Tuttoitablu. Italiano 1

Page 1

DE MICO

BLU

T U T T O I T A B L U

TUTTOITA

La versione economica a due colori di un

progetto didattico apprezzatissimo dalle insegnanti

Uno strumento chiaro ed efficace con tante filastrocche divertenti, per assicurare all’alunno la piena acquisizione degli strumenti linguistici.

• Parole in gioco, pagine per l’acquisizione attiva di un lessico sempre più ricco e specifico, con proposte di produzione di testo per sviluppare la creatività e il piacere di giocare con la lingua.

1

DANIELA DE MICO

TUTTOITA COMUNICAZIONE ORTOGRAFIA MORFOLOGIA SINTASSI LESSICO PRODUZIONE

1

BLU

EDIZIONE A 4 COLORI

€ 9,05

EDIZIONE A 2 COLORI

€ 5,60 • Il paese delle storie, un repertorio di divertenti “storie didattiche” da ricordare per sempre per aiutare a memorizzare le particolarità della lingua.

• Ora prova tu, in ogni pagina un percorso continuo di verifica per controllare in maniera puntuale le competenze e monitorare di continuo i diversi livelli di approfondimento.

a o in o nc to de , a llo n si to ta nzo con atui i di ). r tt 1 di u o p da g a 94 3 e ist te è e ri /1 63 n t vv en ), io al 33 . ). ro m to p e L.6 2 n . D 7 sp na na am e tu g -c ita .2 0/ ub m or sse io d , c /1 s lu p ra gg en 17 26 . 2 vo op nt sa (v rt. . art co di cio ti a .P.R ni O sto (o i o r a IC ue te nt ia e iet (D zi Q n e op m v . ica M

prezzo al pubblico EURO 5,60

1

A U -9 fro ltrim i c comione I.V. dif DE BL 11 a ars ri iz a mo r o os d A 3 A L fu isp nte sive IE IT 4-1 d e es N Es ucc 3 s DA TO -4 T 8 U -8 T 78 9

• Per ricordare, pagine che raccolgono le regole più importanti da tenere sempre a portata di mano.

tuttoitablu_cover.indd 1

08/03/11 13:47


© 2011 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

Coordinamento editoriale Redazione Impaginazione Progetto grafico Copertina Disegni

Maria Cristina Scalabrini Marina Amoia, Chiara Beria Sergio Rossi, Silvia Bianchin Cronopios di Chiara Cordone Sergio Rossi da un'idea di Chiara Cordone Nicoletta Costa

Per eventuali e comunque non volute omissioni e per gli aventi diritto tutelati dalla legge, l’editore dichiara la piena disponibilità. La realizzazione di un libro scolastico è un'attività complessa che comporta controlli di varia natura. Essi riguardano sia la correttazza dei contenuti che la coerenza tra testo, immagini, strumenti di esercitazione e applicazioni digitali. È per tanto possibile che, dopo la pubblicazione, siano riscontrabili errori e imprecisioni. Mondadori Education ringrazia fin da ora chi vorrà segnalarli a: Servizio Clienti Mondadori Education e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931

tuttoitablu 1_colophon.indd 1

03/03/11 09:16


daniela de mico

TUTTOITA comunicazione ortografia morfologia sintassi lessico produzione

tuttoita 1_frontespizio.indd 1

1

BLU

03/03/11 13:47


INDICE L’omino del faro Le papere Il pescatore La balena Mariuccia Storie di mare Alla fattoria Nella stalla Percorsi e labirinti Balzi e piroette Lorenza Dove sono nascoste? Il fonema-grafema A Il fonema-grafema E Il fonema-grafema I Il fonema-grafema O Il fonema-grafema U Le vocali Le vocali Il fonema-grafema M Il fonema-grafema P Il fonema-grafema T Il fonema-grafema V Il fonema-grafema N Il fonema-grafema L Il fonema-grafema B Il fonema-grafema S Il fonema-grafema D Il fonema-grafema R Il fonema-grafema F Il fonema-grafema Z Il fonema-grafema C (suono duro) Il fonema-grafema C (suono dolce) Il fonema-grafema G (suono duro) Il fonema-grafema G (suono dolce) Il fonema-grafema Q I fonemi-grafemi H J K W X Y Le consonanti Le consonanti Evviva l’alfabeto Maestro Alfabeto L’alfabeto dei gatti L’alfabeto degli amici ORA PROVA TU ORA PROVA TU La tombola sillabica CA - CO - CU CIA - CIO - CIU

12 13 14-15 16-17 18-19 20-21 22-23 24 25 26-27 28-29 30-31 32-33 34-35 36-37 38-39 40-41 42-43 44-45 46-47 48-49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64-65 66 67

Tanti frutti

68

La fatina H

69

CHE - CHI CE - CI SCA - SCO - SCU SCHE - SCHI SCE - SCI

01 A_Z Indice.indd 1

3 4 5 6 7 8 9 10 11

70 71 72 73 74

Le due sillabe chiacchierone

75

GA - GO - GU GIA - GIO - GIU GHE - GHI GE - GI Il gruppo GLI

76 77 78 79 80

G e L incontrano I

81

Il gruppo GN

82

I burloni La famiglia QUA QUA

83 84

QUA - QUE - QUI - QUO Il gruppo CU Il gruppo CQ I gruppi MB - MP

85 86 87 88

Le amiche MB MP

89

Sillabe complicate Consonanti doppie Le sillabe Cruciverba sillabico

90 91 92 93

Le paroline con il berretto

94

L’accento

95

Il prestigiatore Apostrofo

96

L’apostrofo

97

La mia casa Tanti animali

98 99

È E C’È - CI SONO C’ERA - CERA - C’ERANO HO - HAI HA - HANNO

100 101 102 103 104 105

In città I mezzi di trasporto

106 107

Il punto

108

Il vigile Punto

109

La virgola

110

Il punto interrogativo ed esclamativo I nomi I nomi e gli articoli Maschile e femminile Singolare e plurale Le qualità

111 112 113 114 115 116

Le azioni ORA PROVA TU ORA PROVA TU

117 118 119

PER RICORDARE PAROLE IN GIOCO

120-121 IL PAESE DELLE STORIE

21/02/11 11:00


L’OMINO DEL FARO 1 Osserva com’è buffo l’omino del faro! Che cosa gli manca? Completalo.

2 ora prova tu Scegli un luogo nel disegno sopra e disegnati meglio che

puoi.

Obiettivi specifici Percepire, riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

01 A_Z 001÷049.indd 3

Obiettivi formativi □ Percepire in maniera globale lo schema corporeo. □ Percepire in maniera completa e articolata le varie parti del corpo.

3

21/02/11 10:29


LE PAPERE 1 Quante papere nel laghetto! Collega con una ➜ quelle che sono uguali.

2 ora prova tu Solo due farfalle hanno la stessa forma: trovale e colorale.

4

01 A_Z 001÷049.indd 4

Obiettivi specifici Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali.

Obiettivi formativi □ Percepire e discriminare le principali forme. □ Percepire e discriminare forme diverse.

21/02/11 10:29


IL PESCATORE 1 Colora il pescatore come ti

indicano i simboli.

● ■ ▲ ◆ ▼ ◗ ❚

◗ Rosso Giallo Azzurro

nero Verde Rosa

■ ▲ ●

Marrone Arancione

2 ora prova tu Colora i disegni con le tinte che ti sembrano più appro-

priate.

Obiettivi specifici Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali.

01 A_Z 001÷049.indd 5

Obiettivi formativi □ Percepire e discriminare i colori principali. □ Percepire e discriminare colori diversi. □ Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.

5

21/02/11 10:29


LA BALENA MARIUCCIA 1 Completa il disegno della balena Mariuccia ascoltando bene le informa-

zioni dell’insegnante.

Sopra le onde passa una barchetta. Sotto le onde nuota un pesciolino a strisce. Davanti alla balena fugge il polpo. Dietro c’è una tartaruga marina. Dentro la bottiglia sommersa c’è un messaggio segreto. Fuori della bottiglia c’è lo scrigno del tesoro. Sul fondo del mare, a sinistra, c’è una conchiglia rosa e a destra ondeggiano le alghe.

2 ora prova tu Copia esattamente i disegni negli spazi liberi.

● in alto a sinistra ▲ in basso a destra

■ in alto a destra ◆ in basso a sinistra

6

01 A_Z 001÷049.indd 6

Obiettivi specifici Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali.

Obiettivi formativi □ Identificare i rapporti spaziali: sopra/sotto; davanti/dietro; dentro/fuori; destra/sinistra. □ Identificare completamente i rapporti spaziali.

21/02/11 10:29


STORIE DI MARE 1 Metti in ordine con 1, 2, 3 queste brevi storie di mare.

2 ora prova tu Indica in ogni vignetta P (= prima) oppure D (= dopo).

Obiettivi specifici Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.

01 A_Z 001÷049.indd 7

Obiettivi formativi □ Cogliere i rapporti temporali fra più eventi successivi. □ Cogliere i rapporti temporali fra due eventi successivi.

7

21/02/11 10:29


ALLA FATTORIA 1 Colora bene la fattoria di nonna Alice, stai attento a rispettare i margini.

2 ora prova tu Colora, con precisione, queste cornicette.

8

01 A_Z 001á049.indd 8

Obiettivi specifici Organizzare la pagina da un punto di vista grafico.

Obiettivi formativi â–Ą Colorare rispettando i margini di un disegno. â–Ą Colorare piccole superfici rispettando i margini.

21/02/11 10:29


NELLA STALLA 1 Ripassa le linee tratteggiate e colora.

2 ORA PROVA TU Ripassa queste parole.

Obiettivi specifici Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta.

01 A_Z 001÷049.indd 9

Obiettivi formativi □ Completare linee rette, curve e miste tratteggiate. □ Completare grafemi tratteggiati.

9

25/02/11 11:59


PERCORSI E LABIRINTI 1 Trova la strada giusta per raggiungere…

2 ora prova tu Percorri la strada con l’auto, tenendoti bene al centro.

10

01 A_Z 001÷049.indd 10

Obiettivi specifici Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta.

Obiettivi formativi □ Seguire percorsi rispettando i margini. □ Seguire percorsi strutturati rispettando i margini.

21/02/11 10:29


BALZI E PIROETTE 1 Completa.

2 ora prova tu Copia i simboli nelle caselle.

Obiettivi specifici Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta.

01 A_Z 001÷049.indd 11

Obiettivi formativi □ Riprodurre linee di vario tipo. □ Riprodurre segni grafici di vario tipo.

11

21/02/11 10:29


PAROLE IN GIOCO LORENZA 1 Questa è Lorenza. Sai riconosce-

re i particolari del suo volto? Trovali e segnali con una ✘.

Qual è il naso di Lorenza?

Qual è la bocca di Lorenza?

Quali sono i capelli di Lorenza? 2 Disegna il tuo ritratto in questa cornice e descriviti.

• Come è il tuo viso? • Come sono i tuoi capelli? • E i tuoi occhi? E le tue sopracciglia? • E la tua fronte? E il tuo naso? • E la tua bocca? E le tue labbra? • E le tue guance? E il tuo mento?

12

01 A_Z 001÷049.indd 12

Obiettivi specifici Mantenere l’attenzione sul messaggio orale e intervenire nella conversazione.

Obiettivi formativi □ Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi dell’immagine. □ Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto. □ Produrre semplici frasi affermative, con lessico essenziale. □ Produrre frasi affermative articolate, con lessico specifico.

25/02/11 11:05


PAROLE IN GIOCO DOVE SONO NASCOSTE? 1 Qualcuno ha nascosto le matite colorate di Davide. Riesci a vederle?

Cerchiale in rosso e spiega dove sono.

2 Osserva il disegno sopra e rispondi alle domande.

• che cosa rappresenta il disegno? • Quali sono i nomi delle cose disegnate? • dove si trova la maestra? che cosa ha in mano? • dove sono gli alunni? che cosa fanno, secondo te? • che cosa vedi alla parete dell’aula? • Quali oggetti sono sul banco? Obiettivi specifici Mantenere l’attenzione sul messaggio orale e intervenire nella conversazione.

01 A_Z 001÷049.indd 13

Obiettivi formativi □ Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi dell’immagine. □ Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto. □ Produrre semplici frasi affermative, con lessico essenziale. □ Produrre frasi affermative articolate, con lessico specifico.

13

21/02/11 10:29


1 Questa è la vocale a di AeReO. Ripassa, colora e completa.

a

a e r e O __ e r e O

<aereø __ <ereø

2 Colora solo gli elementi il cui nome inizia con a, come AeReO.

3 esercitati a scrivere a nelle sue diverse forme.

a ____________________________________________ a ____________________________________________ A ____________________________________________ <a ____________________________________________ 14

01 A_Z 001÷049.indd 14

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni di scrittura: il fonema-grafema A.

Obiettivi formativi □ Riconoscere e produrre il grafema A nello stampato maiuscolo e nel calligrafico. □ Eseguire l’analisi fonematica e discriminare il fonema iniziale A. □ Riconoscere e produrre il grafema A nei vari caratteri grafici.

21/02/11 10:29


ora prova tu

1 elimina l’intruso tra i frutti. non inizia con a.

2 Colora solo le caselle con a di AeReO.

N

P

a

V

R

A

L

M

A

e

I

a

H

d

A

T

A

Q

F

u

C

3 Completa con la vocale a nelle sue diverse forme.

__ bete

__ LtaLeNa

__ NgeLO

__ bete

__ ltalena

__ ngelo

__

<bete

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni di scrittura: il fonema-grafema A.

01 A_Z 001÷049.indd 15

__

<ltalena

__

Obiettivi formativi □ Eseguire l’analisi fonematica e discriminare il fonema iniziale A. □ Riconoscere il grafema A nel maiuscolo. □ Riconoscere e produrre il grafema A in parole nei vari caratteri grafici.

ngelø 15

21/02/11 10:29


1 Questa è la vocale e di eLICOTTeRO. Ripassa, colora e completa.

e

eLIcOtterO __ L I c O t t e r O

<elicøtterø __ <licøtterø

2 Colora solo gli elementi il cui nome inizia con e, come eLICOTTeRO.

3 esercitati a scrivere e nelle sue diverse forme.

e ____________________________________________ e ____________________________________________ E ____________________________________________ <e ____________________________________________ 16

01 A_Z 001÷049.indd 16

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni di scrittura: il fonema-grafema E.

Obiettivi formativi □ Riconoscere e produrre il grafema E nello stampato maiuscolo e nel calligrafico. □ Eseguire l’analisi fonematica e discriminare il fonema iniziale E. □ Riconoscere e produrre il grafema E nei vari caratteri grafici.

21/02/11 10:29


ora prova tu

1 elimina l’intruso. non inizia con e.

2 Attenzione al corsivo! Cerchia le

a

di rosso e le

e

di blu.

a e e e a a e a e e e a e a a a e e e a a e a e e a a 3 Completa con la vocale e nelle sue diverse forme.

__ dera

__ LMO

__ dIcOLa

__ dera

__ lmo

__ dicola

__

<dera

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni di scrittura: il fonema-grafema E.

01 A_Z 001÷049.indd 17

__

<lmø

__

Obiettivi formativi □ Eseguire l’analisi fonematica e discriminare il fonema iniziale E. □ Riconoscere e discriminare i grafemi A ed E nel corsivo minuscolo. □ Riconoscere e produrre il grafema E in parole nei vari caratteri grafici.

<dicøla 17

21/02/11 10:29


1 Questa è la vocale i di InDIAnO. Ripassa, colora e completa.

i

I N d I a N O __ N d I a N O

<indianø __ <ndianø

2 Colora solo gli elementi il cui nome inizia con i, come InDIAnO.

3 esercitati a scrivere i nelle sue diverse forme.

I ____________________________________________ i ____________________________________________ I ____________________________________________ <i ____________________________________________ 18

01 A_Z 001÷049.indd 18

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni di scrittura: il fonema-grafema I.

Obiettivi formativi □ Riconoscere e produrre il grafema I nello stampato maiuscolo e nel calligrafico. □ Eseguire l’analisi fonematica e discriminare il fonema iniziale I. □ Riconoscere e produrre il grafema I nei vari caratteri grafici.

21/02/11 10:29


ora prova tu

1 elimina l’intruso tra gli animali. non inizia con i.

2 Metti nello zaino le i con una ➜.

I T G I i

R e

m

m

P

L <∫ i

I

d

V

<i

h

<i

n

F

C

I

<l

s

3 Completa con la vocale i nelle sue diverse forme.

__ sOLa

__ NverNO

__ MbutO

__ sola

__ nverno

__ mbuto

__

sola

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni di scrittura: il fonema-grafema I.

01 A_Z 001÷049.indd 19

__

<nvernø

__

Obiettivi formativi □ Eseguire l’analisi fonematica e discriminare il fonema iniziale I. □ Riconoscere il grafema I nei vari caratteri grafici. □ Riconoscere e produrre il grafema I in parole nei vari caratteri grafici.

<mbutø 19

21/02/11 10:29


1 Questa è la vocale o di ORSO. Ripassa, colora e completa.

o

O r s O __ O r s O

<orsø __ rsø

2 Colora solo gli elementi il cui nome inizia con o, come ORSO.

3 esercitati a scrivere o nelle sue diverse forme.

O ____________________________________________ o ____________________________________________  O ____________________________________________  <ø ____________________________________________ 20

01 A_Z 001÷049.indd 20

Obiettivi specifici Rispettare le convenzioni di scrittura: il fonema-grafema O.

Obiettivi formativi □ Riconoscere e produrre il grafema O nello stampato maiuscolo e nel calligrafico. □ Eseguire l’analisi fonematica e discriminare il fonema iniziale O. □ Riconoscere e produrre il grafema O nei vari caratteri grafici.

21/02/11 10:29


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.