trascrivi la precedente e la successiva di ciascuna.

aculeo

ciao

limone

paglia

stufa

vocabolario

3 Come si scrive? Consulta il vocabolario, poi colora la parola scritta correttamente.

4 Come si pronuncia? Consulta il vocabolario, poi colora la parola che indica la pronuncia esatta.

5 Segna con una ✗ il significato che ti pare esatto, poi verifica sul vocabolario.

Obiettivi specifici Usare il vocabolario.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 7

Obiettivi formativi □ Conoscere il vocabolario. □ Usare il vocabolario per conoscere il significato di una parola. □ Usare il vocabolario e ricavare tutte le informazioni possibili.

7

14/03/11 10.32


PAROLE IN GIOCO

LUNGO IL FIUME 1 Per attraversare il torrente senza pericolo, devi passare solo sulle rocce che contengono nomi che secondo te hanno a che vedere con il fiume! Colorale.

cascata ghiacciaio

cima

sorgente

riva foce

camoscio

libellula

ansa

salice

pino

greto

isola

giunchi

marmotta anguilla

farfalla

martin pescatore lontra

2 Osserva il messaggio che Gabriele invia a Carolina. Attraverso quale canale, cioè quale mezzo, passa dall’emittente alla destinataria? Segnalo con una ✗.

canale

telefono carta aria acqua altoparlante megafono

8

Ho visto una trota!

Obiettivi specifici • Cogliere relazioni di connessione lessicale. • Interagire nello scambio comunicativo.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 8

Obiettivi formativi □ Conoscere e usare alcuni nomi relativi alla famiglia semantica del fiume. □ Conoscere e usare i nomi relativi alla famiglia semantica del fiume. □ Interagire nello scambio comunicativo. □ Identificare gli elementi della comunicazione: il canale.

14/03/11 10.32


PAROLE IN GIOCO

AUTUNNO NEL BOSCO 1 In questo bosco sono nascosti degli ottimi porcini. Chi ne trova di più?

2 Collega i nomi alle parti corrispondenti del fungo. Inventa, poi, con i tuoi compagni un dialogo tra cercatori di funghi.

volva anello

gambo Obiettivi specifici • Cogliere relazioni di connessione lessicale. • Simulare situazioni comunicative diverse. • Interagire nello scambio comunicativo.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 9

lamelle

cappello

Obiettivi formativi □ Conoscere e usare alcuni nomi relativi alla famiglia semantica del fungo. □ Conoscere e usare i nomi relativi alla famiglia semantica del fungo. □ Interagire nello scambio comunicativo reale o simulato. □ Interagire nello scambio comunicativo reale o simulato in modo adeguato alle diverse situazioni.

9

14/03/11 10.32


I SUONI DELLA C 1 Leggi e cerchia in rosso i suoni duri e in nero i suoni dolci della c.

La carota e la cipolla La carota invidiava la cipolla e diceva: – Per me non piange nessuno. Mi tagliano a pezzetti, mi friggono, e mai qualcuno che pianga per me. Anche le cipolle vengono affettate e soffritte, ma non c’è cuoco o cuoca a cui non vengano gli occhi lucidi mentre taglia una cipolla. Che cosa avrà la cipolla per essere così compassionata? La carota era dispiaciuta, ma non disse nulla alla cipolla perché doveva starle vicina nell’orto e in cento altri posti.

La lettera c ha suono dolce se è seguita da e e da i (ce, ci, cia, cio, ciu); ha suono duro se è seguita da a, o, u (ca, co, cu) e da e e i preceduti da h (che, chi).

Ad. da L. Malerba, Storiette, Einaudi

2 Scrivi qualche parola con c (suono duro) e con c (suono dolce).

C suono duro

C suono dolce

3 Inventa una conversazione tra le zucchine e gli spinaci.

4

ORA PROVA TU

Completa con i suoni della c.

__ • aran __ • __ stagna • __ liegia • co __ meri • fi __ • no __ __ • __ r __ fi • zuc __ • spina __ • zuc __ ne • ac __ ghe

albicoc pes

10

Obiettivi specifici • Utilizzare forme di lettura diverse. • Rispettare le convenzioni ortografiche: sillabe gutturali ca, co, cu, che, chi e sillabe palatali cia, cio, ciu, ce, ci. • Produrre semplici testi scritti.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 10

Obiettivi formativi □ Leggere selettivamente un testo. □ Discriminare percettivamente le sillabe ca, co, cu, che, chi; cia, cio, ciu, ce, ci. □ Produrre autonomamente parole con le difficoltà esaminate. □ Produrre semplici testi scritti con stimoli dati. □ Discriminare e produrre autonomamente le sillabe analizzate.

14/03/11 10.32


CE • CIE 1 Leggi e cerchia la parola cieco e osserva come si scrive.

Il Gatto e la Volpe Pinocchio non aveva fatto ancora mezzo chilometro quando incontrò una Volpe zoppa da un piede e un Gatto cieco da tutt’e due gli occhi. Un Merlo subito lo avvisò di non dar retta ai consigli che gli avrebbero dato. Povero Merlo, non l’avesse mai detto! Il Gatto gli si avventò addosso e se lo mangiò in un boccone. Altro che cieco!

Alcune parole contengono la sillaba cie invece di ce: cielo, cieco, specie… Le parole che al singolare terminano in cia hanno il plurale in cie se questa sillaba è preceduta da vocale (camicia, camicie, arancia, arance).

Ad. da C. Collodi, Pinocchio, La Scuola

2 Scrivi nello schema le parole sottoelencate. Aiutati con le lettere già inserite; nelle caselle colorate comparirà il nome di un personaggio di Pinocchio.

cielo • grattacielo • arciere • socievole • braciere camicie • sufficiente • efficiente • deficiente

3 Osserva gli esempi e continua.

un’arancia succosa: <due una focaccia dolce: una quercia ombrosa:

arance succose

Obiettivi specifici • Utilizzare forme di lettura diverse. • Rispettare le convenzioni ortografiche: sillabe ce, cie.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 11

una camicia sudicia: una socia gentile: un’acacia spinosa:

<due <camicie sudicie

Obiettivi formativi □ Leggere in modo approfondito un testo. □ Memorizzare la grafia della parola cieco. □ Trascrivere correttamente parole con la sillaba cie. □ Discriminare e produrre autonomamente le sillabe analizzate.

11

14/03/11 10.32


I SUONI DELLA G 1 Leggi e cerchia in rosso ga, go, gu, ghe, ghi e in nero gia, gio, giu, ge, gi.

La lettera g ha suono dolce se è seguita da e e da i (gia, ge, gi, gio, giu); ha suono duro se è seguita da a, o, u (ga, go, gu) e da e e i preceduti da h (ghe, ghi).

Il gabbiano Il gabbiano ha piumaggio chiaro con sfumature grigio cenere sulle ali. Ha becco giallastro e ricurvo, ali lunghe, coda corta. Vive lungo le coste del mare, sulle rive dei laghi e dei grandi fiumi. Si nutre in genere di piccoli pesci e vegetali. Dopo lunghi giri di esplorazione, quando scorge la preda, il gabbiano si tuffa in giù. Depone generalmente due o tre uova dal guscio chiaro, che vengono covate, in maggior misura, dalla femmina. 2 La gabbianella racconta…

3 Ghe o ge? Completa.

4 Ghi o gi? Completa.

stre

le

ma

dra

ru

al

la

arcipela

fran

di

aspara

orolo

spiag

reg

botte

scheg

rag

obbli

sarcofa

dialo

5

ORA PROVA TU

nte • og og

12

tto •

Completa le parole con ghe, ghi oppure con ge, gi.

• in gante •

Obiettivi specifici • Utilizzare forme di lettura diverse. • Rispettare le convenzioni ortografiche: sillabe gutturali ga, go, gu, ghe, ghi, e sillabe palatali gia, gio, giu, ge, gi. • Produrre semplici testi scritti.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 12

ottire • accio • ar

aia •

randola • nto •

pardo •

riglio • lo

Obiettivi formativi □ Leggere selettivamente un testo. □ Discriminare percettivamente le sillabe ga, go, gu, ghe, ghi; gia, gio, giu, ge, gi. □ Produrre semplici testi scritti con stimoli dati. □ Discriminare e produrre autonomamente le sillabe analizzate.

14/03/11 10.32


GE • GIE 1 Completa il testo con queste parole: igiene, igienico, igieniche, igienista.

Educazione all’ Per mantenersi in buona salute bisogna seguire alcune semplici regole .

Alcune parole contengono la sillaba gie anziché ge: igiene e le sue derivate, effigie… Le parole che al singolare terminano in gia hanno il plurale in gie se questa sillaba è preceduta da vocale (ciliegia, ciliegie, frangia, frange).

È importante un’alimentazione equilibrata con cibi variati, mentre non è mangiare in modo esagerato. Il medico consiglia anche una certa attività fisica. 2 Scrivi alcune regole igieniche che conosci.

È <buona norma <igienica <lavarsi <i <denti <dopo <i <pasti. 3 Trascrivi nell’agenda le parole con ge e quelle con gie.

igiene • agenda raggiera • argento grigie • bugie • gesso antologie • piogge ciliegie • digestione gelo • valigie • leggero 4

ORA PROVA TU

Osserva gli esempi e continua.

una scheggia aguzza: <due una frangia lunga: una spiaggia gialla:

schegge <aguzze

Obiettivi specifici • Utilizzare forme di lettura diverse. • Rispettare le convenzioni ortografiche: sillabe ge, gie. • Produrre semplici testi scritti.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 13

una ciliegia rossa: <due una valigia grigia: una bugia malvagia:

<ciliegie rosse

Obiettivi formativi □ Leggere selettivamente un testo. □ Trascrivere correttamente parole con la sillaba gie. □ Produrre semplici testi con stimoli dati. □ Produrre autonomamente parole con le difficoltà analizzate.

13

14/03/11 10.32


SC 1 Leggi e cerchia in rosso scia, scio, sciu, sce, sci, in nero sca, sco, scu, sche, schi.

Il digramma sc seguito da e e da i si pronuncia sce, sci, scia, scio, sciu come nella parola pesce; seguito da a, o, u ha suono duro e si pronuncia s + c (sca, sco, scu, sche, schi) come nella parola scatola.

Lo schiaccianoci e lo schiacciapatate C’era una volta uno schiaccianoci che fischiettava meglio di un fischietto. Mentre schiacciava le noci emetteva canzoncine e sinfonie. I biscotti, appassionati di ballo liscio, uscivano dalla scatola e ballavano il tango con il caschè. Le scodelle, con un lungo scialle, si scioglievano in un frenetico twist. Uno schiacciapatate sciocco e invidioso voleva imitarlo, ma emetteva solo suoni sgangherati. Un giorno la padrona di casa si stufò di quel chiasso: prese la scopa e senza tante scuse li scaraventò fuori dall’uscio, poi scelse nuovi utensili. Non ti pare, qualche volta, di sentire per la strada una strana, sconosciuta musichetta? 2 Vai a caccia di verbi con sc in cucina.

Far uscire il liquido attraverso un colino:

scolare

.

Lavare con acqua:

.

Privare del guscio:

.

Scaldare di nuovo:

.

3

ORA PROVA TU

Scrivi il plurale di queste parole.

bosco

teschio

rischio

fiasco

tasca

pesca

maschio

lisca

14

Obiettivi specifici • Utilizzare forme di lettura diverse. • Rispettare le convenzioni ortografiche: sillabe scia, scio, sciu, sce, sci; sca, sco, scu, sche, schi.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 14

Obiettivi formativi □ Leggere selettivamente un testo. □ Discriminare percettivamente le sillabe scia, scio, sciu, sce, sci; sca, sco, scu, sche, schi. □ Produrre autonomamente parole con le sillabe analizzate.

14/03/11 10.32


SCE • SCIE 1 Che confusione! Qualcuno ha scambiato i versi degli animali: riscrivili corretti a lato.

• Il cavallo frinisce.

La sillaba sce si scrive sempre senza i, tranne nelle parole scienza, coscienza e nelle loro derivate, in usciere e scie, plurale di scia.

I<l <cavallø nitrisce.

• La cicala barrisce.

.

• La mucca ruggisce.

.

• La rondine nitrisce.

.

• L’elefante grugnisce.

.

• Il leone garrisce.

.

• Il maiale squittisce.

.

• Il topo muggisce.

.

2 Completa le frasi: quale parola manca? Scrivila nel riquadro. Prova poi a spiegare il significato di queste espressioni.

• Avere qualcosa sulla

.

• Ascoltare la voce della

.

• Mettersi una mano sulla

.

• Avere la 3

a posto.

Completa le frasi con queste parole: scienziato, scientifico, cosciente, incosciente, coscienzioso, usciere. ORA PROVA TU

• Edoardo è un bambino • Nell’atrio c’era un • Quell’autista

e responsabile. che annunciava i visitatori. ha causato un grave incidente. lavora nel laboratorio

• Lo • Luigi è Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: sillabe sce, scie.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 15

.

dei rischi che corre. Obiettivi formativi □ Trascrivere parole con le difficoltà analizzate. □ Produrre autonomamente parole con le difficoltà analizzate.

15

14/03/11 10.32


GLI • G + L gl seguito da i si pronuncia come nella parola foglia; seguito da a, e, o, u ha suono duro g + l (gla, gle, glo, glu) come nella parola gloria.

1 Apparecchia la tavola con nomi con gli.

2 Metti nel bagaglio solo cose con gli.

<tovaglia,

3 Tra gli scogli ci sono solo cose con gli.

4 Nel cespuglio ci sono solo cose con gli.

5 Scrivi i nomi elencati accanto alla loro definizione: globo, gloria, iglù, glicine, glicerina, glassa, negligenza.

• Sostanza farmaceutica:

<glicerina

• Pianta rampicante con fiori viola: • Rivestimento zuccherino per dolci: • Trascuratezza: • Onore e fama: • Sfera, corpo rotondo: 16

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: il digramma gl e g gutturale + l.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 16

Obiettivi formativi □ Produrre autonomamente parole con il digramma gl. □ Trascrivere parole con il gruppo g + l.

14/03/11 10.33


LI • GLI 1 Scrivi un nome derivato con li, come nell’esempio.

Alcune parole si scrivono con la sillaba li anche se sembrano contenere il suono gl di foglia. Questo accade all’inizio di parola (lieve), quando c’è un suono doppio (allievo) e nei vocaboli che conservano la scrittura latina (Aurelio, olio).

<oliera

olio sale petrolio candela vela cavallo

2 È in arrivo un veliero. Sistema questi bambini a bordo per una bella gita.

Liliana • Eliana • Virgilio Duilio • Ofelia • Cecilia Giulio • Elio • Attilio Guglielmo • Aurelia Cornelio • Gigliola Emilio • Azeglio • Amalia 3

ORA PROVA TU

• Le petro

Completa con gli o li.

ere trasportano il petro

etto con i suoi arti

• Un’aquila ghermì il coni • Riponi tutte le tue cianfrusa • La sorella di Giu

o alle raffinerie.

e nel riposti

o si chiama Gi

aguzzi. o.

ola.

• Per cucinare un arrosto saporito ci vogliono a ola e la tri

• La so

o è molto orgo

• Atti • Fra il fo

• Con il bi

o.

a sono gustosi pesci di mare. oso e non ammette il proprio sba

ame rosseggiano le ci

o.

egie mature.

etto della lotteria si possono vincere mi

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: gli e li.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 17

oeo

Obiettivi formativi □ Produrre autonomamente parole con li. □ Trascrivere parole con gli e li. □ Completare parole con i gruppi analizzati.

oni di euro.

17

14/03/11 10.33


GN • GNA • GNIA 1 Leggi e cerchia di rosso gna, gne, gni, gno, gnu.

Dopo gn non si mette mai la i tranne quando è accentata (compagnia) e nella prima persona plurale dell’indicativo presente (noi sogniamo).

La spugna che non voleva fare il bagno Agnese era una spugna che non voleva bagnarsi. Ogni giorno, al momento del bagno, non si lasciava prendere. Una sera la saponetta le disse: – Dai Agnese, non avere paura; buttati! Ognuno deve cercare di superare le proprie paure. Non lo sai che sei nata in fondo al mare? La spugna Agnese si fece coraggio e si tuffò nella vasca. Quella notte sognò il mare con le sue onde. 2 Coniuga i verbi… della spugna come nell’esempio. DISEGNARE

io

<disegno

SOGNARE

BAGNARE

io

io mi

tu

tu

tu ti

egli

egli

egli si

noi

noi ci

voi

voi

voi vi

essi

essi

essi si

noi

<disegniamo

<bagno

3 Attenzione! Bagnandole, alcune parole si sono ristrette. Completa.

bagno

<bagnetto

pagnotta

ragno

lavagna

spugna

disegno

18

Obiettivi specifici • Utilizzare forme di lettura diverse. • Rispettare le convenzioni ortografiche: il digramma gn.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 18

Obiettivi formativi □ Leggere selettivamente un testo. □ Produrre autonomamente parole con il digramma gn.

14/03/11 10.33


NI • GN 1 Il giardiniere innaffia le piante nel giardino di ni. Completa il nome delle piante.

gera

__ o

petu

Si usa ni in alcune parole che conservano la scrittura latina (dominio).

__ a

garde

__ a

peo

__ a

2 Scrivi questi nomi nella casa di ni e ricorda come si scrivono.

Sonia • Stefania • Antonietta Lavinia • Daniela • Eugenio Tania • Antonio • Virginia

3

ORA PROVA TU

Completa con gn o ni.

• Nelle notti di giu

o le lucciole volano nei prati.

• Quel musicista è un ge

o.

• Elisabetta innaffia le piante di gera • L’inge

ere è in riu

• Sui pini crescono le pi • La mia compa

a So

o sul balcone.

one. e. a è molto simpatica.

• La casa delle api si chiama alveare o ar • Mia nonna Virgi • Anto

a abita in campa

o si è diplomato ragio Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: i gruppi gn e ni.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 19

a. a.

ere e ora lavora in banca.

Obiettivi formativi □ Completare parole con la sillaba ni. □ Trascrivere nomi propri di persona con ni. □ Discriminare gn e ni.

19

14/03/11 10.33


QU 1 Completa le parole negli aquiloni.

dun

La lettera q è sempre seguita da u + un’altra vocale.

indi

e

inta

esto

aderno

ale

ota

ovun

estura

e

adrupede antità

fre

2

oziente

enta

ORA PROVA TU

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: il gruppo qu. Produrre semplici testi scritti.

001-025 TUTTO_ITA CL3.indd 20

ilone

Che cosa si dicono l’aquila e l’aquilone? Completa il fumetto.

Sono mamma

20

a

_________ _________

Obiettivi formativi □ Completare parole con il gruppo qu. □ Produrre semplici testi scritti con stimoli dati.

14/03/11 10.33


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.