Tuttoitablu. Italiano 2

Page 1

DE MICO

BLU

T U T T O I T A B L U

TUTTOITA

La versione economica a due colori di un

progetto didattico apprezzatissimo dalle insegnanti

Uno strumento chiaro ed efficace con tante filastrocche divertenti, per assicurare all’alunno la piena acquisizione degli strumenti linguistici.

• Parole in gioco, pagine per l’acquisizione attiva di un lessico sempre più ricco e specifico, con proposte di produzione di testo per sviluppare la creatività e il piacere di giocare con la lingua.

2

DANIELA DE MICO

TUTTOITA COMUNICAZIONE ORTOGRAFIA MORFOLOGIA SINTASSI LESSICO PRODUZIONE

2

BLU

EDIZIONE A 4 COLORI

€ 9,05

EDIZIONE A 2 COLORI

€ 5,60 • Il paese delle storie, un repertorio di divertenti “storie didattiche” da ricordare per sempre per aiutare a memorizzare le particolarità della lingua.

• Ora prova tu, in ogni pagina un percorso continuo di verifica per controllare in maniera puntuale le competenze e monitorare di continuo i diversi livelli di approfondimento.

a o in o nc to de , a llo n si to ta nzo con atui i di ). r tt 1 di u o p da g a 94 3 e ist te è e ri /1 63 n t vv en ), io al 33 . ). ro m to p e L.6 2 n . D 7 sp na na am e tu g -c ita .2 0/ ub m or sse io d , c /1 s lu p ra gg en 17 26 . 2 vo op ont i sa (v art. .R. i art c d cio ti .P n O sto (o i o r a IC ue te ent ia e iet . (D azi

Q n M U 6 ic op m v A fro rim c om ne V. dif E D alt arsi ri c izio a I. mo BL 12 r o os d A A 13 L fu isp nte sive IE d se ces IT 34N E c su DA TO -4 T 8 U -8 T 78 9

• Per ricordare, pagine che raccolgono le regole più importanti da tenere sempre a portata di mano.

prezzo al pubblico EURO 5,60

2

_tuttoitablu 2_cover.indd 1

09/03/11 12:19


© 2011 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento editoriale Redazione Impaginazione Progetto grafico Copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Marina Amoia, Elisabetta Foresti, Chiara Beria Sergio Rossi, Silvia Bianchin Cronopios di Chiara Cordone Sergio Rossi da un'idea di Chiara Cordone Giuliana Donati

Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un'attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttazza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È per tanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931

_tuttoitablu 2_colophon.indd 1

09/03/11 12:17


daniela de mico

TUTTOITA comunicazione ortografia morfologia sintassi lessico produzione

_tuttoitablu 2_frontespizio.indd 1

BLU

2

09/03/11 12:10


INDICE L’alfabeto dei giocattoli L’alfabeto nei cesti Le vocali Le consonanti Giochiamo con l’alfabeto L’ordine alfabetico Le lettere Le sillabe Parole e frasi ORA PROVA TU Suoni simili Valentina Valentina gioca

3 4-5-6-7 8 9 10 11 12 13 14 15 16-17 18 19

CA - CO - CU - CIA - CIO - CIU CHE - CHI - CE - CI

20 21

La stellina innamorata

22

CE - CIE SC

23 24

Chi abbocca?

25

Lo scienziato distratto

26

SCE - SCIE GA - GO - GU - GIA - GIO - GIU GHE - GHI - GE - GI GLI

27 28 29 30

Nella vigna

31

Bruchi e ciliegie

32

GLI - LI GN In montagna

33 34 35

NI GN - NI QUA - QUE - QUI - QUO CU

36 37 38 39

Il re del mare

40

CQ ORA PROVA TU

41 42

La quercia

43

MB - MP M o N? Le doppie La divisione in sillabe L’accento L’accento sui monosillabi L’apostrofo La maestra È che spiega È

54 55

La signorina E che unisce E È-E ORA PROVA TU C’È - CI SONO C’ERA - C’ERANO

A_Z 2 Indice.indd 1

44 45 46-47 48-49 50 51 52-53

56 57 58 59 60 61

La guardia H-di-Avere HO - O HAI - AI HA - A HANNO - ANNO Le esclamazioni ORA PROVA TU Il punto e la virgola Il punto e virgola Il dialogo Chiacchiere alla fattoria ORA PROVA TU Nella cameretta In cucina Lo sciopero dei nomi Tanti nomi Nomi nascosti Nomi generici e nomi specifici Nomi simili e significati diversi Nomi diversi e significati simili Nomi propri Nomi maschili e femminili Singolare e plurale Nomi primitivi e derivati Nomi alterati ORA PROVA TU Scopri il colpevole

62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82-83 84-85 86-87 88 89 90 91

Il paese senza articoli Gli articoli Gli articoli determinativi Gli articoli indeterminativi Nell’orto... ... e nel giardino Gli aggettivi qualificativi Indovina chi è ORA PROVA TU I contrari È estate I frutti I verbi ORA PROVA TU Tempo presente: ora Tempo passato: prima Tempo futuro: poi Il verbo essere Il verbo avere Al mare Indovinelli Le frasi Frasi - Non frasi Le frasi minime Le frasi ricche Il soggetto Il predicato

92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104-105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119

PER RICORDARE

120-121

PAROLE IN GIOCO

IL PAESE DELLE STORIE

21/02/11 11:29


L’ALFABETO DEI GIOCATTOLI 1 Vuoi conoscere l’alfabeto dei giocattoli? Colora le lettere.

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

Z

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto.

02 A_Z 001÷033.indd 3

Obiettivi formativi □ Completare la conoscenza dell’alfabeto. □ Consolidare la conoscenza dell’alfabeto.

3

21/02/11 11:05


L’ALFABETO NEI CESTI 1 Completa con le lettere date.

A __ a __ A __ <a __

<aereø _________

A

B __ b __ B __ <b __

<bambola _________

B

C __ c __ C __ <c __

C __ c __ C __ <c __

<cavallø _________

<cerchiø _________

C

C

D __ d __ D __ <d __

E __ e __ E __ <e __

<dadi _________

<elicotterø _________

4

02 A_Z 001÷033.indd 4

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto.

D

E

Obiettivi formativi □ Completare la conoscenza dell’alfabeto. □ Consolidare la conoscenza dell’alfabeto.

21/02/11 11:05


F __ f __ F __ <f __

G __ g __ G __ <g __

<fischiettø _________

<gattø _________

F

G

G __ g __ G __ <g __

I __ i __ I __ <i __

<girandola _________

<indianø _________

G

I

L __ l __ L __ <l __

M __ m __ M __ <m __

<locomotiva _________

motø _________

L

N __ n __ N __ n __

nave _________ Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto.

02 A_Z 001÷033.indd 5

N

M

O __ o __ O __ <ø __

<orsø _________ Obiettivi formativi □ Completare la conoscenza dell’alfabeto. □ Consolidare la conoscenza dell’alfabeto.

O 5

21/02/11 11:05


L’ALFABETO NEI CESTI

P __ p __ P __ <p __

<palla _________

P

Q __ q __ Q __ <q __

q<uadrø _________

Q

R __ r __ R __ r __

S __ s __ S __ s __

<robot _________

salvagente _________

R

S

T __ t __ T __ <t __

U __ u __ U __ <u __

<tamburø _________

<ufø _________

T

U

V __ v __ V __ v __

Z __ z __ Z __ z __

volanø _________

zufolø _________

6

02 A_Z 001÷033.indd 6

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto.

V

Z

Obiettivi formativi □ Completare la conoscenza dell’alfabeto. □ Consolidare la conoscenza dell’alfabeto.

21/02/11 11:05


H __ h __ H __ <h __

J __ j __ J __ <j __

<hula - <op _________

<jeep _________

H

J

K __ k __ K __ <k __

W __ w __ W __ w __

<koala _________

windsurf _________

K

X __ x __ X __ x __

xilofonø _________ Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto.

02 A_Z 001÷033.indd 7

X

W

Y __ y __ Y __ <y __

<yø - <yø _________

Obiettivi formativi □ Completare la conoscenza dell’alfabeto. □ Consolidare la conoscenza dell’alfabeto.

Y 7

21/02/11 11:05


LE VOCALI 1 Completa con le vocali e unisci le parole ai disegni.

N _ VE

L _ NA

N _ VE

L _ NA

S _ LE

V _ SO

S _ LE

V _ SO

M _ RE

N _ DO

M _ RE

N _ DO

2 Nei nomi degli animali mancano le vocali: scrivile tu.

B_L_N_

L__N_

SC _ MM _ _

C_N_

_Q__L_

P _ NG _ _ N _

3 Cambia le vocali. Che cosa succede?

POZZO

ZAPPA

PALLA

BOCCA

SACCO

P _ ZZO

Z _ PPA

P _ LL _

B _ CCA

S _ CCO

P _ ZZO

Z _ PPA

P _ LL _

B _ CC _

S _ CCO

4 ORA PROVA TU Colora solo i cerchietti con le vocali.

Q

E F

8

02 A_Z 001÷033.indd 8

R G

T H

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: fonemi e grafemi vocalici.

U L

I Z

O C

P V

A B

S N

D M

Obiettivi formativi □ Sostituire vocali intermedie e scoprire le relative variazioni semantiche. □ Inserire vocali iniziali, intermedie e finali e scoprire le relative variazioni semantiche. □ Discriminare le vocali.

21/02/11 11:05


LE CONSONANTI 1 Completa con le consonanti e unisci le parole ai disegni.

_ANE

_ERO

_ANE

_ERO

_AGO

_ANA

_AGO

_ANA

_ASO

_ELA

_ASO

_ELA

2 Nei nomi degli animali mancano le consonanti: scrivile tu.

_E__A

_O_ A

_A__E__O

_O_I__A

_E__E__E

_A_O_E

3 Cambia una consonante. Che cosa succede?

TETTO

LANA

PINO

GABBIA

PERA

_ ETTO

_ ANA

_ INO

_ ABBIA

_ ERA

_ ETTO

_ ANA

_ INO

_ ABBIA

_ ERA

4 ORA PROVA TU Colora solo i cerchietti con le consonanti.

Q

E F

R G

T H

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: fonemi e grafemi consonantici.

02 A_Z 001÷033.indd 9

U L

I Z

O C

P V

A B

S N

D M

Obiettivi formativi □ Sostituire consonanti iniziali, scoprire le relative variazioni semantiche. □ Inserire consonanti iniziali e intermedie, scoprire le relative variazioni semantiche. □ Discriminare le consonanti.

9

21/02/11 11:05


GIOCHIAMO CON L’ALFABETO 1 Unisci i punti in ordine alfabetico. Che cosa apparirà?

2 Scrivi le lettere dell’alfabeto. Nei quadratini colorati leggerai il nome di un

simpatico animale.

a b c d

3 Sostituisci ogni lettera con quella successiva nell’ordine alfabetico e leggi il

messaggio. Prova a inventare altri codici segreti!

B

10

02 A_Z 001÷033.indd 10

H Z N

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto e l’ordine alfabetico.

Z

S

T

S

S

H

!

Obiettivi formativi □ Conoscere l’ordine alfabetico. □ Memorizzare con sicurezza l’ordine alfabetico. □ Usare con rapidità l’ordine alfabetico per individuare lettere successive ad altre date.

21/02/11 11:05


L’ORDINE ALFABETICO 1 Riscrivi le parole in ordine alfabetico. Sai chi sono i personaggi che compaiono

nella colonna colorata?

O C P I

I S O L A P E S C E C A R T A

C R I M

C E A B

H S N U

I T T T

O A A O

2 Scrivi i cognomi dei tuoi compagni in ordine alfabetico.

1 ________

6 ________ 11 ________ 16 ________

3 ________

8 ________ 13 ________ 18 ________

2 ________ 4 ________

7 ________ 12 ________ 17 ________ 9 ________ 14 ________ 19 ________

5 ________ 10 ________ 15 ________ 20 ________ 3 ORA PROVA TU Fai l’inventario nel reparto frutta e verdura del supermercato.

Riscrivi le parole in ordine alfabetico.

fichi

pomodori

banane

meloni

olive

nespole

datteri

topinambur

verze

spinaci

cachi

uva

giuggiole

lattuga

arance

erbette

zucchine

indivia

radicchio Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: l’alfabeto e l’ordine alfabetico.

02 A_Z 001÷033.indd 11

<arance

1 ________ 11 ________ 2 ________ 12 ________ 3 ________ 13 ________ 4 ________ 14 ________ 5 ________ 6 ________ 7 ________ 8 ________ 9 ________

10 ________

________ ________ ________ ________ ________

Obiettivi formativi □ Disporre in ordine alfabetico alcune parole. □ Disporre in ordine alfabetico parole che possono differire per più lettere. □ Disporre in ordine alfabetico parole che differiscono per la lettera iniziale.

11

21/02/11 11:05


LE LETTERE 1 Riordina le lettere e scrivi le parole.

A R T D S A

C S A A

O A T U

O L S E

__________ __________ __________ __________ 2 Elimina la lettera intrusa e scrivi le parole.

U L A V

P T B O O

A A P L S L

O V A R U T

__________ __________ __________ __________ 3 Cambia una sola lettera e scrivi le parole.

GONNA VELA

<donna ________ ________

CANNA MONTE

________ ________

PANE LANA

________ ________

4 Modifica l’ordine delle lettere e scrivi nuove parole.

mora ________ ________

ORMA CANE

DENTE ORSA

________ ________

PESCO IVO

________ ________

5 ORA PROVA TU Forma quante più parole puoi con queste lettere.

N R

I O

M P

V

A E

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: le lettere dell’alfabeto.

12

02 A_Z 001÷033.indd 12

remø, _____________________________ _____________________________

Obiettivi formativi □ Ricomporre parole con lettere date. □ Identificare lettere sovrabbondanti. □ Sostituire lettere di parole date e formare parole nuove. □ Modificare l’ordine delle lettere in parole date e formare parole nuove. □ Comporre parole con lettere date.

21/02/11 11:05


LE SILLABE 1 Forma quante più parole puoi con due di queste sillabe.

PE

LU

LA

PI PA

NA

NO

CA

<pane, __________________________

RA ME NE

__________________________ __________________________

2 Elimina la sillaba intrusa e scrivi le parole.

CA BAR PI

LA CAN MO DE

NE SCE LO PE CA

________

____________

____________

3 Modifica l’ordine delle sillabe e scrivi nuove parole.

RE MO LA GO PE

RA

ME LA

more ___________ ___________ ___________ ___________

CE NO DE STRA VO CA LI RE MO TO

______________ ______________ ______________ ______________

4 ORA PROVA TU Riordina le sillabe e scrivi le parole.

LE

SA

RE MA DA ON LA VE

___________ ___________ ___________ ___________

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: le sillabe.

02 A_Z 001÷033.indd 13

NO FI DEL NA LE BA CHI GLIE CON BREL NE LO OM

___________ ___________ ___________ ___________

Obiettivi formativi □ Comporre parole con sillabe date. □ Identificare sillabe sovrabbondanti. □ Modificare l’ordine delle sillabe in parole date e formare parole nuove. □ Ricomporre parole con sillabe date.

13

21/02/11 11:05


PAROLE E FRASI 1 Forma quante più frasi puoi con le seguenti parole.

________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________

la

Elisa palla

gioca

con Marco

2 Elimina la parola intrusa e scrivi la frase.

Il

sole

canta

sorge.

_____________________ .

Un

cielo

pesce

nuota.

_____________________ .

3 Cambia la parola dentro il riquadro e scrivi una nuova frase.

Il

gatto

rincorre

il

topo.

_____________________ .

Il

coniglio

bruca

l’erba.

_____________________ .

4 Modifica l’ordine delle parole e scrivi una nuova frase.

La

maestra

chiama Andrea.

_____________________ . 14

02 A_Z 001÷033.indd 14

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: le parole e le frasi.

Lorenzo

sveglia

Maura.

_____________________ .

Obiettivi formativi □ Comporre frasi con parole date. □ Identificare parole sovrabbondanti. □ Sostituire parole di frasi date e formare frasi nuove. □ Modificare l’ordine delle parole in frasi date e formare frasi nuove.

21/02/11 11:05


ORA PROVA TU 1 Riordina le parole e scrivi le frasi.

genziane azzurre sono le

____________________________ al sono pascolo le mucche

____________________________ pigne le Sara raccoglie

____________________________ mare tanti al fatto ho tuffi

____________________________ muretto una lucertola sul cammina

____________________________ castagno un spunta sotto fungo il

____________________________ Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: parole e frasi.

02 A_Z 001á033.indd 15

Obiettivi formativi â–Ą Ricomporre frasi con parole date.

15

21/02/11 11:05


SUONI SIMILI 1 Completa con B o P.

_I_A

_E_È

_E_E

_ ALLO

_ RINIERA

_ INESE

FA _ IOLO

_ EN _ A

_I_O

_ ETTA

_ ETTA

_ OTO _ O

E _ MO

_A_O

LA _ A

TA _ _ O

O__O

2 Completa con C o G (suono duro).

_ ATTO 3 Completa con C o G (suono dolce).

_ ELATO 4 Completa con D o T.

_ EN _ E 5 Completa con F o V.

_ IOLINO 6 Completa con L o R.

CO _ TELLO 7 Completa con M o N.

_A_O 8 Completa con S o Z.

TA _ _ A 16

02 A_Z 001÷033.indd 16

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: suoni consonantici affini.

Obiettivi formativi □ Discriminare singoli suoni consonantici affini. □ Discriminare suoni consonantici affini doppi.

21/02/11 11:05


SUONI SIMILI 1 Completa con B o P.

Ora _ asta! Hai mangiato troppa _ asta! 2 Completa con C o G (suono duro).

Un _ rosso _ ranchio esce da una _ repa e Lisa lancia un _ rido. 3 Completa con C o G (suono dolce).

Man _ ia la tua _ iambella al _ ioccolato senza fare bri _ iole. 4 Completa con D o T.

A Elisa sono spun _ a _ i _ ue _ en _ ini da la _ _ e. 5 Completa con F o V.

Il _ iasco di _ ino è colmo _ ino all’orlo. 6 Completa con L o R.

Taglio la ca _ ne con il co _ tello e la fo _ chetta. 7 Completa con M o N.

Il bimbo fa la _ a _ _ a in braccio alla sua _ a _ _ a. 8 Completa con S o Z.

Non po _ _ o avvicinarmi al po _ _ o perché è pericoloso. Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni ortografiche: suoni consonantici affini.

02 A_Z 001÷033.indd 17

Obiettivi formativi □ Discriminare singoli suoni consonantici affini. □ Discriminare suoni consonantici affini doppi.

17

21/02/11 11:05


PAROLE IN GIOCO VALENTINA 1 Tra queste due fotografie di Valentina ci sono sette particolari diversi. Segnali

con una ✘ e spiega in quali parti del corpo si trovano.

TORACE

VISO COLLO

CAVIGLIA MANO

POLSO CAPO

2 Collega i nomi nei riquadri alle giuste parti del corpo.

18

02 A_Z 001÷033.indd 18

Obiettivi specifici Cogliere relazioni di connessione lessicale.

Obiettivi formativi □ Conoscere e usare alcuni nomi relativi alla famiglia semantica del corpo umano. □ Conoscere e usare i nomi relativi alla famiglia semantica del corpo umano.

21/02/11 11:05


PAROLE IN GIOCO VALENTINA GIOCA 1 Valentina oggi gioca a fare la signora: si è messa un bracciale al polso, un anel-

lo al dito anulare e lo smalto sulle unghie. Colora il disegno e scopri i nomi delle dita della mano: sono nascosti tra le lettere.

WANUSLARE

IONDIZCE

METDIOJ

ZPOLLYICE

MIDGNOPLO

2 Immagina una conversazione tra signore.

Obiettivi specifici • Cogliere relazioni di connessione lessicale. • Interagire nello scambio comunicativo e simulare situazioni comunicative diverse.

02 A_Z 001÷033.indd 19

Obiettivi formativi □ Conoscere e usare alcuni nomi relativi alla famiglia semantica del corpo umano: le dita della mano. □ Interagire in uno scambio comunicativo simulato. □ Interagire nello scambio comunicativo simulato in modo adeguato alle diverse situazioni.

19

21/02/11 11:05


CA • CO • CU • CIA • CIO • CIU 1 Leggi la poesia e cerchia di rosso CA, CO, CU e di blu CIA, CIO, CIU.

Se vuoi, imparala a memoria.

Golosina a tavola Pasticcini squisiti, dolciumi assortiti, caramelle, ciambella, gelato di stracciatella, ghiacciolo al limone, crostata al lampone, torta al cioccolato … mal di pancia assicurato! 2 La freccia fa sparire la I. Che cosa succede?

_____________ _____________

bacio pancia

_____________ _____________

cacio riccio

3 Componi una frase per ogni coppia di parole.

culla • ciuccio collana • ciondolo cane • cuccia

_________________________________ _________________________________ _________________________________

4 ORA PROVA TU Chi è l’intruso

nel minestrone? Scoprilo dopo aver completato le parole con CA, CO, CU oppure con CIA, CIO, CIU.

BROC __ LI __ ROTE CI __ RIA

CAR __ FI __ VOLI

ARAN __ TA

20

02 A_Z 001÷033.indd 20

Obiettivi specifici • Utilizzare forme di lettura diverse e memorizzare. • Rispettare le convenzioni ortografiche: i gruppi gutturali CA, CO, CU e i gruppi fonematici palatali CIA, CIO, CIU. • Produrre semplici testi scritti.

Obiettivi formativi □ Leggere in modo approfondito e memorizzare una poesia stimolo. □ Discriminare percettivamente CA, CO, CU e CIA, CIO, CIU. □ Scoprire che a variazioni ortografiche corrispondono variazioni semantiche. □ Produrre frasi strutturate con parole date. □ Produrre autonomamente i gruppi analizzati.

21/02/11 11:05


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.